PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione ohlins


vittorio
20-05-2010, 12:55
penso esistano numerosi post sull'argomento, ma specifico meglio il mio problema

mi sono finalmente deciso a sostituire gli ammo originali (alla frutta) con ohlins ant. e post. (modello più economico) a quasi 70.000 km
premetto che mi sembra di guidare un'altra moto: nel senso che non saltella più il post, è un binario, ecc.
il gs 1150 ha due borse quasi sempre piene, il bauletto post. krauser, il paramotore tubolare (aftermark.): quindi la moto è pesante già di suo

io peso poco: 60 kg. per 1,78 di h
mantenendo la regolazione del conce (ho reso un po' più morbido il precarico) se sono da solo funziona bene (la ruota post. è talmente incollata a terra che tende a impennarsi anche in terza se tiro un po')

il PROBLEMA è in due:
la zainetta (meglio: Sansonite) pesa circa 70 kg. per più di 1,80 di h

ho dato due giri di precarico in più ma (al di là della guida decisamente meno faticosa rispetto a prima nel misto, piega di più, ecc.) mi sono successi due fatti poco piacevoli:

1-in una curva molto stretta a velocità medio-bassa e costante, vedendo che la curva proseguiva, per stare dentro la linea di mezzeria ho piegato leggermente di più e l'ant mi è scivolato via un po' (non c'era sabbia nè ghiaietto) e ci siamo salvati con molto culo e uno spostamento del bacino che ha raddrizzato un po' la moto e tenendo il gas aperto.....
Come se l'avantreno fosse molto più leggero di prima...forse

2-in ripresa dando un po di gas ad ogni marcia si e impennata leggermente in Terza (con sbacchettata): nessun problema nel gestire ma vorrei evitare

Se dovessi aumentare il precarico diventerebbe troppo rigida con ruota post che saltella (dovrei allora intervenire con l'altra rotella di regolazione? - scusate la scarsa terminologia tecnica)

insomma: qual'è la regolazione giusta (mandando tutto a zero e poi caricando) da solo (con il peso indicato) e in due con tre borse piene?

se qualcuno ha voglia di rispondere...

grazie a tutti da me, dalla zainetta e dalla "bimba rimasta"

CammelloStanco
20-05-2010, 13:17
Io spenderò un po' di ore del we a smanettare con gli Ohlins...sarà, ma mi sono impuntato e voglio capire le differenze tra un setting e l'altro.

Se ho culo passerò dal conce che vorrà dedicarmi una mezz'ora a farmi una regolazione di "base" da usare come riferimento.

blacktwin
20-05-2010, 13:50
Due giri di precarico molla in più - tra guida "a solo", e con "passeggero+bagagli) sono troppo pochi; almeno 4, a spanne... (il peso del passeggero è sulla verticale del perno ruota post, ed è più "alto" di te come posizione di seduta in sella...)

poi, se hai la regolazione del freno di compressione (in alto sul serbatoio di compensazione separato) chiudi 4-5 click in senso orario.

Infine, riduci il freno di estensione (ghiera nera a scatti, sopra l'attacco inferiore del mono) di 4-5 click, sennò la moto resta troppo "seduta" e non recupera l'altezza d'assetto rapidamente dopo una sollecitazione)

Il problema che hai rilevato all'avantreno su quella curva deriva al 90% (e nelle altre condizioni che descrivi) proprio da una errata taratura del mono posteriore nel caso di guida in coppia: la moto è troppo "seduta" sul posteriore, e non "recupera" velocemente la corretta altezza d'assetto, e la sua geometria dinamica ottimale.

:cool:

Boro
20-05-2010, 14:05
Ho usato gli ohlins per 30.000 km ma in due con la moto carica non ho mai trovato un assetto decente, moto sempre troppo seduta dietro, avantreno leggero e ondeggiante, anche precaricando parecchio. Col serbatoio vuoto poi un disastro.
A un certo punto volevo vendere la moto e ho venduto separatamente gli ohlins. Poi mia moglie mi ha fatto desistere dai miei intenti e anziche' ricomprarmi gli ohlins con i soldi ricavati ho fatto preparare i miei originali sostituendo le molle con molle progressive hyperpro e ritarando l'idraulica.
Risultato: problemi a due carico risolti. L'idraulica e' molto peggio specie davanti, ma l'assetto e' sempre perfetto, tengo sempre il precarico a zero talmente rimane sostenuta.
Su alsfalto in buone condizione e' un altra moto, anche da solo senza carico, molto piu' guidabile e divertente. Purtroppo in caso di sconnesso il confort non e' gran che.
Potessi tornare indietro terrei ohlins davanti e preparerei l'originale posteriore.

vittorio
20-05-2010, 15:06
azz!! proprio ora che mi sono deciso a cambiarli...e con quello che costano...
ormai me li tengo e cerco di regolarli....
da solo comunque le asperità del fondo stradale praticamente non le avverto più; prima mi saltellava qua e là la ruota post.....anche in curva!!! in accellerazione la post è ben attaccata all'asfalto e in curva piega decisamente meglio (nonostante lo pneumatico sia quasi al termine)

per BLACKTWIN:
non penso di avere la regolazione del freno compressione (controllerò)

per quanto riguarda il freno estensione (ghiera all'attacco inf., quindi sotto la molla, se ho inteso bene) per ridurre devo ruotare in senso orario a anti?
il conce mi sembra che mi abbia detto di ruotare in senso orario (quindi di caricare di più) se avessi notato qualche saltellamento della ruota post.
è corretto?

darò anche quattro giri di precarico e proverò

comunque grazie a tutti!!!

Boro
20-05-2010, 15:39
La compressione non e' regolabile puoi agire solo sull'estensione. Anche chiudendo molto la moto diventa secca nelle risposte e continua a sedersi troppo dietro e alla fine si peggiora e basta. Questo insieme al fatto che la molla e' decisamente soffice per il peso complessivo della moto fa si che quando carichi molto dietro (anche mia moglie e' alta, 1,82) l'assetto va a frasi benedire e sembra di guidare un chopper.
Forse se investi 120 euro in una molla hyperpro e fai ritarare l'ohlins otterrai ancora di piu' di quanto ho ottenuto io.
Se usi la moto da solo invece, specie su sconnesso gli ohlins sono impareggiabili, mangiano tutto benissimo.
Tra l'altro ho visto che sti benedetti ohlins in giri pesanti con moto cariche e molti km su sterrati con toule' ondule, non e' infrequente che scoppino (dietro), forse proprio perche' sono un po' troppo cedevoli per il peso della moto.

Derapper
20-05-2010, 15:48
Non voglio fare il professore spiegando nel dettaglio le dinamiche della moto in base alle variabili delle sospensioni... ma quello che descrivi secondo me è dato dalla scelta sbagliata della molla del mono.
Con il precarico avete solo un paliativo, dato che andate ad eliminare la parte neutra iniziale che vi da stabilità sulle piccole sconnessioni.
Con l'idraulica poi si affinano le reazioni della moto secondo i gusti e le esigenze.

Bumoto
20-05-2010, 15:55
Anche chiudendo molto la moto diventa secca nelle risposte

se chiudi l'estensione peggiori proprio quel comportamento, il mono viene rallentato nella fase di ritorno e la moto rimane seduta per un tempo più a lungo... l'estensione in questo caso va aperta.

comunque concordo con derapper e blacktwin se con il precarico non risolvi devi mettere una molla con un K più alto (più rigida)

vittorio
20-05-2010, 16:09
ma ca@@o!!
con quel che costano!!! gli ohlins (ormai me li tengo) che mi hanno montato dovrebbero essere specifici per il GS 1150 e quindi dovrrebbero avere molle e tutto il resto tarato per il peso di quella specifica moto (regolazioni per guida in due o da solo a parte)!!!!

tenendomi gli ohlins, dovrei quindi cambiare la molla? (tutto questo mi sembra una FOLLIA; nel senso che ho sentito sempre lodi sperticate agli ohlins e ora mi trovo con un pacco che se usato in due non funziona a meno di cambiare molla o addirittura tornare ai vecchi, ecc.)

è realmente così?

(grazie)

Bumoto
20-05-2010, 16:12
ma ca@@o!!
con quel che costano!!!

il problema è che hai comprato gli ohlins nel posto sbagliato, al 99% ti hanno dato degli ammo senza chiederti il tuo peso e il tuo utilizzo ed hanno preso il mono così come arriva dalla casa con la molla std che è tarata per un peso ridicolo 70kg... la molla di solito la cambiano prima della consegna senza nessun costo aggiuntivo, ma forse il negozio li aveva già in casa e quelli ti ha dato...

Io fossi in te andrei da chi te li ha montati e proverei a farmi cambiare la molla con una adatta senza altri costi

Derapper
20-05-2010, 16:17
Nel caso avessi problemi con chi te li ha venduti fammi un colpo che se riesco cerco di risolvere io.

GIANFRANCO
20-05-2010, 16:19
Classica taratura standard, con molla standard da 150...
Dubito fortemente che abbia sotto una molla da 160 o da 170 (come la mia).
I setaggi vanno personalizzati, e vanno fatti fare da quelli bravi che lo fanno di professione.
Con te sopra la moto. Con te al lato della moto. Con te che vai a provare la moto e torni.
Con la moto sul cavalletto. Con la moto giu' dal cavalletto.
Poi si segna con un pennarello vicino al pomello, e si prende il riferimento.
Poi ci si siede in due, ed idem come sopra.
Si fa un altro segno sul pomello.
E per non sbagliare, si scrivono questi valori su un foglio, e lo si mette all'interno della scatola dei fusibili. Ecc ecc ecc.

Boro
20-05-2010, 16:49
E' chiaro poi che non troverai mai una molla di durezza tale da essere perfetta da solo ed anche in due stracarico, devi privilegiare una delle due cose o scegliere un compromesso dignitoso.

brontolo
20-05-2010, 17:04
Ma il precarico .... non agisce SOLO sull'altezza della moto? Cioè, agendo sul precarico alzi la moto, evitando di guidare un chopper, ma per il resto bisogna agire sull'idraulica.

Bumoto
20-05-2010, 17:06
Ma il precarico .... non agisce SOLO sull'altezza della moto? Cioè, agendo sul precarico alzi la moto, evitando di guidare un chopper, ma per il resto bisogna agire sull'idraulica.

no ovviamente la molla influsce anche sul molleggio se non che molla è :lol:

vitone44
20-05-2010, 17:10
Scusatemi se vado OT , ma a Torino dove posso trovare un officina per far revisionare o controllare gli ammortizzatori ohnlis ?

vittorio
20-05-2010, 17:53
scusate, ero fuori (non di testa - forse anche - ma dall'ufficio)
ho acquistato gli ohlins da un ex conce bmw (ora ducati) che li ha ordinati supponendo un peso di poco più di 70 kg di base (guidatore)
l'ho informato che la zainetta pesava più di me e pensavo che bastassero le regolazioni per viaggiare in due (non sono mai stracarico, però ho tre borse con il necessario per pioggia X due, oggetti vari e uno zainetto)
suppongo che ne abbia già montati molti
proverò a chiedergli spiegazioni ma ho l'impressione che non mi cambierà la molla gratuitamente
grazie ancora, vi farò sapere

brontolo
20-05-2010, 17:54
no ovviamente la molla influsce anche sul molleggio se non che molla è :lol:
Uhmmmmm .... non son mica convinto! Il mio consulente la pensa in un'altra maniera!

madagascaaar
20-05-2010, 18:04
ma ca@@o!!
con quel che costano!!! (grazie)

Bruno Cirafici: lo trovi a Monza. E' uomo Andreani, serio e molto preparato.

Ha un passato di agonista alle spalle ma l'ultima volta che l'ho visto guidava un GS (suo).

Lui può consigliarti nel migliore dei modi apportando la modifica suggerita da Bumoto e seguendoti nella fase successiva al montaggio sino a quando non avrai trovato pace, ops, la regolazione ottimale;)

p.s.
te lo suggerisco perchè vicino a te non me ne vengono in mente altri...

GIANFRANCO
20-05-2010, 18:19
Hai detto niente...
Cirafici! Un maestro! Chapeau!!!

Bumoto
20-05-2010, 18:45
Uhmmmmm .... non son mica convinto! Il mio consulente la pensa in un'altra maniera!

secondo me il maestro non ti ha detto tutto o hai eliminato dall'HD una parte.

Il precarico serve ad alzare il momento di attacco della molla, il K (durezza) della molla invece modifica il molleggio

facendo un esempio ipotetico
molla k 150 con precarico 0
con 70kg sopra il mono comprime di 1 cm e con 140kg di 2 cm
con precarico tutto chiuso
con 70kg non si comprime perchè il precarico assorbe i 70kg con 140 si comprime di 1 cm come prima

con molla k170 e precarico a 0
con 70 kg si accorcia di 0,5 cm con 140kg di 1cm
con precarico tutto chiuso fino a 140kg non si muove

Sono valori inventati per rendere l'idea

in pratica il precarico modifica il punto (peso) in cui la molla inizia a lavorare (volgarmente a parità di peso alza la moto, anche se non è corretto come descrizione)

il K invece indica il valore di durezza della stessa quindi una molla con un K più basso si comprime di più rispetto ad una molla con K più alto

spero aver scritto in modo comprensibile...:-o

Bumoto
20-05-2010, 19:26
Ma il precarico .....

nooo hai ragione, leggendo velocemente avevo pensato ti riferissi alla molla e non al precarico, in questo caso hai ragione il precarico agisce volgarmente sull'altezza del posteriore ed in questo caso è proprio un problema di altezza del posteriore se la moto tende ad essere sottosterzante. per il resto vale il discorso sopra

nicola66
20-05-2010, 19:30
scusa ma parli del precarico di base dato alla molla al momento dell'assemblaggio del componente, o ti riferisci alla regolazione a scatti che si fa a mano ?

Bumoto
20-05-2010, 19:35
a parte il fatto che uno lo modifichi con la manopola e l'altro no cosa cambia?

passin
20-05-2010, 19:41
Bumoto se vengo a trovarti mi setti la moto???

Tutti i qdessisti famosi che conosco si rifiutano sempre...

abii.ne.viderem
20-05-2010, 19:41
Fantastico... sono orgoglioso di me stesso: ho letto tutto e non ho capito niente.

Bumoto
20-05-2010, 19:42
se porti una cassa di quello buono

passin
20-05-2010, 19:42
Abii siamo in 2...

passin
20-05-2010, 19:43
Amarone???

Ma quanto mi costi??

Bumoto
20-05-2010, 19:45
tu vuoi le sospensioni regolate dal gran visir di qde!
mica pizza e fichi...

CammelloStanco
20-05-2010, 19:46
Raga, temo di essermi accorto di essere ancora più fermo di quanto pensassi...ma a me di far IMPENNARE la moto o di sentirla andar via, proprio non è mai mai successo...

passin
20-05-2010, 19:48
Dimettiti per qualche giorno, li regoli e poi riprendi i poteri come prima...:rolleyes:

Io parlerò sempre bene di te, giuro :lol::lol::lol:

63roger63
20-05-2010, 19:50
....
:rolleyes: Minchia che traffico per poter usare la moto...:rolleyes:

Santa ESA :!:



Scusate l'OT :-o

abii.ne.viderem
20-05-2010, 19:52
Santa ESA :!:

Mi fa venir voglia di cambiare religione...

alpneus
20-05-2010, 19:53
Due giri di precarico molla in più - tra guida "a solo", e con "passeggero+bagagli) sono troppo pochi; almeno 4, a spanne... (il peso del passeggero è sulla verticale del perno ruota post, ed è più "alto" di te come posizione di seduta in sella...)

poi, se hai la regolazione del freno di compressione (in alto sul serbatoio di compensazione separato) chiudi 4-5 click in senso orario.

Infine, riduci il freno di estensione (ghiera nera a scatti, sopra l'attacco inferiore del mono) di 4-5 click, sennò la moto resta troppo "seduta" e non recupera l'altezza d'assetto rapidamente dopo una sollecitazione)


questi settaggi valgono (ovviamente in linea di massima) per tutti i mono???? ...

ma quando si è carichi va sempre ridotto il freno in estensione???? ... poi non inizia a "pompare" (non m'insultare) ... :lol::lol::lol::lol:

approfitto perchè penso che tu sia la persona più adatta a dare questi consigli ... ;););)

nicola66
20-05-2010, 19:54
cambia che con la manopola non modifichi assolutamente nulla.
La molla non si comprime di + quando passi da Soft a Hard, si alza solo il sedere della moto, cioè si fa ridistendere il mono recuperando la corsa che ha perso sotto il peso che gli è stato buttato sopra, cioè si riporta la moto in livellamento.
Perchè il precarico aumenti occorre prima portare il mono al fine corsa della massima estensione, cioè la "forbice", anzi, lo "schiaccianoci" formato dal forcellone e dal retrotreno deve avere gioco zero.
Ma non conosco moto che abbiano una regolazione del precarico (dire precarico in questo caso è fuorviante) talmente estesa da recuperare prima tutta la corsa persa sotto i kg caricati sulla moto e poi comprimere ulteriormente la molla.
Sul mio GS anche su Hard la coda si alzava ancora di 2 cm, su soft il gioco circa raddoppiava.

Bumoto
20-05-2010, 20:06
stai sbagliando...

il fatto che a mono montato sulla moto e poggiata per terra il mono si comprima è perchè il peso della stessa inizia a comprimere la molla ( static sag ).
se tu aumenti il precarico con la manopola ovviamente la moto si alza ma proprio perchè tu stai comprimendo la molla, cioè gli carichi del peso (fittizio) e di conseguenza il posteriore si alza perchè il monoammortizzatore si distende in tutta o quasi la sua estensione e viceversa ovviamente nel caso diminuisci il precarico

IlMaglio
20-05-2010, 20:13
.. azz ... anche io devo cambiare gli ammo ... pensavo a Ohlins ... Abi, che faccio?

zangi
20-05-2010, 20:32
domanda,ma il giallone non ha l'interasse variabile al post?

abii.ne.viderem
20-05-2010, 20:45
.. azz ... anche io devo cambiare gli ammo ... pensavo a Ohlins ... Abi, che faccio?

Ci comperiamo un Beverly 125... :(

nicola66
20-05-2010, 20:48
http://www.triumphchepassione.com/special/special-novembre-monoammortizzatore.jpg

mi spieghi come fa contemporaneamente la regolazione del precarico (che è un distanziale estendibile tra la molla e l'estremità dello stantuffo) a fare tutte e due le cose ?
O una o l'altra, o schiaccia la molla o apre il mono facendo rialzare la coda.
Finchè forcellone e coda hanno modo di allontanarsi puoi aumentare precarico finchè vuoi ma la molla non si comprimerà di un solo mm. Solo quando lo stantuffo sarà totalmente fuori dal corpo idraulico, solo da quel momento si riuscirà a comprimere la molla. Ma come ho detto non conosco moto (e ne conosco tante) che abbia un range di quel distanziale mobile così lungo, anche perchè non serve. Per cui l'unico precarico che c'è e quello che viene dato al momento della chiusura dell'elemento, dopo di che la molla si schiaccerà solo in funzione del peso che dovrà sostenere.

Hai mai disassemblato e richiuso un mono ?

celio
20-05-2010, 20:54
Fantastico... sono orgoglioso di me stesso: ho letto tutto e non ho capito niente.

fratello siamo in tre, prima credevo di capirci poco, ora so di non capirci nulla

Bumoto
20-05-2010, 21:12
O una o l'altra, o schiaccia la molla o apre il mono facendo rialzare la coda.

non è che una cosa sia la conseguenza dell'altra...

TAG
20-05-2010, 21:13
ma quando si è carichi va sempre ridotto il freno in estensione???? ... poi non inizia a "pompare" (non m'insultare) ... :lol::lol::lol::lol:



Black Twin mi insulterà se cercando di risponderti scriverò una minchiata:

in generale carichi in due, il freno in estensione viene già aumentato dal peso del passeggero, quindi meglio sicuramente non aumentarlo con una modifica della regolazione; se ridurlo o no dipende dal coefficiente della molla

se hai fatto l'altro passo consigliato da Black (ovvero aumentare il freno in compressione) non pomperà... perchè hai già ridotto le oscillazioni della molla con questo freno

Black sarà più preciso e correggerà le mie eventuali stupidaggini da perfetto NON tecnico

zangi
20-05-2010, 21:14
interasse variabile.da regolare in funzione del precarico,con la differenza che regolando l'interasse puoi lavorare con minor compressione molla

LUSTE55
20-05-2010, 21:51
Io ho Bitubo................
Blacktwin mi ha insegnato personalmente a regolarmeli!
Mi ha detto esattamente quello che ha scritto qui sopra.................
io solo quello faccio........
e la mia moto funziona benissimo!
Quindi......................

vittorio
20-05-2010, 22:31
finalmente riesco a entrare (ho dovuto usare Mozilla; come al solito il pc di casa non mi permetteva di rispondere)...

ho come l'impressione di aver scatenato qualcosa che mi ricorda......si! a questo punto si potrebbe riparlare del livello giusto dell'olio motore............................

scusate ma da fine pagina 1 circa non capisco più una beneamata cippa
(comunque posso assicurare che la moto si impenna: non sto parlando delle "penne" quasi verticali che facevo col cinquantino da cross negli anni settanta. aprendo forte in prima o seconda magari in uscita di curva - e controsterzando un po' - la moto si alza leggermente e ricade sbacchettando per il peso. Ora, con gli ohlins questo succede anche in terza...
Queste pirlate ora, avendo una certa età e un fisico da sollevatore di COTTON FIOC, cerco di evitarle. Tantopiù vorrei che non succedesse quando siamo in due...

modalità seria: per regolare l'estensione, per il mio problema, con la ghiera sotto la molla, devo ruotarla in senso orario o anti????

se qualcuno ha ancora voglia di rispondere provo questa regolazione aumentando anche un po' il precarico
se non "trovo pace" accetto il consiglio di madagascaar e contatto Cirafici (ma esiste davvero?)
non oso chiedere a Bumoto...

denghiu

Enzofi
20-05-2010, 23:23
non è mai mai successo...lui pesa 60 kg per 1,78 , in queste condizioni una moto così pesante lavora quasi senza peso accessorio.
Io invece peso 100 kg x 1,75: alla moto si può regolare quello che vuole ma cambia poco. In più ci aggiungiamo 50 kg di passeggera , più abbigliamento e bagagli. Già tanto che si muova !

brontolo
21-05-2010, 07:44
nooo hai ragione, (..)
Visto????
Il mio consulente, quando parla di moto, sbaglia raramente!:lol:;)
Fosse così anche quando parla di gnocca ...... :lol::lol:

Sul K della molla, siamo d'accordo!

Bumoto se vengo a trovarti mi setti la moto??(..)
ZK .... passèn, vedi spesso il gioxxx ..... chi, se non lui?;)

Boro
21-05-2010, 08:23
modalità seria: per regolare l'estensione, per il mio problema, con la ghiera sotto la molla, devo ruotarla in senso orario o anti????


Hai buttato l'amo e aspetti che qualcuno ci caschi o dici sul serio?:lol:

alpneus
21-05-2010, 08:28
Black Twin mi insulterà se cercando di risponderti scriverò una minchiata:

in generale carichi in due, il freno in estensione viene già aumentato dal peso del passeggero, quindi meglio sicuramente non aumentarlo con una modifica della regolazione; se ridurlo o no dipende dal coefficiente della molla

se hai fatto l'altro passo consigliato da Black (ovvero aumentare il freno in compressione) non pomperà... perchè hai già ridotto le oscillazioni della molla con questo freno

Black sarà più preciso e correggerà le mie eventuali stupidaggini da perfetto NON tecnico

perfetto grazie ... ;););););)

ma ... come mai il manuale consiglia di aumentare il freno in estensione???? ... parlo del 990 Adv con mono WP a 4 regolazioni ...

vediamo se Black ci insulterà a tutti e 2 ... :lol::lol::lol:

vittorio
21-05-2010, 08:36
per BORO:
purtroppo sono serio (se non c'è una freccia che mi indica dove ruotare per aumentare o diminuire l'est. ...sono abbastanza imbranato)
comunque leggo che non servirebbe.....non ci capisco veramente più un ciufolo.
butto gli ohlins e monto una balestra da carrozza.......
help....

nicola66
21-05-2010, 09:32
perchè sulle istruzioni non c'è scritto?
http://www.superbikeitalia.com/images/39_36200775414pm.jpg

cmq secondo me qui lo sanno

http://www.andreanigroup.com/moto_faq.aspx

vittorio
21-05-2010, 10:09
per Nicola66
non mi hanno dato alcun libretto istruzioni
proverò a inoltrare il problema (in generale) al sito che mi hai indicato
grazie ancora

Bumoto
21-05-2010, 10:13
vittorio vai qui http://www.ohlins.com/Product-search/?query=bmw
scegli il modello di moto, scegli il tuo ammortizzatore e scarichi il libretto di istruzioni che ti spiega di tutto e di più ;)

Diavoletto
21-05-2010, 10:40
secondo me bumoto di regolazione ammortizzatori con pesi massimi ne sa a pacchi

pluto67
21-05-2010, 10:48
secondo me bumoto di regolazione ammortizzatori con pesi massimi ne sa a pacchi

Prevedo imminente cambio nick.....:lol::lol:

Boro
21-05-2010, 11:07
per BORO:
purtroppo sono serio ..
ok, scusa la battuta.:)
Cmq e' semplice se avviti (senso orario) chiude l'estensione aumentando il freno idraulico (l'ammortizzatore ritornera', dopo la compressione, piu' lentamente), se sviti lo apri (l'ammortizzatore ritornera' piu' velocemente).
Le regolazioni che avevo trovato buone per me erano:

mono post: 15 click da tutto chiuso (devi avvitare tutta la ghiera e poi aprire di 15)
mono ant: 17 click da tutto chiuso.

Ciao

vittorio
21-05-2010, 11:16
grazie Bumoto (forse il libretto è chiuso nella scatola degli ammo vecchi, poi controllo) se no lo scarico dal sito

grazie Boro, tutto molto chiaro!
nel fine settimana farò prove....e spero di trovare pace

grazie a tutti ancora

CammelloStanco
21-05-2010, 13:17
Appena torno dal conce Ohlins di zona vi racconto che mi ha detto.

Farò ad ogni modo delle prove per capire che succede, solo una cosa....la moto ora coi gialloni è certamente più precisa e meno ondeggiante di prima, tuttavia quello che non sento sono le regolazioni dell'idraulica, frenato o non frenato in compressione od estensione, mah...non avverto queste gran differenze.

Mi viene voglia di provare un po' gli estremi: tutto chiuso vs. tutto aperto e capire che succede

diego@
21-05-2010, 15:44
Son cose troppo precise per me che non ci capisco nulla, guido qualsiasi cosa e mi adatto .
Comunque con la mia e holins nuovi ho notato un gran miglioramento ( mi pare )...scivola via meglio sullo sconnesso e sui dossi ecc...
Per la molla: mi son fidato di andreani , 90kg+ moto = molla da 140.
Se sei in 2 prova a girare la manopola in senso orario di 4-5 scatti e vedi se percepisci la differenza :confused:

Diavoletto
21-05-2010, 15:57
dare del gas pare brutto???

diego@
21-05-2010, 16:13
Ma ................ io li ho presi perchè mi piaceva il colore. Secondo me con il giallo fà tutta un'altra figura :lol:

CammelloStanco
27-05-2010, 22:22
Hola, allora, dal rivenditore Ohlins sono stato,a ma abbiam parlato solodel K ADV, quindi non abbiam potuto disquisire dei gialloni sulla mia mucca.

In compenso mi son messo lì io a far lo stupido coi settaggi.

Allora, ho messo "tutto a metà", così senza un motivo particolare, per provare.

Moto scarica, serba a 3/4, no valigie, Ohlins con 4mila KM

SOlo mettendola giù dal centrale la differenza è abissale, sembrava di essere in alto mare, ondeggiava alla grande, idem su strada.

Allora ho dato +2 giri di precarico, chiuso di 3o4 la compressione e idem per il ritorno; per l'anteriore +2. Adesso va bene, mi piace, comoda e reattiva in curva. Voglio provare ad ammorbidire l'anteriore per vedere che cambia!
Domanda: se la moto allarga con l'anteriore in percorrenza in curva, che devo fare? SOlo piegar di + e dar del gas?

Ho fatto un po' di sterrati, ma non fa testo, andavo piano. E la moto andava bene.

Son felice che se regoli gli ohlins qualcosa succede...sai, la paura che le manopole fossero per finta c'èra.

Enzofi
27-05-2010, 22:27
c'è qualche cosa che non va. Ti hanno montato gli ammortizzatori di un ciclomotore ? come fa a beccheggiare una moto da 250 kg stando sul cavalletto ?

sten1955
27-05-2010, 23:06
Temo che tu abbia due sole scelte: o aumenti di peso o prendi uno zainetto moolto più leggero di te. E' quasi impossibile ottimizzare una molla che funzioni bene con te sopra e con molto più del doppio del peso (la tua donna pesa più di te e poi va contato anche il peso delle borse).
Mi spiace ma chi ti dà delle speranze ti illude. La molla al massimo sarà dura con te da solo e tenera a pieno carico. Un range come quello che ti serve le molle attuali non riescono a supportarlo nell'ambito di un corretto funzionamento. Non credo peraltro che il problema sia riferito agli Ohilns, ma più un'ammortizzatore è sofisticato più lo noterai

Don57
28-05-2010, 00:05
Ho gli Ohlins per R1200R, BM 708. Non riesco ad interpretare alcune delle cose che ho letto. Premesso che prima dell'acquisto mi hanno chiesto il carico da solo e con passeggero e bagagli (75, 75+50, 75+50+45), il settaggio da applicare rispetto allo standard (SOLO PILOTA) mi è stato detto:
PIENO CARICO: +6 giri (orari) pre-carico e +1 giro (orario) frenatura idraulica.

Di mia iniziativa, quando PILOTA e PASSEGGERO (senza bagagli): faccio +4 giri pre-carico (invece di +6).
Risultati ottimi rispetto agli originali - qualsiasi settaggio abbia provato con gli originali.
Vi sembrerà strano, ma mantengo come riferimento il settaggio di partenza, dopo aver fatto due segni con vernice bianca in modo da aver chiaro quando un giro è completato. Unico vantaggio degli originali è l'indicatore del pre-carico ...

Una certezza è che le due regolazioni non sono indipendenti: aumento pre-carico va con aumento frenatura idraulica.
In pratica, se non si aumenta la frenatura idraulica dopo aver aumentato il pre-carico, la moto "rimbalza" dopo la compressione; se si esagera non si ri-estende in tempo per l'asperità successiva (vero quanto dice @zangi sotto, ma la compensazione è parziale e va integrata con aumento frenatura idraulica - anche secondo manuale BMW con gli originali). Mi pare di capire che questo comporti una risposta non lineare rispetto alla variazione di lunghezza della molla. In pratica ci vuole più forza per comprimere l'ultimo che il primo centimetro, e al tempo stesso ri-estende più rapidamente quando la lunghezza della molla è al minimo rispetto a quanto non faccia quando la lunghezza della molla è quasi quella senza carico.
Mi spiace, non conosco la teoria, ma le indicazioni sopra sono efficacissime.

Con gli Ohlins c'era anche un manuale, che permette di lavorare di fino. Notate però che, rispetto agli originali, il miglioramento è stato così netto che le pur brutali regolazioni di cui sopra hanno dato risultati così nettamente migliori degli originali che non ho sperimentato oltre...

Ultime note:
1) anche mia moglie sente un miglioramento netto per comfort, ma senza quelle perdite di tenuta del retrotreno che avevamo quando, tentando di rendere la risposta meno secca, avevo ammorbidito il settaggio.
2) con gli originali, e solo con settaggio rigido, andava bene solo su fondi molto buoni.

Ho letto sui dubbi sul montare Ohlins: credetemi, sono giustificati SOLO se è una scelta per il costo; la dotazione di serie di ammortizzatori NON è all'altezza del resto della moto, a maggior ragione visto quanto costa.

GASSE
28-05-2010, 00:17
nooo hai ragione, leggendo velocemente avevo pensato ti riferissi alla molla e non al precarico, in questo caso hai ragione il precarico agisce volgarmente sull'altezza del posteriore ed in questo caso è proprio un problema di altezza del posteriore se la moto tende ad essere sottosterzante. per il resto vale il discorso sopra

NB. il precarico e l'altezza della moto sono 2 cose differenti,poi se in qualche moisura l'altezza può variare è solo per conseguenza.....

zangi
28-05-2010, 01:00
@mdon,non mi torna una cosa,se sei solo +6giri precarico,con passeggero+4giri precarico?
credo sia il contrario.per quanto riguarda la frenatura idraulica,non occorre variare la regolazione,con passeggero,già il peso in più,per giunta a sbalzo,opera una frenatura naturale della molla

Don57
28-05-2010, 09:01
@mdon,non mi torna una cosa,se sei solo +6giri precarico,con passeggero+4giri precarico?
credo sia il contrario.per quanto riguarda la frenatura idraulica,non occorre variare la regolazione,con passeggero,già il peso in più,per giunta a sbalzo,opera una frenatura naturale della molla

Mi sono espresso male (ammortizzatore posteriore):
- pilota: come da setting fabbrica
- pilota + passeggero (senza bagagli): +4 precarico, +1 frenatura idraulica
- pilota + passeggero + bagagli: +6 precarico, +1 frenatura idraulica

Per tutti ammortizzatore anteriore immutato.

NOTA: ho aggiunto spiegazioni, per quanto ho capito, sul mio post originale, sopra.

vittorio
28-05-2010, 09:15
ciao a tutti,
nel w.e. ho provato qualche regolazione ma non ho avuto il tempo di sperimentare bene.
Quando ho avvitato tutta la rondella sotto molla per portarla a zero (e poi caricarla di 15 tacche come era stato consigliato) mi sono accorto che dopo circa 30 click non era ancora a zero...l'ho riportata su di 10 ho dato un paio di giri in più al precarico:.......
in autostrada in due sembrava di essere su un traghetto della Tirrenia nel mezzo di una burrasca..

ho dato 4 giri di precarico e poi altri due e in due passeggeri mi sembrava funzionasse abbastanza...

Poi da solo, togliendo 3/4 giri di precarico, non mi trovavo più: l'anteriore è troppo leggero e anche solo in curve da semaforo a velocità minima, con qualche asperità del fondo l'anteriore mi andava via.....

riproverò con più calma partendo da zero sia per l'ant che per il post
non ho ancora trovato pace....

Ultimo
28-05-2010, 11:47
:rolleyes: Minchia che traffico per poter usare la moto...:rolleyes:

Santa ESA :!:



Scusate l'OT :-o

Roger... ho provato per un centinaio di KM una ADV con ESA... non c'è paragone con gli Ohlins (che ho appena montato).

E' proprio diverso.. secondo me.
Gli Ohlins sono più macchinosi da regolare ma hanno un'efficacia maggiore (sempre secondo me).
Ci sto ancora studiando... ;)

Don57
28-05-2010, 11:54
Roger... ho provato per un centinaio di KM una ADV con ESA... non c'è paragone con gli Ohlins (che ho appena montato).

E' proprio diverso.. secondo me.
Gli Ohlins sono più macchinosi da regolare ma hanno un'efficacia maggiore (sempre secondo me).
Ci sto ancora studiando... ;)

So che mi sparerete... ma la Ducati MTS ha un "ESA" evoluto fatto con Ohlins...

zangi
28-05-2010, 12:14
perchè mai?penso sia risaputo è a conoscenza di tutti la qualità non proprio al top delle sospe bmw

TAG
28-05-2010, 14:22
...per l'anteriore +2. Adesso va bene, mi piace, comoda e reattiva in curva. Voglio provare ad ammorbidire l'anteriore per vedere che cambia!
Domanda: se la moto allarga con l'anteriore in percorrenza in curva, che devo fare? SOlo piegar di + e dar del gas?



prova ad abbassare il precarico anteriore
e/o ad aumentare il freno idraulico in estensione (sempre anteriore)

nicola66
28-05-2010, 15:04
Una certezza è che le due regolazioni non sono indipendenti: aumento pre-carico va con aumento frenatura idraulica.



un'altra certezza è che la terra è piatta.

CammelloStanco
28-05-2010, 16:29
aumentare il freno idraulico in estensione (sempre anteriore)

Sono un demente. Ho confuso il freno in estensione con il precarico dell'anteriore. Chiedo venia. Ho solo fatto casini con l'anteriore. ANche nel post sopra. Il mono posteriore è ok, confermo , ma l'anteriore NIET.
Devo rimettere apposto. Domani MI TOCCA fare un altro pomeriggio intero di test. Che lavoraccio.

Don57
28-05-2010, 16:29
un'altra certezza è che la terra è piatta.

Nel mio post ho detto chiaramente che facevo riferimento a quanto mi è stato detto da chi campa installando ammortizzatori, e comunque facendo riferimento ai manuali che ho letto (perché non sono un esperto, oltre ad essere curioso).

A posteriori, pur nella generalizzazione, è confermata dall'esperienza.
Tu invece sostieni che sono indipendenti? Suggerisco tu mandi una nota alla BMW, per le necessarie correzioni sul libretto di uso e manutenzione della moto... e non dimenticare di informare la Ohlins...
:lol::lol::lol:

maurodami
09-04-2017, 13:06
Rspolvero ip post per una richiesta di aiuto.
La moto è una R1150GS st sulla quale ho montato un Ohlins BM940, con molla da 140.....sarebbe il modello con solo precarico (manettino vicino alla pedana) e regolazione estensione (tramite ghiera alla base dell'attacco inferiore).
Secondo quanto indicato dal precedente proprietario (uno del forum) l'ammo ha circa 22.000 km, mai off road, mai stato revisionato.
Momentaneamente ho l'anteriore di serie con 72.000 km in attesa trovare un Ohlins.
Passo alla mio problema.
La moto molleggia un po' e la regolazione migliore la trovo con precarico ed estensione quasi interamente chiusi/avvitati ......partendo da tutto chiuso ho svitato di 3-4 giri il precarico e aperto di 5 click l'estensione.
Non so se è normale oppure se è dovuto alla molla che è una 140 oppure ad una necessità di revisionarlo e settarlo con regolazione ghiera sul corpo ammo diversa da quella di fabbrica.
Attendo consigli su tutto ciò.
grazie

saveriomaraia
09-04-2017, 14:17
Se molleggia devi aumentare il freno. Una 140 dovrebbe essere adeguata, a meno che non pesi più di 150 kg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

maurodami
09-04-2017, 15:18
aumentare il freno? Quindi agendo dove e quanto?
ps il mio peso è meno di 80 kg.

maurodami
10-04-2017, 11:03
Sul manuale leggo

Recommended set-up
Rebound ............................ 12 clicks
Spring Preload.................... 16 mm

Ho chiuso (senso orario) la ghiera/pomellino nero alla base dell'attacco inferiore dell'ammo e poi ho aperto di 12 click.

Per il precarico non riesco a comprendere........infatti il manettino vicino alla pedana non ha riferimenti per cui non capisco i 16 mm di regolazione da dove partono.

levrieronero
10-04-2017, 13:00
vado a memoria... l'idraulica la usavo dal tutto chiuso a circa -10 / -12 clik... a mia memoria il freno idraulico e la compressione si equivalevano nel numero dei clik... il precarico non ricordo...

però avevo Ohlins anche anteriore

maurodami
10-04-2017, 23:01
Per il precarico dopo varie ricerche ho capito.
Con ammortizzatore avente regolazioni di fabbrica, il precarico della molla di 16 mm corrisponde al manettino tutto svitato.
Il mio modello di ammo dovrebbe esser una prima serie ed ad ogni 3 giri corrispondono 1 mm di precarico, per un totale di 24 giri/click che corrispondono ad altri 8 mm di precarico.
Pertanto il precarico massimo che si può avere senza toccare le ghiere della molla, è di a 24 mm di precarico (16 mm × 8 mm).