Visualizza la versione completa : multa per 125 in autostrada
qualcuno sa a quanto ammonta la multa se "per errore " dovessi entrare in autostrada col 125?
e se lo fa un minorenne pur con patente A la cosa e' diversa?
non ho sottomano il prontuario.........ma penso che sia parecchio salata.....
nicola66
23-09-2010, 17:01
la sanzione è quella per violazione del divieto di circolazione (+/- 80€), però se ti fermano non ti fanno ripartire, ti portano alla prima uscita ma sul carro attrezzi.
brontolo
23-09-2010, 17:06
E il carro chi lo paga?
...Art. 175 del C.d.S. .....
http://www.patente.it/normativa/articolo-175-cds
nicola66
23-09-2010, 17:08
E il carro chi lo paga?
la medicina la paga sempre il malato.
brontolo
23-09-2010, 17:09
Indi +/- 80€ più il carro! ;)
Art. 175.
Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
……………………..
2. É vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;
a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico;
……………………..
16. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155. Se la violazione riguarda le disposizioni di cui al comma 6 la sanzione è da euro 23 a euro 92.
17. Accertate le violazioni di cui ai commi 2 e 4, gli organi di polizia impongono ai conducenti di abbandonare con i veicoli stessi l'autostrada, dando la necessaria assistenza per il detto abbandono. Nelle ipotesi di cui al comma 2, lettere e) ed f), la norma si applica solo nel caso in cui non sia possibile riportare il carico nelle condizioni previste dalle presenti norme.
+
Infrazioni da 2 PUNTI
Art. 175 Comma 16 : In autostrada: circolazione con ciclomotori e simili o a piedi
drummer62
23-09-2010, 17:13
38 - 155 euro, quindi.
Quando avevo lo Zundapp 125 viaggiavo regolarmente in Autostrada e mi è sempre andata bene. Avevo tolto la scritta "125" dalle fiancatine.
Una volta mi hanno fermato alla fine dell'Autolaghi, dove il limite era 80. L'autovelox diceva 140. Ho spiegato agli Agenti che la mia moto non ci arrivava neanche (vero) e che probabilmente avevano beccato un'auto che mi stava sorpassando.
Mi hanno lasciato libero e, leggendo il libretto, non hanno fatto caso alla cilindrata :-)
Intanto lo zunpapp c'era anche 175
...emanuele...
23-09-2010, 17:36
Il problema più grave non è la sanzione amministrativa, ma il fatto che se incorri in un incidente (sgrat sgrat) rischi la rivalsa dall'assicurazione in quanto in autostrada non potevi circolare!;)
per questo spendo 20 euro a polizza ma faccio mettere la crocett sù "rinuncia alla rivalsa" :lol:
nicola66
23-09-2010, 17:41
Il problema più grave non è la sanzione amministrativa, ma il fatto che se incorri in un incidente (sgrat sgrat) rischi la rivalsa dall'assicurazione in quanto in autostrada non potevi circolare!;)
non credo, perchè per analogia se brucio uno stop che non dovevo saltare non dovrebbe pagare anche in questo caso.
Che te frega, vacci.
Magari mandaci anche un minorenne che è giusto che impari fin da giovane il rispetto delle regole.
Casomai fai ricorso.
...emanuele...
23-09-2010, 17:54
@reka
questo vale per la rivalsa della tua assicurazione;)
rischi comunque un contenzioso anche in riferimento a un ipotetico risarcimento da parte di terzi qualora in un incidente avessi ragione
nel senso che potrebbero darmi il torto se un tir da dietro mi passa sopra?
mmmm non so... è un po' come andare addosso ad una macchina in divieto di sosta e voler aver ragione... però non sono un perito assicurativo e per fortuna non mi è mai capitato nulla del genere...
E nelle autostrade estere tipo germania, austria e svizzera?
Non ho mai notato il cartello con il divieto ai motocicli sotto in 150 cc
Intanto lo zunpapp c'era anche 175
E infatti la concessionaria "Perere" di Milano faceva affari d'oro vendendo ai sedicenni gli adesivi "175" da applicare per andare in autostrada...:):):)
Sono leggi ANTICHE quanto ancora piu' antichi erano i legislatori che le emanarono...I 125 cc di oggi fanno i baffi ai 250 di una volta !
Come al solito chi fa le leggi ci capisce una mazza in quello che fa, pero' VUOLE che gli altri vi si adeguino pena multe e angherie varie....
MrStanleySmith
23-09-2010, 19:04
Oddio, il mio vecchio Mito 2 del 92 da 34 cv in autostrada non c'è mai entrato....
Però diciamo che problemi ne avrebbe avuti pochi...
Ora ne ho provato uno e sinceramente anche la tangenziale fa paura: sei sempre impiccato di motore... sono inchiodati...ai vecchi tempi le punto erano lente: ora i multijet son caccia... e sono le auto piccole.. il resto va pure di più.
forse sono limiti corretti ora, ma non tempo fa ci stava...
Come al solito chi fa le leggi ci capisce una mazza in quello che fa, pero' VUOLE che gli altri vi si adeguino pena multe e angherie varie....
TUTTI in Italia vogliono che gli ALTRI si adeguino alle leggi e le rispettino.
Scommetto che in Florida tutti se ne freghino dei limiti, giusto?
E mi pare di ricordare che sulle highway non ci siano limiti proprioproprio 'attualizzati' alle macchine/moto moderne.
OT: ho anch'io una foto sotto al 'panettone' di KeyWest :) . Solo che non ero in moto ma a piedi con tanto di pesante zaino. Bei tempi :confused:
Scommetto che in Florida tutti se ne freghino dei limiti, giusto?
E mi pare di ricordare che sulle highway non ci siano limiti proprioproprio 'attualizzati' alle macchine/moto moderne.
No no i limiti li rispettano, possono sforare di 7/8 miglia ma non di piu'.
No le strade, TUTTE degli US non permettono velocita' all'Italiana.... anche quindi volendo andare fortissimo, sopra i 200 kmh e' pressoche' impossibile parecchi motociclisti con i razzi jap, si sono uccisi. Il manto stradale e' fatto per stare nei limiti, evidentemente gli costera' di meno, la moto oltre una certa velocita' comincia a vibrare e va fuori controllo.... chi ci e' stato o ci vive vi confermera' !
Il problema più grave non è la sanzione amministrativa, ma il fatto che se incorri in un incidente (sgrat sgrat) rischi la rivalsa dall'assicurazione in quanto in autostrada non potevi circolare!;)
ma sei sicuro di questo?
Se la metti così allora:
- se faccio un incidente passando con il rosso, rischio la rivalsa dell'assicurazione perchè con il rosso non avrei potuto attraversare l'incrocio
- se provoco un incidente per mancata precedenza, rischio la rivalsa perchè avrei dovuto darla (la precedenza, ovvio!)
- se provoco un incidente perchè sorpasso con striscia continua, rischio la rivalsa perchè non avrei dovuto sorpassare,
- e così via perc qualsiasi incidente commesso con torto.
Scusami ma, detta così, la tua affermazione mi sembra una stronzata: in pratica QUALSIASI incidente con torto, in quanto tale, sarebbe a rischio rivalsa in quanto commesso con violazione di un qualsiasi articolo del CdS.
non è proprio cosi ma se vogliono si , comunque serve se per caso ticapita un incidente ed è scaduta la revisione e per disgrazia ti sei dimenticato di farla in tempo , se hai bevuto , se indossavi le ciabatte, e tutte queste piccolezze qua
gli adesivi "175" era uso comune anche per altre marche, A 18 anni non si pensava certo all'assicurazione ed alla rivalsa. Non l'avevano ancora inventata...
Il manto stradale e' fatto per stare nei limiti, evidentemente gli costera' di meno, la moto oltre una certa velocita' comincia a vibrare e va fuori controllo.... chi ci e' stato o ci vive vi confermera' !
Magari il manto stradale è fatto così perchè... non c'è motivo di farlo meglio visto che non c'è motivo di superare i limiti, se non quello di rischiare la vita.
@Romangi, ma sei serio?
Un conto è fare un errore di guida che può capitare a tutti, un conto è per errore salire su un 125 e per errore entrare in autostrada.
Esiste la colpa e il dolo. La colpa è se per sbaglio incendi un cestino buttandoci una cicca, il dolo e se prima lo annaffi con la benzina.
E' sempre un cestino incendiato, ma la faccenda è lievemente diversa
Io... se scoprissi che mio figlio con il 125 si è infilato in superstrada gli toglierei la moto per 3 mesi, in autostrada per 6.
Mi pare assurdo che ci sia qualcuno che invece inviti un minorenne a farlo.
E' vietato? Non si fa, semplice.
Non ci piace la legge? Si può cambiare, eh. Siamo in democrazia (più o meno).
Mandiamo i pargoletti in autostrada, e lamentiamoci poi di scooteristi, intutati, guzzisti, jap etc.etc.
L'educazione (anche quella stradale) si impara se c'è qualcuno che la insegna.
@Romangi, ma sei serio?
Un conto è fare un errore di guida che può capitare a tutti, un conto è per errore salire su un 125 e per errore entrare in autostrada.
Esiste la colpa e il dolo. La colpa è se per sbaglio incendi un cestino buttandoci una cicca, il dolo e se prima lo annaffi con la benzina.
E' sempre un cestino incendiato, ma la faccenda è lievemente diversa
Mica per far l'avvocato di nessuno, ma tra gli esempi di Romangi c'era il passare con il rosso..non sta dirmi che è un errore di guida che può capitare a tutti :rolleyes::rolleyes:
Mi pare che tra tutte le infrazioni sia una delle più pericolose!!
senza farne una questione di stato,sono daccordissimo che il limite autostradale a 150 e' una cosa anacronistica e insensata con i 125 di oggi e pure di ieri (anzi, quelli andavano come fulmini).
Il mio quesito era rivolto a una questione banalissima.
Alla fine del prossimo anno scolastico probabilmente a mio figlio prendero' il 125, e nella eventualita' che l'acquisto avvenga distante da casa mi informavo per le implicazioni di venire indietro usando l'autostrada invece che la statale.Ovviamente io sarei con lui sulla mia moto e stupidate non ne fa.
Mi sembra di ricordare che il motivo per cui non si può accedere all'autostrada con una cilindrata di 125 cc, sia anche legato ad una vecchissima norma che prevedeva per un mezzo l'obbligo della batteria, utile ad accendere le luci nel caso il mezzo restasse in panne, e le 125 anni orsono la batteria proprio non l'avevano.
Il problema più grave non è la sanzione amministrativa, ma il fatto che se incorri in un incidente (sgrat sgrat) rischi la rivalsa dall'assicurazione in quanto in autostrada non potevi circolare!;)
Per quanto riguarda l'assicurazione a mio avviso paga, e vorrei ben vedere: se imbocco un senso unico al contrario paga, se passo col rosso paga, ovvero paga quando ho torto. Oppure cosa fa, paga solo se ho ragione?
NIKOKAPPA
24-09-2010, 09:59
Certo, è vietato, ma non è una grave infrazione.
Io l'ho fatto, da verona a modena, a suo tempo.
Rischiavo 80€ e 2 punti.
L?assicurazione in caso di sinistro avrebbe pagato comunque.
Secondo me il divieto di entrare in autostrada per i 125 riale al tempo in cui questi mezzi erano troppo lenti e, forse, anche per evitare che i sedicenni possano percorrerla.
( però sarebbe bastato limitare l'età d'accesso e non la cilindrata )
controllare l'eta' di accesso era praticamente impossibile, ma oggi e' impossibile anche verificare la cilindrata del mezzo, non ci sono quasi piu' casellanti e basta che si abbia una viacard o un telepass ed entri senza che nessuno veda il mezzo.
...emanuele...
24-09-2010, 18:41
Per quanto riguarda l'assicurazione a mio avviso paga, e vorrei ben vedere: se imbocco un senso unico al contrario paga, se passo col rosso paga, ovvero paga quando ho torto. Oppure cosa fa, paga solo se ho ragione?
Certo che paga la persona a colui hai provocato il danno, salvo poi richiedere i soldi spesi a te (parlo sempre di eventuali incidenti con "dolo"):lol:
@romargi: hanno spiegato la differenza sopra di me, un conto è un incidente stradale un conto altre situazioni, tipo bere etc etc.....non sono obligate e non è matematico, ma se vogliono possono cercare di recuperare i soldi su di te.
PS: per quanto riguarda il limite dei 125cc in autostrada credo dipenda più che altro dal fatto che vogliono evitare che dei ragazzini di 16 anni la prendano:lol:
poi possiamo discutere del fatto che uno a 18 anni sia responsabile o meno!:mad:
una cosa erano i 125 anni 80 / 90 : belve da 25 cv. Adesso con il limite patente B di 11 kw molti non arrivano neppure a 90 km/h.
Non mi sembra il caso vadano in autostrada sulle tangenziali a farsi arrotare.
harry potter
24-09-2010, 19:42
E nelle autostrade estere tipo germania, austria e svizzera?
Non ho mai notato il cartello con il divieto ai motocicli sotto in 150 cc
è solo l'italia che non puoi entrare con il 125 , all'estero il limite è 100cc se non ricordo male
anche perchè un 125 riesce a tenere gli 80 km\h di un tir senza problemi
@Romangi, ma sei serio?
Un conto è fare un errore di guida che può capitare a tutti, un conto è per errore salire su un 125 e per errore entrare in autostrada.
Esiste la colpa e il dolo. La colpa è se per sbaglio incendi un cestino buttandoci una cicca, il dolo e se prima lo annaffi con la benzina.
In primo luogo il prossimo che mi chiama romaNgi me lo inculo (giusto per usare un francesismo)!:lol::lol::lol:
Si, sono serio. E conosco perfettamente la differenza tra colpa e dolo. Quello che tu affermi secondo me è errato, in quanto non credo ci sia una correlazione diretta tra dolo e rivalsa dell'assicurazione! Perchè, se così fosse, il 99% degli incidenti causati con torto sarebbe oggetto di rivalsa da parte delle assicurazioni. La rivalsa avviene solo per pochi casi, tipo la guida in stato di ebrezza, l'auto senza revisione (l'auto non sarebbe autorizzata a circolare) o la patente scaduta (non saresti autorizzato tu a circolare).
Ti faccio un 'esempio: tu affermi che la circolazione in autostrada sarebbe oggetto di rivalsa in quanto doloso e non colposo. Ma, se così fosse, lo stesso varrebbe anche per un incidente durante un passaggio con il rosso (più doloso di così... ). Oppure un incidente durante un sorpasso con riga continua (ma certo... stavo sorpassando e non me ne sono accorto!). Oppure per eccessiva velocità!
Ti molto preoccupato nei confronti di tale infrazione commessa da tuo figlio: fai bene ma, secondo me, è MOLTO più pericoloso passare un incrocio con il rosso, non dare una precedenza oppure sorpassare dove non si dovrebbe!
Seriamente: mi puoi spiegare la correlazione tra dolo e rivalsa, prendendo come esempio uno di quelli che ho citato?
Grazie
...emanuele...
28-09-2010, 18:14
a, l'auto senza revisione (l'auto non sarebbe autorizzata a circolare) o la patente scaduta (non saresti autorizzato tu a circolare).
Ti sei risposto da solo, il motociclo 125cc non è autorizzato a circolare in autostrada :)
è solo l'italia che non puoi entrare con il 125 , all'estero il limite è 100cc se non ricordo male
Grazie dell'info, pareva anche a me ma non ne ero certo ;)
Ti sei risposto da solo, il motociclo 125cc non è autorizzato a circolare in autostrada :)
lo ribadisco: e invece sei autorizzato a passare un incrocio con il rosso pieno?:lol: Con il tuo ragionamento il 99% degli incidenti con torto sarebbe oggetto di rivalsa!
A questo punto sono curioso e spero che qualcuno del settore ci illumini.
E' un po' diverso. Ammettendo che chi circola abbia i requisiti, i documenti in regola, il veicolo revisionato, ec ecc ecc , l'incidente é un evento non voluto. Subentra l'assicurazione.
Entrare in autostrada non potendo, fa decadere immediatamente uno dei requisiti: essere in regola.
Oltre tutte queste pagine di chiacchiere sarebbe utile avere il parere di un avvocato esperto di assicurazioni.
Entrare in autostrada non potendo, fa decadere immediatamente uno dei requisiti: essere in regola.
Mi ripeto: invece se attraverso l'incrocio con il rosso sono in regola? Aiutami a capire!
Se essettuo un sorpasso in curva o con riga continua sono in regola? Oppure è un evento non voluto ed è stata l'auto ad oltrepassare la mezzeria sorpassando in automatico?
Sono curioso anch'io di sentire un addetto ai lavori!
mi spiace non essermi spiegato: il viaggio inizia regolarmente, poi avviene l'infrazione.
Nel secondo caso il viaggio non inizia regolarmente mancando uno dei requisiti necessari. L'eventuale incidente potrebbe essere giudicato causato anche dall'irregolarità del veicolo.
Questo vale anche per i Piaggio MP3 che essendo motocarozzette non possono entrare in autostrada, se di cilindrata minore di 251 cc.
Le assicurazioni non aspettano altro per fregarci.
Non mi convinci... in rete ho trovato questo ed elenca i casi di rivalsa che conoscevo: patente scaduta, revisione veicolo scaduta, numero conducenti superiore a quanto prescritto (che ignoravo). Non accenna a guida in autostrada se non consentita:
Quando può scattare la rivalsa
Fra i tanti casi in cui la Compagnia decide di far scattare questa terribile causa è la guida in stato di ebbrezza e qui si coglie l’occasione per ricordare che, piaccia o no, la legge esiste, che poi si invochi il perdono per via di una semplice bevuta di alcol per festeggiare una ricorrenza, è giustificabile ,ma è bene ricordare che la legge va applicata per intero e le sanzioni sono tutt’altro che indifferenti, 500 euro, la decurtazione di 10 punti della patente e la sospensione della stessa da tre a sei mesi, per aver bevuto alcol al punto che la soglia si sia innalzata dai valori normali di 0,5 gr/l di sangue a 0,8 .
Ma la cosa diventa molto seria in caso di incidente con tale tasso alcolico detenuto nel sangue, perché in questo caso, la multa sale a 1.000 euro la decurtazione resta sempre di dieci punti, la sospensione del documento di guida andrà da 6 a 12 mesi, si subisce il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e, cosa gravissima, la Compagnia di assicurazione può far scattare la rivalsa, appellandosi anche al fatto che gli incidenti per guida in stato di ebbrezza sono causati nel 40% dei casi, dunque, la rivalsa da parte dell’assicurazione, in questi casi, è sempre più frequente. Poiché un sinistro può risolversi con delle semplici ammaccature, fino a conseguenze serie, persino irreparabili per le persone coinvolte, serve sapere che nella malaugurata ipotesi di rivalsa, il responsabile si rovinerà per sempre. Infatti, l’azione della Compagnia, contro il suo assicurato potrà prevedere l’espropriazione di tutti i suoi beni fino alla concorrenza del danno risarcito, se sufficiente, oppure la trattenuta di un quinto dello stipendio, fino alla pensione, se non si possiede alcun altro cespite da offrire.
Rivalsa per numero di trasportati superiori a quanto prescritto
Si arriva al colmo che condurre un’auto con un numero di persone maggiori di quanto prescritto dalla carta di circolazione costa, in fatto di sanzioni, un’ammenda di 36 euro e la decurtazione di due punti della patente di guida. Ma se in queste condizioni si causa un sinistro, la Compagnia può prevedere la rivalsa e anche in questo caso, con le conseguenze di cui sopra.
Revisione e patente scaduta
La Legge prevede una sanzione di 148 euro e il ritiro della patente se questa è scaduta, stessa sanzione che prevedrà anche il ritiro della carta di circolazione per la mancata revisione dell’auto, ma attenzione, se si commette un sinistro in una delle due condizioni, ancor peggio se coesistono entrambe, la compagnia di assicurazione può rivalersi, al solito con le stesse modalità. C’è da dire che, questa, è una delle situazioni in cui la Compagnia è più benevola se ci si premura a revisionare il mezzo e a rinnovare la patente entro 90 giorni..
Truccare la macchina
Chi apporta le modifiche senza autorizzazione dello speciale Ente preposto, paga una multa di 370 euro e il ritiro della carta di circolazione. La rivalsa scatta se, in caso di incidente automobilistico la compagnia possa provare che l’incidente non si sarebbe verificato in assenza di modifiche dell’auto o se dimostra che le modifiche hanno determinato le conseguenze peggiori a terzi, al punto che, se non si fossero apportate modifiche all’auto, i danni sarebbero stati minori.
La rivalsa, come si vede, è una vera e propria spada di Damocle che pende sulla testa degli assicurati e che dimostra ancora una volta non solo che la prudenza in auto è un imprescindibile elemento da osservare, ma che troppe volte si firmano i contratti di assicurazione senza badare a ciò che ci viene messo sotto il naso, magari perché allettati da sconti, percentualmente interessanti, che fanno sempre comodo, di fronte a polizze sempre più da salasso.
Per esempio, come non ricordare che accettare la clausola che preveda che a guidare l’auto sia solo il proprietario, si chiama “guida esclusiva”, non ci espone per niente di fronte alla Legge, ma, di contro, in caso di sinistro, ci espone a forti franchigie, di migliaia di euro, se a guidare non eravamo noi ma un’altra persona.
Attenzione, innanzitutto
Un’occasione, questa, per richiamare l’attenzione dei tanti assicurati o di chi si appresta a diventarlo, di dedicare tutto il tempo necessario per comprendere bene cosa si accetta o si rinuncia in caso di stipula di un contratto di assicurazione e non ritenere questo prezioso documento una semplice formalità dove poter apporre tranquillamente tutte le firme che ci richiedono. Atteso, infine, che se rinunciamo a qualche sconto percentuale, molto delle clausole che la Compagnia ci richiede, spesso col silenzio assenso, possono essere eliminate. Perché, se è vero che, sempre e imprescindibile dovranno essere le regole di prudenza una volta accomodatici alla guida di un’auto, alla stessa maniera, quanto mai accorta dovrà essere la nostra cura nell’attimo in cui firmiamo; ciò, per non dovercene pentire, amaramente, un domani
Ancora:
La polizza R.C.A. può prevedere delle esclusioni dalla copertura, di solito per eventi che violano la legge. Tali eventi riguardano normalmente i casi di auto non conforme al libretto di circolazione (guida di veicoli con pneumatici non omologati; con motori modificati; non sottoposti a revisione; non copre i danni ai passeggeri se il loro numero è superiore a quello indicato nel libretto), o di condizioni psico-fisiche del conducente (guida in stato di ebbrezza; sotto l'effetto di sostanze stupefacenti), oppure ancora la guida senza patente o con patente scaduta.
Neppure qui è citata la circolazione in autostrada con mezzi non autorizzati a farlo.
non voglio convincerti perché non ho elementi tecnici per farlo. Stavo ragionando ad alta voce.
Ad esempio con l'assicurazione delle mie storiche mi ero informato circa il diritto di rivalsa per la mancata revisione: loro non la applicano.
Questo non perché io non faccia la revisione, ma perché fino a maggio c'era l'ambiguità tra cadenza annuale / biennale.
non voglio convincerti perché non ho elementi tecnici per farlo. Stavo ragionando ad alta voce.
E neppure io voglio farlo!
Semplicemente, visto che concordiamo sull'unica cosa inconfutabile (che le assicurazione non perdono l'occasione per incularci:mad:), mi piacerebbe conoscere le condizioni in cui hanno il diritto di farlo.;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |