Visualizza la versione completa : F800S/ST acquisto,prove e commenti degli utenti
... grazie doic
Ti sconsiglio di assumere una simile postura, con un po di carico sulle braccia si viaggia meglie
lo so ma purtroppo mia moglie ha un problema alla schiena e già abbiamo dovuto dare via una R850R con 2500 km perché dopo una cinquantina di chilometri a lei veniva un dolore tale da farla piangere e non serviva nemmeno la cintura ortopedica
con il vecchio R100GS, con l'Africa Twin, con il nuovo ADV e anche con l'RT (sia 1150 che 1200) non ha questo problema perché sta seduta diritta
questa mattina mi sono prenotato per una giornata "F": GS, R e ST in prova per quasi tutto il giorno, vedremo i risultati
Buonasera a tutti,
avevo quasi deciso di madare in pensione la mia K100Rs per acquistare una fiammante F800ST. Già fatto valutare l'usato e cpn in tasca il preventivo di un conce faccio uno squillo a un amico di un altro conce di Milano per un offerta e, visto che ci conosciamo da una mezza vita, anche per un parere spassionato.
Disatro: Comincia a dirmi che il motore su progetto Rotax viene fatto in Cina, che il motivo della scelta della cinghia e non della catena o del cardano è stato che il motore è estremamente brusco, che son moto che ne hanno sempre una e, per finire, che BMW sta pensando di ritirarla dal mercato a breve, forse dopo l'estate!:rolleyes:
Ora capirete che la cosa ha smorzato e di molto il mio entusiasmo e son qui a chiedere rassicurazioni. O anche conferme. Qualcuno se la sente?
Grazie
Andrea
la sigla ST è una maledizione, in casa Bmw
mangiafuoco
01-07-2009, 08:24
Hanno appena lanciato la F-R e tra 3 mesi ritirano tutte le 800 dal mercato? "Industrialmente" mi sembra una sciocchezza....
Inoltre il fatto che i motori siano fatti in Cina non significa proprio nulla...
Credo che per entrambe le cose dette il tuo amico dimostri una scarsa conoscenza dell'industria in generale.
ahahahah......ogni tanto arriva qualcuno a scrivere la puttanata che il motore della F è costruito in Cina e altre balle varie..........
tutto vero... infatti vai ad ordinare una hornet ed una f800r....
una è pronta consegna... l'altra consegna a settembre...
considerando la situazione economica attuale e soprattutto il mercato moto...
se continuano ad arrivare ordini pur con la consapevolezza di avere il mezzo fuori stagione.... non mi sembra malaccio no?
Ci sarebbe da rispondere al tuo amico punto per punto, ma globalmente mi permetterei direi che sono assolutamente maldicenze e calunnie. Basti pensare che lo stesso motore (gran motore) equipaggia moto a cinghia (S ed ST) e a catena (GS, GIESSINA ed R). Senza problemi.
Purtroppo queste stupidaggini girano e fanno girare.
L'unica cosa che forse (e sottolineo forse) potrebbe un senso è il ritiro della ST a favore di una RT. Ma siamo nel fantamarketing.
Hanno appena lanciato la F-R e tra 3 mesi ritirano tutte le 800 dal mercato? "Industrialmente" mi sembra una sciocchezza....
Inoltre il fatto che i motori siano fatti in Cina non significa proprio nulla...
Credo che per entrambe le cose dette il tuo amico dimostri una scarsa conoscenza dell'industria in generale.
Sul discorso della politica di mercato sono perfettamente d'accordo con te. Sul discorso della costruzione in Cina pure. Le perplessità del mio amico erano riferite al fatto che la produzione è stata spostata in Cina non da molto e che quindi bisogna fornire il n° di telaio della moto per ordinare i ricambi. Poco male in definitiva se non per gli eventuali tempi di attesa dei ricambi.
Grazie dell'opinione
MaxTheDoc
01-07-2009, 10:19
Uhm ma questo tuo amico è un concessionario BMW di Milano o parla per sentito dire? Motore brusco? ma l'ha mai guidata? Semmai c'è chi si lamenta del fatto che è troppo graduale nella erogazione di potenza da risultare "elettrico" e che NON ti da il "calcio in c..." dei bicilindrici spinti.....
Citando Totò....."Ma mi faccia il piacere......" :D
tutto vero... infatti vai ad ordinare una hornet ed una f800r....
una è pronta consegna... l'altra consegna a settembre...
considerando la situazione economica attuale e soprattutto il mercato moto...
se continuano ad arrivare ordini pur con la consapevolezza di avere il mezzo fuori stagione.... non mi sembra malaccio no?
Per la verità la ST che stavo per ordinare me la davano in 10 gg. Ma a prescindere... quello che mi interessa sono le esperienze d'uso dei possessori su questo forum più che le congetture sulla politica di marketing BMW.
Grazie
Hedonism
01-07-2009, 10:21
certo che da un k100 alla F il salto e' importante, al ribasso in imho
perche' non andare su una bella r1150?
ahahahah......ogni tanto arriva qualcuno a scrivere la puttanata che il motore della F è costruito in Cina e altre balle varie..........
Guarda che riporto quanto mi è stato detto dal titolare di una concessionaria e non dal primo che passa per la strada. Può darsi che siano puttanate ma è per questo che chiedevo a voi.
Visto che me ne parlava contro il proprio interesse a me il dubbio sembra legittimo.
Felice di saperti felice del tuo mezzo
nome e cognome del concessionario..........
certo che da un k100 alla F il salto e' importante, al ribasso in imho
perche' non andare su una bella r1150?
Xché vivo in montagna e mi piacerebbe una moto più maneggevole e leggera ma al tempo stesso con protezione aerodinamica almeno accettabile x qualche viaggio.
Andrea
dr.Sauer
01-07-2009, 10:28
Con quasi 39000 km (in poco più di 2 anni) posso dire:
il motore è valido, che sia fatto in Cina o a Berghem de Hura non mi interessa, è un bel motore
la cinghia, è una altra bella idea, Harley e Buell la usano, nelle trasmissioni industriali è stata una delle evoluzioni più recenti
qualche problema ce l'ha, fuori di dubbio, ma quale moto (di qualunque costruttore) non ha qualche problema ?
Lasciamo dire e godiamoci la moto.
PS: se non fanno più la ST per fare una RT con lo stesso motore, la ordino subito.
nome e cognome del concessionario..........
Non so sia il caso di renderlo pubblico. In fondo me ne parlava in amicizia e direi a titolo personale. Son qui a chiedere la vostra opinione e la vostra esperienza non a fare il processo alla sua.
Andrea
Con quasi 39000 km (in poco più di 2 anni) posso dire:
il motore è valido, che sia fatto in Cina o a Berghem de Hura non mi interessa, è un bel motore
la cinghia, è una altra bella idea, Harley e Buell la usano, nelle trasmissioni industriali è stata una delle evoluzioni più recenti
qualche problema ce l'ha, fuori di dubbio, ma quale moto (di qualunque costruttore) non ha qualche problema ?
Lasciamo dire e godiamoci la moto.
PS: se non fanno più la ST per fare una RT con lo stesso motore, la ordino subito.
Ecco... grazie! Questo è il genere di commento che mi interessa
Andrea
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=143107
mangojerry
01-07-2009, 13:58
Con quasi 39000 km (in poco più di 2 anni) posso dire:
il motore è valido, che sia fatto in Cina o a Berghem de Hura non mi interessa, è un bel motore
la cinghia, è una altra bella idea, Harley e Buell la usano, nelle trasmissioni industriali è stata una delle evoluzioni più recenti
qualche problema ce l'ha, fuori di dubbio, ma quale moto (di qualunque costruttore) non ha qualche problema ?
Lasciamo dire e godiamoci la moto.
PS: se non fanno più la ST per fare una RT con lo stesso motore, la ordino subito.
Io concordo in pieno,quasi 3 anni e 52000km percorsi con soddisfazione in città e fuori.
Perchè parlarne male?:arrow:
exenduro
01-07-2009, 16:21
17.000 km in 2 anni di ST, 90% curve in montagna con zainetto.
Per me è una moto fantastica, che oggi non cambierei con altro: maneggevole ma stabile, elastica ma cattiva quando serve, comoda per due, bagagliabile per viagg(etti).
Punto debole: protezione aerodinamica e qualche vibrazione a regime costante in autostrada, ma ci vado il meno possibile :)
PS: le critiche agli sproloqui del conce sono il segno d'amore dei proprietari :eek:, prova a dare della zoccola alla fidanzata di qualcuno e vedi come reagisce... :lol::lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=143107
Mi sono RI-letto tutto il 3d e devo dire che a parte il post 190 di GI GI di cose davvero drammatiche non ne ho trovate. C'è quel fattuccio del disassamento della cinghia dovuto ai cuscinetti del mozzo posteriore ma pare che sia stato risolto sui modelli più recenti (Qualcuno sa da che anno è stata fatta la modifica?).
Quindi sto riprendendo coraggio. Mi farò fare qualche altro preventivo e magari... scatta l'acquisto :-p.
Intanto grazie a tutti quelli che hanno risposto e se ce ne saranno ancora ben vengano altri commenti.
Andrea
PS: le critiche agli sproloqui del conce sono il segno d'amore dei proprietari :eek:, prova a dare della zoccola alla fidanzata di qualcuno e vedi come reagisce... :lol::lol:
:lol::lol: In effetti... In realtà stavo cercando più delle dichiarazioni d'amore per la fidanzata che delle ingiurie. A me piace molto la vostra fidanzata ;)
per il mozzo ed altre cose guarda qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=213483
dr.Sauer
01-07-2009, 20:23
[QUOTE=k10091;3835055
Quindi sto riprendendo coraggio. Mi farò fare qualche altro preventivo e magari... scatta l'acquisto :-p.
[/QUOTE]
fattela dare un paio d'ore, provala bene ... e .... non la molli +
Ispanicus
02-07-2009, 17:12
Guarda io ce l'ho da circa 2 mesi e ci ho già fatto 5000 km ed domani parto x le ferie con destinazione giro in Olanda e Germania......
Ti posso assicurare ke la moto è validissima confortevole e scattante (sono passato da un r6 ad una f 800 st e non ho rimorsi!!!!)
birillopoli
02-07-2009, 22:55
Soddisfatto al 100% del fritto misto austro tedesco .
Una curiosita' sul carter c'è scritto bmw e sull'astina dell'olio rotax
aho decidetevi :arrow:
[QUOTE=k10091;3833438]Le perplessità del mio amico erano riferite al fatto che la produzione è stata spostata in Cina non da molto e che quindi bisogna fornire il n° di telaio della moto per ordinare i ricambi. Poco male in definitiva se non per gli eventuali tempi di attesa dei ricambi.
Ma il tuo amico ha mai acquistato un ricambio? Per qualsiasi moto e per qualsiasi auto, visto che le componenti cambiano di continuo, è necessario il numero di telaio, sia per dare il pezzo giusto, sia perchè così le case produttrici tracciano la difettosità dei mezzi e sanno cosa è stato cambiato ed in quale mezzo. Faccio un esempio pratico: se fai il tagliando ad Aosta o se c'è un richiamo su di un particolare, il concessionario che ha effettuato la riparazione imputerà sul server centrale il numero di telaio della moto su cui è stato fatto l'intervento. Così se dopo tre mesi sei a Dubai, il concessionario locale saprà quali interventi sono stati fatti sulla tua moto. Sono strategie utili sia al costruttore che al cliente, a mio avviso.
Hedonism
03-07-2009, 08:33
comunque non mi stupirei se la ritirassero dal mercato, io in giro non ne vedo e di km, soprattutto in zone "motociclisticamente interessanti" ne faccio.
drummer62
03-07-2009, 08:49
A me risulta che Rotax faccia produrre in cina il monocilindrico 650 e basta.
In ogni caso, non vedo il problema. L'elettronica delle nostre auto/moto ormai è tutta cinese da un bel pezzo. E non solo quella.
comunque non mi stupirei se la ritirassero dal mercato, io in giro non ne vedo e di km, soprattutto in zone "motociclisticamente interessanti" ne faccio.
Il mercato italiano NON è quello di riferimento per le scelte commerciali di una Bmw world.........
Le sportouring in genere e quindi Vfr,Sprint st,etc hanno una fascia di utenza particolare e in Italia non vengono apprezzate ma questo è un altro argomento ;)
quoto Doic in pieno,agli italiani nn piacciono le moto "intelligenti"cm la st,bandit s ecc..è sl una questione di gusti...abbiamo bisogno di avere moto grosse e potenti probabilmente x complessi arretrati:lol::lol::lol::lol::lol:
MaxTheDoc
06-07-2009, 23:04
Infatti se si va in una piccola e sperduta città che si chiama Parigi si vedono sciami di Bandit, CBF ecc ecc anche in pieno inverno con temperature attorno o sotto lo 0° C.............. (come ho potuto constatare pochi mesi fa...)
si vedono anche le f800 st, a Parigi...(vista venerdì vicino hotel marriott rive gauche). Notare il doppio, forzuto antifurto:)
http://f800riders.org/photoplog/images/3088/1_cinghiala_a_parigi.jpg
Di che marca è il conce amico :scratch:
dr.Sauer
07-07-2009, 22:57
.... anche le f800 st, a Parigi...
forse era meglio legarla all'altro palo (più sicuro :):):):):):):):) )
camelsurfer
07-07-2009, 23:46
È ormai universalmente noto che il Doic non capisce un casio di moto.
Infatti dopo la prima ST se ne vuole comprare un'altra.
Ma ziokene! Se fosse abbastanza alta per il mio cavallo me la comprerei anch'io.
Ma l'hanno progettata per i cavalli bassi...
Per drSauer: questo la dice lunga sulla capacità intellettiva di chi sceglie ST!!!
Paoletto
08-07-2009, 13:10
Ciao, da un po' guardo con curiosità la f800St, la linea mi piace tanto, il prezzo non è male e in consumi sembrano essere da favola.
Vorrei chiedervi quanto è comoda, soprattutto in coppia?
Io sono basso 1,74 e la mia passeggera 1,67.
E' adatta a viaggi di media lunghezza (la doterei di GIVI V35 e baulone sempre GIVI perchè nelle borse originali ci sta giusto un perizomino.)?
dr.Sauer
08-07-2009, 15:27
Prima di ordinare la ST ho fatto un giro di prova con mia moglie (notoriamente critica per quanto riguarda il comfort del suo fondoschiena).
Dopo mezz'ora ha approvato.
Ho la ST da due anni e mia moglie si trova bene: unico vincolo : quando sale in moto ci deve essere il bauletto che le fa da poggiaschiena.
Fai un giro di prova ed avrai l'OK.
Antonio88
08-07-2009, 20:59
ciao!
anch'io possessore di f800st, o meglio, domani 9 luglio la vado a ritirare a Roma!
quindi tra qualche giorno ti so dire meglio in quanto la mia situazione è simile..
io, 1,80 e la fidanzata, 1,63
come Dr, Sauer la mia Girl vuole il poggia schiena, quindi oltre alle borse sport
ho preso il bauletto givi maxia 3 E55 (l'ultimo, UNA FAVOLA)..
comunque ripeto che domani la vado a prendere e ti so dire..
PS: sulle borse laterali se ne sono dette di tutti i colori nei forum ..
i dati parlano chiaro, 28 litri aperta => ci sta un casco integrale
e, quando è vuota sta nella linea della moto, IL MASSIMO
di contro le borse laterali givi sono da 35 litri SEMPRE e escono dalla linea..
per 10 litrozzi ne vale la pena?
spero di essere stato utile, ciao!
Ciao, da un po' guardo con curiosità la f800St, la linea mi piace tanto, il prezzo non è male e in consumi sembrano essere da favola.
Vorrei chiedervi quanto è comoda, soprattutto in coppia?
Io sono basso 1,74 e la mia passeggera 1,67.
E' adatta a viaggi di media lunghezza (la doterei di GIVI V35 e baulone sempre GIVI perchè nelle borse originali ci sta giusto un perizomino.)?
io sono basso come te, giusto un centimetro in più: il mio vantaggio è che la mia consorte è piccola e leggera, quindi non fa differenza averla dietro o meno, in termini dinamici. Il mio svantaggio è che in moto ci viene solo per sbrigare le commissioni che convengono a lei, di giri oltre i venti-venticinque chilometri non se ne parla. Infatti esco quasi sempre solo.
La moto secondo me è comoda, non comodissima ma comoda, e la ricomprerei.:D:
Paoletto
09-07-2009, 11:43
ciao!
anch'io possessore di f800st, o meglio, domani 9 luglio la vado a ritirare a Roma!
quindi tra qualche giorno ti so dire meglio in quanto la mia situazione è simile...(segue)....
Beh le borse le userei solo per i viaggi, per il resto baulone dietro
beppe197901
09-07-2009, 12:54
x Antonio88
Il bauletto GIVI come lo fissi al portapacchi della ST? ha un attacco specifico o solita piastra universale nera??? esteticamente non è male e di sicuro piu capiente di quello originale BMW, se avesse l'attacco specifico senza piastra lo comprerei di corsa!!
Anche io devo mettere per forza un bauletto causa moglie....
beppe197901
09-07-2009, 13:02
antonio.... lascia perdere.... l'arteriosclerosi avanza!! mi hai gia risposto da un'altra parte!
The Diceman
09-07-2009, 23:00
noto che le mogli non girano se non col bauletto dietro (anche la mia)...
sarà mica che sperano di trovare sempre qualcosa da comprare????:scratch::scratch:
dr.Sauer
10-07-2009, 09:10
Bravo: hai "centrato esattamente il nocciolo della questione".
La motivazione "ufficiale" è : devo appoggiare la schiena .
Il resto arriva da sè: si è in giro, "guarda che carino " e la nostra scusa "dove lo mettiamo, in moto non ci sta " va a farsi benedire.
Grazie a tutti per il confronto e il conforto. Venduta la vecchia K100RS e fatto il bonifico per una fiammante F800ST :eek:
dr.Sauer
12-07-2009, 21:42
fatto il bonifico per una fiammante F800ST :eek:
bravo :D:D:D:D:D:D:D:D:D
aspettiamo la foto .
drummer62
13-07-2009, 17:23
La mia non gira e basta. Ho risparmiato i soldi del bauletto :)
VCJandou
16-07-2009, 14:13
e secondo me lei non ti risparmia le corna nei tuoi giretti... ad es sabato cosa ti ha raccontato che farà mentre tu giri?:smilebox:
Ispanicus
20-07-2009, 18:35
Ciao guarda io sono appena tornato da un giro in Olanda (3000KM in 12gg) con la mia f 800 st, e ragazza.... io sono alto 1,80 e lei 1,70. con le borse laterali e il borsone morbido bmw e tenda sopra nn abbiamo avuto alcun problema e lei è stata bene.
VCJandou
21-07-2009, 10:18
Ispanicus, d'accordo con te...
ma tieni conto che con il tempo, e da zavorrina a zavorra le cose cambiano..., le esigenze aumentano, lo spazio non basta mai.... il bauletto permette di portare qualla piccola trousse, non dei ferri, ma del trucco...;)
Ciao
Non credo che il bicilindrico Rotax sia attualmente fatto in Cina..., per quanto riguarda il ritiro dal mercato della ST...allora dovrebbero ritirare prima la S..., almeno la ST è più da viaggio e se ne vedono di più...
davidmadera
27-07-2009, 17:02
presa la S da 2 mesi e 4ooo km...pura goduria. A oggi non la cambierei con niente!
aunktintaun
26-02-2010, 14:24
ciao a tutti
sto prendendo informazioni utili riguardo la f800st...a fine estate mi farò un regalo e probabilmente sarà una f800st (sto valutand anche altri modelli di bmw...ma questa è una delle favorite visto il peso contenuto).
legendo in rete mi sono imbattuto in questo articolo...
http://it.motofan.com/bmw/f-800-st/v
si fa rifermiento all'inizio dela rece ad un modello del 2006...poi leggendo si capisce che loro hanno provato una versione rivista ed aggiornata.
nell'articolo non si capisce da quando la st sia stata aggiornata (intendo l'anno)...
voi che mi dite?
dr.Sauer
26-02-2010, 17:19
Non sapevo di una versione rivista ed aggiornata, solo di alcuni interventi marginali tipo: Pignone della cinghia ed altri marginali.
Provala un paio d'ore e ne sarai contento.
aunktintaun
26-02-2010, 17:30
il problema non sono le due ore...sono i 10mila..i 20mila...i 60mila km che mi devono soddisfare.
cmq esiste una annata dalla quale i problemi della primissima serie son stati risolti?
La mia è di fine 2007 e ti assicuro che di vibrazioni neanche l'ombra.
Bassman_99
27-02-2010, 17:52
Come dice il Dr.Sauer, nel 2007 la F800 ha subito alcune modifiche marginali ma sono stati eliminati alcuni difetti della prima serie, agendo a livello di software della centralina. Non mi risulta invece che per diminuire le vibrazioni siano stati sacrificati alcuni cavalli e la velocita massima.
Comunque la mia è del set.2007 e le vibrazioni sono veramente inavvertibili, soprattutto al di sotto dei 6000 giri.
aunktintaun
27-02-2010, 18:17
quindi in quell'articolo ci sono scritte un sacco di stupidagini...
per quanto riguarda le migliorie apportate nel 2007 sono retroattive anche ai modelli prodotti prima?
nel senso gli aggiornamenti fatti nel 2007 si possono effetuare anche su modelli del 05/06?
stasera vado al conce bmw vicino casa...magari butto uno sguardo ai loro usati...
Bassman_99
27-02-2010, 19:48
Si, si possono fare e dovrebbero essere fatti automaticamente dal concessionario in occasione dei tagliandi. Cmq è sempre meglio accertarsi. Se sono stati eseguiti, nel computer dovrebbero essere stati registrati.
aunktintaun
28-02-2010, 01:19
sabato sera i concessionari son chiusi...che pirla sono...
cmq quali sono i difetti congeniti che potrebbero saltare fuori sulle f800st?
cosi giusto per sapere cosa chiedere e cosa guardare andando a comprare un st usato...
Bassman_99
28-02-2010, 10:55
Se ho buona memoria :
Richiami
- Fissaggio tubo sfiato serbatoio (modelli 2006-2007)
- Sostituzione antenna EWS (su alcuni lotti 2007 - difetto comune aTUTTI i modelli Bmw)
- Sostituzione ammortizzatore sterzo (su alcuni lotti 2006-2007)
Difetti prima serie 2006
pignone coinghia rumoroso
spegnimenti motore al minimo o in decelerazione
Questi pproblemi sono stati risolti con interventi in garanzia o in occsione dei tagliandi
Su alcuni modelli del 2006-2007 si è veficato qualche inconveniente al cuscinetto della ruota posteriore, risolto con la sostituzione.
Alcuni hanno avuto inconvenienti con la batteria, che si scaricava repentinamente. Inoltre, in molti modelli del 2007 (compresa la mia) è stato necessario sostituire la batteria dopo 2 anni. Va detto che la F800 è una moto che sfrutta molto la batetria per via dell'elettronica sofisticata. Se si prevede di lasciare la moto inattiva per più di 1 mese, meglio usare il mantenitore di carica BmW.
aunktintaun
28-02-2010, 11:06
quindi se devo indirizzarmi su un usato devo guardare modelli di fine 2007...
e cmq per sapere se son stati fatti tutti gli interventi sulle centraline basta portare la mmoto da un conce bmw e farla controllare elettronicamente.
credo cmq che gli interventi dovrebbero essere tutti annotati su appositi libretti tagliando no?
altro cosa...si trova online un libretto di uso e manitenzione dell'st?
Bassman_99
28-02-2010, 11:22
Gli interventi eseguiti su ogni esemplare sono registrati sul computer della Bmw. Ogni concessionario li puo visualizzare.
Per il libretto d'uso e manutenzione ol line non saprei, in ogni caso se ritiri un usato che ne è sprovvisto, il concessionario è perfettamente in grado di ordinarne una copia alla Bmw.
La mia ST ritirata nuova a Gennaio 2008, tutt'ora ho percorso 23800 km
mai avuto problemi.
Richiami: tubo sfiato del serbatoio (risolto) e controllo antenna EWS (era tutto OK).
Maa....... che vibrazioni, puoi stare seduto sopra per ore senza stancarti.
alcuni concessionari (sempre meno in effetti) offrono la moto in noleggio. Prendila per un weekend e poi decidi.
aggiungerei tra i "difetti" congeniti, almeno fino al 2007, la guarnizione del coperchio punterie che tende a trafilare olio dopo qualche mese. La sostituiscono in garanzia e il problema si risolve, ma è giusto saperlo.
aunktintaun
28-02-2010, 18:51
perdite di olio??:lol::lol:
scusate l'ilarità del mio commento...ma stiamo parlando di una moto guzzi o di una bmw??:lol::lol:
nella mia moto le uniche perdite di olio, dal 1998 a oggi e dopo 140mila km, sono state avvistate durante i cambi di olio (ogni 10mila km)!!
scherzi a parte, se mi si dovesse presentare questo "difetto", e la moto ormai è fuori garanzia, il concessionario mi sostituisce il pezzo in garanzia?
io credo di no...
avevo un dubbio...
sono consapevole che il tagliando dei 40mila costerà una fortuna...ma la distribuzione su questa moto a quanti km si fà?
Bassman_99
28-02-2010, 21:51
Se ti vuoi proprio fare una cultura sull'argomrnto, nella sezione Bicilindrico Parallelo" c'è un'apposita sottosezione chiamata "Il meccanico nel box" dedicata ai vari problemi capitati alla serie F :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=88
Non spaventarti troppo ! Tieni presente che tutti i modelli Bmw hanno accusato problemi di vario genere e se vai nelle sottosezioni dedicate ai problemi degli altri modelli BMW (R, K, etc.) ne troverai di cotte e di crude.
hai fatto delle domande ed hai ricevuto delle risposte ,se ti prendi la briga di leggere nel forum troverai sicuramente risposte a tuoi dubbi ;) :)
aunktintaun
01-03-2010, 13:03
nessuna polemica...constatavo solo dei dati di fatto;)
anche io vorrei essere tra gli allegri possessori di st che si godono la moto tutti i giorni...:)
il confronto ed il dialogo son sempre la miglior forma di conoscenza per ovviare i problemi:)
io sono felicemente a 60mila..........e non ho da lamentarmi ;) :)
aunktintaun
01-03-2010, 13:10
bene..quanto hai pagato il cambio della cinghia dentata della trasmissione ruota?
lo hai fatto a 40mila o ti sei preso il "rischio" di cambiarla più tardi?
la distribuzione a quanti km si rifà?
:)
vedi che a leggere in giro per la sezione scopriresti che la cinghia io la devo ancora cambiare ;) :lol:
L'ultima tagliando fatto in officina risale a quello dei 40mila nei 24 mesi da allora in poi la manutenzione la curo personalmente
Se fai un cerca ci sono delle discussioni in merito quindi ti consiglierei di guardare qui e nella sezione del meccanico e trovi le informazioni necessarie :)
aunktintaun
01-03-2010, 13:33
vedi che a leggere in giro per la sezione scopriresti che la cinghia io la devo ancora cambiare ;) :lol:
avevo letto in una discussione che tu non avevi cambiato la cinghia 40mila, per quello ho chiesto,la cosa mi solleva...quindi la cinghia dura più di 40mila:)
ora cerco quando va fatta la catena di distribuzione:):)
aunktintaun
01-03-2010, 18:06
non ho trovato nulla in riguarda della sostituzione della catena di distribuzione...qualcuno sà quando bisogna cambiarla?
LUCIGNOLO56
01-03-2010, 18:51
La possiedo, full optional, da un anno km percorsi tanti. Posso dire che mi sono innamorato subito nel vederla dal concessionario la posso definire: Ottima moto.Leggera, versatile, veloce e comoda. Opinione di un old motociclista che ne ha provate parecchie.:)
io la possiedo da 1 mese......fantastica..........vai tranquillo
aunktintaun
08-03-2010, 18:13
bhe io cambierò moto a settembre, tu ora la hai da un mese...a settembre potremo riparlare di come ti sembra questa moto...
;)
drummer62
26-03-2010, 17:52
18.000 Km ed ha visto il meccanico solo per i tagliandi.
L'ho appena messa in vendita perchè vorrei prendermi il GS ma devo dire che mi dispiace un po'.
Sono alto 193 cm dal conce, ho provato a sedermi sulla St che vorrei acquistare a breve. Mi piace molto il progetto. La uso per fare turismo anche a lungo raggio e in città qualche volta. C'è qualcuno che sia alto come me, o giù di lì, che possa parlarmi della sua esperienza e darmi un aiuto e un consiglio sull'effettiva fruibilità di questo mezzo anche per i più alti? Grazie in anticipo
Io sono 1,94 ma ho la R...non ricordo se la ciclistica sia identica e cambiano soltanto le carene, però io sulla mia con la sella alta ci sto benissimo!Grande comodità sia per le gambe che per le braccia che non sono troppo caricate e la guida anche nel traffico non risulta stancante!
highline76
28-05-2010, 09:01
1,88 cm. F800R con sella standard e.......vado alla grande lo stesso
ne ho vista una oggi in bmw e me ne sono innamorato!!dalle parti mie non se ne vedono parecchie ma appena le disponibilità economiche lo concedono potrei farci un pensierino :D :D :D
mangiafuoco
10-07-2010, 15:24
io sono 185cm, a me le pedane della ST sono sembrate alte. Insomma, avevo le gambe parecchio piegate, secondo me troppo per fare molti km.
Con quelle della R ancora di più.
aunktintaun
11-07-2010, 00:38
ragzzi io non ne ho trovate usate qui da me in sardgena...ho preso una yamaha fzs 1000 fazer a carburatori del 2004, ho speso 3300€ ed hon una moto interessante son soli 23mila km...chi lo sà, magar diventerò mucchista alla prossima moto...
devo essere sincero...leggere di trafilaggi di olio dalla guarnizione testata mi ha fatto un pò deistere dalla ricerca di questa moto...sul sito fazer italia trovare qualcuno che ha avuto problemi con un fzs 1000 risulta difficile come trovare un ago in due pagliai:)
guidoveloce
12-07-2010, 09:20
anche trovare una 1000 fazer è difficile come trovare l'ago nel pagliaio, al confronto la F800ST sembra un "best seller".
ahahahahah amen..........se poi è un trafilaggio a far desistere dall'acquisto facile intuire che la moto non piaceva nemmeno prima........cmq ,buona strada.
aunktintaun
12-07-2010, 10:07
errato, la moto mi piaceva e come.
il problema più grosso è stato che in sardegna non se ne trovano usate, che il concessionario per sassari, olbia e nuoro della bmw non ne ha mai venduta una.
nella zona di cagliari qualcuna è stata venduta ma usate nada.
poi parli di un trafilaggio di olio come se fosse una cosa cosi, normale...ho letto la discussione che ne parlava, come ho letto altre discussioni su questo forum che parlavano di altri problemi ala bmw f800st, per esempio chi aveva il trafilaggio se lo ha tenuto.
sono anche convinto che ad avere problemi sono solo il 5% degli f800st, gli altri vanno tutti benissimo.
ma ripeto qui in sardegna non se ne trovano manco per sbaglio di f800st
aunktintaun
12-07-2010, 10:09
@guidoveloce: mha non direi...in sardegna (e qui siamo davvero in pochi...) ho trovato 4 fzs 1000, li ho provati tutti e 4 ed alla fine ho preso quello che mi piaceva di più.
il mio è del 2004 con 22 mila km, particamente nuovo, con ammortzzatore posteriore wp suspension, comprato da un privato (che era una ragazza) pagato 3300€:)
mangiafuoco
12-07-2010, 10:14
comunque il fazer1000 è una delle migliori moto che ci siano in giro, ancora adesso. L'ho avuta e come per altre moto, poi mi sono pentito di averla data via.
aunktintaun
12-07-2010, 10:18
si gran moto, e gran motore..certo non ha il fascino di alcune bmw...ma pazienza.
euronove
12-07-2010, 11:45
Se la moto è in ordine, è un bell'acquisto sicuramente. Dovrai solo metterci la benzina (forse non poca, però) e andare. Forte, perchè anche quando "fazer" le Yamaha hanno cv in abbondanza e una erogazione cattivella. Beh, facci sapere!
mangiafuoco
12-07-2010, 11:54
mah, io ci facevo i 19.5km/l, andando non forte ma neanche proprio piano.
aunktintaun
12-07-2010, 13:37
bhe come consumi siamo li...20 km/l andando sui 100km/h...in citta fa i 16/17, per una moto con 145cv non è male.
riguardo la cattiveria...io arrivo da un yzf 600 r thundercat, che aveva molta meno coppia in basso, sulla fzs l'erogazione è molto più lineare tanto da dare la sensazione di meno spinta, ma in realtà la coppia è ben maggiore, per non parlare dell'allungo...in seconda, tirandola alla zona rossa ho visto segnare sul navigatore satellitare una velocita max di 178 km/h.
visto che qualcuno ha avuto questa moto...in prima di potenza si alzava la vostra? la mia si alza solo se tengo un pò di peso bilanciato verso il posteriore...la vostra?
(non che ci tenga ad impennare...e per capire se la mia è in ordine o meno dal punto di vista del tiro in basso, che mette in gioco il buon funzionamento della valvola exup)
mangiafuoco
12-07-2010, 14:33
mai impennato in vita mia, ho paura.
aunktintaun
12-07-2010, 14:36
nemmeno io impenno, mica mi voglio scassare la moto, volevo solo capire se la valvola exup della mia moto funziona bene, a me pare di si...cerco solo riscontri con chi ha provato questa moto.:)
poi un conto è cercare l'impennata, un conto è se la moto si alza in accelerazione...
DAKAR2WD
25-07-2010, 22:51
Mi piaceva la f 800 st, ma fresche di fabbrica non se ne trovano.
?!? Cosa significa che "fresche di fabbrica non se ne trovano"?!?!? Hanno smesso la produzione???
DAKAR2WD
25-07-2010, 23:48
Sembra proprio di si! Ho chiesto a due concessionari per la 800 ST non si possono ordinare!
euronove
26-07-2010, 09:40
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=278870
Guerrinoz
26-07-2010, 21:36
Ciao a tutti!! Beh, devo dire che la F800ST riserva decisamente delle soddisfazioni.. Peccato solo che nella sua categoria sia rimasta effetivamente l'unica moto (vfr 800 missed), visto che oramai i costruttori puntano su tutt'altre cilindrate e/o stili di guida!
Posso però affermare che una moto così completa non me la sarei mai aspettata fino alla prima guida e che non posso che essere contento dell'acquisto!!
lamps
mi sbilancio:
premesso che le trovo tecnicamente tutte validissime, per me la F-R e la F-GS sono moto molto belle, con grossa personalità e che hanno un roseo futuro.
La S (di cui se non sbaglio hanno sospeso la produzione ...) aveva comunque un suo certo fascino.
La ST (di cui essendo usciti i colori 2011 almeno in Germania rimane in vendita ...) per certi versi sarebbe forse la più equilibrata di tutte, ma ha la grossa "pecca" di mancare di personalità estetica ... vestita troppo da santa brava ragazza figlia di Maria, per giunta sempre con colori da vestito della nonna ... che di 'sti tempi di voglia di trasgressione, veline e ombrelline ... :-o:-o:-o
Peccato!
Ma non mi stutirei se tra un po', sull'onda del successo della F-R e della F-GS
presentassero una nuova F-tourer più aggressiva ...
euronove
27-07-2010, 12:21
A me piacerebbe vedere una F800GS con 2 cerchi da 17'.
A metà strada tra Versys (vendite sempre in aumento) e Multistrada (non tutti hanno/vogliono spendere 19.000 Euro in una moto, e non tutti hanno bisogno di 150 cv).
Venderebbe.
praticamente è la F650GS ... nella nuova colorazione del trentennale non è male ...
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2010/2476/photos1280/bmw-f650gs-e-f800gs-30th-anniversary-edition_12.jpg
euronove
27-07-2010, 14:32
Rol, mi sembra che la F650GS declini la F800GS in versione bonacciona più che stradale aggressiva ;)
Poi i cerchi non sono da 17', e un paio di dischi all'anteriore non guasterebbe!
certo, certo, la massimo al F650GS è una alternativa alla Versis.
E' che con le precedenti colorazioni era così poco appetibile da dimenticarse, quest'ultima dal vero non è male come alternativa a versis/transalp/V-strom.
Ma hai ragione, una versione "motardona" della F800GS, magari anche più cattivella, ci starebbe bene ...
Guerrinoz
19-08-2010, 15:17
mi sbilancio:
La ST (di cui essendo usciti i colori 2011 almeno in Germania rimane in vendita ...) per certi versi sarebbe forse la più equilibrata di tutte, ma ha la grossa "pecca" di mancare di personalità estetica ... vestita troppo da santa brava ragazza figlia di Maria, per giunta sempre con colori da vestito della nonna ... che di 'sti tempi di voglia di trasgressione, veline e ombrelline ... :-o:-o:-o
Certo è che il nuovo colore bianco della ST fà proprio kartoffeln!!!
Il nero, invece, mi aggrada particolarmente!!:)
scatolino
19-08-2010, 16:49
Guardate qui che prezzo: http://www.lucautosrl.it/detail-450-bmw-f-800-s-2009.php :rolleyes::rolleyes: ho letto l' annuncio pure su un quotidiano locale, pare che la moto sia un km 0! Quindi nuova! Dove sarà, se ci sarà, la magagna?
Ciao a tutti!
Sono fresco di iscrizione, e frsco anche di BMW: dopo 2 Monster (620 e 696), a Marzo 2010 ho deciso che le nude sono soldi parcheggiati in garage a svalutarsi in cambio di qualche bella passeggiata, ma niente di piú, anche se avevo la regina delle nude...
Quindi: supersportiva o tourer (niente enduro e simili: sono alto 1,65)?
BMW, marchio a cui non avevo mai pensato, mi offriva un bel compromesso: F800S, bellissima e, mi dicevo, un ottimo acquisto sul piano tecnico, fidandomi del brand.
Ci metto un po'a trovarne una in pronta consegna, rossa e con assetto ribassato, salvo scoprire 2 gg prima della consegna che il concessionario "si era confuso", e non c'era l'assetto ribassato.
Vabbe', mi faceva il 20%di sconto e la prendo comunque...
Salvo scoprire (n.2) che il 20% è lo sconto minimo che i concessionari fanno su questo modello, dato lo scarsissimo successo commerciale.
Altre 2 figuracce del concessionario: un graffio sul serbatoio per la cui sostituzione mi prefigurava procedure burocratiche bibliche (ho preovveduto io con dello smalto) e la centralina dell'antifurto che ballava (ho provveduto io con del silicone).
Premesso che non sono un cosiddetto smanettone, ma comunque guido deciso, la moto va abbastanza bene: motore abbastanza pieno dai medi in su, manegevole quanto basta, nonostante il peso di 20 kg superiore a quanto dichiarato dalla casa e una copertura posteriore over-sized, decisamente stabile, comoda, bel computer di bordo, freno anteriore e forcella inizialmente deludenti, ma ora onesti, dopo una buona messa a punto.
Proprio su questa voglio soffermarmi: bypassando (non me ne vogliate!) forum e consigli, mi sono rivolto al mio ex meccanico Ducati, che è in primis un amico, poi un meccanico di pista, vecchio motociclista, e ha accesso al know how di decine di meccanici di altre case.
Il suo verdetto è stato semplice: avevo acquistato la BMW piú raffazzonata mai vista.
Due dettagli su tutti:
-l'accoppiata di pinze freno decisamente racing con una pompa decisamente down-sized e un disco di materiale scadente;
-forcella anteriore dall'idraulica elementare, con molle (sentite questa) tenute da un coperchio incastrato e non avvitato, cosa che non si vede neanche sulle giapponesi piú economiche.
Per la messa a punto:
-abbiamo montato pasticche con doppia sinterizzazione Brembo, con cui ho guadagnato parecchio in grip ma perso in modulabilità (ma non fa niente, dato che sono abituato agli aggressivi impianti Ducati), spurgato l'impianto e accorciato la corsa della leva;
-non fidandoci di cambiare le molle della forcella (non si sa mai come avrebbero reagito quei coperchi...), è stato semplicemente sostituito l'olio con uno piú viscoso ma in quantità molto superiore; ho in programma di fare filettare la sede del coperchio e il coperchio stesso e poi trovare una buona molla.
-Mi ha messo a posto una perdita di liquido di raffreddamento, allungando il beccuccio del serbatoio (in BMW mi avevavo solo sostituito la fascetta).
Risultato: l'anteriore non affonda piú molto (anche se l'olio va sostituito spesso), mi sento sicuro anche nelle staccate piú decise...e ho cancellato tutta la scritta Conti Attack dalle gomme...avete presente? Parte dall'estramità della spalla :)
Certo, come nei miei piani (volevo una moto turistica) vado meno forte che col Monster, ma mi sono fatto 2000 km in giro per la Sardegna, divertendomi e stando comodi io e la mia ragazza!
A proposito, vi consiglio le (orribili) borse GIVI, capienti e molto pratiche.
Ciao, alla prossima...
euronove
03-10-2010, 12:05
Scusa, ma avevi messo in preventivo che portare una Bmw da un meccanico Ducati può comportare giudizi un po' "puristi"?
Le molle che saltano fuori dagli steli non rientrano nella casistica dei guasti ;)
Del meccanico Ducati mi fido, ha risolto tanti problemi a me e a persone con le moto piú disparate (compresa la perdita di liquido refrigerante che BMW non mi ha risolto).
La storia dei coperchi è per dire della poca cura con cui hanno progettato una moto da 9500 euro...con soluzioni anni '70.
euronove
03-10-2010, 14:34
Le forcelle hanno una valore meramente funzionale, io provando la F800R mi son trovato a piegare molto più facilmente che con altre moto del 2010, come la FZ8 ad esempio. Poi, lungi da me difendere una moto per principio...
i commenti dell'amico Vesu (non me ne voglia) è il classico esempio di chi compra una moto senza guardarla,provarla e sentire cosa ne dicono nei forum (quest'ultimi sono anche troppo bravi a trovare difetti che magari difetti non sono)altrimenti sapeva dei tappi forcella,scoprirebbe pure che esistono dei kit e tanto altro ancora............
quoto Doic! le nostre moto non sono perfette! e ognuno poi a mio avviso trova tutti i difetti che vuole nella propria...ad esempio la mia R mi piace, ma se avesse qualche cavallo in più sarebbe migliore...e poi mancano le regolazioni per la forcella anteriore...e poi etc etc
Hai ragione, doic, non avevo approfondito abbastanza, solo guidata per una giornata.
Solo 2 appunti: una moto (o una macchina, una casa...) alla fine la si compra anche per un "assetto generale", e di quello sono abbastanza soddisfatto; inoltre io ho attaccato alcuni dettagli in cui sono incappato per un "incauto acquisto" (fermo restando il punto sopra), ma com'e'che voi ste blasonatissime BMW continuate a difenderle a spada tratta nonostante costino nettamente piu' della media e abbiano alcune soluzioni progettuali e realizzative scooteristiche?
Comunque, intendiamoci: io la mia F800S tutto sommato e con qualche riserva la difendo...con 200 euro l'ho messa abbastanza a punto e ho una moto molto versatile, bella e mi auguro affidabile (e qua da buon terrone prendo gli opportuni provvedimenti scaramantici...).
Ah dimenticavo...mi parlate di F800R, che ha gli steli rovesciati e un altro paio di "modernita'" assenti sulla mia...
Errore...la F800R non ha gli steli rovesciati...
Sirandrew1977
04-10-2010, 21:49
Vesu.......da quello che scrivi sembra che tu abbia le idee un po' confuse......molle che saltano via?.......F800r con steli rovesciati?.......BMWisti che difendono le blasonate bmw........soluzioni anni70?
Ma sei sicuro di aver preso una BMW?
p.s.: non voglio alzare un polverone ma dire che i possessori di bmw difendono a spada tratta a prescindere.......i ducatisti non sono meglio eh......e lo dico perchè ne ho avute 3 di ducati.
Senza offesa per nessuno ovvio, solo la mia modesta opinione
Da ingegnere meccanico, circa i coperchi: se è stato fatto un certo dimensionamento e certe scelte progettuali (obsolete), meglio non forzarli.
Colleghi, una moto si compra per tante ragioni: prestazioni, estetica, marchio, dimensioni, "assetto generale", e di tutte queste cose sono soddisfatto, non sentitevi offesi.
Ho scritto una pagina intera di impressioni generali che, tranne per alcuni punti (oggettivi), erano buone, ma evidentemente ho proferito una bestemmia in chiesa, evidenziando che ci sono delle soluzioni "cheap" sulle ns.moto (specie S e ST, considerando quanto costano) che io per primo non avevo considerato al momento dell'acquisto.
Credo che un forum serva anche a questo: a confrontarci, a scambiare opinioni, a proporre soluzioni, non ad autocelebrarsi.
Non uno di voi ha riconosciuto che quella pompetta radiale è ridicola, i dischi freni scadenti, e la forcella sembra quella di uno scooter! In pratica non ha un'idraulica!
PS - Si, avete ragione..la F800R non ha gli steli rovesciati! Diventerò mai un motociclista anche io?!?!?!?
Credo che un forum serva anche a questo: a confrontarci, a scambiare opinioni, a proporre soluzioni, non ad autocelebrarsi.
Non uno di voi ha riconosciuto che quella pompetta radiale è ridicola, i dischi freni scadenti, e la forcella sembra quella di uno scooter! In pratica non ha un'idraulica!
ecco...ci mancava appunto uno che ci ricordasse a cosa serve un forum......
Dico solo una cosa.......io sulla mia ho 65mila km all'attivo ( non sono l'unico ) e credo di sapere bene quali siano i pregi e difetti ;) :)
do anche il mio contributo e preciso che l'attuale è la mia seconda F800S, avendola ricomprata mi sento dunque in diritto anche di parlarne male :)
e secondo me pur essendo nella sostanza la moto perfetta per le mie esigenze (e tasche ) è vero che in certi particolari la BMW ha avuto il braccino corto
Dei freni non sono in grado di valutare la bontà dei dischi ma in quanto a potenza e modulabilità io sono contento.
Motore e telaio sono più che buoni.
Assetto comodo e sportivo, ottimo compromesso secondo me.
Sospensioni... insufficienti!!! che poi ci vai in giro benissimo e chiudi le gomme e non ti ammazzi quando freni è vero ma capisco che uno vorrebbe di meglio.
Prezzo di listino .... alto e commercialmente un fiasco, ma questo dipende "anche" dal mercato.
Come piccole cose negative metterei la costruzione e i materiali del faro anteriore che per cambiare la lampadina rende "qausi necessario" rivolgersi al concessionario vista la fragilità degli attacchi.
Mentre, per me, difetto vero rimane il dilemma legato al cuscinetto ruota posteriore sul quale mi piacerebbe molto avere una risposta da BMW circa il rientrare o meno nella garanzia anche passati i due anni ufficiali vista le disparità di risposte che si hanno dai diversi concessionari ufficiali.
Finale chissà se comprerò anche la terza ??? :)
Maoto in merito al mozzo posteriore c'è una discussione nel settore "meccanico nel box" di questa sezione ;)
Figheirendo
05-10-2010, 13:56
io vengo da anni di honda hornet.... ben 3 ne ho avute.... e da quando ho la mia nuova f800r sono su un altro mondo... come comfort di guida e come guidabilità...... non parlo di tecnica, di forcelle a steli rovesciati o tradizionali, di regolazioni.... ma solo di sensazioni.... giappo vi saluto per sempre....
e certo che ve lo devo ricordare, doic il moderatore: continuate ad attaccarmi sui pochi appunti che ho fatto e senza mai rispondermi qualcosa di sensato.
vabbe', vi lascio a voi, buone cose.
ecco bravo....ciao e buona strada
Maoto in merito al mozzo posteriore c'è una discussione nel settore "meccanico nel box" di questa sezione ;)
grazie per la info
ricambio indicando un link per conoscere la data di costruzione della propria moto dal numero di telaio, e tante altre informazioni su codici prodotto, disegni e prezzi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: dei singoli "organi"
http://www.realoem.com/bmw/select.do
dici che una cosa come questa ti è sfuggita?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=213483
CinghialeMannaro
07-10-2010, 12:37
Salve a tutti,
mi sono registrato da poco e mi sono spulciato i soliti thread (come va, i commenti dei possessori, eccetera eccetera) e sono qui a porvi una domanda mirata.
Ho puntato una F800ST del 2007, 21000km, akra, bauletto e computer di bordo: viene via per seimila euri, e secondo me trattando viene via anche a meno perchè è li' da un bel po' e il concessionario sarebbe ben felice di levarsela di giro ad ottobre.
Vorrei chiedervi, a voi che conoscete il mezzo: cosa devo guardare in particolare? c'è qualche indicatore di usura anomala, o qualcosa che segnali uno dei "difetti ricorrenti" della moto in modo da stare attento e guardare?
insomma, oltre a provarla (e se non me la fa provare gliela lascio li') vorrei il vostro parere esperto per capire se la moto è uno dei (pochi) esemplari nati con qualche piccola bega oppure è semplicemente un "usato poco usato" :)
Grazie a tutti!
P.S. Doic, ma tu sei "il" doic dell'hondadeauvilleclub? :)
yes....per l'HDCI
ti ho unificato con altra discussione........
se è una assemblata 2006/7 potrebbe rientrare tra quelle con qualche problema del mozzo ( vedi discussione nell'area meccanico ) ,se gli aggiornamenti vari son stati fatti altro di importante non c'è ;)
Domanda ignorante,ma voi con la vostra f800r a quanti giri cambiate le marce?no perchè qui sento tutti che dicono che dopo i 6mila giri la moto va meglio...ma chi ci è mai arrivato ai 6mila per cambiare?!io se sforo i 4mila gia mi sembra di aver tirato la marcia :-) scusate ancora per la domanda babba,ma era giusto per sapere se sto usando la moto nel modo giusto :-) un saluto e buona giornata
ehm....questo è il topic delle S/ST per la R c'è l'altro....
@tano 86
la risposta giusta credo sia dipende...
io quando vado tranquillo cambio a 6000
quando vado allegro non scendo mai sotto i 5000 e tiro le marce fino al limite,
a volte (quando sbaglio) mi entra anche il limitatore...
Grazie Brisbol....Doic riscrivo il commento sul forum appropriato non ci avevo fatto caso,puoi anche toglierlo se è fuori topic grazie mille
Guerrinoz
07-10-2010, 17:22
do anche il mio contributo...
1) sulla mia "vecchia" cagiva del '97 avevo freni Brembo serie oro e forcella a steli rovesciati Marzocchi... la ST non regge il paragone ma se la cava comunque bene (ha tanti altri pregi)
2) il cambio lampadina "sfava" alla grande, anche perché il gruppo faro e soprattutto i coperchi di plastica sembrano molto fragili
3) d'estate il caldo del motore si rivela parecchio fastidioso (anche se d'inverno fa comodo :) )
A me il conce ha cambiato il cuscinetto della ruota posteriore (nonostante sia del 2006)!
euronove
07-10-2010, 20:54
io vengo da anni di honda hornet.... ben 3 ne ho avute.... e da quando ho la mia nuova f800r sono su un altro mondo...
Curiosità: tra le tue 3 hornet ce n'è stata anche qualcuna post-2007?
Sono pienamente con voi anche se io un po' di vibrazione le ho riscontrate sul comando del gas dopo un po' ho la mano che mi formicola forse devo ancora abituarmi dall'altra moto..........
sangueblu
05-12-2010, 13:08
ciao a tutti,ho letto con attenzione quello che avete tutti quanti scritto,e vorrei complimentarmi con tutti voi,anche se ,dopo aver cercato di percorrere 12km(non 12000 ma solo 12)con una delle due moto che incautamente ho appena comperato(la f800s),km fatti al freddo e al gelo come il bue e L'ASINELLO(che sono)giusto per nn far rovinare la batteria,vorrei proprio dire che per me...è una moto inguidabile(sono alto 192 cm per 102 kg)..troppo rigida la sterzata,la posizione per me che sono altissimo e impostata maluccio...quindi ragazzi nn me ne vogliate.....
Scusa sangueblu, ma non L'hai provata prima di comprarla?
sangueblu
06-12-2010, 11:30
no,il fatto e che dovevo avere indietro dei soldi da un amico rivenditore di auto,così,per restituirgli un favore che lui qualche giorno prima mi aveva fatto con una autovettura,ho pensato di acquistare da lui queste due moto,la f800s akm0 appunto e una r1150r del 2004,quest'ultima l'avevo sempre nel cuore...ripeto..lui vende esclusivamente auto ma era un annetto che aveva ste due moto ,anzi aveva pure un k1300 del 2009 con 2000 km...ma mi sembrava una moto esagerata per un pivello delle due ruote come me...così ho deciso per l'acquisto di quelle che ti ho descritto prima....avevo già intenzione di rivendere la f800s ,anche perchè nuova e pure opzionata,almeno riprendevo in parte i miei soldi...ma adesso che la sto usando...giusto fino a domani,giorno in cui andro in bmw ad acquistare il manutentore grigio di ricarica da poter alternare sulle due moto,sono ancora piu sicuro che nonostante sia davvero fatta bene nn fa per me
antonio71
06-12-2010, 23:43
Scusate ragazzi, finaòmente mi sono deciso ad acquistare una F800ST full optional!!
Pero' ho un dubbio, dato che vorrei anche comprare la nuova e ormai probabile F800ST quando uscira' e si vocifera tra un anno circa...vorrei sapere se dopo un anno circa ci perderei tantissimo dando in permuta la mia F800ST allo stesso concessionario per prendere il nuovo modello!
Grazie e a presto!
Secondo me sì, comprare una ST full optional oggi e rivenderla tra un anno, anche se allo stesso concessionario, ti "costerà" moltissimo!!!!
Io non lo farei proprio a meno di un impegno scritto da parte del concessionario per il riacquisto con % predefinita, un po' come fanno ora certe case automobilistiche ... anche se sinceramente non ne ho ancora sentito parlare in campo moto ...
Se ti piace la ST ma non pensi di tenerla per molti anni, io eviterei il nuovo cercherei un bell'esemplare di usato ...
;)
mi giunge nuova la notizia che uscirà il modello nuovo.........hanno presentato i colori 2011 qualche mese fà e la moto non cambia di una virgola dal modello dell'anno precedente
infatti, non credo proprio uscirà una ST nuova nel 2011, ma di sicuro comprare oggi una ST full optional con l'idea di poterla rivenderla nel giro di qualche anno ... non è un grande affare ...
;-)
quello sicuramente no......basta vedere che prezzacci girano per delle 2009/2010
La F800 ST è una bellissima moto, solo che non tutti la capiscono..., secondo me.
Ciao a tutti! Mi chiamo Gianluca e Vivo a Roma ;)
Dopo essere stato orgoglioso possessore di tre moto ( Mt-03, superduke2007 - cb1000r ) ho dovuto ridimensionarmi in termini di posizione di guida, di prestazioni e di consumi poichè iniziavo ad essere stanco di stare seduto come un fachiro o fare benzina ogni due giorni..
Pertanto ho venduto la mia precedente moto ( cb1000r ) per comprarmi usata una F800ST, guadagnando nella operazione 1000 euro tondi tondi che mi sono rimesso in tasca..
Devo essere sincero..non avevo letto granchè di questa moto pertanto ero un foglio bianco e mi interessava un mezzo che riparasse, abbastanza comodo e parco nei consumi..
Sono due giorni che sto guidando questa moto e mi sento di evidenziare già qualche luce e qualche ombra del mezzo ( tutto rigorosamente IMHO , ovviamente ) :
PRO :
- posizione di guida discreta ( dire che è comoda è un parolone );
- sospensioni molto efficaci che copiano molto bene l'asfalto;
- una forcella non cedevole e abbastanza intuitiva anche se tutto quel plasticume davanti filtra un pò..;
-freni ottimi, intuitivi ed efficaci;
- un ciclistica abbastanza agile considerando gli ingombri ed il tipo di moto;
-motore non esaltante ma senz'altro brioso e con una buona coppia;
CONTRO:
- pesante e goffa nei movimenti a basse velocità;
-protezione dall'aria non così grande come immaginavo;
-turbolenze sulle spalle e casco ( con il parabrezza isotta gigante che aveva messo il precedente proprietario-->orrendo! )
- ma quello che veramente mi ha deluso sono le VIBRAZIONI, CAMBIO E RUMORI MECCANICI! Sembra un motore di 30 anni fa...in confronto un quattro cilindri Honda di oggi sembra il motore degli alieni in confronto...TERRIBILE!
Insomma, devo dire che nel complesso non è che sia stra-felice del cambio ma mi servivano soldi e l'occasione fa l'uomo ladro..
Mhà...stiamo a vedere se mi ci affeziono di più col passare del tempo...
Sì, di solito il passaggio da una jap a una BMW, per quanto riguarda la rumorosità meccanica, fa questi effetto.
Ciao ragazzi, volevo postare un po' di impressioni sul nostro giocattolino per dare qualche indicazione a chi si appresta a valutare l'acquisto :)
Premetto che ho la patente da 1 anno e mezzo, prima possedevo il tènèrè xt660z modello 2009 ed ho 40000km percorsi 22 mila con la piccola 650 e 18 mila con l'attuale :)
Allora la mia creatura è del 2007 acquistata a giugno 2010 a km 0 permutando la mia piccolina, cercavo qualche cavallo in piu' e un po' meno vibrazioni in lunghi viaggi ( 800-900 km al giorno ). Passo in conce bmw e nasce l'amore :)
Tralascio un momento in cui mi era venuta voglia di ripassare all'enduro ( f650 gs ) ma ero sotto acidi forse :P
Allora dopo le premesse ecco gli aspetti positivi e negativi:
1) linea, mi spiace per chi dice che è senza anima, ma è davvero carina, ok è una cosa soggettiva, ma guardatela bene ;)
2) motore 85 CV, un buco tra i 3500 e i 4000 giri, dicono per rispettare l'Euro3, ma oltre si apre e il buco viene ampiamente riempito :)
3)consumi... con 18000 km il computer di bordo mi segna come consumo medio 4.2 l\100 km cioè 23.8 km al litro non aggiungo altro
Ripartizione dei kilometri: 40% autostrada - 45% passi e strade extraurbane - 15% città
4)sound. aspetto decisamente negativo... sembra quasi un motore elettrico ( soggettivo ) e da fermo senza la frizione tirata sembra che si stia per smontare qualcosa sotto al culo
5) cambio... il tènèrè da 6000 euro era molto piu' preciso, mai imperfezioni o sfollate strane, questa tra la 4-5 e la 5-6 spesso mi becco la sfollata quando cerco di essere un po' piu' sportivo... decisamente pollice verso a mamma BMW per una moto da 10000 euro. Poi ogni innesto è un CLANK... dicono sia il made in BMW ma io penso che abbia ancora molto da fare questa mamma per i suoi cuccioli...
6) comfort, ottima posizione per me che sono 169cm con sella bassa, il cupolino originale va bene, ho montato l'isotta gigante: turbolenze e rumori insostenibile ( casco schubert C3 quindi... ) e strumentazione sciolta sempre per colpa di questo cupolone... insomma restate in casa bmw che è meglio.
7) capacità di carico. dipende da quanto spendete... ho le valigie laterali givi v35 ereditate dall'altra moto... piu' borsa serbatoio ( a cinghie quindi una mezza rottura ) non originale che costano parecchio.
8)specchietti.. originali si vede molto poco, mi tocca piegare il braccio verso l'interno per vedere qualcosa, però niente vibrazioni e non si spostano neanche a 230 km/h :confused:
9)rifiniture... i cavi sono ben sistemati, molto meglio rispetto alla jappo... c'e' ordine e sono aderenti al mezzo, i comandi sono un po' scomodi all'inizio ma poi ci si adatta ;) le viti tendono ad allentarsi, meglio ogni tanto dargli qualche giro ( ne ho persa già una della carena :confused: )
10) verniciatura... molto delicata si graffia con nulla ( specialmente cadendo
:confused: )
11) passeggero, sta quasi meglio del pilota, manca il bauletto con schinalino, altrimenti sarebbe come un pascià.
12) costo tagliandi... il primo gratis ovviamente... a 10000 km costo 180 euro ma con sostituzione olio freni ( NO ABS )
In definitiva è un ottimo mezzo tuttofare, non entro nei dettagli di piega, ciclistica, chiusura gomme e altre cose da manici che ho poca esperienza e non mi sbilancio :)
questa tra la 4-5 e la 5-6 spesso mi becco la sfollata quando cerco di essere un po' piu' sportivo...
Già successo anche ad un amico...
Prova a spostare, in basso, di poco, la leva del cambio e vedrai che non " sfollerai più.
Prova...
proverò ;) scusate l' OFF
Ciao a tutti! Io sono di una stanza un po' più in basso, mi è presa la scimmia di cambiare la mia R 1100 S con una f 800 .... e qui sorge il problema. quale scegliere? io di KM all' anno ne faccio parecchi, e viaggio sempre in coppia, ho visto che i prezzi dell' usato tra la s e la st sono abbastanza diversi. Quali sono le differenze principali tra le due moto? In coppia va bene? difetti congeniti da controllare in un usato? Grazie a tutti
la ST è volta verso le lunghe percorrenze ( manubrio e posizione piu' "comoda ) carena che protegge "decentemente" cupolino piu' alto rispetto alla S... tieni conto che la S è stata tolta dal mercato italiano... ora si puo' comprare nuova solo la ST.
Difetti in un usato....bhe' devi controllare che abbia fatto i richiami, specialmente se prime serie 2006, uno dei tanti è il tubicino dello sfiato che corre sotto la sella... altro ma non so se sia un richiamo ufficiale o una sostituzione oltre garanzia di un problema al posteriore... la ruota prende un gioco intorno ai 40000 km e si conseguenza parecchie parti si "mangiano".
Posseggo la ST fatti 19000 km in 9 mesi... in ogni condizione...però sono quasi sempre solo...
I miei 2 cents ;)
Mi verrebbe da dirti la condizione della cinghia...per il resto vai sereno la coppia ce l'ha... Certo la R1100S è un'altra moto...
Non sapevo che la s fosse stata tolta dal mercato italiano! ma a livello di ricambistica e accessori ci sono problemi? quando chiedevo della coppia mi riferivo al passeggero :) :)
Ahahahaha scusa! Si io ho la R, ma con la St in due andate benissimo!!!
soluzioni: problemam2) motore 85 CV, un buco tra i 3500 e i 4000 giri, dicono per rispettare l'Euro3, per ovviare a questo ci sono un paio di cosette da fare, intanto un filtro dell'aria più libero, io ho il BMC, ma ce ne sono altri. Poi, volendo spendere qualcosina in più, e migliorare anche il sound, si può usare uno scarico aftermarket, ad esempio l'akrapovic che si monta senza eliminare il catalizzatore (e che evita rogne coi vigili nel caso in cui infilino la sonda nello scarico o alla revisione dei 4 anni), e anche acquistare un affare che si chiama Booster Plug, o kit Belinassu, dal nick di chi l'ha messo a punto. Questo affare ELIMINA del tutto il buco tra i 3 e i 4mila giri, perchè inganna la centralina, facendole credere che ci sia più ossigeno e quindi adatta il rapporto stechiometrico mandando più benzina, Quindi, ai regimi in cui la moto è più magra per motivi di contenimento delle emissioni, con la modifica di cui sopra ingrassa per bene, e la f800 diventa una f900...
Per il punto 5, il clonk del cambio, adottando un olio diverso e cambiandolo più spesso il problema scompare.
Chiedere consiglio ad un meccanico di fiducia, e confermerà: io ho messo il motul v300
15/50, e lo cambio ogni 5000 km invece che aspettare i 10mila, è tutta un'altra cosa...
Per quel che riguarda il problema del cuscinetto della ruota posteriore, è un difetto che ha afflitto le moto prodotte tra il 2006 e il 2007, che si risolve facendo casino in officina, perchè non esiste un richiamo ufficiale, ma che gli ispettori bmw conoscono benissimo, per cui se si dice al capoofficina che si è conoscenza del problema per averlo letto sui forum (questo e quello internazionale specifico della f800), si caleranno le brache e vi abbuoneranno i circa 1000 euro dell'intervento anche a garanzia scaduta. A me è successo, ne ho parlato pure qui, e ve lo posso confermare: costo zero.
Per il resto, delle gomme che puntino più alla performance e meno alla durata sono indispensabili sulla nostra moto, il cui comportamento dinamico è fortemente influenzato dalle calzature!
qualcuno qui è passato dal boxer all' 800?
Ma chi ha detto che è stata tolta di produzione o non viene più importata?
In Italia la St è ordinabile mentre la S non credo
Guerrinoz
28-03-2011, 14:47
@dr.800:grazie per il suggerimento dell'olio, vedrò di adottarlo al prossimo tagliando (a breve)!! ;)
Per quanto riguarda il cuscinetto della ruota posteriore confermo appieno:
ho segnalato che la ruota posteriore era "leggermente" fuori asse, hanno controllato ed hanno riscontrato l'ovalizzazione di un cuscinetto nel mozzo.. Risultato?! Intervento tempestivo e gratis!
Complimenti a Vittoria Motorrad
Guerrinoz
28-03-2011, 14:56
@cirodam:1) linea a dir poco azzeccata! Parola di uno che ha sempre criticato la linea delle precedenti bmw...
3) come consumi è una moto marziana!
5) a me il cambio non fà così penare, anzi (anche se metterò in atto il consiglio del dr. 800 sul tipo di olio...).. l'unica noia è la folle che ogni tanto si "nasconde" :lol::lol:
6-11) comfort... fantastico! forse l'unica cosa è la sella un pò scivolosa per il passeggero (il "puntalino" non lo frena poi molto... :mad:)
7) con le due borse originali laterali (ottime anche perché tengono un casco cadauna!!) ed un borsone ortlieb dietro sono a posto! Eppoi se servisse monterei pure quella a serbatoio (che è noiosa a dir poco)
8) stessa tattica del braccio chiuso!
9) cavolo, non dirmelo... mi sono accorto per puro caso che si era svitata del tutto la vite che tiene collegate tra loro le due carene laterali :confused:
fortuna che era caduta in un piccolo anfratto e l'ho subito riposizionata:)
12) aspetto speranzoso il prox "tonfo" :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ciao a tutti
Guerrinoz
28-03-2011, 14:58
@doic: la S sul sito tedesco appariva ancora fino a poco tempo fa... oggi non appare più nemmeno lì (http://www.bmw-motorrad.de/de/de/index.html)
Visto con i miei occhi:
sul GPS la velocità massima raggiunta da F 800 ST Km/h 225 ( alla guida una donna...! ).
Non male, davvero non male per una moto che non è molto venduta ma che va benissimo.
la produzione della F 800 ST è diminuita di numeri ovvero è stata sospesa...
Chi sa se la toglieranno di produzione, visto le nuove scelte ( non tutte azzeccate !!! ) di BMW...
Certo i numeri non sono da record ma, secondo me e non solo, la F 800 ST è proprio una bella moto e va anche benissimo per il turismo a largo e larghissimo raggio, dopo aver messo un cupolino leggermente maggiorato.
Il motore è veramente ottimo e robustissimo, senza contare che consuma anche poco.
Se la dovessero togliere di produzione spero facciano qualcos'altro del genere altrimenti la BMW avrebbe un segmento " scoperto ".
la F 650, la F 800 GS e la F 800 R non coprono tutto quanto e si sentirebbe una mancanza di una turistica da viaggio, magari non eccessivamente grossa tale da adattarsi alle esigenze di persone non particolarmente grandi e, perchè no, alle donne motocicliste.
Ricordate che la F 800 ST è l'unica moto che conosca a poter essere ordinata con assetto ribassato ( - 6 cm.).
Chi sa qualcosa ...parli!;)
Spinosetta
02-04-2011, 21:39
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
complimentiiiiiiiii io ce l'ho già da una settimana ed è presto ora di fare il tagliandino :eek:
ma che ci fai nel topic dell'F800S/ST!?! crisi d'identità :mad::)
valter62
11-04-2011, 17:21
Salve a tutti
nel 2007 ho acquistato la mia prima moto nuova: una F800ST (dopo aver avuto un K100RT e una R1100 RS -entrambe acquistate usate e quasi maggiorenni)
Debbo dire che sono abbastanza soddisfatto del mezzo, ma non dell'assistenza generale BMW.
Ho al mio attivo pochi km: 13000 (abito a L'Aquila e le ultime vicende mi hanno reso completamente inagibile casa e garage).
In soldoni: lo scorso anno ho portato la moto dal Conce BMW per un rumorino sulla ruota posteriore, ma mi dissero che non era nulla di preoccupante. Quest'anno il rumorino è rimasto e il meccanico della concessionaria, dopo la verifica, mi anticipa che sicuramente è da sostituire il cuscinetto ruota posteriore e relativa cinghia, ma che le spese sono a mio carico (circa 1000 eurozzi).
Scrivo una mail alla BMW e aspetto........
Sollecito nuovamente e aspetto.........
Dopo qualche giorno mi chiama il meccanico, cambiando però versione sul difetto: il cuscinetto è a posto e il rumore fa parte in qualche modo della normalità (speriamo!!!!!)
La BMW dal canto suo si è informata presso il Conce (così mi è stato riferito) ma si è ben guardata dal darmi una qualsiasi notizia.
A questo punto mi chiedo: dove è finita la tanto blasonata cura del cliente della BMW??? E se il difetto dovesse successivamente ripresentarsi, come dovrò comportarmi?
Saluti a tutti
Valteraq
Il difetto è noto alla BMW; fatti sostituire tutto in garanzia, anche se sono passati oltre 2 anni, comunque telefona direttamente a BMW Italia a Milano all'Assistenza Clienti.
Fatti fare il lavoro dove hanno visto qualche F 800 ST, anche a Pescara..., anche se non vai in " paradiso "., sempre meglio de L'Aquila.
se la ruota non ha gioco ,secondo me,non è il gruppo mozzo con cuscinetti (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=204178);)..........però a giudicare dalla sua anzianità e numero di messaggi all'attivo ha già letto tutto quello che gli serviva :confused:
Ciao a tutti! sono in procinto di acquistare una F800S. Ho letto con non poca preoccupazione di alcuni problemi ai cuscinetti della ruota posteriore. Ho letto e letto mille cose, ma non sono arrivato ad una conclusione... Ora, la moto che dovrei prendere è una 2006, non ho ancora verificato se abbia o no effettuato dei richiami... Ma alla fine questo cuscinetto, lo cambierebbero in garanzia ancora ora? dopo aver effettuato il richiamo il problema si ripresenta? Grazie per le eventuali risposte!
lorenzst
17-04-2011, 16:09
Salve a tutti!
Da tre giorni sono possessore di una F800st, presa usata permutando la mia affezionatissima hornet (47852 km insieme e prima moto)..
La separazione è stata dolorosa e per convincermi del passo ho bazzicato un po' nel forum leggendo pregi e difetti di questa BMW un po' fuori dai canoni.
Ha catturato la mia attenzione perchè, oltre a trovarla davvero gradevole esteticamente, mi sembra un moto molto intelligente: leggera e scattante per l'uso quotidiano, protettiva e comoda per i viaggi, consumi ridicoli, cilindrata sotto i mille (meno spese rc etc..) ...
Beh .. il passo l'ho fatto quindi siete stati convincenti .. ora non resta che mangiare un po' di pane e km per convincermi di aver fatto la scelta giusta. Voi che ne dite?
benvenuto e ... goditela!
;)
valter62
18-04-2011, 12:54
benvenuto nel gruppo ST!
la moto (per quanto mi riguarda) è ottima.
Controlla che siano stati fatti tutti i richiami (sulla mia del 2007 ne sono stati fatti 3)
E, se posso darti un consiglio, montaci subito (se non ci sono) i distanziatori per gli specchietti: con circa 50 Euri non vedrai solamente i gomiti!
Buon viaggio
;-)
Valter
Guerrinoz
20-04-2011, 10:44
@lorenzst:goditelaaaaaaa!!! :d:d:d:d
lorenzst
20-04-2011, 15:48
grazie ragazzi :) ... le mie prime impressioni sono di ottima guidabilità e flessibilità ... credo di non poter essere smentito :D
stefanogabriele
09-05-2011, 22:27
Vi sto leggendo tutti, motivo il prossimo futuro acquisto di una nuova e fiammante F800 st che spero sia la scelta giusta, visto che di esperienza di moto sopra le 250cc non la ho mai avuta, mi sto informando ma ne sono già innamorato.
notte a tt
ci leggiamo
stefanogabriele
25-05-2011, 20:47
Domani è il gran giorno vado a conoscere la mia fidanzata, la proverò e se mi affascinerà diventerà la mia prima moto. Vorrei sapere se ci sono dei consigli che volete darmi perchè tutto vada per il maglio. Li gradirei molto e ringrazio tutto il forum per gli auguri di ieri per il mio 50esimo compleanno.
Buona moto a tutti.
Stefano Gabriele Nucara
Sirandrew1977
25-05-2011, 22:37
Consigli????............l'unica cosa che ti posso dire è che la cinghialotta colpisce come cupido.......poi se son orose fioriranno!!!!!
stefanogabriele
26-05-2011, 19:17
Ciao a tutti, sono reduce dalla prova della F 800 ST che non mi hanno fatto fare in quanto la moto nn era disponibile....MAHH una concessionaria così grande, che dispone solo di F 800 r che mi hanno fatto provare, lo scrivo con la r minuscola perchè sono rimasto così così, è la prima volta che guido una naked 800, e devo dire che sono un poco confuso, se devo giudicare una ST come posso provare una R va beh. In ogni caso la potenza per un neofita come me è anche troppa e quindi va benissimo, ma tre cose nn mi sono piaciute.
1) freno posteriore poco presente e quello anteriore da starci attenti.
2) cambio e frizione da moto di livello 3mila 4mila euro.
3) vibra e cuoce, mi chiedo se la ST è migliore.
Ragazzi, a parte tutto, a me piace la F800ST 2011 bicolor ed è anche l'unica alla mia portata, sono assetato di info e consigli "a parte la prova che non fa testo in quanto avrei gradito provare la ST.
La F 800 ST è una ottima moto; ho degli amici che ce l'hanno e va benissimo.
E' una moto con cui puoi fare tutto, fino al turismo a largo raggio, magari mettendo un cupolino Isotta più largo e protettivo.
La potenza di 85 Cv non solo è adeguata ma anche notevole.
Io te la consiglio spassionatamente.
highline76
27-05-2011, 09:06
il freno posteriore dice poco. Il freno anteriore è giusto. Dovresti provare la KTM 990 SMR..... allora sì che dovresti stare attento a frenare davanti........
Cambio e frizione non sono da primato, ma neanche male. Non ci sono impuntature, neanche sotto sforzo, per cui.....
Vibra? Si, vibra. E' un bicilindrico. Cuoce? No.... scalda, è ben diverso. Le moto che cuociono sono altre.
Buona ST
credo non abbia un termine di paragone con altre moto.....
la proverò e se mi affascinerà diventerà la mia prima moto
era proprio quello che volevo scrivere io doic...mi hai preceduto...il freno posteriore fa il suo sporco lavoro sempre...molte volte per abituarmi al suo utilizzo usavo solo quello per franare totalmente la moto ed è buono per me...
valter62
30-05-2011, 17:19
confermo il mio gradimento per la moto ottima su tutti i punti di vista.
Una sola considerazione: la mia prossima moto (non si quando) non sarà una BMW!
Mi ha deluso moltissimo la considerazione per il cliente che hanno per i modelli meno blasonati (vedi mio post del 11 aprile).
P.S.: La casa mia ha infine risposto, dicendomi la loro garanzia si limita ai due anni, senza considerare i vari fatti che gli evavo esposto.
A questo punto preferisco una Jap che, se non altro, incide meno sul portaeuri.
Saluti
Valter - L'aquila
stefanogabriele
01-06-2011, 18:09
Grazie, per la dritta sull'uso del forum, e grazie per i posts che ho letto, continuerò a leggere in merito alla F800 ST prima di acquistarla.
Grazie a tutti.
stefano
valter62
Mi ha deluso moltissimo la considerazione per il cliente che hanno per i modelli meno blasonati (vedi mio post del 11 aprile).
Probabilmente hai ragione ma non troverai di meglio altrove...
Tutto dipende dalla serietà della persona con cui parli.
Per me più che la differenza di trattamento tra chi ha modelli blasonati o meno, c'è una enorme differenza in funzione della tipologia del concessionario BMW:
se è "solo moto" sei trattato generalmente bene;
se è sia auto che moto, a meno che non sia grandissimo, con personale distinto e dedicato ai 2 settori, il cliente moto è considerato uno che fa perdere tempo rispetto ai clienti auto.
Sirandrew1977
02-06-2011, 10:38
@Rol: sul fatto che se il Concessionario sia solo moto, il cliente è trattato generalmente bene ho qualche dubbio.........comunque poi c'è il fattore umano e qui mi fermo perchè OT e anche perchè sarebbe un ginepraio enorme.
( p.s.: anche io grazie all'accoglienza del concessionario difficilmente comprero' di nuovo bmw, o almeno non lo farò in zona )
non so dalle tue parti, ma qui nel nord-est è generalmente così.
non per cattiva volontà ma semplicemente perchè il fatturato e l'utile sulle moto è per loro trascurabile rispetto a quello sulle auto e quindi per loro il cliente moto è una scocciatura che fa perdere tempo.
generally speaking ovviamente ...
il cliente moto è considerato uno che fa perdere tempo rispetto ai clienti auto.
Sì, nei concessionari " misti " accade proprio così...
calcolando che la sezione moto fa ricavare a BMW Group solo 1 mld su 60 (ricavi 2010) è logico che in un conce misto c'è maggiore attenzione ai clienti Auto, dove per altro i margini sono maggiori...
...se non gli basta fare 1 mld con le moto ovvero se ritengono non pagante il mercato moto...non le facciano più...
Se si fa una cosa si faccia bene!
per me basta non cosiderare i concessionari misti e "premiare" la professionalità di quelli "solo moto" ... ;)
Pastrocchio
22-09-2011, 10:15
Salve,
vorrei un consiglio. Avendo pochi soldi... mi piacerebbe una F800S. Ho notato buoni prezzi su quelle del 2007 e soprattutto sulle prime del 2006.
Ci sono annate da "evitare" oppure su cui controllare cose particolari ?
Quanto andrebbe pagato un esemplare... base... quindi senza borse e/o ABS.
Grazie !
Fulvio Quazzola
05-10-2011, 00:29
Salve a tutti, sabato scorso ho ordinato la mia f 800 St.. Non vedo l'ora che me la diano.
F 800 ST, bellissima moto e va benissimo.
Auguri.
MAU F800ST
07-10-2011, 15:02
Salve, ho portato a fare il tagliando dei 50K Km alla mia F800St e ho chiesto di aggiungere la sostituzione del filtro aria, non previsto dal programma, poichè il precedente proprietario ha fatto la scorsa estate un viaggio in Marocco e pertanto ho pensato che essendo l'ambiente polveroso era meglio effettuare il cambio; costo € 350,00- dopo 10 Km si acdcende la spia del carburante malgrado il serbayoio sia pieno (problema già segnalato al tagliando) e la spia di pericolo (colore arancione) e il simbolo del motore.
tornato in concessionaria mi sostituiscono il galleggiante nel serbatoio e la ventola del radiatore; conclusioni altre € 350,00. Credo che le parti di ricambio e la manodopera (€58,00 ora) sia un pochino!!!! cara
che ne pensate
Pastrocchio
14-10-2011, 08:53
Mi piacerebbe comprare una F800S e ne ho sotto mano una tenuta molto bene del 2008. Mi sapreste dire quanto andrebbe pagata con meno di 10.000Km ?
Cose da osservare ?
Nel 2008 c'erano ancora le perdite di olio dalla testa ?
Ciao, mi sono iscritto l'altro ieri perchè in settimana la ritiro:):
F 800 s gialla a km 0 dotata di abs, antifurto, computer di bordo, manopole riscaldabili, frecce bianche, portapacchi e topcase.
Era stata immatricolata nel 2007 e nessuno ancora l'aveva voluta lasciandola lì in vetrina ad aspettarmi.
Il prezzo totale che mi hanno fatto è di 6250 euro tutto compreso, dal quale poi detraggo il valore del mio usato. Che ne pensate? A me è sembrato un buon prezzo anche se la moto ormai è fuori produzione, ma volevo sentire un po' il vostro parere.
Un lampeggio a tutti
un buon prezzo anche se di fatto la moto ha quasi 5 anni..
cmq se con 4000 euro più la tua l'hai portata via è un ottimo prezzo..
...è sempre una moto nuova...a Km.0...
ciao a tutti,
a reve vorrei passare al mondo bmw acquistando una f800 st e quindi ho un po' di domande a voi espertoni ;)
1) Non so se andare sul nuovo oppure usato, anche perche' ho visto che si trovano buone occasioni con semestrali e moto aziendali, e quindi volevo chiedere dal modello 2007 ad oggi cosa e' cambiato su questa moto?
2) Secondo voui, o se avete fonti affidabili, questo modello verra' abbandonato dalla bmw oppure nel corso del 2012/2013 verra' presentato un modello nuovo?
3) questo motore e' valido sul fronte consumi girando in coppia abbastanza carichi?
4) Come vi trovate con le valigie laterali bmw, quelle sport estensibili? (ma si puo' viaggiare con le valigie "estese" nella massima capienza?
5) Secondo voi per viiaggiare con il giusto compromesso fra posto per bagagli e maneggevolezza e' meglio: valigie rigide sport bmw, piu' biastra e bauletto posteriore givi da 46L, e magari borsa da serbatoio, oppure il set completo della vigi con baluetto posteriore da 46 l e borse laterali rigide givi v35 ???
6) Il sistema ABS montato sulla F800 ST e' valido oppure se ne puo' fare a meno???
Per ora mi vengono in mente queste domande... appena ne ho altre vi romper' ancora le scatole.... :)
Un Lamps a tutti
ti rispondo ad alcune domande.il sistema ABS bosch montato sull'impianto brembo della serie F 800 ST-S-R è ottimo, il miglio re che abbia provato degli ABS che ho finora guidato..
la F 800 ST non verrà abbandonata anzi
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=347187
infine comprala semestrale ingiro per BMW se ne trovano di ottime a ottimi prezzi 8000 euro circa..
Grazie per le risposte
a questo punto mi conviene semestrale, altrimenti il nuovo non conviene se nel 2013 esce la nuova versione..
Purtroppo ho visto che semestrali o usate si trova sempre nel colore grigio che non mi entusiasma..
Un'altra cosa: la f800 st e' euro 3 vero?? quindi qualche altro annetto dovrebbe resister no?? ;)
Ma dal 2007 al 2011 ci sono stati aggiornamenti sulla st???
Grazie a tutti per le info
Ciao a tutti,
Dal sito bmw e dal configuratore per la f800 st esce come colori i soliti: blue dark grey, champagne e quella bicolore per un sovrapprezzo da 450 euro..
Invece da un ultimo volantino preso da un concessionario bmw i colori sarebbero solo dark grey e un bellissimo bianco/blu stile s100rr
Chiedendo al concessionario lui va sul suo computerino e dal sito bmw mi dice che i colori sono i 4 che ci sono sempre stati....
quindi in quali colori si puo' prendere??
wishingwellit
09-03-2012, 12:35
ciao, io avevo la f800s con abs e devo dire che mi sono trovao veramente male. era troppo invasivo e più volte mi sono seriamente preoccupato. A roma, con i sanpietrini entra pure a 30 all'ora e rischi di investire qualcuno.In precedenza venivo dalla 1150 r con abs e mai una preoccupazione in frenata!
Ma di che anno era la moto?
Forse le nuove versioni sono migliorate??
Sui sampietrini...:rolleyes::mad:
Non so se vale il paragone con la mia F800GS...so solo che lavorando a Roma (centro storico - vicino piazza Venezia) sono sui saNpietrini tutti i santi giorni (bel tempo, pioggia e quest'anno pure neve) e non ho mai registrato una presenza così invasiva dell'abs. Anzi a me dà molta sicurezza
Sui sampietrini, specie se bagnati, il grip della gomma è quasi nullo perciò entra l'ABS.
Ragazzi sto valutando l'acquisto del nuovo....
MI hanno fatto un preventivo dal concessionario:
F 800 st nei colori standard (nero, dark blue, champagne)
con gli optional:
1) Pacchetto touring (abs, computer di bordo, manopole riscaldate, supporto valigie, e volendo sella bassa)
2) frecce a led bianche
Totale completa di immatricolazione e messa in strada: Euro 10.500,00
Secondo voi e' un buon prezzo.
Soltanto che sinceramente che nei colori del 2012 hanno tolto quella nera/bianca e striscia grigia sullo stemma bmw che mi piaceva.
Secondo voi nera metallizzata com'e' ?? perche' non riesco a trovare un concessionario che ce l'ha disponibile in quel colore.
Secondo me non e' male, il migliore dei colori standard, anche perche' mettendo eventuali valigie laterali, bauletto ecc. la moto rimane abbastanza sobria.... no??
Accetto consigli.... ;)
Lamps a tutti
Io ho visto quella bianca con striscia ...ed è bruttina, secondo me, quella nera è molto bella; io la prenderei nera.
Mettici anche le borse...
infatti propendo piu' per il nero...
tu dici di farci mettere le borse laterali sport???
magari allo stesso prezzo??? :lol:
Sono un felice possessore di st nera dall'estate scorsa e secondo me è proprio una bella moto e va anche molto bene e molto forte,come ho subito potuto constatare facendo il rodaggio alla volta di Monaco di Baviera. La mia arrivò già con le borse allo stesso prezzo. Bella sorpresa. Poi ho montato un bel cupolino maggiorato Wunderlich fumè ed il parafango posteriore in carbonio...sono soddisfatto anche esteticamente.
Grazie mi dai conforto per il futuro acquisto..... ;)
Quindi con 10.500 euro hai preso la moto con pacchetto touring, frecce a led e borse laterali sport???
:rolleyes:
Visto che ci sono qualche domandina:
- dietro hai messo un bauletto? originale bmw? givi? o niente?
- Come ti trovi con l'abs??
- Quanto ti consuma piu' o meno ?
Scusa per la rottura :)
Lampsssss
Start77:
borse laterali sport
Sì!
wishingwellit
12-03-2012, 16:45
il mio era un modello 2009. l'ho fatto pure controllare e mi hanno detto ch enon c'era alcun difetto. Io con quell'abs mi sono trovato male. peccato perchè cmq è una bella moto, consuma quanto uno scooter ed ha una linea che non passa inosservata.
Sul Sanpietrino bagnato ci sta che entri l'abs ma sull'asciutto mi pare una scortesia gratuita...
barney 1
22-03-2012, 23:28
Se vuoi fare viaggi in due le borse ufficiali (belle) sono poco capienti io ho una st e monto due givi da 35 l (con ottime borse interne) e un bauletto maxi da 47l (colore nero); l'effetto è buono, pur essendo la s una sportiva e si ha una moto ben caricata ad un prezzo ragionevole.
http://www.givi.it/Accessori-moto/?ma=BMW&mo=F-800-S-06--11
Sono soddisfatto della mia scelta.
Se guardi solo l'estetica il discorso è diverso...
Ciao
Ma se per viaggiare in due, uno usa le borse sport, la borsa da serbatoio, e un bauletto v46 givi dietro oppure una borsa a roll tipo questa:
http://www.teileineile.de/en/bmw-motorcycle-luggage/universal-systems/bmw-baggage-roll-2-stuff-bag-waterproof-50-liter?XTCsid=0ee6c05ee04125abca0d23709868f46f
che dici?
ci vai tranquillamente in ferie 15 giorni....se poi hai la donzella che pretende di portarsi appresso 4 ante su 6 dell'armadio di casa allora ci sono altre soluzioni tipo usare l'auto.
barney 1
23-03-2012, 10:10
Può essere, dipende dai tuoi gusti.
A me piace il bauletto, perché se mi fermo ci mettiamo i caschi o le giacche e siamo liberi di muoverci senza troppi patemi.
Per quel che ho sentito dire le borse sport bmw non sono proprio a gran tenuta d'acqua; magari da te è meno importante, per i miei giri conta.
Un po' di spazio secondo me non guasta se fai turismo? è sempre comodo avere un paio di scarpe in più op porte portare a casa qualcosa che ti piace...
Ciao
Grazie a tutti per le info...
Cmq io con la mia attuale cagiva raptor 650 siamo stati l'estate scorsa una settimana in basilicata, ed avevo questo equipaggiamento:
- N. 1 borsa da serbatoio joker (tutta chiusa non espansa)
- N. 2 borse laterali morbide
- N. 1 zainetto che portava la mia ragazza
(devo anche dire che praticamente io usavo solo la borsa da serbatoio tutto il resto dello spazio era della mi ragazza.. hiihihihi:lol:)
Quindi penso che con la futura F800 st con borse laterali sport, borsa serbatoio e bauletto vigi da 46 litri (o in opzione il borsone roll sul portapacchi) dovrai starci comodo no???
Un'altra info visto che ci sono:
Siccome pensco che massimop entro un mese avro' la moto nuova qui con me come bisogna comportarsi per i primi chilometri per il rodaggio del bicilindrico rotax??
Start77:
me come bisogna comportarsi per i primi chilometri per il rodaggio del bicilindrico rotax??
Come vuoi comportarti...?
Comportati bene, cioè fai un poco di rodaggioe poi ...via, non ci sono eccessive limitazioni, basta non tirarla " a uccidere " per i primi giorni.
Start77:
Come vuoi comportarti...?
Comportati bene, cioè fai un poco di rodaggioe poi ...via, non ci sono eccessive limitazioni, basta non tirarla " a uccidere " per i primi giorni.
si ovvio che mi comportero' bene :)
intendevo dire giri massimi per quanti km o cose cosi'... oppure non tenere fisso ad un numero di giri
C'e anche la SoftBag BMW di due misure diverse da mettere al posto del bauletto molto belle. Ciauzz
Comunque bel prezzo se conti che io ho speso quasi lo stesso, diciamo sui 10.000 con sconto..se no alla fine veniva 11.000 per f800r con gli optional e borse sport montate successivamente! la moto non ha neanche un mese (già fatto il primo tagliando).
PS
Qualcuno sa dirmi se e' normale che l'imbocco dei collettori diventi viola subito???
Start77:
...cerca solo di non tirare le marce al limite..., per il resto vai tranquillo.
Piuttosto le cose che hanno veramente bisogno di un certo " rodaggio " sono le gomme nuove e le pastiglie dei freni che dovranno adattarsi al disco piano piano.
grazie per le risposte....
lampssssssssssssssss
P.S. devo solo andare a fare il contratto di vendita... :eek:
Ciao a tutti,
alla fine mi sono deciso e fra un po' arriva la mia nuova motina, una f 800 st nera.
Vi volevo chiedere alcune info:
1) i primi km come e' meglio comportarsi con questo bicilindrico rotax?
2) siccome mi danno con il kit touring anche le borse laterali sport, ero indeciso nei prossimi mesi se mettere un bauletto v46 givi con relativa piastra attaccata al portapacchi originale, oppure comprare una borsa morbida da portapacchi, per la precisione la softbag 2 grande da 55 litri.
sicuramente il bauletto e' piu' comodo per quando si lascia la moto parcheggiata in custodita, pero' non vorrei che la piastra givi attaccata sopra al portapacchi orginale sia proprio antiestetica.
La borsa morbida una volta tolta lascia il portapacchi come mamma l'ha fatto, tiene 9 litri in piu' di capienza, ma te la tolgono senza problemi....
Voi che dite??
io dico che la piastra givi-kappa non ci sta affatto male..
http://www1.picturepush.com/photo/a/8100249/640/8100249.jpg
Il portapacchi che hai montato e' l'originale bmw?? quindi lo stesso della mia f 800 st??
La piastra che hai messo su e' la e520 universale della givi per bauletti monokey, tipo il v46 tech??
P.S. ma la piasta se la volessi rimuovere? hai forato il portapacchi??
1 - si originale BMW
2 - si la monokey universale (l acosidetta millefori)
3 - la si monta senza forare niente ma solo con la viteria in dotazione..
è bella (persino meglio che senza, perchè il colore alluminio non è il massimo con il resto della moto), leggera e nn la noti..
Grazie per le info...
allora mi sa che prendero' la piastra e520 universale con un v46 tech,... che dici ce la faccio per 200 euro??
Cmq credo che con borse laterali sport bmw, e bauletto dietro da 46 io e la zavorrina dovremmo farcelo qualche 10 giorni fuori, e se non basta metto anche la borsa da serbatoio... ;)
ieri ho fatto un giretto sulle mie montagne, niente di che solo una 50 di km per provare la mia cervicale dolorante..
ke moto ke abbiamo ragazzi..
c'era un sacco di gente in giro e il feeling della nostra moto in montagna è davvero ottimo, riesci a tenere il passo di tutte le moto che incontri (specie in Vallarsa che è strettissima)..
l'unico è stato un motard arancio (Kappa 690) che mi ha infilato prima di una curva e se n'è letteralmente andato..
aaaaaaaaaah la Vallarsa che bella!!! fatta una volta in occasione dell mia salita in trentino per lavoro... un gusto!!!
mi sta salendo la scimmia....
la moto non arriva ancora..............
ahhhhhhhhhhhhh
:mad:
@start77
Ma siii....abbi pazienza!!!
Non so da te ma qui piove sempre e non si riesce ad usarla!!!
Eh.... ma adesso sta facendo bel tempo...!!!! UFFA
ma come sarebbe non arriva?? da dove deve arrivare :rolleyes:
io spero che la mia sia pronta come da accordi per sabato
Spinosetta
08-05-2012, 14:13
:eek:Ma allora Marty hai firmato .... Grandeee! Colore?
ma come sarebbe non arriva?? da dove deve arrivare :rolleyes:
io spero che la mia sia pronta come da accordi per sabato
Nel senso che non ce l'avevano pronta consegna e l'hanno dovuta ordinare dalla bmw..............
:(
:eek:Ma allora Marty hai firmato .... Grandeee! Colore?
ciao! Mercoledì 2 maggio ho firmato, e oggi ho consegnato la moto al conce al quanto pare avrebbe già un nuovo padrone...
Domani mi inviano copia del libretto, assicurazione e sabato ritiro.
Bianca (sinceramente magmared non riesco ancora a digerirlo)
@Start
anche io non c'era come la volevo, ovvero senza manopole riscaldate che hanno smontato da un modello ....
mizzica e come l'hai voluta che non avevano in pronta consegna
@Start
anche io non c'era come la volevo, ovvero senza manopole riscaldate che hanno smontato da un modello ....
mizzica e come l'hai voluta che non avevano in pronta consegna
L'ho presa:
-colore nero
- pacchetto touring (abs - computer - manopole - supporti valigie - valigie sport laterali)
- sella bassa (no extra bassa, solo ribassata di 2 cm)
- cavalletto centrale
- frecce a led
- fanale posteriore a led
ma non c'era subito disponibile...
speriamo arrivi questa settimana
ah bhe allora si, apposta stai a aspettà!
io le manopole non le ho prese, le trovi a meno (a parte che il fatto che riscaldi il palmo e prendi vento davanti secondo me alla fine non ti scalda gran che)
Ma le manopole le ho prese solo perche' stavano nel pacchetto touring che comprende abs, computer di bordo e appunto le manopole, altrimenti non le prendevo...... :)
ti faccio salire la scimmia START..
così???
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-f-800-st-f-800-st-bergamo-41834629.htm
scusate mi sono accorta ora che qui si parla della S e ST, io ho acquistato la R! scusatemi!
@ghima:nooooooooooooooooooooooooo :mad::mad::mad::mad:
e' come la mia.....
la mia in piu' ha solo il fanale posteriore a led....
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |