Visualizza la versione completa : autocivetta-autovelox
sull'a22 del brennero e sulle strade extraurbane trentino la polizia stradale utilizza un autovelox montato su autocivetta che poi ti ferma per la contestazione così only for information
nicola66
11-08-2010, 19:48
una cosa del genere sarebbe in piena violazione con le norme che regolano l'uso del velox.
appena visto sul tg regionale son circa 20 giorni che lo usano
BENE, questa ci mancava,oltre a guardare sul ciglio della strada,ora dobbiamo anche capire se una macchina è sospetta...........W l'ITALIA!!!!!!!!!!grazie x L'INFO...........
le auto della ps-stradale solitamente sono audi a4 avant ma sponsorizzate mentre le civetta Boh..
Ducati 1961
11-08-2010, 20:04
A mio parere e' ILLEGALE in quanto le auto come anche i tutori dell'ordine devono essere facilmente riconoscibili !
Rispettare i limiti al posto di lagnarsi sempre?
Per correre ci sono le piste, se sono care, iscrivetevi alle associazioni di motociclisti che lottano per avere prezzi popolari.
Sulle strade ci sono gli altri e non solo il neurone blindato nel casco del biker o del sardoleso della X5 di turno...;)
Ve la giro così come l'hanno venduta a me e fresca fresca: passo del Bracco, Polizia in moto-civetta in stile "intutato" al seguito di smanettoni...
Non vedo nulla di negativo, anzi era ora, invece di sparare nel mucchio e sanzionare chi supera i limiti di poco con la civetta potranno beccare chi è veramente pericoloso e fa cazzate mostruose..... e ce ne sono:)
I velox fissi o nascosti non servono, le macchine anonime in numero adeguato funzionerebbero molto bene e si finanzierebbero da sole;) certo non renderanno come un semaforo truccato....:rolleyes:
in Austria e Germania le auto e motocivetta sono in uso da anni.....ti fermano e ti fanno vedere la foto o il filmato con tutti i dati
vabene avete ragioni anch'io la penso così ma è anche facile passare un limite di pochi kmh non parlo di smanettoni ma di chi con la moto ci va con giustezza e magari ti fregano per poco
Pv per pochi chilometri in svizzera ti mandano davanti al giudice, per pochi chilometri ti multano ovunque in europa, ma guarda caso solo in Italia esiste la tolleranza del 5%, però siamo un paese di lagnosi, non va bene mai niente..
Quando arriverà il codice Europeo con chi vi lagnerete?
wildweasel
11-08-2010, 20:22
L'utilizzo degli autovelox, sia fisso sia mobile, di qualsiasi tipo, deve essere presegnalato e la postazione non deve in alcun modo essere dissimulata. Punto.
Quindi una auto civetta con autovelox funzionante e occultato all'interno è illegittima. Punto. Anzi: due punti. Massì, facciamo vedere che abbondiamo.
La cosa che mi spiace e che non capisco è come mai questo tipo di situazioni non vanga contrastato dal cittadino tramite gli strumenti che la tecnologia e la legislazione gli mettono a disposizione: capisco che in autostrada non ci si possa mica fermare, ma quando le pattuglie imboscate si trovano su strada normale, c'è da prendersi il disturbo di fotografare, filmare, raccogliere magari testimonianze, chiamare i carabinieri, e poi scrivere al prefetto, ai giornali, alle associazioni di consumatori e - se necessario - pure a babbo natale.
P.S.: le auto civetta possono essere utilizzate senza problemi, ma NON per gli autovelox.
Se penso che nelle democratiche nazioni del nord, tipo Norvegia, vi sono limiti sulle statali di 70 km/h e si appostano in mimetica tra gli alberi con il telelaser, e paghi fior di euroni in silenzio, qui vedo che addirittura si tira fuori la costituzione...
P.S.: le auto civetta possono essere utilizzate senza problemi, ma NON per gli autovelox.
Cortesemente la norma legislativa che sancisce tale affermazione?
Ducati 1961
11-08-2010, 20:26
Per Merlino : L'Italia e' anche la nazione dei 70 KM/h su strade a 3 corsie , oppure dei fotored taroccati , e degli autovelox nascosti dietro le siepi ...
Ducati 1961
11-08-2010, 20:28
Il problema e' che da noi mettono limiti ASSURDI solo per multarti ... Altro che sicurezza sulle strade !
EagleBBG
11-08-2010, 20:35
Ancora... e cheddue zebedei... :lol:
Ma che vi sequestrino la moto a tutti, o l'auto, ma fanno bene! Sarebbe ora... ma che paese... :mad::mad:
Il cittadino sarebbe meglio che cominciasse a rispettare le più elementari norme di comportamento, altro che mettersi a filmare... mapperfavore...
feromone
11-08-2010, 20:40
Come <<che vi sequestrino la moto a tutti>>? Forse volevi dire <<che ci sequestrino la moto a tutti>>.
Altrimenti cosa vuoi, vincere facile? (eheheheeeh!)
1100 Gs for ever
nicola66
11-08-2010, 20:45
calma gente, qui la questione non il lagnarsi o fare o no i furbi, come perfettamente ha spiegato WILD c'è una legge dello stato che stabilisce come deve essere usato il velox. La legge è giusta? E' sbagliata? Non importa c'è e così va presa. Per cui il velox-civetta è contro la legge. Punto.
Dopo anche a me viene da ridere se confrontiamo come viene usato il velox da noi rispetto agli altri paesi europei dove nessun cartello ti preavvisa della sua presenza e le imboscate sono la regola. E non c'è niente da discutere o ricorrere quando ti beccano.
sull'a22 del brennero e sulle strade extraurbane trentino la polizia stradale utilizza un autovelox montato su autocivetta che poi ti ferma per la contestazione così only for information
Ma la notizia da dove arriva? Fonte autorevole o della serie " l'ha detto un amico di mio cuggino" ? Per quel che ne so, la Stradale utilizza esclusivamente le autocivetta, di solito marca Subaru, non per autovelox ma con sistema Provida. La tipologia del servizio è ben diversa dalle tipiche imboscate perpetrate nei comuni per far cassa.
http://poliziadistato.it/articolo/43-Pro_Vida_2000
EagleBBG
11-08-2010, 21:02
Ecco, bravo:
La legge è giusta? E' sbagliata? Non importa c'è e così va presa. Punto.
Solo la legge che non ti sta bene o tutte le leggi in generale? Perché se è così non vedo dove sia il problema. Basta rispettare le leggi e il problema velox non esiste... sparito... puff... ;)
EagleBBG
11-08-2010, 21:04
Come <<che vi sequestrino la moto a tutti>>? Forse volevi dire <<che ci sequestrino la moto a tutti>>.
Altrimenti cosa vuoi, vincere facile? (eheheheeeh!)
Considerato il fermone che sono... lo so che vinco facile... :lol::lol::lol:
Mi riferivo esplicitamente a chi si lamenta dei velox, perché delle due l'una: o corrono troppo o il velox non rappresenta un problema... ;)
Totalmente in dissenso con chi "c'e' una legge e COMUNQUE VA' RISPETTATA..."
In nessun modo voglio entrare in polemica con i "puristi" del codice,di ogni regola , (ognuno in cuor suo SA' come regolarsi) ma dire che il codice della strada ,e nello specifico, COME SONO DISPOSTI I LIMITI E LA MAGGIORANZA DELLA SEGNALETICA SIA SEMPRE E COMUNQUE DA RISPETTARE ,mi fa' dubitare che che questi "talebani del "comunque hanno sempre ragione"
mi fa' pensare che piu' facciano leggi ad hoc per sodomizzarli e piu' ne godano..
i gusti sono gusti:(:(
EagleBBG
11-08-2010, 21:07
Vengo a Piacenza e ti tiro una fucilata... in cuor mio mi regolo così... cosa ne pensi? :confused:
Tra un po' scendo nell'orto del mio vicino e mi frego un po' di pomodori... in cuor mio mi regolo così... :confused:
Il Veleggiatore
11-08-2010, 21:08
partendo dal principio della gerarchia delle leggi, chiedo: è possibile che una Regione a statuto speciale possa derogare, in virtù di presunte esigenze "particolari", alla legge dello Stato e istituire forme di controllo non previste dal cds?
.e comunque sull.A1,(sinceramente non so' piu' se siano ancora utilizzate)tra Mi Sud e Pc Sud negli ultimi anni hanno girato 2 Subaro (una Blu e una Grigia) dotate di telecamera e..molti hanno pagato salato,anche in piena notte ad autostrada completamente vuota...
Ripeto..i gusti sono gusti :)
nicola66
11-08-2010, 21:09
eh ma non è la stessa cosa, perchè venire puniti per un'infrazione in un modo che è esso stesso una violazione ad una legge a me non è che vada tanto bene. Indipendentemente che io sia colpevole o meno. E' una questione di principio e di diritto.
EagleBBG
11-08-2010, 21:13
Eehhh... certo, beh.. allora... se è una questione di principio... :lol:
risposta raffinata e intelligente...:D
sarai tra quelli dei gusti sono gusti?:rolleyes:
feromone
11-08-2010, 21:15
EagleBBG, io sono un vero bradipo in moto e quindi, come te il problema lo risolvo alla radice......però, la settimana scorsa dopo tre giorni non stop in moto (11 ore al giorno) e dopo avere incontrato centinaia di velox fissi e mobili, non sono così sicuro di avere sempre mantenuto una velocità adeguata.
Cavoli fra i 50 ed i 6o km/h la differenza è minima e spesso se non stai più che attento, è un attimo sforare ed incappare nella micidiale macchinetta....e viaggiare sempre con gli occhi sul tachimetro fra l'altro non è tanto piacevole.
1100 Gs for ever - stò perdendo la vista
è possibile che una Regione a statuto speciale possa derogare, in virtù di presunte esigenze "particolari", alla legge dello Stato e istituire forme di controllo non previste dal cds?
Direi di no. Anche le Regioni a statuto speciale sono subordinate alle Leggi ed ai Decreti emanati della Repubblica Italiana.
nicola66
11-08-2010, 21:17
partendo dal principio della gerarchia delle leggi, chiedo: è possibile che una Regione a statuto speciale possa derogare, in virtù di presunte esigenze "particolari", alla legge dello Stato e istituire forme di controllo non previste dal cds?
dipende in che materia. Non credo in ambito del CDS e relativo regolamento.
polifemo
11-08-2010, 21:18
Un hip-hip-hurrà per uno stato che imponga l'introduzione di un micrichip nel corpo di ogni individuo allo scopo di controllare che il suo comportamento sia sempre conforme alle leggi dello stato, e di sanzionarlo, di conseguenza, quando lo sconsiderato violi il codice.
Salvo lasciarlo libero dopo che, ubriaco e/o drogato faccia una strage.
I microchip già sono applicati con successo a tutti i cani iscritti all'anagrafe canina.
Come al solito c'è sempre il benpensante che invoca leggi (ed applicazione di esse) scandinave in un paese nordafricano (il nostro), e chiedo scusa ai Nordafricani.
EagleBBG
11-08-2010, 21:18
@feromone
In qualsiasi altro paese europeo non è un problema... non capisco perché lo debba essere in Italia. L'unica spiegazione sta nella testa della gente, e basta girare nel traffico italiano 10 minuti per rendersi conto che siamo dei barbari incivili. Se cominciassero a ritirare patenti e sequestrare mezzi non ne farei un problema. Meno testine in giro meglio è. Ben vengano velox, tutor e quant'altro necessario.
Rispettare i limiti al posto di lagnarsi sempre?
Appunto!!!! :-o
Andreino
11-08-2010, 21:20
chiedo venia, ma è da una vita che esistono le auto civetta che ti riprendono, ti inseguono, ti fermano e ti danno il foglietto costoso previa visione del tuo filmatino.
La novità qual'è?
Che sono sulla A22?
EagleBBG
11-08-2010, 21:21
Come al solito c'è sempre il benpensante che invoca leggi (ed applicazione di esse) scandinave in un paese nordafricano (il nostro), e chiedo scusa ai Nordafricani.
Non facciamo leggi del tutto, allora, tanto che differenza fa... :mad::mad::mad:
cPer cui il velox-civetta è contro la legge. Punto.
Ripeto, in quale norma di legge è sancito?
Mi risulta che l'autovelox deve essere segnalato con cartello o altro dispositivo 400 metri prima. PUNTO
nicola66
11-08-2010, 21:22
Eehhh... certo, beh.. allora... se è una questione di principio... :lol:
se permetti non mi faccio giudicare da uno (l'amministrazione pubblica in questo caso) che per farlo diventa molto + colpevole di me. Ma non esiste.
EagleBBG
11-08-2010, 21:24
Stai affermando un principio che, se applicato, manderebbe a puttane qualsiasi ipotesi di civile convivenza, ma forse non lo capisci... ;)
Come al solito c'è sempre il benpensante che invoca leggi (ed applicazione di esse) scandinave in un paese nordafricano (il nostro), e chiedo scusa ai Nordafricani.
Se tu vivi in nordafrica è un tuo problema, io abito in una nazione che è stata la culla della civiltà evoluta sin'oggi nel mondo occidental, dove in tutte le università comprese quelle americane si studia il Diritto Romano, che poi siamo diventati un popolo di lagnosi ignoranti qui si può anche discuterne.
Per il benpensante lo rimando al mittente, mi fregio di vivere in un paese basato sulla costituzione con diritti e doveri, invoco i primi e rispetto i secondi.
vicocamarda
11-08-2010, 21:30
Secondo me l'autocivetta è illegale. La legge dice che l'autovelox deve essere segnalato entro i 400 mt caso contrario la multa non sarrbbe valida. L'autocivetta come viene segnalata?
Per cui il velox-civetta è contro la legge. Punto.
Non è proprio così. In allegato il protocollo operativo del Dipartimento della P.S..
http://poliziadistato.it/pds/file/files/protocollo_operativo_sostituito.pdf
se permetti non mi faccio giudicare da uno (l'amministrazione pubblica in questo caso) che per farlo diventa molto + colpevole di me. Ma non esiste.
Ricordo ai corti di memoria,che ,a parte forse il Turkmenistan,siamo l'unico stato dove ci sono stati:
Ministro Dei Trasporti Enrico Ferri(NON PROVVISTO DI PATENTE) che candidamente ammetteva di preferire gli spostamenti in elicottero..piu' veloci
Ministro Dei Trasporti Burlando(quello dei 110km in Autostrada) Anche lui noroiamente SPROVVISTO DI PATENTE DI GUIDA, che aveva fatto togliere una supermulta all'autista della sua auto Blu per ecceso di velocita'..
E' bello sapere che ognuno,per libera scelta,goda nell'essere sanzionato e giudicato da persone cosi..:)
E' anche "politicamente corretto" accettare la Sodomia ...:):)
feromone
11-08-2010, 21:31
@feromone
In qualsiasi altro paese europeo non è un problema... non capisco perché lo debba essere in Italia.
Io comunque ultimamente sono stato in Austria e tutta questa gente che andava piano non l'ho mica vista.
Fra l'altro, a pranzo, ho visto trincare delle belle birrozze da tedeschi ed austriaci e successivamente partire in macchina ed in moto senza problemi:(
Cavoli, mi avevano spaventato a morte con i << stai attento che ti fermano e ti danno un sacco di legnate, ti ritirano la moto, la moglie, il primo figlio maschio :(>> ed invece ero quello che andava più piano di tutti....mi superavano e mi mandavano anche a cagare:confused::confused:
E i limiti sui cartelli li leggevo benissimo...forse erano i miglia orarie:lol:
1100 Gs for ever
nicola66
11-08-2010, 21:42
2 nozioni sul Provida 2000
http://www.newstreet.it/articolo_id_993_P_2.html
dopo di che io sono favorevolissimo alle civette con contestazione ed accertamento immediato del trasgressore.
Non la multa che arriva dopo 5 mesi a una famiglia dove c'è un'auto e 3 patenti, che hai voglia a ricordarsi chi c'era alla guida quel giorno.
E' anche "politicamente corretto" accettare la Sodomia ...:):)
Sono convinto che se al posto della multa vi fosse una seduta di sodomia, qui scriverebbero in pochi, e le file del gay pride si ingrandirebbero....:):)
Sono tutti strumenti finanziari repressivi ...
polifemo
11-08-2010, 22:19
Mi fa piacere sentire che esiste ancora qualcuno convinto che siccome siamo stati la culla della civiltà evoluta nel mondo occidentale pensi che lo siamo tutt'ora.
E' come credere che, dal momento che abbiamo avuto la Scuola Medica Salernitana, oggi godiamo della più progredita Sanità al mondo.
Quello che mi inquieta di più quando leggo questi thread è il fatto che non riesco a comprendere come mai vi sia un esercito di persone a favore della repressione (perpetrata con ogni strumento, lecito o più o meno subdolo) di trasgressioni gravissime, quali il superamento di limiti di velocità, più o meno cervelloticamente imposti. E mai si veda la sollevazione di un manipolo di benpensanti contro delle incongruenze monumentali quali la facilità con la quale vengono blandamente puniti coloro che guidano in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, tanto per citarne una.
Non è col Diritto che me la prendo ma con la assoluta mancanza di buon senso con cui viene applicato.
E nella fattispecie, non posso esimermi di stigmatizzare l'incongruenza di coloro che vedono il dito e non la luna, notando la pagliuzza e non la trave.
Quando questo poi avviene su un forum motociclistico, mi sa tanto di autolesionismo, quasi che fosse un forum della lega contro la velocità.
Alla fin fine non vedo a quale grosso rischio espongo il mio prossimo se, con una moto perfettamente a posto, in autostrada-magari sgombra-supero di qualche km/h il limite imposto?
Carcere per chi sgomma o impenna su strade cittadine, per chi investe una mamma col passeggino sulle strisce, per chi viene beccato per la terza/quarta volta a guidare senza patente-perchè già ritirata, pena di morte per chi scende in strada e ammazza di botte il primo che incontra e cosi via.............
Quanto al Nordafrica (e chiedo di nuovo scusa ai nordafricani che mi leggono), non penso che la linea di demarcazione si fermi al di qua del Volturno, nella repubblica delle Banane ci siamo tutti.
Nordafricanamente vostro, Lucio.
Sono tutti strumenti finanziari repressivi ...
Sarà, ma senza leggi e regolamenti sarebbe un mondo di anarchia, e qui il tuo denaro e i tuoi beni se li prenderebbe chi è piu grosso e cattivo di te....
Una bella scelta :)
Rispettare i limiti al posto di lagnarsi sempre?
sono d'accordo, sto apprezzando i lento viaggiare nei limiti.
wildweasel
11-08-2010, 22:29
Cortesemente la norma legislativa che sancisce tale affermazione?
Non c'è bisogno che esista una norma che "consenta", poiché nel nostro sistema giuridico è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato. Ma quando c'è una norma che "vieta" esplicitamente, essa va rispettata da tutti e fatta rispettare da chi ne ha titolo.
E quindi, nel caso specifico: non esiste alcuna disposizione che vieti l'utilizzo occulto del Provida. Ma esiste un disposto che vieta l'utilizzo dei dispositivi di controllo della velocità al di fuori delle modalità previste: d.l. 117 del 3/8/2007, art. 3, comma 1, lettera b (poi convertito con l. 160/2007) "la postazione mobile di controllo DEVE essere segnalata e ben visibile".
In merito alle modalità di presegnalazione, vedasi le circolari del Ministero dei Trasporti datate 3/8/2007 e 8/10/2007: in caso di cartello mobile, posizionato almeno 400 metri prima della postazione; in caso di di cartello fisso, posizionato a non più di 4 km dalla postazione, ripetuto in caso di intersezione con altre strade, e in ogni caso con adeguato anticipo e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento.
valter 58
11-08-2010, 22:30
cioa,vorrei sapere con onesta se tra questi chirichetti e primi della classe che cicchettano tutti su come ci si deve comportare :
-avete tutti i punti sulla patente?
-vi è mai capitato di infrangere il codice della strada?
-ma è vero che siete ligi con le regole che potete permettervi di osannarvi e di far sentire gli altri delinquenti?
wildweasel
11-08-2010, 22:32
Il cittadino sarebbe meglio che cominciasse a rispettare le più elementari norme di comportamento
Anche l'incaricato di pubblico servizio, il pubblico ufficiale, l'agente di polizia giudiziaria, l'agente di polizia stradale, ecc. ecc. ecc...
wildweasel
11-08-2010, 22:37
Ma la notizia da dove arriva? Fonte autorevole o della serie " l'ha detto un amico di mio cuggino" ? Per quel che ne so, la Stradale utilizza esclusivamente le autocivetta, di solito marca Subaru, non per autovelox ma con sistema Provida.
In effetti, se andiamo nel merito, la notizia pone più di un dubbio. Anche perché, se la pattuglia va a raggiungere l'automobilista facendogli la constatazione immediata, si dà la zappa sui piedi, perché poi sul verbale dovranno risultare nero su bianco le modalità e le apparecchiature con cui l'infrazione è stata accertata.
wildweasel
11-08-2010, 22:39
Basta rispettare le leggi e il problema velox non esiste... sparito... puff... ;)
Quindi se io rispetto la legge, e (per ipotesi d'accademia) vedo un poliziotto che scippa una vecchina, me ne posso fregare, tanto io sono a posto?
A casa mia questa si chiama omertà.
wildweasel
11-08-2010, 22:40
partendo dal principio della gerarchia delle leggi, chiedo: è possibile che una Regione a statuto speciale possa derogare, in virtù di presunte esigenze "particolari", alla legge dello Stato e istituire forme di controllo non previste dal cds?
No.
Fra l'altro, la competenza amministrativa sulle varie tipologie di strade è stabilita dal codice della strada.
cioa,vorrei sapere con onesta se tra questi chirichetti e primi della classe che cicchettano tutti su come ci si deve comportare :
-avete tutti i punti sulla patente? SI
-vi è mai capitato di infrangere il codice della strada? MAI
-ma è vero che siete ligi con le regole che potete permettervi di osannarvi e di far sentire gli altri delinquenti? Io rispetto la legge e non mi sento vessato, se essere così ti sembra un atteggiamento da chierichetto, io dico che sono solo un onesto cittadino, se tu ti senta un delinquente è un tuo problema, io non lo penso, ma non sopporto chi si lagna sempre e comunque.
Sono un'eccezione? non credo affatto, rispetto gli altri e voglio lo stesso rispetto. :)
Per Wildweasel grazie per la precisazione, voglio approfondire la conoscenza legislativa in tal senso.
wildweasel
11-08-2010, 22:42
.tra Mi Sud e Pc Sud negli ultimi anni hanno girato 2 Subaro (una Blu e una Grigia) dotate di telecamera e..molti hanno pagato salato
Ci godo come un riccio. I limiti vanno rispettati, quindi se gli eccessi di velocità vengono accertati e sanzionati utilizzando sistemi e modalità che la legge consente, la cosa non può farmi altro che piacere.
wildweasel
11-08-2010, 22:44
Eehhh... certo, beh.. allora... se è una questione di principio... :lol:
Certo che è una questione di principio. Chi ha il compito di far rispettare la legge non deve sentirsi autorizzato a infrangerla egli stesso.
Chi ha il compito di far rispettare la legge non deve sentirsi autorizzato a infrangerla egli stesso.
Non posso che quotare tale principio.
wildweasel
11-08-2010, 22:47
In qualsiasi altro paese europeo non è un problema... non capisco perché lo debba essere in Italia.Lo ha capito perfettamente il ministro Bianchi, quando ha fatto sì che venisse imposta l'obbligo della presegnalazione dei velox. Il motivo ci è noto: le amministrazioni locali avevano "esagerato un pochettino" con le imboscate, imponendo prima limiti insensati e poi sanzionando a tutto spiano.
phantomas
11-08-2010, 22:47
Un pò OT, ma non troppo: straquoto Ironalf e Nicola66. Dalle loro parti ai semafori e sulle strade fanno più foto di un esercito di paparazzi......
Io qualche punto l'ho perso ed ho pure fatto un corso di recupero punti patente. D'altra parte con la patente ci lavoro e ci cazzeggio (vedi firma) e l'eventualità di perdere punti, ed ho verificato personalmente, non è poi così recondita. I limiti, a volte illogici, imposti in certi tratti stradali sembrano proprio pensati per piazzare un bel telelaser o un bell'autovelox, più che per effettiva necessità.
Ho riscoperto, però, il piacere di viaggiare guardandomi intorno, gustandomi il paesaggio ed, ahimè, scrutando i treppiedi ed i cartelli blu.....
Purtroppo la velocità è un business per chi vende auto e moto superveloci e per chi, suo malgrado, deve rimpinguare le casse pubbliche.
Angelo
wildweasel
11-08-2010, 22:49
Stai affermando un principio che, se applicato, manderebbe a puttane qualsiasi ipotesi di civile convivenza
Il principio opposto, quando applicato, ha legittimato olio di ricino e manganello... :-o
sentite ma se le auto civetta,beccano tutti quei ''furbi''con targa straniera,che ultimamente mi pare siano i più incivili sulle autostrade,che gli fanno?
che gli fanno?
Oblazione immediata o fermo del veicolo sino a pagamento della cauzione.
Almeno in questo abbiamo imparato dai paesi vicini.
wildweasel
11-08-2010, 22:56
-avete tutti i punti sulla patente?
Mi è capitato di perdere per tre volte 2 punti a causa di superamento dei limiti di velocità.
In tutti e tre i casi, si trattava di limiti imposti su strada extraurbana da amministrazioni locali che hanno ritenuto opportuno, in nome della "sicurezza della circolazione", di abbassare il limite da 90 km/h a 50 km/h, piazzando quindi un velox nascosto e non avvalendosi della possibilità di contestare immediatamente l'infrazione.
Il tutto, prima dell'approvazione del decreto Bianchi.
matteucci loris
11-08-2010, 23:17
leggendovi,e sapendo che siete motociclisti,e avendo fatto,molte uscite qde
non credo,ad una parola,a tutti quelli,che dicono,di essere ligi al cds,allora
lasciamo perdere,la moto e stiamo tutti,seduti sul divano,o giochiamo a boccette
ma come si fa con una moto,di oggi giorno,ad andare 50 km orari,visto che autostrada
io per primo,se posso,la evito,e 90% di strade sono tutte con il limite dei 50,e andare
70/100 l'ora,su una strada,libera, non mi sento un criminale che non rispetta il cds
naturalmente,sono pure io contrario,con tutti quelli,che tagliano le curve,impennano,
passano nei centri abitati,a manetta,i limiti,dovrebbero andare,a pari passo con il mezzo
(cosa impossibile da attuare) proibire alle case di sfornare,mostri,con tanti
cavalli per uso stradale,a cosa servono?se non li puoi usare......:lol:
Eccheccacchio... è estate ma è pure mercoledì! Se fate la seconda puntata di questo thread qui e non mi fate la seconda puntata di Non vi sopporto più (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=275517) mi incazzo per davvero e piscio sul forum.
F.
Andreino
11-08-2010, 23:33
Matteucci...ma le virgole te le regalano a scatoloni? :-o
cmq...giusto per la par condicio...la postai tempo fa e lo rifaccio ora, mica sempre sono loro a cuccare noi :lol:
http://farm1.static.flickr.com/28/90176157_c4bc319806_b.jpg
p.s.
io ero dietro su una Mini Cooper S :lol::lol::lol:
valter 58
11-08-2010, 23:38
Sono un'eccezione? non credo affatto, rispetto gli altri e voglio lo stesso rispetto. :)
Per Wildweasel grazie per la precisazione, voglio approfondire la conoscenza legislativa in tal senso.
ciao Merlino, io non mi sento un delinquente, ho tutti i punti sulla patente,in vita mia ho preso 2 multe per divieto di sosta di cui 1 in Norvegia in un parcgeggio davanti un centro commerciale con strisce bianche nella citta di Cristiansund, in Italia i parcheggi con strisce bianche non sono a pagamento,i o non avendo fatto il tiket sono incappato nella multa, ripeto non mi ritengo ma soprattutto non sono un delinquente.
Gli autovelox fissi e segnalati hanno la funzione di farti rispettare i limiti altrimenti incappi nella sanzione,le auto civetta con a bordo l'autovelox non segnalato hanno la funzione di fare cassa fregandosene della sicurezza,la cosa è molto diversa.
Anche io non sono un'eccezione e cerco sempre di rispettare i limiti,ma mi è capitato involontariamente di sforare (minimamente)ed è qui che subentra se è possibile la tolleranza,nessuno è perfetto neanche il contachilometri,puoi controllare quello che dico con il navigatore.
ora ti saluto e vado a dormire
io ero dietro su una Mini Cooper S :lol::lol::lol:
quella che ora è mia?
Andreino
11-08-2010, 23:41
si si, proprio quella :eek::eek::eek::eek::eek:
ma varda te...hai fatto il guardone con la mia macchina e anche le foto osè....
meno male che ora è in buone mani!!!
ciao bos.
ITALIA SI ITALIA NO .. hahahhahhahahh ESPLODERAAAAAA !!!!
Andreino
11-08-2010, 23:57
http://andreino.smugmug.com/Cars/Le-mie-auto-e-non-solo/non-solo/piuheff-001m/812871866_Meid6-L.jpg
ma un giorno me la fai rivedere?
io sono innamorato di quella macchinina :eek::eek::eek::eek:
(ciao caro, stai bene?)
nicola66
11-08-2010, 23:59
p.s.
io ero dietro su una Mini Cooper S :lol::lol::lol:
e gli hai sfanalato ?
Andreino
12-08-2010, 00:02
no, li ho passati di prepotenza fra fiancata sx e guard rail...col dito fuori dal finestrino...e gli sbirri...MUUUUTIIII!
Ma la notizia da dove arriva? Fonte autorevole o della serie " l'ha detto un amico di mio cuggino" ? Per quel che ne so, la Stradale utilizza esclusivamente le autocivetta, di solito marca Subaru, non per autovelox ma con sistema Provida. La tipologia del servizio è ben diversa dalle tipiche imboscate perpetrate nei comuni per far cassa.
http://poliziadistato.it/articolo/43-Pro_Vida_2000
come già detto nel post nr 3 (me par) dal TG regionale di rai 3 del Trentino A/A delle ore 19.30
Nel corso del servizio hanno parlato di autovelox forse una terminologia per intendere il sistema di ripresa Provida che tu menzioni, in effetti riprendono le immagini e velocità del trasgressore.
wildweasel
12-08-2010, 03:35
Gli autovelox fissi e segnalati hanno la funzione di farti rispettare i limiti altrimenti incappi nella sanzione,le auto civetta con a bordo l'autovelox non segnalato hanno la funzione di fare cassa fregandosene della sicurezza,la cosa è molto diversa.
A dire il vero, io su questo non sono molto d'accordo. Se vogliamo dirla tutta, un autovelox presegnalato serve a poco: produrrà effetti positivi solo nel tratto di strada immediatamente circostante, quindi poche centinaia di metri. Una deterrenza sostanzialmente finalizzata al solo esclusivo scopo di "proteggere" un tratto di strada particolarmente pericoloso.
Ma l'automobilista italiano medio, che è furbetto anzichenò, si sentirà abbastanza "tranquillo" una volta oltrepassata la malefica macchinetta, e di conseguenza si sentirà libero di premere a suo piacimento sull'acceleratore del suo barattolo a volo radente... sino a quando non vedrà il prossimo cartello.
Tant'è che gli enti che gestiscono le strade hanno capito la furbata, e hanno letteralmente tappezzato le strade di cartelli di presegnalazione del controllo elettronico di velocità, il 99% dei quali non preannunciano un bel niente nell'arco di decinaia e decinaia di chilometri o anche di miglia marine, se preferite.
Però, poiché non si sa mai, bisogna ammettere che anche questi cartelli "fasulli" svolgono in un certo qual modo una funzione di deterrente, ovvero contribuiscono ad abbassare la velocità media dei veicoli. Il che è cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, ecc. ecc. ecc...
Comunque, tornando al discorso segnalazione sì-segnalazione nò, in un "paese normale" io sarei assolutamente favorevole a eliminare completamente l'obbligo della presegnalazione dei velox; li vorrei TUTTI ma proprio TUTTI imboscati e nascosti, travestiti da bidoni della spazzatura, da pali della luce, da donnine di facili costumi, da manifesti elettorale inneggianti al papi (che fra poco andranno di moda, ma questo è un altro discorso) ecc. ecc. ecc...
E vorrei anche che i tutor fossero installati sul 100% della nostra rete autostradale. Anche lì senza alcun obbligo di comunicare in anticipo dove e quando il sistema viene attivato oppure no.
E vorrei pure che l'accoppiata Subaru+Provida fosse qualcosa che l'automobilista italiano medio possa trovarsi davanti (anzi, dietro) in qualsiasi momento e quando meno se l'aspetta. Gli agguati, dovrebbero fare le pattuglie, mica micio micio bau bau.
Insomma, l'italiota al volante dovrebbe rendersi conto che in qualsiasi momento può essere beccato.
Ma tutto questo, in un "paese normale", appunto.
Il che vuol dire anche che I LIMITI DOVREBBERO ESSERE SENSATI E RAGIONEVOLI, non quelle porcherie immonde, ridicole e prive di senso che vediamo per ogni dove, che basta mettere il naso fuori di casa e c'è da farsi venire una tetraparesi spastica solo a guardarli, certi segnali.
Ma come sappiamo, noi non siamo in un paese normale. :-o
drummer62
12-08-2010, 08:57
Allora: in pieno deserto del Nevada, su una strada deserta (appunto) lunga centinaia di Km e tutta dritta, ogni tanto c'è un cartello stile incisione rupestre che raffigura un elicottero con un laser a bordo.
La cosa più insensata al mondo sembra un limite di velocità nel nulla.
Eppure c'è e provate a non rispettarlo.
Tra l'altro, mai sentito nessuno incazzarsi per il limite.
Nè là, nè sulle autostrade a 6 corsie per senso di marcia con limite a 55 Mph.
ZioTitta
12-08-2010, 09:02
Guarda che tutti gli apparecchietti anti radar in commercio dagli anni '80 sono americani...
Tutti i miei amici statunitensi, o che hanno studiato la' trascorrendovi qualche anno, sono sempre stati concordi nel brontolare all'indirizzo dei limiti, che quasi tutti, quando possono, trasgrediscono...
drummer62
12-08-2010, 09:15
Tre anni fa ho guidato per quasi 4000 Km ininterrottamente e più che qualche camionista che mi ha sorpassato a velocità folle non ho visto. Gli altri, tutti in colonna con tolleranza limiti del 10%.
Magari, dagli anni 80 ad oggi, si sono abituati.
[QUOTE=valter 58;5021155]ciao Merlino, io non mi sento un delinquente/QUOTE]
La invito ad indicarmi dove avrei fatto tale affermazione, che ha scritto solo lei, spero che abbia dormito bene, e possa riflettere a mente fresca su quanto ha scritto LEI. :)
Il Veleggiatore
12-08-2010, 09:46
ma un giorno me la fai rivedere?
io sono innamorato di quella macchinina :eek::eek::eek::eek:
(ciao caro, stai bene?)
un'auto civettuola che insegue una auto civetta....ma dove andremo a finire
forse anche l'auto civetta porta fortuna....
Il Veleggiatore
12-08-2010, 09:53
a qualcuno sicuramente
solo pochi eletti...per fortuna
Ducati 1961
12-08-2010, 10:18
Ma le auto civetta multano anche gli automobilisti che procedono sulla A1 sulla corsia centrale a 60/70 Km/h ?
drummer62
12-08-2010, 10:48
Credo di no, purtroppo.
Le auto civetta ci sono anche sul GRA e di solito sono alla caccia dei Recordman del giro , qualche anno fa' andavo tranquillamente a 140 orari e in sequenza mi hanno sorpassato una Smart Brabus , una Porche ed un'Alfa Coupe tutte ben sopra i 180 poi ho notato una Subaru impreza che seguiva le altre 3 ..... peccato che poi la Impreza ha acceso i lampeggianti interni .... li ho trovati in fila fermi prima della uscita Cassia con un'altra pattuglia della Polstrada pero' con i colori di istituto ......
vedete anche questo filmato ....
http://www.youtube.com/watch?v=-_EbnbzKEOM
Ma le auto civetta multano anche gli automobilisti che procedono sulla A1 sulla corsia centrale a 60/70 Km/h ?
Visto personalmente una Subaru grigia far fermare sulla A4 una golf che sfrecciava ben sopra i 130 e poi, dopo avermi superato di gran passo, far accostare una vettura che procedeva a meno di 100 km/h in corsia centrale.
Diciamo che quando sono in azione, agiscono!!! :rolleyes:
Il che vuol dire anche che I LIMITI DOVREBBERO ESSERE SENSATI E RAGIONEVOLI,. :-o>
E SOPRATTUTTO UNIFORMI!
Il problema di base penso che stia tutto qui. Non fraintedete, non sono uno di quelli che pretende i limiti a proprio uso e consumo, ma semplicemente vorrei che i limiti venissero stabiliti da qualcuno che non siano le amministrazioni locali, che ben sappiamo come ragionano. Ci vogliono delle norme che dicano dove e come imporre i limiti (poi giù mazzate a chi non li rispetta) altrimenti si arriva al solito discorso di chi è più furbo! IMHO
P.S. Recentemente sono stato a fare un po' di passi in Svizzera e lì i 50 kmh cominciano pochi metri prima dell'abitato e finiscono pochi metri dopo, non li trovi in aperta campagna (prova a fare la SS.412 da Opera a Torrevecchia Pia):(
Un'auto che va a 100 km/h sulla corsia centrale è un pericolo comunque, ma non credo interessi tanto alle forze dell'ordine, sarà questione di priorità, prima si fermano quelli che superano i limiti, poi in mancanza d'altro si fermano anche quelli che ostacolano il traffico...
[QUOTE=Merlino;5020779], ma guarda caso solo in Italia esiste la tolleranza del 5%,
smentisco.. anche in Sfizzera c'è la tolleranza del 5%, ciò le prove
nicola66
12-08-2010, 19:48
dopo avermi superato di gran passo, far accostare una vettura che procedeva a meno di 100 km/h in corsia centrale.
ma non perchè andasse a 100, ma solo perchè non occupava la corsia a dx + libera.
wgian1956
13-08-2010, 07:27
forse anche l'auto civetta porta fortuna....
questa non era civetta ...ma se x far sollazzare tre imbecilli si deve andare in emergenza x centri abitati a velocita' da inseguimento,,,siamo ben messi :mad: http://dailymotion.virgilio.it/video/x2pu7j_polizia-italiana-vs-m3_auto
http://andreino.smugmug.com/Cars/Le-mie-auto-e-non-solo/non-solo/piuheff-001m/812871866_Meid6-L.jpg
ma un giorno me la fai rivedere?
io sono innamorato di quella macchinina :eek::eek::eek::eek:
(ciao caro, stai bene?)
quando vuoi, anche a me piace, è come avere una moto, schicci e vai...anche troppo, visto che siamo in tema.
io sto bene, soffro un po della crisi di mezza età....ma la supererò...la mezza età....per passare alla terza....
ciao bel om
Andreino
14-08-2010, 10:57
questa non era civetta ...ma se x far sollazzare tre imbecilli si deve andare in emergenza x centri abitati a velocita' da inseguimento,,,siamo ben messi :mad: http://dailymotion.virgilio.it/video/x2pu7j_polizia-italiana-vs-m3_auto
I tre imbecilli erano della polizia krukka o austriaca con tanto di auto ufficiale.
Dar loro degli imbecilli perchè se la ghignano mentre girano in tromba, mi sembra inopportuno visto che nessuno di noi sa il motivo della "fretta", ma per essere in Italia con l'auto aziendale qualche motivo serio lo avranno avuto.
Per fare una cosa del genere, gli agenti della P.S. hanno sicuramente chiesto alla loro centrale il permesso, nessuno si prende la responsabilità di scortare qualcuno a proprio rischio e pericolo.
La scorta della Polizia (o Carabinieri) può essere richiesta per motivi di emergenza da altre istituzioni, è una cosa normalissima.
emagagge
14-08-2010, 11:06
:happy1::happy1::happy1:
emagagge
14-08-2010, 11:14
io sono innamorato di quella macchinina :eek::eek::eek::eek:
Ma ci riesci a stare? :lol:
Andreino
14-08-2010, 11:23
stupidino, ci stavo e anche molto comodo!
è molto spaziosa quella macchinina.
e adesso ci sta iCiuk che è alto come me.
pirla.
claudioilcaldo
14-08-2010, 19:59
Anche nel trevigiano la Polstrada installa l'autovelox su un'autocivetta
sulla porta posteriore mentre sul posto guida c'è un agente in divisa ,
naturalmente 300m prima c'è il cartello che segnala la postazione e 400m dopo che il posto di blocco con una o più pattuglie e magari l'ambulanza per i controlli di alcoltest .
Vi assicuro che è tutto legale
i vigili invece ti aspettano 200m dopo il cavalcavia direzione aeroporto e senza segnali quindi meglio se avete testimoni a bordo :lol: .
wildweasel
14-08-2010, 20:45
Anche nel trevigiano la Polstrada installa l'autovelox su un'autocivetta
sulla porta posteriore mentre sul posto guida c'è un agente in divisa ,
naturalmente 300m prima c'è il cartello che segnala la postazione
...
Vi assicuro che è tutto legale
Non ci scommetterei nemmeno un copeco bucato.
wgian1956
14-08-2010, 21:07
quoto il Claudio...la polstrada fa le cose in regola...chi spesso se ne frega sono i vigili specie dei piccoli comuni....sceriffi con potere quasi assoluto nel loro pezzo di contea... ! e allora si imboscano e non mettono nessun cartello.....
un'auto civettuola che insegue una auto civetta....ma dove andremo a finire
quest'auto non è civettuola, è una signorna per bene, è chi la guidava a quei tempi, che la conduceva per cattive strade....
stupidino, ci stavo e anche molto comodo!
è molto spaziosa quella macchinina.
e adesso ci sta iCiuk che è alto come me.
pirla.
confermo, quella macchina è come la gonnellina di eta beta. riesco anche a farci la spesa....però non ci sta l'ombrello grosso....
due settimane fa, sono andato in toscana ed ho fatto la statale da parma sino a siena. bene, all'ingresso di ogni paesino c'era il suo bel cartello che avvisava del controllo elettronico di velocità e dopo poco trovavi l'autovelox bene in vista. su una strada ho visto anche un cartello con scritto "controllo elettronico della velocità e strada soggetta a contestazione immediata".
e vi assicuro che nessuno andava oltre i limiti, percui se il giro di morsa, di questi ultimi anni è fatto per la nostra incolumità, forse bastano dei cartelli e delle postazioni fisse ben visibili per ottenere lo scopo, e senz'altro costerebbero meno di pattuglie che potrebbero essere impegnate in altre attività più importanti e senz'altro anche più interessanti per loro.
A mio parere e' ILLEGALE in quanto le auto come anche i tutori dell'ordine devono essere facilmente riconoscibili !
mai sentito parlare di autocivetta e di servizi fatti in borghese?
Rispettare i limiti al posto di lagnarsi sempre?
Per correre ci sono le piste, se sono care, iscrivetevi alle associazioni di motociclisti che lottano per avere prezzi popolari.
Sulle strade ci sono gli altri e non solo il neurone blindato nel casco del biker o del sardoleso della X5 di turno...;)
Ti quoto alla grande!!!!!! ne ho tirati su di cadaveri motorizzati perchè scambiavano la strada per una pista!!!!!
Trivella
16-08-2010, 11:05
Oh ragazzi mi sono letto tutti i commenti, mi è venuto un gran mal di testa...
La risposta è semplice...ci sono i limiti e ci sono i mezzi per verificare questi limiti.Poi sta ad ogni singolo utente della strada decidere di rispettarli o meno...se lo fa ben venga se non lo fa il rischio della multa e di altro è a suo carico...tanto alla fine è cosi..hai voglia a discutere..
Ieri sera sono andato a ballare...non ho bevuto nemmeno un aperol perche sapevo che all'uscita dalla disco mi trovavo ad ogni rotonda una pattugli della PS pronta con l'etilometro..io penso che questo sia il comportamento giusto..farsi vedere far sapere che ci sono i controlli..e vedi che la percentuale dei drogati e ubriachi alla guida scende..nasconditi, imboscati, civettiti e il tuo scopo non sarò piu prevenire ma solo far entrare soldi nelle tasche dell'amministrazione..
valter 58
16-08-2010, 11:18
[PS pronta con l'etilometro..io penso che questo sia il comportamento giusto..farsi vedere far sapere che ci sono i controlli..e vedi che la percentuale dei drogati e ubriachi alla guida scende..nasconditi, imboscati, civettiti e il tuo scopo non sarò piu prevenire ma solo far entrare soldi nelle tasche dell'amministrazione..[/QUOTE]
Quoto,anche io la penso cosi.
ZioTitta
16-08-2010, 11:26
Come non essere d'accordo ?
LoSkianta
16-08-2010, 11:51
Sono d'accordo anch'io con questo discorso, ma il thread verteva sui velox.
Con quelli non c'è nessun controllo sulle condizioni del guidatore.
Ben vengano quelli su strade con limiti giusti, ma quelli su strade con limite (ingiustificato) a 30 Km/h ?
Non li avete mai trovati ? Siamo sicuri siano lì per la nostra sicurezza ?
EagleBBG
16-08-2010, 12:04
ma quelli su strade con limite (ingiustificato) a 30 Km/h ?
Un esempio reale? Io non ne ho mai visti...
Trivella
16-08-2010, 12:16
Sono d'accordo anch'io con questo discorso, ma il thread verteva sui velox.
E' facile trovare l'analogia, facessero meno i camaleonti vedi che la gente ci va anche piano in giro per le strade..tutto qui..
Cosa serve nascondersi??io la multa me la prendo ma di certo non sapendolo non rallento la mia velocità...
Cmq quando poi si tira in ballo la storia degli altri paesi ect ect...diciamo che qui in Italia facciamo le leggi e poi non abbiamo i mezzi per farle rispettare...mettiamoci dentro anche questo..
Secondo il codice della strada:
Sulle strade extraurbane principali il limite di velocità è pari a 110 km/h, diminuiti a 90 in caso di precipitazioni
Sulle strade extraurbane secondarie e locali il limite di velocità è di 90 km/h
Nei centri urbani il limite di velocità è di 50 km/h con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano
Questa è la legge. Ora qualcuno dei difensori della legalità mi spiegherà perchè ad esempio qui in zona, il 50 è fisso non solo su molte extraurbane ma anche al cartello del comune quando non siamo nemmeno in centro abitato. Di 70 o 90 è quasi impossibile trovarne. Qualche timido 80. Se il comune non ha prolemi di soldi magari ci scappa il 70, ma quasi sempre siamo sui 50. I difensori della legalità mi spiegeranno anche perché in vacanza in Francia in moto facevo fatica a rispettare i limiti, ma nel senso opposto, perché erano "troppo alti" e sulle strade extraurbane anche sul misto 110, quasi sempre 90, qualche 70 e quasi mai 50 e nel caso proprio solo nel centro abitato in senso letterale. Persino in Svizzera riesco a rispettare i limiti senza grossi problemi.
E' possibile far cambiare il limite. Ci avete provato? Io si: è impossibile. Il gioco tra i diversi enti responsabili rende possibile ogni scappatoia per i sindaci. Io lo considero un abuso ed anche se non sono uno che corre mi difendo con il navigatore con velox fissi e mobili (per quel che vale). Tra l'altro ora va di moda qualche T- Red che ha verdi brevissimi, in pratica dura 10 secondi così devi fare almeno 3 giri di verde per passare. Ovviamente il traffico aumenta, ma mettendo il T-Red aumentano anche gli incassi.
sylver65
16-08-2010, 14:02
Un esempio reale? Io non ne ho mai visti...
colle di tenda , località Olivetta san michele.
Ora qualcuno dei difensori della legalità mi spiegherà perchè
Perchè ripeto, ragionate con il casco in testa, l'italia è un paese anomalo riguardo alla circolazione di veicoli, basterebbe pensare al numero di camion sulle nostre strade che è superiora a tutti quelli nel resto d'Europa.
Allora basterebbe pensare un attimo che al posto del casco si guidasse un bel Autotreno di 18 metri e cinque assi per rendersi conto del perchè....
E se qualcuno mi viene a parlare di limiti divisi per categorie, allora ricordo il ricorso in atto sulla "viamaggio" (Appennino tosco/romagnolo), dove il limite di strada statale è 90 ridotta a 50 per i motociclisti....
Come sempre invito a ragionare come utente della strada e non come motociclista con casco che ne limita le funzioni mentali...
ZioTitta
16-08-2010, 14:59
Finalmente qualcuno riconosce che il casco limita le funzioni mentali !
wildweasel
16-08-2010, 15:36
Un esempio reale? Io non ne ho mai visti...
Io ho visto di molto peggio.
http://i33.tinypic.com/jggzl0.jpg
Per piacere, non nascondiamo la testa nella sabbia come fanno gli struzzi. Quella foto l'ho fatta io, e come si può vedere è roba che farebbe scompisciare dalle risate, se non fosse una questione estremamente seria.
E di foto del genere ne ho una carrettata, prese un po' in tutt'Italia. In effetti ho scoperto un nuovo hobby: fare collezione delle foto di limiti idioti. Mi ci diverto che non avete l'idea.
Quello è il classico cartello dimenticato dopo i lavori in corso, purtroppo questo è un'altro problema.
wildweasel
16-08-2010, 15:51
No, Merlino, lì non c'era (e nemmeno c'era stato nei mesi precedenti allo scatto della foto) nessun lavoro in corso. Quello è proprio un limite ad minchiam, e rappresenta solo l'ultimo cartello di questa sequenza:
http://i34.tinypic.com/21v86u.jpg
http://i35.tinypic.com/35c2zvk.jpg
http://i36.tinypic.com/1z48k12.jpg
La strada è la statale SS89 da Apricena a San Severo, e la conosco come le mie tasche. In quel tratto extraurbano è larghissima e dritta come una stecca di biliardo per circa 3 km. Quindi non vi è alcun motivo per limitare la velocità al di sotto dei canonici 90 km/h.
A onor del vero, ora quei cartelli sono stati rimossi, ma posso garantire che sono stati lì per anni.
il 70 è "regolare", il 50 è posto prima di quella strada sterrata che si incrocia, il 10 è posto a mezz'asta,non in cima, quindi manca il cartello di riferimento che è il primo in alto.
wildweasel
16-08-2010, 16:07
In corrispondenza del "50" non c'è una strada sterrata ma un passo carrabile che dà su un capannone.
E poi non capisco che regolarità ci sia nel "70". Come ho detto, quel tratto di strada è perfettamente compatibile con il normale limite di "90".
Questo è un classico esempio di ciò che accadeva prima del decreto Bianchi: un autovelox poteva essere imboscato dopo il limite "10", e bastonare con il massimo della sanzione un qualsiasi sfigato che passasse alla mostruosa velocità di 60 km/h... ovvero 50 km/h in più del suddetto limite.
Esattamente come uno beccato in autostrada a 200 km/h.
Ripeto che ragioni da motociclista, anche se è l'uscita di un capannone non esclude che da quella stradina possano uscire addirittura dei TIR.. prova a fermarti a 90 all'ora su un tir in manovra....Avresti ragione nella causa civile, ma a che prezzo?
Merlino scusami ma la tua mi sembra più una difesa d'ufficio che altro. Allora mettiamo il 10 ovunque. I limiti sono irragionevolmente bassi. Oggi ero sulla vecchia Valassina tra Giussano ed Erba (in moto). Il limite è sistematicamente troppo basso ed in particolare quasi ovunque 20km meno di quanto potrebbe essere viaggiando in sicurezza (e non conto il 20 km/h di lavori in corso che non ci sono).
Dove c'è 50 il 70 ci sta quasi ovunque sia per legge che per ragionevolezza tant'è che il traffico, condizioni permettendo viaggia mediamente a 70. E dove c'è il 70 ci sta con ugual criterio il 90. Un giorno mi fermai dove i vigili stavano imboscati con l'autovelox e mi misi a discutere. Il comandante era furente, ma ciò che dissi trovavo vergognoso non era il controllo, quanto il limite a 70 in una strada in buone condizione con due corsie per senso di marcia e guardarail di separazione in modo che non ci possano essere attraversamenti. Citò anche un episodio di qualche mese di quel tratto, quando si era schiantato e ci lasciò le penne un personaggio famoso. Ma questi andava credo a parecchio più del doppio e della macchina rimase ben poco. Allora il problema non è "il criminale" che va a 90, ma quello che si schianta a 200 che è ben altra cosa. Litigammo fino a che mi il comandante mi confessò che loro l'autovelox lo avevano tarato su 90, che il limite era a 70 ma che il sindaco aveva tentato di far mettere addirittura il 50. Oltre al danno pure la beffa.
Detto questo credo anche io che nella nostra repubblica delle banane ognuno si inventa le regole che ritiene importanti, ma in questo caso i dati mi sembrano oggettivi.
wildweasel
16-08-2010, 16:29
prova a fermarti a 90 all'ora su un tir in manovra....
Senza offesa, ma questo mi pare un discorso molto "da burocrate". Ma se vedi la questione da questo punto di vista, non posso non sottolineare il fatto che il codice della strada non è composto solo dall'art. 142, ma anche da tanti altri, ivi incluso quello che impone di adeguare la velocità alle condizioni della strada e del traffico e quello che impone ai veicoli che escono da un passo carraio di dare la precedenza a destra e a sinistra.
Nel momento in cui queste norme vengono rispettate, non c'è alcun motivo logico per abbassare artificialmente il limite al di sotto di quanto normativamente previsto in base alla categoria della strada.
Quindi è assurdo il voler abbassare i limiti in base alla possibilità che vi siano mezzi che potrebbero immettersi nella strada da un carraio laterale. Lo capirei pure, se il carraio fosse subito dopo una curva cieca, ma lì... come vedi, la visibilità è perfetta per chilometri.
wildweasel
16-08-2010, 16:35
Litigammo fino a che mi il comandante mi confessò
T'è andata bene. Se voleva, poteva applicare il 340 c.pen. e denunciarti a piede libero... :lol: :-o
Attenzione a "disturbare" un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni... :confused:
ZioTitta
16-08-2010, 16:39
Se escono i TIR e ti trovano li' a 10 Km/h ti travolgono.
Ma in fondo, che discutiamo a fare ? Nulla puo' la ragione contro l'ostinazione...
Si e' gia' disquisito almeno dieci volte riguardo a questa foto, che dovrebbe essere esemplificativa, ed invece lascia i contendenti sempre sulle rispettive posizioni.
sylver65
16-08-2010, 16:45
Zona Capo Nero di Sanremo: limite dei 50. Subito dopo il cartello che avvisa del velox fisso il limite è di 60 . Subito dopo il velox il limite è a 50.
Il problema è che si generalizza tutto, penso che invece ogni punto vada analizzato singolarmente.
Ripeto in non difendo nessun ufficio, men di meno quelli comunali che fanno cassa, non mi piace generalizzare come ragionare esclusivamente da motociclista.
il CDS è costituito da norme che garantiscano a tutti una marcia in sicurezza, sentirmi rispondere che se uno le viola e causa l'incidente è solo colpa sua, vuol dire aver annullato il concetto di "concorso di colpa" perchè in ogni incidente tra veicoli si è in due, ed al 99,99% uno ha sbagliato e l'altro non era nelle condizioni di evitarlo.
A 70 km/h con una moto o con un TIR è questo il concetto con cui si deve ragionare, si deve essere in grado di marciare in sicurezza, quindi quando leggo strada larghissima, penso che la stessa sia a norma di codice quindi con carreggiate minime e massime, per far passare una moto un'auto e un bilico senza intralcio tra le due corsie opposte.
Per quanto riguarda il 10, mi sembra di essere stato chiaro è fuori da ogni ragione di esistere, io ho solo ventilato che si tratti di una dimenticanza....colpevole dimenticanza...
wildweasel
16-08-2010, 19:19
il CDS è costituito da norme che garantiscano a tutti una marcia in sicurezza
Infatti, e stabilisce dei limiti di velocità ben precisi in base alla classificazione delle strade.
Esso prevede anche che vi possa essere una certa discrezionalità nel variare quei limiti, da parte del gestore di ciascuna strada, ma la ratio della norma è che tali variazioni debbano essere giustificate proprio ai fini del mantenimento della sicurezza stradale, obiettivo, questo, che è alla base di tutto il codice.
Ebbene, pur tenendo conto del fatto che gli odierni mezzi a motore possiedono prestazioni velocistiche che all'epoca in cui fu stilato il codice della strada i suoi estensori manco se le sognavano, e pur tenendo conto dell'aumento esponenziale del numero di veicoli che circolano sulle nostre strade, la discrezionalità di cui i gestori delle strade hanno usufruito (anzi, approfittato) è veramente eccessiva e ingiustificabile in una grande quantità di casi.
Un segnale di velocità massima di 10 km/h, a mio modo di vedere, proprio non dovrebbe esistere. Non ha alcun senso, anzi, non ha alcun significato. Persino le zone più "sensibili" all'interno dei centri abitati (vicinanze di scuole, ospedali, arre turistiche, ecc.) vedono ormai la prassi diffusa del limite a 30 km/h, penso che nessuno si sognerebbe di imporre i 10 km/h, tanto varrebbe farne zona pedonale e buonanotte.
Quindi ben vengano maggiori attenzioni ai limiti di velocità, ma solo dove realmente servono, altrimenti la contraddizione è evidente. Per fare un altro esempio, pensate che la salita del Mortirolo vige il limite di 90 km/h. Chi conosce quella strada può garantire che se lì si può "teoricamente" andare a 90, allora si può andare a 90 dappertutto. :-o
Un segnale di velocità massima di 10 km/h, a mio modo di vedere, proprio non dovrebbe esistere. Non ha alcun senso, anzi, non ha alcun significato. Persino le zone più "sensibili" all'interno dei centri abitati (vicinanze di scuole, ospedali, arre turistiche, ecc.) vedono ormai la prassi diffusa del limite a 30 km/h, penso che nessuno si sognerebbe di imporre i 10 km/h, tanto varrebbe farne zona pedonale e buonanotte.
Infatti il limite di 10 non ha alcun senso su una strada regolarmente aperta al traffico, quel cartello lo vedo solo dove ci sono cantieri, praticamente ad indicare "andare adagio o a passo d'uomo", per questo se non era un "refuso" di un cantiere, hai tutte le ragioni di questo mondo e le mie ad incavolarti sull'uso improprio della segnaletica.
Come hai scritto è stato tolto, se ne trovaste altri in giro, basta fare un bel esposto al prefetto della provincia con tanto di documentazione fotografica.....e ai giornali locali.
EagleBBG
16-08-2010, 22:08
Io ho visto di molto peggio.
Io avevo chiesto se qualcuno ha mai beccato un velox dove il limite è 30 all'ora, non elenchi di cartelli demenziali. Evidentemente nessuno ne ha mai visti, però si continua a parlarne... a vanvera... mio cuggino mio cuggino...
Quel cartello dei 10 orari... se, come è evidente, non ha motivo di esistere (magari un motivo lo ha avuto ma non è più attuale, una buca... un cantiere...) basta un'esposto al prefetto per farlo togliere. ;)
wildweasel
16-08-2010, 22:52
Io avevo chiesto se qualcuno ha mai beccato un velox dove il limite è 30 all'ora
Qui.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5030921&postcount=117
Io personalmente non ricordo di averne visto nemmeno uno, ma non vuol dire. Considerando i numerosi precedenti in merito a vere e proprie "furbate" fatte con i velox da diverse amministrazioni locali, tanto da costringere qualche anno fa un ministro a intervenire normativamente (e parlo del decreto Bianchi), il fatto che io non ne abbia mai visti non implica che non possano esserci. Formalmente, non sarebbe mica vietato piazzare un velox in un tratto di strada col limite a 30 km/h, e dati i recenti inasprimenti delle sanzioni in merito al 142... :-o
Un Velox piazzato ai 30 è sulla salita del passo della Consuma (FI), in una strettoia tra le uniche tre case del borgo.
ZioTitta
17-08-2010, 00:14
A Camogli, nel centro che ora e' diventato a traffico limitato riservato ai residenti, fino a poco tempo fa vigeva il limite di 20 Km/h segnalato in maniera invisibile, ed un rapace apparecchietto se ne stava nascosto dietro un angolo in compagnia di un vigile.
Qualunque ligure degno di questo nome ha pagato pegno, prima che si spargesse la voce...
wildweasel
17-08-2010, 01:11
Qualunque ligure degno di questo nome ha pagato pegno
Eh, non ci sono più i liguri di una volta... :lol:
ZioTitta
17-08-2010, 01:18
:) Naturalmente, si paga sempre con grande sofferenza...
wildweasel
17-08-2010, 01:54
Capisco, capisco... :lol:
ZioTitta
17-08-2010, 01:57
Ad ogni modo, di 5 ricorsi intentati a Genova per multe sulla Strada Sopraelevata di Genova, ne ho vinti 5 :) !
Potenza del braccino corto !
Trivella
17-08-2010, 07:54
Ad ogni modo, di 5 ricorsi intentati a Genova per multe sulla Strada Sopraelevata di Genova, ne ho vinti 5 :) !
Potenza del braccino corto !
Piu che di braccino corto si tratta di Giudice di Pace che guadagna a sentenza..ecco un'altra cavolata del bel paese..
Sapevate che i Giudici di Pace sono pagati a sentenza?E piu sentenze emettono e piu ci guadagnano?E secondo voi come mai chi fa ricorso alla fine la spunta sempre?Semplice cosi il GdP si assicura un sicuro "cliente" per future sanzioni..
Fatta la legge trovato l'inganno..:(
feromone
17-08-2010, 08:15
Io avevo chiesto se qualcuno ha mai beccato un velox dove il limite è 30 all'ora, non elenchi di cartelli demenziali. Evidentemente nessuno ne ha mai visti, però si continua a parlarne... a vanvera... mio cuggino mio cuggino...
Mio cugino un cavolo, circonvallazione di Cervia, limite 30 km/h, strada a due corsie, senso unico, beccato velox a 43 km/h ......se poi lo ha preso anche tuo cugino questo non lo so:lol:
1100 Gs for ever
wildweasel
17-08-2010, 09:50
circonvallazione di Cervia, limite 30 km/h, strada a due corsie, senso unico, beccato velox a 43 km/h
Perdincibacco, un vero teppista! :(
ZioTitta
17-08-2010, 10:07
Piu che di braccino corto si tratta di Giudice di Pace che guadagna a sentenza..ecco un'altra cavolata del bel paese..
Sapevate che i Giudici di Pace sono pagati a sentenza?E piu sentenze emettono e piu ci guadagnano?E secondo voi come mai chi fa ricorso alla fine la spunta sempre?Semplice cosi il GdP si assicura un sicuro "cliente" per future sanzioni..
Fatta la legge trovato l'inganno..:(
Informati meglio : la retribuzione consta di una base fissa, oltre ad un compenso che tenga conto delle udienze tenute e dei provvedimenti emessi.
A Genova, come in molte altre citta', i GdP sono oberati di procedimenti soprattutto da quando sono stati investiti di funzioni anche in campo penale, e di tutto hanno bisogno, fuorche' di nuovi "clienti"...
http://it.wikipedia.org/wiki/Giudice_di_pace
LoSkianta
17-08-2010, 11:10
Un esempio reale? Io non ne ho mai visti...
Orciano Pisano : mettevano un autovelox nascosto un centinaio di metri prima di un incrocio con stop. Tutti ci si fermano a quello stop, ma in quel punto transitavi sui 50 tranquillamente (ora però l'hanno messo fisso).
Aggiungo che ci siamo passati a 50/60 e uno di noi, che non è mio cugino(isolato), si è beccato la foto (con relativa multa); noi abbiamo avuto la fortuna di passare accoppiati.
Strada da Altopascio per Bientina : strada extraurbana, dirittissima, limite viariabile tra i 70 i 50 e i 30 giustificato con le condizioni pessime della strada (che comunque non risistemano mai...)
Ma potrei continuare..... Sei fortunato a non averne mai visti.
gianluGS
17-08-2010, 11:13
Pv per pochi chilometri in svizzera ti mandano davanti al giudice, per pochi chilometri ti multano ovunque in europa, ma guarda caso solo in Italia esiste la tolleranza del 5%, però siamo un paese di lagnosi, non va bene mai niente..
Quando arriverà il codice Europeo con chi vi lagnerete?
si ma in Germania e Svizzera non esistono rettilinei di 5 km senza incroci col limite di 50 all'ora.
In Germania e in Svizzera la polizia non si apposta nei tratti dove le imprese di manutenzione delle superstrade hanno dimenticato i cartelli di limite di 30 all'ora dopo che han finito i lavori.
In Germania e in Svizzera le strade a scorrimento veloce, le superstrade etc etc non hanno il limite di 50 all'ora come invece qui da noi hanno
In Germania e in Svizzera fanno manutenzione alle strade,mentre qui in Italia quando non hanno i soldi per sistemarle vanno lì,fanno i controlli,giudicano la strada insicura e quindi ci mettono un bel cartello di 30 kmh,e han risolto(tanto,a 30 all'ora,chi vuoi che abbia un incidente...)
Ma avete mai provato in moto a percorrere interi tratti(in Sardegna anche 150 km) di superstrada a 50 km/h???
è PERICOLOSO
feromone
17-08-2010, 11:45
Il massimo dei massimi è "lo stradone" che porta dalla statale Adriatica a Marina di Ravenna.....10 km. di strada a 4 corsie divisa da Jersey con intorno il "nulla"; se sei fortunato incontri ogni tanto una gallina o una nutria.
50m/h su tutto il tragitto!
Mah! sono 22 anni che faccio due volte al giorno quella strada e l'unica che penso è.........pessimismo e fastidio.
1100 Gs for ever
feromone
17-08-2010, 11:51
Perdincibacco, un vero teppista! :(
:lol::lol:Eheheeheh! ho duramente pagato per i miei peccati :!:
http://www.youtube.com/watch?v=zwMkoibG9FQ
1100 Gs for ever - Umberto Eco
Trivella
17-08-2010, 11:59
Informati meglio
Ci sono sentenze emesse da GdP dove annullavano multe per motivi varie e stupidi..tipo eccesso di velocità in galleria perche il giudatore era era claustrofobico...questo è solo una ciliegina su una torta molto grossa...ma molto..
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1087684,00.html
e forza Doria...sempre..
feromone
17-08-2010, 12:04
Beh! meglio annullare una multa per claustrofobia che per decorrenza dei termini (ehheheeheh!)
1100 Gs for ever
ZioTitta
17-08-2010, 12:14
Naturalmente possono venir emesse sentenze con le quali si e' in disaccordo. E' per questo che sono possibili tre gradi di giudizio...
[QUOTE=Merlino;5030996]
E se qualcuno mi viene a parlare di limiti divisi per categorie, allora ricordo il ricorso in atto sulla "viamaggio" (Appennino tosco/romagnolo), dove il limite di strada statale è 90 ridotta a 50 per i motociclisti....
QUOTE]>
Vuoi un altro esempio?
Passo spesso (anche ieri) sulla strada da Savona a Cairo Montenotte: limite di 80 per le auto e 60 per le moto :rolleyes: chiedo: perchè?
Da anni è così ma non ho sentito di nessun ricorso o altro..
il mese scorso mi hanno "catturato" nel mio paesello (leggete qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=285651) e se potete darmi una mano, più per principio).
sarà dovuto all'effetto della multa che osservo ancora più con attenzione quando guido, e mi sono accorto che in molte strade, che faccio quotidianamente, hanno ridotto i limiti, per esempio la superstrada milano.meda da 110 a 70, il vialone della villa reale di monza da 70 a 50 cosi come il pezzo di superstrada che porta da desio alla rotonda di monza. non capisco perchè queste modifiche così repentine, sembrano finalizzate a facilitare la raccolta "fondi" tramite autovelox (qualcuno li ha definiti le nuove ICI).
ben vengano i controlli, l'ho gia detto prima, ma ragionati.
secondo me, il tutor è la cosa più sensata per controllare, perchè tiene conto di un pezzo di strada, di una media e non di 50 cm come tutti gli autovelox, a mio avviso si dovrebbero usare due autovelox, misurando così la velocità in due punti e poi calcolare la media, troppo facile dire che andavi forte prendendo in esame un pezzettino poco più lungo del mio pisello....
va beh...tassa più tassa meno...
Rispettare i limiti al posto di lagnarsi sempre?
Per correre ci sono le piste, se sono care, iscrivetevi alle associazioni di motociclisti che lottano per avere prezzi popolari.
Sulle strade ci sono gli altri e non solo il neurone blindato nel casco del biker o del sardoleso della X5 di turno...;)
quoto hundredpercent
...io sarei assolutamente favorevole a eliminare completamente l'obbligo della presegnalazione dei velox; li vorrei TUTTI ma proprio TUTTI imboscati e nascosti...
E vorrei anche che i tutor fossero installati sul 100% della nostra rete autostradale. Anche lì senza alcun obbligo di comunicare in anticipo dove e quando il sistema viene attivato oppure no.
E vorrei pure che l'accoppiata Subaru+Provida fosse qualcosa che l'automobilista italiano medio possa trovarsi davanti (anzi, dietro) in qualsiasi momento ..
Il che vuol dire anche che I LIMITI DOVREBBERO ESSERE SENSATI E RAGIONEVOLI, non quelle porcherie immonde, ridicole e prive di senso che vediamo per ogni dove, che basta mettere il naso fuori di casa e c'è da farsi venire una tetraparesi spastica solo a guardarli, certi segnali.
sono completamente d'accordo e aggiungo anche, che dovrebbero essere più omogenei, non con tutte quelle varianti, 30, 40, 50...che in qualche modo distraggono dalla guida, si passa più tempo a leggere i cartelli che a guidare. dalle mie parti ci sono di tutte le misure, anche 60, che è raro....senza parlare di quelli che indicano la percentuale del dislivello dei dossi rallentatori, sia in salita che in discesa, magari messi a distanza di due metri l'uno dall'altro.
Ho letto, e letto i vari commenti. A parer mio sostenere che limiti di velocità "inadeguati", fotografati e postati siano da considerarsi plausibili in virtù del sostanzioso traffico di camion presente nella nostra nazione mi sembra assurdo. La maggior parte di quei cartelli stradali disseminati in tutte le regioni, sono lì da più di 50 anni e tutti sappiamo com'è cambiato il traffico, soprattutto per quanto riguarda Tir e affini, le strade stesse e i veicoli a 2,4, 6,8...... ruote. Ai "puristi" dei quali ho letto e rispetto ovviamente ogni loro commento, chiedo soltanto se nella loro totale percorrenza (moto, auto, bicicletta, ecc.) abbiano SEMPRE rispettato i limiti, compresi quelli e mi ripeto "assurdi", documentati nel thread in oggetto. Questo perchè se così davvero fosse, e invito a fare un serio esame di coscenza, credo che siate prossimi alla beatificazione e scherzi a parte da invidiare per rigorosità e pazienza.
alla fine discussioni di questo tipo portano sempre al solito discorso dei limiti inadeguati che poi non era neppure l'origine del topic.......direi pure che avreste anche devastato gli attributi.....
l'autovelox non va bene,il tutor non va bene,il telelaser non va bene,il tred non va bene,in svizzera devi fare le cambiali per pagare la multa ,in austria o paghi subito altrimenti ti inseriscono nella lista dei desparecidos,in germania idem........se è così difficile stare alle regole vendete la moto e chiuso l'argomento.....chissà che poi non vi lamenterete perchè vi stirano sulle strisce pedonali.
Il Veleggiatore
25-08-2010, 16:36
io alzerei i limiti nel mantovano, in ogni caso
provida, usano il provida, come i meno infuocati hanno già fatto sottlineare
sono a pagina due e la questione sarebbe già chiusa se non ci fossero i soliti commenti pro autoregolamentazione.
più giro il mondo più l'itlaia sembra una barzelletta.
io mi autoregolamento che una bottiglia di vino la reggo e quindi guido, che un pò di tasse evase ba bene, quindi evado.
e se le vostre figlie fossero solo sedicenni, io ritengo che le se dicenni sia trombabibili e circuibili, quindi ci provo.
le legig non si possono discutere come la formazione dell'italia in sud africa.
ci sono gli strumenti per contrastarle e la decenza di infrangerle non cercando giustificazioni insostenibili.
non sono un purista. sto solo attento finchè ci riesco.
Zergio, condivido ciò che hai detto, ma se hai letto quanto ho scritto prima, la mia perplessità non è sui metodi per "sgamare" i furbetti della strada, ma sul contorno. Ben vengano autovelox, tutor ecc. atti a prevenire, ma allo stesso modo, dovrebbero essere adeguati limiti in funzione di strade che si percorrono nel 2010 e non nel dopoguerra. Confermo quanto espresso precedentemente da non ricordo chi, che anch'io su strade francesi talvolta faccio fatica a rispettare i limiti dei 70Kmh, ma al contrario (e anche vero che non sono certo uno "smanettone"). Quindi i casi sono 2: o i Francesi sono degli irresponsabili o forse siamo "noi" che dovremmo adeguare la nostra segnaletica per farla poi rispettare rigorosamente.
garzy scusa ma mi sono fermato a pagina due come ho evidenziato e non ho letto tutto il tread che è una fotocopia di altri mille con opposte fazioni di tifosi.
ho scorso adesso la pagina dove è finiti il mio post e leggo che c'è chi pontifica sui poveri martiri dei Gdp che per mantenere il livello minimo di contenzioso s'inventano qualsiasi "sentenza creativa" Atrimenti rischiano questo (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/01/csm-stop-piccoli-tribunali.shtml?uuid=7f9974ca-fe19-11de-bea9-a0b0e63b1e74&DocRulesView=Libero&fromSearch) o questo (http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=centronord-CN20100203007BAA) .
basta frequentare gli [U]ffici per capire qual'è l'andazzo.
perchè dietro il giudice di pace che in realtà, violando un disposto costituzionale, lavora a cottimo ed ha un interesse diretto sulle cause (http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/22820.html) ci sono usceri cancellieri sottoposti guardie giurate, auto blu, archivisti, responsabili del ced, appalti di gestinoe e fornitura etcetc.
tra l'altro essendo abilitato avvocato c'ho pure provato a diventare got o vpo ma come i santigiudici di pace, non fanno il concorso ma una procedura macchinosa piena di insidie e possibilità di essere manipolata composta da titoli e valutazioni.
non quello da magistrato, ovvio, ma nemmeno un concorso per ricoprire la carica che hanno assunto.
sono investiti di una nomina amministrativa.
quando si fa ricorso sperando nella sentenza creativa si giustificano anche questi meccanismi, oltre a far valere legittime pretese e torti subiti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |