Visualizza la versione completa : Controllo elettronico della trazione??..non ho più dubbi!!
Pomeriggio di sole, clima ancora sui 30°, cielo limpido!!
Decidiamo con Lippolo di andare a fare un giro, 190 km di curve senza respiro, asfalto da buono a ottimo con tratti medioveloci e tratti più tecnici pieni di tornanati e curve in salita....insomma un tragitto che sembra quasi un circuito tecnico per allenamento!!...gran divertimento!...ma veniamo al punto..:
Il tutto si è svolto in meno di mezzo secondo...ma per la legge (soggettiva) che vuole che il tempo si dilati quando accadono fatti importanti, in quel mezzo secondo sono accadute molte cose che proverò ad esporre con ordine..
Mentre cercavo di tenere dietro a Lippolo che, col suo 1.150 r "quasi tutto "carbonizzato", andava come il vento..:rolleyes::rolleyes:..arrivo veloce su un tornante a gomito molto stretto che girava a sinistra, freno, scalo tre marce e butto giù il GS, piega davvero al limite, a centro curva fiducioso in 2° marcia riapro il gas deciso, .azzo troppo presto, la curva tende ancora a chiudere per qualche metro nella sua parte finale, ....la moto con leggero sottosterzo si avvicina al bordo destro della carreggiata, ma la sento stabile e calcolo che sfiorando il bordo dell'asfalto riesco a tenere la moto in accelerazione senza parzializzare il gas!...OK sto iniziando a raddrizzare la moto, ed inaspettatamente perchè il centro curva era già passato da qualche metro, la ruota posteriore a causa di una striscia di brecciolino grigio larga 20 cm e lunga tre metri assolutamente invisibile perchè mimetizzato con l'asfalto, perde completamente aderenza, di colpo, senza nessunissimo preavviso essendo la moto in forte piega, ed in una frazione infinitesimale di secondo la ruota posteriore finisce sopra l'erba a bordo carreggiata ...:mad::mad::mad: in un decimo di secondo percepisco che la caduta come inevitabile e drammatica, un centesimo di secondo dopo il controllo di trazione toglie completamente trazione alla ruota posteriore che altrettanto bruscamente smette di scartare ritrova la presa e raddrizza violentemente la moto che era ancora in piega...
Per riflesso, nella sbandata tolgo immediatamente il gas, manovra che si rivela completamente inutile visto che quando ho tolto il gas era già tutto finito..!!
Impressionante!!..in 38 anni di moto mai vista una cosa del genere!!..
Mi son ritrovato sulla carreggiata perfettamente dritto col cuore in gola!
proseguo ad andatura da semi "scioccato" e per qualche km tengo una velocità da autobus!!..nel frattempo rifletto sui seguenti punti:
1)I riflessi di una persona con buona esperienza (quale mi reputo) non possono competere in velocità con un sistema elettronico ben tarato..il taglio dell'alimentazione è avvenuto grazie al controllo elettronico come minimo da mezzo secondo ad un secondo prima che riuscissi di mio a togliere il gas!!
2) E pensare che al momento dell'acquisto della moto ero indeciso se prenderci o meno il controllo di trazione. alla fine decisi per includerlo, ma non sono mai stato pienamente convinto di non aver buttato i soldi
3) in questo caso devo davvero molto a questo sistema di sicurezza, che mi ha evitato una rovinosa caduta!!:!::!::!:
4) mai più una moto senza controllo elettronico della trazione!!..:!::!::D:D
buon per te che sia andato tutto bene ma... mi auguro che più che pensare ad aver fatto bene a prendere il traction controll, tu abbia imparato a moderare il gas: questa deve essere la lezione in questi casi, non rallegrarsi di aver speso bene o male i nostri soldi
Tutto è bene quel che finisce bene.................
Babydesmo
05-09-2010, 15:56
Io mi son reso conto della potenza dell'elettronica sul bagnato: ESA in modalità "sport" e controllo di trazione e vado via che è un piacere...
Lampsss
mi consolate con le vostre esperienze, allora non ho buttato i soldi.
...che l'elettronica abbia limitato i danni per molti...non c'è dubbio.....vale sempre la regola di prevenire eventuali problemi.....
...comunque.....la cosa val bene la tua riflessione.......
Buono a sapersi :!: ... e pensare che sul GS mi sarebbe venuto spontaneo disinserirlo... :-o
Tutto è utile e superfluo,ma non è che ci sono 180 cv da gestire........ed in strada non si viaggia al limite del sassolino.......
quoto GASSE, dalla descrizione sembrava l'entrata in curva di una motogp :mad:
sauternes
05-09-2010, 20:34
sono contento per te, peccato solo che questo frangente ti abbia fatto sfumare la pole position...
rufus.eco
05-09-2010, 20:48
chi dice che non serve è perchè non ce l'ha
Mentre cercavo di tenere dietro a Lippolo che, col suo 1.150 r "quasi tutto "carbonizzato", andava come il vento
la moto con leggero sottosterzo si avvicina al bordo destro della carreggiata, ma la sento stabile e calcolo che sfiorando il bordo dell'asfalto riesco a tenere la moto in accelerazione senza parzializzare il gas!L'errore - a mio parere grave, specialmente in un motociclista di lunga esperienza - è tutto in queste due frasi: hai messo le ruote sul margine esterno dell'asfalto in curva, dove sarebbe strano che il brecciolino non ci fosse, per giunta a gas spalancato e, dulcis in fundo, per tenere il passo di un motociclista più veloce di te.
Sono contento che l'ASC ti abbia evitato la caduta, ma penso che dovresti comunque aumentare di parecchio i tuoi margini di sicurezza.
Tutto è utile e superfluo,ma non è che ci sono 180 cv da gestire........ed in strada non si viaggia al limite del sassolino.......
Bhe...credo che francamente i cv non centrino molto...
Se abbiamo in mente una curva su asfalto perfetto, asciutto e pulito..allora il controllo di trazione non serve nemmeno con 180 cv..sono d'accordo.
Credo tuttavia che in occasione di brecciolino come successo a me, o di bagnato o di viscido o di qualsiasi altra condizione che renda momentaneamente e soprattutto inaspettatamente l'asfalto scivoloso, il controllo di trazione possa aiutare anche se i cv che si stanno scaricando a terra sono relativi!!
Paolo Grandi
05-09-2010, 21:28
......Credo tuttavia che in occasione di brecciolino come successo a me, o di bagnato o di viscido o di qualsiasi altra condizione che renda momentaneamente e soprattutto inaspettatamente l'asfalto scivoloso, il controllo di trazione possa aiutare anche se i cv che si stanno scaricando a terra sono relativi!!
Su questa affermazione mi trovo perfettamente d'accordo.
Analizzando invece il tuo caso ti posso dire con certezza che, se fossi andato più piano, ne avresti potuto fare tranquillamente a meno....:lol:
L'errore - a mio parere grave, specialmente in un motociclista di lunga esperienza - è tutto in queste due frasi: hai messo le ruote sul margine esterno dell'asfalto in curva, dove sarebbe strano che il brecciolino non ci fosse, per giunta a gas spalancato e, dulcis in fundo, per tenere il passo di un motociclista più veloce di te.
Sono contento che l'ASC ti abbia evitato la caduta, ma penso che dovresti comunque aumentare di parecchio i tuoi margini di sicurezza.
Vista la tendenza e la voglia ad emettere valutazioni sul mio comportamento (su cui non avevo certo intenzione di richiamare l'attenzione) anziché sull'utilità o meno del dispositivo di controllo della trazione su cui invece volevo mettere l'accento, credo utile dare una immagine corretta di quanto ho già raccontato..
Si tratta di una strada di montagna che collega due paesi, ormai divenuta assolutamente secondaria da quando più di 40 anni fa è stata sostituita da una nuova strada di fondo valle più larga e scorrevole. Si tratta quindi di una strada dove ormai passano solo i motociclisti che la conoscono, per divertirsi, e dove su 30 km raramente capita di incrociare una autovettura, il più delle volte si riesce a percorrerla tutta senza incrociare proprio nessuno, sia di mattina che di pomeriggio. Questa strada la percorro in estate praticamente 3 o 4 volte a settimana e su quella curva dove ero passato anche la mattina ed il giorno prima non avevo notato nulla!...insomma non è che andassi come una scheggia su una strada non conosciuta o pericolosa!!
Quanto al gas aperto..bhe..in uscita da una curva a gomito e per di più in fase di raddrizzamento aprire il gas riprendendo da 25km/h (questa è la velocità che tenevo al momento della sbandata!!) non mi sembra una manovra inusuale..credo che lo facciano tranquillamente almeno la metà dei motociclisti e non ci vedo nulla di strano..
Ad ogni buon conto, direi che pur conoscendo molto bene la strada e pur sentendomi sicuro ritenendo che avevo ancora margine, sono stato troppo confidente, tanto da correre un inatteso ed evitabile rischio...sotto questa ottica..ogni invito alla prudenza e ad aumentare i margini di sicurezza è da me condiviso ed è il benvenuto!!:lol:
Mi soffermo su questi dettagli ritenendo che parlare dei casi concreti che accadono su strada come questi, oltre che delle nostre belle ed amate moto, possa essere utile a tutti per riflettere e migliorarsi in sicurezza!!
Paolo Grandi
05-09-2010, 22:11
...insomma non è che andassi come una scheggia su una strada non conosciuta o pericolosa!!
Quanto al gas aperto..bhe..in uscita da una curva a gomito e per di più in fase di raddrizzamento aprire il gas riprendendo da 25km/h (questa è la velocità che tenevo al momento della sbandata!!) non mi sembra una manovra inusuale..credo che lo facciano tranquillamente almeno la metà dei motociclisti e non ci vedo nulla di strano....
In effetti andavi come una scheggia su una strada conosciuta :lol:
E per come hai raccontato (molto bene e dettagliatamente) nel post di apertura secondo me hai fatto invece una cosa che difficilmente un normale motociclista fa, e cioè:
- in uscita hai dato gas di colpo (e non progressivamente)
- quando ti sei accorto che la strada chiudeva ulteriormente (e la moto allargava) NON hai parzializzato (o addirittura) chiuso, per riprenderla
Tipologia di guida (quella del normale motociclista) che in quel frangente avrebbe reso del tutto inutile il TC ;)
Sia chiaro che non voglio giudicarti; è solo per parlare.
Lo ritengo un dispositivo assolutamente utile (ma non pari all'ABS).
In effetti andavi come una scheggia su una strada conosciuta :lol:
E per come hai raccontato (molto bene e dettagliatamente) nel post di apertura secondo me hai fatto invece una cosa che difficilmente un normale motociclista fa, e cioè:
- in uscita hai dato gas di colpo (e non progressivamente)
- quando ti sei accorto che la strada chiudeva ulteriormente (e la moto allargava) NON hai parzializzato (o addirittura) chiuso, per riprenderla
Tipologia di guida che in quel frangente avrebbe reso del tutto inutile il TC ;)
Sia chiaro che non voglio giudicarti; è solo per parlare.
Lo ritengo un dispositivo assolutamente utile (ma non pari all'ABS).
E' vero solo il 2° punto..ma ora devo uscire ti rispondo più tardi..
anche se i cv che si stanno scaricando a terra sono relativi!!
relativi e della dolcezza che solo un bicilindrico è capace!!!
Non è mica un 1000 4cil o un 2 tempi che da quelo schiaffo che lo può rendere utile.........sussù,sennò alla fine sarà indispensabile anche il filtro aria abitacolo:lol::lol::lol:
ps-senza animo di polemica,solo le MIE idee!!
Attillione
05-09-2010, 22:37
Anche se qui sul forum sono un C1, hoparecchi km e molti anni di esperienza in moto. Non me la sento di dare giudizi, se andavi piú piano... se migliori i margini di sicurezza... ecc ecc. Sono certamente tutti veri, ma chi di noi non ha fatto mai una cazzata, chi non si é mai trovato al limite, o poco oltre e .. a volte una caduta, a volte una scamoata per miracolo.
E proprio qui, che serve l'elettronica. finche va tutto bene e tutto é sottocontrollo, siamo tutti bravi e prudenti, poi la volta che crediamo di avere ancora un po'di margine che invece non c'é , o che qualcuno ha perso del gasolio per strada ... ( mi é successo da ragazzo e non so come sono ancora vivo) o una lepre che ci spunta all'improvviso davanti ... con l'elettronica ce la caviamo o comunque cela caviamo meglio. per gli altri é sempre facile dire bastava andare piú piano.
Bisognerebbe peró sapere quante volte é successo loro di Cag_rsi addosso per qualche mezza imprudenza o per qualche imprevisto.
Io invece ringrazio Sgomma per l'esperienza che ci ha raccontato, e che almeno un pochino ci rende orgogliosi dela nostra mucca.
e poi c'è chi sostiene (quelli che si definiscono puristi) che l'abs (e lontanamente il controllo di trazione) non serva affatto!
Spero che si ricredano.
Spero che si ricredano.
Discutiamo di tutto,ma le gufate risparmiamocele!!!:mad::mad::mad::mad:
sta diventando la solita discussione tra talebani pro ABS e diavolerie elettroniche varie, con talebani contro ABS, RDC, ecc. ecc.
tra qualche giorno torno a vedere come prosegue...
Berghemrrader
05-09-2010, 23:03
perde completamente aderenza, di colpo, senza nessunissimo preavviso essendo la moto in forte piega,
Con quel nickname era destino... :lol:
In effetti andavi come una scheggia su una strada conosciuta :lol:
..... secondo me hai fatto invece una cosa che difficilmente un normale motociclista fa, e cioè:
- in uscita hai dato gas di colpo (e non progressivamente)).
Dai Paolo..questi sono pregiudizi senza senso..porto la moto da 38 anni e credo di saper gestire il comando dell'acceleratore!!:mad: ..ad ogni modo: rileggi il mio post, come ho detto, ho ridato gas fin dal centro curva, forse un pelino in anticipo ma la sbandata è arrivata non certo al centro curva bensì una ventina di metri dopo mentre ero in raddrizzamento ed ero sicuro di avere un buon margine di sicurezza!.
non si è trattato di una derapata controllata di quelle che col KTM nelle curve a gomito è abbastanza usuale! Focalizza l'attenzione sul fatto che la moto era in accelerazione da almeno 20 metri quando ha perso aderenza!!...
Per questo ho ritenuto opportuno farci un post..perché credo che qualcosa di simile possa succedere in maniera del tutto inaspettata e possa cogliere di sorpresa molti, e probabilmente a tanti è già successo!..
- quando ti sei accorto che la strada chiudeva ulteriormente (e la moto allargava) NON hai parzializzato (o addirittura) chiuso, per riprenderla).
Si è così, non ho chiuso il gas anzi ero in accelerazione con gas parzializzato ovviamente..
ed il motivo è che togli gas o lo riduci se hai sentore di star allargando troppo o che si stia riducendo il margine di sicurezza e di piega.., ma io stavo in realtà percorrendo quella curva ad una velocità non bassa (25Km/orai su quel tornante non sono pochi,) ma comunque ben entro i limiti miei e della moto che su quella curva ho sperimantato da mesi...Il problema è sorto perché inavvertitamente in piena accelerazione dove l'ultimo tratto di curva si congiungeva col rettilineo ho pestato del breccino non visto che ha determinato una sbandata improvvisa come fosse stata una lastra di ghiaccio!!..altrimenti la curva sarebbe scorsa via come al solito!!
Tipologia di guida che in quel frangente avrebbe reso del tutto inutile il TC ;)
).
francamente non ho compreso cosa intendi..ma spero che il punto sia superato dopo i miei chiarimenti di sopra
Sia chiaro che non voglio giudicarti; è solo per parlare.
Lo ritengo un dispositivo assolutamente utile (ma non pari all'ABS).
Grazie Paolo. confrontarsi è sicuramente costruttivo e piacevole!!
Discutiamo di tutto,ma le gufate risparmiamocele!!!:mad::mad::mad::mad:
ovviamente era da leggere: speriamo si ricredano leggendo questo thread.
....
Io invece ringrazio Sgomma per l'esperienza che ci ha raccontato, e che almeno un pochino ci rende orgogliosi dela nostra mucca.
Grazie Atti...:lol::lol:
umberto58
05-09-2010, 23:56
penso che quello che si deve ricavare dal 3d è che il controllo di trazione è utile. se poi alla base dell'episodio ci sia stato un errore tecnico, di valutazione o un evento imponderabile poco conta. tutti sappiamo che se si va piano i rischi si riducono ma non si annullano; ma chi di noi in moto per un motivo o per un altro non ha mai fatto una c@zz@t@? chi non si è mai trovato in una situazione difficile? che senso ha dire se andavi più piano e se stavi lontano dal ciglio della strada non ti succedeva nulla? è talmente ovvio che è praticamente inutile. ci sono un sacco di 3d che danno inizio a riflessioni che prendono lo spunto da una situazione che si sarebbe potuta evitare; vogliamo che nessuno le racconti più perchè altrimenti si becca del coglione imprudente?
Mi soffermo su questi dettagli ritenendo che parlare dei casi concreti che accadono su strada come questi, oltre che delle nostre belle ed amate moto, possa essere utile a tutti per riflettere e migliorarsi in sicurezza!!E' questo lo spirito con cui ho espresso il mio commento sull'episodio, e in tal senso, più che come critica, vorrei che fosse letto.
...... vogliamo che nessuno le racconti più perchè altrimenti si becca del coglione imprudente?
Bhe ..spero non si arrivi a questo punto..!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
che senso ha dire se andavi più piano e se stavi lontano dal ciglio della strada non ti succedeva nulla? è talmente ovvio che è praticamente inutile. ci sono un sacco di 3d che danno inizio a riflessioni che prendono lo spunto da una situazione che si sarebbe potuta evitare; vogliamo che nessuno le racconti più perchè altrimenti si becca del coglione imprudente?Dal racconto di Sgomma non sembrava per nulla ovvio che lui avesse coscienza di aver commesso quello che, a mio parere, è un errore di guida, ed è proprio per questo che l'ho voluto segnalare, senza dare del "coglione imprudente" a nessuno.
E comunque, chi vuole raccontare racconta, e chi vuole commentare commenta: è la libertà, baby.
L'Emarginato
06-09-2010, 00:20
...se rimetti il tuo post sul WalWal pari pari...succederà alla seconda pagina...:lol:
scusate ..ma di tutta questa vicenda ..l'aspetto che mi premeva mettere in evidenza, supponendo che per altri fosse mediamente interessante quanto lo è per me, è che mentre per l'ABS vi è un comune o quasi, giudizio sulla sua utilità su strada e quindi, a parte le condizioni economiche vi è la condivisione che una moto con è preferibile alla stessa moto senza...per il controllo di tazione mi sembra ci sia molto più scetticismo..!! serve o non serve?
vale la la spesa?..ecco .il mio racconto voleva essere un contributo a questa riflessione!!..nulla più!
umberto58
06-09-2010, 06:50
E comunque, chi vuole raccontare racconta, e chi vuole commentare commenta: è la libertà, baby.
appunto, ho interpretato e commentato i commenti, baby:)
scusate ..ma di tutta questa vicenda ..l'aspetto che mi premeva mettere in evidenza, supponendo che per altri fosse mediamente interessante quanto lo è per me, è che mentre per l'ABS vi è un comune o quasi, giudizio sulla sua utilità su strada e quindi, a parte le condizioni economiche vi è la condivisione che una moto con è preferibile alla stessa moto senza...per il controllo di tazione mi sembra ci sia molto più scetticismo..!! serve o non serve?
vale la la spesa?..ecco .il mio racconto voleva essere un contributo a questa riflessione!!..nulla più!
E ci sei riuscito Sgomma....;):D
Alla fine, analizzando, riassumendo e interpretando il succo è che l'ASC ha praticamente fatto quello che voleva fare "Sgomma", ovvero chiusura del gas per riprendere aderenza, moltoooooo prima.:D
xSgomma...
Shhhhhhhhh...
certe cose dille a bassa voce altrimenti ci dobbiamo sciroppare altre 5 pagine del thread di "fenomeni" capaci di battere con pensiero qualsiasi centralina elettronica sul mercato:lol::lol::lol:
Paolo Grandi
06-09-2010, 22:49
.......
francamente non ho compreso cosa intendi..ma spero che il punto sia superato dopo i miei chiarimenti di sopra.....
Sì, hai ragione. Ho integrato il post specificando che la tipologia di guida era riferita al normale motociclista. :-o
E chiarisco ulteriormente: quello che più in generale penso sul TC è che sia utile soprattutto in una guida sostenuta. Stiamo infatti parlando non di un dispositivo di controllo della stabilità (un ESP per intenderci), quanto piuttosto di un ASR. In altre parole agisce non se la moto sbanda, ma se questa derapa con la gomma posteriore. Se prendi dello sporco con la gomma posteriore a gas chiuso, questa derapa comunque anche se hai il TC. L'ESP (di un'auto) invece agirebbe sui freni per correggere l'imbardata. A maggior ragione se perdi l'anteriore.
In sostanza meglio averlo (perchè la sfiga è sempre in agguato), ma per un normale utilizzatore di moto che viaggia a centro corsia e accellera in progressione ad un ritmo magari anche brillante, la sua utilità è relativa. Perlomeno finchè si parla di potenze umane (quelle dei ns. boxer).
Se invece uno ci tira, o comunque si devono gestire fior di cavalli, beh allora questo è tutto un altro discorso ;)
...............In sostanza meglio averlo (perchè la sfiga è sempre in agguato), ma per un normale utilizzatore di moto......., la sua utilità è relativa. Perlomeno finchè si parla di potenze umane (quelle dei ns. boxer).
;)
Condivido pienamente quanto hai detto, ed è giusto sottolineare che il controllo di trazione non è un ESP!
ma la conclusione del tuo discorso merita di essere interpretata!!..
mi sembra evidente che quando affermi "la sua utilità è relativa" tu intenda dire che è scarsa o molto bassa e ne hai chiaramente spiegato le ragioni...
Vorrei a questo punto evidenziare solo alcune delle condizioni che ci vengono in mente dove apprezzeremmo il contributo del controllo di trazione, ovviamente in aggiunta a tutti i casi collegabili ad una guida sportiva e da te già considerati:
a) Guida in curva o accelerazione su strada occasionalmente resa viscida da macchie di gasolio, olio o semplicemente per l' asfalto molto liscio e consumato
b) passaggio su asfalto sconnesso, o su pavimentazioni micidiali come i san pietrini presenti a Roma ed in altre città
c)accidentale passaggio della ruota posteriore in curva o in accelerazione su breccino, tombini, pezze e giunture di asfalto
d) partenza magari in salita su strade sporche o sabbiose
b) e ovviamente ogni curva o accelerazione anche delicata su strade bagnate, per non parlare delle micidiali strisce pedonali bagnate
si..diciamo pure che l'utilità del sistema è relativa, ma si aprezzerebbe credo in una serie di situazioni tutt'altro che infrequenti...non credi?
3) in questo caso devo davvero molto a questo sistema di sicurezza, che mi ha evitato una rovinosa caduta!!:!::!::!:
Un amico ce l'ha.
Però il mecca ha avuto la brutta idea di dirgli che quando è inserito non dà MAI piena potenza (cosa della quale dubito fortemente) e così lui per farsi una bella tirata in compagnia delle supersportive lo ha disinserito :idea1:
Conclusione: si è sdraiato!!! :mad:
No comment ... :confused:
Lui sta bene ma danni clamorosi alla moto.
Conclusione: si è sdraiato!!! :mad:
MA FORSE NON è CHE L'HA FATTA LUNGA ???
ed il controllo forse non c'entra neanche nulla ma solo che ha esagerato
e per di più contro moto nettamente superiori (nell'ambito indicato)???
Paolo Grandi
07-09-2010, 21:11
....mi sembra evidente che quando affermi "la sua utilità è relativa" tu intenda dire che è scarsa o molto bassa e ne hai chiaramente spiegato le ragioni...
Per "relativa" più che altro intendo:
...relativa al rapporto che un normale motociclista ha con il gas, genericamente, aperto con una certa attenzione e con moto poco piegata, se non dritta.
A maggior ragione sul bagnato, dove si va più piano e con ancora più attenzione.
Poi concordo con te che il fondo stradale può riservare mille insidie, ma se guidi nel suddetto modo il TC ben difficilmente potrà intervenire e se dovesse intervenire lo farebbe in modo blando e forse assimilabile ad una normale manovra di chiusura del gas.
Tu stesso l'hai potuto testare in una situazione un pò limite. Non credo che giri sempre così. Andando a spasso, magari anche brillantemente, ne hai mai avuto bisogno (o meglio, sentito la necessità?).
MA FORSE NON è CHE L'HA FATTA LUNGA ???
ed il controllo forse non c'entra neanche nulla ma solo che ha esagerato
e per di più contro moto nettamente superiori (nell'ambito indicato)???
Mi ha detto che gli è scappato via il posteriore in accelerazione, sovrasterzo di potenza, è finito contro un muro in cemento armato all'interno della curva... :(
la fine che spesso fanno i fenomeni...
mah :(
...
Tu stesso l'hai potuto testare in una situazione un pò limite. Non credo che giri sempre così. Andando a spasso, magari anche brillantemente, ne hai mai avuto bisogno (o meglio, sentito la necessità?).
Paolo..in maniera molto chiara tu stai entrando secondo me nel vero centro e nell'aspetto più delicato del problema..che è l'aspetto psicologico che può influenzarci nella valutazione! ma andiamo per ordine:
D. :giro sempre così?..
R.:ovviamente no!
D.:andando a spasso...ne hai mai avuto bisogno?..
R.: francamente NO! l'esperienza di percepire una sbandata del posteriore, non come progressiva derapata ma come sbandata improvvisa quando meno te l'aspetti in accelerazione, decisamente non è frequente! e se tu mi avessi fatto la stessa domanda un paio di anni fa ti avrei risposto No..non ne sento affatto la necessità....ed avrei aggiunto: "col piffero che ci spendo una lira!"
ma attenzione..in questa risposta ci potrebbe essere alla base, sia della presunzione, per dimostrare a se stessi che non si ha bisogno MAI di ausili nella guida, o magari solo una superficiale e spavalda valutazione...
questo perché i casi che abbiamo sopra descritto, anche se non frequenti possono capitare anche se raramente, ed a mente fredda dico che può bastare una sola volta per farsi davvero male!...
Insomma, mi si lasci dire che, a mio avviso, l'aspetto più delicato è psicologico, è fin troppo facile infatti che molti pensino che si, sarà utile..ma in fondo può darsi che non mi serva mai o al massimo potrei averne bisogno una volta..e vale la pena spendere qualche 100aia di euro per un dispositivo che non so nemmeno se mi servirà?.
Altri ancora pensano che la loro lunga esperienza di motociclisti possa consentire loro di avere un controllo di trazione direttamente nel polso destro, che funziona bene ed è più veloce di qualsiasi sitema elettronico!!
Ritengo che convinzioni come queste, dovrebbero essere riviste con onestà intellettuale e giudizio sereno! ognuno ovviamente la penserà come crede, comunque, ..dopo quello che ho passato, alla domanda: servirà? rispondo oggi ..si, assolutamente SI! vale la pena, specialmente se si fanno molti km/anno, specialmente se si fa turismo e si percorrono tante strade sconosciute, specialmente se si è di quelli che avanzano imperterriti anche quando piove forte ecc ecc.
Alla fine ciascuno farà la sua valutazione ed i suoi conti..ma rimane credo il nocciolo da cui eravamo partiti: anche sulle moto, l'ABS è quasi da tutti ormai accettato, il controllo di trazione.. ancora molto poco!
:lol::lol::lol:
Mi ha detto che gli è scappato via il posteriore in accelerazione, sovrasterzo di potenza, è finito contro un muro in cemento armato all'interno della curva... :(
miiiinc**a!!:rolleyes::rolleyes:
"Paolone"
09-09-2010, 09:39
abs + controllo di trazione dovrebbero essere di serie su tutti i mezzi.
Magari disinseribili a piacere ma comunque sempre a disposizione.
Vorrei ricordare a tutti gli amici di QDE che nelle gare già da tempo il dispositivo di controllo della trazione è utilizzato e sviluppato già da anni (vedi Ducati di Stoner) e BMW e HONDA ne stanno sviluppando un ABS più sofisticato di quello ormai ampiamente utilizzato su strada. Credo che tanti piloti "non piloti" dovrebbero mostrare un pò di umiltà maggiore.
.........arrivo veloce su un tornante a gomito molto stretto che girava a sinistra, freno, scalo tre marce e butto giù il GS, piega davvero al limite, a centro curva fiducioso in 2° marcia riapro il gas deciso, .azzo troppo presto, la curva tende ancora a chiudere per qualche metro nella sua parte finale, ....la moto con leggero sottosterzo si avvicina al bordo destro della carreggiata, ma la sento stabile e calcolo che sfiorando il bordo dell'asfalto riesco a tenere la moto in accelerazione senza parzializzare il gas!...
ziikan.......
mi hai fatto sudare.......
franzkappa
20-09-2010, 11:58
Se prendi dello sporco con la gomma posteriore a gas chiuso, questa derapa comunque anche se hai il TC.
Non e´ assoultamente detto, il risultato di avere tenuta o no dipende da quanto attrito ha l'asfalto sporco e quanta trazione e` applicata, il TC ti pone nella migliore condizione possibile per affrontare quel determinato frangente.
La esperienza del signor Sgomma lo dimostra felicemente.
Normalmente l asfalto sporco (non ghiaccio o olio) ha un attrito compromesso ma senza trazione riesce ancora a tenere (la norma di sicurezza per chi non ha il TC dice di tirare la frizione in caso di breccino o sproco).
franzkappa
20-09-2010, 12:03
Però il mecca ha avuto la brutta idea di dirgli che quando è inserito non dà MAI piena potenza (cosa della quale dubito fortemente)
Ho anche io questa impressione nelle marcie basse, ma lo lascio inserito.
Del resto se l asfalto in genere non e` in grado di reggere tutti e 160 i cavalli (nel mio caso) disinserirlo non serve a molto.
Inoltre il TC controlla molto utilmente anche le impennate: a me succede spesso nei sorpassi in salita a pieno carico in 2a.
a mie spese ho imparato che in caso di perdita di trazione al posteriore la cosa più sbagliata del mondo è chiudere completamente il gas, ti consiglio di non farlo più, meglio una scivolata che un highside come capitato a me.
Ovviamente questo su una ipersportiva, sul gs credo che sia impossibile un highside.
misterpinna
20-09-2010, 20:12
Pomeriggio di sole, clima ancora sui 30°, cielo
1)I riflessi di una persona con buona esperienza (quale mi reputo) non possono competere in velocità con un sistema elettronico ben tarato..il taglio dell'alimentazione è avvenuto grazie al controllo elettronico come minimo da mezzo secondo ad un secondo prima che riuscissi di mio a togliere il gas!!
Credo che la valutazione dei tempi sia assolutamente corretta.
Infatti, benché a noi sembri di essere rapidissimi... il nostro sistema nervoso ha bisogno di tempo per:
- percepire il problema
- analizzarlo e individuare una possibile soluzione
- muovere i muscoli necessari ad attuare la soluzione decisa
Tempo che dovrebbe essere, se ben allenati e concentrati... di circa 0,3 - 0,4 sec per la sola andata e ritorno dell'azione/reazione.
Prova http://www.segnalidivita.com/test_riflessi/index.htm
E tieni conto che lì sai già cosa sta per succedere, e la cosa da fare è già "scritta": cliccare il tasto sx del mouse.
Vogliamo concederci almeno un 0,2 secondi per prendere la decisione di togliere gas? siamo quindi tra 0,5 e 0,6 secondi... mentre il controllo elettronico impiega pochi centesimi di secondo.
Lamps
Impazzisco per i forum.sono come la vita. C'e' di tutto e il contrario di tutto
Ho un gs 1200 my 2010 preso a luglio...per la seconda volta mi è successo che in uscita di curva aprendo il gas la moto parte di culo..pur essendo dotata di controllo di trazione....oggi ho rischiato di cadere....è normale secondo voi?
Tank's
@barba quoto.
anche a me in uscita di curva, apro senza ritegno per provare questo fantomatico controllo di trazione... gnent. virgola nell'asfalto.
fabianogs
04-10-2010, 17:21
@barba quoto.
anche a me in uscita di curva, apro senza ritegno per provare questo fantomatico controllo di trazione... gnent. virgola nell'asfalto.
stessissima cosa...
Ahhh Sgomma !!
Ma il Kappista tuderte che era al mukken sei tu ??
Se eri con Lippolo credo di si...... con lui facile facile che eravate sul Peglia......
stefanosilvestri73
04-10-2010, 18:57
sul bagnato è una mano santa!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |