PDA

Visualizza la versione completa : Non riesco a far tornare il prabrezza lucente!!


HOLZIPOWER
31-01-2010, 20:40
ragazzi anche se ho la moto solo da pochi mesi, quando l'ho presa sembrava appena uscita dal concessionario..adesso pur tenendola come un oracolo il parabrezza non riesco a farlo tornare pulito..rimane sempre una patina inerna.. sembra umidità..non voglio rovinarlo con prodotti chimici..ma non so cosa fare..
grazieee:mad:

sangio
31-01-2010, 21:18
Io fossi in te userei uno sgrassante (SainteClaire se si scrive cosi') e un panno in microfibra per rimuovere eventuali tracce di grasso e unto, poi io uso un panno morbido con spruzzato sopra il lucidante per cruscotti. Torna nuovo.

Se non funziona passa da un carrozziere, loro hanno prodotti e lucidatrici apposite e con pochi euro fa tutto lui. ;)

triger
31-01-2010, 21:28
Pronto mobili classico e panno in microfibra. Ti stupirai del risultato.

Flyingzone
31-01-2010, 21:46
Io fossi in te userei uno sgrassante (SainteClaire se si scrive cosi') e un panno in microfibra per rimuovere eventuali tracce di grasso e unto, poi io uso un panno morbido con spruzzato sopra il lucidante per cruscotti. Torna nuovo.

Se non funziona passa da un carrozziere, loro hanno prodotti e lucidatrici apposite e con pochi euro fa tutto lui. ;)

Attenzione ....nello chanteclair c'è espressamente scritto di non usare su superfici di plastica trasparenti come visiere di caschi o parabrezza!! Opacizza

maurossi
31-01-2010, 21:52
Non ci hai mica dato delle cere , shampoo con cera o il simpol ?

HOLZIPOWER
01-02-2010, 00:01
no...solo panno di daino e sgrassante dei vetri della amoway

triger
01-02-2010, 00:22
guarda che quella del pronto mobili non era una battuta. Se non ci credi prova su una piccola porzione del parabrezza.

HOLZIPOWER
01-02-2010, 16:05
oggi lo vado a comprare..poi ti dico..grazie

carlo.moto
01-02-2010, 16:08
Il pronto mobili lo uso sempre per lucidare le parti verniciate, per il cupolino trasparente uso, dopo avere lavato con acqua,un normale detergente per vetri ad uso domestico

Flyingzone
01-02-2010, 19:43
no...solo panno di daino e sgrassante dei vetri della amoway

Non vorrei che questo sgrassante,troppo aggressivo, è sconsigliato per il cianoacrilato...un pò come lo Chanteclair
Comunque se noti che il danno è causato da una reazione a qualche prodotto aggressivo,passa nella zona danneggiata la pasta rimuovi graffi della Arexons (non è la pasta abrasiva) ti tornerà tutto trasparente e senza aloni! Io ci faccio i cupolini,visiere e schermi dei cellulari leggermente opacizzati dai graffi

FANTE
01-02-2010, 20:50
Io uso il Sidol, con la plastica fa miracoli, lucida, rimuove anche piccoli graffi, lo uso anche su visiere, fanale e oblò in plastica anche di orologi, funziona, è buona anche la pasta rimuovi graffi Arexon chiaramente con olio di gomito (non troppo) e panno di lana

Paketa
01-02-2010, 21:15
...io l'anno scorso ho fatto la cazzata (:mad:) di mettere il cupolino della GS in lavastoviglie... alla fine sembrava smerigliato con la carta vetrata a grana grossa!!... Sono andato da un mio amico carrozziere e con 15 € (me ne aveva chiesti 10!!) è tornato letteralmente NUOVO!!.... Ti consiglio di fare altrettanto (.. andare dal carroziere, non mettere il cupolino in lavastoviglie!!:lol::lol:..) se non hai voglia di smenarti troppo...

!! V_ !!

aresmecc
01-02-2010, 23:09
;) Solo un prodotto http://www.xerapol.de/italian/index.htm :rolleyes:

luca barbi
02-02-2010, 10:36
una sana lettura è qui sulle VAQ

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/PlexiglasBenzinaGraffi.pdf

ciao a tutti
luca

HOLZIPOWER
02-02-2010, 14:23
grazie ho provato con pronto sembra ben riuscito...

HOLZIPOWER
02-02-2010, 17:46
devo ringraziare cmq l'amico triger...in quanto nella mucchina il risultato è abb buono..ma nel parabrezza dello scooter ..è eccezionale...

Hanry Nasky
02-02-2010, 21:08
Ciao a tutti,
io invece volevo porvi il mio problema, il parabrezza che era montato sulla mia mukka era quello grande originale BMW, che fra l'altro non mi piace, presentava delle righe evidenti di caduta, profonde, ho pulito seguendo i consigli che ho letto nei post.
Ho scoperto che il Policarbonato di cui è fatto il parabrezza era rivestito di una pellicola trasparente (probabilmente protettiva antrigraffio)e questo si può togliere con diversi prodotti.
Ora chiedo informazioni e delucidazioni se mi potete aiutare, avevo portato il parabrezza a lucidare in una ditta che lavora materie plastiche che non mi potevano garantire la riuscita ma che potevano fare il possibile, non mi ha fatto pagare nulla però il risultato non era dei migliori; ho cercato di lucidarlo io con buona volontà ed olio di gomito ma ad un certo punto sono apparse come delle macchie, la pellicola protettiva è gia stata rimossa, (assomigliano delle strisciate) dove in luce il policarbonato sembra come cristallizzato, con righe sottilissime che non sono in superficie ma piuttosto interne.
Cosa potrebbe essere?

errepierre
02-02-2010, 23:53
@Hanri
Non vorrei essere eccessivamente pessimista, ma probabilmente si tratta dei primi segni di "aggressione chimica" al policarbonato.
Sono plastiche splendide ma maledettamente delicate, il fenomeno di "ragnatela" (detto anche crazing) è il primo stadio di degradazione...

Hanry Nasky
03-02-2010, 06:50
Ciao errepierre ho letto con interesse il tuo post e poi mi sono informato su internet, mi sa proprio che è come dici tu, può essere il fenomeno di "crazing", si potrà recuperare?
Il mio sentore è che sia irrimediabilmente compromesso.
Se fosse così ragazzi attenzione alla pulizia con alcol e solventi e cercate di non rimuove la pellicola protettiva perchè una volta asportata è facile che accada questo inconveniente.
Grazie ancora

HOLZIPOWER
04-02-2010, 14:46
ragazzi ieri ho provato la moto..qui c'erano 15gradi..e vi devo dire che con il prodotto consigliato da TRIGER il parabrezza è venuto veramente bene...ma bene bene...con 3,5euro ...è rinato....

Black Dream
09-03-2010, 16:51
Adesso vi svelo la madre di tutti i prodotti, andate in un negozio specializzato in articoli per carrozzieri ed acquistate il polish della ditta inglese "AUTOGLYM" "LUCIDO SUPER GLYM" è fantastico sul parabrezza, sulla visiera del casco e sul casco stesso, inoltre sulle cromature e su tutti i metalli (oltre che renderli lucenti li mantiene puliti per un bel pò) ed infine ovviamente sulla carrozzeria. Parola di maniaco della "special edition" scintillante.:arrow:

gigiboxer
09-03-2010, 17:04
se non è graffiato va bene anche lo svelto, lava che è una meraviglia, se poi è opaco perchè ci sono graffi...

gigiboxer

RM63
09-03-2010, 21:42
Ho un collega di lavoro che aveva il cupolino di una R850 opaco e graffiato. l'ha lavato con il sapone, poi con un pò di ovatta e dentifricio l'ha lucidato, io l'avevo visto prima del trattamento, adesso sembra nuovo.

architetto
10-03-2010, 17:33
io sulla mia erre ho fatto così:
acqua tiepida, chanteclair, asciugato, passato duraglit e poi polish sinpol.
E' perfetto.
Se poi vuoi proprio esagerare, applica il "tergipioggia arexons" sulla parte esterna.
Lamps!!!

Renna2010
13-03-2010, 11:02
Pulitore per vetri (vetril) con amoniaca.
Plastica, vernice..... ecc
Unica attenzione per parabrezza,
usare un panno morbito e abbondare di prodotto. Il rischio non è nel vetril, ma nella azione meccanica di abrasione del panno.

McLir
15-12-2010, 12:27
Ho saputo che in zona Firenze, mi han detto in Via Lunga, c'è un signore che lucida i parabrezza delle moto eliminando anche graffi piuttosto profondi (tipo quelli da caduta). Ho visto un parabrezza lucidato, non l'avevo visto prima del lavoro, ma sembrava perfetto.
Qualcuno di Firenze e dintorni sa dirmi dove si trova di preciso? Via lunga è, appunto, lunga.

grazie

G.

Nobbyclark
15-12-2010, 14:22
Credo tu possa fare anche da te, cerca sul forum. Si fa con il Sidol o simili e poi TANTO MA TANTO olio di gomito (oppure con la lucidatrice).
Cmq controlla prima di cimentarti

dino_g
15-12-2010, 14:27
Non so se tutti possono essere lucidati.
Quelli per la 850 per esempio hanno una pellicola che dà appunto la lucidatura e se si usa qualcosa di abrasivo un po' alla volta viene via.
Ho provato sul mio e me ne pento.....

Hanry Nasky
15-12-2010, 14:41
Se fai da solo non usare paste abrasive che contengo idrocarburi o similari perchè si può rovinare il parabrezza e devi buttare via tutto, si forma una ragnatelatura (scracing mi pare si scriva così) proprio dentro il pe ed oltre a vedere è più facile che si rompa.
Se lo farai lucidare lo puoi far fare anche da quelli che lavorano il plexiglass però come dice dino g viene asportata la pellicola che è applicata sopra e riduce la resistenza e penso anche la trasparenza, penso che isotta faccia un parabrezza che puoi sostituire con l'originale, oppure ne compri uno nei vari siti come bikerfactory o mrboxer, ci sono altri post nel forum ed alcuni parabrezza costano meno della lucidatura.
Ciaoooo

House-Gregory
15-12-2010, 17:29
Nuovo no?
(anche commerciale)

McLir
15-12-2010, 20:21
Grazie a tutti!


G.

McLir
16-12-2010, 08:35
Se fai da solo non usare paste abrasive che contengo idrocarburi o similari perchè si può rovinare il parabrezza e devi buttare via tutto, si forma una ragnatelatura (scracing mi pare si scriva così) proprio dentro il pe ed oltre a vedere è più facile che si rompa.
Se lo farai lucidare lo puoi far fare anche da quelli che lavorano il plexiglass però come dice dino g viene asportata la pellicola che è applicata sopra e riduce la resistenza e penso anche la trasparenza, penso che isotta faccia un parabrezza che puoi sostituire con l'originale, oppure ne compri uno nei vari siti come bikerfactory o mrboxer, ci sono altri post nel forum ed alcuni parabrezza costano meno della lucidatura.
Ciaoooo

Hai qualche suggerimento in merito alla pasta da usare (marca, tipo, ecc.)?

Hanry Nasky
16-12-2010, 09:28
Ciao Mclir ho trovato una discussione precedente, alcuni parlano di sidol mi pare o altri prodotti per la plastica ed il famoso oliio di gomito, comunque leggiti un po' le informazioni che trovi nei forum facendo una piccola ricerca, ora ti aggiungo il link dove puoi trovare informazioni utili, io il mio l'ho dovuto buttare non riuscivo a vedere c'erano dei piccoli segni sul parabrezza che non mi consentivano di vedere bene, ma poi ho comprato quello dell'isotta medio, costa parecchio ma è bello spesso, però ci sono altri che con un centinaio di euri li puoi montare, quello originale bmw costa più di 200 euri ma a me non piaceva perchè era troppo grande. Confesso che anche questo non è piccolo e mi crea qualche turbolenza nel casco, ma si può resistere...alcuni consigliano quello dello speedster, è bellino l'ho visto proprio a firenze su una confort, ma tutto sommato ripara poco quindi a quel punto lo monterei solo per difendere la strumentazione.

Questo è il link però ti consiglio di fare anche una ricerca, qui ci sono persone che hanno provato diversi parabrezza ed il modo per pulirlo.
Dimenticavo eventualmente puoi sentire da quelli che lavorano con le barche o che fanno insegne pubblicitare, loro lavorano il policarbonato ed hanno spazzole per lucidare.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=256698

un saluto, alla prossima

zonnet
16-12-2010, 12:58
Ho un collega di lavoro che aveva il cupolino di una R850 opaco e graffiato. l'ha lavato con il sapone, poi con un pò di ovatta e dentifricio l'ha lucidato, io l'avevo visto prima del trattamento, adesso sembra nuovo.

Non osavo dirlo ma anche a me un meccanico specializzato ha suggerito di usare il dentifricio "pasta del capitano". Anch'io ho dei graffi sul cupolino ma non ho ancora provato.
Ciao

McLir
20-12-2010, 07:43
Ciao Mclir ho trovato una discussione precedente, alcuni parlano di sidol mi pare o altri prodotti per la plastica ed il famoso oliio di gomito, comunque leggiti un po' le informazioni che trovi nei forum facendo una piccola ricerca, ora ti aggiungo il link dove puoi trovare informazioni utili, io il mio l'ho dovuto buttare non riuscivo a vedere c'erano dei piccoli segni sul parabrezza che non mi consentivano di vedere bene, ma poi ho comprato quello dell'isotta medio, costa parecchio ma è bello spesso, però ci sono altri che con un centinaio di euri li puoi montare, quello originale bmw costa più di 200 euri ma a me non piaceva perchè era troppo grande. Confesso che anche questo non è piccolo e mi crea qualche turbolenza nel casco, ma si può resistere...alcuni consigliano quello dello speedster, è bellino l'ho visto proprio a firenze su una confort, ma tutto sommato ripara poco quindi a quel punto lo monterei solo per difendere la strumentazione.

Questo è il link però ti consiglio di fare anche una ricerca, qui ci sono persone che hanno provato diversi parabrezza ed il modo per pulirlo.
Dimenticavo eventualmente puoi sentire da quelli che lavorano con le barche o che fanno insegne pubblicitare, loro lavorano il policarbonato ed hanno spazzole per lucidare.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=256698

un saluto, alla prossima



Ti ringrazio.
Avevo provato a fare una ricerca ma oramai ci sono così tante pagine che parlano di un argomento, anche marginalmente, che per cercare occorre molto tempo. Per questo mi ero arreso.

grazie ancora

G.

altaloma
20-12-2010, 08:27
Il "trucco" del dentifricio me l' ho insegnò tanti anni fa il buon Pattoni.
Quando portavi da loro la moto a fare il tagliando (Honda o BMW che fosse) te la rendevano con il cupolino a specchio ed una volta che era in buona mi ha svelato il trucco.
però non mi ha precisato la marca che usava.

CISAIOLO
20-12-2010, 12:31
Il dentifricio ce lo facevano usare a militare per le maniglie di ottone. E' ottimo io lo uso anche per il vetro del cellulare.

Morello
21-12-2010, 17:14
Io ho danneggiato la trasparenza del cupolino touring con una spruzzata di benzina mentre rifornivo la mukka. In pratica mi si è inclinata la pistola e la benzina ha inondato il parabrezza dall'interno. Si è subito prodotto un reticolato che, esaminato bene da vicino, è costituito dalla pellicola (che riveste il cupolino) che si è "rappresa". Questa increspatura della pellicola non sono riuscito a rimuoverla se non in parte, scontando però una diffusa opacità di tutto il cupolino. Ovviamente il concessionario mi ha detto che non ci si può fare nulla tranne che comprarne uno nuovo......
Qualcuno ha soluzioni?
Ripeto che non si tratta di graffi o incisioni ma di materiale di pellicola che si è increspato e presenta quindi un minimo RILIEVO al tatto sulla superficie del cupolino (spero di essermi spiegato)
Grazie

Hanry Nasky
21-12-2010, 20:21
Ciao Morello è una pellicola protettiva, come leggerai in questa discussione o in altre del forum con dentrificio e sympol ed olio di gomito riesci a toglierla e lucidare il parabrezza.
Se invece gli idrocarburi aggrediscono in profondità accade il crazing e noterai come delle piccole retinature nel policarbonato.

Gianluca740
04-01-2011, 19:20
a me è successo la stessa cosa dopo un lavaggio professionale
evidentemente è stato lavato con la freccia a compressore ed è venuta via parte della pellicola

Gianluca740
04-01-2011, 19:22
un ottimo prodotto che si può usare è il sidol!!!
funziona benissimo

mauretto57
20-01-2011, 18:24
Sidol...io ci ho riportato a nuovo anche la visiera dell'arai che pensavo dover cambiare risparmiate 70 eure nette

drox
21-01-2011, 13:32
interessante il sidolo voglio provarlo sulla mia visiera del mio viper, neanche un anno è tutta opaca e qualche graffio. chissà se fa il miracolo

Morello
28-01-2011, 18:09
allora, San Gennaro ha fatto O' MIRACOLO?

mauretto57
29-01-2011, 08:38
interessante il sidolo voglio provarlo sulla mia visiera del mio viper, neanche un anno è tutta opaca e qualche graffio. chissà se fa il miracolo

vai tranquillo ho il viper anchio ;);)

RM63
29-01-2011, 10:28
Io con il Sidol, ho avuto una brutta esperienza sulla plastica sarà perchè contiene ammoniaca troppo agressiva. Vai di Sympol (quello rosso) e risolvi il problema.

drox
31-01-2011, 14:11
sidol ma è quello per l'argento e ottone? o ne esiste uno per la plastica?

linobord
18-02-2011, 12:50
Graffi di lieve entità, ingiallimenti, macchie si tolgono eventualmente con un kit 3M venduto per rigenerare i fari delle automobili.
Nel kit ci sono mi pare 6 dischetti di carta abrasiva, foglio lucidante, il prodotto e le istruzioni.

R72
18-02-2011, 15:16
...io l'anno scorso ho fatto la cazzata (:mad:) di mettere il cupolino della GS in lavastoviglie...

per favore dimmi come ti è venuto in mente

linobord
18-02-2011, 17:07
:D:lol::lol:ma dai si puo' essere cosi? la prossima volta devi immergerlo in acido solforico

dino_g
19-02-2011, 18:06
Nella lavastoviglie viene benissimo il casco... Provare per credere, lavaggio a 35°.
MA PRIMA TOGLIERE IL TRASPARENTE....

drox
22-02-2011, 13:51
provato il sidol sulla visiera e devo ammettere che è ritornata trasparente come nuova, a parte qualche graffio più profondo
grazie

BAT21
13-08-2012, 21:32
Ciao dopo tanto mi sono deciso a lucidare il parabrezza originale Bmw touring della mia r 850 r. L'ho sempre trattato con cura, lavato sempre a mano con saponi neutrali, sempre tolto immediatamente i moscerini, ecc ecc, ma adesso dopo 7 anni è diventato completamente opaco. Bene la sorpresa è stata che non risolvevo niente. Rimaneva opaco e ingiallito, la pellicola sia interna che esterna iniziava a presentare piccole bollicine e increspature.
Ho optato per la soluzione drastica. Mi sono creato una piccola spatolina con altro pezzetto di policarbonato (ricavato da un parabrezza di aereo rotto) e con tanta pazienza ho asportato la pellicola. Questa è venuta via molto facilmente nella parte interna e con un po di difficolta su quella esterna.
Naturalmente a lavoro terminato è ritornato completamente trasparente, con e segni della spatolina...
Con dell'ovatta ho spalmato del polish, fatto asciugare e rilucidato il tutto. Tornato completamente NUOVO....!!!! :-)))

Ci si pone una domanda naturalmente..??? Quanto durerà??? La pellicola era fondamentale...???

Se qualcuno mi sa rispondere o confrontare la sua esperienza ben venga e ringrazio.

Ciao a tutti

dino_g
14-08-2012, 00:20
Secondo me se c'era una funzione l'aveva...

Ma dilla tutta amico 850ista e aviatore...
“Dopo aver provato il volo camminerete sulla Terra guardando il Cielo, perché lì siete stati e lì desiderate tornare”*(Leonardo Da Vinci).

BAT21
14-08-2012, 09:51
Hai pienamente ragione dino g...
Sicuramente una funzione l'ha... ma visto come si era ridotta questa pellicola, ho optato per eliminarla, tanto il parabrezza più brutto di come era non poteva tornare....!!!

e per il momento il risultato è eccellente....

Sai una cosa dino...??? ieri mentre scrivevo, pensavo prorpio che la prima risposta fosse stata la tua, è così è stato..... :-))

Si hai detto bene Aviatore...!!!!

novecentosettanta
14-08-2012, 12:02
Io ho sempre evitato di usare prodotti del tipo ChanteClair perchè credo troppo aggressivi per il parabrezza.
La procedura che ho sempre usato, smontando il parabrezza per lavorare da ambedue le parti, è lavaggio con abbondante acqua e asciugatura, successivamente lucidatura con polish del tipo usato dai carrozzieri. Naturalmente il tutto non ogni qual volta lavo la moto ma circa 2 volte l'anno.
Il parabrezza resta lucido e la lucidatura evita che lo sporco si attacchi immediatamente per cui basta il lavaggio con acqua e con del comune vetril per avere sempre un parabrezza perfetto. Questo sia con parabrezza trasparenti che fumè.
Invece, anche se off-topic, per la carrozzeria ho provato di tutto e il miglior prodotto con rapporto facilità d'uso/risultati è della Shanhome e precisamente questo:
http://www.stanhome-world.it/stanhome/schede-prodotto?id=915ea012-1723-4c00-8cb1-e04d349c1786 . (http://www.stanhome-world.it/stanhome/schede-prodotto?id=915ea012-1723-4c00-8cb1-e04d349c1786)
Supera qualsiasi Pronto Mobili e persino i prodotti della Motorex. Lo uso già da diversi mesi e agisce rinnovando persino le plastiche nere senza intaccare minimamente. Unico problema..... la moglie... che si lamenta perchè uso i SUOI prodotti.... :lol::lol::lol::lol:

jab
14-08-2012, 18:44
A me la chainteclaire ha sverni citato la targa , sconsiglio sconsiglio vivamente.

giulio77
17-08-2012, 10:27
Sul parabrezza non ci ho mai passato nulla di nulla. Pulito al lavaggio con idropulitrice e basta. Niente panni di lana, stoffa, microfibra, più o meno bianchi.. E indovinate un po'.. Ancora nuovo bello e trasparentissimo. Il segreto per tenerlo trasparente è non pulirlo!

Alessandroprimo
17-08-2012, 23:20
Proprio oggi ho ripassato il parabrezza originale BMW della R850R con il vecchio SIDOL ed uno straccio di morbida lana (sia all'esterno che all'interno) ed in una mezzoretta il risultato è stato splendido.
E' vecchio di 12 anni e lo stesso lavoro l'avevo già fatto qualche anno fa con medesimo risultato (e minima spesa :D )

P.S. giulio77,confermo.Pulirlo il meno possibile !!!

Mircone
18-08-2012, 00:40
Pronto mobili classico e panno in microfibra. Ti stupirai del risultato.

Quoto, il Pronto mobili è perfetto; e dire che quando me l'hanno suggerito non ci credevo!

donciste
19-08-2012, 19:34
prova con quel prodotto per pulire i vetrini dei cellulari con un po di cotone strofina oppure con la pasta abrasiva che usano i carrozzieri, poi che dai una mani di cera per auto funzionerà

donciste
19-08-2012, 19:37
Hai ragione lo ChanteClair va bene per sgrassare ma NO! per roba in plastica