PDA

Visualizza la versione completa : Pattino catena...spezzato!!!


mary
29-12-2009, 08:16
Tutti ricorderete che ho sostituito la mia K 1200GT 2008 con 43770 Km. con una K 1300 S ( ancora da immatricolare...

Ebbene questo mio usato è stato venduto ad un mio caro amico il quale. dopo aver percorso 60 km ( dal concessionario a casa ) ha accusato un grave problema:
rimettendo in moto ( la sera stessa del ritiro ) ha sentito un fortissimo rumore dalla parte della catena, poi la moto, nel frattempo riportata con un furgone dal concessionario, è ripartita normalmente...
" forse è la " ruorta libera della messa in moto..." ha detto il concessionario, dicendo di camminarci ancora un poco fino a quando non si fosse ripresentato il rumore che, effettivamente, era sparito nel nulla...
La moto, nel frattempo, andava benissimo...
" giorni fa, il problema si è ripresentato ad una nuova messa in moto, però, questa volta, il motore non è più partito.

Il pattino inferiore della catena di distribuzione si è spezzato in 2 pezzi ( più altri 2 piccoli frammenti ) ed ha bloccato la catena e l'intero motore.Attualmente stanno smontando la testata per controllare se le valvole sono piegate..., forse lo sono...

La mia moto...rotta!
La mia moto rotta nonostante le cure più assidue!

Per non parlare della figura nei confronti di un mio caro amico...!!!

E' assurdo che si possa rompere un pattuno della catena a 43.000 km!

Vi terrò informati sull'esito della cosa; naturalmente tutto in garanzia..., almeno quella...:confused:

mimmotal
29-12-2009, 08:34
Non ho parole!!!!!
Dove è andato a finire il mito dell'affidabilità BMW?

TAG
29-12-2009, 08:42
questa è sfiga !!!
e pure rognosa, su una moto sempre perfettamente manutenuta...

con tanto di supertagliando tedesco e regolazione gioco valvole che pare nessun altro faccia !!!???

quanto tempo e km sono passati dal primo evento solo rumoroso, al secondo evento di totale fermo?

mary
29-12-2009, 09:12
TAG:

2 giorni ma, nel frattempo, ha camminato regolarmente...

Charly
29-12-2009, 09:15
Mary hai perfettamente ragione, quando poi si tratta di un amico si vive male.

lislos
29-12-2009, 11:24
Non saprei dire in quanti sono riusciti con la stessa moto e stesso motore a superare i 40000 km, io ad esempio sono in dirittura per i 30000 km, ma sarebbe importante ed interessante sapere se a qualcuno si è mai verificato un sintomo simile!

A me qualche volta è capitato in accensione dopo alcune settimane di moto ferma di sentire un "rumore" strano, una specie di " SPRAAAAA" , quasi fosse un dragster o una marmitta squarciata, dura il tempo dell'accensione poi tutto normale !

Qualche segnalazione per capire se è davvero un evento eccezionale?

Stefano che dirti, è un tuo caro amico, sono sicuro che capirà l'eccezionalità della cosa, così come l'avrebbe compreso chiunque su questo sito se avesse comprato la tua moto!

Resto in trepida attesa di news dal concessionario e di consigli da dare al meccanico per fargli fare una verifica, non si sa mai!

Marino

andrew1
29-12-2009, 11:51
Eh non è sfiga, sono anni che la distribuzione si rompe, avevo anche segnalato ai tempi del "polmone" e as usual mi ero preso parole ecc, tanto "non capita" o "è capitato una sola volta", quindi in questo forum mi limito alla filosofia di tutti: "tanto capita agli altri".

Comunque anche se il regolamento lo vieta, linko QUESTO (http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=22584) ed appena ho tempo anche molte foto, in alcuni casi si è spezzato l'ingranaggio superiore e qualcuno dice per errato dimensionamento.

La rottura del pattino invece sembra sia colpa dello "sbattimento" all'avviamento, risolto poi appunto con l'adozione del "polmoncino", modifica che fra l'altro molti concessionari non fanno, ed inoltre sempre su quel forum si legge che in taluni casi tale "polmoncino" sia stata propio la causa della rottura del pattino ed ecco perchè alcuni conce non lo cambiano.

Comunque personalmente su tutte le jappe a cui ho verificato / cambiato la catena di distribuzione attorno ai 60-70mila km, ho COMUNQUE sempre cambiato il pattino, pezzo da 10 euro (almeno nelle Yama che ho avuto).
Ditelo questo agli scienziati ufficiali, cambiare quel pattino quando si è levato l'albero per la sostituzione delle pastigliette per la regolazione valvole (ammesso che lo facciano e che ci sia realmente bisogno) è un lavoro di pochi minuti, ed un must che qualsiasi meccanico farebbe.

In pratica la K è stata un vero successo, sia lato elettronica che lato meccanica, ma come si dice qui, è solo sfiga, una BMW non si può rompere, è una tautologia.

Wotan
29-12-2009, 11:57
anche se il regolamento lo vieta, linko QUESTO (http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=22584)QUALE regolamento? Di che diavolo parli?

lislos
29-12-2009, 12:25
trovato questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=247965&highlight=pattino+tendi+catena

Sgomma
29-12-2009, 12:42
Mhhh...strana sta faccenda...si rimane perplessi per la gravità del fatto, comunque a mio avviso i conti che non tornano sono più d'uno, a partire dal concessionario che dopo essere stato informato degli evidenti quanto allarmanti rumori provenienti dal motore si prende la briga con leggerezza inaccettabile di consigliare di utilizzare comunque la moto solo per il fatto che i rumori sembrano scomparsi...(e per cosa?..per evitare un intervento di smontaggio e controllo?)! Tra l'altro non credo che si potesse escludere a priori né quanto è in realtà accaduto, né che il problema avesse potuto manifestarsi di nuovo danneggiando definitivamente un motore che si era temporaneamente salvato.... E se il problema che si è poi ripresentato anziche durante l'accensione fosse accaduto durante la marcia magari determinando un grippaggio??:mad::mad:.....
Ai primi rumori fuori dalla norma avrei preteso uno smontaggio ed un controllo adeguato, e non per salvaguardare aspetti economici che mi sembra di capire sono comunque coperti dalla garanzia, ma per motivi irrinunciabili di sicurezza!.. e di fronte ad una eventuale opposizione del concessionario avrei preteso la restituzione di quanto pagato per la presenza di un vizio occulto!

andrew1
29-12-2009, 12:46
QUALE regolamento? Di che diavolo parli?

Circa il fatto che non si può fare cross-link.
Ma forse è stato tolto dal regolamento, io l'avevo letto qualche anno fà, per esempio anche QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=238047&highlight=cross+posting) dicono che non si può.
Boh, mettetevi daccordo.

E se il problema che si è poi ripresentato anziche durante l'accensione fosse accaduto durante la marcia magari determinando un grippaggio??
Nessun problema di grippaggio, non succedeva nulla di più di quello che praticamente è già successo (forse qualche stelo si piegava di più).

Il problema del grippaggio casomai su queste moto riguarda la trasmissione finale.

Ai primi rumori fuori dalla norma avrei preteso uno smontaggio ed un controllo adeguato
Ma cosa controlli / smonti se il rumore poi non lo faceva più ...

Sarebbe invece curioso sapere se sarebbe successo lo stesso se NON avessero toccato la distribuzione ... Mary quanti km hai fatto DOPO il tagliando di Monaco?? (magari errato serraggio di qualcosa, anche perchè ripeto almeno sulle jappe quando levavo/allentavo la catena di distribuzione se il pattino fosse stato danneggiato/segnato lo si vedeva benissimo, e visto la grande esperienza dei mecca-bmw te lo avrebbero cambiato di certo (visto che un bravo mecca un occhio a quel coso lì lo dà di sicuro)anche perchè visto il materiale con cui è fatto non cede di colpo).

Ovviamente IMHO, i mecca-scienziati daranno la sentenza.

Per la cronaca, la mia ha quasi 30kkm, recentemente ho controllato le valvole e sono perfettamente in tolleranza, quindi non ho smontato nulla di nulla. Vedremo ai 60kkm (se ci arriva ...).

Sgomma
29-12-2009, 13:07
Nessun problema di grippaggio, non succedeva nulla di più di quello che praticamente è già successo (forse qualche stelo si piegava di più).

Il problema del grippaggio casomai su queste moto riguarda la trasmissione finale.


Ma cosa controlli / smonti se il rumore poi non lo faceva più ...

.

Non sono un meccanico e non ho una specifica competenza in materia ma francamente non sarei così sicuro..
Da quanto si legge nell'episodio lincato da lislos, si evince che frammenti del pattino che si va rompendo, possono dislocarsi in varie parti del motore, magari non danneggiandolo o facendo scomparire temporaneamente il rumore, frammenti che tuttavia possono da un momento all'altro spostarsi causando danni più gravi, se questo è corretto allora uno smontaggio di controllo a mio avviso ci sta eccome!:rolleyes:
Riguardo al grippaggio, ho letto di più di un caso in cui una valvola spezzata è caduta nel cilindro provocando un grippaggio, e credo che anche questa evenienza non possa essere esclusa se è vero come è vero che un danneggiamento del pattino della catena finisce inevitabilmente per lesionare gli organi della distribuzione...ad ogni modo lascio la parola a chi in materia è più preparato di me.

Gioxx
29-12-2009, 13:11
Appena ricevuto il Post Allert!

zergio
29-12-2009, 13:27
il concetto è angosciante.

e pensare che (mi si perdoni l'ironia) mary s'era smepre vantato di aver fatto una manutenzione con frequenza anche maggiore di quanto previsto dal libretto.

e nonostante tutto..............


con 'sti presupposti c'è solo da essere fatalisti e sperare che capiti a quello vicino e non a noi.

Andreapaa
29-12-2009, 13:44
con 'sti presupposti c'è solo da essere fatalisti e sperare che capiti a quello vicino e non a noi.

La soluzione migliore è non comprare più BMW non credi?

doic
29-12-2009, 13:50
bel ragionamento......non si capisce perchè ne siate ancora in possesso......svendetela tanto sono moto piene di difetti non un prezzo non adeguato al mezzo........

Siete come un dvd quando è rovinato.......ripete sempre la stessa traccia!

Gioxx
29-12-2009, 13:54
dAi via scio' scio'.... Torna dai frullini! Lascia che ci divertiamo!

mary
29-12-2009, 14:51
Piegate a S 2 valvole di scarico..., le altre da controllare bene...

Praticamente, secondo me ed anche i meccanici, " l'inconveniente ", successo sicuramente l'ultima volta che non si è messa in moto, potrebbe essere dipeso dal cattivo funzionamento ( scaricamento dell'olio ?! ) del tendicatena che, all'accensione del motore, essendosi scaricato o grippato, avrebbe lasciata lenta la catena di distribuzioe che, accavallandosi sul pattino inferiore, lo avrebbe spezzato e sarebbe andato tutto fuori fase...
Questa è l'unica ( ? ) ipotesi attendibile per quanto successo.:rolleyes:

Ad onor del vero, senza volermi prendere dei meriti, avevo indicato già il tendi catena come cosa da sostituire immediatamente.
Il consiglio è stato trascurato...ma, magari, avremmo salvato tutto!:mad:

X ZERGIO:
il concetto è angosciante.

e pensare che (mi si perdoni l'ironia) mary s'era smepre vantato di aver fatto una manutenzione con frequenza anche maggiore di quanto previsto dal libretto.

e nonostante tutto..............


con 'sti presupposti c'è solo da essere fatalisti e sperare che capiti a quello vicino e non a
Sì, hai ragione, anche se tutto si può rompere...; comunque fare dei tagliandi da " professionisti " è sempre meglio che farli da " scalzacani ", non credi?

Per Giocs:
Cos'è il Post Allert ?

Per Andrew1:
Mary quanti km hai fatto DOPO il tagliando di Monaco??
Circa 15.000 km...

X Sgomma:
a partire dal concessionario che dopo essere stato informato degli evidenti quanto allarmanti rumori provenienti dal motore si prende la briga con leggerezza inaccettabile di consigliare di utilizzare comunque la moto solo per il fatto che i rumori sembrano scomparsi
Hai perfettamente ragione...:confused:



X lislos:
Stefano che dirti, è un tuo caro amico, sono sicuro che capirà l'eccezionalità della cosa, così come l'avrebbe compreso chiunque su questo sito se avesse comprato la tua moto
Sì, il mio amico non mi ha dato alcuna colpa ma sono io che mi sento in imbarazzo...!:mad:

X Charly:
Mary hai perfettamente ragione, quando poi si tratta di un amico si vive male.
Hai ragione...:confused:

lislos
29-12-2009, 15:00
[QUOTE=mary;4354620]Piegate a S 2 valvole di scarico..., le altre da controllare bene...

Ad onor del vero, senza volermi prendere dei meriti, avevo indicato già il pattino tendi catena come cosa da sostituire immediatamente.
Il consiglio è stato trascurato...ma, magari, avremmo salvato tutto!:mad:

Ciao Ste, che intendi per averlo già indicato?
Qual'era il sintomo?
Ma soprattutto che consigli puoi dare nel caso io volessi far fare una verifica (che se non ho capito male è una cosa da fare a "cuore aperto")?!

jocanguro
29-12-2009, 15:28
Mbè sull'affidabilità bmw anch'io dico peste e corna...

ma per essere "obiettivi" bisognerebbe fare una statistica esatta.
Se qui sul forum si legge di 1 caso o forse 2 di questo tipo , e solo noi che ci conosciamo siamo in centinaia a girare con k1200 s r gt etc... allora non mi sembra terribile...

a me capito' sul k100rs 16V che si spacco' una crocera dell'albero cardanico di trasmissione finale .... pero' a quel tempo (1998) non c'era internet e i forum, e non ci si conosceva, quindi non so' se ero stato 1 caso su 100000 moto oppure se su quella moto si rompeva 1 cardano su 2... (-75.000km)

p.s. ora sulla mia sto a 51.000km .......

Pur essendo vicino alla disgrazia tecnica incorsa al nostro Stefano.
Anzi Mary , siamo tutti con te !!!
dai che i problemi tecnici si superano, se poi c'è la garanzia, anche meglio :D

p.s. perchè non andiamo anche a vedere sui forum honda o yamaha che rotture hanno loro ??

TAG
29-12-2009, 15:51
Riprendendo in parte la considerazione di jocanguro sulle incidenze di questi guasti, sarebbe interessante cepire se quanto scrive Andrew1

Eh non è sfiga, sono anni che la distribuzione si rompe, avevo anche segnalato ai tempi del "polmone" e as usual mi ero preso parole ecc, tanto "non capita" o "è capitato una sola volta", quindi in questo forum mi limito alla filosofia di tutti: "tanto capita agli altri".
.............


è riferito al solo caso che lui indica nel link o se ci sono stati così tanti casi...
ovvero siamo arrivati a 2 contando la KS dell'ammerigano e la KGT ex Mary, o siamo arrivati a decine e decine rotture di pattini con altri casi tratti dal forum indicato???


La rottura del pattino invece sembra sia colpa dello "sbattimento" all'avviamento, risolto poi appunto con l'adozione del "polmoncino", modifica che fra l'altro molti concessionari non fanno, ed inoltre sempre su quel forum si legge che in taluni casi tale "polmoncino" sia stata propio la causa della rottura del pattino ed ecco perchè alcuni conce non lo cambiano.


Questo sarebbe da approfondire con interesse.
Lo sbattimento non dovrebbe rientrare nelle motivazioni di rottura per la ex moto di Mary, poichè di produzione 2008 era già montante polmoncino sin dalla nascita, quindi non dovrebbe aver subito nemmeno per un po'.

Visto che almeno risolve il problema sbattimento alla accensione, mi piacerebbe capire la "versione polmoncino" cosa si presume possa provocare di anomalo da farla indicare come causa della rottura nel forum ammerigano

Gioxx
29-12-2009, 15:57
Come dice Mari, che non abbia funzionato per un tot di tempo!

andrew1
29-12-2009, 22:34
è riferito al solo caso che lui indica nel link o se ci sono stati così tanti casi...

Quello è UN link, in quel forum se usi la funzione "cerca" trovi parecchi che hanno avuto rotture, ed anche altri cross-posting ad altri forum con altri che hanno avuto rotture come dicevo anche dell'ingranaggio superiore.
Non stò a linkarti tutto, se ti interessa "contare" usa la funzione cerca e clicca sui vari link che troverai anche all'interno dei 3d, ci sono anche parecchie foto, e sopratutto se controlli le percorrenze fanno qualche km di più di noi italiani, che appena uscita la 1300 abbiamo quasi tutti venduto i 1200 con km ridicoli.

Visto che almeno risolve il problema sbattimento alla accensione, mi piacerebbe capire la "versione polmoncino" cosa si presume possa provocare di anomalo da farla indicare come causa della rottura nel forum ammerigano
Se non ricordo male sembra che sia la pressione sulla catena troppo elevata, tanto è vero che esistono due versioni, quella che termina con 287 per la KS/R e quella che termina con 288 per la KGT, a conferma che seppur il motore è identico qualche cosa di diverso l'hanno fatto, forse proprio nella taratura della valvolina all'interno del polmoncino.

Comunque a me non frega più nulla di questa moto, le faccio manutenzione personalmente e maniacale come le altre che ho ed ho avuto e che avrò, se poi si disintegra il motore vorrà dire che la butto nelle immondizie e bon, tanto per certo è stata la prima ed ultima BMW che ho avuto/avrò.

mary
30-12-2009, 09:05
X LISLOS, intervanto n° 19:

Ho corretto il mio interventi n° 18: " il tendi catena " non " il pattino tendi catena "..., scusate l'errore.

kaRdano
30-12-2009, 12:28
leggo a tal proposito su I-BMW di un tizio parecchio contrariato.... tale helodoc (http://www.i-bmw.com/showpost.php?p=204917&postcount=1):
"The K1200GT has the consistency of single ply toilet paper, except with single ply, after whiping your @ss, you can wash your hands of the problem!"

Questa storia é veramente brutta.

TAG
30-12-2009, 13:54
Andrew se conoscessi l'inglese mi divertirei a fare ricerche... ma è un mio limite
La mia richiesta non era sfiducia nelle tue parole, ma richiesta di informazioni.

Se effettivamente ci sono molte rotture (che non mi interessa quantificare in maniera esatta ma solo capire se hanno una rilevanza) sarebbe opportuno verificare se abbiamo modo di attuare operazioni di prevenzione (indipendentemente da quanto prescritto), perchè la tua puoi anche buttarla nel fosso, la mia mi piacerebbe continuasse a portarmi a spasso... visto che, pur essendo emiliano e non ammerigano, comunque i miei 22/23 mila all'anno mi piace farceli, ed ho solo questa

jocanguro
30-12-2009, 15:22
Questo heledoc è talmente inc@@zto che: o gliene sono capitate di tutti i colori , o è addirittura la concorrenza che inventa e complotta contro bmw...

Comunqie si parla della catena di comando della pompa dell'olio, non della catena di comando distribuzione in testa.

Nessuno sa niente di questa pompaolio o pignone o catena (non ho capito bene quale parte) maggiorata come ricambio speciale ?

andrew1
30-12-2009, 15:31
comunque i miei 22/23 mila all'anno mi piace farceli, ed ho solo questa


Nessuno sa niente di questa pompaolio o pignone o catena (non ho capito bene quale parte) maggiorata come ricambio speciale ?

Idem, anche perchè l'altra (XT) non è fatta per viaggiare, però quello che volevo dire con "la butto nel cesso" è che non mi preoccupo più di quello che si può rompere perchè ogni giorno si legge una nuova e mi sono rotto le scatole, come ho detto faccio la manutenzione maniacale come tutte le altre personalmente, così ad esempio un occhio al pattino lo dò e via dicendo, se poi si rompe qualcosa o tutto amen.

Per le ferie, da quando sono rimasto a piedi non le faccio più comunque in bmw.

mary
30-12-2009, 15:59
Nessuno sa niente di questa pompaolio o pignone o catena (non ho capito bene quale parte) maggiorata come ricambio speciale ?
Gli ingranaggi e la catena della pompa dell'olio si trovano dietro il pacco frizione...

jocanguro
30-12-2009, 16:03
per PAc, MAry, Gloc, andrew1 ... etc....

ci si risponde on line !!!
che bello...
vi sento piu vicini....
se mi date i telefoni vi chiamo tutti e vi metto a viva voce cosi' si chiacchera davvero....

....scherzavo.....:mad:

mary
30-12-2009, 16:14
Buon anno Giorgio.
Buon anno a tutti.

Scusate l'OT.

TAG
30-12-2009, 19:07
questa della pompa dell'olio che pare essere frequente in america, quì in italia ancora non ha dato segnali sul forum

o mi è sfuggita?

quale sarebbe l'anello debole:
la pompa?
il sistema o l'ingranaggio che la fa muovere?

pacpeter
30-12-2009, 20:04
per PAc, MAry, Gloc, andrew1 ... etc....

ci si risponde on line !!!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: che ho fatto?.............:lol::lol:

non ho detto nulla, io....... io non c'ero, se c'ero dormivo e se dormivo sognavo di non esserci...............


la pompa?

la pompa ha dà pompà...........punto.

angelor1150r73
30-12-2009, 21:44
allora faccio bene io a mette benzina e gomme e basta.
almeno quando si rompe un motivo valido c'e' ;)

ma che il 1300 ha lo stesso tipo?

gb.iannozzi
30-12-2009, 22:48
Bene io il K sono ormai 30 gg che non lo metto in moto, leggendo ciò penso che staccherò la batteria e lo lascio come soprammobile! la mia S pur essendo Agosto 2007 come fabbricazione quindi dovrebbe essere un my 2008 non ha il polmoncino.
Insomma qui ad ogni accensione bisogna ringraziare S. Cristoforo.

c.p.2
31-12-2009, 09:21
caro Mary se fossi il tuo "buon amico" ti toglierei il saluto :lol::lol::lol:

andrew1
31-12-2009, 10:42
Insomma qui ad ogni accensione bisogna ringraziare S. Cristoforo.

Ma no, da quello che ho letto in tutti questi anni (frequento quel forum, dove secondo me c'è gente più appassionata di moto che qui, infatti qui si accetta addirittura che vengano consegnate moto da 20mila euro difettose, personalmente non comprerei nemmeno una asciugacapelli da 20 euro difettoso, da 4 anni, e grazie a quel forum non ho preso i primi MY che avevano anche altri casini) e da quello che si capisce e che ho potuto constatare sulla mia, ci sono degli errori di progettazione (non pezzi difettosi badate bene) alcuni dei quali pazzesci (tipo il tendicatena, tecnologia ormai assodata, il servofreno, la vaschetta dell'olio del freno anteriore sul 1300, tecnologia anche questa assodatissssssssssima, la sostituzione dell'olio coppia conica che all'inizio non veniva fatto ecc) che implicano una verifica abbastanza sistematica di alcuni particolari, e che non rientrando nei controlli dei tagliandi ufficiali non vengono fatti se non dopo l'emissione dei service bullettin a seguito di casini (vedi appunto l'olio coppia conica).
Questo fra l'altro è uno dei motivi per cui ritengo che una moto tipo la mia alla quale per passione faccio la TAC una volta all'anno potrebbe essere meglio di una tagliandata ufficialmente, ma qui si sà, si guardano i timbri (falsi o veri che siano, ma quato è un altro discorso).

Circa questo tendicatena, fin dai primi tempi sentire quello sferragliamento alla messa in moto non mi piaceva, e personalmente l'ho sempre ritenuto un difetto e non come si leggeva qui, dove si riportavano le parole dei concessionari ufficiali, che fosse "normale", se non altro perchè se lo fosse stato allora anche altri motori lo farebbero!!!

Ora è ovvio che se la catena è lasca può scavalcare un dente, o quantomeno i due ingranaggi prendono una botta all'avviamento, potete provare semplicemente allentando la catena della bicicletta e partire in salita, e forse questa botta è la causa della rottura dell'ingranaggio superiore, come dimostrano alcune foto della ruota dentata postate su quel forum.

Più strana è la rottura del pattino, che è fatto di un materiale molto "gommmoso" e poco "rigido", forse si è rotto proprio perchè la catena, lasca, si è avvolta sull'ingranaggio inferiore (strano comunque).

Ricordo che la tensione della catena sul K è un insieme di spinta del tenditore (nel vecchio della molla analogamente a quasi tutti i tendicatena degli altri motori) e della pressione dell'olio, che senza polmone viene a mancare e quindi produce quel "rattle" finchè l'olio non entra in pressione. La modifica del polmone consiste proprio in questo ... è semplicemente un serbatoio di olio tenuto in pressione che supplice all'errore di progetto del meccanismo tendicatena, e sempre IMHO trattandosi di errore mi ha meravigliato che il 1300 sia uguale e che non abbiano invece corretto tale errore.

Detto questo, IMHO e sottolineo IMHO, se il motore fà rumori "che altri motori non fanno", non credete a chi porta guanti bianchi e tute intonse ed ha la segretaria microgonnata, ma a chi ha le unghie sporche di olio e puzza di gas di scarico!

Buon anno e buoni Km (in moto e non in carro attrezzi) a tutti.

c.p.2
31-12-2009, 12:10
infatti qui si accetta addirittura che vengano consegnate moto da 20mila euro difettose, personalmente non comprerei nemmeno una asciugacapelli da 20 euro difettoso, da 4 anni, e grazie a quel forum non ho
Buon anno e buoni Km (in moto e non in carro attrezzi) a tutti.


questo è ciò che non capisco, accettare che ti possono vendere un oggetto sapendo che è difettoso sia che si parli di una motocicletta sia che si parli di un fono.
Per capirsi.. se compro una macchina esigo che la casa madre faccia pochissimi richiami su quella macchina, ciò potrebbe voler dire che è stata sufficientemente provata, non ammetto che nei primi due anni di vita la mia macchina passi due tre mesi in officina, la garanzia non mi ripaga delle perdite di tempo, lavoro, incazzature che devo subire, senza parlare dell'essere lasciato a piedi che richiederebbe un libro per quanto ci prendono per il sedere. buon anno a tutti anche a mary che continua a comprare moto che si rompono :lol:

Wotan
31-12-2009, 12:14
No, Mary continua a vendere moto subito prima che si rompano!

Glock
31-12-2009, 12:17
Mary ma al tuo amico scommetto che hai esordito cosi " Vuoi fare un affare?....."



scherzo mi dispiace però ammettilo fa sorridere (noi non il tuo amico) :)

c.p.2
31-12-2009, 13:16
No, Mary continua a vendere moto subito prima che si rompano!

scusa è vero mary compra moto che fa rompere agli altri :lol::lol:

Wotan
31-12-2009, 13:41
'Sto paraculo! :lol:

Gioxx
31-12-2009, 13:45
Ecco il repentino cambio di moto!

Wotan
31-12-2009, 13:46
Eccèrto! Lui la passa regolarmente ai raggi X e ha cioccato il guasto prima del poll... ehm, del suo (ex) amico!

brvndr
31-12-2009, 14:51
Il tendicatena "problematico" delle K è noto, l'ho appreso proprio da QdE.
Se ricordate il serbatoio di accumulo dell'olio è stato inserito dalla BMW per ovviare alla rumorosità della catena (leggasi ai giochi della catena) in avvio del motore.

Il tendi-catena idraulico è composto da un serbatoietto di accumulo dell'olio e da un'asta che funziona da valvolina di non ritorno che spinge il pattino della catena (l'asta viene attuata dall'olio in pressione);
tra asta e serbatoietto c'è un piccolo anello o-ring di gomma (sarà 7mm di dia.) che realizza la tenuta idraulica del sistema.
Se l-oring non tiene il tenditore non lavora e prima o poi qualcosa cede.

Sul mio K13GT il tenditore era difettoso in partenza e cambiando l'o-ring il problema si è risolto (vedi mio thread "Considerazioni dopo i primi 1000 Km K13GT " post 16).

Un tenditore idraulico è una delle assurdità BMW di cui poi restano vittime i clienti; se potessi cambiarlo con uno a molla su asta a cremagliera di non ritorno come su tutte le jap lo farei.

TAG
31-12-2009, 17:06
tendicatena, polmoncino per mantenere la pressione con l'olio, pressione olio, pompa dell'olio, olio
me sto ad intrippa'

ora entro in un campo "delicatissimo"

secondo voi quanto potrebbe incidere e in che maniera, la scelta dell'olio, per tipologia e viscosità?

la maggiore incidenza per forumisti ammerigani rispetto agli italici, di problemi derivanti da pompa dell'olio, da dove potrebbe derivare?
solo dalla loro maggior propensione kilometrica?
che olio usano in maggioranza gli americani?

Skipper
31-12-2009, 18:54
cambiato il secondo kit tendicatena in 32 mila km, controllati i pattini, tutto ok. il serbatoio (polmonicino, o comunque lo vogliate chiamare) tende nel tempo a scaricarsi e dopo un qualche tempo di inattività potrebbe risultare vuoto, con notevole rumore in fase di accensione. il mio mecca, dopo aver cambiato il secondo kit, mi ha anche sostituito (per quanto nuovo) l'o-ring piccolo (lo dico per quelli che hanno una idea di come sia fatto il kit) del pistonticino, perchè nonostante la sostituzione si avvertiva ancora qualche problema di funzionamento. si avvertiva un rumore di catena a regimi minimi in tutte le marce, che spariva non appena si superavano i 2,5 mila giri, e dopo la sostituzione, sparito il problema a regimi minimi, si scaricava dopo 48 ore di inutilizzo.
il kit tendicatena e i relativi pattini dovrebbere essere oggetto di attenzione e manutenzione con periodicità anche se la casa madre non prevede nulla al riguardo (mi sembra).

pacpeter
31-12-2009, 19:01
relativi pattini

ma metterci uno skateboard? dovrebbe essere più robusto...........................

mary
31-12-2009, 19:41
Mary ma al tuo amico scommetto che hai esordito cosi " Vuoi fare un affare?....."



scherzo mi dispiace però ammettilo fa sorridere (noi non il tuo amico) :)
Il mio amico l'ha comperata dal concessionario che gli ha rutirato una R 1200 RT di 90.000 km..., non gli era andata poi così male se non fosse stato vittima del " fato " avverso.

Adesso prenderà un'altra moto: K 1300 GT di pochissimi Km!
Alla fine ha fatto un " buon giro "..., meno male...:-o:confused:

andrew1
01-01-2010, 12:08
Se l-oring non tiene il tenditore non lavora e prima o poi qualcosa cede.
Però se non tiene e si "scarica" alla messa in moto si dovrebbe sentire di nuovo il rumore, e quindi capisci che c'è qualcosa che non và prima che si rompa tutto ...

Quando me lo sono installato (da solo perchè i due conce di qui facevano orecchie da mercante) avevo il dubbio se mettere o meno la molla presente nel vecchio,che assicurava una specie di pre-tensionamento nel frattempo che si caricava il circuito idraulico, poi ho reperito il service bullettin (che ho portato anche ai due conce visto che i loro canali ufficiali non li avevano forniti) e su quello la molla non era presente.

Ora però mi chiedo se non sia il caso di mettercela, così se si rovina quell'OR almeno c'è il pretensionamento del tendicatena originale (QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3208517&postcount=110) la foto che avevo postato del vecchio tendicatena)

il serbatoio (polmonicino, o comunque lo vogliate chiamare) tende nel tempo a scaricarsi e dopo un qualche tempo di inattività potrebbe risultare vuoto
Però poi quando metti in moto si ricarica, quindi non ci sono problemi ...

Un tenditore idraulico è una delle assurdità BMW di cui poi restano vittime i clienti; se potessi cambiarlo con uno a molla su asta a cremagliera di non ritorno come su tutte le jap lo farei.
Diciamo che l'idea non è da buttare, perchè se ben progettato riesci a tenere la catena in una tensione costante durante tutti i regimi, cosa che con l'altro sistema non è possibile.
Ma se lo progetta chi non sà nemmeno progettare una vaschetta per l'olio dei freni o chi mette un servofreno su una moto ...

Paolo Grandi
01-01-2010, 12:43
Tutti ricorderete che ho sostituito la mia K 1200GT 2008 con 43770 Km. con una K 1300 S..........


...........fortuna che è ancora in garanzia :rolleyes:

Continuo a rimanere sconcertato dalle soluzioni tecniche adottate (in questo caso un tendicatena idraulico) e che vanno ad inficiare l'affidabilità di moto da più di 20.000 €.

Si potrebbe proseguire con la vaschetta dei freni e relativa spugnetta, per arrivare a cardani e coppie coniche che ancora denunciano cedimenti :rolleyes:

Nel 2010 si possono accettare (si fa per dire) problemi di elettronica, ma non quelli su soluzioni meccaniche consolidate!!! :mad::mad::mad:

Skipper
01-01-2010, 17:46
moto ferma da oltre 20 giorni, accesa oggi, nessun problema. quella di conservare anche la molla precedente non dovrebbe essere male come idea... qualcuno ha qualche controindicazione?

Gioxx
01-01-2010, 17:56
Paolo non dimenticare i servo killer e gli esa arrugiiniti!

TAG
01-01-2010, 18:03
moto ferma da oltre 20 giorni, accesa oggi, nessun problema. quella di conservare anche la molla precedente non dovrebbe essere male come idea... qualcuno ha qualche controindicazione?

conservare la molla, intendi anche montare nella versione polmoncino che ne è sprovvista?

non saprei se considerarla una buona idea
forse meglio prevedere ispezione periodica per verifica condizioni o.ring e pattini

Skipper
01-01-2010, 18:06
conservare la molla, intendi anche montare nella versione polmoncino che ne è sprovvista?

si intendevo questo

Andreapaa
01-01-2010, 20:15
Paolo non dimenticare i servo killer e gli esa arrugiiniti!

Esatto, non dimentichiamolo prima di tirare fuori 20.000 euro:

SERVOFRENO
(http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html)

ESA RUGGINE (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3719686&postcount=3)

Skipper
02-01-2010, 17:45
esa arruginito, salvo che qualcuno non venga fuori oggi, mi sembra uno solo. servofreno è cosa vecchia e ormai nel dimenticatoio. di cosa parlate?

Gioxx
02-01-2010, 17:49
Di cazzate come al solito Skipper!

;-)

Skipper
02-01-2010, 17:52
esatto:!:, ma vanno bene uguale anche per passare il tempo, anzi solo per quello;)

Andreapaa
02-01-2010, 18:25
Quindi i problemi che si leggono qui sono falsi?

Fiu, per fortuna!

Gioxx
02-01-2010, 18:36
Te quanti ne hai avuti?

Glock
02-01-2010, 22:07
Quindi i problemi che si leggono qui sono falsi?

Fiu, per fortuna!

Falsi mai, ma c'è una certa tendenza a fare 22 3D sullo stesso problema :):)

Andreapaa
03-01-2010, 13:43
Te quanti ne hai avuti?

2 frizioni e non l'hanno ancora sistemata, l'erogazione e non l'hanno ancora sistemata, ammortizzatori di serie scaricati (in particolare l'anteriore) dopo pochi mesi e non riconosciuti in garanzia perchè "di normale usura". Con tante moto che ho avuto, gli ammo si sono scaricati dopo qualche anno, non qualche mese.

Cazzatine insomma.

mary
03-01-2010, 16:34
Io penso anche che si esageri un pochino...
I problemi ci sono in tutti i mezzi meccanici..., è sempre stato così.

TAG
03-01-2010, 18:15
.. ammortizzatori di serie scaricati (in particolare l'anteriore) dopo pochi mesi e non riconosciuti in garanzia perchè "di normale usura". Con tante moto che ho avuto, gli ammo si sono scaricati dopo qualche anno, non qualche mese.

Cazzatine insomma.

ammo scaricati, anteriore?
è con ESA o tradizionale?
che sintomi ti ha dato?
se con ESA, che tipo di reazioni avevi nei passaggi Confort/normal/sport con ammo scarichi?

lo chiedo perchè mi sembra di sentire il mio anteriore più secco (ed anche rigido) del solito
non capisco se fenomeno associabile al freddo invernale (che influisce sui fluidi e sulle sospensioni) o se necessaria verifica ammo

mcerasoli
03-01-2010, 18:35
Purtroppo la qualità BMW non è più quella di alcuni anni fa. Il problema è che il prezzo rimane alto !!!
Poi, su design e soluzioni tecnologiche nulla da dire.
Inutile piangersi addosso, basta cambiare marca e così, forse anche BMW capirà che deve tornare a fare le cose come una volta.
Ormai le sue moto sono tutte costruite al risparmio. Viti che si ossidano, comandi al manubrio che si rompono,ruote in lega che si piegano su una piccola buca, batterie che si scaricano etc. etc.

E poi c'è chi critica la Guzzi.... almeno costa meno.

Ciao

Gioxx
03-01-2010, 18:43
Tag ma tu hai 43000 km, magari un pelo si son spompati, quelli di Andreapaa sono andati in pochi mesi, da quello che scrive!

Cmq Tag, quando si usurano fanno il contrario di quello che dici tu!

mary
03-01-2010, 21:24
A 43.000 km gli ammoptrizzatori delle auto sono al 50%, figuriamoci quelli delle moto...
Secondo me si potrebbe cominciare a pensare di sostituirli..., o no?

Andreapaa
03-01-2010, 21:58
ammo scaricati, anteriore?
è con ESA o tradizionale?
che sintomi ti ha dato?

Tradizionali; facendo la classica prova (tenendo frenato l'anteriore e facendolo "lavorare") non era più frenato in estrensione e poco in compressione; li ho dovuti far revisionare.

A 43.000 km gli ammoptrizzatori delle auto sono al 50%, figuriamoci quelli delle moto...
Secondo me si potrebbe cominciare a pensare di sostituirli..., o no?
Visti i miei precedenti dirai proprio di no, poi dipende anche da come si guida, ma io guido sempre allo stesso modo e questi si sono scaricati subito.

TAG
03-01-2010, 22:03
Tag ma tu hai 43000 km, magari un pelo si son spompati, quelli di Andreapaa sono andati in pochi mesi, da quello che scrive!

Cmq Tag, quando si usurano fanno il contrario di quello che dici tu!

infatti... mi pare strano
il dietro va bene
il davanti sembra più fermo

mah

Gioxx
03-01-2010, 22:06
MAu sul ks come fai a controllare l'anteriore in quella maniera? :rolleyes::rolleyes:

Gioxx
03-01-2010, 22:08
Tag mi sembra più la temperatura che altro!

Andreapaa
04-01-2010, 09:34
MAu sul ks come fai a controllare l'anteriore in quella maniera?
Se è spompato te ne accorgi subito anche sul sistema del K perchè riesci a farlo oscillare molto facilmente, infatti poi a banco è risultato completamente andato.

Wotan
04-01-2010, 09:48
Tradizionali; facendo la classica prova (tenendo frenato l'anteriore e facendolo "lavorare") non era più frenato in estrensione e poco in compressione; li ho dovuti far revisionare.Questa prova col Duolever dice poco, perché la geometria della sospensione limita molto l'escursione a moto ferma e freno anteriore tirato rispetto ad una forcella tradizionale.

pasquakappa
04-01-2010, 14:28
Mi fate tremare con questi discorsi sulle rotture. Quasi quasi me ne ritorno da mamma Kava !

Glock
04-01-2010, 14:44
Ma no dai, facciamo così per scaramanzia :):)

tommygun
04-01-2010, 15:02
Mo' non vorrei creare panico ingiustificato o dire cose che urtino la sensibilita' di alcuni, ma....

...me lo ricordo solo io il CBR 600 F che all'avvio faceva un rumore di sbattimento di catena che manco se avesse avuto delle maracas nel motore?!
E non solo uno, ma praticamente tutti. "Eh, ma e' normale, e' il tendicatena che ci mette un po' a entrare in tensione, non vi preoccupate" dicevano i saggi meccanici, da noi interpellati in merito all'inquietante accadimento.

Ma forse mi sbaglio, perche' il CBR era Honda e si sa, i jap non sbagliano mai. ;)

Glock
04-01-2010, 15:21
Tommy ti quoto come sempre ultimamente :), io di jap ne ho avute 7 e con tutte far assumere alla casa madre la responsabilità di qualcosa é sempre stato impresa da avvocati. Vi sembrerà strano ma , da squattrinato che sono, mi sento più tutelato da BMW che quando qualcosa non è andato non mi ha fatto neanche parlare.

Andreapaa
04-01-2010, 15:30
Questa prova col Duolever dice poco, perché la geometria della sospensione limita molto l'escursione a moto ferma e freno anteriore tirato rispetto ad una forcella tradizionale.

Quale prova scusa? Hai letto che poi l'ho smontato ed è stato verificato al banco?

Wotan
04-01-2010, 17:09
Quale prova scusa?Questa prova:facendo la classica prova (tenendo frenato l'anteriore e facendolo "lavorare") non era più frenato in estrensione e poco in compressione; li ho dovuti far revisionare.Sono parole tue, no?



Hai letto che poi l'ho smontato ed è stato verificato al banco?E allora? Mica ti ho detto che l'ammo era sano, ho solo detto che quella prova sul K serve a poco.

Andreapaa
04-01-2010, 17:24
Questa prova:
Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
facendo la classica prova (tenendo frenato l'anteriore e facendolo "lavorare") non era più frenato in estrensione e poco in compressione; li ho dovuti far revisionare.

Sono parole tue, no?

Allora,

prendi una moto con l'ammortizzatore a posto e fai la prova.

Poi prendi una con l'ammortizzatore scarico e fai la stessa prova.

Noterai che quella con l'ammortizzatore scarico ritorna senza freno, tipo una molla, l'altra ritorna frenata.

Ovviamente non come una con gli ammortizzatori normali, ma se ne accorge chiunque.

Io mi sono accorto su strada che l'anteriore tipo saltellava sugli avallamenti.

jocanguro
06-01-2010, 14:57
Scasa Andeapaa , ma mi sono perso qualcosa, quanti km avevi fatto con la moto in totale per arrivare a cambiare gli ammo ?
Anzi li hai revisionati, da chi e quanto hai speso...??


ma torniamo in topics, Mary , che si sa della riparazione ?
cosa cambiano ? costi ?
tutto in garanzia ???
Grazie
Gio

pacpeter
06-01-2010, 16:42
Mo' non vorrei creare panico ingiustificato o dire cose che urtino la sensibilita' di alcuni, ma....

...me lo ricordo solo io il CBR 600 F che all'avvio faceva un rumore di sbattimento di catena che manco se avesse avuto delle maracas nel motore?!
E non solo uno, ma praticamente tutti. "Eh, ma e' normale, e' il tendicatena che ci mette un po' a entrare in tensione, non vi preoccupate" dicevano i saggi meccanici, da noi interpellati in merito all'inquietante accadimento.

Ma forse mi sbaglio, perche' il CBR era Honda e si sa, i jap non sbagliano mai. ;)
ti sbagli....... io la ho e non fa nessun rumore di sbattimenti vari................

mary
06-01-2010, 20:49
La stanno riparando..., tutto in garanzia; vi farò sapere quando è pronta.

tommygun
06-01-2010, 21:43
ti sbagli....... io la ho e non fa nessun rumore di sbattimenti vari................

Dici che erano sfigati i miei amici?

O forse... sei tu che sei fortunato:

http://www.fireblades.org/forums/honda-cbr-600/66964-cam-chain-tensioner-some-additional-questions.html

http://www.fireblades.org/forums/honda-cbr-600/46627-600-f2-cam-chain-tensioner-info.html

http://www.600rrforum.com/forum/showthread.php?t=1256

http://www.twowheelforum.com/showthread.php?t=9209

http://sportbikes.ws/showthread.php?t=92310

http://www.sportbikeworld.com/showthread.php?threadid=28601


eccetra, eccetra, eccetra, eccetra... ;)

pacpeter
06-01-2010, 21:51
si parla di moto di 15 anni fa almeno............................... ora si parla di BMW di oggi....................

tommygun
06-01-2010, 23:10
si parla di moto di 15 anni fa almeno............................... ora si parla di BMW di oggi....................

Mi pareva si parlasse di affidabilità in generale, e di errori di progettazione.

...e di tendicatena progettati a cavolo.

pacpeter
06-01-2010, 23:21
in effetti hai ragione. però.............................................. ..

un difetto di 15 anni fa è più comprensibile di uno del 2009......................

era tanto per parlar male delle bmw........................

Glock
06-01-2010, 23:27
era tanto per parlar male delle bmw........................

ma no! Non lo fai mai ...:):)

tommygun
07-01-2010, 08:45
era tanto per parlar male delle bmw........................

eheh... l'ho capito, l'ho capito! :lol:

jocanguro
07-01-2010, 09:08
un difetto di 15 anni fa è più comprensibile di uno del 2009......................

era tanto per parlar male delle bmw........................
eh no !!!
anche 15 anni fa un tendicatena progettato male è grave !!! gravissimo !!! sono 100 anni che si fanno i tendicatena, e ancora si sbagliano ??
ancor piu grave se lo progetta male mammabmw... anche se questa volta non sono daccordo a dare la croce addosso !!!
poiche i casi sinora al mondo da noi conosciuti sono 2 , l'ammericano e mary...
2 su 10000 moto circolanti ci puo' stare... (ma son 10000 o piu ?? ho sparato cosi..)

Inoltre anche sulle innovazioni non dobbiamo cadere nel tranello del:
è una novità , quindi puo' anche avere qualche difettosità .....
CACCHIO, BMW, ti ho dato 20000 euro non difettosi, quindi PRETENDO che la moto che mi consegni non abbia difetti , nemmeno sulle novità strane (esa, computer, can.bus...)

organizzati con collaudatori svegli e torna a fare moto affidabili !!!!!!!!!
altrimenti i miei prossimi 20000 (anzi 14000) euri se ne andranno a altre marche !!!

brvndr
07-01-2010, 10:57
Non riesco a farmi una idea di quanto possa costare una riparazione di un danno simile. Solo il tenditore costa 100 Euro ! secondo me qui parliamo di "qualche mille euro" di euro !

mary
07-01-2010, 14:25
A conti fatti di pezzi ci saranno sì e no 200/300 € se si dovesse sostituire anche la catena con gli ingranaggi ( circa 170 € ), quindi non molto..., il resto sarà tutta mano d'opera perchè la moto è fatta a pezzettini ( corpi farfallati, collettori si scarico, radiatore liquido di rffreddamento, assi a cammes e testata con relative 16 valvole...)!
Naturalmente, a Pescara, non sostituiranno che le 2 valvole ed il pattino spezzato, quindi la spesa ( per loro perchè la moto è in garanzia ) è veramente irrisoria..., nonostante si pensi a cifre folli.
Ripeto...è quasi tutta manodopera.

pacpeter
07-01-2010, 14:32
Naturalmente, a Pescara, non sostituiranno che le valvole ed il pattino spezzato,

cosa??????

mary
07-01-2010, 14:45
X pacpeter:

...la moto non è più mia...quindi...
Se fosse stata ancora mia sarebbe stata un'altra cosa...: intanto alla BMW di Pescara nemmeno morto!
Pensa che, per farmi dispetto hanno detto che il difetto è stato causato dal cattivo rimontaggio durante il tagliando dei 30.000 km fatto a Monaco ( alla BMW ufficiale !!!).:rolleyes:
Pensa che roba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad: :mad::mad::mad::mad:

Siete stati avvertiti..., guardate dove andate...

Gioxx
07-01-2010, 14:47
Ah ecco perchè si è rotta!

Wotan
07-01-2010, 14:49
Sempre detto che i meccanici tedeschi non capiscono un caz...

tommygun
07-01-2010, 14:53
I soliti sciatti e approssimativi crucchi.

pacpeter
07-01-2010, 15:31
mah............. non cambiano il pattino spezzato? rimettono quello rotto? pattino o piattino?

@tommy: prima con quella uscita sul cbr mi hai urtato...............sappilo....... le jappo non si rompono, MAI..............................

tommygun
07-01-2010, 15:36
@tommy: prima con quella uscita sul cbr mi hai urtato...............sappilo....... le jappo non si rompono, MAI..............................


Ahahahahah :lol: :lol:

Ti ho mai parlato del mio VFR e del suo regolatore di tensione...?
:lol:

Gioxx
07-01-2010, 15:39
Tommy qui si parla male solo di Bmw!
Stop!

jocanguro
07-01-2010, 15:41
ma se i pezzi rotti sono solo 2 valvole e un pattino , perchè cambiare altro ?
ma hanno verificato che i pistoni non si sono rovinati battendo sulle valvole ?
e la testata all'interno ? e le sedi valvole ?

E ccomunque anche se la manodopera è a carico loro la domanda è lecita , quanto costerebbe a noi umani se ricadesse tutto sulla nostra tasca ?

Slider34
07-01-2010, 15:46
Confermo quello che dice tommygun, sul mio CBR600 del 1993 il tendicatena era rumoroso all'avvio, risolsi brutalmente 'precaricando' la molla di contrasto con due rondelle da 1mm cadauna.
Mai più avuto problemi e catena di distribuzione ancora originale a 60000km...
Sulla serie posseduta da pacpeter invece, il tendicatena era rumoroso intorno ai 6000rpm, creava una risonanza; ho assistito personalmente ad una ispezione di tecnico Jap con tanto di stetoscopio (passatemi il termine, non ricordo il nome preciso in ambito meccanico) per analizzare la fonte del rumore.
Non so come poi sia finita la storia su quella serie, sulla mia non lo risolsero mai, ufficialmente...

tommygun
07-01-2010, 15:48
Stai chiaramente mentendo. :lol:

mary
07-01-2010, 15:56
mah............. non cambiano il pattino spezzato? rimettono quello rotto? pattino o piattino?

@tommy: prima con quella uscita sul cbr mi hai urtato...............sappilo....... le jappo non si rompono, MAI..............................
Leggi bene..., il pattino sì, e che ce lo rimettono rotto...!;)

mary
07-01-2010, 15:57
Ahahahahah :lol: :lol:

Ti ho mai parlato del mio VFR e del suo regolatore di tensione...?
:lol:
Perchè non si parla anche delle rotture delle Jap?

Tommygun...raccontaci..., pare che si rompano solo le BMW...:confused:

mary
07-01-2010, 16:06
ma se i pezzi rotti sono solo 2 valvole e un pattino , perchè cambiare altro ?
ma hanno verificato che i pistoni non si sono rovinati battendo sulle valvole ?
e la testata all'interno ? e le sedi valvole ?

E ccomunque anche se la manodopera è a carico loro la domanda è lecita , quanto costerebbe a noi umani se ricadesse tutto sulla nostra tasca ?

Alla domanda: "cosa cambiate?", è stato risposto: "2 valvole, guida inferiore catena e...stop "; non ci si è nemmeno posto il problema del controllo...!
Tieni presente che per cacciare dalla guida valvola le 2 valvole storte è stato necessario usare un ...martello...!:rolleyes:
Non so se mi spiego...:rolleyes:

Ma tu non sai con chi avresti a che fare quì...!:mad:

Fossi stato col mio amico avrei portato la moto altrove.

I particolari ...a cose fatte...;)

lislos
20-01-2010, 23:24
ci sono news? E' guarita?

Sgomma
21-01-2010, 09:38
X pacpeter:

...Pensa che, per farmi dispetto hanno detto che il difetto è stato causato dal cattivo rimontaggio durante il tagliando dei 30.000 km fatto a Monaco ( alla BMW ufficiale !!!).:rolleyes:
Pensa che roba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad: :mad::mad::mad::mad:

Siete stati avvertiti..., guardate dove andate...

Mary..ma che dispetto e dispetto?!:mad: non vedi che ti hanno fatto un favore? Pensavano che tutti avrebbero creduto che la rottura fosse stata determinata da un "cattivo e improprio" utilizzo della moto da parte del propietario, il quale poi impudentemente ha rifilato una "sola" all'amico!
Quindi hanno pensato: "non possiamo permettere che Mary venga così infamato.. però non possiamo certo prenderci noi la colpa", e allora si sono inventati la storia del "cattivo rimontaggio" fatto a Monaco..."così - pensavano -nessuno darà la colpa a Mary"! :D
Avresti dovuto essere riconoscente!!

c.p.2
21-01-2010, 10:37
io modestamente l'avevo predetto, la colpa non poteva essere che di quel guidatore da strapazzo di Mary, sempre su una ruota sola, e sgommate, e tirate di prima, per forza una moto già di suo debolina si rompe ecchediamine ;)

andrew1
21-01-2010, 13:23
...Pensa che, per farmi dispetto hanno detto che il difetto è stato causato dal cattivo rimontaggio durante il tagliando dei 30.000 km fatto a Monaco ( alla BMW ufficiale !!!).
Pensa che roba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non vedo perchè scandalizzarsi, può essere, perchè no, oppure a Monaco sono infallibili??

Anzi, come avevo già scritto, non è escluso che sia proprio stato un problema di mal rimontaggio, avevo infatti chiesto quanti Km erano stati fatti dopo tale rimontaggio, e se queste sono rotture isolate potrebbe essere certamente così.

mary
21-01-2010, 15:45
Non vedo perchè scandalizzarsi, può essere, perchè no, oppure a Monaco sono infallibili??

Anzi, come avevo già scritto, non è escluso che sia proprio stato un problema di mal rimontaggio, avevo infatti chiesto quanti Km erano stati fatti dopo tale rimontaggio, e se queste sono rotture isolate potrebbe essere certamente così.
Non mi scandalizzo affatto, solo che ha parlato un meccanico che fino a 3 o 4 anni fa vendeva la frutta in un negozio e non aveva mai visto un motore ( specie quello di un K) smontato..., inoltre un cattivo montaggio di una catena o un albero a cammes non fa durare un motore per 15.000 km..., almeno non credo..., poi, come sempre dico, tutto può succedere.:confused:
A Monaco ( Frankfurter Ring, 29 ) ci sono 10 postazioni attrezzate di tutto punto con 10 meccanici assistiti da un paio di capo officina ed, ogni 2 postazioni, un banco con tutto l'occorrente elettronico, inoltre smonteranno diecine e diecine di motori K al mese...; penso che saranno più affidabili ed esperti dei meccanici che abbiamo dalle mie parti..., senz'altro...;)

...e poi...ci sono dei rapporti un pò tesi nei miei confronti perchè sanno che ne so più di loro e vengono presi sempre in " castagna ".
Sarò pure un cliente un pochino " difficile " ma, in commercio, si prendono i clienti " di bocca buona " ed i clienti " difficili ", anche perchè di clienti come me che hanno comperato in 6 anni 2 1150 RT, 2 K 1200 GT e 1 K 1300 S ed anche circa 15.000 € ( forse qualcosa in più...! ) di abbigliamento, si " devono " tenere ben stretti anche se un pochino scomodi..., non credi?;)

Ora non ci metterò più piede.:(

andrew1
21-01-2010, 17:50
solo che ha parlato un meccanico che fino a 3 o 4 anni fa vendeva la frutta in un negozio e non aveva mai visto un motore
Ma quel meccanico in quella officina ufficiale biewmmevù che qualifica ha? No, perchè se è qualcosa di più di addetto al lavaggio pezzi allora lo scandalo è trovare uno così in una officina ufficiale biemmevù.

Comunque tornando a Monaco, ripeto che un errore ci può stare, altrimenti bisognerebbe iniziare a preoccuparsi circa la distribuzione ...

mary
22-01-2010, 08:25
-Qualifica: accettatore, responsabile officina e meccanico..., è veramente troppo!:mad::rolleyes::( Naturalmente di corsi...nemmeno a parlarne...

-Un'errore è umano, certamente; anche che si rompa il tendi catena o qualcos'altro è possibile..., non credi?;)

andrew1
23-01-2010, 09:03
Qualifica: accettatore, responsabile officina e meccanico..., è veramente troppo! Naturalmente di corsi...nemmeno a parlarne...
Quindi uno così mette le mani pure sulla meccanica.

Allora vedi che ho ragione ad affermare che a volte avere tutti i timbri dei tagliandi è peggio che non averli perchè sono stati fatti fuori dal circuito ufficiale.

brvndr
23-01-2010, 11:29
Ora non ci metterò più piede.:(

Non ho capito mary dove non metterai più piede alla BMW di Monaco ?

jocanguro
23-01-2010, 11:40
Mary !!!!

Ma togliere le valvole piegate a martellate, non danneggia i guidavalvole ?
siccome avranno tolto la testata per cambiare le valvole (ovvio) avranno controllato il resto ...

ma hanno finito il lavoro ???
e quanto dura ???

stiamo tutti con l'ansia di sapere come finisce...
e quanto sarebbe costato "di tasca nostra" ???
(per tutti quelli che sono fuori garanzia... ormai siamo tanti...)

mary
23-01-2010, 13:28
Non ho capito mary dove non metterai più piede alla BMW di Monaco ?
No, non metterò più piede alla BMW dalle mie parti..., senza dire il nome...!
Andro sempre a fare i tagliandi dei 30.000 km a Monaco...;)

jocanguro
23-01-2010, 19:44
Mary, leggo in firma .. dell'11-1-2010...

ma allora ci stai girando !!!
come ti trovi ?
ne hai già parlato ??
mi sono perso il thread ??

come va ???
ciao
Gio

mary
24-01-2010, 08:16
Ci ho fatto solo 650 Km.
Va benissimo ed è un vero " MISSILE " ma non ancora posso darti delle impressioni.
Il cambio elettroattuato è fantastico!
I comandi al manubrio non sono il massimo ma ci si fa l'abitudine e, tutto sommato, non sono malaccio anche se mi piacevano più gli altri; la cosa positiva è il pulsante del lampeggio; la nota negativa, invece, è la freccia che, per essere inserita o disinserita, ha bisogno che la mano sia allentata di molto sulla manopola sx e questo è scomodo, soprattutto dove si usa molto la freccia e col traffico dove è consigliabile una migliore presa.
Certamente, rispetto al GT, è una bicicletta, anche avendo il manubrio stretto.
La posizione, anche se sportiva, è abbastanza comoda e, passati i primi momenti di " sconforto ", ci si abitua presto.
Penso che si possa fare anche del turismo a largo raggio ( io lo farò senz'altro ) anche perchè vado sempre da solo...
Per chi viaggia in 2 la GT!

mary
24-01-2010, 08:40
Mary !!!!

Ma togliere le valvole piegate a martellate, non danneggia i guidavalvole ?
siccome avranno tolto la testata per cambiare le valvole (ovvio) avranno controllato il resto ...

ma hanno finito il lavoro ???
e quanto dura ???

stiamo tutti con l'ansia di sapere come finisce...
e quanto sarebbe costato "di tasca nostra" ???
(per tutti quelli che sono fuori garanzia... ormai siamo tanti...)
Il lavoro è finito...ma non so quanto sarebbe costato perchè è rientrato tutto in garanzia.
Le guide valvola non sono neanche state prese in considerazione!!!
...NON TI DICO NIENTE, STENDIAMO UN VELO PIETOSO...!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes ::rolleyes:

...sai come sono fatto io?:mad::rolleyes:

Il mio amico ha già preso un'altra moto, tanto per la fiducia verso il lavoro fatto;...un k 1300 di 10.000 KM.

andrew1
24-01-2010, 09:53
Quale sarebbe il "problema" dei guidavalvole?? Si sostituiscono senza problemi, lo si fà normalmente anche nei motori che in rilascio "sbuffano" (segno appunto di usura dei guidavalvole).

Piuttosto alle volte la valvola si pianta nel pistone, e lì sì che sono azzi (perchè devi smontare anche i cilindri), per non parlare del fatto che pure la testa di biella si prende una botta, e lì è ancora peggio.

In conclusione, si sistema il tutto senza porsi tante domande, e si rivende la moto in garanzia, tanto è tutta tagliandata ufficialmente bmw, e, come si sà, l'importante sono i timbri non chi ci mette le mani.

Per il costo, immagino che da una officina biemmevù sarebbe un salasso; ho chiesto per curiosità all'amico meccanico quanto mi costerebbe, lui dice 2 giorni di lavoro (20 ore * 35 euro / ora) + i pezzi; se i pistoni non hanno subito danni, dice che solitamente i pezzi (valvole, guarnizioni, guidavalvole ecc) si aggirano sui 300-500 euro.

Sul sito americamo mi pare si parla di circa 4000 dollari.

Però c'è anche da dire che ingiro si incominciano a trovare motori per 1000-2000 euro (ne avevo linkato uno su ebay), "buoni" se non altro come ricambi.

mary
24-01-2010, 17:58
X ANDREW1:

"Quale sarebbe il "problema" dei guidavalvole?? Si sostituiscono senza problemi, lo si fà normalmente anche nei motori che in rilascio "sbuffano" (segno appunto di usura dei guidavalvole)."

Avrei voluto chiederlo anche io a quel meccanico ( non è un meccanico ma ci mette le mani...! )..., ma lui ha detto: " che c'entrano le guide valvole ? "

Faccio presente che le valvole sono state sfilate con...2 colpi di martello perchè erano serrate nelle guide in quanto storte a " S "!!!

Immaginate voi che capra!:mad:

Roba da non poter credere!

Ci sono anche delle altre cose che potrei raccontare, molto più gravi..., ma non lo faccio, scusate, meglio finirla quì!:confused::confused::confused:

La cosa che più mi meraviglia è, comunque, il come faccia un'azienda come BMW ad avallare cose del genere..., o persone del genera..., o concessionarie del genere...

Con questo chiudo; chi ha orecchie per intendere ...intenda!

Gioxx
24-01-2010, 19:01
E gli altri in camper!

angelor1150r73
24-01-2010, 20:01
dateme retta...mettete benza e dateje er gasse
cambiate olio filtri candele e gomme
dura de +

lislos
15-06-2010, 21:22
da andrew1:
"Dovesse servirti, sono riuscito a reperire il service bulletin ufficiale ma distribuito in USA in cui biemmevù dice di cambiarlo in garanzia a chi si lamenta. E a questo punto dovrebbero passarlo in garanzia anche a chi è fuori garanzia!!!"

Come da suggerimento di Andrew1, che via mail mi ha anche inviato cortesemente il bollettino di servizio americano, mi sono presentato in concessionaria per prenotare il tagliando dei 30000km ed ho fatto presente la cosa, lamentandomi della rumorosità in fase di avviamento a freddo e della paura che possa rompersi facendo i danni che abbiamo visto sulla moto di Stefano (MARY).
Mi è stato risposto che l'intervento non è in garanzia.
Eppure ricordo che a SKIPPER presso lo stesso concessionario l'intervento è stato passato, ma la sua moto era ancora in garanzia.
Sempre in officina mi dicono che non serve cambiarlo, non c'è pericolo :rolleyes:
Mi verrebbe da pensare che i casi tipo quello della moto di Mary sono pochi, ma se c'è un bollettino di servizio allora vuol dire che i casi ci sono e sono numerosi!
Che consigliate di fare?
Mi lamento con casa madre?
Gli chiedo quantomeno di dare un'occhiata

mary
16-06-2010, 08:21
Caro Marino parto da sotto...
- " l'occhiata " al tendi catena non serve a nulla perchè non si può vedere se funziona o no...;
- i " casi " ci sono stati senz'altro, altrimenti non avrebbero messo un tendi catena modificato;
- il mio tendi catena era già " quello modificato ";
- fai sostituire il tendi catena anche a pagamento perchè costa poco più di 100 € ed è una fesseria cambiarlo...e non sbagli certamente;
- a 30.000 km lo farò sostituire certamente...e forse farò cambiare pure il " kit catena distribuzione " che è composto dalla catena e i 2 ingranaggi ( il kit si vende completo e costa intorno ai 170 € ).
Secondo me è sempre meglio prevenire che incorrere in guai più seri..., secondo me, poi ogniuno può pensarla come vuole...;)

lislos
16-06-2010, 22:38
Caro Marino parto da sotto...
- " l'occhiata " al tendi catena non serve a nulla perchè non si può vedere se funziona o no...;
- i " casi " ci sono stati senz'altro, altrimenti non avrebbero messo un tendi catena modificato;
- il mio tendi catena era già " quello modificato ";
- fai sostituire il tendi catena anche a pagamento perchè costa poco più di 100 € ed è una fesseria cambiarlo...e non sbagli certamente;
- a 30.000 km lo farò sostituire certamente...e forse farò cambiare pure il " kit catena distribuzione " che è composto dalla catena e i 2 ingranaggi ( il kit si vende completo e costa intorno ai 170 € ).
Secondo me è sempre meglio prevenire che incorrere in guai più seri..., secondo me, poi ogniuno può pensarla come vuole...;)

Grazie Stefano, sicuramente lo farò cambiare, però resta il rammarico dei danni che può provocare un pezzo che BMW sa essere difettoso, lo conferma il bollettino ( anche se in questo BMW parla solo di rumorosità anomala ).

Marc8Lo
17-06-2010, 16:17
Grazie Stefano, sicuramente lo farò cambiare, però resta il rammarico dei danni che può provocare un pezzo che BMW sa essere difettoso, lo conferma il bollettino ( anche se in questo BMW parla solo di rumorosità anomala ).

Se può consolarti ti parlo del tendicatena del Kawa ZX6-R mod. 2006/2007, oppure del premistoppa della pompa dell'acqua del Kawa Zx9-R mod. 2003/2004, dei regolatori di tensione Honda, dei cuscinetti ruota anteriori CBR e VFR della metà anni 90, potrei continuare con Suziki e Triumph ma non serve, sono tutti comportamenti simili a quello che ti è successo con BMW.

Siamo dei limoni da spremere e loro sono grandi e potenti ed è costume attuale comportarsi così e non ammettere mai i propri errori.

mary
17-06-2010, 17:28
Marc8Lo:
Se può consolarti ti parlo del tendicatena del Kawa ZX6-R mod. 2006/2007, oppure del premistoppa della pompa dell'acqua del Kawa Zx9-R mod. 2003/2004, dei regolatori di tensione Honda, dei cuscinetti ruota anteriori CBR e VFR della metà anni 90, potrei continuare con Suziki e Triumph

Devo dire che mi hai un po' consolato... pensando al famoso detto " mal comune, mezzo gaudio...".;):lol:

Marc8Lo
18-06-2010, 14:50
Devo dire che mi hai un po' consolato... pensando al famoso detto " mal comune, mezzo gaudio...".;):lol:

Ti tiro su il morale con questa fresca fresca:

http://www.motoblog.it/post/24933/suzuki-richiama-le-intruder-800cm-per-la-sostituzione-del-motore

:)

mary
18-06-2010, 16:15
Un richiamino di " niente "...:confused::lol:

Skipper
29-06-2010, 21:18
niente di cui preoccuparsi in fondo