Visualizza la versione completa : Controllo olio motore
.....non prendetemi per il cu**......:!:
Il controllo del livello dell'olio si fa a motore caldo, e fino a qua ci siamo....
ma il motore deve essere acceso o no?
perchè nel primo caso il livello è nella norma, nel secondo è ben sotto il minimo....aiuto che faccio? glielo aggiungo o no?e che olio usate?
grazie
carlo.moto
04-02-2010, 17:30
MOTORE SPENTO, guarda libretto della moto
Da acceso non è facile nè attendibile. Io ho moto diversa dalla tua ma penso che la procedura sia simile. La spegni, la metti sul cavalletto centrale e guardi il livello. Per marche olii ... direi che è argomento terzo in hit parade ... dopo robe da maschi e manutentore di carica. Ciao
carlo.moto
04-02-2010, 17:36
Metti un buon olio e non farti pippe mentali come spesso ci si fa qui
Metti un buon olio e non farti pippe mentali come spesso ci si fa qui
quoto, tra l'altro mi pare che sul K non sia come sulle R che sono assetate di olio.
e comunque motore caldo, lo spegni, cavalletto centrale se possibile o comunque moto dritta, controlli l'olio. :D
La fate facile voi... :rolleyes:
gli oli non sono mica tutti uguali, :confused:
e se mette uno che non va bene? :(
Rompe tutto :mad:
carlo.moto
04-02-2010, 17:44
Certo con l'olio di colza può succedere
drummer62
04-02-2010, 17:47
Evita l'olio di fegato di merluzzo, che puzza da far schifo.
STECCA61
04-02-2010, 17:48
da quando in qua si è mai controllato l'olio a MOTORE ACCESO???
mi sa tanto di presa PER IL MULO
credevo mi prendeste in giro alla grande....sono esterefatto...grazie grazie grazie
si carlo, non risparmierò....metto il castrol power 1 racing 4t..comincio con 100ml...e poi vedo il livello com'è...grazie ancora
Uno dei miei poco raccomandabili compagni di merende ha addirittura acceso il motore senza tappo dell'olio....
effetto geyser :lol:
drummer62
04-02-2010, 17:51
Prima hai scritto che col motore spento il livello è nella norma.
Non aggiungere niente, che se è troppo fa danni.
io lo controllo sempre a motore acceso e sul cavalletto laterale.
Papà Pig
04-02-2010, 19:19
ma il motore deve essere acceso o no?
perchè nel primo caso il livello è nella norma, nel secondo è ben sotto il minimo....aiuto che faccio? glielo aggiungo o no?e che olio usate?
grazie
sicuro che non sia il contrario?
polifemo
04-02-2010, 19:41
MARY! Dove sei? Porta la luce in questa Babele.
a me il conce aveva suggerito:
con motore caldo spegni la moto ;) sul cavalletto centrale,
attendi una decina di minuti di raffreddamento e.... :smilebox: controlli il livello.
se poi sei sotto il MIN , allora rabbocchi.
in caso diverso ...ti spari una birra e pensi da che accessori farti super :arrow::arrow::arrow:
Basi,ma ci stai prendendo tutti per il c**lo?
:rolleyes: Io sapevo che l'olio si controlla prima di accendere il motore, perchè se l'olio va in circolo il livello diminuisce.
per controllare l'olio nel gs 1200, a me risulta che c'è una procedura particolare.
A motore freddo, si mette in moto fino a quando il radiatore anteriore non è ben caldo (significa che si è aperto il passaggio dell'olio del radiatore) a questo punto si spegne il motore, si attende che l'olio sia sceso completamente nella coppa e a questo punto si misura il livello dell'olio.
no coment.....................
Un saluto, Luigi.
Uno dei miei poco raccomandabili compagni di merende ha addirittura acceso il motore senza tappo dell'olio....
effetto geyser :lol:
E' un ottimo sistema per togliere l' eccesso di rabbocco.
guidopiano
04-02-2010, 21:33
.....non prendetemi per il cu**......:!:
serio :
mi offro volontario .........fai una bella cosa ...... dopo questo 3d .....
il prossimo 3d tecnico che ti viene in mente di postare ..... FERMATI e mandami un MP con l'anteprima poi ti doco se pubblicarlo o meno
ti prego :!:
63roger63
04-02-2010, 22:03
ma il motore deve essere acceso o no?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
C'è mia moglie che mi sta domandando perchè rido come un cretino davanti al monitor...c'è mancato poo che mi ribaltassi dalla sedia...:lol: :lol: :lol:
Paolo Grandi
04-02-2010, 22:25
Io invece mi sono ribaltato! Sto scrivendo dall'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.......... :lol::lol::lol:
E per la benzina: si controlla il livello dal tubo di scarico?
Sicuramente se questo è freddo!
(pericolo di incendio!!!)
AAAHHHHHH!!!!!!
Motore caldo, spegni cav centrale aspetti qualche minuto e se è sotto il livello aggiungi!
Altrimenti si può anche controllare in corsa,con un sondino,o un catetere...
Va bene anche una telecamera per endoscopie
Prima di qualunque altro intervento, dichiararsi perculante o farmacista :lol::lol::lol:
io perculante :smilebox:
bleah... discorso scacciafiga.
centaurobm
05-02-2010, 07:55
Motore caldo, spegni cav centrale aspetti qualche minuto e se è sotto il livello aggiungi!
...scusa ma come fai a spegnere il cav centrale?:scratch:
[QUOTE=Jungle;4460867]a me il conce aveva suggerito:
con motore caldo spegni la moto ;) sul cavalletto centrale,
attendi una decina di minuti di raffreddamento e.... :smilebox: controlli il livello.
se poi sei sotto il MIN , allora rabbocchi.
Finalmente una risposta sensata
"motore caldo" che significa?
il caldo e' una sensazione epidermica soggettiva, io sto male gia' a 28°C, se e' umido.
definire un punto di riferimento (la testata destra? il vetro del tachimetro? il bulbo della luce di stop tre secondi dopo un panic stop?) e la sua temperatura (espressa nell'adeguata unita' di misura), anzi l'intervallo di valori (e relativo errore sperimentale, visto che si tratta di una misura, definito a norme ISO) entro cui vale la definizione di "caldo"
finora, solo risposte fuorvianti.
finora, solo risposte fuorvianti.
da una domanda del genere cosa ti aspetti ? :mad:
centaurobm
05-02-2010, 10:27
...vorrei aggiungere cidi, che il rabbocco deve tenere conto dell'errore di parallasse introdotto dovuto all'angolo deteminato dal punto di osservazione di chi rabbocca ed il livello dell'olio.....l'ideale sarebbe rabboccare verificando il livello perfettamente paralleli all'oblo' di verifica....
........l'ideale sarebbe rabboccare verificando il livello perfettamente paralleli all'oblo' di verifica....
finalmente ho capito perchè tutti comprano il ponte sollevatore idraulico !
centaurobm
05-02-2010, 11:18
ho errato mi devo quotare e correggere:!:
......l'ideale sarebbe rabboccare verificando il livello perfettamente perpendicolari all'oblo' di verifica....
ed aggiungo.....accertandosi che il livello dell'olio sia parallelo al piano su cui la moto è messa
....PB docet.....
chuckbird
05-02-2010, 11:40
Mettici l'olio nella gradazione che consiglia la casa :lol::lol::lol:
Non capisco nemmeno lontanamente che motivo c'è a mettere un olio qualsiasi...forse è per sentirsi ganzi a far di testa propria...bah, de gustibus :lol:
Hellon2wheels
05-02-2010, 12:00
Io non farei conclusioni azzardate, il tema è cruciale. Meglio aspettare le indicazioni di qualcuno esperto.
Allora, la regola ed il modo giusto per controllare il livello olio è il seguente:
1. Far girare il motore per un bel po' (E' il caso di farlo al rientro da un lungo giro);
2. Mettere la moto sul cavalletto centrale;
3. Fumarsi una sigaretta (per chi non fuma, vedete un po' voi);
4. Far passare 5 minuti di orologio;
5. Controllare l'oblo' del livello olio;
6. Il livello dev'esere compreso tramin e max ovvero poco sotto la metà dell'oblo' o poco sopra!!
7. Attenzione aggiungere olio piu' del necessario potrebbe causare gravi danni alla Mukka.
Spero di essere stato utile.
3. Fumarsi una sigaretta (per chi non fuma, vedete un po' voi);
4. Far passare 5 minuti di orologio;
perdona. una sigaretta dura 5 minuti circa. quel tempo lo devo aggiungere ad altri 5 minuti o volevi dire che una volta sul centrale bastano 5 minuti?
...ma l'olio si aggiunge poco per volta mentre il frullino gira...;)
ah.. no quella è la mayonese...:lol::lol::lol:
perdona. una sigaretta dura 5 minuti circa. quel tempo lo devo aggiungere ad altri 5 minuti o volevi dire che una volta sul centrale bastano 5 minuti?
La seconda che hai detto!!!
Ecchec@@z..............
Fate i seri per una volta!!!
Il ragazzo è in difficoltà!!!! :mad::mad::mad:
frangatto
05-02-2010, 13:09
è una delle cose più difficili e che hanno richiesto anni di studi, sperimentazioni,congressi.
sinceramente non credevo che potesse uscire un altro post sull'argomento ma,avendo letto le più strampalate teorie sull'argomento,con annesse tacche di riferimento a temperature variabili, cotture di collettori per far arrivare in temperatura sto povero motore,inclinometri,barometri,balli tribali propiziatori,aspersione di acque benedette,raccomandazioni altolocate,intercessioni divine e simili..........ad un certo punto ho pensato veramente che, dopo NOVE tra boxer e K ...non sapessi misurare l'olio.
a questo punto è nato il rifiuto . e con questo quei pochi neuroni che mi sono rimasti si sono organizzati per non soccombere alla "olite acuta purulenta " che mi stava invadendo.
coma hai fatto fino ad esso????
a tutt'oggi sei rimasto mai senz'olio??
e allora pezzo di nevrotico tendente all'alzeimer galoppante continua per la tua strada e STOPPPPP alle seghe mentali.
ovvero la mattina arrivi al box, sbirci l'oblò e se sta tra metà ed il massimo ...parti e pensa alla salute ;)
se sei particolarmente ansioso puoi anche dare un calcetto alle gomme per vedere come stanno..............ma non tutti i giorni , che si rovinano!!!!
saludos!!!!!
centaurobm
05-02-2010, 13:12
...ah beh se è in difficoltà ha due scelte......
.....o trova la copia di PB del 4/08 dove veniva spiegata con dovizia di particolari e foto molto dettagliate la manovra corretta per il rabbocco del bmwboxer......
...o manda mp al gran visir Bumoto :!::!::!::!: illustrando per sommi capi la sua difficoltà,sicuramente verrà esaudito....
Ma siete proprio "bastardi dentro"!!!!
E dov'è finita la tanto decantata solidarietà tra motociclisti???
guidopiano
05-02-2010, 13:17
ZK !!!! se siete tennici ..... io mica mi faccio ste menate :confused:
Zeuss mi spieghi dove è l'oblò sul k?
Qui nessuno ha mai avuto un 911 raffreddato ad aria eh....
Spiritosoni!
The Duck
05-02-2010, 13:23
.....non prendetemi per il cu**......:!:...
....non potremmo mai fare meglio di ciò che riesci a fare da solo....:-o
Zeuss mi spieghi dove è l'oblò sul k?
Qui nessuno ha mai avuto un 911 raffreddato ad aria eh....
Spiritosoni!
Sorry, parlavo del GS e che ne sò che avete dei cancelli!!!! :mad::mad::mad:
Lone Land
05-02-2010, 13:27
.....non prendetemi per il cu**......:!:
non sarà facile... :(
Meno male che hanno chiuso il post dell'olio ... così ieri sono andato a controllare l'olio invece di sparare cazzate ... ne mancava 1LT!!! :mad: . povera motina mia ...
EagleBBG
05-02-2010, 18:46
Mah... secondo me non hai controllato bene, adesso ne avrai dentro un casino in più che filtrerà attraverso le fasce elastiche e ti andrà ad imbrattare i cieli delle teste e ti compariranno dei fastidiosissimi residui carboniosi e una parte sarà sparato nell'airbox e poi la moto inizierà a puzzare di aglio e...... :lol::lol::lol::lol::lol:
come sempre......i post della minchia, sono quelli che tirano su più paginate di roba.
:lol: :lol: :lol:
come sempre......i post della minchia, sono quelli che tirano su più paginate di roba.
:lol: :lol: :lol:
dipende dai gusti :lol::lol::lol:
Mah... secondo me non hai controllato bene, ...
purtroppo si ... olio alla sesta tacca, cavalletto laterale per 15 min., cavalletto centrale per tutta la notte e rabboccato fino a metà finestrella... stasera stessa cosa e olio sempre a metà finestrella.
devo dire che prima la moto, senza un lt di olio, andava meglio ... :-o.
managdalum
05-02-2010, 21:27
motore ben caldo, rigorosamente acceso e lunario in mano: oltre a tutti i saggi consigli che ti hanno già dato devi tenere conto anche delle maree, altrimenti fai un casino
petit prince
05-02-2010, 21:49
Non essere approssimativo, ricordati anche le fasi lunari.;)
Flyingzone
05-02-2010, 23:07
e Mercurio deve essere in Saturno !!
ecco perché!! Marte in questo periodo è in opposizione ... :mad:. Non l'avevo calcolato... :confused:. Ezio aggiungi nelle FAQ di non controllare l'olio quando Marte si vede così.
http://www.astroperinaldo.it/blog/wp-content/uploads/aspetto_marte.jpg
inki@ che bastrardi! cmq sono stupito! ce' un buon 6 % di risposte "vere" buona ricerca! :lol:
EagleBBG
06-02-2010, 11:31
Si, però non vale, arrivare qui e pretendere una risposta senza neanche aver letto gli n-mila messaggi del 3d sull'olio.. :(
è strano che i moderatori non l'abbiano chiuso immediatamente :-o
si vede che anche loro si divertono a leggere questa moltitudine di cazzate
:lol: :lol: :lol:
comunque siete sempre i soliti.... vi tenete i trucchetti tutti per voi ....
non avete detto che il modo migliore per la prova è:
1- scaldare bene bene il motore
2- posizionare la moto sul cavalletto centrale
3- aprire il tappo per il rabbocco per far respirare il motore
4- verificare il livello dell'olio
5- accendere il motore e controllare nuovamente
6- chiudere il tappo per il rabbocco
buona verifica
3- aprire il tappo per il rabbocco per far respirare il motore
far respirare il motore? :lol::lol::lol:
mica è un vino..... :confused:
vabbè.....
ora metto nel mercatino il mio decanter! al prossimo cambio olio per qualcuno potrebbe essere utile :arrow::arrow::arrow:
63roger63
13-02-2010, 10:12
3- aprire il tappo per il rabbocco per far respirare il motore
Questa mi giunge nuova...:lol:
Non sapevo che il motore funzionasse in apnea...:lol:
sciocchini...
era il preambolo scherzoso dell'evento al numero 5... prima del 6
devo fare una confessione.... una volta SOVRAPENSIERO ho fatto la sequenza da me indicata e mi sono ritrovato immerso in una doccia d'olio. Da allora ogni volta che faccio controllo olio verifico sempre due volte che il tappo sia chiuso prima di avviare il motore.
che cog...one che sono stato.
EagleBBG
13-02-2010, 13:27
Capitò anche a me, dopo un cambio d'olio dimenticai di serrare il tappo prima di mettere in moto... una scarpa da buttare... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ettore61
13-02-2010, 13:45
ZK se siete dentisti o commercialisti, io faccio il rappresentante, continuiamo a fare cio.
Si va dal conce si chiede di controllare l'olio, lui fa il rabbocco.
Il 90% delle volte non ti fa neanche pagare.
Comprata a Varese, Il conc. di Lecco gentilissimo me l'ha controllato e fatto il rabbocco gratis, lo stesso per il conce di Arezzo.
EagleBBG
13-02-2010, 14:49
L'ultima volta che la mia ha visto il concessionario è stato quando gliel'ho portata via... ;)
chuckbird
13-02-2010, 17:14
Tutti pensano che l'olio si rabbocchi dal tappo posto sul cilindro ma in realtà non è così.
Se notate, sotto al blocco motore c'è un tappo a bullone.
L'olio si rabbocca proprio da li.
Si capovolge la moto e da quel foro con un imbuto si versa la giusta quantità d'olio.
PATERNATALIS
13-02-2010, 17:31
Ma se hai l' apposito tappo a pressione Wunderlich con attacco rapido e chiave a mappatura europea puoi farlo anche a moto in posizione regolare; capovolgerla non va bene perche poi magari si muove la morchia della coppa.
maxcsbbiagi
13-02-2010, 17:43
.....non prendetemi per il cu**......:!:
Il controllo del livello dell'olio si fa a motore caldo, e fino a qua ci siamo....
ma il motore deve essere acceso o no?
perchè nel primo caso il livello è nella norma, nel secondo è ben sotto il minimo....aiuto che faccio? glielo aggiungo o no?e che olio usate?
grazie
Hahahahahaaaaa sei un Pheego.:smilebox:
Germibestia
13-02-2010, 20:23
io lo controllo sempre a motore acceso e sul cavalletto laterale.
anch'io. Per veder meglio il livello mischio l'olio al 50% con vernice gialla
er-minio
16-02-2010, 03:28
http://www.jnkmail.com/private/qde/cambiolio.jpg
tuttounpezzo
16-02-2010, 07:09
libretto uso e manutenzione..oppure
accendi la moto per 10min poi la capovolgi per due o tre volte fai due giri intorno in senso anti orarrio quattro saltelli su una gamba sola (destra possibilmente) e poi controlli il livello
centaurobm
16-02-2010, 07:21
...non ti preoccupare quando l'olio è insufficiente la moto te lo fà capire da sola....vai tranquillo...vedrai si ferma e tu puoi rabboccare...unico inconveniente devi tenerti una latta d'olio sempre con te....
Bububiri
16-02-2010, 07:32
Basi ....... se vuoi un consigli contatta in PVT GIGI70 lui ci capisce di queste cose e ti puo dare un cosiglio anche sulla marca dell'olio :mad: :mad:
Fammi sapere;)
bellia10
04-07-2011, 13:28
Da acceso non è facile nè attendibile. Io ho moto diversa dalla tua ma penso che la procedura sia simile. La spegni, la metti sul cavalletto centrale e guardi il livello. Per marche olii ... direi che è argomento terzo in hit parade ... dopo robe da maschi e manutentore di carica. Ciao
a motore acceso si deve vedere l'olio nell'oblò??
Grazie ciao.
Diavoletto
04-07-2011, 13:33
questa la avevo saltata.....!!!
a motore acceso si deve vedere l'olio nell'oblò? [...]
Si parla di lavatrici?
F.
Solitary Sail
04-07-2011, 13:41
No, di sottomarini!
Su pianeta bicilindrico di luglio c'è il kit per controllarlo dal proprio cellulare via internet, livello temperatura e pressione sempre a portata di mano con possibilità di graficare, mediare e preavvisarti sulle necessità di cambio.
Per essere sicuro io lascio spillare tutto l'olio in un contenitore graduato, 3.5l è al min 3.75l è al max 3.5l è giusto in mezzo. Poi siccome mi fa specie rimettere dentro l'oliaccio vecchio e nero, ne metto di nuovo.
drummer62
04-07-2011, 14:08
Questa dell'olio non la capisco, pensavo che il Boxer fosse un 4 tempi.
Mah ...
attenzione: è appena uscita un'app che si connette in wifi al canbus, si può impostare l'oil-alert, non serve il kit hw ma basta configurare il mediakit del casco e scegliere la voce preferita per ricevere (a scelta) ogni X minuti il messaggio - in valori percentuali oppure in valori assoluti - di quanto olio c'è, quanto bisogna aggiungerne, quanti chilometri si possono fare con l'olio residuo e qual'è il nome e il numero di telefono della gnocca del 911 cabrio più vicino
...... e qual'è il nome e il numero di telefono della gnocca del 911 cabrio più vicino
l'ho scartata per questo motivo, non mi dava informazioni per quelle in maserati e mercedes!
E per la benzina: si controlla il livello dal tubo di scarico?
.......
:rolleyes: Ma va là.......
Lo sanno tutti che la benzina si controlla dal tappo del serbatoio, facendo luce dentro con un accendino acceso !
Ma che principianti :mad::mad::mad:
acle1968
04-07-2011, 14:43
Evita l'olio di fegato di merluzzo, che puzza da far schifo.
Almeno é ricco di omega3 :lol:
acle1968
04-07-2011, 14:44
Si parla di lavatrici?
Dai no, lasciamo perdere le triumph :(
bikerold
04-07-2011, 16:43
Non se ne può più con questo olio.
Motore caldo, fermo da 10 minuti.
Tutto il resto puttanate.
B A S T A :)
=======
Beh, ora che lo sappiamo si potrebbe mettere in evidenza. E chiudere. O tutte e due le cose.
F.
No dai, è troppo divertente....
siete delle merde:
Il ragazzo evidentemente non è molto pratico e voi a prendere per il culo! Bella solidarietà!
Ascolta fai così, l'unico metodo per non dovere mai controllare l'olio, lo controlli solo la prima volta:
Moto sul centrale, la accendi
Lasci in moto per dieci minuti circa
Ad un certo punto la ventola inizierà a girare: questo è il momento di temperatura ottimale.
Se vuoi fare una cosa fatta bene, lasci il motore ancora acceso. Se la ventola ti dà fastidio ( a me dà fastidio) stacchi il connettore che alimenta la ventola. La ventola si fermerà.
Controlla l'oblò e prendi nota del livello.
Lascia acceso altri 10 minuti di orologio e riprendi nota del livello.
Lascia quindi acceso per altri dieci minuti e da lì in poi non dovrai mai più preoccuparti di rabboccare mai l'olio in quel motore.
Ciao.
io ho preso un app per l'aifon e mi arrivano di continuo mms con il livello in tempo reale.
Ma se la ventola non ce l'ho, cosa stacco? O, almeno, immagino di non averla: non s'è mai accesa. Sarà fallata?
La seconda che hai detto. È fallata.
F.
drummer62
04-07-2011, 17:50
Ma se la ventola non ce l'ho, cosa stacco? O, almeno, immagino di non averla: non s'è mai accesa. Sarà fallata?
Tu hai un Boxer, che è diverso.
Se non ti si accende la ventola, controlla che i cilindri siano montati esattamente alla stessa distanza dalla parte anteriore della moto.
Se sono disassati, facci sapere.
Tu hai un Boxer.....
Se sono disassati, facci sapere.
Veramente se sono disassati è ora di cambiare moto da quel che ne so io!!:)
non c'è bisogno !
al prossimo tagliando quando fanno l'allineamento dei corpi farfallati, fanno anche quello dei cilindri !
Alessandroprimo
04-07-2011, 21:39
Non se ne può più con questo olio.
Motore caldo, fermo da 10 minuti.
Tutto il resto puttanate.
B A S T A :)
=======
...hai dimenticato che se uno ha il mal di schiena e non può abbassarsi deve piegare la moto (da fermo !) così vede meglio........:-p
io ho preso un app per l'aifon e mi arrivano di continuo mms con il livello in tempo reale.
Azz, io c'ho l'Android, dici che sul market trovo la versione per me? Mi farebbe comodo controllare il livello dell'olio a distanza sullo smartphone.
l'android è indietro, ma poi, hai una bmw e NON hai laifone?
mah :mad:
Ma scusate di che moto stiamo parlando??
Perché se è un gs oltre all'olio controllerei che le due ruote siano della stessa grandezza...ho sentito che con l'uso tendono a rimpicciolirsi i cerchioni posteriori...
piloulisse
05-07-2011, 21:18
http://img813.imageshack.us/img813/9500/bullprotector.jpg (http://img813.imageshack.us/i/bullprotector.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho sentito che con l'uso tendono a rimpicciolirsi i cerchioni posteriori...
si ma si allargano, non perdi niente, anzi vuol dire che nonostante tutto guidi bene la moto perchè riesci a far andare la forza centrifuga tutta sul posteriore migliorando la stabilità.
mandrake1
26-06-2017, 13:39
scusate.... ma sul bmw gs 1200 lc , si deve controllare anche a caldo ?
e quanto ne va messo dopo circa 6000 km ?
grazie
chuckbird
26-06-2017, 14:21
Ne va messo tanto quanto serve a riportare l'olio a livello...
Non mi pare una domanda molto sensata la tua.
Che parametro è 6000Km?
Ogni motore mangia olio durante il funzionamento, ci sono motori che ne mangiano di più, altri che ne mangiano di meno.
Addirittura anche prendendo lo stesso identico tipo di motore, è possibile che uno mangi più olio dell'altro, per fattori riguardanti differenti stati di usura e/o differenti tolleranze tra le parti meccaniche in fase di fabbricazione.
L'olio si controlla tipicamente a motore caldo dopo aver atteso 20 minuti circa dallo spegnimento, per dargli tempo di ritornare tutto nella coppa.
Se per inciso dopo un giro di 30Km, lasci la moto la ferma e ricontrolli l'olio il giorno dopo, quindi a motore freddo, il controllo sarà parimenti efficace visto che il delta di dilatazione dell'olio tra caldo e freddo sarà minimo.
Non si controlla l'olio dopo aver acceso il motore per soli 2 minuti.
per non sbagliare l'olio lo controlli a freddo prima di partire. Quando non ci facevamo tante pippe si faceva cosi'. Poi col mondo bmw sono diventati riti esoterici....
grazie alle LC che di olio non ne consumano.......i vari pipponi su controlli e rabbocchi stanno scemando.
Bho
Non posso fare una foto perché non a disposizione ma
Sul libretto di manutenzione della mia boxer c'è chiaramente scritto " il controllo dell 'olio motore va effettuato con il veicolo in piano e motore caldo e Acceso al minimo da almeno un minuto.
Ma sarà perché la mia boxer è diversa 😈
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
chuckbird
26-06-2017, 23:25
Ammesso che ci sia bisogno di leggere il manuale per controllare l'olio di un motore dotato di oblò:
http://i63.tinypic.com/124vatl.jpg
http://i68.tinypic.com/1zqpqh0.jpg
http://i68.tinypic.com/2wdseg4.jpg
Senza farsi troppe seghe mentali, in realtà è il motore raffreddato ad aria quello che richiede maggiore attenzione, vista la presenza del circuito di raffreddamento che ha una valvola termica che si apre quando il motore entra in temperatura.
Su questo tipo di motore, se a motore freddo lo si mette in moto e lo si fa girare per un tempo insufficiente, succede che parte dell'olio attraversa il circuito di raffreddamento senza poi ricadere nella coppa per via della valvola ancora chiusa.
Quindi la misurazione sarebbe falsata perché non terrebbe conto di tutto l'olio intrappolato nel circuito di raffreddamento che non è ancora caduto in coppa e che quindi non farebbe alzare il livello dell'oblò.
" il controllo dell 'olio motore va effettuato con il veicolo in piano e motore caldo e Acceso al minimo da almeno un minuto.
Il controllo dell'olio a motore acceso............mi mancava.
...:(
PATERNATALIS
27-06-2017, 08:40
Quando scendendo in garage a motore acceso si illumina la spia del livello olio e' il momento di aggiungere 250 cc di olio.
A guadare l' oblo' ci si sporcano i pantaloni....
ordunque....pippe a parte. L'unica incertezza e' che l'olio sia tutto in coppa oppure no, per il famoso discorso della valvola termostatica del radiatore.
Se quando fermo la moto l'olio va giu', mi spiegate per quale motivo devo aspettare 5 o 10 o 15 minuti? non aspetto proprio neinte e lo guardo a freddo il giorno dopo prima di partire e prima di mettere in moto. Tanto se doveva scendere e'sceso, e se non doveva scendere non e' sceso. Poi basta rabboccare un pochino per volta, senza andare a titillare il massimo ma tenendosi a meta' oblo' o meglio anche sotto. L'abbiamo detto millemila volte.
Cit
Non dico balle. .
Controllo olio con Motore in moto :cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170627/48065994625d1b0b96941f7ff8658c93.jpg
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
non sei certo tu che racconti balle.
Ma a chiunque abbia scritto una minchiata del genere c'è da fargli un monumento.
libretto o non libretto, quello che ho fatto io per controllare l'olio in tutti i gs che ho avuto prima dell'attuale (LC) penso sia la procedura adottata da tutti quelli che possiedono un boxer raffreddato ad aria/olio.
E cioè........ dopo un giro bel lungo non quale il motore si sia scaldato ben bene, con la certezza che dopo lo spegnimento la valvola di ritegno del radiatore sia aperta e non trattenga olio nello stesso, si mette la moto sul centrale, si va a casa a farsi una doccia, una bella cena, per chi può una trombata e una bella dormita.
Il giorno dopo, prima di partire per il giro successivo, si da una occhiata all'oblò. Quello che si vede in quel momento è con certezza il livello dell'olio presente.
Senza tante balle................se è nettamente al di sotto del pallino si aggiungono al massimo 250 ml.
amen.
...:)
chuckbird
27-06-2017, 10:35
Se quando fermo la moto l'olio va giu', mi spiegate per quale motivo devo aspettare 5 o 10 o 15 minuti? non aspetto proprio neinte e lo guardo a freddo il giorno dopo prima di partire e prima di mettere in moto.
Si ma se uno l'olio lo vuole controllare il giorno stesso? :lol:
chuckbird
27-06-2017, 10:45
non sei certo tu che racconti balle.
Ma a chiunque abbia scritto una minchiata del genere c'è da fargli un monumento.
Non ho capito di che moto è quel manuale.
Comunque ci potrebbero essere dei casi in cui si applica la procedura ivi descritta: ovvero nei casi di motore a carter semi secco o secco, dove l'olio non risiede in coppa ma è contenuto in un serbatoio separato tipicamente inglobato nel telaio.
E' per esempio il caso della Suzuki DRZ 400 dove l'olio ricade in coppa a motore spento, ma l'astina di misurazione è nel tappo avvitato al serbatoio posto nel telaio appunto.
Questi sistemi si applicano tipicamente a tutti quei motori nati per essere piccoli e stretti, dove la coppa dell'olio è così piccola che il livello dell'olio interferirebbe col manovellismo. Di fatto non vi è proprio una vera e propria coppa dell'olio ma è solo carter.
Quindi la pompa prende l'olio lo spinge fuori dal motore e lo riprende da sopra per lubrificare il tutto.
Non essendoci valvole di non ritorno... a motore spento l'olio ricade nel carter per caduta.
Quindi capisci bene che in questi casi l'olio si misura a motore bollente, come sempre, per contemplare il livello di dilatazione del fluido e col motore al minimo per far si che tutto l'olio sia dove deve essere ovvero nel serbatoio esterno al carter.
PATERNATALIS
27-06-2017, 11:54
Si ma se uno l'olio lo vuole controllare il giorno stesso? :lol:
Comincia il giorno prima, ovvio ! :lol:
Quando scendendo in garage a motore acceso si illumina la spia del livello olio e' il momento di aggiungere 250 cc di olio.
mi sento di quotare al 100%.
chuckbird
27-06-2017, 12:21
Peccato che, mi pare, solo le moto dotate di computer di bordo siano quelle provviste di sensore di livello olio... quindi la procedura non è proprio deterministica in caso contrario :lol:
63roger63
27-06-2017, 12:31
... valvola termostatica del radiatore...
Fatto come feci sul 127 che bruciava guarnizioni...tolta...non sarà in temperatura ottimale, ma vista la strozzatura della valvola anche se aperta, il liquido scorre senza impedimenti e il motore rimane più fresco.
63roger63
27-06-2017, 12:36
Cit
Non dico balle. .
U cazz...è vero e ora? E' un po' come se arrivassero gli alieni...tutte le religioni andrebbero a farsi friggere...:lol:
Ma in particolare:
"Dopo l'apertura del tappo tirarlo fuori."
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQj9IUaYLKxCbsmM9m_wqRSK0W6X2U6e ubTxEDqQZe_YNjeURh-loKs62o
fastmirko
27-06-2017, 12:49
7 anni, e ancora c'é gente che chiede... e non legge. E poi si inc@##ano pure se vengono perculati.
francogs
27-06-2017, 12:51
e del traduttore di questi manuali è persona affidabile?
Quindi capisci bene che in questi casi l'olio si misura a motore bollente, come sempre....
un conto è dire....motore bollente
un altro......motore acceso.
A motore acceso l'olio è in circolo, non capisco che misurazione ci possa essere e sinceramente non l'avevo mai sentito.
...:(
chuckbird
27-06-2017, 14:38
Rileggi quello che ho scritto.
In determinati casi, il motore deve essere in moto, ho anche provato a spiegare il motivo.
In moto al minimo ovviamente... non a 6000 giri.
Tanto quanto basta per far girare la pompa dell'olio.
anche tu......:)
non ho detto che non credo a quanto dici, ma semplicemente che non l'ho mai sentito (c'è sempre da imparare) e dal momento che non è riferito alle nostre moto mi interessa si e no.
Per le BMW, direi che una procedura del genere è da evitare accuratamente
..:)
Fatto come feci sul 127 che bruciava guarnizioni...tolta...non sarà in temperatura ottimale, ma vista la strozzatura della valvola anche se aperta, il liquido scorre senza impedimenti e il motore rimane più fresco.
era un uso tipico, levare il termostato, nella fattispecie sul circuito acqua delle automobili. Chiaramente il termostato ha una funzione precisa, fare riscaldare velocemente il motore da fermo tenendo bypassato il radiatore. Su un motore aria/olio, in cui vado a termostatare l'olio e non acqua , mi sembra una discreta sega mentale, non ci avrei messo una mazza. Ma magari cosi' entrano in certi parametri di inquinanti entro poco tempo dal primo avviamento. Cosi' il cat entra in temperatura prima.
chuckbird
27-06-2017, 15:21
anche tu......:)
No... io credo di aver capito bene visto che hai scritto...
A motore acceso l'olio è in circolo, non capisco che misurazione ci possa essere e sinceramente non l'avevo mai sentito.
...:(
Avendo capito il tuo dubbio, capendo che non hai capito :lol: ti ho rimandato a quanto ho scritto prima.
Su alcuni tipi di mezzi l'olio nel serbatoio è presente solo se la pompa è attiva...ovvero a motore acceso.
Quindi la condizione necessaria per effettuare una misurazione il più possibile corretta del livello nel serbatoio complementare è che il motore sia acceso... al minimo.
Per le BMW, direi che una procedura del genere è da evitare accuratamente
..:)
Sulle BMW che conosco direi assolutamente di si... non so infatti a che motore faccia riferimento il manuale postato da BUGS.
Se il modello è un obso e il carter è semisecco o secco è probabile che la cosa abbia senso... sempre per il motivo che ti ho scritto sopra.
Questo non lo so, in quanto non conosco bene i motori obso.
Insomma... ora hai capito? :lol:
... Sulle BMW che conosco direi assolutamente di si... non so infatti a che motore faccia riferimento il manuale postato da BUGS.
è questo il punto......per come funziona il controllo dell'olio sui Suzuki DRZ 400 direi che oltre ad essere abbastanza OT .....qui dentro non interessa a nessuno.
Men che meno a Basi che ha aperto la discussione nel 2010 e la risposta l'ha avuta dopo due minuti.
...:lol:
chuckbird
27-06-2017, 15:54
... ah ho capito.
Chiaro....
63roger63
27-06-2017, 16:08
... ha aperto la discussione nel 2010...
Le risposte, specie quelle sull'olio, van ben ponderate...mica vorrete dare risposte senza (valvola) "ritegno"...poi la gente va in confusione e si surriscalda...:lol:
7 anni, e ancora c'é gente che chiede... e non legge. E poi si inc@##ano pure se vengono perculati.
io un paio di avvertimenti più o meno velati li avevo messi :
1) "Ma sarà perché la mia boxer è diversa 😈"
2)
:cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170627/48065994625d1b0b96941f7ff8658c93.jpg
notare la parola "vettura" nelle istruzioni.
il libretto si riferisce a un motore benzina, boxer, a 6 cilindri
e le istruzioni sono corrette anche se sono tradotte dal crucco all'italiano.
A casa ho il libretto originale crucco.
scusate mod per aver quotato una mia immagine :!:
chuckbird
27-06-2017, 16:50
Ma si può sapere che cacchio di motore è così ci documentiamo? :lol:
Ormai ci hai fatto venire la curiosità...
Crucco... 6 cilindri boxer... sarà un Porsche.
Quindi con grande probabilità c'è il basamento a carter secco... e i torni contano.
esatto chuck :)
per la precisione l'ultima ad aria.
da qualche parte nel forum cè pure immortalato il suo bel culone :eek:
chuckbird
27-06-2017, 17:20
eh bè.... roba da intenditori :)
...mica vorrete dare risposte senza (valvola) "ritegno"...
valvola termostatica ....non mi è venuto subito...:-o
chi ha orecchie per intendere.......intenda.
..;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |