Visualizza la versione completa : F800GS-Saltellamento Anteriore
Ciao,
ho un problema sull'avantreno che non mi sembra di aver letto da nessuna parte!
Ho una 2010 con appena 2200km ed ho montate di serie le scorpion trail!
Da i 60km/h agli 80km/h sento un saltellamento della ruota anteriore molto fastidioso nella guida extraurbana.
Questo saltellamento scompare sopra i 85km/h ma si accentua quando sono carico!!
Sono andato da 2 concessionari uno a genova e uno a Canelli (ma con lo stesso ispettore) dove il primo ho sentito effettivamente questo saltellamento ma la spiegazione è stata:
il cerchio viene fatto da una striscia di alluminio ripiegata su se stessa e saldata, nel punto della saldatura (anche se a laser) c'è una imperfezione che unita alla pirelli che hanno carcassa dura si è riscontra questa vibrazione!
Soluzione: Cambiati la gomma!!!:mad:
Nel Conce di Canelli non hanno sentito niente!
Help help
ferrogia
16-04-2010, 09:20
Mi sembra di aver capito che hai una 800.
Secondo il mio umile punto di vista, è un problema del cerchio, ma se si evidenzia tra i 60 e gli 80 Km/h, dovrebbe essere risolvibile con una buona equilibratura della ruota. Se il problema non viene risolto con l' equilibratura, chiama direttamente Mamma BMW e fagli presente il problema, sapranno sicuramente come aiutarti.
blackbart
16-04-2010, 09:21
procediamo per logica.
-> dando ragione all'ispettore possiamo fare questa verifica: abbassa la pressione del peneumatico anteriore a 2.1/2.0 e verifica che non si senta piu'.
Se avesse ragione lui, abbassando la pressione attutiamo di piu' le asperita' e di conseguenza anche i tremolii dovuti a un'imperfezione del cerchio.
ovviamente se funziona non tenere la pressione a 2.0, ma piuttosto cerca di farti cambiare quel cerchio, non esiste che ti dicono che c'e' un difetto di saldatura tanto marcato da darti problemi e non te lo cambiano.
( sicuro di non aver preso botte al cerchio ? )
-> se consi' non funziona allora prova a partire dal presupposto che stan dicendo stupidate e prova a precaricare il posteriore di 5 giri, visto che dici che si accentua quando sei carico potrebbe benissimo essere che hai la moto "seduta" mentre vai e vedi che sensazioni ti da'.
brusuillis
16-04-2010, 09:21
Intendono dire che devi cambiare il tipo di gomma? Cioè che non puoi usare le Scorpion, in quanto troppo dure, a causa dell'imperfezione nella saldatura?
Quindi, se ammettono l'imperfezione del cerchio, mi sembra più logico che procedano loro alla sostituzione del cerchio.
Ad ogni modo usa diagnosi senza verificare "da dentro" mi sembra valga poco.
Io farei indagare a fondo: va smontata la ruota, verificata la gomma, il cerchio, l'equilibratura ecc.
E proverei a sentire un buon gommista, giusto per avere qualche indicazione "disinteressata".
Le imperfezioni dicono che sono normali infatti mi ha fatto vedere che su di una 800 che aveva in showroom faceva lo stesso, cioè un piccolo avvallamento!
Mi hanno detto che se ho un amico gommista di farmi montare una gomma anche usata ma di un'altra marca e vedere se continua a farlo, e se continua allora si procederà in un'altro modo...
Le tacche le ho girate quando sono a pieno carico ma non cambia...
Sembra proprio che vada in risonanza ad una certa velocità!!
P.s. niente botte al cerchio anche perchè lo ha fatto da subito ma poi girando in città con tutti i buchi e a velocità inferiori non si sentiva!!
Mi hanno detto che si è già riscontrata che con le scropion si sentisse questa vibrazione ma la gomma non ha problemi e il cerchio rientra nella tolleranza di lavorazione
blackbart
16-04-2010, 10:15
bel cerchio di M che abbiamo sotto.
Ho avuto anch'io lo stesso problema dopo circa 2/3mila Km.
Il conce ha tenuto la moto una decina di giorni e poi me l'ha riconsegnata ed il saltellamento era sparito. Cosa han fatto ? Riequilibrato il cerchione ...
Rieqilibrato il cerchio tirando i raggi?? o solo con i pesetti??
Cmq farò la prova di cambiare un anteriore per qualche ora!! e si rimane farò un putiferio:enforcer::enforcer:
albiwifi
16-04-2010, 10:49
mi fa strano che il problema sia dovuto alle Scorpion.
sembra che siano tra le preferite (non tassellate) qua sul forum.
per mia esperienza posso dirti che mi ci trovo benissimo e non ho assolutamente
il problema che riscontri tu, anzi..........
brusuillis
16-04-2010, 11:11
Io monto le Scoprion da quasi 10000 km e non ho notato alcuna vibrazione.
Considera però che a 10000 km (ora ne ho 25000 e le Scorpion le ho montate a 16000) ho fatto tirare i raggi, operazione che va rifatta periodicamente ad intervalli che dipendono soprattutto da che uso fai della moto.
A parte quotare il fatto che abbiamo dei cerchi un po' di m...rda, devi considerare che la prima tiratura dei raggi viene fatta in fabbrica di solito prima del montaggio della gomma.
Se sommi questo fatto alla durezza della carcassa di gomme come le Scorpion (che un po' possono far deformare un cerchio intenerito dal fatto che i raggi sono sono ben tirati) ed al diametro del cerchio stesso (che più è grande più amplifica la mal tiratura dei raggi) potrai capire che forse una strada semplice potrebbe essere quella di far tirare per bene i raggi e poi equilibrare ad arte il tutto.
Potrò farlo direttamente da un'officina autorizzata bmw o da qualche posto in particolare??
Quello che mi sembrava più strano era appunto che le scorpion sono tra le più consigliate!!
Al più presto faro le verifiche!!
grazie a tutti
brusuillis
16-04-2010, 13:23
Io l'ho fatto fare ad un'officina che so lo sanno fare molto bene. Il problema è proprio chi te lo fa nel senso che se te lo fa uno che non è molto bravo, rischi solo di peggiorare.
Pensa che addirittura il gommista mi ha detto che non si cimenta più, che è un lavoraccio e che lo lascia ad altri.
Sinceramente non ho chiesto al concessionario.
Qualcuno sa se presso i concessionari è previsto il tiraggio dei raggi?
Per Brusuillis : il tiraggio dei raggi non lo fa' quasi più nessuno perchè ci vuole mano ed occhio particolari (che solo pochi vecchi meccanici avevano) se sei fortunato puoi trovarne ancora qualcuno di questi 'vecchi' di esperienza.
Altrimenti qualche buon ciclista (nel senso di meccanico delle bici) magari è in grado di farlo.
Lamps
Giovanni
madsailor
16-04-2010, 15:01
Ho avuto un problema simile, in principio mi sono rivolto da un gommista molto blasonato nella mia città, ma ad onor del vero molto specializzato sulle auto, ma questo l'ho scoperto solo dopo, che mi disse che il cerchio era storto. POi In BMw mi hanno detto la stessa identica cosa, presupponendo solo il problema nel senso che le risposte datomi erano sulla base delle mie spiegazioni, ed infine ho risolto il problema con una equilibratura fatta da un gommista appassionato di moto, leale e preparato in materia. Epilogo, problema risolto, e il gommista in questione ha guadagnato un cliente. Le attuali Scorpion le ho acquistate da lui.
brusuillis
16-04-2010, 15:04
Confermo MAD, mi sono rivolto ad un'officina "storica" qui in città, a detta di tutti, gli unici qualificati a fare un buon lavoro.
Per la cronaca 70 euri!!!
Cavolo mica male come spesa...
A sto punto vai a sapere dove lo fanno qui a genova e dintorni...:dontknow:
Una piccola semplice verifica... sgonfia totalmente lo pneumatico.. proprio che sia a terra tanto da riuscire a farlo scivolare sul cerchio di 3/4 cm... Dovresti farlo stallonare, ma non è difficile con quello anteriore...
Poi rigonfialo anche a 5 atm prima di portarlo alla pressione standard.
Costa poco e magari trovi la soluzione, spesso gli pneumatico hanno qualche difetto di tallone, che si assesta con un semplice spostamento!
ciao
MagnaAole
16-04-2010, 17:56
e non potevi scriverlo subito? cosa ti paghiamo a fare? :lol:
il bello è che adesso che lo hai scritto tu mi è venuto in mente che la stessa cosa me l'ha fatta il gommista dopo aver montato un'anakee all'anteriore saltellante :mad:
giuseppecoppola
09-05-2010, 20:15
io ho un problema sul mio gs 800. oltre i 160 kmh è inguidabile, balla tutto l'avantreno. e' possibile che siano le gomme tassellate'? mi sembra impossibile.. che fare
Incendio
09-05-2010, 23:26
uhm... io sono un neofita di tasselli e cioccoblokki, ma si può andare in sicurezza a 160 Km/h e oltre con delle tassellate?? :???:
Le tassellate generalmente sono omologate fino a 160.
Però dopo i 140 rendolo l'avantreno poco reattivo e leggerino e si consumano in un lampo
io per i saltellamenti ho portato la mia moto a scuola di salsa... ora almeno saltella a tempo!!
chiccof800
10-05-2010, 16:46
ltre i 160 kmh è inguidabile,
ma si può andare in sicurezza a 160 Km/h
Con i tasselli, puoi fare anche i 190/250/300 Km/h in sicurezza, fino a che non trovi un sasso, al massimo salti nell'altra corsia.Per quello basta anche andare a 160...
Ma che moto pensate di avere?? Non è mica una moto gp, metti i tasselli per correre?Mi sa che avete sbagliato gomme, la domanda sucessiva cos'è? aderenza scarsa sul bagnato?
Oltretutto dove vai a 160? a 140 sei gia senza patente
io ho risolto cosi:
moto sul cavalletto centrale, in prima, ho passato tutti i tasselli centrali con la lima da falegname, li ho resi belli dritti. quando sono a 180 in tangenziale va via liscia come una meraviglia.... il problema è se piove....
brusuillis
02-06-2010, 17:28
Montato il secondo treno di Scoprion e riscontrato lo stesso problema di saltellamento all'anteriore riportato da anuby, anch'io esattamente tra i 60 e gli 80 kmh.
Provato a sgonfiare tutto il pneumatico, a rigonfiarlo molto e poi a riportarlo alla pressione standard, ma niente. Provate varie pressioni, ma niente.
Ora vorrei provare a seguire il suggerimento di Remo di spostare il pneumatico di 3/4 cm sul cerchio.
Vorrei però una precisazione: devo spostarlo di 3/4 cm e riportalo alla posizione originale o lo lascio spostato?
blackbart
02-06-2010, 21:09
secondo me devi lasciarlo spostato, e' una prova che a parere mio serve per disallineare i difetti di gomma e cerchio.
Esattamente stesso difetto, ma treno di gomme michelin Anakee2...
Ora mi chiedo pero' perchè con le gomme originali (skifowings) non lo facesse....
Eppure chi mi ha cambiato le gomme mica ha toccto i raggi, ed il cerchio è ben equilibrato...
In piu' aggiungo che, appena sostituiti mono (ohlins + progressive all'anteriore) e finalmente la moto no affonda piu'....., con un'idraulica fatta alla quasi "perfezione", il problema si è pure amplificato....
Che palle :)
Emanuele
brusuillis
04-06-2010, 17:32
Ho fatto ricontrollare l'equilibratura e anche i cerchi che in effetti sono tutti e due parecchio storti. Giovedì ho appuntamento per rimetterli in sesto.
Strano comunque che il problema si manifesti con in cambio gomme, tra l'altro avvenuto con lo stesso tipo di gomma.
Mah.
E come se allentandosi i raggi e deformandosi il cerchio la gomma si consumi adattandosi e solo con una gomma nuova il problema si manifesti.
Vedremo giovedì se risolvo.
Ritirata stamane moto da noto "raggista" di Torino...
Sia il cerchio ant che post erano abbastanza svirgoli....
Rifatta la centratura del cerchio, sistemati come si deve i raggi, il problema è praticamente sparito.... si sente leggerissimamente intorno ai 30/40 orari... ma solo se ci fai particolarmente attenzione.....
Quindi direi problema risolto....
ringrazio mamma bmw che mi ha fatto spendere i 120 euro che lei ha risparmiato sui cerchi :)
Puoi darmi l'indirizzo del raggista?
Ora non ho problemi ma non si sa mai!:confused:
te lo mando in MP... non so se posso pubblicare il nome qui...
brusuillis
09-06-2010, 14:28
Mi fai ben sperare Epit, domani alle 8.30 porto la mia a rimettere in sesto i cerchi... vedremo come andrà e quanto costerà questa volta.
Ciao a tutti, moto ritirata da 1 settimana e fin da subito ho notato il saltellamento dopo gli 80 km/h, non ho ancora fatto parola con il conce visto che ho solo 300 km e pensavo fosse solo il pneumatico nuovo poi comunque aspettavo il tagliando dei 1000. Dopo avervi letto, penso domattina tempo permettendo, di farmi vivo auspicando una soluzione. Vi farò sapere
grazie per letture interessanti
brusuillis
15-06-2010, 12:01
Che gomme monti di serie?
Riporto la mia recente esperienza: regolazione dei raggi per rimettere in sesto i cerchi, costo 50 euro (smontaggio ruote e pneumatici, regolazione raggi, equilibratura e rimontaggio), risolto ogni saltellamento!
Chi ha eseguito il lavoro (un gommista per sole moto che ne sa parecchio) mi dice che i nostri cerchi non sono proprio il massimo e che il punto di giuntura/saldatura del cerchio è particolarmente pronunciato e che molto probabilmente, con pneumatici dalla carcassa particolarmente rinforzata (seppur non radiale all'anteriore) come gli Scorpion, è facile che si producano saltellamenti.
Oltre a ciò mi dice che con molti anteriori Scorpion ha avuto problemi a causa di carcasse non perfette e ciò amplifica il problema della giuntura del cerchio producendo saltellamenti più o meno pronunciati.
Non ho esperienza su pneumatici moto,ma sulle auto con i pirelli anche di alta gamma(P ZERO ROSSO) ho sempre riscontrato problemi di carcassa difficile da equilibrare si dovevano mettere molti pesi di bilanciamento e cmq ho sempre avuto vibrazioni sterzo.Peccato perchè hanno ottime mescole di tenuta spero migliorino le carcasse!!!
pierangelo75
15-06-2010, 15:50
EHEHEH che bello avere i cerchi in alluminio con i tubeless :lol::lol::lol:
brusuillis
15-06-2010, 18:57
Beh sono cose diverse, ogni soluzione ha dei pro e dei contro...
La 800 è votata anche all'uso fuoristradistico, da qui la scelta di dotarla tra l'altro di una ruota anteriore da 21, di conseguenza con un cerchio a raggi e con la camera d'aria.
C'è da dire che non ce la vedo la 800 con i cerchi in lega e tra l'altro anche la rivisitazione motard, pur montando un cerchio da 17" e gomme stradalissime, ha i raggi...
http://www.ac-schnitzer.de/en/bmw-motorcycles/products/f-800-series/f-800-gs/general-info/
Scusate l'OT!
Ciao a tutti. Con le ruote da strada non ho mai avuto di questi problemi. ora anche se dovesse saltellare non me ne potrei cmq accorgere. Da alcuni mesi ho montato le TCK 80 sono uno spettacolo. L'acquisto della F800GS è stata per me una ricerca nel campo motocicloturistico della moto che potesse sostituire degnamente il vecchio Transalp ( per intenderci quella moto con cui potevi fare di tutto ) . Mi permetto una segnalazione importante, ATTENZIONE ai bauletti originali BMW: a me è capitato di essere sorpassato dal mio stesso bauletto, che improvvisamente si è sganciato dalla sua sede, dopo attenta analisi, mi sono reso conto che la piastrina in PLASTICA atta a mantenere in posizione il gancio di ferro per il bloccaggio del bauletto, si era staccata. Ecco il perchè del sorpasso improvviso . Dopo aver apportato una sostanziale modifica, ora và tutto per il meglio. Bauletto GIVI montato su' Transalp chilometraggio 90.000 90% di sterrato, MAI PERSO. Un grande ciao a tutti
brusuillis
28-06-2010, 09:46
Aggiornamento situazione: dopo un breve periodo senza saltellamento, è risaltato fuori. Sarà l'assestamento della gomma, sarà che questo weekend (finalmente non pioveva) sono partito stracarico (valigie piene con sopra i sacchi a pelo e tenda sopra al topcase) comunque saltella di nuovo... cheppalle!
Leggevo nel 3D sulle gomme che il problema non c'è solo con le Scorpion ma come riportato da Blackbart, anche con le EXP.
Non so che fare.
Ho visto che a breve dovrebbero essere finalmente disponibili le Anakee 2 anche per il nostro anteriore in codice V... quasi quasi quando sono disponibili rimetto su i miei vecchi amori!
Ciao ragazzi.
Circa 20 gg fa ho ritirato la mia F800 GS 30th Anniversary. Moto stupenda!
Ma mentre tornavo verso il box di casa avverto a bassa velocità (tra 60 ed 80 km/h) un fastidiosissimo saltellamenteo all'anteriore.
Ora essendo abituato alle supersportive con ruota anteriore da 17 ho pensato che fosse un comportamento magari avvertito in modo esagerato da me su motocicletta con ruote da 21 e assetto diciamo non proprio "rigido".
Resto con il dubbio un settimana perchè qui al nord è piovuto in modo disastroso senza nessuna possibilità di uscite motociclistiche.
Dopo una settimana ho fatto un girettino da 30 km e ..... rieccola.
La vibrazione si presenta puntuale tra le due velocità.
Allora decido di tornare dal concessionario con l'idea di avere un pneumatico ovalizzato....
E sorpresa delle sorprese il pneumatico è buono ed a essere storto è il cerchio!!!
Hanno anche provato a chiedermi se avessi preso una buca ed io mi sono chiesto come è possibile che una moto da enduro possa deformare un cerchio su di una buca di asfalto .....
Vabbè tutto è relativo.
Ma io mi sarei dovuto almeno rendere conto di una buca così impattante!
Fatto sta che ora sono qui ad attendere che mi sostituiscano un cerchio con una moto che ha 90 (NOVANTA!!!) km e ancora non ha avuto l'onore di consumare il primo pieno.
Mi hanno altressì detto che ci vorranno c.ca 20 gg per avere l'autorizzazione da BMW alla sostituzione della ruota!!!!!!!!
:(
Lascio a voi i commenti.
:scratch:
blackbart
07-07-2010, 16:52
il mio commento e' goditi la moto perche' o ti montano un cerchio e ti mettono in condizione di andare fino a che arriva il sostitutivo o gli lasci giu' la moto e vai a comprarti una honda.
Il nostro cerchio con gomma pirelli o metzeller e' difficile da equilibrare ( secondo vari gommisti ) se la gomma ha un difetto di fabbrica che richiede piu' di 30grammi ( da quanto ho capito ), fan prima a cambiarti gomma per provare, o in alternativa girartela di 180°, o in alternativa ancora bilanciartela visto che anche la mia appena uscita dall'officina non eran bilanciate.
buh, io fossi in te approfondirei, ma di sicuro gli farei capire chiaro che la moto me la hanno venduta funzionante e ci devo poter andare in giro SUBITO, visto che i soldi li hanno vincolati o voluti SUBITO.
brusuillis
08-07-2010, 08:13
Come scritto in precedenza, io avevo i cerchi storti a causa dell'allentamento dei raggi.
Sistemato il tiraggio, i cerchi sono andati a posto, tranne per il fatto che il punto di giuntura è particolarmente presente e darà sempre fastidi, ma è una "caratteristica dei nostri cerchi.
Purtroppo il problema resta la gomma anteriore, difettosa nella carcassa come tante altre.
Lo stesso gommista mi ha confermato di averne rimandate indietro molte a Pirelli per questo motivo.
Io ora sto attendendo che arrivi una gomma in sostituzione... vedremo se sarà a posto.
Spero solo che non arrivi con DOT intorno alla ventesima settimana 2009. Sembra che quello sia il lotto maggiormente presente sul mercato e purtroppo quello maggiormente difettoso.
Ah... dimenticavo... oltre al problema della carcassa non perfetta che provoca il saltellamento, l'anteriore di quella partita presenta il problema delle precoci crepe del battistrada...
Non ho capito.
Mi state dicendo che devo convivere con questi problemi per tutta la durata della moto????
Su di una moto da Enduro??
Mi sembra una assurdità. Nemmeno il mio Fantic Caballero 50 Regolarità 6M nel 1976 aveva questi problemi con i cerchi!!
Comunque il cerchio era storto su di un lato senza evidenze di botte/ammaccature/scrostature.
Ci sta tutto il problema dei raggi non tirati perfettamente o tirati male.
Inoltre si vede che hanno cercato di equilibrare (!!!!) la deformazione con un piombo proprio in corrispondenza della deformazione.
La moto l’ho lasciata lì e gli sto facendo pressione ogni giorno.
Non è possibile che una casa così famosa per la qulità cada in certe trappole di poco conto.
Comunque ho capito che il primo cambio di componente che farò saranno i cerchi e le gomme.
Cosa ne dite degli excel?
Chi mi da un consiglio?
Resta la grossa delusione,
Con tutte le Honda che ho avuto , mai ho avuto dei problemi all’acquisto (ora che ci penso mai ho avuto problemi in garanzia se non quelli procurati da me).
Vi tengo aggiornati!!
tony fish
08-07-2010, 15:47
una voce fuori dal coro perchè non sembri che è così in tutti i casi... io non ho nessun problema per il momento dopo 800 km con le anakee la moto va sempre via liscia a qualsiasi velocità.
forse il fatto di avere le anakee aiuta, perchè in effetti è cosa più che nota che pirelli, soprattutto per le auto non ha mai fatto ruote con le spalle e la cintura perfettamente lineari come invece fa michelin ad esempio.
forse è anche quello a farsi sentire o alla lunga a dare problemi a cerchi si a raggi ma nn proprio racing.
io quando avrò modo e soldi e soprattutto sarò fuori dalla garanzia tra le varie migliorie un paio di exel takasago li metto sicuro, anche se ripeto non ho davvero riscontrato nessun problema fin'ora e nemmeno chi conosco che ha questa moto.
PS: aspetto il fuori garanzia perchè al momento mi è stata fatta una serie di menate su ogni cosa che avrei modificato, e le molle forcelle no, ma nemmeno il cambio d'olio forcelle, e i risers no, e lo scarico omologato che non sia l'akrapovic no... e che cz! non ho dubbi che la risposta per i cerchi sarebbe la stessa
brusuillis
08-07-2010, 18:08
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che le Pirelli non siano poi così perfette. Nel pomeriggio è arrivata la gomma nuova DOT 0810, lunedì la monto e vediamo se questa è fatta meglio.
La mia esperienza con le gomme è:
- Bridgestone Battle Wing senza saltellamenti
- Michelin Anakee 2 senza saltellamenti
- Pirelli Scorpion Trail primo treno senza saltellamenti
- Pirelli Scorpion Trail secondo treno con saltellamenti
Ed essendo i cerchi sempre gli stessi, tiraggio o non tiraggio dei raggi, risulta evidente che il problema è la gomma!
Vediamo quindi come va questa nuova gomma poi, in ogni caso, non appena sarà disponibile l'Anakee 2 anche per l'anteriore (non dovrebbe mancare tanto che la distribuiscano) torno ad Anakee!
Per quanto riguarda gli interventi di modifica e le menate dei conce, credo dipenda dal conce stesso. Nel mio caso ad esempio il cambio molle ed olio me lo ha fatto il conce che tra l'altro me l'ha consigliato vivamente...
tony fish
08-07-2010, 18:25
ah ci tengo a precisare che non è che pirelli siano cattive gomme, anche sui fuoristrada che ho avuto sono sostanzialmente le migliori gomme che abbia mai messo per confort consumi e pure tenuta, come le pirelli enduro comp sono le gomme che usavo (e userei tutt'ora) in off
solo il fatto che non siano sempre perfettamente simmetriche è arcinoto da tempo (me lo ha detto ancora la prima volta 7-8 anni fa il mio gommista)
oltre tutto la scorpion trail a differenza della anakee è una gomma totalmente stradale, mentre le anakee un minimo di tassello un po' profondo ce l'hanno, quindi secondo me anche quello probabilmente contribuisce a far sentire meno eventuali difetti minimi del cerchio.
però se la tua esperienze con 4 treni di gomme ti ha portato ad avere anche il difetto con un treno di gomme uguale al precedente, o hai preso una legnata al cerchio appena messe le gomme nuove o altrimenti non si spiega se non col fatto che la seconda trail anteriore sia non perfettamente lineare
Per quanto riguarda gli interventi di modifica e le menate dei conce, credo dipenda dal conce stesso. Nel mio caso ad esempio il cambio molle ed olio me lo ha fatto il conce che tra l'altro me l'ha consigliato vivamente...
O_O
dimmi chi è che vado da lui a farlo subito e pure tutti i tagliandi!!!
ma si può...
brusuillis
08-07-2010, 18:48
Escludo le botte in quanto i cerchi sono stati controllati accuratamente ed eseguito il tiraggio dei raggi. I cerchi sono a posto.
Sono passato alle Scorpion dopo le Anakee in quanto avevo messo su il codice H, non trovando disponibile il codice V. Ho girato un po' con le gomme non omologate, poi mi sono deciso a sistemare la cosa e non trovando Anakee, ho voluto provare le Scorpion.
Ammetto che è un'ottima gomma ma sinceramente, oltre piacermi moltissimo il disegno delle Anakee (relativo ovviamente) ed a preferirle perchè con un battistrada posteriore decisamente più ampio in quanto più piatto pur rimanendo nella dimensione 150, le considero più adatte al mio uso proprio per il fatto per la presenza di un più pronunciato tassello.
Io guido piano, non faccio autostrada e girando spessissimo per la Slovenia e la Croazia, dove le strade non sono proprio perfette e spesso con ghiaia sparsa, ritengo le Anakee le gomme giuste per me.
Per quanto riguarda il conce, non faccio nomi, guarda la mia città.
Ad ogni modo sono andato oggi a prenotare il tagliando 30000 con annesso richiamo trasmissione e l'appuntamento è per agosto! Diciamo che è parecchio richiesto... e secondo me molto bravo!
MagnaAole
08-07-2010, 19:32
i cerchi a raggi non nascono da uno stampo, per natura possono avere qualche imperfezione. Qualli della 800 GS purtroppo non sono nemmeno di una qualità all'altezza del marchio BMW, per cui le probabilità di imperfezioni aumentano.
A Makoi27 posso solo dire che la scocciatura la capisco, però a prescindere che la moto abbia 90 km o 90 metri, hai preso in considerazione il fatto che il concessionario (o la BMW) potevano dirti che il cerchi lo ptresti aver storto tu non dopo 90 km ma dopo 900 metri? in fondo sarebbe stata la tua parola contro la loro... Cmq ormai BMW non è più famosa per la qualità quanto per il servizio post vendita (in pratica risolvono al 99% con la sostituzione e con i richiami, questo te lo possono confermare in tanti)
Anche la mia anteriore saltellava... è bastato che il gommista facesse ruotare il copertone sul cerchio (cioè gli cambiasse posizione) e ribilanciasse il tutto perchè il difetto sparisse.
Certo se il cerchio è storto c'è poco da fare, ma rassegnati che sarà difficile che ne trovi uno perfetto e il gommista te lo farà notare ogni volta che farà la bilanciatura
Grazie MagnaAole.
La cosa che non volevo assolutamente che si mettesse in dubbio è la serietà e l'assistenza del concessionario. Sta cercando di darmi una mano anche se la BMW è l'origine del problema ed i tempi per l'assistenza sono lunghi.
Dico solo che con i prezzi praticati e la fama e la diffusione della moto certo non mi aspettavo che si lesinasse sulla qualità, specialmente se vendi una moto "all terrain".
Inoltre se pensi che stavo cominciando a fantasticare su di un viaggio in Marocco/Tunisia non credo debba aggiungere altro al fatto che mi stanno nascendo mille dubbi e milleuno perplessità.
Comunque vorrei cercar quantomeno di accumulare un pò di esperienza e fare un pò di km con questo oggettino che sta diventando sempre più "del desiderio"....
Certo vi aggiornerò di continuo sull'argomento.
Allora: Mi hanno sostituito il cerchio e sembra che il difetto sia scomparso.
Certo, come MagnaAole ha detto sempre di cerchi raggiati trattasi e pertanto non c'è la perfezione assoluta ma non mi posso lamentare.
Il conce ha fatto un gran lavoro e lo ha fatto a titolo di favore visto che la moto era nuovissima e loro ai clienti ci tengono!
Un grosso ringraziamento al sig. Maurizio! (non posso dire di più ma chi pratica il Piemonte ed in particolare Torino e provincia....verso il Monginevro avrà capito) :)
Ora non vedo l'ora di macinare km/km ...:D
brusuillis
12-07-2010, 23:49
Sostituito nel pomeriggio l'anteriore Scorpion Trail apparentemente difettoso e quindi responsabile del saltellamento. Oltre a ciò anche già crepato negli intagli in circa 3000 km...
Non sono riuscito a far tanta strada ma direi che il saltellamento è sparito.
Rimando il test al weekend. Come ogni venerdì, carico sacchi a pelo e tenda e via a macinar km (e a godermi sole e mare) lungo la costa croata!
Dimenticavo... la nuova gomma è DOT 0910, la difettosa 2309.
Medesimo problema del saltellamento della ruota anteriore...
Ho deciso di verificare il tiraggio dei raggi... qualcuno conosce un buon cerchista a Roma?
Grazie
martinofast
06-08-2010, 11:47
Ciao,
dopo aver messo le Karoo ora ho rimontato le Bridgestone BW originali usate che avevo quando ho comprato la moto. Ora sono agli sgoccioli e ho già comprato le Scorpion Trail. Da qualche mese (non mi ricordo prima se lo faceva) noto che con le BW, oltre i 150/160 Km/h di contachilometri, la moto sull'anteriore vibra molto pesantamente, vibrazione che si trasmette anche al manubrio in maniera importante. Mi sembra che a nessuno di voi sia capitato a questa velocità con le BW...a voi ai 160 Km/H come si comporta l'avantreno/manubrio? Potrebbe essere un problema di tiratura raggi/equilibratura ruota oppure semplicemente sto portando la moto oltre il limite ed è normale che a velocità così sostenute vibri in questo modo? O altrimenti potrebbe essere legato al baulone givi al posteriore per qualche ragione aerodinamica? Non noto vibrazioni a velocità più basse. grazie e ciao
mario800
01-09-2010, 18:05
confermo vibrazione sul liscio e saltellamenti sul cubettame tra i 70k/h e gli 80k/h.
Il conce. (zona napoli) ha dato la colpa a un colpo. ma un colpo cosi' non l' ho preso.
ora si avvicina il tagliando dei 10.000 e la porto da un altro conce. vediamo come si pone.
fatti una passeggiata a SA... quel concessionario lì ne sa abbastanza!
Si diceva vibrazioni all'anteriore, guarda il posteriore (bauletto, ad es.), ma questo tanti anni addietro. Vale ancora?
Il conce di Sa, ha ragione Remo, ne capisce.
Ciao , ho la moto da 2 settimane ora 1600 km e mi ero accorto anche io di questa anomalia tra i 60 e gli 80 km/h pensando che era la gomma Michelin Anakee 2 montata di fabbrica (Svizzera) ho discusso di questa cosa e il concessionario mi ha sostituito le gomme con le Bridgestone Battle Wing e la moto ha ancora questo problema di saltellamento. Grazie al vostro Forum ora sò che devo pretendere la sostituzione del cerchio anteriore e lo farò immediatamente :!:
Grazie a tutti :D
ACQUISTANO QUESTI ! (http://www.touratech.com/shops/005/product_info.php?cPath=3_44_347&products_id=10697&osCsid=5244c34061f2f2dd9127a5bf59f77b38)
Sulle K sono montati di serie e mai sentito problemi analoghi !
Roberbero
28-04-2011, 22:46
Mi dispiace smentirti ma le ktm adventure, almeno la versione 950 di cui ne sono sicuro, non monta cerchi excel.
I cerchi excel di serie sulle maxienduro, li hanno solo le morini granpasso e le benelli amazonas.
Ciao a tutti!
Moto appena presa gommata pirelli e stesso problema di saltellamento all'anteriore tra i 70 e gli 80 km/h.
Il concessionario dice che al primo tagliando verificherà l'equilibratura della gomma anche se è già stata fatta.
Come posso sistemare?Bisogna cambiare l'anteriore?Puo' essere il cerchio?
Grazie mille per l'aiuto!
Ciao!
Se vuoi un consiglio per questo problema lascia perdere la Bmw ... ci sono tante discussioni che ti spiegano come le nostre "amate" montano cerchi non al top ... purtroppo :mad: !!! Alcuni dopo varie insistenze si sono fatti sostituire il cerchio con un altro che andava peggio di quello che avevano sotto.
Io mi sono fatto controllare la ruota da una ditta specializzata nella centratura dei cerchi AssemblaggiService ed il problema me l'hanno risolto subito :D, anzi a detta del titolare il Sig. Daniele di questi problemi ne hanno risolto anche ad altri proprietari di f800Gs.
Spero che questa info ti sia di aiuto.
;)
vitoskii
27-03-2012, 15:52
mi aggiungo alla lista degli sfigati......
ho fatto smontare e controllare i cerchi al tagliando dei 1000... hanno tirato i raggi... ma il problema è ancora li. Sono a 1600 km e tra un pò la riporto al conce....mi ha detto che ha bisogno di 3-4 gg per risolvere il problema!!
Anch'io ho lo stesso problema, con una 2009. E' comparso dopo una una sostituzione di olio in un cilindro della forca per la rottura di un paraolio dopo appena 2000 Km. Dopo il cambio gomme (ho montato le trail) è diminuito e lo avverto tra i 45/50Kmh. Secondo il Conc. potrebbe essere l'olio sostituito. Dopo varie prove secondo loro il cerchio e l'equilibratura sono Ok. Mah!!!:D
vitoskii
12-04-2012, 18:19
Il mio problema è imputato soprattutto al cerchio posteriore che visivamente facendo girare la ruota, con la moto sul cavalletto centrale, "ondeggia"; stesso problema c'è sul cerchio anteriore ma è meno evidente. ho dovuto chiamare il servizio clienti affinchè il conce mi rivedesse la moto per la terza volta (1° - tagliando dei mille- 2°- ai 1700 km - 3° a 1900 km)........ adesso sono in attesa che la veda l'ispettore BMW.
A detta del meccanico bmw ho sbagliato moto.... questa è un'enduro e con i cerchi a raggi è così, non si possono avere dritti....... iabadabaduuuuu!!!!
Idem stesso identico problema.
Solo una informazione...che cupolino monti?
Te lo fa' anche senza bauletto (ammesso che tu ce l'abbia montato)???
vitoskii
13-04-2012, 10:31
lo ha sempre fatto, anche con moto originale senza cupolino e bauletto.
Adesso monto il cupolino wounderlich 42 cm, e il topcase in alluminio ... la situazione è più o meno la stessa.
Ritengo che se è vero che la maggiorparte dei cerchi sono storti, la maggiorparte degli utenti è poco sensibile e sorvola su questo inconveniente.
kapponegs
24-10-2013, 11:33
Ho letto qualcosa a proposito e mi ritrovo con stesso identico problema già riscontrato da qualcuno ! Come va risolto considerando che la moto è nuova , gommata scorpion ?
Che sia sufficiente buona equilibrata ? Il cerchio non ha mai preso colpi e il precario è corretto !
Grazie mille
Io ti risponderò più appronfonditamente quando avrò fatto qualche km con le scorpion trail, la prima sensazione è proprio di saltellamento tra i 50 e 60 km/h
Considerate tutte le segnalazioni (anche alla mia capitava la stessa cosa) direi che è inutile cercare probabili soluzioni o cause del problema: è un difetto congenito della moto
Direi proprio di no: la mia non lo fa.
L'ho messa alla prova più volte proprio perchè ho letto del problema e nella maggior parte dei casi si tratta del pneumatico, quasi sempre Pirelli Skorpion Trail
Ciao!
La mia lo faceva e ho montato 3 tipi di gomma diverse tranne pirelli.
Quoto la considerazione di Aldo1 per tutte le segnalazioni, ma che sia un difetto congenito non credo, altrimenti lo farebbe sempre e con ogni gomma possibile.
La mia esperienza:
1° treno, scorpion trail, tutto regolare, 21.000 km
2° treno, k60 scout, tutto regolare, 16.000 km (cambio canale a 9.000 km)
3° treno, anakee 3, salta, vibra, ondeggia, 1.200 km fin'ora
Circa a 30.000 km ho sfasciato il canale anteriore (e i cuscinetti) sostituito con takasago excel compreso dei raggi, per cui non mi sento di legare l'anomalia al cerchio.
Penso si tratti di una faccenda di equilibratura, magari la gomma deve assestarsi e quindi occorre rifare l'equilibratura.
Per la cronaca, alle velocità indicate, diciamo tra i 50 e i 100 km/h, in discesa ad esempio, con o senza bauletti, pesi, passeggeri etc, se tolgo le mani dal manubrio, si vede ad occhio che sbacchetta, e anche tanto. Il problema si accentua con l'aumentare della temperatura della gomma. Questo lo dico perchè, in 3 uscite da circa 300 km, nella fase finale, diciamo gli ultimi 100, faccio più fatica a fare le curve, le pieghe, ad impostare la traiettorie, il che è assurdo dal momento che le gomme sono più in temperatura e quindi dovrei avere maggior grip....
Insomma considerando tutte le combinazioni delle esperienze che leggiamo qua, non c'è nessun denominatore comune imputabile come causa, l'unica cosa probabile è l'equilibratura, e in 2° analisi la possibilità che il cerchio sia storto, e questo si può verificare sul banco.
Insomma tante seghe mentali, alla fine devo far fare l'equilibratura per fugare ogni sospetto.
RikFuriano
06-05-2014, 09:30
Da qualche giorno ho una spiacevole sensazione di avere la moto per nulla stabile in piega, "da sotto", sembra essere l'anteriore che quasi si chiude...
Qualcuno ha avuto problemi simili? Di cosa potrebbe trattarsi? forse gomme troppo gonfie? Devo cambiare il manometro perchè il mio effettivamente funziona male...
E' molto spiacevole perchè non ho più grande feeling, tra l'altro da quando me lo fa sembra anche più svelta a scendere in piega, fin troppo...:confused:
Help!! :!:
Ps. Il precarico è bello duro quindi non è un problema dettato dal fatto che è seduta, mentre nelle forcelle ho molle touratech quindi più rigide, ma in ogni caso è un problema che è uscito all'improviso
bobo1978
06-05-2014, 09:40
Sarà andata la gomma???!!!
Chilometraggio dello pneumatico anteriore?
RikFuriano
06-05-2014, 10:50
Eh no, ContiTrail AttackII con soli 2000 kilometri praticamente perfetto! :(
hai le forcelle sfilate??
RikFuriano
06-05-2014, 14:47
No, anche se avevo pensato di sfilarle non l'ho mai fatto!
Troppo precarico tiene alto il posteriore e aumenta la reattività, quindi la sensazione di "cadere dentro". Io ti consiglio di toglierlo in modo che la moto si abbassi un po' dietro e il cannotto si distenda. Aumentando così l'avancorsa, la moto guadagnerà in stabilità.
Se peró si "siede troppo" peggiori la stabilità sul veloce. Ci vuole equilibrio per far lavorare bene in accordo tra loro le due sospensioni.
Comincerei da li..
Dopo aver verificato accuratamente la pressione delle gomme naturalmente.
Ciao!
RikFuriano
06-05-2014, 15:09
Provato anche a togliere un pochino di precarico, ma la situazione peggiora perchè oltre a "cadere" dondola :lol: :mad:
Dario C.
06-05-2014, 15:11
Prima di tutto direi di mettere la giusta pressione alle gomme con un manometro che funzioni. Poi ne riparliamo!
Potresti avere semplicemente la ruota sgonfia.
RikFuriano
06-05-2014, 15:26
Stasera lo faccio! il mio manometro segna una pressione minore di quanto sia in realtà quindi possibile sia più gonfia...non che i manometri dei benzinai siano tarati alla perfezione, tutt'altro!
Vai da un gommista con una buona attrezzatura, mica si fanno pagare...
RikFuriano
06-05-2014, 16:29
Vero mi conviene in effetti!
Comunque se con meno precarico dondola e con di più cade dentro, credo che si sia qualcosa che non va nelle sospensioni..
La moto di serie è abbastanza bilanciata.. Almeno, la mia la trovo bilanciata (modello 2013). Al più, forse, il modello "2008/2012", da come la descrivono (io non ho guidato abbastanza la demo per poter giudicare) ha la forcella un po' troppo "libera" di idraulica in compressione per un uso un po' cattivo. Ma le molle, se sono come le mie, personalmente trovo che siano ben "accordate" fra loro..
Sei sicuro che le molle che hai messo siano una la scelta giusta? da come descrivi le reazioni (che comunque son sempre soggettive) sembrerebbe di no..
Ciao!
Giulio10
07-05-2014, 08:24
Mal comune mezzo gaudio???? A me sembra che sono (BMW ) un po' nel pallone !!!! Vi spiego: ho un 700 del dicembre 2012 con 5500 km con uso prevalentemente primaverile/estivo. Al 2' tagliando obbligatorio faccio presente al conce che in frenata ho un saltellamento della ruota anteriore tipo quando ci sono i dischi ovalizzati cioè nella rotazione in un punto frena con più decisione. Al ritiro della moto la diagnosi e': hai il cerchio storto !!!!!! Faccio presente che la moto e' in garanzia e per tutta risposta mi hanno detto che BMW sta facendo un po' di problemi perché chiede come mai mi sono accorto solo ora del difetto dato che il cerchio (in questo caso in lega) nasce così e non si deforma col tempo ma eventualmente solo con dei colpi. In pratica si stanno arrampicando sugli specchi anche perché come leggo da questo 3D mi sembra che la cosa vada avanti da parecchio tempo e anche su modelli diversi. Ovviamente nei miei 5500 km non ho mai fatto neanche una strada che non era asfaltata (sapete.. Moto nuova, guida tranquilla, non se ne parla !!!!!! ) e l'unico pezzo extra montato da me è il Paramotore Puig che, a occhio, non credo influisca sul cerchio !!!!!!! Attualmente moto dal conce da circa 1 settimana e a ieri (ultima visita) ci stanno lavorando......... Mah !!!!! Vi farò sapere. Buona giornata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se il difetto non era "di fabbrica" e il cerchio si è storto prendendo qualche botta su strada pretendere che lo cambino in garanzia mi sembra tanto...
RikFuriano
07-05-2014, 09:55
Il fatto è che prima andava benissimo! In ogni caso l'anteriore era ad 1,6 per forza andava male...Ora messa a 2,2 va molto meglio, ma non completamente secondo me!
asderloller
07-05-2014, 09:57
Dipende per quanto tempo ci sei andato a 1,6...
Comunque devi riprendere un po' di fiducia era evidentemente la pressione.
RikFuriano
07-05-2014, 12:04
Magari è solo la fiducia spero tu abbia ragione :)
Dario C.
07-05-2014, 12:24
In ogni caso l'anteriore era ad 1,6 per forza andava male...
Cvd. Pressione bassa! ;)
Ora messa a 2,2 va molto meglio, ma non completamente secondo me!
"secondo me" è una definizione molto blanda. Comunque posso dirti che con pressione di 1.6 ho piegato il cerchio facendo fuoristrada. Perchè 1,6 per 200 e passa chili di moto è troppo poco!
Buongiorno a tutti...riapro questo vecchia discussione ;volevo condividere che anche la mia 800 del 2016 "saltella" in maniera fastidiosa intorno ai 70/80 km/h...gomme nuovissime scorpion trail 2 ( ne avevo usato due treni sul transalp 700 e mi ero sempre trovato benissimo), cerchio equilibrato (due volte dal gommista con 20 gr. di pesetti) e raggiato da un esperto meccanico di biciclette ... nessun risultato !!
L'ho fatta provare ad un meccanico BMW (dal concessionario della provincia di CZ) ...il quale in un primo momento mi ha detto che era un'impressione (!), poi ha detto che probabilmente era da revisionare la serie sterzo...a quel punto me ne sono andato (da mia esperienza la serie sterzo puo provocare sbacchettamenti non saltelli).
Volevo capire se in tutti questi anni qualcuno ha capito davvero qual'è il problema...
Ah, la gomma anteriore l'ho contestata al gommista che l'ha mandata in Pirelli e me l'ha sostituita...nessun risulato !
Grazie e buona giornata.
graziano56
20-04-2022, 13:39
...ho avuto lo stesso problema con la versione 2008, alla fine usando un comparatore abbiamo scoperto che era colpa del cerchio un po' ovalizzato. Lavoro certosino e molta pazienza siamo riusciti a migliorare la situazione na non ho risolto completamente il problema, ma comunque accettabile. Adesso ho la versione adventure del 2018 e i cerchi li ho trovati perfetti. Ho sostituito l'inverno scorso il cerchio anteriore con un'Exel anti stallonamento per la modifica tubless fatta da Bartubless, e devo dire che hanno raggiato il nuovo cerchio in modo impeccabile.
Grazie, probabilmente allora il massimo ottenibile è ridurre il difetto…in effetti anche alla mia, dopo l’intervento del meccanico di bici e’ migliorata (anche se non lo ritengo accettabile).
Posso sapere quanto hai speso per la sostituzione ? ; io lo farei anche senza trasformazione tubeless, mi basterebbe eliminare il saltello.
Ciao
Angelo
Scusa Graziano, non è che hai ancora il cerchio originale dell’Adventure ? In caso sarei interessato. 👋
graziano56
21-04-2022, 18:28
...inviato MP
eruzione
22-04-2022, 09:20
Io ho proprio stortato l'originale ho quindi optato per un excel
https://www.twalcom.com/prodotto/cerchio-rinforzato-per-f800gs-excel/
graziano56
22-04-2022, 10:57
...per Jumper, non riesco più a inviarti messaggi, hai la casella piena?
marmiele
23-04-2022, 18:24
Non ho esperienza su pneumatici moto,ma sulle auto con i pirelli anche di alta gamma(P ZERO ROSSO) ho sempre riscontrato problemi di carcassa difficile da equilibrare si dovevano mettere molti pesi di bilanciamento e cmq ho sempre avuto vibrazioni sterzo.Peccato perchè hanno ottime mescole di tenuta spero migliorino le carcasse!!!Ho riletto tutto il 3d e devo dire che mi trovo pienamente d'accordo con l'opinione di chi ha sospettato nei pmeumatici Pirelli buona parte del problema.
Ho avuto personalmentee un'esperienza effettivamente frustrante su un treno auto Pirelli nuovo di pacca che 'saltellava' vistosamente tra 90 e 100 kmh, che nessun gommista è riuscito ad equilibrare correttamente. Dopo successivi 2 cambi treno forniti dallo stesso conce a seguito di mie proteste non c è stato niente da fare.
Pirelli nkn ha riconoscito il difetto e nn prevedono restituzioni di somme.
Le ho date via e preso un treno Dunlop. Pagati a parte.
Tutto risolto per il saltellamento. Ma anche il mio rapporto con pirelli.
..
marmiele
23-04-2022, 18:27
Con questo - però - aggiungo che per le moto non includerei metlezer, felicemente montate sulla.mia giessina, benche' sappia che metlezer é stata acquisotaa da pirelli
..
Buongiorno a tutti..quindi pensate che potrei risolvere cambiando pneumatici ?…Il saltellamento alla mia e’ tanto lieve quanto snervante :mad::mad:…a volte sembra non lo faccia anche passando alle velocità “critiche” (65-80)..ti illude…e poi si mette a saltellare !!!
Se fossi sicuro di risolvere non ci penserei due volte a buttare le gomme ..(o almeno quella anteriore).., anche se hanno meno di 2000 km., e sostituirle..voi che dite…provo ?…Oppure dovrei trovare qualcuno che ha la stessa moto (difficilissimo…mi sembra di aver acquistato una “special”…la ho solo io …) e che mi consentisse di provare a sostituire la ruota intera con la sua, per fare un giro…mah….che rabbia…ho la moto più bella che esiste..e non godo quando la Guido..:(
sebastian.villari
09-05-2022, 14:18
ciao ho avuto più o meno lo stesso problema, ho una 2013 acquistata a novembre, le gomme pirelli scorpion trail 2 non erano usurate ma vecchiotte , le ho cambiate con le
METZELER KAROO STREET, il problema è sparito.
Ciao, grazie mille per la risposta…Farò un tentativo con la metzeller allora…Se risolvo ti sarò debitore !!;)
marmiele
08-12-2022, 18:03
Allora? Come è andata? Aggiornamenti in merito al saltellamento?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, premetto che ho ancora le st2.. dopo che un altro gommista mi ha “ruotato”la gomma sul cerchio di 180 gradi..(il pallino rosso posizionato sul lato opposto della valvola)…devo dire molto meglio. E’ ancora presente intorno ai 60 km/h…ma ci devo fare caso…sarà che mi sono anche abituato…boh.
elettrico400v
10-12-2022, 08:54
Hai verificato il serraggio del canotto sterzo (il bullone sotto il tappo bmw)?
Tempo fa ho avuto anche io l'anteriore ballerino sulla 800r e guarda caso appena cambiato gomme è saltato fuori il problema, andato dal gommista controllato i cuscinetti delle ruote ok, controllato forcella ok. secondo lui era gomma ovalizzata.
Il problema l'ho risolto serrando la vitona a quanto bastava, una soddisfazione, prima era inguidabile a dai 140 in su poi liscia fino a dove arriva.
marmiele
10-12-2022, 09:47
Az sti gommisti sono un pericolo. Avevi il pneumatico invertito.
Comunque quanti al bullone di cui sopra ci andrei piano. Mi pare che nn vada serrato ‘a sangue’ se nn sbaglio. Almeno così mi dissero in conce quando chiesi di verificare il serraggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No Elettrico, il mio è un problema diverso…ad alta velocità va benissimo…mi trovo spesso a superare i 160/170 senza accorgermene. E’ stabilissima. Per quanto riguarda il montaggio ruota, il pallino rosso effettivamente è consigliabile sia montato in corrispondenza della valvola…però,nel mio caso, montandolo all’opposto funziona meglio 🤷🏽*♂️.
elettrico400v
28-12-2022, 19:43
@Jumper, ho capito tutto, buono a sapersi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |