Visualizza la versione completa : [serie K fm] Eliminazione limitatore apertura farfalle
Ciao a tutti,
sono giorni che mi leggo il forum e cerco...cerco..ma non trovo.
Qualcuno ha una foto di dove si trova il connettore del motorino che impedisce ai corpi farfallati di aprirsi nelle marce basse ?
Scusatemi, so che se ne è già parlato..e tanto ma non trovo un post dove vi sia una foto per verificare.
Grazie mille
Ciao a tutti,
sono giorni che mi leggo il forum e cerco...cerco..ma non trovo.
Qualcuno ha una foto di dove si trova il connettore del motorino che impedisce ai corpi farfallati di aprirsi nelle marce basse ?
Scusatemi, so che se ne è già parlato..e tanto ma non trovo un post dove vi sia una foto per verificare.
Grazie mille
Mooooolto interessato anch'io :)
Mancano le foto di Dgardel, sono state evidentemente eliminate dal server che le teneva online...
Schema tecnico in questa pagina:
http://www.bmwsuperbikes.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=14585
C'è anche chi sostiene l'idea di spessorare l'attacco del solenoide, non scollegarlo, per limitarne l'intervento. Interessante...
Una idea che avevo era quella di mettere un interuttore, in modo da poterlo inserire / disinserire, solo che arrivano 4 fili perchè probabilmente quello è un motore passo-passo (l'alternativa è che invece due fili siano l'alimentazione e due siano la posizione del potenziometro) e quindi dovrei portar fuori i 4 fili, rimontare tutto, collegare il tester e vedere in movimento come si comportano (o cercare lo schema elettrico che mi pare si trovi da qualche parte).
Resta il fatto che è una bella stronzata, perchè interviene "a prescindere", mentre sarebbe auspicabile un sistema come quello delle auto (o di Ducati) che confronta la differenza di giri fra la ruota anteriore e quella posteriore.
Comunque se qualcuno ha lo schema elettrico e me lo fà avere ...
angelor1150r73
06-11-2010, 21:16
ma se si tirasse un po di + il cavo dell'acceleratore?
?????? Tirasse in che senso????? Rimane accelerata immagino ... :lol::lol:
Aerobico
07-11-2010, 09:18
Ergal, se togli il serbatoio, l'attuatore è visibilissimo tra i corpi farfallati.
(è leggermente spostato sulla destra).
Io avevo prima scollegato solo il connettore, ma la moto non prendeva tutti i giri.
Poi ho tolto l'attuatore lasciandolo però collegato al connettore e l'ho
appeso con una fascetta li accanto.
Se avete ancora la corsa originale del comando del gas,
togliere l'attuatore non comporta grossi cambiamenti nell'erogazione,
cioè rimane gestibilissima.
Un po' più di differenza l'ho sentita col gas rapido, ma nulla di clamoroso.
Bye
angelor1150r73
07-11-2010, 09:49
?????? Tirasse in che senso????? Rimane accelerata immagino ... :lol::lol:
io pensavo :dato che l'attuatore dovrebbe funzionare al minimo,se si tira il gas in modo tale che rimane accelerata a 1200/1300 giri...non creerebbbe + problemi.
parlo da ignorante:se ho detto una fesseria replicate pure così imparo.. :lol:
Se questo attuatore serve per limitare l'accelerazione (che per definizione è una faccenda che richiede l'acceleratore aperto), perché pensi che agisca solo al minimo?
Cmq ragazzi cambia veramente poco!
Nel mio caso è invasivissimo fino a 3000rpm nelle prime tre marce, sopra quei giri si sente nettamente la differenza.
E' fastidiosissimo sui tornanti in salita perchè li devo fare con una marcia in meno (oppure rassegnarmi ad una accelerazione del piffero).
E' una stupidaggine assurda, perchè interviene a prescindere dalle condizioni stradali ecc, non và a misurare la differenza di velocità fra le due ruote, evidentemente per i tennici biemmevù è più importante l'RDC che questo sistema!
sulla mia non lo sento e forse non sentirei la differenza togliendolo
angelor1150r73
07-11-2010, 20:50
Se questo attuatore serve per limitare l'accelerazione (che per definizione è una faccenda che richiede l'acceleratore aperto), perché pensi che agisca solo al minimo?
non sapevo questa cosa... :(
jocanguro
08-11-2010, 11:31
Avendolo per altri motivi smontato piu volte... :mad: funziona cosi:
è un motorino passo passo che in posizione standard limita l'apertura del corpo farfallato , quindi da 0 al 70 % dell'apertura del gas il comando della manopola agisce ugualmente sul corpo farfallato, ma dal 70 % al 100 % dell'apertura questa avviene solo se si è in quarta quinta e sesta, ovvero nelle marce basse si evita di poter aprire al 100% il corpo farfallato, (in pratica la manopola gas ruota, ma le farfalle si fermano a 70°) ma ho visto che effettivamente l'apertura possibile è comunque tanta (ad occhio circa 70° dei massimi 90 che possono fare le farfalle, quindi nelle marce basse comunque di birra ce ne è tanta, se volete toglierlo la soluzione migliore mi sembra quella di smontarlo e lasciarlo connesso e fermato con una fascetta dove non dà fastidio.
foto
http://www.postimage.org/image.php?v=aVbXmj0
ora capisco perchè non lo sento
mai capitato di aprire il gas 100% sotto i 3000 giri nelle prime tre marce, quindi impossibile sentire differenza
e direi che in pochi potrebbero aver bisogno di questo 30% di manopola del gas
ci vuole una guida piuttosto "particolare" per andarlo a cercare
quindi da 0 al 70 %
Nel mio caso non è così, forse è la versione del software che ho su, ma nel mio caso è molto invasivo e lo sento nei tornanti in salita, se in uscita apro da 1500 giri la moto no và, mi superano pure con una vespa anche se ruoto lentamente la manopola, devo quindi scalare una marcia in modo da essere sui 2500-3000 giri, ma la mia guida (non sono Valentino Rossi ne mi interessa di esserlo) è quella di utilizzare la coppia, e quindi il fatto di scalare una marcia è fastidioso.
Ribadisco la totale idiozia di un sistema del genere che interviene (seppur sulle vostre dopo il 70%) a prescindere, tanta elettronica, tante cazzate (tipo RDC ecc) per poi non scrivere 4 righe di codice che vanno a verificare la diff di v fra le due ruote per far intervenire quel sistema.
angelor1150r73
08-11-2010, 21:47
anche sul 1300 è così?
Nel mio caso non è cosìLo sappiamo: in realtà tu hai una K1200R Andrew1 Special Edition, realizzata dai tecnici bavaresi al solo scopo di scontentarti. :lol:
Si Wotan ma i nuovi non lo sanno!!
...
Grazie Aerobico, speravo ci si arrivasse anche senza smontare il serbatoio.
Mi cimenterò nell'intervento.
Si, il mio gas è standard, quindi molto lunga come corsa.
...
Anche la mia si comporta come la tua, se apri di colpo non va nelle prime tre marce.
Io però ho imparato una cosa...
se apri in progressione il gas...passati i 3mila giri...la moto diventa cattiva..a me si impenna addirittura se apro il gas progressivamente.
In vista degli 8mila...viene su..ed a candela se insisto (in prima ovviamente).
Se invece apro di colpo non succede..anzi rimane deludente come spinta.
Anche a me è successo di essere passato da moto molto ma molto meno potenti..:(
Comunque tutto ciò non è per fare chissà quale dimostrazione, se volevo una moto da sparo mi prendevo altro..
Ma solo perchè vorrei poterla usare per tutte le sue potenzialità, senza rinunzie.
...
Jocanguro, premesso che non ho ancora ben esaminato la moto, ce l'ho da così poco..
Sono uno però che vuole sapere tutto sul mezzo che possiede.
Ho fatto un pò di ricerche, su un sito Spagnolo pare abbiano messo al banco più di un K1200r senza serbatoio per osservare il funzionamento di sto benedetto attuatore.
Da quello che ho potuto capire, e dalle misurazioni fatte al banco, si mangia circa 24 cavalli (sul modello preso in prova) nelle prime tre marce.
La cosa strana è che sembra abbia un intervento a "tempo", ovvero l'attuatore parzializza l'apertura per un tempo pari a 2.4 secondi..per poi lasciarle libere.
Quindi in tal caso no parliamo di "sotto i 3mila" giri..ma di "tempo" dopo l'apertura del gas..
Non ho riscontro di qs. cosa ma ho notato che se tieni apero per esempio il gas in prima o seconda..accellerando piano e gradulmente in modo da passare questo limite di circa 2,4 secondi e poi apri...la moto risponde in modo più violento..come se appunto i cf si aprissero tutti..
Dicevo prima...la mia si alza con questo sistema (e tenete presente che io peso qualcosa di più di un quintalino...).
Ovviamente senza dare strattoni e senza nemmeno stare indietro con il peso.
Questa cosa dell'attuatore "temporizzato", ha un riscontro in ciò che hai potuto verificare ?
Se vai su K-bikes c'è il thread di JCW (http://www.k-bikes.com/forums/showthread.php?p=57141), con tanto di stampate dei rilevamenti del datalogger in merito all'apertura gas/farfalle. Il sistema interviene fino ai 6500, e arriva a impedire l'apertura delle farfalle oltre il 30%: "Check out the TPS sensor. The bike actually only lets the throttle open 35% below 3500rpm. Then it gradually opens the thottle plates to 100% not until 6300 rpm!"
John ha provato a spessorare il motorino con due rondelle invece di eliminarlo, e fatto una prova successiva. Risultato, con tanto di stampata del datalogger 2D:
---
1) Throttle opening immediately went to 55-60% vs 35%
2) Rpm increased at a greater rate
3) full throttle was reached at 5400rpm vs 6100rpm
---
Faccio il pasticcio settimana prossima, sperando che la pioggia la pianti di scassare la minXhia... :)
Ciao, Edo
Edo, per favore, vatti a leggere il regolamento del forum, e per il futuro mettilo in pratica, grazie.
jocanguro
09-11-2010, 17:38
Molto interessante...
uno lancia un sasso ,... e viene subito lapidato...
Noo , volevo dire che si scopre ben presto che come sempre nella vita , quando credi di saperne qualcosa, subito dopo scopri che hai ancora tanto da imparare !!!
Ed è un bene, i forum servono a questo, a aiutarci e confrontarci. !!:D:D
Comunque , preciso che non ho fatto prove a motore e/o quadro acceso, ma quando avevo tolto l'aibox avevo visto come questo motorino di "battuta" limitasse l'apertura del corpo farfalle pur senza far sentire l'effetto sulla manopola poichè la corsa della manopola puo' comunque andare dallo 0 al 100% , pero' con il limitatore che agisce questo si traduce in un'apertura farfalle dallo 0 al circa 70 %. dal 70 al 100% la manopola prosegue con la stessa resistenza della molla di richiamo , ma la farfalla si è fermata.
Questo per dire che non ho riscontrato a che rpm questo si disinserisce (supponevo per averlo letto da qualche parte , circa 3000 giri:() , e ancor meno se agisse a tempo (2,4 sec ?)
Per Andrew1
il fatto di avere poca ripresa sotto i 3000 , si è verificato sempre o è un "difetto" nato a un certo punto della vita della tua moto ?
E' sempre costante e preciso questo effetto o a volte piu, a volte meno, o a diversi rpm ?
ciao
Lo sappiamo: in realtà tu hai una K1200R Andrew1 Special Edition, realizzata dai tecnici bavaresi al solo scopo di scontentarti.
Mi pare che non sia solo la mia ad avere questo comportamento.
Comunque non si tratta di "scontentarmi", i miei interventi cercano di essere tecnici, obiettivi e corredati da fatti (a differenza di quelli di qualcuno che ha dei palesi interessi nel marchio), come per esempio in questo caso ribadisco che una moto che viene descritta come "all'avanguardia" anche nell'elettronica in realtà sia una chiavica, perchè ha tanti sensori anche per stronzate e poi si sono persi nel fare un controllo software (senza usufruire dei sensori già presenti) per realizzare una specie di traction control dei poveri.
il fatto di avere poca ripresa sotto i 3000 , si è verificato sempre o è un "difetto" nato a un certo punto della vita della tua moto ?
E' sempre costante e preciso questo effetto o a volte piu, a volte meno, o a diversi rpm ?
Lo ha sempre fatto, infatti lo avevo segnalato fin dall'inizio (2007), non ho mai aggiornato la mappa (ho la versione originale che era istallata quando mi hanno consegnato la moto, la 7.3) perchè a parte questo la moto non ha nessun problema di strappi o altro, quindi me ne guardo bene dall'aggiornarla.
In questi anni avevo letto che le varie mappature avevano ridotto questo effetto, che a me lo fà sistematicamente se apro (anche senza "spalancare") l'acceleratore, lo fà un pò meno, come scrivono altri, se apro più gradualmente.
Comunque non si tratta di "scontentarmi", i miei interventi cercano di essere tecnici, obiettivi e corredati da fatti (a differenza di quelli di qualcuno che ha dei palesi interessi nel marchio), come per esempio in questo caso ribadisco che una moto che viene descritta come "all'avanguardia" anche nell'elettronica in realtà sia una chiavica, perchè ha tanti sensori anche per stronzate e poi si sono persi nel fare un controllo software (senza usufruire dei sensori già presenti) per realizzare una specie di traction control dei poveri.I tuoi interventi tecnici sono interessanti, ma se tu la smettessi di infarcirli di frasi come "ribadisco che una moto che viene descritta come "all'avanguardia" anche nell'elettronica in realtà sia una chiavica", sarebbe molto meglio per tutti.
E fammi sapere chi "ha dei palesi interessi nel marchio". Al riguardo, ti sembrerà incredibile sapere che si possono apprezzare le BMW anche senza esserne venditori.
jocanguro
11-11-2010, 12:38
PEr Andrew,
la 7.3 è vecchissima...
forse hai troppa paura di aggiornare il sw, credo che con i tanti aggiornamenti effettuati (ora siamo alla 13.. o alla 16... non ricordo bene) di sicuro si sia migliorato in tanti punti, forse non sarà ancora perfetta:mad::mad:
ma forse ci sono piu benefici che svantaggi.
E trovare uno con la k1200r e sw aggiornato e provare a invertire le centraline per provare la moto tua con sw aggiornato ? funzionerebbe o tocca andare a berlino a far riprogrammare anche i bulloni della ruota dietro ?:mad:
Al limite prova proprio un'altra k1200r come la tua ma con sw aggiornato.
Non so quale versione SW ho attualmente, però un pò di differenza tra quando chiedo di riprendere velocemente in quarta o nelle marce inferiori la sento..
Beninteso, la potenza che mi arriva mi basterebbe, ma sapere che c'è n'è di più lì ferma...:)
In questi mesi proverò anch'io a scollegare l'attuatore, và!
Comunque non si tratta di "scontentarmi", i miei interventi cercano di essere tecnici, obiettivi e corredati da fatti (a differenza di quelli di qualcuno che ha dei palesi interessi nel marchio), come per esempio in questo caso ribadisco che una moto che viene descritta come "all'avanguardia" anche nell'elettronica in realtà sia una chiavica, perchè ha tanti sensori anche per stronzate e poi si sono persi nel fare un controllo software (senza usufruire dei sensori già presenti) per realizzare una specie di traction control dei poveri.
Mah, mi sembra una posizione un po' esagerata. Sia nel definire chiavica la moto, sia nel pretendere che nel 2005 (quando è uscita la K1200R) avesse un controllo di trazione, che, magari vale la pena di ricordarselo, NESSUNO aveva. Peraltro, il sistema usato per limitare l'apertura dei corpi farfallati, in assenza di un ride-by-wire, è l'unico possibile per ottenere una riduzione della coppia.
E' possibile agire su ritardo dell'accensione o tagliarla proprio, ma così facendo si manda in vacca il catalizzatore, perché passa un quintalino di incombusti: è il sistema che usava Ducati sulla 1098R, che, infatti, era utilizzabile solo con i terminali aperti (non omologati, e scatalizzati) e la centralina racing.
Non so esattamente come funzioni il controllo di trazione del 1300, ma non sarei stupito se usasse il suddetto "parzializzatore" quando percepisce un pattinamento. Non lo faceva nel 2005? Vero. Senza ABS, non aveva neanche i sensori per farlo, detta come vuol detta. Per questo è una chiavica? Direi di no. Peraltro, lo stesso stratagemma "dei poveri" viene usato, con qualche variazione, sul tema, anche su altre moto...
Nota: mi piacerebbe avere interessi nel marchio, purtroppo non li ho...
ma se tu la smettessi di infarcirli di frasi come "ribadisco che una moto che viene descritta come "all'avanguardia" anche nell'elettronica in realtà sia una chiavica", sarebbe molto meglio per tutti.
Mah, sarà forse perchè qui leggo quasi solo elogi o giustificazioni su palesi errori progettuali oppure sulla scarsa qualità di alcuni componenti.
E' anche da tenere ben in mente il costo, altre moto che hanno quella specie di TC fatto come bmw costano però quasi la metà ...
Per quanto riguarda quel sistema, per me come funziona è una chiavica, cosa ci devo fare, magari per altri è la manna dal cielo, circa l'aggiornamento della centralina ho sempre letto che migliora di quà ma peggiora di là ecc ecc, e visto che, come detto, la mia è sempre andata bene (eccetto questo coso che si può ovviare scollegandolo o meglio mettendoci un interuttore così lo si può anche riattivare, durante questo inverno mi studierò il sistema di controllo in modo da capire cosa si deve interrompere), me ne guardo bene dal fare gli aggiornamenti.
Inoltre mi dà fastidio solo in uscita dai tornanti in salita, e forse solo per il modo con cui guido, e cioè mi piace riprendere di coppia e non di potenza.
Sarebbe curioso anche sapere come fà a sapere che ci si trova nelle prime 3 marce, forse lo capisce dal trimmer delle marce, in quel caso basterebbe imbrogliarlo scollegandolo e fissandolo ad esempio in V (sempre che così non si incasini anche la mappatura).
Circa il cambiare centralina non sò se è sufficiente scollegare una ed inserire l'altra, sulle auto (quasi tutte) non è possibile perchè è memorizzato anche un codice univoco, bisognerebbe azzerarlo e quindi reimpostare quello giusto.
secondo me le centraline non si scambiano
circa l'aggiornamento fai bene Andrew1 a tenere il tuo, io ne ho fatti 2 o 3
e forse la moto andava meglio quando l'ho acquistata usata nel giugno 2008 (e non so che aggiornamento avesse in quel momento)
i successivi sono stati compromessi che nel globale mi soddisfano meno, gli ultimi credo abbiano ingrassato fin troppo ai bassi, e in parte credo siano i colpevoli del ritardo in ripresa tra i 2500 e i 3000 giri (infatti questo ritardo diviene più palese ed evidente con la stagione fredda); ma potrebbe essere solo una mia supposizione errata
Mah, sarà forse perchè qui leggo quasi solo elogi o giustificazioni su palesi errori progettuali oppure sulla scarsa qualità di alcuni componenti.Qualche esempio? Fai uno sforzo, cita qualche post.
Bhè, intanto questo 3D per esempio ... poi potrei linkare quello dell'ammortizzatore di sterzo, tanto per non andare indietro nel tempo
Bhè, intanto questo 3D per esempio ... poi potrei linkare quello dell'ammortizzatore di sterzo, tanto per non andare indietro nel tempoEh no, non te la cavi così facilmente.
Usa il quoting, voglio capire esattamente a che cosa ti riferisci, con "qui leggo quasi solo elogi o giustificazioni su palesi errori progettuali oppure sulla scarsa qualità di alcuni componenti", niente lamentele indeterminate.
Circa la mia presunta scarsa qualità dell'ammortizzatore di sterzo perchè secondo me (ma non solo) non può durare solo due anni:
LINK (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5284599&postcount=13)
LINK (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5285623&postcount=15)
sai come si reperiscono i 3D del 2008? Con la funzione cerca arrivo al min al 18.07.09
Rinaldi ripara ammortizzatori, mica è un conce BMW. Che motivo avrebbe di magnificare un prodotto BMW?
E' anche da tenere ben in mente il costo, altre moto che hanno quella specie di TC fatto come bmw costano però quasi la metà ...
Non direi, a meno che non trovi una ZX-10R a 7500€. E comunque, ribadisco: quella "specie di TC" risale al 2005. Che non sia una meraviglia siamo tutti d'accordo. Che sia probabilmente un "moncone" di qualcosa che è arrivato a completamento sul 1300 (che non avendo ride-by-wire, probabilmente usa proprio quell'attuatore per chiudere le farfalle in caso di perdita d'aderenza) siamo ancora una volta tutti d'accordo. Ma dire che la moto è una chiavica perché, prima che chiunque proponesse un traction control, è andata a proporre una soluzione usata poi dalla concorrenza sulla sua punta di diamante sportiva (con altra implementazione, ma il K-TRIC sfrutta lo stesso concetto), francamente mi sembra un po' forte.
Ma dire che la moto è una chiavica
Io NON ho scritto che la MOTO è una chiavica, ma che quel SISTEMA è una chiavica, quoto dal mex #34:
Per quanto riguarda quel sistema, per me come funziona è una chiavica,
Almeno in questa occasione mi pare di essere chiaro e non criptico ...
PS: sul 1300 quindi c'è un TC? Se si, hai qualche link che ne parla?
Principect
25-11-2010, 18:52
Novità su questa prova? Benefici?
Ciao facci sapere :D
Mi sono un pò informato, e sembra non valga la pena.
Un americano beccato su un altro forum però ha confermato una mia teoria: siccome la centralina deve "sapere" in che marcia sei per limitare il tutto solo nelle prime 3 marce, e visto che la moto ha il sensore di marcia dubitavo che lo sapesse dal confronto rpm/velocità, lui infatti ha smontato tale sensore e lo ha bloccato in IV.
Però non sono tanto convinto della cosa, non tanto per l'indicazione fissa sul display, ma per il fatto che anche altri parametri dipendono dalla marcia.
Boh, io lascio così ... se voglio un bombardone prendo Ducati che non ha tutte queste idiozie.
Principect
26-11-2010, 03:38
Grazie andrew1,
effettivamente condivido. Pero' sarebbe stato interessante sapere il vero funzionamento di questa parte!!!
Ciauz :D
jocanguro
26-11-2010, 11:54
Ma non vi bastano le tonnellate di cv che comunque hanno le ns. moto pur con il limitatore famigerato ???
io baratterei volentieri 10 o 20 cv di massima potenza con maggior regolarità di erogazione !!!!
Ma non vi bastano le tonnellate di cv che comunque hanno le ns. moto pur con il limitatore famigerato ???
Ripeto che il mio problema non è questo, leggi più sù e capirai, in sunto, se faccio un tornante in seconda a 1500 giri ed accellero, questa cagata software fà sì che la ripresa del Cagiva 350 T4 del mio amico sia maggiore (infatti una volta ha rischiato di tamponarmi). Per evitare la cosa, o devo prendere il tornante sopra i 3000 giri, o per farlo lentamente ed avere ripresa devo farlo in prima.
Comunque nel mio caso risulta molto invasivo forse anche per lo stile di guida, mi piace più la coppia (ecco perchè faccio i tornanti in II ed all'uscita "apro") che non la potenza.
Ma ormai ho lasciato perdere già da un paio di anni la cosa, ho capito che se voglio una moto come piace a me devo tornare su Ducati o su Yama, e così ho fatto.
Principect
26-11-2010, 18:43
Ma non vi bastano le tonnellate di cv che comunque hanno le ns. moto pur con il limitatore famigerato ???
io baratterei volentieri 10 o 20 cv di massima potenza con maggior regolarità di erogazione !!!!
Hai ragione!!!! Lo farei pure io!!! Pero!!???
Ciauz :D
Ripeto che il mio problema non è questo, leggi più sù e capirai, in sunto, se faccio un tornante in seconda a 1500 giri ed accellero, questa cagata software fà sì che la ripresa del Cagiva 350 T4 del mio amico sia maggiore (infatti una volta ha rischiato di tamponarmi).Questo conferma la mia teoria: ti hanno sicuramente rifilato un catenaccio camuffato da KR, o al limite un KR di preserie.
Immagino che strazio, umiliato al semaforo dagli SH.
Vabbè io l'ho tolto molto molto tempo fa...cambia pochino ma cambia...!
Al limite faccio come il nostro Endrew...passo in Yamaha...r1 magari ('05/'09)..che sino a 5000 giri non si muove...così poi vado a rompere i gollioni in qdy!
se leggono qui facile che ce lo rimandino con la dicitura " lo abbiamo bloccato all'entrata"
se leggono qui facile che ce lo rimandino con la dicitura " lo abbiamo bloccato all'entrata"
Non credo, c'è gente che apprezza chi non è lottizzato e dice le cose come stanno.
Circa la R1, non è la mia moto.
Settimana prossima lo scollego anch'io.....,
sto seguendo il 3D sulle centraline,vedo come si evolve e........:arrow:
monterò i link da 28mm al posteriore
dopo di che aspetto i 18° sui passi Sfissseri
Lottizzato ecco la parola giusta per Wotan..:-)
Quella per l'Endrew non la posso dire!
:lol:
Lottizzato non me l'aveva mai detto nessuno!
Premesso che, come ha già detto qualcuno, può darsi che l'entità della limitazione all'apertura dell'acceleratore dipenda dalla revisione di software installata, io l'ho scollegato. Se uno non sente la differenza, meglio che cambi hobby: adesso, facendo attenzione a non affogare il motore, quando si spalanca in prima e seconda a regimi medio/bassi, la moto schizza in avanti come una fucilata. Il precedente effetto è svanito completamente.
Settimana prossima o giù di lì (dipende dalla neve...) sono al banco per fare la mappatura dedicata, se avanza tempo vediamo se riusciamo a fare un paio di lanci in rapporto basso con e senza attuatore. La differenza è come dal giorno alla notte, sotto i 6000...
Ciao, Edo
pacpeter
28-11-2010, 19:43
insomma: mi par di capire che non va un casso.............
Settimana prossima o giù di lì (dipende dalla neve...) sono al banco per fare la mappatura dedicata, se avanza tempo vediamo se riusciamo a fare un paio di lanci in rapporto basso con e senza attuatore. La differenza è come dal giorno alla notte, sotto i 6000...
Ciao, Edo
Edo, in zona modena da chi vai per la mappatura dedicata?
su centralina PowerC o su Rapid?
grazie
Premesso che, come ha già detto qualcuno..
Edo, tu lo hai levato l'attuatore od hai solo scollegato lo spinotto ?.
Edo, tu lo hai levato l'attuatore od hai solo scollegato lo spinotto ?.
Levato l'attuatore (sbullonato - sono tre bulloncini, e fascettato in zona), scollegare lo spinotto non segnala errore ma lascia traccia sul log della centralina.
Ciao, Edo
Edo, in zona modena da chi vai per la mappatura dedicata?
su centralina PowerC o su Rapid?
grazie
Clinica della Moto, Maranello. Powercommander, con Rapidbike ho avuto una pessima esperienza un paio d'anni fa. Può darsi che la centralina non c'entrasse nulla, ma nel dubbio, visto che invece in passato con PC sono sempre andato da dio...
Ciao, Edo
Principect
29-11-2010, 10:53
Ciao Edo,
quindi se non ho letto male nei vari post, la moto cambia nei bassi regimi, come dire aumenta la spinta in accelerazione. Giusto?
Lampss :D
Zio Marko
29-11-2010, 15:30
Clinica della Moto, Maranello.
sento spesso parlare di questa officina, mi incuriosisce...
scollegando l'attuatore e "disinibendo" l'apertura delle farfalle per avere più ripresa nelle marce basse e quindi più potenza trasmessa alle ruote tendo ad aumentare il pericolo che la ruota posteriore slitti in fase di uscita di curva..
...è sicuramente interessante da fare, dopo aver montato il controllo di trazione..
Erik Scabbia
29-11-2010, 20:07
Ciao Ragazzi
interessa mlto anche a Mè il discorso mi date qualche dritta per piacere ....i cavalli in più hai bassi aiutano
grazie
pacpeter
29-11-2010, 21:54
"disinibendo" l'apertura delle farfalle per avere più ripresa nelle marce basse e quindi più potenza trasmessa alle ruote tendo ad aumentare il pericolo che la ruota posteriore slitti in fase di uscita di curva..
abbravo!!! anfatti! l' hanno messo per questo
Ciao Edo,
quindi se non ho letto male nei vari post, la moto cambia nei bassi regimi, come dire aumenta la spinta in accelerazione. Giusto?
Lampss :D
Bassi e medi. Le farfalle non si spalancano mai del tutto fin oltre i 7000, se non ricordo male. Quindi si, aumenta la spinta in ripresa, più che in accelerazione, a voler essere pignolissimi...
Ciao, Edo
sento spesso parlare di questa officina, mi incuriosisce...
Sono "bravini". Seguono i team Supersonic e Pata (Scassa e Smrz, l'anno scorso) in SBK e hanno fatto la messa a punto di elettronica e motore della Suter Moto2 del team CIP-Technomag (prima il povero Tomizawa, poi Sofuoglu). Sia Luca che Loris erano motoristi in Ferrari F1, quindi immagino sappiano di cosa parlano quando lavorano su un motore. Peraltro, se non ricordo male l'R1 2007 di Luca (Bogdan, ex CIV SBK) ha fatto segnare 300 e qualcosa in fondo al rettilineo del Mugello, nella gara di fine Agosto, qualcosa vorrà pur dire... :)
scollegando l'attuatore e "disinibendo" l'apertura delle farfalle per avere più ripresa nelle marce basse e quindi più potenza trasmessa alle ruote tendo ad aumentare il pericolo che la ruota posteriore slitti in fase di uscita di curva..
Certo. Arriva più coppia sulla ruota motrice, il rischio aumenta. Del resto, il sistema è nato proprio per questo. BMW ha più o meno dichiaratamente pensato che la K-R avesse vocazione "urban" - leggi, per andarci al bar - e dunque richiedesse un sistema a prova di cretino. Che nella powercup, per dire, veniva smontato. All'atto pratico, bisogna stare un po' all'occhio, ma se uno pretende di sbadilare il gas in uscita di curva in prima e seconda su una 1200 da centocinquanta e passa cavalli, forse gli serve un ripasso dei fondamentali...
...è sicuramente interessante da fare, dopo aver montato il controllo di trazione..
Certo che abbiamo fatto davvero in fretta a metabolizzare fino a considerare indispensabile qualcosa che fino a tre anni fa di fatto non esisteva, con moto che comunque avevano cavalleria pari o superiore alla K-R di cui stiamo parlando...
Io al momento ho cambiato idea...mi sa che per ora non lo scollego.
Sto imparando a gestire il gas di sta moto (vengo da un bicilindrico 1000 di Noale :eek:) e mi sono reso conto di quanto sia cattivo sto 4 cilindri se lo usi nella maniera corretta..
Non sempre è però prevedibile..perlomeno per me.
Con le strade fredde di questi giorni...non sento il bisogno di avere pià schiena...già se tiro un pò in prima e seconda ...in vista dei 7mila giri mi derapa che è un piacere e pure sul dritto..
E poi..non so le vostre..ma la mia anche se con sto benedetto attuatore al suo posto e se la strada è asciutta e gomma in temperatura in prima mi si alza con una violenza inaspettata..una volta passati i 7mila...e se la tengo su...e metto la seconda mentre sta per scendere mi si rialza davanti di rimbalzo per ancora una cinquantina di metri.
In un paio di occasioni in prima me la stavo per mettere per cappello..e non è simpatico con quello che pesa..:lol:
Insomma...non è che sia un novellino...ho oltre 200mila km di moto alle spalle...ma temo diventi un pò troppo reattiva scolleando sto coso..
O magari...il vecchio proprietario lo aveva già scollegato..(ho la moto da un mesetto presa usata)..ma ne dubito, era un 62enne che ci ha fatto 7mila km in 3 anni...:-p
jocanguro
01-12-2010, 09:25
....
:mad::mad:
.........:(:(
certo che siete "moderni" parecchio....:rolleyes:
ecco perchè bmw avrebbe dovuto continuare a fare motori k a sogliola....
(c'è chi dice addirittura solo boxer :mad: ma quelli si' che sono "antichi" )
io mi ritengo seminuovo ...:confused:
Bassi e medi. Le farfalle non si spalancano mai del tutto fin oltre i 7000, se non ricordo male. Quindi si, aumenta la spinta in ripresa, più che in accelerazione, a voler essere pignolissimi...
Ciao, Edo
Bhe...visto che, se ho ben capito, il sistema impedisce la completa apertura delle farfalle nelle prime 3 marce (giusto?) e sotto i 7000 giri, credo che scollegando l'attuatore ci si debba attendere , oltre alla maggiore ripresa certamente, anche una maggiore accelerazione nelle prime 3 marce ai regimi intermedi...ma forse intendiamo la stessa cosa..!!
Purtroppo ho appena venduto il mio K, se avessi letto prima questo forum avrei provato subito a scollegare l'attuatore per vedere la differenza. Infatti sul K 1300 GT nei regimi intermedi avrei gradito una maggiore grinta, che in effetti veniva fuori solo dopo i 7.000 giri..!!
Mi chiedo se anche nei motori con mappatura della centralina selezionabile, vedi ad esempio il K6, inserendo il settaggio "Dynamic" che permette al motore di erogare la maggiore potenza per un'andatura sportiva, vi sia comunque un attuatore che similmente a quanto avviene nei K 4 cilindri, impedisca la completa apertura delle farfalle ai regimi medi e nelle marce corte..??!!:scratch::scratch::scratch:
jocanguro
01-12-2010, 10:22
Sgomma, credo di poterti rispondere a "intuito" :
sui k6 (o su altre moto tipo vf1200 honda, o eventuamente su auto) che hanno la gestione completamente elettronica dell'accelleratore (il famoso drive by wire) , la manopola del gas ( o il pedale dell'acceleratore come sulla mia honda jazz) è collegata a un potenziomentro che dà questa info di "apertura gas" alla centralina , e questa la elabora poi in segnali per dire al servomotore di comando della farfalla gas di quanto si deve aprire.
Quindi qualsiasi eventuale limitazione di apertura e/o antipattinamento puo' essere inclusa nella "mappatura" interna alla centralina motore, evitando ulteriori servomotori di limitazione come sulle k1200/1300; e suppongo , come dici tu, che queste eventuali "limitazioni" siano diverse in funzione del settaggio del tipo di guida.
ciao
grazie JOC....
Quindi ne deduco che nel caso descritto, sarebbe necessario mettere le mani sulla centralina per modificare, ove presenti, solo le limitazioni legate al settaggio più sportivo...Mhhh se fosse così credo risulterà difficile intervenire con competenza e senza creare danni;)...bisognerà accontentarsi di quello che tira fuori il settaggio fatto da BMW..!!
jocanguro
01-12-2010, 13:24
bisognerà accontentarsi di quello che tira fuori il settaggio fatto da BMW..!!
si... penso anch'io...
Immagino quanto sacrifici...
Immagino quanto sacrifici...
Bhe..secondo me il Gt 1300 era parecchio condizionato ai medi regimi da questa incompleta apertura delle farfalle, e se nella guida turistica è più che sufficiente in quella sportiva qualcosa in più si apprezzerebbe eccome!!
anche perchè sono straconvinto che ciclistica e peso del GT, aderenza permettendo, sono in grado di reggere erogazioni ben più grintose.
Basti pensare che tra il K-GT ed il KS ci sono gia se non erro 18 cv di diffrenza, ed il motore è esttamente lo stesso. Ma credo che quel motore possa dare molto di più..!!
Io al momento ho cambiato idea...mi sa che per ora non lo scollego.
Vedi tu, è un lavoro da cinque minuti facilmente reversibile, una volta che uno ha un po' di dimestichezza con i pannelli da togliere e mettere.
Con le strade fredde di questi giorni...non sento il bisogno di avere pià schiena...già se tiro un pò in prima e seconda ...in vista dei 7mila giri mi derapa che è un piacere e pure sul dritto..
Posso dirti che, senza volere (ma complici un treno di Bridgestone BT016R un po' alla frutta, montate solo per portare la moto qua e là a farci lavori sopra senza dover montare un treno di gomme buone e lasciarlo "stagionare" d'inverno) sabato mattina mi sono trovato a "gommare" un viale dopo aver tirato uno spalancone gratuito - ma mi aspettavo impennasse - attorno ai 5000.
Intendiamoci, non è che manchi di cavalli in alto, anzi, è che per come guido io preferisco avere una certa schiena anche sotto, se no avrei preso un 600, non un 1200. E con il "parzializzatore", sullo stretto, per come guido io in montagna smadonno un bel po'.
Ciao, Edo
Bhe...visto che, se ho ben capito, il sistema impedisce la completa apertura delle farfalle nelle prime 3 marce (giusto?) e sotto i 7000 giri, credo che scollegando l'attuatore ci si debba attendere , oltre alla maggiore ripresa certamente, anche una maggiore accelerazione nelle prime 3 marce ai regimi intermedi...ma forse intendiamo la stessa cosa..!!
Esatto. E' che, a voler essere pignoli, l'accelerazione prevede una partenza da fermo e una serie di cambi marcia. E lì, a meno che uno non lasci la frizione stile vespista alle prime armi a 2000 giri, o anticipi mostruosamente le cambiate, l'attuatore non entra mai in gioco.
Purtroppo ho appena venduto il mio K, se avessi letto prima questo forum avrei provato subito a scollegare l'attuatore per vedere la differenza. Infatti sul K 1300 GT nei regimi intermedi avrei gradito una maggiore grinta, che in effetti veniva fuori solo dopo i 7.000 giri..!!
Non so se sul GT ci fosse tutto l'armamentario - immagino di si.
Mi chiedo se anche nei motori con mappatura della centralina selezionabile, vedi ad esempio il K6, inserendo il settaggio "Dynamic" che permette al motore di erogare la maggiore potenza per un'andatura sportiva, vi sia comunque un attuatore che similmente a quanto avviene nei K 4 cilindri, impedisca la completa apertura delle farfalle ai regimi medi e nelle marce corte..??!!:scratch::scratch::scratch:
Non vedo perché, ma non tanto per la mappatura selezionabile, quanto perché, con un sistema ride-by-wire, non è l'acceleratore a controllare l'apertura delle farfalle, ma la centralina. Quindi, nessun bisogno di attuatori, basta fare si che la centralina apra le farfalle di meno a fronte della richiesta del pilota. Peraltro, in presenza di controllo di trazione, il sistema è perfettamente inutile, se non per fare come sulla S1000RR, in cui nei primi rapporti il RbW taglia preventivamente potenza che dovrebbe poi segare comunque con l'anti-impennata...
Ciao, Edo
....
:mad::mad:
.........:(:(
certo che siete "moderni" parecchio....:rolleyes:
ecco perchè bmw avrebbe dovuto continuare a fare motori k a sogliola....
Per evitare che il marchio dell'elica venisse rovinato da qualche maledetto smanettone?
jocanguro
01-12-2010, 16:57
Esatto !!!
:lol::lol:
E lì, a meno che uno non lasci la frizione stile vespista alle prime armi a 2000 giri, o anticipi mostruosamente le cambiate, l'attuatore non entra mai in gioco.
Dissento un pochetto da questa affermazione ... per esempio io anche nelle prime 3 marce in città (ma anche no) cambio anche a 2500-3000 giri, ed alcune volte per "tirarmi fuori" dal traffico ho accelerato ma ho dovuto "aspettare" i 3500 giri affinchè mi desse la spinta, ed alcune volte a seguito di questo ritardo sono dovuto "rientrare".
Leggendo il manuale, non ho letto da nessuna parte che nelle prime 3 marce si deve cambiare in modo che la marcia che entra sia sopra i 3500 giri, quindi deduco che ogniuno può giudare (e cambiare) come meglio gli pare.
Sarà che a me chi decide per me mi stà un pò sulle palle, però se non mettevano questo trabiccolo che taglia a prescindere e magari usavano i sensori dlel'ABS per "capire" se la moto stava pattinando era meglio, ovvero potevano mettere una selezione di inserito/disinserito che uno poteva utilizzare per esempio in occasione di fondo sdrucciolevole.
Vedi tu, è un lavoro da cinque minuti facilmente reversibile, una volta che uno ha un po' di dimestichezza con i pannelli da togliere e mettere.
Sai cosa...mi preoccupa il dover levare il serbatoio..più che i pannelli.
Sul manuale c'è scritto che per accedere ai cf bisogna levare il serba, staccare il connettore rapido della benzina ecc..
Posso dirti che, senza volere (ma complici un treno di Bridgestone..
Anche a me derapa con sto freddo...la gomma non fa presa..
Ma qualche giorno fa con temperature più decenti ed asfalto asciutto si alzava...eccome, ma non a 5mila..la botta arriva ai 7mila...si alza come un elefante che punta la proboscite al cielo...:-p
Principect
02-12-2010, 01:28
Si si!!! Un po' camuriuso e' ..........! :mad:
Dissento un pochetto da questa affermazione ... per esempio io anche nelle prime 3 marce in città (ma anche no) cambio anche a 2500-3000 giri, ed alcune volte per "tirarmi fuori" dal traffico ho accelerato ma ho dovuto "aspettare" i 3500 giri affinchè mi desse la spinta, ed alcune volte a seguito di questo ritardo sono dovuto "rientrare".
Leggendo il manuale, non ho letto da nessuna parte che nelle prime 3 marce si deve cambiare in modo che la marcia che entra sia sopra i 3500 giri, quindi deduco che ogniuno può giudare (e cambiare) come meglio gli pare.
Nessuno ha detto il contrario. Solo che in quel caso si chiama ripresa, non accelerazione, tutto lì.
Sai cosa...mi preoccupa il dover levare il serbatoio..più che i pannelli.
Sul manuale c'è scritto che per accedere ai cf bisogna levare il serba, staccare il connettore rapido della benzina ecc..
Nah, si scollega benissimo senza togliere il serbatoio, io l'ho fatto. Togli i pannelli, sbulloni il serbatoio e lo tiri indietro (occhio allo sfiato a sinistra, se si sfila del tutto, rimetterlo a posto dopo è una bella puntina nel culo... :)) - se poi hai qualcuno che ti fà una mano e te lo regge, è ancora più semplice. Sotto, si vede benissimo l'aggeggio in mezzo ai corpi farfallati. Scollegarlo è facilissimo, hai il connettore davanti. Smontarlo è un po' più complicato, ma se ce l'ho fatta io con le manazze che mi ritrovo...
Anche a me derapa con sto freddo...la gomma non fa presa..
Ma qualche giorno fa con temperature più decenti ed asfalto asciutto si alzava...eccome, ma non a 5mila..la botta arriva ai 7mila...si alza come un elefante che punta la proboscite al cielo...:-p
Lo so, dico solo che senza attuatore diventa molto più piena ai bassi e medi, e non particolarmente più impegnativa nell'erogazione. Quello che aspetti a 7000 arriva prima, tutto lì.
Ciao, Edo
Si si!!! Un po' camuriuso e' ..........! :mad:
Mbih, fissaria è (me patri do'Maupasso è ;)).
In effetti, sul K/R la faccenda è semplice - immagino che sul GT ci sia da tirare giù mezza moto...
Ciao, Edo
Grande Edo...se si riesce senza smontare il serba lo faccio subito stasera.
Magari inizio con il provare a scollegare solo lo spinotto...tanto la mia moto non è più in garanzia...quindi se lascia log nella centralina non importa.
:D
Principect
02-12-2010, 17:27
Se posso in settimana ci provo, mi avete convinto!!!!
Ciauz :D
RastaHack
04-12-2010, 13:17
Ho visto questo thread solo adesso.
Secondo me è un sistema medioevale ma intelligente, altre moto tagliano accensione e iniezione , fasatura e altre diavolerie elettroniche (non si rovina il cat. per il semplice fatto che chiudono anche gli iniettori). Altri addirittura hanno inserito anche farfalle aggiuntive.
L'unica pecca e che effettivamente potevano legare il tutto all'ABS e magari renderlo disattivabile.
A parte tutto la mia è un diavolo , scalcia impenna derapa (anche troppo) in uscita di curva disintegra chiunque...non è che ho l'attuatore rotto :).
Comunque approfondirò.
Lamps
Anche la mia è potente quanto serve, non sento proprio la necessità di aumentare il tiro in basso.
jocanguro
05-12-2010, 10:46
Noto una strana predominanza di proprietari di k1200r interessati a questo tema !!!
cosa vorrà dire ???
:-o
Noto una strana predominanza di proprietari di k1200r interessati a questo tema !!!
cosa vorrà dire ???
Che evidentemente nel 1300 hanno corretto l'errore.
D'altra parte quando hanno progettato il 1200 andavano di moda i laureati CEPU.
Come al solito pan per polenta!
Joe gli erristi son tutti teppisti!
Che evidentemente nel 1300 hanno corretto l'errore.
Nel 1300 il sistema non c'è, essendo dotato di controllo di trazione.
RastaHack
05-12-2010, 12:56
Noto una strana predominanza di proprietari di k1200r interessati a questo tema !!!
cosa vorrà dire ???
:-o
I più agitati ed incazzati sono quelli con il 1300 cosa vorrà dire ?:-p
Ho provato recentemente il 1300 è come guidabilità c'è un'abisso (mi ci sono innamorato ma non fatelo sapere in giro) :cool: . Tuttavia mi è sembrato molto meno rabbioso del 1200 mi dava l'idea addirittura che avesse meno cavalli .... anche con controllo di trazione disattivato.
Principect
05-12-2010, 13:14
Come al solito pan per polenta!
Joe gli erristi son tutti teppisti!
:lol:
:wav:
Nel 1300 il sistema non c'è, essendo dotato di controllo di trazione.Il controllo di trazione c'era anche sul 1200 dal 2007 in poi.
Il controllo di trazione c'era anche sul 1200 dal 2007 in poi.
Certo, ma non quando è nato, da qui il sistema di limitazione d'apertura corpi farfallati "a priscendere", come diceva Totò. Immagino, credo, mi sembra logico, che l'attuatore venga usato poi con la nuova centralina e il TC in modalità "intelligente", e dunque, sul 1300, non venga implementata la modalità "stupida" dei primi 1200.
Ciao, Edo
Il controllo di trazione c'era anche sul 1200 dal 2007 in poi.
Sicuro? Su che versioni?
Sicuro? Su che versioni?Sì.
A richiesta su tutte le K.
Credo dal MY 2007, ma sicuramente il MY 2008 ce l'aveva.
jocanguro
06-12-2010, 08:56
Non ne facevo una differenza tecnica tra modelli (1200 1300) ma "filosofica" tra possessori di modelli R rispetto agli S o ai piu tranquilli GT, (in ordine di incazz... di guida...)
Del resto la stessa classifica si puo' redigere al contrario per quel che riguarda i rumoretti e le irregolarita:
il gt_isti sono piu' "rompi" per rumoretti e piccole noie, gli s un po' meno, gli r tollerano molto di piu' sull'altare delle prestazioni, anzi l'irregolarità diventa piacevole e "rabbiosa" ....:mad:
ecco quindi che chi ha l'r1300 con 170 cv , non gli abbastano...
mentre io con 150cv ne vorrei addirittura 10 o 20 meno ma un funzionamento piu regolare...
Sì.
A richiesta su tutte le K.
Credo dal MY 2007, ma sicuramente il MY 2008 ce l'aveva.
Dal MY2008 - il 2007 è il mio, in vendita da metà 2006. Ci voleva obbligatoriamente la nuova centralina BMS-KP, che supportava RDS e controllo di trazione.
Ciao, Edo
il gt_isti sono piu' "rompi" per rumoretti e piccole noie, gli s un po' meno, gli r tollerano molto di piu' sull'altare delle prestazioni, anzi l'irregolarità diventa piacevole e "rabbiosa" ....:mad:
Non è che i rumoretti li tolleriamo, è che senza carene sentirli è un'impresa... :lol:
ecco quindi che chi ha l'r1300 con 170 cv , non gli abbastano...
mentre io con 150cv ne vorrei addirittura 10 o 20 meno ma un funzionamento piu regolare...
Mah - a parte che si parla di tiro in basso e ai medi, e non di cavalleria in alto, mi sembra anche logico che su una naked sportiveggiante siano più importanti le prestazioni, mentre su una GT si privilegi la regolarità. Il problema è che fare tre modelli (anzi, quattro mettendoci la R-Sport) con una sola base porta ad avere giocoforza grossi compromessi per tutti, salvo magari la K-S, che, non a caso, è quella da cui tutto è nato.
Non per fare polemica, sia chiaro, ma la GT è dichiaratamente un mezzo che non sacrifica una certa quota di sportività, e quindi, rispetto ai vecchi sogliola, causa qualche mugugno in più da chi ama uscire dai tornanti in sesta. Non a caso, la 1300 dovrebbe restare a catalogo e venire affiancato dalle 1600, che invece sarà tutt'altro animale. Un po' come le ultime versioni "sogliola" di K1200RS e GT avevano iniziato ad andare in altra direzione rispetto alla LT.
Ciao, Edo
jocanguro
06-12-2010, 10:11
Edo, infatti credo che i problemi siano di economie di scala che costringono un produttore a cercare di fare modelli differenti ma usando la minor differenziazione possibile a livello di progettazione e parti meccaniche; mi spiego meglio, sulla mia gt per dare maggior regolarità non dovevano solo mappare la centralina diversamente per perdere 14 cv dalla k1200s (da cui nasce il motore) ma cambiare anche il rapporto di compressione (12 a 1 anzichè 13) e diminuire le fasature delle valvole, ma cosi' aumentavano i pezzi differenti a svantaggio dei magazzini...
altro esempio i nuovi K6: cercano di dire che sono 2 moto differenti (gt e gtl) ma in realtà hanno ottenuto 2 modelli solo con selle diverse e accessori diversi...
in questa maniera il vero sportivo non è del tutto contento (voi che vorreste il k1300r con 199 cv...) , ne' il vero gt come me che vorrebbe un po' di regolarità in piu...
E per il k6 gli ex k1200 k1300GT vorrebbero la k6gt piu leggera (30kg in piu ? follia...) ; mentre i provenienti dalla lt vorrebbero una gtl con 40 kg in piu e altri 20 accessori ....
Saranno forse poi scontenti entrambi ???
ma questi sono altri discorsi....:lol:
ciao
Dal MY2008 - il 2007 è il mio, in vendita da metà 2006. Ci voleva obbligatoriamente la nuova centralina BMS-KP, che supportava RDS e controllo di trazione.
Ah ecco, anche la mia è MY07 (ho aspettato 3 anni per evitare le magagne dei primi MY e speravo di averle evitate tutte, invece dovevo aspettare minimo ancora un anno. Buono a sapersi per il futuro).
ecco quindi che chi ha l'r1300 con 170 cv , non gli abbastano...
Se leggi i miei interventi, non è un problema agli alti bensì ai bassi infatti ho scritto fino a 3000rpm nelle prime 3 marce non sopra i 7000 ...
Comunque bon, BMW per quello che mi riguarda è stata una meteora unica che fà parte del passato.
jocanguro
07-12-2010, 10:39
Si daccordo per quel che riguarda la potenza massima, intendevo sempre che quando dico che la moto per me è esuberante, non lo è solo ai 150 cv max, ma anche in basso, per me di coppia ce n'è tanta, a tutti i regimi , anche a 2000 e 3000, io non sento bisogno di piu coppia e/o ripresa ai bassi, o tiro ai mendi ,capisco le vostre esigenze, preciso solo che il mio desiderio sarebbe una maggior regolarità di funzionamento, e capisco che questa "mancanza" di regolarità è dovuta ad un progetto del motore nato molto sportivo (nasce sui k1200s) e derivato al turismo, ma purtroppo ben poco "riprogettato" e quindi conserva i geni di una brillantezza sportiva e non completamente turistica...
ma il mondo è bello perchè vario !!!!
jo
credo che dal del Kr al KGT, oltre che una diversa mappatura di centralina, ed una diversa rapportatura finale (che nel KR è più corta rispetto a KS e KGT che sono uguali tra loro) cambi anche l'alzata valvole con un diverso albero a cammes
rimane il fatto che il 4 frontem BMW è un motore di forte ispirazione sportiva,
per rapporto di compressione
per scelta di sistema di lubrificazione, camere di scoppio con pareti abbastanza sottili, cambio estraibile
insomma nasce aggressivo ed offre performances interessanti sotto tutti i punti di vista, forse a scapito di una certa ruvidità nel girare
Oggi ho fatto la caxxata :-(
Smontato fianchetti serba e tiravo indietro serbatoio per cercare di infilare le mani e staccare il connettore..ma nulla non ci arrivavo.
alza ..spingi ..tira nel sollevare il serbatoio mi sono dimenticato di far scattare il fermo dello sgancio rapido del tubo portata benzina.. e porc.. tac.. si è spezzato in due.
tanto che c'ero ormai ho levato del tutto il serbatoio e levato il motorino passo passo lasciandolo collegato elettricamente con una fascetta di plastica fissato al telaio dove era prima più o meno ma girato verso il basso.
ora devo cercare sto cavolo di aggancio rapido e sostituirlo sul tubo benzina.. sperando che sia un pezzo facile da trovare.
Ma non potevano farlo in metallo cavolo.
Principect
03-04-2011, 21:43
Ergal.... mi dispiace!!!!
Se puoi tienimi aggiornato sullo stacco di questa parte, vorrei capire quali "migliorie" si possono ottenere.
Ciauz :D
Domani chiamo in qualche conce bmw spero di trovare il pezzo..anche perché venerdì devo portarla a tagliandare ed ho prenotato da un bel Po. se riesco a sistemarla poi vi faccio sapere se noto differenze.
Trovato da Bmw Motorrad Milano, ho preso un'ora di permesso e domattina vado a prenderlo, 14 eur e qualcosa.
Domani sera lo monto, poi mercoledì testo per bene...:lol:
Principect
05-04-2011, 00:29
Ok!!!!
Attendo info!!!!!
Ciauz e Buona giornata :D
Finito ora di sistemare aggancio rapido tubo benzina e rimontare tutto.
non ho resistito in tuta da ginnastica ho infilato il casco ed ho provato la moto una decina di minuti. abbastanza deludente nel senso che non mi pare si aver.percepito differenze tali da essere rilevate a sensazioni. domani ci.vado.al.lavoro tra andata e ritorno sono una novantina di km....poi vi sapro' dire meglio..
Bene..ho provato x bene la moto x tutta settimana.
che dire..di certo non ci sono sti grandi miglioramenti.. la moto é solo leggermente più reattiva a riprendere dai medi niente di eclatante.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più..rimane comunque un Po fiacca nel tiro ai medi. peccato .. non è l'eliminazione dell'accrocchio che libera Sti cavalli che a dire la verità mi sembrano un pochino imbrigliati
Principect
11-04-2011, 12:39
Lo consigli? O lascio stare il tutto?
Ciauz ;)
Guarda, visto che alla fine...è una modifica che non comporta costi (se fai attenzione nello smontare il serba..:lol:) e ci perdi a fare tutto per bene una quarantina di minuti...io lo consiglierei.
In effetti non capisco il perchè di questa limitazione da parte di BMW, la differenza non è tale da giustificare un taglio della potenza, ripeto non aspettarti chissà cosa, solo un pò più pronta se spalanchi il gas.
Se sei abituato a parzializzare ed aprire il gas in progressione e lentamente...non ti accorgi di differenze.
Principect
11-04-2011, 14:37
La prossima settimana ci provo, vediamo come si comprta.
Ti farò sapere...
Grazie e Ciao :)
Nel frattempo..un pò mi rimangio quanto detto.. o passati i 10mila la moto cambia carattere.. o non avevo provato bene..
inkia se tira bene ora ..mi fa di quei deraponi sul dritto in prima :-)
Visto che in basso non ci sono queste grosse differenze ma in alto sì, non è che lo hanno messo per evitare che si distrugga precocemente la trasmissione finale?
bikerr71
30-04-2011, 16:43
Mah, mi sono letto tutto e sono davvero perplesso!!! Provengo da una Honda cbr 1100 xx con cui ho fatto 100mila km senza assistenza meccanica alcuna!! mai un fermo in officina mai un tagliando in honda mai un ricambio per rottura...mi sono limitato per 10inverni a fare olio filtri pastiglie e batterie nel mio box (le gomme no ovviamente) e metterci la benza..nessun problema di erogazione di seghettamenti nessuna vibrazione nessun servofreno abs e soprattutto una coppia in basso da turbodiesel, aprire a 1000giri in 6° nel traffico sentire il risucchio dei carburatori e la spinta dolce e regolare della coppia che mi tira fuori fuori dalla curva oppure su per un tornante senza neppure sapere in che marcia mi trovassi sono sensazioni difficili da descrivere; bè lasciamo il "vecchio" e guardiamo al nuovo, salgo sulla k1200r convinto piu coppia piu cavalli ...pronti via..mi hanno fatto uno scherzo hanno montato un 600 non un 1200... apro e non riesco neppure a girare tutta la manetta da quanto la corsa è lunga; riprovo prendo la rincorsa con il polso e...non cambia nulla non sento la coppia che dovrebbe avere. addirittura alla prima curva fatta a bassa velocità a 3000giri circa piego qualche grado troppo quindi cerco il motore per raddrizzare la moto ma...apro e non succede nulla ...insomma dove sono i kgmmetri ..i newtonmetri di qs motore? un motore da 160cv che spinge solo tra 8-11mila giri lo capisco tra i cordoli di una pista non in una urbanbike...e infine scopro questa cosa dei corpi farfallati che non possono neppure svolazzare liberamente perchè un motorino passopasso incurante delle decisioni della mia testa e del mio polso impedisce alla coppia di torcere l'asfalto proprio quando invece io vorrei che lo facesse!! Leggo e rileggo e scopro pure (vedi ergal) che se anche stacchi l'elettroattuatore dai corpi farfallati non succede nulla, forse migliora ma anche no. Allora quà mi faccio delle domande: perchè l'hanno messo? a cosa serve realmente ? La moto non ha tutto qs coppia da mettere in crisi la ciclistica e la trazione certo sgomma e impenna ma non a 3000giri. Sono d'accordo con Andrew1 in tutto e credo che sia solo un maldestro tentativo di preservare un cardano che mal si accoppia ad un motore scorbutico...l
hanno montato un 600 non un 1200...
Già, l'ho scritto fin dall'inizio (2007), a me piace una guida "di coppia", fondamentalmente della potenza non mi frega nulla, ma arrivare su un tornante (strettino) in seconda, uscire, aprire e l'amico con il cagiva 350 che se non frena ti inxxla perchè si aspetta che tu schizzi via bhè ... qualche cosa di sbagliato c'è ... e di prenderlo in prima non c'ho proprio voglia.
e credo che sia solo un maldestro tentativo di preservare un cardano che mal si accoppia ad un motore scorbutico
Questa del cardano è un altra delusione (infatti sulla S 1000 non l'hanno messo), bello sì perchè non sporca, ma le rogne che dà sono ben maggiori di una pulita al cerchione e di una ingrassata alla catena.
Morale della storia ... ho provato la multistrada ... bhè ... 10 spanne sopra, si vede chi sà progettare moto e chi no ...
bikerr71
30-04-2011, 17:03
quindi questo controllo sui corpi farfallati serve eliminarlo o fatica sprecata?
Qualcosa fa ma non aspettarti grandi migliorie.
concordo con gli ultimi post x quel che mi riguarda il kr dopo sei mesi di utilizzo.. è una grossa delusione.
L'ho messa in vendita. :-(
In occasione dello smontaggio generale per i controlli / manutenzione di fine estate, ho provato a levarlo pure io.
Diciamo che a me piace una guida di coppia, per esempio i tornanti non li prendo di traverso ma giro e apro. Questi erano i casi in cui mi dava maggior fastidio quel ritardo nelle prime 3 marce fino a 3.500rpm, oltre al fatto che alcune volte acceleravo, sempre in quelle 3 marce, e non andava, per poi partire sopra quei giri.
Senza quel trabiccolo, che continuo a definirlo "traction control dei poveri" per come è stato concepito, per come piace guidare a me la moto è perfetta, è sparito anche un buco che aveva ogni volta che ad esempio aprivo con decisione ad esempio a 80km/h in VI (ma anche nelle altre marce a bassi giri, sotto i 3-4.000), infatti mi ero abituato ad aprire più lentamente (e non intendo spalancare a manetta, intendo semplicemente ruotare l'acceleratore più velocemente di altre volte).
Quindi io la lascio senza. Non che è cambiata drasticamente, però la differenza la sento e mi piace così (anche perchè odio avere trabiccoli elettronici in cui altri decidono come secondo loro è meglio andare).
Ad alti regimi non lo sò se cambia qualcosa, ma immagino di sì come ha scritto anche qualcuno.
Nell'occasione ho dato una occhiata a famigerato connettore della benzina: il mio è ancora perfetto, forse quelli a cui si è rotto appartenevano ad una partita difettosa.
Io lo avevo rotto Andrew1...ma non perchè difettoso...colpa mia che ho tirato senza sganciarlo...fino a che si è spezzato..:(
Ecco qui il gioiello tecnologico (l'attuatore del "traction control dei poveri"):
http://img197.imageshack.us/img197/3683/59942691.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/59942691.jpg/)
Mentre ecco il connettore benzina che si è rotto quasi appena toccato (evidentemente come successo ad altri si era "incrudito" a seguito del tempo - 4 anni !!):
http://img833.imageshack.us/img833/5213/38151248.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/38151248.jpg/)
mentre questo è quello "serio" che mi sarei aspettato di trovare su un mezzo serio (e che ho prontamente messo):
http://img72.imageshack.us/img72/4187/60628444.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/60628444.jpg
/)
Per ultimo un particolare jap per quelli che sputtanano i jap pensando di guidare un mezzo teutonico (succede anche nel caso Audi ecc):
http://img233.imageshack.us/img233/9786/33201699.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/33201699.jpg/)
Principect
04-11-2011, 17:47
Ciao Andrew1,
Dove hai comprato il connettore benzina?
Dimenticavo staccato il motorino, confermo nelle migliorie.
L'acceleratore mi sembra + fluido, può essere?
Ciauz a Tutti.
Per ultimo un particolare jap per quelli che sputtanano i jap pensando di guidare un mezzo teutonico (succede anche nel caso Audi ecc):Se è, come credo, il motorino d'avviamento, sulla mia moto è stato sostituito a 75.000 km perché "stanco" e, pare, non revisionabile.
Dove hai comprato il connettore benzina?
Da un rivenditore della FASTER (http://www.faster96.com/), il codice è F88524. Io ho sostituito solo il maschio, cmq il codice della femmina è F88515.
Comunque non credo serva sostituirlo in maniera "preventiva" ... in ogni caso ricordati di comprare anche la fascietta per tubazioni benza (quelle normali non vanno bene perchè no stringono uniformemente tutta la circonferenza):
http://img820.imageshack.us/img820/1412/fascetta.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/fascetta.jpg/)
Dimenticavo staccato il motorino, confermo nelle migliorie.
L'acceleratore mi sembra + fluido, può essere?
Come ho scritto, per quanto riguarda il come mi piace guidare la moto (più di coppia che di potenza), senza è perfetta.
Probabilmente per chi guida più di grinta, e quindi con il motore più sù di giri, penso non cambi molto (perchè comunque sopra i 3.500 è escluso, forse ritorna ad intervenire nelle marce basse in prox dei giri massimi visto che più sù uno diceva che senza si intraversa cosa che prima non riusciva a fare).
Se è, come credo, il motorino d'avviamento, sulla mia moto è stato sostituito a 75.000 km perché "stanco" e, pare, non revisionabile.
Vedremo a suo tempo ... se sarà stanco perchè saranno cotti gli avvolgimenti (e quindi sottodimensionati) dipenderà dal prezzo del nuovo ... altrimenti se è perchè non si trovano i cuscinetti (ammesso che sia su cuscinetti) si vedrà ... intanto speriamo che la moto arrivi a quei kmetraggi ...
Il nuovo naviga sui 350 ivato, io ho messo su un usato di 5000 km che ho rimediato da Tato70 a 100 Euro.
Franco-Kappa
05-01-2012, 23:30
Carissimi amici parlando con un amico, mi diceva che lui nel kappone ha staccato i fili su un sensore che tosa la potenza in fase di accellerazione a manetta... e vero ? c'è qualche discussione su questo argomanto o qualche guida ???
Grazie
Si, è il "traction control dei poveri", trovi info e ubicazione QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5290571&postcount=15) mentre sotto lo vedi in tutta la sua bellezza:
http://img197.imageshack.us/img197/3683/59942691.jpg
Come leggi, agisce anche nelle prime 3 marce fino a circa 3500rpm. A me dava "fastidio" proprio in questo settore più che a manetta.
Ti suggerisco di non staccare il connettore perchè memorizza il guasto (non si accende nessuna spia ma lo memorizza) ma di avvitarlo contrario oppure di fissarlo con una fascetta là vicino.
Piadeina
06-01-2012, 10:18
...ma una semplice curiosità: ce l'ha anche la K1300 anche se è dotata dell'ASC elettronico!?!? :confused:
EnricoSL900
06-01-2012, 12:26
sensore che tosa la potenza in fase di accellerazione a manetta...
Sulla mia c'era questo... :confused:
http://img140.imageshack.us/img140/2500/14mel010064.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/140/14mel010064.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Franco-Kappa
06-01-2012, 19:29
Grazie, ma a quando vedo e proprio sotto il pacco batteria, bisogna smontare il serbatoio e aggire.. ma secondo voi la differenza si nota in fase di accelerazione ???
Dipende anche da che versione di software hai sù, mi pare che verso le ultime l'effetto lo avevano attenuato.
Comunque nel mio caso (software originale 7.3) nei tornanti in accelerazione era un cesso.
L'effetto lo fà tanto più quanto più rapidamente spalanchi nelle prime 3 marce e fino a 3500rpm, se apri lentamente non ti accorgi (ovvio direi ...).
Poi agli alti non sò.
Comunque per arrivarci si stà poco, in una oretta anche meno hai fatto tutto, attento solo all'attacco rapido del tubo benzina, quando sposti il serbatoio scollegalo perchè è di plastica e molto fragile, si rompe facile (io ho anche colto l'occasione per metterlo di metallo CLIKKA (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6226221&postcount=128)):
Franco-Kappa
09-01-2012, 15:34
Il connettore benzina dove lo hai comprato ??? cosi gia che ci sono lo sostituisco.. :)
Trovi i dati QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6226519&postcount=131)
Ricordati di comprare la fascetta specifica per i tubi benzina che è quella in foto.
Franco-Kappa
07-03-2012, 17:01
Fatto.. l'ho smontato e l'ho attaccato la vicino con una fascietta... :)
conosco uno che l'ha fatto....e spalancando il gas ha disegnato un bel cerchio per terra prima di cascare ovviamente....x cui...occhio!!
Franco-Kappa
08-03-2012, 16:32
Oooo ma e assurdo il sitema che sistema BMW ha studiato per prendere ingiro al pilota che e convito di accellerare invece il gas di blocca ma l'acceleratore continua ad aprire.. mah..
Franco-Kappa
08-03-2012, 16:33
conosco uno che l'ha fatto....e spalancando il gas ha disegnato un bel cerchio per terra prima di cascare ovviamente....x cui...occhio!!
E io che sto pure mappando la centralina :rolleyes:
Credo ti basti rimapparla se vuoi + potenza....nn ha senso bypassare direttamente l'acceleratore...diventa solo un pericolo x te( pensa alla botta di scaricare a terra 162 cv tutti in una volta) se l'han messo ci sara' un motivo no?;)
Franco-Kappa
08-03-2012, 18:05
Secondo e stato un errore progettuale mettere stu sensore.. :D Scherzo.. faccio una provina con molta cura e molta attenzione... ma un info.. che tu sappia e montato su tutti i motori della serie K...
so per certo che c'e' anche sul 1300...per il resto nn saprei risponderti...ma penso di si
Franco-Kappa
09-03-2012, 10:08
Ragazzi ci vuole una mezzoretta smonti il serbatoio e vedi se c'è il motorino che blocca i corpi farfallati...
Ps. Non ho capito quando dicono di montarlo contrario cosa vogliono dire.. io l'ho smontato e per non gli togliere il piacere di funzionare al motorino l'ho appeso con una fascetta là vicino :D
facci sapere com'e' andata la prova...con l'acceleratore "full power":eek:
Non ho capito quando dicono di montarlo contrario cosa vogliono dire.
Invece di riavvitarlo come lo trovi, lo giri con il perno verso di te e lo avviti così.
Oppure lo blocchi con una fascetta, è lo stesso.
enriko83
09-03-2012, 19:38
mah...dicono che nn si sente poi così tanta differenza.....mah..nn so se conviene sta modifica!!!!
Franco-Kappa
09-03-2012, 21:04
Dipende come cammini non sei tu in una surva se scendi sotto giri a comandare, ma il motorino che blocca i corpi farfallati, e vedendo personalmente io quando lo smorza mi pare un po parecchio..
E poi per far una battutaccia.. a casa comandano le mogli, quando sono sulla kappa comanda il motorino il gas che devo dare, a lavoro comanda il capo.. e almeno per una volta comando io :D
Principect
16-03-2012, 20:39
Il mio l'ho messo ha riposo. Ho meglio, ho installato dei distanziatori cosi non lo faccio intervenire, connettore sempre attaccato per non mandare errori alla centralina.
Che dire le differenze si sentono, non enormi ma si sentono.
Ciauz
mah...dicono che nn si sente poi così tanta differenza.....mah..nn so se conviene sta modifica!!!!
Per quanto mi riguarda, come ho scritto ho trovato la moto che cercavo: buona coppia sotto (mentre agli alti non sò perchè non uso quel range).
Prima all'uscita di un tornante ho rischiato una inkiappettata da un mio amico con un 350 perchè non andava (nel senso che lui ha aperto e mi stava per tamponare), adesso è tutto a posto.
E visto che provare costa zero ...
ciao raga...senza che smonto tutto per niente,dite che tutti i modelli k hanno sto affare? merita farlo? la mia è del 2006.....grassieeeeeeee
Il 1200 si, il 1300 non sò
enriko83
31-03-2012, 14:52
ma poi nn diventa scorbutica??a me piace tanto quando apro anche se di troppo il gas sui tornantini....!
Io lo tolsi....cambiava veramente poco!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?jgi0ay
Franco-Kappa
03-04-2012, 16:33
Bello pero.. a saper che lo comandi tu il gas senza nessuno che ti prende in giro.. :)
ciao raga, ho eliminato anche io sto affare e adesso......sgommaaaaaaa....bè io la differenza l'ho sentita, non chi sà che grandi cose ma merita.... non capisco a che caxxo serva.... se mi compro una moto con 170 cavalli la voglio incazzosa e come minimo decido io quando e come dosarli.
Nemesis82
04-04-2012, 21:47
io ho fatto l'aggiornamento delal centralina perche ai bassi era molto scorbutica...ma sinceramente di sto coso che tosa la potenza non ne sapevo nulla.... cmq non mi sembra che a toglierlo serva tanto ...anzi ... preferisco la k cosi addolcita ai bassi e piu sfruttabile...tanto mica ci devo fare le gare in val trebbia...
Una info per chi l'ha tolto. Quando sollevate il serbatoio, dopo aver scollegato il tubo dello sfiato, avete staccato solo l'innesto rapido della benzina sulla pompa? Come si stacca? Ci sono altre cose da staccare o da fare?
Grazie;)
Franco-Kappa
11-04-2012, 11:53
Devi stassare l'innesto rapito e l'altro tuo in plastica, anche se c'è benzina non aver paura perche non fuori esce.. dopo di che.. smonti il sensore e lo appendi con una fascetta li vicino senza staccare lo spinotto elettrico..
[QUOTE=Franco-Kappa;6611545]Devi stassare l'innesto rapito e l'altro tuo in plastica
l'atro tubo che citi è quello vicino al tubo della benzina, nella parte bassa del serbatoio? (si tira, svita?) e l'innesto rapido come si stacca? Il cavo elettrico attaccato alla pompa della benzina lo lascio attaccato? Scusa per le innumerevoli domande...e grazie in anticipo
Per levare l'innesto rapido si preme non lato connettore ma lato serbatoio (guardalo bene e vedi i punti di sgancio), poi io ho levato anche il tubo di sfiato, mi pare basta tirarlo (se ha una fascetta ovviamente la sviti, non mi ricordo com'era), e scollegato il connettore elettrico (anche quello ha un fermo di plastica a molletta).
mah???
io non ho ben capito l'utilità dell'aggeggio in questione.
er-minio
13-04-2012, 11:59
Questo thread é bellissimo.
io non ho ben capito l'utilità dell'aggeggio in questione.
E' una forma rudimentale di controllo di trazione, che impedisce che uno si metta la moto in testa quando, a bassi regimi e a basse velocità (ovvero nelle prime tre marce), non si aspetta che il motore reagisca con cattiveria.
Disabilitando l'attuatore che blocca l'apertura degli iniettori eviti quella simpatica sensazione di uscire da una curva lenta, magari in salita e con un po' di camber a favore, aprire il gas e sentire che non succede nulla mentre il bastardo davanti a te esce bello sereno, magari pistonando su un bicilindrico, e ti prende quei metri che hai voglia a recuperare di allungo... :D
A parte gli scherzi, appena preso il K rischiai l'esaurmento nervoso nella salita da Bellinzona al San Bernardino perché appunto in uscita dai tornanti aprivo ma non succedeva niente. E stavo rischiando l'osso del collo in frenata per tenere il passo di due amici che normalmente vanno la metà di me.
Ciao, Edo
rischiai l'esaurmento nervoso nella salita da Bellinzona
Io invece ho rischiato che l'amico con il Cagiva T4 350 mi tamponasse sempre in uscita ad un tornante, mentre la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato quando in una corsia di accelerazione di ingresso autostrada stavo per venire investito da un autocarro che viaggiava ai classici 95km/h perchè, presa la corsia n maniera tranquilla a bassi giri, ho aperto per immettermi avanti al camion ma la moto non andava ...
EXdesmohero
13-04-2012, 17:04
E se era un rudimentale controllo trazione .... PRA che la 1300 lo ha... Quello vero...e lo hanno lasciato anche li?? Dato che la moto ha anche l'anti impennata quindi può essere direttamente l'elettronica a tagliare la potenza se troppa... Non un motorino elettrico...
Nelle uscite dai tornanti comunque a meno di non tenere il motore su di giri.... Fa venire un nervoso!!!
Tolto oggi. Ho evitato di lasciarlo collegato, perchè con il serbatoio e la marea di cavi nella zona in cui si trova, non vorrei che quel perno che esce ed entra dal motorino crei qualche casino!.
Togliendolo non compaio spie di errore nel display e se anche rimangono errori nella centralina non è un problema.
A breve la prova nei tornati!!:arrow:
Franco-Kappa
15-04-2012, 10:54
Tolto oggi. Ho evitato di lasciarlo collegato, perchè con il serbatoio e la marea di cavi nella zona in cui si trova, non vorrei che quel perno che esce ed entra dal motorino crei qualche casino!.
Togliendolo non compaio spie di errore nel display e se anche rimangono errori nella centralina non è un problema.
A breve la prova nei tornati!!:arrow:
Nel display non ti da l'errore ma se fai una diagnosi in centralina si :rolleyes: possibilmente la centralina va in recovery e su sei convinto che hai fatto una cosa ottimale, tutto quello che hai fatto a mio giudizio e sbagliatissimo.
Il mio consiglio compri due perni piu lunghetti o provi con l'originale e metti delle rontelle sotto in modo di allontanarlo ma il cavolo devi lasciare sempre attaccato..
Quoto FrancoKappa, non sò se la centralina và in recovery però era meglio o girarlo come ho fatto io oppure distanziarlo.
Cmq prova così ...
Con il sensore girato o montato di lato c'è un perno che esce 3 cm quando si attiva il sensore: avete verificato se tocca il serbatoio o i cavi limitrofi?
Secondo voi se memorizza un errore la centralina che problema può succedere?
A rigor di logica quindi si dovrebbero memorizzare errori nella centralina anche quando si monta una centralina parallela (power commander) o si toglie la sonda lambda.
Con il sensore girato o montato di lato c'è un perno che esce 3 cm quando si attiva il sensore: avete verificato se tocca il serbatoio o i cavi limitrofi?
Si, non tocca (l'ho fissato con una fascetta in modo che il movimento di certo non interferisca con nulla).
Secondo voi se memorizza un errore la centralina che problema può succedere?
Lo memorizza per certo perchè quando l'ho scollegato ho letto la mem guasti, che cosa succeda lo può sapere solo chi ha progettato il firmware di quella centralina, io nel dubbio e visto che montato rovescio (o con dei distanziali) non causa problemi, l'ho lasciato là.
Provata senza sensore, una meraviglia! si fanno i tornati anche non proprio larghi in seconda, apri il gas e prende coppia subito. Sono molto soddisfatto e l'unica cosa che ora è andata felicemente in recovery è il mio cervello :lol:
una meraviglia si fanno i tornati anche non proprio larghi in seconda, apri il gas e prende coppia subito
Esattamente quello che ho scritto ... in pratica l'ho levato dopo un annetto, ed è stato come cambiare moto e trovare proprio quella che cercavo ...
Che sia un boicotaggio jappo per dar fastidio? I tetteschi sono ottusi ma dubito fino a quel punto, quando ho visto come funzionava non ci credevo che una mente arrivasse a tanto ...
EXdesmohero
28-04-2012, 19:37
Non posso credere che sia sta cosa miracolosa.....
Da sembrare in'altra moto...dai....
pierluca.sm
28-04-2012, 23:31
Tolto anche io oggi....prime prove una libidine...adesso aprendo in uscita di curva non si sente più il "tappo" fino ai 3000 giri+. O -...
Operazione tutto sommato semplice....avevo paura del serbatoio e tubo benzina me sono riuscito a tenere attaccato tutto....il pezzo infame l'ho fascettato vicino alla sua sede con il connettore attaccato....
Appena farò giro serio vi dirò....
pierluca.sm
29-04-2012, 08:00
Eliminato il pseudo TC...ora non ha più il buco ai bassi in apertura a marce basse...
Operazione abbastanza semplice...il pezzo infame l'ho sposato e l'ho lasciato collegato ma in modo da non agire sul comando farfalline
pierluca.sm
13-05-2012, 00:26
Provata! Toglietelo! Finalmente....ora si che fa quello che dico io...
EXdesmohero
13-05-2012, 00:30
Scusate ma nel 1300 non lo hanno più messo o sbaglio??
michele-80
19-06-2012, 21:06
io ragazzi quando ho comprato la moto avevo problemi nell'erogazione della moto ossia in pratica con il gas spalancato ai bassi regimi la moto si affogava,mi sono lamentato molte volte dal meccanico ufficiale bmw che mi ha detto che la moto doveva andare proprio cosi e che i corpi farfallati sono fissi e che non si possono allineare.
Un bel giorno con un amico meccanico si scazzarava del piu' e del meno e ci siamo chiusi nella sua officina di sabato ponmeriggio senza clienti che potessero rompere le balle,e sorpresa delle sorprese ,dopo aver smantellato 1/2moto ecco che troviamo il corpo farfallato che ha le viti di regolazione e abbiamio anche trovato il limitatore di apertura farfalle eliminato,a tal punto abbiamo rimontato il motorino che limita l'apertura delle farfalle,riallineato il corpo farfallato e grande magia la moto nell'erogazione e' lineare di 6marcia a 40km/h spalanco completamente il gas e la moto sale lineare senza avere dei buchi di erogazione come li aveva prima.
Vi premetto il mio amico meccanico e' un generico ma nel suo lavoro mette sempre molta passione ed e' per questo che mi ha risolto il problema non che sia un mago
Marifabio
01-08-2012, 21:55
IL conce mi ha chiesto 50 euri per spicciare sto coso.. che dite li vale in termini di manodopera? io di solito nn smanetto sul motore nn mi fido di me ;)
Per l'esattezza €248 x tagliando 20.000 + 50 per riavere sti bassi fin'ora strozzati....
E' circa una mezzoretta di lavoro, quindi visto che mi pare la porti in clinica 100€/h è il prezzo giusto per un medico
IO ieri h0o montato uno scarico aperto e già che c'ero ho esplorato la situazione per vedere cosa mi si parava davanti. Operazione molto semplice..
tempo mezzoretta, smonti tutte e due le cover sebatoio comprensive di coperchio batteria. Sviti i due bulloniche servono da ancoraggio alla sella e fermano il serbatoio. Sfili il serba prestando attenzione di staccare lo sgancio rapido del tubo benzina e il gioco è fatto. Appoggi il serba li a fianco e proprio li in mezzo si scorge l'aggeggio. Sviti, fascietta per ricollocarlo li vicino senza che agisca e via a rimontare tutto.
Io la vedo così...
ho comprato da pochissimo il k 1200 per farmi delle belle girate sport-TURISTICHE, perchè è per questo utilizzo che la moto nasce.
Proprio l'utilizzo versatile di questo modello (non è solo sportivo !), giustifica anche la scelta di inserire questa ulteriore sicurezza per l'erogazione ai bassi regimi.
Vengo da 10 moto supersportive, dei veri e propri missili di potenza e vi assicuro che non mi preoccupavo per le altre moto in uscita di curva.
Se al giorno d'oggi volete fare le corse su strada, tra l'altro sbagliando per mille motivi, sono altre le moto che dovreste scegliere e comunque, i nuovi modelli, hanno ugualmente controlli di vario genere.
Non ci sono più i carburatori ! :)
Marifabio
02-08-2012, 12:15
A me il buco di erogazione mi infastidisce già sulle rotatorie ...
enriko83
02-08-2012, 13:28
A me il buco di erogazione mi infastidisce già sulle rotatorie ...manco fossimo dei piloti di GP...:lol::lol:
Io lo ho tolto sia sul 1200 che sul 1300....cambia na segaaaa
giustifica anche la scelta di inserire questa ulteriore sicurezza per l'erogazione ai bassi regimi.
Pensa che io l'ho levato proprio per il motivo opposto: in entrata in autostrada dalla corsia di accelerazione ho aperto perchè sopraggiungeva una serie di camion e volevo stargli avanti, e non andava ... nel frattempo è sopraggiunto il primo della fila ed io ho dovuto proseguire per la corsia di emergenza.
Da lì ho cercato di capire cosa succedeva ed ho scoperto il trabiccolo.
Comunque anche se lo si leva non si pregiudica nulla perchè interviene fino a 3500rpm esolo nelle prime 3 marce, e sotto quei giri, esclusa la prima, se spalanchi non è che la moto diventa un dragster.
In compenso almeno nel mio caso (ma leggendo anche nel caso di altri) ha quel pò in più sopratutto in uscita dei tornanti se si guida di coppia.
E comunque non è una sicurezza, è una sciocchezza, se volevano mettere una sicurezza potevano mettere un taglio all'iniezione in funzione della differenza di giri delle ruote, non una stupidaggine come questa che interviene a prescindere compromettendo in certi casi la sicurezza.
Ho seguito per intero la discussione. Poi ho deciso di levare l'aggeggio. Quarantacinque minuti di lavoro. Ero curioso di verificare l'esito atteso che anche a me piace guidare di coppia. Morale: è come se avessi un'altra moto rispetto a prima. Esattamente come la desideravo. P.s. grazie, Andrew1
EXdesmohero
02-08-2012, 23:23
Ragazzi......nel 1300 non c'e' sto aggeggio.....
Era riservato al 1200 credo....
Comunque bene così.....datevi da fare...!!!!
Marifabio
03-08-2012, 13:31
Gentilmente vorrei adoperarmi anch'io nel rimuovere l'intruso. Potreste dirmi di quali attrezzi e/o altri elementi necessitano? Brugole, cacciaviti, fasciette ecc ecc. Stasera penso di darmi all'Hobbystica... !! Graziie Molteeee !!:D:D
State cercando si risolvere un problema che non dipende dal pistolino che dice endrew...mah...zk
inviato con il mio Tapadoic
pierluca.sm
03-08-2012, 15:35
Non aspettatevi incrementi di potenza...o impennate di gas (almeno non per i miei 80kg +IVA) ma una reattività al comando dell'acceleratore corretto anziché "tappato" per i primi 3000 giri nelle prime marce come prima quando sentivi proprio lo 'scalino' nell'erogazione.
Magari chi non nota differenze ha una versione di moto o di software dove è stato magari addolcito l'intervento (se non addirittura eliminato).
Un meccanico non BMW ma "autorizzato" mi ha sconsigliato di toglierlo per paura potesse creare sollecitazioni troppo forti ad organi come frizione cambio cardano...se fosse così vorrebbe dire che non è stato dimensionato per la potenza della belva...se si dovesse rompere qualcosa vorrà dire che la vendo a pezzi (rimasti) e dico addio a BMW...
Ora arriva Endrew e ci divertiamo...
State cercando si risolvere un problema che non dipende dal pistolino che dice endrew...mah...zk
Io ho risolto così, punto.
Un meccanico non BMW ma "autorizzato" mi ha sconsigliato di toglierlo per paura potesse creare sollecitazioni troppo forti ad organi come frizione cambio cardano...se fosse così vorrebbe dire che non è stato dimensionato per la potenza della belva...se si dovesse rompere qualcosa vorrà dire che la vendo a pezzi (rimasti) e dico addio a BMW...
Ci ho pensato anche io, e sono giunto alle stesse tue conclusioni (tranne sul fatto di dire addio a BMW: io lo faccio anche se non si rompe nulla).
Comunque ho percorso circa 35mila km e non è successo (ancora) nulla, mentre leggo di rotture e menate varie a quegli organi anche ai 1300 ed a chi non lo ha levato, quindi ...
Infine se dovevo guidare una moto come quella di prima la cui erogazione non mi piaceva affatto per paura di rompere qualcosa, sommato ai potenziali problemi di non poco conto che ha già, allora era meglio venderla subito.
Probabilmente si risolve con le versioni di software successive alla mia, che però leggendo i vari interventi nei vari anni hanno peggiorato altre cose
QUINDI
visto che la mia non soffre di varie menate non ho ritenuto opportuno aggiornare nulla e levare l'oggetto cotanto tecnologico.
Inoltre se come dici tu nelle versioni successive di sw hanno addolcito od eliminato l'intervento di cotanta tecnologia ... che differenza c'è fra levarlo proprio ed aggiornare il software (con il rischio che si peggiorino altre cose) per tali organi???
Poi ogniuno può fare quello che vuole.
pacpeter
03-08-2012, 20:51
davvero c' è sul 1300? che senso ha? con il TC non serve più a nulla
il kawa 1400 aveva una merdata uguale, molto più complicato da rimuovere. quella nuova, che ha il TC non lo monta più
Endrew ricordo del kr sport di un amico che aveva il problema che hai descritto ...forse molto piú evidente...fai conto, magari ricordi anche, che cadde all'uscita da un tornante al primo giro con la moto nuova (dreeg). A udine divennero matti per togliergli quel difetto che non sparí girando il pistolino...ma solo con svariate realise della centralina. Io come ho detto lo tolsi solo per curiositá visto che la mia non aveva quel buco di potenza..ma non cambiava niente......
BOXERCUBE
03-08-2012, 23:02
Io lo ho tolto sia sul 1200 che sul 1300....cambia na segaaaa
quindi stai dicendo di cercare altre strade (mappatura?) o di lasciarla così come BMW crea (parlo del 1300), giusto ? ;)
ciao
BOXERCUBE
A udine divennero matti per togliergli quel difetto che non sparí girando il pistolino...ma solo con svariate realise della centralina.
Come hai letto io ed altri abbiamo risolto levandolo, e visto che per farlo ci si impiega una mezz'oretta + un altra mezzoretta di lavoro casalingo eventualmente per rimetterlo, direi che questa possa essere la prima cosa da fare, se non si risolve si passa alle varie patch.
Non mi ricordo della caduta sul tornante ... era successa perchè gli era mancato il motore a causa del pistolotto?
Ragazzi......nel 1300 non c'e' sto aggeggio.....
Era riservato al 1200 credo....
Comunque bene così.....datevi da fare...!!!!
Ciaoo... proprio qualche giorno fa ho smontato la mia K1300R e...sorpresa... il pistoncino c'è eccome... l'unica cosa è che non sapevo dove attaccarlo e non mi andava di staccare il connettore...quindi ho rimontato tutto:mad::mad::mad:
Ne vale veramente la pena toglierlo??????
... Rispolvero il topic .... Confermo ! Presente anche sul K1300R ...
Sinceramente ... Non mi è ancora chiara la sua vera funzionalità ....avendo smontato anche air box , si nota che a gas completamente aperto, la rotella che fa da fermo sulla' asta apertura cf va in battuta del pistoncino del motore passo passo ....
pacpeter
12-11-2013, 10:56
restiamo a parlare del limitatore apertura farfalle?
Saponetta
12-11-2013, 12:16
L'elettronica sopraffina di BMW :lol: :lol:
il coadiuvante
16-11-2013, 16:21
chiedo a voi che lo avete giá visto, é un solenoide o un passo passo "normalmente aperto" che si chiude o normalmente chiuso che si apre? vorrei trovarlo in centralina, cosí da farlo senza toccare niente :)
scusate ho letto meglio la discussione.....é un normlamente aperto :) adwsso, via alla ricerca.....:)
il coadiuvante
18-11-2013, 10:19
Scuisate, lo so di essere anacronistico, il K è fino uscito di produzione…o no…boh….comunque, aprendo la centralina del mio K1300r ho trovato tre sistemi che gestiscono il TC, uno è una curva mappabile per renderlo più o meno invasivo, un altro come l'RR tiene conto dei due diametri delle ruote, e poi c'è un sistema tipo TD con in un'asse i giri motore e in un'altra la richiesta NM (coppia).
In questo momento io ho mappato il TC della mia moto e lasciato attivo l'ABS, ma se lo escludo totalmente la moto i alza alla grande, cioè in seconda si alza e non da il giro, in prima da proprio il giro…….a questo punto ho pensato che quel passo passo sia demandato oltre che al controllo nelle prime tre marce (che io non ho controllato ma visto che l'avete fatto voi mi fido) anche ad una specie di parzializzazione se il TC rileva davvero differenze grosse tra ant e post……arrivo al punto……il K1300r senza ABS ha sempre questo sistema integrato nei corpi farfallati? Perché a quel punto sono un po' in confusione…….non vorrei che escludendo dalla ecu il TC, o meglio non facendolo lavorare sia para anche il motorino passo passo…...
jocanguro
18-11-2013, 13:43
Coadiuviante....
ma tu hai un sistema di diagnosi pc col quale ti colleghi con la centralina ?
Molto Molto interessante !!!!
penso di parlare a nome di tutti, credo che nessuno (correggetemi se sbaglio..) abbia mai messo mani a questo livello sulle nostre moto.
ovvero, sappiamo che su altre moto , (ducati, giapponesi, o auto) sia abbastanza facile smanettare, ma credevo che sulle nostre fosse impossibile,
solo in officina hanno il GT1 con cui fanno quasi tutto (non abbastanza , ad es. le cose che dici tu neanche se le sognano...)
Raccontaci meglio, cosa usi ? pc ? sistema operativo ? sw di gestione ?? interfacciamento ???
dicci .. dicci...come fai ? .;):lol::D
per rispondere alla tua domanda, credo che tutti i k frontemarcia sia r che s e anche i gt hanno il sistema di motorino su blocco battuta farfalla, non so se sui 1300 sia stato tolto, sulla mia gt ad es. c'è proprio il tasto asc che esclude il traction (molto brusco quando interviene)
il coadiuvante
18-11-2013, 17:45
Diciamo che sono appassionato di motori da sempre e ho un po' di esperienza nella gestione motore di motori turbo….……quando compro un mezzo nuovo alla fine ci casco sempre dentro….come col K mi sono detto "metto a posto il cut-off per far un po' meno di freno motore e riga" e invece poi mi ritrovo a smanettare, cercare di capire scassinare……sono fatto così.
Il mio non è un sistema di diagnosi, è proprio un programma che entra tramite presa diagnosi nella ecu e legge……poi, i driver che ho per adesso sono benza, anticipo, l'imitatore (che però….onestamente non ho provato) una mappa di limitazione di coppia, la mappa del TC e i due diametri delle ruote col quale puoi scimmiottare il TC o l'anti weeling, (tipo RR dove però con la piattaforma inerziale è tutto diverso…..) poi, ho da spegnere tutti gli allarmi (volevo spegnere quello della pressione gomme ma ho capito che sono nel cruscotto GRRRRRRR) e quindi alla fine….so già che un po' di sano soft tuning volto ad andare un po' di più verso le mie esigenze e un po' verso le prestazioni del mio rinoceronte lo farò :)
Ma non sono un professionista del settore……sono uno che fa completamente altro, ma molto appassionato….tutto li :)
Credo che potrei anche farlo diventare un lavoro, ma se poi come tutti i lavori mi distruggo quella che è la mia passione come la mettiamo? quindi, mi faccio le mie robine quando ho tempo, assieme a mio fratello e qualche amico, niente di più :) mi fa ridere che quando ho preso il K sono andato dal concessionario BMW di Modena e gli faccio "io sull'RR faccio quello che mi pare" e lui "guardi il CO col PC ?…….e io "si, guardo il CO" hahhahahahahahahahahaaah
Adesso mi intrigherebbe levare il passo passo dalla ecu, ma se le moto senza ABS hanno lo stesso il TC allora vuol dire che interagisce con quella mappa di l'imitatore di coppia e il motorino non è solo acceso-spento, ma lavora…….boh……io chiedo a voi che avete più esperienza, poi…..credo che piano piano capirò come ragiona, e cosa devo fare per cucirmela addosso :)
Ah, quando parlo di sospensioni e elettronica sono molto prolisso, vado di getto :)
jocanguro
18-11-2013, 18:52
quindi un pc (Windows ?) e un programma scritto da te ?
come interfacci la presa ? adattatori ? seriale, usb ?
per driver benza, anticipo, che intendi ?
conosco bene i driver delle stampanti o di altre periferiche, (lavoro in informatica) ma qui declinati a funzioni specifiche, non capisco ..
grassie
;):D
il coadiuvante
18-11-2013, 21:54
é un po' lunga......ma insomma diciamo che piú o meno provo a vedere cosa c'é scritto nella centralina :)
pierpaolo
19-11-2013, 12:53
Coadiuvante, potresti togliere il cut-off dalla mia centralina o attenuarlo?
Non mi piace. Sul K100 avevo trovato il sistema di toglierlo e la moto andava davvero meglio, senza quei fastidiosi strappi nell'apri e chiudi.
jocanguro
19-11-2013, 16:03
Per cut off intendi il taglio brusco di alimentazione al motore quando la posteriore slitta o se avanti si impenna ??
pierpaolo
19-11-2013, 16:08
No, no.
Intendo che quando chiudi il gas la centralina taglia l'alimentazione, quindi quando riapri si ha un "brusco" ripristino del tiro.
Credo che il cut-off serva solo per avere qualche spicciolo di risparmio di carburante, o di emissioni, ma a me dà solo fastidio.
il coadiuvante
19-11-2013, 21:35
Credo che il cut-off magro sia solo per inquinare meno, anche perché basta davvero poca benzina in piú per toglierlo.....certo che potrei pierpaolo, ma non é il mio lavoro......onestamente non ho tanto tempo, mi spiace :(
pierpaolo
19-11-2013, 22:08
Mi hai spezzato il cuore
:crybaby:
il sindaco
27-01-2014, 23:33
r1 2004-2006 !! dal 2007 sono tornati alle 4 valvole molto meglio !!
jocanguro
28-01-2014, 22:12
spiegaci meglio, quali valvole ?
pi sui R1 c'è tutta una filosofia sulla sequenza scoppi e bigbang , ovvero fasatura dell'albero a gomiti, ma questo è un altro discorso...:(
Quindi la differenza c'è con o senza limitatore o è solo un palliativo?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mannic79
26-05-2014, 07:28
Tolto ieri sera... un'oretta scarsa di lavoro, avvitato con uno spessore.
Non vedo l'ora di provarla!!!
:lol:
pierpaolo
26-05-2014, 12:14
Aspettiamo obiettive considerazioni.
appena torno lo tolgo anche io!!!
mi confermi che bisogna togliere le carene, il sebatoio, estrarre l'attutore e bloccarlo li vicino?
pierpaolo
26-05-2014, 12:29
Io ho un piccolo dubbio: potrebbe essere pericoloso?
Va tranquillo non succede nulla,
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
mannic79
26-05-2014, 13:16
Confermo, tolto carene, tolto serbatoio, svitato attuatore e riavvitato con viti più lunghe inserendo uno spessore di circa 15 mm.
Poi rimontato tutto... meno di un'ora procedendo con calma, non avevo mai tolto il serbatoio prima...
:D
mannic79
29-05-2014, 07:12
Qui continua a piovere :mad:, ho solo fatto un mini giretto di prova...
sembra più "cattiva" in basso, se questo week end il tempo migliora ci faccio un po di km e vi aggiorno
:glasses7:
Principect
29-05-2014, 09:09
Io la modifica l'ho fatta due anni fa circa, sembra rispondere molto meglio ai bassi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GabriK1200BG
02-06-2014, 09:48
Vorrei provare anche io a staccare il limitatore, c'è qualche foto per capire bene dove mettere le mani? E' facilmente individuabile il motorino?
mannic79
02-06-2014, 10:14
Semplicissimo... comunque in questa discussione, se non ricordo male ci sono le foto dell'attuatore.
Appena hai spostato il serbatoio, te lo trovi li davanti.
Buon lavoro
:thumbrig:
Principect
02-06-2014, 10:22
Infatti è facile. Basta avere un po' di praticità.
Devi svitare i due bulloni che fermano il serbatoio, stacchi connettore elettrico e innesto tubo benzina( okkio devi premere una spinetta e lo sganci).
Fatto ciò esci il serbatoio, e ti trovi sotto l'airbox il motorino passo passo.
Ti devi procurare due stanziatori forati per far passare le viti che fissa il motorino.
Credimi e più semplice della spiegazione 😉
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Principect
02-06-2014, 10:25
Personalmente penso che l'attuatore sia tipo il controllo di trazione...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Principect
02-06-2014, 10:31
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/edenare5.jpg
Non ricordo bene, ma dovrebbe essere così..
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
GabriK1200BG
02-06-2014, 14:46
Grazie 1000, ho fatto passare tutte le 10 pagine e trovato le immagini.
Resto un po' indeciso perchè ho visto pareri contrastanti, chi dice che non cambia nulla, chi consiglia... Nel dubbio proverò! Sarebbe interessante poi capire come creare un interruttore per escluderlo a piacere, anche se non penso sia una modifica semplicissima...
Voi avete spessorato o semplicemente tolto il motorino e fissato con una fascetta?
mannic79
02-06-2014, 14:53
Io spessorato...
GabriK1200BG
02-06-2014, 15:47
Procederò, non vedo l'ora di uscire dai tornanti impennando come un morard!!
(scherzo ovviamente!)
Principect
02-06-2014, 15:49
Spessori
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Principect
02-06-2014, 15:50
Interruttore o staccare il cavetto porta errori alla centralina..
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Hurricane
03-06-2014, 22:26
Oggi (K1300R del 2010) ho eseguito il lavoretto spessorando con delle rondelle, non ho ancora provato come va. Il mio disappunto è principalmente in scalata dalla 4 alle 3 o dalla 3 alla 2 dai 3000 ai 4000 circa, la moto si affoga quando si da il colpo di gas che precede la cambiata. Vi faro sapere appena la provo.......
GabriK1200BG
05-06-2014, 18:29
A prescindere da questa modifica, sarebbe utile sapere quale versione del software sia la "migliore", io purtroppo non conosco quale sia installata sulla mia, ma devo dire che mi trovo bene, la moto anche in basso gira bene e riprende in sesta da 50km/h senza fatica, certo che un po' di cattiveria in basso in più non sarebbe male, ma al tempo stesso per essere un quattro cilindri non va affatto male.
Interessante a tal proposito le modifiche fatte al 1000 della SRR per la versione naked, meno potenza e molta più coppia in basso, che è poi quella che serve su strada... Ricordo un amico con una R6 recente che su strada aveva un'erogazione penosa ai bassi.
Cambia veramente poco....se affoga non è questo il problema.
Oggi (K1300R del 2010) ho eseguito il lavoretto spessorando con delle rondelle, non ho ancora provato come va.
La differenza la senti su strade di montagna in uscita dai tornati. Prima della modifica ero costretto a uscire in prima marcia perchè in seconda si piantava. Ora esco tranquillamente in seconda e anche sotto i 3000 giri non si pianta. Tra l'altro prima della modifica uscendo in prima dai tornanti era più scorbutica perchè continuava a pattinare il posteriore ...
Io consiglio la modifica.
GabriK1200BG
07-06-2014, 16:05
Modifica fatta e subito provata in montagna (bracca-selvino per chi conosce).
La differenza c'è, la moto in seconda esce dai tornanti che è un piacere, addirittura con qualche piccola pattinata pur senza spalancare tutto... Io onestamente già prima ero abbastanza soddisfatto, era un po' pigra ma con erogazione regolare, ora esce con più rabbia e con una coppia 'elettrica'!
Leggo sul forum che ci sono molti che ne sanno anche a livello di elettronica, sarebbe davvero interessante capire come poter creare un interruttore senza che arrivino errori alla centralina.
Però strano che il problema, se così si può chiamare, ci sia anche sulla 1300, che ha quasi 150cc in più.
jocanguro
09-06-2014, 09:05
scusate, ma una conferma...
anche le 1300 hanno questo limitatore ?
lo conosco sulla 1200, credevo che sulla 1300 lo avessero tolto e risolto con l'asc ,
io ho la 1300gt con il pulsante asc che serve per escludere l'antipattinamento, quindi se c'è un sistema di antipattinamento vero gestito tra sensori di rotazione, (quelli dell'abs) e potenza erogata, non dovrebbe esserci necessità di un "limitatore" di potenza che evita le sgommate...
tra l'altro l'asc della mia è molto invasivo, ovvero quando mi diverto a partire bene su fondi scivolosi, taglia potenza al motore bruscamente !!
Hurricane
09-06-2014, 21:03
Infatti la mia affoga.... non ho risolto il problema... aspetto a rimetterla come prima xchè faccio un giro in pista... se non trovo giovamento anche lì rimetto tutto com'era
Principect
09-06-2014, 22:45
Quindi, l'eliminazione del limitatore non giova a nulla ?
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
mannic79
10-06-2014, 07:24
A me non sembra cambi molto, un pò più piena sotto, però l'ho usata sempre in due, o per andare a lavoro, quindi andature moooooolto tranquille.
Comunque resta gestibilissima, almeno senza rapido, quindi la tengo così...
mannic79
10-06-2014, 07:28
Anche la mia ha un accenno di affogamento come la tua, però parzializzando un pò non mi disturba.
La prossima volta che passo dal mecc chiedo...
Principect
10-06-2014, 08:03
Io la modifica l'ho fatta più di due anni fa. Sembra migliore, ma non sono un esperto in materia o gran pilota... Quindi, se qualcuno più di Me, dice che funziona davvero lo tengo così.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Martello78
16-09-2014, 23:53
Salve a tutti!
Ho preso la mia K1200R perchè,provenendo da una R1 del 2005 con scarico filtro e rapporti accorciati,volevo una moto più "turistica" con la quale farci anche qualche bel giro lungo, ma comunque aggressiva e potente.Provandola mi sembrava andasse abbastanza,così me la sono portata a casa.
Facendo i passi dalle mie parti (Gioco Colla Mandrioli Muraglione ecc) mi sono accorto di questo problema in uscita di curva nei tornanti con marce basse! AIUTO!!! 160cv e in seconda a momenti mi si chiude lo sterzo in un tornante nonostante il gas spalancato,per poi schizzare a palla passati i 3700giri circa.
Ero convinto avesse un serio problema ma grazie a questo forum oggi ho eliminato il "famigerato" motorino mangia cavalli a tradimento smontandolo e fascettandolo in zona!
Se riesco domani provo la moto e posto le mie impressioni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |