Visualizza la versione completa : Quelli che la dinamometrica....anche no
Ho portato ieri la mucca dal gommista per sostituire le gomme. Rimontando le pinze dei freni sull’ anteriore chiudendo i bulloni con la dinamometrica due si sono tranciati di netto.
Il gommista mi diceva che li aveva tirati a 40 Nm come sulla maggior parte delle moto, salvo poi scoprire (ordinando i bulloni nuovi al conce) che andavano tirati a 30 Nm. Posto che ok, il gommista ha sbagliato (e lo ha ammesso senza problemi mortificato per l’accaduto) perché doveva guardare prima le coppie di serraggio, mi domando però due cose:
1°) Ma come è possibile che per 10 Nm (anche se è pur vero che su 30 totali è un + 33 %) si tranci un bullone del genere che sta in una parte della moto che definire vitale è poco?
2°) Ma di che materiale sono fatti per non resistere ad una forza di torsione di 4 Kg ? Sembrava quasi zama da come si è tranciata. Da notare che sono saltati prima che scattasse la dinamometrica, quindi a meno di 40 Nm
Gli altri due, che sono stati chiusi a 40 Nm ma non si sono tranciati, sono stati subito smontati e presentavano alla stessa altezza della tranciatura dei primi una sorta di “sfinamento” come se fossero prossimi a cedere.
In attesa degli originali in arrivo dal conce ho provveduto con quattro brugole della stessa misura in acciaio inox che se devo dirla tutta mi piacciono assai più delle quattro originali.
Attendo pareri….
PS: Ma se lascio montate le mie belle brugole inox potrebbero esserci fastidi??
PS2: Il gommista mi ha fatto tirare personalmente due bulloni con la chiave tarata a 30 Nm
la forza da applicare è veramente irrisoria, e questo mi rende ancora più dubbioso sulla
resistenza delle viti originali.
piuttosto che spanare le sedi è meglio che si spacchino le viti.
Ma a parte questo, sarei curioso di sapere quanti anni ha la dyna del gommista e se è mai stata controllata la taratura.
Concordo, quello strumento potrebbe essersi "starato".
Tuttavia il fatto che ti è capitato è di per se piuttosto grave.
Per le brugole inox cmq credo non dovresti aver problemi.
due bulloni tranciati di netto per 10 nm in più? mmmmmm............ non credo sia questa la causa.
chiave starata ma di tantissimissimissimissimo? Boh?!
bulloni fatti con acciao cinese! Boh?!
la chiave difficilmente sarà statata,se tu stesso hai messo i bulloni inox e hai notato che a 30 nm,la forza applicata x stringere era irrisoria..
Infatti, lo stavo proprio scrivendo e mi hai anticipato, mi sono proprio stupito del fatto che a 30 Nm praticamente non tiri nemmeno e la chiave subito scatta.
l'inox non è adatto per il fissaggio delle pinze.ha caratteristiche molto diverse dall'acciaio zincato che si usa normalmente.
E' quello che ho pensato anche io, credo perciò che rimonterò, appena arrivano, gli originali anche se la loro resistenza mi da davvero da pensare.
forse i bulloni già in passato hanno avuto strapazzate,con eccessivi tiraggi.e la craccatura è il risultato di errori precedenti.
Quei bulloni hanno avuto tre smontaggi/rimontaggi in occasione del cambio pneumatici fatto sempre da loro e sempre dalla stessa persona che me li avrà tirati sempre a 40 Nm; mi sembra davvero impossibile che cedano in quel modo... mah
anche bulloni sfibrati da prima.......poi il colpo di grazia è arrivato dal gommista...non credo fosse la prima volta che le pinze venivano smontate
in quattro cambi gomme effettuati il mio gommista non ha mai usato la dinamometrica
mi preoccupo?
anche bulloni sfibrati da prima.......poi il colpo di grazia è arrivato dal gommista...non credo fosse la prima volta che le pinze venivano smontate
La moto è stata comprata nuova, questo era il secondo cambio gomme ed una volta è stata tirata giù la ruota davanti per la sostituzione della valvola che perdeva, totale 3 fra smontaggi e rimontaggi. Gommista sempre lo stesso, ci vado da anni, sempre portato moto e anche macchina da lui..
vorresti dirmi che in concessionaria non hanno mai toccato le pinze?
la domanda è............il controllo bulloneria non è mai stato fatto?
vorresti dirmi che in concessionaria non hanno mai toccato le pinze?
A che prò? Il cambio pastiglie l'ho fatto io e fra l'altro non serve nemmeno smontarle le pinze...
la domanda è............il controllo bulloneria non è mai stato fatto?
anche che si faccia il controllo bulloneria..non credo si mettano a mollare e ritirare tutta la bulloneria o si? :rolleyes:
La coppia di serraggio fa lavorare la vite quasi al limite di snervamento! Ed è corretto così affinché non si allenti con le vibrazioni.
Se la tira al 133% è quasi certo che si rompa. Questo al di là dell'eventuale fuori taratura della chiave.
Le viti in inox reggono meno; meglio quelle normali.
l
.............. molto diverse dall'acciaio zincato che si usa normalmente.
le viti delle quali stiamo parlando sono in ferraccio zincato :(
nella migliore delle ipotesi sono a resistenza 4.6
se posso darti un consiglio togli alla svelta le viti in inox, è un materiale molto meno resistente rispetto all'acciaio della bulloneria ad alta resistenza........
ritengo che 10 Nm in più tra 30 e 40 non dovrebbero causare danni ad una bulloneria che, essendone previsto più volte lo smontaggio ed il rimantaggio senza sostituizione delle viti, non deve certo lavorare al limite di snervamento.
magari le viti erano state in passato svitate prendendo a martellate la brugola e si erano lesionate.
comunque quello capitato è un inconveniente tipico dell'uso disinvolto della dinamometrica, si rinuncia ad utilizzare la sensibilità umana nel serraggio e si tira aspettando lo scatto della chiave, senza far caso alla tensione percepita sulla testa della vite..... se è un po' starata non è difficile far danni, le dinamometriche hanno un braccio di leva lunghissimo rispetto alle chiavi fisse.
viti pinze 4.6? può essere ma mi pare piuttosto strano....
viti pinze 4.6? può essere ma mi pare piuttosto strano....
se così non fosse, pensi che si sarebbero rotte ?
DAKAR-BAUS
28-05-2010, 15:53
La maggiorparte dei gommisti non usa la chiave dinamometrica e serra i bulloni troppo causando danni come a lungo andare l'usura dei cuscinetti ecc...
Escluderei la rottura dei bulloni Bmw solo per aver serrato 10 n in piu' , probabilemente o sono stati serrati moto di piu' o erano gia' stati offesi in un precedente smontaggio.
Personalemente credo che un bravo gommista la dinamometrica cell'abbia nelle mani pero' se usa la chiave ben tarata e' meglio.
A volte e' preferibilmente spendere qualche 10 euro in piu' ma andare da un professionista serio soprattutto per una moto!
Poi nel caso del nostro amico anche i migliori sbagliano ed e' ammirevole il fatto che l'operatore si sia reso conto dell'errore e si sia scusato.
Buso:da chi vai???
............(se preferisci in MP!)
Io a Mestre vado di male in peggio.........coi gommisti!
UNa domanda : sapete dirmi dove si possono comperare le chiavi ( penso tre ) per le esigenze della R1150GS?
ciao
Grazie
Fabio
Io pere evitare problemi ho fatto un bell'investimento in dinamometriche e dal gommista ci porto solo le gomme ed i cerchi gia smontati monto e smonto tutto da me cosi evito tutti i problemi e sto sereno!!
PS...30nm non sono chissà quanto di forza su di un perno...i perni delle pinze sono sottoposti a sforzo tangenziale su di una superficie molto ridotta quindi ci vuole una gran bella forza per portarli a rottura!! Altra storia se li torci!!
strano perché le viti più comuni sono di classe 8.8 (di meglio c'è 10.9 e molto meglio , anzi il top 12.9) con un carico di rottura ben maggiore.
Quelle in inox ( A2 di norma ) a parte essere inossidabili , hanno un carico minore del 15-20% rispetto all'acciaio 8.8 ma se rompi delle viti del genere (M8 se ricordo bene)...non ti meriti altro perché vuol dire che sei un cagnaccio :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Icchesetir
14-01-2014, 13:25
Il bullone sta alla filettatura come il femore sta ai legamenti crociati.......
Mai visto un femore rotto per eccessiva torsione mentre ho visto infinite filettature strappate......
Fiskio@62
14-01-2014, 13:43
Smonto le mie gomme e le porto dal gommista da sempre, mai usata una dinamometrica, sulla r credo che tra pneumatici e pasticche avrò tolto le pinze almeno una dozzina di volte, mai spezzata una brugola mai trovata lenta allo smontaggio, non parliamo delle k che le ho fatte a pezzi in mezzo alle strade di mezza europa con mezzi che definire di fortuna è un vero eufemismo. Ugualmente ho usato la sola sensibilità delle manine fatte da mamma per la registrazione delle valvole o la sostituzione della poly v, forse ho culo ma ritengo che la dinamometrica finchè non si mettono le mani dentro a motore e cambio sia sostanzialmente inutile, ora uccidetemi pure:!::mad:
Believer
14-01-2014, 14:11
probabilmente si è inceppata la dinamometrica ed è andato ben oltre i 40Nm..
NumberOne
14-01-2014, 15:20
A parte che il problema risale a quasi quattro anni fa, ma a nessuno è venuto in mente che se fosse stato un problema della chiave dinamometrica il gommista avrebbe SICURAMENTE spanato prima i filetti in alluminio sui foderi piuttosto che spezzare le viti?
A parte che il problema risale a quasi quattro anni fa,
Se non lo segnalavi, probilmente il topic si sarebbe allungato di due-tre pagine:cool: del resto non è detto che....
quindi le pinze sono serrate su filettature ricavate nell'alluminio dei foderi? che moto malfatta!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
quindi le pinze sono serrate su filettature ricavate nell'alluminio dei foderi? che moto malfatta!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
scusa, ma tutte le altre moto come sono?
e tutte le filettature che tengono "assieme" i carter motore?
brunop1200
15-01-2014, 07:08
Che si sia scordato l'accelerazione di gravità ..... 30kgm o 30Nm ?
Topa talks
zonaradioattiva
15-01-2014, 11:21
A mio parere il cedimento e dovuto a viti che hanno lavorato per un periodo di tempo ad un serraggio non corretto ( ipotizzerei un po' lenti) per cui con le varie frenate seppur in minima parte la pinza presentava un po' di gioco...stringendola a ceduto perche' già usurata e cmq per togliersi il dubbio ci vorrebbe una foto per capire se e' una rottura da torsione o da altro
scusa, ma tutte le altre moto come sono?
di solito la vite in acciaio attraversa la sede nel fodero di alluminio e si fissa in una filettatura ricavata nell'acciaio della pinza......
http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/N/5/0/-/2010_BMW_GS_front_brakes.jpg
zonaradioattiva
15-01-2014, 12:06
Le pinze non sono in acciaio
e quindi? in entrambi i casi non ci sono filettature nell'alluminio dei foderi..... che è la cosa di cui sto parlando.
alcune pinze sono in acciaio, altre no. quelle del gs1200 ac sinceramente non so di cosa siano fatte.
a parte il fatto che confermo che non esistono pinze per moto in acciaio, ma solo in alluminio, mi chiedo, se ha spaccato le teste dei bulloni, come ha fatto a togliere le pinze? la ruota non si toglie perchè ci sono le pinze, non possono essere svilate verso l'esterno perchè bloccate dal moncone del bullone, verso l'interno non vanno perchè il disco passa in mezzo alle pinze...
mistero!!!
Stavo pensando leggendo questa discussione, e che tra poco inizierò anch'io a fare un pò di manutenzione, per evitare di trovarmi qualche filetto spanato o bullore rotto, potete darmi delle dritte su che chiave acquistare che vada bene un pò per tutto? E dove! Grazzie
zonaradioattiva
15-01-2014, 13:39
Può aver fatto un foro nel moncherino e poi svitati con un maschio contrario...con i bulloni in acciaio son cacsi ;D
zonaradioattiva
15-01-2014, 13:46
Per quel che riguarda l'uso della Dinamometrica ... Non e' sbagliato utilizzarla ...consigliato ma non indispensabile...certi bulloni o dadi stretti a mano e con un po' di frena filetti medio risolvono appieno la situazione(attenzione non va' bene per tutti i tipi di servaggio)altra cosa importante che quasi nessuno fa ....stringendo i dadi ruota sarebbe sempre meglio metterci un po' di grasso meglio se di quello al rame.....in inverno specialmente con sale ,acqua tendono ad imparentarsi col rischio di rottura al cambio gomme
NumberOne
15-01-2014, 13:49
Peccato che il manuale dica esattamente il contrario!
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
zonaradioattiva
15-01-2014, 14:01
Peccato che il manuale dica esattamente il contrario!
Riguardo a cosa???
NumberOne
15-01-2014, 14:28
Di non mettere assolutamente ne grasso ne pasta di montaggio sulle viti delle ruote. Almeno così mi ricordo.
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
zonaradioattiva
16-01-2014, 13:51
Ps sul manuale dice di non mettere ne grasso ne pasta di montaggio.... Ma non
Vieta di farlo ...io personalmente metto appena un po' di grasso al rame .....fino ad ora non ho mai perso ne una ruota ne un bullone e tirati sempre a dinamo
occhio che la lubrificazione del filetto modifica il serraggio dinamometrico delle viti.... a parità di Nm la vite si serra di più rispetto al filetto asciutto.
i bulloni ruota, sia auto che moto, devono essere puliti e asciutti, assolutamente non unti, ma qualunque altra cosa si metta è potenzialmente più dannosa che utile.
bobo1978
16-01-2014, 14:34
Tranciato anch'io un vite della pinza posteriore della K.
Tarata a 40.vite spezzata.ho dovuto usare con un estrattore
Poi le ho tirate a 25...così se non erro diceva la scheda riportata sulla scatola delle bussole,in base al diametro della vite.
KGTforever
16-01-2014, 15:50
NM o KG??.....no perché potrebbe anche essere uno sbaglio del gommista....ma avrebbe dovuto prendere una dina piuttosto lunga...stile centrale idroelettrica...(1,20 Metri di lunghezza!!)
certo è anche vero che a 40Kg...al 100% spacchi qualsiasi bullone....considerando che il bloccaggio ruote auto vanno a 7,5kg....sulle pinze se non sbaglio siamo sui 2,5kg...
San_Brembo
16-01-2014, 15:52
Buon pomeriggio; :)
Riguardo all'utilizzo delle chiavi dinamometriche.. Lavoro in un officina di Autocarri ma non sono un meccanico, ci capisco veramente poco e niente..:confused:
Ma di una cosa sono sicurissimo: Siamo obbligati a sottoporre tutte le nostre dinamometriche ad un controllo annuale presso un'azienda autorizzata che, dopo averle verificate e tarate, ce le rispedisce accompagnate da un certificato.
Quindi annualmente dobbiamo spendere un Tot fra intervento e spedizione andata+ritorno.. Ma se vogliamo essere sicuri dei nostri interventi (e non incorrere in sanzioni..) dobbiamo periodicamente sottoporre le chiavi a queste verifiche.
Il gommista potrebbe essere esonerato da tale obbligo e di conseguenza le sue dinamometriche potrebbero essere starate anche a sua insaputa.. chi lo sà.. :neutral:
:salute:
zonaradioattiva
16-01-2014, 15:57
Anni fa lavoravo con le Subaru WRC da rally...per le prove del tracciato venivano usate delle subaru impreza stradali originali
all'inizio nessun grasso ed ogni 3x2 colonnette tranciate "nota bene dadi strinti rigorosamente a dinamo" iniziato a mettere grasso al rame fine delle rotture...e' vero che le sollecitazioni erano maggiori ..le gomme venivano cambiate spesso ed i bulloni non avevano ruggine ma si tranciavano di netto ugualmente...queste sono situazioni un po' al limite ma so' che succede anche a chi ne fa un uso normale
non è che usavate anche la pistola pneumatica? per le viti è uno strumento di tortura...
bobo1978
16-01-2014, 16:34
Io parlo di Nm
40N = 4 kg circa.x semplicità.
zonaradioattiva
16-01-2014, 16:37
Assolutamente no chiave a croce e dinamo. Discorso diverso su le
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
zonaradioattiva
16-01-2014, 16:39
Wrc che hanno colonnette in titanio
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Sempre usato le dinamometriche e mai avuto il minimo problema, per la certificazione....ci lavoro in mezzo, quando le ho comprate le ho verificate al banco dinamometrico, poi, visto che l'uso "domestico" è 2-3 volte l'anno, a differenza delle officine, la verifica di taratura può essere molto più lunga. Io le ho verificate dopo 5 anni ed erano ancora nel 5% della tolleranza.
Boxer Born
17-01-2014, 10:54
Tornando al discorso dell'acciaio inox a inizio post, io ho questa sensazione... correggetemi se sbaglio.
Per quanto concerne la resistenza allo sforzo a cui le viti vengono sottoposte in questa applicazione (pinze freni), penso che per assurdo andrebbero bene anche di rame. :lol:
La differenza tra acciaio inox e volgare ferraccio zincato come qualcuno a detto qualche post addietro, sta nella diversità della superficie sottoposta a "lavoro".
Mi spiego meglio: L'acciaio inox è un materiale molto duro e la sua superficie di lavoro è molto più liscia rispetto ad un bullone zincato. Ne deduco che nel caso dovesse allentarsi un bullone inox, questo opporrà poca resistenza nel filetto continuando così a svitarsi; su una pinza freno questo è male, molto male.
Un bullone zincato invece, oppone molto più attrito e anche se allentato impiega molto più tempo a svitarsi completamente.
l'inox non è per niente duro, ed è molto meno resistente dell'acciaio non inox..... io non lo metterei mai a fissare una pinza freno.
perchè generalizzare in questo modo.........:-o
la viteria inox c'è anche ad alta resistenza.
:)
Boxer Born
17-01-2014, 12:06
Al di la della durezza sono convinto che è meglio lo zincato perchè più "pastoso" e riluttante allo svitamento.
puoi sempre usare una goccia di frena filetto:):)
THE BEAK
03-02-2014, 06:25
Io avrei in progetto di sostituire molte delle viti a vista presenti nel 1150 con quelle in inox.
A leggere però alcuni enti qui nel 3ad mi sono venuti dubbi.
Ci sono dei bulloni/bulloncini che mi sconsigliate di sostituire con quelle in inox?
Stappatalkato con la
maurodami
03-02-2014, 10:06
In generale la bulloneria inox la usere solo per fissare parti non struttuarali. Sicuramente, como di hanno già consigliato, non la utilizzerei per fissare le pinze.
Comunque è difficile che si spezzino, pero il bullone in acciaio inox è più duttile e si deforma più facilmente.
A volte però torna però utile; mi è capitato di osservare un paracolpi originale ADV, montato sul una R1150GS, che ha piegato il bullone con testa a brugola, inserito e passante nel tubolare lato destro, che fissa il paracolpi sul telaietto e sul monoblocco/motore (chi ha questo paramotore sa di cosa parlo)
Fortunatamente il bullone, in acciaio inox, si è piegato senza spezzarsi ed ha consentito lo smontaggio del bullone.
Ci sono dei bulloni/bulloncini che mi sconsigliate di sostituire con quelle in inox?
i fissaggi strutturali, che fan parte del telaio della moto (in pratica tutto ciò che collega la ruota davantio con la ruota dietro), li terrei originali. proprio volendo, come giustamente ha indicato cit li sostituirei, cataloghi alla mano, solo con viterie inox della medesima classe di resistenza degli originali, ordinandole con attenzione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |