Visualizza la versione completa : Ruote a raggi GS 1200 (da motociclismo).
Luponero
01-01-2010, 20:32
Riporto quanto letto su motociclismo di dicembre 2009, un lettore chiede consigli in quanto indeciso se montare (su una GS 1200) cerchi a raggi o cerchi in lega.
Ecco la risposta (testuale).
" I cerchi a raggi che la BMW offre per la GS (sia STD che ADV) hanno soprattutto una valenza estetica.
Per poter ospitare pneumatici tubless, hanno i raggi montati sull'esterno del canale, che resta in questo modo privo dei nippli filettati per il fissaggio dei raggi.
La contropartita, però, è che la struttura con raggi tangenziali è molto più rigida di un cerchio a raggi "tradizionale", al punto che chi vuole fare VERO fuoristrada torna comunque a montare cerchi tradizionali e camere d'aria (come del resto la stessa BMW fa sulla specialistica HP2).
Lo schema a raggi tangenziali, infatti, si comporta in modo quasi simile a un cerchio in lega, senza offrire quel miracolo di equilibrio in termini di rigidezza che ha fatto e fa la fortuna delle ruote a raggi nel fuoristrada.
Mentre una razza di una ruota monolitica resiste infatti a trazione, a compressione e a flessione. Il raggio può lavorare solo a trazione, ed è pretensionato: ciò rende la ruota a raggi un vero e proprio sistema dinamico di forze preesistenti, che rende la ruota on solo resistente ma anche estremamente tenace.
E' per questo che nel fuoristrada, con tutti quegli urti, la ruota a raggi resta la soluzione vincente. Pertanto oggi esiste una buona offerta aftermarket di ruote tubeless con raggi centrali, sicuramente più adatte a un utilizzo fuoristradistico".
Quindi sostanzialmente (se ho capito bene) le ruote a raggi della GS non sono adatte al vero fuoristrada?
nicola66
01-01-2010, 20:37
ma sta boiata l'ha scritta un lettore o un redattore ?
chuckbird
01-01-2010, 20:37
No, come non lo è tutta la moto
Luponero
01-01-2010, 20:39
ma sta boiata l'ha scritta un lettore o un redattore ?
No no un redattore, è la risposta!
si è sempre saputo che i cerchi a raggi della bmw fanno cagare
non ne trovi uno, dico uno, uscito dalla fabbrica che giri dritto
quelli usati poi non ne parliamo proprio
tommygun
01-01-2010, 20:52
Oltre alla sostanza... pure la forma: spero che non abbia davvero scritto "pretenZionato". :confused:
tommygun
01-01-2010, 20:54
E comunque l'importante è avere le ruote tenaci, lo sanno tutti.
Luponero
01-01-2010, 20:54
No no, l'errore è il mio!!
nicola66
01-01-2010, 21:04
No no un redattore, è la risposta!
sto qua non ha mai visto una ruota a raggi perimetrali della BMW. E si che è dal 1988 che li fa.
vadocomeundiavolo
01-01-2010, 21:06
Pertanto oggi esiste una buona offerta aftermarket di ruote tubeless con raggi centrali, sicuramente più adatte a un utilizzo fuoristradistico.
come fa una cerchio con raggi centrali a usare coperture tubless?
Colomer77
01-01-2010, 22:22
Pertanto oggi esiste una buona offerta aftermarket di ruote tubeless con raggi centrali, sicuramente più adatte a un utilizzo fuoristradistico.
come fa una cerchio con raggi centrali a usare coperture tubless?
sul canale del cerchio centrale c'è il flap. tutti i cerchi delle moto da trial o tubelles sono così.;)
oppure hanno un labbro nel centro dove si ancorano le teste e i niples vanno nel mozzo.
superphil
01-01-2010, 22:43
saranno siliconati per evitare fuoriuscite d'aria?!?!?!?!?!?!?!?
superphil
01-01-2010, 22:44
però non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di averli visti... forse dell'excel....
E comunque anche quelli dell'Hp2 enduro sono tubeless con i raggi "esterni...
King Meda
01-01-2010, 22:46
io sono anni che leggo le stesse cose anche su diversi altri forum motociclistici.....non probabilmente un fondo di verità ci sarà
King Meda
01-01-2010, 22:50
come fa una cerchio con raggi centrali a usare coperture tubless?
hanno dei nippli speciali montati su guarnizioni di gomma. la pressione fa il resto.
l'alpina fa' cerchi a raggi centrali che montano pneumatici
senza camera d'aria i tubless ogni nipplo ha un oring per garantire la tenuta
li montava tigrotto amico forumista sulla sua ktm 990.
ed esistono gia' da un po' di tempo anche di altre marche con sistemi diversi.
come fa una cerchio con raggi centrali a usare coperture tubless?
Basta che non abbia i raggi "passanti"........ ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4246564&postcount=30
--------
É giusto quello che dice!
Mi piace vedere come commentate senza saperne una beata mazza!
Vadocome sono anni che esistono vari tipi di cerchi a raggi, con questi centrali, per i tubbbbbeellless!
... Il raggio può lavorare solo a trazione, ed è pretensionato: ciò rende la ruota a raggi un vero e proprio sistema dinamico di forze preesistenti, che rende la ruota on solo resistente ma anche estremamente tenace.
.....
L'ho imparata a memoria questa lezione :mad:
Perchè il raggio della ruota non ceda per carico di punta mi costò il primo tentativo all'esame di Scienza delle Costruzioni :mad:
I raggi tangenziali sono troppo brutti, meglio il cerchio a razze e per l'off una jap qualsiasi, specie se datata;) Insomma sti GS sono delle buone turistiche e stop:rolleyes::!:
Non sono un esperto di off ma, secondo me, uno dei principali motivi per cui si utilizzano cerchi a raggi è che in caso di forti urti hanno la possibilità di deformarsi senza rompersi (..come avverrebbe per quelli in lega..) e consentire di proseguire, seppure in condizioni precarie e saltellando un pò.
***...situazione tipica di Parigi-Dakar, per es.***
Però!!!.... però trovo un controsenso usare gomme tubeless, che su un cerchio storto o ammaccato, possono non tenere la pressione... per questo ci vorrebbe la camera d'aria.
Quindi, facendo il mio totale, direi che i cerchi a raggi delle GS con su i tubeless sono un bellissimo opzional e poco più!!...
NB: (..li ho comprati di recente anche io, 1300 €!!.. stanno veramente bene!!!)
!! V !!
Luponero
01-01-2010, 23:56
Mettete qualche foto di questi vari tipi di raggi e gomme per chi come me non c'ha capito una mazza? Grazie.
nicola66
02-01-2010, 00:04
É giusto quello che dice!
Mi piace vedere come commentate senza saperne una beata mazza!
Vadocome sono anni che esistono vari tipi di cerchi a raggi, con questi centrali, per i tubbbbbeellless!
davvero? sai che non ne sono tanto convinto, anzi direi che tra il brevetto Alpina del 2007 e quello Honda della XL600LM del 1982 non ci sia nulla in mezzo.
Mettete qualche foto di questi vari tipi di raggi e gomme per chi come me non c'ha capito una mazza? Grazie.
Al post (19) poco sopra, trovi un link ad alcuni esempi di ruote NON BMW, qui invece http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=234181&highlight=ruote+raggi
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=251214&highlight=raggi
trovi foto di ruote BMW ;)
!! V !!
nicola66
02-01-2010, 00:27
Spiegati.....
tra queste 2 1983/1987
http://www.motousate.it/annunci/photos/215234.jpg
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i111511_P3030005800.JPG
che sono state le prime moto ad avere i cerchi a raggi per gomme tubeless
e queste della Alpina wheels (100% italiana)
http://www.expopage.net/ebooths/Exhibitor81388/CP/Ruota_a.jpg
montate di serie la 1^ volta nel 2008 dalla Stelvio e dalla Granpasso c'è un buco di 20 anni dove non ci sono stati altri casi. Solo e sempre camere d'aria.
Si Verissimo, quello che intendevo, cè anche qualcos'altro cmq!
nicola66
02-01-2010, 00:38
Si Verissimo, quello che intendevo, cè anche qualcos'altro cmq!
il qualcosa d'altro sono i GS 80 e 100 1988/1997, ma i cerchi di quelli sono a raggi perimetrali come quelli del GS 850/1100/1150/1200. Erano anche in optional sulle R850/1100R e di serie sulle RT850 carabinieri.
La R1200R in versione speciale 2010 con i cerchi a raggi ha le camere d'aria.
No intendo quelli con la fascia interna.
nicola66
02-01-2010, 00:54
No intendo quelli con la fascia interna.
quello che intendi tu è la modifica o meglio la trasformazione di cerchi a raggi tube-tipe in tubeless sigillando il canale dei nippli. E' un trattamento in commercio da qualche anno che nessuna casa adotta di serie. A sentire chi lo applica è sicuro al 100%. Io qualche dubbio ce l'ho, anche perchè i canali dei cerchi tube-tipe raramente (direi mai) hanno i bordi interni anti-stallonamento caratteristici di quelli tubeless. Sarà anche remota la possibilità che il bordo della gomma possa spostarsi all'interno, ma chi può prevedere che tipo di colpo può prendere la gomma.
Si potrebbe togliere anche la ruota allora.
Noi li montiamo in quantità mai problemi fin ora!
Cmq tornando all'articolo, non fa una piega!
Fai il gommista che ti vedo molto ferrato sui cerchi???
Fai il gommista che ti vedo molto ferrato sui cerchi???
:lol::lol::lol:
nicola66
02-01-2010, 10:06
Si potrebbe togliere anche la ruota allora.
Noi li montiamo in quantità mai problemi fin ora!
Cmq tornando all'articolo, non fa una piega!
l'articolo dice una marea di cavolate. La HP2 enduro esce di serie con i cerchi a raggi perimetrali (quello post è del 1200ADV, l'ant. da 21 è quello del R100GS) e quindi non monta le camere d'aria.
Sul fatto che siano un po' + rigidi, perchè in quelli i raggi s'incrociano invece che convergere tutti sul centro, tecnicamente è vero. Da verificare che sia uno svantaggio però. In cambio però si guadagna lo spazio per farci stare le pinze a pistoni contrapposti che sono + ingombranti di quelle flottanti.
Il punto debole reale dei cerchi a raggi BMW in fuoristrada è che i canali sbordano dalla larghezza della gomma, per cui sono troppo esposti agli urti.
http://z.about.com/d/motorcycles/1/0/m/g/-/-/RawHyde_rear_wheel.jpg
nicola66
02-01-2010, 10:09
ammazza che belli ...... :eek: ma i raggi sono neri perchè' (serio) sono in acciaio o sono di altro materiale composito per esp...?
i raggi sono sempre in acciaio, quelli sono verniciati. Li fanno di tutti i colori.
http://www.alpinaraggi.it/prodotti.html
tommygun
02-01-2010, 10:29
che prevede risposta semplice. :)
Nel 2006 in un viaggio con molto fuoristrada colpii in velocità una pietra grossa come un melone, cone questo risultato:
http://img15.imageshack.us/img15/2540/claudio4456.jpg
smontammo la ruota, prendemmo a mazzate con un cric il cerchio per raddrizzarlo un po', infilammo una camera d'aria e ripartimmo.
Il giorno dopo, in un posto senza alcuna assistenza specializzata, grazie a ulteriori mazzate lo "ripristinammo" così:
http://img69.imageshack.us/img69/9876/claudio4496.jpg
E potei finire il viaggio senza problemi (altri 2000 km, molti in fuoristrada).
Domanda:
con un cerchio in lega leggera come sarebbe andata?
se la risposta è "allo stesso modo" allora avete ragione, i cerchi a raggi del GS sono solo un vezzo estetico.
Argomentare le risposte, grazie. ;)
Non una marea un refuso, quello del hp2!
Per il resto io concordo con l'articolo!
i raggi sono sempre in acciaio, quelli sono verniciati. Li fanno di tutti i colori.
grazie Nicola .... :)
con un cerchio in lega leggera come sarebbe andata?[/B]
saresti rimasto li ...stai tranquillo, i cerchi in lega ed a razze sono ben più sottili (sui bordi e non solo) e con un botta come quella, si sarebbe sicuramente spaccato, pensa che si spaccano già solo su strada!?.
,
(che io sappia i cerchi a raggi vengono ancora usati sulle Enduro +- serie per la loro indiscussa "peculiare" elasticità strutturale cerchio, raggi, pignone.
se la risposta è "allo stesso modo" allora avete ragione, i cerchi a raggi del GS sono solo un vezzo estetico.
non sono assolutamente daccordo per i motivi di cui sopra. :)
tommygun
02-01-2010, 12:45
Skito, ovviamente la penso come te ma a leggere qua mi era venuto il dubbio che fossi diventato pazzo... ;)
Skito, ovviamente la penso come te ma a leggere qua mi era venuto il dubbio che fossi diventato pazzo... ;)
:lol::lol::lol: :D:D:D
si è sempre saputo che i cerchi a raggi della bmw fanno cagare
non ne trovi uno, dico uno, uscito dalla fabbrica che giri dritto
quelli usati poi non ne parliamo proprio
Nessun cerchio sia a raggi che in lega gira dritto dico nessuno.
Per Esp.
Alla fine degli anni 70 la Honda inseri tra le altre innovazioni questi cerchi su quasi tutti i modelli GT E sport.
A dire della Honda dovevano unire le peculiarità dei cerchi "completamente in lega con quelli a raggi, infatti erano composti in tre parti (come le ruote a raggi) cioè : mozzo raggi e cerchione, uniti insieme da ribattini.
nell' 83 comprai questa moto
http://i46.tinypic.com/hrygxl.jpg
che appunto aveva quei cerchi che erano storti già prima che uscisse dal conce.
A seguito delle mie lamentele (credendo che fossero difettosi) venne un Ispettore Honda Japp (un tipo fortissimo) ed appunto mi racconto la storia dei cerchi a raggi e la differenza che c'era con quelli in lega, e mi disse alla fine che quella "sbandata" che c'era sui miei cerchi era assolutamente normale perchè rientrava nella tolleranza strutturale dei cerchi. Effettivamente non ebbi mai problemi, ma, dopo pochissimi anni la Honda abbandono' quei cerchi perché molto costosi, e perché non avevano "di fatto" raggiunto il loro scopo, cioè erano troppo deboli, ed i ribattini prendevano troppo gioco rendendo così i cerchi troppo elastici.
poi la vendetti perchè beveva come un cacciaterpediniere ...ahahahaha
nicola66
02-01-2010, 14:02
Nessun cerchio sia a raggi che in lega gira dritto dico nessuno.
be insomma, su quelli in lega non sarei molto d'accordo. Gli stampi di fusione sono perfetti, poi vengono tutti rettificati, per non parlare di quelli forgiati. E' + facile farli dritti che anche solo lievemente storti.
Cmq l'importante è che girino rotondi, dopo delle displanarità anche di 5/6mm è difficilissimo avvertirle.
Quelli della tua Honda erano i "famosi" ComStar.
Giox dovrei centrare i cerchi a raggi e lucidarli, te li porto??
Lucidare ok per il resto cé Scardino!
be insomma, su quelli in lega non sarei molto d'accordo. Gli stampi di fusione sono perfetti, poi vengono tutti rettificati, per non parlare di quelli forgiati.
si chiaramente quelli curati artinagialmente sono ben più presisi.
E' + facile farli dritti che anche solo lievemente storti.
ahahahah vero anche questo ...
Quelli della tua Honda erano i "famosi" ComStar.
si sono l' ultima versione delle due precedenti ... :)
63roger63
02-01-2010, 16:04
...
Anche l'Alpina. :eek:
http://www.ultramotard.com/articoli/2810.html
http://www.alpinaraggi.it/prodotti.html
nicola66
02-01-2010, 16:53
Domanda:
con un cerchio in lega leggera come sarebbe andata?
se la risposta è "allo stesso modo" allora avete ragione, i cerchi a raggi del GS sono solo un vezzo estetico.
Argomentare le risposte, grazie. ;)
come sarebbe andata è difficile dirlo. Quello in lega ha il labbro molto + aderente alla gomma, non sporge come quello a raggi. Nella foto si vede che addirittura si è lacerato il pneumatico, quindi il masso potrebbe essersi piantato tra gomma e cerchio facendo da cuneo; con quello in lega FORSE si riusciva a saltarlo via.
tommygun
02-01-2010, 17:01
Teoria fantasiosa. :lol:
King Meda
02-01-2010, 19:22
secondome stiamo un po' uscendo dal seminato.
Riporto la discussione in tema.
cerchi a raggi: adatti ad utilizzi ove è richiesta maggiore elasticità
cerchi in lega: adatti ad utilizzi ove è richiesta una maggiore rigidità
siete d'accordo almeno su questi 2 principi?
lasciamo perdere per ora il discorso tangenziali\centrali, perchè abbiamo poche informazioni tecniche per giudicare.....
Non sono un tecnico ma per come è stata messa da Motociclismo la questione mi sembra semplicistica, mentre è una delle materie più complesse.
Ci sono altri fattori che incidono sulla rigidezza più dell'alternativa fra raggi tangenziali o tradizionali (ma che vuol dire tradizionali? Ogni costruttore fa ruote diverse), quali le diverse tipologie di incrocio dei raggi - che consentono di ottenere appunto risultati diversi in rigidezza e leggerezza - e lo spessore degli stessi.
E in campo ciclistico per il fuoristrada si fanno ruote in resina poliammidica (TAG wheels) ritenute superiori a quelle a raggi.
Su che basi il giornalista dice che le ruote a raggi Bmw sono rigide come quelle in lega? Sentito dire o misurazioni? In base a quale principio fisico? E le ruote della Stelvio, tubeless con i raggi centrali sul profilo interno sporgente, sono forse meno rigide?
Insomma la risposta di Motociclismo mi sembra saccente e azzardata. In particolare appare una cavolata l'idea di una differenza più che altro estetica fra ruota a raggi Bmw e ruota in lega. Fra l'altro anche quella a raggi tangenziali si può raddrizzare, anche se pochi lo sanno fare.
Ah sulla HP2 hanno tutti torto e ragione: ho controllato, la ruota è progettata sia per i tubeless che per le camere d'aria, può montare entrambi, forse il tizio della rivista non è pagato abbastanza per controllare prima di scrivere.
King Meda
03-01-2010, 00:39
http://img189.imageshack.us/img189/1366/p1020251i.jpg
questa è sul mercatino.
tubeless o camera d'aria?
E' la stessa differenza che passa tra cerchi in lega ed in acciaio per le automobili, i primi si spaccano ed i secondi con quattro martellate li raddrizzi e ci monti tutti i pneumatici che vuoi.
Ovviamente in off i cerchi in lega non vanno assolutamente bene, mentre quelli a raggi su strada vi faranno perdere lo 0,1% delle prestazioni del sistema moto-pilota.
nicola66
03-01-2010, 10:52
http://img189.imageshack.us/img189/1366/p1020251i.jpg
questa è sul mercatino.
tubeless o camera d'aria?
camere. Nel dubbio guarda sempre le valvole.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |