Visualizza la versione completa : ernia al disco e moto
Reduce da un inverno a piedi, a causa del suddetto problema, e per nulla intenzionato a saltare anche la stagione primaverile, chiedo ai miei compagni di sventura che tipo di rimedio hanno adottato per non soffrire troppo durante e dopo una giornata in moto.
Nel mio caso si tratta di un'ernia L4-L5, con 2 protrusioni prima e dopo.
Avete provato fasce lombari o altri rimedi?
Funzionano?
Cosa suggerite?
Grazie a chi mi vorrà dare un ... supporto:D
a parere mio servirebbe fare intanto della ginnastica ne potresti parlare col tuo medico e solo tanta prevenzione
Grazie ad ltre 25 anni di judo,di viaggi incessanti in moto mi son trovato con ernia disco l5-s1: ariguardo me ne son sentite dire di tutti i colori.ho conosciuto persone operate e tutte non sono al meglio e tutti con impressini diverse sul loro stato post operatoriio.
meglio tenere muscoli addominali e della schiena tonici,logicamente con esercizi idonei. servono anche massaggi specifici,riposo.
per il resto stare in moto non è un beneficio,pero' per me, è peggio l'auto.inoltre la moto mi rilassa e magari da beneficio alla contrazione muscolare dovuta a tensioni quotidiane,ma comunque ,ripeto,la moto non aiuta.
la fascia mi aiuta ma poco ,un antinfiammatorioprima di partire puo' dare un aiutino ma puo' dare pericolosa sonnolenza.
sceso dalla moto se posso riempio la vasca di acqua calda e mi rilasso.
ci sono esercizi yoga per l'allungamento della muscolatura della schiena.
Io vivo con un continuo dolorino tipo chiodo infilato nella schiena.
ieri mio figlio mi è seltato in braccio ..non ti dico come mi sento ora.
ciao buonafortuna.
fiulet
P.S.
cmq l'ADV 1200 è sempre un buon rimedio!
meglio male dopo un giro in moto che dopo una giornata al lavoro od altro.
fiulet
anche il pilates potrebbe aiutarti perchè molto riguarda proprio l'addome fa una prova tanto sai quello che può costare e cmq male non fa unico problema è trovare istruttori seri non tutto il pilates è fatta da gente che ha fatto corsi...
utente cancellato_
07-04-2010, 12:24
IMHO non operarti finché non sei proprio costretto.
Fai molta MOLTA ginnastica e stretching sotto un occhio esperto (ma anche da solo).
Cala di peso se sei in eccedenza ponderale...
Abbi pazienza ed insisti, l'ernia si "mummifica".
Tenta di diventare più giovane...
... eppoi dimmi come si fa... ; - )
Auguri
**p
si è vero un maestro, di yoga o pilates o qualsiasi altra disciplina,che non ha preparazione ,puo' essere piu' dannoso del trascurare il proprio problema
fiulet
Premesso che sono domande che andrebbero rivolte a uno specialista più che sul forum, ti riporto la mia esperienza personale (che è, appunto, personale...può variare da persona a persona).
Ernia in L4-L5 a giugno, più un paio di protrusioni.
Terapia farmacologica data da un ortopedico al momento acuto. Moto spspesa per un mesetto e corsa sospesa per 3.
Sono tornato in moto usando una fascia lombare. Giova? Non lo so, perché io non ho il dolore costante...ma male non fa quindi la porto sempre.
A un paio di mesi dal dolore ho fatto un ciclo di posturale con un fisioterapista, allo scopo di fare esercizi di allungamento della regione di colonna interessata. Esercizi che continuo tuttora a fare da solo 2 volte a settimana (o appena sento la schiena un po' più "incriccata").
Da ottobre ho anche ripreso a correre e finora (SGRATT!) tutto ok.
Pertanto, il mio consiglio è di rivolgerti a un bravo fisioterapista: gli esercizi, fatti costantemente, aiutano ad allungare e scaricare, riducendo la pressione. La fascia la userei senza dubbio.
grazie per i pareri, effettivamente da quando ne faccio parte ho verificato che la comunità QdE (quellidellernia:lol:) è molto vasta...
Sto facendo ginnastica, un po' di piscina, e sto sentendo alcuni specialisti per capire come è meglio affrontare il problema
Nel dubbio, per ora vado in moto, finché la mia signora non si stuferà di spalmarmi il Voltaren alla sera...:D:D
lucio1951
07-04-2010, 12:36
Nel mio caso si tratta di un'ernia L4-L5, con 2 protrusioni prima e dopo.
Grazie a chi mi vorrà dare un ... supporto:D
Medesimo problema tuo, riscontrato 3 anni fa, con esercizi mirati di allungamento articolare eliminato qualsiasi fastidio in 20 gg. Ora proseguo gli stessi esercizi settimanalmente e non ho avuto più nè disturbi nè dolori.
Un buon ortopedico o fisiatra o fisioterapista ti potrà senz'altro dare indicazioni utili, in via alternativa, su internet ti puoi informare sul metodo McKenzie http://www.fisioterapiarubiera.com/metodo_mckenzie.htm.
Spero possa esserti d'aiuto.
King Meda
07-04-2010, 13:40
Terapia, ginnastica e comprati una goldwing! :lol::lol::lol:
Cosa suggerite?
Io ho protrusioni tra L4-L5 ed L5-S1
Ti suggerisco di prendere la cosa seriamente, sei malato e devi curarti.
La fascia va bene per i malati, se ti curi non ne hai bisogno.
Mi trovo bene con ginnastica posturale e ginnastica del respiro e pilates.
In moto non stare rilassato come quando stai sul divano per guardare un film.
Stai con le gambe in tensione, col sedere che non poggia tutto sulla sella, busto proteso in avanti e braccia piegate.
I questo modo inizi anche a guidare la moto, invece di farti portare de lei ;)
cerco anche di evitare l'autostrada per non stare immobile troppo tempo.
Io così faccio enduro e turismo di vario genere, sto in sella per 12 ore e non ho problemi :!:
guarito di 2 ernie con : 100 vasche a settimana in piscina SEMPRE (solo x natale salto) e Chiropratico giusto:)
patrizio
07-04-2010, 14:51
mia moglie è stata sottoposta ad intervento chirurgico perchè l'ernia era troppo grossa per poter essere curata,dopodichè ha avuto una recidiva che è stata ancor peggio della prima, non poteva venire in moto che lei adora e agevolata dal fatto che lavora in ospedale gli hanno fatto il nome di un famosissimo e bravissimo osteopata....In conclusione:dopo varie sedute di manipolazioni e due o tre volte a settimana la piscina adesso sta bene anche se deve sempre stare attenta a non sottoporrela schiena a fatiche inutili
anch'io purtroppo faccio parte del club (L5-S1, L3-L4-L4-L5 + protusioni e dischi consumati). Il solo reale rimedio che ho sperimentato è il nuoto. Sono riuscito a praticarlo costantemente (4/5 vv a settimane) per due anni e sono rinato, da quando ho smesso sono tornati i problemi. Da qualche mese mi sono iscritto in palestra cercando di rinforzare gli addominali, ma il nuoto è un'altra cosa.
carlo.moto
07-04-2010, 18:05
Un buon chiropratico, a volte le sedute sono dolorose ma ti rimettono in sesto
Un consiglio te lo do anch'io:
L'ernia si protunde o si ritrae a seconda dei movimenti/posture per cui aumenta o diminuisce il dolore, pertanto cerca di capire bene quali sono i movimenti/posture che ti danno beneficio ed evita quelli che ti danno dolore.
In genere l'ernia si ha in zona posteriore o postero laterale, pertanto una buona prevenzione si ha evitando movimenti di flessione del tronco e mantenendo una postura seduta con la schiena ben eretta, meglio ancora con un sostegno lombare.
Stesso concetto può essere applicato anche andando in moto.
ne ho due.
con l'rs non ho problemi data la postura con carico sui polsi.
con l'r reggo poco, tendo ad infossarmi.
meglio con la cintura salvareni.
molto meglio se cammino a passo svelto (6km/h) e con scarpe adatte almeno 3 o 4 ore a settimana.
Gianburrasca
07-04-2010, 22:02
fatti il mazzo...
è l'unica cosa che funziona...
Da quando avevo 25 anni L4-L5.L5-S1 più schiacciamento delle vertebre fra L5-S1,sono rimasto bloccato innumerevoli volte in questi anni,ma sono sempre tornato perfettamente a posto e non mi hanno mai operato.
Ho preso una moto che non ha una postura rilassatissima in modo da non
caricare troppo la schiena.
Comunque la due ruote non mi crea alcun problema,non sono mai rimasto bloccato,ne scendo con la schiena affaticata,anche dopo cetinaia di km percorsi.Uso una fascia lombare,l'unica "cura" che adotto.
Se invece vado a fare due passi a piedi devo stare molto più attento perchè rischio di più.
Consigli non ce ne sono,siamo tutti "malati" in modo diverso pur avendo lo stesso problema,per cui meglio affidarsi al medico,in generale il nuoto aiuta,buone forma fisica,attenzione a non fare movimenti con il busto troppo rapidi.
Terapia, ginnastica e comprati una goldwing! :lol::lol::lol:
He-He è proprio quello che ho fatto!
Lamps
Ettore
Ho sempre nel bauletto voltaren+buscopan+spada!!!:!::!::!:
All'occorrenza servono credimi.....;););)
grazie a tutti!
ieri, dopo aver postato il 3d sapete cosa ho fatto???
Mezza giornata di ferie e via verso valtrebbia, val d'aveto e liguria!
380km di goduria pura!
e f@nculo all'ernia!
PS: tra un'ora vado a fare una manipolazione:lol::lol:
utente cancellato_
08-04-2010, 12:37
pulcius, ottima scelta !
è così che si fa !
"e f@nculo all'ernia!"
**p
"e f@nculo all'ernia!"
**p
Spero nn ti sia mai venuta una fitta senno' sapresti bene ke e' LEI ke ti ci manda a fare in .........:-p:-p:-p:-p:-p
utente cancellato_
08-04-2010, 14:02
Si, no, lo so sul momento sei fritto ma dopo bisogna resistere...
e combattere spavaldamente.
Vinci tu !
**p
ieri ho vinto io
ma va rispettata, non ce n'é....
mauro 59
08-04-2010, 20:47
ieri ho vinto io
ma va rispettata, non ce n'é....
Hai fatto bene ! da medico fisiatra curo di norma oltre 100 casi l'anno con patologia disco-radicolare come la tua .....tieni conto che esercito da 25 anni e pertanto ne ho visti di tutti i ....colori con rievocazioni di dolore pittoresche (coltello dietro la gamba..ferro rovente sul gluteo...filo di ferro che tira la schiena ecc. ) Esiste il Malato ovvero il "singolo"paziente e quindi non si puo generalizzare. Ci sono CRITERI e PROTOCOLLI riconosciuti scientificamente e basati sulle EVIDENZE (EBM). Ovvio che una patologia tanto diffusa ci "bagnano il pane"tante figure professionali piu o meno pertinenti (e con risultati discutibili).Senza entrare nello specifico(troppo lungo) una circostanziata visita(clinica)per valutare la compressione (riflessi OT,motricità arti inf.sensibilità ecc.)nonchè eta del paziente, dolorabilità ai mov.attivi e passivi,storia clinica e anamnesi ecc.orientano i provvedimenti terapeutici come postura,tono-stretching muscoli ritenuti "fuori norma" ,Mc Kenzie in iperestensione, Hilterapia,Hydrofor,manipolazione vertebrale,farmacoterapia,igiene di vita (posture sbagliate e fisse) tanto per citarne alcuni. Credo che una visita fisiatrica con un approccio piu olistico (non me ne vogliano i colleghi ortopedici e neurochirurghi in particolare) e una terapia conservativa possa seriamente con.tribuire a risolvere il prolema ;)Spero di non essere stato ...pesante.:-o
Vittosss
08-04-2010, 22:59
ernia + schiacciamento vertebra.
personalmente con r1200s in generale vado benone (dunque moto discretamente caricata), altri giorni scendo un po' rigido. quando ho il portatile sulle spalle a volte diventa un'agonia (con dolore pure a gamba) ma la cosa che mi schiata è fare + di 100 km consecutivi in macchina.
ho trovato fenomenale fare fisioterapia. ho iniziato da molto scettico e mi son dovuto ricredere. muscoli addominali di sostegno fondamentali. oltre a una corretta postura.
e nuoto. e io odio il nuoto.
charlyno
09-04-2010, 13:09
..intervento nell'ottobre 2007 di ernia L4L5..troppo grossa per non operarla. Una volta operato la schiena..non è più la stessa qualunque impegno tu ci metta ! Da 12 anni faccio nuoto..dorso e libero (niente rana o delfino) ed i risultati si vedono. Purtroppo adesso per una caduta banale (senza moto) mi è venuta fuori anche una protrusione erniale L5S1 ! Aspetto il neochirurgo che mi ci da un'occhiata. Comunque la soluzione migliore è quella di rinforzare i muscoli della schiena con il nuoto e stare attenti alla postura per quello che si può. Per la moto uso la fascia dainese a tartaruga che comunque mi sostiene la schiena..ed evita che i colpi arrivino direttamente.. Poi da quando mi sono operato ho trovato un compromesso con la moto: niente moto 24 ore su 24 come prima (..circa 30.000 km l'anno). Solo per le gite e per andare in centro città !! Sono riuscito anche a partire l'anno scorso tra Belgio e Svezia...risparmiando un bel pò di km inutili in Germania mettendo la moto sul treno. Insomma moto sì..ma con prudenza.
lamps
Io ho uno schicciamento marcato in L3.L4, da maggio 2009 ho iniziato a curarlo 1 mese fa, da bravo idiota.
non riesco a stare in macchina per più di mezz'ora, in ufficio ogni 10 mins mi devo alzare e ho sempre una gamba leggermente rigida...
bacino bloccato e nervi incandescenti..
il laser pare che conti, però bo...
con GS, mi bastano 30 km e sono sfiancato, anche con il busto ortopedico
con la 1100S, ho fatto 360 km ed ero come alla partenza..
vittorio
09-04-2010, 13:42
anch'io ho una brutta atrosi cervicale con due protrusioni (mi da seri problemi sino al collo, spalla, braccio e mano, con formicolii, sensazioni di punture di aghi, dolori ovunque, ecc.)
(in moto mi hanno detto di non adarci più: col ca@@o!)
probabilmente ripeto cose già scritte, comunque:
-visita da fisiatra specializzato
-molta fisioterapia costantemente (anche se non risolve il problema aiuta) e ginnastica leggera che ti indica il fisioterapista
-mi hanno detto in molti che il nuoto fa molto bene (non ho provato)
-tenere sempre una corretta postura soprattutto se stai molto tempo seduto (computer, ecc.): è fondamentale! (io non sempre riesco e mi alzo con dolori alla schiena e formicolii alle mani)
io continuo ad andare in moto (molti meno km rispetto a prima) anche se ogni volta che ritorno ho dolori a schiena, braccio, mano, ecc.......
checcedevofa!
lamps e crepi il lupo...
vaevictis
09-04-2010, 14:02
...da medico fisiatra....
...vista la tua competenza volevo chiederti se ci sono esercizi fisici, diciamo "di base" che possano essere validi per tutti ed aiutare il rafforzamento dei muscoli "giusti" affinchè il danno venga contenuto ...tipo qualcosa da fare tutte le mattine......:!:
Manzini Marco
09-04-2010, 14:05
...ernia L4-L5, con 2 protrusioni prima e dopo.
Avete provato fasce lombari o altri rimedi?
Funzionano? Cosa suggerite? Grazie a chi mi vorrà dare un supporto:D
Se hai già consultato uno specialista ti avrà detto che la posizione seduta per quel problema è la peggiore che ci sia, da evitare assolutamente. Potrebbe giovare l'intervento di un osteopata o di un chiropratico ( esperto ) diversamente tutti gli altri sono palliativi temporanei. Se cominci ad utilizzare bustini ortopedici per sorreggerti poi ti cala la muscolatura della schiena e la cosa peggiora. Io sono stato operato e da allora mai avuto problemi.
grazie a tutti per i consigli e le esperienze riportate
in effetti ho già visto un neurochirurgo che mi ha sconsigliato l'operazione, indirizzandomi presso un centro di medicina sportiva dove da lunedì prossimo inizierò la fisioterapia
purtroppo abbandonerò la pallacanestro (ma era solo questione di tempo) e dovrò diminuire gli sforzi in palestra, ma almeno per ora spero di non dover scendere a compromessi troppo pesanti
devo dire che dopo mercoledì pomeriggio (ca. 400km in moto) la schiena mi ha parlato ma non + di tanto, quindi se la fisioterapia mi aiuterà come spero io rimango ottimista!
buona strada a tutti!!
Tricheco
09-04-2010, 17:12
mah................
mauro 59
09-04-2010, 17:46
...vista la tua competenza volevo chiederti se ci sono esercizi fisici, diciamo "di base" che possano essere validi per tutti ed aiutare il rafforzamento dei muscoli "giusti" affinchè il danno venga contenuto ...tipo qualcosa da fare tutte le mattine......:!:
In generale molto in generale esercizi in microgravità (immersi in acqua o con un particolare attrezzo ginnico) e/o esecizi in posizione prona di tono e stretching muscoli addominali e paravertebrali;) .Nella visita si valutano eventuali asimmetrie e/o deviazioni della colonna sul piano frontale e sagittale.Gli esami strumentali (TAC,RMN,Rx rachide ecc.) ovviamente aiutano nella diagnosi di patologia o di semplice paramorfismo.:)
Mah .... io ho avuto problemi fino al 2005 L4-L5 2 protrusioni
la faccio breve ogni tanto mi bloccavo, alla fine ogni 6 mesi rimanevo fermo x un paio di settimane
poi la svolta, prima cosa evitare di piegare la schiena per sollevare pesi, insomma usare le ginocchia e non è facile, fare stretching (si dice cosi?) piegare la schiena inarcandosi all'indietro specie al mattino quando ti alzi dal letto
ma sopra tutto è nella testa, quando mi fa male so che è inutile rimanere fermo e a riposo anzi cerco di rimettermi in piedi e in movimento a volte con molta fatica, per me è la soluzione migliore da allora non sono mai più rimasto bloccato, la fase acuta del dolore passa molto velocemente
operata ieri ernia l4-l5 con spostamento caudale (vuol dire ke è uscita e si era spostata in giu).Ormai il cortisone non mi faceva piu niente,tra 20 gg inizio fisioterapia, dopo ginnastica correttiva e piscina.
Okkio con lo stile libero per chi ha ernie lombari l' iperestensione dello stile libero non aiuta meglio alternarlo con molto dorso.
P.S. non vedo l'ora di riprendere la mia motina speremmm
. Io sono stato operato e da allora mai avuto problemi.[/QUOTE]
Spero anke io:confused:
ALLORA...mi dispiace per te....
Io sn stato operato per ben 2 volte....!!!
Ora io non'hò letto tutte due le pagine delle risposte..ma ti posso dire che le soluzioni ci sono..
1° fai una bella visita da un neurochirurgo...
2° al giorno d'oggi l'ernia del disco non si opera più...(almeno che non sia proprio espulsiva cn intaccamento del nervo sciatico e già in questa situazione è dà vedere se è operabile o no)....
3° lascia perdere PILATES,GINNASTICA CORRETTIVA O ALTRO...L'UNICO SPORT CHE PUOI FARE E TROVI BENEFICIO....è il NUOTO!!!! (fidati i muscoli li usi tutti e in assenza di peso).....vattene in piscina che ci sn dei corsi fatti a posta per questa patologia...
se sei sovrappeso...devi dimagrire...(già togliendo peso dalla colonna trovi miglioramento)
Guarda io 2 ernie 2 agonie....LA PRIMA ..POTEVO CAMMINARE SOLO PER UN MASSIMO DI 5/10 MIN..(operato).A distanza di 3 anni la 2° ernia mi hà fatto impazzire al punto di distruggere un materasso...la notte non trovavo la posizione per dormire , in piedi e neanche seduto...quindi ..ti capisco e ti faccio Tanti auguri....
p.s. Ti dò un consiglio!!!!...(poi fai come credi)...Trovati un Medico chirurgo anestesista .prendi un appuntamento e gli porti la TAC o RISONANZA che sia....
E in base al dolore o ernia che hai ..cn punture lombari e terapie Tens ( elettrostmolatori)...(medicine acido lipoico e acido linoleico coniugato + vitamine...ti cura..(è sembra fantomatico.ma quando esci dopo la prima seduta trovi un netto miglioramento,,).LASCIA PERDERE I CHIROPRATICI E AGOPUNTURA!!!!
auguri!!!!
p.s. Ti dò un consiglio!!!!...(poi fai come credi)...Trovati un Medico chirurgo anestesista .prendi un appuntamento e gli porti la TAC o RISONANZA che sia....
E in base al dolore o ernia che hai ..cn punture lombari e terapie Tens ( elettrostmolatori)...(medicine acido lipoico e acido linoleico coniugato + vitamine...ti cura..(è sembra fantomatico.ma quando esci dopo la prima seduta trovi un netto miglioramento,,).LASCIA PERDERE I CHIROPRATICI E AGOPUNTURA!!!!
auguri!!!!
E' proprio quello che ho fatto io, avevo un' ernia del disco, che non mi permetteva neanche di camminare, fui costretto ad acquistare una macchina col cambio automatico, in quanto non riuscivo a spingere il pedale della frizione, il medico anestesista ( un amico mio, e anche gs1200 munito ) con un po' di iniezioni mi ha rimesso letteralmente in piedi, adesso rivado in moto e mi capita di fare delle giornate da 600 Km !, faccio trekking in montagna con zaino da 15 Kg, e 7/8 ore di cammino, ovviamente sto MOLTO attento a come sollevo i pesi ho perso un po' di chili quasi tutti i giorni mi faccio 5Km a piedi.
LASCIA PERDERE OSTOPATI E SIMILI!
Lamps
Ettore
Bububiri
10-04-2010, 19:53
Beh io ho molto giovamento quando vado dal mio :!: :!: KIROPRATICO di fiducia mi rimette al mondo hai provato..........sicuramente non ti eliminerà il problema ma sicuramente allieva le sofferenza di non andare in moto.......:D :D :D
maxcrili
10-04-2010, 20:21
io da ormai 9 anni convivo, prima con una e poi in seguito, con 3 ernie discali e 2 cervicali, riduzione del canale tra colonna e midollo, con conseguente fastidio al nervo sciatico....devo continuare..., comunque io mi faccio seguire da un chiropratico, che mi ha aiutato tanto, un po' di esercizi a casa, cosa che dovrei fare ma un pò il tempo un pò mi manca la voglia sarebbe quella di andare in piscina e per quanto mi riguarda perdere un pò di etti...kg.
Riguardo la moto io tengo sempre un fascia e evito di stare troppo tempo seduto, ogni 100-150 km sosta per sgranchire le ossicine.
vaevictis
10-04-2010, 20:25
...con un po' di iniezioni...
....iniezioni di che? Antidolorifici? Ozono?
maurizio61
10-04-2010, 20:46
Le fasce lombari specifiche da moto, vanno bene quando appunto si va in moto. Sconsigliato indossare a permanenza le fasce lombari/bustini semi-rigidi (che tanto male non fanno) in quanto indossate a permanenza favoriscono la perdita di tono dei muscoli lombari e addominali. Chiedo conforto a mauro59
anch'io ne ho due (protrusioni): le cause (per me;) sovrappeso di qualche kilo; attività fisica su terreni molto duri (calcetto su sintetico consumato e tennis). come ho risolto? calo ponderale, muscoli più tonici (oltre al calcio, su erba o sintetico alto, bici da corsa;) ed abbandono del tennis; problema risolto. a mali estremi, per la contingenza (mai più verificatasi;) muscoril e buscopan o equivalenti. suppongo che il basket sia stata, nel tuo caso, almeno una concausa!
il borsaro
11-04-2010, 09:50
con il ripetersi di tre epispdi consecutivi di mal di schiena che, mi hanno tenuto ogni volta con il dolore per una settimana, sono ricorso alla risonanza, dalla quale si è evinta una protrusione.
Consultato un medico sportivo, nonchè ortopedio, al quale ho fatto presente che, questi episodi si verificavano a seguito di parecchio tempo trascorso sulla moto, questi, in prima istanza mi ha chiesto quale fosse la postura che assumevo quando eroseduto sulla moto, (ho una 1200R) dopodichè, mi ha risposto che, se volevo evitare di avere dolori, dovevo cambiare tipo di moto (tipo di postura) e prenderne un'altra, la cui postura non accentuasse molto carico sulla zona lombare interessata.
In seconda istanza, mi ha fatto fare un ciclo di posturale, dal quale ne ho tratto assolutamente beneficio.
Mi ha obbligatoriamente imposto l'uso della fascia addominale, anche per brevi periodi e mi ha, molto approfonditamente spiegato che, per la "colonna" è deleteria qualsiassi posizione seduta.
Seguendo scrupolosamente i suoi consigli, devo dirti che non ho avuto più dolori acuti ese non qualche leggero indolensimento.
Credo, da quanto ho capito che, ogni caso sia soggettivo e vada valutato a sè, in base soprattutto alla corporeità e muscolatura di ogni individuo.
Avendo la moto pressochè nuova (un anno) sto lavorando sull'imbottitura della sella. Cercherò dopo di spostare di qualche centimetro in avanti il manubrio e...che DIO ci assista tutti!!!
Ti auguro buone cose e buonissima salute.
Ciao Alberto
mauro 59
11-04-2010, 15:37
Le fasce lombari specifiche da moto, vanno bene quando appunto si va in moto. Sconsigliato indossare a permanenza le fasce lombari/bustini semi-rigidi (che tanto male non fanno) in quanto indossate a permanenza favoriscono la perdita di tono dei muscoli lombari e addominali. Chiedo conforto a mauro59
Si hai ragione....le ortesi o tutori di norma vanno indossati nelle fasi acute e quando c'è il rischio di peggiorare una radicolopatia compressiva gia con segni motori e sensitivi di denevazione e comunque per un periodo mirato di tempo.....Leggo che molti foumisti hanno detto la loro (in qualche caso non completamente.....esatto) ma sono contento di constatare che la cultura al riguardo è buona :) Volevo solo aggingere che se ho scritto la mia striminzita opinione è perchè sono "del campo",relaziono in congressi fisiatrici e di ortopedia,sono professore universitario di riabilitazione nel corso di laurea in fisioterapia.Ribadisco l'unicità del caso (mai sovrapporre esperienze di altri) e la essenzialità della visita specialistica e solo dopo gli esami strumentali e quindi il"progetto riabilitativo" o la valutazione in senso chirurgico (nella mia casistica inferiore al 8%) ;)
vitone44
11-04-2010, 16:13
ALLORA...mi dispiace per te....
Io sn stato operato per ben 2 volte....!!!
Ora io non'hò letto tutte due le pagine delle risposte..ma ti posso dire che le soluzioni ci sono..
1° fai una bella visita da un neurochirurgo...
2° al giorno d'oggi l'ernia del disco non si opera più...(almeno che non sia proprio espulsiva cn intaccamento del nervo sciatico e già in questa situazione è dà vedere se è operabile o no)....
3° lascia perdere PILATES,GINNASTICA CORRETTIVA O ALTRO...L'UNICO SPORT CHE PUOI FARE E TROVI BENEFICIO....è il NUOTO!!!! (fidati i muscoli li usi tutti e in assenza di peso).....vattene in piscina che ci sn dei corsi fatti a posta per questa patologia...
se sei sovrappeso...devi dimagrire...(già togliendo peso dalla colonna trovi miglioramento)
Guarda io 2 ernie 2 agonie....LA PRIMA ..POTEVO CAMMINARE SOLO PER UN MASSIMO DI 5/10 MIN..(operato).A distanza di 3 anni la 2° ernia mi hà fatto impazzire al punto di distruggere un materasso...la notte non trovavo la posizione per dormire , in piedi e neanche seduto...quindi ..ti capisco e ti faccio Tanti auguri....
p.s. Ti dò un consiglio!!!!...(poi fai come credi)...Trovati un Medico chirurgo anestesista .prendi un appuntamento e gli porti la TAC o RISONANZA che sia....
E in base al dolore o ernia che hai ..cn punture lombari e terapie Tens ( elettrostmolatori)...(medicine acido lipoico e acido linoleico coniugato + vitamine...ti cura..(è sembra fantomatico.ma quando esci dopo la prima seduta trovi un netto miglioramento,,).LASCIA PERDERE I CHIROPRATICI E AGOPUNTURA!!!!
auguri!!!!
Quest'autunno sono stato dal neurochirurgo con la mia Risonanza magnetica , mi diagnostica una protusione L4 L5 , consiglia di fare una serie di punture peridurali antalgiche , assicurandomi che avrei trovato giovamenti , andai dall'anestesista alla terza puntura non riuscivo più a muovermi......:mad:
Ora sono in cura da un chiropratico ho visto la luce.....:D:D
altaloma
11-04-2010, 18:51
Mia moglie era a un passo dall' intervento (stessa tua diagnosi), tanto che tirava avanti a cortisone.
Secondo parere neochirurgico, dove gli hanno consigliato un chiropatra a Milano (tale Messerman, o come cavolo si scrive, è in Via F. Sforza).
Una seduta alla settimana, per tre settimane.
Poi una ogni 15 giorni per tre sett.
Poi una al mese per 3 mesi.
Ernia rientrata.
Adesso va ogni 6 mesi, ma più che altro per farsi mettere a posto le ossa.
Stessa cosa, quasi identica, con un altro mio amico.
Il tipo è molto quotato, molto serio (se promette mantiene) e molto capace (oltre che molto ricco....).
io sono fisioterapista, ti dico che le cose migliori per l'ernia sono: innanzitutto farla rientrare con delle trazioni dolci che può tranquillamente farti anche la donna, tirandoti le gambe dalle caviglie, e in secondo luogo rinforzare tutta l'area addomino-dorsale come ti consigliano giustamente i tuoi colleghi, effettivamente il pilates e il nuoto aiutano, oltre gli esercizi di rinforzo per la zona pelvica.
NO assoluto ai miorilassanti, i muscoli sono rigidi per tenerti in protezione le vertebre pre e post ernia.
Il chiropratico da sollievo al momento e provoca danni a lungo andare. piuttosto vai da un fisioterapista che tratta gli sportivi.
Consiglio da professionista più che da appassionata di moto... Curati prima, c'è sempre tempo per andare in moto, se ti salta l'ernia mentre stai guidando ti raccolgono cun un cucchiaino!!!!!!!!!!
Tommasik
02-03-2011, 22:47
A me invece mi ha distrutto un fisioterapista incompetente. Ora vado da un noto chiropratico di Como che sta cercando di risolvere e soprattutto capire le cause della mia ernia cervicale e di ben 8 protusioni sparse. Curare o trattare senza capire le cause è inutile e la festa dura poco. La vista sbilanciata o la dentatura sono tra le cause più frequenti. Il chiropratico incompetente può fare molti danni così come fisioterapisti o fisiatri o dentisti o un... meccanico.....
newbiker
02-03-2011, 23:53
operato 15 anni fàl4/L5 L5/S1 e ancora oggi ne pago le conseguenze.
consiglio vivamente di considerare l intervento chirurgico come ultima ipotesi
franco56
03-03-2011, 00:23
Operato 13 anni fa L5 S1. da allora non è + la stessa cosa. ma la moto è una passione ancora + forte. per quanto mi riguarda non troppi km e fascia da motociclista. Noto comunque che mi stancano di più 30 km in città a roma con le nostre maledette strade che fare un viaggio su strade statali o autostrade.
Una domanda: la rt 1200 per la schiena come va? si peggiora o è molto confortevole?
Bububiri
03-03-2011, 00:26
Io posso consigliarti di andare da un CHIROPRATICO se vieni dalle parti di Livorno perchè su a Milano non ne conosco comunque io ho avuto ottimi risultati provaci..........
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |