Visualizza la versione completa : Art. 191 > Commi 1 e 4 - Omessa precedenza a pedone su attraversamento pedonale.
guidopiano
02-09-2010, 15:54
premessa :
siete in un viale a scorrimento veloce e vi trovate davanti un passaggio pedonale NON di quelli abbinati ad un incrocio ma su strada dritta però a differenza di quasi il 99,9 % degli attrraversamenti pedonali a raso questo è rogolamentato da un suo semaforo che viene attivato dal pedone che intende attraversare
il caso :
ti vedi sul ciglio della carreggiata un pedone e capisci chiaramente che ha intenzione di attraversare ma che non ha attivato ancora il semaforo per te rosso e verde per lui
domanda:
secondo il codice della strada dovrei essere obbligato a fermarmi sempre e lasciarlo attraversare ??
..........oppure .........
visto che in questo caso c'è il semaforo , me ne frego e mi fermo solo se per me diventa rosso il semaforo ??
visto anche l'inasprimento delle nuove regole su questa infrazione ...sono curioso di capire qual'è la giusta interpretazione di questo caso
voi che fareste ?? :confused:
io stamattina il tempo che ho cercato di capire cosa fare non è stato sufficiente e sono transitato lasciandolo li in attesa
secondo me vige la disciplina semaforica..
Personalmente ritengo che seguire la precedenza imposta dal semaforo sia l'unica cosa che si debba fare per entrambi: pedone e moto/autoveicolo.
matteucci loris
02-09-2010, 16:04
se c'è il semaforo il pedone deve attraversare quando è verde,se il semaforo è inattivo
devi dare la precedenza al pedone:lol:
Isabella
02-09-2010, 16:11
se c'è il semaforo il pedone deve attraversare quando è verde,se il semaforo è inattivo
devi dare la precedenza al pedone:lol:
siamo sicuri che il codice segua la logica?
secondo me vige la disciplina semaforica..
Quoto, se c'è il semaforo e funziona, quello comanda su tutto.
Togliamoci tranquillamente il "secondo me".
joesimpson
02-09-2010, 16:36
se c'è il semaforo il pedone deve attraversare quando è verde,
se il semaforo è inattivo, devi dare la precedenza al pedone
unica soluzione corretta, credo :cool:
Berghemrrader
02-09-2010, 16:43
La domanda non é balzana. Il primo consiglio é quello di fermarsi in ogni caso se il pedone decide di attraversare, rosso o verde che sia, quello é pacifico.
Nel caso di strisce regolate da semaforo il pedone deve attenersi a quello, non tanto perché ha il rosso ma piuttosto perchè l'automobilista ha il verde e quindi é portato a pensare che ha la precedenza in ogni caso.
L'unico problema che mi viene in mente é che in caso di investimento se non ci sono testimoni é difficile dare al pedone un comportamento pericoloso e quindi sono casini.
brontolo
02-09-2010, 16:53
E se il pedone fa le finte, come capita spesso
umberto58
02-09-2010, 16:56
e se ti fermi mentre c'è il verde e la macchina che ti segue ti stira come un fazzoletto?
Diavoletto
02-09-2010, 16:58
apri le porte del pullman
scendi
aspetti il rosso
e ti inculi il pedone
SCACCO
guidopiano
02-09-2010, 16:59
La domanda non é balzana.
più che altro il caso mette in risalto due norme mettendole in contrapposizione
da una parte mi si obbliga a dare precedenza la pedone che sta sulle striscie e l'altra mi da la precedenza perchè ho il verde
io credo che la cosa corretta è che quando c'è un semaforo a regolamentare il passaggio pedonale dovrebbe avere una segnalazione a terra diversa da quella usata per gli attraversamenti pedonali normali
il semaforo è sicurmente segnalato prima come tutti gli altri..
e nn vedo il contrasto di norme, anche quella della precedenza a destra viene sovrastata da quella dei semafori :lol:
Si dovrebbe seguire il semaforo.
Leggendo credevo che avessi stirato il pedone... :lol::lol::lol:
guidopiano
02-09-2010, 17:12
c'è solo una piccola differenza che sul CdS quello della precedenza a dx viene scritto che è valido in assenza di altre segnalazioni, mentre quello in oggetto non è menzionato
se lo "tocchi" avrà ragione comunque il pedone, sempre.
A Roma avrebbero ragione migliaia di pedoni "stesi sotto le ruote" :rolleyes:
:mad:
Quando mi fermo per far attraversare un pedone qualcuno mi ringrazia, altri passando mi lanciano strane occhiate, quasi volessi approfittare della cosa per scipparli o altro :confused:
A tanto è arrivata l'educazione forzata alla sopravvivenza :-o
Dr. Madima
02-09-2010, 18:04
La questione mi sembra è un po' più articolata.
In caso di incidente e in assenza di testimoni, come si dimostra che il pedone impegnava l'attraversamento pedonale con il relativo semaforo che (per il pedone) segnalava il rosso?
In tale situazione, in caso di incidente, nella migliore delle ipotesi, ci sarà sicuramente il concorso di colpa, in quanto il conducente del mezzo, nel circolare, deve porre in essere tutte le cautele possibili per non arrecare danno ai pedoni.
In generale, il conducente di un veicolo, ha l’obbligo di fronteggiare anche le prevedibili irregolarità di comportamento altrui (veicoli e pedoni che siano).
Tale cautela non può chiaramente spingersi sino ad imporre di prevedere comportamenti al di fuori di ogni ragionevole prevedibilità.
Tuttavia transitare su un passaggio pedonale con semaforo verde, quando il pedone sta impegnando l'attraversamento pedonale o quando si ravvisa che il pedone si sta accingendo ad attraversare (cioè quando il pedone si trova in un momento immediatamente precedente all’azione di attraversamento vera e propria ma che consente al conducente del veicolo una valutazione circa i modi e i tempi di esecuzione della manovra), comporta il risarcimento dei danni al pedone in caso di incidente, per i motivi sopra detti.
se lo "tocchi" avrà ragione comunque il pedone, sempre.
Mi citi un articolo di C.d.S. a supporto?
grazie :-o
Claudio Piccolo
02-09-2010, 18:15
ma ziopork...il pedone ha gli stessi diritti /doveri degli altri utenti della strada, se attraversa col rosso ha torto marcio punto e basta. Il discorso dello scontro in assenza di testimoni vale anche per auto moto bici ecc. e comunque io SEMPRE, se sono il primo che arriva a un semaforo verde non lo passo MAI SPARATO, ma rallento SEMPRE e butto un'occhiata veloce a dx e sin. Avendo abitato nei pressi di un incrocio ne ho visti troppi di sbari clamorosi perchè la gente si fidava ciecamente del verde.
Io col verde accelero per liberare l'incrocio il prima possibile.
Statisticamente conta solo il tempo che passi in zona "pericolosa".
elikantropo
02-09-2010, 18:27
Se si ha la netta percezione che il pedone sta attraversando si deve dare la precedenza.
Se io mi siedo ben visibile in mezzo alla strada sono uno stronzo però non mi si può investire.
Mi spiegate chi, in moto, investirebbe deliberatamente un pedone?
Si finisce a terra, come minimo.
Qui si parla del caso in cui, un fottutissimo pedone, ti finisce tra le ruote senza che tu abbia scoperto prima le sue intenzioni suicide.
quando ti risvegli all'ospedale col braccio rotto inizi a chiederti: che fine avrà fatto il fottutissimo pedone?
Chi pagherà i danni della mia moto nuova? (la risposta è: nessuno! a meno che lui non sia ricco e tu gli faccia causa)
joesimpson
02-09-2010, 18:38
ma ziopork...il pedone ha gli stessi diritti /doveri degli altri utenti della strada, se attraversa col rosso ha torto marcio punto e basta.
teoricamente.... dovrebbe esser così :cool:
quando intervengono e verbalizzano spesso tendono ad agevolare il pedone :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
vai davanti ad un GdP e poi mi dici............. :mad::mad::mad::mad::mad:
RickDangerous
02-09-2010, 18:42
Mi ricordo ancora la frase sul libro di teoria degli anni 80/90 "precedenza non vuol dire imprudenza"
Io sapevo che il pedone sulle strisce ha sempre precedenza, anche se noi abbiamo il verde....
Ci sono semafori dove si dà contemporaneamente il verde sia alle macchine che svoltano a destra sia ai pedoni che incrociano dette macchine. Il pedone sulle strisce ha la precedenza.
Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.
1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4.
Mi citi un articolo di C.d.S. a supporto?
grazie :-o
non c'è, ma stai pur sicuro che qualunque autorità in divisa intervenga ti darà torto adducendo che non hai messo in atto tutte le precauzioni del caso, distanze, condotta pericolosa per la circolazione e/o i pedoni in centro abitato (è insindacabile se te la contesta una divisa), ecc. ecc.
Joe Falchetto
02-09-2010, 19:14
È un problema un pelo complicato, vi spiego il mio ragionamento che lascia il tempo che trova, quindi chiedete a un legale.
Parto dall'art. 2054 del codice civile:
Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.
Il primo paragrafo dice che se investo un pedone producendogli un danno, devo pagarlo.
Il secondo paragrafo entra nel merito della prova su chi ha colpa, ma solo tra veicoli.
Quando l'incidente avviene tra veicolo e pedone, il conducente del veicolo è sempre responsabile, a prescindere.
Questo dice la legge. Però i tribunali (penso in applicazione del principio di ragionevolezza) riconoscono la non responsabilità a quei conducenti che provano o di aver fatto tutto il possibile per evitare il sinistro, o che evitare il sinistro fosse assolutamente impossibile. Dare questa prova è difficilissimo, però....
Quindi, quando vedo che un pedone si accinge a passare (anche se ha il rosso!), o è anche solo indeciso... devo fermarmi e farlo passare.
Se lo stiro, pago anche se provo che passava col rosso... al massimo, gli fanno la multa.
Dal punto di vista penale, la colpa è definita come "negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza di leggi e regolamenti".
Quindi l'osservanza del codice della strada non basta ad escludere la mia colpa... occorre anche impiegare diligenza, perizia e prudenza.
Quindi, se il pedone passa col rosso e lo stiro, a meno che io non dimostri (difficile...) che era impossibile evitare l'investimento (es.: un suicida che si nasconde fino all'ultimo per poi lanciarsi sotto le ruote), vengo condannato.
63roger63
02-09-2010, 19:37
...
Esiste una regola non scritta ma che sta sopra tutte le regole e leggi del CDS e cioè:
hai la precedenza quando te la concedono.
Questa semplice regoletta mi ha salvato da qualche incidente...ultimo oggi quando un "demente" non ha rispettato lo Stop, dopo aver sorpassato la fila in cui era, è passato, sgommando, incurante di chi aveva la precedenza.
sylver65
02-09-2010, 19:57
e la testina di abbacchio che mi ha attraversato oggi? L'ho vista correre dall'altra parte del marciapiede e senza guardare si è gettata nell'attraversamento della carreggiata. Era sulle stisce, ma questo che comportamento è?
Quindi, quando vedo che un pedone si accinge a passare (anche se ha il rosso!), o è anche solo indeciso... devo fermarmi e farlo passare.
Se lo stiro, pago anche se provo che passava col rosso... al massimo, gli fanno la multa.
Proprio per nulla.
La circolazione dei pedoni sulla strada è regolamentato da appositi articoli del C.d.S. e ad essi devono attenersi.
Stai pur certo che nessun motociclista arriva ad investire un pedone senza aver tentato di tutto per evitarlo, dato che non si è alla guida di un Tir e potremmo anche avere la peggio finendo contro oggetti ben più duri e pericolosi del pedone.
Certo che poi ogni dinamica di sinistro va dimostrata o provata ma lì si entra nell'ambito di onestà individuale.
Joe Falchetto
02-09-2010, 21:00
Guarda ad es. la seguente sentenza della Cassazione (vigente il vecchio codice della strada, ma on credo che abbia perso efficacia):
In tema di circolazione stradale, il conducente il quale si approssimi al punto ove bambini, volgendo le spalle, procedono nella stessa direzione del veicolo, ha l'obbligo di moderare al massimo la velocita' e di effettuare segnalazioni acustiche,
dovendosi rappresentare come probabile che i piccoli (o uno di essi) possano avventatamente attraversare, anche a breve distanza dal mezzo, non avendone percepito la presenza per ragioni connesse allo scarso criterio di prudenza proprio di persone di tale eta'. Conseguentemente, ove tale condotta il conducente non
abbia adottato, risponde dei danni scaturiti dall'investimento,
non potendosi ritenere l'improvviso ed imprevisto (ma prevedibile) attraversamento da parte di uno dei bambini fattore sopravvenuto estraneo alla condotta del conducente. (Fattispecie di seienne la quale, camminando lungo il margine stradale
affiancata a coetanea, non avendo percepito l'arrivo da tergo di autoveicolo procedente silenziosamente, ne' essendo stata avvertita da segnalazioni acustiche, tento' l'attraversamento venendo investita dal veicolo che, a causa della non prudenziale
velocita', non riusci' a frenare per tempo.
Cassazione penale, sez. IV, 5 luglio 1988,
Cass. pen. 1990, I,300 (s.m.).
Joe Falchetto
02-09-2010, 21:05
Anzi... guardateli tutti, sono una buona lettura ed una bella doccia fredda per chi pensa che il pedone non abbia sempre ragione, tranne in casi assolutamente eccezionali
http://www.barreca.it/pedone.html
mariosol
02-09-2010, 21:35
per completezza d'informazione:
Interventi in materia di comportamento dei conducenti nei
confronti dei pedoni - Art. 191 C.d.S.
Con la modi fica di cui all 'art. 191 C.d.S. e stato eliminato il
riferimento al «dare precedenza» ai pedoni che transitano sugli
attraversamenti pedonali che e stato sostituito con l'imperativo <ifermarsi»,
facendo cosi venir meno qualsiasi tipo di valutazione e discrezionalita da
parte del conducente. In tali casi, percio, il conducente che si approssima ad
un attraversamento pedonale impegnato da un pedone deve fermarsi in ogni
caso per dargii la precedenza.
disposizione diramata dal ministero interno a tutte le ff.oo. per servizi di polizia stradale
mariosol
02-09-2010, 21:38
dimenticavo:
E stato, inoltre, introdotto l' obbligo di dare la precedenza, di
rallentare e all 'occorrenza fermarsi, allorche i pedoni abbiano manifestato
in modo non equivoco l'intenzione di attraversare, quando, cioe, essi si
trovano in un momento immediatamente precedente all'azione di
attraversamento vera e propria.
Le violazioni commesse dal conducente del veicolo comportano ora
una decurtazione di punti sulla patente di guida in misura maggiore rispetto
alIa corrispondente ipotesi previgente.
Claudio Piccolo
02-09-2010, 22:29
Guarda ad es. la seguente sentenza della Cassazione .).
...ma ziostrapork! vuoi vedere che adesso ogni volta che vedo bambini camminare sul marciapiede mi devo mettere a suonare rallentando...come minimo rischio l'arresto, se non il linciaggio, come maniaco pedofilo...
come cita l'articolo 191 c. 1 e 4 Precedenza ai pedoni sulle strisce
note operative : Quando il traffico NON è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali.
Per cui...tutto chiaro e nessuna interpretazione....
Secondo la Cassazione , inoltre (sez. III 30.09.2009 n. 20949) : viene meno alle elementari regole di comportamento proprie di un paese civile il guidatore che considera una semplice facoltà il suo inderrogabile obbligo di dare la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali.....
dipende dà chi attraversa!!!!
nonnina cn bastone 1000 punti!!!:lol::lol::lol:
tossico 3000 :rolleyes::rolleyes:
extracomunitario 5000:lol::lol::lol:
bionda maiala tettona si carica a bordo 100.000 :eek::eek::eek:
P-S- eee eee si skerzaaaaaaaa!!!!!!!:D:D:D:D:D
Ahahahahahahahahahh!!...Ciao Mark!!...
bionda maiala tettona si carica a bordo 100.000
...Boja deh!!?.....mah?....hanno aumentato prezzi???.....ehehehehehe
Ricordo una frase che mi rimase impressa all'epoca da parte dell'istruttore di scuola guida a tal proposito: il pedone ha sempre ragione poichè le strade sono da considerarsi ad uso NON esclusivo dei veicoli.
Forse era un po' esagerata, ma il concetto estremizzato risulta chiaro. Il caso in cui il pedone volontariamente voglia "suicidarsi" allora, se dimostrabile, cambia le cose.
Per quanto concerne invece la regolamentazione nel caso oggetto della discussione resto sull'idea che il semaforo regola la precedenza, tuttavia in caso di "stiratura" con o peggio, senza testimoni, son veramenti c....i per chi è motorizzato!!!
...comunque...come già detto da altri...anche il pedone deve attenersi al codice della strada....vero è che comunque è un soggetto debole rispetto ad un veicolo...per cui.....
c'è solo da stare attenti ed evitare casini........
Papero56
03-09-2010, 21:02
Dico la mia...........
Secondo me, per rispondere a Guidopiano, un passaggio pedonale con semaforo va considerato come un incrocio con una strada con diritto di precedenza.
A semaforo spento si controlla che non arrivi nessuno prima di passare, se rosso ci si ferma, e se verde si passa con prudenza
^^^L'unico problema che mi viene in mente é che in caso di investimento se non ci sono testimoni é difficile dare al pedone un comportamento pericoloso e quindi sono casini^^^
Si, Berghemmrader, hai centrato il problema...
L'art. 2054 del CC precisa che il conducente deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare l'incidente (in parole povere).
I casini infatti si verificano poichè in mancanza di prove concrete le versioni saranno sicuramente contrapposte... ed in tal caso la responsabilità (in mancanza di testimoni) sarà ripartita al 50%.
Nel caso specifico indicato da "guidopiano" è pacifico che esistendo un semaforo -sia i conducenti di veicoli che i pedoni- si dovrebbero attenere elle indicazioni luminose.
Caustico
04-09-2010, 11:06
se lo "tocchi" avrà ragione comunque il pedone, sempre.
Concordo.
Semaforo o meno le strisce ci sono, se il pedone dovesse attraversare mentre tu hai il verde, per quanto scorretto, al massimo si prende una multa (che al limite pagano gli eredi:lol:) ma tu vai nei casini lo stesso.
Le zebre sull'asfalto ti obbligano comunque ad avere la massima prudenza e, nel caso, a torto o a ragione, fermarti ;)
E no... Caustico, se l'impianto semaforico è in funzione ed il pedone attraversa con il rosso sono cavoli suoi...
Lo so, deve essere provato (testimoni ecc.) ma in tal caso la responsabilità è sua ed è peraltro sanzionabile.
Potranno ascriverti un "concorso di colpa" per non aver fatto tutto il possibile per evitare l'investimento, ma da qui all'avere torto ce ne passa...
Diverso è l'investimento su strisce pedonali non in luogo semaforizzato: hai torto marcio, anche nel caso in cui l'imbecille di turno si sia "buttato" improvvisamente sotto le tue ruote...
Caustico
05-09-2010, 11:27
In pura teoria hai assolutamente ragione torelik ed io sono d'accordo con te.
Ma il pedone è SEMPRE considerato "indifeso", pertanto nella malaugurata mancanza di adempimento delle regole da parte di entrambi (lui che va sulle strisce nonostante il rosso, uno di noi che solo perché ha il verde tira dritto), la maggior parte del torto va a chi, con un pò di prudenza, poteva evitare.
Volendola guardare dall'altra angolazione, viene data una minima colpa a chi, comunque, non poteva offendere nessuno (in teoria).
Va da se che, per esempio, in un grosso incrocio cittadino, il pedone che passa sulle strisce nonostante il rosso sia un imbecille.
La teoria è una cosa, la pratica purtroppo esiste per smentirla :)
Caustico...hai ragione...purtroppo alla fine il risultato di un dibattimento in tribunale pone sempre il pedone come "indifeso".....però , daato che la legge è chiara.....non capisco come un giudice, non tenga conto anche dell'imperizia del pedone distratto o menefreghista delle regole.....
Sarebbe gran cosa mettere delle lezioni di educazione stradale fin dalle elementari....unite ad una buona dose di educazione civica.....aiuterebbe anche a far capire alla gente che , sostare in gruppo su un marciapiede costringendo un pedone a scendere in strada per proseguire nella sua camminata, in teoria (almeno una volta) è sanzionabile .....
Caustico
05-09-2010, 11:46
Animal, l'Italia non è la Germania, tantomeno la Francia, ecc., ecc.
Il mio paese, che amo tantissimo, purtroppo ha un'arretratezza in quanto ad educazione civile (e quindi stradale) da paura.
E' un fatto, antipaticissimo, ma un fatto.
Potremmo stare qui a scrivere le solite cose gia scritte per una settimana....con qualche intervento del tipo " :happy1: " perché si è oramai abituati a mettere la polvere sotto il tappeto :)
exenduro
05-09-2010, 12:23
In Francia in quasi tutti i centri abitati c'è un cartello "Prioritè pietons" (o qualcosa del genere); ciò mi fa pensare che se anche un pedone decide di attraversare fuori dalle strisce ti devi fermare; potrebbe essere una buona spiegazione degli ingorghi folli che caratterizzano le cittadine francesi. :confused:
Tornando a noi racconto un simpatico siparietto: ieri mi avvicino in moto ad un passaggio pedonale presso cui gironzola un vigile urbano, facendo l'indifferente; quando sono ad una cinquantina di metri questo p@@@a ingaggia le strisce con decisione.
Io ero a distanza e velocità di sicurezza quindi freno e mi fermo; il p@@@a si ferma dopo aver fatto due passi e mi fa la ramanzina sulla nuova regola e sugli otto punti patente. Notare che ero già fermo a due metri dalle strisce.
Gli ho risposto che lo sapevo e basta: mai discutere con i p@@@a e con i vigili :lol::lol::lol:
....Io avrei anche spiegato al "Novello Superman" che la divisa non è una corazza protettiva...e che la prevenzione per la sicurezza stradale...non si attua con trabocchetti da bambini dell'asilo......
....passano gli anni ...le divise son sempre le stesse...idem ciò che rappresentano...peccato che cambiano le persone dentro......
Bei tempi quando la tirata di orecchie era ben giustificata da un comportamento palesemente errato.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |