Visualizza la versione completa : ammortizzatore post esa 1200gs 2009 scoppiato
cioa a tutti!! sono il proprietario di una mukka gs 1200 09 km 25000 con esa..mi sono accorto che l'ammortizzatore post è scoppiato..volevo sapere se era capitato gia a qualcuno lo stesso episodio... il dramma è che non ce il pezzo ne a verona ne a monaco e non si sa quando arrivi...dal conce...ciaooo:!::!::!::!::mad::mad::mad:
vitoskii
25-01-2010, 19:33
SCOPPIATO!!! in che senso??
perde olio completamente partito ora ammortizza solo la molla
...adesso aTTaKKeranno con la storia...quanto son buoni...quanto son belli... gli Ohins ovviamente :lol:
63roger63
25-01-2010, 20:54
Si! Perchè glli Ohlins non scoppiano. :confused:
cicciogs
26-01-2010, 15:38
Hai fatto un percorso fuoristrada o ti è successo su asfalto??
chuckbird
26-01-2010, 16:58
Ma ha perso tutto l'olio o ci sono solo delle trasudazioni?
successo l'anno scorso ad un mio amico sul k 1200 gt , nel suo caso si era inchiodato il posteriore e non funzionava piu' la regolazione....gli hanno cambiato tutto in garanzia.
a quanto stà il prezzo + manodopera se non coperto da garanzia?
Io ho avuto sin da nuova l'ammortizzatore posteriore rumoroso. Non avevo fretta di sostituirlo però in garanzia ho aspettato alcuni mesi prima che arrivasse il pezzo. Come a te mi era stato riferito che non c'era ne a verona ne a monaco.
ho aspettato alcuni mesi prima che arrivasse il pezzo. Come a te mi era stato riferito che non c'era ne a verona ne a monaco.
...anni fa si diceva la stessa cosa di auto Jap, coreane, ecc... e non le voleva nessuno... :mad:
Io non avevo urgenza era sono un rumore di troppo. So che era uscito il perito bmw che ha dato subito il benestare alla sostituzione dell'intero ammortizzatore. Per la verità ci ho fatto circa 7500 km e così ora ho un ammo mezzo nuovo.
Cesarone
27-01-2010, 12:58
Sto scrivendo lentamente con una mano sola perchè l'altra è impegnata a toccare......ehm potete immaginare cosa, comunque un amico ha avuto lo stesso problema, perdita di olio e sostituzione obbligata del pezzo!
cicciogs
28-01-2010, 07:52
Be se si inchioda in piena curva magari quando sei carico con zavorrina a seguito......nn è piacevole!!!:mad:
no niente fuoristrada...è iniziato perdendo qualche goccia d'olio fino a lasciare chiazze x terra sempre piu grandi..oviamente è in garanzia il conce parla di un prezzo con esa intorno hai 1700 euro piu iva ma la cosa non mi riguarda grazie a dio...ringrazio di cuore tutti x la solidarieta..spero che bmw faccia piu attenzione ..visto che le mukke non costano poco...ciaoooo
azz.........è il primo caso che sento :rolleyes:
cicciogs
28-01-2010, 10:39
1.700 euro + IVA?????
Pensa se non era in garanzia!!!!:rolleyes:
azz.........è il primo caso che sento :rolleyes:
E no...mio caro si e' gia' letto proprio sul forum di un altro ammo con esa...esploso proprio in islanda.....:lol::lol::lol: ............e che telo dico a dire ;)
1.700 euro + IVA?????
Pensa se non era in garanzia!!!!:rolleyes:
Ti compravi una coppia di ammortizzatori nuovi after market...alla faccia della Bmw..............:mad:
Ti compravi una coppia di ammortizzatori nuovi after market...
Quoto. Se mi dovesse accadere fuori garanzia tiro giù tutto e per 1700 euro monto ohlins top di gamma.
susty ti aspettavo al varco
jiango70
28-01-2010, 18:15
é capitato a 2 amici la settimana scorsa , sempre con esa , purtroppo sta accadendo molto spesso :confused:
E' una caratteristica dell'ESA lo "scoppio" a un determinato chilometraggio.....:lol:
Se è per quello scoppiano anche quelli senza esa...
varaciccio
28-01-2010, 20:52
E' una caratteristica dell'ESA lo "scoppio" a un determinato chilometraggio.....:lol:
adv sett.2009 con 4.000 km ammo "normale" non esa,
scoppiato :mad::mad::mad::(:(:(,
cambiato in garanzia.
prox spesa ammo seri (ohl - wil - bit - ecc.ecc.)
Fabrizio gs 1200 adv
Rinaldi Giacomo
29-01-2010, 07:25
Cerco WP con ESA anteriore e posteriore possibilmente non funzionanti nel precarico e che perdano olio.Giacomo R.
perde olio completamente partito ora ammortizza solo la molla
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Ho appena avuto lo stesso problema sulla mia mucca, 15k km, era ferma da una settimana. L'ho presa oggi a pranzo per farla camminare un po' e tornando in serata ho notato in garage del liquido a terra. Ho guardato meglio e veniva dall'ammorizzatore posteriore, con ESA.
Domani sentiamo cosa dice il concessionario... ad aprile farà un anno... cominciamo bene!
ma cavolo con i wp / altre marche non sono riusciti a sfruttare il canbus? ma che ci vorrà mai? bisogna per forza montare quell'orribile telecomando? Mi sembra di comandare un montacarichi... mah
superste
17-03-2010, 22:39
ho avuto la stessa triste notizia oggi... perdeva olio... l'ho portata da un meccanico bmw di fiducia e mi ha detto che è scoppiato... e devo andare dove l'ho presa... solo che mi viene male ad andare in quel concessionario di torino città... cmq la mia mukka ha 11.700 km... non è un pò poco per scoppiare? E poi siamo sicuri che me lo passino in garanzia? :(
superste
17-03-2010, 22:40
...dimenticavo.. non ho l'esa... cambia qualcosa?!
....stessa storia anche per me......
Mono post andato,piscia olio.......... ADV MY'08 con Esa :mad:
.....Siamo tutti in un mare di palta !:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
....non ci sono mono disponibili, io sono a piedi da 10gg e non so ancora un c...o !!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad::m ad::mad::mad::mad:
Mavacagare bmw........:butthead:
....
ad un mio amico gli è arrivato qualche giorno fa, ha ritirato la moto sabato.
Cominciano ad arrivare.
superste
17-03-2010, 23:29
..e quanto dovrei aspettare secondo voi????? :(
63roger63
18-03-2010, 08:44
E' successo anche a me a 39.000km e fuori garanzia dal 15 febbraio scorso.
L'ispettore mi aveva proposto di farsi carico del 70% della spesa per un mono nuovo, mentre io avrei dovuto sborsare circa 500€ e aspettare chissà quando...:mad:
Per fortuna tenevo sotto controllo il problema ESA da tempo ed ho trovato la ditta "Rinaldi sospensioni" ( http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMW.asp ) che revisiona i nostri mono ESA.
Tra l'altro Giacomo, gentilissimo, è un utente del forum.
Nel giro di una settimana ho sistemato la moto con la spesa di 150€+IVA+s.s.
Ringrazio QDE e Giacomo con i quali son riuscito a sistemare il problema in breve tempo e con poca spesa. :!:
....si Roger ma per te che eri fuori garanzia, è stato facile scegliere di mandare tutti a :pottytra:......
Ma noi a che siamo vincolati dalla garanzia , almeno parlo per me , ci fumano le balle rimetterci dei soldi !!!
E' qui la nostra debolezza , che ci fa aspettare i loro grandissimi C...I !!!!:gib:.............
Per un mono del cazzo, tra l'altro...che di comodo ha solo il bottoncino elettronico,perchè per il resto sta nel mazzo.....
.....vabbuo'......:evil:
63roger63
19-03-2010, 15:47
Scriviamo una lettera di protesta tutti assieme e spediamola a mamma BMW e alle testate di settore.
vincenzo_69
19-03-2010, 19:41
buonasera a tutti anche a me dopo 300 km l'ammortizzatore posteriore ha perso tutto l'olio....ho atteso circa 20 gg poi il pezzo è arrivato.....logicamente sostituito tutto in garanzia ---dimenticavo la mia no è equipag con ESA
buonasera a tutti anche a me dopo 300 km l'ammortizzatore posteriore ha perso tutto l'olio....ho atteso circa 20 gg poi il pezzo è arrivato.....logicamente sostituito tutto in garanzia ---dimenticavo la mia no è equipag con ESA
Minkiaz 300km??!!:rolleyes::rolleyes:
Dottordan
20-03-2010, 03:21
Ragazzi non prendetevi paura per niente, il problema è solo il paraolio. :mad::mad:
Cambio olio e paraolio non si spendono + di 50 € circa ..
Per chi avesse problemi, ho il tecnico sospensioni a disposizione per check-up e sistemazioni ..
Succede anche ai migliori ammortizzatori. :cool::cool:
Siamo daccordo che è un problema di paraolio....Almeno si spera!
Ma 3-4 settimane E' ASSURDO !:mad: e inaccettabile se parliamo di un paraolio....
QUESTO , è quello che fa incazzare;:evil:
perchè se nel giro di 3-4 gg sistemassero la cosa , non ce ne fregherebbe molto del prolema, purchè sia risolto.....
Ma quando stai inchiodato 3-4 settimane , a parte il giramento di balle , ti viene pure il dubbio che il problema non sia solo uno stupido paraolio !!! :toimonst:
Sbaglio ?.....:(
E non c'è cosa peggiore di perdere fiducia nel ferro che ti metti sotto al culo per girare il mondo !
Dottordan
20-03-2010, 16:43
3 - 4 Settimane è esagerato ...
Peccato che sei un pò lontano altrimenti in 2 orette si metteva a posto tutto ;)
... l'ho portata da un meccanico bmw di fiducia e mi ha detto che è scoppiato... e devo andare dove l'ho presa... solo che mi viene male ad andare in quel concessionario di torino città...
NON E' VERO!!!!
Puoi andare dove preferisci e dove ti trattano meglio. Tutti i centri assistenza UFFICIALI sono tenuti a rispondere per problemi in garanzia. E se ti dicono "portala dove l'hai comprata" puoi fare un bel po' di casino.
PS: parlano molto bene del relativamente nuovo Dolza di cui il capo officina sembra essere molto preparato. Anche se per sostituire un ammortizzatore non è richiesta una laurea in ing meccanica. Vai dove preferisci e dove ti trovi meglio, purchè sia un'officina ufficiale.
io vorrei capire alcune cose, cioe' cosa puo' essere che su migliaia di mono ,puo' succedere che qualcuno scoppi. quindi chiedo a quelli che e' successo:avete fatto del fuori strada anche leggero?( anche se normale farlo ) avete percorso strade sterrate ,e puo' darsi che qualche sassolino si sia incastrato sul paraolio? capisco che possano nascere dei pezzi difettosi ,ma a volte ce anche delle cause per tali rotture,la cosa piu' grave e' che bisogna aspettare mesi per il cambio , questo e' inaudito, bisognerebbe pretendere la moto sostituiva gratis. ci sono la maggior parte di mono che durano fino al cambio per esaurimento degli stessi,mah !!!
non dovrebbe essere un enduro il gs???!!! mha...
cmq incoraggiante questo 3d!!!
martinelli franco
21-03-2010, 14:51
3 - 4 Settimane è esagerato ...
Peccato che sei un pò lontano altrimenti in 2 orette si metteva a posto tutto ;)
Certo che il tuo amico lavora proprio per poco.Due ore di lavoro,olio originale Showa (sicuramente) e paraolio originale (che si sà costa una miseria) per 50 €.Iva compresa ovviamente!
Dottordan
22-03-2010, 12:42
Beh prima di tutto è un appassionato molto bravo che si occupa di forcelle da una vita, seguendo anche qualche team corse.
Per il resto il paraolio basta prenderlo si originale, ma non alla bmw dove ti ricaricano anche l'aria che respiri.
Per l'olio .. lavorandoci, ne ha tanto e di tante viscosità. Se poi consideri che dentro ad un mono ce ne va veramente poco .. Il prezzo vien da solo ...
Poi magari se non sono 50 saran 60 o che ne so 70 a esagerare ... ma sicuramente non 250 € come chiedono in giro o addirittura la sostituzione dell'intero mono ...
:) :)
e la manodopera dove la mettiamo?
oggi con 50 euro ti danno una scatola di cioccolatini...
martinelli franco
22-03-2010, 14:37
Beh prima di tutto è un appassionato molto bravo che si occupa di forcelle da una vita, seguendo anche qualche team corse.
Per il resto il paraolio basta prenderlo si originale, ma non alla bmw dove ti ricaricano anche l'aria che respiri.
Per l'olio .. lavorandoci, ne ha tanto e di tante viscosità. Se poi consideri che dentro ad un mono ce ne va veramente poco .. Il prezzo vien da solo ...
Poi magari se non sono 50 saran 60 o che ne so 70 a esagerare ... ma sicuramente non 250 € come chiedono in giro o addirittura la sostituzione dell'intero mono ...
:) :)
Ottimo.Mandami un mp con l'indirizzo del tuo amico che gli spedisco il mono anteriore sigillato del mio gs.L'unico che ho trovato disposto a revisionarlo mi ha chiesto 155 € + iva.Una bella differenza dai 50-70 € del tuo amico.Grazie.Franco.
Dottordan
22-03-2010, 17:05
Certo .. no problem .. hai mp .. :)
Solo un attimo che prima chiedo conferma anche a lui ... sai la Privacy :):):)
clonixv11
26-03-2010, 15:34
...scusate...ma i sintomi quali sono con esa??? si può fare una verifica del giusto funzionamento???
Successo anche a me a circa 9000 Km, perdita di olio e ammortizzava solo la molla ma la moto era in garanzia e in concessionario l'hanno sostituito con 30 gg.
fatemi sapere anche a mè chi revisiona un mono per 50 euro o 60 euro ,io per quei soldi non mi metto neanche a smontarlo dalla moto.
Il pezzi per revisionare i mono bmw,a parte ESA, non esistono la BMW da la sostituzione ,per trovare tutti i ricanbi bisogna sbattersi e non poco tra i fornitori di materiale idraulico(si trova tutto basta cercarlo)
Dottordan
14-04-2010, 20:44
Per revisionare un mono non occorrono "pezzi" ... revisione non vuol dire riparazione ..
Una revisione è solamente la ricarica e rimessa in funzione come se fosse appena comprato, quindi con olio nuovo e messa in pressione.
:):)
fabiotgf
14-04-2010, 21:32
[QUOTE=cicciogs;4437512]1.700 euro + IVA?????
Pensa se non era in garanzia!!!!:rolleyes:[/QUOTCi
Ciao.....Evviva l'elettronica !!!!!!!!!!!:arrow:
Colomer77
14-04-2010, 22:15
Per revisionare un mono non occorrono "pezzi" ... revisione non vuol dire riparazione ..
Una revisione è solamente la ricarica e rimessa in funzione come se fosse appena comprato, quindi con olio nuovo e messa in pressione.
:):)
se l'ammortizzatore perde olio c'è un paraolio o una guarnizione andata quindi è da smontare e sostituire.
in ogni caso smontare, cambiare olio e ricaricare il monoammortizzatore non è come gonfiare una gomma.;)
Dottordan
14-04-2010, 23:57
Si certo su questo hai ragione ...
Ma io intendevo solo una rigenerazione per "vecchiaia" tipo dopo 40.000 50.000 km.
:cool:
alabassa
15-04-2010, 06:35
Secondo me le coccolate troppo queste mukke.
Sin da piccole datecci dentro e vedrete che ciò che si deve spaccare lo farà subito o mai più.
martinelli franco
15-04-2010, 07:21
fatemi sapere anche a mè chi revisiona un mono per 50 euro o 60 euro ,io per quei soldi non mi metto neanche a smontarlo dalla moto.
Il pezzi per revisionare i mono bmw,a parte ESA, non esistono la BMW da la sostituzione ,per trovare tutti i ricanbi bisogna sbattersi e non poco tra i fornitori di materiale idraulico(si trova tutto basta cercarlo)
Ciao matita.Tempo fà partecipando a una discussione sul forum ti chiesi se con le tue revisioni foravi il corpo degli ammortizzatori e applicavi una valvola per il gonfiaggio.Non mi hai mai risposto.Vuoi farlo ora?Grazie.Franco.
scusa franco ho avuto problemi con il pc,si per revisionare gli ammortizzatori faccio un foro per applicare la valvola per ricaricare l'azzoto.
Abbiamo costruito una valvola molto piccola la quale non richiede piu la modifica al telaio(prima bisognava limare un pò il telaio per farci stare la valvola)
martinelli franco
15-04-2010, 13:19
scusa franco ho avuto problemi con il pc,si per revisionare gli ammortizzatori faccio un foro per applicare la valvola per ricaricare l'azzoto.
Abbiamo costruito una valvola molto piccola la quale non richiede piu la modifica al telaio(prima bisognava limare un pò il telaio per farci stare la valvola)
Ecco,appunto.No perchè prima addirittura limavi il telaio.O mio Dio!E ti proponi pure per revisionare le sospensioni delle nostre BMW?Ma dai.........Franco.
tommygun
15-04-2010, 13:29
...adesso aTTaKKeranno con la storia...quanto son buoni...quanto son belli... gli Ohins ovviamente :lol:
Mmmmhhh, che buoni gli Ohlins... quelli conditi con l'olietto buono........
http://www.quellidellapatagonia.net/wp-content/gallery/11-gennaio-cerro-castillo/dscf1352.jpg
:lol: :lol: :lol:
tommygun
15-04-2010, 13:32
Pensa se non era in garanzia!!!!:rolleyes:
Se non era in garanzia si faceva cambiare solo il paraolio, come si fa con tutti gli ammortizzatori. ;)
Ecco,appunto.No perchè prima addirittura limavi il telaio.O mio Dio!E ti proponi pure per revisionare le sospensioni delle nostre BMW?Ma dai.........Franco.
ti rinvio a guardare le foto della modifica che faccio per il mono,ognuno lavora nel suo modo io cerco di farlo nel migliore, per quello che mi riesce.
ho inserito una nuova discussione sull'argomento REVISIONE MONO BMW
martinelli franco
16-04-2010, 07:58
ti rinvio a guardare le foto della modifica che faccio per il mono,ognuno lavora nel suo modo io cerco di farlo nel migliore, per quello che mi riesce.
ho inserito una nuova discussione sull'argomento REVISIONE MONO BMW
Sia chiaro che non voglio fare il processo a nessuno e questo sarà il mio ultimo intervento sull'argomento (che tra l'altro al momento non mi tocca direttamente) ma il 29-10 2009 in un tuo messaggio su qde hai scritto che il posteriore lo revisioni sottovuoto e l'anteriore no.Ci fai capire come si fà il vuoto?Grazie e buon lavoro.Franco.
sotto vuoto è la procedura migliore per toglier l'aria all'interno del mono.Il vuoto lo si fà con una pompa per il vuoto,scusa il gioco di parole,nel caso del mono posteriore mi sono auto costruito un attacco speciale da applicare al mono al momento del suo riempimento,cosa che non ho fatto (ancora ma provvederò a breve)pre quello anteriore.
Avevo messo delle foto ieri sera ma me le hanno tolte ,mi hanno scritto che non si può,vedo di inviartele con un mp.Non ti preoccupare non mi sento sotto processo la passione che ho per le moto è una cosa che va oltre...
63roger63
16-04-2010, 15:18
Ciao.....Evviva l'elettronica !!!!!!!!!!!:arrow:
Come già spiegato, non è l'elettronica dell'amortizzatore a cedere, ma un semplice gommino che funge da paraolio...d'altronde anche alle ben più blasonate marche di ammortizzatori può succedere che si rompa un semplice gommino; vedi il post di Tommygun con foto annessa più in alto. ;)
63roger63
16-04-2010, 15:24
1.700 euro + IVA?????
Pensa se non era in garanzia!!!!:rolleyes:
Si cambia il paraolio come ho fatto io, e come fanno altri che revisionano gli ammo. :)
Con una spesa di 230€, comprensive di spedizione 24h, e il fermo di 4 giorni ho riavuto la moto funzionante.
Devo anche ammettere che se ero in garanzia e mi si paventava un fermo moto di un mese...minimo...avrei ugualmente mandato il mono a revisionare a mie spese...
...Gao!(espressione pisana) Per 200€ tengo la moto ferma più di un mese ad inizio primavera...non se ne parla neppure!
tommygun
16-04-2010, 15:53
Roger, mi restituisci un po' di fiducia nel genere umano.
Grazie. ;)
io dell'esa non mi sono mai pentito
Nick1200
16-04-2010, 18:55
....:confused: hops! chiedo scusa ma che ammortizzatore è questo che stanno sostituendo ( andate dal 5:48 min. in poi) mi sa che nn va più.....:lol::lol::lol::lol::laughing::laughing::l aughing:
http://www.youtube.com/watch?v=wTQZk922MKU&feature=related
....buona visione!
....VIVA ESA!
pinaker04
16-04-2010, 21:19
anche il mio esa posteriore è andato dopo 18000 km..per fortuna in garanzia.
Il concessionario ha richiesto la sostituzione, ma non è una cosa bellissima !!
Della serie se lo sapevo prima...compravo ohlins
tommygun
17-04-2010, 08:29
...e daje.
bacardirum72
17-04-2010, 11:51
Lo stesso problema l'ha avuto un mio collega con moto ferma x 25 gg,il conc gli ha detto che la ditta che produceva gli ammortizzatori è fallita e la BMW ha incaricato la WP di assemblare i nuovi ammo! sarà vero..?
63roger63
17-04-2010, 15:01
Della serie se lo sapevo prima...compravo ohlins
L'ha già postato Nick1200...ma forse non lo hai visto...:confused:
Guardati questo filmato dal minuto 6. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=wTQZk922MKU&feature=related
salve a tutti oggi vado in garage tiro fuori adventure faccio un giro c.....o scoppiato ammort ESA e ora sono in garanzia rimettono lo stesso o un altra marca migliore:(:(:(:(
SUPERBET
16-12-2010, 16:16
Scusate ma è un problema delle Gs - adv o meno - del 2009 oppure di tutte, indipendentemente dall'anno ?
Scusate ma è un problema delle Gs - adv o meno - del 2009 oppure di tutte, indipendentemente dall'anno ?
... fino ad ora avevo sentito delle "gran" 2008... adesso che sembra che tocchi alle 2009... comincio a tocc...mi...
giuseppecoppola
18-12-2010, 18:57
Ciao, luchino, anche a me è scoppiato, proprio dieci giorni fa, la mia è un 09', e quindi coperto ancora da garanzia, anche la tua dovrebbe essere ancora coperta. Sostituito dal conce che mi diceva che la showa ha fallito, e quindi la sostituzione doveva essere con un wp. Ma quando ho ritirato la moto, con sorpresa ho ritrovato uno showa uguale al mio.. ???mah io non lo capisco, dovro' chiedere spegazioni..
...Ma quando ho ritirato la moto, con sorpresa ho ritrovato uno showa uguale al mio.. ???mah io non lo capisco, dovro' chiedere spegazioni..
Semplice, a stock in magazzino ricambi c'è sempre una giacenza. In questo caso ancora di Showa.
Chiedo anche a te: a quanti km è successo il fattaccio?
Al mio ADV, ho trovato per due giorni, macchie di unto, sotto la moto, ad un primo esame, ho rilevato tracce di olio sullo stelo dell'armortizzatore, mi sono recato dal Conce è mi ha confermato il danno, ammortizzatore scoppiato. Meno male che è in garanzia, verrà sostituito a giorni. A qualcuno e successo ?
va-lentino
25-12-2010, 22:59
E' successo ad un mio amico e la finale non è ancora arrivata. E' due mesi che la moto ferma alla Bmw non c'è l'hanno.
Spero bene x te.
HAWK, in questo stesso forum, in seconda pagina:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=255877
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=296804
Come vedi sei, aimè, in buona compagnia...
ciao possiedo adv anno 2010 km 12000 esco x fare un giro mi scoppia amm post con esa porca miseria ma e possibile dopo aver speso oltre 20mila euro?:mad::mad::mad::mad:
Andrea V
15-01-2011, 14:09
.cmq il danno è dovuto da un paraolio "marcio" e in BMW piuttosto che aprire un amm. e sostituire il paraolio (valore 2 euro circa) cambiano tutto in garanzia.....
vabbè,con quello che ci ricavano su ogni moto,se lo possono permettere......
Secondo me, visto che tanto l'ammo è andato a prostitute, converrebbe PRETENDERE lo smontaggio e il RIMONTAGGIO da parte del concessionario.(GRATIS OVVIAMENTE.....) e spedire l'ammo morto a Rinaldi di Bergamo,che sostituisce il paraolio, e con l'occasione far rivedere la taratura (aggiungendo qualche lamella al pacco lamellare dell'idraulica).L'operazione può costare qualche 100 euro, ma alla fine si avrà un ammo che funziona molto meglio ,e cosa importante, non avrà più problemi di tenuta.Di base gli showa(idem gli ultimi WP) montati di serie ,non sono malaccio come materiali e progettazione; ma vengono assemblati a macchina,che non è la stessa cosa di un accurato assemblaggio eseguito a "mano". Oltretutto il montaggio a macchina non permette un corretto spurgo dell'aria nel corpo del ammo,producendo mal funzionamenti.Nell'immaginario collettivo si da la colpa alla fattura dell'ammortizzatore, ma credetemi,DI BASE è ben realizzato!
premetto che non sono parente di Rinaldi e nemmeno un suo dipendente !
Ciao a tutti !
ps: è possibile pure sostituire la molla con una di K maggiore........
Violinista
15-01-2011, 14:51
Il mio posteriore è durato 24.000 Km poi finì come tutti.
Mukka 2009 sostituito in garanzia con un Wp.
Ma per consolarvi ho appena finito di sostituire il SECONDO albero primario e sono in cerca di un esorcista più un sicario per ammazzare qualcuno alla BMW
macchia65
16-01-2011, 09:58
Scusa Violinista hai trovato differenza fra lo SHOWA e il WP ?
macchia65
19-01-2011, 16:02
Nessuno resce rispondere al mio quesito:D:D:D
kappa&spada
19-01-2011, 16:16
I WP hanno cominciato a montarli dal settembre 2010!
Violinista
19-01-2011, 19:22
Nessuna differenza ma questo fino a oggi era il problema minore tra tutti quelli avuti.
Per dirne uno oggi sono stato un paio di ore in officina per far sostituire lo snodo sferico al quale si era letteralmente disintegrata la cuffietta di protezione.
Grande BMW qualità costo e convenienza!!!
Anch'io faccio parte del club.
Mucca del 2009 con 20.000 km circa usata sempre da solo e l'altro ieri goccia di olio a terra e molla imbrattata di olio. :confused::confused:
per fortuna sono ancora in garanzia fino a marzo ...... che culo :)
mamma mia....sembra che prima o poi tocchi a tutti....ma possibile che in BMW non facciano un richiamo?? oppure non lo fanno perchè non sanno come risolvere il problema una volta per tutte....??
Mi unisco "felicemente" alla discussione,
Adv 08, 33000 Km: molla "oliata" perbene.
Lunedì ho la visita in conce....mhaaaa???
Sgran-sgran........me li stò toccando alla grande!! Ho già dato molto!!!! Spero che i miei ESA durino almeno 100.000 km!!!:-o
a quanto stà il prezzo + manodopera se non coperto da garanzia?
se costa quanto quello della RT: 1500 €
cardio58
21-01-2011, 18:35
Scusate ma...queste moto x avere danni cosi' gravi,
vengono usate anche in fuoristrada ??
nel mio caso trettasi di 33000 km d'asfalto.....
Di cui 20.000 km fatti casa-ufficio-casa!!! Hahahahahahha:lol::lol:
Anzi facendo 2 conti Alby...percorrendo 17 km al giorno per andare al lavoro, fino adesso hai percorso circa 11750 km con la tua moto!! Il rimanente per giretti!! Praticamente un terzo!!:rolleyes:
Allora Mazz se è come dici di Alby71 sicuramente scoppierà anche il tuo. :lol:
Fabio.........:thebirdm: tiè!!!
Lunedì ho portato la moto dal concessionario: ieri mi chiamano che hanno sostituito l'ammortizzatore in garanzia e non ho speso neppure un euro :D
Meno male :)
Ogni tanto a qualcuno va bene. Questa volta penso che il Jolly è capitato a me.;)
macchia65
27-01-2011, 14:53
Hai trovato differenza fra il nuovo WP e il vecchio Showa ?
Di cui 20.000 km fatti casa-ufficio-casa!!! Hahahahahahha:lol::lol:
Anzi facendo 2 conti Alby...percorrendo 17 km al giorno per andare al lavoro, fino adesso hai percorso circa 11750 km con la tua moto!! Il rimanente per giretti!! Praticamente un terzo!!:rolleyes:
e siccome quando piove, fa freddo o è buio a lavoro devo andarci lo stesso, capirai l'assenza di seghe mentali riguardo il meteo (bufera di neve permettendo) quando si decide di partire per un giro... :lol::lol::lol:
per la cronaca:
moto portata in visione al conce, l'ultima decisione spetta a mamma BMW
esito positivo, mi sostituiscono il pezzo, devo solo sostenere le spese della manodopera.
drakulia.8879
07-02-2011, 09:14
Anche il mio posteriore è andato!!
Da venerdi perde olio... che palle..!
Ste c....o :mad::mad::mad: di Gs sempre problemi??
Vabbe speriamo che me lo riparino in garanzia!
Il Veleggiatore
15-02-2011, 18:47
vOLIO aggiungermi alla lista dei fortunati.
a garanzia scaduta da un mese, vediamo cosa succede
drakulia.8879
17-02-2011, 11:02
oggi riparato dal centro BMW di Roma il posteriore, in garanzia nuovo di pacca!
Devo dire che con l'ammo nuovo è un'altra storia pure sul pave romano ( equivalente a un leggero offroad ma senza fango )
Certo che senza garanzia per tutto il lavoro vogliono 1800 euro.. cacchio a quei prezzi metto l'ohlins!!
esito positivo, mi sostituiscono il pezzo, devo solo sostenere le spese della manodopera.
mi sembra strano che ti facciano pagare la manodopera, io non ho tirato fuori un cent
la mia era fuori garanzia da 10 mesi!!!
circa 44 euro....
@ ironalf: non dovrebbero battere ciglio, in bocca al lupo
drakulia.8879
17-02-2011, 13:10
cit :
CHE CULO!!!
( : che in antica lingua ebraica voleva dire "sia lode al signore")
Debbo dire che pagare solo le spese di manodopera è stata una bella presa!!
l'originale scontato vale intorno ai 1100 euro + iva + il lavoro...
in effetti mi è andata di lusso.
matteo85bmw
22-02-2011, 11:47
a causa di una partita difettosa ora la bmw monta wp sull propie moto ritirata questa mattina gs adv 09 molla nera come il precedente
Il Veleggiatore
22-02-2011, 12:08
me lo sostituiscono in (extra) garanzia.
sono cose belle
vicocamarda
22-02-2011, 21:37
E poi parlate sempre male di mamma BMW...:lol::lol::lol:
Oggi sento saltellare come un canguro la moto nel posteriore e mi chiedo che C@@@@ succede? Mi fermo guardo il mollone...con ESA.. tutto pieno d'olio...Scoppiato anche a me. 28500km a maggio saranno 3 anni..
riuscirò ad avere qualcosa in gara0119425925nzia??
axelvento
11-04-2011, 11:26
Ragazzi. Ho visto il post solo ora.
Mi aggiungo alla lista.
Durante il tagliando dei 10.000 km il mecca si è accorto di un trafilaggio di olio dell'ammortizzatore posteriore. Cambiato in garanzia.
Tra l'altro, per onor di cronaca, nel giro di pochi giorni aveva già il pezzo di ricambio in casa.
Per me non è solo un trafilamento... L'idraulica non c'è più...sullo sconnesso la ruota post. saltella proprio come una molla.. Inguidabile! Stamane abbiamo aperto la pratica dal Conce...
METIUS 57
12-04-2011, 22:15
certo che sono in parecchi ad avere problemi con ESA ...... ne vale veramente la pena ?
Giusto questa mattina si è "vespasianizzato" anche il mio... groan!
Credo che RP a Parma mi ci metterà una pezza... ASAP!
tuttounpezzo
22-06-2011, 13:48
Quindi esa significa
Esplosione ammo
Rinaldi Giacomo
22-06-2011, 13:58
Quindi esa significa
Esplosione ammo
Dai,non dire cosi!I paraolio cedono su tutti i circuiti idraulici e quando cedono si sostituiscono.Il tutto torna efficiente come appena uscito dalla fabbrica.Ammortizzatori (di tutte le marche)inclusi.
Anch'io mi devo aggiungere, perdeva olio a settembre, smontato e cambiato a spese bmw perché ancora in garanzia!! Avevo percorso 25000 km
vicocamarda
22-06-2011, 15:11
certo che sono in parecchi ad avere problemi con ESA ...... ne vale veramente la pena ?
L'ESA non c'entra nulla, scoppiano anche quelli senza ESA. È vero che può capitare a tutti gli ammo ma se guardiamo i km mi sembra un tantino esagerato che durino soltanto 25.000 km circa :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
un paraolio di merda... è solo un paraolio di merda... stesso problema che hanno le forcelle OHLINS da sempre... si seccano gli oring e pisciano olio... l'importante è accorgersene a casa e non rimanere per strada...
Poi se il concessionario tiene al suo cliente, se vuole, ci mette una pezza, ed il mio grazie al cielo, credo che anche questa volta non mancherà ...
Ciao
M
Quella si è una fortuna, dopo 18000 euro di moto trovarsi a distanza di due anni e mezzo o tre 1700 euro si conto romperebbe abbastanza i c@@@@oni!!!!!
vincenzo_69
22-06-2011, 16:16
sotituito dopo 700km nel giugno 2009 ..ancora era in rodaggio
è certamente un problema di "partita"... comunque ribadisco che l'importante è non rimanere a piedi... tutto si puo' rompere e non è sempre un problema di qualità...
Ribadisco, OHLINS è il TOP ma le sue forcelle sono famose per dover essere revisionate spessissimo ... dai ...
Certo la considerazione sui costi è corretta, ma la sfiga è sempre gratis!
Rinaldi Giacomo
22-06-2011, 16:35
Quella si è una fortuna, dopo 18000 euro di moto trovarsi a distanza di due anni e mezzo o tre 1700 euro si conto romperebbe abbastanza i c@@@@oni!!!!!
Ma ripararlo non costa 1700 €.A sostituirlo costa cosi ma non è assolutamente necessario farlo.
Ora te lo riparano ma all'inizio ti cambiavano direttamente il pezzo perché non c'era un riparatore ufficiale!!
Ma ripararlo non costa 1700 €.A sostituirlo costa cosi ma non è assolutamente necessario farlo.
infatti mi sa che il mio ... te lo ciappi te! Mi raccomando trattalo bene!
Voglio che mi torni perfetto!
Paolo BG
26-06-2011, 15:15
Con € 1.200 vai da motorglobe monti tutti e due gli ammo della wilbers mantenendo l'elettronica originale, e avendo degli ammo ottimi!!!!!
Rinaldi Giacomo
26-06-2011, 18:32
Con € 1.200 vai da motorglobe monti tutti e due gli ammo della wilbers mantenendo l'elettronica originale, e avendo degli ammo ottimi!!!!!
Vero,ma cosi butti la Ferrari per comprare la Porsche.Ne vale la pena?
Paolo BG
26-06-2011, 21:49
Ciao Giacomo! speravo che intervenisse uno che se ne intende, la mia moto ha l'ESA e mi sto guardando in giro per capire qualcosa di ammo, ma cosa intendi quando dici Ferrari?
vuoi dirmi che gli ammo originali sono così validi e che i wilbers non sono buoni? chi ha fatto questo lavoro si dice entusiasta, se vorrei sostituire gli ammo per migliorare la sicurezza e la tenuta cosa consiglieresti? il sistema ESA è molto comodo in viaggio a solo e in due, meglio togliere tutto e mettere qualcosa tipo ohlins così se un giorno vendo la moto li tolgo e li vendo e rimonto l'originale? dammi un consiglio magari passo poi a trovarti tanto siamo de Berghem!! Grazie
Rinaldi Giacomo
27-06-2011, 08:34
Ciao Giacomo! speravo che intervenisse uno che se ne intende, la mia moto ha l'ESA e mi sto guardando in giro per capire qualcosa di ammo, ma cosa intendi quando dici Ferrari?
vuoi dirmi che gli ammo originali sono così validi e che i wilbers non sono buoni? chi ha fatto questo lavoro si dice entusiasta, se vorrei sostituire gli ammo per migliorare la sicurezza e la tenuta cosa consiglieresti? il sistema ESA è molto comodo in viaggio a solo e in due, meglio togliere tutto e mettere qualcosa tipo ohlins così se un giorno vendo la moto li tolgo e li vendo e rimonto l'originale? dammi un consiglio magari passo poi a trovarti tanto siamo de Berghem!! Grazie
Se passi a trovarmi ci beviamo anche un calice assieme.Per quanto sopra provo a risponderti cosi.Se comprando i Wilber (molto buoni come amm.) continui a utilizzare l'ESA originale vuol dire che già questo componente tanto schifo non fà o no? Certo sarebbe interessante sapere in caso fosse guasto al momento del cambio pezzi come si regolano.Quindi vendono due amm.monchi (mancano le testine)con taratura più dura e due molle con K più alto.Il tutto a 1200 € + 160 € di montaggio (non sono sicurissimo perchè sono cifre lette da qualche parte ma non verificate personalmente).Ora le molle più dure si trovano ovunque e l'idraulica degli originali si può modificare a piacere senza nessunissimo problema.Le conclusioni le lascio trarre a te.Da dire anche che l'interno (pistoni,lamelle,fasce,pressioni,ecc.) della quasi totalità degli amm.da moto sono identiche.Cambiano le tarature ma solo per scelta costruttiva.
Paolo BG
27-06-2011, 21:45
Grazie Giacomo quindi una ciofecata! quindi se dovessi togliere completamente tutto il sistema ESA posso montare degli ammo validi senza che l'elettronica della moto ne risenta? se secondo te è meglio non avrei nessun problema a regolarmi gli ammo prima di ogni uscita se vado solo o con compagna e bagagli, comunque sarebbe bello poter provare la moto per rendersi conto della differenza perchè così è come comprare un paio di sci nuovi senza provarli! scusa il paragone comunque prima o poi passo atrovarti grazie ancora
... solo per informazione dai miei compagni di sfiga...
anche voi come me avete lasciato fermo l'ESA per quasi tutta la vita della moto?Sembra che sia questo che faccia incollare gli anelli che fanno tenuta... e alla prima volta che lo sia muove, l'ammo piange olio... e noi ... piangiamo bile!
AndreaCekketti
29-06-2011, 17:03
Bella notizia Cobra!
Ero già lì ad aspettare che toccasse a me, ma se fosse come dici te sono a posto, ogni volta che prendo la moto uso l'ESA all'andata e al ritorno!
vicocamarda
29-06-2011, 17:23
Allora pure io sono ok :lol:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Rinaldi Giacomo
29-06-2011, 18:11
... solo per informazione dai miei compagni di sfiga...
anche voi come me avete lasciato fermo l'ESA per quasi tutta la vita della moto?Sembra che sia questo che faccia incollare gli anelli che fanno tenuta... e alla prima volta che lo sia muove, l'ammo piange olio... e noi ... piangiamo bile!
No,non è questo.Molto,molto improbabile che l'ESA perda olio,che perde olio è l'ammortizzatore e sono due cose completamente indipendenti.L'ESA però.......si blocca!
No,non è questo.Molto,molto improbabile che l'ESA perda olio,che perde olio è l'ammortizzatore e sono due cose completamente indipendenti.L'ESA però.......si blocca!
... forse hai ragione, ma credo che il fatto che l'ESA faccia lavorare anche l'estensione... si pensavo che fosse questo il motivo, cioe' il fatto hce non sintervenisse mai su "un casco", "un casco e bagaglio", "due caschi"... che dici?
ps: il mio ammo è ritornato perfetto, ed in modo ALTRETTANTO PERFETTO si è comportato il concessionario di PARMA cui va il mio sincero ringraziamento e la mia pubblica gratitudine.
Rinaldi Giacomo
30-06-2011, 07:16
... forse hai ragione, ma credo che il fatto che l'ESA faccia lavorare anche l'estensione... si pensavo che fosse questo il motivo, cioe' il fatto hce non sintervenisse mai su "un casco", "un casco e bagaglio", "due caschi"... che dici?
ps: il mio ammo è ritornato perfetto, ed in modo ALTRETTANTO PERFETTO si è comportato il concessionario di PARMA cui va il mio sincero ringraziamento e la mia pubblica gratitudine.
Generalmente per ESA si intende il precarico molla (almeno credo) e quello lavora appunto sulla molla e solo su questa.Quello a cui ti riferisci è la regolazione idraulica del mono,sport,comfort,ecc.che lavora sul ritorno dello stesso ma in minima parte influisce anche sulla compressione (veramente poca roba).Poi ci sono anche pezzi che le regolazioni elettriche sono di compressione e estensione,ma non montano sui GS.
Generalmente per ESA si intende il precarico molla (almeno credo) e quello lavora appunto sulla molla e solo su questa.Quello a cui ti riferisci è la regolazione idraulica del mono,sport,comfort,ecc.che lavora sul ritorno dello stesso ma in minima parte influisce anche sulla compressione (veramente poca roba).Poi ci sono anche pezzi che le regolazioni elettriche sono di compressione e estensione,ma non montano sui GS.
Ti ringrazio del chiarimento...
Comunque giacchè il conce mi ha detto che è successo su alcuni esemplari, anche lui si è mosso per intervistare i proprietari, e per TUTTI mi ha confermato, che il loro ESA ha cominciato a trafilare dopo l'attivazione successiva a un periodo di lungo inutilizzo.
E questo credo sia anche nella logica di qualunque circuito idraulico...
Rinaldi Giacomo
30-06-2011, 15:00
Ti ringrazio del chiarimento...
Comunque giacchè il conce mi ha detto che è successo su alcuni esemplari, anche lui si è mosso per intervistare i proprietari, e per TUTTI mi ha confermato, che il loro ESA ha cominciato a trafilare dopo l'attivazione successiva a un periodo di lungo inutilizzo.
E questo credo sia anche nella logica di qualunque circuito idraulico...
Se ha chiesto a chi è successo non ho ragione per non credere che sia cosi.Può anche essere che forse abbia dato una spiegazione un pò troppo tecnica del fatto,e me ne scuso.In effetti si dice che "perde l'ESA" quando si nota dell'olio a terra su una moto dotata di questo accessorio e poco importa,giustamente,del punto esatto da dove esce.
Se ha chiesto a chi è successo non ho ragione per non credere che sia cosi.Può anche essere che forse abbia dato una spiegazione un pò troppo tecnica del fatto,e me ne scuso.In effetti si dice che "perde l'ESA" quando si nota dell'olio a terra su una moto dotata di questo accessorio e poco importa,giustamente,del punto esatto da dove esce.
ma ci mancherebbe...
In effetti l'ESA è un servocomando elettrico che fa quello che altrimenti faresti con dei registri manuali... ma lo fa in modalità combinata...
Da quello che mi sembra di aver capito, la perdita dell'ammo ESA è una perdita dell'idraulica, non del sistema ESA inteso come servocomando elettrico... quello si che si inchioda a non usarlo...
Ho detto cazzate? :lol: :lol: :lol:
Rinaldi Giacomo
30-06-2011, 18:15
ma ci mancherebbe...
In effetti l'ESA è un servocomando elettrico che fa quello che altrimenti faresti con dei registri manuali... ma lo fa in modalità combinata...
Da quello che mi sembra di aver capito, la perdita dell'ammo ESA è una perdita dell'idraulica, non del sistema ESA inteso come servocomando elettrico... quello si che si inchioda a non usarlo...
Ho detto cazzate? :lol: :lol: :lol:
No,giusto per quel che riguarda la perdita d'olio.Il servocomando si blocca quando si rovina il filetto del pistone di spinta olio nel martinetto,quindi a usarlo.Un bloccaggio del motorino succede molto raramente e è dovuto principalmente a infiltrazioni di acqua nel contenitore del motore stesso (evento molto raro).E questo può succedere a usarlo di rado.
Quattro70
01-07-2011, 09:52
No,giusto per quel che riguarda la perdita d'olio.Il servocomando si blocca quando si rovina il filetto del pistone di spinta olio nel martinetto,quindi a usarlo.Un bloccaggio del motorino succede molto raramente e è dovuto principalmente a infiltrazioni di acqua nel contenitore del motore stesso (evento molto raro).E questo può succedere a usarlo di rado.
Ciao scusa se vado un po' OT ma visto che ci siamo.... Personalmente trovo molto fastidioso l'affondamento del mono posteriore in partenza e soprattutto nei cambi marcia nella guida sportiva (per modo di dire...). Credo che qualcosa si possa fare con la sostituzione della molla con una con un k più elevato anche se la mancanza dei leveraggi (correggimi se sbaglio) e l'escursione lunga non potranno mai risolvere completamente il problema.
In ogni caso il conce mi ha detto che essendoci l'Esa non si può modificare la molla, pena inevitabili malfunzionamenti. Ho serissimi dubbi che l'analisi sia corretta, per cui secondo te si può cambiare la mola lsciando il mono orginale (credo WP)?
Il condor
02-07-2011, 19:40
Ciao a tutti,
al di la delle macchie d'olio, come avete fatto ad accorgervi che l'ammortizzatore era andato ed
capitato a qualche proprietario del modello 2011 ( dovrebbe montare un ammortizzatore di marca diversa dal 2010 ) ?
Il Condor
------------------------------------
R 1200 R / R 1200 GS
Ciao a tutti,
al di la delle macchie d'olio, come avete fatto ad accorgervi che l'ammortizzatore era andato ed
capitato a qualche proprietario del modello 2011 ( dovrebbe montare un ammortizzatore di marca diversa dal 2010 ) ?
Il Condor
------------------------------------
R 1200 R / R 1200 GS
... beh hai presente un cane che fa pipi? Ecco ovunque io mi fermassi, lei faceva pipi!
Rinaldi Giacomo
03-07-2011, 10:10
Ciao scusa se vado un po' OT ma visto che ci siamo.... Personalmente trovo molto fastidioso l'affondamento del mono posteriore in partenza e soprattutto nei cambi marcia nella guida sportiva (per modo di dire...). Credo che qualcosa si possa fare con la sostituzione della molla con una con un k più elevato anche se la mancanza dei leveraggi (correggimi se sbaglio) e l'escursione lunga non potranno mai risolvere completamente il problema.
In ogni caso il conce mi ha detto che essendoci l'Esa non si può modificare la molla, pena inevitabili malfunzionamenti. Ho serissimi dubbi che l'analisi sia corretta, per cui secondo te si può cambiare la mola lsciando il mono orginale (credo WP)?
Non dici il tipo di moto ma presumo si parli di GS (escursione lunga).Ora questa moto ha montato due marche di amm.,Wp e Showa.A entrambi si può cambiare la molla,ovviamente.Sullo Showa nessun problema di sorta per il precarico elettrico ne per altri motivi,sul WP invece qualche problema,a lungo termine,potrebbe verificarsi sul precarico a livello di meccanica dello stesso.Niente di catastrofico comunque,visto che tanto si rompe (ma poi si ripara)anche con la molla originale.In conclusione direi che se la molla non ti và bene non devi rinunciare a cambiarla solo per il timore che si rompa qualcosa in futuro.Al momento è il presente che non ti soddisfa,quindi........
Giacomo tu che ne sai, mi hanno consigliato di spruzzare del wd-40 dopo che ho lavato la moto sul paraolio del mono e delle forche anteriori, soprattutto se la lascio inattiva per un paio di settimane in modo che non si secchi...è una ca@@ata oppure no?
Rinaldi Giacomo
03-07-2011, 10:29
Giacomo tu che ne sai, mi hanno consigliato di spruzzare del wd-40 dopo che ho lavato la moto sul paraolio del mono e delle forche anteriori, soprattutto se la lascio inattiva per un paio di settimane in modo che non si secchi...è una ca@@ata oppure no?
Il paraolio del mono non è raggiungibile dall'esterno,forse intendi il parapolvere.Comunque se intendi uno spray al silicone,specifico per la gomma,credo che male non possa fare,anche se sinceramente non saprei neanche quanto bene se ne ricavi.
Quindi meglio non toccare e lasciare così!!
Arkansas
05-07-2011, 21:30
Tre anni e 40.000 Km... posteriore esato che perde olio..:mad::mad::mad:
Domani vado dal conc e vedo cosa mi dice. L'aver letto che a qualcuno l'hanno riparato mi solleva un pò...:!::!:
FrankGS1200ADV
06-07-2011, 08:23
Giacomo tu che ne sai, mi hanno consigliato di spruzzare del wd-40 dopo che ho lavato la moto sul paraolio del mono e delle forche anteriori, soprattutto se la lascio inattiva per un paio di settimane in modo che non si secchi...è una ca@@ata oppure no?
Più la lavi e peggio è ...
Quattro70
06-07-2011, 12:34
Non dici il tipo di moto ma presumo si parli di GS (escursione lunga).Ora questa moto ha montato due marche di amm.,Wp e Showa.A entrambi si può cambiare la molla,ovviamente.Sullo Showa nessun problema di sorta per il precarico elettrico ne per altri motivi,sul WP invece qualche problema,a lungo termine,potrebbe verificarsi sul precarico a livello di meccanica dello stesso.Niente di catastrofico comunque,visto che tanto si rompe (ma poi si ripara)anche con la molla originale.In conclusione direi che se la molla non ti và bene non devi rinunciare a cambiarla solo per il timore che si rompa qualcosa in futuro.Al momento è il presente che non ti soddisfa,quindi........
Hai ragione, scusa Gs 1200 2011 con circa 2500 km, quindi mono WP praticamente nuovo. Sono un po' lontano ma magari un salto da te riesco a farlo per verificare la molla. Peso sui 90 chili e viaggio quasi sempre in due quindi altri 55 chili. Ad occhio e croce ci vorrebbe una molla almeno da 150/160
e peggio è ...
Lo so ma quando non vedi la strada da quanto sporchi sono faro e faterei forse è il caso di farle il bagnetto:)
vicocamarda
06-07-2011, 13:16
Faccio bene io che la lavo soltanto per Natale e per Pasqua :lol:
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrankGS1200ADV
06-07-2011, 13:34
Faccio bene io che la lavo soltanto per Natale e per Pasqua
Bravo Vico, così si fa...
Oggi ero dalle tue parti ma non ti ho potuto rintracciare...
Ancora... ebbene si ... ancora ... dopo circa un mese ( era il 22 giugno...) dall'intervento trafila ancora... che OO!
Inammissibile... comunque sempre grazie a R.P. che come sempre ce la sta mettendo tutta!
Attenzione il mio non vuole essere un biasimo verso nessuno, ma solo uno spunto di riflessione serio sulla qualità dei materiali utilizzati su una moto da 20000 €...
dopo 37000 km il mono (ESAII) è saltato...trafila olio.
sono fuori garanzia da 5 mesi: BMW mi propone comunque sconto 50% sul ricambio (quindi 850 euro) + montaggio.
...sono stati...carini?
dalla mia esperienza avuta dovrebbero riconoscere tutto il costo del ricambio, nel mio caso ho pagato esclusivamente la manodopera....
dai mod. 2010 in poi dovrebbero essere WP mentre quelli come il mio, con problemi, (2009) sono SHOWA...vero?
...sono stati...carini?
......credo.......non tanto......
imho il sempre gentile Rinaldi saprà aiutarti per molto meno:lol::lol:
beh, in ultimo ho deciso di sostituirla con una nuova (anche se il metà prezzo non è poco) visto che la moto voglio tenerla ancora per un pò e pare che le nuove WP siano anche migliori delle Showa montate..
danielevalenza
26-10-2011, 12:16
Buongiorno a tutti.
Ho acquistato un R 1200 GS std del 2008 con Esa, Abs e Rdc.Aveva circa 19.000 km. A 30.000 ho perso completamente l' olio della sospensione posteriore. Sono fermo da tre settimane perchè il concessionario sta aspettando il ricambio corretto in quanto il primo che gli avevano spedito non era conforme. Due domande, per cortesia, se qualcuno mi può rispondere.
Mediamente quanto occorre aspettare un ricambio così?
Stillnuovo copre il guasto? Non sarà mica dovuto a quello il ritardo?
Grazie. E scusatemi.
gs Adv del 2008 45000 km ammortizzatore scoppiato fuori garanzia spesa per riparazione 217,00 eurozzi. Smontato spedito a Rinaldi sospensioni, rigenerato e rimontato è un'altra cosa.
danielevalenza
31-10-2011, 15:06
Grazie mille per l'indicazione ... da conservare per il futuro.
L'ammortizzatore mi è stato sostituito in garanzia con un altro Showa (versione modificata).
...mi è scoppiato nuovamente...
neanche un anno dalla sostituzione in extra-garanzia e circa 13000 km percorsi..
Lunedì mattina chiamo in concessionario e vediamo il da farsi....
Dopo aver letto questi post mi vengono i brividi all'idea che possa scoppiare l'ammo posteriore quando come l'estate scorsa, (e come ogni anno) sono sceso in Sicilia in due e carico come un mulo ..... mi sembra di capire che questa è la condizione ideale per far nascere le :arrow:ant. :arrow:post. di nome Ohlins ???
Accettasi consigli
sarebbe come cambiare la batteria appena comprata la moto perchè si guastano :D
se poi hai la scimmia gialla...............quella è un'altra cosa ( o stai cercando la scusa per comprare i gialloni? :) )
angelo di blasio
22-01-2012, 20:01
Mi inserisco per chiedervi un chiarimento. Sentivo la moto con una risposta secca e dura sulle buche: qualcosa non torna, non ho mai avuto questa sensazione anche sul pavè romano. Arrivo al lavoro, allungo una mano sotto il cavalletto e con orrore scopro (come tanti altri giessisti) che cola olio dall'ammortizzatore. Non ci sono dubbi è esploso. Questa la domanda: ma la garanzia Stilnuovo (la moto è del 2008) ma comprata lo scorso aprile con la garanzia, copre la sostituzione dell'ammortizzatore?
buonasera!! mi è scoppiato sett scorsa x la seconda volta..portata subito in concessionaria ma niente bmw non passa nulla in garanzia il mio è un showa gia cambiato ma questa volta pur avendo fatto tutti tagliandi non se ne parla.....complimeti bmw ti pensavo piu seria!!!
Sabato 03/03/12 sole e gran temperatura ,ho deciso di fare la prima uscita dell'anno con moglie 5km poi bar x colazione di corsa con la smania di fare il passo Viamaggio ma usciti dal bar ci aspettava una bella chiazza di olio dall'ammortizzatore post.ESA ma io non ho mai fatto fuoristrada e a 16800 km. dal giugno 2009 la mia ADV non doveva succedere. questa sera ho portato la moto in BMW e mi sono sentito dire , e' successo anche ad altri , la spesa del nuovo si aggira sui 1500 euro ma forse si puo' rigenerare che costa meno................ Complimenti BMW !!!!!!!!!!
Mi sono regalato il GS andando in pensione ma prima avevo un TDM 850 tenuta 11 anni nonostante la ho maltrattata e sfruttata al massimo ho cambiato solo una batteria ma neanche una lampadina!!! Sono veramante DELUSO da una casa come la BMW !!!!
ricamisimone
05-03-2012, 23:17
Mi è scoppiato anche a me il 26 dicembre 2011 a soli 21000 km, in poche parole si è rotto paraolio.
Purtroppo la casa madre non mi ha riconosciuto garanzia.Ho messo ammortizzatore nuovo un GUBELLINI:D "fantastico".
vincenzo_69
06-03-2012, 07:16
A me è capitato quando la moto aveva 700 km ovvero quindici giorni dopo l'acquisto
vincenzo_69
06-03-2012, 07:17
dimenticavo senza esa ...
DAKAR-BAUS
06-03-2012, 11:46
quello che non c'e' non si rompe e se e' semplice costa meno ripararlo.
GS senza accessori.
Il grosso problema è che continueranno a rompersi(perdita olio),sempre.Se uno ha la fortuna che gli accade in garanzia...bene altrimenti..c'è da spendere.Ma la colpa non è dell'o-ring,lui poverino fa il suo lavoro "nella posizione che l'hanno sistemato".Lo stesso preciso o-ring magari fa i suo onesto lavoro su altri ammortizzatori e dura quanto la moto.Il problema sta tra diametro del cilindro di chiusura che ospita l'oring ed il diametro del corpo del mono.Smontando e revisionando questi mono ci si rende conto di quanto è facile inserire la chiusura con l'o-ring,molto/troppo facile e questo diversamente a quanto accade normalmente in tutti gli altri mono.
Prese un po di misure ho individuato un'o-ring che installato sulla chiusura assicura che "pigi sulle pareti del corpo" quanto deve essere e risultando questo più adatto a fare corretta tenuta.Intervenire sulla sede dell'oring originale...non sarebbe stato un lavoro pulito,avrei modificato un qualcosa fatto dalla casa madre ed allora con le tabelle della Corteco ho realizzato una nuova sede per ospitare il secondo o-ring e che è quello che per primo incontrerà l'olio "che ha voglia di uscire".Ora la chiusura entra con la giusta forza,(precisi centesimi di diametro maggiore)l'oring aggiunto lavorerà come fa in altri mono.Richiuso il mono l'ho pressurizzato a 27 bars (a quanto lavorano le valvole che uso anche utilizzate su sospensioni da F2) e come supponevo..nessun problema.
Questa è la chiusura originale
http://img822.imageshack.us/img822/1844/chiusuraoriginale640.jpg
E questa è la chiusura modificata e che installo/installerò su tutte le revisioni che farò.
http://img811.imageshack.us/img811/8692/chiusura2oring.jpg
ORA il/i mono potrebbe/ro accompagnare la vita della moto senza "scoppiare" PIU'.
Un salutone
Giotek
Venerdì ho passato 4 ore a lavare e lucidare il mio GS adv del 2009. Faccio un giretto per godermi la giornata e al rientro la triste scoperta ..... qualche goccia d'olio sotto il mono posteriore.
Domani mi precipito da Franco (CO.MO.) nella speranza che faccia rientrare il tutto in garanzia ma in alternativa? Dato il momento vorrei spendere il meno possibile, anzi niente, ma se fossi costretto?
Voi quale soluzione mi suggerite?
salve a tutti, vi racconto cosa mi è successo.
ho un 1200 del 2009 e lunedì scorso sono andato a fare il tagliando ad arezzo.
mentre attendevo mi chiama il capofficina e mi dice che il sistema ESE perde olio.
chiedo se il pezzo può passare in garanzia ma purtroppo dice che dopo 2 anni questa decade, quindi la sostituzione del pezzo nuovo costa circa 1450 euro mentre la riparazione costa circa 350 euro.
scelgo la riparazione e nell'attesa scrivo una mail alla bmw-servizio clienti spiegando quello che è accadeuto e chiedendo che mi venga offerta la riparazione o il tagliando adducendo il fatto che mi sembra impossibile che una moto bmw costata più di 17000 euro, sinonimo di perfezione, durata ed affidabilità, dopo solo 2 anni e 11 mesi, 16000 km percorsi su strade normali, mai fatto fuoristrada e sempre tagliandata in officine bmw (tranne quella di agosto 2011 causa motivi di salute) possa subire un danno del genere.
come mi aspettavo mi rispondono che la garanzia scade dopo 2 anni dalla data di acquisto e perciò non possono fare nulla.
questo episodio per me è inconcepibile. mi fosse accaduto dopo 7/8 anni forse l'avrei accettato, ma ora sono talmente deluso ed ho deciso di venderla.
paolo
...mentre attendevo mi chiama il capofficina e mi dice che il sistema ESE perde olio...
come mi aspettavo mi rispondono che la garanzia scade dopo 2 anni dalla data di acquisto e perciò non possono fare nulla.
questo episodio per me è inconcepibile. mi fosse accaduto dopo 7/8 anni forse l'avrei accettato, ma ora sono talmente deluso ed ho deciso di venderla.
paolo
Caro amico... in questi casi non ti devi aspettare nulla... ma proprio nulla.
L'unico che puo' fare la differenza è proprio il concessionario, che avvalendosi dell'opera di Rinaldi o di Sauro con un paio di centinaio di € puo' risolvere la situazione. Poi magari potete fare a metà oppure accordarvi in modo diverso, ma da BMW non ti aspettare nulla. Pero' ti dico una cosa... se accetti di rifare l'ammortizzatore, vedrai che la moto cambierà totalmente e sarai molto piu' soddisfatto di prima. Io sono poco soddisfatto della qualità generale di BMW, ma lo sono totalmente del mio concessionario, e tanto mi basta. Quindi accetta la spesa, non farne una questione di principio, cerca un accordo, e vedrai che non te ne pentirai.
A questo punto suggerirei a tutti ma proprio a tutti, di programmare il costo di "un tagliando in piu'" e di sentire sia Giacomo che Sauro per rifare comunque la revisione all'ammortizzatore. Avrete una moto eccezionale ad un prezzo ragionevole... il vostro fegato Vi ringrazierà ed in Vostro umore ANCHE! Dopodichè potete scrivere una bella raccomandata a BMW mandandoli cortesemente e forbitamente a fare in___lo: tanto Voi non saprete il perchè... ma loro certamente si!
L'alternativa è aspettare che scoppi e comunque andare in giro con un ammo che fa cagare senza nemmeno saperlo!
Ciao!
M
ROBERTO.MRA
19-12-2012, 19:19
Oggi 19/12/2012 prendo il mio Gs, lo metto sul laterale per aprire il bandone e.......pozza olio da ammortizzatore post. con Esa la moto è del 2008 ed ha 51000km.
Da quello che scrivete mi pare di capire che il più quotato è Rinaldi. Che consiglio mi date per farlo rigenerare? Un mio amico ha trovato un'altra azienda che esegue questo lavoretto, si chiama Muller Service ed è situata a Firenze Sud, la conosce nessuno?????
ROBERTO.MRA
20-12-2012, 15:33
Attendo notizie in merito, per questi giorni di Natale smonterò il mono posteriore, poi devo capire a chi lo devo spedire per farlo revisionare!!!
panteragialla
20-12-2012, 16:09
e' quello che ho fatto!!!!! un'altro camminare!!!!!
Ma nessuno ha montato una molla progressiva con l'esa? non so se sia OT, ma visto che si parla di ammortizzatori........ ;)
Te ne parlo io se vuoi :lol: montata e migliorato l'eccessivo abbassamento e dondolamento
dove l'hai fatto; da Dal fiume? ;)
No, ma lo fa anche lui :lol:
Tapatalka in compagnia
:P comunque bella scelta se non ha l'ESA :D
Purtroppo c'è l'esa :(
Tapatalka in compagnia
Non quanto speravo ma sono migliorate le due situazioni descritte sopra.
Ho montato la progressiva anche all'anteriore che invece è diventato di marmo
Tapatalka in compagnia
Beh è l'impressione che ho avuto anch'io nelle precedenti esperienze; all'ant penso non servano anzi............davanti se cede in modo progressivo forse è meglio (IMHO). Alla fine l'idraulica penso sia la parte più importante, che però senza il giusto sostegno della molla non possa fare miracoli.
Rileggendomi sembro un esperto in sospensioni invece non ne capisco nulla!!!! racconto solo le mie percezioni/opinioni.
SPIRIT60
17-03-2013, 18:22
ADV 2010:
C'è qualche volenteroso che mi dà un paio di suggerimenti:
Dovendo smontare l'ammo post. causa perdita olio quali sono le fasi di smontaggio?
Avendo l'ESA con la centralina come si interconnette? Bisogna resettare qualcosa prima e/o dopo?
In attesa dello smontaggio e riparazione si può viaggiare? funzionando solo la molla di fatto la regolazione ESA è fuori uso?
Metti il settaggio in normal e un casco. Poi procedi con il disconnettere le spine sopra e sotto. A quel punto smonta l'ammo
Aggiungo: viaggiare con l'ammo scoppiato è come scopare una donna con le mutande(cit. Un mio ex datore di lavoro che la sapeva lunga) :lol:
Tapatalka in compagnia
SPIRIT60
17-03-2013, 19:02
grazie Pivello,
il 2° suggerimento è chiarissimo...
il 1° lo potresti dettagliare maggiormente? la centralina necessita di qualche reset fatto da BMW? lo smontaggi dell'ammo prevede altre operazioni iniziali es. smontaggio ruota, marmitta etc??
Nessun reset da parte di nessuno, io ho smontato il silenziatore e la valvola per riuscire ad accedere al dado di fissaggio inferiore. La ruota era al suo posto ma se la smonti lavori più comodo
Tapatalka in compagnia
SPIRIT60
17-03-2013, 20:17
e, dove hai mandato a revisionare l'ammo? quanti €? e in quanti gg?
Grazie
ciao
Al 'solito' ;) Rinaldi che in tempi rapidi,meno di una settimana, ha rispedito. La cifra chiedila a lui perché dipende da cosa deve fare. Il risultato sarà esclamante come per tutti quelli che gli hanno fatto fare il lavoro, io purtroppo non ho ancora usato la moto nonostante sia ornai almeno un mese che ho rimontato tutto :(
Tapatalka in compagnia
Oppure contatta Sauro Sosp qui nel forum; forse è più vicino a te!
marco5501
18-03-2013, 17:10
Salve a tutti.
GS 1200 2012 con 11.000 km.
ammortizzatore ant. scoppiato a 10.000 km.
ho tirato giu' la moto dal cavalletto e mentre la spingo fuori dal box vedo che lascia una scia di olio.
Sono in attesa della sostituzione in garanzia.
.....purtroppo è una triste processione.....:( !!!
IMPETUOSO
06-04-2013, 13:07
Mi unisco al triste elenco.....!
Il mio GS STD del 2010 perde olio dallo Showa posteriore con ESA!
Sono in attesa di determinazioni dal mio concessionario BMW di cui mi fido ciecamente grazie al loro capofficina! Sempre,e dico sempre, correttissimo, professionale e puntuale!
In caso di brutte notizie ho già contattato il buon Rinaldi che è una vera risorsa di questo forum!
Speriamo bene...vi farò sapere!!!
Va beh... un chiaro difetto di fabbricazione. Negli states ne avrebbero fatto una class action.
mattia_j
25-07-2013, 22:21
Io sento rumorini strani dall'ammo post... Viaggio sempre in 2 con ESA settato su due caschi. Mai off road... Speriamo non sia nulla, fra 15gg parto per la normandia a pieno carico e non vorrei tornare in treno...
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Che i rumorini siano sintomo di qualcosa non so chi te lo possa dire...per l'olio te lo trovi da un giorno all'altro senza alcun preavviso, almeno nel mio caso!
Mario1150
25-08-2018, 18:22
Ho acquistato in Bmw una r1200gs bialbero del 2012 con garanzia stilnuovo
Aveva 55000 km ora ne aha 62000 è passato un mese... e lammortizzatore davanti lavora solo la molla.
Ora la prox settimana devo lasciarla in Bmw
Volevo sapere cosa prevede la garanzia....
riparazione o la sostituzione con un pezzo nuovo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jiango70
25-08-2018, 18:25
Sostituzione e non in garanzia
Mario1150
25-08-2018, 18:26
La garanzia quindi non copre l’ammortizzatore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jiango70
25-08-2018, 18:27
No organo di usura informati
Mario1150
25-08-2018, 18:28
Si ma se parliamo di usura allora tutta la moto si usura..... con il tempo..
Sai dove posso scaricare.... una informativa in merito ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jiango70
25-08-2018, 18:29
Esatto tu passa in Bmw e ti diranno così
Mario1150
25-08-2018, 18:32
Ci sono andato e mi hanno detto di portagliela che la sistemano....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jiango70
25-08-2018, 18:33
Allora vai bene te lo mettono nuovo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |