Visualizza la versione completa : Quesito: quanto olio consuma...
Quanto olio consuma il K 1300 S?
Un amico con il K 1300 GT mi aveva posto lo stesso interrogativo perchè gli si era accesa la spia dell'olio prima del tagliando dei 10.000 km ed ha dovuto fare un'aggiunta.
Ho fatto un " giro " in Bretagna e dintorni per un totale di 6.000 km e, tenendo sotto controllo il livello dell'olio, mi sono sentito di fare 2 aggiunte per totali 500 cc.anche se la spia non si era mai accesa e, a moto ferma con il motore al minimo, la spia dell'olio segnalava sempre " OK ".
Ora il livello si trova tra minimo e massimo ( come da manuale ) ma, rispetto al K 1200 GT, mi è sembrato eccessivo il consumo.
E' tuttavia vero che, a volocità costante ( sempre intorno ai 140 di contachilometri ) e con temperature esterne elevate, il motore potrebbe avere un leggero consumo in più, comunque voi cosa ne pensate?
Potrebbe pure darsi che ci sia ancora bisogno di un assestamento delle fasce...
Staremo a vedere in seguito...;)
mangiafuoco
04-08-2010, 09:36
Teoricamente se consuma olio da nuova, non dovrebbe poi calare con l'utilizzo, visto che l'usura dei materiali (e quindi il gioco tra gli accoppiamenti che eventualmente lasciano trafilare) aumenta.
Mi sembra che nella sezione KR un altro utente si lamentasse della stessa cosa:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=278650
PS: mary, adesso dopo un viaggione lungo cosa mi dici rispetto alla GT?
Va bene per i lunghi viaggi o ti sfascia?
The Duck
04-08-2010, 09:40
la mia nulla
In 10.000 km, circa 200 grammi, che considererei un consumo del tutto normale.
Attenzione a fare la verifica a motore ben caldo, e se possibile, in due momenti diversi, perchè ho notato (e altri nel forum hanno scritto la stessa cosa) che a volte sembra che manchi, e poi guardando dopo un pò magari il livello è a posto.
In ogni caso, essendo a carter secco, se anche sbagliando se ne mette un pò di più, non succedono danni.
Teoricamente se consuma olio da nuova, non dovrebbe poi calare con l'utilizzo, visto che l'usura dei materiali (e quindi il gioco tra gli accoppiamenti che eventualmente lasciano trafilare) aumenta.
....
PS: mary, adesso dopo un viaggione lungo cosa mi dici rispetto alla GT?
Va bene per i lunghi viaggi o ti sfascia?
Non è che mangi olio, intendiamoci, comunque un leggero " assestamento " della fascia raschia olio e di quelle di tenuta è normale ed il consumo potrebbe diminuire; tecnicamente è così.
Praticamente ho consumato 250/300 cc. di olio...in 6.000 km.
Dopo un viaggio così, potrai non crederci, ho trovato il K 1300 S molto più comodo del GT...!
Il sedere non ti duole mai ( suo GT spesso... ) e le braccia , se sei un poco allenato alla posizione, non si stancano più di tanto; peer quanto riguarda la rumorosità del vento, che è quella più fastidiosa e che rimbomba di più, la S è molto più silenziosa del GT perchè l'aria dinamica ti investe la visiera in modo uniforma e , quindi, non " sbatte " sul casco.
Comunque io ho il cupolino della MRA " Variotouring " che funziona benissimo:
pasquakappa
04-08-2010, 10:52
Ciao mary, io con il mio k1200s mai aggiunto l'olio, non so neanche da dove
va messo. Ah ah ah ah:)
ps fatti sentire:)
Confermo che ilnconsumo dovrebbe calare con il chilometraggio.
E confermo anche che il KS è comodissimo nelle lunghe percorrenze.
Anche la mia non consuma praticamente olio.Al primo tagliando dei 10.000 non ho fatto alcuna aggiunta ed adesso ai 15.000 è ancora ala massimo
Io ho notato che dall'ultimo tagliando dei 30.000 km fatto in BMW nel quale mi hanno cambiato il tipo di olio motore da Castrol GPS 10w40 a Castrol Racing 4t 5w40 il consumo di olio è passato da circa zero a un bel 2/3 etti ogni mille:rolleyes:.
Ai 40.000 km il cambio dell'olio me lo sono fatto da solo ed ho rimesso il GPS 10w40 e, in circa 3000 km percorsi sempre nelle solite condizioni, il consumo è tornato praticamente a zero.
La mia lo consumava, ed in BMW si sono sempre appellati alla normalità. Se non l'avessi data in dietro avrei affrontato la cosa per il tagliando dei 20k dato che sia dai 0ai 10mila e dai 10mila ai 20 ho dovuto aggiungere 350/400 gr di olio con tanto di spia al quadro. Mi hanno anche confermato che il 1200 non ne consumava un goccio, il 1300 si
Non è che mangi olio, intendiamoci, comunque un leggero " assestamento " della fascia raschia olio e di quelle di tenuta è normale ed il consumo potrebbe diminuire; tecnicamente è così.
Praticamente ho consumato 250/300 cc. di olio...
Anche secondo me è così :3some:
dataware
04-08-2010, 17:30
La mia ne produce un po', non tanto, qualche 250g ogni 5000 km circa. Lo produce della stessa qualità e tipo di quello utilizzato, quindi al cambio olio, ho sempre un abbuono di circa 500g: utilizzo quello prodotto, adeguatamente conservato in boccette pulite.
Adesso che leggo di Mary, però, mi sento un po' in difficoltà perchè probabilmente gli ingegneri tedeschi, nel progettare il 1300, hanno voluto movimentare un po' le cose e quindi, pur essendo vero che la somma dei consumi di olio di tutti i 1300 prodotti è sempre uguale a zero, esattamente come per il 1200, c'è qualche esemplare che consuma e qualcun'altro che produce olio :rolleyes:
pacpeter
04-08-2010, 20:37
la mia nulla
non la usi...........................
La mia in 12000 km mai dovuto aggiungere olio. Ha ragione Ukking (post 4) fare correttamente la verifica.
anche la mia non beve un goccio d olio,(questo devo riconoscerglielo) sono arrivato al tagliando dei 10.000 senza fare nessun rabocco e livello pressochè identico.
in quanto ad assestamento poio dispende, ci fu una serie d boxer k per i primi 30.000 bevevano olio come un tedesco la birra e poi si assestavano con il passare dei km rientrando in consumi normali
__________________________________________________ __
rimpianta k1200rs' 98 / k1300s '09 / a caccia d una hayabusa usata e poi addio bmw
polifemo
05-08-2010, 02:20
Nei primi 10.000km il mio GT(1300) non ha avuto bisogno di rabbocchi.
Verso i 18.000km, durante un viaggio all'estero, dopo circa 4000km di utilizzo molto allegro, con alte temperature esterne, ho aggiunto circa 500cc.
Dal tagliando dei 20.000km ad oggi (23.000) nulla da segnalare.
Non sono troppo fiducioso nella segnalazione sul cruscotto <!>, pertanto consiglio il controllo diretto con l'astina sottosella.
Penso comunque che il motore frontemarcia non sia comunque un gran consumatore di olio, specie confrontandolo ai boxer: vero bagno di sangue!
ci fu una serie d boxer
Ehi stai parlando di mutande? :lol:
alessandro k 1200 s
05-08-2010, 17:05
la mia k1200s è stata rabboccata una volta sola.100gr...dopo una lunga tirata di collo in montagna ed ha 18.000Km.
Confermo che nei primi 10.000 Km non ho aggiunto olio, mentre in questo viaggio le cose sono leggermente cambiate, comunque la percorrenza in autostrada a velocità costante e con temperature prossime ai 36° mettono a dura prova i motori...e poi ho fatto 6.000 km di cui buona parte in autostrada ( andata e ritorno dalla Bretagna ).
Vedremo in seguito, ora lo tengo sotto controllo.
Voglio aggiungere che tutto il viaggio l'ho fatto indossando la tuta Atlantis 4...
E' veramente un'altro pianeta!
Sono stato fortunatissimo avendo preso solo 20 minuti di acquazzone in 17 giorni ma la tuta, provata anche in altre occasioni con molta pioggia, è veramente completamente impermeabile.
Certamente se si viaggia delle intere giornate sotto l'acqua battente, conviene indossare un Klimakonfort.
Il giudizio sull'Atlantis 4, pertanto, è altamente positivo.
Scusate l'OT ma mi sembrava doveroso per dovere di cronaca...per gli amici.
polifemo
07-08-2010, 01:43
Voglio aggiungere che tutto il viaggio l'ho fatto indossando la tuta Atlantis 4...
E' veramente un'altro pianeta!
Sono stato fortunatissimo avendo preso solo 20 minuti di acquazzone in 17 giorni ma la tuta, provata anche in altre occasioni con molta pioggia, è veramente completamente impermeabile.
Certamente se si viaggia delle intere giornate sotto l'acqua battente, conviene indossare un Klimakonfort.
Il giudizio sull'Atlantis 4, pertanto, è altamente positivo.
Scusate l'OT ma mi sembrava doveroso per dovere di cronaca...per gli amici.
Stefano, i tuoi consigli sono sempre puntuali e preziosi.
Ovemai esistesse qui da noi, come negli USA, una pubblicazione indipendente che prova accessori, abbigliamento ed articoli attinenti al mondo motociclistico, tu dovresti essere il capo redattore. E dico sul serio!
Vedo poi che la tua esperienza di "consumo olio" col tuo K collima con quello che ho riscontrato io.
Ci sarai al Mukken?
Saluti, Lucio.
Pier_il_polso
07-08-2010, 09:34
Confermo che nei primi 10.000 Km non ho aggiunto olio, mentre in questo viaggio le cose sono leggermente cambiate, comunque la percorrenza in autostrada a velocità costante e con temperature prossime ai 36° mettono a dura prova i motori...e poi ho fatto 6.000 km di cui buona parte in autostrada ( andata e ritorno dalla Bretagna ).
Vedremo in seguito, ora lo tengo sotto controllo.
Stefano hai usato l'atlantis con 36 gradi ? :rolleyes::rolleyes:
Pier_il_polso
07-08-2010, 09:36
Penso comunque che il motore frontemarcia non sia comunque un gran consumatore di olio, specie confrontandolo ai boxer: vero bagno di sangue!
:rolleyes: io sono a 120.000 km e non ho MAI fatto un rabbocco tra un tagliando e l'altro...
pasquakappa
07-08-2010, 10:08
Stefano hai usato l'atlantis con 36 gradi ? :rolleyes::rolleyes:
Lui è a sangue freddo:lol:
polifemo
07-08-2010, 13:44
:rolleyes: io sono a 120.000 km e non ho MAI fatto un rabbocco tra un tagliando e l'altro...
Non ne dubito, anche se mi sembra incredibile, considerando le fisiologiche tolleranze di un motore raffreddato ad aria/olio, sottoposto, quindi a sollecitazioni termiche più stressanti rispetto ad un motore raffreddato a liquido.
P.S. So anche che tu sei un tipo abbastanza "dinamico".
A quali intervalli cambi l'olio?
Atlantis/KS e vai dove vuoi!
Tiè Mangia! :-)))
dataware
07-08-2010, 14:23
Cacchio, questo è un oil topic a tutti gli effetti. Prevedo pagine e pagine, buona scrittura :)
Gioxx mi sa che l'Atlantis4 sarà il mio prossimo completo definitivo. Se è davvero impermeabile come dicono ...
Stefano hai usato l'atlantis con 36 gradi ? :rolleyes::rolleyes:
Sì, proprio a 36° nei pressi di Modena/Bologna ed il caldo...è " sopportabile ", comunque fa caldo con qualsiasi tuta; certo quando ti fermi fa " caldino " ma in marcia mi va bene...
Parlo per un lungo viaggio, comunque, non per " giretti da poco ".;)
Al contrario di molti che aspettano l'estate per andare in moto, secondo me il periodo migliore non è certamente l'estate!
Io preferisco l'inverno...:rolleyes::(:mad:
In Bretagna le temperature si aggiravano dai 14/16° ai 21/22° ( sempre con sole! ) e si viaggiava a meraviglia.
A volte ho trovato, per poche ore, anche 25/26 °.
Clima sempre molto, molto asciutto, non afoso come da noi.;)
Pier_il_polso
07-08-2010, 16:21
Non ne dubito, anche se mi sembra incredibile, considerando le fisiologiche tolleranze di un motore raffreddato ad aria/olio, sottoposto, quindi a sollecitazioni termiche più stressanti rispetto ad un motore raffreddato a liquido.
P.S. So anche che tu sei un tipo abbastanza "dinamico".
A quali intervalli cambi l'olio?
Faccio i tagliandi in maniera regolare ogni 10.000 km ed uso il motul 300W 10-50; si lo so che è un'olio sovradimensionato per le caratteristiche del boxer, ma alla fine lo pago 14€ al litro, quindi risparmio pure rispetto a quello che mette di default BMW....
;)
Pier_il_polso
07-08-2010, 16:22
Sì, proprio a 36° nei pressi di Modena/Bologna ed il caldo...è " sopportabile ", comunque fa caldo con qualsiasi tuta;
Stefano sei una sorpresa continua; pensa che io sopra i 35° in barba alla sicurezza tolgo tutto ed uso maglietta bianca a maniche lunghe, anche nelle lunghe trasferte autostradali :rolleyes:
Pier il polso:
Stefano sei una sorpresa continua
Lo prendo come un complimento?:confused: :lol: :lol:
Complimenti per il Kilometraggio della tua moto..., hai resistito..., bravo.
Per cambiarla aspetti il nuovo 6 cilindri o fai la nuova RT?:D
Pier_il_polso
07-08-2010, 17:34
Pier il polso:
Lo prendo come un complimento?:confused: :lol: :lol:
Lo era ;)
Ho provato al nuova RT '10 e mi è piaciuta molto :eek::eek::eek:
Intendiamoci, la moto è la stessa, ma l'hanno migliorata in tutto; non ho trovato un solo aspetto che sia peggiorato e considerato che secondo me la mia è favolosa.....puoi immaginare :-p
In ogni caso ormai alla mia ci sono affezionato (è la moto con cui ho conosciuto mia moglie, con la quale ci siamo sposati e con cui siamo andati via dalla chiesa, con la quale abbiamo fatti già tanti bei viaggi) per cui ho deciso di non venderla più e casomai di affiancarne una nuova per farla riposare un pò.
Sono un pò combattuto, non so che fare.
Tenere questa e prendere la 2011 non ha molto senso, sarebbero 2 moto uguali; per il momento credo di restare alla finestra ed aspettare che escano la GTL 1600 e la nuova Goldwing.
Una soluzione potrebbe essere prendere una delle due per i viaggi in coppia e tenere l'attuale per l'uso quotidiano 365 all'anno (in città mi trovo più che bene).
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di prendere uno scooter per l'uso quotidiano ed usare l'attuale per i viaggi (da solo o in coppia); vedremo ;)
Piero:
Le soluzioni che hai detto sono tutte " giuste "..., sarà un bel dilemma.
Il Boxer è indistruttibile quindi anche 200.000 km non gli faranno nulla poi, passato un certo n° di chilometri, non accade più nulla di importante, il motore seguita a girare sempre...
Tienimi informato sugli sviluppi.;):D
dr.doberman
09-08-2010, 14:07
La mia lo consumava, ed in BMW si sono sempre appellati alla normalità. Se non l'avessi data in dietro avrei affrontato la cosa per il tagliando dei 20k dato che sia dai 0ai 10mila e dai 10mila ai 20 ho dovuto aggiungere 350/400 gr di olio con tanto di spia al quadro. Mi hanno anche confermato che il 1200 non ne consumava un goccio, il 1300 si
Idem ... ed anche qualcosa in più ..al tagliando dei 20k ne parlo con la BMW a me non sembra proprio normale, oppure risente molto dello stile di guida ... le jap precedenti non sapevo neanche dove fosse l'olio...
Glock:
Se non l'avessi data in dietro avrei affrontato la cosa per il tagliando dei 20k
"affrontato la cosa..."...ma cosa puoi fare, o ti possono fare se un motore consuma olio...
Comunque il consumo non è proprio eccessivo: consuma un pò di olio, giusto un poco più del K 1200 che non ne consumava.
Potrebbe darsi che siano state cambiate le tolleranze per rendere il motore più " sciolto e performante "...
Comunque staremo a vedere...
per me costituiva cmq difetto. Come dice dr doberman la cosa risentiva molto dello stile di guida. Ti faccio un esempio, se dopo aver ripristinato il livello tra "min e max" e percorsi circa 2000km se mi facevo un'uscita un pò allegrotta o peggio una pistata già sapevo che al ritorno la sipa dell'olio avrebbe iniziato a lampeggiare. Non lo ritengo normale, anche perchè vista la caratteristica del difetto ad aumentare con il kmetraggio al tagliando dei 40000 cosa avrei avuto un mezzo a miscela?
tu hai ragione nel dire che avrei risolto ben poco a dirglielo ma neanche avrei potuto ignorare
gostiele
10-08-2010, 10:11
Ciao,
La mia ha consumato qualcosa nei primi 10.000 Km ma credo per l'assestamento del motore da allora nulla.
Ad oggi sono a 28.500 e segna sempre il livello MAX
Non lo ritengo normale, anche perchè vista la caratteristica del difetto ad aumentare con il kmetraggio al tagliando dei 40000 cosa avrei avuto un mezzo a miscela?
Sembra strano ma di solito i motori si "assestano" dopo un 15-20.000 Km ed il consumo di olio sarebbe potuto scendere.
Comunque condivido il fatto che il consumo dipenda molto dall'uso che se ne fa del mezzo.
concordo con te, era la mia che stranamente aumentava :mad:
k 1300 s 9600 km, consumo olio nullo, primo tagliando fatto a 7500 km.
molinari giuseppe
24-08-2010, 11:52
con il mio k 1200 s (venduto a 65000 km) consumava circa 1 kg ogni 10000
il nuovo k 1300 s invece di km ne ha 23000 ed il consumo è uguale.
ciao a tutti
Alla fine 650 cc in 10.000 km ( 65 cc. ogni 1.000 km ), almeno fino ad ora..., penso sia abbastanza normale...
marchino m
09-09-2010, 19:46
ho dovuto anche io aggiungere lo scorso anno dopo il viaggio in svezia circa 400cc,ora ne ho fatti 7500 dal tg dei 10000km e il livello è corretto,vediamo se arrivo a 20000km senza rabboccare
kaiserso_ze
22-09-2010, 08:29
K1200r - 2007 - 25.000km
mai rabboccato olio su questa motocicletta !
utilizzo solo motul 300v che scarico ogni 5000/6000 km
ciao
k
La mia pare non consumare olio
A quanto vedo il livello e' lo stesso avendo fatto circa 6500 km dall' ultima sostituzione.
Riesumo questo vecchio post per aggiornare il consumo della mia moto che a detta del conce e' normalissimo.
NB: il conce e' convinto che consumi 1 lt ogni 2500km
Sabato ho rabboccato altro 1/2 lt d'olio dopo 2200 km dal precedente rabbocco a seguito accensione spia avvenuto dopo 2600km
Il primo l'aveva fatto il conce e mi ricordo che era stato piuttosto abbondante quindi ne ha consumato sicuramente qualcosina di piu'.
In ogni caso cio' che mi ha lasciato un po' stupito e' stata l'affermazione del meccanico secondo cui per il K1.3 e' considerato un consumo normale ovvero entro i termini di tolleranza BMW, fino a 1 lt ogni 1000 km.
Giuro, me lo sono fatto ripetere 3 volte e quando gli ho chiesto di metterlo per iscritto mi ha detto che e' anche riportato sul libretto uso e manutenzione.
Inutile dirvi che sul mio libretto non e' specificata alcuna quantita' ne' alcuna tolleranza.
Ha rincarato la dose con:
1- il motore deve ancora assestarsi (25000km)
2- i materiali utilizzati sono cosi' duri che e' normale che consumino tanto olio
Mi consola solo il fatto che il motore parte bene, non fuma per niente, neanche a freddo e non fa rumori strani.
Per il resto sono contento di abitare vicino a Power ste :-o
Se fosse così e fai un due conti, calcolando una media di 16km/litro vorrebbe dire che và a miscela al 2% ...
Il mio 1200 comunque non ha mai consumato olio, diciamo 500gr (ma anche meno, mai rabboccato fra cambio/cambio) ogni cambio che io faccio ogni 10mila km.
NB: il conce e' convinto che consumi 1 lt ogni 2500km
Chiama l'ambulanza :lol: nemmeno un boxer consuma tanto
Se fosse così e fai un due conti, calcolando una media di 16km/litro vorrebbe dire che và a miscela al 2% ...
Infatti, e' quello che gli ho detto anch'io!
Ma lui per tutta risposta se n'e' uscito con la sparata della tolleranza fino ad un litro per 1000 km.
Capo officina di concessionaria ufficiale bmw :sad11:
Mi fa venir voglia di cambiare tutto il mio parco auto
Chiama l'ambulanza :lol: nemmeno un boxer consuma tanto
Quello reale che sto riscontrando e' di 1lt ogni 5000 km
Sempre tantino
Quello reale che sto riscontrando e' di 1lt ogni 5000 km
Quindi si rafforza la mia tesi che il 1300 è peggio del 1200
La mia KR (11.000 km) ha consumato un 1 litro in 10.000. In concessionario ufficiale dopo avere esposto il mio dubbio se fosse normale mi hanno risposto che la cosa rientra nei parametri.
Ciao
...scusami ANDREW, perchè 2%?
Che calcolo hai fatto?
Fammelo per " esteso ".
Nel forum del k 1600, dove si parla del " consumo di olio ", è stato fatto un'altro conteggio...
Forse ho sbagliato io....
leggi quì al post 586 e seguenti...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319044&page=25
ANDREW1
Quindi si rafforza la mia tesi che il 1300 è peggio del 1200
mi spiace, quì ti sbagli!;)
Comunque la mia K 1300 S non consuma neanche un gr. di olio.:D
Superteso
03-07-2012, 07:44
Per la mia GT posso dire che in 10Kkm aggiungo 3/4hg. Non si accende nessuna spia quindi penso sia possibile fare tg su tg senza aggiunta. Solo che non so perché ma mi piace tenere il livello sempre al Max.
using ToPa.talk...
:DSolo che non so perché ma mi piace tenere il livello sempre al Max.
...anche a me..., mi spiace ma, se devo, rabbocco e porto a livello Max ( ora pare che non serva, l'ultima K 1300 S non consuma nulla! ).:rolleyes:;)
Se fosse così e fai un due conti, calcolando una media di 16km/litro vorrebbe dire che và a miscela al 2% ...
A soreta...
Il tuo odio per BMW ti rende perfino incapace di fare un conto elementare come questo.
Dovresti essere studiato da qualche luminare.
Una moto che fa 16 Km/lt in 10.000 km consuma 625 Lt di benzina; se consuma 0,500 cc di olio ogni 1.000 km vuole dire che consumerà 5 Lt di olio per 10.000 Km, fin quì ci siamo.
5 Lt di olio per 625 lt. di benzina a che percentuale corrisponde ( per essere l'1% dovrebbe consumare 6,25 Lt di olio )?
mimmotal
03-07-2012, 09:22
Banalmente 5/625 pari a 0,8 %
Il nostro buon Andrew penso che abbia (spero per esagerare) considerato 1 litro di olio per 1000 km e quindi 1,6%
In tutti e due i casi sono miscele adeguate a un moderno motore a due tempi :mad:
NB: sulla mia, tra un tagliando e l'altro, non ho mai avuto bisogno di aggiungere olio.
E questi 500cc per 1000km da dove escono?
Vabbe', tanto per esser precisi la mia attualmente sembra fare circa 5000km/l che rapportati ai 16km/l di carburante significa una percentuale di 0,32% di olio o se vogliamo 3,2 x 1000.
Il tutto per buona pace dei matematici...
Quello reale che sto riscontrando e' di 1lt ogni 5000 km
Sempre tantino
mimmotal:
In tutti e due i casi sono miscele adeguate a un moderno motore a due tempi
...appunto, la penso anch'io così.
Satured:
E questi 500cc per 1000km da dove escono?
Guarda sul forum K 1600...e poi mi saprai ridire..., si leggono cose da pazzi...
Il tuo odio per BMW ti rende perfino incapace di fare un conto elementare come questo.
Invece il tuo odio per me, immotivato imho che ti ha portato pure ad ammonirmi o come si chiama per 2 (delle 3 possibili?) volte senza motivo, ma di certo non voglio tornarci sù, se qui disturbo perchè scrivo la verità chiudetemi pure l'account tanto vivo lo stesso e non dovendo nulla a nessuno continuerò a scrivere quello che penso cercando di dimostrarlo, a differenza di chi scrive tanto perchè altri gli danno ragione per i motivi che si possono intuire.
Nel caso in esame mi riferivo al post sopra il mio, il numero 49 in cui si diceva (non l'ho quotato come da regolamento essendo quello prima):
In ogni caso cio' che mi ha lasciato un po' stupito e' stata l'affermazione del meccanico secondo cui per il K1.3 e' considerato un consumo normale ovvero entro i termini di tolleranza BMW, fino a 1 lt ogni 1000 km.
Adesso fai tu due conticini che domani ti interrogo.
Circa:
Quindi si rafforza la mia tesi che il 1300 è peggio del 1200
mi spiace, quì ti sbagli!
la mia affermazione deriva, come scritto in un altro post, perchè il 1300 è meglio come erogazione (forse solo perchè sul 1200 hanno abbandonato gli aggiornamenti) ma peggio come qualità, vedi freni e blocchetti, uguale come Esa2 che fà schifo come l'Esa1 ed ha gli stessi difetti di distribuzione dl 1200 più altre cose che non stò qui a scrivere ma che non sono migliorie rispetto al 1200 e quindi è peggio.
Poi è ovvio che chi ci ha rimesso 9mila € per passare da una all'altra non può che dire che è meglio.
Ahahah....non provate nemmeno a bannarlo....che é troppo divertente!
E perche' mai? Secondo me ha ragione.
Ok ha arrotondato 1,6% a 2% ma spero che nessuno sia cosi' noiosamente pignolo no?
E poi ha fatto la stessa considerazione che ho fatto io al "mecanico" (le virgolette e la singola c sono d'obbligo)
Gli ho detto: "Ma cos'e'? Un' RG Gamma?" (per chi se la ricorda....)
Un' RG Gamma?
Me la ricordo...
Invece il tuo odio per me, immotivato imho che ti ha portato pure ad ammonirmi o come si chiama per 2 (delle 3 possibili?) volte senza motivo, ma di certo non voglio tornarci sùE chi ti odia? Mi fai sganasciare dalle risate, tutta sta lagna per essere stato piantato UNA volta dalla moto mentre andavi in vacanza con la morosa! :lol:
Quanto al commento dell'operato dei moderatore, è ammesso farlo solo in MP. Per questa volta ti grazio, visto che non ti odio. :lol:
mimmotal
04-07-2012, 09:06
Un' RG Gamma?
Me la ricordo...
Porca mignatta!!!
Me la ricordo anch'io... :rolleyes:
Siamo vecchi!!! :lol: :lol:
The_Smart
04-07-2012, 09:11
Mah, 1200S, 39.000 km, mai aggiunta una lacrima d'olio! Cambio olio ogni 10.000 km! Tanto ne metto.... tanto ne tolgo :D
SoloKappistaASogliola
04-07-2012, 09:19
La zuzzukka!! Quando le moto eran fatte con l'incudine e il martello... :)
pacpeter
04-07-2012, 09:37
essere stato piantato UNA volta dalla moto
una sola? che pivello......................
mattia03
04-07-2012, 10:16
io tra un tagliando e l'altro tolgo 500 gr d'olio....
Mah, 1200S, 39.000 km, mai aggiunta una lacrima d'olio! Cambio olio ogni 10.000 km! Tanto ne metto.... tanto ne tolgo :D
Pure io. Smart, vuoi vedere che abbiamo la stessa moto e non lo sappiamo?;)
Intendo GUIDIAMO la stessa moto, non lo stesso modello (nel caso non fosse chiaro)
mimmotal:
Siamo vecchi!!!
...io...di più..., moto di più.:rolleyes::mad::lol:
Fino ai 20.000km, mai aggiunto olio.
Dai 20 ai 30.000km, circa 1 litro di olio
Dai 30 ai 40.000, circa 1,7 litri.
Può darsi che nel tempo mi sia abituato alle prestazioni, e apra di più la manetta, ma se continua la tendenza mi viene da pensare che 'sto motore non durerà 100.000 km...
Il gioco valvole è stato controllato a 30.000, la moto non fuma e il terminale è pochissimo sporco.
dal tagliando dei 20000, fatti 5000km e rabboccato di 2 etti, per far arrivare l'olio sul tubicino al livello max.
...
se continua la tendenza mi viene da pensare che 'sto motore non durerà 100.000 km...
Se continua la tendenza la tua moto arrivera' a consumare come la mia!
dal tagliando dei 20000, fatti 5000km e rabboccato di 2 etti, per far arrivare l'olio sul tubicino al livello max.
Quindi appena l'olio si dilata per il riscaldamento supererá il livello massimo?
Anche se dovesse superarlo di 1 mm. non succede niente, il motore è a " carter secco ", cioè l'olio è in un " contenitore a parte ", non nella sottocoppa.
Comunque meglio fare il livello " a caldo ".
Personalmente metto sempre al Max a caldo.
Quindi appena l'olio si dilata per il riscaldamento supererá il livello massimo?
controllato e rabboccato a caldo, cmq molto probabilmente non serviva, ma nel dubbio l'ho aggiunto.
Nella mia la differenza in termini di millimetri tra caldo e freddo è molto di più di un millimetro. I meccanici di Collalti di Roma utilizzando questo approccio hanno infilato quattro litri di olio freddo sulla mia moto...
La mia ha consumi insignificanti di olio (mai fatto rabbocchi in quasi 30k km).
Non capisco la meraviglia per il litro d'olio ogni 1000, è la classica formula di scarico di responsabilità che molti, forse tutti i costruttori dichiarano come limite massimo per evitare onerosi interventi in garanzia. Comunque il consumo d'olio è molto soggettivo ed è più facilmente legato a quanto (a volte, male) si utilizza il motore che non a improbabili difetti o anomalie nelle tolleranze (almeno a chilometraggi ragionevoli).
Nella mia la differenza in termini di millimetri tra caldo e freddo è molto di più di un millimetro. I meccanici di Collalti di Roma utilizzando questo approccio hanno infilato quattro litri di olio freddo sulla mia moto...
non ho capito, hanno rabboccato 4 kg di olio?! :rolleyes:
Oppure hanno cambiato l'olio e n hanno messi 4kg a cazzum? Perchè quando si cambia si sa la quantità esatta che ce ne vuole.
In entrambi i casi, direi che non sono meccanici da moto gp :lol:
non ho capito, hanno rabboccato 4 kg di olio?! :rolleyes:
Oppure hanno cambiato l'olio e n hanno messi 4kg a cazzum? Perchè quando si cambia si sa la quantità esatta che ce ne vuole.
In entrambi i casi, direi che non sono meccanici da moto gp :lol:
Dai non scherziamo, al cambio hanno messo quattro kili di olio, contro i 3,5 freddi previsti dal costruttore. A moto calda stavo bel oltre il max.
Il problema non è cosa succede, spesso non succede nulla. Quello che mi chiedo è perché devi fare le cose a cavolo...
Non capisco la meraviglia per il litro d'olio ogni 1000, è la classica formula di scarico di responsabilità che molti, forse tutti i costruttori dichiarano come limite massimo per evitare onerosi interventi in garanzia.
Mai sentito.
E infatti non lo dichiara nemmeno bmw, queste sono dichiarazioni verbali dei meccanici bmw.
C'e' una bella differenza.
Comunque il consumo d'olio è molto soggettivo ed è più facilmente legato a quanto (a volte, male) si utilizza il motore
Sicuramente ci puo' stare come discorso ma personalmente venero il "dio metallo",:!: ci sono cresciuto in mezzo, non ho mai tirato un motore a freddo e mai lo faro' e non ho mai provato alcuna emozione a sgasare inutilmente.
Certamente non ho una guida turistica ma per appagarmi su strada mi mantengo quasi sempre nel range 4000-8000 e raramente cambio oltre i 9500.
In ogni caso non so cosa sia il limitatore di giri, mai usato su nessuno dei miei mezzi, auto e moto.
Detto cio', un motore ben progettato NON dovrebbe consumare olio, se accade significa che ci sono attriti e relativi surriscaldamenti eccessivi.
Ci possono essere motori che consumano olio ed altri no ma solo nei bmw sembrano coesistere realta' abissalmente differenti all'interno dello stesso modello.
Intendo dire che se hai una VFR800 che consuma olio hai un problema, tassativo. Nessuno verra' mai a dirti "guarda e' normale, sei nei limiti della tolleranza, etc".
Qui invece c'e' chi in 3 tagliandi non ha mai rabboccato un etto e chi va a miscela e nonostante tutto non c'e' fumo e deposito agli scarichi.
Comunque la cosa piu' sconvolgente e' l'assoluta approssimazione ed incompetenza che regna nella rete d'assistenza bmw motorrad, da vergognarsi davvero. Se penso che lavoro con le loro auto senza aver mai avuto un problema serio mi fa credere di esser stato solo tanto ma tanto fortunato.
Terro' a mente per le mie scelte future.
Tanto per fugare eventuali dubbi: amo questa moto ogni giorno di piu', la amo e contemporaneamente la odio perche' ho paura che possa tradirmi.
L'ultimissimo tipo di K 1300 S ( la mia ultima ) ha stampigliato sul serbatoio dell'olio la quantità di 4 Lt ( precedentemente, sull'altra immaricolata nel 2010 ) la quantità di olio era di 3,5 Lt.e, sul serbatoio olio non c'era scritto niente!
L'ultimo serbatoio olio è aumentato di 0,5 Lt., quindi, a freddo , col cambio del filtro olio, la quantità da aggiungere è di 4 Lt. ( naturalmente bisogna scaricare tutto l'olio anche dalla piccola coppa sotto il motore...) ed il livello si stabilizza al livello Max.
woutan:
Nella mia la differenza in termini di millimetri tra caldo e freddo è molto di più di un millimetro
sì, saranno 2 mm., comunque la differenza non è abissale.
Di solito prendo " le misure " sia a caldo che a freddo...
Mamma mia, ma vi rendete conto di quello che state scrivendo??
E di Andrew1, si chiacchiera..., non essere sempre così " serio ".
Millimetri...ahhaah fortissimi i ragazzi.
Quando controllo...controllo, non sto mica a "pettinare le bambole "!:rolleyes:
ahahahahahahah :lol:
Io só per certo che il Gioxx misura micron col calibro di precisione ;-)
Si vocifera che Mary abbia acquistato i cavalletti da officina solo per esser certo di livellare la moto.
Sta a vede' che l'olio lo consumate a forza di asciugare l'astina ....
Superteso
08-07-2012, 09:47
Ti uppo..... a prescindere.
Eheheheh
using ToPa.talk...
Si vocifera che Mary abbia acquistato i cavalletti da officina solo per esser certo di livellare la moto.
Chi te lo ha detto...!
Non è vero, ho solo il posteriore e controllo sempre con quello.;):lol:
Abacus:
No, controllo solo dal tubicino...;):lol:
Sono uno dei massimi " controllori di olio " vivente...:rolleyes:
Superteso
08-07-2012, 21:51
Praticamente..... sotto olio!
Urka una acciuga eheheheh
using ToPa.talk...
Abacus:
No, controllo solo dal tubicino...;):lol:
....... :lol:
woutan:
sì, saranno 2 mm., comunque la differenza non è abissale.
Di solito prendo " le misure " sia a caldo che a freddo...
La questione nasce dal fatto che ci divertiamo ad interpretare le prescrizioni del costruttore!
3.5l o 4l e i livelli misurati a caldo. Il resto sono seghe...che bisogna pure farsi ogni tanto :lol:
Superteso
10-07-2012, 10:34
Ho terminato in età dell'adolescenza....
using ToPa.talk...
Sbagliando..............:lol::lol::lol::lol:
Superteso
10-07-2012, 10:48
Son cieco istess
using ToPa.talk...
salve, volevo raccontare la mia esperienza fresca fresca,
Premesso che che non sono un "pischello" giudo moto dal 1977 ne ho avute una decina e tutte le moto che ho avuto sono state giapponesi;),
la penultima, Yamaha TDM 900 (anno 2006 km40000) nel 2011 mi ha portato da roma a lisbona AR(in due più valigie!!) più di 6000 Km percorsi senza aggiungere un grammo di olio;).
Con l'attuale K1300S del 2009(Km 20000) sono andato (fine luglio): da Roma a Berlino, Amsterdam, Norimberga, Roma, Km percorsi 4800, quando sono arrivato ad Amsterdam ho dovuto aggiungere 1/2 litro di olio perchè si era accesa la spia, poi al ritorno (udine) altro mezzo litro di olio, :mad:
certo sarà anche una gran moto ma per quello che costa potevano anche sforzarsi un po di più!!!!!!!!!!
Io non aggiungo nemmenu un cc prima del cambio olio.
Penso dipenda dalle tolleranze, sulla mia 1200 non ho mai aggiunto un grammo d'olio, sull'attuale 1300 fra un tagliando e l'altro un khilettino mi sa che ci sta tutto.
Lamps.......Holdy
@McGiver
vai a leggere nella sezione del k6, la quale và a miscela all'1,6%.
Per un viaggio come il tuo avresti speso una fortuna solo di olio.
Superteso
29-08-2012, 20:20
Andrew questo succedeva prima.... che allungassero la astina per la misurazione!!!
Ahahahah
using ToPa.talk...
Con l'attuale K1300S del 2009(Km 20000) sono andato (fine luglio): da Roma a Berlino, Amsterdam, Norimberga, Roma, Km percorsi 4800, quando sono arrivato ad Amsterdam ho dovuto aggiungere 1/2 litro di olio perchè si era accesa la spia, poi al ritorno (udine) altro mezzo litro di olio, :mad:
Paro paro con la mia del 2009! 1lt/5000km
The_Smart
30-08-2012, 13:41
Penso dipenda dalle tolleranze, sulla mia 1200 non ho mai aggiunto un grammo d'olio, sull'attuale 1300 fra un tagliando e l'altro un khilettino mi sa che ci sta tutto.
Lamps.......Holdy
K1200S del 2006 con 41.000 km. Mai aggiunto un grammo d'olio. Lo scorso anno ho fatto 6.900 km in una settimana. :D
Fatto controllo sulla mia: 5000 Km 100 cc di olio, esatti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |