Visualizza la versione completa : Avete mai Bucato?
Ho la moto da un mese e la mia paura è quella di bucare, mi chiedevo avete mai bucato? si riesce a gestire la moto bucata o si cade per terra????:confused::confused:
effeeffe
13-08-2010, 08:29
non scrivo rispondendoti perche mi sia capitato (per fortuna mai..) ma per dirti che io ho "sparato" nelle gomme il flat-free.. (costo circa 20 euro)..
http://www.youtube.com/watch?v=GmMghGq6pOM
se guardi ci sono vari video in rete..
minkia ... sgrat sgrat ....
Diegox11
13-08-2010, 08:48
fortunatamente non ho mai bucato in giro, ma ho il famoso kit bmw sotto la sella e non è difficile da usare.. spero :lol:
Massimo Passalacqua
13-08-2010, 09:29
Io, essendo refrattario a qualsiasi intervento manuale, per quanto facile, mi sono fornito un'assistenza che prevede anche l'intervento in caso di foratura, sia in Italia che all'estero, con riparazione immediata della gomma, se possibile.;)
ciao, io ho bucato una volta cvon il1150 ...la posteriore per fortuna, un chiodo conficcato al centro del battistrada. la gomma si è sgonfiata piano piano quindi me ne sono accorto che non era a terra....kit di riparazione e via....
credo che se fosse stato l'anteriore sarebbe stato molto difficile da gestire, ma se non scoppia la gomma (e con i radiali di oggi difficilmente accade) ci si arrangia senza gravi conseguenze;);)
ok grazie per i consigli..........non conoscevo il flat-free........interessante la cosa ma da problemi di stabilità o di equilibratura?
io ho bucato al posteriore un rivetto ho percorso una 30km dopo essermene accorto in due sulla moto i tubeless non vanno giù di botto almeno di non scassare la gomma sono arrivato dal gommista con 1,2 bar;)
bmwfranco
13-08-2010, 10:37
Ho bucato una sola volta anni fa con la Transalp. La gomma posteriore (per fortuna) e' come scoppiata mentre percorrevo una curva ampia. Ho passato dei brutti secondi ma per fortuna sono rimasto in piedi. Devo dire che qulache centinaio di metri prima qualche segnale lo avevo avuto (uno strano ondeggiamento) ma lo avevo ignorato. Tutto causato da un grosso chiodo che prima si e' incastrato nella gomma e poi a squarciato la camera d'aria.
Da allora ho deciso che non avrei mai piu' comprato una moto con le ruote a raggi e le gomme con la gamera d'aria.
effeeffe
13-08-2010, 11:57
ok grazie per i consigli..........non conoscevo il flat-free........interessante la cosa ma da problemi di stabilità o di equilibratura?
no nessun problema... comunque fatti una ricerca in google.. troverai anche in altri forums gente che lo usa ed al cambio gomme lo ha ripreso. Credo che per il costo che ha non val la pena nemmeno rompersi le scatole ad aspettare il carro anche se compreso nell'assicurazione... Sicuramente fra noi ci sara' qualcun'altro che lo usa...
ok ora mi informo dove reperirlo e me lo cucco pure io, hai ragione io ho il carro compreso nell'assicurazione ma non è certo bello rischiare di cadere bucando o aspettare il carro quindi lo farò di sicuro grazieeeeee
Enzino62
13-08-2010, 13:16
le gomme per moto sono tutte ormai Tubeless percio'non vanno mai per terra,da questo lato stai sicuro che per terra non vai te ne accorgi prima che hai forato.
per la riparazione io ti do'il mio consiglio:
la riparazione con i piolini in plastica dimenticala..sei per strada e devi macchinare al bordo pericolosamente,poi è macchinono specie al buio e per ultimo NON fidarti mai su una moto a correre con una gomma riparata,che sia dal pirulino in gomma o dal gommaro non cambia niente,la gomma va'cambiata subito.
Soluzione?
Il ripara gomme a bomboletta,lo metti nella valvola e via,giusto per arrivare al primo gommista e sostiturire la gomma bucata,costa 5 euro e lo metti nella chiappa dove hai l'antipioggoa perennemente.
se sei nel deserto del sahara porta un rosario e prega..
Enzo
robertag
13-08-2010, 13:24
se il foro è rintracciabile con il kit te la cavi. se invece il foro non è visibile le tre bonbolette non bastano...alcune vanno sacrificate per rintracciare il foro per poi ripararlo...questa è l'esperienza avuta da un mio amico motociclista RT dotato che per completare la riparazione è dovuto ricorrere anche al kit che avevo io...
le gomme per moto sono tutte ormai Tubeless percio'non vanno mai per terra,da questo lato stai sicuro che per terra non vai te ne accorgi prima che hai forato.
per la riparazione io ti do'il mio consiglio:
la riparazione con i piolini in plastica dimenticala..sei per strada e devi macchinare al bordo pericolosamente,poi è macchinono specie al buio e per ultimo NON fidarti mai su una moto a correre con una gomma riparata,che sia dal pirulino in gomma o dal gommaro non cambia niente,la gomma va'cambiata subito.
Soluzione?
Il ripara gomme a bomboletta,lo metti nella valvola e via,giusto per arrivare al primo gommista e sostiturire la gomma bucata,costa 5 euro e lo metti nella chiappa dove hai l'antipioggoa perennemente.
se sei nel deserto del sahara porta un rosario e prega..
Enzo
se parli del flat-free a vedere sembra efficace le altre bombolette sono una schifezza già provato dopo una foratura con gomma nuova che poi ho fatto riparare dal gommista (vulcanizzata dall'interno) e consumata senza problemi
Enzino62
13-08-2010, 18:40
Non scherziamo con la sicurezza in moto.
Non conosco motociclisti che sono andati al gommista per fare riparare una gomma,me compreso.
300 kg di moto,gomme con silicio dentro(diverse dalle gomme auto anche nella conformazione tele) e me ne vado a 200 km/h con una rappezza sotto il culo?i gommisti che fanno solo moto,come quello dove vado io,se chiedo una riparazione me li fa' ma al cervello...e non uscite fuori la storia che deve vendere le gomme nuove perche'non funziona.
Enzo
robertag
13-08-2010, 18:44
enzino da quotare al 1000 x 1000!!!
bmwfranco
13-08-2010, 19:38
Ragazzi ho richiamato la sfiga!
Oggi mentre tornavo dal lavoro noto un comportamento strano non riesco a definirlo ma l'assetto era cambiato. Siccome ho controllato le gomme due giorni fa non mi viene di pensare alla pressione. Boh arrivo a casa un po scontento delle sensazioni provate e mentre chiudo mi cade l'occhio sulla gomma posteriore e... c'è conficcato un bel pezzo di ferro di 2mm abbondanti di diametro che fa capolino dal battistrada.
Gomma seminuova (3k km), sono tentato di ripararla con il kit vulcanizzante ma da voi leggo cose molto preoccupanti.
Questa notte decido cosa fare, anche perchè temo che gommisti aperti in questo periodo se ne trovano ben pochi.
Qualcuno ne conosce uno aperto dalle mie parti (provincia di Lecco)?
EagleBBG
13-08-2010, 20:10
Ho la moto da un mese e la mia paura è quella di bucare, mi chiedevo avete mai bucato? si riesce a gestire la moto bucata o si cade per terra????
I tubeless odierni si sgonfiano progressivamente e difficilmente del tutto, quindi ti lasciano il tempo di accorgerti del problema, non ti fare paranoie assurde (capisco che a frequentare certi forum sia difficile :lol:).
Per la riparazione, poi, come in tutte le cose ci sono i talebani e i marines anche per questo argomento... ;)
Dipende da un sacco di fattori. Posizione del foro (battistrada, spalla, ...), dimensione, tipo di foro (taglio, lacerazione, foro da chiodo ecc...)
Per fori da chiodi o da piccole viti il kit è ottimo, ci si impiega 5 minuti a riparare il foro e, una volta vulcanizzato, la gomma è come nuova.
Poi, se uno non si sente sicuro, appena può porta la moto dal gommista e la fa controllare. Io ci ho fatto oltre 5000 km con una posteriore riparata col kit ed è rimasta perfetta fino alla fine. Quando l'abbiamo smontata per la sostituzione (a gomma finita) l'ho fatta controllare dal gommista di fiducia, che mi ha confermato che era perfetta.
Enzino62
13-08-2010, 21:37
Per la riparazione, poi, come in tutte le cose ci sono i talebani e i marines anche per questo argomento... ;)
.
Ti ringrazio Daniele per l'infelice classificazione,faro'tesoro della tua affermazione,ma non mi sentiro'mai di dare consigli ad un motociclista di andare in giro con una gomma riparata da se stesso(ma neanche da un gommista) e non sicura,chiedi ad un gommista del settore serio e poi vedrai cosa hai rischiato.in certe officine addirittura e VIETATO ripare gomme alle moto per una questione sicurezza.
Enzo
Papero56
13-08-2010, 22:10
.in certe officine addirittura e VIETATO ripare gomme alle moto per una questione sicurezza.
Questa poi è stupenda :confused:
(P.s. Dove abito io ci sono fior di gommisti che fanno moto, e, se ne vale la pena, o se il danno secondo loro non ha compromesso la struttura del pneumatico, che io sappia le hanno sempre riparate).
bmwfranco
13-08-2010, 22:16
Ho, non liticate! Domani mi cimento nella riparazione e vedo come butta!
Papero56
13-08-2010, 22:19
no, no, si fa x ridere, nel max rispetto delle idee di tutti, ci mancherebbe :lol:
Cimenta, cimenta, e goditi la moto ;)
Enzino62
13-08-2010, 22:39
Fate quello che meglio credete.
Non litigo per stronzate simili con nessuno,se uno condivide e' bene se non condivide e'lo stesso,pero'inviterei nel limite della decenza e senza offendere nessuno,perche'si parla tra persone civili.
Enzo
EagleBBG
13-08-2010, 23:29
Ti ringrazio Daniele per l'infelice classificazione,
Guarda che hai capito male... e sei partito in quarta per nulla... io ti avevo dato del marine... ;)
Mi pare del tutto evidente che la mia frase voleva semplicemente riferirsi a due gruppi di persone che la pensano in modo diametralmente opposto.
In ogni caso, tornando in tema, ci sono fior fior di gommisti da moto, e di quelli bravi, che le gomme le riparano, stiamo parlando di gomme da strada, non da pista (quindi il discorso dei 200kmh non regge... :lol:)
Ovvio che se ha uno squarcio nemmeno pensarci, così come se il foro è sulla spalla occorre controllare, ma un chiodo o una piccola vite nel battistrada ben difficilmente fanno grossi danni.
Ma l'hai mai vista una gomma riparata col funghetto, o no perché per partito preso sono da cambiare? Così, anche solo per curiosità mi piacerebbe avere qualche dato tecnico... o statistico anche, per poter valutare. A me non risulta che riparazioni fatte con criterio siano mai saltate o esplose o abbiano causato altri danni. Al massimo continuano a perdere se fatte male, te ne accorgi e operi di conseguenza, ma in quel caso te ne accorgi immediatamente.
eagle,qualche dato sulla mia esperienza te lo do io
moto,dopo averla riparata,controllata ho finito la gomma tranquillamente
sul pick-up,che uso a pieno carico ne ho tre di funghetti è son li da 20k,confermo che se l'innesto del funghetto non è compiuto a dovere te ne accorgi perchè si sgonfia molto lentamente.io continuerò ad usarlo se servirà,considerando tutti i controlli spiegati.compatibilità del foro e posizione.
bmwfranco
14-08-2010, 09:44
Zangi mi puoi fare un rapido corso per l'utilizzo del funghetto?
Io ho capito che:
- pulisco la parte
- preparo il funghetto sul apposito attrezzo
- estraggo il chiodo
- rapidamente inserisco il funghetto
- gonfio bena la gomma
- taglio il funghetto a fiilo
- faccio giare un po la moto
- controllo il risultato
e' cosi?
Diegox11
14-08-2010, 10:11
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/GommeRiparazioneForatureBMWR1150RT2001.pdf
Diegox11
14-08-2010, 10:16
prima bisogna controllare sempre... VAQ (http://vaqdellelica.altervista.org/index.html)
@bmw franco si ,è cosi,l'unica è che il foro possa essere talmente piccolo che non entri,a quel punto prima passi solo l'attrezzo,che è anche meglio...
bmwfranco
14-08-2010, 13:31
Fatto. Ho estratto un tondino di metallo lungo 4 cm e largo 3 mm. Era entrato un po in diagonale. poi ho fresato un po il buco e inserito il verme(!) abbastanza schifoso (tutto appicicoso) dopo averlo cosparso di mastice. Alla fine ho tagliato l'ecresenza, gonfiato e fatto un giretto. Quando mi sono fermato ho visto che in corrispondenza del buco si e' formato una specie di montagnetta un po molliccia. Boh, lo tengo d'occhio per un po e poi decidero' il da fare.
maxriccio
14-08-2010, 13:52
Soluzione?
Il ripara gomme a bomboletta,lo metti nella valvola e via,giusto per arrivare al primo gommista e sostiturire la gomma bucata,
Enzo
Concordo, anch'io mi porto dietro la bomboletta, l'unica volta che ho bucato ero a 200mt dal gommista ed ho cambiato tutto, però ho cmq un paio di dubbi:
-Qualcuno ha usato la bomboletta? con quali risultati?
- le bombolette nn hanno scadenza ma la mia è in moto dal 2006, sarà ancora affidabile?
Enzino62
14-08-2010, 13:54
Franco ma visto che si in quella bellissima regione,perche'oggi e domani non predi la bici e ti godi le vostre belle campagne e po ti fermi un un agritursimo e ti mangi una chianina e sorseggi un bel chianti????
Poi,lunedi'vai al gommista e ti fai cambiare la gomma,dai,ti prego:!: non farci passare il ferragosto in apprensione....:wave:
Enzo;)
Enzino62
14-08-2010, 14:01
Cambiala Max,non so'se ha scandenza,pero'per quello che costa non ti conviene rischiare,un dato pero'lo so'per certo,non lasciarla mai in posti dove il caldo lo fa'da padrone perche puo'scoppiare(gia'successo ad altri motociclisti)io la ho nella borsa dentro l'antipioggia,cosi' prende meno caldo e comunque se scoppia si"solidifica"la borsa e non la chiappa.
La borsetta pronto soccorso quella si che ha scadenza,dopo 2 anni che l'avevo era tutto scaduto,sono andato in farmacia e ricomprato tutto.
Enzo
bmwfranco
14-08-2010, 14:11
Non preoccupatevi. Adesso tengo sotto cotrollo il mio manufatto e se non sono piu' che sicuro cambio la gomma. L'eperienza e' stata utile cosi' so cosa mi aspetta qualora mi trovassi a fare l'operazione in emergenza.
Enzino62
14-08-2010, 14:29
Rimarrai sempre con un dubbio tenedola sotto,magari ti va anche bene..spero per te'.
Vai di bomboletta la prossma e poi dal gommaro e tagli la testa al toro e sopratutto la tua testa resta ben salda sulla tua RT...i vermi vanno bene a chi fa'la parigi-dakar che non trova un gommaro nemmeno a pagarlo a peso d'oro e gli piace fare "l'indiana Jons de noi altri"..non per noi che camminiamo con una moto da 20.000 euro...e pi ce la ripariamo sotto casa come se fosse una Graziella del 1950..
Enzo
Papero56
14-08-2010, 14:57
Per come la penso io, controlla che domani sia ancora gonfia e, se proprio hai dei dubbi, passa dal tuo gommista a farla controllare.
Quando mi sono fermato ho visto che in corrispondenza del buco si e' formato una specie di montagnetta un po molliccia. Boh, lo tengo d'occhio per un po e poi decidero' il da fare.
perfetto,la montagnetta va bene,stà a vulcanizzà,poi usandola si consuma da sola,non la senti guidando,un occhiata dal gommista è praticamente d'obbligo
che non si possa riparare le gomme della moto e' una affermazione abbastanza discutibile!! Ho forato il GSADV, l'ho riparato con il kit per strada, ci ho fatto ulteriori 7000 km, in due con borse e bagagli e con la mia guida decisamente allegra ... ho cambiato il pneumatico alle tele!
Pertanto affermare che non si possano riparare (o meglio che i gommisti non lo fanno!!!) e' un pensiero frutto delle proprie paure, la tecnologia ed i materiali odierni lo permettono senza problemi!
bmwfranco
14-08-2010, 16:07
A trovarlo uno aperto! Fino al controllo dell'esperto solo guida da turismo super rilassato.
l'anno scorso in corsica ho forato il posteriore dell'fz1 ed un gommista di ajaccio lo ha riparato con il funghetto. unica raccomandazione è stata quella di non oltrepassare i 200 perchè a suo dire, ma confermatomi anche da un altro gommista delle mie parti, questo tipo di riparazione veniva e viene fatta essenzialmente per le ruote dei mezzi pesanti, quindi si può caricare tranquillamente, ma non è sicura per le alte velocità.
morale: 11000 km fatti dopo la riparazione e anche la mia gomma è arrivata alle tele.
Enzino62
15-08-2010, 07:52
Remo:
(frutte delle proprie paure)
Io in moto vado per gustarmi il frutto della propria liberta e spensieratezza e non voglio,dico NON voglio,avere il minimo problema anche perche'in moto porto sempre la madre dei miei due figli...e se un professionista(dove vado io lo è) mi manda via con una gomma che voglio ripare ci devo credere.
alla fine le soluzioni quando uno buca sono due RIPARARE-CAMBIARE,la prima e meno costosa,la seconda costa e basta,certo la scelta razionale va'alla prima ma solo per risparmiare,non mi dire che sei andato in giro con la gomma riparata perche'sei un tipo adrenalinico e sfidi la sorte perche'non ci credo.
Io preferisco la seconda e dormire sogni tranquilli,almeno quando vado in moto visto che io la uso solo per puro divertimento.
Joe ma quante hai volte hai stretto le chiappe in quei 11000 km pensando al tuo gommista quando con la fazerona superavi i 200?
Buon Ferragosto a tutti
Enzo
paolo2145
15-08-2010, 08:57
Ho forato solo una volta, la posteriore della mia FJ1200, nel 90 ad Alta (N), un sasso aguzzo che mi procurò uno sbrago non riparabile con il kit che avevo.
Si sgonfiò in fretta pur essendo tubeless, ma fortuna volle che me ne accorsi fermandomi a far benzina, era appena successo.
Ero a 60 km dalla città, il benzinaio non fu in grado di provvedere, andai in città con mio figlio che mi seguiva con la sua Honda 125.
Qui prendemmo una Polo a noleggio, tornammo a prendere la ruota e la portammo in città, dove mi montarono l'unica gomma che avevano, una misura non corretta ma compatibile.
Rimontammo la ruota e mio figlio mi seguì fino ad Alta con la FJ (che non poteva neppure guidare dato che aveva 17 anni), rendemmo l'auto e recuperammo l'Honda e via verso il nord.
Un po' di tempo perso, un po' di km in auto, mio figlio abituato al mono 125 si divertì come un matto a guidare il 4 cil 1200.
paolo
@Enzino62. nessuna polemica personale, certo e' che la mia esperienza motociclistica e la mia casistica ca. le forature mi consente di esprimere un parere favorevole alla riparabilita' delle gomme da moto! fatto salvo naturalmente la tipologia di foratura. Fosse anche solo minimamente impensabile la riparazione lo avremmo trovato scritto ovunque! e gia' da anni ci sarebbe stata una legge che avrebbe vietato le riparazioni!!! Figurati se alla lobby dei costruttori di pneumatici non avrebbe fatto comodo...
Ed invece credo che con le moderne strutture delle carcasse sia facilmente riparabile la maggior parte delle forature dovute a chiodi e o viti... certo non penso minimamente a tagli e o squarci da pietre o corpi taglienti... o sul fianco.... parlo di CHIODI, VITI, TONDINI il cui foro non sia mai superiore al diametro dell'attrezzo in uso nel kit di riparazione, e (per esperienza!) molto meglio usare i vermi di caucciu' che i pirulini di plastica...
Enzino62
15-08-2010, 21:51
Se forassimo tutti i giorni vi darei anche ragione e continuerei questa discussione per me'orami sterile,ma io in 34 anni di moto e passione per essa ho forato solo una volta,allora che vada a farsi benedire 150 euro di gomma...e aggiungo viva la bomboletta che mi distrugge la gomma internamente,cosi'se anche trovassi un gommaro"super professionista"che me la vuole riparare è costretto a cambiarla.
Enzo
..a me il kit di riparazione con funghetto e co2, mi ha salvato la vacanza verso la Normandia:eek:.....e mi ha permesso di riuscire(dopo 50 km)..di trovare un conce aperto nel cuore della svizzera;)....dove ho cambiato(a peso d'oro:mad:)la gomma posteriore....
Ora si viaggia con kit,4 co2..e bomboletta...mi dico sempre..oramai un chiodo l'ho preso in autostrada:rolleyes:......ci vorranno anni prima che succesa ancora...MA.....:smilebox:non si sà mai...
bmwfranco
16-08-2010, 15:48
Oltre al kit non bisogna dimenticare una robusta pinza! L'altro giorno ho dovuto sudare le famigerate sette camice per riuscire a estrarre il corpo estraneo e avevo una bella pinza.
Oggi ho controllato la pressione e' ancora OK.
L'idea e' di fare un po di km per vedere come reagisce e poi cambiare le due gomme per provare un altro tipo (adesso ho il secondo treno di PR2).
d@rtagnan
17-08-2010, 09:11
Eh, ma se alle gomme gli sparate, per forza si bucano!! :D
non scrivo rispondendoti perche mi sia capitato (per fortuna mai..) ma per dirti che io ho "sparato" nelle gomme il flat-free.. (costo circa 20 euro)..
http://www.youtube.com/watch?v=GmMghGq6pOM
se guardi ci sono vari video in rete..
bmwfranco
17-08-2010, 10:05
Oggi ho controllato la pressione ed e' calata di 0.2 atm. Domani nuovo controllo per capire se stato un errore di misura o un assestamento e poi decido se cambiarla subito.
se vuoi una certa sicurezza, vai dal gommista e fai incollare una "pezza" all'interno del copertone, lasciando comunque il tassello, con questo accorgimento vai tranquillo e non ci pensi più...
Caro Enzino, la mia fz1 si è rivoltata nel garage perchè l'hai scambiata per una fazer...non si fa! lei è nuda, è ci tiene a sottolinearlo perchè si sente molto più figa!!
scherzi a parte, molto semplicemente non ho più superato i 180, che non fa male; tra l'altro, poi condivido il tuo pensiero che bisogna fare le cose che ci fanno stare tranquilli; ti ho raccontato quanto mi è successo perchè io in quel modo lo sono stato.
ciau
Enzino62
17-08-2010, 14:19
Chiedo venia al tuo cavallo..certe cose non si possono perdonare!!!
Enzo
elto.son
17-08-2010, 14:49
Io l'anno scorso ho bucato la ruota posteriore 300 km dopo aver comperato la moto....un bel chiodo nel mezzo....
Il gommista l'ha riparata, e se non era per questo 3d non me lo ricordavo neanche....ma la gomma è ancora lì dopo 8000 km. Ovviamente di cambiare una gomma nuova non mi era neanche passato per la testa: certe cose si devono poter riparare!
ok grazie per i consigli..........non conoscevo il flat-free........interessante la cosa ma da problemi di stabilità o di equilibratura?
nessun problema di stabilità ed equilibratura, lo uso da quasi 100.000km (KLT + GS).
ho beccato, nella post., un perno come un mignolo (ben maggiore dei 6 mm) e me ne sono accorto perchè sentivo un toc toc poi sparito con l'espulsione dello stesso; ci ho fatto circa 50km e alla fine la gomma era piuttosto sgonfia, quindi rigonfiata e fatti altri quasi 70 km per andarla a cambiare.
bmwfranco
20-08-2010, 10:26
Portata dal gommista. Risolta la leggera perdita con una toppa dall'interno.
Secondo lui la gomma adesso e' affidabile come nuova!
Ho la moto da un mese e la mia paura è quella di bucare, mi chiedevo avete mai bucato? si riesce a gestire la moto bucata o si cade per terra????:confused::confused:
Ho bucato due volte.
La prima nel lontano 1983 con una Kawasaki Z400, ruote con camera d'aria, pneumatici ridicoli per i parametri attuali; risultato: caduta senza danni per me e qualcuno per la moto :confused:
La seconda nel 2001 con R1100GS; mi sono accorto che la ruota stava perdendo pressione dal comportamento in curva, mi sono fermato, ho tirato fuori il kit riparazione che era tra i ferri di serie, e sono ripartito senza problemi :D
Immagino che con la RT oggi succederebbe la stessa cosa! :)
Bucato ieri sera la ruota posteriore,ho 2 kit nel borsello,non mi perdo d'animo,apro il primo,leggo le istruzioni e penso,...facilissimo,cerco il famigerato chiodo,lo trovo,lo estraggo,segno la parte con il gessetto in dotazione,prendo l'attrezzo in dotazione per allargare il foro,prendo un tassellino di gomma (dei 3 in dotazione) lo inserisco come indicato nella cruna dell'attrezzo,lo cospargo con il mastice e poi provo ad infilarlo nel buco....non ci sono riuscito,ad un certo punto ho addirittura piegato l'attrezzo!
Non mi perdo d'animo,pensando...ho l'altro kit...stessa operazione ma questa volta provo a ruotarlo mentre continuo la pressione....risultato,l'attrezzo si spacca e un pezzo rimane all'interno!
Ormai con il morale ridotto ai minimi termini,cerco un gommista ; fortunatamente in zona l'ho trovato,(anche lui possessore di gs 1200) il quale con un'attrezzo professionale (completamente diverso da quello in dotazione al famigerato kit) inserisce il tampone di gomma......gonfia la gomma e ahimè il responso è....la riparazione non tiene,fino a casa ci arrivi,ma il pneumatico è da sostituire!
Il punto però è.......ma come diamine si fà ad infilare quel dannato tassello di gomma con quel pseudo attrezzo in dotazione del kit?
Dove ho sbagliato?
Il gommista mi ha consigliato....se mi dovesse capitare,sgrat..sgrat...di non togliere il chiodo,gonfiare la gomma con le bombolette in dotazione e di cercare un gommista.
Braccio... dipende dalla qualità del kit! Gli attrezzi in dotazione (del kit) dovrebbero essere in metallo, com fai a piegarlo o addirittura a spezzarlo???
sergio escape
10-11-2010, 20:03
scusate tutti, ma credo di avere il record della gomma bucata...... questa estate ho bucato a MOSCA .. si Mosca in Russia, e ci sono arrivato fino a Palermo..... gonfiavo ogni mattina la gomma, e via fino a Palermo.... unaa volta a casa riparata, piccolo chiodo al centro ruota posteriore.....
...questa estate ho bucato a MOSCA .. si Mosca in Russia, e ci sono arrivato fino a Palermo....
complimenti Sergio, io con l'ansia sarei schiattato dopo qualche decina di km :evil4:
Enzino62
10-11-2010, 20:39
Io avrei avrei avuto una crisi di panico dopo appena 200 metri..azzo che che coraggio.
Sulle forature io ho sempre detto"Bomboletta rapida e via al primo gommista"e se mi cambia la gomma e meglio cosi'non vado in giro con una gomma riparata.
Enzo
Bucato PR2 a 5k, fatti altri 7k senza problemi.
Se la riparazione è fatta a regola d'arte (la prova di cui sopra lo conferma) c'è da fidarsi.
Poi se il gommista non lo vuole fare e qualcuno vuole cambiare le gomme è un'altra questione.
Ma del mio gommista mi fido come del chirurgo o del dentista.
Se la riparazione dovesse cedere, la gomma si sgonfierebbe comunque progressivamente, avvertendo del problema.
Inoltre le spalle delle gomme sono di solito sufficientemente energiche per tenere il cerchione lontano da terra per un certo numero di metri sufficienti a fermarsi (provare per credere, ma se vi capita non dite che vi porto sfiga)
Tutto ll resto lo fanno le ottime sospensioni della moto (ovviamente parlo della RT:-p)
filippo51
10-11-2010, 21:07
nessun problema di stabilità ed equilibratura, lo uso da quasi 100.000km (KLT + GS).
ho beccato, nella post., un perno come un mignolo (ben maggiore dei 6 mm) e me ne sono accorto perchè sentivo un toc toc poi sparito con l'espulsione dello stesso; ci ho fatto circa 50km e alla fine la gomma era piuttosto sgonfia, quindi rigonfiata e fatti altri quasi 70 km per andarla a cambiare.
Ho comprato anch'io il Flat free. L'ho cercato, ma in provicia di Ge. non si trova. Ho chiamato l'importatore, AR.I chimica.it, che, con molta gentilezza, mi ha descritto il prodotto e, avendo io la partita iva, mi ha mandato la confezione al costo contassegnato di eu.30. Sono stato obbligato a questa scelta, che forse se avessi avuto ancora Bmw non so se avrei seguito, per molteplici fattori. Primo un'Harley Fat Boy presenta problematiche piuttosto gravi se si fora al posteriore, e cioè mancanza di un cavalletto centrale, pneumatico da 200 piuttosto tosto, mancanza di spazio per ricoverare il kit di riparazione, problema che sull'Adventure evidentemente non si poneva, gommisti che non conoscono la moto e che arrangiandosi probabilmente la rovinano, presenza della cinghia di trasmissione che va tensionata al giusto valore. Quindi Flat Free e va tutto benissimo.
alexvivinc
10-11-2010, 22:10
una volta il mio compagno di viaggio con una honda vfr ha bucato , un bel chiodo nella posteriore, gli ho prestato il mio kit tip top e abbiamo riparato .
eravamo a 1500 km da casa , dopo un po' abbiamo sostituito il gas delle bombolette con l aria del compressore e siamo tornati fino a casa .
all inizio andava piano poi .....180 sull autostrada .
abbiamo fatto un bel lavoro perche' non ha ceduto per circa 2000 km ....
p.s.
per braccio : credo che il segreto sta nel fatto che devi allargare il buco se il chiodo che ha bucato e' piccolo , pochi lo fanno perche' allargare il buco facendo entrare e uscire l attrezzo a lima e' un gesto innaturale ,sembra di fare piu' danno ....
consiglio da milanese
bisognerebbe provare a riparare una gomma nel box ( magari una vecchia bucata apposta ) la prima volta con luce e calma e poi quando capita in mezzo alla strada .....
luca bertoldo RT BLU
10-11-2010, 22:28
Salve vorrei dare un contributo ! forse anche a qualcun altro e' successo o succedera' !
percorrevo l'autostrada a velocita' " sostenuta" con una k 1200 rs del 2001 e aun certo punto ha cominciato a lampeggiare la spia dell'abs ... ho rallentato e proseguito per un paio di km in maniera abbastanza moderata e quindi ho potuto accorgermi che la posteriore si stava sgonfiando molto velocemente ! naturalmente erano tubeless
ma grazie all'abs mi sono evitato un grosso spavento e forse anche altro il tagio era
molto evidente! e la bomboletta nulla ha potuto fare ... vai di carro attrezzi !
saluti a tutti e occhio alla spia abs!
EagleBBG
10-11-2010, 22:51
Spia dell'ABS ??? :confused:
Hellon2wheels
11-11-2010, 08:39
Un paio di anni fa. PR2 appena montate...buco durante il percorso per tornare a casa. Ho sentito un scoppio che però non ho collegato istintivamente alla moto poi dopo pochi metri ho iniziato ad avere la sensazione che la ruota posteriore andasse per cavoli suoi, come se si stessero svitando i dadi. Mi sono fermato ed avevo la gomma a terra.
Ho subito pensato ad una sòla che mi aveva dato il gommista tant'è che gli ho subito telefonato avvelenato nero, invece, colmo della sfiga, avevo bucato una gomma nuova con nemmeno 20 km di vita.
Praticamente il corpo estraneo dev'essersi infilato e poi con la pressione dell'aria è stato sparato via.
Per fortuna ho trovato due anime pie che mi hanno dato una mano ed avevano il compressorino da 12v.
In loco ho risolto con il vermetto ed il mastice ma era roba vecchia e la ruota continuava a sgonfiarsi.
Tornato dal gommista ho fatt riparare la gomma con il funghetto ma poi ho preferito sostituirla con una nuova.
Ora ho la gomma riparata nel box e sono indeciso se al prossimo cambio montarla oppure buttarla definitivamente via.
Ora ho la gomma riparata nel box e sono indeciso se al prossimo cambio montarla oppure buttarla definitivamente via.
Ormai è diventata vecchia da sola: due anni sono tanti (ovviamente è soggettivo) e penso che abbia perso parecchio in aderenza.
Montarla poi al prox cambio con l'anteriore fresca ... avresti sempre il terrore psicologico della mancanza di aderenza e guideresti troppo contratto senza darle fiducia.
Certe volte i gommisti le prendono dentro per risolvere problemi immediati di clienti di transito (a me è capitato di essermi trovato in una situazione del genere: gomma post da buttare per via di un taglio da sasso. Il gommista mi ha dato una gomma "usata" per ritornare a casa, dove poi con calma ho ordinato le gomme che piacevano a me, visto che lui non le aveva a disposizione)
Insomma: piuttosto che buttarla diventa un favore a tutta la categoria di motociclisti ;)
Braccio... dipende dalla qualità del kit! Gli attrezzi in dotazione (del kit) dovrebbero essere in metallo, com fai a piegarlo o addirittura a spezzarlo???
I kit che ho utilizzati,sono stati regolarmente acquistati in un negozio di motoacessori,oltretutto almeno visivamente è del tutto simile a quello disponibile sul sito Touratech!
Ho quello che io ho usato era una cinesata (imitazione perfetta,anche nelle istruzioni),oppure l'attrezzo in dotazione per infilare il tassellino di gomma è veramente molto delicato!
PS:Il buco l'avevo allargato,come previsto dalle istruzioni.....
SandWhisper
11-11-2010, 15:24
Mi ero perso questo messaggio quando è stato aperto ero in Vacanza, ho letto tutti i commenti, se dovessi rispondere a tutto ci sarebbe da scrivere un romanzo, sintetizzo.
Evitate di scrivere interpretazioni personali dandogli un'etichetta assolutista, meglio scrivere secondo me, oppure io faccio così, piuttosto di scrivere che assolutamente si deve fare così !
In questo forum ci sono dei cervelli, verdi, troppo facilmente influenzabili, si rischia di essere presi sul serio.:lol::lol: e di passare della cagate per perle di saggezza...ovviamente non prendete per oro colato quello che dico io
Torniamo ai pneumatici.
si riesce a gestire la moto bucata o si cade per terra????:confused::confused:
Come già scritto da molti, i pneumatici Tubless perdono pressione lentamente, perchè il chiodo fà da tappo, vedremo più avanti perchè è importante saperlo.
In un penuamtico Tubles il chiodo fà da tappo perchè l'aria per uscire è obbligata a passare dal foro, mentre con un pneumatico TubeType ossia con camera l'aria fuoriesce dal foro valvola, e dai bordi del cerchio ( se non Tubless) quindi la perdita di pressione è decisamente più repentina.
Sapere che il chiodo fà da tappo è importante per capire se è il caso di toglierlo o meno, quindi se avvertite un comportamento dinamico anomalo fermatevi il più presto possibile ed esaminate la situazione, c'è chi convinto di aver forato è andato dritto sino a casa per evitare la riparazione in mezzo alla strada e poi ha scoperto di avere i bulloni lenti della ruota posteriore.
Verificato che effettivamente abbiamo forato, prima di prendere una decisione cerchiamo di capire che cosa abbiamo “preso” sarebbe inutile pensare ad una riparazione se abbiamo un taglio trovato il chiodo o l’oggetto oppure scoperto che il pneumatico è parzialmente sgonfio ma non c’è traccia di un oggetto ci rimangono una serie di scelte.
Taglio
Nessuna soluzione chiamare carro attrezzi
Foro di un piccolo oggetto
Se non sappiamo cosa fare chiamare carro attrezzi
Se decidiamo di usare un gonfia e ripara non togliere il chiodo, potrebbe esserci un foro troppo grande per tenere ,ma che lasciando l’oggetto all’interno ci consentirebbe di raggiungere il gommista o casa.
Se decidiamo di usare il Kit di riparazione ( che consiglio vivamente di provare almeno una volta con successo su un pneumatico usato) attenetevi alle ottime descrizioni sulla procedura descritta nelle FAQ
Se siamo in un punto in cui abbiamo a disposizione aria compressa, provate a gonfiare, nella maggioranza dei casi potreste avere un’autonomia sicura di 20 -30 km, dopo aver gonfiato a 3 3,5 non preoccupativi, non scoppia, aspettate una decina di minuti per verificare di quanto scende la pressione se in dieci minuti la pressione è scesa di una 30-40% o più lasciate perdere non avreste che pochi km prima di trovarvi in difficoltà quindi decidete se chiamare il carro attrezzi o procedere con le riparazioni.
Dopo che fare?
Premessa per fori sino a 5 mm ( diametro oggetto) riparazione interna, oltre è necessaria riparazione anche esterna o utilizzare rappezzi che hanno un fungo in gomma che si inserisce nel foro.
La riparazione esterna nei fori grandi serve a impedire all’umidità di entrare a contatto con le tele interne del pneumatico.
Se si è utilizzato il “fungo” del kit far esaminare la riparazione dal gommista nel dubbio riparare il foro con un rappezzo.
Io vi dico quello che faccio io, che con i pneumatici ci lavoravo, non da gommista, ma da tecnico, voi fate solo quello che vi farà sentire tranquilli, in moto si stà in piedi con una cacca al posto del pneumatico se si è convinti e si và per terra con una gomma nuova perfetta se si è convinti di poter avere problemi.
Io uso le bombolette gonfia e ripara solo se non posso farne a meno, una volta arrivato dal gommista, la valvola interna è da sostituire, quella esterna avvitata al cerchio spesso, se non si riesce a pulire.
Il cerchio è da pulire
Il pneumatico sarebbe da pulire, ma spesso è un’opera impietosa da affrontare, tecnicamente lasciare quella merdaccia li dentro non crea problemi, ma a me non piace, in ogni caso necessita di una riparazione con un rappezzo.
Se ho riparato il pneumatico con il fungo dal gommista lo faccio togliere e faccio riparare il pneumatico con un rappezzo.
Se il chiodo non è superiore a 5 mm quindi non necessita di riparazione esterna considero il pneumatico come nuovo, se invece è superiore valuto se sostituirlo, in 40 anni di moto ho preso una sola volta questa decisone.
In alcune occasioni ho trovato delle perdite di pressione ma non ho trovato il chiodo, identificato il buco ho avvitato una vite parcher nel foro, ripristinato la pressione e raggiunto senza problemi casa.
Se non si riesce a vedere da dove perde, può essere utile passare il dorso della mano lungo la circonferenza, il dorso è più sensibile del palmo.
Ma il pneumatico riparato è pericoloso.
In linea di principio diciamo NO, Ma dipende, da cosa è successo prima di ripararlo e come è stato riparato.
Il Pneumatico molto, ma molto prima di cedere presenta all’esterno degli evidentissimi segnali.
Un cedimento della carcassa prima ancora di diventare pericoloso dà dei segnali nella guida simili alla scarsa pressione, presenta zone delimitate di usure più accentuate e o rigonfiamenti evidenti sul fianco di ridotte dimensioni diciamo larghe un dito.
Screpolature sulla base della scolpitura sono normali, screpolature nella zona sovrastante il cerchio diciamo da 5 a 10 mm sopra, non sono normali ma sintomo normalmente di aver viaggiato con basse pressioni.
Se visivamente non notate anomalie siete potete stare tranquilli, se qualche cosa vi preoccupa chiedete al gommista di fiducia ( leggi più avanti )
Se il pneumatico non fosse riparato bene il pericolo è ritrovarsi nuovamente con il pneumatico basso di pressione o sgonfio, il punto è che assolutamente dovete stare alla larga da un gommista che ha sbagliato un’operazione banale come quella di una riparazione, se la riparazione è vostra vuol dire che non siete poi andati a farla controllare ( fate ammenda, autopunitevi, fate voi)
In tutto questo non abbiamo preso in considerazione il problema più grande, dove però non posso aiutarvi più di tanto: IL GOMMISTA.
I Gommisti a detta loro sono tutti esperti in Corse Rally Competizioni varie, ma trovarne uno bravo è difficile, trovarne uno bravo nel settore auto, non vuol dire di avere la garanzia che sia un buon riparatore pneumatici moto e viceversa.
Il fatto che il Gommista abbia un diploma della ditta di pneumatici XXXX non vuol dire niente di più che è un buon cliente, segnali di fiducia sono il numero di pneumatici usati moto che vedete, ordine pulizia, sono altre cose che io ritengo buoni segnali e soprattutto le info di piazza, il ritorno di altri utenti, ma sempre tenendo conto che siete voi che dovete essere tranquilli visto che sulla moto ci siete voi
Personalmente elimino il 50% del problema andando con la ruota in mano ( salvo riparazioni fatte fuori zona ) dove chiedo scusa, mi spaccio per un maniaco della sicurezza, adducendo scuse a volte ignobili e pretendo di assistere alle operazioni, sono sempre riuscito a ottenerlo, in Italia in Europa in giro per il mondo.
Quando avete identificato una persona di fiducia non guardate il costo della riparazione 5 € in più possono valere molto, ma molto di più.
lungo, ma decisamente illuminante. Grazie!
frangatto
11-11-2010, 16:44
Zangi mi puoi fare un rapido corso per l'utilizzo del funghetto?
Io ho capito che:
- pulisco la parte
- preparo il funghetto sul apposito attrezzo
- estraggo il chiodo
- rapidamente inserisco il funghetto
- gonfio bena la gomma
- taglio il funghetto a fiilo
- faccio giare un po la moto
- controllo il risultato
e' cosi?
NO.
_trovi il buco
_lo allarghi BENE con l'apposito attrezzo (devi avere il coraggio di farlo.)
-monti il funghetto sull'apposito attrezzo
_cospargi abbondantemente il funghetto ed il buco con la colla
_spingi e ritira velocemente l'attrezzo nel buco :confused:
_se hai fatto tutto bene il funghetto è rimasto per metà dentro e per metà fuori ed a questo punto tagli l'eccedenza
_rigonfi la gomma applicando PRIMA il raccordo alla valvola POI avvitare la bomboletta ;)
te ne vai tranquillo per il mondo......
PINO55_PE
11-11-2010, 17:34
Io non ho mai bucato..sgrat sgrat sgrat...
Ma nella borsa sx insieme all'antipioggia, ho sempre dietro questo http://picasaweb.google.com/Trabyz/KitGomme02?feat=directlink;)
SandWhisper
11-11-2010, 19:07
Il Kit di riparazione ( che consiglio vivamente di provare almeno una volta con successo su un pneumatico usato)
Provare a casa nella calma del garage su un pneumatico da buttare smontato, così ci consente di verificare subito anche ciò che avviene all'interno è ampiamente consigliato, perchè la parte che risulata difficile alla maggior parte delle persone è indirizzare l'attrezzo posizionatore del funghetto assialmente rispetto al foro provocato dal chiodo, cerco di spiegarmi.
Il chiodo entra con un angolo casuale all'interno del pneumatico, quando noi ripassiamo il foro con la piccola raspa a punta, "spingiamo a muzzo" l'atrezzo trova la sua srtrada perchè è a punta, è robusto e dotato di un buon manico dove noi possiamo esercitare forza, in questa fase l'atrezzo è posizionato con una inclinazione determinata dalla casualità del foro, ma noi dobbiamo prestare molta attenzione alla posizione che assume l'atrezzo, se riusciamo a memorizzarla, quando passeremo al posizionatore del funghetto sarà molto più facile, farlo entrare.
Questa operazione è istintiva per chi ha una certa manulità, per chi invece non ha questa dote, se utilizza questo accorgimento farà molta, ma molta meno fatica.
Sprecare una confezione da tre barrette e fare delle prove sarà un investimento.
PINO55_PE
11-11-2010, 19:18
Ti quoto al 100%;) infatti una prova a suo tempo la feci, non con gli stoppini, ma con le barrette, infatti nella foto si vede che ne mancano 2:):) e devo dire che le sorprese non sono mancate......
maxriccio
11-11-2010, 19:24
Grande Pino, nel caso conto su di te! ;)
PINO55_PE
12-11-2010, 00:11
Tranquillo....per gli Amici c'è ben altro...;)
Grande Pino, nel caso conto su di te! ;)
Pure io Pino... conto su di te!!!!:D
Daje
Nzxx
PINO55_PE
12-11-2010, 23:36
Scusa ehhh..... ma sbaglio o hai un'impresa di recupero e trasporto moto?......;)
zerbio61
13-11-2010, 09:40
io ho i sensori di pressione nei cerchi, se in caso di foratura si mette dentro il prodotto da bomboletta, si possono danneggiare ?
danneggiarli,mi sa di no,ma a pulirli sicuramente sarebbe molto difficoltoso,molto meglio il kit vermicelli è affini
tukutela
13-11-2010, 11:58
danneggiarli,mi sa di no,ma a pulirli sicuramente sarebbe molto difficoltoso,molto meglio il kit vermicelli è affini
quoto i vermi :-p anche se bisogna essere un po' esperti e com sempre ditro il compressorino, delle bombolette per rigonfiaggio non mi sono mai fidato e poi per portarle alla giusta pressione ce ne vorrebbero una cifra...e dove si tengono??? compressorino e via attacco alla prese ed in due minuti 1.5 Bar
con ponce e caffe' :lol:
tukutela
13-11-2010, 12:00
quoto i vermi :-p anche se bisogna essere un po' esperti e com sempre ditro il compressorino, delle bombolette per rigonfiaggio non mi sono mai fidato e poi per portarle alla giusta pressione ce ne vorrebbero una cifra...e dove si tengono??? compressorino e via attacco alla prese ed in due minuti 1.5 Bar
con ponce e caffe' :lol:
ops : 2.5 Bar !!!! davanti
2.8 dietro
robertag
13-11-2010, 17:50
ce ne vorrebbero una cifra specialmente se devi "rintracciare" il foro, torno a postare la mia esperienza, seppur indiretta:
"se il foro è rintracciabile con il kit te la cavi. se invece il foro non è visibile le tre bonbolette non bastano...alcune vanno sacrificate per rintracciare il foro per poi ripararlo...questa è l'esperienza avuta da un mio amico motociclista RT dotato che per completare la riparazione è dovuto ricorrere anche al kit che avevo io...":)
PINO55_PE
13-11-2010, 18:34
Avendo dietro il compressorino,ho provato gonfia fino a 3 bar, non c'è bisogno di bombolette, il buco lo rintracci....;)
gabstara
13-11-2010, 19:15
Per chi, diversamente da me, avrà la pazienza di leggersi le 4 pagine, posto anche la mia esperienza:
120-130 gra di roma , corsia di sorpasso , sento che la moto ditro ha qualcosa che non va, freccia a dx, specchietto, accostata decisa con ant in frenata decisa. In 500 , 600 mt Sono fermo in corsia di emergenza, in galleria (c....zo!). la ruota è a terra. Non mi perdo d'animo , prendo il kit "vermicelli" , il foro è naturalmente visibile e procedo alla riparazione come avevo già visto fare da qualche gommista. Altri 15,20 min e sono di nuovo in sella. Procedo con cautela e appena posso mi fermo a ripristinare la giusta pressione . Dopo qualche giorno le sollecitazioni sulla gomma ed il mastice ormai secco fanno perdere la tenuta alla gomma. Rassegnato vado dal gommista per rifare le scarpe alla signora....
Morale: può andare per non essere costretti a chiamare l'aci e per non restare in panne ma andate a cambiare il copertone appena potete.
EagleBBG
13-11-2010, 19:23
Morale: o avevi un kit in pessimo stato di conservazione o non hai effettuato correttamente l'operazione... ;)
Che il mastice ormai secco faccia perdere la tenuta significa che non ha cauterizzato o non era stato distribuito bene. Il mastice cauterizza la gomma, non è colla
Poi, un controllo dal gommista ci può sempre stare.
Enzino62
14-11-2010, 08:54
allora facciamo un bel corso prima di usare questi vermi e aggeggi vari,cosa certa io non li uso e non mi sento nemmeno di consigliarli.
io ho sempre detto e lo ridico,bomboletta e poi al piu'vicino gommista a CAMBIARE gomma.
Con una gomma riparata la mia moto che ne ha solo due di gomme,non va'in giro,mi voglio troppo bene per ammazzarmi per 150 euro di gomma nuova.
Enzo
Enzino mi pare che più di un "tecnico" ti abbia confortato sulle riparazioni...
converrai che è un tuo limite quello della psicosi da "ruota riparata"?...
:-)
EagleBBG
14-11-2010, 09:35
Ciascuno nel proprio fa quello che gli pare, ovvio. ;)
PINO55_PE
14-11-2010, 11:34
Enzino, si stà parlando di una situazione di emergenza, è chiaro che poi si va dal gommista e si valuta il da farsi.....riparare bene la gomma o addirittura sostituirla;)
Quante volte è successo che vai ad usare la bomboletta e la si trova scaduta o mal funzionante?
Rimani li, o chiami l'ACI;)
robertag
14-11-2010, 18:49
Avendo dietro il compressorino,ho provato gonfia fino a 3 bar, non c'è bisogno di bombolette, il buco lo rintracci....;)
infatti dopo quella esperienza ci siamo muniti di questo compressore:
http://www.slime.it/dettagli.php?ID=0173
è il più piccolo che ho trovato; stà giusto giusto nel codone sopra l'allarme..;)
Diciamo che adesso cerco di trovare un kit serio con compressorino annesso.....
Enzino62
14-11-2010, 20:42
Enzino mi pare che più di un "tecnico" ti abbia confortato sulle riparazioni...
converrai che è un tuo limite quello della psicosi da "ruota riparata"?...
:-)
Confermo,è proprio una psicosi la mia!!
Enzino, si stà parlando di una situazione di emergenza, è chiaro che poi si va dal gommista e si valuta il da farsi.....riparare bene la gomma o addirittura sostituirla;)
Quante volte è successo che vai ad usare la bomboletta e la si trova scaduta o mal funzionante?
Rimani li, o chiami l'ACI;)
Pino,io la bomboletta la cambio ogni anno ed è sempre nella borsa con l'antipioggia perennemente in moto.
Capisco l'emergenza,capisco nel deserto del non so'dove,ma qui ho letto gente che ha riparato e finito poi la gomma con disinvoltura.
Io non giro con una ruota sulla moto riparata nemmeno dal gommista,ma è chiaro che è una mia personalissima opinione.
Enzo
la riparazione col kit è FACILE, se sai come fare a farla..
di certo consiglio a tutti di leggersi gli articoli nel forum tecnico e soprattutto di integrare la dotazione standard del Kit con un qualche accessorio
il primo è una valvola a T per collegare la bomboletta alla valvola (le vendono al decathlon x 5 euro)
la seconda sono le bombolette dis corta, perche le 2 del kit base possono non bastare
i vermicelli presi dal gommista possono aiutare più degli insertiti di gomma.
io ora uso una pompetta del decathlon, a cartucce, con manometro venduta per le mountain bike (ha il manometro, la valvola tipo T e non ti ustioni le mani)
poi soprattutto prepararsi prima avendo idea di che fare e di che c'è nel kit
per ultimo, trovato il foro, non avere pautra di allargarlo ben bene senò l'inserto non entra : e di spalmarlo di colla vulcanizzante in abbondanza )
(il tutto serve per arrivare dal gommista.... abbiamo mukke che costano accessioriate fino a 20 zukke e vuoi risparmiare qualche euro sulla gomma ??? :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |