PDA

Visualizza la versione completa : Chiave dinamometrica


edtruant
12-02-2010, 16:18
Ciao a tutti.
Ho in mente di acquistare queste chiavi dinamometriche...

http://www.utensilirevelli.com/chiave-dinamometrica-da-38-mod-100s-p-2405.html

http://www.utensilirevelli.com/chiave-dinamometrica-da-14-mod-30s-p-2404.html

Qualcuno di voi le ha mai usate o confrontate con altre ?
E soprattutto, dove ci si rivolge per farle tarare ?

Non vorrei comprare anche un (costoso) strumento di taratura.

Grazie a tutti, ciao.

andrew1
12-02-2010, 17:58
Guarda,

posso dirti che una buona chiave dinamometrica costa mediamente sui 4-500 euro e và tarata ogni anno.

Posso altresì dirti che una chiave dinamometrica serve solo per particolari casi, nel settore moto per "tirare" i bulloni delle teste e pochissimi altri casi che comunque comportano lo smontaggio completo del motore, e che quindi non credo proprio si faccia in casa perchè serve anche particolare attrezzatura.

Detto questo ... trai tu le conclusioni se comprarla o meno.

Luigi
12-02-2010, 18:02
và tarata ogni anno.



Perché? la usa 8 ore al giorno di continuo?

Unknown
12-02-2010, 18:35
Posso altresì dirti che una chiave dinamometrica serve solo per particolari casi, nel settore moto per "tirare" i bulloni delle teste e pochissimi altri casi che comunque comportano lo smontaggio completo del motore, e che quindi non credo proprio si faccia in casa perchè serve anche particolare attrezzatura.
Detto questo ... trai tu le conclusioni se comprarla o meno.

Quello che scrivi è valido, forse, per uno che nella vita fa il meccanico e ha 30 anni di esperienza.
Altrimenti si spende meno a comprare una dinamometrica che a riparare i danni che si fanno senza usarla.

albiTO
12-02-2010, 18:59
Guarda,

posso dirti che una buona chiave dinamometrica costa mediamente sui 4-500 euro



Cos'ha l'attacco in Au 18kt?:lol::lol::lol::lol:

andrew1
12-02-2010, 19:08
Altrimenti si spende meno a comprare una dinamometrica che a riparare i danni che si fanno senza usarla.

Fammi degli esempi di dove è assolutamente necessario usarla pena gravi danni.

Perché? la usa 8 ore al giorno di continuo?
No, si starano le molle per effetto delle variazioni di temperatura e sopratutto della compressione residua.
Paradossalmente usarla 8 ore di continuo è meglio che usarla ogni tanto.
In effetti bisognerebbe anche parlare di tolleranze ... una prova che avevo fatto con una di quelle chiavi che vendevano al Lidl è stata quella di impostarla su 60Nm e agganciarla ad una bilancia: bhè, la chiave ha "criccato" quando la bilancia segnava poco oltre 4Kg, quindi una tolleranza di circa 2 kg che non è poco, perchè ad esempio quella coppia è quella di serraggio dei bulloni della ruota posteriore del K, e fra serrarli a 4Kgm pensando di averli serrati a 6Kgm (magari dopo averli smollati perchè la dinamometrica segnava stretti troppo) potrebbe voler dire perdere la ruota mentre si viaggia.

Luigi
12-02-2010, 19:23
No, si starano le lamelle per effetto delle variazioni di temperatura.



:lol::lol:

Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....poco per la verità, a parte una che dobbiamo usare per controllare 3 congegni ogni giorno....fosse strarata, qualche problema l'avrebbe dato....son macchine che sfornano 250 000 copie di giornali ogni notte, da 33 anni.

Per la precisione, una macchinina del genere costa 15 millioni di € (almeno la nuova che arriva frà poco).

Andreapaa
12-02-2010, 19:26
Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....
Bhè, a parte che il fatto di tararle ogni anno è cosa risaputa, puoi chiedere a qualsiasi meccanico (serio) che la usa proprio per stringere i bulloni delle teste che sono molto critici, immagino che quelle chiavi lì che usate siano quelle comprate al supermercato da 40 euro vero??

Luigi
12-02-2010, 20:36
Ma certo:!::!::!:....siamo una banda di pirla inefficienti:confused:, solo capaci con interventi in proprio al 100% sia di triplicare le pagine in quadricromia o di cambiare l'intero formato delle pagine del giornale...8 mesi di meccanica (vera...non da forum) sopra una macchina lunga 100 metri e alta 4 piani.

Chiedero' sicuramente ai tagliandisti, scusa voglio dire meccanici, che tirano le teste delle motorette:lol::lol::lol: come si fà ad usare un'atrezzo, grazie del consiglio:!::!::!::!:

La meccanica da tastiera é impareggiabile....ora ci vuole come minimo una dina da 4-500 rigo-ro-sa-me-nte ritarata ogni anno...mi raccomando eh.

ettore61
12-02-2010, 21:09
ma a che cazz serve la chiave dinanometrica, che porta apre?

nossa
12-02-2010, 23:15
Serve per giocare al meccanico, di solito dopo un po' passa e si ricomincia a girare in moto invece di smontarla per niente:lol:

novecentosettanta
13-02-2010, 00:11
Stò valutando proprio in questi giorni l'acquisto di una "CHIAVE DINAMOMETRICA MANNESMANN", su ebay costa 41€ (spedizione compresa.
Certo non è una Usag, Beta, Pastorino e credo sia la stessa di quella venduta al lidl qualche tempo addietro tuttavia visto l'uso non professionale dovrebbe andare bene.
Tantopiù che almeno così avrò un riferimento quando andrò ad avvitare i bulloni del GS (carico e scarico olio motore, cardano e cambio) e non farò il tutto ad occhio....
Forse non sarà perfettamente tarata.... ma meglio sbagliare di 1 kg anzicchè di 10 .... la forza bruta spesso fà brutti scherzi.... o meglio l'insicurezza di aver stretto bene un bullone..
Esperienze in merito a suddetta chiave MANNESMANN?.....

edtruant
13-02-2010, 00:38
Ciao,
intanto grazie a novecentosettanta per aver interpretato in pieno (senza volerlo...) il mio pensiero: non credo sia importante serrarre al Nm esatto un bullone del serbatoio o della leva freno e non farò mai lavori sul motore; non ho queste pretese; la cosa importante è avere un riferimento perchè noi poveri "meccanici da tastiera" (io faccio l'analista-programmatore senza calli sulle mani... appunto) non abbiamo molta esperienza e qualche volta abbiamo bisogno di aiuto; e anche per questo che nasce il forum, no?
Per quanto riguarda questo thread, che ho aperto, il mio intento era quello di avere feedback da utenti di chiavi dinamometriche per sapere se questa marca ha problemi o se qualcuno ha fatto qualche tipo di paragoni. Non mi interessa un dibattito filosofico de "la chiave si, la chiave no".
Grazie degli interventi.

Sanny
13-02-2010, 00:46
mi permetto...visto che un po' di chiavi dinamometriche le ho tarate....
non vale la pena farlo con delle chiavi da 40 euro...usala tranquillamente ..come hai detto per avere un'idea ....visto che non smonterai mai un motore.....giusto per farla durare un po' di piu'.....dopo l'uso...scaricala sempre....

ciao Sanny!...

chuckbird
13-02-2010, 01:45
edtruant, vai di proxxon.
E' una marca media, ottima per l'utilizzo amatoriale ed il fai date.
Scendendo prenderesti uno strumento inefficiente, salendo spenderesti soldi inutilmente.
Non devi gestire un'officina ma serrare di tanto in tanto i bulloni della tua moto.
Una proxxon ti permette di lavorare al meglio.
Io dispongo di diversi utensili di quella marca e mi ci sono sempre trovato bene sia lato durata che lato versatilità.

gianluGS
13-02-2010, 09:57
io ho due chiavi Wurth (1-20 nm e 20-120 nm) pagate un occhio...le ho acquistate nuove nel 2002,che faccio,dovrò ritararle?

PATERNATALIS
13-02-2010, 10:18
Io per varie vicissitudini alla fine ne ho due; una vecchia usag e una nuova beta ( va bene, vi confesso che un mio amico e' agente di commercio del ramo e ogni tanto gli cresce qualche attrezzo ). Dato che la usag e' vecchia la volevo fare tarare ma alla fine ho scoperto che e' un lavoro costoso , per una chiave sola, ed e necessario piu' che altro per mantenere le certificazioni di qualita' produttiva aziendali dato che la dinamometrica non e' un semplice utensile ma e' considerata uno strumento di misura, un po' come una bilancia ad uso commerciale. Comunque per curiosita' ho fatto alcune prove, certo non scientifiche, e mi pare che la vecchia, che ha venti anni, stringa come la nuova. Certo se devo serrare una turbina a gas ..... mi serve qualcosa di molto preciso, ma per le ruote e la testata direi che con una dinamometrica tipo la proxxon non ci sono problemi.

paulposition
13-02-2010, 10:21
dopo l'uso...scaricala sempre....


quoto 100%

callistojr
13-02-2010, 10:22
La miglior chiave dinamometrica è quella in fondo a questo pdf...
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ChiaveDinamometrica.pdf

Supermukkard
13-02-2010, 10:29
io sono affascinato dalle chiavi dinamometriche.

pur non sapendo a cosa servono e come usarle, starei ore a sentirle fare "cric cric"

GianniGS74
13-02-2010, 10:30
Approfitto di questa discussione per una riflessione.

Ogni giorno si leggono 3d in cui si denigrano ad esempio il caricabatterie Lidl a favore di quello BMW ed altri accessori che magari sono identici se non meglio di quelli bmw ma non sono marchiati.

Qui si parla di un attrezzo che peraltro può servire in tanti altri casi e durare "una vita" e quindi avrebbe senso comprarne uno "buono" e si sostiene che basta uno "da supermercato".

Mansuel
13-02-2010, 11:08
[...]
http://www.utensilirevelli.com/chiave-dinamometrica-da-38-mod-100s-p-2405.html
[...]
Qualcuno di voi le ha mai usate o confrontate con altre ?
[...]


Ho da diversi anni questa che ho quotato, la Proxxon 20-100Nm :thumbrig:

Mi trovo assai bene e la uso per ogni cosa, dal tappo di scarico dell'olio alle pinze dei freni, dalle ruote agli ammortizzatori.

Sono tutti componenti essenziali per la sicurezza di marcia ed usare la dinamometrica mi dà la necessaria tranquillità.

Arriva già tarata, ovviamente!!!! ;)

Per i lavori che facciamo noi, ossia manutenzione ordinaria sulla moto, anche se non sono precise al millesimo, come quelle da 500 euro, va benissimo lo stesso :-o

Fai bene a prendere anche quella piccola, io la prenderò presto.

P.S. l'unica accortezza per la sua longevità è scaricare la molla dopo ogni uso, questo garantisce la precisione nel tempo.

GianniGS74
13-02-2010, 11:26
Io la uso anche per chiudere la moka e i tappi delle bottiglie, perchè se stringi troppo rischi che si spanni, se stringi poco che entri aria.

newbiker
13-02-2010, 11:31
credo che un meccanico esperto faccia a meno della dinamometrica nella maggior parte degli interventi sulle nostre mucche.la sensibilità che si crea neglii annifa si che sai che un bullone è stretto senza misurare ogni volta.cosa diversa è il fai da tè.stringere poco o troppo un bullone (ruote ,pinze freno,ecc ecc)puo causare danni seri e quindi chi non è del mestiere fa bene ad usarla quando non è sicuro

albiTO
13-02-2010, 12:17
Bisognerebbe usarla anche x chiudere la bocca a tante persone! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

ankorags
14-02-2010, 01:43
Se oggi dovessi acquistare una dinamometrica prenderei sicuramente quella in offerta della Beta art. 606/6 che con un 8/60Nm copre tutte le coppie di serraggio principali della mucca.
La chiave in questione ha l'attacco da 3/8" ma con gli adattatori/riduttori potete usare tutte le bussole e torx che avete di già, io ve la consiglio perchè costa "solo" un ottantina d'euro e con una sola chiave avete risolto tutti i problemi di serraggio controllato....

http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/606_slash_6+%C3%B7+606_slash_30/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_

Nel link non vedete il prezzo ma basta recarsi in un punto vendita Beta vicino a casa vostra per trovarla in offerta a quel prezzo!!!

cisca
14-02-2010, 01:49
avere la chiave dinamometricaaaaa fa figo.....un consiglio....? per tenerla appesa nel garage quella della lidl è perfetta...e non va mai mai tarata

novecentosettanta
14-02-2010, 05:03
Ho proprio puntato la "Beta 606/6" perchè mi permetterebbe di coprire tutte le coppie di serraggio della mia moto, almeno per la manutenzione ordinaria.
Tuttavia non ho trovato online il rivenditore della mia città e in rete il prezzo minimo è 96€ + spese di spedizione ( http://www.utensileriaonline.it/index.php?main_page=product_info&cPath=28_106_126&products_id=65).
Chi riesce a trovare prezzi migliori?
La chiave in vendia al Lidl la comprerei tranquillamente se non fosse che in effetti ha un range di serraggio troppo distante dalle mie esigenze....

GASSE
14-02-2010, 08:23
....... e necessario piu' che altro per mantenere le certificazioni di qualita' produttiva aziendali dato che la dinamometrica ..........e' considerata uno strumento di misura.

questo mi sembra un pò il nodo della matassa dove si sta girando in torno............maledette iso..............!:mad::mad:

callistojr
14-02-2010, 11:18
La lidl è troppo grossa!!

chuckbird
14-02-2010, 11:59
io sono affascinato dalle chiavi dinamometriche.

pur non sapendo a cosa servono e come usarle, starei ore a sentirle fare "cric cric"


:lol::lol::lol:

Ma scherzi vero?
Servono a serrare in maniera controllata i bulloni, per evitare ad esempio di fare danni alla filettatura serrando troppo forte.

PATERNATALIS
14-02-2010, 14:47
Non fanno cric cric, fanno CLACK. Per la precisione....sono strumenti di misura, altro che pippe!

stefano65
14-02-2010, 18:56
confermo il prezzo di ca 80 € per la beta 606/6 da 3/8 che ho comprato pochi mesi fa.
no cric cric, solo cric.
salut

stefano65
14-02-2010, 18:58
confermo il prezzo di ca 80 € per la beta 606/6 da 3/8 che ho comprato pochi mesi fa.
no cric cric, solo cric.
salut

yesmon
14-02-2010, 19:27
io ho queste della wurt,

http://www.wuerth.it/php-scripts/mailinglist/index.php?id=59575a5d5a5a1b1c1b1c120a3054533253595 c516e&productid=011_0714_71_22

http://www.wuerth.it/php-scripts/mailinglist/index.php?id=59575a5d5a5a1b1c1b1c120a3054533253595 c516e&productid=012_0714_71_20

Davide
14-02-2010, 20:52
Io ho 2 Beta, una 20-100 Nm e una 4-20 Nm, la miglior spesa delle mia vita.....

romargi
14-02-2010, 21:16
Ogni giorno si leggono 3d in cui si denigrano ad esempio il caricabatterie Lidl a favore di quello BMW...

Guarda che ti sbagli... normalmente in questo forum si parla sempre malissimo di tutto ciò che è BMW!:lol:
Se vuoi comprarti una moto BMW e poi leggi questo forum ti passa la voglia!:lol:

Seriamente: in quasi tutti i post decine di utenti (tra cui il sottoscritto) hanno sempre parlato benissimo del caricabatterie Lidl e, se deve esserci uno sconfitto, al max è proprio l'originale BMW. Abbiamo pure qualcuno che periodicamente ricorda le varie promozioni Lidl (l'essere genovese-braccine corte non è una scusante!).:D

Enzofi
14-02-2010, 21:16
il carica batteria lo usa quasi tutte le settimane. La dinamometrica forse una volta nella vita. Tutta qui la differenza

PATERNATALIS
14-02-2010, 22:06
Ma senza dinamometrica puoi fare danni CATASTROFICI. Vogliamo cacciarli 80 euro per stringere i bulloni della ruota? O quelli delle pinze freno? O quelli della testata? O li spendiamo solo in Akrapovic e luci allo xeno ? Certo se i tagliandi li fa il concessionario serva a una sega, altrimenti e' utile, anche se certo un meccanico veccho stile ne fa a meno.

maxcsbbiagi
14-02-2010, 22:35
Io uso la dinamometrica per avvitarmi le palle,siccome ella invecchia con me non ho bisogno di registrarla/revisionarla.

novecentosettanta
15-02-2010, 12:03
Ecco l'offerta della Beta (art. 606/6 che con un 8/60Nm) trovata proprio stamane sul catalogo disponibile presso i rivenditori.... 89.70€ + iva..
Visto che però la chiave non era disponibile in negozio ho optato per l'acquisto presso l'Utensileria Revelli di MI.
Contattati per telefono si sono dimostrati precisi e disponibili a spedire già domattina. Pagamento in contrassegno 112€ e se tutto và bene già questo fine settimana avrò la chiave a casa.
Ok...

breve
15-02-2010, 18:39
E' un utensile davvero utile in garage: serve a produrre metricamente energia elettrica attraverso una dinamo! e cosi in garage la luce non si paga!

gigi70
16-02-2010, 00:31
Ma senza dinamometrica puoi fare danni CATASTROFICI. Vogliamo cacciarli 80 euro per stringere i bulloni della ruota? O quelli delle pinze freno? O quelli della testata? O li spendiamo solo in Akrapovic e luci allo xeno ? Certo se i tagliandi li fa il concessionario serva a una sega, altrimenti e' utile, anche se certo un meccanico veccho stile ne fa a meno.

Per non parlare di registrare valvole, castelletti ed altri organi INTERNI al motore!!!!!!!!!!!!!
Se vogliamo fare le cose facciamole bene!
Un tagliando medio in concessionaria per le nostre mukke costa mediamente ben oltre i 100 euro, finita la garanzia con un tagliando sai quanti buoni attrezzi ti compri e se sai farti la manutenzione alla tua "bella" sai nel tempo quanti soldi risparmi?????
Meditate gente, meditate!
Un saluto, Luigi.

breve
19-02-2010, 20:05
scherzi a parte, anch'io sto pensando di comprare una dinamometrica;
e, navigando un pò, ho notato che le Beta alcune (quelle con "cricchetto semplice") sono destrorse e sinistrorse; altre (quelle con cricchetto "reversibile") sono solo destrorse; chi mi può spiegare la differenza tra "semplice" e "reversibile"? quali le diverse funzionalità? con quella destrorsa si può avvitare anche a sinistra, pur senza indicazione della coppia di serraggio?
Ho visto anche le Usag (ho qualche serie completa di attrezzi Usag: chiavi di manovra, cacciaviti, ecc.) che mi sembrano migliori delle Beta ma sono solo destrorse: che ne dite?
un'ultima cosa: la misura 40/200 Nm ricomprende il range più usato per la manutenzione-riparazione della moto o è eccessivamente elevata?

PATERNATALIS
19-02-2010, 23:48
Se non hai filetti sinistri della reversibile ne puoi fare a meno. Non credo che nelle moto ce ne siano, ma devi controllare.

Mansuel
19-02-2010, 23:56
La 40-200Nm e' troppo alta, io ho preso la 20-100Nm

breve
20-02-2010, 00:06
Se non hai filetti sinistri della reversibile ne puoi fare a meno. Non credo che nelle moto ce ne siano, ma devi controllare.

dunque, con la reversibile Destrorsa non si può serrare a sinistra?

Unknown
20-02-2010, 00:12
Fammi degli esempi di dove è assolutamente necessario usarla pena gravi danni.


Scusa se non ho risposto prima ma ho letto solo ora: perno che fissa il motore al telaio.
Sulla mia ST2 un deficiente di meccanico mi ha rotto un carter motore.
Quando ho ritirato la moto dopo il primo (e ultimo) tagliando fatto da lui mi detto: ah, poi ho datto una tiratina ai dadi che attaccano il motore al telaio. Dopo una settimana avevo una crepa nel carter destro del motore. 900€ per avere la moto di nuovo utilizzabile.

breve
20-02-2010, 22:07
oggi ho comprato una Beta 40-200 elettronica e digitale con cricchetto reversibile e serraggio si a destrorso che sinistrorso. Era in offerta a poco meno di 200 euro. ho comprato anche un set di Torx (pastorino), sia maschio che femmina.

miche58
20-02-2010, 23:15
La miglior chiave dinamometrica è quella in fondo a questo pdf...
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ChiaveDinamometrica.pdf

Concordo appieno!!!

PATERNATALIS
21-02-2010, 00:17
Stupendo, ma con i famosi 80 euro ti risparmi un sacco di complicazioni.

@ trappolomuccona: "dunque, con la reversibile Destrorsa non si può serrare a sinistra? "

Scusa ma non capisco bene. Con una chiave destra chiudi i bulloni destri, viceversa con la sinistra. Se hai una reversibile serri a destra e sinistra. Se non hai bulloni sinistri non te ne fai un cavolo della reversibilita'. Gli ultimi serraggi sinistri che ho visto erano i cuscinetti delle ruote anteriori della 126 bis.... non sono sicuro che ce ne siano nelle moto, ma certo se hai una chiave reversibile allo stesso prezzo dell' altra vale la pena di prenderla, IMHO
PS : mi viene in mente che nelle bici ci sono un sacco di dadi e bulloni sinistri... ma mai usato la dinamometrica per quelli......

breve
21-02-2010, 10:20
Stupendo, ma con i famosi 80 euro ti risparmi un sacco di complicazioni.

@ trappolomuccona: "dunque, con la reversibile Destrorsa non si può serrare a sinistra? "

Scusa ma non capisco bene. Con una chiave destra chiudi i bulloni destri, viceversa con la sinistra. Se hai una reversibile serri a destra e sinistra. Se non hai bulloni sinistri non te ne fai un cavolo della reversibilita'. Gli ultimi serraggi sinistri che ho visto erano i cuscinetti delle ruote anteriori della 126 bis.... non sono sicuro che ce ne siano nelle moto, ma certo se hai una chiave reversibile allo stesso prezzo dell' altra vale la pena di prenderla, IMHO
PS : mi viene in mente che nelle bici ci sono un sacco di dadi e bulloni sinistri... ma mai usato la dinamometrica per quelli......

grazie. ieri l'ho comprata. in negozio mi hanno spiegato un pò di cose: fermo restando che, come dici tu, i serraggi sinistrorsi sono rari, ho comprato una Beta elettronica reversibile con serraggio a dx e sx. ho speso un pò di più ma penso che ne valga la pena. piuttosto è il range (40-200Nm) che non mi soddisfa appieno: ho visto sul libretto U & M che molte operazioni di serraggio sono inferiori ai 40 Nm.

novecentosettanta
22-02-2010, 21:08
Giusto oggi è arrivata la "BETA Nm 8-60"...
acquistata presso utensileria revelli a 112€ spedizione compresa... me gusta.

Mansuel
22-02-2010, 21:14
piuttosto è il range (40-200Nm) che non mi soddisfa appieno: ho visto sul libretto U & M che molte operazioni di serraggio sono inferiori ai 40 Nm.

Te l'avevo scritto qualche messaggio addietro!
Era meglio la 20-100 o 8-60
Ma i soldi son tuoi, spendili come ti pare ;)

callistojr
22-02-2010, 21:17
Infatti la 40-200 è esagerata, non te ne eri accorto prima???

novecentosettanta
22-02-2010, 21:23
grazie. ieri l'ho comprata. in negozio mi hanno spiegato un pò di cose: fermo restando che, come dici tu, i serraggi sinistrorsi sono rari, ho comprato una Beta elettronica reversibile con serraggio a dx e sx. ho speso un pò di più ma penso che ne valga la pena. piuttosto è il range (40-200Nm) che non mi soddisfa appieno: ho visto sul libretto U & M che molte operazioni di serraggio sono inferiori ai 40 Nm.

un pò fuori limite come range..... forse la cosa migliore sarebbe riportarla indietro e prenderne una con un range più basso....

breve
23-02-2010, 09:50
Te l'avevo scritto qualche messaggio addietro!
Era meglio la 20-100 o 8-60
Ma i soldi son tuoi, spendili come ti pare ;)

fra un pò prenderò anche la 8/60; sono utili entrambe!
comunque, grazie!

novecentosettanta
23-02-2010, 12:01
Per tutti coloro che dicono che la chiave dinamometrica non serve a nulla posso solo dire che oggi ho controllato con la mia Beta a che coppia avevo avvitato i bulloni del mio GS 1200 (in occasione della manutenzione con cambio olio di: motore - cambio - cardano) e ho constatato che ho stretto i bulloni in modo esagerato. Ho errato di circa 5 Nm....in più.
Non avendo la manualità del meccanico ho rischiato di fare seri danni, quindi ben spesi i soldi della dinamometrica.

Luigi
23-02-2010, 16:40
ho constatato che ho stretto i bulloni in modo esagerato. Ho errato di circa 5 Nm....in più.
..... ho rischiato di fare seri danni...

:lol::cool::!:

edtruant
24-02-2010, 18:11
piuttosto è il range (40-200Nm) che non mi soddisfa appieno: ho visto sul libretto U & M che molte operazioni di serraggio sono inferiori ai 40 Nm.

Dal manuale d'officina BMW (per la 1150) si evince come la maggior parte delle coppie di serraggio per la manutenzione ordinaria sia al di sotto dei 40Nm.
In effetti hai un pò esagerato, a meno che tu non voglia mettere mano alla parte forcella/telaio (pare che l'avantreno abbia le maggiori coppie).

Alla fine anche io ho ordinato la Beta 606/6 da 8 a 60 Nm.
Copre tutti gli interventi alla mia portata:

Ciao.

cavaddaru
18-07-2012, 08:27
Stò valutando proprio in questi giorni l'acquisto di una "CHIAVE DINAMOMETRICA MANNESMANN", su ebay costa 41€ (spedizione compresa.
Certo non è una Usag, Beta, Pastorino e credo sia la stessa di quella venduta al lidl qualche tempo addietro tuttavia visto l'uso non professionale dovrebbe andare bene.
Tantopiù che almeno così avrò un riferimento quando andrò ad avvitare i bulloni del GS (carico e scarico olio motore, cardano e cambio) e non farò il tutto ad occhio....
Forse non sarà perfettamente tarata.... ma meglio sbagliare di 1 kg anzicchè di 10 .... la forza bruta spesso fà brutti scherzi.... o meglio l'insicurezza di aver stretto bene un bullone..
Esperienze in merito a suddetta chiave MANNESMANN?.....

Perchè, pensi che in officina (leggasi concessionaria) la usino proprio per i bulloni di riempimento/svuotamento olio coppia conica-cambio???
Proprio ieri, mi sono voluto passare il tempo, ho sostituito l'olio della coppia conica. Ebbene, ho utilizzato una Beta 606/6 con range di serraggio Nm 8÷60 comprata soltanto.......nel mese di maggio.
Ebbene, partendo dal presupposto che so che la coppia della vite di carico e per il bullone di scarico sono entrambi di Nm 23, ho impostato prudenzialmente a Nm 20 in fase di svitaggio...... Udite udite, sono arrivato fino a Nm 30 per riuscire a svitare la vite a brugola da 6 mm del carico olio coppia conica!!!!!!!
Ciò dimostra che tutto era stato afatto ad occhio, perchè, anche volendo considerare le tolleranze e l'effetto calore e che, quest'ultimo, puuò avere sulla dilatazione della guarnizione di alluminio ecc.ecc....mai si sarebbe potuti arrivare a Nm 30!!
Lascio stare l'olio cambio poichè, quello della coppia conica era in condizioni ottime (sia di colore che di viscosità) ed essendo stato sostituito insieme.....ritengo sia buono.
Se parliamo di uso di dinamometrica per altri impieghi (viti teste o viti coperchi testate, o viti blocca pinze freni,........allora credo sia indispensabile (sperando che quando ci si rivolge in officina.....gli addetti abbiano il "tempo" per utilizzarla, cercare il manuale, leggere le coppie (qualora non le avessero a mente).ecc.ecc.ecc.:arrow:

cavaddaru
18-07-2012, 08:34
Se oggi dovessi acquistare una dinamometrica prenderei sicuramente quella in offerta della Beta art. 606/6 che con un 8/60Nm copre tutte le coppie di serraggio principali della mucca.
La chiave in questione ha l'attacco da 3/8" ma con gli adattatori/riduttori potete usare tutte le bussole e torx che avete di già, io ve la consiglio perchè costa "solo" un ottantina d'euro e con una sola chiave avete risolto tutti i problemi di serraggio controllato....

http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/606_slash_6+%C3%B7+606_slash_30/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_

Nel link non vedete il prezzo ma basta recarsi in un punto vendita Beta vicino a casa vostra per trovarla in offerta a quel prezzo!!!
I riduttori Beta da 3/8" F - 1/2" M (per bussolotti di grandi dimensioni) oltre a quello da 3/8" F - 1/4" M (per quasi tutte gli inserti torx, xzn, ecc.ecc.) li ho comprati ieri, entrambi, euro 12,00

Luigi
18-07-2012, 19:53
Ebbene, partendo dal presupposto che so che la coppia della vite di carico e per il bullone di scarico sono entrambi di Nm 23, ho impostato prudenzialmente a Nm 20 in fase di svitaggio...... Udite udite, sono arrivato fino a Nm 30 per riuscire a svitare la vite a brugola da 6 mm del carico olio coppia conica!!!!!!!


Buona questa, pensare che per svitare una vite, avvitata mesi o anni prima ci vuole esattamente la stessa coppia per avvitarla:lol::lol::lol:

chuckbird
18-07-2012, 20:06
:lol::lol::lol:

Bè magari ci ha messo il grasso e non si è ossidata nel frattempo :lol:

P.S.: Oltre al fatto che la chiave dinamometrica non si dovrebbe usare per svitare ;)

comp61
18-07-2012, 22:11
:lol::lol:

Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....

ma se sono del `77 son 35 anni, non perchè sappia contare, ma sono del 77 e so che ho 35 anni!! :lol: :lol:

zergio
18-07-2012, 22:15
?.................. la coppia della vite di carico e per il bullone di scarico sono entrambi di Nm 23, ho impostato prudenzialmente a Nm 20 in fase di svitaggio...... Udite udite, sono arrivato fino a Nm 30 per riuscire a svitare la vite a brugola da 6 mm del carico olio coppia conica!!!!!!!
Ciò dimostra che tutto era stato afatto ad occhio, perchè, anche volendo considerare le tolleranze e l'effetto calore e che, quest'ultimo, puuò avere sulla dilatazione della guarnizione di alluminio ecc.ecc....mai si sarebbe potuti arrivare a Nm 30!!
La.ecc.:arrow:
sto con l'ipad e non ci riesco ma sulle faq la coppia di servaggio di quel dado è 32 nm.

callistojr
18-07-2012, 22:15
Comp61, leggi la data del post...;)

comp61
18-07-2012, 22:38
Comp61, leggi la data del post...;)

azzz!!!! :mad: :mad:

Luigi
19-07-2012, 18:12
Capita.....

pyno
20-02-2013, 18:50
Sto pensando di acquistarne una per il K75C. C'è l'imbarazzo della scelta e per non comprarne una inutile sarebbe meglio conoscere prima il range entro cui le dobbiamo utilizzare.

Dal Clymer si evince che gli unici bulloni oltre i 50 Nm sono quelli dell'ammortizzatore (54) e della ruota posteriore (105). Lascio perdere i 200Nm del dado interno della scatola conica perché è un lavoro da specialisti.
Tutti gli altri, dalle viti della coppa sino a quelle del braccio cardanico oscillano tra 7-41. Compreso il famigerato dado sx del braccio oscillante (7) e il suo dado di serraggio (41).
Considerato che i bulloni della ruota e quelli dell'ammortizzatore li sviterei molto di rado, solo in occasione dell'eventuale ingrassaggio del millerighe, potrei prendere una economica solo per questo.
Tipo questa: http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-DINAMOMETRICA-A-SCATTO-CON-CRICCHETTO-x-RUOTE-AUTO-CAMION-TRUCK-LAMPA-/261144752320?pt=Ricambi_automobili&hash=item3ccd70b0c0&_uhb=1#ht_1962wt_902
e per il resto una buona, tipo questa: http://www.seller-keller.de/werkzeugtechnik/index.php?cat=KAT2401&lang=DEU&product=KS-516.1522

che ha pure un range di coppie più utile della Beta 606/6 (8-60).

Un'altra ipotesi è prenderne una da 5-25 e una 20-110. Qui sono a buoni prezzi: http://utensilmarket.com/cat370_p2.htm

Delle Tools ho letto che hanno un buon rapporto qualità/prezzo.

O queste qua: http://www.satberlin.de/de/HAZET-Geniales-Werkzeug/Drehmoment-Technik/Drehmoment-Schluessel1

Quando avrò deciso vi farò sapere. Per ora continuo ad usare la mia più che collaudata "Palmina"...

:thumbup:

Claudio Piccolo
20-02-2013, 19:00
ma se sono del `77 son 35 anni, non perchè sappia contare, ma sono del 77 e so che ho 35 anni!! :lol: :lol:



sicuro sicuro?