Visualizza la versione completa : Problemino al collo!!
mauropra
31-07-2010, 19:28
Ciao a tutti. Vorrei chiederVi un parere su un problemino che mi affligge.
Ho una R 850R del '99 ( che adoro!!), l'ho da 4 anni e non capisco perchè nei viaggi di 2-3 ore in autostrada, ho un forte dolore sulla colonna cervicale alla fine del collo. Ho il parabrezza originale alto. Sarà quello? Sono alto 1,81.
Resto in attesa di vs. pareri e ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno provare ad aiutarmi:!:.
:-o:-o
Paolo Grandi
31-07-2010, 19:38
Direi rachide cervicale, se il dolore è sotto la nuca. Anch'io un pò ne soffro proprio se faccio molta autostrada. Nonostante, con il parabrezza maggiorato vada meglio (mi toglie aria da contrastare in avanzamento).
Facendo sistematicamente esercizi per il collo ho migliorato. Credo che anche la seduta verticale tipica di BMW non aiuti. Sicuramente aiuta avere un casco integrale leggero ;)
mauropra
31-07-2010, 19:54
:lol::lol::lol:Grazie Paolo della tua diagnosi!! Penso di aver capito che con questo tipo di BMW è una cosa fisiologica e a parte la ginnastica non ci sono rimedi. Quando avevo le altre moto, Enduro o scooter però non mi capitava. Sarà perchè ero anche più giovane!!
Sorry, mi fermerò più spesso a bere un caffè all'autogrill!!!
Paolo Grandi
31-07-2010, 20:10
Esatto, eri soprattutto più giovane :lol:
E poi con gli enduro e scooter non credo tu facessi viaggi per 2/3 ore a velocità costantemente intorno ai 130/140 km/h......
Personalmente cerco di fare tappa ogni 150 km (anche per il sedere....;))
Condivido il mio dolore al collo insieme a voi ! E confermo che succede spesso dopo parecchia autostrada a velocita' costante !
E condermo anche che forse non si ha piu' l eta' !!!! :-( :-(
vincenzo 66
31-07-2010, 23:08
Non è che quando guidi tieni il toro per le corna? Prova a viaggiare senza fare tensione sulle braccia.Saluti
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
... E confermo che succede spesso dopo parecchia autostrada a velocita' costante ! ...
sì, dipende anche tanto dal casco che si utilizza.
aerodinamica e peso. il flusso d'aria, con cupolino, arriva nella parte alta del casco. la tipologia di casco ti fa contrastare la pressione a secondo del carico d'aria. alla fine, solleciti muscoli e nervi e arrivi con il rachide a pezzi.
ho due caschi, con uno al rientro, ho meno "dolore" che con l'altro. ed hanno "solo" due etti circa di differenza (nn pochi ;)) ma aerodinamicamente diversi.
mauropra
01-08-2010, 09:33
Siete come sempre meravigliosi.
Il casco integrale che ho, e da poco e presumo che devo cambiarlo, ( in meglio spero ). Anche il post di Vincenzo66 mi fa riflettere. Solo che è difficile non tenere un po di tensione. L'attrito c'è.
Grazie ancora, mal comune mezzo gaudio....... o almeno si dice cosi!!:mad:
Ho il tuo stesso problema.
L'avevo con il 1150 e ora con il 1200 (non ricordo sinceramente se l'avevo anche con le R6 e il 748), risolto sostituendo il cupolino.
Arai da sempre come marca di caschi.
Anche il viaggare senza tensioni sulle braccia può essere utile (credo più per gli indolenzimenti da vibrazione che non per il collo in realtà) ma dipende sempre da come vai... non si può guidare sempre con solo 2 dita sull'acceleratore...
Facendo sistematicamente esercizi per il collo ho migliorato.
anche il mio moroso ha risolto quel problema facendo così
Hai già provato a cambiare la regolazione in altezza della sella? Se avessi il manubrio tubolare si potrebbe provare a ruotarlo un po' per trovare l' angolazione migliore, ma se non sbaglio sulla tua del 99 il manubrio è totalmente fisso non si regola nulla.
mauropra
01-08-2010, 22:34
Ciao SKA
Ti confermo che il manubrio è fisso. Con la sella sono gia al punto piu alto perche altrimenti devo tenere le gambe troppo piegate. Ma ho sentito che ci sono diverse selle. Tu sai come capire se la mia è del tipo alta o bassa?
Comunque penso che sia proprio il casco un po pesante.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=276967
Nel link hai un po di informazioni sulle selle, per la 850 (a parte la New) quella originale BMW è uguale per tutte ed è regolabile su tre posizioni. I modelli che hanno selle di diverse altezze non la hanno regolabile. In pratica per cambiare altezza cambiano sella...:lol:(ho sentito che su alcuni modelli per cambiare l'olio alla coppia conica smontano cardano e ruota:cool::lol::lol:;) il progresso....)
mauropra
02-08-2010, 22:34
Ciao Ska, grazie. Ho visto il link, complimenti per la tua sella, molto bella, come del resto anche quello che sta sotto. E immacolata!!
Grazie, :!:51.000 km e non sentirli.....:eek:
cicanera
06-08-2010, 09:32
il problema del cervicale secondo me è principalmente la primavera....anzi LE PRIMAVERE. quando ci sono bisogna tenersele.
Saluti a MAUROPRA che non conosco, ma io sono nativo di Lodi!!!!
Anche io ne soffro e non c'è casco che tenga. Unico rimedio è: fare esercizi per il collo (anche durante la marcia), guidare rilassati :cool:, fare poca autostrada, fare tanta strada con tante curve :)
hai provato con un salvacollo,tipo quelli in pile,foulard,ecc...
almeno per capire se è il vento sul casco,la tensione muscolare,o il ricircolo del vento sul collo
Per capire se è l'aria che ti arriva sparata puoi fare due cose:
- metti un filo di lana rosso (anche altro colore ma rosso si vede bene) attaccato con un pezzetto di nastro adesivo qualche cm sotto al bordo superiore del cupolino, lungo una 20 di cm. Quando sei in moto vedi dove l'aerodinamica ti spara l'aria.
- prova a togliere il cupolino e valuta la differenza: sentirai di sicuro più aria addosso, sul busto, ma non avrai quella dirottata precisa precisa in faccia.
Chiedi al collo se sta meglio o no...
E' importante anche il peso e l'aerodinamica del casco.
....
E come qualcuno malignamente continua a sottolineare anche l'età. Ma solo un po'.
A me per esempio il collo non dà molto fastidio, il fondoschiena e l'intorpidimento delle gambe di più.
saluti, Dino
mauropra
06-08-2010, 19:22
ciao Cicanera.
Si sta meglio a Fano.
Niente nebbia, mare vicino!!
mauropra
06-08-2010, 19:26
ciao blindo7, uso sempre il salvacollo in pile. Probabilmente è più un dolore della muscolatura.
mauropra
06-08-2010, 19:31
ciao dino g
Bella idea quella del filo di lana, ci proverò quanto prima. Per viaggiare senza cupolino invece non se ne parla, è piacevole sentire il fruscio dell'aria, ma fino a 110 km/h, dopo diventa una lotta impari tra me e le forze della natura!!!! Per il tuo problema di intorpidimento alle gambe invece non pensi che sia perchè sono troppo piegate? io alzando la testa viaggio bene!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |