Visualizza la versione completa : F800gs:kit Catena-Corona-Pignone
piccolo aggiornamento
montato il kit sunstar con catena did color oro
rispetto alla vecchia e usurata ha alcuni vantaggi
1. è nuova ;)
2: è bella e il colore oro non sta affatto male
3: sembra fatta almeno al tatto e a occhio meglio dell'altra
4: è meno rumorosa dell'altra (da nuova).
adesso speriamo di fare più di 25.000 km
...lubrificare la catena con il wd40? ho commesso un grave peccato?
Gravissimo. 10 frustate x penitenza
Walter 66
28-02-2015, 13:57
buongiorno a tutti mi chiamo Walter , e sono felice possessore di una gs 800 arancio del 2009 comprata usata 15 gg fa con 16000km la scelta e stata fatta anche x il fatto di voler fare un po di fuoristrada non impegnativo ....... ma volevo avere qualche informazione a riguardo ..volevo montare una corone con 2 denti in piu x avere un po piu ripresa ,ho letto che quacuno voleva farlo ma poi non e chiaro se e stata provata o meno ,2) filtro aria bmc centralina quale? , e ultimo ho sentito della iat - che non mi e chiaro cosa migliora ora MONTO SCARICO arrow il motore e abbastanza generoso ma vorrei un po piu bassi , la velocita non mi interessa altrimenti mi tenevo la nuda 900 che avevo .... grazie a tutti e saluti
Se fai off, dimentica filtri aria che non siano in spugna. Compra UNIfilter e rimappa: ti verrà voglia di allungarli, i rapporti ;-)
Walter 66
28-02-2015, 14:17
ciao gaspare.... dici che solo rimappando ce molta differenza? quindi farei una caxxata a cambiare corona con piu 2 denti ? scusa la iat sta x centralina ?
Negativo.
La IAT modificata è parente dei moduli aggiuntivi boosterplug e simili, e serve ad ingannare la centralina facendogli vedere una temperatura ambientale più bassa, per una conseguente reazione di arricchimento... la loro azione si sovrappone sempre però alle mappe originali e ai target lambda.
Basso costo e resa mediocre senza però alterare nulla.
Con la rimappatura (ti invito ad ampliare la ricerca) modifichi invece direttamente le curve (anche l'anticipo di accensione) e ti trovi per le mani un'altra moto.
Ti garantisco che poi non avrai più gli stessi problemi.
Tutte le altre modifiche ti daranno qualcosa di più, ma a livello di rapporto costo/resa, la rimappatura è decisamente in pole position!
Salve a tutti, do seguito a questo glorioso thread da me inaugurato oltre 4 anni fa. Oggi dopo aver fatto cambiare l'intero kit trasmissione non si attiva più l'abs. In particolare la spia lampeggia alla messa in moto, si spegne dopo i primi metri ma poi dopo 100 m o poco più si riaccende fissa. Ho anche provato la pinzata brusca ed effettivamente l'abs non è attivo. Non sono felice. Avete riscontri o devo malmenare il meccanico (preferirei di no visto che è robustello). Ciao e grazie in anticipo
Gilgamesh
10-03-2015, 07:22
hai rimesso il sensore della ruota fonica sulla rota post?
Funziona l'odometro?
Risolto! Si era bloccata la centralina dell'abs. Resettata e ora va. Grazie Gilga.
Salve a tutti.
Non sono solito usare molto i forum e spero di scrivere nella sezione giusta e nel modo adeguato.
Scusatemi fin d'ora se dovessi sbagliare.
Ho ritirato la mia f 800 gs dal concessionario dopo il tagliando dei 30k.
Oltre ai controlli standard ho fatto cambiare il kit trasmissione.
Mi hanno montato un kit Ognibene con catena DiD.
Credevo che portando la moto in una officina BMW montassero solo ricambi originali e non kit di terze parti.
Io personalmente non ho fatto nessuna specifica richiesta quando ho lasciato la moto.
Premetto che così facendo mi hanno fatto risparmiare, o almeno credo... 178euro + iva x il kit + montaggio (prezzo esatto di listino dal sito ognibene :mad: ) ma mi chiedo... non avrebbero dovuto dirmelo prima di montarlo???
patino65
08-06-2015, 13:32
Egregi Buongiorno! avrei bisogno di un consiglio riguardo il kit trasmissione. Brevemente riassumo: Ho comprato usata con 21000 km (ora ne ha quasi 25 mila) una f800gs e ritensionando la catena dopo pulizia e ingrassatura ho notato che la tensione varia al variare della rotazione. Ad occhio e croce tra escursione massima e minima credo che la differenza sia entro 1 cm. Un ulteriore info è che conosco il vecchio ed unico precedente proprietario il quale ha, a dir poco, una guida da pensionato e assolutamente mai off-road anche se forse non ha fatto molta manutenzione alla catena
Domande:
1) è il caso di cambiarla visto che sul forum siete orientati almeno sui 30mila?
2) oltre alla DID consigliate qualche altra marca?
3) è meglio una catena intera o con giunture? nel secondo caso quale tipo di giuntura?.
grazie in anticipo a tutti!!!!
marco800
27-06-2015, 12:15
ragazzi scusate, mi trovo anch'io nella situazione di dover cambiare il trittico anche se in realtà l'esigenza nasce dalla catena. vi spiego:pur facendo attenzione alla manutenzione mi trovo a 25000 KM con una catena estremamente rumorosa e che devo sottoporre a continui e opportuni tensionamenti come da manuale.Ogni 700/1000 km devo pulire la catena, ingrassarla e registrarla. non ne posso più.ora vorrei mettere un kit ognibene x-ring silent per risolvere i problemi che attualmente affliggono la mia moto.
per avere la moto più reattiva sul misto veloce vorrei mettere o un pignone con un dente in meno o una corona più grande.leggendo non ho capito se è meglio intervenire sulla corona o sul pignone.voi che dite? grazie
un dente del pignone equivale a quasi 3 della corona-se proprio devi, cambierei la corona con un dente,max 2 in più-ma è veramente il caso? poi la mortifichi sul veloce,mentre nel misto con una marcia in meno hai tutta l'allegria necessaria-io personalmente sono contrario a questi escamotage
marco800
30-06-2015, 08:46
ci sto pensando. rapporto 1 a 3, potrei mettere 16-44 se fanno una corona da 44.
BarbaBertu
30-06-2015, 09:34
io sinceramente metterei volentieri una corona con 2 denti in meno... 4000 giri a 130 è inaccettabile.
è una cazzata?
In commercio trovi corone 41-42-43 e 47
Poi ci sono dei ricambisti che hanno i grezzi, ad esempio da Tolace di CT ho preso una 45 ma molto scadente come materiale.... 5.000 km ed è da buttare.
Prova 17-47 ;)
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
30-06-2015, 10:11
la rapportatura originale quant'è?
16-42
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
30-06-2015, 11:08
quindi con 17-47 non allungo, anzi... a questo punto proverò una corona da 41 ed eventualmente metterò un pignone da 17
Scusa avevo capito che volessi accorciare 2 denti...
4000 giri a 130?
La mia faceva più di 5000, se non ricordo male, a 130.. E se fosse stata più giù, sarebbe stato meglio, viste le vibrazioni che cominciavano già a comparire.. Mi ricordo male?
Ciao!
Piccolo sfogo.
Tre mesi fa vado dal meccanico Bmw per prenotare il tagliano annuale che faccio fare alla moto prima del viaggio estivo, tra l'altro coincide quasi con i 10000km annuali. Mi chiede quali saranno le cose da fare e gli dico che avendo dopo tre mesi 40.000 probabilmente avrei dovuto cambiare catena-corona-pignone, oltre al solito tagliando previsto per quel chilometraggio.
Oggi passo dal meccanico e consegno la moto della mia signora, una F650GS, e lui mi dice che non potrà cambiarmi catena corona pignone perché ha troppi impegni e poi non tiene in giacenza questi pezzi di ricambio, li deve ordinare.
Ovviamente gli ho risposto che non c'è alcun problema, so dove portare la moto a fare questo intervento non in Bmw.
Ma è possibile che ogni volta ti fanno cascare le cose dall'alto? Giuro che se avessi avuto i soldi sarei andato immediatamente in un concessionario Yamaha e avrei preso la Tracer, anche se come moto non mi convince
Scusate lo sfogo
Montato kit DID originale Ognibene con catena xring. L' originale era Regina, sgrassata e ri-ingrassata ogni volta ma morta a 30mila km...l' interesse era ormai pari a quello di un TIR. Ho (ri)montato pignone Z17 in quanto faccio spesso autostrada e statali veloci. Fatto 971 km Italia/Austria in 2gg con una 10 di passi Alpini e un 300 km di autostrada. A codice (130) gira circa 400 giri meno della originale. In montagna usi massimo la 5a, e nei tornanti la 1a. Essendo rimappato, non è un problema. La.moto "tira" anche la sesta (salita Pordoi,Sella, etc etc) già dai 2500 ma le velocità sviluppate a parità di giri portano a sbagliare gli ingressi in curva, quindi conviene usare la 5a. Il vantaggio è che puoi tenere.di più una marcia senza cambiare perché sviluppi un range di velocità maggiore. Assolutamente da evitare la modifica se si usa la moto in 2 e con bagagli, specie se NON rimappati. La moto diventa più lenta a prendere i giri (ci mette più tempo), ma ti ritrovi ad andare più forte e col motore basso di giri. Ecco perché è facile sbagliare gli ingressi.
marco800
17-07-2015, 15:31
acquistato kit ognibene 16-44 x ring. il pignone è venuto via abbastanza bene ma ho dovuto usare un estrattore. una brutta sorpresa al posteriore:ho trovato un parastrappi rotto . conviene cambiare tutto il kit di 4 pezzi?
Che vuol dire: rotto?
Se si è spezzato solo il pezzetto in gomma che tiene le due parti del parastrappi, non devi preoccuparti di sostituirlo.
L'importante è che la corona non abbia gioco sul mozzo.
marco800
17-07-2015, 19:24
si wolter, si è rotto il pezzettino di gomma che tiene uniti i due tamponi. se dici così allora non lo cambio
anch'io l'ho trovato rotto e nonostante il conce mi avesse detto che bisognava assolutamente cambiarlo :( me ne sono fregato alla grande e l'ho tenuto così :lol:
Idem.
Aggiungo che per questa valutazione il concessionario non è applicabile (acquaiolo, l'acqua è fresca?).
marco800
04-08-2015, 14:08
io sono malato di mente...ho comprato tutto il kit gommini originali nuovo:60 euri dal conce.
per quanto riguarda la funzione del parastrappi stesso non è apparentemente cambiato nulla ma preferisco così.
in compenso il rumore una volta cambiata la catena non è totalmente sparito ma si è ridotto di molto anche se speravo che il sistema silent del kit ognibene fosse più efficace.
considerate che quando ho smontato la catena a parità di maglie la catena originale era più lunga della catena nuova di quasi 5 cm. sembrava che avesse due maglie in più!!sono diventato matto e dopo che le ho contate due volte mi sono reso conto di quanto gioco avesse preso la vecchia in 27000 km
290€ x sostituire il kit (originale spero ) :(
Forse dovevo cercare qualcosa aftermarket ma sinceramente non pensavo una mazzata del genere. ..e tra un mese ho il tagliando dei 40k :eek:
Il kit originale ha la catena in un pezzo unico, per montarlo occorre tirar giù il forcellone, quindi oltre al ricambio (già costoso di suo) c'è da mettere in conto anche una buona percentuale di manodopera.
Già fatto è pagato ...senza essermi informato o chiesto preventivo
Errore mio
Ci sono 5€ di falsamaglia e circa 45€ di mano d opera
Mi era uscita la catena qualche gg fa :eek:
Mi sa che ho detto una fregnaccia.
La catena tutta d'un pezzo era tra i ricambi dei primi modelli, negli anni successivi credo l'abbiano sostituita con una catena con falsamaglia...
il che va d'accordo con quello che scrivi.
In effetti dover tirare giù il forcellone per cambiare la catena era una grande stronz....
Comunque, 290 son tanti a prescindere.
Tanti, troppi , il "blasone" costa caro
pericleromano
07-08-2015, 16:34
Bha, ancora andate in BMW.........
Passiamo tutti alle jap 😊
pericleromano
07-08-2015, 19:27
No, molto più semplice: cercare qualcuno bravo che non sia BMW.....
Almeno dalle mie parti la stragrande maggioranza delle officine legate alle concessionarie sono un disastro per una ragione molto semplice: prendono dipendenti che pagano poco e x questo valgono meno.....
Poi se proprio la devo dire tutta, la moto è passione e cultura; cominciare a fare in casa le manutenzioni più semplici (magari con l'aiuto di qualche amico più esperto) oggi con tutti i tutorial, video e forum è alla portata di tutti i volenterosi.....
No, molto più semplice: cercare qualcuno bravo che non sia BMW..
Purtroppo non conosco gente seria capace ed economica così mi affido a mamma bmw di zona
I meccanici mi sembrano bravi ma ,ovviamente, prezzi sono proporzionali al blasone
E pensare che con la moto da cross facevo non diversi lavori da solo
Ma quello era un giocattolino con pochi pezzi ...
pericleromano
08-08-2015, 08:16
Bene, se hai predisposizione il gioco è fatto.......
Ma ho letto bene, ti è uscita la catena?
pericleromano
08-08-2015, 09:41
Ma ci sono altri casi?
È un problema molto grave, certamente era usurata e non registrata...... la corona sarà stata in condizioni pietose ...
Ha fatto danni?
La corona non era rovinata ma la catena era allungata in alcuni tratti in altri meno quindi non facile da registrare ma in previsione di sostituzione al tagliando...che era tra 3 settimane
Preferivo tenerla un po più lenta piuttosto che corta rischiando di forzare e strappare. ..invece se ne è uscita
In 16 anni di motocross ho massacrato di tutto ...did ,rk ,regina , ma non me ne è mai uscita 1
marco800
08-08-2015, 16:09
per wolter:
in effetti prima di smontare il forcellone si può anche tagliare una maglia della catena che poi dovrà essere sostituita da una falsamaglia.
se si vuole fare il lavoro procuratevi un estrattore per il pignone, vi faciliterà comunque molto. per il resto la cosa è fattibile. bisogna fare attenzione a tagliare la catena nuova della lunghezza giusta. per questo conviene contare le maglie della vecchia e nel caso intervenire su quella nuova. in tutto sono 115+ falsamaglia.
pericleromano
08-08-2015, 18:34
Per richiudere una catena a ribadire ci vuole un minimo di perizia avendo tutti i tools adatti....
In 16 anni di motocross ho massacrato di tutto ...did ,rk ,regina , ma non me ne è mai uscita 1
Sai perchè? ...tutte le moto da fuoristrada montano la cruna!
..che però risulta rumorosa, quindi BMW non l'ha montata, e non ha nemmeno scopiazzato il resto del mondo, almeno mettendo la shark fin (cruna minimale) per evitare che si infili qualcosa tra catena e corona in fuoristrada.
Unstoppable... 'n par di ciufoli!!
Comunque, io - come altri - l'ho montata, e sul forcellone ci sono addirittura le sedi per la bulloneria: prova a guardar sotto ;-)
Avranno considerato che tanto solo l'1% sarebbe andato per boschi a far legna.
hahaha... mi ricorda qualcosa, eh, Diego?
Siamo proprio degli Ω-tester: dopo di noi, il diluvio!!!
Rimane il fatto che il GS800 è - a mia conoscenza - l'unica moto esistente con pretese tout-terrain priva della shark fin sulla trasmissione: cosa non si fa per distinguersi...
Però ha una sua utilità: l'ultima volta che son ripassato era conciato ancora così:
https://lh3.googleusercontent.com/-B8ePm-19kPg/VWC3H3-HFBI/AAAAAAAAHK0/JFO1OhYKrDk/s800-Ic42/DSCN0423.JPG
Mi son messo a cavallo di un tronco, posteriore appoggiato e gas a manetta.... meglio di una motosega.....
con la cruna montata so mica se ce la facevo.
Annuncio importante!
Viste le numerose richieste che mi sono arrivate (in privato) per un eventuale kit passo 520 per BMW F700GS e F800GS, ho contattato direttamente la Ognibene che mi ha confermato la disponibilità di crearlo nel giro di qualche mese.
Pignone e catena (ZVMX) sono già disponibili.
Manca solo la corona passo 520 con diverse dentature, che verrà realizzata a breve.
Seguite il sito Ognibene Chain per avere notizie fresche.
Da utilizzatore dei suddetti kit su svariate moto, posso garantirvi che non viene in alcun modo inficiata l'affidabilità generale (e pertanto la durata del complessivo trasmissione) a fronte di un BEN PERCEPIBILE incremento della spinta fin dai regimi più bassi, grazie alle minori dispersioni (attriti) dei raffinati kit con passo ridotto.
Mi è stato riferito che in base alle caratteristiche (turistiche) dei mezzi su cui andrà montato, il kit conterrà la catena ZVMX (ne ho fatto un accenno più sopra), robustissima quanto e forse più del prodotto originale, invece della "solita" ERV3 che è dedicata alla pista.
Tengo a precisare che io sono un utente come voi, non un venditore o un rappresentante dalla azienda.
La mia fortuna è quella di essere nel campo da 40 anni e abitare in una zona pregna di aziende come questa (conosco anche i punti vendita diretti di FG, Mupo, BMC, Faster96, SGR, Marzocchi, PBR, BMC, HPCorse, ecc, con i quali ho contatti da tempo per i miei "smandruppamenti" personali).
;)
Scusa Diego che kruna avete montato? nella mia 2015 non c'è nessuna predisposizione.
Gilgamesh
15-02-2016, 11:34
interessato
Senza dubbio alcuno vado sul 520 al prossimo cambio parure...
Per quanto alla cruna: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8688407&highlight=cruna+catena#post8688407
cavolo che dormita, grazie mille della sveglia, oggi stesso mi procuro il materiale.
Anche per me si sta avvicinando il momento del cambio; con la mia 700 sono a quota 25k ed ho quasi terminato i registri.
Non ho ancora deciso su cosa orientarmi ma sicuramente non andrò sull'originale (e sto ancora valutando se farmi il lavoro da solo o se portarla dal meccanico in quanto non saprei poi come chiudere la catena)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante la possibilità di montare anche una cruna di guida.
Allora, per quanto riguarda le potenzialità del passo 520 non posso che confermare, avendone apprezzato personalmente gli evidenti pregi, a fronte di alcun difetto!
Ebbene sì, sembra impossibile ma è così.
Se il kit è ben dimensionato (in genere è sufficiente utilizzare una catena capace di sopportare lo stesso carico della originale, e una corona NON costruita in ergal), la durata della trasmissione non diminuisce, anzi se possibile le si allunga la vita utile (questo grazie alla miglior qualità della componentistica).
Nelle moto con meno di 100 cavalli è possibile utilizzare anche catene "intermedie", con una capacità di carico in trazione da 36-38KN senza alcun problema.
Spesso anche sulle moto "under 100" viene utilizzata la stessa catena che si usa per le moto di potenza superiore (ad esempio la DID 5252VX o similari).
Tutti attriti in più, e soprattutto tanto peso in più (circa 1kg) da portare in giro.
;)
Quale kit consigliereste con passo 520 per la F700?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spesso anche sulle moto "under 100" viene utilizzata la stessa catena che si usa per le moto di potenza superiore (ad esempio la DID 5252VX o similari).
Sarei veramente curioso di sapere se una parure di ottimo 520 costa meno di un mediocre 525... ho la vaga impressione che sia una di quelle scelte dettate più dall'impatto di immagine indotto che da altri criteri più concreti....
Ma i vari kit DID che si trovano in vendita su internet sono composti effettivamente fa componentistica DID o è solamente la catena ad essere DID?
In ogni caso avete qualche negozio su Roma o Online al quale rivolgersi per l'acquisto dei pezzi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DID fa solo catene e cerchi.
I kit sono degli assemblati con materiali terzi - di cui però ad esperienza non mi sento di mettere in dubbio la qualità.
Qualcuno ha mai visto una corona da 40 denti per l'800?
Sto cercando la configurazione migliore per il prossimo trittico, ma non riesco a trovarla...
Grazie Gaspare, mi stavo orientando verso un kit trovato su ebay a 137,50 comprese spedizioni e attrezzo per chiudere la catena.
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dico che attenderei di veder disponibile il kit 520:
Viste le numerose richieste che mi sono arrivate (in privato) per un eventuale kit passo 520 per BMW F700GS e F800GS, ho contattato direttamente la Ognibene che mi ha confermato la disponibilità di crearlo nel giro di qualche mese.
Pignone e catena (ZVMX) sono già disponibili.
Manca solo la corona passo 520 con diverse dentature, che verrà realizzata a breve.
Seguite il sito Ognibene Chain per avere notizie fresche.
Se non c'è tempo, si recupera una corona piena, passo 520 e denti alla bisogna, e con il campione in mano un'autorettifica mediamente capace la predispone per il montaggio peer-to-peer.
Per la sostituzione del kit c'è qualche accortezza da rispettare?
tipo pulire o ingrassare qualcosa durante il montaggio, coppia di serraggio per i vari componenti...
La vecchia catena la posso togliere con il frullino o esiste un altro metodo?
Nel rimontare il pignone nuovo vado di grasso al litio sull'alberino?
Al momento la catena originale ha raggiunto la lunghezza di 131 mm misurata sui 9 rivetti ma ho quasi terminato i registri sulla ruota: non penso che riuscirò ad arrivare a 30k km...
SKIZZO67
21-02-2016, 14:28
con la mia 700 sono a quota 25k ed ho quasi terminato i registri.
Questo mi rasserena ( pensavo di essere l'unico)
Sono a circa 27000 con i registri al limite.
Ciao skizzo!
Se vuoi ti tranquillizzo ancora un po' io: con la mia sono quasi a 36.000, e ovviamente i registri sono al limite.
Ho già preso il kit DID, aspetto solo che finisca l'invernata per mettere su il trittico nuovo, dato che con tutto il sale che c'è per strada e visto che la uso quasi tutti i giorni, mi scoccia un po' cambiarla adesso.
Sandro
Mario_f800gs
22-02-2016, 17:31
... perdonate ma che vantaggio se ne trae con il kit passo 520 ??
Grazie
Mario
Minore inerzia, minori attriti, minor effetto poligonale...
Poi ogni 100 kit si estrae una crociera ai caraibi.
Il tutto avvertibile, crociera inclusa.
Il passo sarebbe necessario allungarlo per ospitare dimensionamenti più generosi, ma se i materiali sono più performanti...
benkenobi
22-02-2016, 20:06
Ma sbaglio o passando da 525 a 520 cambia la larghezza della catena e non il passo. Il passo rimane sempre 5/8
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Non sbagli: di getto ho scritto una min§h#ata.
il passo è condiviso anche con il 530 e 532.
Effetto poligonale uguale identico; tutto il resto confermato.
Esatto, anche per quanto riguarda la qualità dei kit.
Allora, la Ognibene produce catene per moto per uso turistico e catene (non per moto) per utilizzi gravosi.
È distributore ufficiale sul territorio italiano dei prodotti DID e Nissin, e realizza kit di trasmissione per tutte le moto avvalendosi di ingranaggi (pignoni e corone) prodotti da terze parti (PBR), e di catene prodotte in proprio (denominate OE) oppure DID.
I ho montato vari kit su altrettante moto, spesso "mixando" prodotti PBR, Ognibene, DID e EK senza mai rilevare problemi di sorta.
Solitamente i kit predisposti da Ognibene sono costituiti dai prodotti più pregiati, per cui sono di elevata qualità.
Sulla mia Yamaha da 110 cavalli, equipaggiata con un kit passo 520 DID/PBR, ho ancora i registri a metà corsa dopo oltre 20000km.
Ho registrato la catena proprio oggi pomeriggio.
Ah, per tornare a bomba, il kit ufficiale DID Ognibene per F700-800GS sarà disponibile da maggio.
Ho avuto conferma scritta dal responsabile di prodotto.
:)
Comunque così facendo non è che mi tranquillizzate molto considerando che ad oggi di km ne ho 26k ed ho praticamente finito i registri 😁
O faccio una manutenzione pessima oppure ho una guida di m...
Le ultime regolazioni poi son sempre più difficoltose in quanto la lunghezza della catena non è più omogenea.
@s.milan Dove hai preso il kit e quanto lo hai pagato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SKIZZO67
23-02-2016, 18:53
Baerret, viaggiamo paro paro ahahaa
L'oscillazione della mia catena è quasi imbarazzante. Eppure la pulisco e lubrifico spesso.
1) La catena regina fa schifo
2) Guido da sciagurato ( un po' è vero..)
3) Rientra tutto nella normalità delle cose.
Comunque sia assieme al nuovo kit ho deciso di montare il Tutoro...e non se ne parla più.
La mia con uso non consono è finita a 23K. Vista la quantità di sabbia e polvere che ha subito non posso lamentarmi.
SKIZZO67
24-02-2016, 10:52
Rispetto al mio precedente CBF ci sono rimasto per l'usura precoce di questa.
Ragazzi scusate, mi avete messo la scimmia del pignone da 17 visto che anche io faccio praticamente quasi tutta autostrada! Ma mettendo il pignone da 17, corona e catena restano invariati? o anche la catena deve avere denti in + o in -??
Dario C.
14-03-2016, 12:43
Tutto identico. Io lo monto da 3 kit. Mulattiere a parte vai ovunque e meglio col 17. Tanto la prima e la seconda sono troppo lunghe anche col 16.
Ovviamente il kit corona catena e pignone lo trovo solo nelle misure originali, o si trova anche 42-17?
La differenza prestazionale in termini di ripresa si sente parecchio (in negativo ovviamente)?
Anche io sono indeciso sul da farsi 🤔
Comunque in settimana mi metto su Google e procedo con la ricerca del miglior prezzo per il kit (preferibilmente DID).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io sono indeciso sul da farsi 🤔
Comunque in settimana mi metto su Google e procedo con la ricerca del miglior prezzo per il kit (preferibilmente DID).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene tienici aggiornato allora concittadino!! :arrow:
Dario C.
14-03-2016, 15:20
Quando ordini il kit specifichi la rapportatura. In questo caso 42-17, la catena è la stessa, tieni solo i registri più avvitati.
Secondo me cambia un cass in termini di ripresa. In compenso quando giri gas la moto fa strada.
mi sa tanto che mi è partita la scimmia!! questa cosa che a 120-130 cali di 500 rpm...mica male!!!
Ho mandato una mail al venditore su ebay che vende il kit della DID 42-16 al minor prezzo (l'ho mandato anche ad un altro). chiedendo se è possibile ricevere il 42-17. vi terro aggiornati.
Se non ricordo male avevo letto che il kit per l'800 adv è giù 42-17, ma va bene lo stesso? mi sa sulla mia no che è 2009 e quindi i bulloni sono m8
Tutto identico. Io lo monto da 3 kit. Mulattiere a parte vai ovunque e meglio col 17. Tanto la prima e la seconda sono troppo lunghe anche col 16.
Dario scusa, ho letto in qualche discussione prima che qualcuno sconsigliava il 17 nei viaggi in 2 a pieno carico, in merito cosa riesci a dirmi??
In attesa che rispondano i venditori del kit DID (per la richiesta della rapportatura differente) questo venditore (che costa una 20ina di euro in più) nell'annuncio specifica sono disponibile diverse rapportature. ecco il link se si può mettere:
http://www.ebay.it/itm/KIT-COMPLETO-CATENA-CORONA-PIGNONE-PER-BMW-F-GS-F800GS-800-2008-2009-EK1200-/161844378372?hash=item25aead3b04:g:9lMAAOSw42JWDQB T
Monto anch'io il 17 da diversi kilometri.
In fuoristrada è un po' troppo lungo... ma come dice Dario lo è anche il 16.
Per andare bene in fuoristrada forse ci vorrebbe un 15.
Per il turismo invece è l'ideale, la ripresa secondo me un po' viene compromessa, ma ci si abitua in fretta, e il beneficio che se ne trae ad andature autostradali è notevole.
Anche io sono indeciso sul da farsi
Comunque in settimana mi metto su Google e procedo con la ricerca del miglior prezzo per il kit (preferibilmente DID).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho fatto una ricerca su internet e il miglior prezzo è uscito nella baia:
Ci sono questi 3 articoli in pole:
Per questi primi due DID da come specifica F800GS dal 2008 al 2016 cod. ref 10.1291 mozzo fori a 10,5 per GS dal 2010 in poi
http://www.ebay.it/itm/331760358192?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT 126.99 € spedito, la corona ha un disegno in foto e sto aspettando di sapere se si puà avere con pignone da 17;
http://www.ebay.it/itm/141230232257?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT 132 € spedito stesso cod ref ma disegno della corona diverso in foto, stessa misura fori a 10.5;
Infine questo http://www.ebay.it/itm/161844378372?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT PBR con catena EK, 139.45 € spedito con codice corona 4550 quindi sicuro per modelli 2009 e corona e pignone disponibili in varie dentature. :arrow:
Modifico e rispondo: con i fori a 10.5 solo per gs da 2010 in poi.
Per modello 2009 ecco il kit DID con numerazione denti originali:
http://www.ebay.it/itm/KIT-TRASMISSIONE-DID-PROFESSIONAL-CATENA-CORONA-PIGNONE-BMW-F-800-GS-2006-2008-/141230236009?hash=item20e1fa6169:g:-uYAAOSwpzdWsyCx in attesa di sapere se si può avere con 17 denti il pignone
Gilgamesh
15-03-2016, 11:54
Io ho tenuto per parecchi chilometri il 17. Non ho notato differenze abissali nella ripresa, Il prossimo cambio lo rimetto.
Io mi stavo orientando su Carpi Moto per il kit DID 17/42 con catena 525VX al prezzo di 133€ comprensivo di attrezzo per ribadire la catena e spese di spedizione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante anche quello, però per la mia non va bene che è 2009 e ho i fori da 8! Se non sbaglio dovrebbe essere il kit che monta poi l'adventure con que quella configurazione di denti. Io intento ho preso un kit 16/42 su ebay, poi dal mio meccanico di fiducia mi prendo un pignone da 17, alla fine può tornare utile un 16 in più!
I kit DID/Ognibene contengono corone che hanno sia i fori da 8 che quelli da 10.
:)
Qui un articolo molto interessante su tutti i pro e contro nel cambiare i denti alla rapportatura.
http://www.motovita.it/accorciare-e-allungare-i-rapporti-della-moto-spiegazione-tecnica-illustrazione-benefici-svantaggi/10/10/2014/
Qui si parla anche del fattore precisione del contachilometri per le moto che lo hanno collegato ai giri del motore, in quanto cambiando la rapportatura, alla stessa velocità i giri posso essere più bassi o più alti...ora la nostra come ce l'ha il contachilometri? alla ruota?? o collegato ai giri del motore?!
Dario C.
15-03-2016, 15:22
devi stare attento a prendere un kit con la corona e i fori M8. E' il kit per modelli 2008/2009.
Cosa vuoi che ti dica della ripresa a pieno carico in due..... sono andato in scozia, in 2 a pieno carico e ci ho fatto pure tanta strada bianca.
E' tutto soggettivo. Che poi in due a pieno carico non è che fai le corse!
devi stare attento a prendere un kit con la corona e i fori M8. E' il kit per modelli 2008/2009.
La mia è fabbricata febbrario 2009, se realoem porta m8 :mad:
Per la fretta ho preso questo, senza neanche misurare la mia!
Comunque come data di produzione su realoem danno queste per i bulloni M8:
From:01.03.2008
To:22.07.2009
M10:
From:01.06.2009
To:13.02.2014
@dario c. scusa la tua che anno è? e che bulloni monta?
Dario C.
15-03-2016, 16:55
La mia è un 2008 e monta M8.
Ma scusa non fai prima a guardare sulla moto invece che sul real oem? o.O
Certo che si, ma siccome sono un pirla ci ho lavorato tutto ieri sera e ho fatto tutto tranne che misurare i bulloni dietro! mi Serve urgente e quindi intanto ho ordinato, ora speriamo bene!
Se non ho letto male, tu hai cambiato i vecchi M8 con i nuovi M10, giusto? Ha dovuto anche cambiare la staffa di attacco della corona?
Dario C.
15-03-2016, 17:19
No no.. io ho lasciato quelli M8.
asderloller
15-03-2016, 17:47
Se non ricordo male avevo letto che il kit per l'800 adv è giù 42-17, ma va bene lo stesso? mi sa sulla mia no che è 2009 e quindi i bulloni sono m8
a guardare su realoem >2013 adv e std sono uguali...
Dario C.
15-03-2016, 18:09
Ma poi penso.... un pignone costa 15€! .... caxxo! 15€! Vai in discoteca o a mangiare una pizza un sabato spendi di più!
Invece di farsi tutte queste pippe mentali uno lo prende, se poi non gli piace spende 15€ e riprende il 16 denti!
Ieri poi ho controllato la mia, per fortuna come da realoem le viti sono M8 :lol:
Ordinato il kit originale 16-42 e un bel pignone 17 in più per fare una prova. Appena monto tutto (sempre che ci riesca) vi do le mie impressioni.
PS: per chiudere la catena nuova con rivetto, serve lo strumento apposito?!
Si, serve un attrezzo apposito che solitamente hanno i meccanici (ma c'è anche nei kit DID/Ognibene di qualità superiore).
:)
Approposito, ho visto che delle catene DID 525 ti tipo xring ma anche o-ring per la nostra moto prevedono un sistema di chiusura con la falsamaglia... ma è affidabile?
Meglio ribattere o si può star tranquilli lo stesso?
Approposito, ho visto che delle catene DID 525 ti tipo xring ma anche o-ring per la nostra moto prevedono un sistema di chiusura con la falsamaglia... ma è affidabile?
Meglio ribattere o si può star tranquilli lo stesso?
In quello che ho preso io della DID, la chiusura è a rivetto e non clip, su quella che io sappia se montata bene non dovrebbero esserci problemi! Ti farò sapere comunque appena arriva
Sul kit che stavo valutando io da Carpi Moto la chiusura della catena è a rivetto da ribadire con l'apposito attrezzo. Nel kit non è incluso ma viene venduto a 15 euro sempre da loro.
Stavo notando un particolare: di default la 800 monta il pignone da 16 mentre la 700 quello da 17.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul kit che stavo valutando io da Carpi Moto la chiusura della catena è a rivetto da ribadire con l'apposito attrezzo. Nel kit non è incluso ma viene venduto a 15 euro sempre da loro.
Stavo notando un particolare: di default la 800 monta il pignone da 16 mentre la 700 quello da 17.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, ho cercato anche io dopo che mi hai detto carpi moto, ma quel kit è per la 800, quindi controlla aanche l'anno della tua moto, perchè se è la prima con viti M8 non credo vada bene e non so neanche se le maglie siano le stesse (ma penso di si)
Rettifico, tutto uguale per F700 con F800 dal 2010 in poi, ovvero viti M10 e 116 maglie totali 115+1
F700:42-17
F800:42-16
Innanzitutto, la falsamaglia ha le piastrine larghe da una parte e strette dall'altra - e credo che nessuno che non sia meccanico l'abbia mai realmente vista dal vivo.
Quella che normalmente tutti chiamano falsamaglia è un giunto a molletta, e serve per le riparazioni di emergenza in caso di rottura della catena.
Risulta però soggetto ad usura sulla clip e comunque rappresenta un bel punto debole.
La prassi corretta è chiudere la catena con un giunto a ribadire (tassativo sopra a certe coppie!) e conservare il giunto a molletta per le emergenze, nella trousse attrezzi - quando c'è.
Esattamente mi riferivo ad una cosa fatta così:
http://www.passionemotori.org/944-thickbox_liquid/falsa-maglia-per-catena-kz.jpg
Quando l'ho vista in eftetti sono piuttosto inorridito, mi sembra strano però che la DID la proponga di serie anche nei prodotti di fascia alta... probabilmente come dici tu è da utilizzare solo in caso di emergenza.
Thanks!
So.
Quello è il giunto a molletta.
Di solito c'è il giunto a ribadire, e quella occorrerebbe acquistarla a parte.
Mi è capitato di tutto, cmq: kit con entrambe, solo con quello a ribadire o solo giunto a molletta... una fioritura Cristiana.
Cmq si usa quello a ribadire e quello a molletta di scorta, giusto per ribadire anche il concetto.
Ok, il giunto a molletta come scorta si può anche accettare, ma su moto da 70-80 cavalli in su bisogna montare catene con giunto a ribadire tramite l'apposito attrezzo.
Confermo che tra la 700 e la 800 cambia il numero dei denti del pignone (16 nella 800, uno in più nella 700).
Ripeto che le corone Ognibene e PBR prevedono sia i fori da 8 che quelli da 10mm, per poter essere montate su tutti gli anni di produzione della 800GS.
:)
Stavo pensando, visto che non ho il rabiditore, ma se io metto due piccoli dadi esattamente sopra i perni che escono e li presso con una piccola morsetta? dovrei ottenere lo stesso risultato no?
In teoria si, ma tieni presente che per il precarico degli or, la distanza risultante tra le piastrine esterne deve essere uguale a qualsiasi altra maglia, con tolleranza inferiore al decimo.
Più semplice da dirsi che da farsi: dubito che il passo di un normale morsetto ti possa salvare da una crisi isterica da garage!
...ma il bello viene dopo, quando ti accorgerai che durante la ribaditura dei perni si ammacca solo il martello!!
Occorre un utensile con la sferetta e il riscontro temprato.
Con 15 euro acquisti l'apposito attrezzo della ognibene e risolvi il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si l'ho visto, ma devo preparare la moto per forza questo fine settimana che la prossima devo partire e comprarlo on line non mi arriverebbe mai in tempo !! sono passato anche in diversi negozi, ma niente da fare!!! :mad:
Allora non ti resta che rivolgerti ad un meccanico...io, per quanto mi riguarda, devo ancora effettuare l'ordine...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se hai problemi di tempo di approvvigionamento dell'attrezzo, l'unica è quella di rivolgerti ad un meccanico che lo possiede.
Mi sembra strano però che i rivenditori dei kit Ognibene non ne abbiano uno "in casa".
:rolleyes:
Potrei risolvere con questo che è quello di ognibene prendendolo su Amazon prime, che è lo stesso trovato su ebay.
http://www.amazon.it/dp/B00X5RZU5K/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=2L141U6VY73EK&coliid=I34DL1M6TABBI8 ci sono sono solo 2 recensioni, però pessime!! che faccio??? :mad:
Le uniche due recensioni estremamente negative, mi hanno sconfortate e poi mi arriverebbe lunedi e non venerdi! Quindi cercherò un meccanico anima pia tra domani sera e sabato che me ne presti uno :!:
Ti conviene trovarlo prima di tagliare la vecchia catena.
Certo che ridursi all'ultimo giorno prima di partire per ribadire la catena, soprattutto se non si hanno gli strumenti e non si è mai fatto... non è una grande idea.
Alle brutte cerca di rimediare una falsa maglia a clip
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
18-03-2016, 07:48
sono d'accordo con baerret.
Falsamaglia, e quando torni fai il lavoro con calma. La fretta e' una pessima consigliera!
...ma vai da un meccanico: non mordono mica!
Gli spieghi la situazione in onestà, imbarazzo incluso, e vedrai che apprezzando, in un bel 45' te ne esci con il trittico montato, e se ne riparla tra 50000 km.
Completamente d'accordo, con salto doppio carpiato e triplo avvitamento!
:D:D:D:D
Dario C.
18-03-2016, 10:08
Ripeto che le corone Ognibene e PBR prevedono sia i fori da 8 che quelli da 10mm, per poter essere montate su tutti gli anni di produzione della 800GS.
:)
Assulatemente non è così.
La corona con fori da 8, e la corona con fori da 10, hanno due codici differenti. Pertanto va ordinata quella giusta, in base all'annata.
Ho parlato direttamente con chi fa i kit e inserisce i P/N nel catalogo.
Mi ha detto che le nuove corone hanno entrambe le forature (probabilmente per uniformare la produzione).
Meglio comunque attenersi ai cataloghi e ordinare i kit specifici.
Così non si sbaglia mai.....
:)
Dario C.
18-03-2016, 11:15
Quello che dico è attualmente rilevabile sia dai cataloghi ognibene che pbr. Su PBR, che conosco la produzione, oltre ai fori di diametro diverso, le corone hanno forma completamente differente.
In futuro può darsi anche che uniformeranno, non sò.
Guardando questa immagine sembra che la corona per i due modelli sia la stessa.
http://www.lobosracing.it/product_info.php?products_id=15426
Per quanto mi riguarda ho appena effettuato l'ordine del kit 17 42 e attrezzo per la chiusura catena da Carpi Moto per un totale di 133,54 € e ho acquistato a parte una falsa maglia con chiusura a clip per emergenza (5€).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dario C.
18-03-2016, 17:14
Bella questa corona. Però non è ne ognibene, ne pbr. L'idea però è buonissima.
Sal Paradise
18-03-2016, 19:07
Scusate una domanda: dalla precedente moto 650 gs mono mi è rimasta una catena nuova, ancora incartata, DID Professional 520 VM 120 maglie ( X-ring).
E' possibile ordinare solo corona e pignone ed utilizzarla per l'800?
Si otterrebbero dei vantaggi o è meglio lasciar stare ?
Grazie.
In teoria si, cioè potresti ordinare solo pignone e corona passo 520 e montare il "kit" casalingo.
Però c'è un però.
Prima di tutto il carico della catena, che è una VMX2 ed è al limite basso per una moto come la GS800. Non dovresti comunque avere problemi, se non sei uno smanettone imperterrito e se soprattutto operi una manutenzione costante alla trasmissione.
Poi c'è il secondo problema, che per ora taglia la testa al toro, e cioè la momentanea indisponibilità della corona passo 520, che sarà disponibile tra un paio di mesi circa.
Se puoi aspettare fine aprile/inizio maggio, puoi anche pensare di fare così.
:)
P.S. Per il pignone passo 520 non ci sono problemi; è già disponibile da tempo.
Io venderei la catena 520 senza correre il rischio di strapparla durante il momento dello smanettone 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma lasciare la falsa maglia a clip invece di quella a ribadire può essere pericoloso?
La mia idea era quella di avere la possibilità di sganciare la catena per pulirla più agevolmente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mmh, magari non succede nulla, ma io onestamente non starei tranquillo a viaggiare magari in due a pieno carico con tutte le sollecitazioni che la catena subisce!
Comunque alla fine ho dovuto rimandare il lavoro, la catena non mi è arrivata in tempo, venerdi avevo a disposizione solo il pignone (37€ sunstar) e visto che tanto il tempo si allungava ho comprato su amazon il ribaditore della ognibene (anche se aveva solo 2 recensioni negative). Vi terrò aggiornati su tutto
Io sono in attesa della consegna del kit.
Ma stavo leggendo della presenza di ingranaggi con profilo in gomma: che differenza c'è rispetto a quelli normali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono in attesa della consegna del kit.
Ma stavo leggendo della presenza di ingranaggi con profilo in gomma: che differenza c'è rispetto a quelli normali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stai parlando del pignone??
Gli anelli in gomma incollati sugli ingranaggi (pignone e corona) servono ad attenuare le vibrazioni, ma soprattutto la rumorosità.
Difatti vengono definiti "Silent".
:)
Piccolo aggiornamento:
ieri mi è arrivato tutto il resto, il kit comprendeva: corona scura di colore made in germany, pignone PBR e catena did black-gold con chiusura a rivetti (nella confezione c'era anche una piccola bomboletta di grasso spray per catena della DID.
Leggendo le informazioni dietro la scatola ci sono riportate un sacco di cose utili, come: - quale delle chiusure esistenti è la più affidabile?Primo posto chiusura a rivetto, secondo posto chiusura a clip (c'è proprio il disegno con il podio!)terzo posto vuoto
- Ogni quanto lubrificarla? 500 km
- Come lubrificarla? esattamente come riportava qualcuno in un posto qualche tempo fa, va lubrificata ai lati dove ci sono gli o-ring!(x-ring in questo caso)
- Qual è il lasco che deve avere la catena? 3cm...ecco ora qui sulla f800gs viene riportato un lasco da libretto che va tra i 3,5 e i 4,5...che fare???
Per ultimo, non sono ancora riuscito a capire come diavolo si usa il rabiditore della ogni bene :S
No panic.
Il lasco è calcolato in modo tale che la catena risulti ragionevolmente tesa quando perno ruota, perno forcellone e pignone sono allineati.
Questa situazione non corrisponde necessariamente alla posizione di maggior compressione della sospensione... okkio!
Detto questo, segui quel che ti dice BMW: anche se il kit è specifico per l'F800 GS, non penso proprio che quel dato sia esatto.
Per esperienza.
Il ribaditore è poi l'attrezzo più primitivo che esista: lo scopo è quello di creare una battuta dietro ai perni, spingere la piastrina a pari fino al punto giusto (attenzione agli X-ring, che scappano facilmente) con tolleranza al decimo.
Poi, con la vite dotata di sfera in testa, si lavora negli incavi dei perni per dilatarli leggermente: anche qui DID ti dice di specifica la misura.
L'importante è non creare cricche nella ribaditura, poi comunque farai abbastanza fatica ad imboccare la piastrina per renderti conto che basta pochissimo per bloccare l'assieme.
L'unica cosa che non si capisce bene è QUANTA forza occorre fare per l'operazione: molta.
...ma poi, le istruzioni al seguito non c'erano?!
Nel ribasitore ci sono e anche nella scatola DID, ma nella scatola did sono in giapponese :mad: e in quella del ribaditore c'è solo il disegno,ma sono sovrapposti e non si capiscono bene i versi!!
Ultima cosa, sto leggendo il manuale officina bmw, ma per estrarre il pignone mi menziona l'estrattore!! :mad:
E' necessario?? riesco a farlo uscire in qualche altro modo, visto che non lo ho???
Dario C.
23-03-2016, 18:05
Il pignone si toglie senza estrattore. Basta mettere la prima, svitare il bullone che lo tiene (senso Antiorario) e tirare.
Grazie! provo a fare tutto il lavorone ora, speriamo bene!!
è più facile farlo che descriverlo.... con il kit c'è un marchingegno per ribadire i rivetti con la chiave. Io lo ho fatto qualche anno fa senza problemi.
Aggiornamento:
ieri sera ho eseguito tutto il lavoro, devo dire che è stato più facile del previsto anche se ci ho messo un 3 orette per fare tutto nel migliore dei modi.
La parte più rognosa per me rimane registrare la catena al punto giusto, visto che la parte sinistra va sempre un pò per fatti suoi e da solo ti devi ingegnare un pò!
- Il ribaditore che ho comprato su amazon prime (perchè era l'unico che mi sarebbe arrivato in tempo), quello della Ognibene che aveva solo 2 recensioni negative, ne ha ricevuta una terza, la mia. Di per se come strumento è studiato bene, peccato per i materiali scadenti. Per inserire la maglia nei perni nessun problema, fa il suo lavoro, ma al momento di ribadire che crea difficoltà. L'eccessiva pressione dell'avvitamento fa scrocchierellare tutto il materiale, morale della favola: i due perni centrali si sono storti a banana e la filettatura delle pistrine è saltata, in pratica è USA e GETTA!!
Per fortuna ha inziato a cedere alla ribaditura del secondo perno e quindi dovrei esser riuscito (spero) a concludere almeno il lavoro.
- Il pignone da 17: oggi ho avuto modo di provarla per andare a lavoro (30km circa), onestamente non ho sentito moltissima differenza in ripresa, ma ancora è presto per dirlo. Mentre in autostrada effettivamente c'è un calo di giri a pari velocità, ci si sposta dalla classica andatura di un filetto di gas che prima avevo intorno ai 105-110 km/h ai 115 km/h di tachimetro, i giri non sono mai andati oltre i 4500. Finirò di provarlo meglio, onestamente dalla prima impressione penso che chi la usi prevalentemente per viaggi lunghi si potrebbe osare anche a mettere una corona dietro da 41 e lasciando sempre 17 davanti. Andare a un filetto di gas a 130 fissi con il motore al minimo sforzo, non sarebbe affatto male e anche il confort migliorerebbe.
Domande:
- i parastrappi erano integri, ad eccezione della tacchetta di congiunzione tra loro che ovviamente si era staccata. Vanno cambiati anche cosi???
- il contachilomentri della 800 agisce sui giri motore o sulla ruota?? perchè se fosse sui giri motore cambiando il pignone e abbassando i giri alla stessa velocità potrebbe sballare un pò, però in teoria dovrebbe diminuire lo scarto di precisione già presente (quindi al massimo sarebbe solo più preciso).
I parastrappi vanno cambiati se senti del gioco nel giunto tra corona e mozzo, la congiunzione si rompe facimente ma non compromette il funzionamento.
Dario C.
24-03-2016, 10:25
Io ho il ribaditore catena ognibene (pagato 5 euro su ebay). Ci ho cambiato un paio di kit miei, l'ho prestato a diversi amici, ho sostituito più di un kit a qualche amico, e ancora è come nuovo. Evidentemente hai sbagliato qualcosa. Romperlo al primo utilizzo mi pare molto strano.
Per tensionare correttamente la catena, metti la ruota più o meno in posizione (cavalletto centrale) serra leggermente il bullone del perno, in modo che la ruota stia ferma, poi agisci sui registri, un pò alla volta cercando sempre l'allineamento sulle tacche. Quando la catena ha la giusta tensione serra prima il perno e poi i registri.
La velocità è misurata sulla ruota fonica del disco posteriore. Variando la trasmissione finale la velocità non cambia.
I parastrappi li ho sostituiti a 131mila km...ma tutto sommato qualche altro migliaio li avrebbero fatti tranquillamente.
Grazie per tutte le risposte.
Per quanto riguarda il kit, fino a quando si avvitava per inserire la maglia tutto ok, era stabile e ha fatto il suo lavoro. E' sorto dopo il problema, al momento dell'avvitamento del perno a punta che ribadisce, stesso problema lo hanno avuto anche le altre 2 persone che hanno lasciato la recensione negativa, onestamente mi viene da pensare che magari erano difettosi, io ho preso tutte le accortezze necessarie, lo tenevo fermo anche con la chiave inglese da dietro visto che c'è l'incavo apposito! VAabè spero solo sono riuscito a ribadire a dovere i perni!
tesla_,
Sulla F800 GS, abbiamo come rapporto di trasmissione:
in 5^ marcia 1.042
in 6^ marcia 0.960
passando col pignone da uno Z16 a uno Z17 diventano:
in 5^ marcia 0.980
in 6^ marcia 0.903
Prendendo come riferimento la tua attuale 5^ - risulta che è del 6.3% più lunga di prima, ma solo del 2% più corta della 6^ originale.
In parole povere il pignone Z17 ha trasformato la 5^ per i due terzi nella precedente 6^!
...e mi vieni a dire che in ripresa non senti la differenza?! Mah... mettiti da parte a un GS originale e pentiti!
Poi, suggerimento pratico: per mantenere il perno contro i registri, all'atto del serraggio (ancora con il perno lasco) occorre inserire una chiave tra la corona e il ramo superiore della catena e si fa girare indietro la ruota.
Ovviamente la catena si tenderà e tirerà il perno contro i registri (a pari); con la mano sinistra tieni la ruota in modo da conservare la tensione e con la destra serri il dado.
In questo modo non è nemmeno necessario riportare contro i registri dopo il serraggio, perché lo saranno già, e sarà superfluo anche il leggero serraggio del perno durante la regolazione dei registri in quanto la procedura è talmente veloce che non ne varrà nemmeno più la pena, ed avrai la possibilità di verificare sempre il lasco nella situazione finale, a perno serrato.
Avrai notato infatti che cambia tra perno serrato e lasco...
Grazie della dritta, sicuramente con il tempo diventerò anche più pratico su questi passaggi (in 44k km non ho mai registrato la catena, l'avrà fatto il meccanico un paio di volte credo).
Comunque io per ripresa intendo 2a e 3a marcia, raramente 4a, perchè quinta e sesta le uso prettamente di riposo. Di seconda e terza oggi non ho notato molta differenza (ma l'ho provata pochissimo come già detto) ma comunque dando gas ha sempre risposto in linea con le aspettative.
che ne pensi di un eventuali 41-17? sempre per viaggiare intendo.
Ma si trovano da 41 le corone?
Dario C.
24-03-2016, 12:18
...e mi vieni a dire che in ripresa non senti la differenza?! Mah... mettiti da parte a un GS originale e pentiti!
Se per "ripresa" intendi (giustamente) "ho la 5, scendo di giri e di velocità, apro gas senza scalare e vedo quanto ci mette a riprendere" ....hai perfettamente ragione.
Ma è una situazione inverosimile, perchè avendo il cambio scalo quanto basta. :lol:
Se però intendiamo volgarmente quanto ci mette a salire di giri, e di conseguenza a salire di velocità - per capirsi, in una gara di accelerazione quale va di più, io sono convinto che col 17 va di più.
Al di la di questo, che lascia il tempo che trova perchè in moto non ci fo le gare, quello che cambia davvero il 17 è che la moto "fa strada". Ha meno freno motore, mantiene velocità più alte a regimi più bassi e permette una guida più rotonda.
Punti di vista! :)
Ripresa: a pari marcia ovviamente peggiora.
Accelerazione (che si intende da fermo): con una rapportatura del genere è da valutare.
Prevarrà il guadagno del minor tempo dedicato ai cambi marcia a pari velocità di uscita oppure la perdita legata alla caduta di giri sui cambi marcia stessi?
Occorrerebbe provare.
In ogni caso è questione di utilizzo: indubbio che se si fanno trasferimenti autostradali il pignone Z17 è meglio, mentre nel fuoristrada dipende molto dallo stile di guida.
Oltre a quello che dici, vale la pena di evidenziare che il pignone amplifica la spaziatura tra le marce, che nel GS in realtà è molto ridotta.
Io l'ho provato un GS rimappato con lo Z17 e devo dire che non mi è piaciuto, anche se la naturale elasticità del motore perdona molto.
Probabilmente la verità sta nel mezzo, ovvero giocare solo con un dente di corona, massimo 2, lasciando stare il pignone Z16...
Dal mio punto di vista, avere una quinta quasi come la sesta di prima è troppo; men che meno consigliabile il 17-41!
Piccolo aggiornamento: tornato dal week end, fuori porta, onestamente ho avuto modo di verificare la piccola perdita in accelerazione di cui sopra si parlava. Credo che è esattamente proporzionata in quantità a quella guadagnata in giri in - in autostrada. Diciamo un piccolo guadagno per i viaggi, un'altrettanta piccola perdita in accelerazione, onestamente credo che viaggia come me ne valga la pena. Inoltre si è allungata anche l'autonomia. I km fatti con un pieno sono passati dai 320 ai 340/350 (comunque altro piccola cosa guadagnata)
Curiosità: ma corona e pignone delle vostre moto hanno il profilo/bordino in gomma?
Sul mio kit appena arrivato gli ingranaggi ne sono sprovvisti (e tra l'altro la corona è colore alluminio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse si tratta di sporco dovuto al grasso della catena-nn di un bordino in gomma
Il bordino in gomma di cui parlo serve per attutire il rumore e le vibrazioni degli ingranaggi (silent technology).
Per quanto riguarda il grasso sulla corona in teoria non dovrebbe esserci: la trasmissione deve essere sempre pulita e asciutta (dopo averla pulita e ingrassata provvedo ad asciugarla con un panno)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente. Lo avevo anche scritto in precedenza.
A parte questo, concordo con Gaspare su tutti gli aspetti che ha sviscerato, compresa la sostituzione del pignone (che personalmente sconsiglio sempre e comunque) e il metodo di ribattitura dei perni della falsamaglia.
Aggiungo un trucco Race per tirare la catena: per mantenerla in tiro durante il serraggio del perno centrale, fate scorrere assieme alla catena il gambo di un cacciavite di medie dimensioni, in modo che lo stesso si metta tra un dente della corona e una maglia.
:cool:
Oggi ho verificato nel sito Ognibene, e hanno reso disponibile il KIT 520 per F700GS (#376113000) e F800GS (#376112000), che differiscono solo nel numero dei denti del pignone.
Confermo che la corona ha la doppia foratura (8 e 10mm), come potete vedere nel link:
http://www.ognibenechaintech.com/moto/3198/bmw-f-700-gs-520-2013.html?q=&casa=3&cc=52&mainsearch=Vai
Ora non ci sono più scuse...
:)
pericleromano
31-03-2016, 14:12
più di 2 anni fa ho realizzato il kit da 520
Sei un mito, ma è difficile che gli altri (me compreso) possano avere le tue stesse conoscenze e manualità per realizzare una cosa del genere.
Problemi zero per pignone e catena, ma la corona era un bel casino.
Finalmente la Ognibene ha messo in produzione la corona apposita, che risolve tutti i problemi di approvvigionamento.
Ma, domando perché ignoro, siete sicuri che il passo più stretto non influenzi l'efficacia e la durata del trittico?
Bisogna capire la differenza di prezzo rispetto al kit 525 e la facilità di reperimento sul mercato.
Io nel dubbio mi sono orientati sul classico 525.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho su i kit 520 su entrambe le mie moto, che sono nettamente più performanti delle vostre GS, soprattutto la Brutale 800 (che se la gioca ad armi pari con la S1000R).
Rispettando i codici forniti da Ognibene (o da PBR/EK), la durata dei complessivi trasmissione passo 520 non varia rispetto a quella degli originali, così come non varia la frequenza con la quale si deve rispristinare il gioco della catena.
Questo perché parliamo di prodotti più raffinati (e costosi) rispetto a quelli standard, che vengono surdimensionati proprio perché non di qualità eccelsa (soprattutto la catena).
Giusto un esempio: la catena utilizzata per il passo 525 è solitamente la VX, e ci sono dei kit 520 (economici) che la prevedono anche per il passo inferiore.
No buono, bisogna utilizzare la catena di modello superiore, cioè la ZVMX (o equivalente di altra marca).
:)
lonebiker
01-04-2016, 10:01
Mi sono un po' perso, in questo lunghissimo thread.
Ho meno di 3.000 km sulla mia trasmissione e prima di avere usure significative, vorrei sostituire il solo pignone con quello a 17 denti che ritengo migliorativo per l'uso che faccio della moto.
Consigli su marca e su dove acquistarlo?
Grazie in anticipo
P.S.: F800GS del 2014
Invece del pignone più grande, montaci su una corona con uno o due denti in meno, marca PBR o Ognibene.
A Bologna puoi andare da Mingarelli, da Artesiani o da Beps.
:)
La corona da 40 non si trova facilmente, c'è da 41 ma un dente in meno alla corona fa troppo poca differenza.
Io presi un Pignone 17 da un ricambista, è un pbr mi sembra.
Lo trovi facilmente anche online...
pericleromano
02-04-2016, 08:38
In che senso la Brutale 800 se la gioca ad armi pari con la S1000R?
Potenza e Coppia (oltre al carico) sono le uniche grandezze che la trasmissione finale "legge".......
Se questi parametri sono simili allora le due moto sono comparabili...........
pericleromano
02-04-2016, 08:46
In realtà realizzare il kit 520 è stato quanto di più semplice......
Misure alla mano trovai che più di una specialistica montava una corona con il diametro interno leggermente più piccolo.......
Bastò un paio di minuti al tornio per allargare il foro, quindi sovrapporre le corone e renderle solidali al fine di fare i nuovi fori di fissaggio.....
Sono disponibili in tutte le misure e materiali.... ho scelto ergal
Il pignone è Aprilia RSV 1000
Esatto, si deve utilizzare il tornio per aumentare il diametro interno a 140mm, ed eventualmente effettuare i sei fori da 8,5 oppure da 10,3 mm.
Però bisogna avere il tornio, e soprattutto bisogna saperlo usare.
Per quanto riguarda Brutale 800 e S1000R, dalle mie esperienze "vissute" posso dire che su strada le due moto esprimono più o meno le stesse prestazioni.
La maggior potenza del motore BMW di avverte, ma anche la maggior leggerezza della Brutale, e il rapporto peso/potenza reale non si discosta di tanto tra le due moto.
"Ballano" una trentina di chili e altrettanti cavalli.
Una Brutale 800 RR ha le stesse prestazioni della millona BMW.
Insomma, sono tutte naked "da sparo", che fanno gruppo con la Tuono 1100R e la KTM 1290 SuperDuke (che andrò a provare mercoledì mattina a Modena, giusto per non farmi mancare nulla.....).
:)
lonebiker
02-04-2016, 17:29
Riguardo al pignone con 17 denti, al posto dell'originale con 16 denti, ho letto opinioni favorevoli e contrarie.
Vorrei aggiungere anche le mie considerazioni:
- l'allungamento dei rapporti, di circa il 6%, è difficilmente apprezzabile nella guida (a parte le suggestioni e l'effetto "placebo" )
- l'800GS adventure, pur con un peso maggiore e con una maggior superficie frontale, ha gli stessi rapporti di trasmissione finale dell'800GS (16/42)
- il modello 700GS che pesa solo 5kg chili meno dell'800GS, ha invece i rapporti più lunghi (17/42), nonostante i 10CV in meno di potenza massima
:shock: :scratch:
Ritengo quindi che il pignone con 17 denti non abbia reali controindicazioni, sull'800GS e sia anzi migliorativo, sia per i consumi, sia per la durata di catena e pignone. :)
Il pignone da 17 sarebbe controindicato solo in caso di uso prevalente in OR, ma in tal caso anche quello a 16 denti, sarebbe poco idoneo (ci vorrebbe il 15 denti, o meglio ancora un 14 denti e la prima risulterebbe sempre troppo lunga).
Questo è il mio punto di vista; prossimamente sostituirò il pignone da 16 con quello da 17, poi vi aggiornerò sui risultati (che saranno sempre soggettivi :))
P.S.: sul catalogo Ognibene, l'accoppiata 17/42 (kit 5975) viene indicata sia per il 700GS che per l'800GS adventure:
http://i63.tinypic.com/10f7wqo.jpg
http://i67.tinypic.com/2i9teti.gif http://i67.tinypic.com/2i9teti.gif http://i67.tinypic.com/2i9teti.gif
Per un utilizzo prettamente stradale si può utilizzare il kit 520 specifico per la 700 anche sulla 800.
Si potrà godere dei benefici della trasmissione a passo ridotto (minori attriti, minor peso) assieme all'allungamento del rapporto finale.
:cool:
pericleromano
02-04-2016, 23:32
Saba se parliamo di durata della catena 30 CV e 30 kg in più sono 2 fattori che influenzano negativamente in quanto sollecitano di più la stessa.......
l'allungamento dei rapporti, di circa il 6%, è difficilmente apprezzabile nella guida (a parte le suggestioni e l'effetto "placebo" )
Tua opinione, ma penso che non sia supportata da test con moto affiancate e/o provate l'una immediatamente dopo l'altra - cosa che ho invece avuto modo di fare.
Non diresti così: ne sono certo.
Il motore ha un'elasticità sorprendente, tale da scatenare l'effetto placebo, ma in senso contrario.
Poi, riguardo al 700 e 800, la differenza sulla trasmissione finale va calcolata tenendo conto del diametro effettivo della ruota; così facendo il 700 risulta ancora più lungo di quello che dichiara la casa, ma stiamo parlando di due moto con destinazioni d'uso e profilo d'utenza completamente diversi...
Alla domanda: l'800 digerisce bene il pignone Z17? La risposta è si, assolutamente.
Però è incontrovertibile la differenza e a mio avviso è pure troppa.
La guida sportiva ne risente, e se si fanno viaggi bisogna tener conto del carico (passeggero, bagaglio...) perciò l'applicabilità è condizionata alla fine dal tipo di terreno.
Asfalto? Certo che va bene: ci troveremmo altrimenti a gestire un paradosso con un 700 che è penalizzato sui viaggi.
...ma se si comincia a fare sul serio, beh: lasciami dissentire.
PS - per quanto alla durata della catena, la vera condizionante è la manutenzione: prenditene cura in modo appropriato e vedrai che durerà. La differenza tra 16 e 17 è invece risibile.
lonebiker
03-04-2016, 09:36
Tua opinione, ma penso che non sia supportata da test con moto affiancate e/o provate l'una immediatamente dopo l'altra - cosa che ho invece avuto modo di fare.
...............è incontrovertibile la differenza e a mio avviso è pure troppa.
Sarebbe interesante quantificare le differenze e, soprattutto, sapere se nei vostri test avete effettuato anche lo scambio dei piloti, anche questo fa la differenza (ovviamente su moto con pari allestimento, stessa pressione di gonfiaggio pneumatici ecc. ecc.).
Dico questo perchè - stando alle prove su strada di una rivista del settore:
- accelerazione 0-100 km/h del 700 = 4,7 sec.
- accelerazione 0-100 km/h dell'800 = 4,6 sec.
- accelerazione 0-100 km/h dell'adventure = 4,5 sec.
:shock: :scratch:
Ritengo quindi che le differenze - in accelerazione - tra 16 e 17 siano di un ordine di grandezza inferiore alle differenze dovute ad altri fattori (peso e statura pilota, suo abbigliamento e posizione di guida, tipo di pneumatici, quantità benzina nel serbatoio, messa a punto della moto ecc.)
Per la velocità masssima, non so. Potrebbe addirittura essere più veloce la moto col 17 che la raggiunge in 5a, anzichè in 6a. :dontknow:
Di certo c'è che, nella marcia autostradale, il pignone con 17 denti consente di viaggiare - a parità di velocità effettiva - con motore a minor numero di giri e questo è il mio obiettivo. :)
asderloller
03-04-2016, 10:11
A me risultava più lento l'800adv rispetto allo standard. Dove hai preso sti numeri?
Sulla cartella ufficiale di confronto già BMW la da per più lenta.
SKIZZO67
03-04-2016, 10:46
per F700GS (#376113000)
Nessuno conosce il costo del kit? E in Milano dove lo trovo?
Ho appena montato il Tutoro e i registri sono al limite, devo muovermi.
Mario_f800gs
03-04-2016, 10:47
Con pignone da 17 indicativamente il motore gira a 500 rpm in meno rispetto al pignone da 16 ... in previsione di un utilizzo nella maggior parte in trasferimenti autostradali non è cosi poco.... ne traggono benefici motore ,consumi,autonomia ... ovvio che se la moto è utilizzata esclusivamente in città i benefici sopradescritti non si apprezzano a scapito di accelerazione,ripresa e consumi in quanto si è costretti a scalare più frequentemente ...
Saba se parliamo di durata della catena 30 CV e 30 kg in più sono 2 fattori che influenzano negativamente in quanto sollecitano di più la stessa.......
Ovviamente bisogna tenerne conto per scegliere la catena giusta.
Io parlavo di prestazioni pure di quelle due moto, che sono nettamente superiori alle prestazioni delle medie bicilindriche BMW.
Ecco che dimensionare le catene della F allo stesso modo della S è indice di elevatissima affidabilità e durata.
:)
Mi spiace: non abbiamo confrontato la pressione degli pneumatici, né tantomeno il quantitativo di benzina nei serbatoi... ma non penso quel che pensi tu, lonebiker.
Il tuo obiettivo è ragionevole e raggiunto con il pignone Z17.
Rimane il fatto che un dente sul pignone è una cifra - anche se non si tratta di un 13-50 come su un 125 da enduro.
Nessuno conosce il costo del kit? E in Milano dove lo trovo?
Ho appena montato il Tutoro e i registri sono al limite, devo muovermi.
Purtroppo non posso prenderlo fuori direttamente da Ognibene perché non vendono a privati.
A Bologna i kit si trovano da Mingarelli, che li vende scontati su ebay.
Il prezzo non è ancora apparso nei listini, ma presumo si aggirerà sui 200€ compreso l'attrezzo per ribattere la falsamaglia della catena).
:)
lonebiker
04-04-2016, 18:44
A me risultava più lento l'800adv rispetto allo standard. Dove hai preso sti numeri?
Sulla cartella ufficiale di confronto già BMW la da per più lenta.
L'adventure è sicuramente più lento del GS normale: pesa di più e ha maggior superficie frontale, mentre potenza e rapporti di trasmissione sono uguali.
A meno di mettere un tester alto 1,90 e del peso di 110kg sul GS e un tester alto 1,75 e del peso di 70kg sull'adventure, nel qual caso, in accelarazione prevarrebbe l'adventure ;)
Ho riportato i dati (da "in sella"), per evidenziare come sia difficile evidenziare empiricamente differenze tra un pignone di 17, rispetto a quello di 16.
P.S.: su altre riviste, il tempo del GS, per passare da 0 a 100km/h, è di 4.3 sec. e anche di 4,1 sec.
Ritengo che tutti questi dati siano da prendere col beneficio di inventario.
:roll:
lonebiker
04-04-2016, 19:14
Con pignone da 17 indicativamente il motore gira a 500 rpm in meno rispetto al pignone da 16 ... in previsione di un utilizzo nella maggior parte in trasferimenti autostradali non è cosi poco.... ne traggono benefici motore ,consumi,autonomia ... ovvio che se la moto è utilizzata esclusivamente in città i benefici sopradescritti non si apprezzano a scapito di accelerazione,ripresa e consumi in quanto si è costretti a scalare più frequentemente ...
La differenza di 500 giri, si ha solo - a parità di velocità - quando il motore è oltre gli 8.000. ;)
Viaggiando a 100km/h in 6a, col pignone da 16, il motore è a circa 4.000 giri.
Alla stessa velocità e sempre in 6a, col 17, si è invece a circa 3.765 giri; il calo e di soli 235 giri.
In città, con le marce basse, le differenze si riducono ulteriormente e prestazioni e consumi ritengo siano praticamente gli stessi.
In 3a, a 3.000 giri, col 16, si va a 53,6 km/h ; col 17, alla stessa velocità, i giri scendono 2.825, con un calo di 175 giri.
Non ritengo che le differenze siano apprezzabili e così pure i consumi che possono cambiare per le condizioni del traffico, non per il pignone da 17. :)
lonebiker
06-04-2016, 00:06
A Bologna i kit si trovano da Mingarelli, ...........................
Grazie per l'informazione. Ho ordinato oggi il pignone con 17 denti (R7164, la lettere R = bordino in gomma).
Se arriva in settimana, sabato lo monto e poi provo la moto. :)
P.S. costo pignone R: 24 euro.
Mario_f800gs
09-04-2016, 19:24
http://www.ebay.it/itm/PIGNONE-ACCIAIO-JT-PASSO-525-17-DENTI-PER-BMW-F-800-GS-08-13-/161583889048?hash=item259f267a98:g:0pwAAOSw0e9Uz47 J
... giusto per non fare stupidaggini questo potrebbe andare ???? il mio utilizzo è esclusivamente stradale solo ....
grazie
Se il tuo GS rientra nelle annate specificate nella descrizione del prodotto, perché no!
Comunque non conosco la marca JT, e pertanto non garantisco nulla sulla qualità dei materiali.
In ogni caso non dovresti avere problemi, anche perché il pignone solitamente è il particolare più robusto di tutta la trasmissione.
:lol:
Monto il pignone Z17. Rimappato, colli Arrow e silziatore Akra. Plexi Givi alto. In autostrada a 130 indicati gira a 400 giri in meno (circa), ergo sotto la soglia delle vibrazioni (5mila giri). Ne risente un po' la ripresa in 6a nei sorpassi. Personalmente se uno fa dell' autostrada, lo consiglio. Se invece prevale la statale, magari su in 2 e bagagli (e non rimappato) lo sconsiglio. Assolutamente inutile e dannoso in off. Indicativamente la 1a corrisponde ad una 2a col 16.
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
lonebiker
11-04-2016, 14:54
Monto il pignone Z17......
In autostrada a 130 indicati gira a 400 giri in meno (circa), ..........
Assolutamente inutile e dannoso in off. Indicativamente la 1a corrisponde ad una 2a col 16.
In realtà, il calo di giri col 17, a 130 in 6a è di poco più di 300 giri.
La tua affermazione che - col pignone da 17 la prima corrisponda alla seconda col pignone da 16 è invece priva di riscontro.
Il pignone da 17 allunga i rapporti di TUTTE le marce di circa il 6%, anche della prima. La seconda - col 16 - è invece più lunga di circa il 40%, rispetto alla prima, sempre col 16.
Per meglio comprendere:
Col 16, a circa 8.000 giri in prima si fanno circa 80km/h
col 17, agli stessi giri, sempre in prima, si passa a poco meno di 85km/h
mentre in seconda col 16, sempre a 8.000giri, si è a poco più di 112km/h
Come si vede, la prima col 17 è sempre MOLTO più corta della seconda col 16 (85 km/h contro 112,5 km/h).
La realtà è che il rapporto della prima è inadeguato per l'OR, sia con un pignone che con l'altro. Di sicuro, in OR, il 17 peggiora la situazione che già è pessima col 16, ma non si può dire che col 16 in seconda si faccia quello che si fa col 17 in prima (effetto placebo a parte). ;)
lonebiker
11-04-2016, 15:01
Proprio per chiarire questi aspetti, sto facendo alcuni rilievi col pignone da 16.
Poi, una volta montato quello da 17, ripeterò gli stessi test, per avere riscontri più attendibili sulle variazione che il 17 comporta.
Tra alcuni giorni, sarò più preciso. :)
Osservazione: tu continui a nominare l'effetto placebo, come se tutti avessero la stessa sensibilità.
Ti informo che non è così: conosco un pilota di Enduro (già casco rosso) che sorprese tutti per aver sgamato a sensazione la sostituzione della corona con una con un solo dente di differenza.
Conosco altri (esistono) che non saprebbero nemmeno dirti in che marcia sono.
In mezzo ci sono tutte le sfumature di grigio, e trovo un'insinuazione fuori luogo parlare di effetto placebo laddove si evidenzia una differenza matematica del 6%.
Con questo approfitto per correggermi dove prima ho scritto 6,4%: già verificato essere un banale errore sul denominatore preso a confronto.
Corrette generalmente le tue valutazioni matematiche, ma il placebo è un fenomeno che si evidenzia quando queste non ci sono.
In realtà la differenza di un dente tende ad essere camuffata dall'erogazione della nostra moto, e dal fatto che i rapporti sono molto ravvicinati - ma il problema è di chi non se ne accorge perché non è sufficientemente sensibile.
I riscontri cronometrici ci saranno, anche se rientrano altre variabili, stile il vento - perché ce la si gioca con i decimi di secondo, e dubito inoltre che tu disponga di fotocellule per fare un rilievo come si deve.
All'epoca ho provato anch'io a fare qualcosa del genere per confrontare l'Akra con lo scarico di serie, ma bisogna sempre fare i conti con l'incertezza della misura.
Per questo ti dico semplicemente buon lavoro, ma lasciamo da parte l'effetto placebo: non siamo su base statistica quando c'è certezza matematica.
Per come lo maneggi, serve solo ad evidenziare una cosa già nota e ripetuta, ovvero che non tutti abbiamo la stessa sensibilità.
lonebiker
12-04-2016, 10:22
Osservazione: tu continui a nominare l'effetto placebo, come se tutti avessero la stessa sensibilità.
Ti informo che non è così: conosco un pilota di Enduro (già casco rosso) che sorprese tutti per aver sgamato a sensazione la sostituzione della corona con una con un solo dente di differenza..............
.
Bene, allora come spieghi quanto affermato da tuddu?
Monto il pignone Z17. . . . . . . .
. . . Personalmente se uno fa dell' autostrada, lo consiglio. Se invece prevale la statale, magari su in 2 e bagagli (e non rimappato) lo sconsiglio. Assolutamente inutile e dannoso in off. Indicativamente la 1a corrisponde ad una 2a col 16.
Dire che col 17 la prima equivale alla seconda col 16, cosa è se non effetto placebo?
Per avere una prima corrispondente all'incirca alla seconda col pignone da 16, ci vorrebbe un pignone con 22 denti.
Non voglio fare inutili polemiche, semplicemente cercare di dare informazioni oggettive e non dovute a sensazioni soggettive (se non piace "effetto placebo").
lonebiker
12-04-2016, 10:31
.......................
..................
In mezzo ci sono tutte le sfumature di grigio, e trovo un'insinuazione fuori luogo parlare di effetto placebo laddove si evidenzia una differenza matematica del 6%.
Con questo approfitto per correggermi dove prima ho scritto 6,4%: già verificato essere un banale errore sul denominatore preso a confronto.
Per la precisione, il pignone con 17 denti introduce un incremento matematico dei rapporti del 6,25%
Che per semplicità ho arrotondato al 6% nelle mie precedenti considerazioni.
Ci siamo intesi: i calcoli credo di saperli fare anch'io (avevo scritto 6,4 ma ho rettificato)... ...come credo anche che lo 0.25% (come il mio 0,4%) rientra ampiamente nell'incertezza della misura, anche nel caso di lancio strumentale su banco! Non ne parliamo nel caso delle percezioni: lì veramente chi dice di sentire lo 0,25% è da ricoverare in analisi e cura!
Altresì sono convinto che un normodotato sia in grado di percepire un 6% di allungamento dei rapporti, anche senza chiamarsi superman.
Bene, allora come spieghi quanto affermato da tuddu?
Secondo me si chiama enfatizzare un'impressione, ma se vuoi un riscontro oggettivo, dovresti chiederlo a lui.
lonebiker
12-04-2016, 17:33
Ci siamo intesi: i calcoli credo di saperli fare anch'io (avevo scritto 6,4 ma ho rettificato)... ...come credo anche che lo 0.25% (come il mio 0,4%) rientra ampiamente nell'incertezza della misura,
.
Non vi è alcuna incertezza, nel calcolo dell'allungamento percentuale dei rapporti che introduce il pignone con 17 denti al posto di quello di serie con 16denti.
17 / 16 = 1,0625 che, in percentuale, è esattamente pari a 6,25%
Per semplicità, si può certamente arrotondare al 6% e dire che se in 1a, a 8.000 giri, col 16 si va a 80km/h, col 17 si passa 84,8 km/h (più 6%)
In realtà sarebbero 85km/h (più 6,25%), ma poco cambia.
Sostenere che la 1a col 17 corrisponde alla 2a col 16 (differenza del 40%), anche ammettendo che sia un’enfatizzazione, crea invece solo inutile confusione e non aiuta certo a capire le variazioni che si avrebbero montando il 17 al posto del 16.
Dunque: dico l'ultima poi mi defilo davvero perché ormai siamo nel campo della pura polemica.
Quando parlo di incertezza della misura mi riferisco squisitamente a quello che si percepisce, o misura eventualmente (non è il caso) su banco.
I numeri puri di un rapporto di trasmissione sono una cosa incontrovertibile; il fatto che questi vengano verificati su campo con gomma nuova o usurata, o altre più sottili variabili che tu stesso hai citato, determinano un certo margine di incertezza sul rilievo - ed è a quello che mi riferivo.
Mi sembrava molto-molto chiaro.
L'inutile confusione di cui tu parli è poi solamente quello che hai chiesto: per qualcuno la prima con il 17 diventa esageratamente lunga per l'uso fuoristrada, al punto da (enfatizzando) confrontarla con la seconda Z16 al pignone.
Sicuramente tuddu (ma dovrebbe difendersi lui) non ha nemmeno pensato di invalidare dei numeri che per essere verificati necessitano solo di una operazione da prima elementare...
Devi pertanto pazientare se la gente non si esprime esattamente come tu desideri, ma i conti oggettivi li sai fare; poi hai chiesto parere, e la soggettività di sensazione ed espressione diventa qui inevitabile.
Aggiungo - chiudendo - che il messaggio che arriva a noialtri (a me, almeno) è che vuoi montare il pignone da 17; per questo hai chiesto opinione ma tendi a demolire chiunque ti dica cose diverse da quelle che soggettivamente gradisci.
Ovvero: la differenza c'è, ma non è percepibile, bensì ci sono solo benefici.
Ora: se ci credi, fallo, ma non cercar di convincere chi la pensa diversamente da te.
Buon Z17; passo e chiudo.
Quanto scrive Gaspare, corrisponde a verità, ed ha perfettamente interpretato il mio pensiero. Si era chiesto un giudizio PERSONALE circa la differenza tra un pignone e l'altro. Io ho espresso il mio. Non ho strumenti e non mi interessa averli, per valutare le differenze tra uno è l' altro. Ma forse non interessano queste differenze nemmeno agli altri utenti del forum. Tranne te. Hai diritto di avere dati tecnici precisi. Ma devo anche specificarlo. Avrò esagerato a dire che la 1a di uno corrisponde alle 2a dell' altro, certo. Ma sicuramente era per evidenziare che si allunga (A SENSAZIONE) parecchio. Se poi uno è interessato a fare dei rilievi precisi e cronometrici, farà bene a dotarsi di strumenti precisi e tarati,... E magari per 18-20 eur di pignone ne avrà spesi ben di più per verificare che... Per lui va' bene uno piuttosto che l' altro. E per altri utenti, viceversa. Pure da parte mia: fine della polemica.
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
Stasera sulla mia F650 del 2012 con 17-41 ho cambiato il trittico facendo il "downgrade" mettendo il pignone da 16.
Sacrilegiooooooo!!
...Eppure non cerco prestazioni ma solamente di rendere meno scorbutiche le prime 2 marce, che nel traffico e nelle rotonde con il 17 non mi piacevano.
Vediamo domani come va: i primi 30 km fatti un paio d'ore fa mi hanno fatto sentire la moto più "strozzata" in quinta e in sesta, e più fruibile nelle prime tre marce alle basse velocità.
Vedremo poi come va in due e nei giri più lunghi.
Poi mal che vada tornerò al 17 con una ventina di euro.
Quello che credo sia importante, al di là delle misurazioni, è arrivare all'obiettivo di rendere la moto come la vogliamo noi.
Ah, per la cronaca: sostituzione avvenuta a 37.400 km con kit did.
Notte a tutti,
Sandro
Inviato con la Moto G da TappoTalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160413/9e6a280165eb408e883bfbce9e89951c.jpg
Che scena la DID dorata!
(kit normalissimo, così come previsto da chi ha ingegnerizzato motore, telaio e coperture...)
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
@saltino dove l'hai trovata la corona nera?
Bella la corona nera con la catena color oro!
A parte tutto, vorrei informare coloro che partecipano al "dibattito" pignone 16 o 17 denti, che anch'io faccio parte dei "sensibili", e sento il dente di corona in più o in meno.
Figuriamoci un dente di pignone!
Potrei anche piangere (o ridere, a seconda dei casi).
Sono da casco rosso anch'io?
:):)
Sabba, per te c'è il variatore! :lol::lol:
@saltino: se non fosse per il cerchio a raggi, direi che hai fotografato la mia! :)
Esattamente uguale!
Sandro
@saltino dove l'hai trovata la corona nera?
Dotazione della casa (forse delle 30th)
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Non ho capito, hai cambiato trittico senza cambiare corona, o hai preso la corona di ricambio in bmw?
Sabba, per te c'è il variatore! :lol::lol:
Guarda che sono parecchio esperto anche in fatto di variatori.
Per anni ho collaborato con la più nota rivista del settore (Scooter Magazine) e conosco personalmente i vari Malossi, Bettella, Pinasco, Polini e i tecnici della TopPerformances.
A parte gli scherzi, in passato ho montato corone di un solo dente in più o in meno (o al massimo di due) per "rifinire" il tiro del mezzo secondo le mie necessità.
Non ho mai sostituito il pignone, ma convengo che nel vostro specifico caso potrebbe essere una valida soluzione.
Se le 800 escono con una rapportatura davvero troppo corta per l'utilizzo stradale, è ovvio che non si può risolvere con solo un dente di corona in meno (anche se si avvertono delle differenze, possono non essere sufficienti ad ottenere il risultato voluto).
:cool:
...il variatore era un suggerimento/battuta per evitare la sofferenza legata alla rapportatura "ibrida".
Quello che ci troviamo per le mani - pensato per essere adeguato in tutti gli scenari - risulta infatti perfettibile ovunque.
In poche parole: se uno è sensibile, è un dannato!
Non troverà il setup buono per nessuno dei famosi scenari, come tutte le soluzioni di compromesso.
Per quanto riguarda lo Z17, sono d'accordo, e devo dire che risulta ben digerito anche a causa dei rapporti che risultano molto ravvicinati, specie su esemplari rimappati.
...ma anche completamente di serie, come ho già detto, l'erogazione perdona l'allungamento.
Per utilizzo prettamente stradale, magari viaggi con molta autostrada, direi anzi che Z17 è la scelta giusta.
Purtroppo risulta pericolosamente castrante fuoristrada, e comunque esagerato se si viaggia carichi con il passeggero.
Opinione personale, naturalmente.
Tornando al variatore, io non ho più seguito, ma pare che sia disponibile la frizione automatica Rekluse anche per il ns GS...
benkenobi
14-04-2016, 13:59
@Wolter io qui http://stores.ebay.it/ukmotors1/ ho acquistato catena DID con corona nera
Non ho capito, hai cambiato trittico senza cambiare corona, o hai preso la corona di ricambio in bmw?
Kit commerciale cat/cor/pig DID
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Confermo!
Ecco la mia!
Sandro
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/98e594b337d607ad1efe9410a6584d22.jpg
Inviato con la Moto G da TappoTalk
Mi è arrivata una mail che pubblicizza un nuovo kit Ognibene che si chiama Trofeo (dal nome della catena contenuta nel kit).
Da quel che ho potuto capire, il nuovo kit è più economico di quello DID ma rimane comunque di ottima qualità (di sicuro almeno pari ai componenti di serie).
Ecco il link per studiarci su: http://www.ognibenechaintech.com/notizie/39/kit-trasmissione-trofeo.html
Per chi vuol mantenere il passo originale 525 può realmente costituire una valida alternativa agli altri KIT commerciali (AFAM, DID, PBR/EK).
;)
Contattato ognibene per il kit 520.
Anche se il kit è già a catalogo, la corona non sarà disponibile prima di giugno.
Il costo del kit a listino supera i 230... (+ IVA)!
Un po' caruccia 'sta corona...
asderloller
15-04-2016, 11:04
@s.milan cos'è quel profilo bianco sul cerchio?!?
edit: ah no, è il cerchio argento che sbrilluccica.
pensavo che avessi qualche adesivo maraglio :lol:
@saltino e @s.milan:
Nel kit commerciale DID, di DID c'è solo la catena.
La corona e il pignone sono di altre marche e, a seconda della disponibilità del fornitore al momento dell'ordine si può trovare corona nera o color acciaio.
Per questo mi e vi chiedevo dove aveste trovato il kit compresa la corona nera.
@Benkenobi: grazie, do un'occhiata.
Il kit did che ho perso io ha la corona argento 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi!
@walter: il mio l'ho fatto comprare da un amico in un negozio di ricambi, quindi non online.
Poi se l'è tenuto lui fino all'altra sera, quando sono andato a fare il lavoro.
Di fatto era "impacchettato did", però poi non sono stato lì a fare le pulci alla confezione.:confused:
Buono a sapersi però... Spero di avere un'altra botta di culo anche alla prossima sostituzione!
@asder: confermo che è il cerchio argento che sbriluccica! Facendo il lavoro le ditate hanno tirato via qualche quintale di sporco, quindi sarà una zona pulita che riflette! :lol:
Niente adesivi maragli... di maraglio c'è solo il pignone da 16!
Al massimo, l'unico adesivo ammissibile è quello di QDE, che poi con la moto blu ci starebbe pure bene!
asderloller
15-04-2016, 14:12
tanto non lo avrai mai l'adesivo, inutile fare il piagnina :confused:
:lol:
La vecchia catena come l'hai tolta? Frullino?
Leggevo sul sito ognibene anche dell'esistenza degli ingranaggi silenziati; qualcuno li ha provati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il pignone. Ha una specie di guarnizione rosso/arancio all'interno, dove si avvicina al carter motore. Si, l'ho montato ma non saprei dirti onestamente se è meno rumoroso di quello senza.
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk
lonebiker
16-04-2016, 00:01
Leggevo sul sito ognibene anche dell'esistenza degli ingranaggi silenziati; qualcuno li ha provati?
Ho giusto montato il pignone con 17 denti del tipo silenziato (costa circa 8 euro più del normale). Non ho notato differenze, prevale sicuramente il rumore del motore su quello della catena sul pignone.
Qui si vede come è la versione silenziata:
http://i65.tinypic.com/1079t10.jpg
http://i63.tinypic.com/28bqrkm.jpg
L'anello "silenziatore" è su entrambi i lati del pignone:
http://i65.tinypic.com/nz2b6v.jpg
http://i64.tinypic.com/2s8i68h.jpg
I denti non sono lavorati sulla sommità :roll:
Riflettevo: sono in procinto di cambiare il trittico sulla mia F700 (devo trovare il tempo). Il vecchio da 17 sarei disposto a scambiarlo con qualcuno che ha il 16 così entrambi potremmo effettuare qualche prova prima di decidere cosa è meglio. Io sono di Roma, ovviamente se si riuscisse ad effettuare lo scambio a mano sarebbe la cosa migliore. Cosa ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lonebiker
18-04-2016, 10:38
Non comprendo perché si sia giunti a una guerra di religioni tra chi preferisce il 16 denti e chi il 17 (oltre a me ce ne sono tanti altri a favore del 17).
Che la rapportatura del cambio dell’800 GS sia infelice, è un dato di fatto incontrovertibile: una prima da oltre 80km/h, mal si addice ad una moto con velleità fuoristradistiche. La prima è eccessivamente lunga sia col 16 che col 17; l’aumento da 80 a 85km/h della velocità massima in prima, passando dal 16 al 17, poco cambia, in OR.
Detto questo, vorrei precisare di non aver mai chiesto pareri sull’opportunità di montare il 17 al posto del 16, dato che avevo deciso autonomamente in tal senso. Ho solo chiesto consigli su marca e fornitore del pignone con 17 denti. Ecco quanto chiedevo:
Mi sono un po' perso, in questo lunghissimo thread.
Ho meno di 3.000 km sulla mia trasmissione e prima di avere usure significative, vorrei sostituire il solo pignone con quello a 17 denti che ritengo migliorativo per l'uso che faccio della moto.
Consigli su marca e su dove acquistarlo?
Come anticipato, ho fatto alcune prove, sia col 16 che col 17. Non disponendo di strumentazione specifica, ho fatto riferimento al tachimetro e al cronometro della moto. Nessuna pretesa di rigore, solo la curiosità di rivelare le differenze grossolane ottenute passando dal 16 al 17 denti.
Su una strada in leggerissima salita, partendo da un riferimento fisso, alla velocità di 50km/h, ho cronometrato il tempo necessario per raggiungere la velocità di 130km/h. Ho fatto il confronto in 6a, in 5a e in 4a, Ho fatto 10 serie di prove, con ogni marcia, sia col 16, sia col 17. Dopo alcuni tentativi iniziali, sono riuscito a minimizzare gli errori e ad ottenere risultati ripetitivi, con scostamenti massimi dell’ordine di 5/6 decimi di secondo tra i tempi minimi e massimi con la stessa marcia. Ho poi fatto la media ponderata dei valori ottenuti. Ecco i risultati, ottenuti a due giorni di distanza, con temperatura di circa 20-22°C
Ripresa da 50 a 130 km/h
Pignone con 16 dent ............................Pignone con 17 denti
6a marcia 10,0 sec ..............................11,2 sec.
5a marcia 8,8 sec ................................9,4 sec.
4a marcia 7,5 sec ................................8,2 sec
Per capire cosa cambi, tra serbatoio pieno e vuoto, ho fatto prima test col serbatoio quasi vuoto e poi, con 10kg di libri nel bauletto, ho simulato il serbatoio pieno. Ecco i risultati:
Pignone 16 denti ................................Pignone 17 denti
6a marcia 11,0 sec ...............................12,3 sec.
5a marcia 9,6 sec .................................10,5 sec.
4a marcia 8,3 sec .................................9,0 sec
Come si vede, i risultati col 17 a serbatoio vuoto, sono sovrapponibili a quelli ottenuti col 16 a serbatoio pieno.
Questo spiega la ragione per la quale avevo da subito sottolineato che le differenze tra 16 e 17 – mai detto che non ci siano - sono piccole e difficilmente percepibili, dato che si confondono con le differenze dovute alla quantità di benzina nel serbatoio, all’usura e alla pressione di gonfiaggio delle gomme, al tipo di abbigliamento ecc.
Il mio test è sicuramente grossolano, ma penso che sia più attendibile delle SENSAZIONI di chi afferma che la prima col 17 equivale alla seconda col 16 o che il 17 rende più SCORBUTICHE le prime due marce nelle rotonde, che le differenze sono notevoli ecc.
Ho poi ripercorso i sentieri nei boschi che già avevo fatto col 16. Non ho notato peggioramenti significativi: dove prima dovevo frizionare col 16, dovevo ugualmente farlo col 17. La differenza c’è, ma non certo abissale come sostenuto da alcuni.
Anche nei tornantini su strada asfaltata e in salita, il disagio in prima e col passeggero è rimasto praticamente lo stesso. Sia col 16 che col 17, la prima è sempre troppo lunga. Col 17 lo è ancora di più ma nell’uso su strada il beneficio del 17, nelle marce alte, è a mio avviso tale da compensare abbondantemente l’allungamento della prima..
Detto questo, non voglio assolutamente convincere nessuno; semplicemente evidenziare alcuni aspetti che sembrano sfuggire ad alcuni.
Per finire, consentitemi una provocazione: chi vuole fare OR, anche solo leggermente impegnativo, farebbe meglio a usare un’altra moto.
http://i68.tinypic.com/2afcvx5.gif
Complimenti per l'impegno profuso: ci son già passato e non è cosa banale.
Sputare sentenze comodamente seduti è un conto; verificare la realtà è ben altro - specie se non si dispone di strumentazione adeguata.
Per questo: grazie.
Prendo atto della differenza introdotta dal peso aggiuntivo, anche solo del pieno di benzina.
Francamente non credevo fosse così marcato, ma faccio notare che con il pieno ci si va in giro anche con lo Z17, per cui il tutto shifta verso la penalizzazione in ripresa.
Per quanto al fuoristrada, il 21" ne caratterizza la destinazione d'uso, e le pretese devono oggettivamente essere commisurate alla scelta delle coperture e alla capacità personale.
Ti assicuro che con le dovute proporzioni ci si fa molto con il GS, e per il fuoristrada puro c'è un CRF 450X.
Quando si parla di trasferimenti di svariate centinaia di km prima di mettere la zampina fuoristrada occorre naturalmente mediare ed accontentarsi... non tutti hanno le risorse per muoversi con carrello etc. - senza contare che è "romantico" vivere il raid in questo modo.
lo sport è altra cosa, e il GS non è un'attrezzatura sportiva: su questo concordiamo.
...ma guarda per esempio come ce la vende il marketing di BMW.
lonebiker
19-04-2016, 11:41
..........
...............lo sport è altra cosa, e il GS non è un'attrezzatura sportiva: su questo concordiamo.
...ma guarda per esempio come ce la vende il marketing di BMW.
Su questo punto, sono d'accordo. Il GS è un buon compromesso, diciamo 75% Strasse e 25% Gelande :)
Anche la pubblicità BMW lo esplicita indirettamente, presentando sempre il mezzo su sterrati abbastanza uniformi, non su percorsi sassosi in forte pendenza e con canaloni e ostacoli.
Un esempio:
http://i63.tinypic.com/20pbl3c.jpg
Il peso elevato e il baricentro alto - con la prima esageratamente lunga -, lo rendono poco gestibile da piloti che non siano esperti di OR .
Anche in caso di banale appoggio a terra, se si è soli, bisogna avere una certa prestanza fisica per rialzare la moto. ;)
Federico.Ugo
19-04-2016, 12:05
vedendo la foto del gs adventure mi è tornato in mente che avevo letto sulla prova di motorionline che la adventure avesse la prima e la seconda più corte per migliorare la guida off road, confermate? qualcuno che ha provato standard e adventure ha notato differenze?
lonebiker, hai proprio ragione... dalle foto ufficiali della presentazione.
http://www.motoblog.it/galleria/bmw-f700gs-e-f800gs-2013/19
In linea di principio posso anche essere d'accordo sulla percentuale on/off, ma faccio notare che dipende da quanto è impestato l'off e dal tipo di coperture.
Con certe gomme il ns GS non si può permettere fuoristrada, mentre con certe altre è forzato l'uso su asfalto, perciò si mette l'accento sull'ecletticità del mezzo, ma da lì a dare percentuali...
Riprendo invece un criterio tranciante: se non si è in grado di rialzarla, si farebbe meglio a usare un'altra moto... posso capire qualcuno che si avventura anche oltre i propri limiti, o quelli della moto - ma, per quanto risulti sensato andare in giro sempre in compagnia, non è comprensibile chi ha bisogno del paggio al seguito per rialzarla!!
Se non c'è la forza, si usa la tecnica; se non c'è nemmeno quella... divano, o moto più leggera.
asderloller
19-04-2016, 12:42
@federicougo a me sembrano sempre lunghissime quelle dell'adv.
lonebiker
19-04-2016, 15:26
vedendo la foto del gs adventure mi è tornato in mente che avevo letto sulla prova di motorionline che la adventure avesse la prima e la seconda più corte per migliorare la guida off road, confermate? qualcuno che ha provato standard e adventure ha notato differenze?
Direi proprio di no.
questi sono i rapporti del GS:
http://i68.tinypic.com/qox0k7.jpg
e questi quelli dell'ADV
http://i63.tinypic.com/10d89zs.jpg
Dati presi dai due libretti dell'utente.
La modifica dei rapporti interni del cambio è onerosa e in BMW sono poco propensi a modifiche costose. :roll:
lonebiker
19-04-2016, 15:31
lonebiker, hai proprio ragione... dalle foto ufficiali della presentazione.
http://www.motoblog.it/galleria/bmw-f700gs-e-f800gs-2013/19
La mia è la foto del depliant BMW di presentazione dell'800 ADV, quella di Motoblog è una foto ad effetto. . . . . .
:)
lonebiker
19-04-2016, 15:35
Chi si interessa di OR a 4 ruote, avrà visto foto di defender in contesti incredibili, quando poi, in situazioni molto meno estreme, gli stessi defender si piantano inesorabilemnte.
Sono i trucchi della pubblicità ;)
La mia è la foto del depliant BMW di presentazione dell'800 ADV, quella di Motoblog è una foto ad effetto. . . . . .
Erano foto della presentazione ufficiale BMW, ma se vuoi posto anche il depliant ad effetto del lontano 2008, di cui mi sono ripetutamente preso gioco anch'io sulla scorta della tua giustissima considerazione del marketing.
La vendevano come unstoppable, mentre è stoppabilissima, e fa tutto in autonomia completa con tutti i difettucci che si trova.
Ciò non toglie che ha una forte connotazione fuoristradistica, che troviamo superata solo da KTM e Honda, ora.
Si fanno veramente cose improbabili con il GS: mi puoi credere!
Ciò non toglie che ha una forte connotazione fuoristradistica, che troviamo superata solo da KTM e Honda, ora.
Su questo ho i mei dubbi, soprattutto su Honda.
Lo dico senza averla provata, quindi sono il primo a mettere il beneficio d'inventario.
Posteriormente ha il 18", quindi sulla carta ci saremmo anche; inoltre, le differenze percepite dai vari tester possono essere molto condizionate dalla taratura delle sospensioni che (se effettivamente recepiscono le regolazioni - cosa non scontata) possono anche fare una grossa differenza.
whisket123
09-05-2016, 14:36
quando si cambia il kit mediamente?
la mia mukkina a 27 mila km...:eek:
Dipende dalla manutenzione e dal modo di guidare... Comunque finché riesci a te suonarla correttamente tramite i registri e non noti elevata differenza di tensione girando la ruota puoi star tranquillo.
La mia ne ha 30k ed è arrivato il momento; solo che ancora non trovò il tempo per fare il lavoro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
whisket123
09-05-2016, 14:55
grazie! so che non è il post giusto ma secondo voi le pastiglie anteriori sono da cambiare? al tagliando dei 22mila km ne aveva ancora il 50 % come al posteriore.. fatti 5 mila km e oggi frenare frena e ha passato la revisione...
Gilgamesh
09-05-2016, 16:45
Il fatto che frena non e' molto indicativo... per non parlare della revisione.... Devi controllare lo spessore.
Visto che le consumi cosi' poco (complimenti!) io fossi in te le cambierei..
Al massimo le cambi 4 volte invece di 3 durante tutta la vita del mezzo. E stai tranquillo...
In 30k non ho mai cambiato le pasticche anteriori; le posteriori le ho cambiate dopo circa 3000 km dal momento del ritiro (il precedente proprietario le aveva mangiate).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiornamento sui kit Ognibene.
Le corone passo 520 per F700-800GS saranno disponibili a breve, ma chi ha fretta di sostituire la trasmissione causa usura, ma vuole passare al 520, può sempre acquistare il pignone e la catena del kit 520 e la corona standard passo 525 (che è già "preforata" con fori da 8 e da 10mm).
Basta portarla da un tornitore e farla abbassare a 5,85mm, facendola lavorare da entrambi i lati per mantenere bilanciati gli "smussi" dei denti.
Una piccola nota tecnica: la corona passo 525 distribuita da Ognibene è una Sunstar in acciaio C45
:cool:
Appena sostituito secondo trittico a 76.000 km (il primo a 40.000).
Ora ho fatto montare un kit AFAM (136euri montato). A "occhio" la corona è più bella della DID.
Sulla F650GS della mia signora, catena da cambiare dopo 32.000km. Sulla mia F800gs a 42.000km ancora va bene
Appena sostituito secondo trittico a 76.000 km (il primo a 40.000).
Ora ho fatto montare un kit AFAM (136euri montato). A "occhio" la corona è più bella della DID.
Della VX può essere, non della ZVMX.
:)
Della VX può essere, non della ZVMX.
:)
Non ricordo la sigla. Ma la corona DID che montavo prima era "piena" e non era bella da vedere.
http://i66.tinypic.com/j5urnk.png
Se era a passo standard 525, era sicuramente una VX.
:)
Sicuramente peggio di quella color cromo che ho trovato nel kit DID. 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lonebiker
24-05-2016, 12:33
Dopo aver percorso circa 1.200 km, col pignone da 17, ecco le mie impressioni:
- differenze rispetto al 16 denti, nella guida su strada, inapprezzabili.
- difficoltà su sentieri impervi e sconnessi: c'erano col 16 e restano col 17
- consumi: praticamente invariati, a parità di condizioni d'uso
- a 130km/h, in 6a, si ha un calo di circa 300 giri, questo si avverte
- la riprersa in sesta resta ottima
- non cerco più di mettere la 7a
Queste sono le mie impressioni di comune motociclista.
Sicuramente, a parte le esagerazioni ad effetto di chi sostiene che col 17 la prima diventa come la seconda, chi ha la sensibilità di sentire la differenza dovuta ad un dente in più o meno nella corona - o le differenze tra una gomma nuova e una usurata che accorcia i rapporti circa come un dente in più alla corona - troverà traumatizzante l'allungamento dei rapporti (circa il 6%) introdotto dal pignone con 17 denti, ma non è il mio caso.
Conclusioni: sono soddisfatto della modifica che mi sento di consigliare a chi fa un utilizzo turistico della giessina. Per l'impiego agonistico, non mi pronuncio, non avendo esperienza alcuna.
:D:D:D
:sign5:
Mi piace come hai interpretato/spiegato la modifica da te effettuata.
Sono d'accordo, pur essendo proprio uno di quelli che "sente" il dente in più o in meno della corona.
Se la moto nasce con una rapportatura troppo corta, perché non intervenire?
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |