PDA

Visualizza la versione completa : Carter filato: come lo si aggiusta definitivamente?


alessandromarzi
03-03-2010, 11:41
è la terza volta che lo porto ad aggiustare con l'acciaio liquido ma mi trafila ancora.
Porto la moto dal meccanico, senza olio e ovviamente a motore freddo, lui la rovescia, la pulisce per bene dalle impurità oleose, spalma per benino tutto l'acciaio, si lascia asciugera il tutto per 48 ore e poi, con il calore del motore, ricompaiono le tracce d'olio perchè la filatura evidentemente è profonda e a motore freddo non si riesce a chiuderla tutta. Sono disperato che fare?
Aprire il motore è impensiabile per via dei costi disumani e per fare una saldatura di 5 minuti!

PERANGA
03-03-2010, 12:00
Per fare un bel lavoro e duraturo bisognerebbe farci una saldatura, ma non è facilissimo trovare chi sia in grado di farla, in quanto il materiale è difficilmente saldabile .
L'acciaio liquido è un pò un ''rattoppo'' nel senso che finchè tiene......

motorold
03-03-2010, 12:33
Ma per "filato" intendi una cricca o una porosità ? (peraltro improbabile perche la porosità si evidenzia anche da nuova);) Mi sembra che riparare una cricca in modo provvisorio può solo ritardare la rottura magari peggiorando la situazione, ho saldato un carter a tig l'anno scorso senza problemi, naturalmente dopo smontaggio.

alessandromarzi
03-03-2010, 12:42
la filatura corre lungo il prigioniero del bullone del paramotore, ed è accaduta dopo una normalissima "strisciata" della slitta su una roccia.
Mi ha detto il mio meccanico che è impossibile da saldare dall'esterno, prima di tutto per la forma e la posizione del pezzo e poi perchè il carter ha all'interno una guaina che se surriscaldata si danneggerebbe.
La procedura più consona sarebbe quella di levare il motore, aprirlo completamente, levando tutti gli ingranaggi, saldare la fessura e riposizionare la guaina (circa 3000€ tutto di manodopera!) costo della riparazione effettiva 10€!!

alessandromarzi
03-03-2010, 12:44
eccolo nel momento del danno!

motorold
03-03-2010, 12:57
Ora ho capito "la filatura" Grazie, (non si finisce mai di imparare) :lol:per me è una cricca o una crepa . Comunque davo per scontato lo smontaggio che nel caso è davvero oneroso :(.Il problema è quindi lo smontaggio, non la saldatura, riguardo la guaina però non ne so nulla. ciao e auguri

bufluca
03-03-2010, 13:59
La fessura non e' posizionata in un bel posto... Io ho chiuso varie crepe in coppe olio di auto con un prodotto Arexons che e' un tubetto di uno stucco che si taglia a fette col cutter poi bisogna appallottolare con le mani ripetutamente fino a quando diventa caldissimo per la reazione chimica fra i due componenti poi si aplica sul motore avendo cura prima di carteggiare bene la superficie, io poi con il phon da sverniciare scaldo bene il tutto, fino ad ora mi ha risolto vari problemi

cagliostro
03-03-2010, 14:06
forse dico una cazzata...e provare ad allargare la crepa con una piccola mola (tipo il dreamler) a disco in modo che sia maggiore la superficie dove puo aggrapparsi l acciaio liquido

PERANGA
03-03-2010, 15:10
Purtroppo è anche parecchio estesa.
Forse sarebbe più rapido ed economico cercare un motore usato.

Welcome
03-03-2010, 15:48
Concordo con Cagliostro, con il dremel rimuovere la vernice intorno alla crepa (almeno 5 mm per parte) e cianfrinare (svasare) anche la crepa stessa senza pero' attraversare il carter. Le superfici devono essere ruvide cosi' da aumentare l'area di contatto.
Pulire bene con prodotto apposito ( io userei il diluente nitro) ed applicare una resina epossidica bicomponente resistente all'alta temperatura. Non deve per forza aver alta resistenza meccanica ma piuttosto elevata elasticita' per seguire le dilatazioni del carter.

Non saprei consigliarti un prodotto specifico, fai una ricerca su internet.
Con una breve ricerca ho trovato questo:
http://www.directindustry.it/prod/master-bond/resina-epossidica-caricata-con-metallo-17407-400737.html

Oppure vai in un negozio di attrezzature meccaniche per l'industria (cuscinetti, pulegge, catene di trasmissione) e chiedi li'.

alessandromarzi
03-03-2010, 18:33
Grazie ragazzi, veramente gentili, girerò i vostri consigli al mio meccanico, sperando che sia la volta buona.
anche perchè ormai ho messo il paramotore touratech e colpi non ne dovrei più prendere, però io penso e dico: ma come cavolo hanno fatto i tecnici BMW a progettare una cagata simile!!
A proposito vi avverto che la prima riparazione ha tenuto benissimo fino a quando, questa estate, (dopo aver messo la modifica al paramotore con i gommini) non si è di nuovo crepato il tutto per aver "slittato" su una cunetta per fare una foto, eravamo in moto in 2.

SAW
03-03-2010, 18:45
quella del paramotore è una paranoia che ho anche io. E il paramotore touratech costa una botte d'olio.... :(

Boxerrader
03-03-2010, 18:50
Hai hai hai....brutta crepa e in un brutto punto....non so se senza smontare il motore riuscirai a ripararla.

Credo che cercare un'altro motore usato o almeno il monoblocco sia la cosa migliore....anche economicamente parlando.;)

alessandromarzi
03-03-2010, 19:23
Gundam: pensa che da quando ho avuto questo problema (2 anni fa) ho ridotto le escursioni enduristiche con questa moto solo a strade sterrate leggere. per fare enduro, che non dicano cazzate, servono moto da enduro (altrochè pubblicità della BMW)
Ti asscicuro che la mia "slittata" sulla roccetta era proprio banale, poteva capitarmi pure scaricando la moto dal furgone.

Boxerrader: quanto costa il monoblocco? ma da quello che ho capito inciderebbe tantissimo la manodopera, cazzzzzzz

speedy
03-03-2010, 20:43
midispiace per l'accaduto , ma come hanno gia' detto altri , non credo che tu possa fare molto senza smontare il motore .
FORSE con del frena filetti forte , credo quello rosso .
il frena filetti , funziona aumentando di volume , cosi facendo frena il filetto .
nel tuo caso potrebbe stoppare l,olio .
attaenzione , con il caldo rammollisce .
oppure ce' un prodotto della Loctite per questi casi , ma non conosco il codice .
prova da un rivenditore molto specializzato

devo dire che anche smontando il tutto , non e, certo che si riesca a saldare il pezzo .
lo spessore e' tipo lattina di coca cola , inoltre e' una lega bastardissima di magnesio -alluminio.


auguri Speedy

Welcome
03-03-2010, 20:54
Il frenafiletti e' anaerobico cioe' indurisce in assenza d'aria.
Poi come hai detto te rammollise gia' a 70 gradi.
Pertanto non va bene in questa applicazione.

Ma di tutti i sigillanti , siliconi, resine epossidiche che esistono, proprio il frenafiletti rosso devi consigliare? :lol::lol::lol:
Ah, io consiglio il Vinavil che e' bello elastico ed asciuga trasparente:lol::lol::lol:
Si scherza eh, non te la prendere.

Zio Erwin
04-03-2010, 00:04
Io salderei.
Prima scollega la centralina e la batteria.
E' sempre meglio che smontare il motore o almeno lascerei lo smontaggio del motore come extrema ratio.

manuelv
04-03-2010, 09:26
quella del paramotore è una paranoia che ho anche io. E il paramotore touratech costa una botte d'olio.... :(
Ma non lo fa solo la Touratech il paramotore.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes::roll eyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

cagliostro
04-03-2010, 17:59
se riuscissi a svasare bene la crepa come suggerisce Welcome,un buon saldatore potrebbe farti un bel cordone di saldatura e risolveresti bene il problema senza spendere molto


Concordo con Cagliostro, con il dremel rimuovere la vernice intorno alla crepa (almeno 5 mm per parte) e cianfrinare (svasare) anche la crepa stessa senza pero' attraversare il carter. Le superfici devono essere ruvide cosi' da aumentare l'area di contatto.
Pulire bene con prodotto apposito ( io userei il diluente nitro) ed applicare una resina epossidica bicomponente resistente all'alta temperatura. Non deve per forza aver alta resistenza meccanica ma piuttosto elevata elasticita' per seguire le dilatazioni del carter.

Non saprei consigliarti un prodotto specifico, fai una ricerca su internet.
Con una breve ricerca ho trovato questo:
http://www.directindustry.it/prod/master-bond/resina-epossidica-caricata-con-metallo-17407-400737.html

Oppure vai in un negozio di attrezzature meccaniche per l'industria (cuscinetti, pulegge, catene di trasmissione) e chiedi li'.

SAW
04-03-2010, 18:36
Ma non lo fa solo la Touratech il paramotore.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes::roll eyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Si vero, anche wunderlich e twalcom. Ma l'unico che ripartisce gli urti sul telaio anzichè sul motore è il touratech.

manuelv
04-03-2010, 21:13
Si vero, anche wunderlich e twalcom. Ma l'unico che ripartisce gli urti sul telaio anzichè sul motore è il touratech.
....guarda io ho fatto prima, siccome TT, Wunderlich e Twalcom non valgono i soldi che costano me ne sono costruito uno ( ne ho già parlato altre volte...) e l'ho collegato direttamente al basamento separandolo con silent lock, se picchi si strappa la gomma.....adesso sto valutando di inserire una piastra intermedia a mò di intercapedine, sempre in alluminio e qualche altro materiale più cedevole in modo che siano questi ad assorbire l'energia di un urto e non il basamento..............poi siccome voglio venderli voglio che siano fatti bene............:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow ::arrow:

Welcome
04-03-2010, 23:24
Macche' rogo, e' mica un serbatoio della benzina :lol::lol::lol:
E' mica questo il problema.

La vernice va rimossa prima di saldare e l'olio va pulito via per bene altrimenti la saldatura esce na schifezza. E' per questa ragione che il motore dovrebbe essere aperto per poter pulire (e saldare) anche da dentro.

chuckbird
05-03-2010, 10:46
E con il silicone per le alte temperature?

MAXIBOXER
05-03-2010, 12:34
tremo all'idea di toccare la piastra paracolpi viste le conseguenze!!
io ho montato la protezione TT ma da come è fissata al monoblocco motore ... penso non sia molto differente da quella originale

PERANGA
05-03-2010, 13:16
Io ho questo sul gs e mi sembra abbastanza funzionale e robusto.
Un pò dovrebbe aiutare

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_40_304&products_id=6957

speedy
07-03-2010, 14:55
parlando con un mio conoscente , mi ha indirizzato verso un prodotto professionale , della 3M , chiamato DP 805 .
è un collante specifico per usi tipo il tuo .
ottima resistenza meccanica , buona resistenza agli olii.
mantiene una ottima resistenza anche a temperatura elevata , quotano dei test a 82 C .
di facile applicazione ,

puo' essere una soluzione per risparmiare i carte , ma soprattutto 2000 euri .


ciao Speedy

amay450
07-03-2010, 15:31
a me è capitato di sistemare un carter, probabilmente con il prodotto di cui parla bufluca e con la tecnica che indica cagliostro, fresando l'interno della cricca per migliorare la superficie e aumentare l'area di presa, il tutto dopo una profonda pulizia con nafta alifatica (è un detergente che non lascia residui).
in seguito non ho più avuto problemi di trafilamento nonostante l'uso al caldo.
devo dire, però, che la mia crinatura era meno "importante" della tua. se fossi in te penserei seriamente ad una saldatura, soprattutto se conti di usare la moto in fuoristrada lontano dalla civiltà

Welcome
08-03-2010, 03:25
questo prodotto promette miracoli permettendo di saldare l'alluminio anche in presenza di olio.
http://www.aluminumrepair.com/aluminum_repair.asp

65 dollari, se la resina epossidica non funziona forse e' l'ultima spiaggia prima di smontare il motore.

Se mantiene le promesse e' il prodotto giusto, vedi come ripara la cricca nel carter:
http://www.aluminumrepair.com/video_new.asp

cit
08-03-2010, 09:18
si trovano anche da noi prodotti analoghi, li producono Castolin, Italbras ed altri.
Sono leghe brasanti che funzionano a bassa temperatura. Ce ne sono un sacco di tipi per i metalli più disparati.
Quelli che si vedono nel filmato sono professionisti........
Scaldare l'alluminio al punto giusto, senza fonderlo non è da tutti e queste operazioni sono l'ultima cosa da consigliare ad un utente "fai da te" ;)

speedy
08-03-2010, 09:33
Interessanti !
ho visto la saldatura della lattina di coca , impressionante .
io non ho una manina del genere :confused::confused:

pero' un professionista puo' certamente intervenire adeguatamente


ciao Speedy

Welcome
08-03-2010, 14:13
s
Scaldare l'alluminio al punto giusto, senza fonderlo non è da tutti e queste operazioni sono l'ultima cosa da consigliare ad un utente "fai da te" ;)

Nel filmato dicono che la lega fonde ad una temperatura di 500 gradi inferiore all'alluminio. Ovviamente i 500 gradi sono i Fahrenheit che sono 260 Celsius. Ora, l'alluminio puro fonde a 660C (non so la lega di cui e' fatto il nostro carter) pertanto il prodotto fonde a circa 400C.

Il rischio di fare danni e' sempre presente ma, scaldando uniformemente e testando continuamente con la bacchettina, il rischio di fondere il carter si riduce notevolmente.

amay450
08-03-2010, 15:24
grande dritta

grazie welcome

alessandromarzi
11-03-2010, 09:10
grazie di tutti questi consigli, ho portato la moto dal conce martedì e gli ho dato il link di questa pagina con tutte le vostre proposte.
Grazie davvero siete stati utilissimi!