PDA

Visualizza la versione completa : Frizione: stacca male a caldo...


catenaccio
16-08-2010, 15:08
Ho fatto un po di ricerche ma non ho trovato esattamente una risposta al mio problema.

Di solito dopo lunghi tragitti in 6° a velocità autostradali quando devo fare le prime scalate, ad esempio al casello, autogrill ecc, la leva prende un sacco di gioco e stacca pochissimo.

Le scalate di fatti diventano più secche e dure. Alla ripartenza immediata poi la frizione stacca subito quasi con la leva tirata.

Se invece faccio città, statali, o anche strade curvose con molte cambiate (semrpe con tempertature estive) il problema non si manifesta.

Cosa potrebbe essere?ho letto di problemi all'attuatore che però non trasuda (come nel mio caso, già controllato) ma che versa l'olio nell'olio del cambio.

Potrebbe essere questo?il livello nella vaschettà però è li fermo da 3000 km.

Ho letto anche di rigonfiamneti del disco d'attrito sotto sforzo, ma l'autostrada non mi sembra proprio questo tipo di situazione...


Non so, qualcuno ha una dritta?

Il Maiale
16-08-2010, 15:20
è la frizione ormai andata

catenaccio
16-08-2010, 15:25
a 13000?e poi la mia comunque non slitta...

o intendi la pompa alla leva??

onorevolelux
17-08-2010, 13:09
Ho lo stesso identico problema, la frizione la escludo, anche perchè la prima volta che ho esposto il problema in bmw avevo meno di 5000km, il meccanico voleva cambiare la pompa ma l'ispettore non la passava, così l'alternativa è stata quella di provare a cambiare tipo di olio. Sembrava andare meglio, ma invece il problema si è ripresentato.

Lupus75
17-08-2010, 13:23
Stesso identico inconveniente riscontrato nel mio viaggio in Scandinavia. Il problema si manifesta solo quando percorri lunghi tragitti in autostrada.
Ho fatto presente il tutto al conce ma non ho ottenuto risposte convincenti in merito. Mi hanno detto di aver verificato e la frizione (ora la mia GS del 2009 ha 23.500 km) è ancora in ottimo stato.
Boh, posso solo dirti che l'amico con cui ho fatto il viaggio e cha ha la mia stessa moto (o meglio, una GS S.E. del 2009) non ha avuto nessun problema con la frizione.

Il Maiale
17-08-2010, 13:50
quando strappa è perchè o la molla non spinge come dovrebbe, oppure la frizione perde grip sul disco:

lo perde perchè cotta, può anche avere 2000 km, ma se l avete cotta nelle partenze in salita o simile è cotta, vetrificata. è finita! non è finita ma è da cambiare.

oppure


può essere una leggerissima perdita del paraolio frizione, proprio in mezzo, che si verifica da molto caldo....l'olio va sul disco e impasta, piccola perdita perchè se fosse una perdita slitterebbe irremimediabilmente.

Cosa farei io? una sfrizionata bella grossa e vedrei come si comporta, si sente col dito se migliora o peggiore.


cosa potete fare voi:) boh...cambiarla?

catenaccio
17-08-2010, 14:19
Maiale la frizione non strappa e non slitta, io riesco a impennare tranquillamente in prima e seconda...e anche nelle aperture da 3° e 4° tirando tutte le marce non c'è alcun slittamento...

il problema è che dopo un tot di autostrada senza cambiare la leva prende un sacco di gioco e la frizione stacca pochissimo, giusto nell'ultimo cm di corsa della leva!

anche le scalate diventano un poco piu secche e rumorose...

io pensavo a un po d'aria nell impianto che col calore si dilata e aumenta l'effetto molla...

da freddo appena accesa la frizione funziona bene, almeno la mia, lo fa solo dopo almeno 70-80 km di autostrada...


Adesso appena ho voglia faccio lo spurgo e vedo se cambia qualcosa...a proposito che olio ci vuole?

SKITO
17-08-2010, 14:22
può anche darsi che ci sia qualche bolla d'aria nel circuito idraulico

Il Maiale
17-08-2010, 14:38
scusa non avevo capito.....chiaramente non tocca la leva frizione da nessuna parte....

a me succedeva per le vibrazioni nel 950, ma aveva lo spingidischi senza sfera perchè era una moto preserie...le vibrazioni facevano aria dentro la vaschetta olio.


quando te lo fa, prova a spingere la leva in avanti e tirarla due tre volte, se riacquista la corsa originaria fa aria...

Il Maiale
17-08-2010, 14:39
x lo spurgo ci vuole l'olio minerale NO QUELLO DEI FRENI!!!

oppure olio sospensioni citroen, lo trovi in autoaccessori, è verde ramarro, oppure dell' olio idraulico da forcelle o servosterzo

catenaccio
17-08-2010, 14:48
a proposito che olio ci vuole?

già risolto Vitamol V10, oppure olio marchiato magura.

onorevolelux
17-08-2010, 14:51
A me lo spurgo è stato fatto 2 volte con relativo cambio olio. La seconda volta hanno provato pure a cambiare tipo di olio.
Comunque confermo il problema descritto, e il mio stesso identico.

catenaccio
17-08-2010, 14:52
non ho capito bene cosa intendi che fa aria, che si formano bolle nella vaschetta per le vibrazioni e la pompa le tira giù??

catenaccio
17-08-2010, 14:53
onorovele, deduco che tu non hai risolto con lo spurgo allora...

onorevolelux
17-08-2010, 14:58
onorovele, deduco che tu non hai risolto con lo spurgo allora...

Purtroppo no.

Comunque se utile questa la mia storia:

1 Effettuato richiamo cavo frizione (sistemazione fascetta e curvatura cavo)
2 Rimasto senza frizione nonostante il richiamo (aria nell'impianto)
3 Spurgo e sostituzione olio
4 Presentato il problema
5 Spurgo e cambio olio
6 Ripresentato il problema
ora la moto ha 13500km e a breve la riporto in officina anche per altri problemi.

Il Maiale
17-08-2010, 15:00
non ho capito bene cosa intendi che fa aria, che si formano bolle nella vaschetta per le vibrazioni e la pompa le tira giù??

si...................

catenaccio
17-08-2010, 15:04
Se cosi fosse allora il problema dovrebbe essere su quasi tutte le moto...

@ onorevole: anche la mia è a 13000, la tua che anno è?

la mia non se nemmeno se ha fatto il richiamo tubo frizione, non penso, invece devo ancora fare quello dei freni...

SKITO
17-08-2010, 15:24
A me lo spurgo è stato fatto 2 volte con relativo cambio olio. La seconda volta hanno provato pure a cambiare tipo di olio..
molta poca professionalità in chi l'ha fatto.
magari se avessero anche cambiato la pompa .......:
l'aria nella vaschetta della pompa c'è sempre però naturalmente è mantenuta compressa tra membrana e l' olio che c'è nella vaschetta.
Questo in modo da evitare che quando la moto è piegata si scopra (d'olio) il pistoncino che lo comprime nel circuito ed entra aria, ma attenzione anche acqua, per via della condenza che può crearsi, ammenochè non sia consumato il pistoncino della pompa, che, di norma deve mantenere l' olio sempre compresso nel circuito ma se è consumato e non si usa la pompa frequentemente lo stesso non riesce a mantenere in pressione l'olio nel circuito.

Quindi se non si risolve con lo spurgo niente di più probabile che sia appunto il pistoncino della pompa consumato.

non so se sono stato chiaro :rolleyes:

onorevolelux
17-08-2010, 16:12
@ onorevole: anche la mia è a 13000, la tua che anno è?

Immatricolata il 30/10/2009

onorevolelux
17-08-2010, 16:16
molta poca professionalità in chi l'ha fatto.
magari se avessero anche cambiato la pompa .......:
Il meccanico voleva cambiarla, ma l'ispettore non ha voluto.......

SKITO
17-08-2010, 16:44
Il meccanico voleva cambiarla, ma l'ispettore non ha voluto.......
eccerto mica è scemo insisti . ;)

catenaccio
17-08-2010, 16:46
anche la mia è maggio 2009, ma è possibile che la pompa si sputtani in un anno e poco piu di 10000 km?

se non risolvessi con lo spurgo non so se provare ad andare dal conce ma temo che mi fanculizzi subito visto che non ho fatto il tagliando dei 10000 da loro...

quindi skito secondo te il problema è nella pompa e non nell'attuatore...

SKITO
17-08-2010, 16:50
quindi skito secondo te il problema è nella pompa e non nell'attuatore...
secondo me si
Poi non importa quanti Km ha la moto quel pistoncino si più usurare anche a Kilometraggi più bassi e spesso la colpa è della limatura di alluminio finissima che si viene a creare proprio fra cilindretto e pistoncino che essendo fortemente abrasiva questa o logora il cilindretto o il pistoncino. ;)

SKITO
17-08-2010, 16:52
se hai qualche amico mecca e se possibile a livello di disponibilità fatti montare un'altra pompa anche se non è BMW non fa niente e prova un po sono certo che risolvi. ;)

catenaccio
17-08-2010, 16:56
un'altra pompa non penso di trovarla...al massimo sto week end la smonto e vedo un pò...

Anche perchè la moto nell'uso di tutti i giorni non mi da problemi per adesso, ma se è come dici tu col passare del tempo l usurà aumenterà e diminuirà la pressione che esercita e a quel punto non riuscirà più a staccare bene.

SKITO
17-08-2010, 17:00
quando togli il coperchio dota se nel fondo c'è una specie di polverina nera vicino al pistoncino

lolly
17-08-2010, 18:03
entra aria nel circuito dell olio che attua la frizione.. di al tuo meccanico che trovi il problema perché potresti trovarti in situazioni non facili.

catenaccio
18-08-2010, 13:32
il mio meccanico: ovvero io e mio fratello...:lol: (piu lui che io)

catenaccio
19-08-2010, 13:57
Oggi sono andato a prendere l'olio della frizione prima di paciugarci dietro! Conce chiuso per ferie, vado dal ricambista e aveva solo l'olio minerale magura rosso..vabè visto che va bene lo stesso lo prendo.

non posso rabboccare, ma eventualmente lo vuoto tutto e rimetto solo quello magura.

Tra l'altro due boccetti da 75ml = 150 ml = 14 euri...va beh

Ma veniamo al dunque: appena esco incontro l'elettrauto che mi ha fatto il reset del service che ha una adv 2009 e parlando del mio problema mi fa:

guarda che lo faceva uguale la mia.

è sufficiente fare fare meno piega al cavo nella zona vicino al polpaccio sx e smette di farlo!! tagli la fascetta e la rimetti piu sul sul telaio e sei a posto.

Cosi lo fa perchè in quel punto con quella piega si si forma aria!

e io: grazie..proverò!!


vi risulta sta cosa?c'era qualche circolare al riguardo?

se fosse così è una bella notizia...

Mansuel
19-08-2010, 14:07
Non so che piega faccia quel tubo, ma il principio è che una bolla d'aria che si forma nel circuito tende a salire verso l'alto e deve poterlo fare fino alla pompa in modo da uscire dal circuito sotto pressione fino a liberarsi nella vaschetta e non creare problemi.

Se il circuito forma una piega a "campana" in cui la bolla rimane intrappolata allora si crea il problema.

SKITO
19-08-2010, 14:19
Cosi lo fa perchè in quel punto con quella piega si si forma aria!
una piega moderata del tubo non può formare aria mica respira :lol: ... però può essere (ma proprio proprio:lol:) che la piega elasticizzi quel tratto di tubo che poi col calore diventa ancora più elastico e chiude di più il passaggio del liquido, o che, sempre per via del calore, il tubo diventa più morbido e quindi quando si pompa il liquido, serve più volume l'olio per poter aumentare la pressione (nel tubo) ed attuare il pistoncino
per curiosità il tubo è normale o di tipo aeronautico?

Non so se mi sono reso conto di quello che ho scritto. ;)

catenaccio
19-08-2010, 15:01
esatto mansuel, il tubo originale fa una piega a conca, e secondo il mio amico l'aria si pianterebbe li.


ho fatto una foto al tubo dove disegnato (molto a ca@@o) la sua modifica, in verde dove ha lui la fascetta e in rosso la piega del suo tubo adesso:

http://img43.imageshack.us/img43/1817/p7110423.jpg (http://img43.imageshack.us/i/p7110423.jpg/)

SKITO
19-08-2010, 15:03
le mie supposizioni dopo aver visto il tubo (aeronautico) non valgono.

catenaccio
19-08-2010, 15:05
ah ok...ti stavo rispondendo...

secondo voi è fattibile sta cosa?se fosse vero con 2 centesimi e 30 secondi risolverei tutto!

SKITO
19-08-2010, 15:07
provare non ti costa nulla ... fallo . ;)

catenaccio
19-08-2010, 15:23
certo, è la prima cosa che farò domani. poi a sto punto non smonto nulla, il WE la uso così e vediamo come va.

@ onorevolux e lupus75 se leggete: se avete anche voi il problema provate anche voi, il primo che fa un po di autostrada da i suoi commenti. Io fino a lunedi non penso di farne...

alicepaolo
19-08-2010, 17:08
Ho fatto un po di ricerche ma non ho trovato esattamente una risposta al mio problema.

Di solito dopo lunghi tragitti in 6° a velocità autostradali quando devo fare le prime scalate, ad esempio al casello, autogrill ecc, la leva prende un sacco di gioco e stacca pochissimo.

Le scalate di fatti diventano più secche e dure. Alla ripartenza immediata poi la frizione stacca subito quasi con la leva tirata.

Se invece faccio città, statali, o anche strade curvose con molte cambiate (semrpe con tempertature estive) il problema non si manifesta.

Cosa potrebbe essere?ho letto di problemi all'attuatore che però non trasuda (come nel mio caso, già controllato) ma che versa l'olio nell'olio del cambio.

Potrebbe essere questo?il livello nella vaschettà però è li fermo da 3000 km.

Ho letto anche di rigonfiamneti del disco d'attrito sotto sforzo, ma l'autostrada non mi sembra proprio questo tipo di situazione...


Non so, qualcuno ha una dritta?



Identico problema tuo, era l'attuatore della frizione.

Sent from my iPhone using Tapatalkidei

catenaccio
19-08-2010, 17:31
ma a te perdeva?hai notato calo del liquido nela vaschetta?

se perdeva era all'esterno o all'interno del cambio?

motocross20
20-08-2010, 01:08
mah....la mia ha festeggiato i 62000 km da poco e tutti questi problemi non li ha avuti...e va ancora con la frizione originale....sarà.......

catenaccio
20-08-2010, 09:18
boh...ogni GS è fatto u pò a modo suo...comunque fidati che non è problema immaginario!

forse è la soluzione proposta che è un pò più fantasiosa ma per quel che costa tanto vale provare...

Mansuel
20-08-2010, 14:06
esatto mansuel, il tubo originale fa una piega a conca, e secondo il mio amico l'aria si pianterebbe li.
ho fatto una foto al tubo dove disegnato (molto a ca@@o) la sua modifica, in verde dove ha lui la fascetta e in rosso la piega del suo tubo adesso:

Quella parte di tubo non presenta problemi, né in rosso e né in verde.
Il problema non sono le conche, da cui l'eventuale bolla d'aria può uscirne sia da una parte che dall'altra ma le campane da cui la bolla, che spontaneamente va solo verso l'alto, non riesce ad uscire.

catenaccio
20-08-2010, 14:23
si effettivamente il tuo discorso fila di più! boh, piu tardi vado in officina e faccio la modifica, già che ci sono due botte allo spurgo le do lo stesso per vedere se cè aria lì...

Lupus75
20-08-2010, 15:39
Grazie catenaccio,
ancora zero autostrada, quindi zero prove.
Tienici comunque aggiornato sui tuoi continui sviluppi.

Lupus

catenaccio
20-08-2010, 21:35
Allora oggi ho spostato la fascettina come da foto (servirà a 'n ca@@o ) e poi già che c'era ho svuotato e cambiato tutto l'olio.

Ho messo il magura minerale rosso, penso (e spero) vada bene uguale, visto che anche l'attuatore del GS è magura!

Comunque dopo il cambio e spurgo la frizione non più gioco (prima aveva cm scarso), comincia subito a pompare, è anche un filo più dura!

Nell'uso città per ora è identica a prima (che infatti andava bene) forse è leggermente migliorata la scalata 3°-2° a livello di durezza e rumore, ma roba da sommelier!

Boh adesso apsetto lunedì di fare l autostrada e vediamo cosa succede!!


@ SKITO: niente polverina nera sul fondo vaschetta...speriamo sia buon segno sgrat sgrat

calabronegigante
20-08-2010, 23:03
dopo il lavoro che hai fatto,non dovresti aver + problemi in lunghe percorrenze di sesta...
alla mia,non si è + verificato!(fatto il mecca,non so che olio abbia immesso)

onorevolelux
20-08-2010, 23:09
Domani porto la motina in officina, mi cambiano la pompa....

catenaccio
26-08-2010, 14:12
Dopo lo spurgo e cambio olio la situazione in autostrada è praticamente identica!!:mad::mad:

dopo mezzora senza premere la frizione si affloscia e ci vogliono 5 o 6 pompate per farla tornare ok.:confused:

Settimana prossima vado dal conce a sentire se mi passano qualche garanzia se c'è da cambiare attuatore o pompa...:!::!:

se no andro di aftermarket ovviamente!

Nel frattempo spero non peggiori nel WE visto che devo fare un po di strada!

catenaccio
31-08-2010, 21:57
Oggi sn andato dal conce e come immaginavo mi ha rotto le balle per via del tagliando fatto nn in BMW!

ha detto che sentirà l'ispettore.

comunque gli ho fatto notare che mi hanno dato un mese esatto di attesa e io dovevo partire per le vacanze, e lo stesso nei conce vicini a piacenza, cremona e brescia.

comunque non ci spero che me la passino quindi se non peggiora la tengo cosi un po poi comincio a smontare l'attuatore e aprirlo per vedere se perde dentro.

se è a posto provo con la pompa


@ onorevolux: tu hai cambiato la pompa? ora va bene?

onorevolelux
01-09-2010, 07:55
@ onorevolux: tu hai cambiato la pompa? ora va bene?

si a me hanno cambiato la pompa, ma ad oggi ho percorso 3km :!: comunque con la pompa nuova la leva restituisce già un diverso feedback, a cui mi dovrò abituare.....

catenaccio
01-09-2010, 09:57
il meccanico del conce mi ha detto che secondo lui non è la pompa, e fra l'altro non gli è mai capitato...boh

comunque quando riesci a fare un po autostrada aggiornami/ci se il problema è rosolto o meno.

grazie

onorevolelux
01-09-2010, 10:05
il meccanico del conce mi ha detto che secondo lui non è la pompa, e fra l'altro non gli è mai capitato...boh

comunque quando riesci a fare un po autostrada aggiornami/ci se il problema è rosolto o meno.

grazie

Si certo appena riesco a macinare un po di km in autostrada vi aggiorno ;)

catenaccio
05-09-2010, 22:24
Premetto che l'altro giorno il meccanico del conce mi ha fatto il giochettto del tubo che aveva fatto al mio amico (che disse che a lui era sparito tutto) e che ho spiegato con la foto, anche se io non gli dato peso perchè convinto che non servisse niente!

Beh insomma...oggi ho fatto un girello sulle alpi con un po di autostrada fino a como!

All'andata al casello ho trovato la frizione ancora un po molle, forse non come il solito ma si notava decisamente.

Ma attenzione al ritorno arrivo a PC sud scalo e ta daaaa...frizione perfettamemnte dura e a posto!

Non so il come e il perche di questa cosa; che il sistema del tubo funzioni veramemte e dopo un pò riesca a far spurgare l'aria nella vaschetta??boh

Comunque prima di cantar vittoria voglio vedere la prossima volta che faccio autostrada come si comporta...anche se in realtà un pò ci spero!!

Fabri1970
09-10-2011, 18:54
me ne sono accorto ora.... ho gia' aperto un topic ..questo http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6157962#post6157962

(i moderatori posson riunirli...)

sto avendo stesso problema... domani ci provo anch'io... come e' finita poi catenaccio??? hai risolto con solo spurgo e spostamento cavo? grazie...

onorevolelux
09-10-2011, 19:02
Mi ero scordato di questo post :notworth:
allora la pompa non è la soluzione del problema, con pompa nuova e dopo aver macinato diversi km di autostrada al momento di fermarmi in autogrill ci manca poco che mi schianto, la frizione completamente assente!!!!!!!

Quindi mi sono fatto cambiare l'attuatore, che è localizzato alla fine del cavo frizione vicino all'ammortizzatore posteriore, e dopo 10000km posso dire di aver risolto il problema!!!!!

SKITO
09-10-2011, 19:07
Ma attenzione al ritorno arrivo a PC sud scalo e ta daaaa...frizione perfettamente dura e a posto!

avrà visto qualche gnocca !!!!

RE_NIKO77
09-10-2011, 19:13
Approfitto e vi dico anch'io il mio problema:
percorrendo la città a motore freddo e/o caldo mi succede che, stando in coda e facendo continue ripartenze prima-seconda-prima, la frizione stacca sempre meno....a tal punto che il motore mi si spenge non riuscendo quindi a partire.
Come mi accorgo che stacca subito, metto in folle e riparto.
Che cavolo può essere?
Il concessionario mi dice che si surriscalda la frizione...ma in realtà, come detto, mi capita anche dopo 2 km di coda...

Grazie in anticipo.
;)

Fabri1970
09-10-2011, 19:20
@RE_NIKO ......stessa annata...2007

identico mio problema.... da stamani... me lo fece gia' circa 3.000 km. fa..poi spari' del tutto... ora e' ritornato.... credo proprio ci sia aria... e domani vedo di sistemare il cavo come consigliato in post precedenti.... con relativo bello spurgo che sicuramente male non gli fa...

RE_NIKO77
09-10-2011, 19:56
Grazie Fabri, ;)
infatti ho visto un tuo precedente post...
Quanto è difficile fare lo spurgo e come e si fa?

Spassone
09-10-2011, 20:02
ti si è fregato l'attuatore

RE_NIKO77
09-10-2011, 20:03
Ho visto.
Quindi non è da cambiare la pompa...bensì l'attuatore?

blacksurfer
08-05-2014, 23:52
allora ... era da qualche giorno che sentivo la leva della frizione strana (diversa dal solito), non riuscivo a modularla bene e mi dava qualche problemino nelle ripartenze in salita, tipo la rampetta del box...

oggi ho fatto un giretto un pò più lungo del solito per tornare a casa dal lavoro :lol: :arrow: ed ho notato purtroppo che, strada facendo, la leva della frizione diventava sempre più molle e la frizione sempre meno modulabile :mad:, non c'era "forza" nel ritorno della leva e per staccare bisognava tirarla fino alla manopola dopodichè appena si mollava attaccava subito quasi di botto :rolleyes:

Sono riuscito a tornare a casa, ovviamente... anche se cercando di cambiare marcia il meno possibile, ma appena posso porterò la moto dal meccanico (torna martedì prossimo... ) :(

Voi cosa credete possa essere?!? :confused:
Il mio GS è un m.y. 2005 ed ha solo 40000 km.

blacksurfer
09-05-2014, 09:50
nessuno mi sa dire niente ? :confused:

... ora, sinceramente, sono preoccupato pure del fatto che devo portare la moto dal meccanico in centro a Genova, attraversando mezza città ... :mad:

roberto40
09-05-2014, 09:59
Da come descrivi il sintomo mi viene da pensare ad un problema alla pompa della frizione oppure sulla tenuta dell'impianto.
Hai verificato di avere liquido a livello e di non avere perdite?

blacksurfer
09-05-2014, 11:00
il liquido nel serbatoietto c'è ... e dal lato leva perdite evidenti non ce ne sono... stasera guarderò dal lato motore :confused:

Anche un mio amico diceva che è probabile sia la pompa ...
io l'avevo cambiata 2 anni fa perchè la mia schizzava liquido sulla leva e su tutto l'interno del paramani ...
E il conce me ne aveva trovata una usata ad un buon prezzo... non vorrei fosse già partita anche questa!:mad:

blacksurfer
09-05-2014, 13:36
mi parlano anche dell'attuatore ... :confused:

blacksurfer
09-05-2014, 13:40
e ho trovato anche questo ...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=284768

ma a me non è capitato dopo l'autostrada ... stavo facendo stradine di montagna ... :(

Paperboy
09-05-2014, 14:17
:rolleyes: Azzolina!........mi spiace Paolo!! :(

Non è che il giro e le curve di domenica scorsa hanno procurato il fattaccio??? :lol: .............si scherza nè! :lol:

roberto40
09-05-2014, 14:40
Potrebbe in effetti essere anche l'attuatore.
Ti unisco alla discussione che hai segnalato così la arricchiamo con la tua esperienza.
In bocca al lupo.

blacksurfer
09-05-2014, 15:20
Non è che il giro e le curve di domenica scorsa hanno procurato il fattaccio??? :lol: .....

Nulla di diverso da quello che faccio di solito ;) :lol: :D

Zaga78
09-05-2014, 19:24
Ciao Black.....secondo me da ciò che ai scritto potrebbe essere l'attuatore della frizione che non lavora come deve....:mad:
Se ai fortuna magari te la cavi solo facendo degli spurghi...:-o o nel peggiore dei casi sostituendolo.....:mad: forse non e il caso di sostituire la frizione....:la:
Comunque facci sapere e se se ti serve una mano chiama tranquillo non ci sono problemi....:thumbrig:

blacksurfer
10-05-2014, 23:51
grazie Roberto, grazie Salva ... crepi il lupo e ... speriamo bene ;)

oliver64
11-05-2014, 16:28
Ciao spiace per la mucca,buona fortuna e a presto!!!!

Strummer
11-05-2014, 20:41
Ciao Paolo , speriamo si possa risolvere in fretta e senza salassi ! :-)

Paperboy
13-05-2014, 12:13
Alluaaaaaaaa???............cosa dice il Panfili?? :confused:

blacksurfer
13-05-2014, 13:49
Ancora nulla ... :)
Ho mollato la moto a Matteo (Massimo era in officina) e gli ho spiegato tutto ;)
Domani chiamerò per chiedere se hanno trovato la causa : può essere tutto quello che abbiamo detto noi :confused:
La frizione dovrebbe essere ancora buona perchè i km. sono pochi e soprattutto non slitta.

Comunque stamattina ho patito :crybaby: ... dall'uscita della sopraelevata non riuscivo quasi più a metterla in folle ai semafori rossi ... :mad:
Certi colpi col cambio ...e le partenze a scatto con la frizione on-off ?!? :lol:
chi m'ha visto avrà pensato che fossi handicappato ... :lol::lol::lol:

blacksurfer
16-05-2014, 09:24
Credo che tutto sommato mi sia andata bene ... :confused:
era il cilindretto ricevente della frizione ;)
l'ha trovato bagnato d'olio ...

135 euro sostituzione più manodopera con sconticino :D

Paperboy
16-05-2014, 12:08
:rolleyes: ...........ti è andata alla grandeeeeeeeee, considerando che i conc. ufficiale prendono 50€ l'ora di manodopera!!!! :lol:


Dai, mi fa piacere che sia tornato tutto a posto!

mikenett
27-06-2014, 16:26
Anch'io avevo problemi di stacco della frizione con la moto calda, avevo sostituito da solo la frizione a circa 40.000 km (ora ne ha 54.000) perchè consumata, ma ultimamente girando per roma avevo grosse difficoltà a mettere in folle a moto ferma per cui prima di arrivare ad un semaforo dovevo ricordarmi di mettere in folle prima di fermarmi per non rimanere tutto il tempo con la frizione tirata. Qualche giorno fa avevo lasciato la moto con la leva tirata tramite una cordicella un intero giorno (modo empirico per eliminare le bolle d'aria) ma nulla. Dopo aver letto questo post e visto che la frizione è abbastanza nuova e non slittava ieri ho provato sia ad addolcire la curva del tubo sia a cambiare l'olio (avevo un pò di sedimento nero nel serbatoio), ma nessun miglioramento: con la moto sul cavalletto e ingranado la prima con la frizione tirata la ruota continuava a girare e anche frenandola ripartiva, indice di frizione che non stacca correttamente. Tirando più volte la leva (pompando quindi) la situazione migliorava leggermente per poi tornare come prima. Visto che il registro della leva frizione era già al massimo di estensione (rotellina registro tutta avvitata) ho tagliato dalla rotellina circa 1 mm nella parte finale che va a contatto con il supporto della leva dove si avvita permettendo così al registro di uscire di più dalla sede e quindi spingere maggiormente il perno della pompa e magicamente la frizione è tornata come nuova, cambiate silenziose, il folle entra senza alcun rumore: non la riconoscevo più, molto probabilmente mi ero oramai abituato allo stacco difficoltoso. Per cui chi avesse problemi simili questa è una soluzione economica e immediata finchè và, per evitare di cambiare leva/pompa frizione con relativi costi ovvero in situazioni di emergenza.

Un saluto a tutti

scherma mario
23-08-2017, 09:41
Ciao catenaccio, ho lo stesso problema (frizione perde pressione) ti sembrerà assurdo i lavori sulla mia r1200r 2009 li ho eseguiti alla casa madre BMW, cambio disco frizione, attuatore e per finire pompa, praticamente tutto "mi sembra", ma in autostrada quando riscalda si ripresenta il fastidio e la leva frizione molla.
Quindi come ultima spiaggia, volevo provare il giochetto nel tubo frizione di qui parli, potresti gentilmente darmi qualche spiegazione, grazie in anticipo.