PDA

Visualizza la versione completa : Tecnicamente, perchè?


alabassa
14-12-2009, 15:39
Perchè, tecnicamente, è preferibile montare, o si montano, le gomme tassellate sui cerchi a raggi e non su quelli in lega.
Qual'è il motivo tecnico di questa scelta?
grazie.

Hellon2wheels
14-12-2009, 15:44
credo perchè le ruote a raggi (quelle con i raggi attaccati al centro del cerchio sulle quali si montano pneumatici con camera d'aria) per loro natura sono più adatte ad un utilizzo in off rispetto a quelle con le razze in lega che sono più rigide quindi meno adatte a fondi accidentali.

CAVALLOGANZO
14-12-2009, 15:47
si montano le tassellate per fare off.
e siccome in off i cerchi prendono delle belle botte si mettono quelli a raggi che son piu' resistenti e lavorano meglio.

lolly
14-12-2009, 15:48
in poche parole se rendi una forte buca il cerchio in lega si spacca mentre i raggi si storgono.

la differenza è che il cerchio in lega lo butti nel cerchio a raggi cambi i raggi

Renos
14-12-2009, 15:52
non sarà mica perchè quelle tassellate possono avere un uso non solo strettamente stradale e i cerchi in lega è meglio tenerli sull'asfalto?


argh, sono arrivato in ritardo :-o , già detto

BREEZE
14-12-2009, 16:14
la differenza è che il cerchio in lega lo butti nel cerchio a raggi cambi i raggi

...oppure, se non è grave, tendi i raggi ;)

miche58
14-12-2009, 16:26
E' diverso il materiale, l'acciaio ha una elasticità superiore e la particolare conformazione a raggi, lunghi e sottili, accettano deformazioni dovute a urti che sono reversibili, ad urto avvenuto , tutto ritorna come prima.
I cerchi in lega, sono più leggeri ma non hanno elasticità e con gli urti, non possono deformarsi in modo elastico, ma addirittura si spaccano.
Considerando lo stato delle nostre strade, io preferisco comunque i cerchi a raggi a quelli in lega.

UCCH
14-12-2009, 16:55
se trovi quello che i raggi te li sà cambiare.....

Bigo Walter
14-12-2009, 17:54
Perchè con la Lega qualcuno ha fatto parecchia strada!;):lol:

PERANGA
14-12-2009, 18:04
I cerchi in lega sono meno elastici di quelli a raggi.
In caso di urti si deformano, non tengono più la pressione e si sgonfiano.
Quelli a raggi sono più indicati per utilizzi off

MotorEtto
14-12-2009, 18:06
Non tutti i cerchi a raggi sono uguali.
Il discorso off meglio si sposa con i cerchi a raggi "passanti" e con camera d'aria.
I cerchi a raggi tangenziali (senza camera d'aria) sono una via di mezzo tra i veri cerchi a raggi e i cerchi in lega: non hanno la resistenza agli urti dei primi e non hanno la fragilità dei secondi.

tommygun
14-12-2009, 18:06
Infatti sui primi Piaggio Ciao i cerchi erano a raggi, poi con il Si, maggiormente votato alle grandi prestazioni su asfalto, sono passati ai cerchi in lega.




:lol:

Doppiozero
14-12-2009, 19:17
MotorEtto perfetto. C'è raggio e raggio.

alabassa
14-12-2009, 19:44
grazie per le risposte, da quello che ho potuto capire, i cerchi a raggi BMW (a raggi tangenziali) non sono poi casì tanto indicati per l'OFF, visto che solo i raggi sono in acciaio ed il resto è lega. Quindi anche molto delicati, forse più di quelli in lega.;) O no!? :scratch:

tommygun
14-12-2009, 20:23
i cerchi a raggi BMW (a raggi tangenziali) non sono poi casì tanto indicati per l'OFF, visto che solo i raggi sono in acciaio ed il resto è lega.

Nossignore, anche il cerchio è in acciaio.
E sono decisamente più robusti di quelli in lega.

bobbiese
14-12-2009, 22:54
Pero' quelli in lega sei quasi sicuro che girino diritti mentre quelli a raggi..... del Gs.......

Hellon2wheels
15-12-2009, 09:14
Come già accennato da motoretto i cerchi a raggi tangenziali montati da BMW sono una soluzione di compromesso per lo più estetica per consentire di montare pneumatici tubeless.
I raggi posti in questa maniera però quando sollecitati, lavorano diversamente da quelli classici posti centralmente sulle moto da off ed il loro comportamento tende ad avvicinarsi alla rigidità del normale cerchio in lega.

tommygun
15-12-2009, 10:23
Pero' quelli in lega sei quasi sicuro che girino diritti mentre quelli a raggi..... del Gs.......

Anche i miei sono leggermente storti (si vede chiaramente facendoli girare sull'equilibratrice del gommista) ma all'atto pratico non noto alcun problema nella guida. Li lascio cosi' e me ne frego.

In compenso hanno resistito a un trattamento atroce sulle peggiori strade dell'America Latina senza alcun problema, per cui non li cambierei con nessun altro tipo di cerchio.

Come al solito, uno dovrebbe scegliersi la moto (e gli accessori) in base all'uso che ne vuole fare. ;)

bobbiese
15-12-2009, 13:18
Su questo caro Tommyugun ti do pienamente ragione. Per uno non fa fuoristrada e' sicuramente meglio il cerchio in lega.

alabassa
16-12-2009, 12:33
Mi avete convinto.... oggi monterò le Continental TCK 80 sui cerchi a raggi ;)

e su quelli in lega terrò le Bridgstone Battle Wing.... ;)

alè!!!!!!

chomo
16-12-2009, 12:39
Mi avete convinto.... oggi monterò le Continental TCK 80 sui cerchi a raggi ;)

e su quelli in lega terrò le Bridgstone Battle Wing.... ;)



azz...era questo il tuo dubbio?!? :rolleyes:
:mad:



:lol:

SKITO
16-12-2009, 12:41
E' diverso il materiale, l'acciaio ha una elasticità superiore e la particolare conformazione a raggi, lunghi e sottili, accettano deformazioni dovute a urti che sono reversibili, ad urto avvenuto , tutto ritorna come prima..

Il motivo è questo ..... quoto

SKITO
16-12-2009, 12:43
Nossignore, anche il cerchio è in acciaio..

sicuro ? ;)

CAVALLOGANZO
16-12-2009, 12:56
ma sulla gs 800 per dire non sono centrali i raggi ??!:cool:

live to ride
16-12-2009, 13:07
sicuro ? ;)


Il libretto uso e manutenzione dice di si...poi....

SKITO
16-12-2009, 13:07
ma sulla gs 800 per dire non sono centrali i raggi ??!:cool:

non cambia granchè con quelli tangenziali, per essere proprio pignoli hanno un' elesticità "trasversale un po maggiore"

bobbiese
16-12-2009, 13:08
Infatti non sono tebeless

live to ride
16-12-2009, 13:09
Carlo te capì....??

Comunque l'ADV con i cerchi in lega..... n'se pò guardà.....:mad::lol:

SKITO
16-12-2009, 13:16
Infatti non sono tebeless

sulla stelvio si però (anche se i raggi sono centrali ..... ;))

King Meda
16-12-2009, 13:28
i raggi di ultima generazione hanno dei nippli speciali che consentono di montare tubeless anche senza collocazioni tangenziali. E sono considerati i migliori. ;)

aspes
16-12-2009, 13:34
l'elasticita' e' dovuta sopratutto al fatto che i raggi lavorano SOLO a trazione, quindi quelli sotto tiro sono quelli sopra il mozzo, quelli sotto sono in "rilascio", e se il cerchio prende un colpo puo' deformarsi elasticamente senza trovare alcuna opposizione come farebbe una razza rigida di fusione.Questo tra l'altro mi lascia qualche piccolo dubbio sulla buona tenuta aria dei nippli con anellini di tenuta in caso di uso prolungato fuoristrada

tommygun
16-12-2009, 14:20
Questo tra l'altro mi lascia qualche piccolo dubbio sulla buona tenuta aria dei nippli con anellini di tenuta in caso di uso prolungato fuoristrada

Stavo pensando la stessa cosa.

nicola66
16-12-2009, 14:54
l'elasticita' e' dovuta sopratutto al fatto che i raggi lavorano SOLO a trazione, quindi quelli sotto tiro sono quelli sopra il mozzo, quelli sotto sono in "rilascio", e se il cerchio prende un colpo puo' deformarsi elasticamente senza trovare alcuna opposizione come farebbe una razza rigida di fusione.

letta 5 volte non l'ho capita.

nicola66
16-12-2009, 14:56
Il libretto uso e manutenzione dice di si...poi....


prova a vedere se s'attacca una calamita.

live to ride
16-12-2009, 15:04
prova a vedere se s'attacca una calamita.

Allora avevo ragione ad essere un pò scettico.... :mad: ah! BMW...

tommygun
16-12-2009, 15:14
In effetti non so per certo di cosa siano fatti i canali dei cerchia raggi della BMW, quello che so è che sono solidi e flessibili a sufficienza.

Come già detto altrove ci ho preso delle botte pazzesche in vari viaggi su strade sterrate e non hanno mai ceduto di un millimetro.

Una volta nel 2006 ci presi in pieno una pietra grossa come un melone a circa 100 km/h... a parte il fatto che rimasi in piedi per miracolo, la gomma si squarciò lateralmente e il cerchio (insieme a 3 raggi) si piegò leggermente nel punto dell'impatto.

Infilando una camera d'aria nel copertone e raddrizzando a mazzate il canale potei riprendere il viaggio e completarlo senza altri problemi.

Per me questa cosa è fondamentale e i cerchi a raggi del GS si sono sempre dimostrati adeguati.

Se poi sono di alluminio, di acciaio o di marzapane non mi interessa granché. ;)

aspes
16-12-2009, 15:21
letta 5 volte non l'ho capita.

nicola, pensa per semplicita' a una ruota da bici, senza tante tangenzialita' e palle varie.
Il peso dell'intera bici piu' uomo, viene retto dai 6-7 raggi che si trovano SOPRA il mozzo verso l'alto, dato che il nipplo non ha alcun vincolo a penetrare verso il cerchio. Insomma,il raggio lavora SOLO a trazione, non puo' lavorare a compressione perche' il nipplo "tiene" in una direzione, mentre e' libero nella direzione opposta. Quindi i raggi SOTTO, sono completamente scarichi, e in caso di urto al cerchio, questo puo' (perliamo di cose minime ovviamente) deformarsi verso l'interno elasticamente, come se i ragig non ci fossero. Bisognerebbe fare una animazione grafica, ma spero si sia capito ugualmente.I raggi a "meta' strada" a man mano che si passa da "sopra" a "sotto" il mozzo (immagina la ruota immobile) ,sono via via sempre piu' scarichi. In movimento la forza che agisce su ogni singolo raggio in pratica ha un andamento sinusoidale con frequenza i giri ruota, ogni 180 gradi passa da carico 0 (in trazione) a carico massimo, passando da tutti i punti intermedi.Spero di essermi spiegato, anche se e' una cosa piu' da "vedere" con l'immaginazione che da spiegare

tommygun
16-12-2009, 15:30
...e il dubbio di aspes (e mio) è giustamente riguardo a questi nuovi cerchi che -pur avendo i nippoli che finiscono nel centro del canale- permettono di montare pneumatici tubeless.

Immagino che i raggi in questi cerchi non siano in grado di muoversi liberamente (pena l'uscita dell'aria) quindi non capisco come possano tenere bene alla lunga.

SKITO
16-12-2009, 15:32
Il libretto uso e manutenzione dice di si...poi....

dice di si cosa ????

nicola66
16-12-2009, 15:37
secondo me te ne sei dimenticato un pezzo, cioè l'influenza della trazione motrice: la catena tira la corona, la corona trascina il mozzo, il mozzo tira tutti i raggi che sono sempre e solo tangenziali al mozzo stesso e mai perpendicolari.
E proprio per il fatto che i raggi sono tangenziali al mozzo, quando questi sono perpendicolari al terreno (in basso) ed alla moto (in alto) la loro proiezione non coincide mai con la zona di contatto a terra della ruota (sempre in basso) o della distanza minima con la sella (sempre in alto).
Per cui quello che dici tu non avviene.

http://www.leoccare.com/fotomoto/assembl_ruota.JPG

tommygun
16-12-2009, 15:45
[...] la loro proiezione non coincide mai con la zona di contatto a terra della ruota (sempre in basso) o della distanza minima con la sella (sempre in alto).
Per cui quello che dici tu non avviene.

La proiezione non coincide, è vero, ma ci si avvicina comunque di molto... non credo che in pratica faccia un gran differenza.

Anche la forcella di una moto scorre nonostante la sua proiezione non coincida col punto di contatto della ruota anteriore (avancorsa), no?

nicola66
16-12-2009, 15:49
La proiezione non coincide, è vero, ma ci si avvicina comunque di molto... non credo che in pratica faccia un gran differenza.


fa una grande differenza perchè qualsiasi sia la forza applicata in qualsiasi punto del cerchio i raggi lavoreranno sempre in trazione. E' il senso fondamentale delle ruote a raggi.

tommygun
16-12-2009, 15:55
Scusami, mi rendo conto che spiegarsi su un forum, senza potersi vedere o avere carta e penna è difficile! :)

Ma ci provo: nella foto che hai postato tu, immaginiamo un peso applicato al perno ruota (la moto) e la strada sotto di essa.

Se sollevo la moto di 20 cm dal suolo e la lascio cadere, il colpo preso dalla parte inferiore del cerchio verrà sostenuto per la maggior parte dai raggi che (sempre nella foto) si trovano a ore 9, 10 e 11.
Contemporaneamente, per permettere la necessaria, per quanto contenuta, deformazione elastica del cerchio a seguito dell'urto, i raggi nelle posizioni a ore 7, 6 e 5 dovranno poter leggermente rientrare nelle proprie sedi, o -nell'impossibilità di farlo- sostenere una compressione.

Siamo d'accordo su questo?

nicola66
16-12-2009, 16:14
ammetto che la foto è in parte fuorviante perchè ne mancano la metà, che sono antagonisti in quanto incrociati con quelli. La struttura finita è praticamente un insieme di triangolazioni che geometricamente sono indeformabili.
Tornado all'esempio che dici, quando "molli" la moto i raggi essendo obliqui al cerchio ed incernierati tangenzialmente al mozzo non possono venire compressi sul loro asse perchè il cerchio tenderà a girare rispetto al mozzo

live to ride
16-12-2009, 17:47
dice di si cosa ????


Che sono di acciaio.... ma visto le risposte di quelli più esperti definisco che scrivono cazzate....:mad::mad:

bobbiese
16-12-2009, 22:29
sulla stelvio si però (anche se i raggi sono centrali ..... ;))

Si la stelvio ha gli Alpina, cosi' come la Granpasso. E quindi possono montare i pneumatici tub.

Ciao

alabassa
16-12-2009, 22:36
scusate... ma a che pressione vanno le tck80....?

uso semi OFF.

Grassssssie

alabassa
16-12-2009, 22:41
Carlo te capì....??

Comunque l'ADV con i cerchi in lega..... n'se pò guardà.....:mad::lol:

me ne frego.
e poi la mia è più bella....:lol:

tanto tengo anche quelli a raggi........:lol::lol::lol:

Alecri
16-12-2009, 23:18
ED ORA VI STUPIRO' CON EFFETTI SPECIALI:

quoto tutti quelli che dicono che i cerchi in lega non vanno bene su fondi sconnessi,perchè in caso di urto si spaccano, e perchè cioò non succede ai raggi????

Semplice: i cerchi a raggi funzionano in maniera opposta a quelli in lega:

- cerchi in lega con "razze":parte del peso della moto si scarica attraverso la forcella sull'asse ruota e da questo, attraverso la "razza" del cerchio in lega che è più prossima al terreno in quel momento, verso il piano d'appoggio (il terreno appunto). Modello: gamba di un tavolo
-cerchi a raggi: è unicamente il raggio o i raggi che si trovano in verticale SOPRA il mozzo (e non sotto!) che scaricano il peso della moto TENDENDOSI, e non quelli in verticale sotto il mozzo. Il modello è quello di un lampadario appeso al tetto.
mi spiego meglio: il peso della moto attraverso la forcella e il mozzo non si potrebbe scaricare mai sul terreno attraverso quei raggi così sottili posti sotto il mozzo caricandoli a compressione....quelli li saranno sempre storti perchè sono caricate di punta ed hanno una sezione talmente sottile che si incurvano subito....quindi essernod incurvati sono "scarichi" e non trasmettono il peso al terreno. Viceversa i raggi che in un certo momento sono in verticale sopra il mozzo, durante la rotazione della ruota, sono caricati a trazione e pur con la stessa esigua sezione resistomo mooolto di più. Immaginate le forcelle tendono a spingere il mozzo verso il basso...ma i raggi che si trovano tra le forcelle resistono a trazione, insomma il mozzo è appeso ai raggi che si trovano in verticale sopra di esso (tra le forcelle anteriori ad es).

E dunque in caso di "botta" dovuta ad ostacolo i raggi superiori vengono caricati a trazione e hanno,pur se piccoli, una maggiore capacità di resistere rispetto alle razze caricate a compressione.
Immaginate ora la ruota che gira: ad ogni rotazione il raggio in basso è scarico, e man mano che la ruota gira si tensione sempre di più sino alla massima tensione no appena si trova in verticale sopra il mozzo, per poi diminuire di nuovo gradualmente. ad ogni giro i raggi subiscono un ciclo di trazione assiale. Le "razze" invece di compressione assiale.

é per questo che le "razze" dei cerchi in lega hanno sezione trasversale maggiore rispetto ai raggi: leprime sono caricate a compressione e dunque instabilizzandosi si genera un momento ed un taglio, per cui serve una sezione con un momento d'inerzia elevato; i secondi invece sono caricati a trazione pura senza momento e taglio e dunque è sufficiente una sezione molto più piccola.

tutto chiaro?

nicola66
17-12-2009, 00:15
e secondo te, su una moto, che va oltre i 200, la ruota mentre gira ha momenti in cui alcuni alcuni raggi sono in trazione ed altri no ? Ma per favore.

aspes
17-12-2009, 11:23
pensa a una ruota da bicicletta da corsa con i raggi radiali. Come principio anche una moto potrebbe avere i raggi radiali, sopratutto la ruota anteriore (cosi' si sgombera il campo dagli sforzi dovuti alla trazione).
pensa che normalmente nelle bici i raggi si fanno incrociati in seconda, in terza etc. per dare piu' elasticita' alla ruota, la ruota a raggi radiali e' la piu' leggera perche' i raggi hanno la lunghezza minima, ma e' considerata la piu' rigida e quindi adatta solo alle bici da corsa su strada esasperate.Chiunque ne sa di bici confermera'.
Poi posso dire che quando dicevo che il tiro passa da un massimo a zero intendevo il carico indotto dal peso di moto + uomo sul perno ruota, escludendo quello che puo' essere un precarico dei raggi.
In pratica il tiro del raggio anche inferiore e' tale che quando si trova a ore 6 tanto per capirci non va a zero , ma tocca un minimo (che chiameremo precarico), mentre a ore 12 tocca un massimo costituito dal precarico piu' quotaparte molto significativa del peso su quella ruota. Ragionare di raggi radiali e' piu' immediato

nicola66
17-12-2009, 12:01
bhe allora fa una cosa, fai salire 2 persone sul tuo gs e poi dimmi se i raggi che stanno sotto diventano + lenti di quelli che stanno sopra.

Per quanto riguarda le bici è un confronto che non regge viste le diverse masse in gioco; cmq anche nel top di gamma di questo settore ci sono entrambe le soluzioni e credo che i raggi radiali li usino solo sull'anteriore.

http://italia.mavic.com/road/products/cosmic-carbone-slr.995543.1.aspx

Hellon2wheels
17-12-2009, 14:11
e secondo te, su una moto, che va oltre i 200, la ruota mentre gira ha momenti in cui alcuni alcuni raggi sono in trazione ed altri no ? Ma per favore.Secondo me invece il discorso ha senso perchè non mi risulta si faccia dell'off a 200 km/h.
Ad ogni configurazione l'uso per il quale è più adatta. Se non si è mai vista una Ninja o una R1 con le ruote a raggi un motivo dovrà pure esserci, o no ?

nicola66
17-12-2009, 14:32
proprio una spiegazione logica.

aspes
17-12-2009, 15:08
e' inutile continuare tanti discorsi, il nipplo vincola il raggio in una sola direzione, in quella opposta il raggio e' libero di "trapanare la camera d'aria" . Se ne deduce che comunque sia non puo' lavorare in compressione. E se parliamo di una ruota anteriore da ferma e magari a raggiatura radiale non c'e' alcuno sforzo sulla ruota che non sia il peso del mezzo, non c'e' trazione, e sui raggi verticali non ci sono componenti trasverse.
Le moto da gp anni 60 andavano verso i 300 km/h con i raggi tanto per dire. E le auto da gp degli anni fino ai 60 pure.
Il fatto che i vari raggi non siano caricati al medesimo modo non e' affatto una limitazione, come diceva Alecri nemmeno le razze sono caricate al medesimo modo su una ruota in lega. E questo e' del tutto normale e "fisico", a 10 km/ come a 400 km/h . E' semplicemente una distribuzione del carico.
Piccola aggiunta.
Se consideriamo i raggi incrociati , come normalmente diffusi sulle bici e pure sulle moto (lasciamo perdere per un attimo i tangenziali sul cerchio) , essi sono giustamente sollecitati ancora una volta in trazione quelli con "l'elica" girata per un verso, e quando si frena son sollecitati quelli antagonisti. Nessuno nega che dato il pretensionamento tutti i raggi sono comunque sottoposti a tensione (a meno di vistosa deformazione del cerchio), ma si sottolinea come questa tensione sia variabile in maniera ciclica da un minimo a un massimo valore e sia sempre e comunque una trazione, mentre con le razze di fusione, esse possono reagire al carico sia in compressione che in trazione , data la monoliticita' con il cerchio e con il mozzo.

nicola66
17-12-2009, 17:47
guardalo bene

http://www.eicma.it/common/editor/upimages/CHT%20ruota%20moatrd_OK_big.jpg

quello che tu dici che avviene è teorico.

I raggi si tirano l'uno con l'altro.

Se tu spingi il cerchio in un punto, nel punto diametralmente opposto avviene una trazione che tira un raggio, che tira il mozzo che tira il raggio nella zona dove stai applicando la forza.
E' una struttura perfettamente equilibrata, autocentrante, sempre nei limiti della resistenza meccanica dei materiali impiegati.

aspes
17-12-2009, 19:20
non e' monolitica! e se tu misurassi il carico su ogni raggio durante la rotazione e anche da fermo lo troveresti diverso anche se la tensionatura a ruota sollevata da terra fosse uguale.. Piu' di quanto ho detto non riesco ad inventarmi, pensala come vuoi.

nicola66
17-12-2009, 21:15
infatti alla fine è quello che faccio, se fosse come dici tu vorrebbe dire che il mozzo gira fuori centro rispetto al canale ad intervalli variabili, per le continue variazioni di carico sui raggi.

aspes
18-12-2009, 10:28
ci provo un'ultima volta.tu scrivi:

Se tu spingi il cerchio in un punto, nel punto diametralmente opposto avviene una trazione che tira un raggio, che tira il mozzo che tira il raggio nella zona dove stai applicando la forza.

e' sbagliato, perche' sarebbe cosi' se tu non avessi un punto fisso di riferimento che e' il mozzo. Non esiste che le azioni e reazioni siano queste, per l'applicazione delle forze non ci sarebbe sarebbe punto di reazione.
RIfai la stessa considerazione pensando che il mozzo sia bloccato in una morsa.La tua frase si dovrebbe fermare nel punto in cui dici "mozzo che tira il raggio".Come lo scrivi tu cambia il punto di applicazioni delle forze come se fosse tutto flottante.Mente il riferimento fisso e' il mozzo, ovvero dove la ruota tramite i raggi o razze scarica le forze.
Non ho detto, e lo ripeto,che ciclicamente il mozzo gira fuori centro, ma che il carico sui raggi cambia ciclicamente, come pure sulle razze nella ruota in lega, solo che nelle razze c'e' quella caricata in compressione e quella a trazione, nei raggi solo a trazione.