PDA

Visualizza la versione completa : 1200 gs: Cuffia snodo telelever


Pagine : 1 [2] 3

Burìk
07-08-2014, 13:18
Figurati, sono io che non ho resistito a fare l'idiota :lol:

saveriomaraia
07-08-2014, 20:12
Ciao pipu. Orobic ci fai sapere il costo dell'intervento?

orobic
07-08-2014, 22:20
Conc....da domani chiuso x ferie ma da quello che mi ha detto cambia solo la cuffia e non tutto lo snodo., di non preoccuparmi e di andare tranquillo a meno che non vado nel deserto ,queste le parole dette.Io x precauzione alla cufia gli ho girato intorno una striscia di camera d'aria x bici strette con 2 fascette tutto ok ciao.

depbear
06-09-2014, 09:40
Risuccesso di nuovo...in 2 anni lquesta è la seconda volta...moto uscita dalla garanzia da 2 mesi. allora scrivo al conce, che mi risponde picche, cioè niente garanzia niente sostituzione. Scrivo una mail a bmw italia, dopo 2 giorni mi chiama il conce, che mi offre in via del tutto straordinaria solo perche sono loro affezionato cliente, un concorso di spese. La bmw pagarà il pezzo di ricambio del valore di circa 170€ mi sembra, mentre a me toccherebbe un'ora di manodopera necessaria alla sostituzione pari a €50.
Io nn ho ancora
Deciso che fare...il primo gommino mi è stato cambiato ad agosto 2013 ed è durato un anno, quindi avrei trovato piu serio che loro si accollassero tutto il costo dell'intervento. Cè anche da dire che se la garanzia dura 2 anni....2 anni son scaduti ed è anche giusto mettersi nei loro panni...forse.
Valutando che solo il gommino si trova sulla baia a 25€ circa...forse ha piu senso per sta volta far intervenire bmw, ma dalla prossima nn mi vedranno mai piu, che fa pure rima!
Ciao


Inviato da myAle

Cinghio81
06-09-2014, 11:36
Ma come ricambio intendi lo snodo 170€... Perché quello costa sui 100...

In ogni caso me lo farei cambiare da loro x 50€, ma appena arrivato a casa taglierei quelle maledette fascette che tengono la cuffia e metterei nuove fascette meno strette.

fortuso
06-09-2014, 12:11
e per evitare di rompere anche la nuova cuffia ti suggerisco si spruttarla spesso (o almeno posto ogni lavaggio) con olio di silicone. Vedrai che così durerà molto di più.

breve
06-09-2014, 13:11
Depbear:
Valutando che solo il gommino si trova sulla baia a 25€ circa...forse ha piu senso per sta volta far intervenire bmw, ma dalla prossima nn mi vedranno mai piu, che fa pure rima!
Ciao


Il gommino si trova anche a meno, sulla baia l'ho visto, se non erro a 16/17 euro!

Cinghio81
06-09-2014, 14:32
Oppure vai da un rivenditore ariete... 15/18€

giofort
06-09-2014, 14:43
Oppure vai da un rivenditore ariete... 15/18€

preso da rivenditore di Roma... risparmiato ?? poco ?? e' principio
lo fanno apposta a fornirlo insieme alla testina x scucirti 250 euro
5cento mila delle nostre lire..... so come spenderli in modo diverso :(:(

esperdut
10-09-2014, 22:51
Ciao a tutti. Il mio problema è questo: ho la sensazione che il mio sterzo sia storto. Il meccanico dice che è lo sterzo. Io non sono convinto xchè ho cambiato uno stelo a seguito di un banale incidente fatto a 2 km/h e temo sia stata riparata male. La moto se lasci lo sterzo va dritta senza problemi

Girando lo sterzo al max sia a sx che a dx dal lato sx si avvicina di più al serbatoio. La piastra che tiene gli steli non sembra avere asimmetrie nel girare.

Potete dirmi a chi posso rivolgermi che abbia delle strumentazioni adatte a misurare questi problemi? Possibilmente a Roma o dintorni?

Grazie

roberto40
10-09-2014, 23:36
Prova a leggere questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=326755&highlight=manubrio+storto) discussione esperdut, forse può offrirti qualche spunto.

broker184
11-09-2014, 16:04
effettivamente un pezzo cosi' delicato protetto da una cuffia che si rompe molto facilmente... e soprattutto non si puo' sostituire se non completamente... cavolo un pezzetto di gomma non lo possono fare??? sempre ladruncoli...

mg4
12-09-2014, 22:21
sulla mia 1200GS del 2005 (presa usata) ho notato che la mia cuffietta era rotta; portata da un ex concessionario BMW me l'ha cambiata e ha controllato che lo snodo fosse a posto: tutto ok; 50 euro (non pochissimi in assoluto, ma sempre meno che portarla al concessionario ufficiale che avrebbe cambiato anche lo snodo e mi avrebbe fatto pagare oltre 4 volte tanto...); ogni tanto verificherò lo stato della cuffietta, per ora problema risolto.

broker184
16-09-2014, 16:47
ma il tutto sta nel trovare quel ricambio di gomma... Se qualcuno lo sapesse, postasse un codice o un link

roberto40
16-09-2014, 20:17
Broker184, se tu avessi letto questo thread nel quale scrivi avresti scoperto che le cuffie in gomma si trovano semplicemente sulla rete (http://www.subito.it/annunci-lazio-italia/vendita/usato/?q=telelever) a circa 27 euro...

twinct
16-09-2014, 22:06
Appena acquistata sulla baia, 16,50 + 6 di spedizione.

Inviato dal coso utilizzando la cosa

quadrozzi
30-09-2014, 18:16
qualcuno mi può consigliare un buon grasso adatto per questo tipo di usi?
ho ordinato la cuffia ma credo che la monterò in occasione del prossimo cambio gomme (quindi forse a febbraio).

depbear
01-10-2014, 12:07
Allora cambiata oggi in bmw...voglio sapere se qualcuno sa aiutarmi se un intervento di questo tipo prevede una garanzia sul pezzo sostituito e se si di quanto?
Le comiche comunque, evito di scrivere direttamente sul post ma se qualcuno vuole sapere come son stato trattato gli scrivo in privato.
Comunque le parole del meccanico sono le seguenti:è un pezzo progettato male, che facendo off o lavando spesso la moto si rischia maggiormente di rovinare, e che si rompe a tutti...
Bella roba.
A me rottosostituito 2 volte in 2 anni poco più...
Incazzato nero
Grazie


Inviato da myAle

Cinghio81
01-10-2014, 12:23
Cambia solo la cuffia e metti fascette meno strette sopra e sotto (oppure or di giusta misura). In poche parole devono stringere ma lasciare che la cuffia possa ruotare invece che torcersi.

depbear
06-10-2014, 09:21
Ciao ragazzi sono a riscrivervi perchè ho bisogno di un consiglio. Semplicemebte nn so se scrivere o no a mamma bmw per il mio caso. In poche parole:
Moto di luglio 2012
Agosto 2013 mi cambiano sta benedetta cuffia in garanzia totale.
Settembre 2014 mi cambiano nuovamente la cuffia ma stavolta mi dicono che nn rientra totalmente nella garanzia e quindi mi fanno pagare solo la manodopera di 60€ circa.
La mia domanda è? Dalla riparazione quanta garanzia cè sul pezzo? Qualcuno lo sa?
Ecco i due interventi fatti
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/0e4991a5d365b14a4e02837ccf064681.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/65bae450dee8b9135472df5e45a4dee0.jpg

Grazie mille


Inviato da myAle

GheGhe
06-10-2014, 10:47
su un pezzo sostituito in garanzia non esiste altra garanzia di due anni...
cioè, all'interno dei due anni lo puoi fare cambiare tutte le volte che vuoi, scaduti i due anni, lo paghi e poi parte, sul ricambio la garanzia di altri due anni... (art. 132 codice del consumo)

depbear
06-10-2014, 11:59
Cioè scusa forse sono io un po duro di comprendonio, se lo sostituisco a un mese dalla sadenza della garanzia ufficiale di 24 mesi, il pezzo nn è piu in garanzia una volta scaduta?
Quindi adesso avendolo sostituito al di fuori della garanzia, il pezzo ha 2 anni di garanzia?manodopera compresa?


Inviato da myAle

GheGhe
06-10-2014, 12:02
si, se la garanzia scade, poi lo paghi... e si, se lo hai pagato come ricambio, hai quindi due anni sul pezzo sostituito

ixus
06-10-2014, 13:08
Comunque a differenza di quanto scritto fino ad ora , cioè che in concessionaria cambiano tutto il pezzo , ho più esperienze ( compreso la mia ) , che in molte officine ufficiali bmw , cambiano solo la cuffia , nel mio caso , il pezzo mi è costato meno che prenderlo in line .

depbear
06-10-2014, 13:31
Solo la cuffia nn è prevista come pezzo di ricambio, questo é quello che mi ha detto il mio conce qui a milano.


Inviato da myAle

Teo Gs
06-10-2014, 18:47
[...]

...stessa cosa han detto a me...;) !!! ...per la garanzia del pezzo ...son due anni...;)!!!

ixus
07-10-2014, 13:14
Vero, il pezzo non è previsto dal catalogo bmw , ma quello non originale molte concessionarie ( non tutte ) per andare in contro ai clienti fanno questo servizio di riparazione .
Un po come per gli ammortizzatori che scoppiano , li dovrebbero sostituire , ma molti li mandano da Rinaldi .

depbear
07-10-2014, 17:40
Andare incontro ai clienti...qui a milano nn Sanno neanche cosa vuo dire...fanno fatica a salutare, scusate l'ot.


Inviato da myAle

Teo Gs
07-10-2014, 18:43
....anche da me......pezzi originali e secondo direttive BMW.....quindi portafoglioin mano.....:(!!!!!!

twinct
07-10-2014, 22:25
Ho fatto montare la cuffia presa sulla baia, il mecca dice che é fatta molto meglio dell'originale. Perfetta, con 22,50 ho risolto.

Inviato dal coso utilizzando la cosa

Burìk
13-10-2014, 22:12
Lasciata in concessionario per richiamo pompa carburante...moto con Stilnuovo residua di due mesi...hanno anche cambiato un paraolio e la famosa guarnizione telelever. Fiuuu

dentex
14-10-2014, 17:22
Sostituita la prima con 14mila km, in garanzia!

r1200gssr
14-10-2014, 19:29
Burik ma ti hanno sostituito la cuffia o tutto lo snodo?

civel
14-10-2014, 20:10
Sostituita oggi la cuffia a 92 mila km e 50 neuri...

Burìk
14-10-2014, 22:28
A detta loro tutto lo snodo...


Inviato da iPhone con Tapatalk

ilgaspa
16-10-2014, 08:46
Rotto a 30000, Visto il rapporto prezzo / spedizione ne ho comprati direttamente due dalla'amico greco della baya. Con tutti i tutorial disponibili ho impiegato circa 1 ora a sostituirla. Ora sono a 38000 ed è ancora ok. Unica accortezza, non ho messo la fascetta sotto, ma non si alza nemmeno a tirarla e ruota liberamente in posizione. Nel frattempo è morto definitivamente il mono, ma questa è un' altra storia......

Colomer77
20-10-2014, 16:17
ciao, qualcuno mi saprebbe dire le misure di questa cuffia parapolvere?
diametro foro superiore e diametro del foro inferiore.
grazie

saveriomaraia
20-10-2014, 16:34
Dovrebbe essere 23 sopra e 34 sotto. Il diametro minimo di sopra è il realtà un bordino interno, non so se si vede:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/61434c691ddc7965396fe5d3c6b66aa6.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
20-10-2014, 18:09
grazie saveriomaria

Mcfour
22-01-2015, 16:12
Oramai è quasi un anno che ho tolto l'anello di tenuta superiore, la cuffia non si è mossa di un millimetro, ma ruota quando si gira il manubrio e quindi non torce.
Secondo me è la soluzione definitiva.

rufus.eco
22-01-2015, 19:04
Spruzzo un po di wd 40 oppure spray silicone ,gira che è un piaqcere .

saveriomaraia
23-01-2015, 20:10
Decisamente meglio il siliconico sulla gomma vulcanizzata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rufus.eco
23-01-2015, 20:25
grazie della dritta SAVERIOMARAIA

aspes
29-01-2015, 14:34
anche io ho tagliato la fascetta in plastica superiore e ora gira benissimo. Per fortuna la cuffietta era ancora in eccellenti condizioni.

ciri
30-01-2015, 14:36
esiste un modo secondo voi x prolungarne la vita???

roberto40
30-01-2015, 14:41
Passaci sopra del grasso trasparente al silicone e stendilo bene fino a completo assorbimento.
E' ottimo per tutte le parti in gomma, io lo uso anche sulle guarnizioni della macchina cabrio.

http://i62.tinypic.com/2eg5rbo.jpg

ciri
30-01-2015, 14:51
grassie mille

Teo Gs
30-01-2015, 18:10
...perfetto il grasso al silicone su guarnizioni in gomma....;)!!!

huskyblu
30-01-2015, 18:54
....mi sorge un dubbio: ma tagliando la fascetta superiore, è vero che non torce più, ma non c'è il rischio che, mancando la tenuta ad umidità e polvere (per quel poco che può insinuarsi), col tempo non si infici la scorrevolezza dello snodo?.....

Mcfour
31-01-2015, 14:43
Col tempo...avrai altri problemi... :D
E comunque la cuffia senza fascetta è molto aderente...non entra nulla e anche se entra polvere non succede nulla.

Samsung NOTE4

otrebla
05-03-2015, 23:18
trovata la cuffia del maledetto snodo
basta digitare "cuffia snodo telelever gs1200 bmw. (ebay)
e vieni indirizzato subito.
sono cuffie dell'ariete .
io in totale ho speso 18 euro

r1200gssr
06-03-2015, 00:12
Montata?


K25 '05 alpine white

otrebla
06-03-2015, 00:52
l'ho ordinata oggi.....

mascalzone_latino69
06-03-2015, 06:28
MAI lasciare le moto ferme a lungo in inverno!!;)
.. Vedi cosa succede...:lol:

Un saluto!!
A presto....

roberto40
06-03-2015, 06:46
Peccato che tu non abbia trovato anche la discussione dedicata.;)

otrebla
06-03-2015, 06:51
Peccato che tu non abbia trovato anche la discussione dedicata.;)
la discussione dedicata , l'ho trovata, ma non erano più disponibili e poi costavano 25 euro+spedizione.
ciao

otrebla
06-03-2015, 06:56
MAI lasciare le moto ferme a lungo in inverno!!;)
.. Vedi cosa succede...:lol:

Un saluto!!
A presto....

hai ragione,
nicola 66 ha scritto che la bmw quando ha presentato questo tipo di sistema ha dichiarato PRIVO DI MANUTENZIONE.
BISOGNA INTERPRETARE, NON SERVE FARE MN , TANTO SI ROMPE.
luca perché non vieni alla carne salada del 12 aprile
ciao

roberto40
06-03-2015, 07:06
la discussione dedicata , l'ho trovata

Allora avresti dovuto proseguire su quella oltrebla, come ti viene riportato dall'articolo 2 del regolamento che ti riporto.

2) Controllate prima di scrivere che non sia già presente un messaggio delle stesso tipo, se già si parla dello stesso argomento continuate in quel messaggio in modo da arricchire la conversazione.

Grazie.

otrebla
06-03-2015, 13:29
credevo che comunicare a qualcuno del forum che le cuffie in questione erano ancora disponibili ed ad un prezzo inferiore fosse una buona cosa.
poi di discussioni in merito ne ho trovate una marea

roberto40
06-03-2015, 14:04
Molto gentile da parte tua, mi sfugge ancora perchè reputavi che un thread di 13 pagine sull'argomento non fosse il posto giusto per pubblicare la tua scoperta ma sarà un mio limite.
In questo thread comunque, si è parlato delle cuffie ariete a partire dal 27-03-2014, nel post 172; nel post 186 si indicava anche il codice del prodotto, nel 230 si indicava il prezzo e nel 258 si ipotizzava un prezzo un pelo inferiore ecc ecc.
Vero però che repetita iuvant e quindi ti ringrazio.

otrebla
06-03-2015, 14:10
Roberto, ti scrivo come mi sono mosso.
ho usato la funzione cerca, ed ho trovato 154 discussioni in merito .
ho trovato e letto quella che rimandava ad un indirizzo ebay , dove il prezzo era di 25 euro.
mi è sembrato di capire che fossero esaurite.
ho allora cercato una ulteriore strada.
quella che ho postato.
se ho sbagliato mi scuso , ma non ho molta dimestichezza dell'uso del forum.
comunque sappi che gia 2 forumisti mi hanno chiesto info in merito.
ciao grazie
ci vediamo in giro

Karlo1200S
16-03-2015, 15:53
Ho fatto cambiare, su r1200rt, lo snodo del telelever (31427652644) presso concessionario ufficiale , € 111,54 il pezzo più € 5,24 per il dado e 140,40€ :mad::mad::mad:(28,24 UL *5,01€) di manodopera!
Qualcuno ha sotto mano una fattura di un conce ufficiale, per capire quanto fatturatomi di manodopera è corretto :(

Cinghio81
16-03-2015, 16:24
Cuffia di ricambio ariete (13€) brugola di 7 (mortacci loro), chiave a occhio di 21, un dito di grasso e 4 menabrea 150 anniversario... Il tutto fatto in 20 min...

Mi è costato più in birra il mio amico/spettatore che tt i ricambi :-)))

Karlo1200S
16-03-2015, 16:45
MI fa piacere che te la sia cavata con poco, ma io stavo chiedendo la congruità del costo della manodopera per il cambio dello snodo e non della cuffia.

saveriomaraia
16-03-2015, 16:49
È la cifra più alta che io abbia mai sentito, e ne ho sentite tante. Di solito dai conce si va dai 110 alle 210, che fino a questo momento faceva record. Parlo di GS, ma non vedo quali immani complicazioni possano esserci su una RT.
Io ho speso 40 euro in tutto ma è un caso molto particolare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JanAnderson
16-03-2015, 19:27
Cambiata a novembre.......7.000 km. percorsi e sono punto e a capo......Ovviamente presa aftermarket sulla baia...........
Eppure era bella morbida e mi sono ben guardato dal bloccare la fascetta per non far torcere la cuffia.....Boh............:mad::mad::mad:

Karlo1200S
16-03-2015, 19:49
110€, mi sembra poco visto che il pezzo costa 111... Sull'rt può esserci la complicazione di smontare le carene, ma mi sarei aspettato non più di una cinquantina di euro di manodopera, invece mi ha messo fuori 70€ per spurgo sistema Abs freno anteriore, perché mi ha detto di averli dovuto scollegare...

Cinghio81
16-03-2015, 19:51
Quella ariete è più rigida dell'originale, ho preferito legarla sotto (doppio giro con la pinza per legature) e sopra un OR che stringe quasi nulla. Al momento la cuffia non torce.

otrebla
18-03-2015, 00:35
io non messo niente, ho ingrassato bene , anche i labri sup. ed info dello snodo e quando sterzo la cuffia scorre , non si torce.
farò controlli più spesso

colosseo10
09-06-2015, 12:04
Se a qualcuno puo' interessare ariete vende il ricambio
http://www.ariete.com/it/catalogo/road/marche/bmw/
o su motobuykers in offerta
http://www.motobuykers.it/prodotto/ariete-soffiettino-snodo-per-telelever-bmw-serie-r-rs-rt-gs-adventure-850-1200cc?og=blueknow&utm_source=blueknow&utm_medium=reco&utm_campaign=bk-producto-reciente

cotess
09-06-2015, 13:24
Ottimo!! Grazie della segnalazione!!

roberto40
09-06-2015, 16:27
Era già stata segnalata ma repetita iuvant e ti ringrazio.
Ti unisco alla discussione già attiva sullo snodo.
La cuffia ariete si trova anche su ebay.

Gremlings
12-06-2015, 12:26
Lo snodo si sostituisce da manuale ogni tot Km(non ricordo bene ma dovrebbe essere intorno ai 80K) in caso di rottura anticipata della cuffia (possibile a secondo delle sollecitazioni..) si può cambiare solo lei. Il costo della cuffia non originale su internet è di circa 20€ + il lavoro. Se lo fai tu non è molto semplice in quanto l'anello di tenuta inferiore è difficile da installare oltre alla chiusura con la chiave dinamometrica essenziale per il buon funzionamento della sospensione, quindi è da valutare il fai da te.. Tutto il pezzo compreso di cuffia costa circa 150€ manodopera compresa, nella maggior parte delle officine! Poi sai come si dice, tutto il mondo è paese..

birillopoli
03-08-2015, 14:07
riporto in alto x commenti su un video di spiegazioni del tubo.
ho visto che smollano i bulloni torx del telelever sotto il mono.
E' necessario? Pensavo bastasse sollevare leggermente la moto con un crick sotto la piastra motore e procedere a smollare il bullone della testina snodo.
(chiave a forchetta da 21 e inserto a brugola da 7)

mikenett
03-08-2015, 17:01
qui la trovate a meno di 10 euro + trasporto sempre ariete http://www.openbike.it/cuffia-telelever-bmw.html?search=bmw%20&page=3 c'è anche un filmato su come sostituirla, essendo di Roma io ci vado direttamente.
La prima me la cambiata bmw con snodo completo in garanzia (metà io e metà loro), la seconda volta l'ho cambiata da solo rimettendo soltanto la fascetta inferiore (un pò rognosa da reinserire), ma con questa configurazione non è durata moltissimo (forse due anni ma non ricordo con precisione). L'ultima volta, circa un mese fa, l'ho cambiata nuovamente perchè lesionata, ma non ho rimesso nessuna fascetta ne sopra ne sotto e mi sembra che al ruotare dello manubrio ora il soffietto rimane fermo e quindi non subisce alcuna pericolosa torsione al fine della rottura. Con due cuffie sostituite il perno va ancora benessimo forse anche perchè l'avevo riempito di grasso e sostituito appena avevo notato la lesione della cuffia.
Per cambiarla è sufficiente svitare soltanto il dado superiore (quello sotto il tappo in gomma per capirci) bloccando il perno dello snodo con la chiave torx o brucola non ricordo. Importante è inserire un qualche spessore sotto la ruota per evitare che scenda troppo con conseguente allungamento del tubo del freno e fuoriuscita dei tubi forcelle dalle sedi superiori. Io ho lavorato da solo ma consiglio di farsi aiutare, in due è molto più semplice, per non far scendere la ruota anteriore ho inserito un cric da meccanico sotto la piastra paramotore.

saveriomaraia
03-08-2015, 18:59
Eh eh eh nel link postato la foto di dettaglio della cuffia posata in opera è mia.
La cuffia non è ariete ma hellas, quella che distribuisco io, la moto è la mia e si intravede anche il mio dito in alto a dx.
Però io non ci ho messo il logo, loro si.
😄
Ad ogni modo -stando ai feedback che ricevo - la mia non dà problemi. Una volta sostituita sei a posto per sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

saveriomaraia
03-08-2015, 19:02
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=252040430509&globalID=EBAY-IT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

birillopoli
03-08-2015, 20:00
Cavolo saverio te lo acquistata oggi :eek:
Allora vedo di procurarmi inserto bussola da 7 grasso al molibdeno e nel we faccio il lavoro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

saveriomaraia
03-08-2015, 20:28
Spedito oggi pomeriggio un paio di ore dopo il pagamento, il
Che però è come spedire domattina, spero ma non posso assicurare che arrivi prima del prossimo w.e.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

birillopoli
04-08-2015, 20:59
Una domanda il dadone da 21 in testa è dx (normale senso) perchè provando oggi con una chiave a fork mi sembra veramente impossibile da smollare.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

saveriomaraia
04-08-2015, 21:02
Il filetto è normale ma è serrato a 130mn e col frenafiletti. A me ha fatto male la mano per giorni.
A proposito, mi raccomando il frenafiletti in rimontaggio!
A me l'hanno sostituito l'anno scorso (tutto lo snodo)!senza rimettere il frenafiletti! Allentato dopo qualche mese. Dico: MI SI È ALLENTATO LO SNODO DEL TELELEVER!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mikenett
06-08-2015, 16:53
per allentarlo ho inserito un tubo a misura nella chiave da 21 per allungare la leva almeno di almeno 25/30 cm e si è svitato sempre con fatica ma senza sforzi sovraumani. Eventualmente puoi provare a scaldarlo con il phone da carrozziere per sciogliere il frenafiletti. Io uso, non lesinando, il blu come frenafiletti (media resistenza)

birillopoli
07-08-2015, 16:31
Cambiata;) mi è costata un pomeriggio di sudata :p chiave da 21 e inserto da 7 a brugola. Dubbio sono riuscito a fissarla soli sotto cin fascetta e avendo solo frena filetti blu ne ho messo un casino. Ho segnato il dado vediamo se si muove.http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/92340923d52bdd451ae18fefa192fd0a.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

FabioScenic
15-09-2015, 22:19
Io l'ho cambiata oggi pomeriggio la cuffia del telelever: ho smontato il dado da 21mm senza grandissimi sforzi.
-Il frenafiletti si faceva sentire, nel senso che per svitare tutto il dado ho dovuto farlo a piccole rotazioni angolari per volta. Non ho avuto necessità di scaldare nulla.
-Ho sostituito i fermi della cuffietta con delle fascette da elettricista senza serrarle eccessivamente in modo tale da permettere la rotazione della cuffia senza torsioni.
-Il grasso che ho inserito e' il classico bisolfuro di molibdeno (quello buono per ingrassare anche il cardano e che si usa nelle auto per i semiassi/giunti omocinetici).
- Il serraggio del dado l'ho fatto a 130Nm con la dinamometrica.

Beemer73
29-10-2015, 14:39
ciao gente!
Per gli amici di Catania e provincia, un noto rivenditore in città, vende la cuffia marca Ariete euro 15.

FabioScenic
31-10-2015, 00:26
Beemer73 : 15 euro e' un ottimo prezzo.
Comunque le fascette da elettricista stanno facendo un gran lavoro: la cuffia ruota tutta insieme senza strozzature/torsioni. Tanta roba!

Beemer73
31-10-2015, 01:43
����������

JanAnderson
31-10-2015, 08:47
@FabioScenic

Hai la chiave speciale a tubo per stingere,come da reprom,te la sei costruita,oppure stringendo non serve tenere ferma la sfera con la chiave a brugola?

Zaga78
31-10-2015, 14:13
Usi una chiave comune chiusa e la brugola con un tubetto e vai tranquillo....:-o

Zaga78
31-10-2015, 14:16
Cambiata;) frena filetti blu ne ho messo un casino.


Spera di non doverlo ricambiare,saran dolori...... :-o

Beemer73
31-10-2015, 14:27
oggi ho fatto il lavoro... ho seguito il tutorial che si trova su youtube, l'unica differenza è che ho dovuto anche sganciare il cavo del freno anteriore, altrimenti rimane troppo teso e si rischia di danneggiarlo. Non ho inserito la fascetta superiore, mi sono accorto che anche senza, la cuffia tiene bene e soprattutto girando il manubrio, questa rimane libera evitando di rovinarsi nel tempo

JanAnderson
31-10-2015, 14:31
@Zaga78
Certo,se non fossi così pignolo da voler stringere il dado come da manuale... 130nm....

JanAnderson
01-11-2015, 12:54
Cambiata stamattina.Un'oretta e mezza di lavoro all'aria aperta vista la bella giornata.
Non ho rimesso la fascetta metallica alla base,solo quella in gomma lato dado.
Ho stretto fin dove ho potuto con la chiave a stella da 21 tenendo fermo lo snodo con la 7 a brugola,dopodichè ho serrato con la sola dinamometrica.

Beemer73
01-11-2015, 18:51
:d:d:d:):):):):):):):)

veltins
24-04-2016, 13:20
Ciao a tutti e buona domenica! Stamattina l'occhio m'e' caduto nel para olio della forcella...questo

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/b684aaf8e211947e6e8ddeeffdf09301.jpg

Qualcuno sa' come cambiarlo? È un'operazione facile per uno come me,che ha una discreta dimestichezza con gli attrezzi?
Dimenticavo...la mia è un'r1200r my 2007

F@bio M@mm@n@

aryco
24-04-2016, 13:21
Cerca ci sono tante altre discussioni.... Comunque non è un paraolio ma una cuffia antipolvere del giunto omocinetico del telelever

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

xpdev
24-04-2016, 13:40
veltins

Non offenderti, ma almeno dovresti conoscere la differenza tra un telelever ed una forcella tradizionale, quindi tra un paraolio ed una semplice cuffia coprì giunto.
Non per altro, ma perche' la possiedi una moto con il tele.

veltins
24-04-2016, 14:46
Cerca ci sono tante altre discussioni.... Comunque non è un paraolio ma una cuffia antipolvere del giunto omocinetico del telelever

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk



Grazie! Mi sapresti indicare dove devo cercare di preciso? Sai qualche link?

roberto40
24-04-2016, 14:47
Lo so io veltins e ti unisco alla discussione.

veltins
24-04-2016, 14:52
veltins

Non offenderti, ma almeno dovresti conoscere la differenza tra un telelever ed una forcella tradizionale, quindi tra un paraolio ed una semplice cuffia coprì giunto.
Non per altro, ma perche' la possiedi una moto con il tele.



Hai ragione!! Non mi veniva in mente che si chiama cuffia 😆...comunque sicuramente ci sarà un cuscinetto dentro visto che è leggermente sporca di grasso..
Posso approfittarne della tua cultura motociclistica? A cosa vado in contro se ci cammino così? Rischio che si stacchi qualche pezzo e vado a spalmarmi sull'asfalto?

veltins
24-04-2016, 14:54
veltins

Non offenderti, ma almeno dovresti conoscere la differenza tra un telelever ed una forcella tradizionale, quindi tra un paraolio ed una semplice cuffia coprì giunto.
Non per altro, ma perche' la possiedi una moto con il tele.



No tranquillo non mi offendo😆 non ricordavo il nome del suddetto pezzo...cmq e' grave? Rischio di spalmarmi sull'asfalto ci posso camminare?

aryco
24-04-2016, 14:55
Io è un anno e mezzo che ci giro cosi e la mia è anche più strappata della tua ma non ho mai avuto problemi.
Anche se immagino che se ci sia un motivo deve esserci e prima o poi la cambierò

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

xpdev
24-04-2016, 15:09
Quella cuffia serve x evitare che polvere ed altre porcherie entrino nel giunto, riducendone l'efficacia e chiaramente la vita utile a lungo andare.

Non ti spalmi certo.
Ma se la cambi subito appena si strappa devi cambiare solo la cuffia, più attendi più rischi di dover cambiare altre parti a cui la cuffia fa da protezione.

xpdev
24-04-2016, 15:11
Posso approfittarne della tua cultura motociclistica? ....

Non ho capito se mi prendi x i fondelli, cmq ti ho risposto sopra

veltins
24-04-2016, 15:57
Non ho capito se mi prendi x i fondelli, cmq ti ho risposto sopra



Non mi permetterei! Anzi ti ringrazio per i tuoi lumi in proposito..mi hai agganciato a questo tread e ora ho capito tante cose,di come riparare la cuffia con pochi eurini.Ero preoccupato per la mia incolumità e per il mio portafoglio,visto che alla bmw e' tutto più costoso anche una semplice vite. Grazie ancora!

teo180
24-04-2016, 16:50
Io dopo un anno dal cambio me la ritrovo di nuovo tutta crepata.
Quella sostituita è quella che si trova online con la dicitura stampata sopra adv hellas 6566
che spacciano come originale, ma la qualità non è certo uguale, l'orignale non crepa cosi.
Inoltre nessuna di quelle che vedo hanno la forma uguale identica a quella originale.
i prezzi variano dalle 15 alle 20€ piu spese per quel pezzo di gomma, troppo perchè si rompa o si crepi dopo un anno.

veltins
24-04-2016, 18:38
Lo so io veltins e ti unisco alla discussione.



Ti ringrazio!

saveriomaraia
24-04-2016, 21:47
@teo: Sull'annuncio c'è scritto QUESTA È LA VERA CUFFIA HELLAS IN GOMMA SILICONICA, DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI.
Non si dice nè si lascia intendere che sia l'originale BMW, che tra l'altro notoriamente non è un capolavoro, ma ci si riferisce ad altri produttori after market arrivati dopo.
Riguardo il prezzo: qualcuno ha investito qualche decina di migliaia di euro per fare uno stampo, il prezzo non copre solo il mero costo della gomma.
In merito alla qualità: la cuffia Hellas normalmente dura molto più di un anno, diciamo pure che è definitiva, tuttavia c'è stata una piccola partita dalla vulcanizzazione errata che effettivamente ha dato qualche problema di screpolatura.
Ricordiamoci che stiamo pur sempre parlando di un componente che bmw non distribuisce e anche se lo facesse, non sarebbe certamente migliore.
Vedrai infatti che pur screpolata la cuffia durerà ancora a lungo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

teo180
24-04-2016, 23:16
...



Non lo metto in dubbio, ma la cuffia originale si rompe soltanto perché è fissata stretta sopra e sotto.
L'ultima adv Hellas che ho montato l'ho lasciata appositamente senza fascette in modo da poter girare liberamente.
Se si facesse così anche sul l'originale Bmw non avrebbe problemi di tagli.
Che duri anche se crepata può darsi, ma chi mi conosce sa che non terrei mai una cosa del genere.
Ne ho ordinata un altra, sperando che come dici tu sia un problema di vulcanizzazione.
Per quanto riguarda il prezzo non metto in dubbio che lo stampo e la realizzazione abbia dei costi, ma credo anche che ci sia un certo interesse di mercato in quanto è una parte richiesta.
Se si sfoglia il catalogo come quello ariete (che tra l'altro hanno anche loro) si nota che altre parti che utilizzano lo stesso materiale e hanno avuto bisogno di uno stampo hanno un costo più che dimezzato.
Ciò non è una critica, sia chiaro, ma è solo per puntualizzare che con lo stampo e la realizzazione ci può stare anche un prezzo più basso.
Ma dato che la parte è molto ricercata e pochi costruttori le realizzano si può anche azzardare un prezzo più alto.
A patto però che sia duratura e non si crepi come la mia dopo 1 anno.

saveriomaraia
24-04-2016, 23:24
In realtà la cuffia originale è troppo morbida per essere lasciata senza fermi, si affloscierebbe su se stessa.
In commercio i prezzi delle cuffie after market sono tutti pressoché allineati ma volendo spaccare il capello la più economica al momento è la Hellas.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lamantino
25-04-2016, 08:31
Riguardo il prezzo: qualcuno ha investito qualche decina di migliaia di euro per fare uno stampo, il prezzo non copre solo il mero costo della gomma.


Non voglio polemizzare, ma gli stampi non costano decine di migliaia di euro , almeno non quelli così piccoli. E l'incidenza della materia prima è pressoché ininfluente....
Ergo, la cuffietta si potrebbe fare di qualità molto superiore ed a un prezzo molto inferiore... il fatto che sul mercato si siano tutti allineati sullo stesso prezzo la dice lunga.... si chiama cartello, ma si legge concorrenza.


Anto (R1200 GS std 2009)

GheGhe
25-04-2016, 08:37
ma quella di Ariete, che mi sembra di capire, è prodotta già da un po', si trova ad un prezzo molto più basso....? perché qui, al di là dello stampo ecc... mi sembra di capire che qualcuno ne ha comprate grandi partite e le sta rivendendo con un ricarico... nulla di strano, per me

saveriomaraia
25-04-2016, 08:42
@Lamantino niente cartello. I prezzi al momento sono bassi e i margini molto sottili perché c'è concorrenza. Due tre anni fa erano molto più alti.

@ghe ghe no, la ariete al momento viene venduta a qualcosa in più, ma siamo lì

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

JanAnderson
27-04-2016, 08:35
Ho cambiato la prima prendendo spunto da un topic qui sul forum,dopo qualche mese era di nuovo rotta.Ho comprato quindi la cuffia della Ariete,la consistenza della gomma mi è sembrata subito diversa,più rigida la seconda e più alta.Penso però che se avessi rimontato entrambe le fascette,si sarebbe di nuovo rotta,il problema è dovuto alle continue torsioni a cui è sottoposta la gomma.Quindi ho lasciato libera la parte superiore così la cuffia resta ferma,ogni tanto le do uno sguardo e finora tutto a posto.

lamantino
27-04-2016, 15:04
Perché quella superiore? Non potrebbe infiltrarsi dell'acqua? Io ho lasciato libera la parte inferiore e saturato l'interno con grasso per cuscinetti.

Anto (R1200 GS std 2009)

vertical
27-04-2016, 15:20
anche io ho tolto la molla inferiore, ma è vero anche che nel 1150 il giunto è leggermente differente dal 1200. Ho comunque preferito questa soluzione. Ho sostituito la molla con una "legatura" eseguita con filo/spago per legature utilizzato per cablare cavi elettrici. Stretta quanto basta da evitare che fuoriesca il grasso ma che permette alla cuffia di ruotare nella gola del giunto. L'importante è evitare le torsioni, ma trovo valido il tuo ragionamento rispetto alla seppur remota possibilità di eventuali infiltrazioni di acqua.

teo180
27-04-2016, 20:50
In ogni caso la cuffia Ariete ha un costo uguale, se non inferiore alla adv hellas.
Almeno sulla baia

JanAnderson
27-04-2016, 21:42
Avevo considerato entrambe le alternative,ho optato per la superiore per evitare fuoriuscite di grasso da sotto.La parte superiore si sistema per bene nel dente dello snodo senza bisogno di allungare la cuffia,aderisce bene e non credo che possa entrare acqua.
Comunque penso siano valide entrambe per evitare la torsione.

Se non erro il reprom porta sempre il famigerato optimol per lo snodo,mi riservo di controllare.

saveriomaraia
27-04-2016, 21:45
Io ce l'avevo senza fermi, ne sopra ne sotto. Perfettamente aderente nessuna fuoriuscita.
@Teo ti sbagli. Controlla bene

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

63roger63
28-04-2016, 17:52
La cuffietta si rompe perchè non scorre. Quando girate il manubrio la cuffia deve assecondare il movimento del medesimo
Per evitare la sua rottura ho sempre spruzzato olio di sillicone ad ogni lavaggio....come lo spruzzo su ogni pezzo in gomma della moto. Mai cambiato cuffietta.

Scusate se mi quoto...e fino ad oggi è sempre lì.

Nolat
28-04-2016, 18:28
Idem anche la mia che tratto un paio di volte l'anno con grasso al silicone....ed è lì dal 2006 e con km 60.000 quasi.......avrò culo?

JanAnderson
28-04-2016, 18:48
O semplicemente non ha le fascette strette a tal punto da provocarne la torsione ed anche l'ottimo trattamento che avete fatto con l'olio di silicone agevola lo scorrimento.Ben fatto!!!

teo180
29-04-2016, 14:43
Ricordate per caso a che coppia vada serrato il bullone che fissa il telelever?

StiloJ
29-04-2016, 15:03
Il manuale di officina dice 130 Nm


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

JanAnderson
29-04-2016, 16:36
130Nm e frenafiletti medio....

veltins
29-04-2016, 17:33
E per chi come me non ha la dinanometrica?


F@bio M@mm@n@

lamantino
29-04-2016, 18:40
Metti frenafiletti e serra FORTE!

Anto (GS 1200 STD 2009)

lamantino
29-04-2016, 18:41
130 Nm è la coppia di serraggio di un bullone ruota di una macchina.

Anto (GS 1200 STD 2009)

JanAnderson
29-04-2016, 19:16
Ti compri la dinamometrica....che tanto serve sempre se vuoi farti la manutenzione da solo...��

teo180
29-04-2016, 19:16
130Nm se ti scappa la chiave pieghi la forcella :D
ho serrato a mano in questo caso, ho segnato il bullone, controllerò di tanto in tanto se si allenta.
Mi è arrivata la nuova cuffia, come dice Saveriomaraia probabilmente è cambiata la vulcanizzazione della gomma, in quanto questa ha finitura opaca, la vecchia aveva finitura lucida.
Vedremo se dura più di un anno senza creparsi.

nosf1
29-04-2016, 20:22
Punta la chiave ad esagono contro una forcella....e stringi.... stringi! :D

saveriomaraia
29-04-2016, 21:22
@jan anderson in realtà non è possibile utilizzare una normale dinamomentrica perché la Bussola copre il perno e non puoi tenerlo fermo con la chiave a brugola. Esiste un adattatore a chiave piatta, in bmw ce l'hanno ma in realtà io ho fatto come dice Teo (a proposito si, la nuova cuffia è sensibilmente diversa dalla precedente anche al tatto).
Dicevo: una volta che la Serri a morte e metti il frenafiletti il bullone da lì non lo sposta più nessuno, ho visto anche un ex-conce BMW fare così.
Fondamentale segnare dado e piastra con un pennarello indelebile, più che altro per la propria tranquillità.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lamantino
29-04-2016, 23:25
Io ho sempre dato una bella stretta iniziale con chiave fissa poligonale, tenendo ferma la vite con brugola da 7. Alla fine serro con dinamometrica, e per fortuna non mi si è mai girata 😊

Anto (R1200 GS std 2009)

Marcello.74
29-04-2016, 23:33
per usare la dinamometrica e tenere ferma la vite esagonale, ci vorrebbe una bussola da 14, appositamente modificata, come visto in un video del tubo, suggerito da Vertical

JanAnderson
30-04-2016, 01:33
Ho fatto come lamantino,serrato a mano con una 22 e stretto con la dinamometrica....lo snodo non si è mosso,ero comunque pronto a sacrificare la 22 a tubo della Beta,una bella asola per infilarci la 7 a brugola e mi facevo l'attrezzo come da reprom....

vertical
30-04-2016, 07:43
io mi sono arrangiato così + chiave a brugola da 7


http://i.imgur.com/A8G22lO.jpg

Marcello.74
30-04-2016, 10:21
no Vertical, dove hai trovato quella "bussola"?

JanAnderson
30-04-2016, 13:20
È sicuramente nel catalogo della Beta,ma penso che anche Usag ed altri marchi specializzati in utensili professionali le facciano

Marcello.74
30-04-2016, 13:45
trovata anche come USAG e sconosciute, si chiama chiava a zampa di gallina o "crowfoot" ... non le conoscevo

JanAnderson
06-05-2016, 13:09
Niente da fare,a parte le concessionarie,l'originale Castrol,l'ho trovato solo in confezione da 1kg.....39€ + iva....

saveriomaraia
06-05-2016, 13:11
Sbagliato tread?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

JanAnderson
06-05-2016, 13:35
Si,andava in "pasta(o grasso)millerighe cardano".....sorry......

teo180
31-05-2016, 20:11
riaggiorno la mia situazione:
Ho acquistato un altra cuffia adv hellas meno di 2 mesi fa, riscontrando il medesimo problema della vecchia, cioè che sta già iniziando a crepare in alcuni punti.
Quindi il problema della vulcanizzazione errata, se esisteva, esiste tutt'ora.

Marcello.74
31-05-2016, 20:46
Teo, perchè hai preso quella greca, quando l'Ariete le produce, e sicuramente di produzione più recente ;)

vertical
31-05-2016, 20:53
riaggiorno la mia situazione:
cioè che sta già iniziando a crepare in alcuni punti.


non ho cercato se già lo avevi detto, l'hai montata come da installazione originale? Intendo con il fermo superiore e la molla inferiore?

Marcello.74
31-05-2016, 21:13
giustamente Vertical, la parte superiore deve essere libera con quella specie di boccola, e la cuffia non deve torcersi con il movimento del manubrio ma deve ruotare libera ... poi bisogna vedere che tipo di grasso è stato usato
Ho notato che alcuni meccanici usano il grasso bianco (può essere ceramico?) che tende a seccarsi e fa screpolare gonna, gommini ed affini

teo180
31-05-2016, 23:35
Non so che regole ci siano per il montaggio, in ogni caso non utilizzo nessun fermo, quindi è libera di ruotare sia nella parte superiore che inferiore.
Come grasso uso del bisolfuro di molibdeno classico

teo180
31-05-2016, 23:38
Teo, perchè hai preso quella greca, quando l'Ariete le produce, e sicuramente di produzione più recente ;)



Perché da quanto si diceva esisteva una partita fallata di queste cuffie, che avevano il difetto di screpolarsi.
Per cui ho pensato che risolto questo problema non lo avrei più avuto.
Ma evidentemente non è così.
La prossima che acquisterò sarà probabilmente una ariete

megaburnou77
01-06-2016, 09:16
io ho sostituito la vecchia cuffia del mio ADV con quella USATA :rolleyes: di un 1150 rt (moto del 2002 ed a sentire il concessionario cuffia MAI SOSTITUITA) trovato smontato e da buttare a seguito di grave incidente in officina BMW.

Questo perche' la cuffia montata sul mio ADV era spaccata in due e quella dell'RT risultava ancora in prefetto stato.

Come grasso ho messo del normalissimo grasso per giunti omocinetici, per intenderci quello giallo scura, quasi marrone molto appiccicoso che si trova in tutte le officine.

Fascetta in plastica da elettricista sono nella parte inferiore delle cuffia per far si che ruoti libera nella parte superiore..
Lavoretto fatto tre anni fa..

...ed e' ancora efficiente e non presenta crepe.:D

Eppure, quando la smontai dal 1150 notai che anche in quel caso la cuffia era trattenuta sia nella parte inferiore che in quella superiore... questo vuole dire che mamma BMW ha proprio cambiato materiale per le cuffie o c'e' qualche altro motivo?..
per inciso la cuffia che monto ora,se il mecca non era ubriaco quando me lo ha detto non e' mai stata sostituita sulla moto precedente.. quindi ha ormai 14 anni...:rolleyes:

JanAnderson
01-06-2016, 10:03
Mi sembra di ricordare che come lubrificante,come riportato sul reprom,vada utilizzato l'optimol ta.120 Nm la coppia di serraggio e frenafiletti medio per bloccare il tutto.Come già detto, l'ariete mi sembra ben fatta,la consistenza e lo spessore della gomma sono per me migliori ed anche se da più parti sul manuale si legge di non usare olii siliconici,una spruzzatina post lavaggio della moto gliela do sempre,anche sui soffietti del braccio oscillante....

megaburnou77
01-06-2016, 10:30
potrebbe andare bene anche il WD 40?

aspes
01-06-2016, 10:48
anche io saltuariamente do' una sppruzzatina di olio siliconico. Bisogna solo stare attenti che poi non si appiccichino sabbietta o altro. Ogni tanto ricordarsi di dare una ochciata e passarci un dito per sentire lo stato. La mia e' originale dal 2005

Marcello.74
01-06-2016, 15:38
il wd40 va bene li per li, però poi evapora col tempo ... per quanto riguarda l'olio siliconico pure io ce l'ho in bomboletta, per evitare che troppo olio faccia appiccicare detriti, basta ripassare con uno straccetto dopo la spruzzata.
Per quanto riguarda il soffietto della RT montato sul GS va bene, io ho dato via un 1150RT del 2004 con la cuffietta ancora immacolata, mentre il GS di 9 anni aveva la cuffietta a pezzi che si sbriciolava letteralmente

teo180
01-06-2016, 22:11
Perchè complicarsi la vita? nel giunto ci va grasso standard (quello giallo va benissimo), lo regalano quasi, e vi ostinate a mettere altro che tra l'altro non è indicato.
Il WD40 non va bene.

barand
01-07-2016, 11:56
domanda: mi son letto il 3d e ho visto la dinamometrica impostata a ~140Nm di coppia
per il dado con chiave del Ø21, del giunto sferico
E' corretta questa coppia di serraggio?.....mi sembra un pò alta...

JanAnderson
01-07-2016, 14:53
La coppia di serraggio è 130Nm

teo180
16-07-2016, 00:05
Teo, perchè hai preso quella greca, quando l'Ariete le produce, e sicuramente di produzione più recente ;)



Perché mi sono lasciato convincere da qualcuno qui sul forum, che diceva che è stato cambiato il tipo di vulcanizzazione della gomma.
Ma non ci ricasco più.

lamantino
16-07-2016, 00:13
Qualcuno ha provato quelle in poliuretano?

Anto (GS 1200 STD 2009)

Marcello.74
16-07-2016, 16:41
io ho montato quelle della ariete sia per il giunto sferico che per le manopole

teo180
16-07-2016, 21:17
Qualcuno ha provato quelle in poliuretano?

Anto (GS 1200 STD 2009)

Quali sarebbero?

lamantino
16-07-2016, 21:23
Guardalo su eBay http://www.ebay.com/itm/161843724596

Anto (GS 1200 STD 2009)

ireland
17-07-2016, 00:00
Sostituito lo snodo sferico! Lavoro fatto in BMW! Spesa euro 110 con sconto è tutto compreso! My 2009, una volta ogni 7 anni si può fare

teo180
23-08-2016, 12:56
In poliuretano dovrebbe essere come quella Ariete, l'ho appena montata, dopo 4 mesi di Adv Hellas che si è praticamente disintegrata.
Vi sapro dire la durata dell'Ariete.

veltins
25-10-2016, 06:52
La coppia di serraggio è 130Nm



Io non avendo la chiave dinanometrica ho stretto al massimo spingendo la chiave col piede....c'è pericolo che si stacchi la snodo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
25-10-2016, 07:05
Ne dubito, ogni tanto però controlla che non si sia allentato.

JanAnderson
25-10-2016, 07:16
Sicuramente è serrato più del dovuto,poi se ci hai messo anche il frenafiletti,bestemmierai in aramaico nel caso ci debba rimettere mano....:)

Veroespresso
25-10-2016, 19:25
Salve io ho fatto cambiare solo la piccola cuffia in BMW FRISINONE C.O.M.O. Costo 30 euri😎


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

veltins
28-10-2016, 12:40
Sicuramente è serrato più del dovuto,poi se ci hai messo anche il frenafiletti,bestemmierai in aramaico nel caso ci debba rimettere mano....:)



Si ho messo anche il frenafiletti...vabbè in teoria mettendo il grasso al silicone sulla cuffia,dovrebbe durare un bel po'...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexpel69
18-12-2016, 22:14
Nel caso servisse a qualcuno...
http://www.ebay.it/itm/CUFFIA-dello-SNODO-TELELEVER-BMW-GS-RT-R-1200-CON-ISTRUZIONI-DI-MONTAGGIO-/252686870727?hash=item3ad54fa8c7:g:8DUAAOSwHQ9WVHT p

DDRUM70
19-01-2017, 20:49
Arrivata oggi cuffia in poliuretano della Polyboots (Bulgaria). Speso 11 dollari compresa spedizione, aspettato 15 gg e devo dire che il prodotto è di ottima fattura e qualita'. Dopo tre hellas da buttare spero di aver trovato la soluzione definitiva....

lamantino
19-01-2017, 22:39
Sono curioso di sapere come ti troverai

Anto
(GS '09)

depbear
02-04-2017, 15:49
ancora una volta problemi con sta maledetta cuffia.
moto del 2012.gsa
cambiate in garanzia in bmw nel 2014 in garanzia.
nel 2015 con la garanzia appena scaduta si rirompe, e me lo sostituiscono facendomi pagare solo il pezzo e nn la manodopera...(questo dopo mia simpatica mail a bmw)
adesso mi sono appena accorto di un nuovo taglio nello snodo.
vi giuro che ci sto pure attanto, lavo la moto personalmente con un secchio d'acqua e una spungna, dopo ogni lavaggio o pioggia passo tutte le plastiche e vari snodi con grasso al silicone o simili wd40...
niente speravo di nn avere piu sto problema ma invece...
prenderò comunque quelle sulla baia...

JanAnderson
02-04-2017, 15:54
Hai lasciato Libera la parte inferiore?Ossia,hai omesso di far rimontare la fascetta metallica?
Se hai tutte e due le fascette il problema non lo risolverai mai....

Vagabondo
02-04-2017, 16:04
Quindi bisogna evitare di mettere la fascetta bassa per evitare il problema ?

lamantino
02-04-2017, 16:07
Esatto, come più volte scritto in questo thread...

Anto
(GS '09)

JanAnderson
02-04-2017, 16:12
Mi hai anticipato....altrimenti la cuffia va in continua torsione e fa la solita fine....

depbear
02-04-2017, 16:13
non ricordo se avessi tolto la fascetta metallica, ma comunque è assurdo che per risolvere il problema i debba intervenire diversamente da come opera la casa madre...

JanAnderson
02-04-2017, 16:22
O così oppure ne metti una come quella superiore che comunque permetta alla cuffia di rimanere ferma,d'altronde a vedere tutte le pagine del 3d non credo che ci sia al momento una soluzione alternativa.

lamantino
02-04-2017, 16:43
Più che di rimanere ferma, devi permettere alla cuffia di ruotare...!
Meglio toglierle le fascette, tanto l'acqua non entra!

Anto
(GS '09)

JanAnderson
02-04-2017, 17:22
Hai ragione,ho scritto male,infatti se fermata superiormente,gira senza torcersi.....

saveriomaraia
08-04-2017, 21:34
Quella che trovate sulla baia (io sono uno degli inserzionisti) è sufficientemente rigida da star su e fare tenuta anche senza fermi, nè superiore nè inferiore.
Provato personalmente, sulla mia è stato così per anni

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
10-05-2017, 00:31
L'ho fatta "grossa"...stasera nel garage nel provare a sostituire la cuffia si è spannato la brugola del 7...ho un po di manualità ma per sicurezza mi son fatto aiutare da un mio amico meccanico...la feci sostituire 3 anni fa dal concessionario e probabilmente quei pirla hanno messo un frenafiletti talmente potente che non siamo riusciti a mollarla, fatto sta che anche in 2 non siamo riusciti e dopo 2 tironi la brugola ha cominciato a cedere...speravo di risparmiare qualcosa ma niente da fare!!! Dal concessionario è un po che non la porto, ma sarei stato curioso di vedere come avrebbe fatto a mollarla sti minchioni!!! Nei prossimi giorni la porterò dal meccanico di fiducia e vediamo un po cosa si inventa!!!

veltins
10-05-2017, 01:04
Se non mollava, bisognava riscaldarlo con la pistola termica.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
10-05-2017, 01:22
Infatti...la pistola termica non l'avevamo e purtroppo ci abbiamo pensato dopo...ma non pensavamo nemmeno che fosse così dura e quindi un tentativo lo abbiamo fatto. Dopo 5 secondi che abbiamo cominciato a mollarla al mio amico era venuto un dubbio che avessero messo un frenafiletti potentissimo...ma la brugola a ceduto quasi subito!!!

Vagabondo
10-05-2017, 11:31
Il treno filetti e tremendo. Io ho appena rotto il bullone che tiene la stampella laterale . Meno male che sono riuscito a mollarlo. E la cosa che mi fa arrabbiare è che l avevo messo io meno di un mese fa, stretto alla giusta coppia . Forse ne ho usato troppo

Pasqui!!!!!!!!
10-05-2017, 12:46
O magari ne hai usato uno troppo potente...non me ne intendo molto di frena filetti, quello che hanno usato sul mio bullone è di colore verde...si vedeva perché ne era strabordato un po ed è rimasto attaccato all'esterno del bullone!!!

roberto40
10-05-2017, 13:10
Il frenafiletti va scaldato, viene messo di prosito per evitare che possa svitarsi.
Purtroppo, se si ama il fai da te, una pistola termica va necessariamente comprata.

Vagabondo
10-05-2017, 15:15
Infatti dopo aver rotto la testa del bullone l ho scaldato, messo sulla morsa , cristonato un Po e si e mollato .

Pasqui!!!!!!!!
10-05-2017, 17:50
Scaldandola e picchiandoci dentro la chiave a brugola sicuramente il meccanico riuscirà a toglierla, però purtroppo è compromessa e dovrò cambiare tutto sicuramente...maledetto me!!!

lamantino
10-05-2017, 17:59
Il verde è il Loctite forte. Non lo sviti senza scaldarlo.

R1200 GS '09

Pasqui!!!!!!!!
10-05-2017, 19:25
Me ne sono accorto purtroppo!!!

Vagabondo
11-05-2017, 07:05
Il mio e quello medio , di colore blu come quello che c era sul bullone quando l ho svitato. Prossima volta staro ' più attento

teo180
01-07-2017, 12:19
Dopo un anno di cuffia Ariete è rimasta ancora uguale, a differenza di advhellas che a quest'ora l'avevo già sostituita.
Quindi la differenza tra le 2 è notevole in fatto di durata e il costo è pressochè lo stesso.

Alexv1980
12-09-2017, 11:58
La cuffia si cambia senza grossi problemi, è necessario pero svitare la forcella, ma per chi ha buona manualita è un gioco da ragazzi!!

Magnete
18-09-2017, 18:56
buonasera
grazie a questa discussione ho controllato la cuffia del mio gs del 2011 acquistato ad aprile, quest'ultima è rotta ma la garanzia cargarantie ha accettato il preventivo della bmw è faccio sostituire tutto il pezzo...
spero non si rompa più e cerchero di lubrificarla nella parte alta della cuffietta per farla ruotare meglio così da ridurre il rischio di torsione.
grazie

lamantino
18-09-2017, 19:52
Togli quella stupida molla d'acciaio nella parte inferiore

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Magnete
03-10-2017, 14:22
ciao
ho fatto sostituire tutto lo snodo perche in garanzia.
ho visto che il nuovo ricambio ha una evoluzione del progetto in pratica hanno messo un anello in gomma tra la cuffia e la parte superiore
quindi non bisogna togliere piu la molla d'acciaio
confermate?
il pezzo ha una garanzia di due anni... mica male :)

lamantino
04-10-2017, 14:56
Io lo toglierei lo stesso, lasciando l'anello in gomma.

frenkygs
18-04-2018, 22:49
io mi sono arrangiato così + chiave a brugola da 7




Ciao,
ho letto che questo tipo di chiave (crow ring) modifica la lettura del valore della dinamometrica, qualcuno sa se di piu' o di meno e di quanto, grazie

tirzanello
08-01-2019, 23:10
R1200GS bialbero 2010 con 82mila km. Comprata due anni fa a 40mila km . Avevo notato la cuffia rotta in estate. Ora che la moto é bloccata in inverno, in 5 mesi autotagliando, ingrasso e ripulisco tutto, pezzo pezzo con calma. É un passatempo invernale.
Ora sono arrivato alla cuffia e mi sono letto tutto il forum.
Grazie a tutti i per preziosi contributi. É incredibile cosa si può arrivare a fare senza il conce, condividendo le esperienze.
Veniamo al dunque. Primi attacchi al bullone falliti. Curioso come per molti risulti facile svitarlo alla prima. Passato al riscaldamento con pistola phon termica ma poi ho preferito il cannello da cuoco, quello per la creme brûlé perche più direzionale, per evitare di scaldare i cavi intorno. La punta della fiamma è chirurgica sul bullone.
Poi ho piazzato la bit torx T45 con manico a L in appoggio sulla forcella sx vista dal pilota, inframezzando uno straccio per non intaccare lo stelo che deve reggere la pressione. Poi ho piazzato la chiave da 21 con un lato infilato in tubo di ferro per avere 50-60 cm di leva e vai giù a svitare con ave maria e padri nostri. Ho vinto io!
Consiglio torx ( Rettifico!!! . Mi sa che la torx è da evitare. Vedi mio post successivo #453 del rimontaggio) e chiave di qualità perché eventuali giochi potrebbero spanare i punti di forza. Meglio torx che esagonale, meglio 21 circolare a 6 spigoli interni piuttosto che a 12 spigoli.
Il frenafiletti era di colore grigio. Boh! Chissà che roba ci hanno messo.
Dopo avere rimosso la cuffia devo dire che dentro non ho visto tutta sta tragedia. Il grasso sulla sfera era abbondante e chiaro. Io ci ho percorso un sacco di km in ogni condizione.
Morale: meglio cuffia integra che rotta ma non mi farei venire ansie di potenziali tragedie. Secondo me se uno se ne frega, prima o poi avrà del gioco sulla sfera e a quel punto si va in bmw per cambiare perno e cuffia. Inutile andare dal conce a 150-200 euro a botta per ogni singola rottura della cuffia. Se invece ci si arrangia, per pochi euro va bene anche una cuffia al mese.
Ora mi devono arrivare 2 cuffie dalla Bulgaria prese su ebay a 14 euri la coppia, una gialla rigida ed una nera morbida. Quando arrivano, ingrasso e rimonto tutto con frenafiletti medio serrando a 130 Nm.
Ciao a tutti e grazie ancora per condividere esperienze.

AleB73
09-01-2019, 11:57
Ciao Tirzanello, da poco ho comprato un 2010 con gli stessi km della tua e sto facendo il tagliando approfondito durante l'inverno.
Io ero partito con il cannello come il tuo a scaldare ma poi controllando con la pistola termica ho notato che il bullone diventava a mala pena tiepido .. per cui ho usato la pistola e con quella ho smontato il dado senza problemi.
Ingrassato tutto, messo soffietto Ariete e via.
Ho rimontato con un dado bmw nuovo tanto per avere il suo frenafiletti
Adesso sono al cardano.. ci sarà da ridere ..
PS: sono di Bologna anch'io.. ;)

tirzanello
09-01-2019, 15:56
Ciao AleB73.
Ottimo. In un modo o in un altro l'importante è raggiungere l'obbiettivo. A me il dado bruciava il dito ma in effetti non saprei se ha ceduto per il calore o per la leva di 70 cm.
In che senso hai messo un dado bmw nuovo "con il suo freanafiletti" ? Vuoi dire che vendono un dado già impastato di fabbrica?
Vai tranquillo con il cardano. Cambio olio coppia conica molto facile. Ingrassaggio e rimontaggio millerighe un po più rognoso ma niente di complicato.
In nessun altro caso ho mai trovato su questa moto un dado complicato come il giunto sferico.
Se passi da Sasso Marconi posso farti il reset del service per una birra. Ho l'interfaccia e l'app.

tirzanello
16-01-2019, 00:19
Faccio seguito al mio post precedente #450. Sono arrivate le 2 cuffie dalla Bulgaria. La gialla è più rigida della nera ed entrambe sono più rigide della cuffia rotta che sembra di materiale più gommoso. Queste nuove sembrano più tipo plasticoso. Se schiaccio il soffietto flettono molto bene. Rispetto alla gommosa sono più rigide in avvitamento. Forma e dimensioni identiche alla vecchia. Non posso dire quale sia meglio fra le tre.
Opto per la nera nuova solo per il colore. Riempio di grasso il giunto e infilo la cuffia. Per evitare torsioni la blocco solo sopra con elastico precedente. Sotto é infilata nella guida e stringe bene anche senza l'anello di ferro ma ora è libera di seguire le sterzate senza doversi torcere su stessa. Non mi pare proprio che possa uscire salendo ne che possa infiltrarsi acqua in risalita.
Tutto ok ma ora arriva il problema.
Durante lo smontaggio, guardando il profilo del foro nel bullone mi ero convinto che ci volesse una torx T45.
Ora ho piazzato la dinamometrica a 130Nm con la soluta T45. Blocco il dado con chiave a occhiello puntata su forcella con grosso straccio in mezzo. Comincio a tirare la dinamometrica svitandola ma non arrivo ai 130Nm perche la T45 comincia a spanare l'interno del foro :mad: :mad: :mad: . A questo punto passo ad una esagonale 7 e mi rendo conto che riempie il buco meglio della T45. Guardo il reprom e noto che nell'immagine dell'attrezzo speciale bmw, il profilo sembra proprio esagonale, non Torx.
Amen. Oramai è andata e il frenafiletti sembra già indurito.
Non insisto. Speriamo il serraggio basti. Lo terrò attentamente controllato.
Se dovrò rismontare il giunto saranno kezzi.
Comunque la cuffia ruota e non dovrebbe rompersi mai più :!: .
Spero che il mio sbaglio eviti il problema ad altri.
Ora tocca alle cuffie del cardano e passo ad altra discussione.

lamantino
16-01-2019, 01:35
Magari potresti fare un segno sul bullone con della vernice bianca o gialla, in modo da notare al volo se lo stesso si dovesse girare

AleB73
16-01-2019, 10:30
@ Tirzanello..
La dinamometrica deve tirare sul dado non sul perno.
Se mi chiedevi .. mi sono fatto le chiavi speciali apposta per quel lavoro .. peccato, sarei venuto ad aiutarti
La prossima volta .. ;)
Io ho smontato il cardano e sembra nuovo, ho notato che all'interno del forcellone e su tutto il cardano c'è un grasso appiccicoso tipo quello da catene.
Forse è quello che ha evitato qualsiasi punto di ruggine.
Il millerighe è perfetto.
Se ti serve il grasso Castrol speciale per il millerighe, ce l'ho.. ;)
Sto pulendo la coppia conica e poi monto il disco nuovo e inizio a rimontare :D

vertical
16-01-2019, 20:35
Faccio seguito al mio post precedente ....
Ora ho piazzato la dinamometrica a 130Nm con la soluta T45. Blocco il dado con chiave a occhiello puntata su forcella con grosso straccio in mezzo. ......
Amen. Oramai è andata e il frenafiletti sembra già indurito.
Non insisto. Speriamo il serraggio basti. Lo terrò attentamente controllato.



@ Tirzanello..
La dinamometrica deve tirare sul dado non sul perno.


dice bene AleB73, il perno è conico e una volta che accoppia nella sede non lo puoi far ruotare, è il dado che deve essere serrato (nel 1150 il perno non è conico)
Dal momento che a quel perno è legata la sicurezza del mezzo e di chi ci sta seduto sopra, meglio che rifai tutta l'operazione.
Il frenafiletti ammorbidiscilo scaldando bene sulla testa del perno e del dado.

tirzanello
17-01-2019, 13:13
Grazie ragazzi per i consigli post mortem. Sapevo che l'indicazione é di tirare il dado ma per il terzo principio della dinamica (azione reazione) i 130 nm anche se applicati al dado si rifletterebbero identicamente sulla bit infilata in controspinta nel foro del bullone. Sono abbastanza convinto che l'errore sia stato usare la T45 invece che un esagonale da 7.
É però anche vero che se bmw ha previsto un attrezzo speciale, deve esserci un perché.
Ad ogni modo ho tirato con molta forza e preferisco non tornarci intorno. Temo che non sopporterebbe un altra operazione smonta-rimonta.
Ho colorato dado e bullone e controllerò di frequente. Se si muove allora interverrò di nuovo.
Vertical non credo che il bullone in sede si blocchi. É solidale con la sfera sotto ed è sempre libero di ruotare.
A me pare che sia solo il dado a bloccarlo quando va in tiro.
AleB73 hai perfettamente ragione, potevo contattarti, ma non prevedevo alcuna sorpresa.
Per non fare il bis, ti contatterò in MP per scambio di opinioni su cuffie cardano.

vertical
17-01-2019, 18:41
ho aiutato a sostituire la cuffia tempo fa un forumista sul suo 1200, e ho visto che il perno è conico dove accoppia con la piastra telelever. Per questo ti dico che una volta accoppiato non riesci a farlo ruotare (e serrare) se si continua a forzare sul perno come hai fatto te e non puoi sapere quanto hai serrato il tutto, probabilmente meno del previsto. Ora se anche il dado non si allenta per il frenafiletti, gli sforzi a cui è sottoposto quel giunto sono elevati e se non è serrato adeguatamente rischi comunque di rovinare la sede conica della piastra telelever, o al peggio di avere un comportamento tipo sterzo ballerino.
Per come è fatto una volta che cominci a serrare, proprio perchè conico, quasi non serve tenere fermo il perno quando si serra il dado. Visto che la sede del perno è rovinata, proverei almeno a scaldare bene dado e perno e poi senza smontare il tutto proverei a serrare il dado. Se questo tentativo non avesse esito, fosse la mia moto smonterei tutto e se non recuperabile, sostituirei il giunto per evitare ulteriori danni alla piastra telelever e comunque per questione di sicurezza del mezzo.

tirzanello
17-01-2019, 22:36
Vertical, ho ragionato nuovamente sulla tua spiegazione ed ora ti ho capito. Cercavo la conicità nella parte verticale del perno, quella che attraversa il telelever ma in effetti la parte conica è quella che si stampa sotto contro il telelever e così mi é ora chiaro: quando le due superfici coniche entrano in pressione decente, il perno non ha più nessuna speranza di ruotare ulteriormente. Torx o esagonale non cambierebbe nulla. Si spanerebbe l'incavo con qualsiasi cosa.
Invece tirando il dado, i 130Nm si scaricano in controspinta solo in parte nell'incavo ed in larga parte sul blocco-morsa delle due superficie coniche che aderiscono con forza fra loro.
Come dici tu, dopo un certo punto dovrebbe essere possibile tirare il dado anche senza bloccare il perno che risulterà bloccato sotto dalla morsa conica.
Se non avessi messo il frenafiletti potrei ora tirare il dado con una normale bussola sulla dinamometrica, senza bloccare il perno.
Potrei ammollarlo di nuovo scaldando e tirando il dado a caldo ma al termine il frenafiletti raffreddandosi agirebbe ancora? Boh. Forse meglio azzardare a riaprire tutto, pulire e ripetere.
Ci rifletto ancora un po' e poi decido.
Comunque grazie per avere insistito. Se non mi scrivevi di nuovo non me ne sarei reso conto.

vertical
18-01-2019, 07:09
Comunque grazie per avere insistito. Se non mi scrivevi di nuovo non me ne sarei reso conto.

avevo intuito nella tua risposta di non essere stato chiaro/capito.
Per quanto riguarda il frenafiletti, è comunque del materiale che resterà tra i filetti ed è plausibile pensare faccia comunque resistenza. Non sono sicuro invece se riuscirai a serrare il tutto correttamente proprio a causa del frenafiletti stesso, anche scaldando a dovere.
La cosa importante è che ora hai più chiara la situazione. :)

roberto40
18-01-2019, 08:20
Ottimo intervento, bravo vertical e bravo anche a tirzanello che condivide la sua esperienza.
E' importante non fare errori in questo tipologia di interventi, discussioni del genere possono aiutare ad evitarli.

tirzanello
18-01-2019, 13:14
roberto40 devo ai consigli del forum varie migliaia di euro evitati al concessionario negli anni.
Il minimo che posso fare per sdebitarmi è condividere il più possibile.

roberto40
18-01-2019, 13:22
E' quello che cerchiamo di fare tutti e che dovremmo fare tutti, ognuno come può.
Purtroppo molti però reputano il forum un call center, spesso si indispongono anche se non arriva risposta immediata ed esaustiva. Poi ci sono quelli che lo reputano uno sfogatoio ma qui andiamo fuori contesto.
Mi fa piacere quando vedo che lo spirito corretto si preserva, il QdE che immagino e che nel mio piccolo mi sforzo di mantenere, è proprio questo.

vertical
18-01-2019, 19:04
ammetto che avevo letto e seguito quello che stava facendo tirzanello, ma se AleB73 non fosse intervenuto, la lampadina in testa non mi si sarebbe accesa...:)

@ Tirzanello..
La dinamometrica deve tirare sul dado non sul perno.

AleB73
30-01-2019, 10:32
Tirzanello.. prima di fare un altro marone .. :lol:
Hai visto che per smontare e rimontare bene lo snodo.. devi smontare la piastra inferiore dello sterzo? ( E di conseguenza gli steli forcelle ed i tubi freno )
Poi c'è da costruirsi un attrezzo per bloccare bene la piastra e tirare come bestie alla giusta coppia?
Non si può fare da montata perchè la coppia è tale che si rischia di deformare le canne della forcella ..:confused:

lamantino
30-01-2019, 10:52
Sempre fatto senza smontare nulla

AleB73
30-01-2019, 11:39
Ok, meglio così... mai fatto ma letto sul Reprom ed altri manuali relativi e considerando il tipo di lavoro mi suonava credibile
Sarà il solito eccesso di zelo dei Bavaresi

edotto
30-01-2019, 13:14
Scoperto all'ultimo tagliando in Bmw che anche la mia cuffia si è segnata. Il meccanico mi dice che non ci sono problemi particolari se non quando comincerà a lacerarsi. Tenerla d'occhio ma non farci una malattia è stato il suggerimento, non ci sono pericoli in ballo.

Confermo il pezzo dell'intero gruppetto.

vertical
30-01-2019, 13:26
Hai visto che per smontare e rimontare bene lo snodo.. devi smontare la piastra inferiore dello sterzo? ..:confused:

questa è la procedura per sostituire lo snodo.
Altra cosa è sostituire solo la cuffia.



.. mai fatto ma letto sul Reprom ed altri manuali relativi e considerando il tipo di lavoro mi suonava credibile
Sarà il solito eccesso di zelo dei Bavaresi

No è la normale "best practics"

edotto
30-01-2019, 15:39
Per inciso, non esiste il ricambio "cuffia" ma il ricambio "snodo completo".
Intervento totale euro 220 circa.

AleB73
30-01-2019, 16:24
Vertical, visto che Tirza ha rovinato lo snodo per montare il soffietto.. dovrà cambiarlo tutto...
Il soffietto si trova di aftermarket perchè mamma BMW prevede il giunto intero..
Meno male che vendono i soffietti del cardano.. avrebbero potuto dire:
Nein, atesso comprare tutto monopraccio completo.. schnell!! :lol::lol::lol:

tirzanello
30-01-2019, 18:25
Grazie Ale per il warning. In effetti 130 Nm non sono pochi ma piegare gli steli... mah.. Allora cosa succederebbe con forti colpi su buche o in off road ?
Dai video visti e da quello che si dice qui sembrerebbe proprio che ci si possa limitare ad aprire il solo ball joint.
Tuttavia, come dici tu, per il cardano vendono le sole cuffie e addirittura per questo giunto sferico esiste il codice del banale dado. Cari finché vuoi sti crucchi, ma non mi pare che la politica sia fare comprare interi pezzi ad ogni occasione e quindi mi rimane il dubbio latente che non sia per soldi ma che possa esserci una qualche ragione se in questo caso vendono solo l'intero pezzo.

Per la cronaca non ho rovinato il giunto sferico ma ho solo sbavato il foro interno del perno verticale. Nei post precedenti abbiamo assodato che ho fatto due errori: usare la bit torx e tirare lei con la dina invece che il dado da 21 .
Dopo i chiarimenti ho riaperto e provato la manovra corretta ovvero bit esagonale dentro il perno e tiraggio a mano sul dado con chiave a occhiello.
Mi sono fermato a 110Nm usando la dina a posteriori come strumento di misura. Era solo una prova perché sto aspettando il dado nuovo impastato di fabbrica da kfm e poi ti chiameró per il tuo attrezzo speciale anche se mi pare che un passo alla volta ( tiro un po' con leva a mano e poi misuro con dina) potrei arrivare anche ai 130 .
Questo era per dire che il foro non si é slabbrato troppo e tiene ancora con l'esagonale.

vertical
30-01-2019, 22:21
non esiste il ricambio "cuffia" ma il ricambio "snodo completo".
.


Il soffietto si trova di aftermarket perchè mamma BMW prevede il giunto intero..


altro forumista ha riportato tempo fa che nel suo concessionario sostituirono solo la cuffia dello snodo, forse un caso isolato di illuminazione o forse qualcosa sta cambiando....

vertical
30-01-2019, 22:24
poi ti chiameró per il tuo attrezzo speciale anche se mi pare che un passo alla volta ( tiro un po' con leva a mano e poi misuro con dina) potrei arrivare anche ai 130 .
.

è fattibile serrare direttamente a 130Nm con dinamometrica

tirzanello
31-01-2019, 01:24
Vertical ma tu che metodo hai usato per tirare a 130 ?
Sicuramente con la dina si arriva a 130Nm ed anche oltre ma solo se si ha la bussola speciale forata lateralmente si riesce contemporaneamente a bloccare il perno.
Avendo io solo bussole normali, la bussola mi tappa il foro e non posso più bloccare il perno con l'esagonale.
L'unica cosa che mi viene in mente è appunto tirare il dado con chiave a occhiello normale con esagonale nel perno, togliere esagonale ed occhiello, infilare dina e usarla come strumento di misura per vedere dove sono arrivato. Cioè, ad esempio, setto la dina a 80nm, poi tiro e osservo la cuffia. Se la dina fa click, ripeto con 90nm e cosi a salire fino al click. Se invece vedo che comincia a ruotare la cuffia, allora do un altra piccola stretta con occhiello e esagonale e rimisuro fino a raggiungere a piccoli passi i 130. É cervellotico ma direi che ha senso.
Oppure mi sento con Ale che si è fatto la bussola forata faccio tutto in un'unica serrata.

vertical
31-01-2019, 05:37
si hai ragione, ho una chiave a zampa. Un buon fornitore se ne hai uno vicino te la procura se non dovesse averla, oppure internet.
Fare quel lavoro andando a tentativi, non mi piacerebbe :)

edotto
31-01-2019, 06:19
forse un caso isolato di illuminazione o forse qualcosa sta cambiando....



L'info che ho io é fresca fresca di settimana scorsa, quindi il cambiamento ad oggi è mera utopia purtroppo...

lamantino
31-01-2019, 08:23
Con una normale chiave a stella potete usare un tubo di prolunga da ca. 1 m.
Legate un dinamometro di quelli usati per pesare le valigie (il mio arriva a 20 kg.) alla distanza "precisa" di 1 m dal dado e tirate fino a leggere sul display 13 kg.
Fatta la dinamometrica perfetta!

AleB73
31-01-2019, 08:44
Tirzanello, pensavo dovessi sostituire il giunto intero visto che avevi spanato l'esagono..
E se cambi il giunto intero bisogna tirarlo ad oltre 200 Nm sulla piastra.

Comunque io ho tirato a mano con una chiave il dado tenendo fermo l'esagono con una brugola, poi sono passato alla dinamometrica con chiave aperta fino a 130 Nm.
problemi zero
Se ti serve ho fatto chiave aperta da 30 per perno monobraccio lato sx e da 15 aperta per l'ammortizzatore anteriore ;)

tirzanello
31-01-2019, 09:09
Vertical, bella la chiave a zampa. Vista ora sul web. Non sapevo neanche esistesse. Ma fai il meccanico di professione?


Edotto, non sono la bibbia, ma se il tuo é solo intaccato, lascia stare il conce per ora. Il mio soffietto era bello rotto da tempo ma quando ho aperto era tutto nuovo.
Se invece vai con il fai da te, te la cavi con pochi euro ma ugualmente dubito ha senso farlo se non devi fare il deserto.

Lamantino iscriviti a Fisica che ti ci vedo molto portato.

Ale, la settimana prox mi arriva tutto da kfm. Il monobraccio per la cuffia cardano-cambio non vorrei proprio smontarlo ma se dovrò.... ti faccio sapere.

edotto
31-01-2019, 12:20
Edotto, non sono la bibbia, ma se il tuo é solo intaccato, lascia stare il conce per ora. Il mio soffietto era bello rotto da tempo ma quando ho aperto era tutto nuovo.
Se invece vai con il fai da te, te la cavi con pochi euro ma ugualmente dubito ha senso farlo se non devi fare il deserto.


Il concessionario è stato estremamente corretto infatti, segnalandomi la cosa senza allarmismo alcuno. Valuterò in futuro, se con gli anni, dovesse cedere del tutto.

vertical
31-01-2019, 15:25
Vertical, bella la chiave a zampa.Non sapevo neanche esistesse. Ma fai il meccanico di professione?


Si, di tricicli....(dino_g può confermare, anche pochi altri in verità) :)

dino_g
31-01-2019, 18:12
Confermo. Però tutti abbastanza grandi...

vertical
31-01-2019, 18:50
......a breve, se tutto va bene, passo anche ai +grandi.......;)

dino_g
01-02-2019, 00:35
Ah, pensavo che l'orientamento fosse di passarvi tutti agli Etr...

vertical
01-02-2019, 05:22
mai dire mai....:lol:

edotto
18-06-2019, 14:14
Scusate ragazzi, esiste un tutorial qui sul forum per la sostituzione della cuffia del telelever?

Ho guardato il video su youtube ma salta, nel senso che non si vedono, alcuni dettagli all'inizio delle operazioni quando toglie la vecchia cuffia e toglie l'anello superiore ed inferiore...

mauro1709
18-06-2019, 14:49
Questo ti può essere utile

https://www.youtube.com/watch?v=iJmeP-F5qX8

edotto
18-06-2019, 15:03
Parlo proprio di questo video..vedi che quando sta togliendo la cuffia passa da un frame all'altro che c'è già il perno nudo? Non ho capito come tolgono gli anelli ...

pino59
18-06-2019, 19:36
è un anello elastico, tiri via di forza la gomma e viene via anche l'anello...

oppure guarda questo, si vede come lo toglie

https://www.youtube.com/watch?v=H_97kbYAgu4

mauro1709
18-06-2019, 20:07
Parlo proprio di questo video..vedi che quando sta togliendo la cuffia passa da un frame all'altro che c'è già il perno nudo? Non ho capito come tolgono gli anelli ...

Era come base di partenza

edotto
18-06-2019, 21:08
Alcuni video consigliano di riposizionare un solo anello, quello superiore, in modo tale da lasciare libera la cuffia di girare e non torcersi su se stessa se fissata sopra e sotto.

Che è poi causa della rottura...

pino59
18-06-2019, 21:28
io ho montato solo la cuffia senza alcun anello elastico, da due anni è perfettamente in sede e fa il suo lavoro senza problemi

Aspide
18-06-2019, 23:07
l'anello elastico basta allargarlo e viene via, dopo è irrecuperabile.
Al suo posto ci ho messo una fascetta della misura giusta.

Volendo la dinamometrica non serve.

Il dado ha un marcatore.

Prima di svitarlo occorre segnare la corrispondenza del marcatore sul telelever e sul perno.

Riavvitandolo, con una chiave esagonale o a stella, basta allineare il perno al segno precedentemente tracciato sul telelever e tenerlo fermo con una brugola. Il dado arriverà a fine corsa con marcatore che tornerà allineato ai corrispondenti segni sul perno e sul telever.

Con la mia dinamometrica facendo in questo modo, ho tirato leggermente oltre i 130 Nm richiesti, ma poca roba ...

qui ho messo un breve tutorial con alcune foto quando ho sostituto le due cuffie

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494734

edotto
19-06-2019, 20:16
Grazie @Pino59 e @Aspide. Sono molto intenzionato a procedere.

edotto
20-06-2019, 18:42
Cuffia presa oggi da un utente del bar dell'elica su fb.

Adesso vediamo quando arriva...

saveriomaraia
22-06-2019, 20:45
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F254 242202358

Aspide
23-06-2019, 00:25
Ottimo, buon lavoro !!!

Io avevo preso questi, in Bulgaria, 14 euro una coppia così ho cambiato anche la cuffia del giunto sotto la piastra di sterzo ...

https://www.ebay.it/itm/2x-BMW-Telelever-Vorderradaufhangung-Kugelgelenk-Staubmanschette-27x34x21-mm/151838013392?hash=item235a4037d0:g:e~sAAOSwj99aAu9 L

edotto
23-06-2019, 08:49
Ottimo, buon lavoro !!!


Grazie, l'ho controllata ieri sera ed è proprio mal messa...

Io l'ho pagata un pelo di più rispetto al link di @saveriomaraia (e non ho capito perché ma vabbè...)...

Romanetto
23-06-2019, 21:50
Io ho preso quella Ariete, non posso paragonarla a quella del link sopra, ma dopo 2 anni e senza il fermo inferiore e' li' in ottima forma