Visualizza la versione completa : caponord... consigli :D
testina_70
30-05-2010, 15:24
Dal 29 giugno al 25 luglio io, la mia "doolce" metà, e la nostra (più sua che mia) R1200RT MY2010 andiamo da soli a Capo Nord, seguendo un itinerario consolidato, battuto in questi anni da tanti altri "bikers", copiato su internet da quello di una agenzia di viaggi...
Siamo super-attrezzatissimi... Però i buoni consigli non guastano mai...
E voi miei predecessori che mi dite a proposito???
Grazie... Un lamps...
E quale sarebbe l'itinerario consolidato?
PATERNATALIS
30-05-2010, 15:59
Indipendentemente da ogni considerazione mototuristica e dalla mia invidia per un viaggio che finora mi manca , consiglierei di controllare bene di avere almeno due carte di credito!
testina_70
30-05-2010, 22:15
brennero-innsbruck-praga-cracovia-varsavia-tallin-riga-rovaniemi-vaasa-caponord-isole lofoten-e poi giù a ridiscendere x copenaghen-berlino-monaco-brennero... :D
Domanda: ma passare da Sanpietroburgo è difficile?
"Paolone"
01-06-2010, 09:31
Hai tutta la mia invidia altro che consigli... :lol::lol::lol:
Prudenza e buon divertimento ;)
maxriccio
01-06-2010, 09:56
Visto che hai deciso per il giro antiorario forse nn è necessario, dovresti evitare la schiusa delle zanzare, cmq un litrozzo di Autan io lo porterei.
Assicurati di avere il pin delle carte di credito ed in bocca al lupo.
Il viaggio sarà memorabile, nordkapp un pò meno.
E' un viaggio indimenticabile, che vogliamo io e mia moglie rifare a breve. Non credere alla storia delle zanzare, fai attenzione in Finlandia alle renne che spesso trovi per strada e all'alce, che non abbiamo mai visto. Porta un paio di carte di credito, perchè spesso non funzionano, un foon per ogni evenienza, anche se gli alberghi hanno gli scaldasalviette elettrici in bagno, perchè piove abbastanza, transita sul ponte di "Malmo" (non ricordo come si scriva esattamente), gomme nuove alla prtenza e BUON VIAGGIO !!
Isabella
01-06-2010, 13:11
. Non credere alla storia delle zanzare,
credici invece.
io sono arrivata a NK il 13/8 passando dalla Norvegia; abbiamo incontrato due che erano saliti dalla Finlandia: per loro fortuna avevo il Polaramin: si stavano strappando a brani la pelle delle braccia. In 10 minuti di montaggio tenda se li erano mangiati fino all'osso.
e anche in Norvegia ce n'erano dei begli sciami. sono piccolissime, quasi non te ne accorgi, stai fermo 5 minuti e ti trovi le zone scoperte ricoperte di insetti.
Una nota: i NOSTRI Autan e simili funzionano poco, comprateli sul luogo: sono + cari ma + efficaci.
maxriccio
01-06-2010, 14:26
Non credere alla storia delle zanzare,
Credici, credici,
Effettivamente la schiusa comincia in luglio, ma dipende dal clima.
Ascolta Isabella
In quanto alle renne per strada, quelle sono grosse e si vedono bene:laughing::laughing::laughing:
a proposito di zanze ricordo ad inari ci mangiavano solo a noi turisti mentre i locali nada de nada una volta che ci ero fermato in moto per uno scambio verbale con il mio amico appena aperto la visiera assalito (non son passati 2 secondi) un consiglio per dormire mascherine sia che siate in tenda che al chiuso la luce filtra ovunque.
Bububiri
01-06-2010, 18:10
Importantyissimo, le carte di credito con pin estero, rispetta i limiti di velocità e non bere alcolici.
Io e zavorrina fatto il viaggio in senso orario magnifico.
Buon viaggio
testina_70
01-06-2010, 22:00
grazie max... in effetti l'ho letta sta cosa delle zanzare... già le odio in italia, figurati in vacanza... :D
testina_70
01-06-2010, 22:01
ok x le carte... x il resto è piu' difficile ma proverò... grazie :D
vicocamarda
01-06-2010, 22:10
Considera che l'autan lo vedono ovunque. Il problema zanzare esiste eccome. A Tervola, pochi km più a sud di Rovaniemi (puoi anche scaricare la moto ed andare a visitare la casa di Babbo Natale) c'è un campeggio che si chiama The Wild Lappland, è bellissimo ed è situao sulle rive di un lago. Io ho preso una hitte molto comoda e hai la possibilità di fare il bagno nell'acqua gelida del lago e la sauna non appena esci...si mangia benissimo. Non trascurare il sud della norvegia, fai almeno la strada delle acquile che vedi anche il geiranger fjord e non perdere nemmeno la strada atlantica. Buon divertimento...forse un altr'anno ci torno :lol:
Riuppo questo thread per un paio di domande, perchè ho letto i vari report di viaggio, ma non ho saputo trovare una risposta certa.
Ho notato che alcuni si sono portati dietro il sacco a pelo ed altri no (forse non hanno specificato): secondo voi è necessario averlo considerando che dormirò in hytter oppure no? Ossia posso trovare hytter con solo il materasso sul quale è necessario mettere il sacco a pelo, oppure chi se l'è portato l'ha fatto perchè preferisce dormirci dentro anche su un letto "estraneo"?
ho trovato hytte senza lenzuola e hytte con Cmq per non saper ne leggere ne scrivere averlo dietro non fa mai male
... Ho notato che alcuni si sono portati dietro il sacco a pelo ed altri no (forse non hanno specificato): secondo voi è necessario averlo considerando che dormirò in hytter oppure no? Ossia posso trovare hytter con solo il materasso sul quale è necessario mettere il sacco a pelo, oppure chi se l'è portato l'ha fatto perchè preferisce dormirci dentro anche su un letto "estraneo"?
Al nord la percezione dell'igiene è differente che da noi :lol::lol::lol:
Potresti incappare in una Hytter dove la sera prima ha dormito sul letto magari un cane :lol::lol::lol:
Io porto sempre il sacco a pelo ed un lenzuolo (con la possibilità di essere agganciato ad altro di mia moglie) da interporre fra il letto ed il sacco stesso.
Quindi sia che trovi un letto matrimoniale sia che lo trovi singolo oppure a castello avrai sempre la certezza di non entrare in contatto con la lavanderia locale ;)
Devi solo essere accorto a segnare il lato da far toccare con il sacco a pelo e ripiegarlo con all'interno la parte che invece ha toccato con il letto ;) così facendo sei sicuro del tutto.
Poi ognuno ... :!:
Caino
Mmmm... ho capito va!
Mi sa che tocca andarmi a fare un giro da Decathlon per prendere un paio di sacchi a pelo di dimensioni decenti e con portasacco impermeabile...
Io parto il 26 con mia moglie ci troviamo il 4 luglio alla rupe? Dovrebbe esserci anche Dariosilver e Andreacekketti....ci facciamo un brindisi!
Io parto il 26 con mia moglie ci troviamo il 4 luglio alla rupe? Dovrebbe esserci anche Dariosilver e Andreacekketti....ci facciamo un brindisi!
Io vado le prime 3 sett di agosto...:-o
Per tutti ... buona strada :D
Caino
AndreaCekketti
14-06-2010, 16:13
Dite che con bancomat elettronico con pin a 5 cifre e carta ricaricabile anch'essa elettronica con pin a 5 cifre avrò problemi?
Al bancomat non credo, per il resto sì?
Andato 2 volte a capo Nord ed una a Kirkenes
Mai visto una zanzara : però sono sempre partito dopo ferragosto
Il PIN deve essere a 4 cifre
Le renne sono un problema e ci vuole molta attenzione perche volte dopo aver iniziato ad attraversare tornano indietro.
Per dormire nelle Hitte ho preso da Decatlon un sacco lenzuolo
Tallin, Strada atlantica ,e Lofoten. da sole valgono il viaggio.
furioita
15-06-2010, 00:53
Io l' ho fatto in tenda attraverso i paesi dell' " ovest " 10 anni fà (Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia e ritorno per un totale di più di 11000 km) in un mese e l' esperienza è incredibile, la bellezza della natura e la libertà della grandezza del Nord che ti dà questo viaggio ti resteranno dentro tutta la vita, consigliatissimo per sempre a tutti...
cmq io in giugno di zanzare nè ho incontrate a sciami,a nuvole... ma solo in Finlandia, tanto che ho dovuto prendere un cappello con zanzariera e stare sempre completamente vestito, guanti compresi fino all' ingresso in tenda, di corsa...
la vita costa molto al Nord, cmq con spuntini, benza ed organizzandosi per bene le sieste penso che con un 2500/3500 x2 o 1500/2000 eurozzi a testa vai via tranquillo...sopprattutto se come mi sembra d' aver capito tu scegli invece le vie dell' est...
PS:consiglio in generale che utilizzo sempre quando viaggio, vedere sul web i patrimoni mondiali dell' Unesco e le curiosità, ad esempio in Danimarca sono andato a visitare Legoland, la " capitale " mondiale del Lego così scoperta e la prima cosa che ho pensato poi è che se mai avessi un figlio vorrei portarlo là appena posso, convinto che possa essere uno dei più bei posti al mondo che un bambino possa immaginare...
Buon Viaggio
tra l'altro esiste una legoland a billund in germania solo per info
Dite che con bancomat elettronico con pin a 5 cifre e carta ricaricabile anch'essa elettronica con pin a 5 cifre avrò problemi?
Al bancomat non credo, per il resto sì?
Visa (non la Electron) è il circuito che ti garantisce il buon esito delle transazioni in tutta la penisola scandinava anche all'estremo nord.
Con altri circuiti puoi avere problemi.
I contanti in valuta locale (tra l'altro per le moto sono molto economici) sono necessari solo per i traghetti interni e comunque i principali hanno già il pos ;).
Il PIN alle volte viene preso con i primi 4 numeri ... espongo la miglior soluzione (secondo me):
1) Carta di credito circuito VISA (meglio 2 ... si raddoppia il plafon di spesa, dipende dalla durata del viaggio e se combina a cavallo di due mesi nel qual caso gli addebiti sono su periodi differenti e quindi ne basta una)
2) bancomat internazionale per prelievi in valuta locale (ne può bastare uno per tutta la vacanza per i motivi sopra espressi).
3) 1000 Euro in contanti con taglio da 50 (non si può mai sapere), del resto in Finlandia la moneta è l'euro.
Caino
brontolo
15-06-2010, 08:51
Esiste un sito norvegese con la possibilità di vedere orari/info sui traghetti interni?
Esiste un sito norvegese con la possibilità di vedere orari/info sui traghetti interni?
Non credo comunque quà:
http://katalog.visitnorge.dk/default.asp?primsprog=it&sprogkode=9&kategoriid=71
puoi scaricare (catalogo in alto a sinistra) oppure ordinare la guida ufficiale ed all'interno (su pagine di color giallo paglierino, almeno così lo era per il 2009) ci sono indicate le tratte ed gli orari dei traghetti interni in Norvegia.
Tieni presente che generalmente dal 15 giugno al 15 agosto gli orari si infittiscono di molto, naturalmemnte per le molte più presenze turistiche del periodo.
Caino
P.S. Se ordini i cataloghi (gratuiti) ti sarà chiesto solo un eventuale rimborso ad offerta per partecipare alle spese di stampa del materiale che ti inviano; sta quindi a te essere più o meno ... ;)
Isabella
15-06-2010, 09:06
Riuppo questo thread per un paio di domande, perchè ho letto i vari report di viaggio, ma non ho saputo trovare una risposta certa.
Ho notato che alcuni si sono portati dietro il sacco a pelo ed altri no (forse non hanno specificato): secondo voi è necessario averlo considerando che dormirò in hytter oppure no? Ossia posso trovare hytter con solo il materasso sul quale è necessario mettere il sacco a pelo, oppure chi se l'è portato l'ha fatto perchè preferisce dormirci dentro anche su un letto "estraneo"?
trovi spessissimo hytte con solo materasso, trapunte e cuscino.
come detto da altri, difficilmente è tutto fresco di bucato, secondo me lo fanno a inizio stagione e basta.
le lenzuola talora le trovi a noleggio, ovviamente a costi norvegesi.
ergo, portati federa, sacco lenzuolo e/o sacco a pelo leggero (che oltretutto viene comodo se ti fai una notte in traghetto e non vuoi salassarti prendendo la cabina).
dariosilve
15-06-2010, 16:16
Ma viaggiando sa soli....il costo della Hytte è paragonabile ad un alberghino?? Ci và almeno vicino? Se così fosse risparmierei bagagli e peso e il rinnovo del sacco a pelo!! Per la sicurezza (moto) basta un blocca disco, consigliate una supercatena oppure niente visto che cercherò sistemazioni quasi sempre con moto al sicuro e non la lascio spesso incustodita?? Che dite? Mi fido dei nord-europei??
Grazie in anticipo
Io porto sacco a pelo e cuscino gonfiabile! Ma possibilmente dormo in albergo!
pennanera
15-06-2010, 16:24
sarò sintetico:
no sacco a pelo, si lenzuola (le noleggiano ma costano uno sproposito);
si autan,
no alcol (fanno etilometro a tutte le ore),
no eccessi di velocità,
no catenaccio
e buon viaggio
dariosilve
15-06-2010, 16:44
Io porto sacco a pelo e cuscino gonfiabile! Ma possibilmente dormo in albergo!
Io ho ridotto tutto all'osso per viaggiare leggero, agile e sigillato (per lasciare la moto in qualsiasi momento senza rischiare furti di borse da serbatoio o tagli di rotoli) e parto con le due alu e questo...http://www.modeltek-accessorimoto-bmw.it/upimg/sportbox_moto_bmw/sportbox.pdf
Lì dentro gli oggetti da portata di mano, alu sx pc e roba da moto e dx abbigliamento....se puzzo troppo lavanderia a gettoni e sul serbatoio la cartina!!
Ogni volta uso la metà della roba che porto...BASTA!!! Questa volta sarà l'incontrario!! :lol::lol:
dariosilve
15-06-2010, 16:45
sarò sintetico:
no sacco a pelo, si lenzuola (le noleggiano ma costano uno sproposito);
si autan,
no alcol (fanno etilometro a tutte le ore),
no eccessi di velocità,
no catenaccio
e buon viaggio
Tank's...un'altro alleggerimento...niente catenaccio e l'autan è leggero!! :lol:
Ma viaggiando sa soli....il costo della Hytte è paragonabile ad un alberghino?? Ci và almeno vicino? Se così fosse risparmierei bagagli e peso e il rinnovo del sacco a pelo!! ...
Per una hytter dotata di servizi (bagno e cucina) spendi dalle 400 alle 700 corone norvegesi (hai normalmente 4 posti letto) quindi stessa spesa sia da solo che in compagnia ;).
Negli alberghi di livello molto più basso del nostro puoi spendere anche oltre 1500 corone norvegesi (il Rica a Kirkeness nel maggio 2009 mi sparò 1650 per la precisione) ;) naturalmemte ripiegai a Neiden.
Ah dimenticavo, Euro 1 = 7,84 Corone Norvegesi circa alla data odierna.
Di fatto la Hytter nei campeggi è la soluzione economica migliore ed dà quel senso di "avventura".
Esempio, vuoi mettere un buon caffè italiano, con la moka che avrai portato da casa, seduto nel verde lungo le sponde di un fiordo o di un laghetto ;)
Tieni presente che i campeggi sono molto ben dotati e sono messi sempre nei migliori luoghi (lungo qualche fiume, fiordo, laghetto) insomma ;).
Poi ognuno ...
Il sacco a pelo leggero naturalmente serve (anche se è soggettivo) perchè nelle Hytter, rigorosamente di legno, trovi una o più stufette elettriche potentissime che seccano l'aria; quindi meglio spegnerle ad una certa ora e coricarsi coperti; fuori in certi luoghi d'estate sei poco sopra lo zero (Lapponia).
Caino
... consigliate una supercatena oppure niente visto che cercherò sistemazioni quasi sempre con moto al sicuro e non la lascio spesso incustodita?? Che dite? Mi fido dei nord-europei??
Grazie in anticipo
Ho sempre bloccato la ruota posteriore con il famigerato lucchetto ad U dell'abus ... la popolazione del posto mi guardava come se fossi un marziano ;)
Quindi puoi stare tranquillo, nei campeggi tra l'altro la moto di notte sarà praticamente appiccicata alla Hytter da te occupata ;)
Caino
se piove tutta la notte? un telo moto no ?
se piove tutta la notte? un telo moto no ?
:lol::lol::lol: Ti capiterà anche se non te lo auguro di prendere acqua per uno o più giorni interi, oppure peggio ancora ad intervalli anche di solo 10 minuti :lol::lol::lol:.
Caino
si certo ,ma il telo lo avevi ?
Nessun consiglio ma tanti auguri di buon viaggio e un po di invidia io per le prossime ferie mi fermo atitsee nella foresta nera (manco a 1/2 strada dalla mitica rupe)
Rumpestump
15-06-2010, 19:28
Brontolo chiedeva un sito con i traghetti. Ne approfitto e ri pubblico in un unico post 5 indirizzi interessanti per chiunque debba affrontare la Norvegia.
http://folk.uio.no/joakimt/nam/namkart.html
Dai motoclisti per i motociclisti. Non vi fidate troppo, soprattutto delle info sugli autovelox, perchè è stato aggiornato nel 2002 :rolleyes:
http://www.roadmc.com/default.asp?pubid=14
Cosa vi fanno se vi beccano oltre i limiti
http://www.autopass.no/_attachment/71964/binary/247390
Link per scaricare l'elenco delle strade a pedaggio aggiornamento 2010. In moto si paga solo in alcuni posti: guardate la colonna 1
http://www.autopass.no/Visitors/AutoPASS+and+toll+roads+in+Norway
Per chi volesse automatizzare il pagamento (nei pochi posti dove è dovuto) c'è la possibilità di registrare il numero di targa e la carta di credito, e si passa dalla corsia "abbonati"
http://www.fjord1.no/default.asp?menu=185&page=1
Il sito dei traghetti chiesto da Brontolo
Diavoletto
15-06-2010, 19:57
zio bono quest'estate finisco in galera.......
Il mio viaggio sarà in coppia, quindi oltre ad avere le 3 ALU piene (non mi ricordo in quale thread si parlava del famigerato phono di dimensioni spropositate... vabè...), dovrò anche comprare due borse della ORTLIEB dove mettere i sacchi a pelo e qualche altra cosetta da tenere asciutta.
Avevo pensato alle lenzuola, ma penso che i sacchi diano più versatilità al costo di un pò di spazio in più.
Penso di risparmiare molto spazio indossando già roba impermeabile e, ovviamente, traspirante... certo se fossi andato in un posto caldo non lo avrei mai fatto!
Grazie a tutti per i consigli!
Se vi può interessare posterò l'itinerario, così magari mi potete dare anche qualche consiglio. ^^
P.S.
Il salmone intero che comprerò al ritorno penso di legarlo al portapacchi a mò di manica a vento. :-D
Diavoletto
16-06-2010, 00:15
io ho l'itinerario che comprende tutte le migliori mignotte del nord europa.....
Rumpestump
16-06-2010, 00:43
Allora magari ti può interessare questo link
http://iviaggidellagnocca.info/oslo.htm
http://www.fjord1.no/default.asp?menu=185&page=1
Il sito dei traghetti chiesto da Brontolo
Molto interessante però lo trovo a prima vista incompleto, mancano alcune tratte (es. Hellesylt-Geiranger) oppure quelli lungo la RV17.
Inoltre non vengono evidenziati quelli al nord (pochi ma importanti).
Tuttavia un bel sito, abbastanza esauriente per la parte sud. :D
Caino
si certo ,ma il telo lo avevi ?
Assolutamente no.
Caino
Rumpestump
16-06-2010, 22:04
Molto interessante però lo trovo a prima vista incompleto, mancano alcune tratte (es. Hellesylt-Geiranger) oppure quelli lungo la RV17.
Inoltre non vengono evidenziati quelli al nord (pochi ma importanti).
Caino
Forse non si capisce molto bene dato che e' tutto in Norvegese, ma la linea Hellesylt-Geirenger c'e', ed anche quelle piu' a Nord.
Magari a me viene piu' facile perche' io lo leggo come se fosse in Italiano ;)
Basta andare su Rutesøk mettere la localita' di partenza e quella di arrivo, selezionare in basso i mezzi di trasporto desiderati (si possono ad esempio escludere i bus) e viene fuori l'orario: le localita' ci sono tutte.
Se qualcuno ha bisogno di una mano perche' trova difficolta', io sono qui
p.s. scusate gli accenti ma oggi scrivo con tastiera Norvegese
Aggiungo ulteriore domanda.
Informandomi sui campeggi mi sono imbattuto in questa card:
http://www.camping.no/index.html
A quanto pare è obbligatoria per i campeggi convenzionati scandinavi.
Ne sapete nulla?
L'avete presa sul posto, online o non ve l'ha chiesta nessuno?
Grazie!
e' obbligatoria.....per usufruire degli sconti presso i campeggi convenzionati (sconto che a distanza di tre anni non saprei quantificare)
non mi fu richiesta da nessuna struttura ricettiva in cui sono stato (e furono tutti campeggi forniti di hytte)
io la richiesi in Svezia......al ritorno...........l'ultimo giorno di Scandinavia......e mi arrivo' a casa dopo il mio rientro a casetta
quando vidi la letterina dalla Svezia sembravo uno di quelli della Costa Crociere................scusatelo.....e' appena tornato.......
Molto rapidamente è importante avere la carta di credito con il pin...
Aggiungo ulteriore domanda.
Informandomi sui campeggi mi sono imbattuto in questa card:
http://www.camping.no/index.html
A quanto pare è obbligatoria per i campeggi convenzionati scandinavi.
Ne sapete nulla?
L'avete presa sul posto, online o non ve l'ha chiesta nessuno?
Grazie!
Ho fatto la richiesta online della card più di un mese fa e ad oggi non mi è ancora arrivata.
Isabella
05-07-2010, 21:03
invece del telo, uno straccetto in microfibra, di quelli buoni, la mattina è l'ideale per togliere la pioggia/rugiada che troverai sulla moto: passi, strizzi, ripassi, e dopo 5 minuti è tutto asciutto (se non piove, ovviamente...)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |