Visualizza la versione completa : Uso della doppietta in scalata
simolandia
12-01-2010, 19:30
Ciao a tutti, da sabato sono un felicissimo :D possessore di una nuova R1200R tutta nera.
Premetto che ho la patente da due anni e vengo da un transalp 700 (usato per una estate) e da una SV650 naked usata per 9000 km tutto il 2009, quindi ai bicilindrici mi sono abituato.
Domenica ho fatto un piccolo giro (il tempo non permetteva di più) vista la smania di provare il nuovo giocattolo e, a parte l'ottima impressione per la ciclistica nettamente migliore, sono rimasto un pò spiazzato dagli effetti del motore/cardano in scalata.
Con l'SV650, dotata di un forte freno motore, avevo imparato ad accompagnare la scalata da una doppietta per addolcire l'inserimento delle marce, quando sulla RR ho provato a fare lo stesso ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.
E' un effetto normale del boxer/cardano e mi devo abituare? La doppietta non è una tecnica consigliata? Oppure va dosata in modo diverso.
Credo sia argomento già ampiamente discusso, ma da un bicilindrico a catena come l'SV cosa cambia nella guida con un boxer a cardano?
Grazie e ciao.
Simone (R1200R k9)
matteucci loris
12-01-2010, 19:58
per non avere quel contraccolpo in scalata,di bloccaggio della ruota,si giusto
fare la doppietta,deve essere una manovra sincronizzata,tra cambio,frizione
accelleratore,e molto orecchio:lol:
Nella guida tranquilla puoi lasciare la frizione con dolcezza in scalata e sei a posto.
Quando comincerai a fare sul serio non serve una doppietta vera e propria,quella serviva per i cambi non sincronizzati,a te serve alzare i giri del motore prima ri rilasciare la frizione in modo tale da non rischiare il bloccaggio della ruota posteriore,basta che prima di lasciare la frizione dai un colpo di gas.
Il bloccaggio della ruota si verifica principalmente per un colpo di acceleratore insufficiente per "allineare" i giri della ruota (e trasmissione) con quelli del motore.
Se la differenza è troppo elevata la ruota tende a slittare sul terreno.
La impropriamente detta "doppietta", comunque, serve soprattutto per "alleggerire" il lavoro del cambio. Infatti, se l'accelerata è giusta, la marcia "entra" molto più dolcemente.
Roberto R850R
12-01-2010, 21:17
La doppietta, servirebbe a "sincronizzare" i giri dell'albero ausiliario con il secondario; tuttavia, in tutte le moto tale manovra è impossibile in quanto comporterebbe la predisposizione del cambio in folle, tra una marcia e l'altra, e la contemporanea accelerata con frizione innestata. In pratica risulta possibile solo scalando dalla seconda alla prima, manovra che, con la doppietta, risulta agevole e silenziosa anche con veicolo in movimento.
Senza nulla togliere alle doppiette dei cacciatori, esperti di uccelli.
Paolo Grandi
12-01-2010, 21:23
..... tuttavia, in tutte le moto tale manovra è impossibile......
Appunto. La cosa migliore, in scalata, con boxer e cardano, è rilasciare dolcemente la frizione ;)
VALTER 48
13-01-2010, 17:52
Condivido il pensiero di Paolo. La cosa mogliore è sempre massima dolcezza nella scalata;poi ci fai l'abitudine e diventa automatico,non avere timore.
Valter 48
BMW R 1100 R
Roberto R850R
13-01-2010, 18:18
Direi che in tutti i veicoli con cambio manuale se si innesta gradualmente la frizione si evitano deleteri contraccolpi su tutta la trasmissione.
Se per rallentare si usa il freno motore, scalando le marce, trovo che gli innesti siano decisamente più dolci usando la falsa "doppietta".
er-minio
13-01-2010, 18:49
Con l'SV650, dotata di un forte freno motore, avevo imparato ad accompagnare la scalata da una doppietta per addolcire l'inserimento delle marce, quando sulla RR ho provato a fare lo stesso ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.
Evidentemente la fai male perché dovrebbe evitare proprio quello.
Si, doppietta sarebbe inesatto come nome, ma se vogliamo fare i "precisi" manovra di sincronizzazione dei giri del cambio, tanto cara ai 500isti Fiat, é la doppia debraiata. :lol:
simolandia
13-01-2010, 21:10
Grazie delle risposte, scusate l'imprecisione sull'uso del termine "doppietta" però vedo che ci siamo capito.
Sicuramente la mia inesperienza sul nuovo mezzo ha accentuato gli effetti indesiderati, col tempo imparerò a gestire questa tecnica o a gestire meglio la frizione.
Avevo solo curiosità di sapere se le differenze dei due motori che ho usato danno anche sensazioni diverse in scalata. Io appunto dando un colpo di acceleratore a frizione tirata, per accompagnare la scalata, avevo avuto questa sensazione al posteriore.
Spero di approfittare ancora dell'esperienza vostra e di questo forum.
Valuta anche la "dolcezza" (che non significa lentezza) con cui molli la frizione dopo innestata la marcia inferiore. Un "attacco" troppo brusco della frizione tende a dare l'effetto che hai provato.
madagascaaar
14-01-2010, 02:16
io preferisco il Canne Mozze...meglio se SEMI-AUTOMATICO
matteucci loris
14-01-2010, 09:49
io preferisco il Canne Mozze...meglio se SEMI-AUTOMATICO
:lol::lol::lol::lol::lol:
Se non mi serve il freno motore al massimo, quando scalo lascio leggermente accelerato ed è tutto più morbidoso.
ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.Che intendi? la ruota che tende a bloccare, la moto che si inclina da un lato o altro?
E' un effetto normale del boxer/cardano e mi devo abituare?Il cardano BMW Paralever non dà effetti particolari nella guida.
Più evidente è la coppia di rovesciamento del motore, che si avverte nettamente quando si dà un colpo di gas in folle, anche scalando marcia.
simolandia
14-01-2010, 20:04
Più evidente è la coppia di rovesciamento del motore, che si avverte nettamente quando si dà un colpo di gas in folle, anche scalando marcia.
Ecco è esattamente questa la sensazione...ora ho capito è l'effetto della coppia di rovesciamento, che sull'SV non avevo visto la diversa conformazione del motore.
Corretto???:confused:
er-minio
14-01-2010, 21:07
La coppia di rovesciamento in movimento non la riesci a sentire a dispetto delle varie legende sul forum.
Ovvio che tra trasmissione cardanica e catena, se non sei morbido (con doppietta o senza) con le marce e con il gas, sentirai sempre dei bei colpi. Ci devi fare la mano.
Flyingzone
14-01-2010, 21:14
E un movimento di rollio,hai mai fatto caso quado un aeroplano con motore pluricilindrico ad elica (sul muso) si stacca da terra,si nota un rollio/rovesciamento del velivolo nel senso opposto della rotazione dell'elica di trazione...lo noti dal fatto che appena il carrello si stacca da terra un ala si abbassa...non è colpa del pilota schiappa...è il rollio...scusate ma il paragone ci sta a fagiolo dato che il simbolo della BMW deriva proprio dal disegno "stroboscopico" che segna l'elica.
er-minio
14-01-2010, 21:34
lo noti dal fatto che appena il carrello si stacca da terra un ala si abbassa
Su un aereo di linea con più motori la vedo difficile.
Flyingzone
14-01-2010, 21:45
Su un aereo di linea con più motori la vedo difficile.
No...(difatti ho scritto "sul muso";))si presenta solo se il motore è il linea d'asse con l'asse longitudinale...i bimotori non essendo sull'asse longitudinale del veivolo non sortiscono rollio....Parliamo solo di motori con elica a spinta e trazione...sono esclusi quelli a propulsione a getto.
er-minio
14-01-2010, 22:14
m'ero perso la prima riga effettivamente :wink:
Roberto R850R
15-01-2010, 09:01
Se danno fastistidio le reazioni sulla trasmissione il caso di brusco innesto della frizione, invece di tentare improbabili doppiette si può aspettare che i giri del motore scendano prima di innestare il rapporto più basso, cosi si sfruttano anche le ottime prestazioni in fatto di elasticità del motore, piuttosto che sfruttare le scarse prestazioni in fatto di potenza max.
Riguardo alla coppia di rovesciamento, essa si manifesta cuando ad un cualsiasi corpo, albero, elica, turbina, ecc. in movimento rotatorio viene impressa una accelerazione angolare, pos. o neg. In alcune situazioni risulta più o meno avvertibile ma esiste sempre.
cuando ad un cualsiasi corpo
...hai esaurito le Q????
eccotene un po' ...
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq
;););)
comunque la coppia di rovesciamento la senti eccome..specialmente in folle accelerando da fermo o facendo la "doppietta" specialmente alle alte velocità (almeno io la sento specialmente tra la 4 e la 5).
Ciaooo
Flyingzone
15-01-2010, 10:05
In alcune situazioni risulta più o meno avvertibile ma esiste sempre.
Si...dipede dalla massa (albero,volano,bielle.pistone) + massa + senti il "ribaltamento"
Flyingzone
15-01-2010, 10:09
brusco innesto della frizione....
Frizione?? Che è?? quella che fanno i parrucchieri?? Io cambio ad orecchio,senza frizione....attento aspetto i giri giusti eeeehhh...."Clock" ci infilo la marcia :lol:
Roberto R850R
15-01-2010, 10:12
Si...dipede dalla massa (albero,volano,bielle.pistone) + massa + senti il "ribaltamento"
Più che massa lo chiamerei momento d'inerzia.
cicanera
15-01-2010, 10:46
la "doppietta" ( o doppia debraiata, francesismo che indica il doppio uso della frizione) era manovra indispensabile per il cambio marcia (specialmente a calare) con la marce NON simcronizzate. Classico esempio/necessità era l'uso del cambio nelle Fiat 500 (si faceva anche il tacco-punta). Consisteva nel porre il cambio in folle (1°uso della friz.) dare il GIUSTO colpo di gas e quindi (2°uso della frizione) inserire la marcia. In maniera più semplice ma meno efficace si poteva evitare il colpo di gas. Su tutto c'era il termine GIUSTo colopo di gas: quì ci voleva orecchio, ed allora si poteva anche non usare la frizione....e quindi se c'era l'orecchio c'era tutto.
io in moto (che non ha la folle tra ogni marcia) la uso come dite voi (un GIUSTO/leggero colpetto di gas a frizione tirata prima di inserire la marcia inferiore) e credo che faccia bene agli ingranaggi, alla frizione ed alla tenuta dlla ruota posteriore quando attacco la frizione.
Roberto R850R
15-01-2010, 13:04
Mi permetto di ribadire che, invece di tutto sto brusca e striglia con l'accelleratore e l'orecchio, sarebbe suffuciente aspettare che il motore sia sceso di giri prima di scalare per avere una cambiata morbida e silenziosa.
madagascaaar
15-01-2010, 16:19
la "doppietta" ( o doppia debraiata, francesismo che indica il doppio uso della frizione) era manovra indispensabile per il cambio marcia (specialmente a calare) con la marce NON simcronizzate. Classico esempio/necessità era l'uso del cambio nelle Fiat 500 (si faceva anche il tacco-punta). Consisteva nel porre il cambio in folle (1°uso della friz.)
Cicanera è entrato a gamba tesa in questa discussione, ma ha preso NETTAMENTE la palla....
...direi che andare oltre significherebbe darsi arie da esperti di tecnica motoristica...e questo non lo vogliamo!
La coppia di rovesciamento in movimento non la riesci a sentire a dispetto delle varie legende sul forum.Fermo: se hai la marcia ingranata no (giusto un po' in prima e seconda nelle partenze a cannone), ma se tiri la frizione e sgassi, si sente eccome!
E non vado a menoria: ho guidato un ADV proprio oggi.
.......sarebbe sufficiente aspettare che il motore sia sceso di giri prima di scalare.....In realtà, chi deve scendere, prima di scalare, sarebbero i giri della ruota/trasmissione. Ma così facendo non si usa il cambio per rallentare, ma solo il freno.
er-minio
15-01-2010, 16:55
E non vado a menoria: ho guidato un ADV proprio oggi.
Claudio, ci credo. Se devo essere sincero, a parte quando stai fermo e sgasi, non ci ho mai fatto caso, mai notato. Faró una prova. :lol:
Comunque per quello che lamentava chi ha aperto il thread (strappi con cardano/coppia conica) la coppia di rovesciamento c'entra poco e nulla. Su questo almeno siamo d'accordo :wink:
La coppia di rovesciamento e' una forza di reazione che nasce dalla rotazione del volano del motore. L'albero motore, imprimendo una spinta di rotazione al volano, suscita come reazione una spinta al gruppo motore nel senso opposto. Giusto per fare un esempio... prendete una autovettura, aprite il cofano, accendete il motore e tenete il cambio in folle. Mentre guardate il motore chiedete ad un amico di dare un paio di accelerate (oppure agite voi sul comando dell'acceleratore nel caso sia un motore a carburatori). Vederete che il motore, per quanto fissato alla autovettura, oscillera' leggermente nel senso opposto alla rotazione dell'albero motore... Su macchine con motore abbastanza potente e posto longitudinalmente, una brusca accelerata portera' l'autovettura a ondeggiare come se qualcuno la stesse spingendo su una delle fiancate. Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra. La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.
non sentirlo su un boxer significa avere scarsa sensibilità meccanica
Ecco è esattamente questa la sensazione...ora ho capito è l'effetto della coppia di rovesciamento, che sull'SV non avevo visto la diversa conformazione del motore.
Corretto???:confused:Se quello che senti è una tendenza della moto ad inclinarsi a destra, è proprio quello.
praticamente ciò che ho scritto sopra io...
simolandia
15-01-2010, 18:03
Comunque per quello che lamentava chi ha aperto il thread (strappi con cardano/coppia conica) la coppia di rovesciamento c'entra poco e nulla. Su questo almeno siamo d'accordo :wink:
In effetti non lamentavo questo (non credo di aver scritto io coppia conica...non so cosa sia)...però alla fina la sensazione che avevo è stata correttamente identificata e spiegata da alcuni di voi.
Non ho grosse conoscenze meccaniche, ma in movimento con frizione tirata se si da un colpo di gas penso che l'effetto della coppia di rovesciamento si sente...forse io la sento di più avendo esperienza recente di un motore diverso.
Comunque grazie a tutti, il vostro aiuto è stato prezioso.:)
forse io la sento di più avendo esperienza recente di un motore diverso.è così. Di solito gli eRRati si abituano a tal punto da giudicare storte le altre moto! :lol:
Flyingzone
15-01-2010, 21:30
Simolandia..la risposta ti è stata data come hai visto,solo che qui ci divertiamo ad andare ad oltranza anche sfiorando l'OT e certe volte ne vengono fuori belle discussioni!
Bella la spinta di rovesciamento che si sente tutta sull'interno coscia destra quando si sgasa in folle/frizione tirata!!
Se danno fastistidio le reazioni sulla trasmissione il caso di brusco innesto della frizione, invece di tentare improbabili doppiette si può aspettare che i giri del motore scendano prima di innestare il rapporto più basso, cosi si sfruttano anche le ottime prestazioni in fatto di elasticità del motore, piuttosto che sfruttare le scarse prestazioni in fatto di potenza max.
Riguardo alla coppia di rovesciamento, essa si manifesta cuando ad un cualsiasi corpo, albero, elica, turbina, ecc. in movimento rotatorio viene impressa una accelerazione angolare, pos. o neg. In alcune situazioni risulta più o meno avvertibile ma esiste sempre.
d accordissimoo.... la caratteristica piu' bella di questa moto, sempre IMHO, è proprio quella di entrare con marce non proprio idonee per certi tratti, pero' grazie alla sua splendida coppia riprende che è una bellezza col suono del motore completamente diverso..:!:
utente cancellato_
16-01-2010, 12:12
Frizione?? Che è?? quella che fanno i parrucchieri?? Io cambio ad orecchio,senza frizione....attento aspetto i giri giusti eeeehhh...."Clock" ci infilo la marcia :lol:
... Esatto !!!
è una (la) vera libidine ed è come parlare con la tua moto.
Eppoi acceleri......
**p
mah anch'io per abituarmi a scalare con la mia rockster ci ho messo un po' (tipo un mese per delle scalate perfette senza contraccolpi rumori saltellamenti e tutto ciò che fa fare brutta figura se si ha un passeggero).
se per doppietta si intende il dare un colpetto di gas sincrono a un colpetto di frzione e cambio allora la uso anch'io. ho regolato la leva della frizione il più avanti possibile ( cioè con la corsa corta che appena la sfiori stacca) così da velocizzare il movimento per scalare e ora mi trovo benissimo ed è super-naturale.
ciao ciao a tutti
Flyingzone
16-01-2010, 21:23
mah anch'io per abituarmi a scalare con la mia rockster ci ho messo un po' (tipo un mese per delle scalate perfette senza contraccolpi rumori saltellamenti e tutto ciò che fa fare brutta figura se si ha un passeggero).
se per doppietta si intende il dare un colpetto di gas sincrono a un colpetto di frzione e cambio allora la uso anch'io. ho regolato la leva della frizione il più avanti possibile ( cioè con la corsa corta che appena la sfiori stacca) così da velocizzare il movimento per scalare e ora mi trovo benissimo ed è super-naturale.
ciao ciao a tutti
Si...ma quando sei nel traffico e stai sempre con il filo di frizione le dita stancano :cool:
mamma mia..consigli base su come guidare...stiamo freschi!!!
ma prima delle rr in varie salse avevate solo scooter?
ahahahahah
E comunque con dolcezza ed orecchio si guidano pure i camion senza marce sincronizzate ;)
mamma mia..consigli base su come guidare...stiamo freschi!!!
ma prima delle rr in varie salse avevate solo scooter?
ahahahahahOvviamente non servono a chi sa già tutto.
matteucci loris
17-01-2010, 11:56
E comunque con dolcezza ed orecchio si guidano pure i camion senza marce sincronizzate ;)
è dalla prima pagina che lo dico "orecchio" :arrow::lol:
Roberto R850R
17-01-2010, 12:23
A naso, occhio, orecchio, va bene tutto purchè si sappia esattamente quello che si vuole fare e perchè; cuando la frizione è disinnestata il colpetto di acceleratore non trascina l'albero secondario, cuindi non scongiura la grattata. Cionondimeno, lo stesso colpetto potrebbe attutire il contraccolpo sulla trasmissione cuando la frizione viene innestata, riducendo nel cuntempo l'effetto frenante del motore.
Paolotog
17-01-2010, 13:38
Nella guida tranquilla puoi lasciare la frizione con dolcezza in scalata e sei a posto.
Quando comincerai a fare sul serio non serve una doppietta vera e propria,quella serviva per i cambi non sincronizzati,a te serve alzare i giri del motore prima ri rilasciare la frizione in modo tale da non rischiare il bloccaggio della ruota posteriore,basta che prima di lasciare la frizione dai un colpo di gas.
quoto al 100 %. per una guida aggressiva è necessario fare cosi' senno' ti si blocca il posteriore e non è il max .
frizione - colpo di gas - scalata : bisogna prenderci la mano .. non è comodissimo ma è l unica soluzione se vuoi uscire poi con una marcia bassa..:lol:
il motivo però è un altro...oltre ad evitare il bloccaggio, il colpo di gas serve a portare ai giri giusti il motore per la scalata selvaggia, semplicemente perchè in una staccata come si deve quando ci si aggrappa ai freni, il motore scende di giri in maniera vorticosa e per non ritrovarsi impallati a centro curva bisogna avere il motore sempre in tiro...altrimenti addio velocità di percorrenza
Paolotog
17-01-2010, 18:51
secondo me il motivo è il bloccaggio. con un bicilindrico trovarsi cosi' giu di giri in curva è difficile certo a meno che mi entri in curva lenta in 5....
hai ragione anche tu...ma il bloccaggio in un 2 cilindri è solo la conseguenza dei giri bassissimi...stessa cosa con un 4, con le dovute proporzioni...
un ex tk
20-01-2010, 11:55
...Più evidente è la coppia di rovesciamento del motore.....
Stiamo attenti quando usiamo questi temini, che poi se ci troviamo utenti timorosi di trovarsi con la moto sottosopra si creano traumi irreversibili....:lol:
Più evidente è la coppia di leggero inclinamento del motore...
Meglio? :lol:
Quindi se scalo con un aereo devo farla o no la doppietta???:lol::lol:
Biemmevuo
20-01-2010, 21:32
Frizione?? Che è?? quella che fanno i parrucchieri?? Io cambio ad orecchio,senza frizione....attento aspetto i giri giusti eeeehhh...."Clock" ci infilo la marcia :lol:
...meno male: leggendo questo thread pensavo di essere l'unico cultore di questa gustosa abitudine! :cool:
Flyingzone
20-01-2010, 22:06
...meno male: leggendo questo thread pensavo di essere l'unico cultore di questa gustosa abitudine! :cool:
Si...roba ber palati sopraffini! :lol:
Apparte gli scherzi...mi capita spesso di nn usare la frizione per le cambiate in salita(tiro la marcia,lascio il gas quanto basta e su di marcia),mentre in scalata quasi mai
se posso dare un piccolo consiglio da svariate decine di migliaia di kilometri, col cardano meglio scalare PRIMA dell'ingresso in curva, con moto in verticale, POI piegare, e non scalare in piega. Ribaltarti non ti ribalti, ma alle basse velocità e sul bagnato rischi che ti si blocchi la riìuota, con conseguente aseeto scomposto...
salùt
Biemmevuo
20-01-2010, 23:47
Si...roba ber palati sopraffini! :lol:
Apparte gli scherzi...mi capita spesso di nn usare la frizione per le cambiate in salita(tiro la marcia,lascio il gas quanto basta e su di marcia),mentre in scalata quasi mai
...io me la godo anche in scalata: un colpetto al gas nel momento giusto (io la chiamo la "mezzadoppietta":lol:) ...e la marcia entra come burro!
Flyingzone
21-01-2010, 00:01
....l'ammazzacardano??
Biemmevuo
21-01-2010, 01:53
....l'ammazzacardano??
...beh...ovvio che se uno è "stonato" è meglio lasciar perdere... forse più per il cambio che per il cardano!
Comunque...per non andare troppo "off topic"...un colpetto di gas in scalata...che faccia bene o male...andrebbe fatto anche solo per il gusto di farlo!!:lol::lol::lol:
avendo una R850R il colpetto di gas per scalare le marce (solo quando vado allegro) è da fare,se no basta aspettare i giri giusti e le marce entrano senza problemi.Una cosa mi chiedo:ho provato per un piccolo giro la sv650,ma nelle entrate in curva quando cercavo il freno motore (essendo abituato con la mia),non lo sentivo:rolleyes:,quindi fra le due moto,la differenza la trovo e tanta.Poi come dicono tutti è solo questione di abitudine e di piacere di guida.Comunque chi ha una moto come la mia sa i "problemi" del cambio come le migliaia di discussioni a riguardo!
Ciao
Ora non mazzuolatemi per la mia poca conoscenza della meccanica!
Quando penso alla cambiata senza frizione, sul display delle marce vedo il numero di euro per la revisione del cambio. E, non so com'è, ma mi passa la fantasia.
simolandia
21-01-2010, 19:08
ho provato per un piccolo giro la sv650,ma nelle entrate in curva quando cercavo il freno motore (essendo abituato con la mia),non lo sentivo:rolleyes:,quindi fra le due moto,la differenza la trovo e tanta.
La differenza e sicuramente tanta, ma l'SV è nota per aver un forte freno motore, sicuramente le sensazioni sono però diverse vista anche la struttura del motore completamente diversa.
Come dici però l'abitudine influisce molto sulle sensazioni...sono passati 150 km dalla prima volta che sono salito sull'RR e già mi sento più a mio agio.
bmw arlate
14-08-2011, 17:08
io ogni tanto devo fare la doppietta quando scalo, pero` la mia frizione ha 155.000 km addosso, quando era nuova nn serviva. ciao
Uso della doppietta
.... ma esistono ancora ????
avendo una R850R il colpetto di gas per scalare le marce (solo quando vado allegro) è da fare,se no basta aspettare i giri giusti e le marce entrano senza problemiQuesto messaggio, ormai preistorico, mi era sfuggito.
Se ne dedurrebbe che la R850R, unica tra tutte le moto, non avrebbe il cambio con gli ingranaggi sempre in presa... :lol:
La doppietta, servirebbe a "sincronizzare" i giri dell'albero ausiliario con il secondario; tuttavia, in tutte le moto tale manovra è impossibile in quanto comporterebbe la predisposizione del cambio in folle, tra una marcia e l'altra, e la contemporanea accelerata con frizione innestata. In pratica risulta possibile solo scalando dalla seconda alla prima, manovra che, con la doppietta, risulta agevole e silenziosa anche con veicolo in movimento.
Senza nulla togliere alle doppiette dei cacciatori, esperti di uccelli.
Pienamente D'accordo la doppietta lasciamola fare ai possessori delle vetuste
Fiat 500...........
Un lampeggio Ste
Hedonism
15-08-2011, 14:43
Ma parlate di doppietta o di semplice sgasata?
---
- Sent from my iPad using Tapatalk
Per i motivi sopra esposti direi che si parla (e si fa) una una "finta" doppietta, cioè una sgasata per tirar su i giri motore a frizione tirata tra la marcia superiore e quella inferiore.
La doppietta in scalata è comoda sempre: quando si scala per rallentare serve ad evitare il saltellamento della ruota, mentre se si scala per sorpassare consente di avere il motore al regime giusto per accelerare da subito.
House-Gregory
15-08-2011, 20:23
La coppia di rovesciamento si sente sempre su un boxer.
Molto meno su un doberman.
Buon ferragosto a tutti!!!
House, vedo che fa caldo anche li.:lol:
House-Gregory
16-08-2011, 16:19
Dici che è colpa dell'eccessiva esposizione agli ultravioletti?:confused:
Ora faccio una doppietta e mi metto all'ombra!!! ;)
Flyingzone
17-08-2011, 12:09
Qui in Sicilia, la doppietta la usiamo per pareggiare i conti,magari in mezzo alla campagna assolata,e non certo mentre scaliamo :lol:
Sarà che ho il cu.. poco sensibile ormai ma la coppia di rovesciamento ( e vengo da 2 Guzzi...) la sento da fermo, accelerando a fondo e tenendo la moto scialla tra le ginocchia.
Ad alte velocità come si fa? Tiri la frizione e dai gas di brutto? Per quale motivo poi?
Comunque un colpetto di acceleratore scalando tranquilli è molto utile per inserire la marcia con meno strappi. Almeno così è per me.
Ciao
Sarà che ho il cu.. poco sensibile ormai ma la coppia di rovesciamento ( e vengo da 2 Guzzi...) la sento da fermo, accelerando a fondo e tenendo la moto scialla tra le ginocchia.
Ad alte velocità come si fa? Tiri la frizione e dai gas di brutto? Per quale motivo poi?
Comunque un colpetto di acceleratore scalando tranquilli è molto utile per inserire la marcia con meno strappi. Almeno così è per me.
Ciao
Dipende forse anche da quanto pesi... io sono 65 kg e ti assicuro che quando la faccio, sento eccome la coppia di ribaltamento... addirittura in certi momenti la trovo fastidiosa perché mi altera la guida in curve lente, magari con doppietta per scalare prima di inserirmi in un tornante... ma mi ci abituerò, ne sono certo.
Non esageriamo con il ribaltamento, non è così potente...
coppia di ROVESCIAMENTO...
feromone
19-08-2011, 17:03
Voi siete molto sensibili.....io in movimento non sento assolutamente nulla.
Ho guidato camion ed auto che richiedevano la doppietta ed ora, prima nel 1100 Gs ed ora nel 1150, non sento affatto il bisogno di compiere questa manovra - le marce entrano benissimo senza bisogno di sgassare tanto.
1100 Gs for ever
E' vero che di solito entrano altrettanto bene, la sgassata è solo per un allineamento dei giri motore alla velocità con il nuovo rapporto.
feromone
19-08-2011, 17:18
Va beh! Wotan , però è come cercare il pelo nell'uovo......provassero a fare entrare le marce senza doppietta in un Fiat 642
http://images5.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-5/534/53465/87282/690_l-or.jpg?rdm=0.21240263323270858
o in un Fiat Leoncino
http://www.google.it/imgres?q=fiat+leoncino&um=1&hl=it&sa=N&rlz=1W1SKPB_it&biw=1024&bih=567&tbm=isch&tbnid=YgxWVGrfeVsm3M:&imgrefurl=http://www.cercocamion.com/o57842_fiat_leoncinoribaltabiletrilaterale.html&docid=zcEwnwn2-rUPHM&w=354&h=472&ei=Fn5OTvhOhqPiBO-U_bwH&zoom=1&iact=rc&dur=219&page=3&tbnh=133&tbnw=108&start=26&ndsp=15&ved=1t:429,r:5,s:26&tx=86&ty=94
per vedere cosa succede, altro che BMW!
1100 Gs for ever
spanconi
20-08-2011, 11:56
Doppietta, doppietta !!! Magari, quando ero giovane facevo anche la tripletta, ma adesso basta una !! Addio doppietta !!!
ahahahah.
House-Gregory
20-08-2011, 12:35
Giocavi a calcetto?
, magari con doppietta per scalare prima di inserirmi in un tornante... ma mi ci abituerò, ne sono certo.
Non dipende dal peso,solo dal tempo,il tempo che il cervello si abitui,poi ti sembrerà strano ma non la sentirai più. ;)
è una voglia.
neanche gli obsoleti con i /7 la fanno.
salvatore71
23-08-2011, 00:56
ciao simolandia dimentica le altre moto le BMW sono un altro pianeta fanno tutto loro nn avere timore basta trattarle con dolceza e vedrai che più la guidi più la vorrai guidare
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |