Visualizza la versione completa : Far girare un motore in senso contrario
chuckbird
15-01-2010, 15:39
E' possibile secondo voi fare in modo che il motore ruoti all'incontrario facendo andare la moto in retromarcia come in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=6KFUKeYoHvo
http://www.youtube.com/watch?v=gjhfTwdhoI8
P.S.: La domanda non è proprio banale come si potrebbe immaginare :lol:
lelottogs
15-01-2010, 16:00
Lo facevo anch'io col mio vecchio caballero 50. Non so quanto bene facesse al motore, comunque andava.
Papà Pig
15-01-2010, 16:03
Pure sulla mia RS50 funzionava.
secondo me (a parte l'utilità) è possibile solo in un motore 2 tempi poichè non ci sono le valvole e non ci sono quindi problemi di fasatura...
magari ho scritto la cassata più grande che abbia mai visto questo forum... :lol: :lol:
lelottogs
15-01-2010, 16:07
secondo me (a parte l'utilità) è possibile solo in un motore 2 tempi poichè non ci sono le valvole e non ci sono quindi problemi di fasatura...magari ho scritto la cassata più grande che abbia mai visto questo forum... :lol: :lol:
Sono del tuo stesso parere. Se provi col 4 tempi facci sapere.
P.s. In bocca al lupo!! :lol:
quanto sarebbe utile certe volte col GS Adventure porca paletta
er-minio
15-01-2010, 16:10
Con l'RX 50 di un mio amico funzionava alla grande.
Non so quanto gli facesse bene, ma tutti i mezzi meccanici di proprietá mia e del mio gruppo di amici da ragazzino non hanno avuto propriamente vita facile...
Ricordo in azienda di mio padre avevano una vecchia scavatrice diesel (era un 2 tempi, non ricordo come si chiami il ciclo diesel simile al 2 tempi) che ogni tanto partiva al contrario. Di solito il capomeccanico se ne accorgeva a orecchio prima di muoverla.
quanto sarebbe utile certe volte col GS Adventure porca paletta
allora compriamoci una GW......perdiana...........
chuckbird
15-01-2010, 16:20
il 4T non piò farlo, girando al contrario aspirerebbe dallo scarico e scaricherebbe in aspirazione
E' proprio questo quello che volevo capire.
Ma sinceramente non riesco ad immaginarmi la dinamica.
Aspes: tu che ci osservi, ci dai lumi?
(..) non ricordo come si chiami il ciclo diesel simile al 2 tempi (..)
Si chiama Diesel 2 tempi... :lol:
Dogwalker
15-01-2010, 17:01
Farlo senza cambiare nulla su un 4T, come detto, non è possibile. Il motore aspirerebbe dallo scarico (dove non c'è carburante) ed espellerebbe dai collettori di aspirazione.
Farlo cambiando alcuni particolari invece si può. In passato venivano spesso fatte due versioni, destrosa e sinistrosa, dei motori 4T aeronautici, in modo da annullare gli effetti di coppia quando venivano montati sui bimotori.
DogW
han gia' detto tutto, il 2t ha le fasi simmetriche e puo' girare indifferentemente avanti o indietro (indietro gira male perche' ha l'anticipo sbagliato, ma basterebbe regolarlo opportunamente).
Il 4T ha le fasi asimmetriche e all'indietro non potrebbe andare.
er-minio
15-01-2010, 17:09
Si chiama Diesel 2 tempi... :lol:
Ciclo Sabathé (thank you Gugol!)
:angel10: :albino: :read2:
Si chiama Diesel 2 tempi... :lol:
O anche 2 tempi Diesel :lol:
Ciclo Sabathé (thank you Gugol!)
:angel10: :albino: :read2:
Gnégnégnégnégnégnégnégné :lol:
Beemer2V
15-01-2010, 17:20
perchè non tempi 2 Diesel?
er-minio
15-01-2010, 17:25
rotfl :lol:
chuckbird
15-01-2010, 17:28
E' andato a puttane anche sto thread :lol::lol::lol:
Vittosss
15-01-2010, 17:59
se compri la wmb sg vedi che va al contrario pure lei!!! :-)
lelottogs
15-01-2010, 18:02
E' andato a puttane anche sto thread :lol::lol::lol:
E' un po' come alla Playstation: va tutto bene quando sei in rettilineo, poi alla prima curva passi fuori dritto come un paletto :rolleyes:
ettore61
15-01-2010, 20:23
fatto con il vespino, a motore spento inserisci la marcia e spingi indietro la moto, parte al contrario.
per logica dovrebbe funzionare anche con il 4 tempi.
ettore61
15-01-2010, 20:34
discutine con la forza di gravità
chuckbird
15-01-2010, 20:35
per logica dovrei camminare sul soffitto come sul pavimento allora...
:lol::lol::lol:
ettore61
15-01-2010, 20:40
e tu discutine con il flusso dei fluidi...:lol:
scusa non voglio prenderti in giro, ma io di motori ci capisco meno di poco...........
però io vespino andava in retro,
guidopiano
15-01-2010, 20:43
per me vi siete ingrifati in qualche passaggio ....
una moto che va al contrario ( come senso di marcia ) ........ ma chi piffero ha detto che deve girare il motore al contrario :(
il motore gira come ha sempre girato , cambia il movimento dato alla ruota
basta aggiungere un'ingranaggio e il movimento di inverte
chuckbird
15-01-2010, 20:43
ettore,
il vespino andava indietro per il motivo che cortesemente ci ha spiegato aspes e qualcun altro.
Lo scopo di questo topic era appunto capire se la stessa cosa potesse avvenire con il 4T.
Faccenda, almeno per me, non facilmente immaginabile.
I 2T come la tua vespa, in genere dovrebbero riuscire ad accendersi all'incontrario pur non eccellendo in performance per l'anticipo non regolarizzato.
chuckbird
15-01-2010, 20:44
basta aggiungere un'ingranaggio e il movimento di inverte
Guidopiano,
la retromarcia sappiamo tutti come funziona.
Guardati i video del mio primo post ;)
guidopiano
15-01-2010, 20:49
la retromarcia sappiamo tutti come funziona.
su questo punto ...ho dei seri dubbi ..... anzi dubbi seri
i video li ho visti ........ è la scoperta dell'acqua fresca :laughing:
chuckbird
15-01-2010, 20:51
i video li ho visti ........ è la scoperta dell'acqua fresca :laughing:
Bè, in tal senso chiedo venia.
Non tutti nascono imparati :)
chuckbird
15-01-2010, 20:54
La storia dei motori per aerei sinistrorsi e destrorsi non mi è nuova.
Mio nonno era motorista d'aviazione e credo me l'abbia raccontata.
Una cosa simile avviene anche sui motori per navi mi pare.
chuckbird
15-01-2010, 21:03
Più facile a dirsi che a farsi :lol:
ettore61
15-01-2010, 21:06
se la testa è già simmetrica di suo basta invertire carburatore con scarico[/QUOTE]
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ci devo credere?
nicola66
15-01-2010, 21:09
basta girare la testata di 180° e il motore può funzionare al contrario
se la testa è già simmetrica di suo basta invertire carburatore con scarico
a sfalsare gli alberi a cammes di 180° si fa anche + alla svelta.
Dogwalker
15-01-2010, 21:11
basta girare la testata di 180° e il motore può funzionare al contrario
se la testa è già simmetrica di suo basta invertire carburatore con scarico
Così poi la pompa cerca di aspirare l'olio dall'albero motore per ributtarlo in coppa.
DogW
Dogwalker
15-01-2010, 21:14
Qui si vede un Landini testa calda girare in entrambi i sensi. Per quel motore (2T diesel) in effetti la cosa è pressochè equivalente (e spesso capitava che si accendessero nel verso sbagliato, come in questo caso).
http://www.youtube.com/watch?v=CduEjVW7U-8&feature=related
DogW
ha ragione nicola, non serve affatto girare la testa, basta cambiare le camme . Unica cosa che rimane da sistemare sarebbe la rotazione di pompa dell'olio e pompa dell'acqua.Che se girano in senso contrario non vanno bene.
Tanto per dire, motori che girano "all'indietro" gia' normalmente sono esempi quello del ciao, perche' inverte il movimento una volta sola e non due come qualunque moto (che ha il cambio). Per questi motori orizzontali girare "indietro" intendo che vanno in senso orario guardati da sinistra
a voler fare la punta alle supposte inoltre se gli alberi /o a camme sono in testa, i tendicatena di distribuzione sono conformati per "accompagnare" il movimento in una direzione e non in quella opposta.A livello cambio e frizione, come cardani o catene invece non ci sono problemi di nessun tipo a girare a un modo all'altro, salvo che non e' gradevole guidare una moto all'indietro!
ma da ragazzi ci abbiamo provato tutti, e il massimo era farla sgommare perche' diventava a trazione anteriore! certe sgommate col benelli!
Dogwalker
16-01-2010, 14:48
La storia dei motori per aerei sinistrorsi e destrorsi non mi è nuova.
Mio nonno era motorista d'aviazione e credo me l'abbia raccontata.
Qui puoi vedere due esempi, un IMAM Ro.57 e un Lockheed P.38 Lightning.
http://military.sakura.ne.jp/world/others/ro57bis.jpg
http://www.hackwith.com/images/images-P38-Lightning/P38losses1.JPG
Come vedi, le eliche destra e sinistra non sono identiche, ma speculari, proprio perchè i due motori girano in senso inverso.
Un'altra cosa che si può vedere è che il senso di rotazione dell'elica da ogni lato è opposto tra i due aerei.
DogW
senza essere esperto immagino che fare il verso di rotazione speculare fosse per avere spinte simmetriche ed evitare coppie strane che avrebbero teso a far ruotare l'aereo su se stesso, e' giusto?
Dogwalker
16-01-2010, 18:41
senza essere esperto immagino che fare il verso di rotazione speculare fosse per avere spinte simmetriche ed evitare coppie strane che avrebbero teso a far ruotare l'aereo su se stesso, e' giusto?
Esatto. Naturalmente la tendenza alla rotazione era sempre presente nei monomotori, e si cercava di compensarla in vari modi.
Dei due aerei che ho postato, l'IMAM aveva il senso di rotazione scelto in modo che, in caso di piantata di uno dei motori, la coppia generata dall'altro tendesse a ruotare l'aereo in modo da far alzare l'ala rimasta senza motore (quindi a compensare la perdita). Il P38 invece li aveva girati al contrario, e infatti tenere in aria un P38 rimasto con un solo motore era un'impresa molto difficile.
DogW
Ricordo che questi www.bachecaannunci.it/adpics/hpim0113780.jpg (...venivano chiamati "Bòba tèsta chelda" in dialetto emiliano...) potevano essere avviati senza problemi indifferentemente nei due sensi...
!! V_ !!
er-minio
16-01-2010, 19:21
Io avevo letto che anche sui monomotori si può scegliere il motore che gira al contrario rispetto alle pale. Non so se sia una cazzata però.
Ho provato con la vecchia vespa PX, ma parte sempre avanti....
mi capitava qualche volta col trial che, impuntandomi in un passaggio in salita su un dente di roccia il motore ripartisse all'incontrario. a parte lo spavento della prima volta (trialeggiando capitava spesso di avere dietro un bel dirupo) il motore girava molto male.
...non ho letto tutti i post......per cui.....non sò se è già stato citato il caso del FANTIC 125......sia da strada che da trial.......a marcia inserita ...si retrocedeva mollando leggermente la frizione...dopodichè se ripartivi....andava in retro....
Io avevo letto che anche sui monomotori si può scegliere il motore che gira al contrario rispetto alle pale. Non so se sia una cazzata però.
penso sia possibile, basta interporre un riduttore .Penso che molti motori di aereo a pistoni avessero riduttori interposti con l'elica e non fossero a calettamento diretto sull'albero motore. Ma chi e' piu' esperto potra' dire come stanno le cos
Tricheco
17-01-2010, 17:05
mah...............
MotorEtto
17-01-2010, 17:53
Un motore diesel 4 t con iniezione diretta (o con precamera) può tranquillamente girare al contrario.
Mi successe molti anni fa con un vecchio trattore fiat diesel 4 t precamera a 4 cilindri.
Lo lasciai caldo in fondo ad una salita con la 4 inserita e il trattore iniziò a muoversi verso la discesa, dapprima piano piano, poi sempre più velocemente fino al punto di accendersi.
Feci appena in tempo a raggiungerlo e riuscii a fermarlo.
Mi accorsi che qualcosa non andava perché faceva uno strano rumore. Accelerando iniziò a spruzzare fuori l'olio (presente nella scatola del filtro dell'aria) in quando stava scaricando dall'aspirazione e aspirando dallo scarico. Mettendo le marce il trattore si muoveva al contrario. Bastò spegnerlo e riaccenderlo e tutto tornò normale.
mai acceso un`automobile in retro? Non é che poi arrivi in retro in quinta a 180.....
Però forse per logica sì.....
Dogwalker
18-01-2010, 00:55
Io avevo letto che anche sui monomotori si può scegliere il motore che gira al contrario rispetto alle pale. Non so se sia una cazzata però.
Non è che si può scegliere. E' una cosa perfettamente normale. Dagli anni '20 quasi tutti i motori aeronautici a pistoni, e comunque tutti quelli di potenza decente, usano un riduttore del numero di giri, ed i tipi di riduttore più usati anche oggi (ad ingranaggio semplice, o a cinghia) invertono il moto dell'elica rispetto all'albero motore.
Dal punto di vista degli effetti di coppia (e quindi della tendenza alla rotazione dell'aereo) però la cosa è indifferente. Infatti essi non sono generati dalla rotazione dell'albero (dato che, nei motori aereonautici, il regime di rotazione del motore varia di pochissimo), ma da quella dell'elica (che incontra sempre resistenza all'avanzamento delle pale).
DogW
chuckbird
18-01-2010, 01:06
Un motore diesel 4 t con iniezione diretta (o con precamera) può tranquillamente girare al contrario.
Mi successe molti anni fa con un vecchio trattore fiat diesel 4 t precamera a 4 cilindri.
Lo lasciai caldo in fondo ad una salita con la 4 inserita e il trattore iniziò a muoversi verso la discesa, dapprima piano piano, poi sempre più velocemente fino al punto di accendersi.
...
Quello che dici è veramente interessante.
Io ricordo che mio nonno aveva una motozzappa con motore diesel lombardini da 325 cm3. Monocilindrico ad avviamento manuale completamente privo di apparati elettrici. Un motore completamente meccanico per intenderci.
L'avviamento avveniva arrotolando una fune sulla puleggia frontale, direttamente innestata sul volano. Alle volte capitava che per estrema distrazione, a motore caldo, tirasse la corda dal senso sbagliato.
Il motore si avviava nel verso giusto dando sempre un pesante contraccolpo.
Mai si è avviato all'indietro. Chissà perchè a questo punto...
La tua esperienza pone ulteriori quesiti sulla faccenda dato che, effettivamente, un motore diesel semplice, i cui iniettori spruzzano nella precamera o direttamente in testa e mai nei condotti di aspirazione come avviene per i motori a benzina, potrebbe, in teoria, aspirare dallo scarico senza problemi e scaricare dai condotti di aspirazione.
King Meda
18-01-2010, 01:25
allora compriamoci una GW......perdiana...........
nella retro goldwing il motore non gira al contrario. è una retro elettrica. il motorino di avviamento aggancia una serie di ingranaggi che danno al cardano la rotazione inversa. è molto comoda, ma la moto è già talmente ben bilanciata e bassa che la usiamo pochissimo. Con il K 1200 LT, invece, la retro era fondamentale.
Il motore si avviava nel verso giusto dando sempre un pesante contraccolpo.
Mai si è avviato all'indietro. Chissà perchè a questo punto...
forse il gasolio detonava prima che il pistone fosse al punto morto superiore ed il pistone invertiva subito la corsa e scendeva facendo avviare il motore nel verso corretto
chuckbird
18-01-2010, 09:50
Si,
è probabile che sia per una questione di anticipo come dici.
Ed effettivamente dato che la forza delle braccia è poca, ce la faceva a non farti superare il pms quindi si avviava correttamente.
Penso che sia quasi sicuramente come dici.
Vittosss
18-01-2010, 13:38
nei due tempi è questione di anticipo. e di pms. se non è ben fasata c'è caso che prenda i giri al contrario. anche senza far partire moto, motorino o motozappa che sia al contrario.
:D :D coi 2 tempi è possibile1
AleConGS
18-01-2010, 17:45
Ma se riesco ad andare in retro con la mucca che le valvole aspirano dallo scarico e scaricano dall'aspiro, quando arrivo dal benzinaio mi deve pagare lui per la benzina che gli lascio? tooogooo... vi faccio sapere!
(col trial 125 lo facevo sto mestiere della retro)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |