Visualizza la versione completa : [R1150RT] Ammortizzatore anteriore a battuta!
Oggi purtroppo ho avuto la conferma che in caso di buche più nette o frenate molto brusche, il musetto della moto sbatte letteralmente sul parafango anteriore. :mad::mad::mad::mad::mad:
Il dubbio mi venne quando sul parafango anteriore apparì una zona "opacizzata" che disegnava l'andamento del musetto.... inizialmente mi venne da pensare che potesse essere stato un evento isolato, invece la cosa succede piuttosto frequentemente... oggi ne ho avuto la conferma.
Dopo aver preso un tombino leggermente più fondo, ho sentito uno sbattere di plastiche non molto bello. Quando poi mi sono fermato ho verificato l'avvenuto impatto. Dato che sotto il musetto ho posizionato il sensore del termometro, ho potuto rilevare la forma dello stesso sul parafango... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Per fortuna non ho sfondato ne il parafango ne il musetto.... :!: :-o
Vi chiedo: è un difetto comune o è un difetto del mio ammortizzatore?
E' possibile intervenire sullo stesso, magari cambiando molla e revisionandolo? (con poca spesa)
La moto ha 27.100km quindi l'ammo dovrebbe essere sano teoricamente in base al kmetraggio.
Altra considerazione che ho fatto è che se tanto mi da tanto anche l'ammo posteriore fa cagare.... (anche se non ho necessità di avere sospensioni da 2000 euro tipo ohlins ).
Quindi la cosa più opportuna credo sarebbe sostituire i 2 elementi con un gruppo ammo migliore, ma ora per me la cosa è utopica vista la mia situazione che mi vede senza lavoro.
In ogni caso vi chiedo: senza spendere un'eresia per ammortizzatori TOP tipo Ohnlis (dato che lo ritengo pure inutile su moto come le nostre); un buon paio di ammo WP o altro a che prezzi si trovano?
Premetto che non mi interessano assolutamente ammortizzatori pluriregolabili in quanto assolutamente inutili a mio avviso su una moto da turismo.
Ammortizzatore tradizionale all'anteriore e con la regolazione del precarico al posteriore come in origine è più che sufficiente.
Ho sentito parlare di ammortizzatori revisionati? Di che si tratta?
E che prezzi si possono avere su questo genere di ammortizzatori?
Altre idee/soluzioni? Grazie!
1965bmwwww
14-03-2010, 20:13
...ne abbiamo parlato ieri ti ricordi? sono i miei con molle progressive white power e revisonati e induriti nella idraulica......se hai bisogno ti spiego tutto ma ci sono i thread sull'argomento.......cmq la prossima volta che ci vediamo provi la mia......:lol::lol::lol::lol:
si ricordo che ne parlammo infatti. Se con poca spesa si riesce a migliorarli ben venga..!
Magari mandami MP! ;)
Paolo Grandi
14-03-2010, 20:36
Leggi qui. Post 13 e 15:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=146373&highlight=dalfiume
Visto che è di Bologna, immagino da chi sia andato 1965bmwwww....;)
Per risparmiare ulteriormente, se sei capace, te li smonti e glieli mandi....
bè a smontare i 2 ammo è un gioco da ragazzi.... il discorso è capire se merita intervenire sugli originali e se magari è meglio aspettare un pò e magari comprarsi un paio di ammo nuovi da spendere il giusto. Quasi quasi sarei tentato di chiedere in MP a Blacktwin dato che lavora nel settore.... :-p
1965bmwwww
14-03-2010, 20:58
per me gia cosi risolvi...ne abbiamo gia' in diversi revisionati da loro..appena faccio la radunanza ci contiamo......
bè se funziona o perlomeno risolve il problema ben venga.... In quanto tempo te li fanno?
1965bmwwww
14-03-2010, 21:27
di solito prendendo accordi prima in un paio di giorni li fanno......
wow! Allora anche svelti insomma!
E per farli entrambi quanti euri prendono? (+ o - )
weiss, anche io ti dico la mia,io monto fg special parts di medicina,ce le hanno in catalogo,telefono 051 856216,le montavo anche sul 1100rt.vanno che è un gusto,revisionarle va bene quelle standard,se uno non può far altro...........
Zangi le FG son quelle che commercia anche la Wunderlich o sto dicendo una minchiata????
non so,io vado direttamente da loro....molto meglio
Ho dato un'occhiata al sito ma per R1150RT non li vedo vedo per R1150GS vari anni ed R/RS vari anni.... RT non la trovo... :confused:
weiss,ti ho dato il numero di telefono,se provi a chiamare avrai sicuramente tutti i chiarimenti,so che sul sito il catalogo non è completo
ok magari provo a tel o mando mail
u00328431
15-03-2010, 11:01
Weiss, il tuo post iniziale risponde finalmente a una domanda che mi ero posto tempo fa, quando ero alla ricerca della RT: alcune moto che vedevo (ne ricordo una in particolare) mostravano uno strano segno, come un'abrasione, sul parafango anteriore, giusto dove inizia la parte verniciata quasi fra le forcelle. Ora capisco di che cosa si trattava: veramente impressionante che la moto si 'accucci' davanti fino a quel livello. E' una delle cosa da indicare nelle VAQ sui controlli da fare pre acquisto. Non aggiungo nulla sugli interventi per sistemare i tuoi ammo, se non forse che avevo letto cose molto positive a proposito di Rinaldi Ammortizzatori, (http://www.rinaldisospensioni.it/) che se non sbaglio è anche membro di questo forum. Sono vicino a Bergamo, e molti forumisti si sono trovati molto bene con loro.
ottima indicazione u00328431.
Per il resto sono d'accordo.
Hai descritto molto meglio di me il segno che si produce sul parafango. Ottimo.
Oggi sono stato a far dare un'occhiata alla sospensione al mio mecca di fiducia (ex mecca bmw peraltro), che è anche un amico.
Effettivamente l'anteriore affonda molto, quasi al pari di una forcella tradizionale.
Per caso aveva in officina una RT uguale alla mia ed abbiamo provato l'affondamento di quest'ultima che è risultato essere molto inferiore alla mia.
Mi ha detto che i Sachs generalmente sono sigillati e quindi non revisionabili, anche se qualcuno riesce ad intervenirci.
Quindi la soluzione più risolutiva sarebbe sostituirli.
Tra WP e Ohlins non c'è molta differenza di prezzo. E per una coppia di ammo decenti si superano cmq i mille eurozzi. Ragione per cui dato che la spesa è da fare tanto vale spendere una volta e spendere bene, dato che con 1450 euro si monta una coppia di ohlins. :-o
Magari con altri ammo si arriva a 1100/1200 ma a quel punto uno se è a far la spesa tanto vale farla bene e fine.
Ora ovviamente non sono in grado di far fronte a tale intervento. Per il momento devo star attento a buche e frenate d'emergenza. :-o
matteo per me usati li trovi tranquillamente . wp (come ho fatto io ) ohlins o fg o chi ne' ha piu' ne' metta . con 500 euro li ho trovati entrambi e li posso sempre rivendere che so' a 350 . una revisione non so' quanto ti costi ma non so' se ne ' valga davvero la pena , una soluzione potrebbe essere montare la sola molla ad esmpio con delle ottime hiperpro progressive ( costo sui 100 euri) le avevo montate sulla ducati ed aiutavano davvero un mono originale mediocre . cmq se vuoi ti posso portare a rignano da un meccanico specializzato in sospensioni (mi sa' che ho perso il numero di cell) e' uno a posto ;) , alla mano che se c'e' la possibilita' di fare qualcosa sugli originali per migliorarli spendendo davvero il giusto te lo fa'
perchè no! A chiedere non si spende nulla. Massimiliano mi ha detto che sono sigillati... boh!
Sinceramente 1500 euri in una coppia di ammo mi scoccia anche ad averceli :-o
te l'ho bell'e'spiegato l'affondamento lo contrasti -solo- montando una molla che ha un coefficente elastico superiore al coefficente elastico della tua (una molla piu' resistente alla compressione che esercita la sospensione, piu' dura) l'ammortizzatore serve per frenare il ritorno della molla nella sua posizione iniziale, prima della compressione.
sono due elementi differenti che per comodità costruttiva vengono montati insieme.
Non serve comprare ammortizzatori ohlins con idrauliche super raffinate che frenano il ritorno in maniera egregia e regolabile, se poi montano una molla piu' tenera della tua attuale. quindi prima lavora sulla molla e poi se il ritorno fosse troppo brusco lavori sull'ammortizzatore. e rileggi qualche articolo di mototecnica che ti chiarira' piu' di quello che ti dico io su come funzionano le sospensioni.
te l'ho bell'e'spiegato l'affondamento lo contrasti -solo- montando una molla che ha un coefficente elastico superiore al coefficente elastico della tua (una molla piu' resistente alla compressione che esercita la sospensione, piu' dura) l'ammortizzatore serve per frenare il ritorno della molla nella sua posizione iniziale, prima della compressione.
sono due elementi differenti che per comodità costruttiva vengono montati insieme.
Non serve comprare ammortizzatori ohlins con idrauliche super raffinate che frenano il ritorno in maniera egregia e regolabile, se poi montano una molla piu' tenera della tua attuale. quindi prima lavora sulla molla e poi se il ritorno fosse troppo brusco lavori sull'ammortizzatore. e rileggi qualche articolo di mototecnica che ti chiarira' piu' di quello che ti dico io su come funzionano le sospensioni.
te l'ho bell'e'spiegato l'affondamento lo contrasti -solo- montando una molla che ha un coefficente elastico superiore al coefficente elastico della tua (una molla piu' resistente alla compressione che esercita la sospensione, piu' dura) l'ammortizzatore serve per frenare il ritorno della molla nella sua posizione iniziale, prima della compressione.
sono due elementi differenti che per comodità costruttiva vengono montati insieme.
Non serve comprare ammortizzatori ohlins con idrauliche super raffinate che frenano il ritorno in maniera egregia e regolabile, se poi montano una molla piu' tenera della tua attuale. quindi prima lavora sulla molla e poi se il ritorno fosse troppo brusco lavori sull'ammortizzatore. e rileggi qualche articolo di mototecnica che ti chiarira' piu' di quello che ti dico io su come funzionano le sospensioni.
ne ho parlato a Massimiliano. Mi ha spiegato che su questi ammo non ci si può intervenire. Ora proverò a sentire qualcun'altro, magari questo tizio di rignano che dice Caps.
Altrimenti ammo nuovi costano una cifra!!! E usati... boh!... :confused:
ma la molla è esterna in tutti gli ammortizzatori per moto o no? si potrà tirare via e sostituire con una piu' dura o no? l'ammortizzatore (la parte idraulica) per ora lo lasceresti cosi' come si trova, o no?
franz josef popp
24-03-2010, 08:39
Nel 2007 ho fatto revisionare e sostituire le molle degli ammortizzatori del mio RT1100 dalla ditta DR di Dalfiume Rossano, ho speso 654,00 eurozzi e dopo circa 20000 km. ero ancora al punto di prima (a pacco).
Ora monto Ohlins nuovi mondificati (molle più dure e regolazione precarico posteriore) dalla ditta ORAM di Fino Mornasco, ho speso 1400 eurozzi.
Ma non faccio testo ...... il sidecar pesa 495 kg.
polifemo
24-03-2010, 12:10
L'impronta sul parafango anteriore non dipende assolutamente dal malfunzionamento delle sospensioni.
Non ne conosco la causa; ce l'ha anche la mia, e lo ha manifestato nei primi tempi di utilizzo.
Lamps, Lucio.
quel graffio è la caratteristica di tutte le RT1150, io purtroppo l'ho persa facendola riverniciare.......:lol::lol::lol: ma provvederò a far si che non spunti più, facendo revisionare entrambi gli ammortizzatori.
N.B. fate molta attenzione all'ammortizzatore posteriore, ad un mio amico si è rotto il tubicino che collega la margherita del precarico alla parte alta dell'ammortizzatore (per intenderci sotto la sella) e di conseguenza si è scaricato. io ho trovato la margherita del precarico con tracce di olio e presumo che necessita la sostituzione........ non so se è un problema ricorrente o siamo un caso a parte.
zerbio61
24-03-2010, 19:57
spero non succeda sulla 1200 ! weiss ultimamente ne hai un po' problemi, mi spiace
ennebigi
24-03-2010, 20:00
Anche la mia ha più che un'impronta una leggera abrasione, ma non credo alla teoria del fondo corsa..........
....ma insomma in queste ca@@o di moto il parafango va a toccare il becco della carena o no? e il segno sulla parte alta del parafango anteriore lo fa la carena o è un poltergeist? che è possibile eliminare con una vernice a base di acqua santa ?
Si il parafango va ad urtare sotto la carena. Per qualche tempo ho provato a mettere sotto la carena uno straterello di gomma che mi sono regolarmente perso. Alla fine ho lasciato perdere.
Ora Weiss, sugli ammo ci sono tante chiacchere. In poche parole se gli ammortizzatori hanno pochi km, quindi l'idraulica è buona puoi semplicemente sostituire le molle. Io lo feci, mettendo le molle progressive. Con 250 euro le comprai nuove. Ottima scelta sopratutto sull'anteriore. Il problema dell'andata a pacco fu risolto definitivamente. Sul posteriore se guidi spesso la moto a pieno carico la progressiva è davvero spettacolare, ma rende sopratutto se sei viaggi pesante.
Poi a 75.000km l'idraulica mi ha abbandonato e sono stato fortunato a trovare dei WP nel mercatino a 500 euro! Purtroppo il problema dell'andata a pacco si è ripresentato. Forse li devo frenare un po'. Le molle le ho vendute perché non montavano sul WP anteriore e perché viaggio sopratutto scarico. Nonostante i WP quel feeling che mi dava la progressiva sul posteriore non l'ho più trovato.
Vedi tu.
Ciao!
Ma parlate di questo?
http://i43.tinypic.com/11imjdl.jpg
Spero dalla foto si veda (specie nella parte sx.), è una "impronta" a forma di doppia mezzaluna.
In effetti è comparsa dopo qualche voragine presa in Moldavia e relativo fondo corsa.
Ho sempre pensato fosse un segno divino. La stigmate del viaggiatore insomma.
Ma parlate di questo?
Si proprio di questo.
Io ho avuto la conferma della battuta perchè sotto al musetto ho il sensore del termometro. In seguito ad una buca più accentuata l'ho "stampato" sul parafango... :-o :mad:
@polifemo
@ennebigi
Signori: il segno sul parafango lo avete perchè almeno una volta la sospensione è andata a pacco! Ve lo garantisco all 110%!
Basta aver preso un dosso rallentatore più alto o più in velocità, un tombino o una buca più profondi, una qualsiasi asperità più accentuata, una frenata di emergenza o molto più semplicemente aver preso una buca in frenata!
Come ha detto Alfredo non sono segni creati da poltergeist!
Poi a 75.000km l'idraulica mi ha abbandonato e sono stato fortunato a trovare dei WP nel mercatino a 500 euro! Purtroppo il problema dell'andata a pacco si è ripresentato. Forse li devo frenare un po'. Le molle le ho vendute perché non montavano sul WP anteriore e perché viaggio sopratutto scarico. Nonostante i WP quel feeling che mi dava la progressiva sul posteriore non l'ho più trovato.
Vedi tu.
Ciao!
La mia idraulica sembra andata già a 28000km. Davanti è un chewingum!
Potrei vedere di risistemare l'ammo con un cambio molla ad un costo decisamente elevato considerando che cmq non è per sempre: mi spiego meglio.
Un buon ammo costa tanto ma dura eterno in quanto si può revisionare e sistemare N volte. Sicuramente più di quanti km si riesca a fare con la stessa moto.
A quanto mi par di capire se anche l'idraulica sull'ammo originale è andata non si fa niente, giusto?
In tal caso...:confused: :mad: :(
Scusa come fai a sapere che l'idraulica è andata? L'hai smontato? Ci sono perdite? Uno dei metodi è togliere la molla comprimere l'ammo e vedere se il pistone torna indietro spontaneamente. Nel mio caso l'anteriore era grippato ed il posteriore era "scoppiato" perdeva olio alla grande.
28.000Km mi sembrano pochini.
cmq la cosa più economica è far diventare revisionabili gli originali. In caso cambiare le molle oppure semplicemente aggiungendo una rondella in acciaio per aumentare il precarico sull'anteriore.
L'anteriore non è frenato una cippa!
matteo questo http://www.bigaracing.com/ e' il meccanico di rignano di cui ti avevo parlato . prova a chiamarlo . non conosce propriamente le moto bmw (emh le sospensioni) ma soprattutto quelle da enduro o da pista . pero' sentire non costa niente . e nel caso ti decidessi ad andare a trovarlo ti accompagno volentieri e' un paio d'anni che non ci vado e lo rivedo volentieri ;)
io ci potrei fare un salto anche domani! Tu ci sei?
altrimenti, "ammortizzatorai" zona AR-FI-SI?
1965bmwwww
25-03-2010, 19:11
poi non dire che non ti penso...sono quelli che costano meno in assoluto......http://www.hagon-shocks.co.uk/main1st.htm
io ci potrei fare un salto anche domani! Tu ci sei?
no purtoppo ( o per fortuna:mad:) lavoro e poi vado diretto a firenze a provare l'electra glide standard :lol: . sabato mattina di sicuro ma probabilmente e ' la peggio giornata per essere seguiti a dovere . sarebbe meglio andare sul presto presto . cmq nel frattempo gli ho telefonato ed esposto la cosa . non sa' se e' possibile revisionarlo (puo' effettivamente essere un mono sigillato come ti ha detto massimiliano) ed anche il montaggio di una molla progressiva sebbene annulli il problema da te spiegato puo' peggiorare la situazione sul veloce a causa di un idraulica scadente perche' da quanto ho capito la molla sovrasterebbe la forza smorzante dell'idraulica . gli ho chiesto pure se aveva modo di avere degli ammortizzatori (di marca ) a prezzo , ma anche li' la vedo dura perche ' ultimamente si e' focalizzato sui quad e relativo canale di distribuzione accessori . cmq io un salto ce lo farei , te la prova e se c'e' da far qualcosa tanto meglio ;)
per un eventuale acquisto io proverei a sentire anelli e tondini , che sono il negozio + fornito della toscana e personalmente mi hanno sempre trattato bene molto bene sul prezzo . fammi sapere
no purtoppo ( o per fortuna:mad:) lavoro e poi vado diretto a firenze a provare l'electra glide standard :lol: .
quasi quasi ci vengo anch'io!!! :lol:
Stasera rientrando da Firenze altro botta tra musetto e parafango :mad: :(
La cosa sta diventando frequente è seccante... :mad:
Son quel genere di cose che mi levano il sentimento.... :( avere un'ottima moto ma con un neo non indifferente.
Considerando che viaggio da solo e scarico.... figurarsi viaggiando a pieno carico e/o in coppia!!! :shock: :(
Sono deluso............... :(
quasi quasi ci vengo anch'io!!! :lol:
solo per togliermi la curiosita' di averla provata e poi togliermela definitivamente dalla testa :rolleyes:
se vieni io a un quarto alle sei parto da figline
ci sono!!!! :) fammi sapere dove ci si trova semmai! ;)
Prezzo ammo:
Bitubo, FG, WP, Ohlins: si gira intorno ai 1500 euro................... :(
Rinaldi Giacomo
26-03-2010, 08:38
Stasera rientrando da Firenze altro botta tra musetto e parafango :mad: :(
La cosa sta diventando frequente è seccante... :mad:
Son quel genere di cose che mi levano il sentimento.... :( avere un'ottima moto ma con un neo non indifferente.
Considerando che viaggio da solo e scarico.... figurarsi viaggiando a pieno carico e/o in coppia!!! :shock: :(
Sono deluso............... :(
Per evitare il contatto tra le plastiche basta fermare prima la corsa del mono inserendo uno spessore di plastica sopra il corpo (dove esce lo stelo).Costo zero euro.Per altri problemi si può cambiare la molla,revisionare,cambiare la taratura idraulica,ecc.ecc.
Ciao Giacomo!
Il 90% mi dicono che non ci può intervenire sugli ammo originali.
Per lo spessore no problem!
Ma per il resto :confused:
Domattina pensavo di fare un salto dal Del Fiume....
Rinaldi Giacomo
26-03-2010, 09:08
Ciao Giacomo!
Il 90% mi dicono che non ci può intervenire sugli ammo originali.
Per lo spessore no problem!
Ma per il resto :confused:
Può essere,però rimane sempre un 10% utile.Ciao.
Stamani ho parlato telefonicamente con Del Fiume: persone gentilissima, disponibilissima e molto molto professionale.
M ha confermato che l'inadeguatezza degli ammo RT poichè stessi ammo montati sulla più leggera R. Quindi ovvio che la destinazione d'uso e le masse in gioco sono notevolmente differenti nelle 2 moto.
Mi ha detto che la moto non dovrebbe sbattere il musetto sul parafango perchè l'ammo dovrebbe essere dotato di un tampone in gomma che evita questo tipo di inconveniente.
Mi ha detto che intervendendo sull'ammo si riesce a risolvere la cosa, ma rimane cmq la possibilità che l'ammo possa andare a pacco pur revisionandolo e cambiando la molla.
Mi ha pure confermato che ci sono buone possibilità che anche l'ammo post sia da riguardare poichè (lo noto viaggiando soprattutto la notte) in accelerazione il trasferimeno di carico al posteriore è notevole ed il faro illumina per aria (il precarico posteriore è tutto hard).
Morale: oggi verifico la presenza o meno di questo tampone. La prox settimana chiamo per comunicare la cosa è chieder info sulla spesa per ant. e post.
Vedremo.
1965bmwwww
26-03-2010, 12:50
fidati.....falli fare tutti e due......solo di miei conoscenti ne avra' gia fatti una decina compresi i miei......
Mi ha detto che tutti quelli a cui li ha rifatti non ha rivisto più nessuno!.... spero nel senso che ha risolto il problema a tutti!!!! :lol:
fg non ci credo che ti abbiano chiesto 1500 euro...
Ammortizzatore anteriore (http://shop.fgspecialparts.it/Moto/Bmw/R-1150-RT-2004/ANTERIORE/FRONT.html?cid=1802).
Il posteriore sembra non esistere da catalogo, ma il prezzo è allineato con Ohlins by Andreani, quindi suppongo che il posteriore costi uguale.... E anche se costassero 200 euro meno degli ohlins, quando sei a spendere 1200 euro ne pui spendere 1450 per gli ohlins...almeno hai il meglio.
Anche quelli che commercializza la Wunderlich siamo intorno ai 1400/1500 euro :-o
volvo660cavalli
26-03-2010, 21:52
io ho avuto una botta di c.... sul mercatino della concorrenza... mi sono fatto i gialli a 800 euri compreso la manodopera... mi ci trovo molto ma molto meglio... hanno un casino di regolazioni... quelli di mamma bmw a 20k (pero' 6 anni di vita) erano gia' stecchiti...
ke gomme usi Weiss?
1965bmwwww
26-03-2010, 21:56
io ho avuto una botta di c.... sul mercatino della concorrenza... mi sono fatto i gialli a 800 euri compreso la manodopera... mi ci trovo molto ma molto meglio... hanno un casino di regolazioni... quelli di mamma bmw a 20k (pero' 6 anni di vita) erano gia' stecchiti...
ke gomme usi Weiss?
il mercatino della concorrenza?????:-p
volvo660cavalli
26-03-2010, 22:01
si...
sul tingavert....
ke gomme usi tu 1965bmw?
[QUOTE=Weiss;4619212]Ammortizzatore anteriore (http://shop.fgspecialparts.it/Moto/Bmw/R-1150-RT-2004/ANTERIORE/FRONT.html?cid=1802).
Il posteriore sembra non esistere da catalogo, ma il prezzo è allineato con Ohlins by Andreani, quindi suppongo che il posteriore costi uguale.... E anche se costassero 200 euro meno degli ohlins, quando sei a spendere 1200 euro ne pui spendere 1450 per gli ohlins...almeno hai il meglio.
mi dispiace,io ho fatto da loro sia rt1100,che 1200,non ho speso quei soldi,poi stà storia che ohlins....meglio?un dettaglio tecnico per cui vale il termine meglio,lasciate perdere le gp,quelle ohlins non sono neanche parenti,con aftermarket,che vadano bene non ho dubbi,ma meglio.............sinceramente
Zangi: io adesso per ovvi motivi (son disoccupato) non posso spender nemmeno 2 euro per questo genere di cose. Quando le cose saranno sistemate, allora magari mi farò un giro di preventivi seri.
Per quanto riguarda "meglio" personalmente son d'accordo con te, ma stando a quanto viene detto ovunque sembrerebbe che meglio di un ammo ohlins non ci sia niente...
Per quanto mi riguarda non m'interessano ammo pluriregolabili. Quando ho un ammo anteriore decente, che si possa un giorno revisionare, ed il posteriore con la regolazione del precarico come l'originale e revisionabile anch'esso a me basta e avanza! La cosa fondamentale è che funzionino bene sia che sia da solo sia che viaggi in coppia e a pieno carico. Non chiedo altro. Forse e troppo ma non credo.
1965bmwwww
27-03-2010, 03:54
......la penso pure io allo stesso modo...le Fg vanno benissimo........
anche bitubo,wilbers,ecc vanno bene,sono curioso,ma senza polemica,del perchè vengano definiti il meglio le ohlins,mah..............se qualcuno sa.....
1965bmwwww
27-03-2010, 17:31
allora vanno tutte meglio delle originali......le ohlins vengono definite il meglio perche' tutti pensano di avere le sospensioni di valentino mentre se non prendi veramente il top di gamma, ed anche li' ci sarebbe da dire , in realta' per i soldi che spendi puoi avere di meglio e pure risparmiare....le Fg sono fantastiche.......
Oggi brevissimo giro in moto... accelerando e frenando sembra di stare in barca! :(
Hellon2wheels
30-03-2010, 15:17
Ti confermo che su avvallamenti pronunciati il musetto dell'rt sbatte sul parafang indipendentemente dal tampone. Sulla mia mi sono cambiato da solo l'ant rimettendo l'originale, il tampone c'è ma se prendo male una buca sbatte lo stesso. Stesso discorso dicasi per quello vecchio.
ma "pompando" sull'anteriore da fermo la moto sbatte?
oddio no ... a me capita (e capitava) solo con una botta secca. Tu riesci a mandarlo a pacco anche da fermo?
1965bmwwww
30-03-2010, 17:46
...dai le rifai da dal fiume....
azz ... :( . ma almeno il posteriore è buono?
temo di no.... :( quando apri il gas la moto si corica tutta sul posteriore.... e il precarico è tutto "hard".
Paolo Grandi
30-03-2010, 21:59
Hai gli ammo andati completamente. Ed è pericoloso....
Visto che giri da solo e non vuoi scialare fossi in te li farei solo revisionare. Manterresti un buon confort e la moto tornerebbe ad essere guidabile. Se te li smonti e rimonti risparmi ulteriormente. Fatti fare un preventivo da Dalfiume ma dubito che superi i 200 €.
Le Hyperpro sono particolarmente indicate se giri in coppia o carico. Da solo (io peso 76 kg.) la moto la senti un pò dura ;)
Ciao Paolo!
Infatti l'idea era di una revisione da spender poco.
Per le Hyperpro non sarebbe un problema. Io sono 90kg, e in ogni caso capita di portare il passeggero o bagagli. E poi preferisco che la moto sia più sostenuta...non mi piace se si muove troppo.
Paolo Grandi
30-03-2010, 22:12
Allora se fai fare tutto il lavoro a loro, con Hyper e revisione, dovresti essere intorno ai 600 €. Meno se glieli porti ;)
sicuramente quando potrò affrontare la spesa glieli smonto io, tanto è un gioco da ragazzi.
CISAIOLO
31-03-2010, 23:47
Weiss mi sono informato anch' io per rigenerarli ed ho avuto la stessa tua risposta (sono sigillati) Poi parlando con il mio meccanico mi detto che qualc'uno li rigenera ma che poi non hanno un buon funzionamento.Ieri ho ordinato gli ohlins alla WRS di San marino. Costano tanto pero' solo un'inezia piu' dei WP.
Ciao Cisaiolo: per quanto riguarda i WP ho verificato anch'io l'inezia rispetto Ohlins.
I prezzi di listino sono tutti allineati: WP, Ohlins, Wilbers, etc.
Magari facendosi fare un preventivo si riesce a buttar giù qualcosa in più o in meno.
Da Andreani la coppia di Ohlins per la RT1150 costa 1.455€ ....
A S.Marino a quanto sei riuscito a prenderli?
CISAIOLO
01-04-2010, 19:47
Ciao Weiss glo Ohlins li ho pagati 1600 pero' il posteriore e' quello a doppia regolazione,l'altro credo costi 200 euro in meno. Mi e' stato consigliato di montare quello da un mio amico che ne monta che per lavoro ne monta parecchi.
cerca disperatamente un usatoooo .... risparmi un 50%...
1600 euro.... :rolleyes: Ma che li fanno di oro e diamanti???
CISAIOLO
01-04-2010, 20:09
Il problema come vedi i prezzi sono tutti allineati.Mi e' stao detto che quest'anno fanno grossi sconti per moto ipersport, non quanto ci sia di vero ma ci sta'. Pero' parlando con il tipo della WRS ho notato che per le BMW non scende piu' di tanto a suo dire quelli che li hanno comperati sono molto soddisfatti.Quando li avro' montati vi aspro' dire.
orsogrigio
02-04-2010, 11:30
I prezzi di listino sono tutti allineati: WP, Ohlins, Wilbers, etc.
Magari facendosi fare un preventivo si riesce a buttar giù qualcosa in più o in meno.
Da Andreani la coppia di Ohlins per la RT1150 costa 1.455€ ....
A S.Marino a quanto sei riuscito a prenderli?
i wilbers costano decisamente meno
www.gfmspecialparts.it
non ho però mai avuto riscontro sulla loro qualità.
EagleBBG
02-04-2010, 13:52
Io i Wilbers li ho da oltre un anno e ne sono entusiasta. Vero è che il confronto lo faccio con gli originali, che ho cambiato quando erano davvero alla frutta.
Non ho esperienza di Ohlins o WP quindi non posso confrontare.
Dolomiten
02-04-2010, 14:31
Se può interessare oggi ho telefonato alla Orap di Pavullo (MO).
Mi hanno detto che rigenerano tranquillamante gli originali e i prezzi sono 150 per il posteriore e 120 per l'anteriore.
Gli lasci gli ammortizzatori ed in una settimana sono pronti.
Quasi quasi ...
CISAIOLO
02-04-2010, 14:56
Puo darsi che poi siano 270 euro spesi male. Anche qui da noi c'e' un officina che li rettifica. Pero' il mio meccanico dopo che ne ha fatto rigenerare uno me lo ha sconsigliato.Ho provato anche a chiederlo al meccanico dove porto l'enduro e mi ha risposto che essendo sigillati non si riesce a fare un buon lavoro. Prima di spendere tutti quei soldi ho cercato in tutti i modi di evitarlo. In quanto agli Ohlins mi e' stato detto da tutti che sono i migliori e quelli piu' facilmente rivendibili.
1965bmwwww
02-04-2010, 16:41
..il lavoro viene bene e vengono rigenerati completamente.....li abbiamo gia' fatti in diversi miei conoscenti anche qui sul forum e sono tutti contentissimi........
Qualche novità (almeno per me! :lol: ): gli ammo della RT sono effettivamente più morbidi di quelli della mia precedente GT. Primo punto! Secondo punto: l'idraulica sembrerebbe sana e lavorare bene. L'unico "difetto" sono le molle che non sostengono abbastanza la moto e nelle buche più accentuate e nelle "inchiodate" tendono a mandare la moto a battuta. Detto questo lo step da fare sarebbe solo sostituire la molla dell'anteriore. Il posteriore va bene, e cmq al massimo anche lì si interviene sulla sola molla.
Pertanto: quanto vengono un paio di molle progressive per una 1150RT????
250 euro. Ma da quello che mi dici l'idraulica potrebbe essere andata ...
anche perché in un dei post precedenti dicevi che avevi fatto il paragone con un'altra RT e non affondava. Le molle sono le stesse quindi ... occhio.
cmq se operi sulle molle ti posso mandare un attrezzo che mi ero costruito all'epoca e che è già servito a qualcuno.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=1893244&postcount=56
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=1892129&postcount=14
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=114437
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=136167
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=117063
mado' so passati 3 anni! mi sembra ieri ...:mad:
...dicevi che avevi fatto il paragone con un'altra RT e non affondava. Le molle sono le stesse quindi ... occhio....
Quella con cui feci il paragone era un monocandela se non ricordo male...non so quindi se i monocandela montavano gli ammo con molla grigia o cmq gli stessi del doppio candela my2004.
1965bmwwww
03-04-2010, 09:54
secondo me non cambiava niente a livello di ammortizzatori....
CISAIOLO
08-04-2010, 21:01
Oggi ho provato la moto con i nuovi Ohlins be' come ha gia' detto qulcuno sul sito sono veramente un'altra COSA. Mi sembra veramente di avere cambiati moto. Li ho montati ieri sera e devo dire che e' stato un divertimento, l'unico piccolo grattacapo e' stato svitare la vite posta sul forcellone,per il resto smplicissimo.
orsogrigio
09-04-2010, 11:09
Oggi ho provato la moto con i nuovi Ohlins be' come ha gia' detto qulcuno sul sito sono veramente un'altra COSA. Mi sembra veramente di avere cambiati moto. Li ho montati ieri sera e devo dire che e' stato un divertimento, l'unico piccolo grattacapo e' stato svitare la vite posta sul forcellone,per il resto smplicissimo.
che problemi ti ha dato la vite sul forcellone? A me sembrerebbe più complicato sostituire il mono anteriore.
CISAIOLO
10-04-2010, 21:52
Ciao orsogrigio il problema e' stato la vite del monobraccio che con il frena filetti messo originariamente era durissima da svitare ho dovuto scaldarla un po'. In quanto il mono anteriore e' semplicissimo l'unica avvertenza e' che sul vecchio sotto la vite che va infulcrata sul telaio c'e' un gommino che io ho visto solo in un secondo tempo quindi l'ho dovuto rismontare.
anche oggi su una buca..."SKIANT".... :mad: porca pupazza!!!! :mad:
mi sarei anche rotto i maroni..... :confused:
Il tempo di trovar da lavorare, risistemarmi un pò e poi spero
http://z.about.com/d/motorcycles/1/0/h/Z/-/-/08_Triumph_Rocket_III_T_engine.jpg
Ho smontato entrambi gli ammortizzatori della mia RT e li ho spediti da Dalfiume per farli rigenerare e montare le molle Hyperpro.
Dovrei riaverli entro la prossima settimana, poi vi faccio sapere come vanno.
Teoricamente sarei l'utente giusto per le Hyperpro visto che viaggio spesso mooolto carico.;)
ottimo!! Aspetto tue impressioni etc.
La spesa la sai già? Ant. e post?
1965bmwwww
16-04-2010, 23:33
ottimo!! Aspetto tue impressioni etc.
La spesa la sai già? Ant. e post?
invece delle impressioni ti do' la mia da provare la prossima volta che ci vediamo e sei a posto no????:lol::lol::lol:;)
anche! Ma la tua ha 2000cv!!! :lol:
1965bmwwww
17-04-2010, 15:22
ti metto un fermo la gas ok??? se hai paura anche le rotelline.....:lol::lol::lol::lol::lol:
ottimo!! Aspetto tue impressioni etc.
La spesa la sai già? Ant. e post?Per entrambi gli ammortizzatori, comprese le due molle Hyperpro, 580€. La rigenerazione comprende pure il precarico idraulico, qualora ce ne fosse bisogno. Confermo che sono competenti ed esperti di sospensioni per mukke (ne hanno rigenerate un centinaio fin ora).
Anch'io non vedo l'ora di provarli :arrow:
beh...580 per entrambi ci si può stare.... :arrow:
Stefano quando vieni giù me la fai provare!!! :)
Paolo Grandi
22-04-2010, 20:34
.......Confermo che sono competenti ed esperti di sospensioni per mukke (ne hanno rigenerate un centinaio fin ora).
Anch'io non vedo l'ora di provarli :arrow:
Devi aspettare ancora poco allora perchè te li hanno già spediti indietro ;)
Oggi sono passato da loro per far controllare i miei (rigenerati + molle HP 65.000 km fa). Me l'hanno provata staticamente e per loro vanno ancora più che bene. Considerando anche che ho l'idraulica ben aperta.
Insomma, verificherò quest'estate, a pieno carico con alte temperature, se inizieranno a pompare troppo. Ma per ora sono ok.....
Infatti dovrebbero arrivare domani. Sabato me li monto con calma, tanto si prevede tempo bruttino, domenica spero di farmi un giretto su qualche passo delle mie parti...:eek:
1965bmwwww
23-04-2010, 00:02
beh...580 per entrambi ci si può stare.... :arrow:
Stefano quando vieni giù me la fai provare!!! :)
ok fatta la prova...nemmeno tanto di idraulica ma le tue molle sono proprio alla frutta......strano per un kmtraggio cosi' basso.....ma toccano sia davanti che dietro.......:lol::lol:invece i miei pistoni tutto ok....appena arrivano gli alberi a camme torno giu per il secondo step......:lol::lol::lol::lol:speriamo non piova stavolta.....:lol::lol::lol:
che vuol dire molle alla frutta? Le molle non si "smollano" che io sappia. Solo dopo qualche milione di Km ...
1965bmwwww
23-04-2010, 21:26
non so' che dirti ma con quella moto vai a pacco anche in caso di frenate brusche.....dietro in due in un avvallamento nemmeno tanto pronunciato abbiamo toccato di cavalletto....a me mai seuccesso nemmeno con gli ammo originali.....e' cosi'.....
secondo me ha le molle del C1 :lol: :-o :mad:
dove si possono acquistare solamente un paio di molle?
All'anteriore ho un filo 10
Al posteriore più grande ad occhio, ma non misurabile con il calibro se non smontando la moto.
L'idraulica mi sembra cmq sana. Non viaggio sulle molle per intendersi. Quindi con molle più dimensionate dovrei risolvere il problema.
Non so se con una molla di 11 risolvo o magari con filo ancora maggiore.
Non so quanto cambia la resistenza con un filo più grande di 1mm sul diametro. Magari è più che sufficiente come magari no.
Il cambio molle me lo faccio anche da solo. Un mio amico ha l'attrezzo per fare il lavoro. Cambiar una molla è sicuramente economicamente meno impegnativo e credo anche risolutivo nel mio caso.
1965bmwwww
28-04-2010, 08:09
puoi sempre chiedere a dal fiume e le molle le prendi da loro anche se visto il kmtraggio tuo potresti aspettare ancora un po' e far fare il lavoro completo......
Allora: sabato ho rimontato gli ammortizzatori rigenerati e con molle Hyperpro. Domenica ho fatto un giretto un due di circa 250km di cui 150 di strade di montagna.
Già da fermo ho subito notato una notevolissima diminuzione degli attriti, specie al posteriore: ora l'ammortizzatore scorre di più, è più sensibile alle sollecitazioni. Praticamente non ha nulla a che fare rispetto a prima, sembra un'altro.
Su strada ho subito notato che, finalmente, l'assetto in due è ottimale senza neanche regolare il precarico al massimo. Ho ancora qualche click di margine per compensare i bagagli.
La regolazione del freno in estensione è cambiata tantissimo: ora c'è parecchia differenza tra avere la vite "chiusa" o "aperta". Dopo vari tentativi sono riuscito a trovare un giusto compromesso. Riguardo questo, Dalfiume mi ha spiegato che la modifica della vite di regolazione è una delle operazioni che fanno sempre su questi ammortizzatori per aumentare il margine di regolazione.
In queste condizioni la guidabilità sulle strade di montagna in due è aumentata parecchio, la sensazione è proprio tangibile.
Senza passeggero vado bene con il precarico al minimo ed un giro di vite in meno.
Certamente le sospensioni rimangono un pò durette per i miei gusti, ma tutto sommato lo erano anche prima...:confused:l'RT non è mai stata il massimo sullo sconnesso, una condizione comune a moltissime strade provinciali che a me piacciono tanto. In questo le enduro sono l'ideale per non spaccarsi la schiena, ma questa è un'altra storia.:arrow:
In definitiva sono soddisfatto sia della rigenerazione che delle molle Hyperpro: ho la moto più sostenuta a pieno carico senza aver aumentato (o quasi) la rigidità a moto scarica.:D
Quindi niente "toccate" in 2 su buche ed avvallamenti?
Assolutamente nulla, anzi se si potesse regolare il precarico all'anteriore lo terrei un pochino più morbido;)
a me piacciono le sospensioni più durette anche se ne va un pò del confort. :-o
Non sopporto sentir la moto toccar terra o andare a fine corsa... :mad:
Se la moto si muove troppo nun me pias (cit.)
Rinaldi Giacomo
21-08-2010, 09:18
Oggi purtroppo ho avuto la conferma che in caso di buche più nette o frenate molto brusche, il musetto della moto sbatte letteralmente sul parafango anteriore. :mad::mad::mad::mad::mad:
Il dubbio mi venne quando sul parafango anteriore apparì una zona "opacizzata" che disegnava l'andamento del musetto.... inizialmente mi venne da pensare che potesse essere stato un evento isolato, invece la cosa succede piuttosto frequentemente... oggi ne ho avuto la conferma.
Dopo aver preso un tombino leggermente più fondo, ho sentito uno sbattere di plastiche non molto bello. Quando poi mi sono fermato ho verificato l'avvenuto impatto. Dato che sotto il musetto ho posizionato il sensore del termometro, ho potuto rilevare la forma dello stesso sul parafango... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Per fortuna non ho sfondato ne il parafango ne il musetto.... :!: :-o
Vi chiedo: è un difetto comune o è un difetto del mio ammortizzatore?
E' possibile intervenire sullo stesso, magari cambiando molla e revisionandolo? (con poca spesa)
La moto ha 27.100km quindi l'ammo dovrebbe essere sano teoricamente in base al kmetraggio.
Altra considerazione che ho fatto è che se tanto mi da tanto anche l'ammo posteriore fa cagare.... (anche se non ho necessità di avere sospensioni da 2000 euro tipo ohlins ).
Quindi la cosa più opportuna credo sarebbe sostituire i 2 elementi con un gruppo ammo migliore, ma ora per me la cosa è utopica vista la mia situazione che mi vede senza lavoro.
In ogni caso vi chiedo: senza spendere un'eresia per ammortizzatori TOP tipo Ohnlis (dato che lo ritengo pure inutile su moto come le nostre); un buon paio di ammo WP o altro a che prezzi si trovano?
Premetto che non mi interessano assolutamente ammortizzatori pluriregolabili in quanto assolutamente inutili a mio avviso su una moto da turismo.
Ammortizzatore tradizionale all'anteriore e con la regolazione del precarico al posteriore come in origine è più che sufficiente.
Ho sentito parlare di ammortizzatori revisionati? Di che si tratta?
E che prezzi si possono avere su questo genere di ammortizzatori?
Altre idee/soluzioni? Grazie!
Questo problema si risolve spendendo 15-20 € inserendo tra il tampone di fine corsa e i piattelli di fermo molla uno spessore di nylon (se lo trovate nero non si vede neanche a guardarlo) alto 4 mm x 35 di diametro e spostando verso l'alto il fermo della molla facendo una cava nuova del seezer a 5-10 mm dall'originale (se ne fate due avrete poi la possibilità di scegliere un precarico molla "personalizzato").Rinaldi G.
Guardando un pò di prezzi in giro:
la coppia di ohlins viene via sui 1580€. (745 l'ant. e 835 il post)
Una coppia di Wilbers Strong con 1098€ (449 l'ant. e 649 il post)
Il tutto iva inclusa.
Potrei trovare anche un paio di Bitubo ad un prezzo a mezzo tra Ohlins e Wilbers....
Qualcuno conosce i Wilbers? Qualcuno li ha? come vi ci trovate?
EagleBBG
26-08-2010, 21:41
Io ho i wilbers da circa 15.000 km. Per quello che è la mia esperienza e il mio stile di guida mi trovo benissimo.
Ho preso il mod.630 all'anteriore e il 641 al post. (quello col serbatoio separato e pluriregolabile).
Occhio che se vuoi la manopola di regolazione del precarico va ordinata a parte (sia per il 640 che per il 641), non è compresa nell'ammo standard e sono altri 199 euro.
Sul catalogo Wunderlich 2009 vedo: tipo 630 Strong Anteriore a 481,00 (prezzo da scontare).
Il 640 strong posteriore con regolazione idraulica del precarico a 727,60.
Mentre da Mr.Boxer ho trovato i prezzi che ho inserito al post #118
robertag
27-08-2010, 10:08
weiss, ma non ti conviene, per il momento adottare la soluzione di RINALDI, che non certo l'ultimo arrivato,, quantomeno per vedere cosa succede?...
robertag
27-08-2010, 10:12
...altrimenti prendi in esame anche la soluzione di DOLOMITEN al post #87... l'officina la conosco bene perchè è proprio qui di pavullo dove io abito...gente seria.
La soluzione suggerita da Rinaldi ( :!: ) me la suggerì anche il mio mecca di fiducia....
La soluzione di Dolomiten è altrettanto interessante...
Ma credo che se ho degli ammo scadenti, sempre scadenti rimarranno, salvo interventi radicali che cmq non credo costino poco....
1965bmwwww gli ha fatti revisionare e mettere molle iperpro etc.... spesa per entrambi 540.... è verò che la spesa è meno della metà di una coppia di ammo buoni.... però mi lascia un pò perplesso... (molto probabilmente perchè sogno un ignorante in materia di ammortizzatori e sospensioni in genere... :confused: )
robertag
27-08-2010, 10:26
in questo caso non ascoltarci troppo e mettici anche un pò di intuito per scegliere, solo così sarai completamente soddosfatto della scelta... un pò "psicologico" ma vero!
io ascolto sempre tutto e tutti per mia natura.... poi tiro le somme e decido da solo ma tenendo in considerazione le cose ascoltate o lette. :)
Ascolto sempre i consigli di chi magari è già passato dove io sto passando...è utile e saggio.
Come però è anche saggio ascoltare ed accettare i consigli tenendo in funzione la testa.
robertag
27-08-2010, 10:50
è quello che intendevo... infatti parlavo di "un pò di intuito";)
x Weiss. Io sono passato attraverso le due soluzioni: ammo originali + molle hpro e ammo WP. Alla fine ho i WP solo perché li ho trovati nel mercatino ad un prezzo stracciato (500€) e non mi andava di spedire gli originali per la modifica. Il problema principale degli ammo originali consiste nel fatto che non sono revisionabili di loro natura e quindi ci vuole la modifica. Ma una volta fatta secondo me vai tranquillo. Io con le molle Hpro mi ci sono trovato benissimo e le rimpiango anche se ho i WP. Se viaggi pesante le apprezzi al massimo ti danno un feeling che neanche con i WP sono riuscito ad avere. Purtroppo la molla anteriore non montava sul WP. Poi con tutte le supercazzole di regolazioni che hanno gli aftermarket io ci sono sempre uscito pazzo ed alla fine torno sempre dal sospensionista. Quindi si tocca solo il precarico ed un po' il freno in estensione del posteriore.
Morale della favola, secondo me l'idraulica degli showa originali, quando messa a punto e revisionata, è buona e, se non hai paura di avere la moto duretta quando viaggi da solo, le molle Hyperpro sono davvero ottime. Questo per dirti che secondo me la rigenerazione non è una pezza, ma è una trasformazione vera e propria e prendere un paio di ammo aftermarket nuovi proprio non vale la pena.
Io li ho fatti modificare/revisionare da Rinaldi e con 450 euro è passata la paura. Perchè di paura si tratta, specie quando avrei dovuto spenderne oltre 1500 per i gialloni.:lol:
Con gli originali ci ho fatto 81000 km., sempre carico e su strade che definirle tali è una presa in giro.
Non credo che con i gialloni (o altri) la vita mi sarebbe cambiata di molto.
I gialloni non li prendo troppo in considerazione, dato che non mi servono sospensioni particolari: non ci devo certo andare in pista o altro.
Mi servono piuttosto 2 buone sospensioni, capaci di fare un buon lavoro sia da cariche che da scariche.... non devo fare il tempo sul giro.... devo poter essere pero in grado di affrontare qualsiasi fondo stradale senza il patema di spaccare parafango e musetto e cmq di non andare a pacco ad ogni sconnessione più accentuata.
Matte' vedo che sei un po' depresso ... ti dico solo questo con le molle Hp l'anteriore (tra l'altro con l'idraulica grippata) non mi è più andato a pacco. Con le WP si ... vai di revisione degli originali, se vuoi aggiungi le progressive e risparmia soldini ...
mmm.... ok... ma da chi li porto o a chi li spedisco?...
Qualcuno in Toscana?
le molle le monta qualsiasi meccanico , avevo il numero dell'hiperpro le avevo montate sul ducati. prodotto davvero valido che in parte riduce le deficenze di dell'idraulica. una volta avevo il numero ma sara' il sesto cellulare che perdo da quando avevo il duca :mad:
Matteo, ti aggiorno su Wilbers:
630 ant 375€
640 post (senza serbatoio separato) 375€
641 post (con serbatoio separato) 540€
Regolatore precarico 165€
spese spedizione 20€.
Prezzi da preventivo richiesto a www.mot-tei.de, inferiori al suo stesso sito e a quello Wilbers.
Li ho ordinati due giorni fa.
;)
EagleBBG
28-08-2010, 15:58
Se sono prezzi IVA compresa sono ottimi, meno di quanto ho pagato io un anno fa (e allora era già una mezza bazza).
Confermo, IVA compresa. Con 750€ si ha già una coppia di signori ammortizzatori.
Altrimenti fai le cose per gradi. Prima cambia solo le molle. Può darsi che l'idraulica sia ancora decente. A me si sono sfondati a 75.000km, tu ne hai la metà. cmq il fatto che l'anteriore vada a pacco e lasci il profilo della carenatura sul parafango è un po' una caratteristica di tutte le R1150RT. Io l'ho già fatto riverniciare 2 volte ... mi sa che fra poco metterò uno strato di gomma sottile sotto il faro ...
Confermo, IVA compresa. Con 750€ si ha già una coppia di signori ammortizzatori.
:rolleyes: :D stupendo!!!
a me del serbatoio separato o meno sinceramente importa poco.... ma per capire: il serbatoio separato è come l'ammo post di serie per intendersi?
Per regolare il precarico?
EagleBBG
30-08-2010, 19:18
ma per capire: il serbatoio separato è come l'ammo post di serie per intendersi?
No, allora, riepilogando...
Il 640 è il modello base (ha solo la regolazione del precarico e del freno in estensione, come gli showa originali)
Il 641 in più ha la regolazione del freno in compressione e il serbatoio separato.
Il precarico in entrambi i casi è regolato di default mediante una ghiera sull'ammo stesso (ovviamente scomodissima sulle nostre), a meno di non aggiungere la manopola della regolazione idraulica, che va richiesta a parte. Chiaramente poi ti arriva già montata ma comporta quella piccola spesa aggiuntiva.
L'equivalente dell'ammo post di serie è 640 + regolatore precarico.
più la spedizione e arriviamo a 935 euri ... non si scappa ...
Cmq tra 935 neuri e 1400/1500 per i gialloni... :confused:
935 - 550= 385 = sella nuova ;)
1965bmwwww
31-08-2010, 11:53
......matteo fai la revisione degli ammortizzatori senza problemi e prendi la sella...vedrai che non avrai problemi e vanno benissimo....
niente nullo vuole capì ... è entrato in paranoia ...:lol:
EagleBBG
01-09-2010, 07:25
I gorilla son gorilla.. :arrow::arrow::arrow:
:lol::lol::lol::lol:
:lol:
il mio ragionamento (sbagliato probabilmente) è questo:
Problema: gli ammo che ho sulla moto fanno cagare. E questo credo sia piuttosto evidente.
Soluzione A: li sostituisco con ammo migliori adeguati alla destinazione d'uso della moto ed al carico che deve sopportare (io che non sono un fuscello, bagagli e passeggero quando c'è).
Soluzione B: faccio revisionare gli ammo scadenti della mia moto.... cambio le molle e tengo il corpo e l'idraulica che cmq restano scadenti per quanto revisionati... (imho).
Lasciando da parte scimmie e gorilla, ovvio che mi scoccia spendere in per questa cosa... che siano 500, 1000 o 1500 euro... però vorrei intervenire in modo quanto meno definitivo.... (per quanto tutti gli ammo vadano revisionati di tanto in tanto).
Ma un prodotto nuovo, e magari migliore imho è meglio di qualsiasi revisione ben fatta (senza togliere nulla a chi revisiona gli ammo in questione ed al suo lavoro).
Ripeto: questo è il MIO ragionamento ed è probabile che non sia corretto!... :)
EagleBBG
06-09-2010, 22:25
Weiss, questo è stato esattamente lo stesso ragionamento che ho fatto io quando mi son trovato nella tua situazione. Anche perché pensavo che 1200 euro (più o meno quanto li ho pagati) su una moto del 2003... e via di paranoie varie. Poi, siccome ho deciso che la moto non la cambierò per un bel pezzo, ho aspettato fino a Natale e mi son fatto il regalo. :lol:
Su qualsiasi altra soluzione, lo so, avrei trovato da recriminare. ;)
weiss ha le :arrow::arrow:per rocket 3,at,gw:lol::lol:che lo bloccano......scherzo naturalmente,ma in parte ti stai perdendo quello che possono offrire 2 mono ben fatti.....un altra moto,pur tenendo la tua.....questa è la tipica condizione da poca spesa tanta resa.cambi moto tenendoti la tua
Claudio Piccolo
06-09-2010, 22:48
...anche con la mia, prendendo un dislivello secco tipo scalino dell'asfalto ho sentito il fondo corsa davanti, ma la mia RT del 2004 ha 18000 km e l'ammortizzatore come il resto della moto non può essere che praticamente nuovo, vuol dire che l'ammo davanti è proprio così, flaccidino dalla nascita. Ma 'sti crucchi non se ne sono mica accorti? Che ci voleva a metterci una molla un po' più sostenuta?
Claudio Piccolo
06-09-2010, 22:49
... e per fortuna che in frenata la forcella non va giù, sennò sarebbero pacchi continui.
al post 117 rinaldi ha dato una soluzione,a quel problema
:lol:
... e tengo il corpo e l'idraulica che cmq restano scadenti per quanto revisionati... (imho).
é qui secondo me che sbagli e ti stai facendo un sacco di paranoie. L'idraulica di serie non è scadente, certo non è quella dei WP, Ohlins o quant'altro ma se revisionata va benissimo per gli usi che ne facciamo, specialmente accoppiata alle molle progressive.
Con la molla progressiva l'anteriore non va a pacco con tutti gli altri ammo si ... (ovviamente in caso di buca secca) a meno che non chiudi il freno in compressione o precarichi a morte la molla, il che significa pregiudicare l'ammortizzatore nell'uso comune.
1965bmwwww
07-09-2010, 12:20
esatto...hai ragione bandit...senza contare che volendo s puo' usare una gradazione di olio piu' sostenuta e dopo gli ammo sono ok per l'utilizzo della moto...certo che se vuoi spendere gli ammo nuovi hanno altre prestazioni ma.....non cosi' differenti e no cosi' percepibili nell'uso medio.....
weiss ha le :arrow::arrow:per rocket 3,at,gw:lol::lol:che lo bloccano......scherzo a
:lol:
OT:
no, non è questo. E' vero che ci sono molte moto che mi piacciono, non lo nego. Se potessi me le metterei tutte in garage. Ma potendomene permettere solo una per volta mi tengo stretta la mia RT ed intervengo su di essa, considerata la sua flessibilità di utilizzo, dato che non mi riguardo a portare la moto ovunque sia possibile e che mi ci trovo bene.
Detto questo non è escluso che la cambi in un prossimo futuro.
Ma l'idea è di spendere in viaggi e non in moto! Se spendo in moto non spendo in viaggi in moto... ;)
Poi, siccome ho deciso che la moto non la cambierò per un bel pezzo...
Su qualsiasi altra soluzione, lo so, avrei trovato da recriminare. ;)
Stessa situazione mia! :)
1965bmwwww
07-09-2010, 12:54
Stessa situazione mia! :)
cmq matteo se vuoi provare la mia con gli ammo per renderti conto a disposizione.......
ad averne il tempo volentieri.... venerdì sono a Formia. E sabato parto e rientro il 18... :mad:
Claudio Piccolo
12-01-2011, 16:53
Torno dopo un tot sull'argomento in quanto il conce mi ha proposto il montaggio dell'ammortizzatore "rinforzato" che hanno sù le RT della polizia per 350 euri. L'idea non mi sembra male. Che dite?
Questo problema si risolve spendendo 15-20 € inserendo tra il tampone di fine corsa e i piattelli di fermo molla uno spessore di nylon (se lo trovate nero non si vede neanche a guardarlo) alto 4 mm x 35 di diametro e spostando verso l'alto il fermo della molla facendo una cava nuova del seezer a 5-10 mm dall'originale (se ne fate due avrete poi la possibilità di scegliere un precarico molla "personalizzato").Rinaldi G.
Claudio zio billy!!!non ti applichi:lol::lol:
ps.......la 1200 non lò fà non lò fà....gnègnègnègnè
Claudio Piccolo
12-01-2011, 21:45
Avevo letto, ma dove lo trovo uno spessore così? e come cacchio si fa a ficcarlo dentro all'ammortizzatore? e che cazzo vuol dire fare una cava nuova del seezer?
Mi sembrava più semplice buttare via tutto e metterne uno nuovo.....:confused::confused::confused:
...la 1200 questo effetto non lo farà, ma a me me ne fa un altro, e nel bauletto non ho posto sufficiente per la carta igienica di cui avrei bisogno..:la::la::la:
fai leggere il messaggio ad un amico meccanico....vedrai che capirà al volo.
Per il discorso dei rinforzati...io non farei una scelta di quel tipo,senza sapere per cosa è rinforzato,cioè mi spiego meglio,le moto delle forze dell'ordine,hanno applicazioni diverse,ma sono monoposto,se per questo motivo ipoteticamente,per ''rinforzo''hanno anche una molla maggiormente precaricata,troverai problemi a guidarla,perchè a quel punto il mono posteriore non riuscirà a compensare,o quantomeno dovrai precaricarla di più,con le conseguenze del caso,meno confort,scalinamenti gomme ecc.Ipotizzo solo neh!!senza sapere che tipo di modifiche porta con la definizione ''rinforzo''.
Claudio Piccolo
12-01-2011, 22:12
mmm...potresti anche aver ragggione...probabilmente le moto della polizia hanno diverso anche l'ammo posteriore...potrebbe esserci il rischio di mettere due cose poco compatibili. Bàh...intanto per adesso me ne frego visto che sono andato a fondo corsa solo due volte...mi informo meglio, e semmai sento qualcuno per il discorso dello spessore. Ciao Zan, buon 2011!
gabstara
12-01-2011, 22:24
Vabbè.... Me pare che dopo 7 pag di consigli, commenti ecc. Ecc stiamo sempre allo stesso punto ....
Mattè , non ci conosciamo ma leggo spesso i tuoi post e mi pare il caso che tu possa riprenderea uscire in moto lasciando a casa la gondola che hai .
Ho sostituito il mio ant circa un anno fa perchè si stava staccando il piatto che regge la molla.
Pochi mesi dopo mi sono accattato una coppia di gialli sul mercatino.
Li ho montati e me li godo tutti i giorni.
Insomma ho un ant di 12 mesi e 15000 km (quello prima ne aveva fatti quasi 90000) che
Posso " permutare col tuo (tanto lo farei revisionare... ) , basta che ti paghi le spese di trasporto , oppure se capiti dalle parti della capitale , passi a prenderlo.
Se ti interessa contattami con un po' di anticipo.
Gabriele
Claudio Piccolo
12-01-2011, 22:28
Gab, Weiss non ha cambiato gli ammortizzatori....ha cambiato la moto.
phantomas
12-01-2011, 22:32
.....però potrebbe mettere gli ammo in salotto, sul tavolino.......
Esatto! Sono tornato alle origini. Sono tornato al sogliolone KLT... ma non il 1100, ma il 1200. Un altro pianeta anche se la RT1150 resta una moto eccellente (ammortizzatori a parte)... ;)
phantomas
12-01-2011, 22:47
Ehilà, ciao Weiss!!!! che piacere ritrovaRTi qui, fra gli storditi......tutto bene?
Claudio Piccolo
12-01-2011, 23:05
.....però potrebbe mettere gli ammo in salotto, sul tavolino.......
sarebbe un'idea! ma non sopra, sotto! al posto delle gambe, un tavolino con le gambe ammortizzate!....certo che ce ne vogliono 4...o almeno tre.
Ciao Mattè!
Ehilà, ciao Weiss!!!! che piacere ritrovaRTi qui, fra gli storditi......tutto bene?
Ciao Phantomas! Tutto bene grazie! Tu?
Ciao Mattè!
Ciao Claudio!
bartoli agostino
19-01-2011, 19:27
Confermo, purtoppo.
gabstara
19-01-2011, 22:44
:lol:
OT:
.............
Ma l'idea è di spendere in viaggi e non in moto! Se spendo in moto non spendo in viaggi in moto... ;)
E invece .... :arrow::arrow::arrow::arrow: e :rolleyes::rolleyes:
:laughing:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |