PDA

Visualizza la versione completa : Bloccaggio Freno Anteriore r 1200 gs!!!!


Alesesto
25-06-2010, 21:42
Salve a tutti,
due ore fa è successo il fattaccio!!!
Stavo percorrendo una strada in modo tranquillo 60-70 orari quando l'auto davanti a me ha frenato, ero distante quindi la frenata è stata tranquilla, ma appena tocco il freno....la ruota anteriore si blocca e anche rilasciando il freno non succede niente....conclusione sono caduto facendo anche un bel pò di danni!!! Io invece, fortunatamente qualche sgraffio!!! Dopodichè ho rialzato la moto, l'ho messa in folle, ma nn si muoveva, ho dovuto fare diverse pompate del freno anteriore prima che si sbloccasse. Adesso ho portato la moto in conce, vediamo cosa riscontrano. Il problema adesso che io non mi fido più!!
Unica cosa che ho fatto da 3000 km è la sostituzione delle pasticche mettendoci le Brembo Blu.

Mai capitato a nessuno questo fatto??

La moto è dei primi del 2009!!

nestor97
25-06-2010, 22:00
Ostia che brutta cosa !!:(:(

Mi dispiace molto per l'accaduto, per fortuna non ti sei fatto niente...;)

Facci sapere cosa è accaduto......:mad:

Smart
25-06-2010, 22:26
avrai/ti avranno montato male le pasticche
2 cose in una moto non toccherei mai, impianto elettrico e frenante

jena74
25-06-2010, 23:20
deve essere stato bruttissimo cme meno male che non ti sei fatto niente. la moto si ripara. Facci sapere che ti dicono in officina

Lampeggi

Jena74

biemvugiesse62
25-06-2010, 23:52
'@zz Frè, quello che ti è successo è il mio incubo da psicanalisi insieme a quello del cuscinetto del canotto che grippa e non ti riesce di sterzare...mi è successo con un' Honda CR 250... ancora un pò e mi ammazzo...
In bocca al lupo e notiziaci... quoto il socio che afferma che non toccherebbe mai l'impianto frenante.
Ad Maiora

WildSte
26-06-2010, 00:24
Le pasticche le avevi cambiate te? O le hai fatte cambiare al conce?

apollok
26-06-2010, 01:39
disapiaciuto per il fattaccio da panico sul serio.
ma scusa se la moto e del 2009 qnt km hai percorso? come mai hai cambiato pasticche?Perche le Brembo blu? facci sapere come si comportano in conce

gigi70
26-06-2010, 07:22
Azzarola Alesesto,
mi spiace veramente per quanto ti è successo!!!!!!!!
Fortuna che ti sei fatto poco e niente, anche se di sicuro ti girano le OO per la moto..............
Un saluto, Luigi.

Berghemrrader
26-06-2010, 07:48
Dopo 3000km non possono essere le pasticche freno, è davvero una cosa mai sentita prima.
Hai controllato il paramani se magari era storto? L'olio freni era del livello giusto?

Tienici aggiornati su quanto dice il conce, questa è una di quelle situazioni davvero strane.

Alkowa
26-06-2010, 08:11
Ma non puo' essere quel fantomatico richiamo che sta girando su "tutte" la R GS ?????

gigi70
26-06-2010, 08:38
Penso di no Alkowa,
quanto meno si sarebbe accorto dell'olio perso, poi alla prima frenatina se perdi olio vai dritto!!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi.

jena74
26-06-2010, 10:34
Tienici aggiornati !!!

Panzerkampfwagen
26-06-2010, 13:08
Almeno è qui a raccontarlo. E' andata bene.
Quoto smart e BMWGS62. Tocca tutto ma non i freni.
Brembo o Brail è uguale.

vicocamarda
26-06-2010, 13:27
Avessi avuto l'abs...;)

Alkowa
26-06-2010, 13:36
Penso di no Alkowa,
quanto meno si sarebbe accorto dell'olio perso, poi alla prima frenatina se perdi olio vai dritto!!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi.

Speriamo .... devo ancora prendere appuntamento dal conce .....

rodave
27-06-2010, 10:18
Avessi avuto l'abs...;)

Se le pastiglie si sono bloccate sui cilindretti :mad: l'ABS non vrebbe fatto niente, perchè lui funziona come se tu alleggerissi la forza sulla leva :cool:

R5-1937
27-06-2010, 10:29
Se le pastiglie si sono bloccate sui cilindretti :mad: l'ABS non vrebbe fatto niente, perchè lui funziona come se tu alleggerissi la forza sulla leva :cool:

ancora meglio...l'ABS lavora con la pressione del freno e la velocità di rotazione delle ruote.se la pressione è elevata e tende a bloccare la ruota,l'ABS interviene e riduce la pressione freno limitando la forza sulla leva.se,come in questo caso,la pressione sulla leva era relativa,l'ABS non sarebbe intervenuto comunque :(

Zio Erwin
27-06-2010, 10:49
Le pastiglie hanno un solo senso di montaggio a prova di idiota e non si possono montare in modo errato.....

vicocamarda
27-06-2010, 11:03
Secondo me ha fatto una cazzata chi ha montato le pastiglie o erano difettose le pastiglie stesse...però sono più per la cazzata. Anche perchè credo che non sia mai successo a nessuno una cosa del genere

R5-1937
27-06-2010, 11:17
Secondo me ha fatto una cazzata chi ha montato le pastiglie o erano difettose le pastiglie stesse...però sono più per la cazzata. Anche perchè credo che non sia mai successo a nessuno una cosa del genere

dice dopo 3000km dalla sostituzione... :confused: sarebbe veramente un caso unico purtroppo...possibile che non si sia notato niente tra il cambio pastiglie e la rottura?

Smart
27-06-2010, 12:01
basta magari che si sia dimenticato di mettere la molletta di sicurezza o magari ha fatto entrare aria nel circuito o....sarebbe utile capire chi ha fatto questa sostituzione

vicocamarda
27-06-2010, 12:09
Attendiamo notizie dal conce per capire cosa sia successo allora

luca001
27-06-2010, 16:08
Premesso che tutto può essere, ma trovo strano che la causa sia nelle pastiglie: abbastanza facile il montaggio e i problemi si dovrebbero verificare subito nei primi Km. Far entrare aria è difficile ma se ci riesci non inchioda, anzi non frena.
Per conoscere la causa bisogna vedere la moto, ma comunque bisogna cercare cosa ha bloccato la ruota e potrebbe essere il vecchio problema dei paramani. Altrimenti aspettiamoci un altro richiamo generale.

Il Maiale
27-06-2010, 16:14
È uscito un richiamo ieri, per problema opposto! Può nn funzionare il freno anteriore!

Visca
27-06-2010, 16:34
È uscito un richiamo ieri, per problema opposto! Può nn funzionare il freno anteriore!

Ciao! Maiale!.....cos'è uno scherzo!? IERI E' USCITO ALTRO RICHIAMO!?
parli del noto richiamo x perdita olio delle tubazioni freno ant.!!!! o c'è altro!:mad::mad::mad:

Il Maiale
27-06-2010, 16:43
Non so é arrivata una lettera Venerdì, di portarla per verificare impianto anteriore, che per una anomalia può nn funzionare! La mia cappotta direi che frena anche troPpo

Visca
27-06-2010, 17:39
La mia cappotta direi che frena anche troPpo

Già, Già,....ho visto...sei proprio un "Maiale":lol:a guidarla così:!::!::!::D:D:D
a risentirci....mi farebbe piacere conoscerti....chissà!

Alesesto
28-06-2010, 10:28
ECCO IL RESOCONTO:
Ho portato la moto al concessionario ed ho chiamato chi mi ha sostituito le pasticche dei freni:

IL CONCESSIONARIO: dice che è colpa delle pasticche che sono troppo vicino al disco e surriscaldandosi l'olio ha fatto bloccare la frenata. Dicono che forse andava tolto un pochino di olio al momento della sostituzione visto che sono pasticche più spesse!!!!

IL MECCANICO CHE MI HA SOSTITUITO LE PASTICCHE: dice che è impossibile visto che ho già percorso 3000 km, che avrei sentito puzzo di bruciato visto che si sarebbe diventato incandescente il disco dovuto all'attrito e quindi è colpa dei tubi dei freni che non si dilatano bene (non gli ho detto che la bmw mi ha mandato il richiamo x la sostituzione dei tubi stessi)


ADESSO NON SO PIU' A CHI CREDERE E COME COMPORTARMI!!!
DATEMI UN CONSIGLIO!!!

Berghemrrader
28-06-2010, 10:43
Posso solo azzardare. Il meccanico che ti ha montato le pasticche potrebbe essere quello che ha più ragione degli altri.
Anche perchè, effettivamente, in 3000km se qualche cosa non va te ne accorgi, salvo che tu non abbia mai frenato fino al botto.
Solo tu puoi dirci se la moto frenava bene e se hai avuto modo di usarla intensamente in questi 3000km (montagna, carico ecc.).

Sarebbe poi interessante sapere il motivo della sostituzione dei tubi freno, io non ho dettagli ma la conbinazione di eventi è quantomeno sorprendente...
Poi, nei panni del conce, è chiaro che la prima cosa che viene in mente sono le pastiglie "non originali e montate da un conce non BMW" e si toglie il pensiero, sai come sono vero? ;)

R5-1937
28-06-2010, 11:16
moto anno 2009,il meccanico che ha sostituito le pasticche è di un concessionario autorizzato?

Alesesto
28-06-2010, 11:20
Il meccanico che ha sostituito le pasticche non è un meccanico autorizzato!!!

robiledda
28-06-2010, 11:33
Fino a prova contraria (e non ci sarà mai) se il fluido freni si surriscalda fino all'ebollizione (che è il massimo che può fare) si formano bolle d'aria (come l'acqua bollente quando butti la pasta) a questo punto non si frena più salvo continuare a pompare con la leva per "spurgare l'impianto"
Mai sentito che un fluido in ebollizione blocca i freni!!!
Il tuo problema è simile a quello che succede (con le auto) quando surriscaldi i freni , per esempio dopo una lunga discesa, e ti fermi in discesa con il piede sul freno. A questo punto se stai fermo è molto probabile che le pastiglie si "incollino" ai dischi e non si riesca più a muoversi fino a quando la temperatura di tutto il complesso pinza, pastiglie e dischi, ritorna a valori normali. ma questo non è il tuo caso.
Secondo me bisogna capire cosa ha bloccato l'impianto, tenendolo in pressione, nonostante il rilascio della leva del freno.
La strada che stavi percorrendo era in discesa ed avevi già sollecitato molto i freni?
Sentivi la moto un po' frenata?
Hai avvertito qualche rumore o qualche impuntamento nella leva dei freni?

aspes
28-06-2010, 11:42
sono con RObiledda sul discorso olio in ebollizione, a me e' capitato e la leva va giu' come se non ci fosse niente, altro che bloccare.
Piuttosto il surriscaldamento (ma dovrebbe essere susseguente a un uso prolungato per esempio una lunga discesa)potrebbe aver fatto dilatare i cilindretti al punto che non sono rientrati. Ridicola poi la spiegazione dei tubi che "non si dilatano bene", ma se si mettono quelli in treccia proprio per non farli dilatare...

R5-1937
28-06-2010, 11:44
Il meccanico che ha sostituito le pasticche non è un meccanico autorizzato!!!

Ale scusa...ma no buono questo :mad:
se la moto è del 2009...per come è la mia idea io finchè è in garanzia la porto in officina autorizzata a fare gli interventi...

marenco35
28-06-2010, 11:48
Una cosa analoga e' successo ad un mio cugino.A lui ,per fortuna non si e' bloccato di colpo,ma poco alla volta la moto ha iniziato ad essere frenata ,tanto da non riuscire piu' a proseguire.
L'unica spiegazione plausibile che ci siamo dati(conc.)compreso e' che il paramani,spostandosi surriscalda il disco e l'olio dell'impianto sino ad avere il bloccaggio.Effettivamente il paramani interferiva con la leva freno.
Saluti
Il Luca

iCiuk
28-06-2010, 12:12
a me è capitato che le pastiglie post, brembo rosso, abbiano perso la vernice che copre la parte metallica della pastiglia stessa, e che insieme alla polvere del materiale frenate, aveva formato una "crosta" intorno al pistoncino e pinza, tanto che il consumo delle pastiglie era assolutamente differente ed ho dovuto pulire per bene la pinza. magari è capitato questo.

Buso63
28-06-2010, 12:39
scarterei l'ipotesi paramani.... a) è un modello 2009 ed il problema era stato risolto; B) A me sul mod 2007 era successo che il paramani interferisse ma la moto ha frenato progressivamente....

luxdo
28-06-2010, 12:48
sono sempre le solite storie, il conc dice che è colpa del meccanico e viceversa , ma alla fine paga sempre il solito. ora Alesesto ha fatto montare delle pastiglie nuove dal suo mecc per risparmiare qualche euro oppure per amicizia ma questo non significa nulla. Ha fatto montare delle pastiglie brembo e anche la bmw monta gli stessi però marchiati bmw magari con mescola diversa ma l'impianto frenante è brembo-BMW. Se ha montato questi freni è perchè sono compatibili con la moto altrimenti neanche li poteva mettere. Se queste pastiglie vengono messe in vendita dalla Brembo per il bmw r1200gs significa che sono idonee per la moto in questione altrimenti avrebbero aggiunto di apportare delle modifiche all'impianto frenante.Se guardi sul sito della Brembo c'è scritto il tipo di pattini che puoi mettere e se c'è anche questa dovresti sentire la brembo cosa ti dice in merito perchè metterebbe in commercio dei freni pericolosissimi oppure è la BMW che ha dei problemi con i tubi dei freni e quindi sarebbe colpa sua. Ma non vedo cosa possa centrare il mecc che monta dei freni nuovi facendo una operazione semplicissima.Auguri, chiedi, informati e fatti le tue ragioni

marenco35
28-06-2010, 14:47
scarterei l'ipotesi paramani.... a) è un modello 2009 ed il problema era stato risolto; B) A me sul mod 2007 era successo che il paramani interferisse ma la moto ha frenato progressivamente....

Certo,pero' la spiegazione del conce avrebbe senso,se il problema nasce dal troppo calore....
In questo caso al posto del paramani il problema potrebbe essere stato creato dalle pastiglie troppo spesse

Saluti
Il Luca

aircraft carrier
28-06-2010, 15:17
Può anche essere che i cilindretti non si siano rientrati perchè vi era troppa "sporcizia" intorno ai parapolvere o altro materiale che ha fatto bloccare gli stessi.
Domanda: entrambe le pinze dx -sx erano bloccate o solo una?
Saluti e buona guarigione.

chuckbird
28-06-2010, 15:26
Ridicola poi la spiegazione dei tubi che "non si dilatano bene", ma se si mettono quelli in treccia proprio per non farli dilatare...

:lol::lol::lol::lol:

E' che a certa gente bisognerebbe tappargli la bocca con il nastro americano alle volte...

lolly
28-06-2010, 18:15
Avessi avuto l'abs...;)

:lol::lol::lol::lol:

lolly
28-06-2010, 18:20
Posso solo azzardare. Il meccanico che ti ha montato le pasticche potrebbe essere quello che ha più ragione degli altri.

se le pasticche dopo un cambio restano aderenti al disco dovresti accorgertene dopo 500 metri: il disco comincia a surriscaldarsi!
impossibile aver fatto 3000 km senza minimamente accorgersi che le pastiglie erano attaccate al disco!

Tino
28-06-2010, 18:39
Già, Già,....ho visto...sei proprio un "Maiale":lol:a guidarla così:!::!::!::D:D:D
a risentirci....mi farebbe piacere conoscerti....chissà!

lascia stare..io l'ho conosciuto e sono in cura dall'ana-lista :cool:

Visca
28-06-2010, 19:03
lascia stare..io l'ho conosciuto e sono in cura dall'ana-lista :cool:

Ma io non voglio assolutamente SfidarLo!!!! Mi farebbe piacere conoscerLo
e basta!!! La gente che ci sa fare.....di qualunque argomento si parli....mi attira!.....Lo conosci Maurizio Dominella? :!::!::!(Quelli della Dakar)...ufficiale KTM... e 18/19 Dakar all'attivo?! Beh!
ho passato piacevolissime serate a parlare con Lui di Viaggi, Raid, Gare,Piste e quant'altro.....cosa Ti devo dire! ...Si ha solo da imparare con gente così!!!!....Il Maiale...penso sia uno così, come Lui!!!!!!!!!!!!!...e chi lo SFIDA!!:!::!::!: P.S. Dominella ha la mia stessa età...e ciò mi solleva di molto lo spirito!!!!!!!!!!!

Alesesto
29-06-2010, 08:48
Ieri sera il meccanico della Bmw ha smontato le pasticche, risultato di 4, due erano scoppiate!!! Mi ha anche sostituito i tubi freno per sicurezza, anche se erano nuovi. A quest punto dovrebbero essere state le pasticche e oggi vado a prendere la moto e le pasticche brembo per portarle a far vedere a chi le a montate!! Un amico meccanico mi ha detto che potrebbe aver montato le pasticche del il freno posteriore (più spesse) sul freno anteriore provocando l'accaduto!!!
Adesso prenderò il codice delle pasticche e controllerò bene sul catalogo Brembo. Dopodichè faccio contattare la brembo per sentire cosa dicono!!!

63roger63
29-06-2010, 08:56
... due erano scoppiate!!!

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

E' come qaundo si gonfia la frizione e non fa più staccare...

Buso63
29-06-2010, 08:58
Ieri sera il meccanico della Bmw ha smontato le pasticche, risultato di 4, due erano scoppiate!!!

Cosa intendi per "scoppiate"?? riesci a postare qualche foto delle pastiglie??


Un amico meccanico mi ha detto che potrebbe aver montato le pasticche del il freno posteriore (più spesse) sul freno anteriore provocando l'accaduto!!!

Tecnicamente impossibile..... sono assolutamente differenti

luxdo
29-06-2010, 09:53
è impossibile montare le pastiglie posteriori sull'anteriore, però tagliando la, limando li e saldando di qui.... è impossibile

chomo
29-06-2010, 09:56
sarà che mancano i dettagli oggettivi, ma qualcosa qui non torna... fino ad ora, tra quello che dice il conce e quello che dice il meccanico, ho letto solo stronzate...

ah, a quanti sostengono che le mani sull'impianto frenante non ce le metterebbero mai io rispondo che preferisco mettercele io piuttosto che lo faccia gente come quella in questione....proprio perché attaccato a quell'impianto c'è la mia vita e non quella di uno svogliato montatore...

iCiuk
29-06-2010, 10:15
Ieri sera il meccanico della Bmw ha smontato le pasticche, risultato di 4, due erano scoppiate!!!

sarebbero da far verificare ad un ente specializzato (ma non saprei chi) per determinare se è un difetto di fabbricazione e poi, in questo caso, chiedere i danni al costruttore, anche se la vedo veramente difficile o quanto meno lunga e costosa.

aspes
29-06-2010, 11:28
ah, a quanti sostengono che le mani sull'impianto frenante non ce le metterebbero mai io rispondo che preferisco mettercele io piuttosto che lo faccia gente come quella in questione....

parole sante, c'e' gente che pensa che rivolgendosi all'assistenza avra' un servizio di miglior qualita', io sono certo che (ammesso di saper fare qualcosa) se fai da solo farai sempre meglio di un ragazzotto che aspetta solo le 5 per andar dalla fidanzata....e poi sulla fattura su 10 interventi 5 son fatti male e altri 5 te li fan pagare senza farli (almeno non fan danni..)

Alesesto
29-06-2010, 14:28
Stasera faccio le foto e ve le posto. Domani vado dal meccanico che le ha montate!!!

R5-1937
29-06-2010, 14:42
parole sante, c'e' gente che pensa che rivolgendosi all'assistenza avra' un servizio di miglior qualita', io sono certo che (ammesso di saper fare qualcosa) se fai da solo farai sempre meglio di un ragazzotto che aspetta solo le 5 per andar dalla fidanzata....e poi sulla fattura su 10 interventi 5 son fatti male e altri 5 te li fan pagare senza farli (almeno non fan danni..)


se però interventi come questi su una moto in garanzia li fai fare nelle officine autorizzate,nel caso ti succeda un danno come questo,sei tutelato.se ti affidi ad un altro,magari braviZZimo,non ci salti fuori e la prendi dove si annusano i meloni... :cool:

chomo
29-06-2010, 14:47
se però interventi come questi su una moto in garanzia li fai fare nelle officine autorizzate,nel caso ti succeda un danno come questo,sei tutelato.se ti affidi ad un altro,magari braviZZimo,non ci salti fuori e la prendi dove si annusano i meloni... :cool:

ah, quindi tu sei uno di quelli che cambia anche le gomme dal concessionario perché se succede qualcosa è tutelato?!?!?

stai scherzando vero?

La garanzia tutela solo i difetti di fabbricazione. E questo vale per tutti.

Se le pastiglie te le ha montate un pinco pallino qualunque e succede qualcosa credi che non ne debba rispondere come ne risponderebbe il conce se le avesse montate lui? che differenza fa? Se fossero difettose le pastiglie, che differenza fa se le monta un concessionario o un meccanico o tu?

JAFO
29-06-2010, 15:03
azz mi spiace per l'accaduto x fortuna te la sei cavata con qualche graffio!
certo ora girano per la moto! ma la cosa più importante è la salute!!!!!!

anche a me quando ero pischello e giravo con un aprilia tuareg rally 50 mi successe la stessa cosa...

riguardo al fidarti ti posso dire che se hai anche solo un pensiero di quello che può accadere allora fai bene ad andare a piedi!
in caso contrario prendi la tua moto e vai subito a fare un giro che passa tutto! :)
facci sapere come hai risolto....
ciaoooooooo

iCiuk
29-06-2010, 15:56
La garanzia tutela solo i difetti di fabbricazione. E questo vale per tutti.


hai perfettamente ragione, unica cosa però, e me ne devi dare atto, è che è già difficile dimostrare in modo ogettivo che casi come questo siano dipesi da un difetto di fabbricazione, figuriamoci se ci hanno messo le mani in più persone (conc, meccanico, o amico, ecc).

chomo
29-06-2010, 16:25
hai perfettamente ragione, unica cosa però, e me ne devi dare atto, è che è già difficile dimostrare in modo ogettivo che casi come questo siano dipesi da un difetto di fabbricazione, figuriamoci se ci hanno messo le mani in più persone (conc, meccanico, o amico, ecc).

perché più persone? una persona ha messo mano ai freni, quindi appurato che il problema si dipeso da questo ci sono due strade:
1 pastiglie difettose
2 intervento eseguito male

dove starebbe la differenza se fosse stato fatto in concessionaria?
Ragazzi stiamo parlando di un pezzo soggetto ad usura, originale e reperibile ovunque e che non siamo obbligati a sostituire in concessionaria. Se poi siete più tranquilli potete anche andare dal conce a misurare la pressione delle gomme...

R5-1937
29-06-2010, 16:48
Se fossero difettose le pastiglie, che differenza fa se le monta un concessionario o un meccanico o tu?

che il meccanico pinco pallino non autorizzato se ne può lavare tranquillamente le mani mentre invece il concessionario un pò meno,che i ricambi utilizzati in concessionaria hanno un anno di garanzia...quelli del meccanico non autorizzato?
ripeto,come ho già scritto...su una moto in garanzia (come in questo caso)con un problema io vado in concessionaria o officina autorizzata,e non a cambiare le gomme ma per essere più tutelato.e questo non vale solo per le moto ma anche per le automobili.

chomo
29-06-2010, 16:50
che il meccanico pinco pallino non autorizzato se ne può lavare tranquillamente le mani mentre invece il concessionario un pò meno,che i ricambi utilizzati in concessionaria hanno un anno di garanzia...quelli del meccanico non autorizzato?

stai scherzando vero?

il_della
29-06-2010, 17:23
e cosa ci sarebbe di così scherzoso...di grazia?

iCiuk
29-06-2010, 17:36
perché più persone? una persona ha messo mano ai freni, quindi appurato che il problema si dipeso da questo ci sono due strade:
1 pastiglie difettose
2 intervento eseguito male

dove starebbe la differenza se fosse stato fatto in concessionaria?
Ragazzi stiamo parlando di un pezzo soggetto ad usura, originale e reperibile ovunque e che non siamo obbligati a sostituire in concessionaria. Se poi siete più tranquilli potete anche andare dal conce a misurare la pressione delle gomme...


forse non mi sono spiegato bene, io faccio un discorso in generale.
prima di tutto bisogna appurare che la caduta è dipesa dal bloccaggio della ruota in conseguenza ad un difetto delle pastiglie stesse, e sinceramente io non saprei come fare a dimostrare questo se non incaricando un perito ad un costo non indifferente. se poi viene fuori che non sono le pastiglie ma un altro componente, che so, la pompa che si è bloccata o altro, allora ecco che ti sentiresti dire che bmw non risponde di un impianto "toccato" da personale non ufficiale che non ha fatto i corsi bmw. ed oltre modo, visto che il ricambio non era originale, ma compatibile, potrebbero sempre dirti che non è stato certificato da bmw e pertanto bmw non risponde di eventuali danni.

non dico che sia impossibile, ma non mi sembra molto facile e veloce ottenere ragione, perchè tutti farebbero da scarica barile.

Bigo Walter
29-06-2010, 17:58
Io voglio vedere com'è una pastiglia "scoppiata", per favore.


adv 1.2

Alkowa
29-06-2010, 19:25
Io voglio vedere com'è una pastiglia "scoppiata", per favore.


adv 1.2

Curioso anche io

Alesesto
29-06-2010, 23:27
Ecco le foto:

http://img696.imageshack.us/f/p1070316i.jpg/
http://img243.imageshack.us/f/p1070315.jpg/
http://img693.imageshack.us/f/p1070311.jpg/
http://img341.imageshack.us/f/p1070309v.jpg/
http://img687.imageshack.us/f/p1070307.jpg/
http://img532.imageshack.us/f/p1070305.jpg/

come potete vedere sui bordi è come scoppiata!!!

Zio Erwin
30-06-2010, 00:10
A me sembrano pastiglie normali che hanno preso una scaldata esagerata.
Non capisco cosa intendi per scoppiate...

Visca
30-06-2010, 00:41
Ma......hai fatto dell' OFF ....prima dell'accaduto?! perchè sembra che dello "sporco" abbia sgretolato i bordi della pastiglia e lo stesso abbia grippato momentaneamente la corsa dei pistoncini....azzardo l'ipotesi...sembra che sia entrato del fango e della terra...i dischi non hanno nulla?, hanno solchi ?

Alesesto
30-06-2010, 08:41
Mai fatto dell'off!!! Scoppiate lo ha detto il meccanico della BMW (ho riportato le sue stesse parole) si sono praticamente sgretolate sui bordi!!! Ripensando al tutto, la moto subito dopo aver cambiato le pasticche diverse volte quando mi fermavo puzzava di bruciato e la ruota anteriore lasciata libera era frenata più del solito ed in fine, visto che ho ripreso la moto ierisera montando le pasticche originali, frenava nettamente meno di adesso!!!

chomo
30-06-2010, 09:54
e cosa ci sarebbe di così scherzoso...di grazia?

che dire che solo il concessionario sia responsabile del proprio lavoro mi pare uno scherzo (eufemismo).

che dire che solo i pezzi acquistati dal concessionario siano in garanzia mi pare uno scherzo (eufemismo).

chomo
30-06-2010, 10:02
sinceramente io non saprei come fare a dimostrare questo se non incaricando un perito ad un costo non indifferente.

su questo sono perfettamente d'accordo con te, ma varrebbe anche dal concessionario

se poi viene fuori che non sono le pastiglie ma un altro componente, che so, la pompa che si è bloccata o altro, allora ecco che ti sentiresti dire che bmw non risponde di un impianto "toccato" da personale non ufficiale che non ha fatto i corsi bmw.

Se in seguito ad una perizia venisse fuori un risultato oggettivo come supponi tu, della pompa, Bmw non può dire che è colpa della pastiglia, si parla di pompa...quindi di difetto imputabile alla pompa, che non è stata toccata e che quindi forse aveva un difetto di origine.

visto che il ricambio non era originale, ma compatibile, potrebbero sempre dirti che non è stato certificato da bmw e pertanto bmw non risponde di eventuali danni.

le pastiglie dei freni sono "compatibili" esattamente come lo sono le gomme...il resto del ragionamento lo lascio a te

non dico che sia impossibile, ma non mi sembra molto facile e veloce ottenere ragione, perchè tutti farebbero da scarica barile.

e su questo sono di nuovo d'accordo con te, ma vale lo stesso dal conce.
Parliamoci chiaro ragazzi, se il danno fosse importante, il conce col cazzo che si assume la responsabilità...comincerebbe anche lui ad attaccarsi a tutto pur di non pagare, lo fanno spesso per non passare inequivocabili pezzi in garanzia, figuriamoci se una parte meccanica ha causato danni o incidenti...

chomo
30-06-2010, 10:05
Mai fatto dell'off!!! Scoppiate lo ha detto il meccanico della BMW (ho riportato le sue stesse parole) si sono praticamente sgretolate sui bordi!!!

allora "scoppiate" è un termine decisamente fuorviante, capisco che il meccanico debba enfatizzare una responsabilità dovuta ad altri, o almeno ci provi, ma diciamo che "sgretolate" si addice di più...

la cosa che mi viene in mente guardandole è che il ferodo sporga oltre il diametro esterno del disco, hai provato a confrontare la dimensione e posizione del materiale frenante della pastiglia con un'altra? se fosse questo il motivo confermerebbe il difetto di fabbricazione della pastiglia.

Colomer77
30-06-2010, 11:24
signori se il fluido si scalda va in vapour lock e quindi la leva si allunga ma se per diversi motivi la corsa a vuota della pompa non è ok (es la leva freno rimane lievemente azionata perchè in contatto) e quindi il foro di compensazione(è il forellino nella pompa freno che quando non è azionata mette in contatto il fluido del serbatoio con il fluido presente nel tubo e pinza...il fluido quindi è libero di espandersi senza problemi andando nel serbatoio della pompa) non rimane aperto...il fluido freni scaldandosi non ha modo di dilatarsi e sfocoare nel serbatoi ma va quindi a fare pressione sui pistoncini della pinza e quindi frenare.
Molto probabilmente quindi andrei ad indagare in questo senso ma non tanto sulle pastiglie montate ma sulla corretta corsa a vuoto della pompa freno.
ripeto...è abbastanza che la pompa rimanga azionata di poco!

sercar2
30-06-2010, 11:30
Permettetemi, buon giorno, che il ferodo oltrepassi il diametro del disco,o quanto meno il solco del ferodo precedente,é quasi lampante,quindi controllerei le dimensioni del ferodo,Ma la cosa che mi lascia perplesso ,é il solco stesso, un gs 2009, ma quanti chilometri hai percorso?, sempre a pieno carico?,sempre in discesa?,sempre misto stretto allegramente?,perche se non hai fatto molti Km ,e tutto quello elencato,hai dei dischi difettosi se non propio ovalizzati; Dico questo a ragion veduta in qanto il mio ADV 07/2009 con 12000 Km all'attivo non presenta il benche minimo solco su entrambi i dischi anteriori tonto meno sul posteriore.Falli controllare!una minima ovalizzazione surriscalda e frantuma le pasticche. saluti e salute a tutti.

Alesesto
30-06-2010, 11:46
La moto ha quasi 35000 Km, le pasticche sono state sostituite a 32000!!
Utilizzo normale di una moto!!

Colomer77
30-06-2010, 12:08
La moto ha quasi 35000 Km, le pasticche sono state sostituite a 32000!!
Utilizzo normale di una moto!!

come già detto, secondo me la causa è da ricercare nella pompa che per uno strano motivo è rimasta leggermente azionata andando a oltrepassare il forellino di compensazione e quindi impedire l'espandersi del fluido freni in temperatura nel serbatoio ma verso la pinza stessa mandando in pressione i pistoncini e quindi frenare.
Guarda che è un problema che è già successo e ho personalmente vissuto su altre applicazioni di impianti frenanti.

sei sicuro che prima dell'incidente la leva del freno era completamente libera?
se era un problema di pastiglie si sarebbe verificato prima e non dopo 3000km.

tieni presente che la corsa a vuoto è di qualche decimo di mm e quindi basta che la leva freno rimanga leggermente premuta e succede il problema.

è un po' come una pentola a pressione, il fluido scaldandosi si espande...in un sistema frenante ok va ad espandersi nel serbatoio, in caso contrario si espande nella pinza.

scommetto che prima dell'incidente avevi già percorso diversi km o fatto frenate importanti da mandare in temperatura l'impianto frenante.

iCiuk
30-06-2010, 12:39
per Chomo

purtroppo in italia per avere ragione, o stabilire le responsabilità, in casi come questi, devi spendere soldi e tanto, tantissimo tempo, che alla fine, se non in casi veramente eccezzionali, conviene lasciar perdere. purtroppo è così.

certo che, sarebbe giusto ed utile capire cosa sia successo ed ottenere un eventuale risarcimento, non fosse altro per aver rischiato parecchio.

purtroppo con queste lentezze e difficoltà, ci vanno a nozze coloro che ne devono rispondere, sia il meccanico che cambiando le pastiglie ha accettato la responsabilità della bonta del lavoro stesso sia il costruttore nel caso ci sia un difetto dell'impianto frenate.

ad ogni modo sono contento che Alesto non si sia fatto nulla e adesso rendarà il suo motorino più bello di prima (come ho fatto io dopo un volo uguale, dovuto però solo a mia colpa)

ciao

advmino
30-06-2010, 13:37
A rigor di logica, essendo le pastiglie fatte di materiale che deve 'sgretolarsi' nel tempo (peraltro sono causa di uno specifico inquinamento in quanto rilasciano un pulviscolo molto tossico) sotto l'effetto della frenata scoppiate o no.. non possono aver vrato il problema. La distanza (di decimillimetri) e la pressione sui sui dischi la detrminano i pistoni e quindi il sitema frenante. Il problema è li'. La risposta deve essere trovata individuando che cosa ha comportato la pressione dei freni (che deve essere anche stata forte e continua per determinare un blocco).

iCiuk
30-06-2010, 14:36
magari la ruota si è bloccata semplicemente perchè è stato tirata la leva del freno con troppa violenza dettata da una reazione improvvisa, oppure mentre era frenata, per colpa di qualche cosa di sporco sulla strada (terra, olio, nafta, ecc) ha perso aderenza facendo cadere la moto. poi il perchè sia rimasta bloccata anche dopo, potrebbe dipendere dal calore generato che ha fatto attaccare le pastiglie.

Colomer77
30-06-2010, 15:02
io la mia teoria/spiegazione della probabile causa l'ho data...se poi preferite pensare ad altro fate pure....ma sto leggendo certe teorie e supposizioni che proprio mi fanno accaponare la pelle.

hola

advmino
30-06-2010, 15:23
io la mia teoria/spiegazione della probabile causa l'ho data...se poi preferite pensare ad altro fate pure....ma sto leggendo certe teorie e supposizioni che proprio mi fanno accaponare la pelle.

hola

Non so a chi ti riferisci o se hai la pelle troppo sensibile.
Ma mi pare che dopo il tuo interessate intervento ci siamo limitati a dire che il problema non era nelle pastiglie (come dice il conce) ma nella pompa (come dici tu). quindi non capisco perchè ti si sia accapponata la pelle...
Delle cose che dici, ripeto interessanti, pero' non capisco come sia possibile il riscaldamento del liquido che (e non sbaglio) on ha nessun punto di contatto tra la zona dove si generano le alte temperature (in pratica il disco).
A meno che non mi si dimostri che dal disco al liquido questo possa accadere.

Scusami la risposta, ma le rotture ai freni generano una certa apprensione, quindi non sarebbe un acttiva idea quella di capire che sia sucesso realmente.

PS: io l'AT per fortuna ce l'ho ancora e l uso e tu?

chomo
30-06-2010, 15:29
A meno che non mi si dimostri che dal disco al liquido questo possa accadere.


la pastiglia si scalda per l'attrito con il disco.

la pastiglia è a contatto con i pistoncini della pinza (metallo con metallo, due ottimi conduttori)

i pistoncini sono a diretto contatto con l'olio che si scalda come si scalderebbe se fosse in una pentola sul fuoco

bissio
30-06-2010, 16:06
, pero' non capisco come sia possibile il riscaldamento del liquido che (e non sbaglio) on ha nessun punto di contatto tra la zona dove si generano le alte temperature (in pratica il disco).
A meno che non mi si dimostri che dal disco al liquido questo possa accadere.

?

ma non ti è mai e poi mai capitato di percorrere una strada di montagna in discesa in modo allegro, di usare parecchio il freno posteriore e di trovarti ad un certo punto con il pedale del freno che affonda a vuoto? :)
penso di no....altrimenti non avreti posto questa obiezione...:lol:


ciao


bissio

Colomer77
30-06-2010, 16:41
la pastiglia si scalda per l'attrito con il disco.

la pastiglia è a contatto con i pistoncini della pinza (metallo con metallo, due ottimi conduttori)

i pistoncini sono a diretto contatto con l'olio che si scalda come si scalderebbe se fosse in una pentola sul fuoco

esatto.
e a volte il solo leggero contatto delle pastiglie al disco crea una leggera coppia residua che fa innalzare piano piano la temperatura di tutto l'impianto.

Colomer77
30-06-2010, 16:44
ma non ti è mai e poi mai capitato di percorrere una strada di montagna in discesa in modo allegro, di usare parecchio il freno posteriore e di trovarti ad un certo punto con il pedale del freno che affonda a vuoto? :)
penso di no....altrimenti non avreti posto questa obiezione...:lol:


ciao


bissio

...se invece hai il foro di compensazione che è "mangiato" dalla corsa a vuoto, prima di arrivare con il pedale del freno a fondo corsa hai la pinza che frena da sola per via dell'espansione del fluido freni caldo.

Colomer77
30-06-2010, 16:46
Non so a chi ti riferisci o se hai la pelle troppo sensibile.
PS: io l'AT per fortuna ce l'ho ancora e l uso e tu?

se devo essere sincero di africa twin RD03 ne ho 2 e la uso quotidiadamente per andare al lavoro.
quest'anno ci andrò anche in ferie...;)

JAFO
30-06-2010, 17:05
Mai fatto dell'off!!! Scoppiate lo ha detto il meccanico della BMW (ho riportato le sue stesse parole) si sono praticamente sgretolate sui bordi!!! Ripensando al tutto, la moto subito dopo aver cambiato le pasticche diverse volte quando mi fermavo puzzava di bruciato e la ruota anteriore lasciata libera era frenata più del solito ed in fine, visto che ho ripreso la moto ierisera montando le pasticche originali, frenava nettamente meno di adesso!!!

io ho montato le brembo rosse ed un meccanico mv mi ha detto che fanno schifo
mi ha anche detto che sfregano x' sono leggermente più alte e mi ha consigliato di limarle con carta vetrata fine e di smussare tutti i bordi....
io non ho fatto una mazza x' dopo 200 km andava tutto bene!

Colomer77
01-07-2010, 09:44
Alesesto hai novità?
hai verificato ciò che ti ho suggerito di controllare e cioè se la leva del freno era completamente libera e quindi non andava a sfregare o in battuta con il paramani o qualcosa d'altro?
Prima dell'incidente avevi già fatto qualche km o frenata abbastanza tosta da scaldare l'impianto frenante?

Alesesto
01-07-2010, 09:58
La leva non andava in battuta con il paramani, e avevo percorso circa 12 km a velocità bassa e avendo frenato 5-6 volte!!! Adesso ho scritto alla brembo e gli ho inviato le foto delle pasticche, vediamo se mi rispondono!! Poi sto facendo varie prove. Ieri ho percorso 10 km senza mai frenare, mi sono fermato, e il disco era freddo!! Adesso le pasticche non toccano nel disco in modo da surriscaldarsi!!! La prossima prova e frenare molto e riscaldare bene i freni e vedere se dopo una volta messa sul cavalletto la ruota anteriore gira bene a vuoto come quando i freni sono freddi!!
Vi terrò aggiornati!!!

Colomer77
01-07-2010, 14:02
La leva non andava in battuta con il paramani, e avevo percorso circa 12 km a velocità bassa e avendo frenato 5-6 volte!!! .... Ieri ho percorso 10 km senza mai frenare, mi sono fermato, e il disco era freddo!! Adesso le pasticche non toccano nel disco in modo da surriscaldarsi!!! La prossima prova e frenare molto e riscaldare bene i freni e vedere se dopo una volta messa sul cavalletto la ruota anteriore gira bene a vuoto come quando i freni sono freddi!!
Vi terrò aggiornati!!!


ok tienici aggiornato.
dai post precedenti avevo capito che la la ruota anteriore rimaneva un poco frenata perchè le pastiglie rimanevano in contatto con il disco creando leggera coppia residua.

la leva adesso risulta libera...non è che dopo la caduta hai sistemato il paramani ad esempio, ricordo infatti d'aver letto che hai fatto qualche pompata e poi la ruota si è sbloccata...

scusa se insisto ma io son sempre più convinto della mia teoria.;)

Alesesto
01-07-2010, 14:25
Adesso funziona tutto regolarmente, perchè ho risistemato la moto montando le pasticche originali. Sto facendo le prove xkè il meccanico che mi aveva montato le pasticche non originali, continua a dire che la moto è pericolosa e che sicuramente rifarà lo stesso gioco!!
E' solo per mio scrupolo, anche se adesso secondo me la moto è perfetta!!!

MOCIONCI
01-07-2010, 14:27
Ale!!!! cavolo.....mi era scappato il tuo 3D....che danni hai fatto alla moto?? te tutto ok?
Da chi hai fatto montare le pasticche...e chi te le ha controllate in bmw (Riccardo?)

Alesesto
01-07-2010, 14:33
Io tutto ok, qualche sgraffio (ero vestito con scarpe da moto e giacca BMW), la moto quasi 2000€ di danni. Adesso l'ho risistemata, ma nessuno mi dice con sicurezza l'effettiva causa del problema!!
Le pasticche le avevo montate da BC MOTO RACING vicino alla stazione a Lucca (quello che monta le gomme) e la moto l'ho fatta sistemare/controllare dal BIANCHI a Viareggio!!!

MOCIONCI
01-07-2010, 14:39
Ho capito dove le hai montate...e mi spiace dirlo ma da quando ho visto come mi ha cambiato le pasticche dello scooter non ci sono piu' andato (prima ci andavo solo per le gomme delle altre moto che ho avuto).
In MP ti dico come faccio io per la manutenzione....

advmino
01-07-2010, 16:16
se devo essere sincero di africa twin RD03 ne ho 2 e la uso quotidiadamente per andare al lavoro.
quest'anno ci andrò anche in ferie...;)

Beh, polemica a parte... bravo..
l'Africa è e rimarrà il punto di riferimento degli enduro pesanti.
Vi sembrerà strano, ma il senso di sicurtezza che trasmette . anche in Off. e dopo ben 16 anni è imparagonabile...
ma tornando al GS e ai freni.. detto che non ho mai sostenuto che i freni non si riscaldano,anzi... voi dite che il calore riesce a salire fino ai tubi.. puo' essere.. in ogni caso pensavo che la relazione normale della frenata fosse:
piu' freni, piú si scalda, meno freni..
invece qui è successo il contrario..
vediamo come va a finire.
In ogni caso sperimao sia un caso isolato.. o ci dobbiamo preoccupare? vi confesso che dopo questo post non mi sento piú tanto sicuro.

robiledda
01-07-2010, 22:02
Quoto in pieno Colomer77, anche secondo me è l'unica spiegazione plausibile, la perdita della corsa a vuoto (leva leggermente tirata perchè appoggiata al paramani) ha creato una sovrappressione nei tubi dei freni causata dal calore provocato dal contatto pastiglie disco, sovrappressione che non poteva sfogarsi da nessuna parte essendo chiuso il foro di compensazione, provocando l'avvicinamento dei pistocini della pinza alle pastiglie. In tutti gli altri casi di surriscaldamento del fluido freni la pressione da riscaldamento avrebbe trovato sfogo nel serbatoio del fluido freni e alla prima frenata la leva sarebbe andata a fondo corsa senza frenare.
E adesso correggetemi se dico stupidate: mi sembra che sulla moto non ci fosse l'ABS.
Se ci fosse stato, quando la leva rimane anche solo di poco tirata perchè appoggiata al paramani, la spia dell'ABS lampeggia in modo veloce segnalando un'anomalia e mettendoti sull'avviso che c'è qualcosa che non va (lo dico con sicurezza per esperienza personale, la prima volta che mi è successo sono corso dal Conc. che sorridendo ironico mi ha spostato il paramano e tutto è tornato a posto. Non per nulla la BMW ha fatto quel richiamo con l'adesivo da mettere all'interno dei paramani per posizionarli correttamente

vicocamarda
01-07-2010, 22:49
(la prima volta che mi è successo sono corso dal Conc. che sorridendo ironico mi ha spostato il paramano e tutto è tornato a posto. Non per nulla la BMW ha fatto quel richiamo con l'adesivo da mettere all'interno dei paramani per posizionarli correttamente

Adesso mo inizio a preoccupare, io i paramani li ho abbassati un pò però mi sembra che non diano fastidio alle leve

Colomer77
02-07-2010, 09:12
Quoto in pieno Colomer77, anche secondo me è l'unica spiegazione plausibile, la perdita della corsa a vuoto (leva leggermente tirata perchè appoggiata al paramani) ha creato una sovrappressione nei tubi dei freni causata dal calore provocato dal contatto pastiglie disco, sovrappressione che non poteva sfogarsi da nessuna parte essendo chiuso il foro di compensazione, provocando l'avvicinamento dei pistocini della pinza alle pastiglie. In tutti gli altri casi di surriscaldamento del fluido freni la pressione da riscaldamento avrebbe trovato sfogo nel serbatoio del fluido freni e alla prima frenata la leva sarebbe andata a fondo corsa senza frenare.
E adesso correggetemi se dico stupidate: mi sembra che sulla moto non ci fosse l'ABS.
Se ci fosse stato, quando la leva rimane anche solo di poco tirata perchè appoggiata al paramani, la spia dell'ABS lampeggia in modo veloce segnalando un'anomalia e mettendoti sull'avviso che c'è qualcosa che non va (lo dico con sicurezza per esperienza personale, la prima volta che mi è successo sono corso dal Conc. che sorridendo ironico mi ha spostato il paramano e tutto è tornato a posto. Non per nulla la BMW ha fatto quel richiamo con l'adesivo da mettere all'interno dei paramani per posizionarli correttamente


hai pienamente capito cosa intendevo dire e mi fa piacere che anche tu sei del mio parere. concordo anche e sotolineo anche la circolare diffusa da BMW proprio sui paramani con i vari adesivi di attenzione/peicolo.
io con il gs avevo alzato leggermente i paramani per avere più protezione e li avevo alzati alle estremità esterne...morale della favola c'era la leva del freno che a riposo andava a sfregare contro il paramani e si mangiava la corsa a vuoto della pompa...

memobon
02-07-2010, 09:50
quoto il Colomer per la teoria della mancata compensazione nella pompa ;
intanto ,dopo aver letto tutti i commenti , sono andato a controllarmi i paramani , alzati a palla, che hanno i loro bei 5 mm di agio prima di interferire con le leve
ziopork Alesesto ,non ti e' venuto in mente di fotografare il sistema , prima che il meccanico lo smontasse ?
se la causa e' stata un montaggio errato, 'e fondamentare saperlo , senno' rimani nel dubbio e perdi fiducia nel tuo mezzo

MOCIONCI
02-07-2010, 10:09
Quoto memobon......una foto fatta subito vale piu' di mille parole....
Quando mi hanno abbattuto col cbr anni fa' non potei fare foto perch' ero impacchettato in ambulanza ma poi venni a sapere che NOI TV aveva fatto delle riprese per il tg e mi registrai il filmato dal pc e con i fermi immagine ricavai delle foto per l'avvocato :-)

Colomer77
02-07-2010, 10:19
.. voi dite che il calore riesce a salire fino ai tubi.. puo' essere.. in ogni caso pensavo che la relazione normale della frenata fosse:
piu' freni, piú si scalda, meno freni..
invece qui è successo il contrario..
vediamo come va a finire.
.

il calore non sale fino ai tubi ma interessa il fluido presente nella pinza e per conduzione si scalda un po' anche quello nel primo pezzo di tubo...

certo che più freni, più si scalda e ad un certo punto ti trovi con il pedale/leva a fondo corsa e quindi non frena....ma questo solo se l'impianto frenante è ok. se hai il foro di compensanzione della pompa "mangiato" dalla corsa pistoncino succede quanto successo ad inizio post.

Colomer77
20-07-2010, 08:43
mi piacerebbe sapere come è andata a finire la storia...:confused:

bello perchè tutti chiedono consigli, pareri e poi spariscono senza fare sapere più nulla.:(:(

mr.renzo335
21-07-2010, 10:49
mi intrometto dopo aver visionato le foto delle pastiglie incriminate e "scopppiate?!?!?"
in 13 anni di GSXR da 170cv ho sempre cambiato io le pastiglie freno e fatto personalmente qualsiasi intervento su telaio, freni, tubi freno, spurgo, ...tutto.
ho sempre montato brembo, mai rimontato le originali, tutti i tipi che il catalogo brembo proponesse. un mio compagno di scorribande con un CBR ha fatto la stessa cosa e contunua a farla.
mai e poi mai un problema!
anzi, consci del fatto che sui freni ci avevamo messo le mani personalmente, stavamo tranquilli, sapevamo di aver fatto un ottimo lavoro.
i nostri amici: "ma siete pazzi! e se succede qualcosa?!?! i freni sono importanti!"...
dopo circa 200.000km di esperienza accumulati in comune col mio amico sulle ns moto, posso dire che avevamo ragione.
cmq, visionando le foto ho detto.. embè?!?
quasi sempre smontando le brembo per il cambio pastiglie le ritrovavamo nelle stesse condizioni delle foto in oggetto!
macchè scoppiate!
sono un pò strapazzate, tutto lì. certo che le sollecitazioni a cui erano sottoposte erano gravose, viaggiando con dei missili si richiede tantissimo anche ai freni, ma tenevano botta, anche arrivando al limite dell'usura e in condizioni anche peggiori di quelle fotografate, con veri e propri crateri in varie zone del ferodo, dilaniate ai bordi. non per questo si è mai bloccata la ruota.
certo l'impianto frenante giapponese può essre diverso dal bmw, con + tolleranze o giochi, oppure è il contrario (non so, la mia nuova 1200gs nn ha ancora bisogno di intervento ai freni), ma tenderei ad escludere un broblema alle pastiglie, perlomeno non credo sia stata la causa scatenante l'incidente.
un sasso(o altro) sollevato dalla ruota ed incastratosi ne peggior punto possibile? forse.
pastiglie montate male? non avresto fatto 3k km senza problemi!
disco difettoso, ovalizzato? xkè ora è tutto ok?!
se il freno si surriscaldava, avresti cucinato, vetrificato, il ferodo e la moto NON frena, bollendo il liquido ingloba ossigeno e la forza che applichi alla leva è sempre meno efficace... te ne saresti accorto.
una cosa è certa
sei tu che per ora ne fai le spese. è un caso isolato? tutti lo speriamo.
seguo la discussione per vedere come va a finire.
renzo

Colomer77
21-07-2010, 11:29
ragazzi il problema non è delle pastiglie...e non voglio tanto meno rispiegare/riscrivere quello che secondo mè (e supportato anche da altri utenti del forum) è successo.

Alesesto
21-07-2010, 23:33
Aggiornamento:

La moto adesso non ha problemi, ho ripercorso 3000 km e tutto ok (pasticche originali).
Sono stato dall'avvocato per sentire cosa mi consigliava e lui mi ha detto che il danno è troppo piccolo per fare una causa.
Quindi nessuno si prende la responsabilità ed io ci ho rimesso i soldi. Tutto Qua!!

Alesesto
21-07-2010, 23:34
Altra cosa, mi ha risposto la Brembo vi allego cosa mi ha scritto:

Buongiorno Sig.,

abbiamo analizzato attentamente il suo messaggio (il ritardo nella risposta è dovuto ad un problema in ricezione e-mail
che abbiamo ora risolto. Ad ogni modo ci scusiamo per il tempo trascorso).

In base al racconto + foto possiamo fare queste considerazioni/ipotesi.

1) Lo stato delle pastiglie non pare giustificare quanto avvenuto sulla moto. Tanto meno i bordi irregolari lo giustificano.

2) In base al racconto la nostra ipotesi è che durante il tragitto qualcosa si sia frapposto tra pastiglia e disco

(un sassolino per esempio). Probabilmente era già magari incastrato vicino alla molla pastiglia e l’azionamento

del freno, muovendo le pastiglie, ha fatto in modo che questo elemento estraneo si muovesse ed

andasse ad incastrarsi. Chiaramente avvenuto questo è possibile che una delle pastiglie si sia in qualche

modo “in traversata” rendendo difficoltosa il movimento della ruota.

3) Se fosse stato un problema di pastiglia l’inconveniente si sarebbe registrato in condizioni gravose magari e non

durante un tranquillo trasferimento a bassa velocità.

4) Errore di montaggio: poco probabile (eventuali inconvenienti si sarebbero verificati subito e non dopo 2000 km)

5) Questione tubi: è vero che c’è un richiamo BMW (e Brembo non è coinvolta in quanto componenti non di

fornitura Brembo) ma è difficile veramente ipotizzare un nesso tra i due fenomeni.


Infine, in merito alle prestazioni, possiamo dire quanto segue.
Le pastiglie che ha scelto sono di materiale carboceramico e sono una scelta che privilegia la modulabilità, la bassa aggressività
ed hanno anche il vantaggio di avere un prezzo vantaggioso.
Sempre come gamma Brembo sono disponibili anche delle pastiglie sinterizzate (+ simili come tecnologia a quelle originali).
E sono queste quelle “consigliate” (veda su www.brembopads.com) per la GS.
Per noi “consigliate” significa “le + vicine alle originali tra quelle in gamma”.
Da questo punto di vista abbiamo avuto (proprio in merito alla questione “prestazioni”) un ottimo riscontro anche
in base a test comparativi effettuati da “Das Motorrad” in Germania. Da questo punto di vista il materiale consigliato
si è dimostrato particolarmente prestazionale.

Sperando di essere stato esaustivo nella risposta, le invio

Cordiali Saluti.

daniele52
22-07-2010, 07:36
con beneficio di inventario perche non sono sicuro:le pastiglie incriminate sono del modello 05 , quelle del 09 sono completamente diverse......
attendo commento da chi ha lo stesso modello

Colomer77
22-07-2010, 08:35
son sicuro che se rimonti le pastiglie brembo fai ancora 10000km senza alcun problema.
il problema infatti non sono le pastiglie. con questo ho chiuso con i miei interventi.
ciao

mr.renzo335
22-07-2010, 09:44
propendo per l'ipotesi del corpo estraneo incastrato tra pastiglia e disco, la + plausibile (ma anche un attacco alieno mirato all'affidabilità della moto tedesca mi stuzzica).
scherzi a parte, ma le pastiglie sono proprio per il tuo modelo di gs?!? o un'altra annata? e poi sarebbero diverse nello spessore o nella forma o nella mescola? questo può dirlo la brembo o qualcuno con esperienza.
concordo col dire che se sono effettivamente le pastiglie giuste, nelle condizione delle foto che hai postato, farai altri migliaia di km senza problemi.
accertati che ti abbian montato brembo pienamente compatibili con il tuo gs, ed eventualmente PRETENDI di sapere le differenze tra la versione '09 e la '05!
se no, come starai tranquillo, senza pensare sempre al fattaccio e alla causa?
renzo

Colomer77
22-07-2010, 11:22
se non ricordo male dal 2007 sul GS 1200 hanno lievemente aumentato lo spessore dei dischi anteriori...di conseguenza le pastiglie devo avere uno spessore leggermente inferiore altrimenti quando hai tutto nuovo (stack massimo--> spessore pastiglie+spessore disco) ti trovi il disco leggermente frenato.

aspes
22-07-2010, 11:28
questo non lo sapevo. la tua tesi e' senz'altro quella giusta a mio avviso (quella che hai ribadito piu' volte).Ma quest'ultima ipotesi meriterebbe un riscontro perche' quando andiamo a comprare le pastiglie diventerebbe importante precisare l'annata della moto.

daniele52
22-07-2010, 11:55
in effetti il catalogo brembo si ferma al 06 per tale tipo di moto

daniele52
22-07-2010, 12:01
ho sbagliato,mi correggo:04 ed è il tipo che ha creato il problema.

mr.renzo335
22-07-2010, 12:30
mmmmmmmmmm...
ma se vai dal conc BMW e chiedi le pastiglie del freno gs, ti domandano l'anno (consci che ci sono delle differenze di spessori) oppure no?!!?
perchè se nel catalogo brembo non hanno introdotto annate successive può voler dire che non ci siano differenze tali da giustificare la produzione di una nuova pastiglia...
ad esempio sulle moto japponesi la brembo sinterizzata è + sottile (meno ferodo) della brembo normale e cooooompletamente diversa dall'originale in quanto ad intagli, materiali, ecc!
mai ho avuto problemi di installazione delle + svariate serie, dalla + cicciona brembo economica alla sottilissma sinterizzata molto mordace. spostando indietro i pistoncini delle pinze si riusciva agevolmente nel montaggio delle varie pastiglie, magari i primi METRI sfioravano il disco, con le prime pinzate tutto va a posto.
se bmw ha aumentato la spessore del disco, lo avrà fatto di max 1mm, se non qualche decimo di millimetro... il gioco utile per il montaggio delle pastiglie è di qualche millimetro, probabilmente almeno 3 per parte...
riaffermo che se se qualcosa non era installato a dovere, un buon motociclista se ne accorgava dopo 100metri!!! non saresti riuscito a consumare in quel modo le pastiglie, serebbero CARBONIZZATE, INSIEME AL DISCO CHE SAREBBE NERO-bluastro!!!
ci posti una foto dei dischi??? grazie
xkè nn acquistare una nuova coppia di originali e di brembo (o farsele prestare), munirsi di calibro e procedere alla misurazione? per capire se stiamo parlando di aria fritta o di vere incompatibilità.
renzo

Colomer77
22-07-2010, 13:50
mmmmmmmmmm...
.. il gioco utile per il montaggio delle pastiglie è di qualche millimetro, probabilmente almeno 3 per parte...


sicuro di quello che dici?3mm per parte con pastiglie nuove e disco nuovo?!
...vuol dire 6mm di fluido freni in più dietro ai pistoni che è tanto.
qualsiasi impianto nuovo (pastiglie nuove e disco nuovo) i pistoni non sono completamente arretrati nella pinza ma quasi. sicuramente non sono fuori 3mm per parte.

cmq il problema delle pastiglie un po' più spesse rispetto all'originale non provoca l'inchiodamento del freno (tanto meno dopo 3000km) ma il problema secondo me e ne sono convinto è dovuto alla non corretto e completamento arretramento della leva freno.

bissio
29-07-2010, 00:23
come più volte ripetuto dal buon Colomer , eccone un altro :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=282852


ciao


bissio

Colomer77
30-07-2010, 22:42
come più volte ripetuto dal buon Colomer , eccone un altro :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=282852


ciao


bissio


lo sapevo che avevo ragione. :)
...è un po' che navigo nel mondo degli impianti frenanti. ;)

GS-1200-Leon
16-02-2014, 19:32
Ho cambiato da poco la mukka... Ho preso un ADV ma ho notato che mentre freno con l'anteriore... la moto saltella un pochino... Controllato dischi pastiglie cambiato molle... gomme... controllato forcelle... si è attenuato un po' ma la frenata non è liscia la 100%... se qualche GURU esperto potesse illuminarmi... gliene sarei grato...

Claudio Piccolo
16-02-2014, 20:15
moto sul centrale, ruota davanti sollevata, pinza leggermente e fai girare, se vedi che la ruota un po' scorre e un po' si impunta sono i dischi ovalizzati.

KGTforever
16-02-2014, 20:19
Anchio dico dischi...

amb23
17-02-2014, 05:04
Ciao.

Sono primo proprietario di una r 1200 gs, MY2007 con 52000 km circa. Taglaindata regolarmente, sempre in concessionarie bmw.

Il venerdi, cioe il 14.02.2014 sono partito per un giretto, ma dopo 200 m circa la lucetta rossa dei freni si e accesa. Mi fermo, spengo la moto, la metto di nuovo in moto ma la lucetta e sempre accesa, segnale che l'ABS non funziona. Niente faccio altri 300 m circa e provo freno anteriore e posteriore, funzionano pero senza ABS, a fine via giro e ritorno verso casa, davanti casa premo la leva del freno e dopo 2 secondi circa la ruota davanti blocca e la caduta e' inevitabile, per fortuna viaggiavo a circa 40 km/h, non mi sono fatto niente e sulla moto ci sono circa 200 EUro di danni.

I fatti:
pastiglie anteriori cambiate a 40000 km, montate su le originali, quindi 12000 km di vita circa. olio frenante cambiato ad ogni tagliando. paramani sostituiti, ho montato su quelli nuovi, originali, grigi e neri e non ce la possibilita che interferisca con la leva del freno. fatti due richiami, nel 2008 e' stato cambiato un tubo dei freni, nel 2010 e' stato cambiato lo stesso tubo dei freni e l'elettronica della pompa di benzina. il tubo e quello rigido che sta vicino al modulo ABS.

Per il giovedi mi sono messo daccordo e la porto nella concessionaria, cosi controllano il modulo ABS e cercano la causa dell bloccaggio. Ho parlato anche con il meccanico e mi ha detto che e' la prima volta che gli capita. Perche, quando l'ABS non funziona i freni devono funzionare normalmente, la differenzza e' soltanto che per lo stesso effetto frenante bisogna dare un po piu di pressione sulla leva, ma purtroppo qua e' successo il contrario.


In ogni caso vi terro informati e' spero di avere informazzioni se e' capitato anche a chi altro qua nel forum.

Saluti

StiloJ
17-02-2014, 06:46
Potrebbe essere un po' di sporco sul cilindretto che ne ha impedito il rientro e ha mantenuto la ruota frenata. Smonta le pastiglie, fai uscire un po' il pistoncino e puliscilo molto bene con pennello e straccio. Rimonta le pastiglie e prova a vedere se frenando la ruota rimane bloccata ancora.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

gspeed
17-02-2014, 12:07
Amb, da come hai descritto l'accaduto sembra che tu abbia pinzato un po' troppo, magari c'era dell'unto o brecciolino e la ruota si è bloccata...

amb23
19-02-2014, 05:15
Magari avrei pinzato un po' troppo, almeno saprei la ragione della caduta. E poi con piu di 100.000 km al attivo in moto mica pinzo troppo per fermari normalmente davanti casa a 40 km/h?

zonaradioattiva
19-02-2014, 11:23
@ amb23. Non sono a giudicare la tua guida 100000km sono molti...ma hai avuto sempre moto con ABS ?? Perché se cosi fosse il tuo modo di percepire la frenata sarebbe falsato dall'aiuto elettronico... Nel tuo caso con ABS disinserito ( hai detto che si accendeva la spia ) anche a 40 km/h una leggera pinzata su sabbiolina (spesso la spargono dopo l'asfaltatura) o olio o qualsiasi situazione di scarsa aderenza può essere pericolosa ....senza offesa alla tua guida in terra bene i male ci siam finiti tutti

amb23
20-02-2014, 01:29
Non mi sono offeso. La 1200 gs e' la prima moto con ABS. Prima ho avuto sempre moto senza ABS. E come vi ho gia spieghato, quando l'ABS non funziona oppure lo spegne il pilota da solo c'e' bisogno di maggior pressione sulla leva per avere lo stesso effeto frenante. Caduto davanti casa, ninete asfaltature, ninte olio, niente di niente. Se sarebbe stato per troppa pinzata non sarei venuto a chiedere se e' successo anche a qualcuno di voi

Il Maiale
21-02-2014, 08:30
La pressione è identica

invie....

zonaradioattiva
21-02-2014, 08:42
[...]

Stessa forza ma effetti differenti con ABS l'elettronica in caso di bloccaggio apre e chiude il circuito velocemente in modo che la ruota non si blocchi... Senza ABS se si blocca si va' in terra

gspeed
21-02-2014, 23:21
...davanti casa premo la leva del freno e dopo 2 secondi circa la ruota davanti blocca e la caduta e' inevitabile, ...

... da come hai descritto l'accaduto sembra che tu abbia pinzato un po' troppo, magari c'era dell'unto o brecciolino e la ruota si è bloccata...

amb, volevo dire che da come hai descritto l'accaduto, la risposta che riceverai quella è.
Esplicita meglio come hai premuto, che sfioravi appena o che avevi rilasciato etc.

Comunque come detto sopra con o senza ABS attivo l'effetto della pressione non cambia il comportamento della frenata, fino al bloccaggio intendo. Diverso è il caso due due moto uguali una con l'abs e l'altra no che avendo probabilmente circuiti differenti avranno comportamenti diversi.

antonio f
22-02-2014, 06:23
Ciao a tutti.

Ho seguito la discussione, e se mi è permesso do il mio parere dopo aver espresso la mia solidarietà per quanto accaduto ai nostri amici.
Se dischi, pasticche, pompa e pinza sono in ordine, potrebbero essere i tubi che dopo un uso prolungato o una scarsa manutenzione (cambio olio freni) si saranno ostruiti impedendo al fluido di tornare indietro e liberare i pistoncini pinza.
Sono di questa opinione perche in passato mi è capitato con la mitica africona fortunatamente senza conseguenze.
Quindi il mio consiglio e di far controllare i suddetti tubi.

amb23
23-02-2014, 18:15
Allora, ripeto, se era per troppa pinzata non venivo chiedere pareri e opignoni!

Appena ho premuto la leva la ruota ha bloccato. Ho frenato normale, per fermari in tutta calma, non sono stato colto di sorpresa da non so quale fattore estraneo ed imprevisto, lo capite questo o no! Ed in ogno caso per voi sapientoni e non credenti, dal fatto in poi la leva del freno e' molto "reattiva" di prima. nel senso che appena la premi arrivi subito alla fine, non c'e' nessun margine di modulare la frenata. Quasi come dice antonio f, qualcosa ha aumentato la pressione nel sistema. In ogni caso, da ieri la moto e' nella concessionaria BMW stanno smotando tutto il sistema frenante. La prossima settima vi so dire qualcosa di piu.

E un altra cosa, in terra ci sono finito piu volte. Facendo regolarmente off-road con KTM 450 EXC. Anche con le moto da strada ho gia graffiato l'asfalto, e mi sono fatto anche un anno e mezzo di stampele perche un simile a voi mi ha tagliato la strada, cari miei sapientoni

cit
23-02-2014, 19:01
...Ed in ogno caso per voi sapientoni e non credenti, dal fatto in poi la leva del freno e' molto "reattiva" di prima....

.....e mi sono fatto anche un anno e mezzo di stampele perche un simile a voi mi ha tagliato la strada, cari miei sapientoni

questo modo di replicare potevi anche risparmiarcelo ! :confused:

ho letto le risposte al tuo quesito e mi pare che nessuno ti abbia dato del coglione.....

ti è stato risposto con garbo ed educazione e se ciò non ti soddisfa non è una buona ragione per fare il sarcastico... :(

in slovenia siete tutti così acidi ??

:-o

zonaradioattiva
23-02-2014, 19:04
Non mi sembra che qualcuno ti abbia offeso!!! Ti e' semplicemente stata data un opinione .... Che a te possa piacere o no...anch'io mi sono fatto un anno e mezzo di terapie perché uno mi ha tagliato la strada senza guardare.... Ma non vado a dire che e' come te....io ti ho detto la mia tu ci hai offeso accusandoci di andare in giro a provocare incidenti .... Perché e questo che si intende dalla tua risposta

zonaradioattiva
23-02-2014, 20:12
Ciao a tutti.
potrebbero essere i tubi che dopo un uso prolungato o una scarsa manutenzione (cambio olio freni) .
la manutenzione scarsa e' da escludere perche' ha detto che ha sostituito l'olio ad ogni tagliando
i tubi ??? ha detto di aver cambiato anche quelli credo rimangano solo quelli in treccia che vanno alle pinze...non improbabile ma molto difficile lo sporco interno dato la sostituzione ad ogni tagliando del liquido freni
.....il meccanico dara' la sua opinione

robiledda
23-02-2014, 20:58
non scaldiamo gli animi, che tanto non serve a nulla.

Aspettiamo il responso del meccanico, visto che come dice "amb23" da allora la leva del freno non ha più la modulabilità normale.

E' sempre un caso che può servire a tutti.

managdalum
23-02-2014, 22:16
@Amb: qui si parla, si scambiano le opinioni e ci si confronta.
Se non si è capaci d farlo serenamente meglio evitare.

amb23
26-02-2014, 19:24
No, non sono ne acido ne nient altro, pero tutti a dare opinioni e nessuno a dire cose concrete. Gli unici due a dire qualcosa di sensato sono stilo j e anonio f.

In ogni caso, novita dalla officina. Modulo ABS da buttare, quando e saltato, parole dei meccanici, dicono che le valvole della pompa siano rimaste aperte, e questo ha fatto aumnetare la pressione nel impianto, cosi che i pistoncini sono rimasti piu aperti. In segiuto, attivando la leva un altra volta la frenata era molto piu diretta e non cera margine di moderare la frenata, il che e' risultato come il bloccaggio della ruota. Adesso devono scoprire perche le valvole sono rimaste aperte.

zonaradioattiva
26-02-2014, 22:19
Che in pratica se vai a qualche post fa .....è ciò che ti ho detto io....già ma io cose sensata non ne dico !!!

Ricapitolando ......l'Abs è disattivato perché ti aveva dato problemi....
Freni ....l'abs essendo staccato (e/o non funzionante)non modula ... la ruota si blocca....tu vai in terra
Come ti ha detto il meccanico le valvole sono rimaste aperte ma questo non comporta una maggiore pressione...la pressione che applichi alla leva va diretta alla pinza dei freni senza nessuna gestione in caso di bloccaggio
L'abs toglie pressione all'impianto....al contrario del servofreno o servosterzo(idroguida) che è montato sull'auto

lollopd
28-02-2014, 14:58
Comunque non sei l'unico..in un gruppo Facebook ho letto la stessa storia di un altro utente
E come te è convinto di non aver frenato troppo rispetto allo stato dell'asfalto...
Bisogna fare chiarezza..

dragonrecon
03-03-2014, 20:07
A me è successa la stessa cosa anni fà.Per evitare un'auto che stava sbandando all'uscita di un curva-pioveva-ho frenato e immediatamente la ruota posteriore si è bloccata con conseguente caduta.
Controllando poi l'impianto ho trovato la pompa freni bloccata a causa di sporcizia.Mea culpa dato che non avevo mai sostituito l'olio freni e la moto aveva
parecchi anni sulle spalle.

amb23
06-04-2014, 04:18
Allora, la frenata passa sempre tramite l'unita abs, anche quando questo e disattivato, soltanto che con ABS spento non modula. Zona, quando l'ABS parte non lo puoi disattivare, va da solo in tipo safe mode, il bottone sul manubrio non ha nessuna funzione.

E come gia detto le valvoline nel modulo sono gippate e l'elettronica e' bruciata, per mia sfortuna sono grippate cosi che hanno aumentato la pressione nel sistema, il seguire della storia lo sapete. In ogni caso ho trovato uno che me lo ha rifatto a nuovo e mi ha dato anche garanzia scritta che tutti i difetti sono sistemati, pezzi cambiati e tutto e potenziato, cosi che la roba non si ripete piu. In parole povere lo ha fatto meglio del'originale. E chiedendo in giro ho scoperto che ci sono molti problemi con le unita ABS della Bosch, i quali la casa madre non se ne ha mai preso la responsabilita.

zonaradioattiva
06-04-2014, 17:05
L'importante che la cosa si sia risolta bene... Certo e' ...che se ci sono problematiche relative a difetti riscontrati su diverse unita e la casa non prende provvedimenti non dimostra certo serietà... Specie su componentistiche importanti come i freni....una raccolta di firme con allegata dichiarazioni relative al danno accompagnato da fatturazione dei lavori eseguiti potrebbe essere una soluzione per rimettere in riga mamma Bmw....certo è ...che il singolo ottiene poco