PDA

Visualizza la versione completa : Ma quelle lingue di bitume.....


uccio63
03-08-2010, 10:07
....che ci sono sulla sede stradale specialmente all'estero perchè ci sono? Ho rischiato di cadere due volte in Germania e una volta in Francia....:mad::mad: se posso le evito ma a volte la sede stradale ne è tappezzata poi se sono un pò in rilievo guai....:confused:... le mettono per il ghiaccio in inverno, per coprire le piccole crepe che si formano sull'asfalto, per farci cadere o cosa?? In Germania le ho viste sopra la linea di mezzeria bianca per km e km...:(

fluido
03-08-2010, 10:22
Ci rattoppano piccole crepe o buchi
Terrificanti col bagnato in curva quando sono per il lungo in traiettoria (se poi subentra il "target fixation" sono chezzi)

Damiano
03-08-2010, 10:26
Concordo sul terrificanti, anch'io ho rischiato di cadere un paio di volte (in Austria), col fatto che sono nere (e mimetizzano un'eventuale ombra) molte volte non fanno capire se oltre alla crepa c'è anche un salto di livello...

kosmo
03-08-2010, 10:29
strano, in Francia mi è capitato spesso di trovare le toppe (o lunghe strisce) di asfalto, ma non ho mai avuto problemi! Al contrario, mi sono sempre meravigliato di come fossero fatte bene; ci passi sopra e non senti niente. Cosa che in Italia non mi capita mai....quando vedi da lontano una toppa non sai mai se ci affondi dentro o se ci salti tipo rampa di lancio.....:mad:

CammelloStanco
03-08-2010, 10:34
Le odio, viste spesso in Francia sui colli e già rischiato il volo. Fangala. Mi rovinano la strada perchè non mi fido più e vado ad andatura sub-bradipa.

BREEZE
03-08-2010, 10:36
se hanno un andamento irregolare e sono piccole sono probabilmente dei rattoppi di rotture, crepe ecc.., se hanno un andamento rettilineo longitudinale sono dei rappezzi di lavorazioni di sottoservizi (fognatura, gas, ecc...), sono più pericolosi appena posati perchè hanno una patina leggermente untuosa sopra (emulsione), infatti a volte ci si sparge sopra anche della sabbia per diminuire la scivolosità

Boro
03-08-2010, 10:37
Sono lucide come l'olio, molto in uso in Austria e Germania per evitare che le crepe con l'acqua diventino buche.
Da noi invece si rifa' direttamente l'asfalto o si pezza. Meglio cosi' per chi va in moto.

Poncia
03-08-2010, 10:42
in una strada che faccio spesso dietro casa mia è pieno di queste strisce.. :mad:

molte delle quali in curva e in traiettoria.. Penso sia una delle cose più pericolose per le moto.

drummer62
03-08-2010, 10:51
Sono molto scivolose, anche se asciutte.
Quando le vedo rallento sempre.

Rik71
03-08-2010, 10:53
Concordo Poncia,
io ne ho trovate parecchie nella strada dall'Olmo verso Fiesole. E' pieno di queste cacchio di strisce.

FranzG
03-08-2010, 10:54
[...] Da noi invece si rifa' direttamente l'asfalto o si pezza. Meglio cosi' per chi va in moto.

In Toscana (come dice quella fava del Poncia) si usano questi "cerotti" abbastanza spesso. È vero che sono pericolosi per le moto, perché la dimensione è comparabile alla superficie d'appoggio della gomma. Ma meglio quello che non le buche. E soprattutto spesso sono meglio delle pezze: le pezze contribuiscono a dissestare la strada e, se da una parte va meglio per le moto enduro, per tutti gli altri mezzi (anche a due ruote) sono una soluzione peggiore.

Tutti questi rifacimenti di strada nel caso delle "crepe" non mi pare di averli visti: in genere si aspetta che la strada sia distrutta o perlomeno completamente dissestata a causa di riparazioni (pezze) successive e stratificate.

F.

Luquita
03-08-2010, 11:04
Cacchio!
Un mese fa ero in Alsazia e in tutte le rotonde ci trovavi ste strisce maledette!
E in una giornata particolarmente calda (32 - 34°C) finendoci sopra sembrava di essere sulla gelatina con il risultato che la moto serpeggiava come un pitone!

Mi capita di gironzolare oltralpe causa vicinanza e conosco le famigerate strisce ma questa era la prima volta che mi facevano sto effetto.....
fan@@@@!!!

BREEZE
03-08-2010, 11:09
Tutti questi rifacimenti di strada nel caso delle "crepe" non mi pare di averli visti
Le nostre strade ne sono piene!...forse io ho l'occhio più "allenato" ma ve l'assicuro, basta aguzzare gli occhi...tutti i nostri servizi passano usualmente li sotto e se devi fare delle riparazioni non c'è altro modo che tagliare, scavare e rappezzare. Rifare completamente una strada dissestata poi ha un costo enorme sia economico che di tempo...la pratica più economica è rattoppare la dove serve.
Già dopo qualche giorno di utilizzo la pezza perde la scivolosità e dopo qualche mese si uniforma anche come colore.
Ovviamente, per essere fatto bene, il lavoro dev'essere complanare all'esistente.

Carroarmato
03-08-2010, 12:01
Si chiama (me l'ha detto qualcuno) "Catramina" ed è un derivato dell'asfalto che si usa normalmente. Serve appunto per riparare le crepe sull'asfalto (e anche molto bene visto che resiste per lungo tempo in climi freddi) velocemente e con poca spesa. Infatti sono l'acqua e il ghiaccio che alla minima crepa distruggono il manto stradale provocando danni pericolosi (buca sempre più grande e brecciolino di asfalto sulla strada), soprattutto per chi va in moto.
Sarei più d'accordo ad una relativa pericolosità con il caldo piuttosto che col bagnato; infatti raramente vengono utilizzate per rappezzare l'asfalto in curva, dove col bagnato diventano si scivolose, ma essendo molto strette non fanno perdere completamente l'aderenza.

FranzG
03-08-2010, 12:03
Le nostre strade ne sono piene!...forse io ho l'occhio più "allenato" ma ve l'assicuro, basta aguzzare gli occhi...tutti i nostri servizi passano usualmente li sotto e se devi fare delle riparazioni non c'è altro modo che tagliare, scavare e rappezzare. [...]

Diciamo la stessa cosa: vedo tanti rattoppi, pochi rifacimenti. I rattoppi si riconoscono anche perché con il tempo le diverse qualità di asfalto si avvallano in modo diverso creando il dissesto.

F.

BREEZE
03-08-2010, 12:15
Si chiama (me l'ha detto qualcuno) "Catramina"

L'asfalto colato è un particolare conglomerato bituminoso utilizzato soprattutto per la pavimentazione di marciapiedi e l'isolamento di solette.

Tale materiale è composto in gran parte da mastice di asflato e graniglia calcarea ed ha la caratteristica di risultare elastico e resistente una volta posato.

Molto utilizzato per i marciapiedi ma proprio per la sua eccessiva "elasticità" crea problemi soprattutto col caldo (affondamento). Per fare un lavoro veloce di riparazione si usa questo, ma per le ragioni che sono state elencate sopra è il prodotto meno idoneo (ed infatti non ci si fanno le strade)...meglio rifare completamente il tappeto d'usura