PDA

Visualizza la versione completa : battiti in testa a caldo rt 1200


Enzino62
22-08-2010, 19:42
Chiedo a chi ci è nato su questa moto,io l'ho presa da quasi 3 mesi.
Se faccio turismo è impeccabile,ieri 350 km con moglie e tutto liscio e divertente.
Oggi giornata calda,io faccio la motostaffetta a gare di bici,nel traffico di Padova e della Valsugana e su ai tornanti di Enego la moto a caldo fa'rumore di ferraglia come se battesse in testa in piu'mi si è spenta un paio di volte e quando la riaccendo se non accellero non mantiene il minimo,poi un paio di sgasate e torna tranquilla.
la moto ha 20.700 km e del 2005 e la settimana scorsa ho fatto il tagliando dei 20.000 con tutte le regolazioni e quello che cè da fare di rito.
Cosa dite,è una"caratteristica"anche questa del boxer e vado tranquillo o sabato che ne ho un'altra di gara dovro' chiamare il carro attrezzi?

Enzo

Stealth
22-08-2010, 21:02
Che si spenga, per la mia esperienza, non è normale, ma non fasciarti la testa prima di rompertela. Non necessariamente le cause debbono essere attribuite agli organi di funzionamento del mezzo, considera pure che possa dipendere da un pieno di carburante con qualche impurità di troppo.

zangi
22-08-2010, 21:09
se la moto,prima del tagliando funzionava correttamente........è dopo il tagliando non funziona correttamente,qualcosa di sbagliato è stato eseguito

Claudio Piccolo
22-08-2010, 21:51
....miiiiiiiiiiiiiiiiiii....Enzino!! ancora co' 'sta fissa della motostaffetta! ma te l'avevo detto di prenderti lo scuterone per quello!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Enzino62
23-08-2010, 08:06
Claudio,per lo scooterone ci sto'pensando seriamente,anche se io li odio,ma non tengo certo RT se lo faccio,cosa ne faccio poi della moto...
La moto faceva lo stesso anche prima del tagliando,ho aggiunto che ho fatto il tagliando per eliminare dubbi su diagnosi possibili a chi mi legge tipo regolazioni o cambi olii ecc..
Io vi chiedo,lasciando stare che quando si è in gara si possono avere condizioni estreme di surriscaldamento per la bassa velocita'e come spesso accade,quest'ultima accoppiata con le salite in montagna che portano la moto a surriscaldare parecchio,a voi che avete la moto uguale e mai successo nel traffico,oppure in condisioni simili che la moto in accellerazione poi batta in testa o fa un rumore metallico molto simile che scompare portando la moto a temperatura di esercizio ottimale?se si',da cosa puo'essere dovuto?
tipo gradazione di olio,regolazione valvole,regolazioni della fase sbagliata..ecc.
che si sia spenta magari è casuale e poi mettendola in moto in fretta senza aspettare il ceck magari si è avviata"mbriaca"per poi regolarizzarsi.
Vi chiedo lumi per sapere se portarla nuovamente al conce per farla rivedere o è normale che faccia cosi.

Enzo

cecco
23-08-2010, 11:00
A giugno con grande caldo e nel traffico di Palermo, con motore surriscaldato la moto mi si é spenta un paio di volte perché non reggeva il minimo. Non ricordo rumori particolari, e una volta superati i vari ingorghi la situazione si é normalizzata.
Comunque non per tornare sui soliti discorsi, ma una moto raffreddata ad aria se non si muove o si muove a passo molto lento si surriscalda per forza, con tutto quello che ne segue: problemi di carburazione, di lubrificazione, etc.
Se fai spesso questo tipo di staffette davvero ti converrebbe pensare a qualche alternativa.

Bert
23-08-2010, 11:06
enzino62
il battito in testa non è prerogativa dei 1200 (grazie al controllo antidetonazione) e sarebbe importante sapere se si trattava di battito o sferragliamento.
Il mio precedente 1200 soffriva di sferragliamento a caldo e qlc incertezza al minimo che ho risolto quasi completamente con :
-olio motore 15W-50 invece del 10W-40 che mettono (di solito) i conce
-pulizia battute stepper motor controllo aria
-allineamento cf
-utilizzo di benza con maggior n° di ottani
Tanto x darti una indicazione con il 10W-40 inizia a sferragliare appena l'indicatore di T° a cruscotto si avvicina (da sotto) alla linea di mezzeria...con il 15W-50 sale oltre senza
casino.
A dirla tutta (con buona pace di chi ne sostiene l'inutilità) aggiungo all'olio motore dell'additivo Rothen che , a mio parere , favorisce il contenimento della temperatura di lavoro del motore.
Fammi sapere se hai bisogno di altre info così mi sentirò meno in debito quando ti scasserò sullo zumo di alfred. che è arrivato stamattina.
ciao e a presto Bert

Stealth
23-08-2010, 11:25
Ho sempre usato olio con gradazione 15W-50 e non ho mai avuto problemi di spegnimento.
Domanda: al tagliando dei 20mila ti sei accertato che ti abbiano sostituito le candele?

zangi
23-08-2010, 11:59
quoto il messaggio di bert,aggiungendo che per il tipo specifico di applicazione di enzino,nelle gare ciclistiche,può optare sicuramente su una benza più ricca,è ricercare nel caso specifico,anche l'utilizzo dei cosidetti special-oil,quelli con grado che arriva a 60

Enzino62
23-08-2010, 14:06
Io nella moto che avevo prima(Honda Deauville 700)usavo,proprio per questa attivita',il motul 7100 10-60 che essendo un multigrade anadava benissimo per le temperature alte e sopratutto per silenziare il cambio un po'rumoroso,certo la RT ha il cambio a parte e l'olio servirebbe solo per il calore e non per altro.

Cecco:
Cosa dire,mi sono accorto gia'da solo che la RT non sposa bene questa mia attivita',certo è che,come detto piu'volte,la moto perfetta non esiste,optero'per uno scooter o una moto leggera e con radiatore per le gare e con la RT faro'turismo.

Stealth:

Credo che le candele mi siano state cambiate,lo posso sapere per certo quando mi arrivera'a casa la fattura dei lavori perche'la segretaria era in ferie e me la faranno appena rientra.

Per Bert-Zangi
Non so'distinguere se il rumore e di ferraglia o battiti in testa,certo che gli battiti con una benzina piu'ricca magari si possono eliminare ma la ferraglia????
tranquillo che tra motociclisti si aiuta,non sei in debito con nessuno,io sono ancora uno di quelli che se vede una moto ferma al ciglio di strada rallento e chiedo se ha bisogno.
Comunque oggi ho richiamato il conce,lunedi'prossimo la ricovero nuovamente e poi vediamo il dafare,o dentro o fuori!!!
Grazie a tutti per i chiarimenti,siete fantastici.

Enzo

Bert
23-08-2010, 14:58
Enzino62
se ti piace madama RT esiste un kit ventola da installare dietro al radiatore olio
nn so quanto costa ma immagino meno di uno scooter
si tratta di un kit previsto per le forze di polizia (vedi servizio scorta) e se lo vuoi vedere vai su google e digita realoem

se sei uno che ama il fai da te e hai tempo , recupera una ventolina da pc e con 2 staffe , interruttore , fusibile e 2 cavi , collegati alla batteria

la faccenda del battito o della ferraglia (se non lo senti ad orecchio) puoi arrivarci tramite la benza e l'olio.
se è battito con tamoil vr100 o shell v power scompare
se è ferraglia devi andare x forza d'olio (prima di sostituirlo vedi se ti è pox additivarlo in ragione del 10%)

ciao Bert

mauromartino
23-08-2010, 17:41
non è che dopo il tagliando,visto la regolazione valvole abbiano tolto troppo gioco??????

OTTORENATO
23-08-2010, 18:14
Ho notato che usando queste candele ...
http://i38.tinypic.com/10n73ok.jpg
che il battito in testa sparisce e la moto funziona molto bene ..me ne sono accorto all'ultimo tagliando rimontando le originali.:mad:.che fra poco butterò via e non le userò più.

Bisognerebbe anche usare benzine con almeno.. 98 Ottani,come scritto anche nel tappo..con la 100 Ottani guadagni una marcia in montagna .:!:

zangi
23-08-2010, 18:27
@ottorenato quanto le tieni su come kilometraggio le iridium?in molti ne parlano bene pensavo di provarle,ma non ho capito se è meglio sost un pò prima

OTTORENATO
23-08-2010, 19:21
20000 Km di solito ..vedendole in mano potevano fare tranquillamente altri 10000 Km..

Prese da Lagunaseca .(Mauro).vorrà dire che andrò a riprenderle.:D

Enzino62
23-08-2010, 22:51
Provero'le candele"sante"di Renato e sabato che ho un'altra gara benzina con piu'puttane:toothy7:
mal che vada prendera'solo fuoco tutta la moto!!!

Enzo

Enzino62
24-08-2010, 13:51
Questa mattina mentre usavo la moto in delle commissioni cittadine ho notato che in una partenza tranquilla in prima o messo la seconda e per effettuare un sorpasso ho dato gas mentre ero giu'di giri,subito ho sentito un battito in testa poi smorsato man mano che salivano i giri,tipo quando accelleri a 20 allora e sei in 5 marcia...poi ho rifatto la prova mandando la moto su'di giri facendo il cambio con giri piu'elevati e niente.
Mi sa'che è una questioni o di regolazione fase,magari è anticipata o di smagrimento benza.
la benzina la faccio sempre al solito distributire vicino casa da sempre e sulle altre moto-auto diesel problemi zero.
Azz..pero'bisogna anche fare una nota di merito,senza borse in citta'va'come un Tmax :D

Enzo

nico62
24-08-2010, 14:52
enzo, guarda chea volte, anche dallo stesso distributore,ci si può rifornire di benzina "cattiva"....per esempio subito dopo che l'autocisterna ha rifonito i serbatoi del distributore.....prova a cambiar benzinaio.....mangia olio la tua rt?

robertag
24-08-2010, 15:27
Questa mattina mentre usavo la moto in delle commissioni cittadine ho notato che in una partenza tranquilla in prima o messo la seconda e per effettuare un sorpasso ho dato gas mentre ero giu'di giri,subito ho sentito un battito in testa poi smorsato man mano che salivano i giri,tipo quando accelleri a 20 allora e sei in 5 marcia...
Enzo

...credo che qualsiasi motore batta in testa se si usa una marcia non adeguata al numero di giri...

Enzino62
24-08-2010, 16:01
Nico:
La mia mangia 100g circa ogni 1000km,credo che 1k di olio ogni 10.000 non sia male.
Un mio collega mukkista da sempre mi ha detto che la RT smette di mangiare olio dopo i 40.000 km perche'si assesta..:rolleyes:


Appunto Rob..ma io ero in prima e poi passato in seconda,molto calmo e poi ho dato la sgasata,credo che non sia normale in questo caso che batta!!!

Enzo

vfghed
24-08-2010, 18:58
salve ragazzi
ho lo stesso problema, la mia RT è l'ultima versione ho già percorso 8.000 km e il battito in testa in fase di scalata marcia dando un filo di gas per fare tipo la doppietta o il ritorno di fiamma nella scatola del filtro aria in fase di colpo di accelleratore per riprendere o qualche volta dopo il botto appena descritto mi si spegne me lo fa .azzo. ho notato però che se il livello olio motore nella spia scende sotto la metà si accentua, lo fa sia con benz. 98 ot. che con Shell Vpower, il capo off. della Motorsport dove l'ho acquistata dice che ciò è impossibile e che lui l'ha provata e non lo ha mai notato per il tipo di olio non so il tipo che mi hanno messo al momento del I° tagliando.

zangi
24-08-2010, 20:13
io mi sono impegnato,ma non ci arrivo!!nn capisco in quale modo l'olio motore c'entra con il battito in testa,almeno che non si confonda il battito con i tendicatena

Stealth
24-08-2010, 20:59
Concordo, anch'io ho l'impressione che si stia confondendo il battito in testa con quello del tendicatena, che a mio parere avviene proprio quando si da gas ad esempio con una marcia alta a velocità ridottissima.

Enzino62
24-08-2010, 22:02
Secondo me'la costruzione delle bmw è fatta in Cina o in corea come la Daelim quelle moto che si "autodistruggono"da sole in garage dopo tre mesi dall'acquisto e i suoi meccanici che fanno ogni mese aggiornamenti non fanno altro che 2-3 giorni di ferie con le donnine Teutoniche che gli insegnano le"riparazioni" con profumi e olio mostardati speziati.http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002066E.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)

....catena-valvole-candele..porca pupazza,dopo 33 anni di tagliandi nel mio garage la prima volta che faccio un tagliando in conce mi spupazza la moto e mi rapina senza maschera 330 euro!!!!
Ma'..come rimpiango le mie moto dozzinali,fatte nelle catene Jap dagli uomini con gli occhi a mandorla e non nella fabbrica di cioccolato di Jonny Deep come le delicatine bmw!!!!!http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/00020396.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000203F6.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

robertag
24-08-2010, 23:09
Appunto Rob..ma io ero in prima e poi passato in seconda,molto calmo e poi ho dato la sgasata,credo che non sia normale in questo caso che batta!!!

Enzo
:confused::confused::confused:
...forse non ho capito...hai "tirato" poco la 1° poi con la 2° hai aperto di brutto?

robertag
24-08-2010, 23:14
io mi sono impegnato,ma non ci arrivo!!nn capisco in quale modo l'olio motore c'entra con il battito in testa,almeno che non si confonda il battito con i tendicatena

anch'io mi sto sforzando di capire cosa centra l'olio:confused:... magari una maggiore viscosità aumenta la compressione "sigillando" di più l' accoppiamento cilindro/pistone'? mah!

OTTORENATO
25-08-2010, 00:26
anch'io mi sto sforzando di capire cosa centra l'olio:confused:... magari una maggiore viscosità aumenta la compressione "sigillando" di più l' accoppiamento cilindro/pistone'? mah!

L'olio proprio non centra nulla..:(..... e solo questione di qualità :mad: della benzina..!!

robertag
25-08-2010, 00:35
è quello che pensavo...;)

Enzino62
25-08-2010, 06:17
:confused::confused::confused:
...forse non ho capito...hai "tirato" poco la 1° poi con la 2° hai aperto di brutto?

YYYYYYYYYYES.......



Otto:
nel distributore che ho vicino casa e che mi servo io e i miei due figli ho rifornito e tagliandato personalmente verificando i filtri gasolio e benza questi mezzi sotto elencati:

Yamaha thundercat per 1 anno
Suzuki 750 gsx-r per due anni
Yamaha TDM per 6 mesi
Honda deauville 650 per due anni
Honda deauville 700 per due anni

Passat tdi per 5 anni
Punto 1200 benzina da 3 anni
Punto 1300 mtj da 2 anni
Golf 1900 tdi da 5 anni

e mai,dico mai sentito niente e ne mai visto condensa all'accenzione sui diesel.
La bimba adesso di cosa ha bisogno?ci metto il gasolio,vediamo se va'meglio?:mad:

Enzo

nico62
25-08-2010, 08:12
anch'io mi sto sforzando di capire cosa centra l'olio:confused:...


in piccola ...ma proprio piccola percentuale può influire anche la qualità dell'olio, perchè il battito in testa si presenta a caldo, molto caldo e l'olio serve sia a raffreddare che a lubrificare, un olio a caldo deve conservare le caratteristiche di viscosità, anti emulsione ...ecc. le dilatazioni riducono le tolleranze e tutto gira in un circolo vizioso:lol:

se il motore mangia olio il discorso cambia e di molto, si avranno notevoli incrostazioni in camenra di scoppio che andranno ad interferire sul "piccolo" spazio tra pistone e testa....però questo non sembra imputabilie all' rt di Enzo visti gli esigui "consumi" e i pochi km.......

robertag
25-08-2010, 09:40
...è quello a cui ero "arrivato" anch'io ragionandoci sù anche se mi erano rimasti parecchi dubbi sulla qualità del mio ragionamento:confused:...

@enzino62...
...quindi marcia (2°) inadeguata = battito in testa normale...;)

mauromartino
25-08-2010, 13:22
ascoltate mè:kermit:dite a enzino di:drinkers:meno prosecco e ascoltare di più la radio:!:altrimenti la soluzione è :http://i34.tinypic.com/34qjqck.jpg

robertag
25-08-2010, 14:57
forse hai ragione; il prosecco, il caldo....
:lol::lol::lol::lol::lol:

2b34
25-08-2010, 19:34
Ciao a tutti,

mi chiamo Saverio e malgrado sia un informatico non amo troppo i forum xché alla lunga scoppiano sempre in polemiche personali ma devo dire che non è il caso di questo...e quindi mi sono deciso a partecipare (un pochino almeno)... non sono un supermotociclista.

...voglio però dire la mia su questo famigerato battito in testa della RT:

ho ritirato la mia nuova i primi di Agosto, dopo aver venduto la R1200R 2008
boxer monoalbero...

già sulla R in fase di scalata dando troppo decisamente gas dopo aver lasciato scendere troppo i giri del motore qualche volta poteva accadere di sentire come una mancata accensione ed un deciso battito in testa, una volta si è anche spenta ma allora non capii perché...

sulla RT (bialbero) la cosa è quasi sistematica (anche se non si è mai spenta), basta far scendere verso il minimo i giri e dare gas (anche a folle) un po' decisamente e si hanno buone possibilità di sentire il famigerato rumoraccio! (a me pare che il pistone vada a sbattere in testa al cilindro! mi mette ansia).
Avevo già notato la cosa su quella avuta in prova prima dell'acquisto e il venditore sollecitato sull'argomento mi ha risposto "non sono motori da doppietto nelle scalate" che suona come "è normale, l'hanno fatta male così"... ma per tutto il resto mi era piaciuta troppo e quindi l'ho presa lo stesso....

personalmente credo non dipenda dalla benzina né dall'olio ma da una qualche sbagliata regolazione o difetto di progetto e sono certo che prima o poi in bmw porranno rimedio con un richiamo o facendo qualche modifica al primo tagliando...io sono prenotato per l'8 settembre....

a presto
Saverio

mauromartino
25-08-2010, 20:09
mà scusatemi,aldilà dello scherzo e prese in giro verso l'amico enzino,io non sono ancora riuscito a capire cosa voi intendete per battito in testa:mad::rolleyes:rumore di punteria?rumore di catena?io non ho bmw,ma faccio fatica a capirvi:violent1:

SandWhisper
25-08-2010, 20:43
io non ho bmw, ma faccio fatica a capirvi:violent1:


Non c'è modo di spiegarti certi misteri, solo acquistando una BMW potrai capire, provandola non arriverai a vedere la LUCE, anche io per anni e anni sono stato un ignorante possessore di moto giapponesi e ti assicuro che certi discorsi li possono capire "forse" i possessori di Harley ( quelli che hanno la moto cromata che fà ruggine, che non vibra, ma pulsa)

Scherzi a parte il rumore è una caratteristica di quasi tutti i Boxer, presente sin dagli albori, si credeva risolto con il 1150, ma riconparve, si credeva eliminato con la doppia accensione, ma è solo rimasto silente per qualche tempo, per poi ricomparire, si credeva estinto nella versione 1200 ma eccolo nuovamente presente.

E' un rumore simile a dei cucchiai da caffè agitati in una bottiglia di plastica, si avverte in particolari condizioni, caldo, in accellerazione, ad un regime vicno alla coppia, in quel magico istante dove tutte le moto del mondo fanno UUUUUUHAAAAA! la nostra mucca fà DIDIDIDIDIDIDI, non sempre e non sempre nello stesso modo.
Con la benzina 100 ottani appare molto, molto raramente, peccato che non siano riusciti a fare un motore "rotondo" con la 96, cosa riuscita ai Giapponesi prima degli anni 90 .....ma non hanno il Boxer....quindi non possono capire...

EagleBBG
25-08-2010, 20:48
ho bmw,ma faccio fatica a capirvi

Riporto i primi capoversi:


COS'È IL BATTITO IN TESTA

Il fenomeno comunemente chiamato "battito in testa" consiste nell'accensione spontanea della miscela aria/benzina durante la fase di compressione, prima dello scoccare della scintilla (da qui l'altra definizione di preaccensione").
In questi frangenti la combustione assume un andamento esplosivo, con un repentino aumento della pressione durante la corsa ascendente del pistone che prende una vera e propria "martellata", insieme a tutto il manovellismo.




COME SI MANIFESTA
In accelerazione sotto forma di un forte rumore metallico (tipo colpi di martello..) provenienti dai cilindri. Chi lo paragona a rumore di sassolini, chi di cucchiaini.




COSA PROVOCA
A lungo termine danni a bronzine, cuscinetti di banco, bielle e pistoni.
Subito, "rabbia da coito interrotto" perché bisogna togliere gas sul più bello per non spaccar tutto.




Qui il testo completo:

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BattitoInTestaWyleCoyoteR1150.pdf

zangi
25-08-2010, 20:49
si,infatti peccato che le bmw euro3 sono veramente corrispondenti...le jap manco una

Pier_il_polso
25-08-2010, 20:55
La mia è del 2007 (quindi monoalbero) e lo ha sempre fatto; batte in testa in accellerazione soprattutto nei periodi caldi.
All'inizio mi sono preoccupato, ma poi me ne sono fatto una ragione e devo dire che non mi ha mai creato problemi di affidabilità dopo tanti km...
:-o

Enzino62
25-08-2010, 22:39
Io oggi facendo 430 kilometri tra montagne e superstrade o capito una cosa,la RT va'guidata sempre su'di giri,e se sei giu'per non sentire il battito devi andare dolce,se invece la mandi su'di giri gira rotonda e lo scaricone suona una musica subblime.stessa cosa le cambiate,se fai la doppietta non le senti,se fai il freno motore senza accelleratore senti il clank.
secondo me'è una questione di anticipi di fase,ma basta fare l'orecchio e la mano.
Bisogna dire pero'che'per il turismo e il divertimento è inpagabile e insostituibile.
Pensate che dopo tutti questi kilometri la PREPARAZIONE Hnon l'ho nemmeno usata:lol::lol::lol:

Ma come mai nell'Alto adige i crucci hanno tutti yamaha 1300 o Kawa gtr e quando ci guardano a noi Italiani con BMW ridono????:rolleyes:


Enzo

Claudio Piccolo
25-08-2010, 22:58
...la RT va'guidata sempre su'di giri,e se sei giu'per non sentire il battito devi andare dolce.......................secondo me'è una questione di anticipi di fase
Enzo


...Enzì, questa non la posso proprio sentire...che la RT debba essere guidata su di giri è una bestemmia bella e buona...se un motore batte in testa quando accelleri da basso regime vuol dire, come dici tu, che ha l'anticipo fuori fase, la Nimitz la guido quasi sempre fra i 2000 e i 3000 giri, raramente supero i 4000(non scherzo) e nonostante ciò sono quasi sempre oltre i limiti di velocità imposti, ma i ticchettii sfregolanti del battito in testa non li ho mai sentiti.

robertag
25-08-2010, 23:12
anche avendo il 1200 devo quotare il Claudio Piccolo...
se devo sentire battere in testa bisogna che sia io a provocarlo altrimenti nada de nada, liscia ed armoniosa come nà mucca bavarese:lol:

robertag
25-08-2010, 23:21
...
...Ma come mai nell'Alto adige i crucci hanno tutti yamaha 1300 o Kawa gtr e quando ci guardano a noi Italiani con BMW ridono????:rolleyes:
Enzo

...:confused:mah! in parte sarà anche vero però dopo un tuor di 1200km, da venerdi a domenica scorsi, tra alto adige e grossglockner ho anche visto tantissime mucche sotto al culo di tedeschi ed austriaci... poi, per l'amor del cielo, è anche vero che l'erba del vicino è sempre la più verde:lol:

Enzino62
26-08-2010, 08:25
e dall'inizio post che dico"sara'anticipata la fase"perche'è il classico rumore di picchio da anticipo,pero'voi mi rispondete che anche il 2010 nuovo batte...
Lunedi'vado al conce e poi sento un po'lui cosa dice visto che mi ha appena fatto il tagliando.

Rob,secondo me'i crucchi dicono:

"Pravi Italianen,compraten voi bmw che aiutaten nostra economian,noi crucchi invece non ci facciamo fotteren da bmw":mad:

Enzo

nico62
26-08-2010, 08:49
per quel poco che ne capisco, le risposte ai motivi che causano battito in testa sono abbastanza chiari...è sufficiente provare qualsiasi altro bicilindrico per constatare che i motori bmw sono gli unici che riescono agevolmente a schendere sotto i 2000 giri quando al contrario motori come ducati ecc.strappano e girano irregolari gia intorno ai 3000....poi è quesione di "polso" è chiaro che aprendo il gas di brutto a 1500 giri... qualcosa deve succedere...

non è poco conto nemmeno considerare l'altissimo rapporto di compressione...sempre parlando di biccilindrici...12:1....è tantissimo si parla di motori racing ......!!! e il rapporto alto di compressione è proprio un fattore fondamentale sulla causa del battito in testa...
però ripeto il motore bmw è fantastico per la fluidita permessa fin da bassissimi giri...caratteristica associata solo a motori piuttosto "spompati".... guardatevi le schede tecniche dei piu "famosi" bicilindrici e osservate ben bene i rapporti di compressione...;)

SandWhisper
26-08-2010, 09:58
si,infatti peccato che le bmw euro3 sono veramente corrispondenti...le jap manco una

Questa non l'ho capita, per favore me la spieghi..

zangi
26-08-2010, 13:11
cubatura grossa,pistone grosso,camera di combustione ampia,miscela povera,benzina povera.
consumi molto contenuti,io non vedo altre ragioni

robertag
26-08-2010, 13:24
...Rob,secondo me'i crucchi dicono:

"Pravi Italianen,compraten voi bmw che aiutaten nostra economian,noi crucchi invece non ci facciamo fotteren da bmw":mad:

Enzo

è probabile che dicano così... ma è lo stesso che noi diciamo ai deutsch quando loro comprano guzzi e ducati... ribadisco; l'erba del vicino....

poi, per quanto riguarda la mia stretta esperienza con BMW, un 850 del '98 usato e il 1200 del 2006 nuovo, non posso ritenermi "fottuto" in quanto fino ad ora non avuto delusioni... spero, ovviamente, in futuro, di non dovermi ricredere, sgraat,sgrat!;)

nico62
26-08-2010, 13:29
non è proprio cosi Zangi....
esistono motori bicilindrici molto piu grossi di cilindrata, euro3 ...che non battono....però ai bassi non ci vai perchè....strappano...
.....e torniamo al discorso che ho scritto prima....:-p

2b34
26-08-2010, 14:36
ciao, vorrei capire se si parla di 2 cose diverse:
- battito in testa...cucchiaini da caffé in ripresa/accellerazione da bassi regimi con marcia alta senza dovuta dolcezza e questo mi sembrerebbe normale...
- moto in folle (o frizione tirata per scalata) gas deciso e colpo secco come
di un mestolo su un coperchio...io sulla mia e su quella provata ho sentito questo e non mi sembra normale...per niente.

ciao
Saverio

zangi
26-08-2010, 15:45
nico..quali sarebbero scusa i motori più grossi?harley con 60cv,o 80 non so,però sinceramente io non ho capito di che battito si parli,se quello sotto sforzo a bassi giri o altro

nico62
27-08-2010, 08:45
ciao Zangi, bicilindrici grossi tralasciando harley... ce ne sono parecchi..un pò di tutte le marche.....come l' mt01 1700cc..... o la triumph Thunderbird...1600 cc....
quello che vglio dire è che non è la cubatura che influisce sul battito in testa....intendo quello che si presenta in certe situazioni (motore caldo e bassi giri) sui "nostri" motori...ma non vorrei essere ripetitivo...

nico62
27-08-2010, 08:51
Questa mattina mentre usavo la moto in delle commissioni cittadine ho notato che in una partenza tranquilla in prima o messo la seconda e per effettuare un sorpasso ho dato gas mentre ero giu'di giri,subito ho sentito un battito in testa poi smorsato man mano che salivano i giri,tipo quando accelleri a 20 allora e sei in 5 marcia...poi ho rifatto la prova mandando la moto su'di giri facendo il cambio con giri piu'elevati e niente.



p.s....io intendo questo ..............battito in testa....;)

zangi
27-08-2010, 08:58
@nico,avevo letto male un tuo post precedente,ora ho inteso

Enzino62
27-08-2010, 09:00
Ok,dai,penso che questa"caratteristica" bmw orami l'ho mandata giu',adesso ne apro un'altro post su altri difetti,tanto poi voi me li passate tutti come pregi:-p
Vi stimo fratelli:eek:

Enzo:!:

nico62
27-08-2010, 09:20
sai cosa penso io Enzino?......che la maggior parte dei clienti bmw...son stati cresciuti con papà che in auto... al minimo scricchiolio....:rolleyes::rolleyes:

hahahh....ma dai ....goditi sta moto....e al limite ...tu sei anche fortunato...puoi passare dalla basilica...hahahah;);)

Enzino62
27-08-2010, 10:02
Ciao Nico,
Ma s'...godiamoci sta'motona,tanto anche se la voglio cambiare cosa mi prendo???se mi giro intorno vedo o il mio vecchio mulo(La Dea 700)e la riprenderei anche subito,o la GW che pero'mi sembra una macchina a tutti gli effetti.
Poi mal che vada,come hai suggerito tu',cè sempre il buon"Antonio" e anche "Leopoldo",piccolo padre nascosto in un santuario piccolo piccolo vicino al grande!!!

Enzo

nico62
27-08-2010, 10:18
hahah....Enzo, alla prima rogna o magagna....di sicuro prima di metter mano agli attrezi passo anch'io da Padova....hahahahahahhh

Enzino62
30-08-2010, 18:56
Allora,per chi interessasse questo problema,al quanto pare comune a tutti i boxer,dopo aver visto e sentito il capo officina del conce oggi interpellato proprio per il battito in testa(e non sbagliavo nella diagnosi perche' battito in testa è) e,escludendo,olii speziati,candele magiche,benzine faraoniche mischiate con profumi orientali,regolazioni valvole fatte con chiavi che promettono virilita'a vita,la sua spiegazione del problema,a loro notissimo e questa:

"""La benzina in estate e piu'calda dell'inverno,e sin qui'il discorso cè,quando entra nel cilindro scoppia prima della scintilla perche'e come se fosse preriscaldata in apertura gas e da qui nasce il battito,aspetta un mese e mezzo cha arriva il freddo e vedrai che non lo fa'piu'.... """

Ma zio Can...ma gli altri motori perche'non lo fanno????
e se ha questo problema il boxer perche'non mettergli un debimetro come le auto in modo che a secondo della temperaura esterna regoli mediante la centralina il flusso aira benzina????

Bo?????

Mi sto'convincendo che il male di questa moto e dovuto solo a chi la cura....

Enzo

Gigi
30-08-2010, 19:02
enzo ma con quel che costa un rt cosa pretendi ???:lol::lol::lol:

gigi

Bert
30-08-2010, 19:12
Enzino62
a mio modestissimo parere ti hanno raccontato delle "ha@@ate"
il problema , caso mai , non è la temp benza ma la temp aria
lo risolvi con le benze "faraoniche" che hanno qlc ottano in più (tamoil shell)
i 1200 hanno i sensori battito e modificano l'angolo di anticipo (almeno fino a un certo punto)
l'eventuale battito ancora percepibile è determinato dalla miscela magra vedi emissioni.
Se altri motori non picchiano non credo sia dovuto a ing teteschi rinco...casomai meno furbi

ciao Bert

Enzino62
30-08-2010, 19:58
Non critico la moto che ormai mi ha preso con tutte le scarpe e che apprezzo sempre piu'ma con le coglionate che raccontano i capo officina bmw.
Certo è che se nell'azienda dove lavoro un capo officina dicesse certe eresie ad un nostro cliente gli farebbero gli orecchini con i sui stessi cogl@@ni..

Enzo

Stealth
30-08-2010, 20:51
Enzì cambia meccanico:lol:
Ma soprattutto mettiti il cuore in pace, non è la moto che non va bensì siamo noi che facciamo strun....te :mad: ....e questa moto è come un cavallo di razza :!:, quando si accorge di aver un c....ayote sul groppone non gli perdona nulla:lol:. Elementare Watson :D

robertag
30-08-2010, 21:53
Enzino62
a mio modestissimo parere ti hanno raccontato delle "ha@@ate"


quoto...
enzino cambia meccanico e dagli del gas!!! mi sà che con le scorte che fai con ciclisti e podisti c'hai le camere foderate di carbone come i tubi della stufa a carbone che aveva mia nonna:lol::lol::lol:

zangi
30-08-2010, 22:02
Enzino62
Se altri motori non picchiano non credo sia dovuto a ing teteschi rinco...casomai meno furbi

ecco....esattamente,sono pienamente d'accordo

Enzino62
30-08-2010, 22:23
Haa...sono meno furbi perche'fanno un motore che gira bene e non batte,nel senso che poi i loro clienti non vanno a spendere soldi per regolazioni inutili???
Non l'ho capita..

Enzo

Pier_il_polso
31-08-2010, 00:05
Fate bene a parlare male della rt 1200; in effetti è una moto di merd@ con un milione di difetti, un miliardo di rumorini sospetti.
Io intanto che ne discutete ci ho fatto 126.000 km in 3 anni e se la discussione va per le lunghe ne approfitto per farne altrettanti.....
Poi mi rifaccio vivo e mi dite che ne è venuto fuori....:lol::lol::lol:

Rantax
31-08-2010, 08:59
Io intanto che ne discutete ci ho fatto 126.000 km in 3 anni e se la discussione va per le lunghe ne approfitto per farne altrettanti.....





...........:sign5:

robertag
31-08-2010, 14:22
Fate bene a parlare male della rt 1200;

:!::!::!:....

mitico!!!

...:D:D:D

Bert
31-08-2010, 18:53
scusa Enzino , non voglio entrare nelle segrete cose degli uffici omologazione delle Case ma , scolta , non penseremo mica che in un sistema globale i controlli elettronici , le regolazioni e le mappature di , p.e. Ducati , siano sconosciute a BMW , vero?

Ovvio che se mi paragoni un 4 cilindri acqua con un 2 cilindri aria... beh , inutile continuare

Se poi , vogliamo dirla tutta , dagli da bere quello che ti chiedono (98RON) , tira un pò le marce (un paio di volte al limitatore) e vedrai che , anche la tua , non batterà più.

se , invece , è una "battona" , sarebbe il caso di far controllare se i sensori antibattito funzionano.

Sul mecca non entro ma , di certo , NON è vero che tutte le bmw sono meretrici...almeno non le 1200

saluti Bert

Enzino62
31-08-2010, 22:36
La moto pefetta NON esiste.
BMW non è esclusa.
STOP

Enzo

Stealth
31-08-2010, 23:01
Concordo con Enzino.:!:
Infatti, ma credo assolutamente di proposito, i cervelloni della BMW :mad: hanno ben pensato di piazzare le oliere al my 2010 affinché non fosse perfetto:lol::lol::lol:

robertag
31-08-2010, 23:13
enzino, perche non ti fai montare le oliere del my2010 anche sulla tua "music edition?"...
così sarebbe perfetta:lol::lol::lol:

Enzino62
01-09-2010, 04:56
Per piacere..bastano gia'le disgrazie che ha su'.
Adesso ho comprato anche la rulotte(top case grande) da mettere dietro..azz che brutta!!!!

Enzo

robertag
01-09-2010, 12:17
"...rulotte(top case grande) da mettere dietro..azz che brutta!!!!"
:mad::mad::mad:
daiiii!... questo non lo puoi dire. se eri abituato alla honda... come si chiama?..bidonville, buganville. beh, quella roba lì... quella che assomiglia alle samsonite, insomma...
:lol::lol::lol::lol::lol:

Enzino62
01-09-2010, 15:07
Dea,prego,si chiama Dea e lo è sul serio visto la sua affidabilita'e i kilometri che ho condiviso con lei senza avere UNA rogna..poverina unica pecca i pochi CV,sarebbe bastato avere sotto il motore del varadero e la RT ve l'avrei lasciata al suo vecchio proprietario volentierissimo.
NB.questa moto costa nuova con abs 8500 euro,questo lo scrivo per coloro che adesso faranno paragoni con la RT che ne costa piu'del doppio,è comodissima in due,ha piu'carico della RT,consuma 22km/l a 120 km/h,velocita'di punta 190 km,700 cc,frenata combinata(con il pedale)con la leva strizzi solo l'avantreno.vibra come la RT,non ha l'effetto vela dietro ai mezzi pesanti(e anche leggeri..)come la RT e a protezione all'aria era uguale con differenza che non crea turbolenze come la rt.
se avesse l'elica apposto dell'ala....
ha due gran difetti,calore dal motore in estate e poca coppia ma godevole.


Lustrati i fanali che bella linea e che bel bauletto(IN TINTA visto che bmw li fa'tutti grigi):

http://i35.servimg.com/u/f35/13/05/19/09/15032010.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=531&u=13051909)

Enzo

robertag
01-09-2010, 17:42
ma cos'è... d'epoca?:rolleyes: come la moto, anche la foto "seppiata" denota un certo stile retrò...
sobria ed elegante e molto eterea, quasi sfuggente nelle pieghe, cioè volevo dire nelle curve...mi ricorda un pò il giubileo 98cc.
:lol::lol::lol::lol::lol:

Stealth
01-09-2010, 18:23
Aiuto, stiamo perdendo Enzino:mad:
Enzì, quante volte ti avranno detto che quando vai al mare non devi stare tanto tempo sotto il sole senza il cappellino? Abbiamo una certa età, ricordiamocelo?:lol::lol::lol:
A parte gli scherzi, è stata la tua moto, ti sei trovato bene ed è giusto che ne serbi un buon ricordo .....ma non t'allargà:lol::lol::lol:

SandWhisper
01-09-2010, 18:57
se avesse l'elica apposto dell'ala....


Avrebbe avuto il fascino delle BMW e i difetti delle BMW

Le moto Honda salvo rare eccezzioni sono moto quasi perfette, hanno uno, due massimo tre difetti, cose da poco spesso risolvibili con la sostituzione di piccoli componenti, pompa del carburante con una a depressione per fare un esempio, ma nello stesso tempo, mi ripeto salvo rare eccezioni, sono belle, perfette, ma... gli manca qualche cosa, non sai cosa, è come una ragazza stupenda che vada bene per una scappatella, ma da passarci una vita insieme no.

alebsoio
01-09-2010, 19:22
[B]se avesse l'elica apposto dell'ala....Enzo

...l'avrebbero venduta al 50% in più.
caro Enzino so benissimo di cosa parli, ho avuto la 650 per 6 anni con 60.000km senza mai alcun problema, passando 6 mesi fa alla Rt.
Ti dirò all'inizio leggendo il forum pensavo di aver preso una moto piena di difetti ma ora dopo 6000km no problem (ora ne ha 38.000 ,presa usata) mi sono tranquillizato e me la stò godendo.
Seguo attentamente il forum per conoscere meglio il mezzo che guido e per trovare spunti per tenere al meglio la moto e per spendere meno con il fai da te.
E' vero che battiti in testa o cose simili non li ho forse perché faccio sempre la super a 98 ottani cosa che facevo comunque anche sulla Dea.
I consumi guarda che a 120 km/h la Rt è sopra i 20km/l per cui siamo li ma con molta più potenza e coppia.
Con una guida dolce sul misto con poca città non sono mai sceso sotto i 20 km/l ma con un 1200cc.
Concordo sul top case, anche a me piace poco e ho optato per un classico ed economico Givi.

Alex

Enzino62
01-09-2010, 22:07
No,mi spiace ma il givi sulla RT non lo avrei messo mai.
La settimana scorsa sono stato da Marketdueruote e mi ha fatto vedere il givi 55 nero,con le fasce catarinfrangenti non piu'rosse ma nero,è bellissimo e capiente,con 250 euro mi dava Bauletto,piastra,luci stop e cuscinetto,ho preferito prendere il brutto bmw usato(ma tenuto bene)spendendo di piu'...ho scritto da qualche altra parte che mettere un givi su un bmw e come mettere su una ferrari il portabagagli della fiat:mad:

Enzo

robertag
01-09-2010, 23:06
ma di che colore è la tua bavarese?... la mia è grigia e nonostante ciò ho fatto verniciare subito il top in tinta. nel 2006 era venduto solo grigio satinato.
in tinta con la moto stà certamente meglio:rolleyes:...
per quello che riguarda il givi, mi perdonino quelli che lo hanno adottato, ma quoto sicuramente l'enzino. è persino esteticamente peggio del top case BMW:mad:. salvo l'indubbio risparmio;)

Enzino62
02-09-2010, 20:16
Allineamento cilindri,reset e regolazione corpi farfallati,smontaggio carene e ingrassaggio cavi,pulizia tubi e sprai magico negli iniettori.
Pieno di benza 98 p..uttane et voila'quel mago del capo officina mi ha fatto la mia RT Japanese,adesso NON batte piu(batte solo con la 5 a 10 allora..)il minimo e come una giapponese regolarissimo non ha piu tachicardia e le vibrazioni smorzate di tantissimo.
OOOOOOOO....adesso si che una moto.
Grazie Sebastiano di Bellan e Giardina di Torri di Quartesolo.
Il tutto in garanzia tagliando 20.000

Enzo

EagleBBG
02-09-2010, 21:26
E ci voleva molto a fare un tagliando come si deve? :lol:

bigfriend
02-09-2010, 21:42
...vibra come la RT,non ha l'effetto vela dietro ai mezzi pesanti(e anche leggeri..)come la RT e a protezione all'aria era uguale con differenza che non crea turbolenze come la rt.

Enzo

La mia RT 2010 non vibra, non ha effetto vela dietro ai mezzi pesanti/leggeri (testato con tir/macchine in autostrada), ha un'ottima protezione all'aria, non ha turbolenze. Ho viaggiato a velocità sostenuta in autostrada per 6 ore di fila (fermandomi solo per benza), mi sembrava di viaggiare in una comoda poltrona. :lol::lol::lol:

bigfriend
02-09-2010, 21:51
evvvaiiii Enzino, ora sì che puoi goderti anche tu la moto!!!!! :)

Enzino62
02-09-2010, 21:59
La mia RT 2010 non vibra, non ha effetto vela dietro ai mezzi pesanti/leggeri (testato con tir/macchine in autostrada), ha un'ottima protezione all'aria, non ha turbolenze. Ho viaggiato a velocità sostenuta in autostrada per 6 ore di fila (fermandomi solo per benza), mi sembrava di viaggiare in una comoda poltrona. :lol::lol::lol:

Sei sicuro che la tu moto sia una RT??:lol::lol::lol:

Enzo

Claudio Piccolo
02-09-2010, 22:11
... e ci voleva tanto andare dal buon Seba??... :D:D:D :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
02-09-2010, 22:12
...per caso hai visto i GS/80 che riesce a tirar fuori? :D:D:D

Claudio Piccolo
02-09-2010, 22:14
...però anche tu... in 5° a 10 all'ora!...ma va a caghèr!... :lol::lol::lol:

Pier_il_polso
03-09-2010, 00:38
Cmq, per tornare in topic, il rumore che senti, se lo senti dopo i 2500 giri, è senz'altro battito in testa; il rumore della catena lo senti solo prima di quella soglia.
A 2500 giri in sesta, se spalanchi il gas di colpo, cmq non si sente rumore di catena...

Claudio Piccolo
03-09-2010, 08:05
A 2500 giri in sesta, se spalanchi il gas di colpo, cmq non si sente rumore di catena...



...no, perchè così quella l'hai già proprio persa per strada...

Stealth
03-09-2010, 08:35
Dopo aver analizzato, sommariamente s'intende, i vari post aperti viene assai spontaneo dare un consiglio spassionato a tutti coloro che acquistano moto usate: anche se, alla vendita, vi dicono che è stato eseguito il tagliando, arifatelooooo lo stesso, 200 euro non cambiano nulla, in compenso godrete da subito la vera moto, sempre a patto che il precedente proprietario sia stato "onesto".:smilebox:
E poi cosa saggia: leggete il libretto per le istruzioni d'uso:mad::mad::mad:

bigfriend
03-09-2010, 08:54
Sei sicuro che la tu moto sia una RT??:lol::lol::lol:

Enzo

Penso di si, quando la porto al pascolo fa "muuuuuuuuuu" :lol::lol::lol:

bigfriend
03-09-2010, 09:18
Cmq, per tornare in topic, il rumore che senti, se lo senti dopo i 2500 giri, è senz'altro battito in testa; il rumore della catena lo senti solo prima di quella soglia.
A 2500 giri in sesta, se spalanchi il gas di colpo, cmq non si sente rumore di catena...

Concordo con Pier, anche sulla mia fino a 2000 giri in 4°, 5°, fino a 2500 in 6° percepisco appena un rumore di catena, ma spalancando il gas scompare. Probabilmente affinando le regolazioni elettroniche (sincronismi,centraline motore ecc.) potrebbe scomparire del tutto anche questo rumore.

zerbio61
03-09-2010, 09:34
ma quante pugnette ci trovate sulla rt ! :eek: se ha tanti difetti, basta rivenderla e andate su una jap !:lol: :lol:

a proposito anche io ho avuto la dea, e sono stato contento, :D solo e' un po' scarsa di motore.

Bert
03-09-2010, 10:09
Allineamento cilindri,reset e regolazione corpi farfallati
OOOOOOOO....adesso si che una moto.

Ecco Enzino , hai visto che "la meretrice" è diventata "suora"...
mi sbaglio o ti avevano detto che "battevano" tutte?

ciao Bert

robertag
03-09-2010, 11:24
Allineamento cilindri,reset e regolazione corpi farfallati,smontaggio carene e ingrassaggio cavi,pulizia tubi e sprai magico negli iniettori.
....OOOOOOOO....adesso si che una moto.
Grazie Sebastiano di Bellan e Giardina di Torri di Quartesolo.
Il tutto in garanzia tagliando 20.000
Enzo
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: eh!!! come, come?..
...e adesso per rimediare alle trifolote di maroni che ci hai dato, dovrai correggere e/o cancellare tutti i tuoi post denigratori della vacca bavarese!
:lol::lol::lol:

gianniv
03-09-2010, 11:46
..... non sono sicuro che Enzo abbia finito con la marmellata di maroni;)

SandWhisper
03-09-2010, 11:50
:denigratori della vacca bavarese!


Piccolo OT, all'inizio era mucca di gomma, poi diventò mucca, adesso stà prendendo piede "Vacca" che se pur rimane una definizione corretta in Italiano mi porta subito a pensare, non più a qualche cosa di pacioso, bucolico, ma a ben altro.:sign10::sign10:

Anche in entrambi i casi ci si riduce a spendere dei soldi per ottenere divertimento, il termine "Vacca" mi sembra diciamo, troppo pesante.

pigreco
03-09-2010, 12:48
Tornando al tema iniziale dei battiti in testa.......................anche la mia aveva questo grave problema, ma ho trovato la soluzione definitiva:

Scalo una marcia!!!!!!!!!!!!

robertag
03-09-2010, 14:26
Piccolo OT, all'inizio era mucca di gomma, poi diventò mucca, adesso stà prendendo piede "Vacca" che se pur rimane una definizione corretta in Italiano mi porta subito a pensare, non più a qualche cosa di pacioso, bucolico, ma a ben altro.:sign10::sign10:

Anche in entrambi i casi ci si riduce a spendere dei soldi per ottenere divertimento, il termine "Vacca" mi sembra diciamo, troppo pesante.
Vacca boia,
SandWhisper, come al solito sei puntualissimo...:thumbup:
:lol::lol::lol:

Enzino62
03-09-2010, 15:01
La moto deve essere un piacere,se è una rottura non ti va'nemmeno di guidarla...
La mukka adesso va',il motore gira tondo e incomincio a gustarla..
Certo pero'le Japanesi!!!:lol::lol::lol:scherzo ragazzacci!!!

Gianniv sei pronto per domani mattina???dai che ti passo da sopra faccio un giro intorno alla tua moto e poi torno dietro,il tutto in autostrada a 220km/h :D
Domani mattina se qualcuno si vuole accodare andiamo sul cansiglio.

Enzo

Claudio Piccolo
03-09-2010, 15:21
naaaaa!!! son secoli che ci voglio andare in moto sul Cansiglio...ma questo uichend sono di camper a Torbole tribùmunito...però i colori del Cansiglio saranno più belli fra 2/3 settimane...

gianniv
03-09-2010, 16:28
Io sono pronto per il giro :thumbup:

Concordo con Caludio che il massimo dei colori si avrà in ottobre.

Ciao

Enzino62
03-09-2010, 21:52
Bè se volete vedere il verde potete venire anche domani,ve li faccio vedere io i "sorci verdi".
http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002013F.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

tukutela
03-09-2010, 22:26
Tornando al tema iniziale dei battiti in testa.......................anche la mia aveva questo grave problema, ma ho trovato la soluzione definitiva:

Scalo una marcia!!!!!!!!!!!!

ma dai !!!!! questi sono segreti!!!!!! su.. ora lo sanno in troppi!!!:lol:

Enzino62
03-09-2010, 22:39
La soluzione è avere la moto a puntino su TUTTO.tra ieri sera e oggi avro'fatto 200 km in tutte le salze,dal traffico cittadino alle salite in collina,sembra addirittura che scaldi ancora meno oltre ai battiti spariti e sopratutto l'erogazione lineare.
Un'appunto sul minimo che,chi come me',veniva da una japponese,avevo subito notato un'irregolarita'in tale fase della mukka e anche una vibrazione che quasi spostava la moto,che credevo facesse parte delle"caratteristiche"della rt,bene,sparita anche questa,il minimo adesso è stabile ed è anche piu'basso di prima,gira a 1100 come un'orologio svizzero(ma non e tedesca??) ed è subito pronta all'erogazione,e credo fosse questa la causa che in un paio di occasioni da minimo in accellerata dopo una deflagrazione di fosse spenta.

Enzo

tukutela
04-09-2010, 09:27
Bè se volete vedere il verde potete venire anche domani,ve li faccio vedere io i "sorci verdi".
http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002013F.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

Stai bbbono Enzi'..... un provoca'..... DEh..... un fa risveglia' a qualcuno
l'antico vizio del giro-polso-dx.... a 180° o giu' di li' .. un ne vale piu' la pena...

e ci sa' la mukka un te lo scorda'....:D

Pier_il_polso
05-09-2010, 17:41
...no, perchè così quella l'hai già proprio persa per strada...

Guarda, siccome ho partecipato a questo 3ad, ho voluto fare una prova prima di scriverlo; fidati, a 2500 giri in sesta spalanchi il gas di colpo e non senti nessun rumore di catena.
La moto peraltro riprende anche abbastanza velocemente.
Se non ci credi provane una (vedo che hai la 1150) e verificalo...
Ciao

Cefy
01-08-2011, 19:14
Non batte più a nessuno?
Ieri dopo 14000km circa in due, con poco carico, al mia ADV 1200 bialbero per più volte in lunghe salite zona pre-passo Maloja in 4a marcia tra i 3500 e i 4000 giri senza aprire tutto il gas ma una buona metà tichettava parecchio...:confused:.
Sara la benza Agip?
Devo fare la V-POWER?
Secondo meccanico di fiducia non bmw può essere che sia proprio la benza che con pochi ottani esplode troppo presto mentre la valvola non è ancora al suo posto e quindi ecco che batte...a Voi mai niente...oggi invece per i paesi tragitto casa lavoro niente....BO:dontknow:

bmwfranco
01-08-2011, 20:41
Se non metti benzina a 98 ottani le mucche battono! Non è necessario vpower vanno mene anche IP, Tamoil, Agip e altre ma a 98 ottani. Se non ti piace che battono devi mettere la 98 ottani.

mena53
01-08-2011, 21:55
Ho la moto dello stesso anno, a me fa quel rumore quando la prendo come si dice "in controppiede" cioè quando non avendo i giri di coppia chiedo troppa potenza a bassi regimi per poi smettere una volta entrati in coppia, lo ha sempre fatto in questa situazione, come tutti i motori compresa l'auto. Accade più spesso nei monocilindrici, molto meno ad un 6 cilindri.

Cefy
02-08-2011, 16:57
Ho la moto dello stesso anno, a me fa quel rumore quando la prendo come si dice "in controppiede" cioè quando non avendo i giri di coppia chiedo troppa potenza a bassi regimi per poi smettere una volta entrati in coppia, lo ha sempre fatto in questa situazione, come tutti i motori compresa l'auto. Accade più spesso nei monocilindrici, molto meno ad un 6 cilindri.

a 4000 giri per mè non è sotto giri...comunque avevo fatto benza ad un AGIP ma verde normale...proveremo la 98 o 100 se il problema si ripresenta...grazie

gladio
03-08-2011, 09:09
sto provando un'addittivo (Arexons) che dovrebbe servire per pulire le componenti di alimentazione e le camere di combustione.
ora mi sembra che sia un pochino più morbida e con un minimo leggermente più regolare.
tale addittivo dovrebbe avere anche la funzione di aumentare il titolo di ottani.
se funziona veramente, ho provato a fare 2 conti e potrebbe essere una soluzione alternativa alla 98/100 ottani come costi.
qualcuno ha provato questi prodotti ?
ha notato differenze?

robertag
03-08-2011, 11:34
se parliamo di additivi io ho provato anche
OCTANE BOOSTER (Part No. OB/11P), secondo me il top:

http://justicebrothers.com/pages/products/products_carcare_fuel_additives.htm

gladio
03-08-2011, 12:31
differenze percepite?
costi?
insomma vale la pena?

arexons, quello normale bottiglietta gialla) 3,50 eurisss 250 ml

robertag
03-08-2011, 12:48
una fluidità che non ho riscontrato con altri additivi molto percettibile anche a pieno carico. il motore è molto pronto a bassi regimi. anche se costa di più si può usare con due miscelazioni diverse e tratta più pieni; non riesco a trovare la scheda originale in pdf...
nel mentre ti puoi fare un idea qui per quanto riguarda le caratteristiche del prodotto...

http://www.prezzishock.it/OCTANE-BOOSTER-JB-CON-METANOLO-NUOVA-FORMULAZIONE,name,877693,auction_id,auction_detail s

maxriccio
03-08-2011, 14:21
Ho usato qualcosa di simile in tunisia a marocco, la serviva davvero...