PDA

Visualizza la versione completa : Patente italiana all'estero: dramma eterno...


Rob66
24-08-2010, 15:40
In Francia, come volevasi dimostrare, 15 giorni dopo aver acquistato la moto nuova, le poderose assicurazioni francesi si sono rese conto che, a quanto pare, la patente B italiana (presa nel 1984) NON sarebbe valida in Francia per condurre le moto.
Risultato: mi hanno disdetto (con decorrenza una settimana fa....:rolleyes:) il contratto e , dicono, mi restituiranno i soldi. Ovviamente stretto giro di telefonate, tutte mi hanno anteposto il dilemma di cui sopra.

Sapendo che in realtà la patente B presa nel 1984 era non equiparata, ma EQUIPARATISSIMA alla A, non riesco a trovare un riferimento normativo ufficiale da presentare a questi fenomeni della mostarda, un pezzo di carta ufficiale che sblocchi questa situazione.
Avete dritte da darmi? Normative europee?

PS: ovviamente, ci manca solo il ladro che stanotte si frega la moto, così la storiella è completa. :mad:

altaloma
24-08-2010, 15:47
Leggi qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Patente_di_guida

Alla sezione Patente B

reka
24-08-2010, 15:51
vale solo in italia, devi integrare con l'esame di guida.

altaloma
24-08-2010, 15:53
No, è riportato chiaramente:
"quelle antecedenti il 1º gennaio 1986 valgono anche nel resto dell'Europa"
La sua è del 1984.

doic
24-08-2010, 15:54
@ Reka
l'84 no.....se ha la patente cartacea non è indicata la A se non l'avevi conseguita precedentemente e quindi per gli altri non puoi guidare la moto....in quelle nuove di plastica inseriscono il numero della patente sia nella casella della A e della B

Rob66
24-08-2010, 15:55
vale solo in italia, devi integrare con l'esame di guida.

copiato da Wiki:

"Si possono anche condurre motocicli leggeri fino a 125 cm3 e di potenza fino a 11 kW, ma solo in Italia (http://it.wikipedia.org/wiki/Italia). Le patenti rilasciate prima del 25 aprile (http://it.wikipedia.org/wiki/25_aprile) 1988 (http://it.wikipedia.org/wiki/1988) abilitano alla conduzione di tutti i motocicli sul territorio nazionale (per la guida all'estero è necessario superare un esame pratico), quelle antecedenti il 1º gennaio (http://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_gennaio) 1986 (http://it.wikipedia.org/wiki/1986) valgono anche nel resto dell'Europa".


Mi pare che non ci siano dubbi........

nossa
24-08-2010, 15:55
Falla aggiornare in Italia aggiungendo A-B.

cecco
24-08-2010, 16:20
Il problema é per quelli (come me :confused:) che avevano conseguito la A e la B prima dell'86 e da allora non hanno mai fatto duplicati.
Secondo la legge posso guidare qualunque moto in qualunque paese, e così ho sempre fatto. Però, dato che sulla mia patente B non é riportata la precedente patente A so che, se mi ferma qualche zelante all'estero, può farmi osservazioni e ritenere che non sia abilitato alla guida.
Ho sempre pensato di chiedere un duplicato e farla finita, però per pigrizia e anche perché sono affezionato alla mia vecchia patente con la foto della prima comunione non l'ho mai fatto.
E puntualmente a ogni estate vado in ferie e rischio... :confused:

pezzato
24-08-2010, 16:25
a suo tempo avevo fatto il duplicato proprio per avere certificata anche la patente A.

uastasi
24-08-2010, 16:25
ho conseguito la Patente A nel corso del 1986 e la B nel corso del 1988.
La originaria A mi e' stata materialmente sostituita al conseguimento della B e reca molto chiaramente la dicitura "Guida Motocicli Stati Esteri CEE subordinata Esame" anche se alla casella A e' indicato il numero di patente (uguale alla B)...........

mi sa che per Svizzera, Norvegia ecc. ecc. devo fare l'esame........:mad::mad::mad:

scuccia
24-08-2010, 16:30
Circolare - 19/02/1986 - n. 32 - Prova pratica per esame patente A: dovresti riuscire a far leggere loro questa circolare. E' spiegato che "In base alle già citate più generali convenzioni internazionali, la validità delle patenti ora in uso deve inoltre intendersi riferita, oltre che alla guida in territorio nazionale, anche alla guida negli altri stati aderenti alle predette convenzioni, comunitari o extracomunitari. " http://www.patente.it/normativa/circolare-19-02-1986-n-32-prova-pratica-esame-patente-a

mangiafuoco
24-08-2010, 16:32
Uastasi, non solo per quei paesi. Lo devi fare per tutto l'estero. Quando avrai fatto l'esame aggiungeranno una E al numero della patente.
Ho fatto così parecchi anni fa.

zergio
24-08-2010, 16:45
quando vieni in italia dichiari di averla persa e fai le pratiche per un nuovo rilascio.
Torni in francia e continui ad usare la tua finchè nno ti arriva la patente nuova dall uco con il numero sia sulla a che sulla b.

Rob66
24-08-2010, 16:48
putroppo non riesco a trovare un testo di legge, regolamento o similia , a livello europeo, che possa essere accettato dai francesi. Vogliono un testo ufficiale.........

cecco
24-08-2010, 16:52
Uastasi mi sembra fuori gioco, comunque per gli altri interessati tipo Rob66, la norma di riferimento dovrebbe essere il D.M. 30.9.2003 n.40T che in pratica recepisce la normativa comunitaria sulle patenti (Regolamento CEE 20.12.1985 n.3820/85, Direttiva 29-7-1991 n. 91/439/CEE etc.).

L'allegato IV specifica le corrispondenze tra vecchie patenti italiane e nuove patenti comunitarie:
DM patenti (http://digilander.libero.it/pfchia/dm%20patenti.jpg)

Ma sarà dura farglielo capire.

Romeo
24-08-2010, 16:56
...patente rilasciata 18/11/86 ovviamente valida su tutto il territorio nazionale per cat. A e B,ma NON per motocicli all'estero.....

nel 2000 fatto esame pratico di guida(tempo 15'min circa)in motorizzazione come privatista,morale rilasciato foglio con abilitazione guida all'estero,da portare sempre con la patente....
...nel 2007 alcuni simpatici personaggi, nottetempo, fanno una simpatica visita a casa mia liberandomi del peso del portafoglio e di altre cosine....

....beh arrivata patente simil carta di credito con relative abilitazioni....

...per completezza riporto testualmente la dicitura del foglio di abilitazione:


"....ha superato in data 19/10/2000 la prova pratica di guida su motociclo,prevista dall'allegato II alla direttiva 80/1263/CEE del 4/1980"

spero ti possa servire

rasù
24-08-2010, 17:02
il termine del 31 dicembre 1985 dovrebbe derivare dalla Direttiva CEE 80/1263, ma non ho il testo sottomano

Rob66
24-08-2010, 20:29
Uastasi mi sembra fuori gioco, comunque per gli altri interessati tipo Rob66, la norma di riferimento dovrebbe essere il D.M. 30.9.2003 n.40T che in pratica recepisce la normativa comunitaria sulle patenti (Regolamento CEE 20.12.1985 n.3820/85, Direttiva 29-7-1991 n. 91/439/CEE etc.).

L'allegato IV specifica le corrispondenze tra vecchie patenti italiane e nuove patenti comunitarie:
DM patenti (http://digilander.libero.it/pfchia/dm%20patenti.jpg)

Ma sarà dura farglielo capire.

è già un buon punto di partenza. Grazie davvero!

nuno68
24-08-2010, 21:44
Il problema é per quelli (come me :confused:) che avevano conseguito la A e la B prima dell'86 e da allora non hanno mai fatto duplicati.
Secondo la legge posso guidare qualunque moto in qualunque paese, e così ho sempre fatto. Però, dato che sulla mia patente B non é riportata la precedente patente A so che, se mi ferma qualche zelante all'estero, può farmi osservazioni e ritenere che non sia abilitato alla guida.
Ho sempre pensato di chiedere un duplicato e farla finita, però per pigrizia e anche perché sono affezionato alla mia vecchia patente con la foto della prima comunione non l'ho mai fatto.
E puntualmente a ogni estate vado in ferie e rischio... :confused:

io ho risolto il problema facendo la patente internazionale così ci sono segnate sia la patente A che la B, in più mantengo pure la mia vecchia e cara patente cartacea tutta lisa e arrugginita nei rivetti... ;)

petit prince
24-08-2010, 23:11
Il problema é per quelli (come me :confused:) che avevano conseguito la A e la B prima dell'86 e da allora non hanno mai fatto duplicati......................................... .

Mi trovo nella tua stessa situazione, pat. A nel '78 e B nel 1980.

@nuno68: ci puoi dare qualche informazione in più su questa patente?

Grazie.;)

brontolo
25-08-2010, 07:21
Richiedete la nuova patente! Un mesetto e vi arriva a casa.

zergio
25-08-2010, 08:01
portalo all'assicurazione. pagina 20. (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:270:0031:0079:IT:PDF)

Rob66
25-08-2010, 08:40
portalo all'assicurazione. pagina 20. (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:270:0031:0079:IT:PDF)

grazieeeeeeeeeeeeeeee.....:D

geko
25-08-2010, 09:23
questo (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:270:0031:0079:FR:PDF) è in francese ;)

Emocromo
25-08-2010, 09:45
"MOdo Ozioso On"

Che bisogna fare per ottenere la nuova patente?

"Modo Ozioso Off"
grassssie

geko
25-08-2010, 10:02
Vai alla motorizzazione, ti fai dare un modulo e due bollettini postali, versi l'obolo di più o meno 50 neuri (ho le carte a casa da due anni ma non l'ho mai fatto) e aspetti.

scuccia
25-08-2010, 10:22
Non è sufficiente "smarrire" la vecchia patente? Basta fare la denuncia allegando un paio di foto e, se duplicabile (si vede dal sito del ministero dei trasporti), ti arriva a casa pagando al postino 16 Euro.

Mansuel
25-08-2010, 11:04
ho conseguito la Patente A nel corso del 1986 e la B nel corso del 1988.
La originaria A mi e' stata materialmente sostituita al conseguimento della B e reca molto chiaramente la dicitura "Guida Motocicli Stati Esteri CEE subordinata Esame" anche se alla casella A e' indicato il numero di patente (uguale alla B)...........

mi sa che per Svizzera, Norvegia ecc. ecc. devo fare l'esame........:mad::mad::mad:
Non per i Paesi che citi ma per tutti.
Difatti la situazione è causata dall'Italia che non si è adeguata in tempo alle direttive europee.
La tua patente è irregolare proprio per la CEE (ex)

Io l'ho fatto ;)

Ora giro con la patente ed un foglio ci carta che certifica l'avvenuto esame...
Tutto definitivo.
Roba da terzo mondo.

Se mi fermano in Germania secondo me non ci credono... :confused:

Smart
25-08-2010, 11:06
Non è sufficiente "smarrire" la vecchia patente? Basta fare la denuncia allegando un paio di foto e, se duplicabile (si vede dal sito del ministero dei trasporti), ti arriva a casa pagando al postino 16 Euro.

esatto io ho fatto così, si va alla polizia si fa la denuncia di smarrimento e in teoria ti dovrebbe arrivare la nuova a casa, nel frattempo la polizia ti rilascia un certificato provvisorio che però non è valido all'estero
(a me a casa non è arrivata quindi sono andato in una agenzia di pratiche automobilistiche e me l'hanno fatta avere dopo una settimana)

nuno68
25-08-2010, 12:50
[QUOTE=

@nuno68: ci puoi dare qualche informazione in più su questa patente?

Grazie.;)[/QUOTE]

allora si chiama patente internazionale ma è semplicemente la trascrizione della tua/tue patenti che hai in Italia su di un libretto in multilingue dove si specificano le patenti possedute (quindi anche la A non segnata su quella italiana versione cartacea di tipo vecchio).

la si richiede presso la motorizzazione civile (in ogni sede provinciale) compilando un banale modulo e pagando circa una cifra pari a 40/45 euri di bolli, più tre fotografie formato tessera.
ha una durata triennale e può essere vantaggiosa nel fatto che in qualsiasi stato ti trovi è riconosciuta e chiaramente leggibile nelle principali lingue mondiali.
io personalmente l'ho usata anche in messico e non mi hanno fatto nessuna storia..
e l'ha sulle patenti ci giocano molto a trattenerle per avere qualche soldo extra.... :mad::mad:
ciao

Rob66
25-08-2010, 13:17
questo (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:270:0031:0079:FR:PDF) è in francese ;)


questo è perfetto. Vedremo se i mangiamostarda avranno da ridire. Grazie ancora a tutti !!

dino_g
25-08-2010, 15:05
questo (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:270:0031:0079:FR:PDF) è in francese ;)

Grandioso, grazie. Ho anche io questo problema con la patente ormai d'antiquariato.
Vedo se trovo anche le copie in inglese.
Però mi sa che la soluzione migliore sarà ... "smarrirla" in modo da farsi fare il duplicato che riporta A e B. E tenersi la vecchia rosa come dolce ricordo dei bei tempi andati...

saluti, Dino