PDA

Visualizza la versione completa : Ma il radiatore dell'olio serve davvero?


triger
28-01-2010, 23:30
Domanda tecnica:
qual'è la reale utilità, in un motore raffreddato ad aria, del radiatore dell'olio peraltro privo di ventola?
Domanda n.2:
se il radiatore venisse eliminato, secondo voi, quali danni/etc potrebbe riportare il motore?

bmwbmw
28-01-2010, 23:32
Ovviamente il 3ad è una mera provocazione, vero!?

celio
28-01-2010, 23:35
ci sei o ci fai?

ti spediamo subito tra gli errati?

Welcome
28-01-2010, 23:37
Risposta 1: Il radiatore dell'olio aumenta la superfice interessata allo scambio termico tra olio ed aria. Delle teste moltoooooo alettate svolgerebbero la stessa funzione.

Risposta 2: Se non ci fosse il radiatore ed al motore venisse chiesto di erogare una certa potenza l'olio salirebbe di temperatura fino a degradarsi.
Anche le parti meccaniche pero' ne soffrirebbero perche' portate a lavorare a temperature superiori a quelle di progetto.

In pratica rompi il motore.

Boxerrader
28-01-2010, 23:38
HAHAHAHAHAHAHAHAHA :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:


BELLISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!:D:D:D

Boxerrader
28-01-2010, 23:40
Scusa triger, non ti offendere.....però mi sono ribaltato dalla sedia......ho i lacrimoni......scusa ancora....hihihihihi

triger
28-01-2010, 23:49
Prrrrrrrr!
Fatti mica pugnette.
Non c'è un'ingegnere meccanico che mi spiega bene...?

sono attratto da questo 3ad :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=253968

e non capisco se la madame il radiatore l'ha tolto o dove l'ha messo..
Mi crogiolo nell'incertezza...

bmwbmw
29-01-2010, 00:01
Triger, in questo caso non sono meglio i fatti ... fidati!

Wotan
29-01-2010, 00:14
Tranquillo: il radiatore è inutile.
E anche le bielle.

Mazz
29-01-2010, 08:51
Io lo toglierei!!!! A cosa serve???:rolleyes:
La moto perde 500g. e corre di più!!:lol:

B.D.G.
29-01-2010, 09:07
sottoscrivo subito! State inventando il FANTAMOTOCICLISMO! ...dite la verità il bambino che voleva mettere l'acqua al posto della benzina nella 500 era figlio vostro?!

B.D.G.
29-01-2010, 09:11
Segue la mia risposta seria: non sono un Ing. ma ho provato d'estate a mettere una mano dietro al radiatore e quando ho capito la quantità di calore che ne esce, mi sono preoccupato per la strumentazione, prima o poi me la scioglie! A questo punto credo sia come chiederci cosa ce ne facciamo del condizionatore a casa! ciao

Fabio
29-01-2010, 09:35
Ecco perché sul forum degli arancioni poi ci prendono per il cu...cu. E probabilmente a questo punto hanno ragione.

Deleted user
29-01-2010, 09:48
stavo pensando se farvi proseguire sul Monty ...

centaurobm
29-01-2010, 09:56
.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

teoris
29-01-2010, 10:12
...beh, caro triger, la tua domanda è sibillina, ma credo abbia una sola risposta: NO, non si può eliminare! Motivo? Senza il radiatore il motore in breve (o "in meno breve", a seconda dell'uso che ne fai) è kaputt!
Le teste del GS non hanno un'alettatura sufficiente per dissipare il calore; se fosse stato altrimenti la moto sarebbe stata prodotta senza (secondo la semplice regola "quello che non c'è a mamma BMW non costa" = maggior utile sulla moto)....!
Scherzi a parte, il radiatorino, anche se sembra piccolo e poco efficiente per via dell'assenza della ventola, in realtà disperde un sacco di calore. In alcuni casi, per usi particolarmente gravosi, sono state modificate anche moto che già in fase di progettazione non prevedevano la necessità di radiatori. Un esempio banale sono le monocilindriche Yamaha (XT/TT) anni '80 preparate per la Dakar: la prima modifica fatta (a partire dalle moto ufficiali in giù) era, appunto, l'aggiunta di un piccolo radiatore. Non dimentichiamo che più il motore è messo in condizione di lavorare a temperature "umane" più si allunga la sua vita, in quanto è minore lo stress a cui sono sottoposti tutti i componenti. E non dimentichiamo neanche che anche il miglior olio del mondo, se portato a temperature eccessive, diventa del tutto "inutile", nel senso che non svolge più la sua funzione, cioè lubrificare.
Secondo me, nel modificare una moto, in linea di massima si può togliere QUASI TUTTO, ma una cosa che mai toccherei sono i radiatori...li si sposta, semmai, magari se ne mette uno più grande al posto di due piccoli o viceversa, ma non rischierei di diminuire la possibilità del motore di dissipare calore! Meglio avere olio "marcio" in un motore che lavora "fresco" che un multigrado ultrafigo in una pentola a pressione...
Ciaooooo
PS:...nella modifica che ho in mente, quindi, il radiatore resta eccome!

SKITO
29-01-2010, 10:14
dormito male stanotte ?

teoris
29-01-2010, 10:24
dormito male stanotte ?
...nsomma...! :lol: Più che altro mi sono alzato in vena di sparare ca..ate! :arrow::arrow:
;)

triger
29-01-2010, 10:48
Tranquillo: il radiatore è inutile.
E anche le bielle.

Wotan rispondi seriamente, se volevo risposte come la tua postavo sul monty, e si che sei pure verde....:mad:

Grazie a tutti quelli che hanno cercato di rispondere seriamente.
A tutti gli altri .... prrrr! :tongue:

SKITO
29-01-2010, 10:49
...nsomma...!

:lol::lol::lol:

aspes
29-01-2010, 10:59
come alcuni hanno detto, di principio devi mantenere l'olio a una determinata temperatura.E il motore stesso anche . Il come fare ha un ampio ventaglio di scelte.
Restringendo il campo di azione, puo' essere che su una supersportiva adottando un radiatore olio puoi diminuire la dimensione di quello dell'acqua.
Su un boxer potevano magari non mettere il radiatore olio ma aumentare l'alettatura, aggiungere un chiletto di olio (ma son gia' 4 chili..), o piu' semplicemente levare una ventina di cv.
Tutto si puo' fare per tenere l'equilibrio termico.
Va da se che gia' potenziare ti obbliga ad aumentare lo scambio termico, vedi le moto superbike derivate dalla serie che montano radiatori molto piu' grossi.
Ti faccio un ulteriore esempio :i guzzi e ducati grossi ad aria montano radiatori olio, i piccoli no, evidenetmente han meno calore da smaltire .
Infine , si deve tener conto delle peggiori condizioni possibili.Sicuramente in autostrada a febbraio il raidatore olio se non ci fosse sarebbe uguale, ma sfrizionando in prima su per uno sterrato in sardegna ad agosto?

bmwbmw
29-01-2010, 10:59
Wotan rispondi seriamente, se volevo risposte come la tua postavo sul monty, e si che sei pure verde....:mad:

Grazie a tutti quelli che hanno cercato di rispondere seriamente.
A tutti gli altri .... prrrr! :tongue:

Quindi la tua domanda era seria???
Mi sa che ieri hai proprio sconfinato ...

Mazz
29-01-2010, 11:28
stavo pensando se farvi proseguire sul Monty ...

Hai ragione Stuka, passa, passa!!! C'è chi vule togliere il radiatore dell'olio perché non serve a nulla!!!......Io toglierei anche il cervello a certa gente!!:rolleyes: A che serve?! Mah........:lol::lol:
Ma zioK......:mad::mad::mad:

Wotan
29-01-2010, 12:04
Wotan rispondi seriamente, se volevo risposte come la tua postavo sul monty, e si che sei pure verde....:mad:Il fatto che io sia verde mica mi vieta di prenderti per il culo! :lol:

Gioxx
29-01-2010, 12:12
Rotfl.........

E poi volete che diventi un errato?

AndreaCekketti
29-01-2010, 12:49
Prova a fare un giro ora con questi freddi, quando la moto è in temperatura ti togli un guanto (magari il sx, così col dx continui a tenere il gas :) ) e metti la mano vicino al cruscotto. Sentirai un bel calduccio venire dal radiatore. Dovrebbe essere una sensazione sufficiente per risponderti.

Lamps!

triger
29-01-2010, 12:50
......Io toglierei anche il cervello a certa gente!!:rolleyes: A che serve?! Mah........:lol::lol:
Ma zioK......:mad::mad::mad:


Io rido, sarò anche un coglione, ma ho fatto una domanda perchè avevo un dubbio che qualcuno, come aspes, che non è un fenomeno saputo come questo sig. Mazz quotato sopra, ha avuto la cortesia di spiegarmi.

Di nuovo grazie a chi mi ha risposto ....a tutti gli altri prrrrrr!

SKITO
29-01-2010, 12:59
Io toglierei anche il cervello a certa gente!!:rolleyes: A che serve?! Mah........:lol::lol: Ma zioK......:mad::mad::mad:

solo per un radiatore ??? ma che cattivone ...... :(

Deleted user
29-01-2010, 13:08
Mazz, fa el brao ....
la presa in giro ci puo' stare , la battuta anche, le offese non sono gradite ;-)

Deleted user
29-01-2010, 13:10
Mazz, fa el brao ....
la presa in giro ci puo' stare , la battuta anche, le offese non sono gradite ;-)

consiglio comunque la lettura della risposta di Aspes, come sempre esauriente e preciso , nonostante la domanda un po' bizzarra....

The Duck
29-01-2010, 14:38
Il fatto che io sia verde mica mi vieta di prenderti per il culo! :lol:

...un hulk spiritoso, cosa mi toccherà ancora vedere....

TWISTER7474
29-01-2010, 14:43
Io ad ogni sosta lo tolgo, lo svuoto e ci cuocio due uova:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol:

Ecco a cosa serve!!!!!!!!!!!!!!

Ciaooooooooooooo:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol:

SKITO
29-01-2010, 14:45
Io ad ogni sosta lo tolgo, lo svuoto e ci cuocio due uova

INCOMPETENTE ci sono icilindri per le uova fritte .... :lol:

bmwbmw
29-01-2010, 15:11
Visto che sono stato il primo a rispondere al 3ad ironizzando sulle domande poste, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni in merito:
1. Non condivido minimamente i contenuti dell'intervento di Mazz, non si deve offendere nessuno!
2. Il titolo non è il massimo;
3. Forse le domande non sono state poste nel migliore dei modi.

Per esempio:

Circa l'utilità del radiatore dell'olio.

- Quali sono i principi di funzionamento di un radiatore dell'olio privo di elettroventilatore in un motore raffreddato ad aria? Pregi e difetti.
- Quali sono le conseguenze nel caso di non funzionamento del radiatore dell'olio? Possibili scenari e potenziali danni.

Magari le risposte sarebbero state diverse ... forse.

Deleted user
29-01-2010, 15:25
Tiger lo sa come funziona QdE, ci può stare la risposta seria e la perculata .
Non è qui da ieri ...

bmwbmw
29-01-2010, 15:26
Appunto!!!

aspes
29-01-2010, 15:52
beh, allora posso citarvi il caso dei motori suzuki sacs , i famosi aria/olio che erano sui gsxr e poi sul bandit (che ho avuto).
I motori erano raffreddati ad aria, ma siccome l'olio ovviamente puo' accumulare calore e trasportarlo, si era deciso di sfruttare l'olio ANCHE per raffreddare. Quindi si erano fatti dei condotti che portavano ingenti quantita' di olio in zone che non necessitavano di lubrificazione, ma solo asportazione di calore, come alcune zone delle teste. Poi l'olio circolando nel radiatore (molto grosso se ricordate i gsxr) raffreddava. Ovviamente era il medesimo olio che lubrificava.
Il tutto consentiva una alettatura molto piccola, tipica di quei motori, di aspetto aeronautico, con alette piccole e molto fitte. Quando si cerco' ancor piu' potenza e compattezza passare all'acqua fu inevitabile.
Nel bandit non c'era ventola, negli ultimi gsxr aria/olio si, dato che erano piu' esasperati.ma a quel punto i radiatori olio erano ormai grossi come quello dell'acqua.
In parole povere, l'olio anche se in maniera molto meno efficace dell'acqua puo' accumulare e smaltire calore, e quindi spesso si usa questa sua peculiarita' per "aiutare" raffreddamenti ad aria o anche raffreddamenti ad acqua su motori molto potenti.

SKITO
29-01-2010, 16:02
Circa l'utilità del radiatore dell'olio.

- Quali sono i principi di funzionamento di un radiatore dell'olio privo di elettroventilatore


intanto mai visto un radiatore dell' olio con elettro ventola. su una moto

a che serve è semplice : a raffreddare l' olio
quali sono i pregi ? fa raffreeddare l' olio STOP
difetti ? nessuno

principi di funzionamento? come il colabrodo, passa l' olio attraverso dei canali e si raffredda.

Il radiatore dell' olio è una macchina pressochè perfetta fa il suo lavoro (raffreddare l'olio) senza consumare energia un po come un trasformatore di corrente (altra macchina perfetta).

e chiaro ?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

bmwbmw
29-01-2010, 16:08
SKYTO non esistono macchine perfette.
Nello specifico sia gli scambiatori di calore, sia i trasformatori di corrente hanno delle "perdite d'energia".

Non esiste una macchina con rendimento pari ad 1!

P.S. Ma non lavori all'ENEL???

teoris
29-01-2010, 16:15
intanto

[B][I]Il radiatore dell' olio è una macchina pressochè perfetta.

[SIZE="5"]e chiaro ?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

...anche se a volte fa scoppiare dei casini incredibili....!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

triger
29-01-2010, 16:20
Teoris non ridere che è tutta colpa tua e delle tue idee balenghe.

(intanto ho trovato un faro del 1150r e i radiatori.....)

SKITO
29-01-2010, 16:22
...anche se a volte fa scoppiare dei casini incredibili....!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

usti !!! cosa??!! http://www.faccine.eu/smiles/1145717921-Sconvolte (4).gif

SKITO
29-01-2010, 16:23
Teoris non ridere che è tutta colpa tua e delle tue idee balenghe.
ahahahaha ribaltato

bmwbmw
29-01-2010, 16:24
triger, sei l'unica persona che conosco in grado di far alzare polveroni incredibili e di riportare la "serenità" con una sola battuta ... Bravo!!!

mukka64
29-01-2010, 16:28
..la mia Suzuki 650 FreeWind era proprio come il boxer...stesso concetto :lol:

aspes
29-01-2010, 16:32
intanto mai visto un radiatore dell' olio con elettro ventola. su una moto



miscredente:lol::lol::lol:gli ultimi gsxr aria olio l'avevano (fino al 92, poi passarono all'acqua diminuendo pure la cilindrata)

bmwbmw
29-01-2010, 16:41
Con tutto il dovuto rispetto, ma abbiamo capito che SKITO con la Fisica, la Fisica Tecnica, la Meccanica Applicata alle Macchine e con i Motori a combustione interna non ha un gran dimestichezza.

Del resto si sa ... è concentrato sul suo dito ... Beato lui!!!

SKITO
29-01-2010, 17:14
miscredente:lol::lol::lol:gli ultimi gsxr aria olio l'avevano (fino al 92, poi passarono all'acqua diminuendo pure la cilindrata)

l' elettro ventola ??? non mi permetterei mai di contradirti però mai vistahttp://www.faccine.eu/smiles/1145717909-Sconvolte (8).gif. ricordo che avevano dei radiatori dell'olio enormi bo! forse sul 1100 cc ma siccome era inguardabile http://www.faccine.eu/smiles/1145717907-Sconvolte (9).gif non me ne sono mai accorto :lol::lol::lol:

SKITO
29-01-2010, 17:31
Del resto si sa ... è concentrato sulla sua lingua e sul suo dito ... Beato lui!!!

caro il mio Mr BBMMWW vedo http://www.faccine.eu/smiles/1145789195-Felici (121).gif che ello è una persona di spirito .. ma anche no http://www.faccine.eu/smiles/1145536063-Lingua (15).gif

bmwbmw
29-01-2010, 17:41
Ma anche si ... Per rispettare l'originalità della tua firma ho editato il mio post togliendo il superfluo!

La lingua era stata inserita (immagino le battute ...) perchè, nella mia zona, il detto da te citato comprende anche quell'organo ...

SKITO
29-01-2010, 17:45
Ma anche si ...La lingua era stata inserita (immagino le battute ...) perchè, nella mia zona, il detto da te citato comprende anche quell'organo ...

ahahahaha ... capisco a cosa può servire la lingua :arrow: avendo il dito al calduccio:eek: buongustaio

SKITO
29-01-2010, 19:57
miscredente:lol::lol::lol:gli ultimi gsxr aria olio l'avevano (fino al 92
Nel remoto dubbio, ho guardato il manuale d' officina dil gsxr 1100 del 92 :downtown: e la ventola è sconosciuta http://www.faccine.eu/smiles/1145716717-Saltellanti (9).gif

bmwbmw
29-01-2010, 20:12
Ai fini del ragionamento di cui sopra ... la presenza o meno dell'elettroventola ... non sposta il problema!

TWISTER7474
29-01-2010, 20:13
INCOMPETENTE ci sono icilindri per le uova fritte .... :lol:

Io che sono uno Chef se le metto sui cilindri mi vengono tutte a righe............ e poi vuoi mettere una spruzzatina di olio ben caldo sulle uova?????????????:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

bmwbmw
29-01-2010, 20:16
Povere uova ... radiatore dell'olio o meno ... sono fritte!

Alexricc
29-01-2010, 20:22
Domanda tecnica:
qual'è la reale utilità, in un motore raffreddato ad aria, del radiatore dell'olio peraltro privo di ventola?
Domanda n.2:
se il radiatore venisse eliminato, secondo voi, quali danni/etc potrebbe riportare il motore?

Ascolta, ma tu che vuoi togliere il radiatore dell'olio, che olio usi, quello di semi o quello d'oliva?

A me hanno detto che se metti l'olio d'oliva puoi lasciare la moto sul cavalletto accesa anche per un'ora!! Quindi non toglierlo il serbatoio, ma cambia olio.

Ciao:mad:

SKITO
29-01-2010, 21:00
Io che sono uno Chef

ahahaha ribaltatissimo ...... :D:D:D

chuckbird
30-01-2010, 00:19
beh, allora posso citarvi il caso dei motori suzuki ...

Aspes ti ricordi la Suzuki DR 650 Djebel? (http://www.motousate.it/annunci/photos/153363.jpg ) è stata la mia prima moto, era di mio cuggino, cominciai a provarla da quando avevo 15 anni.
Aveva il raffreddamento ad aria e il radiatorino ausiliario per l'olio (il 600 mi pare non ce l'avesse). Soffriva di problemi di surriscaldamento anche con quell'attrezzo... una chiavica di motore lato affidabilità :lol:

Mazz
30-01-2010, 16:24
Mazz, fa el brao ....
la presa in giro ci puo' stare , la battuta anche, le offese non sono gradite ;-)

Stuka, non volevo offendere nessuno ovviamente!!!;) Non oserei mai! Non è nella mia indole!!:cool: Era solo un modo di dire, una battuta! :lol: Se togliamo il radiatore che lo trovo INDISPENSABBILE per il raffreddamento! A certa gente si può togliere il cervello!(quelli che non lo usano) Certo non era indirizzato a te Tiger!! Ti chiedo scusa se l'hai presa come un'offesa!!:!::!:

Mazz
30-01-2010, 16:31
Ora rispondo seriamente alla tua domanda!!
Il radiatore dell'olio nel GS serve molto perché essendo di grossa cilindrata e raffreddato ad aria quest'ultimo lo aiuta a raffreddarsi dall'interno! Ogni volta che i pistoni raggiungono il p.m.s. (punto morto superiore) cioè quando sono in compressione, il pistone viene inondato alla parte inferiore dall'olio stesso, che lo lubrifica e lo raffredda nello stesso istante!! Ecco perché è indispensabile!!! ;)
Altrimenti si raggiungono temperature molto elevate, quindi si può grippare o fondere!!

triger
30-01-2010, 18:49
Grazie mazz!

aspes
30-01-2010, 20:50
Nel remoto dubbio, ho guardato il manuale d' officina dil gsxr 1100 del 92 :downtown: e la ventola è sconosciuta http://www.faccine.eu/smiles/1145716717-Saltellanti (9).gif

ero certo di averla vista! semmai chiedo venia:lol:

ireland
30-01-2010, 20:56
...perche?????
PERCheeeeeeeEEEEEEE?????????

SKITO
30-01-2010, 22:00
ero certo di averla vista! semmai chiedo venia:lol:
ahahahaha non è detto che qualcuno con qualche marchingegno non l'abbia messo. ;) (anche se inutile.)

teoris
01-02-2010, 09:57
Teoris non ridere che è tutta colpa tua e delle tue idee balenghe.

(intanto ho trovato un faro del 1150r e i radiatori.....)


:cool::cool::cool: ;);)

Sapessi quanti problemi nascono dalle mie idee balenghe...

Dove hai trovato faro a radiatori? Ma soprattutto, l'hai trovato per te o...per me?! :)

B.D.G.
01-02-2010, 12:50
considerazione: la domanda sembrava poco consistente, ma ci stiamo scatenando, ma quanto bello è 'sto forum?!

aspes
01-02-2010, 13:04
http://i49.tinypic.com/dnoge9.jpg

vedete il termometrino in alto? l'ho messo per puro divertimento (preso al Lidl per 6 euro).
E' da auto, quindi ha un sensore per interno e uno per esterno.
Ovviamente sulla moto le temperature indicate dovrebbero coincidere.
Ebbene, ho messo per puro divertimento il sensore per "esterno" dietro il radiatore olio, dove viene investito dall'aria che ha attraversato il radiatore.
Ovviamente questa temperatura non ha molto a che vedere con la vera temperatura olio, diciamo che e' piu' o meno proporzionale, anche alla velocita' di attraversamento dell'aria, insomma un numerino che non ha alcuna pretesa di misura accurata ma solo indicativa.
Ebbene, ieri pomeriggio esco e vado a girare sui monti (non oltre 600 metri a dire il vero).
Fino a che sono in piano i due indicatori mi danno circa 7 gradi.
Abbordo la salita, uno comincia a scendere fino a 4 gradi (a 600 metri). L'altro (dietro il radiatore)resta pari ma quando si apre il termostato sale rapidamente fino a circa 45 gradi indicati.
Quindi con 4 gradi di temperatura ambiente l'aria che passava nel radiatore arrivava a 45. Segno che lo scambio termico e' abbastanza robusto, per chi pensava che il radiatorino servisse a poco.