Visualizza la versione completa : 1200 gs: Cuffia snodo telelever
MIRKOGIESSE
03-09-2010, 17:26
Ciao riders, mi serve il vostro aiuto per chiarirmi un dubbio:
oggi finchè lavavo la mia Wakawaka :eek: mi sono accorto che la cuffia di gomma che protegge lo snodo alla fine del telelever ha un taglio sul di dietro;
è fatto apposta o è rotta?
Se fosse rotta che rischi corro a lasciarla così?
:dontknow: :dontknow:
Grazie in anticipo!
l'unico taglio sul di dietro che conosco serve per fare la cacca oppure, (e qui troveremo numerosi sostenitori dell'arte del mettinculo o del prendinculo, in funzione dei vari gusti) per dare sfogo a tempeste ormonali tramite rai2:lol::lol::lol::lol:
serio: sul soffietto che dici tu non ci sono tagli e non devono essercene, altrimenti non serve a una minchia, quell'affare serve per non far entrare sporcizia nella sede dove scorre il cardano.
Sostituirlo non costa molto e se non sei un impedito ce la fai anche da solo.
jiango70
03-09-2010, 17:36
Visto che parla di telelever il cardano non centra niente , sicuramente parli del giunto sferico , la cuffia non si cambia vendono tutto il giunto , puoi sempre riempirlo di grasso e cercare di chiudere il taglio , non corri rischi , in alternativa cambi il giunto.
ostia !! c'hai ragione, non ho letto telelever e sono partito sparato pensando si riferisse al soffietto..
MIRKOGIESSE
03-09-2010, 18:01
ahaha! Grazie a entrambi, a dire il vero l'avevo già riempito di grasso e adesso trovo un modo per chiuderlo vediamo cosa mi invento!
IL PIZZA
03-09-2010, 18:32
prima delle ferie in occasione del tagliando sostituito giunto sferico completo costo 200 neuri in bmw 100 euro di pezzo resto mano d'opera.
MIRKOGIESSE
03-09-2010, 20:32
ho messo il grasso e già fa la sua funzione e poi ho tagliato una strisciolina di tubo per idraulici, quello isolante e gliel'ho messo intorno è molto morbido e sembra anche star fermo... vi farò sapere. Se qualcuno ha altre idee ben vengano!
veramente 126euro in bmw fatto il mese scorso
MIRKOGIESSE
03-09-2010, 22:57
caspita 126 euro son parecchi soprattutto spesi in una cosa del genere...
Vediamo come va così poi vedrò, in teoria la funzione è la stessa e male che vada dovrò spendere comunque la stessa cifra in caso si rovinasse il giunto o sbaglio?
el magher
03-09-2010, 23:45
caspita 126 euro son parecchi soprattutto spesi in una cosa del genere...
Quela "cosa del genere", che si chiama uniball, tiene attaccata la forcella al resto della moto.
Che valore dai, in euro, alla tua pelle?
Rispondi pure con calma.
MIRKOGIESSE
04-09-2010, 07:44
con "cosa del genere" intendevo che è un peccato dover spendere 126 euro per uno snodo perfettamente funzionante, sarebbe un altro discorso spenderne 10 per la cuffietta in gomma!
Non sono scemo.
MIRKOGIESSE
04-09-2010, 07:49
cercando bene ho trovato questo bel thread: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=182997
un ex tk
04-09-2010, 08:47
ci sono argomenti in merito.
prima di passare a soluzioni posticce ricordaimoci sempre che sullo snodo c'è attaccata mezza mucca!
MIRKOGIESSE
04-09-2010, 09:31
hai ragione, di certo è un workaround e non una soluzione definitiva. Sicuramente porterò la moto a far sostituire il pezzo.
Però diciamo anche che faccio fatica a pensare che la funzionalità di uno snodo così importante dipenda direttamente da quella cuffia (che per giunta è risaputo che si rompe prima o poi).
Se BMW è una azienda seria come tutti noi crediamo
e partendo dal presupposto che sicuramente conosceranno che questa cuffia si rompe (avranno sicuramente la statistica di N sostituzioni di snodi per cuffia rotta)
secondo voi, l'avrebbero riproposta senza alcuna modifica su tutti i modelli per 10 anni?
Teniamo anche conto che non tutti sono appassionati e meticolosi come noi; c'è anche chi prende la moto per moda e quindi la usa con leggerezza e che non sa neanche che esiste quella cuffia! (Ho sentito gente che credeva che le candele fossero nel fanale per far luce!)
Quindi chissà quanta gente sta girando con la cuffia rovinata o rotta.
Resto daccordo con tutti voi che ogni pezzo che non è in stato corretto può pregiudicare il corretto funzionamento della moto.
Quindi non so che dire... :mad:
acelaviaggi
04-09-2010, 10:55
"Quindi chissà quanta gente sta girando con la cuffia rovinata o rotta."
E' vero io personalmente giro da un anno con la cuffia squarciata devo quanto prima effettuare questo intervento che comunque comporta secondo me una spesa alquanto esagerata.
Io ci spruzzo il grasso per catene ogni tanto e vado avanti così perchè in caso di sostituzione si romperebbe di nuovo...
Appena potrò vedrò di adattare una cuffia per autoricambi o mezzi agricoli.. (si trovano)
jiango70
05-09-2010, 07:17
tenerlo ingrassato , e se si può trovare un modo per sigillarlo non da problemi , Greenmanalishi ci ha fatto 185.000 km senza problemi ,il costo del nuovo e circa di 80 € non ricordo con esattezza , naturalmente montandolo da solo;)
puccifil
06-09-2010, 12:48
prima delle ferie in occasione del tagliando sostituito giunto sferico completo costo 200 neuri in bmw 100 euro di pezzo resto mano d'opera.
Io sostituito circa un anno fa; prezzo del ricambio 80€ + 40€ di manodopera e.... dato il prezzo, incredibile ma vero...!!! intervento eseguito dal concessionario
tommasoadv
02-11-2011, 23:27
Ma con la moto ancora in garanzia lo cambiano a gratis???
saveriomaraia
03-11-2011, 19:33
h...una strisciolina di tubo per idraulici, quello isolante e gliel'ho messo intorno.....
agevoleresti foto?
monoruota
28-02-2012, 01:07
ciao a tutti, spolvero questo 3d per dirvi come ho fatto a rigenerare la cuffia quasi "gratis" senza smontare mezza moto
allora,ho:
1) tagliato verticalmente la cuffia "ridotta male" incluse la fascia di plastica superiore e l'anello di ferro inferiore.
2) pulito e sgrassato il giunto omocinetico
3) ingrassato per bene il suddetto giunto
4) sgrassato la cuffia con un comune sgrassatore
5) strato di silicone universale trasparente all' interno
6) strato di gomma liquida esternamente , impermeabilizza e elasticizza
7) rimontata la cuffia e fissata sopra con una fascetta da 3mm e sotto con del fil di ferro ben stretto, per lo spacco da saldare ho usato il metodo "dottore"...ago e filo giusto per tener fermo il tutto ,tipo punti di sutura per capirci, e poi ancora silicone trasparente, dovrebbe reggere almeno 10/15mila km, è un rimedio d'emergenza per chi vuole momentaneamente risparmiare i 140/180€ di lavoro!
scusate se non ho fatto foto ma ho fatto il tutto in notturna dato che di giorno studio!
130.000 km e mai riparato ;), sputaci dentro e vai a mangiare con quei soldi :arrow::arrow:. Poi qualsiasi altra soluzione che lo tiene lubrificato è buona. Se fosse una cosa seria la Bmw avrebbe fatto richiami già dalla prima uscita del Gs 1200 2004
Ovviamente rotta anche la mia.
Un amico mi ha regalato una cuffietta che aveva in avanzo ed ho proceduto alla sostituzione.
Il bullone è molto duro fino alla fine della filettatura perché c'è una specie di frenafiletti.
Ho pulito qualche granello di sabbia presente nello strato esterno di grasso, ho rimesso del grasso e rimontato tutto.
Prima di smontare ho preso dei riferimenti col pennarello per riposizionare il bullone dato che serrarlo a 130Nm come da manuale è molto difficile per diversi motivi (ho la dinamometrica che arriva solo fino a 10Nm ma comunque non si può usare perché va tenuta inserita la chiave esagonale centrale, mentre con la chiave piatta ho tentato di usare la bilancia a trazione ma ne serviva una da 65kg che non avevo...)
Unica accortezza di rimettere il frenafiletti o cambiare il dado che ne viene fornito già dotato (il manuale consiglia quest'ultimo).
Voi che grasso gli mettete dentro?
Per tenerlo morbido fuori io gli metterò del silicone lubrificante spray
Dimenticavo: faccio Castel Madama-Roma e viceversa tutti i giorni e con tutte le condizioni atmosferiche estate ed inverno (mi sono fermato solo con la neve:mad::mad:), via Tiburtina non ha un asfalto da pista, Roma neanche e in più ci sono i sampietrini, ho preso delle buche che hanno fatto deviare il manubrio della moto a destra e a sinistra; in più non ho mai letto nei vari forum di motociclismo (e neanche sentito dal mio meccanico) di qualcuno che abbia perso l'avantreno per questo motivo :rolleyes::rolleyes::rolleyes:.
Rispolvero il Post perchè mi sono reso conto da poco che ho lo stesso problema in questi giorni .... Che si fa ? c'è chi dice di andare avanti e chi dice di sostituire ... Io ho ache perso il Coperchio superiore !!!!
Io sono in attesa dell'uniball ( la maledetta cuffietta!) comprata da un sito greco sulla baia a circa 25 eurozzi. Appena arriva porto la moto dal conc. per il tagliando e me la faccio sostituire. Meglio 25 che 140!!!!!!
@ x monoruota
... pulito e sgrassato il giunto omocinetico...
Scusa, non voglio fare il professore, ma non vorrei che si generasse confusione...
Il giunto in questione è un giunto sferico, non omocinetico, ovvero "una palla piena" che ruota dentro un'altra "palla cava".
Il giunto omocinetico è un meccanismo formato dall'unione di due giunti cardanici che lavorano insieme (omocinetico = "che fa lo stesso movimento").
Si utilizza quando la trasmissione del movimento supera un certo angolo, dove un semplice giunto cardanico non potrebbe lavorare, ad esempio tra semiasse e ruota su alcune vetture vecchiotte a trazione anteriore. :)
Ieri è arrivata dalla Grecia la cuffietta dello snodo del telelever. Così, ad occhio, mi sembra di materiale più duro. Domani sono a fare il tagliando e la faccio sostituire. Speriamo di non trovare sorprese allo snodo......
passerottino
05-01-2013, 10:17
Il mio meccanico mi ha consigliato di tenere tutte le parti in gomma, ben unte con olio di vaselina. dal cardano allo snodo della forcella. Cosi' facendo si mantengono nel tempo e si evitano spese inutili.
Snodo a posto: sostituita solo la cuffietta!!!
brusuillis
07-01-2013, 08:17
Come si comporta la cuffia greca? Rimane comunque bloccata sia sopra che sotto e quindi sterzando si torce anziché ruotare attorno allo snodo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
devo controllare. non ho avuto il tempo di farlo!!
antoniobmwgs
20-01-2013, 00:19
La famosa cuffietta l'ho sostituita anche io e con sorpresa il conce mi ha detto che dovevo sostituire il giunto sferico cara sta cuffietta del caz,,
Inviato dal mio GT-S6102 con Tapatalk 2
big_mark
20-01-2013, 21:06
la cuffia greca era usata oppure nuova? anche sulla mia è rotta, quindi voglio procedere alla sostituzione
mascalzone_latino69
20-01-2013, 21:36
qualcuno x caso l'ha cambiato "fai da te" ??
mi sono accorto che il mio è rovinato e volevo cambiarlo da me, avete suggerimenti ?
dariokrpr
21-01-2013, 08:34
interessato anche io a "cuffia greca", breve ci agevoli link ? grazie
brusuillis
21-01-2013, 08:46
Dovrebbe essere questo:
http://www.ebay.com/itm/BMW-Ball-Joint-Telelever-Protector-R1200GS-R1150GS-R1100GS-R1200RT-BMW-MOTO-/140716031343?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item20c3543d6f&vxp=mtr
http://i.ebayimg.com/t/BMW-Ball-Joint-Telelever-Protector-R1200GS-R1150GS-R1100GS-R1200RT-BMW-MOTO-/00/s/Njg0WDEwMjQ=/$(KGrHqJHJ!sE63KsneNuBO1CTQUKWg~~60_58.JPG
dariokrpr
21-01-2013, 08:59
Grazie brusuillis
Boxer Born
21-01-2013, 09:01
Uazz... anche il mio è rotto ... :angry7:
dariokrpr
21-01-2013, 09:03
il link dice che è stato rimosso l'annuncio...
Io lo vedo disponibile, insomma non rimosso...
Detto fatto, l'ho appena comprato....
dariokrpr
21-01-2013, 09:24
allora è dal tel che non riesco ci provo stas a casa grazie
Sembrerebbero finiti.
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk
antoniobmwgs
25-01-2013, 00:11
Sostituita nel mio garage lavoro non conplicato il frena filetti inferiore e' molto duro pazienza
Boxer Born
25-01-2013, 00:15
C'è un tipo sulla baya che vende le cuffie 30 € l'una ... :mad:
Probabilmente è qualcuno che ha comperato la busta da 20 nel sito greco a 25 dollari e si stà rifacendo delle spese :lol: :lol: :lol:
Anch'io sono alle prese con la cuffietta! Ridotta piuttosto male e non so da quanto tempo oggi mi sono messo all'opera, intanto il dado è durissimo ho anche rotto una chiave a brugola da 7 per contrastare la 21 ad occhio, ho riscaldato ripetutamente con la pistola d'aria calda, proteggendo il resto con una pezza bagnata alla fine ci sono riuscito grazie anche alle discussioni lette quì !! Le cuffie le ho prese da un auto ricambi(3€) e da un rivenditore di macchine agricole(4,50€) sono da adattare, vediamo quale calza meglio!
http://imageshack.us/a/img20/3284/img4022c.jpg
http://imageshack.us/a/img37/2316/img4026f.jpg
http://imageshack.us/a/img543/4900/img4028h.jpg
http://imageshack.us/a/img833/6665/img4029l.jpg
http://imageshack.us/a/img203/5333/img4035ht.jpg
http://imageshack.us/a/img832/574/img4025l.jpg
http://imageshack.us/a/img221/6378/img4036cd.jpg
http://imageshack.us/a/img338/4494/img4037yb.jpg
mi sono reso conto che il sistema è davvero sbagliato, purtroppo non credo sia modificabile.
comprata (e poi sostituita) solo la cuffietta su un sito greco al costo di 20 euro circa. lo snodo, generalmente, rimane integro!
controllerò se gira o se rimane piantata!
Il sistema non prevede una rotazione utile per garantire l'integritá della gomma, ma ho in mente qualcosa!:)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sostituito il gommino la scorsa settimana.
Basta non mettere l'anello in basso (come si vede in un filmato youtube), così il gommino può ruotare sull'incastro inferiore senza torcersi.
Io ho fatto il contrario, sotto fissato con una fascetta e sopra libero di ruotare.
Con la cuffia adattata non avevo altra scelta, devo dire che non è male.
Avevo tentato di inserire una boccoletta in teflon nella sede superiore, per agevolare lo scorrimento rotatorio, ma non funzionava bene, quindi ho ingrassato per bene la sede e inserito la cuffia, che adesso aderisce perfettamente. Per il serraggio del dado ho usato il frenafiletti medio Arexxon.
http://imageshack.us/a/img94/9361/img4038z.jpg
http://imageshack.us/a/img195/4323/img4039rn.jpg
http://imageshack.us/a/img534/4518/img4040vh.jpg
:)
Boxer Born
05-02-2013, 21:41
Sostituito il gommino la scorsa settimana.
Basta non mettere l'anello in basso (come si vede in un filmato youtube), così il gommino può ruotare sull'incastro inferiore senza torcersi.
Ho paura che il sistema di Lucano non possa andar bene; lasciando il gommino libero nella parte inferiore, alla prima botta di caldo perderà tutto il grasso...
Non credo, perchè in basso resta molto aderente alla scanaltura.
Quest'estate vedrò come si comporta.
Boxer Born
05-02-2013, 22:19
Facci sapere Lucano;
per come è fatto il pezzo, penso anche io che la tua sia la soluzione migliore ma il grasso sciolto diventa olio e con la rotazione è inevitabile che trasudi e se il caldo è veramente tanto il rischio che il soffietto esca addirittura dalla sede c'è, non trovi?
Magari con un grasso per alte temperature...
Effettivamente la mia principale preoccupazione era che con la flessione dovuta all'escursione della sospensione potesse fuoriusire dalla sede, ma visto che è per farla scavalcare la gola per entrare c'è voluto un pò di fatica, immagino che sia remota anche la possibilità che fuoriesca. Nel caso si potrebbe mettere una piccola fascetta tirata al punto giusto.
Per la questione della liquefazione del grasso, credo che il punto di liquefazione sia superiore ai 100°C.
Io ho fatto il contrario, sotto fissato con una fascetta e sopra libero di ruotare.
Anche io ero indeciso se mettere quella di sopra o quella di sotto, ma poi o optato per metterla sopra sia perche la gola sopra mi è sembrata più piccola e quindi poteva più facilmete uscire dalla sede e sia perchè nel filmato visto su youtube, il greco faceva così :lol:
brusuillis
05-02-2013, 22:56
Io ho allentato l'anello elastico superiore, non ho quindi tolto nulla.
Allargando l'anello superiore tutto rimane perfettamente funzionante, in sede, non perdi grasso, non entra sporco e la cuffia gira libera.
Per me è la soluzione più adatta.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Certo se avessi avuto un'originale integra mi sarei reso conto delle differenze, purtroppo rifilando quella che ho procurato ho eliminato la parte fatta apposta per aderire. Francamente non penso che il grasso possa arrivare a sciogliersi, pur essendo vicino al motore è una zona molto ventilata e all'ombra del "becco", io ho usato grasso per cuscinetti.
vertical
06-02-2013, 07:03
link dei filmati?
metteteli,utili per tutti,no? ;)
@dentex: forse è il caso di controllare anche la cuffietta, la chiusura della fascetta potrebbe bucarla!
link dei filmati?
matteteli,utili per tutti,no? ;)
Sono di un GS 1150 ma la procedura è quella
Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=gY_bqxzT0XY
Parte 2 http://www.youtube.com/watch?v=XZ-cKHjlF0A
Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=-NasPhtj64U
Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=G5dpHlLgXJQ
Certo se avessi avuto un'originale integra mi sarei reso conto delle differenze, purtroppo rifilando quella che ho procurato ho eliminato la parte fatta apposta per aderire. Francamente non penso che il grasso possa arrivare a sciogliersi, pur essendo vicino al motore è una zona molto ventilata e all'ombra del "becco",[U] io ho usato grasso per cuscinetti.
Guardando le tue belle foto al post 47, mi pare di vedere che in fabbrica non mettono grasso, mi sbaglio?
Purtroppo è successo anche a me...:mad: dopo 50000 km. Ho fatto una ricerca è mi hanno predetto eventi "catastrofici" se non lo sistemassi... (rottura del giunto con caduta rovinosa incorporata!). Alla fine mi sono convinto e a fine mese si cambia tutto il giunto (visto che solo la cuffia non esiste...)
La sola cuffia non esiste come ricambio originale, ma come vedi è disponibile uno non originale che è identico a quello montato in origine.
Ovviamente in conce BMW non te la cambiano la sola cuffia :lol:
Se lo snodo non ha nessun gioco puoi cambiare la sola cuffia come abbiamo fatto in tanti.
Comunque in un modo o nell'altro è opportuno sistemarlo (anche presto).
Dai video noto che la"rondella" superiore che si toglie assieme alla cuffia, mentre da me era praticamente impossibile smuoverla. Per il grasso io quello vecchio l'ho tolto. Si effettivamente la fascetta potrebbe logorare la gomma,ma quella è la posizione migliore.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vertical
23-02-2013, 20:33
Fatto!
Sostituita cuffia sulla mia 1150 ADV home made.
Acquistata cuffia dal "greco",reperita dinamometrica,sollevata moto sul centrale (con una tavola sotto il cavalletto) e fatta sedere sulla ruota posteriore,smontato pulito controllato giunto ingrassato (tutela fiat) preparata cuffia (anello di metallo+fascetta di fermo) rimontato e tarato. :cool:
vertical
23-02-2013, 20:57
Ho seguito le istruzioni del video,difficoltà quasi nulla,ho dovuto ventilare le forcelle (smontarle dallo sterzo per aprire la valvola ventilare e richiudere la valvola) in quanto la ruota è scesa un po troppo fino a scoprire i fori dello stelo forcelle che normalmente rimangono all'interno del fodero.
Ho seguito le istruzioni trovate quì :http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=378407&highlight=olio+forcelle
vertical
23-02-2013, 21:00
http://imageshack.us/a/img845/1448/img20130223154008.jpg
questa è la condizione disastrata,l'anello in gomma che funge da fascetta tra la cuffia e la rondella di metallo l'ho rimontata non consiglio di toglierla perchè è facile far uscire la cuffia dalla sede,mentre il fermo inferiore in metallo non l'ho montato,l'ho sostituito con una "legatura" ovvero dello spago specifico per legature.(farò una foto)
http://imageshack.us/a/img15/6450/img20130223154418.jpg
questo è il grasso vecchio,l'ho tolto tutto e sostituito con il "tutela" della fiat,grasso grigio specifico per ingranaggi resistente all'acqua,credo contenga grafite,lo usavo per ingrassare i millerighe dell'albero di trasmissione della Lada Niva!
http://imageshack.us/a/img842/9523/img20130223154500.jpg
http://imageshack.us/a/img534/6380/img20130223154736.jpg
ho provato ad interporre una rondella autocostruita in teflon per facilitare lo scorrimento dell'anello di metallo e quindi la rotazione della cuffia,ma non ha avuto effetti benefici quindi l'ho tolta.
http://imageshack.us/a/img266/2559/img20130223171511.jpg
Per stringere con la dinamometrica non c'è bisogno per forza di quel bussolotto particolare, basta stringere al limite con una chiave normale tenendo la brugola ferma ovviamente e poi vai di dinamometrica che non si muove nulla...
vertical
23-02-2013, 23:06
ho usato una chiave a zampa e mi sono aiutato con la brugola+prolunga per fare forza,aiuta per contrastare la taratura sennò rischi che ti si muove tutta la moto ;)
http://imageshack.us/a/img547/5751/img20130223230724.jpg
Grandissssimo Vertical ... una domanda ... saresti in grado di aiutarmi (dato che sei di roma) per la mia 1200 adv ?
Dato che non ho gli attrezzi giusti ho paura di far casino ...
lorismauro
03-04-2013, 16:30
Sostituire solo la cuffia, non tutto il blocco, è forse più facile a farlo che a leggere tutti i post;anch'io mi ero fatto la scimmia su sta cosa, portarla dal conce o no, poi dopo aver letto un po' e dopo aver visto qualche video di lucano, mi sono deciso e chiuso in garage ho fatto il lavoro.
Niente di particolare, basta un po' di pazienza, una chiave a brugola da sette, una a occhiello da 21, avere la cuffia, un po' di attenzione, gli attrezzi giusti, del buon frenafiletti; per il grasso ho usato del bisolfuro di molibdeno.
Per il discorso dei cavi del freno troppo tesi quando si abbassa la ruota, si può staccare la piastra dove convergono i tubi freni ( dalla ruota e dalla leva) legata al telaio con una vite e così i tubi freni non sono più vincolati. Ricordarsi di lasciare agire il frenafiletti, meglio se si prova la mucca il giorno dopo, controllare e lasciare un segno di vernice in corrispondenza del dado di fissaggio, e tenerlo d'occhio.
Buon lavoro
vertical
03-04-2013, 22:04
ben fatto,decisione e convinzione!
non vedo il tuo modello di moto,sul mio (1150) per il tubo freni basta togliere un bullone che tiene fermo il raccordo freni ancorato al telaio e si guadagnano quei 5/10 cm necessari a "far scendere" la ruota e liberare il giunto dalla piastra telelever,anche ne 1200 adv basta togliere un bullone che tiene ancorato il tubo con una fascetta ad una staffetta lato dx telaio sotto il serbatoio,senza quindi "aprire" il circuito dei freni e dover dopo fare spurghi. ;)
P.S. per il frenafiletti,ci puoi anche girare subito,impossibile che quel dado si allenti una volta stretto (130Nm) anche se affronti il più accidentato dei percorsi,figuriamoci per girarci su strade "buone".
Grandisssssssimo vertical ... Mi ha salvato !!!
vertical
03-04-2013, 23:07
pensa che io mi sono divertito!!! :lol: :lol: ;)
lorismauro
06-04-2013, 10:06
Hai ragione vertical, è sufficiente aspettare quei 15-20 minuti il tempo che il frenafiletti faccia il suo dovere; però essendo un'operazione particolare e importante che ho fatto per la prima volta, ho preferito aspettare il giorno dopo, tanto di sicuro male non gli faceva.
Il mio gs è un 1200 del 2006.
vertical
06-04-2013, 15:56
hai fatto benissimo,soprattutto se pioveva e faceva freddo (vorrai mica ammalarti proprio ora!) :lol:
al dado invece non sarebbe cambiato nulla ;)
zumbit69
06-04-2013, 16:31
Ragazzi per serrare il dado alla coppia stabilita, visto che molti hanno difficoltà... potete anche fare così:
tenete fermo il dado con una chiave a occhiello o spaccata esagonale;
Con la chiave dinamometrica a inserto esagonale maschio, serrate alla coppia prescritta agendo sul perno sul quale va avvitato il dado.
Cambiando l'ordine degli attrezzi il risultato non cambia.
vertical
06-04-2013, 16:43
Per stringere con la dinamometrica non c'è bisogno per forza di quel bussolotto particolare, basta stringere al limite con una chiave normale tenendo la brugola ferma ovviamente e poi vai di dinamometrica che non si muove nulla...
non si muve sul 1150 che ha accoppiamenti piatti,figuriamoci sul 1200 che ha un'accoppiamento conico....(tra piastra telelever e perno)
mentre per allentare adattatevi con chiave lunga fissa ad "occhio" e chiave esagonale con un tubo da usare come prolunga,che il frenafiletti vi potrebbe far sudare ;)
lorismauro
07-04-2013, 16:43
Io il dado l'ho stretto prima a mano che di più non potevo, e poi ho usato la dinamometrica che però arrivava a fondo scala a 110, ma credo di essere andato ben oltre a mano.
Per la pioggia ed il freddo non mi spaventano, mi sa che ci si ammala di più stando in casa, di acqua ne ho presa tanta e in inverno, appena la giornata è decente, la mukka esce quasi da sola.
Grazie comunque per le dritte.
IMPETUOSO
07-04-2013, 20:20
A me hanno chiesto 105€ in concessionaria ufficiale e ho accettato perchè non mi ero accorto del taglio sulla cuffia e penso di averci fatto circa 10.000 km con la testina ormai secca!!!
Meglio non fidarsi.....!!!
La ritiro venerdì prossimo!!
Stikkiubbonnie
08-06-2013, 18:29
Bene, dopo un anno sì è rotto nuovamente la cuffietta dello snodo.
Visto che lo scorso anno mi hanno sostituito tutto lo snodo in garanzia, tornerò al concessionario per farmelo risostituire in garanzia.
è bene che Bmw paghi di tasca sua per queste inefficienze.
Magari te la fanno pagare stavolta..
Stikkiubbonnie
09-06-2013, 19:35
Ci sono due anni di garanzia su ogni pezzo sostituito
Se lo paghi sono due anni altrimenti segue la garanzia della moto.
....capitato anche a me ......costo 100 + 60 di eventuale mano d'opera......:( !!!!
Stikkiubbonnie
11-06-2013, 19:55
già, la garanzia è scaduta a marzo, ma l'ho sostituito nel giugno 2012.
Poi ci farai sapere come è andata, a questo punto dipende molto dal rapporto che hai con il conce
Stessa cosa a me ieri con il tagliando dei 20.000 da QDE point Milano...
100 euro il pezzo (circa) e 80 euro manodopera (circa) ..
ciao
....complimenti alla qualità Bmw.....:( !!
Ciao,
Anche la mia é andata dopo 45'000 km...
Verrá sostituita settimana prossima... €100 piú manodopera!
SoloKappistaASogliola
24-06-2013, 16:15
Stessa cosa a me ieri con il tagliando dei 20.000 da QDE point Milano...
100 euro il pezzo (circa) e 80 euro manodopera (circa) ..
ciao
fatemi capire bene... da QdE point costa più che in BMW?? :mad:
Stikkiubbonnie
25-06-2013, 21:00
pare che non rientri in garanzia un pezzo sostituito 1 anno fa.
Dice che per i pezzi sostituiti valgono 6 mesi di garanzia.
Mi ci sono un po' incazzato, e ho ottenuto che domani la concessionaria telefonerà all'assistenza a Milano per aver informazioni, visto che è il secondo pezzo in due anni e mezzo.
Comunque sia, telefonerò anche io all'assistenza, per informarmi ed incazzarmi un pochino.
Vi terrò aggiornati.
Te l'avevo detto che stavolta te lo facevano pagare ma tu non volevi credermi. ;)
63roger63
04-07-2013, 07:48
La cuffietta si rompe perchè non scorre. Quando girate il manubrio la cuffia deve assecondare il movimento del medesimo
Per evitare la sua rottura ho sempre spruzzato olio di sillicone ad ogni lavaggio....come lo spruzzo su ogni pezzo in gomma della moto. Mai cambiato cuffietta.
brusuillis
04-07-2013, 09:03
Confermo. Inoltre come già riportato più volte, la soluzione è dilatare leggermente l'anello elastico di tenuta superiore.
La cuffia resta fissa sotto e scorre perfettamente sopra. Nessuna torsione e quindi nessuna rottura.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Stikkiubbonnie
04-07-2013, 19:16
Te l'avevo detto che stavolta te lo facevano pagare ma tu non volevi credermi. ;)
Allora, dopo una trattativa con il concessionario, oggi mi ha telefonato dicendomi che la Bmw non mi avrebbe passato la garanzia.
Tuttavia il concessionario di Firenze ha deciso di intervenire personalmente e mi cambieranno lo snodo sferico a loro spese. :!:
Voglio quindi ringraziare pubblicamente il sostegno di Andrea dell'assistenza del concessionario Bmw di Firenze. :D
....complimenti al conce BMW di Firenze....:D !!!
catamarano
06-07-2013, 09:52
moto gs 1200 del 2004. qualcuno può aiutarmi? Ho comprato lo snodo del telelever (105 euro) ho cercato di cambiarlo ma non riesco a svitare la base dello snodo. tutto abb semplice la parte sopra ma la base che si dovrebbe smontare con chiave da 46, che io posseggo, non vuol saperne di mollare.
ho provato a riscaldare con pistola termica. nulla...
consigli?
saveriomaraia
07-07-2013, 00:03
Ci vuole tanta tanta forza, credo sia incollata (frenafiletti?)
Però scusa, ma farlo fare dal mecca non prendono 127 euro?
pabloese
07-07-2013, 09:21
CiAo l ho visto fare sulla mia, hanno smontato la ruota, e il parafango , svitato lo snodo e abbassato le forcelle, la moto l hanno messa sopra un cavalletto , hanno preso la chiave a tazza da 46 , l hanno nastrata con il nastro isolante, hanno riscaldato lo snodo da sotto con il phon ad alta temperatura e poi l hanno svitata con la chiave ad aria da gommista !!!!! Non se ho reso l idea !!!! Inoltre altro che chiave dinamometrica, l hanno riavviata con la stessa chiave , il meccanico era uno che sapeva il fatto suo , un meccanico sessantenne ex officina bmw
Un consiglio: ho preso usata la mia ADV un annetto fa e ora, a 30mila km ha la cuffia tagliata (per quanto ci abbia dato giù di WD40). Su internet la cuffia (non originale ma praticamente la stessa) la trovo a 30 euro. La domanda: è vale la pena far sostituire solo la cuffia o a questo punto far cambiare tutto il giunto sferico?
pabloese
08-07-2013, 14:02
Considera, a mio parere c'è così spenderesti circa 50 euro qualche giorno fa cercando ne ho vista un in vendita per 60 nuova !!! Ci metti altre 30 di manodopera e vai sereno - poi magari una volta che conosci la storia della moto cambi solo la cuffietta , considera che quella testina regge tutto, non so se hai guardato bene - io per la mia moto mi sono comportato così!!!!
mikitour
08-07-2013, 15:50
Considera, a mio parere c'è così spenderesti circa 50 euro qualche giorno fa cercando ne ho vista un in vendita per 60 ......... - io per la mia moto mi sono comportato così!!!!
Mi sà che stavolta tocca anche a me :mad: (e penso di fare anch'io così)
No vabbè, sono passato in BMW a chiedere il costo della sostituzione del giunto sferico + cuffia + manodopera, così giusto per farmi una risata: 230 euro! Faccio un piccolo sforzo e non commento
pabloese
10-07-2013, 12:53
il pezzo costa circa 120 ( e lo devi necessariamente cambiare da loro) a me a SR DA QUELLIDELLELICA POINT con il reset del mondo elettronico compreso mi hanno fatto pagare 40 eurini !!!!! poi fai tu - (io personalmente mi informerei ci vorrà circa un'ora di lavoro !!)
pabloese
10-07-2013, 12:55
scusa sopra volevo dire comprare in bmw (solo loro lo vendono ! almeno credo ) e sostituire da qualunque meccanico molto competente
Sicuramente farò così, in BMW non se ne parla.
secondo me ci fasciamo troppo la testa! :lol: in quel punto di acqua non arriva tantissima ed ameno che non sia completamente slabbrata il grasso rimane al suo posto..penso che i conce che aprono e dicono che è da cambiare lo facciano per vendere il pezzo..con questo non voglio dire che non dobbiamo ripararla,ma come gia' detto in precedenza non si è mai sentito di una caduta derivata da questo problema..
catamarano
11-07-2013, 18:42
come detto in precedente posto comprato in BMW lo snodo e pagato 105 euro. non sono riuscito a smontarlo. trovato meccanico che con 35 euro (con pistola ad aria) ha fatto il lavoro. mi sono fatto dare il vecchio snodo (avevo fatto 5000 km con cuffia rotta in inverno). ho levato il grasso pulito il tutto e ho potuto vedere come era fatto questo merdoso snodo. la sfera immersa nella base dopo 5000 km senza cuffia era perfetta. nessuna minima rigatura o segno di alcun tipo. L'assemblaggio meccanico è tale che per poterlo rovinare ho l'impressione che si deve fondere il tutto e forse anche così sarebbe difficile aprirlo..... Io penso che la BMW (la moto più venduta sicuramente in Europa) sarebbe intervenuta sul progetto se solo minimamente ci fosse il rischio di una rottura. In maniera quasi nevrotica in questi mesi ho curiosato su tutti gli snodi che ho potuto e ne ho visti infiniti con la cuffia rotta e in condizioni pietosi. ASSOCIANDOMI A QUANTO DETTO DA Slint sono curioso di sentire una persona che ha rotto lo snodo ho una persona che possa dire con certezza che abbia avuto problemi di guida a a causa della rottura della cuffia. Io non ho ancora incontrata una persona che possa dire chiaramente questo. Non cambierò mai più lo snodo fino a quando qualcuno non mi dimostra chiaramente questa cosa. I concessionari vivono di manutenzione le case costruttrici vivono principalmente dalla vendita dei pezzi di ricambio e io sono stanco di essere sempre quello che deve foraggiare loro. Chiudo dichiarando amore folle per la mia inimitabile moto...
oggi ho dato un occhiata alla famosa cuffia..l'avevo riparata un 15000 km fa con jango di motoboxermania :!: ora è completamente tranciata nella parte superiore,subito sotto il fermo della cuffia..anche in questo modo se il sistema per salvarla è non serrare perfettamente la parte superiore,mi sembra che cambi poco..
cmq caro catamarano..ci vuole passione per amare follemente queste minkiate enormi progettate e riproposte (per non parlare di tutte le altre) io sinceramente tempo fa quando potevo cambiarla l'ho tenuta perche' per quello che volevo io da una moto di meglio non esisteva..ora che magari mi piacerebbe la ktm nuova R,sono obbligato a tenerla per non fare un bagno di sangue che non posso/volgio..
Stikkiubbonnie
22-07-2013, 19:50
come detto, cambiato venerdì la cuffia con tutto lo snodo, a spese del concessionario Bmw di Firenze.
Ringrazio ancora il concessionario e soprattutto Andrea, per la gentilezza e la professionalità.
Ps: adesso non ho più garanzia :)
Qualcuno conosce le misure della cuffia, ho scoperto ora che la mia è rotta, conoscendo le misure si può trovare una cuffia che vada bene cmq, in fondo serve solo a proteggere lo snodo dalla polvere.
Leggere un po' di post no eh?..
madmax66
28-07-2013, 12:01
Tenendo leggermente aperta la cuffia ad esempio con un piccolo cacciavite (senza esagerare...) ed utilizzando il tubicino apposito, spruzzate del silicone spray dentro intorno al bordo della stessa, dopo scivolera senza problemi seguendo i movimenti del manubrio e senza torcersi ;)
Ps. un po' di manutenzione = molti meno problemi...:cool:
ecchime.....lavandola ( a mano) ho visto che il gommino è rotto nella parte post. (gs adv 44.000 km)
da mamma bmw non ce la porto, mettero' un gommino non originale da meccanico non bmw (eppure lo ingrassavo con silicone spray, :confused:)
ankorags
06-08-2013, 23:08
Ho appena sostituito la cuffia con quella greca, e alla base c'ho messo un o-ring di 34mm che la tiene li, ma non la stringe.....
http://i43.tinypic.com/2rr08qh.jpg
vertical
07-08-2013, 13:13
finalmente qualcuno che ha letto e capito.......;)
Ho appena sostituito la cuffia con quella greca,
mi devo esser perso qualcosa..............greca?
Ho appena sostituito la cuffia con quella greca, e alla base c'ho messo un o-ring di 34mm che la tiene li, ma non la stringe.....
[...]
La fascetta la dovevi mettere alla base e un o-ring magari sopra dove è piu' facile che giri... Cioè al contrario di come hai fatto tu
vertical
07-08-2013, 16:54
sarebbe interessante sapere tra qualche anno quale è la soluzione migliore,io propendo per quella del fiorentino.....;)
Piero la cuffia greca la trovi sulla baia,si ti sei perso qualcosa.....:)
,io propendo per quella del fiorentino.....;)
)
LE cuffie si stringono sempre dalla parte più grande, fa più presa è ovvio, e nel nostro caso si evitano colate di grasso. Sarebbe meglio una bella fascettina bella stretta invece di un o-ring.
Lasciando libera la parte piu' alta dello snodo, fa meno leva. Ragà ma ci vuole tanto a capire una cosa cosi' semplice? È stato ripetuto non so quante volte, basta leggere un po' dall'inizio ;)
vertical
11-08-2013, 21:08
rilassati,e lasciaci raccogliere le colate di grasso a noi stupidi che non capiamo......fa caldo e incazzarsi fa sudare....oltre che fa male alla salute.....:lol: ;)
hai interpretato male... Era in tono amichevole.
Uno cerca di trasferire esperienze positive per il bene altrui, a me in genere piace farlo.
Poi ognuno fa quello che gli pare eh..
...cambiata oggi, 60 euro, pezzo + lavoro da mecca non bmw. :-p
conce bmw:250 euro. :-o:mad:
poi gli dico: magari la ingrasso con del silicone spray
lui:potresti far peggio.
io: boh, ma la ingrasso lo stesso
Fiskio@62
12-08-2013, 15:48
Ok anche a questo serve Qde:mad:
Ad incazzarsi scoprendo di avere qualcosa di rotto:(
va bene ci mettiamo al lavoro, qualcuno sa dove trovare la cuffia visto che quella "greca" del link non sembra più disponibile:!:
Grazie mille
Lamps
vertical
12-08-2013, 16:31
Uno cerca di trasferire esperienze positive per il bene altrui, a me in genere piace farlo.
Poi ognuno fa quello che gli pare eh..
in tono amichevolissimo,quello che dici è quello che ho fatto anche io,ho sostituito due cuffie su dei 1150 e una cuffia su un 1200,e l'esperienza acquisita mi ha portato a delle "soluzioni" valide almeno quanto altre comprese le tue,ma non per questo dico che le mie sono le uniche che funzionano,ce ne possono essere anche altre,poi la "migliore" verrà fuori con il tempo,per avere poi un valore scientifico bisognerebbe provarla e riprovarla su più di una moto e in differenti condizioni......praticamente impossibile per noi semplici hobbisti fai da te......
Fiskio:
per la cuffia greca,ti conveiene scrivergli una mail che se su e-bay risultano esaurite in realtà il Greco ce le ha fidati,e tratta sul prezzo mi raccomando!!!;)
...cambiata oggi, 60 euro, pezzo + lavoro da mecca non bmw. :-p
ma solo la cuffia ti ha cambiato oppure tutto lo snodo di "concorrenza"
??
in tutti e due i casi dove si e procurato i pezzi??
questo è il mio lavoretto:
http://img543.imageshack.us/img543/92/ucpa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/ucpa.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho usato una cuffia di una BMW serie 3 station wagon è del braccetto della sospensione anteriore.L'unico adattamento è stato tagliare un po la parte superiore (che ho lasciato libera di ruotare) sotto in rosa si vede la molla (originale) che fa tenuta.......il tutto affogato nel grasso......
zero spesa=tanta resa :D
la parte in gomma ho cambiato, perchè sostituire tutto come dice mamma bmw se il tutto è integro?
questo il mio lavoro fatto un anno e mezzo fa, o meno si può notare la fascetta superiore assottigliata da me, stretta al punto giusto da far girare il gommino insieme allo sterzo, quella inferiore invece bloccata a dovere.
Il gommino in foto è quello greco, non si è strappato perchè libero di girare, maaaa...si è screpolato e spaccato prima dell'originale. Fra poco mi toccherà sostituirlo di nuovo.
http://img585.imageshack.us/img585/4843/tgv3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/tgv3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img833.imageshack.us/img833/4889/3qwy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/3qwy.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vertical
12-08-2013, 20:11
Marvel:
o ci adatti una cuffia come puoi vedere fatto poco sopra o vai sulla baia e cerchi la cuffia che troverai venduta da un greco,che poi contatterai via mail e ti accordi sul prezzo.....;)
egonalakis@yahoo.gr questa la sua mail.....
su ebay cerca così: BMW telelever protector
http://www.ebay.com/itm/BMW-Ball-Joint-Telelever-Protector-R1200GS-R1150GS-R1100GS-R1200RT-BMW-MOTO-/140909522354?_trksid=p2047675.m1850&_trkparms=aid%3D222001%26algo%3DSIC.CURRENT%26ao%3 D1%26asc%3D11%26meid%3D5363843385915048069%26pid%3 D100011%26prg%3D1005%26rk%3D1%26sd%3D140716031343% 26
Fiskio@62
13-08-2013, 09:01
Ringraziando per le informazioni cerco di dare anche io un contributo, che ne pensate di questa che ho trovato su Kijiji??
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/roma-annunci-tivoli/bmw-r-1200-1150-1100-gs-r1-k-cuffia-giunto-sferico/50365363
o su ebay annunci (sempre il solito comunque)
http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/roma-annunci-tivoli/bmw-r-1200-1150-1100-gs-r1-k-cuffia-giunto-sferico/50365363?utm_source=mitula&utm_medium=aggregator&utm_campaign=cars-b2c&mpch=ads
:D
Lamps
Sono sempre quelle del greco comprate da lui e sovrapprezzate...
mauro1709
11-10-2013, 09:16
questo è il mio lavoretto:
...
Eccomi qua a far parte di nuovo dei cuffiarotta !! (La prima me l'ha sostituita il mecca....)
Questa la voglio fare io.
Mi piace la soluzione di GISTO (la cuffia del greco costa troppo !! :lol:). Ora cerco il ricambio
Per chi vuole il pezzo del greco eccovi il link nuovo (25€ comprese SS):
http://www.ebay.it/itm/BMW-Ball-Joint-Telelever-Protector-R1200GS-R1150GS-R1100GS-R1200RT-BMW-MOTO-/140909522354?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item20cedcadb2
Mauro vai presso un autoricambi e cerca qualcosa da adattare, costa molto meno. 25€ per un pezzo di gomma che a questo punto pare pure scadente vista l'esperienza di Sisco non è un investimento , soprattutto visto il traffico che c'è per montarla! Io ho speso circa 7€ per due modelli diversi, poi ne ho usato uno tagliandolo opportunamente. Un'altra soluzione preventiva potrebbe essere quella di Brusuillis(#57).
;)
brusuillis
14-10-2013, 09:28
Confermo che il piccolo adattamento che ho fatto e che dentex cita sembra funzionare anche alla lunga. La cuffia gira nella sua sede seguendo la rotazione del manubrio e quindi evitando la torsione che porta alla rottura.
eliacaden
14-10-2013, 10:28
nastro da cablaggio volgarmente detto nastro isolante. previa pulizia e WD40. quando verrà via faccio il bis
LAMPS
brusuillis
14-10-2013, 11:15
De gustibus...
Ma scusa, il collante del nastro col wd40 non si scolla?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
eliacaden
14-10-2013, 13:29
il primo giro devi fare attenzione che si poggi bene su sè stesso, gli altri giri a ruota. per ora il mio rappezzo tiene. e sotto lì neanche si vede. io non ci tengo a regalare 30-40 euri al greco per un pezzo di plastica e neanche 200 o passa euri alla mamma biembù
lamps
Il motto ..."poca spesa tanta resa" è sempre valido!:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Cuffia perno sferico alfa 147 Braccio oscillante anteriore. Non ha bisogno di nessun adattamento......è identica.
l'indicazione quì sopra è interessante!
mauro1709
15-10-2013, 12:27
Cuffia perno sferico alfa 147 Braccio oscillante anteriore. Non ha bisogno di nessun adattamento......è identica.
OOOOOOOOOhhhhh finalmente un' info UTILE!!!
vertical
15-10-2013, 12:41
Cuffia perno sferico alfa 147 Braccio oscillante anteriore. ......è identica.
mi fido ma mi piacerebbe vedere una foto...
Confermo. Inoltre come già riportato più volte, la soluzione è dilatare leggermente l'anello elastico di tenuta superiore.
La cuffia resta fissa sotto e scorre perfettamente sopra. Nessuna torsione e quindi nessuna rottura.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Mi sembra pratica la soluzione, e volendo prevenire...invece che curare puoi spiegarti meglio, non ho presente l'anello superiore, come lo dilati...
zonaradioattiva
15-10-2013, 22:05
io ho preso queste .... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300990931997
se possono interessare .. l'ho montata sulla mia e su quella di un amico e sono perfette
Quindi torodon parliamo di questa...?
http://www.ebay.it/itm/00217-CUFFIA-GIUNTO-OMOCINETICO-L-RUOTA-ALFA-ROMEO-147-1-9-JTD-/360598571627?pt=Ricambi_automobili&hash=item53f5598a6b
Dovrebbe essere la cuffietta che si vede a sx dell'immagine di questo link http://www.autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=1754769
Stavo ragionando sul sistema per poter evitare la torsione della cuffia e relativa rottura, oltre alle soluzioni già proposte mi sembra logico che rendere possibile la rotazione della cuffia sia la cosa migliore, quindi oltre ad allentare l'anello superiore come già consigliato, un altro sistema potrebbe essere quello di sovrapporre due cuffie, una agganciata superiormente che si sovrappone a quella agganciata inferiormente, di fatto non ci sarebbe torsione, e si eviterebbe che possa entrare della sporcizia o altro.
Ho detto una minchiata...:confused:??
Mc , se si riuscisse a sovrapporle senza che lo sfregamento tra le due provochi troppo grip , potrebbe davvero essere la soluzione
Infatti, ci vorrebbero due cuffie di misure diverse e di stessa forma, lo spazio è poi troppo risicato secondo me! Invece sarebbe interessante sapere come ha fatto Brusuillis, perchè riuscire ad afferrare l'anello non credo che sia semplice, non si rischia di danneggiare la gomma?
Comunque visto che ho la moto ancora nuova e "tanta" garanzia davanti, terrò sotto controllo e nel caso agirò, ogni tanto ungo con grasso di vaselina.
zonaradioattiva
20-10-2013, 16:22
Stavo ragionando sul sistema per poter evitare la torsione della cuffia e relativa rottura...
evitare la torsione ...il sistema potrebbe essere di mettere un anello OR anche sotto in modo da renderla un po' piu' libera
una cuffia sopra l'altra mi sembra poco pratico in quanto nella soluzione che proponi il grasso uscirebbe dato che entrambe le cuffie sarebbero fermate solo da una parte con relativo imbrattamento delle zone adiacenti
qualcuno ha provato anche la riparazione con guaina termoretrattile....Finche dura...ma se fatto in casa ok.... se devi andare tutte le volte dal meccanico alla fine spendi piu' che sostituire con una cuffia compatibile io l'ho montata sulla mia e su quella di un amico
ho fatto quasi 5000km lui ha fatto circa 10000km senza problemi...
con quella originale appena 30000km
Forse le cuffie, essendo sovrapposte, ed avendo la conformazione a "soffietto" dove i soffietti sarebbero sovrapposti, non perderebbero il grasso, in sostanza non c'è pressione in quello snodo... o no?
l'idea delle 2 cuffie sovrapposte è buona, però non c'è abbastanza spazio per farle lavorare (guardate la mia foto al #132)............ammesso di trovare una cuffia "strana" per la parte superiore.........
motocross20
04-02-2014, 21:27
sostituita oggi cuffia sul mio GS 1200 bialbero Triple Blak....dove dicevano di avere risolto.........invece a 20.000KM rotta anche a me.....non fatevi "pippe" mentali con cuffie sovrapposte o fascette o cose strane il tutto è più facile a farsi che a dirsi naturalmente ci vuole un pò di manualità.....non bisogna essere meccanici ma bisogna saperci mettere le mani.. provo a riassumere quello che ho fatto in meno di 40 minuti......procedura:
1) recarsi da ricambista auto, presa cuffia semiasse di una macchina...non so il modello ma dalle 10 che mi hanno tirato fuori ho preso quella più vicina al modello GS;
2)smotato telelever senza sfilare forcella o togliere parafango;ci vuole un attimo e
smontata cuffia rotta, pulito giunto sferico
3)tagliato a misura nuova cuffia, pari all'originale (la quale risulta di gomma più resistente e più spessa)
4)ingrassato giunto con grasso per giunti omocinetici al bisolfuro di mobildeno Tutela
5)rimontato il tutto, collo superiore cuffia stretta appena con filo di alluminio parte di sotto cuffia stretta il giusto con filo alluminio ( la cuffia deve potersi muovere, girare)
6)rimontato il tutto ( il bullone da 21 va prima pulito e poi alla filettatura del giunto sferico va applicato frenafiletti loctite 243)
7)stretto il dado da 21 a mano con chiave da 21 meglio la tonda a stella con controsforzo mediante chiave torx T40 sulla testa del giunto sferico e
poi senza altro, perchè il dado da 21 una volta stretto a mano non si muove più e quindi non c'è bisogno di contro sforzo, ho serrato con dinamometrica a 130 nm...
risultato speso 3 euro e 50 per la cuffia e 6 euro per il grasso........
lucky1975
05-02-2014, 08:11
Proprio ieri sono stato dal ricambiasta auto per chiedere la cuffia Alfa 147 che era menzionata prima nei vari link su ebay. Bè non sembra proprio uguale a quella del telelever anzi, la base è enorme e ci vorrebbero troppe modifiche per adattarla. mi ha anche fatto vedere la cuffia più piccola che hanno a disposizioni e (ad occhio) sembrano tutte grandi. Mi ha infatti suggerito di usare un soffietto sterzo che ci sono di varie misure e più piccoli.
Ora mi chiedo: Qualcuno sa esattamente quale cuffia o soffietto si avvicina di più alle misure dello snodo Telelever?:!:
Motocross20 hai delle foto del lavoro finito e sai dirmi quale cuffia hai usato?
Chi sà Parli!!!:D:D:D
brusuillis
05-02-2014, 09:17
Invece sarebbe interessante sapere come ha fatto Brusuillis, perchè riuscire ad afferrare l'anello non credo che sia semplice, non si rischia di danneggiare la gomma?
Non è difficile e non c'è rischio di danneggiare la cuffia. Ho usato una pinza per seeger come questa
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/691/a8dj.jpg (https://imageshack.com/i/j7a8djj)
si infila facilmente sotto l'anello di tenuta superiore che è un anello di gomma leggermente elastico. Una volta sotto basta tirare delicatamente l'anello verso l'esterno fino a farlo cedere un pochino e quindi renderlo un po' meno stretto.
Tutto originale, nessuna modifica, ottima tenuta (non entra sporco, non esce grasso) e la cuffia scorre perfettamente seguendo la rotazione del manubrio.
...anello di tenuta in gomma!! Io lo ricordavo in metallo acciaioso abbastanza stretto. Comunque con un po di attenzione si riesce. Per le cuffie in commercio trovarla identica nel settore auto sembra difficile, la mano alle forbicine ci vuole!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
motocross20
05-02-2014, 14:42
ho usato una cuffia di auto conica e messo mano alle forbici per adattarla....risultato perfetto, ma ci vuole un pò di inventiva
Sabato mentre pulivo la moto mi sono accorto che dopo 4 anni di vita e 30000km all'attivo si è rotta la cuffia del telelever, capita di norma o è solo una casualità? ...soprattutto (per chi l'ha gia sostituita) è un costo come al solito esorbitante o almeno la gomma la vendono a prezzi decenti? Perchè non vorrei che vendessero solo lo snodo completo e allora ......
Grazie
gia..
accade...c'e' un post che ne parla sufficientemente
comunque la BMW vendo lo lo snodo completo...non a buon prezzo..
managdalum
25-03-2014, 14:19
Unito al thread precedente.
Proviamo ad usalo questo benedetto tasto "cerca" ...
Ciao a tutti, anche io trovata rotta e sostituita con una da autoricambi, non ricordo di che tipo, pero' volevo segnalare che su subito.it ho comprato un giunto sferico nuovo, ovviamente completo di cuffia a 50 Euro piu'ss, il venditore mi ha scritto che ne aveva degli altri, ora vedo se riesco a trovare il contatto, se puo' essere utile a qualcuno..
Ciao
Preso dall'ansia ho scritto senza usare "cerca", chiedo scusa....
Sia su subito.it che sulla baya si trovano un sacco di cuffie, qualcuno le ha provate? costo dai 27 ai 40 euro. Sono simili all'originale. tipo questa http://www.subito.it/accessori-moto/bmw-gs-1200-cuffia-snodo-giunto-telelever-bologna-87593313.htm
giulio77
25-03-2014, 15:43
Su ebay si trova la cuffia uguale all'originale a circa 25€. Non dovete impazzire ad adattare nulla. Le vende un utente di qde. Se interessati al nome scrivetemi in privato.
pabloese
27-03-2014, 06:28
Sapete come posso rintracciare il tipo per le cuffie ?? Se è di qdl sicuramente sarà adeguata grazie
la cuffietta la rivende come ricambio la ditta ariete (quella che fa anche manopole).
saveriomaraia
27-03-2014, 08:07
Quelle del post 171 nn sono le ariete.
Sent from o'telefn using tappatopalk
brusuillis
27-03-2014, 09:32
Chi ha ancora la cuffia originale integra si ricordi che è possibile allentare l'anello di tenuta superiore per permettere alla cuffia di ruotare col manubrio senza torcersi e rompersi nel tempo. La mia va alla grande.
Sent from my iPhone using Tapatalk
pabloese
27-03-2014, 10:36
Io l ho fatto ma ne voglio prendere un di ricambio e tenerla a casa ma sul sito ariete non sono riuscito a trovarla !!!
la cuffietta la rivende come ricambio la ditta ariete (quella che fa anche manopole).
ci daresti un codice prodotto??
Sostituita anche io, è davvero semplice. Cercatela su subito.it, cercate cuffia snodo o giunto sferico gs, ci sono vari rivenditori.
Io l ho fatto ma ne voglio prendere un di ricambio e tenerla a casa ma sul sito ariete non sono riuscito a trovarla !!!
telefona in ariete e ti daranno i riferimenti.
....rotta per la seconda volta in meno di un anno..:(!!! ...vado dal conce ed essendo in garanzia...;)!!! ...ma a sti krukki....dopo la marea di sostituzioni fatte e da fare non verrà il sospetto che sta cuffia e' fatta male....:(!!!!
@TeoGS: non è la cuffia fatta male o il sistema di fissaggio inadeguato, è la gomma che non capisce un cazzo!
I crucchi lo sanno il fatto loro, la gomma no!
saveriomaraia
28-03-2014, 11:45
Non sono d'accordo. C'è gomma e gomma. Quelle originali sono troppo morbide IMHO.
Sent from o'telefn using tappatopalk
....secondo me Stilo, gomma a parte, nel senso di più o meno valida come qualità, sicuramente il sistema di fissaggio e' inadeguato.....bisognerebbe lasciare un po' di gioco sulla fascetta superiore, magari ingrassandola e tirandola non troppo, in modo da permettere un po' di movimento in torsione alla cuffia di gomma!!! Per come è messa normalmente, cioè bloccata, la continua torsione e il fatto che,inferiormente sia bloccata con una fascetta o anello metallico....porta all'inevitabile foratura in corrispondenza dell'anello e successivo taglio della gomma...
Sono assolutamente d'accordo con te, stavo scherzando. Anche io non mi capacito di come dopo tutti qs anni non l'abbiano ancora capito!
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
zonaradioattiva
28-03-2014, 20:13
Quelle ariete c'è un link
Saverio allora forse io l'ho presa da te poco fa, ho fatto tutto un sabato.
il prodotto in ariete e' il codice 13911.
bisogna acquistarlo in un negozio rivenditore dei prodotti ariete perche' la ariete non rivende al privato.
mauro1709
31-03-2014, 10:53
mmmhhhh
ho visto i questi due cataloghi e non l'ho trovato...
http://www.ariete.com/files/uploads/ariete-ricambi.pdf
http://www.ariete.com/files/uploads/catalogue_2014.pdf
non ho detto che si trova in rete, ma bisogna contattarli.
evidentemente lo hanno appena messo in produzione.
Interessante....
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
pabloese
02-04-2014, 20:19
Ragazzi ho due cuffie in arrivo spedite dal nostro collega motociclista !!!! Domani vi dico
chrispazz
03-04-2014, 13:06
Io l'ho acquistata quella della Ariete ma non ho ancora avuto tempo di metterla.....non ho il frenafiletti e pare ci voglia....
pabloese
03-04-2014, 16:16
Arrivate !!! Perfette !!!!!un grazie all'amico motociclista !!!!
saveriomaraia
03-04-2014, 20:23
Grazie a te.
:-)
Sent from o'telefn using tappatopalk
saveriomaraia
04-04-2014, 07:24
Qualcuno è in grado di postare una d'oro della Cuffia ariete? Non l'ho mai vista
saveriomaraia
05-04-2014, 23:25
Nel frattempo oggi ho ritirato la moto e sono in grado di postare foto della mia guarnizione montata:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/06/ahure8u9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/06/y7yhazyq.jpg
Andrebbe fissata con i fermi originali ma io non li ho piu. Un paio di anni fa sostituii la cuffia originale ormai tritata con un soffietto ritagliato, i fermi metallici li buttai via.
Ora cercherò qualcosa di alternativo ma la cuffia sta davvero bene anche senza: ben aderente eppure consente al perno dentro di ruotare senza seguirlo.
Sent from o'telefn using tappatopalk
Ramstein
16-04-2014, 12:23
e quindi tocca anche a me...
13600 Km, tre anni di vita della mia GSsona, la porto al conce stamattina per il tagliando e scopro il danno sulla guarnizione anch'io....
avevo letto qui (ricordavo questo thread) e in effetti mi domando : ma porca miseria, mi sembra un presa per il cù|@ sta cosa. Ma possibile che si rompa a tutti? E che si debba cambiare tutto? E che costi 200+ Neuroni ogni volta?
Se è un difetto, allora non potrebbero progettare meglio o rivedere i maetriali impiegati?
non ho capito poi cosa è utile fare per proteggere la guaina, in defintiva. Spray lubrificanti? Quando? Dopo i lavaggi? Spray/lube di che tipo?
E poi.. può anche essere dovuto al fatto che la mia mucca rimane ferma spesso per settimane? Il freddo? Il caldo?
Che dire... cara BMW... sono basito...:confused:
saveriomaraia
16-04-2014, 13:20
Guarda sarà scritto anche diffusamente nei post precedenti ma sostanzialmente il problema è questo: Se provi a ruotare il manubrio e guardare la cuffia ti accorgerai che tende a seguire la rotazione e quindi a torcersi. Nell'idea iniziale di BMW questa cosa non avrebbe dovuto succedere.
In sintesi la cuffia originale è fatta male.
Sent from o'telefn using tappatopalk
....esatto Saverio....
....personalmente, visto che a fine mese devono risostituirmela in garanzia, chiederò di ingrassare e stringere poco o nulla la fascetta superiore in modo che abbia un po' di gioco quando si gira il manubrio e non si pieghi come di consuetudine.....sempre se il conce lo capisce...:(!!!!!
saveriomaraia
16-04-2014, 13:32
Per mia esperienza le cuffie si vendono a proprietari di moto nuove con pochi km e a quelli molto chilometrati, a gente del Nord come gente del sud, quindi non credo proprio che possa in qualche modo essere influenzata dal caldo dal freddo o dall'inutilizzo.
Sent from o'telefn using tappatopalk
madmax66
16-04-2014, 18:04
Per chi non l'avesse ancora rotta o non volesse più rischiare che succeda, consiglio (di nuovo e come già fatto da altri...) di infilare con delicatezza un piccolo cacciavite a lama, tipo quelli da elettricista ed allargare con molta moderazione la "fascetta" superiore, con un pennellino o simil arnese passare un po' di grasso al silicone internamente tutto intorno al gommino.
Problema risolto se non per sempre almeno per i prossimi 30/40mila chilometri con 5 minuti di duro lavoro :lol:
brusuillis
16-04-2014, 20:05
Come vado predicando da tempo... Funziona alla perfezione!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
moto appena presa, adv my03, e naturalemente cuffia da sostituire... :(
prima, std my00, originale perfetta, evidentemente dipende dal tipo di cuffia o dalle specifiche di montaggio...
comunque appena presa su subito.it a 27 euro + spedizione...
grazie delle info che ho trovato qui dentro... ;-)
r1200gssr
25-04-2014, 11:54
Si l'ho vista anche io su subito.it a 27€. Come si monta poi?
Fabrizio
saveriomaraia
25-04-2014, 12:13
Uno dei due, quello bello, fornisce anche istruzioni di montaggio insieme alla cuffia.
Sent from o'telefn using tappatopalk
r1200gssr
25-04-2014, 13:28
Ma hai smontato qlcs tu?
Fabrizio
saveriomaraia
25-04-2014, 14:03
Si certo.
La cosa strana è che l'ho anche rimontata.
:-)
Sent from o'telefn using tappatopalk
roberto40
25-04-2014, 15:34
:cool:.......:evil3:
:happy1:
chrispazz
25-04-2014, 19:04
Io faccio il lavoro domenica che danno pioggia..... Sperem
saveriomaraia
25-04-2014, 20:23
Ascolta chris, non è che riesci a fare due foto di questa fantomatica cuffia della Ariete che sono curioso come una scimmia?
Sent from o'telefn using tappatopalk
http://img.tapatalk.com/d/14/04/26/demymu3u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/26/e5e7upev.jpg
Questo il mio... L ho notato ispezionando la moto pre partenza
Farò un grosso ingrassaggio lunedì...al tagliando farò cambiare la gommina
'nduja talk
saveriomaraia
26-04-2014, 17:48
Allora che abbiamo scritto a fare tutte ste pagine? L A C U F F I A N O N T E L A C A M B I A N O !
Sent from o'telefn using tappatopalk
Non vado dal conce ufficiale dal 2011...prendo la gommina su eBay e la porto dal mio meccanico
'nduja talk
mattia_j
26-04-2014, 19:13
Attenzione! Il mio conce volendo risparmiare cambia la sola cuffia in gomma. Ma visto che la mia moto è in garanzia mi verrà sostituito tutto il giunto completo.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
chrispazz
27-04-2014, 15:45
Per ingrassare lo snodo andrà bene l'Optimol Paste TA della Castrol??
chrispazz
27-04-2014, 15:46
O è meglio lo Staburas?
Fiskio@62
27-04-2014, 16:06
Savè! Se sei bello non lo so ma a me le istruzioni non me le hai mandate anche se ne ho prese due :lol: ti stavo antipatico perché sono un collega di lavoro o perché sono di QDE ? :mad: :lol::lol:
saveriomaraia
27-04-2014, 16:20
Ah ah sei quello del Montepaschi? Piccolo il mondo.
Ps finché continuo a tenere la foto di spalle nell'avatar
Sent from o'telefn using tappatopalk
chrispazz
27-04-2014, 16:21
http://img.tapatalk.com/d/14/04/27/a4ahymag.jpg
chrispazz
27-04-2014, 16:38
http://img.tapatalk.com/d/14/04/27/eza8ere8.jpg
saveriomaraia
27-04-2014, 16:45
Non sembra affatto male. Tue Opinioni su qualità e compatibilità?
Si torce o consente libertà al perno?
Sent from o'telefn using tappatopalk
chrispazz
27-04-2014, 17:00
Fammi finire il lavoro e ti dico.... È in diretta dal garage.... ;)
chrispazz
27-04-2014, 17:01
http://img.tapatalk.com/d/14/04/27/utu8utah.jpg
Superteso
27-04-2014, 17:08
Se non metti la molletta, non si romperà più, eterno😎
Sent from 🐾
chrispazz
27-04-2014, 17:20
Finito.
Allora la cuffia mi sembra di ottima qualità, apparentemente più corposa dell'originale ma il termine di paragone è con una cuffia che ha 60.000km (fatti ieri!).
Per il montaggio, sono riuscito con un po' di fatica a svitare il bullone senza scaldare nulla.
Ho perso più tempo con quella molletta del cavolo in basso che ho tra l'altro rimesso (@superteso: ho preferito lasciare un po' di grasso sul canale della guarnizione superiore in modo che lasci ruotare il perno senza torcersi....).
Ho messo il frenafiletti medio (non mi è chiaro se c'era prima, secondo me no e la mia è un 2005).
Unico "problema" è stato il serraggio. Nonostante avessi la dinamometrica settata a 130nm non sono riuscito a farla scattare pero' secondo me è colpa della dinamometrica scadente.
Anche perchè quando mi sono fermato l'inserto a bussola utilizzato era leggermente piegato...
Infine ho "lucidato" la cuffia con un po' di wd40.
chrispazz
27-04-2014, 17:21
http://img.tapatalk.com/d/14/04/27/y2y3ataj.jpg
Superteso
27-04-2014, 17:28
Quindi niente molletta sopra?
Ottimo!
Sent from 🐾
chrispazz
27-04-2014, 17:39
Sulla mia sopra non c'era una molletta come sotto ma un anello di gomma che ho lasciato dopo averlo lubrificato
Superteso
27-04-2014, 17:40
Importante è che ruoti liberamente, si evitano le rotture.
Sent from 🐾
su facebook in "Il mercatino dei BMWisti" ci sono manciate di cuffie in vendita, mi sembra a 24€ cad
chrispazz
28-04-2014, 14:50
Quella dell'ariete costa 18 euro o qualcosa meno....
saveriomaraia
28-04-2014, 15:02
Mi risulta di essere il solo sul mercatino di fb.
Sent from o'telefn using tappatopalk
roberto40
28-04-2014, 15:07
Condivido l'articolo 11 del regolamento a chi non lo ricordasse.
11) E' vietato l'utilizzo del forum per scopi commerciali se non preventivamente concordato con la proprietà di Quellidellelica.
Cerchiamo di fare attenzione.
Grazie.
Fiskio@62
20-05-2014, 17:35
Sabato mi sono cimentato nella sostituzione della cuffia:)
Ho attaccato presto pensando di dover affrontare un lavoro complicato ed alle otto meno un quarto ero al lavoro, dopo il primo smadonnamento nello scoprire che di tre serie di brugole nessuna aveva la sette:mad:ho aspettato che aprisse la ferramenta e ripreso i lavori, :(devo dire che mi ero creato un pò di paranoie leggendo i vari post, e' un lavoro da meno di un ora, non ho avuto nessun problema per svitare il dado, il frenafiletti verde e' venuto via senza bisogno di scaldare, la moto la avevo messa con il cavalletto rialzato di qualche centimetro e tutto il blocco è sceso senza problemi avendo solo l'accortezza di non mettere in trazione il tubo del freno.
Una volta smontato ho visto che non era passata ne umidità ne acqua, non so da quanto tempo fosse rotta la cuffia ma penso da un bel pò visto che era completamente tranciata in due pezzi ciò non ostante lo snodo era completamente coperto di grasso pulito e non si notavano infiltrazioni, da ciò deduco che sia assolutamente inutile ed antieconomico la sostituzione dell'intero snodo che ci imporrebbe mamma bmw:rolleyes:.
Ho pulito bene tutto il vecchio grasso lavato lo snodo con il wd40 e rimesso grasso nuovo facendolo penetrare bene all'interno.
Il rimontaggio della cuffia è la cosa che inzialmente ha dato qualche problema a causa dell'anello basso che come scritto anche da altri è un pò più rognoso ma poi ho capito il trucco che vi partecipo, per non bestemmiare troppo ed evitare soluzioni tipo fascette di plastica o tagli dell'anello basta fare questo:
prima di inserire la cuffia prendete l'anello elastico ed infilatelo da sopra tra la prima e la seconda piega della cuffia, poi inserite l'anello rigido e infilate la cuffia sullo snodo, fatto questo mettete a dimora il labbro inferiore della cuffia nel suo alloggiamento e (con la cuffia ben lubrificata per facilitare lo scorrimento) con un cacciavite piatto fate saltare l'anello elastico nella sua sede sottostante un pezzetto alla volta facendo girare la cuffia via via che fate scendere l'anello, in due minuti sara al suo posto.
provo a mettere una foto dove si vede il lavoro mentre l'anello e' ancora mezzo sopra e mezzo sotto. L'anello non e' molto duro e se la gomma è ben lubrificata e si usa un cacciavite piatto, largo e con gli spigoli poco taglienti il lavoro viene facile senza rischiare di pizzicare la gomma e dover ricomciare da capo.
Meglio sarebbe forse con un attrezzo in plastica tipo quelli che danno in dotazione per smontare gli iphone ma al momento non lo avevo disponibile e mi sono adegatao con un cacciavite, tutto ok.
Chiaramente poichè la mia religione ormai dagli anni settanta mi vieta l'utilizzo della dinamometrica ho usato la mia personale chiave spannometrica:lol: che da anni mi accompagna senza danni o problemi, ho messo due gocce di attak e segnato il dado con un pennarello indelebile rimesso il tappo di plastica e fatto giro prova, tutto ok ed erano solo le dieci di mattina, allora scaldato bene il motore son rientrato alla base e dopo il controllo del dado, che per adesso è li fermo immobile, :!: ho scaricato olio motore, cambio e cardano cambiato filtro olio e filtro aria rimesso olio e via a pranzo che si era fatto mezzogiorno dopo pranzo a motore freddo cambiate anche le candele e la Miranda e pronta per un'altra stagione, magari per raggiungere i 100 mila km chissà:D
Per ora ha voluto solo manutenzione ordinaria, questo della cuffia e' il primo intervento diciamo straordinario da quando nel 2008 l'ho sottratta a quel cattivone che in quattro anni gli aveva fatto fare solo 10mila km :lol:
https://picasaweb.google.com/100412479901055097275/Telelever?authuser=0&authkey=Gv1sRgCO34przJv9uIogE&feat=directlink
Dunque...soffrendo anche io,scoperto oggi,di tale "difetto"...gentilmente,anche in MP...mi indirizzate dove posso comprare stà cuffietta che al prossimo tagliando vado anche io di sostituzione...grasssie!!!
Luca, io l'ho presa da un greco sulla baia. si era rotta un paio di anni fa!
Gabriele tutto ok!!!Già ordinata caro!!! ;-)
saveriomaraia
24-06-2014, 09:41
Da un po' di tempo la mia moto sbanda. E la cosa va in peggioramento.
È uno sbandare alle basse velocità, sotto i 50 all'ora, perché prendendo velocità il fenomeno sparisce.
Dopo alcune diagnosi fantasiose ieri un'ex concessionario BMW della mia zona (che a parere mio resta il migliore), sembra aver trovato la strada: SNODO DEL TELELEVER USURATO!
A me. Destino beffardo!
Sarò uno dei pochi a sostituire lo snodo su un GS per reali motivi di usura. Il mecca mi ha confessato: "sapessi quanti ne ho buttati via buoni!"
saveriomaraia
24-06-2014, 12:42
Quanto sopra a mio avviso rende definitivamente FALSA la versione ufficiale dei conce "una volta rotta la cuffia lo snodo è compromesso".
Quando è compromesso lo snodo lo senti da te: si tratta di una sfera in acciaio che si muove dentro una sede. Se quest'ultima si scanala lo senti nella guida, è una sensazione identica a quella di una bici col cannotto lento.
Se non hai questa sensazione tranquillo: lo snodo è sano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
saveriomaraia
14-07-2014, 16:56
Nota ex post: snodo sostituito, moto perfetta. Confermo che i sintomi sopra descritti riguardano l'usura dello snodo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maury967
15-07-2014, 00:12
Ma scusate.. La cuffietta costa 25-30 euro.. Perché sostituire tutto lo snodo.. Se non ha gioco, una bella ingrassata e via...
Ciao vorrei sapere se la cuffia snodo telelever avendo acquistato un gs 1200 del 2010 6 mesi fa' in un conc ufficiale bmw se e' in garanzia ,si e' rotta tagliata. Faccio questa domanda perche' il conc....in questione mi ha detto che e' usura e su quel pezzo non c'e' garanzia tipo la batteria .Ma sto usato stilnovo a cosa serve? Chi mi puo' aiutare in merito , hanno ragine quelli del conc...bmw? ciao e grazie x le info che mi darete
Cinghio81
06-08-2014, 13:36
In realtà è tutto a discrezione del conce 😭😭😭.
Se nn te lo passa puoi prendere in considerazione la sola sostituzione della cuffia con una spesa ridicola, qui sul forum se ne è parlato lungamente.
@orobic
A me lo hanno cambiato in garanzia, conce di milano. Moto nuova del 2012 successo nel 2013.
Inviato da myAle
... a me hanno cambiato la cuffia in garanzia su un 2007, ma mi ero accorto della rottura mentre visionavo la moto prima dell' acquisto ...
... questa invece è la sequenza fotografica durante la sostituzione della cuffia gentilmente fornitami dall' amico Saverio sul mio attuale gs, ciao ...
http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/yra9atu8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/are3azyq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/9e9aqe3u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/3a4yzury.jpg
Ok ritelefonato in conc.... la cuffia non e' in garanzia la mia moto e' un2010 l'ho presa usata 4 mesi fa' quindi il suddetto pezzo non e' in garanzia perche' e' un pazzo soggetto a usura.Da quello che ho letto pero' il conc...bmw mi ha detto che cambia solo la cuffia in plastica e che non c'e' bisogno di cambiare tutto.Buona notizia
Il pazzo soggetto a usura sarebbe il concessionario?
scusa ho sbagliato a scrivere:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |