Visualizza la versione completa : perchè NON prendere un'XT600?
Ho visto una yamaha xt 600 del 1988 unico proprietario, con 40.000 km, ben gommato ed in buone condizioni generali, con solo l'avviamento a pedale ad un prezzo irrisorio e la :arrow: sta per avere il sopravvento....se decidessi di prenderla sarebbe solo perchè mi piaciucchia più da vedere che da usare e come investimento: qualcuno che ha fatto un acquisto con le mie stesse motivazione e ha da darmi qualche "Sconsiglio" per invitarmi a non commettere il medesimo errore?
prendila subito, e' una ottima scelta!e vedrai il piacere di usarla a 360 gradi senza preoccupazioni di guasti e spese
è una delle migliori enduro anni 80, da uso l'unica (grande) rottura di palle è l'avviamento a pedale. Come investimento non credo abbia un senso.
come vedi in firma ho una xl 600 lm del 1985 più o meno sorella con la tua
vale la pena se è storica o la storicizzi per via delle assicurazioni che andresti a pagare di meno. non vale la pena se devi pagare un'assicurazione piena per una moto che useresti poco (dipende anche dal tuo portafoglio ovviamente e dall'uso che intendi farne)
A livello di investimento direi no di sicuro il massimo che vedo a livello prezzi è di 1500 euri ma è più la soddisfazione averla in garage. di contro c'è che, almeno per me sono abituato sul gs e girare con quella non è certo la stessa cosa è più uno sfizio da metterci le mani per sistemarla un pò
A livello di investimento direi no di sicuro il massimo che vedo a livello prezzi è di 1500 euri
...la cifra simbolica di vendita è di circa 500 euro.
Ziokan!!...io mi son pentito di aver venduto il mio vecchio Tenerè del 1984......
...prima o poi lo riprendo!!
Vai e compra!!!
grandissima moto! ancora oggi uno dei miei più bei ricordi.
Da attuale possessore di un ST del '97 (avuto anche un Djebel ed un XL 600) mi vien da dire: sono comunque dei cadaveri rispetto alla produzione attuale.
Passi il guidare sulle uova, ma la frenata è oggettivamente impegnativa per tutte.
Poi dipende sempre da cosa uno vuole farci, ovvio: il giretto nei dintorni è fattibilissimo con le dovute accortezze.
Io l'ho avuta e posso solo consigliartela. Magari se avesse avuto anche l'avviamento elettrico sarebbe stata al top. A quel prezzo compra e divertitela!
Alessio gs
24-09-2010, 11:46
oltre a 2 bmw ho anche un magnifico tenerone in cantina, del 1985, ma fermo causa maturazione. Mentre per cose veloci, recupero mezzi, o gincane tra i sassi mi affido sempre al mio infallibile TT......moto uniche....IMHO....ciao....
...la cifra simbolica di vendita è di circa 500 euro.
cazz!!! :mad::mad::mad::mad:
io cerco una cosa del genere da anni ma qua non vogliono scendere di prezzo.. :mad::mad::mad:
a quel prezzo prendila subito così l'utilizzi per fare OFF serio :lol::lol::lol:
occhio a tibie e caviglie, un brutto contraccolpo rischia di costarti come 10 enduro con l'avviamento elettrico.....
...casso ho provato a fare il preventivo dell'assicurazione: 240 euro/anno e sarebbe pure una seconda moto da usare praticamente mai!!! sò che ci sarebbe lo sconto se si iscrive a moto d'epoca, ma poi non si può circolare praticamente mai se non in occasione di raduni o simili.
...più che caviglie....Ginocchio!!....dal contraccolpo presi il manubrio in pieno......un male del Dio....e pantaloni rotti...
non conosco motivi per non prendere un xt 600 :eek::eek::eek:!!!
...casso ho provato a fare il preventivo dell'assicurazione: 240 euro/anno e sarebbe pure una seconda moto da usare praticamente mai!!! sò che ci sarebbe lo sconto se si iscrive a moto d'epoca, ma poi non si può circolare praticamente mai se non in occasione di raduni o simili.
intanto alcune regioni hanno il bollo agevolato da me c'è una tassa di circolazione di pochi euro l'importante è che compaia negli elenchi storici della fmi per poi iscriverla al registro storico ed avere un'assicurazione storica sui 100 euri ma se cerchi vedrai che potrai iscriverti ad un motoclub e ottenere polizze da 120 euro circa
Cosa fai ancora qui? corri, corri , prima che qualcun'altro te la rubi.
( se non la vuoi più dimmelo )
Per 500 eros è regalata.
SE è a posto du tutto parte sempre ( anche se devi far attenzione )
Dogwalker
24-09-2010, 13:45
Ne ho vista una in giro proprio ieri, ed è sempre un bel vedere.
DogW
...casso ho provato a fare il preventivo dell'assicurazione: 240 euro/anno
beato te...... se mi uscisse un preventivo da 240 € esulterei! si vede che a pv ci sono pochi sinistri
redbaron57
24-09-2010, 14:15
Dai miei ricordi l'XT aveva, come d'altronde l'XL della Honda la prima un po lunga. Io per un po di sano off ti consiglio il TT.... una vera goduria
Compra anche una tanica portatile, ti servira' per darle fuoco quando sotto la randa del sole, nel posto piu' del menga, non vorra' saperne di partire e tu scalcerai, scalcerai, suderai, bestemmierai e a quel punto la brucerai. :)
Claudio Piccolo
24-09-2010, 14:46
L'XT dell'87/88 è la migliore della serie, quelle prima non hanno il disco dietro e quelle dopo sono fatte in economia con cerchi e sospensioni peggiori anche se hanno il vantaggio dell'avviamento elettrico. La mia è dell'88 e ti assicuro che è una motocicletta che va meravigliosamente bene. In montagna è puro godimento e la frenata è assolutamente dignitosa la moto pesa poco più di 140 kg e fa tutto quello che vuoi, compreso fuoristrada duro. Io ci sono andato fino in Sicilia, ci ho girato la Sardegna e la Corsica più volte. Turismo anche in due, autostrada e mulattiere. Quella sì che è una moto tuttofare. E mai, dico mai un guasto, solo olio, gomme e un cavo del decompressore. Ah, l'avviamento a pedale poi, bisogna impararlo. Prima di calciare deciso bisogna sentire il clic giusto della pedivella, cioè quando essa offre resistenza in alto(pistone al punto morto superiore) e poi giù. Se il motore è in ordine parte sempre al primo o al secondo colpo. Col decompressore automatico poi la pedivella non scalcia MAI. Quella era l'XT 500. Poi la iscrivi al registro storico e paghi una forfait di bollo sugli 11 euri e l'assicurazione a 120 euri. PRENDILA SUBITO!
Claudio Piccolo
24-09-2010, 14:48
Dai miei ricordi l'XT aveva, come d'altronde l'XL della Honda la prima un po lunga.
...al contrario, la prima è molto corta tanto che si sente un certo stacco con la seconda.
Poi la iscrivi al registro storico e paghi una forfait di bollo sugli 11 euri e l'assicurazione a 120 euri. PRENDILA SUBITO!
...questo l'avevo pensato subito ma mi preoccupa l'eventuale mancata copertura assicurativa in caso di sinistro: le moto storiche non dovrebbero circolare solo in caso di raduni o manifestazioni dedicate?
Claudio Piccolo
24-09-2010, 15:08
assolutamente no, le moto iscritte al registro storico FMI sono assicurate come tutte le altre, ma con tariffa agevolata.
non vorra' saperne di partire e tu scalcerai, scalcerai, suderai, bestemmierai e a quel punto la brucerai
...C'era il sistema.....chiudere benzina......aprire gas e pompare più volte con la leva d'accensione.....riuchiudere gas....aprire benzina e....senza dare gas....rifare la procedura d'accensione......colpo leggero per alzare le valvole e poi.......Brrrrruuuuummmmmmmm!!
Claudio Piccolo
24-09-2010, 15:16
...se si ostina a non partire o si ingolfa...clik giusto con pedivella alta, GAS TUTTO SPALANCATO!...e giù deciso. Funziona (quasi) sempre.
Claudio Piccolo
24-09-2010, 15:18
La mia è sempre partita senza tante storie.....(tranne quella volta che inavvertitamente avevo premuto il tasto di stop di emergenza):confused::confused::confused:
Quando ci fai la mano parte, ma sono i primi mesi che sono tragici, la voglia di bruciarla viene per forza. Se si riesce a resistere dopo e' fatta.
è una delle migliori enduro anni 80, da uso l'unica (grande) rottura di palle è l'avviamento a pedale. Come investimento non credo abbia un senso.
quoto ... io l'ho avuta e mi ci sono divertito molto, ma avevo 20 anni, e al solo pensiero di quante botte sugli stinchi ho preso per metterla in moto mi viene ancora da piangere.
Germibestia
24-09-2010, 17:52
no ho una da tanti anni e la ritengo una delle migliori moto che abbia mai preso.
ci vai dappertutto e non hanno rogne particolari. Se e` tenuta decentemente di problemi di avviamento assulotamente non ne ha.
Avevo prima la XT500 che invece da quel lato necessitava di maggior perizia..
Se la prendi non te ne pentirai
Doppiozero
25-09-2010, 08:31
Ne avevo una, 20 anni fa, ancora sospiro, ancora scorro annunci di vendita pensando di prendermene una e rimettermela a posto, ma poi mi chiedo quando la userei, il tempo è sempre poco per le mille cose che voglio fare e già la GS fa meno strada di quanto vorrei.
Ma quanto sospiro! L'XT 600 dell'89 è forse la moto della mia vita.
anche un mio amico l'ha presa, 350€ in ottime condizioni, poi ovviamente non la usa mai, tant'è che volevo prenderla io da lui, ma non si è mai deciso, la tiene lì, è una cosa affettiva
d'altra parte nemmeno io la userei mai, l'idea era di prenderla per mia moglie, ma a lei mi sa non frega una cippa
prendila subito... vedrai il piacere di usarla a 360 gradi senza preoccupazioni di guasti e spese
mamma mia quanto Ti quoto
Magari ci sono dei motivi per non prenderla (dubito), ma sono MOLTI di più i motivi per prenderla.
L'avviamento a pedale non ha mai spaventato nessuno, prima dell'avvento dell'avviamento elettrico. Tra l'altro immaginati in un bosco con la batteria scarica !
In Slovacchia questo agosto ho incontrato un francese con un Tènèrè dell'88 di ritorno da Kazakistan, Usbekistan e altre ...istan che non ricordo. 10000 km in tutto e doveva arrivare a PArigi.
Siccome ne ho uno anch'io (dell'89) facciamo due chiacchiere... lui aveva un GS1200 e l'ha venduto per avere i soldi per il viaggio e con 800 € si è comprato il Tenerè (mod. 1vj con doppio avviamento).
Sue testuali parole: "Il Gs va bene per girare l'Europa, ma per una viaggio così ci vogliono moto come questa" :) :)
Tra l'altro in Kazakistan o chissà dove gli si è scaricata la batteria... colpo di pedale e via!
L'assicurazione a prezzo agevolato per moto con più di 20 la fanno varie compagnie e vale ogni giorno come una normale.
Il bollo è agevolato a seconda della regione.
COMPRALA !!! Anche la usassi una volta. Pensa ched c'è+ gente che spende 500 E. in una serata in disco!
wgian1956
25-09-2010, 10:14
non conosco motivi per non prendere un xt 600 :eek::eek::eek:!!!
bastava fare un giro nelle ortopedie degli ospedali ...quando era diffusa :mad:
Claudio Piccolo
25-09-2010, 12:58
...ti ho detto che il 600 non scalcia, l'ingranaggio si libera quando arriva in fondo e se non parte NON SCALCIA. Al massimo se non arrivi in fondo si IMPUNTA, ma non torna mai sù, quello lo faceva l'XT500 col decompressore manuale...come i Ducati Scrambler.
Ho un Tenere 83 ed un TT 85, quindi inutile che ti dica cosa fare...
Quoto Claudio, mai scalciato
se è ben messa prendila al volo, la mia è del 1989 e ne sono sempre innamorato non ho mai avuto particolari problemi con la messa in moto anche se ci va fatto il piede... poi se l'iscrivi al registro storico 10 euro di bollo e assicurazione ridotta (intorno a 150 secondo le compagnie)
fuori strada è una meraviglia leggera e potente qb per affrontare ogni sentiero
buon divertimento :D
http://i46.tinypic.com/34hgi9f.jpg
questa era stupenda!!!!!!!!!!!!!
http://img153.imageshack.us/img153/4901/yamaha20xt550j1982.jpg
vicocamarda
25-09-2010, 18:39
Mercoledì mentre aspettavo che mi facevano il tagliando alla mia mukka, sono stato 10 minuti attorno ad una xt 550 tipo il modello qui sopra ma tutta nera, bellissima. Dopo è arrivato il proprietario ed abbiamo scambiato 2 chiacchiere, lui pienamente soddisfatto ed innamorato del mezzo ed io sempre a fargli i complimenti per la splendida moto tra l'altro tenuta in maniera maniacale
Claudio Piccolo
25-09-2010, 19:38
Bella la 550, ne ho avute due. Bassa, comoda anche in due con quella lunga sella, morbidosa e di motore andava come il 600 o quasi......ma non frenava proprio niente.
io ne ho un po'
due tènèrè prima serie
tt
xt 500/550/600
un paio di xlv
e xr600 I e II serie
sono divertimento e passione
a metterle in moto impari
basta che siano a punto e con un paio di trucchetti sono orologi
xt 500 la + bella
tènèrè la più carismatica, un mulo e vai ovunque
l'xlv un carrrarrmato
l'xr 600 prima serie arancio solo per esperti, provate a mettere in moto questa
vi presto una stampella?
dopo eh...
andata: sta mattina sono passato dal tipo che la vendeve e mi ha detto che sabato un ragazzo l'ha vista, ha saputo il prezzo finale (400 euro) e ha lasciato subito la caparra.....peccato, ma forse meglio così dato che io l'avrei tenuta lì come un quadro in attesa di poterla usare, chissà quando.
peccato.. purtroppo certe occasioni vanno prese al volo senza pensarci troppo al limite la rivendi gli appassionati ci sono e basta metterla sugli annunci in rete o sui giornali di annunci della tua zona. Cmq se navighi tra gli obsoleti o nei siti dedicati alle moto storiche vedrai che ci sono assicurazioni come l'Helvetia che faranno per le moto di 25 anni tariffe di 120 euro con iscrizione ad un motoclub Altrimenti facendo un'assicurazione normale vai oltre i 200
ci saranno altre occasioni. Io ne avevo presa una simile per un mio amico.
Ziokan!!...l'avrei presa io!!!.......
...mi son pentito d'aver venduto il Tenerè...........................
Ragazzi mi è venuta la :arrow:..
Con la scusa di comprarla per mia figlia, DEVO comprarne una.
Mi attanaglia un dubbio:
XT600 o XL 600??????
Secondo voi qual'è + bassa di sella? (mia figlia non è un gigante)
Tra le due qual'è + affidabile?
Quanti Km. riescono a fare sti motori?
Ne ho già adocchiate diverse ma non riesco a decidermi. :!:
Ciao
Paolo
io ho avuto la xl600 (rm) e ora ho la xt600 (tenerè).
Entrambe hanno una meccanica affidabilissima.
Honda si guida meglio su strada, Yamaha in off.
Tra le due,la più bassa di sella è l'Honda xl
Questa è la mia tenerona, con a fianco altre vecchiette dei miei amici.
http://img62.imageshack.us/img62/6900/foto0039pp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/foto0039pp.jpg/)
Claudio Piccolo
08-06-2011, 19:29
mmm...per una ragazza non sono moto molto adatte secondo me...l'avviamento a pedale è comunque un po' impegnativo e sono altine di sella...
..........ma dillo che è una misera scusa per prendertela te!!
il contraccolpo lo da solo se date gas quando spedivellate, con l' aria tirata invece mai un problema, certo le prime volte il piede lo saluti per qualche giorno :lol:
cmq penso sia simile alla mia, ed è una goduria di moto :arrow:
la mia bella :eek:
http://i41.tinypic.com/24gj9ef.jpg
Masorcer
08-06-2011, 21:44
Comprala !!! Io mi pento ancora oggi di aver venduto la mia !!! Prendila e non la vendere MAI !!! Certo, la mia era un 97 accensione elettrica... A pedale non lo so....
e che aspetti!!!!!!PRENDILASUBITODIVOLATANONESITARE!!!!!
mmm...per una ragazza non sono moto molto adatte secondo me...l'avviamento a pedale è comunque un po' impegnativo e sono altine di sella...
..........ma dillo che è una misera scusa per prendertela te!!
L'ho già ammesso tranquillamente. ;)
Premesso che ho guardato solo quelle con avviamento elettrico, ho trovato una XL600 che mi piace molto ma ha 65.000 Km. :mad: non vi sembrano un po' troppi? Quanti km. possono fare sti monocilindrici?
Ciao
Paolo
a suo tempo ho dato via il mio gioiellino del 90 con quasi 100.000 km all'attivo .. girava come un orologio .. si sfalda tutto il resto ma il motore gira sempre.
Avendo posto dove tenerla riprenderei un xt 600 oggi stesso
mototoposr
09-06-2011, 09:52
io ne ho una ormai in garage da troppo tempo.. ma sono certo che parte al 18° colpo.
bianca e rossa, perfetta
Tricheco
09-06-2011, 09:53
mah......................
Sto impazzendo nella ricerca di un mezzo del genere!!
non perdere l'occasione l'unico neo è l'avviamento.
in piu' visto il mercato è un investimento.
corriiiii!
altrimenti dimmi dove è ...;-)
ciao Paolo, ti consiglio di non aver fretta e di aspettare l'occasione giusta.
Di xl600 RM/LM (avv.to elettrico, rispett. con serbatoio piccolo e grande) ve ne sono sempre in giro sui vari siti.
65.000 km. di per sè non dicono molto, dipende da che tipo di manutenzione è stata fatta nel corso degli anni.
Considera che sono moto di 25 anni e pertanto prendi sempre con le pinze gli annunci che propongono mezzi con 10-15.000 km!!
Verifica bene che il motore giri bello rotondo e che non faccia rumori sospetti, che parta sempre bene e con un bello spunto sia da calda che da fredda, che il kit di trasmissione sia in buono stato, che la frizione non slitti, ecc. e a livello estetico che sia il più possibile originale e con le plastiche sane (difficilissime altrimenti da reperire).
Io l'xl600rm l'ho avuta e ci ho fatto anche un Elefantentreffen nel 2007 !!
Ti consiglio di dare un'occhiata sul sito www.hondaxl.it
In bocca al lupo... ;)
a suo tempo ho dato via il mio gioiellino del 90 con quasi 100.000 km all'attivo .. girava come un orologio .. si sfalda tutto il resto ma il motore gira sempre.
Avendo posto dove tenerla riprenderei un xt 600 oggi stesso
Si, ma io sto parlando dell'Honda XL 600 che ha 65.000 km.!!!!!
Ripeto: non sono un po' troppi per un monocilindrico?
Ciao
Paolo
dimenticavo, per approfondire sulle yamaha, http://www.xt600.cc/forum/index.php
La moto, almeno in foto non sembra male e credo che i 65.000 km. siano stati fatti "bene".
Quello che mi preoccupa un po' è che rifare un motore del genere credo che costi + della moto.!!!!
Fosse stato un K100 non mi sarei posto il problema ma visto che non ho idea di quanti km. possa fare un mono del genere, sono un po' perplesso.
Ciao
Paolo
Claudio Piccolo
09-06-2011, 16:07
la mia fedele XT ne ha 60.000 e, senza scherzare, va meglio che da nuova.....dal punto di vista dell'utilizzo non le ho fatto mancare niente, dai viaggi autostradali al fuoristrada duro, ma duro....però la manutenzione è stata scrupolosa. Sono moto robustissime, con niente oltre a motore ruote e telaio, per cui poco si può rompere, se son trattate rispettando la manutenzione ordinaria i 100.000 li fanno senza interventi straordinari.
giustissimo.. come ho scritto prima i 65.000 km in se dicono poco.
Dipende che manutenzione è stata fatta alla moto.
Il mio Tenerè 600 ha 45.000 km. e frulla come un orologino svizzero.
Ci sono mezzi con meno km che sono sfatti..
io ti consiglio di non aver fretta e valutare per bene.. le occasioni non mancano
Grazie ragazzi, l'ultimo e definitivo dubbio che ho riguarda l'altezza della sella.
La scelta è tra una XT600 del '90 ed una XL600 dell' '88.
Siccome non riesco a trovare una XL in zona per poter provare e mia figlia è alta poco meno di 1,70 la domanda che mi assilla è solo una:
Quale tra le due è + "bassa" di sella?
Mia figlia ha provato a salire su una XT ed arriva con le punte, se la XL fosse un pelino + bassa non avrei + dubbi.
Ciao e grazie ancora.
Paolo
la sella più bassa ce l'ha l'Honda XL600RM, avviamento elettrico e serbatoio piccolo.
Questa qui :
http://img21.imageshack.us/img21/8741/cimg5596.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/cimg5596.jpg/)
E' esattamente quella che sto per comprare.
Spero che sia almeno 2-3 cm. + bassa dell'XT, in questo modo sarebbe perfetta.
Ciao
Paolo
Io ho da poco preso un Djebel 600 dell'88.. vale lo stesso? :cool:
Spero che sia almeno 2-3 cm. + bassa dell'XT, in questo modo sarebbe perfetta.
Ciao
Paolo
l'xl600rm l'ho avuta e l'xt600z ce l'ho ora.
La prima misura 86 da terra e la seconda 90 (altezza sella).
In caso puoi intervenire un po' smollando di un paio di giri il precarico del mono e sfilando di 10-12 mm. le forcelle.
Inoltre puoi far abbassare l'imbottitura della sella da un bravo tappezziere.
Ciao ;)
vicocamarda
10-06-2011, 10:58
Io ho da poco preso un Djebel 600 dell'88.
Gran bella moto, è stato il mio primo 600...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ragazzi, lo sapevo, siete fantastici.
Ciao
Paolo
Alla fine l'ho comprata.!!!!!
E' veramente bellissima, in condizioni impeccabili e me la sono portata a Napoli da Città della Pieve guidandola.
Devo dire che non essendo + abituato a questo genere di moto i primi chilometri in autostrada sono stati un po' imbarazzanti ma poi, fatta la mano, è andato tutto liscio. :)
Ciao
Paolo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |