Visualizza la versione completa : F800gs:kit Catena-Corona-Pignone
SKIZZO67
25-05-2016, 22:57
Montato kit 520 su F700.
Con la precedente ero veramente alla frutta, quindi non posso che avere impressioni positive. Moto più fluida, partenze più decise, assenza di on off.
Piccola apprensione per aver reciso il bullone del pignone ( che cazzo di piccolo bullone monta sta moto..)
Ok che non conoscevo la coppia di serraggio, ma con un 70nm non pensavo di fare danni.
Fortunatamente appena avvertito il bruttissimo rumore di rottura mi sono fermato e con moooooolta cautela ho svitato e....fortuna è uscito tutto intero. Si è poi spezzato fra le mie dita.
SKIZZO67
26-05-2016, 00:12
Un pochino.
Mi sembra sia 45 o 50 la coppia di quel dado... inquietante comunque che si sia spezzato a 70nm...
Se ti va di dirlo, quanto ti è venuto il kit?
benkenobi
26-05-2016, 10:37
ma lo avevi stretto "a sentimento" o con la chiave regolata a 70 Nm?
Riporto le mie a distanza di 3.000 km fatti con il nuovo pignone da 17.
La differenza che non sentivo molto aver perso in ripresa era una fesseria, a distanza di tempo e km ora me ne rendo conto consciamente, è come si avessi perso un 5-7 cavalli in ripresa. Confermo invece la differenza positiva che ho guadagnato in autostrada in termini di giri motore, velocità e ovviamente consumi. Ora posso viaggiare tranquillamente anche in 2 a 120 orari senza il minimo disturbo di vibrazioni e mantenendo i consumi ad un livello decente, cosa che prima faceva intorno ai 105 orari. Viaggiando a velocità del codice della strada la moto non supera mai i 4.000 giri e tutto questo anche a beneficio del motore.
Consumi: incremento positivo anche qui (di recente ho montato anche il cruise control della Kaoko e credo anche questo abbia influito positivamente) sabato scorso ho fatto Roma-Livorno in 2 senza valigie, i km percorsi con un pieno sono stati la bellezza di 400!!
Per me che la uso praticamente in tratte medio lunghe, l'abbinamento pignone da 17 e cruise si è rivelato un abbinamento vincente, ovviamente il prezzo da pagare è un pò di ripresa.
Mi sembrava un po' strano che tu non avessi avvertito differenze (anche in positivo) con il cambio del pignone!
È una modifica piuttosto "invasiva" dal punto di vista della rapportatura finale!
Può essere migliorativa, ma anche peggiorativa, e in entrambi i casi la sua influenza sui cambiamenti è piuttosto evidente, sempre e comunque.
:)
SKIZZO67
30-05-2016, 21:17
ma lo avevi stretto "a sentimento" o con la chiave regolata a 70 Nm?
Con dinamometrica. Mi vien da pensare che fosse già in sofferenza quel bullone.
Mi è andata veramente di culo. Se mi restava dentro il filetto non mi bastava un rosario. La coppia del bullone pignone è 50Nm.
Wolter, è un kit con corona tornita. Non fa testo la spesa, è unica e irripetibile :cool:
paulblueyes
02-06-2016, 14:08
Kit con catena Did oro e corona PBR nera appena montato
http://i.imgur.com/LNBF4e9h.jpg
http://i.imgur.com/CjAevBkh.jpg
Glauco82
20-07-2016, 23:31
Ciao a tutti vorrei sapere se il kit è lo stesso per tutte le moto nei vari anni... La mia è un 2015 non riesco a trovarlo per la mia...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Inizialmente i fori delle corone avevano un diametro di 8,5mm, ma adesso sono da 10,2.
I kit per i modelli 2013-2014 si adattano perfettamente ai modelli 2015.
;)
P.S. Comunque le corone Sunstar che distribuisce Ognibene, hanno la doppia foratura!
Glauco82
22-07-2016, 12:11
Ok grazie...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
22-07-2016, 14:32
con un pignone da 17 si compromette così tanto la ripresa?
Io ti direi che un 7 cavalli si perdono. Ovviamente tutto quello che perdi lo guadagni in autostrada, io entro i limiti della legge, non mi supera mai i 4.000 rpm (che mi sembra che siano 130 di tachimetro)
7 cavalli... hahahah
misurati come?
misurati a naso e ho un bel naso!
Ah, sei andato in una stalla? :lol:
@BarbaBertu: se n'è già parlato, la percezione è molto soggettiva, non c'è niente di meglio che investire 20 euro e provarlo personalmente, la sostituzione è banale.
Comunque battute a parte, considera che sullo 0-100 perdi un secondo circa. Non è che la moto diventa un polmone, però senti non avere più che il brio che avevano magari prima, ma se fai parecchie tratte lunghe secondo me ci passi sopra molto volentieri. Concordo con wolter, cambiarlo è veramente semplice!
Un paio di pagine addietro qualcuno si era anche divertito a raccontarci le sue prove "oggettive" delle differenze 16/17 denti al pignone.
Lo trovate qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8969962&postcount=475).
Detto in una frase:
I risultati col 17 a serbatoio vuoto, sono sovrapponibili a quelli ottenuti col 16 a serbatoio pieno.
Dario C.
22-07-2016, 15:27
Dipende anche se avete cacato o ancora l'avete in corpo! :)
transalpone650
22-07-2016, 16:09
A me spaventa più la prima troppo lunga. Voglio dire, la GS ha giù una prima lunghetta per certe partenze in salita, e anche la seconda diventerebbe molto lunga nel traffico e nei tornanti stretti... Non vorrei dover sempre scalare in prima come dovevo fare col transalp coi 16 denti. Forse un dente in meno alla corona (che da 1/3 del guadagno) è una soluzione più ponderata...
Ma io grande differenza nel traffico in termini di difficoltà non l ho trovata. Considera un dente al pignone corrisponde a tre denti alla corona, quindi potresti provare con due denti in meno
Ciao a tutti, ho letto quasi tutte le pagine del thread ma mi sembra di avere il problema opposto al vostro quindi vi faccio una domanda.. Dovendo cambiare il kit trasmissione vorrei accorciare i rapporti, la uso molto in montagna (anche sentieri e strade bianche) e in città e come velocità difficilmente supero i 100/110 kmh. Ci sono controindicazioni a montare un pignone con un dente in meno? O meglio aggiungere alla corona anche se è più impegnativo sostituirla se non mi trovo? Ricordo sulla mia vecchia honda che si consumava il pattino della catena con il pignone più piccolo..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Bèh mettendo un pignone da 15 è come se mettessi 3 denti alla corona, secondo me anche troppo a corto poi! poi sono gusti, io magari aggiungerei 2 denti alla corona. Comunque in parecchi fanno off, ti sapranno consigliare
whisket123
22-07-2016, 22:49
Ciao , ieri ho comprato un treno di trailsmart nuove e ho avuto la brutta idea di farmi tirare dal gommista la catena. La prima volta era tesissima, cosi gli ho chiesto di mollarla un po'. Ora sento fra la prima e la seconda virazioni leggere alla pedana Sinistra... che fo? Prima nessun problema.. kit originale 28800 km..
Se è troppo tirata si potrebbero generare delle risonanze come quelle che hai avvertito tu.
La regolazione del gioco si deve eseguire nel punto in cui la catena è più tesa.
Lo si trova facendo girare a mano la ruota posteriore.
In teoria il gioco dovrebbe essere costante, in realtà non lo è mai a causa di piccole tolleranze qui e là.
Detto ciò, per accorciare i rapporti è sempre meglio iniziare dalla corona, aumentando di un paio di denti.
A volte un pignone piccolo può provocare sfregamenti anomali tra catena e pattino/guida.
C'è da verificare la situazione attuale, e agire di conseguenza.
;)
Glauco82
23-07-2016, 13:10
Se è troppo tirata si potrebbero generare delle risonanze come quelle che hai avvertito tu.
La regolazione del gioco si deve eseguire nel punto in cui la catena è più tesa.
Lo si trova facendo girare a mano la ruota posteriore.
In teoria il gioco dovrebbe essere costante, in realtà non lo è mai a causa di piccole tolleranze qui e là.
Detto ciò, per accorciare i rapporti è sempre meglio iniziare dalla corona, aumentando di un paio di denti.
A volte un pignone piccolo può provocare sfregamenti anomali tra catena e pattino/guida.
C'è da verificare la situazione attuale, e agire di conseguenza.
;)
Ciao a tutti secondo voi qual'è il migliore kit di trasmissione indicate mi la marca, raccontate le vostre esperienze oppure al contrario quale devo evitare...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
23-07-2016, 13:24
Un paio di pagine addietro qualcuno si era anche divertito a raccontarci le sue prove "oggettive" delle differenze 16/17 denti al pignone.
Lo trovate qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8969962&postcount=475).
Detto in una frase:
grazie, quindi di fatto le differenze prestazionali sono esigue.
proverò a montarlo e vedere come si comporta (previste ferie dolomitiche ipercarico)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Glauco82
24-07-2016, 17:12
Kit con catena Did oro e corona PBR nera appena montato
http://i.imgur.com/LNBF4e9h.jpg
http://i.imgur.com/CjAevBkh.jpg
La corona l'hai trovata nera o l'hai verniciata?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Alfredo VV
25-07-2016, 09:06
Ciao a tutti, ho letto quasi tutte le pagine del thread ma mi sembra di avere il problema opposto al vostro quindi vi faccio una domanda.. Dovendo cambiare il kit trasmissione vorrei accorciare i rapporti, la uso molto in montagna (anche sentieri e strade bianche) e in città e come velocità difficilmente supero i 100/110 kmh. Ci sono controindicazioni a montare un pignone con un dente in meno?
Io ho montato il pignone di 15 un annetto fa e mi trovo bene, il mio uso della moto è molto simile al tuo.
Non ho fatto niente a parte sostituire il pezzo, nessuna regolazione alla catena o cose del genere (su indicazione del meccanico), e non ho avuto noie di nessun tipo.
Io ho montato il pignone di 15 un annetto fa e mi trovo bene, il mio uso della moto è molto simile al tuo.
Non ho fatto niente a parte sostituire il pezzo, nessuna regolazione alla catena o cose del genere (su indicazione del meccanico), e non ho avuto noie di nessun tipo.
Grazie mille, come velocità di crociera (sotto i 5000 giri) a quanto sia arriva più o meno in sesta?
Alfredo VV
25-07-2016, 12:25
non ho idea, il tachimetro lo guardo di rado...:confused:
mi sembra che intorno ai 4000 giri siamo circa sui 100 km/h, però controllo e ti dico.
Ciao a tutti secondo voi qual'è il migliore kit di trasmissione indicate mi la marca, raccontate le vostre esperienze oppure al contrario quale devo evitare...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Io uso indifferentemente kit Ognibene (con catena DID e ingranaggi Sunstar, DID o PBR) oppure kit PBR (con catena EK e ingranaggi PBR).
Sono equivalenti.
;)
P.S. Nonostante il nome altisonante, personalmente non consiglio prodotti Regina Extra, semplicemente perché sono davvero validi solo quelli top-end (cioè i più costosi di gamma). Quelli dedicati alle nostre moto non sono a livello dei vari DID e EK.
transalpone650
25-07-2016, 17:18
Gente vedo che su un noto motoricambi online vendono pignoni e corone JT. Io col transalp li usavo perché erano gli unici in tolleranza, che riuscivano a ridurre il fenomeno di usura dell'albero del pignone. Sunstar per esempio da questo punto di vista era deleterio, aveva troppo gioco e alla lunga, complice una cementazione dell'albero malfatta, portava a consumare il millerighe.
Siete sucuri che Sunstar sulla GS800 non abbia problemi di sorta? Prima o poi si avvicina anche per questa moto il cambio di trittico...
pericleromano
26-07-2016, 07:10
Non abbiamo il millerighe......
Gilgamesh
26-07-2016, 16:18
come? non abbiamo il millerighe? Adesso, non so come si chiana.. ma l'albero ove si calotta (si dice cosi'?) il pignone.. mi sembra proprio fatto cosi'...
transalpone650
26-07-2016, 16:24
Beh già buono!
Hem... devo ancora prendere confidenza!
Comunque confermate, qualità di Sunstar è adeguata? Sapete... sono rimasto scottato, millerighe o non millerighe...
Dalle fatture del precedente proprietario ho visto che la mia catena, con corona e pignone sono stati sostituiti a 10k chilometri. E' possibile che fossero coinvolti in un richiamo? GS 800 del 2009
Si ricordo che c'era un richiamo per le prime serie 2008-2009, molto probabile quindi!
Comunque se uno la tiene malissimo (10k senza nessuna manutenzione) vedi come va cambiata
transalpone650
26-07-2016, 16:49
Si si chiaro, ma io la ingrasso ogni 600km massimo e a parte quando sono in viaggio una volta si e una no la pulisco anche. E sempre dopo offroad... Senza tante menate, sgrassatore chanteclair e bomboletta spray, il trittico del transalpone ha 50k chilometri ed è ancora buono. Coi registri sono quasi tutto avanti (ma ho pignone da 16) e i denti della corona son belli...
Spero che questa duri altrettanto, ma povera, venti giorni fa a causa del problema con la pompa benzina si è presa tre strattoni orribili... Il motore mancava per qualche secondo, la trasmissione si allentava e poi quello partiva come un missile con uno strattone da far male la schiena.
Guarda io il primo trittico l'ho cambiato a 44k, ingrassandola ogni 500km e lavandola ogni 2-3k quando mi ricordavo e mai offroad. i denti erano ancora buoni, ma ho preferito cambiare tutto.
paulblueyes
01-08-2016, 09:03
Presa direttamente nera dalla PBR, costa una decina di euro più di quella standard
La corona l'hai trovata nera o l'hai verniciata?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Alfredo VV
05-08-2016, 09:36
Grazie mille, come velocità di crociera (sotto i 5000 giri) a quanto sia arriva più o meno in sesta?
sui 110 km/h (di tachimetro) siamo intorno ai 4300 giri
Blurred00
11-08-2016, 13:17
Mi servirebbero dei consigli.
Pensate sia da cambiare o ancora può stare ? Avevo intenzione di cambiarla nei primi di settembre e fare tutto agosto però non ne capisco le reali condizioni. La cosa strana e' che secondo tagliando del vecchio proprietario la catena e' stata cambiata a 34000 km , ora io sono a 40000. Può essere che che in pochi km sia già arrivata ? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/8135ab45de1ddcdec1c4dd48855f436a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/f99b542b558b8e76bc78ff5a4f516500.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/d2102a9fd347c106d8df4ea6261f6aed.jpg
Guarda premesso che mi sembra ancora l'originale, ma comunque ad occhio si vedono che ci sono diverse maglie grippate! esempio: nella terza foto l'ultima maglia "che viene attraversata" in verticale dal raggio
Blurred00
11-08-2016, 13:38
In realtà ho anche io avuto questo dubbio o che addirittura il meccanico dove l ha cambiata gli abbia rifilato una fregatura. O ancora ho pensato alla poca manutenzione, infatti presenta diverse parti con ruggine. Non ho capito a quale maglia ti riferisci, da cosa si capisce così gli do un occhiata in tutta
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Soprattutto la corona mi sembra finita... sei già quasi a fine registro e i denti sono consumati.
Fai una prova semplicissima: mettila in tiro come da manuale con gioco tra i 3.0 e 3.5 sotto il forcellone, poi prendi la catena con le dita nel punto in cui gira intorno alla corona. Se hai molto gioco è tutto da cambiare.
Blurred00
11-08-2016, 14:32
Ma sinceramente non e' che abbia capito così tanto come fare. Mi sembra sempre approssimativo. Provo a postare due foto ma non sono state fatte bene, però non so magari può servirehttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/d9a1a82af78a2584456f5a15fce3bf3b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/303d8c4f1822533429f2cafcb95a8eaf.jpg
Fatta anche la prova di vedere se ha gioco, ovviamente non ho termini di paragone essendo la prima volta che lo faccio però sembra muoversi abbastanza, sicuramente non era ben salda alla corona . Non so se debba stare "stretta" in quei casi
Come hai fatto è corretto... la catena intorno alla corona non deve avere gioco una volta tensionata a dovere. Se la corona è consumata ovviamente lo saranno anche i rulli e le maglie della catena, quindi bisogna cambiare il trittico.
Blurred00
11-08-2016, 17:40
Il fatto e' che l ho fatta tensionare a maggio ed io non ho chiavi per farlo. Diciamo che da quando c e l ho , da novembre ad oggi già e' stata tirata 2 volte , quindi in 6000 km
non tirarla più-cambia il gruppo catena/ingranaggi
dubito che sia stata sostituita recentemente
2 volte in 6000 km non è indicativo (e non sarebbe neanche il diavolo), molto spesso quello che la consuma è un tensionamento troppo "attillato". ;)
Specie su catene vissute bisogna verificare il gioco su tutta la lunghezza della catena, in più punti, regolando il gioco minimo su quello più tirato, e tutte le volte ripetere il controllo.
Poi, mai provata la tensione con la sospensione compressa?
Blurred00
13-08-2016, 12:42
Ah ok, credevo fosse cosa strana regolare per due volte la catana in pochi km. Non so cosa intendi per sospensione compressa comunque ho sempre notato una differenza di comportamento da 1 a 2 passeggeri. Nei bassi regimi in 2 si sente quel classico "toc toc" ( o qualcosa di simile ) che non fa quando sono solo o comunque lo fa molto meno, ma credo sia normale , e che non fa dopo aver fatto il tiraggio.
Mi incuriosiva capire se ancora posso andare , almeno per tutto agosto, con questa catena per poi sostituirla a settembre, oppure meglio cambiarla subito. Leggevo in post precedenti di catene spezzate con danneggiamento dei cuscinetti.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Blurred00
17-08-2016, 15:06
rileggendo un pò tutta la discussione ho visto che la catena sulla mia moto riporta la dicitura "Regina", quindi o è quella originale o è stata cambiata con kit uguale anche se lo stato di usura lascia pensare alla prima soluzione.
Ho capito comunque che voglio rimanere sulla soluzione standard e cioè passo 525, VX, pignone 16 e corona 42, volevo solo optare per le x-ring, che da quel che ho letto è meglio delle O, non ho capito però se c'e una sigla specifica.
In molti hanno scritto che si son trovati con la corona argentata e sinceramente questa cosa non mi andrebbe bene, preferisco nera, di gran lunga più bella (parere personale).
Ho visto che sul sito bmw il costo viene riportato sui 150€, non tanto distante da quel che si trova in giro, pero appunto queste non hanno le x-ring o almeno credo.
Alla luce di tutto ciò avete qualche consiglio da darmi per non sbagliare sull'acquisto? conviene prenderlo direttamente dalla BMW ?
L'almeno credo" fa la differenza.
Potresti anche essere disposto a spendere qualcosa di più in BMW per avere maggior garanzia, ma per certo occorre sapere prima quello per cui stai pagando.
L'unica è chiederlo direttamente a chi te lo vuol vendere.
Fatti fare un preventivo da loro e poi, per esempio, da un Borrozzino moto - che ha persone competenti quanto basta per districarti fra le sigle.
...certo che hai scelto il momento giusto per l'intervento, eh?!
Per sospensione compressa intendo che la catena NON deve risultare in tensione su tutto il suo sviluppo (se è "ovalizzata") e su tutta la corsa utile della sospensione.
Il gioco minimo è concepito proprio per quello, perché durante la sua corsa [della sospensione] la catena si tende - con il punto massimo quando pignone, asse forcellone e asse ruota posteriore sono allineati, per poi allentarsi di nuovo.
Capisco che è laborioso ed è meglio essere in due, ma su una catena vecchia è meglio farla questa verifica, altrimenti si covano dei danni.
Per quanto riguarda la vita residua della catena (farà tutto agosto?), beh...
Un meccanico - a parte palese evidenza verso la sostituzione - pur visionandola non ti darà mai risposta; figurati noialtri che dovremmo capirlo dai toc-toc!! ...fai il bravo...
Se proprio vuoi un parere, potrei liberamente scivolare nel qualunquismo dicendo che Regina non mi ispira fiducia nemmeno da nuova.
Blurred00
17-08-2016, 16:24
fatto sta che stai diventatndo il mio tutor personale :D grazie delle spiegazioni, hai ragione ma chiedo molto, con domande stupide perche come da Qde sono un "PIvellino Mukkista" e cerco di non sbilanciarmi troppo per poi dire delle boiate assurde ;)
Comunque nessun preventivo, avevo visto questo qua direttamente dal sito bmw
http://www.bmw-motorrad-store.it/did-set-catena-vx-bmw-f800-gs-adventure-2009-2014.html
L'intenzione era quello di acquistarlo autonomamente e poi farlo sostituire da un meccanico.
A proposito di quest'ultimo, l ultima volta che aveva visto la moto per aggiunta/verifica del liquido di raffreddamento, col fare tranquillo mi aveva detto: dopo agosto la sostituiamo.
Proprio per questo, anche se il momento so non essere dei migliori, volevo comprarla cosi gia me la ritrovavo pronta per la sostituzione tra fine agosto e inizi di settembre visto che comunque per quel periodo ho in programma un giro di più giorni fuori porta :)
Ora stavo gurdando le ognibene, nello specifico cod, prodotto 375633000, però montano tutti corona argentata :(
Link:
http://www.ognibenechaintech.com/moto/206/bmw-f-800-gs-k-72-2008-2009.html?q=&casa=3&cc=22
Edit: ho aggiornato il link con quello corretto al sito Bmw
Edit 2: ma se acquisto il kit ognibene professional ed aggiungo il pignone della Bmw nero la cosa e' fattibile? Costa sulle 20€ online
Gilgamesh
20-08-2016, 22:30
ho letto sommariamente quindi abbiate venia. Attenzione a acquistare un ricambio originale in BMW che la catena viene venduta chiusa. Quindi si deve smontare il forcellone per montarla... Le altre invece vengono vendute aperte con la maglia a ribatere....
Il kit presente sul primo link (Bmw-Motorrad) è composto da una catena did e quindi con tutta probabilità venduta aperta.
Anche io ho acquistato il kit da Borrozzino, ovviamente con corona argentata, ed ho poi provveduto in autonomia al montaggio. Anche io avrei preferito la corona nera, ma alla fine ho lasciato tutto così; mentre per il montaggio con un minimo di manualità riesci a fare tutto da solo in meno di 30 minuti. L'unica accortezza da adoperare è durante la chiusura della maglia con l'attrezzo in dotazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Blurred00
23-08-2016, 12:06
Come vi sembra http://m.motobuykers.it/prodotto/kit-525-vx-16-42-116-375633000-11470351/
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Sembrerebbe OK.
Attrezzino usa e getta, ma pare il kit DID completo.
Blurred00
23-08-2016, 12:50
Sembrerebbe OK.
Attrezzino usa e getta, ma pare il kit DID completo.
Meglio la ognibene? ero indirizzato sulla linea premium
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Blurred00: noialtri qui possiamo valutare l'idoneità tecnica, non i tuoi gusti personali correlati al budget di spesa.
Perdona la franchezza, ma quest'è!
...o era un gioco a premi in cui si doveva indovinare quel che sei intenzionato ad acquistare?! ...in tal caso ci hai depistati, malandrino!!
Blurred00
23-08-2016, 13:43
No no solo un semplice tentativo di capire quale sia la scelta migliore da fare ! D'altronde e' il mio primo cambio catena 😨😨 e voglio il meglio 😂😂
Perdonatemi ... 😢
Non serve il perdono: 50 frustate!!! :)
Non farti prendere dal panico per una cosa del genere: a parte il discorso estetico, se la adoperi su strada, basta il kit standard con catena X-ring.
Se vuoi fare una cosa intelligente, si va verso il 520 come ha già fatto Pericle e descritto Sabba; a tal fine Ognibene pare renda disponibile un apposito kit, ma non scommetterei di trovarmelo in ebay o simili...
Blurred00
23-08-2016, 15:30
Solo 50 ? mi è andata bene :D !!
Si avevo letto della soluzione 520. Principalmente l uso è stradale ma quando sono solo e vedo strade bianche o un pò impervie sale la scimmia ed entro senza pensarci su due volte :-p
sigmauno
06-12-2016, 15:28
Ciao a tutti,
recupero questo vecchio post per chiedere una cosa sul KIT da acquistare. vorrei prendere un KIT con catena da 520 ma leggendo tutte e 23 le pagine non sono riuscito a capire bene se esiste un KIT o devo prendere tutto separatamente? Sono andato sul sito della ognibene ma come 520 ho trovato solamente il kit per la ADV. Mi potete aiutare?
alberto65
18-01-2017, 10:39
Ciao a tutti,
vedo che Ognibene ha un kit con ingranaggi silenziati.
https://www.ognibenechaintech.com/prodotti/6/ingranaggi-OE.html
In pratica c'è un profilo in gomma su entrambi i lati di corona e pignone che, secondo i loro test, riduce la rumorosità di 2 db circa.
Sinceramente non ne vedo l'utilità sulla ns moto che non è sicuramente silenziosa....
Ma sono curioso se qualcuno li ha provati e ha notato effettivamente un miglioramento.
Grazie !
Blurred00
18-01-2017, 10:50
Ciao a tutti,
vedo che Ognibene ha un kit con ingranaggi silenziati.
https://www.ognibenechaintech.com/prodotti/6/ingranaggi-OE.html
In pratica c'è un profilo in gomma su entrambi i lati di corona e pignone che, secondo i loro test, riduce la rumorosità di 2 db circa.
Sinceramente non ne vedo l'utilità sulla ns moto che non è sicuramente silenziosa....
Ma sono curioso se qualcuno li ha provati e ha notato effettivamente un miglioramento.
Grazie !
Ti premetto intanto che quando acquisti il kit la cosa di trovare le parti con silenziatore e' random, io senza volerlo l ho travato nel pignone. Per quanto riguarda la tua domanda, secondo me non e' cambiato assolutamente niente :)
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ciao
Io sono al 2 kit completo did ognibene ed è silenziato solo al pignone (a detta del mio mecca silenziato solo avanti perché alla corona non ce abbastanza spazio per i profili in gomma)
A random puoi trovare la corona nera o acciaio
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Blurred00
18-01-2017, 22:19
Si anche quella, corona argentata o nero. Però avevo visto nel loro sito che anche la corona la facevano con la gomma quindi ho pensato fosse anche quella random, visto che ho il pignone gommato ma che non avevo richiesto
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
tanto per aggiornare un po' le varie combinazioni, io ho trovato corona nera e pignone silenziato (da 16).
In merito al rumore, non ho evidenziato queste grandi differenze.
Sandro
Buon giorno a tutti. E' arrivata l'ora di sostituire catena e parastrappi pure a me. Mentre per kit catena si trova tutto quello che si vuole faccio fatica a trovare acquisto on line dei parastrappi .... qualcuno sa aiutarmi con link? Grazie mille.
ahh questo il link della DID che ho trovato, che ne dite? va bene?
http://www.ebay.it/itm/360886893437?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
whisket123
17-05-2017, 19:39
Ciao, consiglio
la mukkina ha 30.000 km, catena originale sempre pulita ogni 1000 km e lubrificata. Moto anno 2010.
Dopo regolazione del gommista sopra ai 90 km/h le pedane (anche del passegggero) vibrano che è una meraviglia :mad:
Il meccanico bmw mi ha detto che l'ha tirata solo da un lato (complimentoni) e che la ruota e storta per circa 2mm.
Seocndo lui lo stato è buono, e considerato che ad agosto partirò per un giro in marocco di 2.000 km, dovrebbe resistere.
Prezzo del kit nuovo originale bmw 280 euro montato :(
Cosa mi consigliate?
Di concorrenza con il montaggio quanto andrei a spendere (corona nera ovviamente:eek:)
Gilgamesh
17-05-2017, 22:08
calker ==> cambiare parastrappi? e perche'??? Improbabile sia da sostituire.
whisket123 ==> ruota storta 2 mm.... e che problema c'e'? Poi.. 2mm di cosa??? E' una misura che non ha senso. Se il lavoro lo fai fare in BMW dovrebbero montarti la catena senza giunti. Dovranno smontare il forcellone per montarla. La concorrenza mettera' una catena con falsamaglia ribattuta o con molletta. Il costo sara' molto simile. Io lo faccio da solo, a farlo fare da un meccanico lo farei fare in BMW.
#Gilgamesh ... perchè erano a pezzi. Ho acquistato DiD anch'io su ebay. Visto che te fai da solo hai quanlche consiglio da suggerirmi? Ci sono difficoltà per chiusura con falsamaglia o molletta o rivetto? Grazie
io ho preso questa
http://www.ebay.it/itm/360886893437?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
Gilgamesh
16-06-2017, 07:34
Uff,, ieri avevo scritto una bella risposta articolata ma e' andato in palla in forum!
Sempifico. Il parastrappi probabilmente si era solo separato la parte grossa dalla parte piccola. Usabile ancora come da REPROM.
ma questa e' una sciocchezza!
La catena invece e' importante, e indispensabile fare le cose BENE! Se te la senti acquista un attrezzo per ribattere la catena (io la prima catena l'ho chiusa con martello e cacciavite, ma none' un bel lavoro). Altrimenti usa la molletta che va bene. CHE IO SAPPIA non e' mai successo a nessuno che si aprisse la catena usando la molletta. Magari in fuoristrada.
Se hai dubbi spendi una ventina di € e fai fare il lavoro :-)
Il giunto a molletta è concepito per riparazioni on the road, ed è comunque comune per chiudere catene poco sollecitate.
Costituisce un punto debole e specie con slitte forcellone usurate è quanto di meno igienico ci si possa mettere.
Una catena chiusa in officina è tassativamente con giunto a ribadire, poi ognuno se la gratta a modo suo...
darkduke986
11-07-2017, 11:11
Ho trovato su ebay un kit con pignone e corona neri PBR 16 - 42 e Atena DID 525 VX X RING a 142 € spedita... Come vi sembra? O meglio prendere il trittico DID ?
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
darkduke986
11-07-2017, 14:28
Mmm... Ottimo suggerimento Wolter mi ero dimenticato di carpimoto... Vorrà dire che la corona la vernicio io di nero :rolleyes:
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
Prova a chiedere, a volte la forniscono nera con il kit.
Ad esempio nel kit DID VMX con rapportatura 17-42 al momento la corona che forniscono è nera.
Occhio ad ordinare il kit con il corretto diametro dei fori nel mozzo corona.
https://i.imgur.com/e2Wy0ky.jpg
darkduke986
15-07-2017, 07:50
Ho contattato Carpimoto e mi ha confermato che il kit è proprio come quello della tua foto!
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
cherokee
09-08-2017, 14:49
Ragazzi una risposta veloce per la registrazione della catena, un dubbio
sulla forcella e nel libretto c'è scritto 35 - 45 mm ma vuol dire l'escursione del gioco della catena oppure il punto morto superiore e quello inferiore?
Grazie
graziano56
11-08-2017, 18:06
Ho contattato Carpimoto e mi ha confermato che il kit è proprio come quello della tua foto!
Sent from my LG-D620 using Tapatalk
A corredo c'è anche l'attrezzo specifico per giuntarla?
No, per quello ho preso un kit su Amazon che smaglia/ribadisce.
Sembra completo e ben fatto.
Se interessa, aspetto di provarlo nei prossimi giorni poi recensisco.
Ciao a Tutti!
ho acquistato la mia prima moto che si tratta di una BMW F700gs del 2014 con 19800km circa. Ora sono a quasi 23mila dopo un solo mese. Il concessionario mi ha dato una garanzia di 1 anno.
Dopo circa 2 settimane di possesso sentivo in rilascio un fortissimo "stak" e un fortissimo on-off. Cercando di capirci un po' mi sono documentato ed ho scoperto di avere la catena lassissima e che forse batteva anche sul cavalletto centrale.
Ho comprato chiave dinamometria e chiavi inglesi ed ho ritensionato la catena. Nel frattempo ogni 500km circa ho ingrassato la catena con prodotti specifici.
Purtroppo la settimana scorsa di nuovo lassa e ritensionata. Oggi di nuovo effetto on-off pronunciato e colpi in rilascio.
Premettendo che guido dolcemente senza strappi e viaggio da solo. (ho portato solo due volte la mia zavorrino che pesa 50kg)
Oggi l'ho portata in un concessionario BMW(non quella di acquisto, ma poco lontana): molto gentilmente in 15 minuti mi hanno ritensionato la catena ma mi ha avvertito, e si vede chiaramente, che siamo al limite del forcellone e che la catena ha fatto il suo dovere ed è a fine vita.
Mi spaventa un po' l'allungamento repentino in così poco tempo.
Ho chiesto quanto costasse cambiare il trittico: 360-380€.
A me va bene tutto ma quasi 400€ mi pare che abbiano sparato con il bazooka.
Proverò a girare qualche concessionario. Proverò anche ad interpellare il concessionario, che è BMW, dove l'ho comprata se fosse possibile cambiarla ad un prezzo calmierato anche perché la moto l'ho acquistata in condizioni "pari" al nuovo dopo i controlli Stilnovo.
Ho letto tutta la discussione e da cosa ho capito a seconda dei kit che paiono sempre meglio degli OEM il prezzo oscilla dai 130€ ai 250€ per le versioni silenziate con passo o rapportatura specifica.
Cosa consigliate?
PS il 16 di settembre andrò a fare il primo viaggio serio in moto con la mia zavorrino in Sardegna e non vorrei rovinarmi le vacanze o peggio farci male.
Armasgiantofonte
30-08-2017, 00:01
Compra un kit coi rapporti originali, catena possibilmente DID, non considerare troppo le versioni silenziate (non silenziano nulla). Se non sei in grado di cambiare il tutto da solo, vai da un meccanico, in meno di un'ora si fa il lavoro. Evita assolutamente i conce bmw, con 400 euro fai quasi 3 cambi del trittico!
appunto !
non vedo proprio per quale motivo uno debba farsi inchiappettare dalla BMW e pagare il TRIPLO , se non di più ! :mad:
mai cambiato la catena in concessionaria io ;)
Ps. in effetti dover già cambiare il kit dopo solo 20mila km mi sembra un po' strano
...a meno che il precedente proprietario non l'abbia maltrattata parecchio senza magari averla mai ingrassata e pulilta :confused:
Grazie delle risposte!
A guardare la corona i denti sono ancora belli, è la catena che è veramente ridotta male.
SO per certo che il precedente proprietario era un ormone di circa 100kg. L'ha tenuta tre anni scarsi e poi acquistato un GS1200.
Sto seriamente pensando di fare tutto da solo. Devo solo trovare il tempo...
https://i.imgur.com/79gtNIS.jpg
ovviamente successo la sera prima di portarla in officina....grrrrr
Ma non ti eri accorto che era troppo lasca?
Praticamento faccio un ritensionemtno alla settiman ma negli ultimi giorni ha iniziato ad allungarsi veramente tanto. Ieri mattina era lassa ma non troppo. Fatto monza milano monza brescia monza. Ed oggi avevo già l'appuntamento per cambiare il trittico.
Per fortuna andavo piano: stavo partendo da un semaforo, stavo inserendo la 3 quando un furbone si è buttato in mezzo e frenando scalando è saltata.
Comunque ho capito perché è durata poco: precedente propritario: 120kg, zero precarico sulla molla, quindi forcellone flesso e catena sempre in tensione.
Gilgamesh
07-09-2017, 10:57
Si, vabbeh.. ma mi sembra ben poco manutenuta quella catena.... Al di la del tensionamento!
Un po' di attenzioni in piu' a queste cose. ne va della sicurezza!
Poi.. il peso del pilota non conta nulla.. se e' tensionata correttamente deve avere un minimo di agio quando il mono e' compresso e ci si trova ad avere perno del pignone; perno del forcellone; perno ruota sullo stesso asse. Il problema delle moto con una ampia escursione degli ammortizzatori e' proprio che si deve fare attenzione al corretto tensionamento. Altrimenti sbatte, o PEGGISSIMO e' troppo tesa e forza tantissimo sull'albero del pignone!
Ingrasso ogni 500km. Mi sono preso una lavata l'altro giorno. Sapendo di cambiarla a brevissimo ho lasciato stare.
Piccola sorpresa.
Blurred00
07-09-2017, 13:12
Più che ogni 500 ti consiglio di farlo ogni volta che c è ne bisogna. Es se piove , se la lavi, se prendi polvere ecc.. basta guardarla si vede se e' sporca o meno.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
07-09-2017, 13:27
dalla foto non si vede molto bene, comunque... sembra davvero sporca, se non rugginosa...
Non voglio fare il professore perche' non ne ho ne le competenze ne le capacta'.
Di solito non basta ingrassare, ma si deve pulire. Uno straccio, petrolio bianco e olio di gomito. Dopo averla accuratamente pulita va ingrassata. Grasso specifico spray che ha la capacita' di penetrare sotto gli or-ring e, dopo che il solvente e' evaporato, ci rimane.
Un'altra cosa. la catena non si allunga perche' si stirano le maglie! Si allunga perche' si consumano i perni! Prova una volta che hai cambiato la catena, a fartela ridare dal tuo meccanico. Cerca con un cacciaspine (o uno smagliacatene) a smontarne un paio di maglie. Vedrai il perche' e' meglio cambiare la catena qualche migliaio di km prima piuttosto che dopo :-)
Grazie a tutti dei consigli. L’ho trovata già rugginosa e lasca appena ritirata. Mancanza di esperienza. La prossima volta oltre al tagliando controllerò e chiederò il cambio catena. Magari la prossima avrà il cardano ;)
Gilgamesh
07-09-2017, 16:32
e, sopratutto, io non comprerei una moto da chi me la mostra con la catena in queste condizioni. Manutenzione non sa neanche come si scrive!
sempre secondo me, a mio parere ecc.. ecc.. senza voler offendere nessuno!!
batarisTA
08-09-2017, 17:20
Ciao a tutti, sto cominciando ad informarmi per il cambio del trittico della mia F800GS MY2010 che si avvicina ai 35000km, i primi 14000 fatti dal precedente proprietario senza molta accortezza nella manutenzione, ad occhio si vede qualche maglia che inizia a gripparsi e presenta anche tracce di ruggine. Bene, ho provato a leggermi tutto il thread ma dopo alcune pagine ci si perde, volevo capire solo una cosa: qualcuno pagine fa ha parlato di montare la catena passo 520 invece della 525, quali sarebbero i benefici e quali le controindicazioni?
Era Pericle.
La 520 è più leggera ed assorbe meno potenza; per sopportare la coppia della nostra moto deve essere assolutamente top quality.
Anche io devo informarmi nel dettaglio perché fra un po' mi toccherà e vorrei andare verso quella soluzione.
Gilgamesh
08-09-2017, 21:12
io ascolto....
Comunque, il grasso specifico per catene con Oring NON PASSA dagli O ring. Gli O ring servono a TRATTENERE il grasso che è stato messo IN FABBRICA e che dura tutta la vita della catena, SE GLI O RING TENGONO.
Bisogna lubrificare con grasso che NON AGGREDISCE gli O ring per questo. E lo scopo del grasso è agevolare la catena sulle ruote dentate per non surriscaldarla. Cosa che la deforma, fa cedere gli O-ring ed uscire il grasso (oltre ad usurare tutte le parti in questione, ovviamente). E quando esce il grasso, la catena è da buttare. Perchè si usurano i perni, quindi si fa gioco o si grippano le maglie.
Ci sono anche le catene senza O-ring, per usi molto gravosi o per le situazioni dove il peso è fondamentale e la coppia è poca (tipo le biciclette). In quel caso, la lubrificazione serve anche ai perni. E si usa un altro tipo di lubrificante.
È andata BENISSIMO che la catena è scesa e non si è incagliata e che andavi piano. Se ti va male che si spezza mentre vai a velocità sostenuta, bene che vada, massacri il forcellone. Male che vada, ti capotti perchè la catena si spezza e si intriga e ti si inchioda la ruota posteriore.
Non fare la corretta manutenzione alla catena, è la cosa più da COGLIONI che si può fare su una moto.
Oh.. Non sto parlando di te eh! Ma del vecchio proprietario.
Io un tipo che piuttosto che ungerla ogni 1000 Km (il minimo si dacale standard) la cambiava ogni 8-10.000 Km.. si vede che aveva i soldi da buttare. La faceva ungere al tagliando!
Il precedente proprietario della tua moto era veramente un idiota.. Ma non è quello che conosco io. Quello aveva un Varadero. Ed una Vespa PX 200. Ed è meglio che giri con quella.
Piuttosto, come ti hanno detto, spero che almeno il resto della moto l'abbia trattata bene.. Controlla tutto prima che puoi.. Se ha trattato così la catena..
In bocca al lupo!
Scusate la franchezza. Ma potevi ammazzarti..
Ste cose mi mandano in bestia..
Ciao!
batarisTA
09-09-2017, 14:09
Io ormai per abitudine uso l'olio sae90w ed anche se sporca un pò rispetto al grasso con la mia vecchia TA ho fatto sempre 50k km senza problemi. Stavo pensando di costruirmi uno scottoiler fai da te per rendere il tutto più automatico...
alberto65
25-09-2017, 09:07
Ciao a tutti,
chiedo un chiarimento a voi grandi esperti.
La mia GS800 è del settembre 2009.
Tutti i kit catena corona pignone, dal 2009 in poi, prevedono la corona con fori 10,5mm, come ad esempio questo.
https://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_BMW_F-800-GS-09-12/Specifico/4503_BM-1291-Kit-Trasmissione-DID-525VX-16.htm
Sulla mia moto ho misurato uno dei bulloni di fissaggio della corona ed è M8
Avevo capito che dal 2009 i bulloni della corona erano stati maggiorati a M10.....
A questo punto, visto che ho i bulloni M8, che diametro devono avere i fori della corona??
Grazie molte !!
pericleromano
04-12-2017, 12:09
Per la modifica passo 520 è necessaria questa corona da modificare:
Sunstar codice 5-3631 e qualche piccolo aggiustamento al tornio (foro centrale da 136mm a 140mm) e idem x i fori di fissaggio, è sufficiente praticarne ex novo degli altri spostandoli di 30°
Il pignone è di derivazione Aprilia RSV1000
http://i68.tinypic.com/2gtdu8k.jpg
batarisTA
04-12-2017, 16:01
Ne vale la pena? Se poi viaggi in due a pieno carico non è che la 520 è un pò troppo debole in quanto a resistenza meccanica?
Detto così è semplicistico: a pari materiale la 520 è senz'altro più debole.
...ma se si usa materiale di qualità con la 520, siamo su un altro pianeta rispetto alla 525 di serie!
Ricordo il richiamo della catena, ma non ricordo casi di rotture nel comparto (mentre se ne trova una cifra riguardo all'attacco del mono e altre bestialità mai risolte).
Detto questo, osservo che la causa "accidentale" più comune di sostituzione della catena originale (pre e post richiamo) è il grippaggio delle maglie dovute a deficit di lubrificazione.
...tutto questo per arrivare a dire che se mai si è rotta la catena di serie, mai e poi mai si romperà una 520 di classe superiore.
Oltretutto, montare una 525 di classe superiore è un overkill che porta statisticamente a sostituire la catena causa maglie grippate a metà della sua vita utile: soldi ben spesi!
Mi sono dilettato a fare due conti...
Come riferimento prendiamo la catena DID 525-VX (già alto livello, che acquisterei come rilevante migliorìa dall’OEM)
Rispetto a questa, la catena DID 520-ZVMX presenta i seguenti parametri:
resistenza: -5%
peso: -11,3%
indice di durata: -2,7%
Un conteggio grezzo circa il peso, con molti assunti (ma che venderei come attendibile almeno per quanto all’ordine di grandezza) mi indica che dal 525 al 520 si ottiene un inferiore assorbimento di potenza attorno a 1CV qualora in velocità e quasi 2,5 in accelerazione.
Per completezza ricordo che al regime di massima potenza (non si specifica in che marcia, cmq alta: si tratta di lanci al banco) la trasmissione OEM assorbe oltre 8,5CV.
...se invece andiamo sulla 525-ZVMX, rispetto alla corrispondente 520-ZVMX avremo:
resistenza: +12,9%
peso: +14,4%
indice di durata: +11,1%
Si vede chiaramente che per scegliere questa catena, occorre avere ben chiare necessità di maggiore resistenza, a forte discapito in termini di potenza persa.
Insomma: con il 520-ZVMX siamo comunque ben oltre il necessario e non conviene andare sul 525 perché resistenza e durata aumentano meno di quanto invece aumenta il peso, con quello che ne consegue.
Chiaro: costa di più il kit, ma c’è gente che prende filtri aria fatti all’uncinetto per guadagnare molto meno…
PS - fonte: data sheet catene DID
Ok Gaspare, a voler far la punta agli spilli hai sicuramente ragione, ma io che non bado molto al sottile la leggo così:
“A parità di manutenzione un passo 520 avrà una durata minore rispetto ad una 525, a fronte di una differenza di prestazioni impercettibile”.
Certo, ma torno al discorso di prima... le catene crepano prima per grippaggio maglie che per usura - e quel fattore di degrado è esattamente identico per le due misure.
Io stesso, che ho la catena del richiamo montata da circa 35000 km, e sicuramente non trascurata come lubrificazione e affini - me la ritrovo in ottime condizioni di usura ma con due maglie dure di bestia!
Una era grippata e l'ho sbloccata dandogli da bere tanto svitol da farla ubriacare.
Ora: un po' di fuoristrada l'ha fatto, ed è stato probabilmente quello ad innescare il problema, ma di fatto a me non serve che duri più di così.
Il 520 che vado ad acquistare è comunque più resistente del 525 che ho ora, quindi...
La mia è in ogni caso una posizione soggettiva che magari non è applicabile ad altri: su questo ti do' ragione, ma d'altra parte qui si dicono anche pareri personali.
Poi, per le prestazioni impercettibili parliamone.
1 CV a certi regimi son d'accordo: non lo si sente.
In accelerazione, a mio avviso qualcosa si sente invece: l'inerzia della catena è rilevante.
Non mi aspetto cose eclatanti: probabile che occorra scendere da una e salire sull'altra per accorgersene.
...ma sono pur sempre equini improduttivi cui bisogna dar da bere: mediamente mezzo cavallo sul regolatore di tensione, un altro qui... sputiamoci sopra!
pericleromano
07-12-2017, 15:47
sono stato il primo a fare la modifica anni or sono: in accelerazione si sente!
Scusate ragazzi se mi intrometto.
Su F800GS Adventure del 2015 può andar bene questo kit?
http://www.carpimoto.it/it-ZW/Moto_BMW_F-800-GS-Adventure/Specifico/Marca_DID/46265_BM-1291SX-Kit-Trasmissione-DID-525ZVM-X-16.htm
Vi sembra roba cinese o può sostituire degnamente il trittico originale che ho su?
Vi ringrazio e scusate l'ignoranza abissale su ste cose meccaniche.
Molto più che degnamente.
Solo, a me pare esserci un'incongruenza: nello specchietto a destra la dà adatta dal MY '09 al '12, mentre nelle domande contraddice questo.
Cambia "solo" il diametro della bulloneria di fissaggio al portacorona...
Accertarsi, ma la qualità dei prodotti è eccellente.
Ti ringrazio molto.
A sta storia dei bulloni non avevo pensato
Forse è un errore di descrizione.
Cerco di informarmi.
Avevo montato la DID e cambiato corona e pignone dopo che l'originale era arrivata alla fine (circa 22 k), e anche la tanto blasonata non è riuscita a fare molti più km (circa 20k).
Vero è che spesso hanno girato entrambe nella sabbia e quasi sempre in off, ma non convinto della cosa mi sono rivolto ad un negozio specializzato solo in catene qui a BG: mi hanno fatto notare, che esistono due tipi di produzione, quella più pregiata e quella economica caratterizzata dalla stampigliatura di una piccola "E" su ogni maglia. Entrambe a detta del negoziante prodotte in Cina. Ovviamente la mia catena apparteneva a questa categoria, presa su ebay ad una cifra simile.
Ora ho messo una ETK... vedremo se riesco a tritare anche questa.
Pignone e corona PBR sembrano resistere un pochino di più...anche se io cambio tutto il trittico in ogni caso.
Diego, ma tu non fai testo 😊
Per la nostra motoretta le DID esistono in due versioni: 525ZVM-X (la più ganza) e la 525VX (la più economica).
Non ho ben capito la differenza tuttavia.
Vorrei capire anche per bene la storia del diametro dei bulloni della corona.
La vm-x ha gli x-ring al posto dei tradizionali o-ring.
Detto brutalmente, la differenza sta sostanzialmente nella forma dei gommini presenti tra le maglie della catena, che hanno una sezione ad X piuttosto che circolare.
Per i bulloni ferma corona il discorso è semplice, sulle prime serie montavano degli M8, poi sostituiti con degli M10, di conseguenza hanno allargato i fori nella corona.
Ok. Capito tutto.
Devo accertarmi quindi che i fori della corona presente nel kit siano da 10 (la mia moto è del 2015)
Grazie mille
Buonasera, sono nuovo sulle discussioni F800GS; ho deciso di comprarne una usata e la prox settimana la ritiro. Ho già notato che nella mia la catena è da sostituire (con pignone e corona mi sembra da sost. sempre insieme).
Leggendo ho notato il consiglio su corona con denti in più: lo consigliate per un uso stradale (quello che farò io al 90%) per aumentare comfort, ridurre giri/vibrazioni e consumi?
Ora monta corona 46 - e pignone 16?
E' meglio utilizzare catene rivettare o con la falsa maglia?
La marca DID è tra le migliori o altre (es. Saito) sono altrettanto buone?
Infine: il passo della catena è fondamentale o se si sceglie un kit catena "x F800GS" non serve altro?
Ho chiesto tutto in una volta......
Grazie
belty
Ciao, i rapporti originali sono 16-42.
Personalmente preferisco montare un dente in più al pignone, quindi 17-42.
Se aumenti i denti alla corona accorci i rapporti anziché allungarli.
Ovviamente meglio catene con maglia a ribattere piuttosto che falsamaglia.
IO al cambio ho preso un kit DID, ottimo prezzo e prodotto di qualità assicurata.
I kit che trovi in commercio si distinguono per passo (520 o 525), quello originale è 525.
Altra cosa a cui devi stare attento sono i fori per i bulloni della corona: sulle prime f800gs erano bulloni M8, poi diventati M10, di conseguenza sono aumentate le dimensioni dei fori sulla corona.
Grazie mille.
Riassumo x scrupolo; un ordine x kit catena x bmw F800GS 2013 potrebbe essere :
- 16 + 42 (meno giri/vibraz. trasferta. autostrad.)
- maglia a ribattere
- passo 525
- fori bulloni * sono indicati nei kit?
Nella mia (futura) i bulloni (MY giu. 2013) saranno già da 10?
Cercando in rete i kit non è facile capire se i fori bullone della corona sono da 10; spesso non è specificato.
Il pignone da 17 è da comprare a sè.
Grazie
belty
Ciao,
molto probabilmente la tua My13 ha già le M10.
Molti fornitori specificano le dimensioni dei fori nella corona e si trovano anche dei kit già con pignone da 17, ad esempio da carpimoto come potrai capire leggendo qualche post più su.
ShaggyV60
27-02-2019, 07:57
Giusto per capire l’ordine di grandezza della spesa, quanto si va a spendere indicativamente per il kit completo ed eventualmente il montaggio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Circa 120€ per un buon kit did 525 + montaggio
ShaggyV60
27-02-2019, 15:45
Grazie [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |