PDA

Visualizza la versione completa : perchè le moto consumano tanto?


augu
20-03-2010, 15:11
Premetto che dato l'esigua quantità di chilometri che percorro annualmente, la cosa non mi complessa più di tanto... Ma per curiosità: Io ho un'Audi A3 quattro ruote motrici 1.8 benzina; 160 cv peso 1.450 Kg. Che mediamente consuma 10/12 litri per 100 Km. In questo le case automobilistiche si son date un gran daffare.. Come può la mia moto 1.2 benzina 109 cv (quindi più o meno la medesima potenza specifica), con un peso di circa 200 Kg. avere lo stesso consumo??? :mad::mad:

pezzato
20-03-2010, 15:41
qui bisogna aspettare aspes e co.

beegio
20-03-2010, 15:55
avrai un buco nel serbatoio..... o un figlio che ti frega la benza per lo scooter :lol:
la mia auto che è un 5500cc, 390 cv, consuma mediamente 12,7 L/100km. Come diavolo fai a consumare 12 L/100 km con una R1200? la spegni quando la parcheggi in garage?:lol:

Wotan
20-03-2010, 16:04
Un problema è sicuramente lo scarsissimo Cx delle moto rispetto alle automobili.

PATERNATALIS
20-03-2010, 16:10
Magari io sono molto fermo, ma anche in citta' mi e' veramente difficile fare peggio di 6,5 Litri x 100 Km con la 1200. Certo e' un dato del computer di bordo, ma piu' o meno coincide col dato reale.

Ducati 1961
20-03-2010, 16:13
Io credo di fare sui 18 Km/lt che effettivamente se paragonati a quelli di un auto 1200 sono pochini ...

nicola66
20-03-2010, 16:16
Bhe insomma, calcolando che il CX è un valore assoluto cioè è relativo alla superficie effettiva, una moto potrà forse anche avere un profilo meno penetrante di un'auto ma ha cmq una superficie frontale che è 1/3.

Una R1200r non sarà profilata come un fuso, ma ha una sezione frontale che è parecchio inferiore a quella di una A3.
Sarebbe +ttosto da considerare come si comporta l'aria attorno e dietro alla moto perchè le turbolenze incidono parecchio nella resistenza all'avanzamento.

BUGS
20-03-2010, 16:26
Che mediamente consuma 10/12 litri per 100 Km. moto 1.2 benzina 109 cv avere lo stesso consumo???

10/12 litri x 100 km = dai 10 a 8.33 km/litro :rolleyes:

credo che la tua R beva un pò troppo.
io con il GS in media vado dai 16 ai 22 km/litro

reka
20-03-2010, 16:27
a me sembra poco il consumo dell'auto e molto quello della moto... forse perchè non usi il piede ed il polso allo stesso modo? :confused:

miche58
20-03-2010, 16:33
Sono le accelerazioni che ti bruciano tutto e sfrutti tutta la potenza del motore, se andassi a 130 costanti in sesta, nonostante il cx alto, avresti consumi paragonabili a quelli dell'auto.

augu
20-03-2010, 16:34
Io non guardo i dati del computer... Però con un pieno (19 litri) percorro da 200 a 250 Km... A secondo se tiro un podi più o di meno :(:( Per quanto riguarda il CX, discorso correttissimo ma a una certa velocità! Non certo in città dove influisce molto la massa (nelle partenze)... Almeno; questo è il mio parere

dollyg
20-03-2010, 16:38
Bella domanda, non me lo sono mai chiesto e devo dire che effettivamente è vero, le moto, tutte, in effetti consumano un esagerazione rispetto alle auto che sono moooolto più pesanti, molto più grosse e(non tutte) di cilindrata maggiore anche 5 o 6 volte di più, perchè?
Restiamo in attesa di un luminare del settore:!:

dollyg
20-03-2010, 16:42
avresti consumi paragonabili a quelli dell'auto.

è sempre molto, non credi?

Alvit
20-03-2010, 16:46
Che il caldo del motore faccia evaporare la benza nel serbatoio soprastante ?)
Se fosse una questione aerodinamica chi ha l' RS o RT dovrebbe aver notato consumi inferiori a una naked.

ivanuccio
20-03-2010, 16:50
Oltre al discorso aerodinamico,credo incidano molto anche i regimi di rotazione dell motore,molto diversi.I motori motociclistici hanno,rispetto ai motori automobilistici,anche a parita di potenza specifica,molta meno coppia motrice.Questo xchè devono muovere molti meno kg.Xero girano molto piu alti.Questo da un erogazione molto piu appagante,generalmente rispetto ai motori automobilistici,ma al suo prezzo in consumi.Spero di essermi spiegato abbastanza,ma rimando a veri esperti tipo Aspes.

Principino
20-03-2010, 16:51
Prenditi una f800gs e risolvi il problema.
Risparmi un sacco di benzina/olio ed in più hai una moto con delle prestazioni.
Altro che l'r1200 :lol::lol:

Weiss
20-03-2010, 16:56
Effettivamente il rapporto consumo auto/moto non torna...
Un'auto 1200cc che pesa 1100/1200kg consuma meno o al pari di una moto della stessa cilindrata ma che pesa un terzo.... :scratch:

Ducati 1961
20-03-2010, 17:01
Io con la mia R1200R con un pieno faccio MINIMO 350 Km ... Ma sei sicuro di non avere un buco nel serbatoio ?

Biancoblu4
20-03-2010, 17:07
Comunque il consumo della tua R mi pare "eccessivissimo"..... :rolleyes:
Io con una GS 1200 05 con un pieno, non andando piano, riuscii a fare 430 Km . Se fai manutenzione regolare ( ma anche non fosse proprio puntuale ) veramente si deve pensare a qualcosa di anomalo .

Weiss
20-03-2010, 17:09
Io non faccio testo, ma con la Rt1150ts riesco a far tranquillamente 400km (il pieno è 25 litri e di riferimento prendo l'accenzione della spia rossa)

dollyg
20-03-2010, 17:11
Io con la mia R1200R con un pieno faccio MINIMO 350 Km

Stoooneeerrr, il discorso è: quanta benzina metti nella tua moto per fare 350 km.?
Ora, con la stessa benzina perchè un auto fà i tuoi stessi km? se non di più?;)

miche58
20-03-2010, 17:14
è sempre molto, non credi?

Hai un cx almeno triplo e i motori progettati per lavorare ad un numero di giri più alto per ridurre le cilindrate, con perdite maggiori.
Un auto di solito fa 0-100 in 10 secondi, una moto in 5 secondi, quando parti al semaforo o fai tirate hai dei consumi superiori a 20 l/100 km.

dino_g
20-03-2010, 17:15
Perchè i consumi non sono mai stati un obiettivo primario dei costruttori di moto.
A parità di potenza, ma anche con potenze inferiori un motore di moto muove un peso molto inferiore a quello di un'auto, ma il suo consumo è pari, se non peggiore. Può ovviamente essere migliore, ma non in rapporto alla massa spostata.
Certo, bisognerebbe fare paragoni specifici, esistono moto e moto, auto e auto... ma in generale è così.
Io penso che finora ci si sia preoccupati più delle prestazioni che dell'economicità.... magari perchè non importa agli stessi clienti, forse più interessati ad assecondare la corsa verso cilindrate esagerate, i 2-3 Cv in più, quel pizzico di coppia in più ecc ecc ecc.....

saluti, DIno

doc raf
20-03-2010, 17:15
Entro nella discussione in punta di piedi perchè so che i 'puristi' considerano il motore dalla F800 un impuro, però vi assicuro che con la mia(controllato da pieno a pieno non solo col computer di bordo) non faccio mai meno di 21-22 Km/litro. Anche tirando in autostrada o girando per la città.:cool:

nicola66
20-03-2010, 17:24
Hai un cx almeno triplo e i motori progettati per lavorare ad un numero di giri più alto per ridurre le cilindrate, con perdite maggiori.
Un auto di solito fa 0-100 in 10 secondi, una moto in 5 secondi, quando parti al semaforo o fai tirate hai dei consumi superiori a 20 l/100 km.


discorso contorto questo.

miche58
20-03-2010, 17:27
manca qualche virgola e sono tutti elementi negativi per il consumo......

arty
20-03-2010, 17:33
Con la F800ST a 90km/h oltre 31km/L

nicola66
20-03-2010, 17:36
Certo, bisognerebbe fare paragoni specifici, esistono moto e moto, auto e auto...


questo presupposto è fondamentale per capire il problema.

romargi
20-03-2010, 17:38
io con il 1200GS faccio 19-20 con un litro. Ovviamente soo ed esclusivamente su percorsi alpini, andando anche abbastanza allegro.
Non appena percorro un po' di città, i consumi subiscono un aumento incredibile: vuol dire tantissimo COME e DOVE si usa la moto, a velocità costante, percorsi extraurbani o cittadini.
Altrimenti si parla di aria fritta.

reka
20-03-2010, 17:38
anfatti... la mia auto fa i 7/8, la moto 11/13 :mad:

augu
20-03-2010, 17:40
Prenditi una f800gs e risolvi il problema.
Risparmi un sacco di benzina/olio ed in più hai una moto con delle prestazioni.
Altro che l'r1200 :lol::lol:

Non comlnciamo a offendere... la mia bambina non si tocca;););)

dollyg
20-03-2010, 17:59
la F800ST oltre 31km/L

See!:cool: stà a vedere che adesso tutti compriamo la f800:(

doc raf
20-03-2010, 18:06
See!:cool: stà a vedere che adesso tutti compriamo la f800:(>

Perchè no?:lol::lol:

Ducati 1961
20-03-2010, 18:07
Arty si nel mondo dei sogni .... Mai vista una moto che fa 31 Km con 1 lt ...

Ducati 1961
20-03-2010, 18:08
.... Neanche ferma sul cavalletto ....

flinko
20-03-2010, 18:09
facciamo un pò di chiiarezza:
la resistenza
http://upload.wikimedia.org/math/8/1/6/816c9849b6892436ae7b42a1cae8dbf7.png

dove ρ è la densità dell'aria, V è la velocità di volo, S è la superficie di riferimento (nel caso di velivoli si tratta di superficie alare, nel caso di autovetture si usa la superficie frontale del mezzo).

CD (indicato anche con CX nell'ambito automobilistico) è un coefficiente adimensionale detto coefficiente di resistenza. Esso varia in funzione della forma geometrica dell'ala, dell'angolo d'attacco, del numero di Reynolds e del numero di Mach.

nel caso delle moto anche ammesso che il cx sia superiore (ma è da dimostrare) la resistenza è direttamente proporzionale alla superficie frontale della insieme moto pilota che è senza dubbio inferiore a quella di qualsiasi auto. ne segue che la moto in rettilineo si comporti circa come un proiettile potendo ottenere grandi velocità anche con piccole potenze, una automobile
anche se dotata di un cx più basso deve garantire valori di deportanza molto alti altrimenti al primo curvone sarebbe fuoristrada.
le questioni aerodinamiche entrano comunque in gioco a velocità superiori a circa 100km/h quindi per un utilizzo quotidiano non devono essere prese in considerazione.

Entrando nel merito del consumo carburante i costruttori di moto sono più orientati nel realizzare un mezzo che dia emozioni più che consumi ridotti.
l'audi del nostro amico utilizzo un motore 1.8 benzina sovralimentato in cui il compito del turbo è orientato al risparmio del carburante che all'ottenimento di prestazioni.

Io credo che se facessimo un confronto tra un 1200 4 cilindri motociclistico ed un pari cilindrata 4 cilindri automobilistico il confronto evidenzierebbe meglio le differenze di prestazioni (70-80 cv / 160-180cv ) e di regime di utilizzo (6000-7000 giri per le auto -oltre i 10000 per le moto) dei 2 motori.

doc raf
20-03-2010, 18:11
Arty si nel mondo dei sogni .... Mai vista una moto che fa 31 Km con 1 lt ...>

Per la verità, ogni tanto il computer di bordo da di questa informazioni. Cmq che la F800 sia particolarmente parca è una realtà.:cool:

Ducati 1961
20-03-2010, 18:14
Mi sono perso ... Non parliamo di motori spinti ma di motori da moto NORMALI .... Secondo me e' un problema di rendimento inferiore del motore delle moto e di un meno sofisticato sistema di iniezione elettronica delle moto rispetto alle auto ...
La cosa che preoccupa anche e' il rapporto Q/P fra auto e moto nettamente a SFAVORE delle moto ...

Ducati 1961
20-03-2010, 18:16
Doc , nemmeno un mono 4 tempi fa i 31Km con un litro , figuriamoci un bicilindrico abbastanza spinto come quello della 800 GS ... Io con la Trans Alp 650 a mala pena facevo i 14 Km/l molto MENO rispetto alla R1200R ...

augu
20-03-2010, 18:45
Io credo che se facessimo un confronto tra un 1200 4 cilindri motociclistico ed un pari cilindrata 4 cilindri automobilistico il confronto evidenzierebbe meglio le differenze di prestazioni (70-80 cv / 160-180cv ) e di regime di utilizzo (6000-7000 giri per le auto -oltre i 10000 per le moto) dei 2 motori.[/QUOTE]

OK, se mi dai un pochino di tolleranza...:
MITO Multiair turbo - cc 1400 cv 170
BMW K 1300 S - cc 1300 cv 175

:D:D:D

Wotan
20-03-2010, 18:49
ha cmq una superficie frontale che è 1/3.
Il Cx di una moto è all'incirca il doppio di quello di una buona auto. Ne risulta una resistenza assoluta pari a circa due terzi di quella di un'auto. E in effetti anche i consumi, almeno quelli extraurbani, non si discostano molto da questa proporzione (parlo ovviamente di confronto con le auto a benzina).

nicola66
20-03-2010, 19:04
ci devo pensare
http://image.motorcyclistonline.com/f/18896833+w750+st0/122_0907_02_z+suzuki_gsx1300r_hayabusa+front_view. jpg

http://www.newstreet.it/foto/gallery/1277/peugeot-207-gti-01_640.jpg

nicola66
20-03-2010, 19:07
Io con la Trans Alp 650 a mala pena facevo i 14 Km/l molto MENO rispetto alla R1200R ...


tu non li facevi, non la moto. E' diverso.
Ti stupirei se ti mostrassi quanto poco consuma la AT750 rispetto alla GS 1150/1200 a pari andatura ma con piloti di "cultura" diverse.

kiappadacciaio
20-03-2010, 19:30
Io con la mia difficilmente scendo sotto i 14 km/l di media. Una volta ho fatto il pieno fino all'orlo, ho preso l'autostrada, non ho superato i 130 km/h e la spia della riserva si è accesa dopo 380 km.
I consumi dichiarati da Augu mi sembrano un pò troppo alti per il tipo di moto, anche per chi guida senza risparmiare il motore.

flinko
20-03-2010, 19:35
OK, se mi dai un pochino di tolleranza...:
MITO Multiair turbo - cc 1400 cv 170
BMW K 1300 S - cc 1300 cv 175

:D:D:D
metti il turbo al bmw e poi mi dici

zangi
20-03-2010, 19:47
:lol::lol::lol:metti akrapovic anche su audi...........poi vedrai quanto beve:lol::lol:

MotorEtto
20-03-2010, 20:03
A me i consumi di cui parli sembrano assurdi, almeno per la moto.
Io ho una kawa GTR1400 e non sono mai sceso sotto i 15-16 km/litro, neppure girando in città. Dopo 15000 km ho una media che si attesta intorno a 16-17, considerando che andando in autostrada tra i 130 ed i 140 km/h ho dei consumi che vanno dai 19 ai 20 km/litro, a seconda del carico sulla moto (bagagli, zainetto, ecc. ).
Con la mia vecchia RT stavo pressappoco sugli stessi valori, forse anche meglio.
Secondo me hai semplicemente sbagliato il conteggio dei litri o dei km.

nossa
20-03-2010, 20:14
Le macchine com la mia (honda jazz) consumano meno di una moto di pari cilindrata, per raggiungere i 100 all'ora ci vuole una settimana:lol:

Gianburrasca
20-03-2010, 23:30
Doc , nemmeno un mono 4 tempi fa i 31Km con un litro , figuriamoci un bicilindrico abbastanza spinto come quello della 800 GS ... Io con la Trans Alp 650 a mala pena facevo i 14 Km/l molto MENO rispetto alla R1200R ...

errore...
la mia vasca da bagno da diporto cittadino ha un mono 4t e fa più di 31 al litro, se sto attento attento...

ehm...
è importante dire che è un 150?

vabbeh, sulla capo in città caliamo un velo pietoso, va...

matteucci loris
21-03-2010, 00:27
posso sbagliarmi, io penso che se usassimo la moto come usiamo l'auto,i cosumi con la moto
sarebbero inferiori,con la moto anche non volendo,qualche marcia si tira sempre,la tiratina pure,è li dove la moto consuma:lol:

paolo b
21-03-2010, 01:04
Doc , nemmeno un mono 4 tempi fa i 31Km con un litro (..)

Più di 30 km/litro reali li faceva la Honda CB125. 25 anni fa...


Le macchine com la mia (honda jazz) consumano meno di una moto di pari cilindrata, per raggiungere i 100 all'ora ci vuole una settimana

Bingo. Trovatemi un'auto con prestazioni (0-100 km/h, ripresa in V ecc) paragonabili a quelle delle moto che usate normalmente e poi riparliamo dei consumi.

Santa pazienza, si gira con potenze sotto le chiappe che 20 anni fa usavano sui camion...

flinko
21-03-2010, 01:05
io mi domando siete cosi sicuri che il cx di un'auto si migliore di quello di una moto?
le automobili sono limitate ad utilizzare cx molto bassi da questa tabella
http://it.wikipedia.org/wiki/File:14ilf1l.svg
si vede che il profilo cuneiforme tipico delle ali ad esempio ottiene il cx più basso.
ricordo però che quando usci l'audi tt che a questa forma si ispira venne richiama per aggiungere una appendice aerodinamica per evitare l'effetto portante alle alte velocità.
se riflettete ad esempio sulle prestazioni di una f1 ed una motogp vedrete che la velocità max in rettilineo delle moto sono superiori poiche la formula paga l'utilizzo delle ali che però consentono velocità in curva e frenate impensabili per le moto.

flinko
21-03-2010, 01:12
http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/131/131455/210174/1252-vi.jpg
mi ricordo che da ragazzini eravamo stupiti dai consumi di questa motoretta superiori ai 30km con un litro

Wotan
21-03-2010, 01:25
io mi domando siete cosi sicuri che il cx di un'auto si migliore di quello di una moto?Assolutamente sì.
Una Hayabusa (una delle moto più aerodinamiche in commercio) ha un Cx pari a 0,56, mentre una Classe E sta a 0,26.

paolo b
21-03-2010, 01:36
Il CX da "solo" non vuol dire niente.

Tanto è vero che una moto "turistica" di serie, carenata, con 90 cv passa i 200/220 km/h.

Auto con 90 cv che passano i 200?

lucio1951
21-03-2010, 01:40
Beh, su un'auto si tende a non rompere i filetti d'aria che sono quelli che rompendosi creano turbolenze, direttamente responsabili dei consumi. Sulle moto ci accorgiamo tutti che razza di turbolenze si creano! Inoltre gli attriti su una moto, per esempio quelli dei pneumatici, sono molto superiori rispetto ad un'auto, proprio perchè sulla prima il pneumatico deve dare un'aderenza maggiore per assicurare più tenuta. Provate a fare un pneumatico da moto con la mescola da auto, sareste per terra ad ogni curva......Tant'è che su una moto le gomme durano mediamente 10000 Km mentre, su un'auto si va oltre i 60000 Km! Inoltre, in moto, siamo sinceri, abbiamo uno stile di guida molto più aggressivo che in auto....al semaforo chi non dà un colpetto di acceleratore per ascoltare il rumore? Se lo fai con l'auto....ti bannano!

lucio1951
21-03-2010, 01:43
Dimenticavo...spesso in auto si usa il folle......in moto no.

Claudio Piccolo
21-03-2010, 08:52
sono tutti d'accordo con gli sceicchi, che gli procurano le odalische.

Wotan
21-03-2010, 08:57
Il CX da "solo" non vuol dire niente.http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=4596388#post4596388

nicola66
21-03-2010, 10:01
Inoltre gli attriti su una moto, per esempio quelli dei pneumatici, sono molto superiori rispetto ad un'auto, proprio perchè sulla prima il pneumatico deve dare un'aderenza maggiore per assicurare più tenuta. Provate a fare un pneumatico da moto con la mescola da auto, sareste per terra ad ogni curva......Tant'è che su una moto le gomme durano mediamente 10000 Km mentre, su un'auto si va oltre i 60000km....

hai sbagliato l'approccio alla questione.
Allora prova a mettere su un'auto 4 gomme con la stessa sezione a terra di quelle da moto poi vedi se fai 60k KM o se sta in strada ugualmente.
Basta guardare il profilo dei 2 pneumatici per comprendere che non sono confrontabili in nessuna maniera.

nicola66
21-03-2010, 10:19
posso sbagliarmi, io penso che se usassimo la moto come usiamo l'auto,i cosumi con la moto sarebbero inferiori...

questo è sicuramente vero ed è un fattore fondamentale

Ma il discorso di base è che i motori da auto e quelli da moto sono concepiti con criteri opposti. I rapporti corsa/alesaggio e i diagrammi di distribuzione sono studiati con 2 "religioni" totalmente diverse.
Quale propulsore auto di 1.2/1.300 cc fa i giri di quello della BMW K ?
Nessuno.
Per contro se il K avesse un propulsore con una filosofia automobilistica non avrebbe sicuramente tutti i cv che ha, ma avrebbe consumi dimezzati.

frenco
21-03-2010, 10:19
secondo me il vero mistero è un'altro: com'è possibile che un rotax monocilindrico 650cc dalle prestazioni eccellenti faccia 28km/litro quando un motore equivalente per cilindrata e prestazioni su una giap di egual peso faccia dai 18 ai 22km/litro massimo?

Ducati 1961
21-03-2010, 10:21
secondo me e' solo un problema di piu' scarso rendimento del motore delle moto rispetto a quello delle auto ...

nicola66
21-03-2010, 10:31
assolutamente sbagliato.
Il rendimento è una conseguenza delle caratteristiche di funzionamento che si vogliono ottenere.
A parità di cilindrata e frazionamento 2 motori aspirati si possono fare con "modi di girare" opposti.

Ducati 1961
21-03-2010, 11:11
Ma del rapporto peso/potenza non ne vogliamo parlare ? La mia vecchia TA pesava piu' o meno come la R1200R e aveva quasi la meta' della potenza ...
In piu' non aveva l'niezione e solo 5 marce invece che 6 come la R ... Per cui mi sembra OVVIO che a 130 Km/h la R consumi molto meno della TA a velocita' costante , anche se la TA aveva una aerodinamica migliore ...

Ducati 1961
21-03-2010, 11:12
Che poi la Africa Twin consumi meno della TA mi risulta impossibile ...

nicola66
21-03-2010, 11:33
a te risultano impossibili troppe cose ad essere sinceri.

Ducati 1961
21-03-2010, 11:51
Secondo me qua si sparano un bel po' di minchiate a raffica ...:lol::lol:

emmegey
21-03-2010, 11:58
Il mio 1200, da solo, niente bagagli, Y, Akra e filtro, anche andando molto allegri in montagna (tipici giri sui passi alpini, tanto per capirci) con rapide accelerazioni e frenate non fa mai meno di 19-20 Km al lt... Direi che sono soddisfatto...La Caterham, ad esempio, 2.000 cc, 525 Kg, 185 Hp sugli stessi percorsi e con le stesse allegre modalità d'uso fa gli 11 Km al lt....
Mi sembra una proporzione corretta tenendo conto dell'utilizzo prettamente ludico dei 2 mezzi, senza cioè badare al risparmio...

zangi
21-03-2010, 13:40
comunque gw e 1800 6 cilindri non gira alta di giri motore,ma è un tantino assetata,ma nelle moto non c'è anche una questione fisica della curva

Wotan
21-03-2010, 15:03
Con questa rischi di vincere il primo premio. :lol: Ora per favore ce la spieghi.

doc raf
21-03-2010, 15:13
Penso che intenda che quando vedi una con una bella curva( di sedere) freni,poi acceleri e...tac il consumo sale...:lol:

dollyg
21-03-2010, 15:48
See......adesso ci siamo con le minchiate!:-o

Io con la k1300 e mia moglie al seguito facciamo circa 25 km con un litro,(tutto documentato) per non restare a secco ci portiamo dietro la tanica da 5 litri.........troveremo un bar prima o poi:lol:

nicola66
21-03-2010, 16:07
Assolutamente sì.
Una Hayabusa (una delle moto più aerodinamiche in commercio) ha un Cx pari a 0,56, mentre una Classe E sta a 0,26.

quindi a pari velocità quale delle 2 spreca + KW per vincere la resistenza dell'aria ?

ad uso e consumo di tutti: http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/about_design/Technology/?Component=tcm:72-236172&PageTitle=Workshop%20motociclistico.%20Parte%202:% 20Aerodinamica&pageNum=1

Wotan
21-03-2010, 16:13
Daje. La Classe E, visto che ha una sezione frontale pari al triplo (vado a spanne) e quindi una resistenza all'avanzamento pari a circa 1,5 volte quella della moto.
Ma li leggete i post? Ho detto che il peggior Cx delle moto concorre (c-o-n-c-o-r-r-e) sicuramente al consumo proporzionalmente (p-r-o-p-o-r-z-i-o-n-a-l-m-e-n-t-e) maggiore.

dino_g
21-03-2010, 16:23
Claudio ha ragione. Ma volendo spostare il discorso su una base più "teorica" credo che si potrebbe evidenziare la differenza già facendo una prova al banco di due motori auto e moto, analoghi come cilindrata. E sarebbe interessante farlo anche con due motori analoghi come potenza. Escludendo i fattori "stradali" sono convinto che quello per moto consuma di più.
Ovviamente sono poi talmente tante le variabili in gioco che questi paragoni sono sempre azzardati. Ma in sostanza l'efficienza di un motore per moto è spesso rivolta alle prestazioni, quello per auto da qualche anno spesso lo è maggiormente all'economicità. Anche se le case ci danno dati fasulli...

saluti, Dino

zangi
21-03-2010, 17:41
Penso che intenda che quando vedi una con una bella curva( di sedere) freni,poi acceleri e...tac il consumo sale...:lol:

:lol::lol::lol:esatto,vedi che noi motociclari facciamo tutti la stessa cosa:lol::lol:in macchina non apprezzi è vai costante;););)

Galatea
21-03-2010, 18:27
la mia auto che è un 5500cc, 390 cv, consuma mediamente 12,7 L/100km. lol:

Ma in che film hai ottenuto questi consumi :lol::lol:

Visca
21-03-2010, 18:33
Ma in che film hai ottenuto questi consumi :lol::lol:

Forse trainato da qualche cavallo/cammello con vento favorevole!

augu
21-03-2010, 19:26
:lol::lol::lol:metti akrapovic anche su audi...........poi vedrai quanto beve:lol::lol:


Questa è carinissima... :D:D:D

doc raf
21-03-2010, 20:21
See......adesso ci siamo con le minchiate!:-o

Io con la k1300 e mia moglie al seguito facciamo circa 25 km con un litro,(tutto documentato) per non restare a secco ci portiamo dietro la tanica da 5 litri.........troveremo un bar prima o poi:lol:>

Caro dolly, non so se ti riferisci al mio #74. Se si, voleva essere una battuta per giocherellare un po'. Tanto di minchiate nei post precedenti ne sono state scritte un tot...:lol:

Piotre
21-03-2010, 21:09
Sì, ma la di là delle questioni tecniche (sulle quali non entro perché non ne so una cippa), rimane il fatto che il consumo indicato da augu è irreale :rolleyes:.

Con la mia R1200R (che non ha però Akra) non consumo mai più di 6litri/100km quando la uso solo in città, e nei giri curvosi il comnsumo si attesta sui 4.8-5.0 litri/100km. In autostrada sta sui 5.0litri/100km a 120kmh, e sale a 5.2 spingendo sui 140/150kmh.

Questi dati derivano da due anni di statistiche personali visto sono uno di quegli ingegneri anali ;) che azzerano sistematicamente i dati del computerino ad ogni pieno. Ma quadrano con l'esperienza diretta dato che faccio sempre il pieno raso (19litri), e con un pieno faccio 320km circa se giro solo in città durante la settimana e poco più di 400km con girelli su statali curvose.

Poi, che io sia fermo è un dato di fatto :lol:, ma come faccia augu a consumare 10-12litri/100km per me rimane un mistero.

zangi
21-03-2010, 21:16
;)hai messo troppo olio nella vaschetta freno???:lol::lol:

bmwfranco
22-03-2010, 09:57
Audi A3 1900 Diesel 20 Km/l, BMW RT1200 19 Km/l. Lo ho fatto notare in concessionaria e mi hanno risposto che il problema del consumo non interessa a chi compra questo tipo di moto!
Ecco perche' le moto consumano troppo. Gli utenti chiedono CV e non chiedano i consumi. Ma il vento, per fortuna sta girando!
Penso che dovrebbe essere abbastanza facile fare buone e divertenti moto che fanno piu' di 30 Km/l.

zerbio61
22-03-2010, 10:55
la mia media e' sui 5,5 /6 lt x 100km, quindi non arrivo ai 20 kl/litro come molti dicono di fare, ma neanche faccio i 10 !

aspes
22-03-2010, 11:37
Che mediamente consuma 10/12 litri per 100 Km. In questo le case automobilistiche si son date un gran daffare.. Come può la mia moto 1.2 benzina 109 cv (quindi più o meno la medesima potenza specifica), con un peso di circa 200 Kg. avere lo stesso consumo??? :mad::mad:

ora ti do' la risposta semplice, poi leggo il thread e se non l'han fatto altri ti do' quella complicata.
la risposta semplice e': come fai con una r1200r a fare i 10 a litro quando io con la r1200gs e una guida abbastanza brillante anche se non esasperata (scorrevole, freno poco e non stiro le marce) faccio i 18-20?

chuckbird
22-03-2010, 11:39
Come può la mia moto 1.2 benzina 109 cv (quindi più o meno la medesima potenza specifica), con un peso di circa 200 Kg. avere lo stesso consumo???

Ricordiamoci inoltre che cavar fuori una certa cavalleria da un motore di piccola cubatura come quello delle moto, implica intrinsecamente proprio il fatto che il motore debba essere in grado di bruciare nel migliore dei modi una maggior quantità di benzina.
Nessuno regala nulla

mangiafuoco
22-03-2010, 11:40
forse nessuno gli ha detto di mettere la seconda...:lol:

chuckbird
22-03-2010, 11:40
forse nessuno gli ha detto di mettere la seconda...:lol:

:lol::lol::lol::lol:

chuckbird
22-03-2010, 11:42
la spegni quando la parcheggi in garage?:lol:

ahahahahahaha

aspes
22-03-2010, 11:53
proviamo a fare qualche ragionamento ?
prendiamo una auto 1200 a benzina, da 60 cv (una panda), e consideriamone le prestazioni in accelerazione e velocita'.
diciamo che potrebbe fare i 150 km/h e i 0/100 km/h in oltre 15 secondi.
Per fare una moto con analoghe caratteristiche bastano 200-250 cc a 4T e circa 25 cv.
ne viene una moto sui 130-140 kg.
Benissimo, la panda citata fara' dai 12-13 km/l in citta' ai 18 in condizioni ottimali.
La analoga moto, guidata da moto, fara' dai 20 ai 25 km/l
Adesso imponiamoci di guidare la moto come guidiamo la macchina, e guadagniamo altri 5 km/l
In definitiva, se ragioniamo in termini di energia spesa, questa e' sopratutto in accelerazione (f=ma) , a velocita' costante contano aerodinamica e attriti.
Per fare paragoni sensati bisognerebbe avere la medesima condotta di guida e motori concepiti (pur in cilindrate diverse) con medesime finalita'.
Alla fin fine, se rispettiamo una proporzionalita' di concetto come questa, una moto 1200 non va paragonata altro che con una auto 5000 .
Secondo me se la guida fosse la stessa e i mezzi della stessa potenzialita', come il primo paragone, avremmo un consumo abbastanza proporzionale alla differenza di peso in citta', dove conta il peso.E abbastanza proporzionale alle differenze aerodinamiche in velocita' (e qui potremmo avere sorprese a vantaggio dell'auto, se paragoniamo per es. una gs1200adv con borse e per es. una opel calibra di buona memoria)..

NIKOKAPPA
22-03-2010, 13:53
A sostegno, dico che COMUNQUE le moto consumano troppo carburante, ahce in virtù della capacità dei motori di scaricare potenza, cosa sempre più richiesta dalla clientela ignorante che usa l'erogazione per godere accelerando sul dritto.

La mia 600 fiat, 1100cc e 55cv, in extraurbano guidata bene fa i 16/17.
Sullo stesso percorso il mio K100 (1000cc e 90cv) guidato nello stesso modo fa i 22.
La 600 su un percorso misto montano al ritmo della moto farebbe i 10, ammesso che stia in strada, il K fa i 20, senza tirargli il collo.

Secondo me l'aerodinamica se non parliamo di autostrada ha poca influenza, almeno per velocità fino a 90/100 confrontando auto e moto.

PErò la moto pesa 1/3 o 1/4 dell'utilitaria. E sull'asfalto fa meno attrito perchè a terra ci saranno 10cmq di gomma contro i 300cmq dell'auto.

Se parlassimo in proporzione, la moto dovrebbe consumare almeno la metà dell'auto.

chuckbird
22-03-2010, 14:05
A sostegno, dico che COMUNQUE le moto consumano troppo carburante, ahce in virtù della capacità dei motori di scaricare potenza, cosa sempre più richiesta dalla clientela ignorante che usa l'erogazione per godere accelerando sul dritto.


Quotando ciò che dici, in pratica lo stesso concetto da me espresso nel post numero 90, per rafforzare il concetto della potenza legata alla capacità di un motore di bruciare più e meglio, rafforzo il principio con un piccolo OT (aspes correggimi se sbaglio): il turbocompressore serve proprio a fare in modo che il motore possa bruciare grandi quantità di combustibile iniettando una dose maggiorata di aria (quindi comburente) nella camera di scoppio. Il motore va di più perchè è capace di accendere più benzina.
Immagino solo che tipo di progettazione accurata e messa a punto possa avere un motore 1000cc da moto aspirato per sprigionare 190cv...
Robe simili sulle auto non ce ne sono, indipendentemente dal peso nettamente maggiore di queste ultime. Nè penso che con simili cubature siano mai raggiungibili simili potenze dato il maggior peso degli organi meccanici automobilistici.
Inoltre penso che a meno che non si percorrano solo strade in salita o con un perenne vento contro, il maggior peso di un auto unito ad un migliore cx aerodinamico, concorrano tramite l'inerzia ad "ottimizzare" in un certo senso la marcia e quindi a consumare meno.

Boro
22-03-2010, 14:20
Per me stiamo confrontando motori con potenze specifiche troppo diverse. CX a parte per me se fanno una moto 1200 con 60 cv consuma sicuramente molto meno di una da 100.
Il mio DR 350 con i suoi 27 cv e prestazioni simili ad una Panda (145 km orari di velocita' massima) faceva tranquillamente i 25/30 km/l, quindi consumava nettamente meno.
Una moto da 100 cv dovete confrontarla con un auto dalla potenza specifica simile, (tipo un 1800 da 160 cv) vedrete che difficilmente l'auto fara' piu' dei 12 km/l e la moto consumera' sempre meno, specie in situazioni limite.

Diavoletto
22-03-2010, 14:41
tutta colpa dell'HOST......
AHAHAHAHAAHAHAHHA

zangi
22-03-2010, 15:29
hanno compiti è progettazione diverse nonchè rapportature al cambio lontane anni luce,l'elasticità per ogni marcia di una moto è notevole,questo porta,ad utilizzare un motore da moto come elemento di divertimento,utilizzandolo a regimi,a volte non necessari,ma in un confronto alla pari,ma veramente alla pari,una moto consuma la metà di un auto.

aspes
22-03-2010, 17:06
a parte il dettaglio che parliamo di fenomeni altamente non lineari.
Lasciamo perdere il discorso turbo (che poi e' molto diverso tra benzina e diesel).
Il difficile in questi ragionamenti e' stabilire un minimo di comparabilita', di fattori comuni. E' come voler risolvere un sistema matematico con troppe incognite e poche equazioni.
Allora provo a fare un discorso assurdo.
Parifichiamo le condizioni di inizio.
Ovvero, la moto e' una scatola nera e la macchina pure, noi non sappiamo cosa c'e' dentro.
Possiamo solo sapere che una scatola pesa tot e l'altra diverso, che una ha una certa aerodinamica e l'altra diversa,a questo punto purtroppo non basta affatto , perche' dovremmo confrontare due motori, uno piu' grande e uno piu' piccolo ma rigorosamente della stessa potenza specifica (esempio 80 cv/litro). Con rapportature simili e con stili di guida identici.
A questo punto un po' di variabili le avremmo sistemate, ma ne mancano ancora un mucchio, ovvero il rendimento termodinamico e come e' distribuito sull'arco di utilizzo. E tante altre.
Capite perche' e' cosi' difficile affrontare tecnicamente l'argomento?
Prendete due auto che procedano a 100 km/h , stessa aerodinamica e quindi stesso assorbimento di potenza (circa 18-20 cv).
Per consumare uguale dovrebbero avere anche gli stessi rapporti, gli stessi attriti, la stessa curva di coppia/potenza/consumo. E stiamo parlando a velocita' costante, figuriamoci se variabile....

Wotan
22-03-2010, 17:08
Insomma: le moto consumano tanto, ma ciò dipende dal fatto che sono moto.
IMHO. :lol:

bluejay
22-03-2010, 17:10
.... Neanche ferma sul cavalletto ....

Ferma sul cavalletto no di sicuro ! :mad:

Ti assicuro che la moto che avevo prima (F650GS monocandela) ha fatto DI MEDIA (calcolata su 35.000 km :rolleyes:) oltre i 25 km/lt.

Per viaggi oltre i 200 km. ho verificato che superava abbondantemente i 30 km/lt.

Quando partivamo x Garmisch via Engadina (Chiavenna-Garmisch = +- 300 km.) arrivavo in Albergo senza che la moto mi segnasse la riserva....

Fidati :thumbup:

chuckbird
22-03-2010, 17:26
Insomma: le moto consumano tanto, ma ciò dipende dal fatto che sono moto.
IMHO. :lol:

La cosa che quì nessuno capisce è che in realtà le moto sono moto e le auto sono auto...

chuckbird
22-03-2010, 17:28
Capite perche' e' cosi' difficile affrontare tecnicamente l'argomento?
...

Si, effettivamente, è proprio un casino...quindi non ci metto più bocca.
Questo thread mi interessava perchè sorse una stessa identica questione tra me patito di moto e un mio amico che diceva che le moto sono roba inutile :lol::lol:

Diavoletto
22-03-2010, 17:41
eliminiamo variabili a corredo.

moto di qualsiasi cilindrata con 100 cv che viaggia a 100 km/h nella marcia piu' alta su strada piana con temperature motore regimate e temperatura aria pari a 25°C

Auto a benzina motore aspirato di una qualsiasi cilindrata con 100 cv che viaggia a 100km/h nella marcia piu' alta su strada piana con temperatura motore regimata e temperatura aria pari a 25°C


OK
chi impiega piu' potenza per fare i 100 km /h di moto rettilineo uniforme con accelerazione pari a 0?

andreadg
22-03-2010, 18:35
boh, io con il mio GS 1150 del '99 non riesco a fare più di 13-15 km/litro, ed effettivamente mi pare proprio poco. E' vero che sono sempre in città ma mi pare comunque un consumo un po' alto.

rasù
22-03-2010, 18:41
chi impiega piu' potenza per fare i 100 km /h di moto rettilineo uniforme con accelerazione pari a 0

dipende anche dalla quantità di carburante consumato per erogare la potenza. credo che buona parte della differenza stia lì.....
inoltre negli ingombri di una moto è più difficile far stare un motore ottimizzato per risparmaire al meglio carburante.
e poi i motori delle moto anche più tranquille hanno solitamente tarature e diagrammi di distribuzione comparabili a quelli delle auto più sportive.

PATERNATALIS
22-03-2010, 18:44
Io invece sono convinto che le moto consumino poco. La mia golf ( Plus 1,6 benzina) fa SI E NO i 12-13 in citta'. La moto ne fa almeno il doppio. Va bene che la macchina la guida mia moglie che ha il piedino pesante ...............

PATERNATALIS
22-03-2010, 18:44
PS: per non parlare della sua MG spider.............

nossa
22-03-2010, 19:15
velocità costante, in pianura, stesse condizioni atmosferiche .... l'energia assorbita dipende quasi solo dalla resistenza all'aria più qualcosa per ingranaggi ecc ma il consumo di benzina dipende anche dall'efficiena del motore nel trasformare il calore in energia meccanica, quindi non si possono paragonare:lol:

zangi
22-03-2010, 19:41
:lol::lol::lol:chissà quanto beve lo shuttle:lol::lol::lol:

beegio
22-03-2010, 19:54
Ma in che film hai ottenuto questi consumi :lol::lol:

fossi capace, ti posterei una foto del display. Media su oltre 24000 km.
Ai 130 il motore fa un giro ogni tanto...:lol:

flinko
22-03-2010, 20:19
io dico che se consideriamo le prestazioni le moto consumano pochissimo
trovatemi una auto benzina aspirata che non costi 3 volte una 1000 sportiva e che ne abbia le stesse prestazioni e non faccia 5km al litro

paolo b
22-03-2010, 23:22
Diavoletto ha parlato solo di potenza assorbita, non di efficienza del propulsore impiegato (immagino che se lo riservi per dopo).

Direi che mediamente la moto ne "assorbe" meno, (Wotan aveva messo anche dei numeri) ma alcune variabili a corredo rimangono comunque.. o no?

Tra una naked ed una carenata le cose cambiano, il pilota/passeggero (la loro postura/abbigliamento/stazza) influiscono sull'aereodinamica come non avviene sull'auto... ed a proposito di quest'ultima tra una berlina profilata ed una 4WD simil-Jeep passa parecchio (sempre in termini di potenza assorbita per avanzare)

aspes
23-03-2010, 09:51
assolutamente, certo il ragionare a velocita' costante ti leva da una miriade di variabili, perche' ti sei scrollato di dosso le inerzie delle accelerazioni.
Resta il fatto che a quel punto se tu avessi il medesimo motore sulla moto e sulla auto (un 1200 4 cilindri per es.), e rapportato uguale, consumeresti all'incirca uguale perche' la variabile resterebbe praticamente la sola aerodinamica. In pratica la differenza del peso a velocita' costante non conta. Ma anche con gli stessi rapporti e lo stesso motore i consumi differirebbero perch'e per tenere lo stesso regime (imposto dal medesimo cambio a pari velocita'), con il veicolo meno aerodinamico devi tenere aperto piu' gas.
Ma paradosso dei paradossi, non e' detto che cosi' consumi di piu', perche' magari con piu' gas aperto hai un rendimento volumetrico e termodinamico migliore....ecco di nuovo che pur cercando di eliminare variabili ne saltano fuori ancora.......

Don57
24-03-2010, 00:22
Jeep 17 q, 140 CV = facile 15 km/l
R1200R 2 q, 109 CV = intorno 18 km/l
:(:(:(

bmwfranco
24-03-2010, 09:30
Insomma se quando acquistiamo una moto oltre ai CV chiedessimo quanto consuma e se ci dicono 15 Km/l dicessimo:" ma siete matti! Beve come una spugna" le case costruttrici comincerebbero a pensarci.
Non ha molto senso paraganare auto e moto a velocita' costante. Normalmente si viaggia anche accelerando e frenando e in queste situazioni la moto e' estremamente favorita rispetto ad un auto che pesa almeno 5 volte di più. Ma alla fine consumano quasi uguale.
NON VA BENE!

PERANGA
24-03-2010, 10:32
Secondo me, le moto consumano in proporzione più delle auto, in quanto le case motociclistiche sono meno attente a questo aspetto.
La moto si usa per svago, per pochi km annui e a molti il consumo non interessa( almeno per la maggioranza dei motociclisti).
Tecnicamente i motori delle moto sono meno evoluti di quelli delle auto (i sistemi di aspirazione variabile stanno uscendo solo ora - e sono costituiti solo dalla possibilità dei cornetti di aspirazione di staccarsi- fasature variabili quasi inesistenti, non esistono moto ad iniezione diretta di benza ec ec ).
Se a questo sommate che i motori delle moto fanno più giri di quelli auto e, avendo coppia in alto sono pure rapportati più corti...
E tutto questo per la smania di prestazioni.
Se una moto deve fare 280 km/h e ha la massima potenza a, diciamo 10.000 giri, a 140 deve fare 5000 giri.
E' per questo che anche in autostrada le moto consumano abbastanza ( anche se dopo i 100 km/h incide molto l'aerodinamica , che nelle moto non è vantaggiosa, e la minor superfice frontale non compensa del tutto il pessimo coefficente aerodinamico ).
SE le case volessero potrebbero benissimo fare moto dai consumi minimi.
Tant'è vero che in India esistono semplici moto che fanno 80 km/h litro.
Sono 4 tempi di piccola cilindrata apparentemente semplici, ma in realtà studiati per ottenere bassi consumi ( es hanno cuscinetti volventi nelle bielle e nella distribuzione per minimizzare le pedite da attriti, camere di scoppio studiate per aver rendimenti ottimali e rapporti lunghini )

PERANGA
24-03-2010, 11:31
Anche se allungare troppo i rapporti non è detto che faccia consumare meno a velocità costante.
AD esempio se la mia moto a 120 km/h fà, per esempio 4000 giri e ho una certa apertura del gas, allungando i rapporti i 120 viene a farli, magari, a 3000 giri ma il motore per tenere questi giri abbisogna dell'acceleratore moolto più aperto.
Alla fine consumeresti di più
Bisognerebbe fare una comparazione:
a 4000 col gas parzializzato la farfalla crea una strozzatura, bisognerebbe vedere quanta aria entra e quanta benza deve iniettare la centralina per mantenere il rapporto stechiometrico
e vedere la stessa cosa a 3000 col gas più aperto

Diavoletto
24-03-2010, 11:40
sulle isoprestazionali vincono i giri.
ole'

Tric
24-03-2010, 12:12
sulle isoprestazionali vincono i giri.
ole'

plis clarifai... curve isoprestazionali a parita' di miscela iniettata?

Tric
24-03-2010, 12:16
allungando i rapporti non saranno mai lunghi come quelli di un auto e i consumi scendono per forza


sei proprio sicuro che un auto ha rapporti piu lunghi rispetto a una moto almeno i primi 3 rapporti?
sulle moto sportive in prima si fanno facilmente i 130 all'ora...

Diavoletto
24-03-2010, 12:19
esempio:
io posso fare i 100 all'ora

VI marcia 3000 rpm 10 gradi farfalla

oppure

V marcia 3200 rpm 8 gradi farfalla

tenendo conto che in entrambi i modi io devo fornire la stessa potenza per fare i 100 km /h (da qui isoprestazionali= stessa prestazione) e supponendo (come nella realtà avviene) che nei due punti mantengo la stessa A/F

consumo meno in VI


perchè

sulle isoprestazionali per i consumi vincono i giri.


claro?

Curteo
24-03-2010, 12:32
il 1100S ha la ripresa di una Porshe 911,
a pari prestazioni la moto consuma meno.
e fatemi lavorare cazzarola... :lol:

Tric
24-03-2010, 13:43
claro?

ok
ma non dovresti considerare la curva di coppia e il suo valore massimo dove il motore ha il rendimento termodinamico migliore?
ti ho chiesto di chiarirmi il significato di isoprestazionali perche' non ho mai sentito parlare di queste curve, ma io non ho fatto il corso specifico di motori ad accensione comandata, ma solo corsi di macchine durante l'universita'.
grazie ancora
ciao

Diavoletto
24-03-2010, 14:10
La curva di coppia ti fornisce indicazioni sul consumo specifico che è kg/ Kwh
Il punto di coppia max è dove hai il maggior rendimento volumetrico (non termodinamico)
il consumo specifico è una grandezza inversamente proporzianale al rendimento volumetrico

il consumo specifico ti dice quanta benzina il tuo motore brucia in massa per fornirti l'unità di potenza.


La curva di coppia è una curva effettuata a gas completamente aperto se ti sposti dalla condizione completamente aperto i pesi delle componenti apertura farf e giri cambiano .

nicola66
24-03-2010, 14:23
il 1100S ha la ripresa di una Porshe 911,
a pari prestazioni la moto consuma meno.
e fatemi lavorare cazzarola... :lol:



mi crolla un mito, ho sempre creduto che fosse una gran macchina.

CAVALLOGANZO
24-03-2010, 15:06
l'unico vero modo sarebbe montare un motore da macchina direttamente su una moto e poi vedere quanto consuma di meno;)

nicola66
24-03-2010, 15:54
basta farli come quelli di un'auto, cioè quadri (corsa=alesaggio, molto rari) o sottoquadri (corsa > alesaggio, la prassi). A questo s'unisce un diagramma di distribuzione con pochissimo incrocio ed il gioco è fatto.
Ovviamente motori così non fanno i giri dei superquadri, per cui i CV saranno di meno.

Tric
24-03-2010, 17:50
..

grazie Diavoletto adesso ritorna piu ZAAAM ...
dove sono finiti i tuoi racconti?

sei stato umiliato di recente dalla freccia rossa?

Diavoletto
24-03-2010, 17:55
...sono mica sempre cialtrone....
heheehehehehehe

a volte sono serio.........

poche
ma
ogni tantus

......

PATERNATALIS
24-03-2010, 18:30
Io NON voglio una moto con il motore di una Golf. Consumi quello che vuole.

Wotan
24-03-2010, 18:54
basta farli come quelli di un'auto, cioè quadri (corsa=alesaggio, molto rari) o sottoquadri (corsa > alesaggio, la prassi).La K a sogliola era così.

marcopolofiera
11-06-2010, 16:56
ciao sarà la guida ,ma io faccio di media 5,2 km con un litro , gs 2010

Isabella
11-06-2010, 17:02
l'è rivà lui.... guarda che non ha solo la prima, eh?

Mad Mat
11-06-2010, 17:11
ciao sarà la guida ,ma io faccio di media 5,2 km con un litro , gs 2010

maaa, non saranno mica litri per 100KM??

mikoneo
11-06-2010, 17:37
mi sa di si....
Cmq vi immaginate a mettere il turbo al boxer! FIGATA !!!!

FranzG
11-06-2010, 19:12
mi crolla un mito, ho sempre creduto che fosse una gran macchina.

E invece è un ammasso di ferro e plastica con un motore boxer. Proprio come il 1100S...

F.

R72
11-06-2010, 20:40
ma cavoli, come fai a consumare così tanto? io non ci arrivo neanche impegnandomi a quei consumi

nicola66
11-06-2010, 21:11
perchè t'impegni poco.

harry potter
11-06-2010, 21:40
636 2003-04 anche con il polso pesante non scendeva mai sotto i 12 km\l .. ma PESANTE

in autostrada a 130\140 fissi la media era di 26km\L

lo stinger 750 scarburatissimo in autostrada abbondatemente sopra i 20 km\l media di 120\130

sempre detto che i jappi ne sanno una + del diavolo!!

guidoveloce
12-06-2010, 09:20
comprate le moto dei proletari! la F800S fa a 100 kmh (ma ci vuole impegno per mantenerli, andare piano è più difficile che correre) ben 30 km/l, forse anche qualcosa in più. se vai alla normale andatura, circa 140 kmh, difficilmente scendi sotto i 25 km/l, neanche a 170/180 è scesa sotto i 20. di tutti i mezzi a due ruote che ho avuto solo la bicicletta consuma di meno (un litro di vino da taverna ogni 50 km).