PDA

Visualizza la versione completa : compressione forcella xmoto


rocchis
16-04-2010, 13:32
Dunque, sono reduce purtroppo da una caduta per essere finito con il freno anteriore tirato dentro una buca sull'asfalto ed ho perso aderenza scivolando rovinosamente sul fianco della mia povera piccola. sigh :( . Non mi sono fatto male e passata la rabbia del momento ho riflettuto sulla frenata e sulla regolazione della compressione forcella che da subito non mi aveva dato un buon feeling.
mentre il mono posteriore reagisce sensibilmente ad ogni click sembra che per aumentare un po' la compressione della forcella si debba svitare completamente la vite di regolazione.....
la mia impressione è che la forcella forcella va giù troppo morbida anche ora che l'ho regolata quasi al massimo della durezza. Anche l'estensione da tutto + l'ho dovuta regolare con soli 4 click in meno per ottenere un pò di reazione in più.

Comunque da quel giorno della caduta ho cominciato ad avere paura del freno anteriore e non mi sento ancor più a mio agio con le forcelle.
qualcuno con le mie stesse impressioni??

p.s dopo l'incidente ho fatto riverniciare le plastiche rosse in bianco perlato e l'effetto mi è molto piaciuto..a breve posto le foto..

miche58
16-04-2010, 13:46
Io ho fatto uguale con la xcountry quasi da fermo, con conseguente lussazione della clavicola e moto indenne.
Ho avuto la stessa impressione tua, o è colpa della frenata violenta, che ho imparato a dosare meglio, e sicuramente la forcella dovrebbe essere progressiva, ho visto sul sito della Hyperpro, ci dovrebbe essere qualcosa del genere. Il posteriore riesco a regolarlo alla perfezione.

diable j
17-04-2010, 15:58
ciao , sono del vostro stesso parere .
Io ho la xmoto e devo dire che venendo dal mondo del cross mi sono accorto subito di questo grandissimo difetto sulle forcelle anteriori , purtroppo conta davvero poco regolare i click il cambiamento deve essere radicale . fate cambiare l'olio delle forcelle con uno più denso a seconda del vostro peso e delle vostre esigenze di guida e troverete un cambiamento ottimo . w i rotax

taroz46
19-04-2010, 12:56
Succede sempre alle cadute di aver timore della parte ke ti ha tradito...dopo ke con l'husqvarna mi parti l'anteriore in curva con la tkc80 per i primi tempi facevo fatica a piegare poi è passata... Per quanto riguarda la forcella la twalcom vende il set molle e olio per indurire a circa 150 euro... Forse ne vale la pena ;)

OGM
19-04-2010, 19:14
Io ho fatto cambiare l'olio con uno più denso ed è contato come un cerotto in una gamba di legno...!

talenti
19-04-2010, 21:03
Ciao, mi disp x la caduta, anche io ho una Xmoto e anche io sono caduto(2 volte in piu di te ;-) ) per causa della forcella troppo morbida e insensibile alle regolazioni.Ho risolto cambiandola!l'avevo storta e a parità di prezzo l'ho sostituita con una paioli che è la fine del mondo!!!comunque basterebbe gia sostituire l'olio.Ciao!!!

rocchis
21-04-2010, 11:59
Io ho fatto cambiare l'olio con uno più denso ed è contato come un cerotto in una gamba di legno...!

Ti ricordi che densità hai messo? l'originale è sae 10 e pensavo di provare un 15 o un 20 prima di decidere di cambiare le molle.

è complicato cambiarlo da soli?? piccolo tutorial graditissimo..:-o

OGM
21-04-2010, 19:44
L'ho fatto cambiare da uno specialista della mia zona,ma non dovrebbe essere così difficile cambiare solo l'olio...sulla suzuki che aveveo prima l'avevo fatto io insieme alle molle,prima di cambiare l'avantreno completo. Allora:sotto il piede della forcella c'è uno scasso,al suo interno c'è una brugola. Sviti quella e l'olio esce. RICORDATI DI AVVITARLA!!! E se è come quella suzuki non sarà facile...ma mi raccomando,tantissima pazienza e mani di fata,se spani il filetto sei fottuto. Poi,con una chiave possibilmente a bussola o almeno a occhiello togli il tappo della forca,immetti l'olio e chiudi. Il gioco è fatto. Ci sono solo un paio di problemi:i due steli hanno regolazioni singole e separate,quindi l'olio avrà altezze diverse (immagino),e -dulcis in fundo- ovviamente devi sapere questa misura! Se riesci a trovare da qualche parte i livelli esatti dell'olio il procedimento è quello detto prima...ah armati di tantissimi stracci!

MrChricco
21-04-2010, 21:58
Ho dato un acchio al DVD e non mi sembra facilissimo in oltre servono attrezzi specifici io farei fare a qualcuno che ne capisce e visto che le apri io le farei fare da uno specialista ! io lo ho fatto e ora mi trovo benissimo !

rocchis
22-04-2010, 10:03
grazie mille OGM , ho rimediato il DVD ed ho visto , come dice MrChricco che l'intervento è abbastanza delicato..la porto in officina ;).

OGM
22-04-2010, 18:11
Bravo,per stare nel sicuro. E dimmi poi il cambiamento (se fai sostituire anche le molle...) che ne consegue,visto che un pensierino ce lo sto facendo...!