PDA

Visualizza la versione completa : Norvegia 2010


Devilman83
18-12-2009, 00:37
Ho due settimane di ferie ad Agosto e sto iniziando a buttare un occhio alla Norvegia. Prima di tutto ho deciso di concentrarmi o sul centro-sud o sul centro-nord, con due settimane volendo farla tutta rischierei di farla di corsa e non vedere niente.
Adesso l'idea è di fare la zona dai fiordi del sud e spingermi massimo fino a Trondheim. Non ho ancora letto a fondo ne la guida della Lonely Planet ne i vari report postati sui forum e ho segnato alcuni nomi molto velocemente come il Preikenstolen, il Lysenfjor, il Geirangerfjord, Heddal Stavkirke, Alesund e la Trollstigen.
Solitamente quando inizio a studiare un viaggio parto con delle idee abbastanza precise, invece con la Norvegia sono un po' in confusione... Non vorrei perdermi nulla!!! Quindi mi servirebbe qualche consiglio da chi conosce quella bellissima terra.
Per esempio ho pensato che non conviene salire dalla Svezia e scendere dalla costa, la salita dalla Svezia penso che possa essere utile se bisogna arrivare velocemente a nord... Quindi cosa si potrebbe fare? L'interno e scendere dalla costa? Salire e scendere dalla costa facendo percorsi diversi, magari alternando quanche puntata verso l'interno? Insomma illuminatemi!

Ovviamente pernotto in tenda!

Un grazie a chi mi aiuterà! :!:

R72
18-12-2009, 10:22
nel 2008 in 2 settimane abbiamo fatto il sud della norvegia
purtroppo i tempi di percorrenza sono rallentati molto dai traghetti, che sono inevitabili se non vuoi fare il giro del prugnolo
altre cose belle da vedere a sud sono le cascate, ce ne sono tante ma le Voringfoss mi sono sembra le le più suggestive
se vai al geiragerfjord non puoi mancare di salire al Dalsnibba
e un fiordo non molto famoso ma molto molto carino è il naerojfjord, per arrivarci ci sono 2 strade, una statale bella larga e un vecchio valico postale con tornanti stretti in pendenza, fatto in discesa verso il fiordo è molto divertente
se vai in tenda porta il sacco a pelo pesante che là delle volte di giorno ci sono solo +8°

CAINO
18-12-2009, 11:29
... Ovviamente pernotto in tenda!

Un grazie a chi mi aiuterà! :!:

Proprio un posticino azzeccato per la tenda ;)

Mah ... piove un giorno sì e l'altro pure o quasi ... vai in camping ma nelle Hytte che è meglio ;)

Caino

brontolo
18-12-2009, 11:42
Ecco ... le hytte! Hanno il bagno o sono senza?

uastasi
18-12-2009, 11:45
io le trovai tutte senza servizi........ci sono i servizi del campeggio..........
rimasi favorevolmente impressionato......

il livello e' comunque alto

brontolo
18-12-2009, 11:49
Si, ho capito, ci credo! Ma non è molto comodo alzarsi alle 3 di notte a pisciare! Uscire con magari 5 gradi ........

CAINO
18-12-2009, 12:25
Si, ho capito, ci credo! Ma non è molto comodo alzarsi alle 3 di notte a pisciare! Uscire con magari 5 gradi ........


Le trovi sia con i servizi che senza ... tieni presente che comunque i servizi comuni sono nelle immediate vicinanze ... dipende anche dal periodo ... in giugno quelli comuni sono puliti come all'interno delle Hytte ... in agosto magari con più persone a giro ;)

Se vai poi con signora ... vuoi mettere ...

Caino

Devilman83
18-12-2009, 19:53
Proprio un posticino azzeccato per la tenda ;)

E' la stessa cosa che mi hanno detto l'anno scorso quando dissi che volevamo fare l'Irlanda in tenda. L'abbiamo fatta, su 10 pernotti solo due li abbiamo dovuti fare in B&B per via del tempo avverso, le altre serate sono state serate MAGNIFICHE. Dormire su scogliere, in riva ai laghi o in mezzo al bosco di una riserva naturale non ha prezzo, ma si deve amare la vita da tenda, spartana e a contatto con la natura.

;)

umberto58
18-12-2009, 20:03
fin che ti va bene è bello e romantico ma se gira male ed in norvegia nn è difficile allora il romanticismo si squaglia come neve al sole :arrow:

pv1200
19-12-2009, 10:09
La tenda è obbligatoria portarla dietro ma considerando che con pochi euro di differenza trovi una capanna di legno con tanto di riscaldamento per asciugare i panni direi che è la scelta migliore poi anche se il bagno non c'è sei costretto ad uscire come se fossi in tenda.
Solito discorso 2 settimane son poche ma se uno ha quelle .. diventa una tirata ma fattibile Io considererei il trasferimento via rotaia più che altro per una questione fisica in modo da esser più freschi lassù. i posti son quelli a grandi linee sulla lonley troverai anche itinerari per la zona sud della norvegia che non è molto battuta ma ho sentito dire che è bella uguale

Rafagas
19-12-2009, 13:05
straquoto; hytte tutta la vita e tenda (per voi) di scorta!

Gioxx
19-12-2009, 13:28
Brontol, al nord tutte con bagni, e molte anche con sauna!

Cmq in due settimane fare solo il sud ti annoi!

Devilman83
19-12-2009, 13:32
Cmq in due settimane fare solo il sud ti annoi!

Nel caso mi spingo fino alle Lofoten.

Gioxx
19-12-2009, 13:34
La tenda è . i posti son quelli a grandi linee sulla lonley troverai anche itinerari per la zona sud della norvegia che non è molto battuta ma ho sentito dire che è bella uguale

secondo me fai confusione, il sud è la zona più battuta e la più bella in assoluto!

Inoltre se dovete andare in treno, vi consiglio l'aereo a sto punto!

Sempre meglio!

pv1200
19-12-2009, 14:37
La zona meridionale della Norvegia e parlo della costa meridionale di Sorlandet, delle cittadine di Risor Grimstad Larvik e Mandal, non è una zona molto frequentata dai mototuristi ho letto veramente pochi report su queste località Chi va in Norvegia preferisce senza dubbio il viaggio mitico a caponord in primis e quindi le lofoten e la zona dei fiordi sopra bergen. Forse dicendo così ci intendiamo meglio.
Per il secondo punto, quello del consiglio dell'aereo, mi chiedo se ti senti così tanto sacerdote del sapere. il viaggio in treno è un consiglio che ci sta per chi ha 2 settimane da trascorrere in ferie e sarà l'interessato a valutarlo se può essere intelligente o meno
sempre meglio!

Gioxx
19-12-2009, 14:51
Parlo con cognizione di causa essendoci stato più volte!

E mai in treno!

Amo il mototurismo non il trenoturismo!

Ps sono il parroco del Montello.

pv1200
19-12-2009, 14:58
Guarda che il treno non è mica un obbligo anch'io condivido il tuo pensiero puro da mototurista ed anch'io ho sempre evitato ma non mi sono mai mosso con sole 2 settimane a disposizione per un viaggio simile Poi come ripeto il consiglio del treno non vuole essere assoluto e di certo non sei tu il destinatario. Poi se ci sei stato più volte potresti fare un sermone su quelle zone invece di contentrarti solo sulla questione ferroviaria così ne saprei qlcs in più anch'io

Gioxx
19-12-2009, 15:05
Non ci penso nemmeno!

Chiedi a Stuka, o andateci di persona!

pv1200
19-12-2009, 15:13
Questo mi sembra il vero spirito della stanza bravo

Gioxx
19-12-2009, 15:26
Grazie.

Cmq cè sempre il tastino cerca!


Mi sembra che appena dopo l'olio ci sia la Norvegia!

pv1200
19-12-2009, 15:33
per quello ci sono anche i motori di ricerca.. comunque sei simpatico come un riccio nelle mutande Auguri di Buon Natale Giocs

Devilman83
19-12-2009, 15:34
Mi sembra che appena dopo l'olio ci sia la Norvegia!

Nessuno ti ha obbligato a leggere questo argomento.

pv1200
19-12-2009, 15:38
Devil scusa il palleggio di prima ma in una stanza come questa ritengo che certi interventi siano solo aria fritta e servano a poco per gli "scherzi" c'è il monty qui si dovrebbero scambiare pareri Scusa ancora

Gioxx
19-12-2009, 15:40
Nessuno ti ha obbligato a leggere questo argomento.

Leggo e commento volentieri!

Spassone
19-12-2009, 17:00
Se non porti zainetti con due settimane di ferie c'è la facciamo a farci finire la strada,x arrivare al mappamondo o quanto meno ci proviamio.l'unico neo non dobbiamo partire dopo 20 di luglio se no non vediamo il sole di mezzanotte.Se riesci ad organizzarti fammi un fischio e partiamo.tieni conto che io mi debbo fare un giorno in moto x arrivare a te.Guarda su moto .it ci sono andati in 9 giorni.saluti

Rafagas
19-12-2009, 17:53
fatta in treno+moto e solo moto; direi che il treno è molto comodo perchè recuperi tempo di viaggio. con solo 2 settimane potrebbe valerne la pena anche se poi sei vincolato a giorni ed orari.
Lofotten; da non perdere. A CN non ci sono mai arrivato perchè non riesco ad avere 3 settimane di ferie e visto che si chiamano ferie ..................... ;)

brontolo
19-12-2009, 20:23
Va il giosss che fa l'orso!!!! :lol::lol::lol:

Commenta .... a me interessano i tuoi commenti!

augusto
19-12-2009, 23:11
Fatto a Giugno di quest'anno con moglie su f650gs e figlio dietro a me sul 1200. Due settimane per me sono tanta manna e data la composizione dell'equipaggio abbiamo preferito fare treno da Vr ad HH all'andata e HH Monaco al ritorno. Con gli amici non lo farei mai, ma con la famiglia ci sono altre priorità. Quest'anno faremo l'irlanda e sto cercando dei treni. Lo trovo un sistema furbo per guadagnare tempo, km, energie.
Al ritorno eravamo così riposati che tra Monaco e Mantova abbiamo tagliato per il Rombo.

augusto
19-12-2009, 23:19
Niente tenda o sacco a pelo per noi, ma hytte riscaldate e sacco lenzuolo.
Solo la prima notte era senza toilette. Ai primi di luglio mai scesi sotto i 10 gradi di notte, mentre di giorno, a Bergen, abbiamo toccato i 30.
Spesa per una casetta da 4 persone tra 18 e 45 euro (in quella da 45 ci sarei andato a vivere volentieri). A Bergen i campeggi sono molto fuori così ci siamo concessi il lusso di due notti in una casa privata: due simpatici signori che amano l'Italia, totale 100 € commissioni incluse.

Devilman83
19-12-2009, 23:21
L'anno scorso simo andati in Irlanda, durante il ritorno ci siamo concessi il lusso di visitare Rothenburg ob der Tauber e fare il Rombo per rientrare in Italia. ;)

Per quanto riguarda la Norvegia ho iniziato a guardare un po' di cose, per esempio sto guardando se conviene il traghetto per Oslo o Kristiansand o fare il ponte sull'Oresund...

;)

augusto
19-12-2009, 23:35
Percorso indicativo: Hirtshals-kristiansand-Valle (pranzo) - Roldal - Sand (prima notte)
Nesvik - Prekestolen (salita al) - Sandnes (seconda notte)
Stavanger - Odda - Kinsarvik- kvanndal - Bergen
Voss - Vangsnes - Sogndal - Urnes - Lom (dimenticare il campeggio sulla sinistra appena prima di entrare in paese, semmai proseguire verso Bismo)
Bismo - Videseter per la 258 - geiranger - Andalsnes - Molde
Escursione ad Alesund e giro largo verso kristiansund fino alla Atlantic road - Molde
Trondheim - Roros
Otta - Bygdin - Fagernes - Leira - Gol - Geilo - Kongsberg
Kristiansand - Hirtshals - Amburgo - Monaco - Rombo- Casa

augusto
19-12-2009, 23:39
Complimenti a voi.
Per quanto riguarda il mio percorso, potrebbe esserti utile come idea di qualcosa di assolutamente fattibile come tempi e kilometraggi per una famiglia (!!!)
Con quante moto vi muovete?

Flute
19-12-2009, 23:43
Ps sono il parroco del Montello.

ROTFLissimo :lol:

comunque OT : molto bella tutta la zona sud, io in 2 settimane andrei in moto e mi concentrerei là, magari arrivando fino a Bergen giusto per vedere i fiordi appena a nord (non mi ricordo adesso i nomi precisi).

E non dimenticare un giorno intero a Oslo, da vedere il parco e Tivoli ;)

Devilman83
19-12-2009, 23:45
Una! Ho messo giù un itinerario molto approssimativo e sono circa 6.000 km, direi fattibilissimo in due settimane.

Rumpestump
20-12-2009, 00:10
Lo ho scritto molte volte e quindi non vorrei sembrare ripetitivo però ti do in sintesi il mio parere av en som er vart flere ganger i Norge at har laert å snakke Norsk (di uno che è stato così tante volte in Norvegia da avere imparato il Norvegese):

Se vai nel periodo dal 23 Giugno alla prima settimana di Agosto tieni conto che ci sono i Norvegesi in vacanza e potresti trovare un pò di "casino".

I Norvegesi vanno in genere in vacanza al Sud, cioè nel tratto che va da Oslo a Kristiansand, sicuramente molto bello ma caratterizzato da fiordi bassi. Se vuoi vedere quelli tradizionali devi andare nella zona che va da Bergen ad Alesund (bellissima cittadina sul mare).

Tra treni, aerei e moto non ho capito bene come intendi arrivarci. Se vai in moto la strada migliore è quella che ti porta fino in cima alla Danimarca, dove puoi imbarcarti per Larvik o Kristiansand. Se vai in treno+moto e scendi ad Amburgo ti consiglio di andare ad imbarcarti a Kiel (circa 130 KM) e sbarcare ad Oslo.

Se non devi passarci per forza non perdere tempo per andare ad Oslo: non c'è niente da vedere ed è diventata abbastanza caotica. Ci puoi sempre andare un'altra volta con la ryanair a 50 € andata e ritorno (da Bergamo)

La hytta è un ottima soluzione se dormi meglio nel letto che in tenda. Se in vece dormi bene anche in quest'ultima tieni presente che il campeggio libero in Norvegia è permesso ed hai a disposizione "enormi bagni privati immersi nei boschi di conifere e circondati da stupendi laghetti" (non ci sono nè orsi nè lupi).

Inutile aggiungere che tutto costa uno sproposito, che la polizia approfitta un pò dei turisti per rimpinguare le casse comunali e che le multe sono salatissime.

Queste sono ovviamente solo mie opinioni personali.

Una nota di colore: l'ultima volta sono andato a Oslo con 5€ tasse incluse

Se hai bisogno di informazioni puntuali sono qui.

Devilman83
20-12-2009, 00:29
Intendo arrivarci in moto e il periodo è i primi 15 giorni di Agosto. Devo decidere se salire dall'interno passando da Oslo ( senza fermarmi ) o traghettare dal nord della Danimarca a Kristiansand e salire dalla costa. ;)

Rumpestump
20-12-2009, 00:49
Dal mio punto di vista è maglio la seconda ipotesi. Però io ho Oslo che mi esce dalle orecchie e dagli occhi (sarà per via dei suoceri?) quindi non faccio testo

dysan
20-12-2009, 00:59
Vedo che qui si parla di Capo nord....... Noi abbiamo formato un gruppo che partirà il 18/7 .... 21 giorni, tutta moto passando, all'andata per Svezia e Finlandia, ritorno invece per la Norvegia. Abbiamo già fatto il percorso ed individuato i camping per pernottare (Hytta con bagno privato e al sud B&B). Chiunque fosse interessato può contattarmi

ankorags
20-12-2009, 01:26
Ovviamente pernotto in tenda!

Ad agosto '08 ho fatto il mio viaggio a CapoNord pernottando in Norvegia sempre nelle hitte dei campeggi, ed ho avuto modo di vedere le poche anzi pochissime tende appartenere solo ad automobilisti e mai a motociclisti, il mio consiglio è quello di non andarci in tenda perchè la notte è veramente freddo e poi spendendo qualche euro in più rispetto alla tenda ci sono le hitte riscaldate che hanno sempre la cucina.

ankorags
20-12-2009, 01:35
Ecco ... le hytte! Hanno il bagno o sono senza?
Noi le abbiamo cercate e trovate sempre con il bagno e doccia, e se non le avevano cambiavamo campeggio, in agosto che x loro è già bassa stagione hai modo di scegliere.

Deleted user
20-12-2009, 10:03
per quelli che stazioneranno a Sud:

piccola variante da comprendere nel classico itinerario per la Trollstigen e il Sunny fiorden (quello delle navi da crociera che si insinuano nel fiordo budello per intenderci)....

Arrivati in località Grotli lasciare la statale 15 ed imboccare la strada provinciale 258 , questa strada solitamente chiusa la settembre a giugno porta ad un altopiano con lago glaciale, la strada non è completamente asfaltata ma percorribilissima anche in due con bagagli , l'ha fatta stuka quindi andate tranquilli, potrete così darvi anche un tono da rudi fuoristradisti fuori dalle solite rotte...eh eh.. Sono una 30ina di km , ma ne vale veramente la pena. Giunti alla fine si riprende nuovamente la ss15.

alcune foto della 258:

http://i49.tinypic.com/j9c0lk.jpg

http://i48.tinypic.com/2lcliiu.jpg

http://i48.tinypic.com/95snxd.jpg

http://i47.tinypic.com/20sdaq1.jpg

CAINO
20-12-2009, 10:27
E' la stessa cosa che mi hanno detto l'anno scorso quando dissi che volevamo fare l'Irlanda in tenda. L'abbiamo fatta, su 10 pernotti solo due li abbiamo dovuti fare in B&B per via del tempo avverso, le altre serate sono state serate MAGNIFICHE. Dormire su scogliere, in riva ai laghi o in mezzo al bosco di una riserva naturale non ha prezzo, ma si deve amare la vita da tenda, spartana e a contatto con la natura.

;)

Mah ... contento te ... ;)

Caino

Devilman83
20-12-2009, 10:30
Interessantissimo! In zona ho segnato anche la strada sterrata che sale al Monte Dalsnibba. ;)

vadocomeundiavolo
20-12-2009, 10:33
Interessantissimo! In zona ho segnato anche la strada sterrata che sale al Monte Dalsnibba. ;)

guarda che è una strada bianca di 3 km ,come quelle che si fanno per andare in un agriturismo,la facevano anche i camper.

solo che io l'ho fatta sotto una pioggia forte e scendere non è stato semplice,anche perche non ci sono dei murti di contenimento,ma strapiombo.

è a pagamento,ma non c'è nessuno a prendere i soldi,li devi lasciare a fidasse.:lol:

Deleted user
20-12-2009, 10:34
Interessantissimo! In zona ho segnato anche la strada sterrata che sale al Monte Dalsnibba. ;)

eh eh
ti sapevo sensibile alla cosa...
Mi son detto questa è per Devil e Brontolo ...

CAINO
20-12-2009, 10:44
Interessantissimo! In zona ho segnato anche la strada sterrata che sale al Monte Dalsnibba. ;)

E' un tratto sterrato facile a pagamento ... vista eccezionale sul geiranger ... piccolo consiglio ... se cerchi degli adesivi veramente carini e belli della norvegia su in cima c'è un negozietto veramente ben fornito ;).

Se vai alle Lofoten ti consiglio di entrare via mare a nord, tramite il traghetto Bognes-Londigen molto economico e di breve durata ... merita il tratto di E6 sopra Bodo e transiterai attraverso il circolo polare artico.

Anche per me quest'anno solo 2 settimane di ferie e probabilmente saranno spese a sud della norvegia e grosso modo nello stesso periodo.

Buona strada Caino

CAINO
20-12-2009, 10:45
Quoto Stuka ... purtroppo il 7/6/2009 la 258 era chiusa per neve

Caino

CAINO
20-12-2009, 10:49
... è a pagamento,ma non c'è nessuno a prendere i soldi,li devi lasciare a fidasse.:lol:

Troppi italiani in giro ... si sono aggiornati ... all'inizio nello slargo dove c'è ancora il catrame c'è un casottino di legno con il ragazzo della riscossione (mi pare il corrispettivo di 5 Euro).

Caino

brontolo
20-12-2009, 10:52
(..) e Brontolo ...

Io leggo ..... :arrow:

vadocomeundiavolo
20-12-2009, 10:58
Troppi italiani in giro ... si sono aggiornati ... all'inizio nello slargo dove c'è ancora il catrame c'è un casottino di legno con il ragazzo della riscossione (mi pare il corrispettivo di 5 Euro).

Caino

quando sono andato io nel 2007,non c'era nessuno.

augusto
20-12-2009, 10:58
Arrivati in località Grotli lasciare la statale 15 ed imboccare la strada provinciale 258 , questa strada solitamente chiusa la settembre a giugno porta ad un altopiano con lago glaciale, la strada non è completamente asfaltata ma percorribilissima anche in due con bagagli , l'ha fatta stuka quindi andate tranquilli, potrete così darvi anche un tono da rudi fuoristradisti fuori dalle solite rotte...eh eh.. Sono una 30ina di km , ma ne vale veramente la pena. Giunti alla fine si riprende nuovamente la ss15.



Mi dispiace, ma sei arrivato secondo.
La 258 l'ho già postata ieri sera (post n° 31)
Per la fattibilità: mia moglie col 650 andava meglio di me col 1200
;)

Straquoto, ovviamente, Rumpe per le informazioni di carattere generale, ma anche Caino per la salita al Dalsnibba

CAINO
20-12-2009, 11:05
Io leggo ..... :arrow:
Allora per farti salire ancora più la scimmia:

E136 tratto da Dombas al bivio per la 63 (Trollstigen) a sinistra scorre in parallelo il torrente Rauma ... hai delle viste da cartone animato :eek:

Più a sud la RV 9 tratto da Haukeligrend a Rotemo ... attraversi un bosco intervallato da qualche stazione sciistica ... semplicemente da favola :eek:

Potrebbero essere i limiti a nord ed a sud della norvegia meridionale ;)

Caino

augusto
20-12-2009, 11:12
Scusa, non sapevo della tua ubicazione in Finlandia

Deleted user
20-12-2009, 11:21
Mi dispiace, ma sei arrivato secondo.
La 258 l'ho già postata ieri sera (post n° 31)

eheh è un gran traguardo, di solito arrivo ultimo ...
però ho messo le foto dai..
ciao

augusto
20-12-2009, 11:24
Avevo troppo sonno.
La foto di mia moglie sulla 258 l'abbiamo come sfondo, ma lo fa sembrare troppo facile.
Ciao grande.

brontolo
20-12-2009, 11:30
La meta finale di una mia probabile vacanza in Norway potrebbero essere le Lofoten.

Devilman83
20-12-2009, 18:36
e un fiordo non molto famoso ma molto molto carino è il naerojfjord, per arrivarci ci sono 2 strade, una statale bella larga e un vecchio valico postale con tornanti stretti in pendenza, fatto in discesa verso il fiordo è molto divertente

Ho trovato il Naeroyfjiord ma non sono riuscito a trovare la strada che dici, per caso è la 243 che arriva a Vangen?

TAG
20-12-2009, 19:21
con tutti i consigli che ti hanno dato, secondo me sei già a buon punto... anzi
ricordo che io ero partito molto meno informato, avevo solo il catalogo che la ambasciata norvegese manda gratuitamente che si richiede su visitnorvay.it

ma dai partecipo anche io

in due settimane si fa ed avanza
noi abbiamo fatto in 12 giorni, compresa una puntata in foresta nera al ritorno

http://picasaweb.google.com/cellotag1/2006AgoNorvegiaEForestaNera#5162395517080973010

all'andata il treno di notte è stato comodo, infatti al ritorno fare la germania è stato un po' palloso

in norvegia abbiamo dormito in Hytte, confortevoli, e con bagno in camera

quando un giorno tornerò su, lo rifarò in treno (bolzano amburgo), ma farò traghetto danimarca/norvegia anche all'andata, perchè il passaggio in svezia è stato inutile, tutto in autostrada fatto di corsa senza visitare nulla, solo per arrivare in su

e una volta arrivato in norge, punterei a Lillehammer ma senza passare per Oslo, insomma girandoci intorno
poi da Lillehammer a salire verso la strada dei troll

ti hanno già consiglito i posti più belli da visitare, appoggio solo questa che è la vista dal Dalsnibba sul geiranger fjord
http://lh4.ggpht.com/_LhPyIyWUHww/R6R_RQmuLOI/AAAAAAAAAaI/n2svek8jXwU/s800/054.JPG

bel viaggio che ricordiamo sempre con una certa nostalgia

brontolo
20-12-2009, 19:41
Stabilito che ci sono hytte wcdotate e hytte without wc ... e per dormire nelle hytte? Sacco a pelo e federa cuscino portata da casa?

bi-power
20-12-2009, 20:02
..ti hanno già consiglito i posti più belli da visitare, appoggio solo questa che è la vista dal Dalsnibba sul geiranger fjord...


insuperabile...
http://www.motogiro.it/Nordico_2004/slides/DSCN5765.JPG

ankorags
20-12-2009, 20:07
Stabilito che ci sono hytte wcdotate e hytte without wc ... e per dormire nelle hytte? Sacco a pelo e federa cuscino portata da casa?
Si ti conviene altrimenti li noleggi ma ti costano una quindicina d'euro e poi se tante le volte arrivassi ad un orario in cui la reception è chiusa t'attacchi e dormi sul materasso senza nulla.
Nei camping norvegesi di solito se arrivi ad un orario in cui la reception è già chiusa prendi le chiavi della hitte (se ce ne sono libere ovvio) da una cassettina e la mattina prima di andare via vai a pagare.

L'occorrente sono due micro sacchi a pelo, due cuscini da gonfiare (con due federe cucite a misura) e due sacchi letto ma noi non li abbiamo mai usati....
http://i47.tinypic.com/fwoygy.jpg
http://i50.tinypic.com/2e3y6mv.jpg

Il tutto se non ti sta nelle borse lo metti in una sacca stagna legata sopra il bauletto....
http://i45.tinypic.com/k46xbc.jpg

area62
20-12-2009, 20:08
..oh Yeah !!! ;)
http://www.mototopo.net/foto/2001/Norvegia%20Luglio/slides/14GeirangerFiord2.jpg

Devilman83
20-12-2009, 20:32
L'occorrente sono due micro sacchi a pelo, due cuscini da gonfiare (con due federe cucite a misura) e due sacchi letto ma noi non li abbiamo mai usati....
http://i47.tinypic.com/fwoygy.jpg

Praticamente per dormire nelle Hytte devi avre circa il 50% dell'attrezzatura che ti servirebbe per dormire in tenda, manca solo la tenda e i materassini... La mia intenzione è di partire con l'idea di dormire in tenda la metà dei pernotti, l'altra metà farli nelle Hytte. ;)

vadocomeundiavolo
20-12-2009, 20:35
Praticamente per dormire nelle Hytte devi avre circa il 50% dell'attrezzatura che ti servirebbe per dormire in tenda, manca solo la tenda e i materassini... La mia intenzione è di partire con l'idea di dormire in tenda la metà dei pernotti, l'altra metà farli nelle Hytte. ;)

anche io mi sono organizzato cosi,ho portato anche asciugamani e l'occorente per cucinare.

calcola che nei campeggi o arrivi che è tardi o propio non vendono nulla per mangiare.
quindi sempre con te cibo,sia per la cena che per la colazione.

Devilman83
20-12-2009, 20:38
L'occorrente per cucinare non manca mai! :D

pv1200
20-12-2009, 20:38
solitamente nei viaggi lunghi io porto sempre con me il necessario per il campeggio nel caso del Nord è molto più comodo la hytte si trovano nei campeggi e per pochi euro sei al coperto con la schiena posata su un materasso Poi dovesse capitare che ti trovi in zona dove non ci sono campeggi pianti la tenda. Inoltre risparmi anche il tempo di montare e smontare la tenda anche se si tratta sempre di pochi minuti

ankorags
20-12-2009, 20:49
Al Dalsnibba (N62 02.939 E7 16.165) abbiamo dormito all'albergo (N62 01.835 E7 16.607) spartanissimo con finestra direttamente sul lago che c'è all'inizio dello sterrato, e la mattina dopo al "casello" per salire su ci hanno chiesto il pedaggio ma siccome non avevamo i soldi norvegesi (pagato sempre con carta di credito in DK-S-N) e gli euro non li ha voluti (:() non ci ha fatto pagare nulla.... che miracolo!!!

http://i45.tinypic.com/vo0gbc.jpg

http://i46.tinypic.com/n6ubs2.jpg

http://i49.tinypic.com/3503ymh.jpg

http://i49.tinypic.com/34htmd3.jpg

http://i47.tinypic.com/bg4aah.jpg

http://i49.tinypic.com/9lcvih.jpg

http://i46.tinypic.com/207413b.jpg

ankorags
20-12-2009, 21:20
Spaghetti, olio ecc. sono d'obbligo, ma anche pentolini e fornellino è bene averli.
Il fornellino l'abbiamo usato soprattuto negli alberghi svedesi e finlandesi, ma i pentolini nostri praticamente sempre anche nelle hitte, perchè non potevamo metterci a rigovernare ogni sera le stoviglie di loro prima di cucinare....


http://i48.tinypic.com/2nixnh0.jpg

http://i50.tinypic.com/rk1lae.jpg

http://i47.tinypic.com/cm59k.jpg

Devilman83
20-12-2009, 21:24
Intanto per gli interessati posto un topic INTERESSANTISSIMO di Fluido!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=2866855&postcount=92

TAG
20-12-2009, 21:29
Stabilito che ci sono hytte wcdotate e hytte without wc ... e per dormire nelle hytte? Sacco a pelo e federa cuscino portata da casa?

noi eravamo così dotati
nr2 federe cuscino
nr1 coprimaterasso matrimoniale
(questi 3 piegati occupano poco spazio)
nr1 sacco a pelo (che completamente aperto fungeva da coperta quasi matrimoniale)

nr2 sugaman formato medio
nr1 micro.phon da viaggio (potenza in watt talmente ridicola che avrei fatto prima a sciugarmi i capelli col gas di scarico del mezzo)

augusto
20-12-2009, 22:41
Gira voce non gradiscano i sacchi a pelo nelle hytte.
Noi avevamo solo saccolenzuolo.
Coperte sempre trovate, riscaldamento anche, ma, siccome a >Roros faceva un botto di freddo, capitò anche di dormire vestiti ;-)

Devilman83
20-12-2009, 23:28
Ho messo l'itineraro di massima in Mapsource.

Trento - Oslo ( passando da Malmo ) km 2.150
Giro fino a Trondheim, discesa verso Bergen e rientro a Oslo passando da Kristiansand km. 3.100
Oslo - Trento ( passando da Malmo ) km 2.150

Totale km 7.400 in 16 giorni: 2 per l'andata, 12 per il giro in Norvegia ( di cui uno dedicato a Bergen e un'altro al Preikestolen ) e 2 per il ritorno.

Mecoioni! :shock:

CAINO
21-12-2009, 08:18
Stabilito che ci sono hytte wcdotate e hytte without wc ... e per dormire nelle hytte? Sacco a pelo e federa cuscino portata da casa?
Io ho fatto così, naturalmente a persona (ero con mia moglie):
Sacco a pelo in piuma d'oca per temperature da -8°C a +20°C.
Un lenzuolo singolo (molte Hytter hanno i letti singoli a castello) con la possibilità di essere agganciato all'altro tramite bottoni (nel caso trovi il letto matrimoniale :cool:); sembra stupido ma non hanno una concezione dell'igene come la ns. e quindi potresti incappare in una Hytte dove la sera prima ha dormito magari un cane :lol: con un lenzuolo sotto al sacco a pelo sei isolato (abbi cura di piegarlo sempre allo stesso modo ossia quello che tocca sul letto all'interno del lenzuolo stesso).
Niente cuscino ... lo trovi dappertutto, risparmi spazio nel bagaglio e stà sotto al lenzuolo ...
Pigiama leggero perchè nelle Hytte fa molto caldo (molte volte il sacco a pelo è stato quasi inutile).
Se non sei un amante del caffè a tutte le ore niente fornello da camping ... trovi la cucina dappertutto ... per il resto se vai alle Lofoten lì troverai le casette dei pescatori che vengono affittate ai turisti, potrebbero essere anche stanze della casa dei proprietari ... comunque son dotate tutte almeno di cucina ...
Se per dormire hai bisogno del buio intenso ... portati una mascherina ... le finestre delle Hytte son tutte senza scuri ... al max hanno delle tendine leggere ;)

Caino

bi-power
21-12-2009, 18:11
noi sempre saccolenzuolo con la parte inferiore molto lunga in modo da coprire anche l'eventuale cuscino in dotazione alla hytte. Sacco a pelo mignon (ripiegato diventa grossomodo uguale ad una bottiglia da 1.5 lt, forse anche più corto). Mai usato le loro pentole, ma abbiamo le "popote" 3 pentole che si incastrano, con dentro la moka e a semicerchio dei contenitori per olio aceto sale caffè. Ogni giorno si prendeva al supermercato il necessario per cena e colazione... ed in qualche occasione abbiamo offerto gli spaghetti a stranieri (tipo danesi...) che alla sera mangiavano crocchette di pesce a forma di biscottini inzuppati nel latte caldo (bleahhh). Quasi mai usato il mio fornellino da campo, se non per qualche sosta caffè in mezzo al nulla...
Alle Lofoten sempre trovato camere con mega cucine in comune

TAG
21-12-2009, 21:39
Giro fino a Trondheim, discesa verso Bergen e rientro a Oslo passando da Kristiansand km. 3.100

.... 12 per il giro in Norvegia ( di cui uno dedicato a Bergen e un'altro al Preikestolen ) ....


giusto mantenere un giorno per il preikestolen
per il resto
con il giro sopra esposto te ne avanzeranno

vai pure!! non avere paura!!
sei a cavallo!! ;);)

Devilman83
21-12-2009, 21:58
Benissimo! ;)

comigs
08-01-2010, 18:50
Io andro' a meta' giugno con BMW UK, ecco l'itinerario:

UK - Esbjerg (Denmark): ferry
Esbjerg - Copenaghen
Copenhagen - Oslo: ferry
Oslo - Lom
Lom - Alesund
Alesund - Sogndal
Sogndal - Geilo
Geilo - Hovden
Hovden - Kristiansand
Kristiansand - Denmark: ferry
Esbjerg - UK: ferry

Ho sempre viaggiato in fai-da-te ma stavolta non potevo rinunciare al fighettismo, l'ha proposto la consorte senza bisogno di suppliche o approvazioni :D !!!

fiulet
14-01-2010, 09:11
ciao tutto cio' che ti sei prefissato da vedere è bello e non ti farà rimpiangere di non essere andato caponord. l'unico rimpianto è dover andarsene per ritornare a casa.la norvegia è stupenda.
porta la tenda ma ti consiglio le hitte sono pulite confortevoli con acqua alcune conriscaldamento ed i servizi son quelli del camping.sulle strade ci sono infinite piazzole con tavoli in legno(con panche comode anche x pisolino scaccia coccolone) e servizi igienici (sempre educatamente puliti).visita oslo berghen .se passi da lillehammer sali sul trampolino di lancio per il salto con gli sci (utilizzato per le passate olimpiadi).
occhio!!!! ai limiti di velocità.io ho traghettato dalla danimerca alla svezia e passando da goteborg sono entrato da sud in norvegia.infine le donne more norvegesi sono Stupende.
buon viaggio
fiulet
sempre e solo 2 cilindri

Devilman83
14-01-2010, 21:29
Proseguo con lo studio della guida! Nel fine settimana posto gli aggiornamenti. ;)

bmw_f650gs
29-01-2010, 19:45
Riprendo questo 3d per avere un consiglio.

Finalmente quest'estate si va in Norvegia.... :lol::lol::lol:

Questa è la mia idea: partendo da Trieste, arrivare in Danimarca e da qui traghettare fino a Bergen per poi salire verso nord per i fiordi (..e tutte le belle cose che sono state già consigliate..) fino a Trondheim, da qui salire per la RV17 fino a Bodo per poi traghettare alle Lofoten e scendere per la Svezia arrivando a Stoccolma. Per poi traghettare a Riga e rientrare a casa attraverso l'est Europa.
Secondo voi, 10 giorni sono sufficienti per la tratta Bergen-Lofoten-Stoccolma??...o sarebbe meglio rinunciare al rientro per l'est Europa recuperando così 3 giorni??
E poi, mi perdo tanto della Norvegia traghettando fino a Bergen (..allo scopo però di arrivare fino alle Lofoten..)??

augusto
29-01-2010, 22:07
E' un po' tirata, ma si può fare. Le ore di luce sono tantissime.
Mi sento di rispondere perchè l'anno scorso siamo stati su col mono anche noi.

Ti perdi tanto?
Sì, abbastanza, ma non importa.
Il giro che hai battezzato è molto bello.
Il sud e l'ovest li farai un'altra volta.

bmw_f650gs
30-01-2010, 08:37
Grazie augusto....si infatti, mi sembrava tirata e volevo vedere appunto se era fattibile o meno e se qualcuno avesse già fatto questo giro.
In ogni caso, se rimarrò a corto di giorni, da Stoccolma posso sempre decidere di traghettare in Polonia, anziché in Lettonia, e rientrare a casa via autostrade tedesche recuperando qualche giorno.

tuttounpezzo
30-01-2010, 19:58
potresti scedere fino a Helsinki Finlandia che è stupenda e poi traghettare fino in germania Rostok come ho fatto io,e in due giorni sei a casa..aotostrada tetesca

Ps se passi per la finlandia non autostrada te ne innamori...infatti l'anno dopo ci ritornai per girarla un pò soprattitto la zona centrale e quella che confina con la russia

bmw_f650gs
31-01-2010, 11:41
potresti scedere fino a Helsinki Finlandia

Serebbe una grande idea, ma a colpo d'occhio mi sembra di allungare molto il giro e le ferie non me lo permettono. Cmq proverò a pianificare un itinerario alternativo per la finlandia e poi decido....se per puro caso ti ritrovi il tuo ex-itinerario per le mani me lo posteresti?!?!? :lol::lol: ..grazie..

Cmq la finlandia viaggia già tra i miei pensieri abbinata a San Pietroburgo e un altro pò di Russia nei prox anni.

tuttounpezzo
31-01-2010, 20:57
io vado in russia a giugno (se tutto va bene)

si cmq il giro lo allunghi ma a mio parere se la devi attraversare non fare la costa baltica ma tagliala al centro...

comunque se vuoi vedere la finlandia fai un viaggio a se

bmw_f650gs
01-02-2010, 11:42
comunque se vuoi vedere la finlandia fai un viaggio a se

..si, credo proprio che farò così...magari abbinandola ad un pezzettino di Russia!!

bmw_f650gs
05-02-2010, 15:11
Stabilito che in Norvegia si dorme nelle hytte....i campeggi in Svezia ce le hanno pure (..o qualcosa di simile..)?? :mad: In alternativa avete altri consigli per dormire economicamente anche in svezia??

Altro consiglio: dalle Lofoten, scendendo verso Stoccolma c'è qualcosa da non perdere assolutamente??...perché pensavo di passare la Svezia abbastanza velocemente, per passare quanto più tempo in norvegia.

augusto
05-02-2010, 16:13
La allunghi troppo a passare per Roros?
Se avessi le valigie te le passerei volentieri, anche solo in prestito, per un viaggio così.

pv1200
05-02-2010, 16:22
x chi vuole passare dalla russia sapete se la regola delle multe e bustarelle alla police vale ancora o la situazione è migliorata

bmw_f650gs
05-02-2010, 17:11
La allunghi troppo a passare per Roros?

Mh...un pò distante dall'itinerario che avevo immaginato, ma sono ancora in fase di studio quindi tutto è modificabile. ...cosa c'è di bello??
Hai qualche info da darmi per pernotti economici in Svezia??

Se avessi le valigie te le passerei volentieri, anche solo in prestito, per un viaggio così.

Grazie...non importa...è più che altro uno sfizio per stare più comodo. Ho già una mega borsa da serbatoio (..finto serbatoio..) e una mega sacca stagna per il sedile posteriore...+ bauletto!! Finora me la sono sempre cavata così e mi avanzava posto.

augusto
05-02-2010, 18:43
Ex miniere. Cittadina stile far west. A mia moglie è paciuta molto.

No, niente per la Svezia

tuttounpezzo
06-02-2010, 08:06
x chi vuole passare dalla russia sapete se la regola delle multe e bustarelle alla police vale ancora o la situazione è migliorata

ancora uguale:mad::mad::mad:

-Nico-
06-02-2010, 11:11
Ciao devilman,
La Norvegia quest'estate sarà anche il mio obiettivo (Ho scartato Capo Nord per scarsita di tempo, ho solo due settimane)
Per ora siamo due amici e ci stiamo informando/attrezzando allo scopo.
In questa discussione, molto utile, ho già trovato molti suggerimenti interessanti.
Mi rimane il panico dell'abbigliamento!!
Devo ancora procurarmelo e non idea di che cosa serva (Leggero / pesante/ stivali) bho ??

-Nico-
06-02-2010, 11:15
Dimenticavo,
stiamo valutando l'opportunità di prendere il treno e passare così tutta la Germania almeno per l'andata, mentre per il ritorno se resta tempo e voglia si passerebbe dalla foresta nera.
Come zona di arrivo puntiamo ai fiordi sopra Bergen
Le Lofoten credo siamo meravigliose, ma troppo lontane

pierangelo75
22-02-2010, 16:34
Mi aggiungo anchìo alla discussione! :D:D:D
Sto programmando un viaggio di 3 settimane Danimarca-Norvegia-Svezia io e la zavorrina con una moto, partenza metà luglio. L'itinerario per il momento è ancora in fase di definizione, di sicuro penso che prenderemo il treno a/r da Monaco ad Amburgo (si risparmiano due giorni e 1600 km spendendo dai 400 ai 600€) e pensiamo di arrivare "senza stress" alle Lofoten. Ritorno forse passando per la costa ovest del mar Baltico.
Ho ordinato le guide della Lonely Planet da Amazon UK, costano meno di 10€ l'una e c'è anche quella completa della Scandinavia non tradotta in Italiano.
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/1741049288
Appena arrivano inizio a studiare e vi faccio sapere :)
Per chi è interessato al discorso treno+moto in Germania consiglio il sito della Deutsche Bahn:
http://www.dbautozug.de/