PDA

Visualizza la versione completa : Carrello porta moto


andrea cominetti
15-06-2010, 09:25
Ho visto in passato che si è gia' parlato dei carrelli porta moto, visto che sono intenzionato a prenderne uno con la possibilita di caricare tre moto, mi piacerebbe capirne qualcosina in piu' , mi spiego meglio se oltre alla moto uno volesse caricare altro è possibile? , tipo biciclette ecc.

Mansuel
15-06-2010, 11:30
Ne occorre uno per uso promiscuo.

Anche se nel caso delle biciclette, data la forma del tutto simile alla moto, forse non c'è problema ad usarne anche uno specifico.

Tre moto di che tipo?

andrea cominetti
15-06-2010, 12:04
enduro - cross

Bierhoff
15-06-2010, 14:11
devi prendere un carrello porta moto/cose ... puoi trasportare di tutto ed è molto più facile il carico della moto da solo :lol:

tipo questo:

http://www.ellebi.com/italiano/rimorchi/images/rimorchi_1_moq.jpg

andrea cominetti
15-06-2010, 14:17
Hai mica la marca del produttore
Grazie

nicola66
15-06-2010, 14:32
guardate io ce l'ho un carrello ellebi portamoto a 3 posti omologato come rimorchio ma mica c'è scritto sul libretto che può portare solo moto.
C'è scritto solo che è un rimorchio, la tara, la portata massima, la misura delle ruote, il tipo di frenatura e gli ingombri. Niente altro.

miziobmwgs1200
15-06-2010, 16:35
Attenzione che con tre moto probabilmente superi la portata massima.
Le tre pistre sui carrelli portamoto servono per caricare
1 moto su pista centrale
2 moto sulle piste laterali

(3 moto quasi su tutti si supera la portata)

Guarda anche:

http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/il_carrello.html

Mansuel
15-06-2010, 16:37
3 moto da enduro/cross pesano meno di 400 kg

il nostro carrello Colombo a 3 slitte le porta tranquillamente, mi pare abbia circa 420 kg di portata max.

cista
15-06-2010, 18:27
http://www.omftt-pedretti.it/

lucianoerre
15-06-2010, 20:15
se vuoi trasportare anche cose deve riportarlo sul libretto e ovviamente dovrà avere il pianale, guarda sul sito ellebi e cerca su enduristianonimi dove ci sono un mare di post sull'argomento anche di natura legale dato che la normativa italiana in merito è piuttosto farraginosa

Dinamite
15-06-2010, 20:57
devi prendere un carrello porta moto/cose ... puoi trasportare di tutto ed è molto più facile il carico della moto da solo

Questo carrello l'ho preso io circa tre mesi fa, è un ELLEBI ed è stato immatricolato per traspoto cose che significa che ci puoi portare moto, bici e qualsiasi altro oggetto desideri trasportare. Così immatricolato non paga nemmeno il bollo, praticamente il suo mantenimento non costa un centesimo.
Le moto che puoi portare sono tre senza superare la portata massima. Se trasporti monocilindrici enduro non hai problemi, con altre più pesanti devi valutare.
Il pianale in foglio unico è molto comodo perchè ti permette di camminarci sopra invece di saltellare sulle corsie di un carrello tradizionale che non è affatto igenico se ci carichi una moto pesante; un piede messo male e non riesci più a recuperare.
Ti consiglio i seguenti accessori: ruote 155/70R13, rivestimento in alluminio mandorlato della rampa di carico, piedini stabilizzatori posteriori che ti permettono di caricare le moto senza agganciare il carrello all'auto e verricello manuale se vuoi tirare su un quad o qualcos'altro pesante.
L'unica controindicazione di questo carrello è questa: la rampa di carico, quando è chiusa, è verticale e fa da barriera quindi se hai una moto più lunga non ci sta come su uno a corsie. Io, ad esempio, ho problemi a caricare il GS100 perchè mi tocca il parafango posteriore. La rampa non si può smontare perchè porta la fanaleria. Le soluzioni sono due: avanzare il riscontro ferma ruota centrale (ci sono già dei fori di predisposizione) oppure modificare la rampa. Avendo io il verricello che si trova proprio davanti al ferma ruota centrale e non ne permette lo spostamento ho optato per la modifica della rampa e sto procedendo in tal senso.
Il GS1200 e il KTM 525 ci stanno comodamente.

Berghemrrader
15-06-2010, 23:25
Una aggiunta che può essere utile.
Sono possessore di una 4x4 dal peso (a secco) di 2750kg dotata di gancio traino, nel mio caso posso superare la massa "complessiva" di 35q.li guidando con la semplice patente B solo se traino un carrello definito "leggero" (massa a pieno carico 750Kg).
Se il rimorchio supera i 750Kg la massa complessiva a pieno carico non può essere superiore a 35q.li (sempre per chi è possessore di patente B).
Anche la assicurazione deve contemplare l'estensione per lo specifico carrello.

Aggiungo che la eventuale patente C non è utilizzabile per guidare una auto+rimorchio (sup. 750kg) eccedente i 35q.li, con la C puoi guidare mezzi con massa superiore ma in un unico mezzo.
In caso motrice+rimorchio_pesante > 35.qli serve la B-E.

Dinamite
15-06-2010, 23:38
Dimenticavo: prendilo frenato.

andrea cominetti
16-06-2010, 13:54
Per le misure di larghezza utile , cosa consigliate 1180 mm 1380 mm 1500 mm naturalmente cambia anche il prezzo

Dinamite
16-06-2010, 15:38
Guarda sul sito di Ellebi la larghezza del mio carrello e non prenderlo più stretto altrimenti devi fare il contorsionista. Due moto da cross/enduro ci stanno comode, tre non le ho mai caricate ma presumo che la centrale vada messa al contrario.

the_10
17-06-2010, 11:47
ciao to consiglio il mio umbra rimorchi non é tats quindi ci fai tutto (io: moto, legna, traslochi...)
importante: ruote grnadi esterne sospensioni e freni
credo che ora ci sia questo modello nuovo
http://www.umbrarimorchi.it/rimorchi/dettaglio/trasporto+moto/trip+1300x2250/?sez=2-69

andrea cominetti
17-06-2010, 13:35
Penso che prendero' l'eelebi con freno, come funziona il freno?

IlMaglio
17-06-2010, 13:38
Funziona da solo ... quando freni l'auto il carrello subisce una spinta verso l'auto stessa e si azione appropriatamente il freno ...Non mi ricordo se e come e perchè non si azioni in retromarcia.

un ex tk
17-06-2010, 14:23
Barboni...il minimo che uso per trasportare la moto è questo...ecchecz....:lol:

http://picasaweb.google.it/unextk/YAT?authkey=Gv1sRgCKeN1IuWqoH-Uw#

Bierhoff
17-06-2010, 14:36
il mio è senza freni e non mi crea il ben che minimo problema (auto traimante yaris 1.4d).
l'unica pecca vera è che per caricare la moto devo tenere il carrello attaccato all'auto.

considera le velocità max. 80Km/h in autostrada ...

http://4.bp.blogspot.com/_pzZ6zTOWdQ8/SplACPckqQI/AAAAAAAAA0g/0fZlrWZvIE0/s1600/DSC_2955.JPG

andrea cominetti
17-06-2010, 14:39
Che modello è?
Prezzo ?

nicola66
17-06-2010, 14:47
il mio è senza freni e non mi crea il ben che minimo problema (auto traimante yaris 1.4d).


il fissaggio anteriore è da cartellino rosso. Mai al manubrio.

Muttley
17-06-2010, 14:50
il fissaggio anteriore è da cartellino rosso. Mai al manubrio.

Piu che altro è sbagliato il punto di fissaggio al carrello. Le cinghie dovrebbero tirare in avanti...

Dinamite
17-06-2010, 14:52
Credo sia un Cresci, l'avevo valutato anch'io pi ho sceto l'Ellebi. Per caricare sganciato dall'auto Ellebi fornisce i piedi stabilizzatori posteriori che sono comodissimi e costano pochino.

Bierhoff
17-06-2010, 15:04
nicola, dove l'attacco allora? non ho trovato altri punti ...
mattley, perchè?

Bierhoff
17-06-2010, 15:06
Che modello è?
Prezzo ?

è un CRESCI ... l'ho preso usato di un paio d'anni (praticamente nuovo) a 900,oo€

nicola66
17-06-2010, 15:24
nicola, dove l'attacco allora? non ho trovato altri punti ...
mattley, perchè?

attorno agli steli sopra la piastra dove c'è il fulcro di sterzo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/09/Telelever.jpg

occhio a non prendere con le cinghie tubi freno o cavi.
dovresti anche legare la ruota anteriore alla traversa del carrello.

Muttley
17-06-2010, 15:36
Bierhoff lo sbaglio sta nel fatto che, per stabilizzare la moto, la cosa migliore è sfruttare i suoi ammortizzatori. Per far questo devi riuscire a comprimere l'avantreno a) facendo appoggiare la ruota anteriore alla traversa; b) agganciando le cinghie alla piastra dello sterzo o facendole girare attorno ai riser (il manubrio è elastico); c) agganciando le cinghie al carrello in modo che la moto sia tirata verso il basso ed in avanti . In questo modo l'ammortizzatore si comprime e la sua spinta va a contrastare l'eventuale lasco delle cinghie.

Muttley
17-06-2010, 15:46
attorno agli steli sopra la piastra dove c'è il fulcro di sterzo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/09/Telelever.jpg

occhio a non prendere con le cinghie tubi freno o cavi.
dovresti anche legare la ruota anteriore alla traversa del carrello.

Nicola sulle moto con il Telelever se leghi li non riesci a comprimere l'ammortizzatore. Devi far passare le cinghie all'interno della carena e agganciare la piastra di sterzo

un ex tk
17-06-2010, 15:48
attorno agli steli sopra la piastra dove c'è il fulcro di sterzo. occhio a non prendere con le cinghie tubi freno o cavi.
dovresti anche legare la ruota anteriore alla traversa del carrello.

Se agganci dove dici te non comprimi l'ammortizzatore...per me non va bene affatto....Io concordo con Muttley sul manubrio, tra l'altro vista la sollecitaizone che potrebbe essere enorme, più del carico che si fa durante la guida, anche il serraggio dei raiser potrebbe cedere un po', anche se non dovrebbe.

E' pure vero che il 99% delle foto dei produttori di cinghie fanno vedere l'aggancio a manibrio...

Perà scusa Muttley, guardavo la mia da sopra, non ho chiaro dove indichi il passaggio...

http://picasaweb.google.it/unextk/PonteDiComando?authkey=Gv1sRgCJ33qdKx9pfTygE#54184 63594576140466

Bierhoff
17-06-2010, 15:53
In questo modo l'ammortizzatore si comprime e la sua spinta va a contrastare l'eventuale lasco delle cinghie.

questo l'avevo fatto. il prossimo "carico" evito di attaccarmi al manubrio :lol:

Muttley
17-06-2010, 15:59
Si ma se tiri anche verso avanti la moto spinge contro la traversa e resta bloccata su 3 punti invece che su 2

nicola66
17-06-2010, 15:59
se permettete io 2 cinghie a contatto con la carena per tenerle il tiro usando il contrasto della sospensione non ce le metto.
La moto deve stare ferma perchè la ruota ante appoggia alla traversa e una volta legata li non va + da nessuna parte. I tiranti laterali servono a tenerla dritta e le cinghie che usa una volta tirate di lasco non ne fanno.

Muttley
17-06-2010, 16:02
Facciamo la prova..... ma con la tua moto....

Se metti le cinghie così in basso e senza comprimere l'ammortizzatore non hai abbastanza leva per tener su un affare da 250Kg. Tieni conto che alla prima buca l'inerzia fa comunque lavorare la sospensione della moto e la cinghia, senza il contrasto della sospensione, si lasca e pure tanto...

nicola66
17-06-2010, 16:09
già fatto, con una RT fissata la ruota davanti alla barra quella dietro alla pista e 2 cinghie alla piastra inferiore. Non si è mossa di 1mm in 400 km. E con l'RT è praticamente impossibile trovare un altro appiglio sul davanti.

un ex tk
17-06-2010, 16:42
Però scusa Muttley, guardavo la mia da sopra, non ho chiaro dove indichi il passaggio...
http://picasaweb.google.it/unextk/PonteDiComando?authkey=Gv1sRgCJ33qdKx9pfTygE#54184 63594576140466

nicola66
17-06-2010, 16:57
non è che non sia chiaro. Non c'è. Non si usa mai la zona manubrio, sempre la piastra inferiore di sterzo, che con una moto normale porta sempre a comprimere la sospensione, cosa che col telelever non succede. Ma non è un problema anche se meno c'è sempre la gomma che fa da elemento elastico.

Muttley
17-06-2010, 17:28
Tk tu hai i faretti che complicano le cose. Io con la RS legavo le cinghie alla piastra dello sterzo e poi le lasciavo cadere nel "buco" e le recuperavo da sotto. Nel tuo caso forse e' meglio far girare le cinghie attorno ai riser e poi farle passare da sopra mettendo degli stracci tra cinghia e carena.

reka
17-06-2010, 17:29
infatti, il comprimere gli ammortizzatori serve a non far allentare le cinghie nel caso ti sconnessioni durante il trasporto.. se la moto dovesse ammortizzare la cinghia si rilascerebbe e ritenderebbe pericolosamente.

un ex tk
17-06-2010, 17:42
Tk tu hai i faretti ...

OK, grazie, ci studio perchè la carena del GS è fatto di plastiche non vincolate tra loro in modo salto (fianchetti, ecc.) comunque capito il concetto.

omega1
18-06-2010, 01:40
Su carrelli omologati SOLAMENTE per trasporto cose,non è ammesso il trasporto di veicoli!C.D.S.
I Veicoli non sono considerati cose!
Verificare bene l'omologazione!

IlMaglio
18-06-2010, 07:24
Errore: trasporti tutto, anche la moto. Non deve essere carrello "appendice", se non ricordo male, bensi come rimorchio trasporto cose uso proprio.

Muttley
18-06-2010, 09:01
Credo che quanto dica Omega1 vada approfondito. Sui carrelli omologati Tats puoi portare solo ciò per cui sono omologati. Sui promisqui, sempre nel rispetto del peso massimo, puoi portare di tutto in teoria ma non ne sono certo perché temo una favola come per le omologazioni autocarro per cui puoi usarlo solo per uso professionale.

Dinamite
18-06-2010, 09:15
Puoi caricarci di tutto, ne ho appena comprato uno.

andrea cominetti
18-06-2010, 09:51
Per dinamite

dove hai comperato il carrello ?
Prezzo?

Grazie

Dinamite
18-06-2010, 10:13
L'ho comprato dal concessionario Ellebi di Silvano d'Orba (AL).
Non ricordo il prezzo esatto, lo guardo stasera a casa e poi ti dico.

IlMaglio
18-06-2010, 13:09
Come mi fu ben spiegato dal concessionario Ellebi, sul mio carrello, come omologato, posso portare tutto. E così sono partito con:

moglie
figlio
figlia
cane
gatto
una Mukka su carrello
un Mayesty su carrello
almeno tre borse di vestiario motociclistico su carrello

Frikke
18-06-2010, 16:12
Guardati anche questi

http://www.rsa-fr.fr/RSA_Italia.html

andrea cominetti
18-06-2010, 16:40
non male complicati da trovare

wobos
18-06-2010, 17:53
Fatemi capire, allora se volessi attaccarlo a un camper, tra peso del veicolo e peso carrello+moto, non posso cmq superare i 35q.li?

nicola66
18-06-2010, 18:25
3500Kg + la tolleranza del 7%. Oltre la sola patente B è insufficiente.

Dinamite
18-06-2010, 19:21
dove hai comperato il carrello ?
Prezzo?

Carrello LBW500M Ellebi
versione frenata
ruote da 13"
ruota di scorta con supporto al telaio
immatricolazione

1800 euro

wobos
18-06-2010, 21:04
Grazie...i miei progetti sono abortiti miseramente!:(

Dinamite
18-06-2010, 22:18
Se prendi un Cresci monoposto costa 700 euro. Non l'ho mai visto dal vivo ma sembrerebbe ben fatto.
Dipende un pò dalle esigenze che devi soddisfare.

andrea cominetti
21-06-2010, 13:35
Cosa ne pensate
ho trovato questo usato

http://img96.imageshack.us/img96/154/carrchiuso2.jpg

http://img63.imageshack.us/img63/1476/carrchiuso.jpg

Dinamite
21-06-2010, 13:41
Per la miseria :rolleyes:

Non mi sembra un carrello porta-moto. Non vedo la rampa di carico e il pianale è molto alto quindi più faticoso da "scalare". Anche la centinatura così alta è solo un fastidio.

andrea cominetti
23-06-2010, 11:26
GRAZIE A TUTTI, COMPERATO CRESCI :lol:

sylver65
23-06-2010, 11:33
quanto lo hai pagato?
Hai preso il singolo?

andrea cominetti
23-06-2010, 11:35
Risposto in mp

Bierhoff
23-06-2010, 16:08
GRAZIE A TUTTI, COMPERATO CRESCI :lol:
io aspettavo una risposta ... vabbè, lo metto in vendita nel mercatino.

andrea cominetti
23-06-2010, 16:21
Ti chiedo umilmente scusa ma mi sono propio dimenticato

Mansuel
23-06-2010, 17:28
io aspettavo una risposta ... vabbè, lo metto in vendita nel mercatino.

Che roba è?

sylver65
23-06-2010, 20:06
voleva rifilargli questo per 1200 euro, ah ah aa ha h ah a
http://img.auctiva.com/imgdata/3/6/0/2/7/1/webimg/347802819_o.jpg

Bierhoff
23-06-2010, 22:00
Ti chiedo umilmente scusa ma mi sono propio dimenticato
non ti preoccupare ... ciao e alla prossima ;)

Bierhoff
23-06-2010, 22:01
voleva rifilargli questo per 1200 euro, ah ah aa ha h ah a
http://img.auctiva.com/imgdata/3/6/0/2/7/1/webimg/347802819_o.jpg

no, silver, lo davo via a 900,oo € :lol::D:lol:

Bierhoff
23-06-2010, 22:04
Che roba è?
è un cresci pianalato.
è quello in foto nel mex n. 20 di questo post.
ho già un contatto.
se non gli interessa e interessa a te fammelo sapere ;)

Fuoco
31-07-2015, 13:26
sapete darmi qualche consiglio
su come fissare le cinghie per non fare danni?
ho un carrello furgonato dove vorrei caricare il GS e il CRF450, per fare un lungo viaggio. dal FVG alla Calabria.

se fisso le cinghie al manubrio del GS faccio danni.
Grazie.

Skiv
31-07-2015, 13:34
Lega dalla piastra inferiore, non portare a pacco le sospensioni, basta che sian tirate qualche cm.

Vito.M.
31-07-2015, 17:36
Ascolta FUOCO per esperienza.
Ci sono delle cinghie a cricchetto apposta per legare le moto. Ne occorrono due (una per lato) per ogni moto. Non usare quelle che normalmente si usano per legare i bagagli perche durante il tiraggio raschiano il manubrio della moto.
Monta fra la ruota anteriore e la parte inferiore della forcella un pezzo di legno fatto a misura o qualcosa di simile in maniera tale da non comprimere troppo la forcella con il rischio di rompere i paraoli. Usa le cinghie a cricchetto per fissare le ruote posteriori al pianale del carrello in modo che non si muovono durante la marcia.

bim
31-07-2015, 20:10
Visto che tutti danno consigli....
Attenzione, che le cinghie siano omologate e non quelle a cricchetto dei supermercati