THE BEAK
03-12-2009, 20:21
Come attrezzarsi
Internet è piena di resoconti e consigli, cercherò di essere sintetico .
Allestimento pilota
Chi c’è già stato sa già cosa ha funzionato e cosa meno del proprio abbigliamento, vi dico come sarà più o meno il mio.
Partiamo dall'alto
Testa e collo
ovviamente casco integrale … meglio con visiera antiappannamento
Sottocasco : io ne uso due, magari esagero ma comunque non ho mai patito freddo.
Tucano Urbano versione "gola" che è in pile leggero con il windstopper lungo tutto il volto ed il collo. Quest'ultimo non viene messo nel colletto della giacca ma lasciato all'esterno e attaccato al casco. Devo dire che difficilmente ho sentito spifferi al collo.
Corpo
Sotto la giacca in goretex uso nell'ordine :
-Maglia Biker wind-stopper(consigliatissima)
-Una T-shirt
- Un normalissimo maglione di pile
Comune T-shirt in cotone (Quest’anno credo che sostituirò la T-shirt con una maglietta a manica lunga)
NON uso la fascia per i reni perché non la sopporto agli altri però la consiglio.
Molti sopra la giacca indossano comunque un’antipioggia od una cerata che oltre a proteggere ulteriormente dal freddo evitano “l’imbiancamento” dovuto al sale.
Gambe
Uso dei pantaloni della Spidi con membrana goretex e fodera termica amovibile. Hanno inoltre imbottiture semirigide integrate per ginocchia tibie e fianchi. Sono proprio quest'ultime che offrono un ulteriore riparo dal freddo.
Sotto i pantaloni uso pantaloni della biker con wind-stopper
Piedi
Uso degli stivali BMW da simil fuoristrada "Savanna" con membrana in goretex.
Come calze uso eclusivamente quelle in pile e windstopper della Biker.oppure quelle riscaldate della Klan. Evito di aggiungere altre calze in quanto il piede ne risulterebbe stretto e soffrirebbe maggiormente il freddo. Comunque tale soluzione si è rivelata funzionale, da far presente però il riparo offerto dai cilindri della BMW. Usare i copriscarpe antipioggia aiuta a stare caldi. Esistono gli scaldini chimici propri per le scarpe.
Mani
Consigliati guanti con membrana in goretex, non ci sono compromessi però più si spende e più si ha la garanzia che abbiano una buona tenuta al freddo. Come per i piedi sovrapporre più guanti e impedire la circolazione sanguigna vi farà sentire solo più freddo. I paramani sono obbligatori, so che secca comprarli ma sono decisamente indispensabili, ve ne pentireste a non averli. Fate finta di aver fatto un pieno di benzina in più alla moto ma comprateveli. Ricordatevi gli scaldini chimici.
Comunque, indipendente da quello che uso io, ricordatevi che esistono anche sciarpe, maschere antifreddo in neoprene, corpetti vari, ed anche gli immancabili ed economicissimi giornali di antica memoria da usare per ripararsi dal freddo (ebbene si abbiamo incontrato gente con i giornali sotto la giacca…). Ai piedi c’è chi usa come me, quelle calzature in gomma foderate di pelo spesso usate dai pescatori, pare tengano piuttosto caldo oltre ad essere totalmente impermeabili.
Moto :
- Paramani ( praticamente obbligatori senza ‘se’ e senza ‘ma’ )
cupolini, parabrezza, copertine ecc più riparano meglio è, rimane fondamentale comunque testare bene tutti gli accrocchi che si montano, mai saltare questa fase, si rischierebbe di partire con una moto che magari ondeggia paurosamente .
Spray, vaselina, gasolio…usate quel che vi pare…un sottile velo che protegga la vostra motina dal sale è consigliabile. L’importante è il tassativo lavaggio del mezzo al rientro a casa.
Catena bloster o lucchetto non dimenticateli
Anche se i km sono relativamente pochi fate un Tagliando prima !!! e soprattutto occhio alla batteria!
Per chi volesse di manopole riscaldate elettricamente vedere www.klansrl.com
Portatevi un sacco della spazzatura o comunque un telo per coprire la moto durante la notte (per lo meno la sella) così sarà più comodo e veloce rimuovere la neve e il ghiaccio della notte.
Pilota :
Consiglio di provare tutto l'abbigliamento che si vuole utilizzare prima. Controllate che non stringa e che non ci siano spifferi - ovviamente testatelo in statale veloce od autostrada e non facendo il giro dell’isolato a 40 km/h !
sottocasco (anche due)
copriscarpe da pioggia - i piedi devono rimanere al caldo e asciutti
guanti di ottima qualità
anche se avete capi impermeabili od in Goretex portare giacca e panta antipioggia.
Per chi volesse far uso di abbigliamento od accessori riscaldati elettricamente vedere www.klansrl.com
Vendono inoltre al Decatlon degli scalda mani (non solo) . Il calore si attiva chimicamente piegando la confezione e durano per qualche ora . Personalmente non li ho mai usati, ma se quest’anno mi ricordo li provo, ne ho sentito parlare bene. Pare ci siano di varie misure , si possono mettere nei guanti sulla schiena nei piedi, insomma dove vi pare.
Campeggio :
Consiglio di usare sacchi apelo specifici con un range di lavoro -20°/-30° oppure due sacchi a pelo uno nell'altro, aumenta l'ingombro da portare ma si dorme al calduccio… in alternativa può servire anche una bella coperta di lana o pile supplementare. Materassino o stuoia per isolarvi , c’è anche chi porta una piccola brandina scomponibile da campeggio ma a mio avviso è un po’ pesante . Tenete conto che sotto la tenda si stenderà un abbondante strato di paglia. In genere si dorme con il sottocasco od un cappellino di lana.
Cibarie: ognuno si porti della carne da grigliare, pane zuppe e qualcosa per la colazione. In loco vengono vendute balle di paglia, fascine di legna e casse di birra. Una piccola griglietta è consigliata per evitare turni noiosi . In ogni caso i vari Imbiss vendono gli immancabili wurstel e crauti.
Bagagli :
Mi raccomando non esagerate con il peso ! un terreno viscido ed una moto stracarica non sono proprio un'accoppiata vincente. Meglio le borse laterali ai bauletti che alzano il baricentro, la roba pesante va nelle prime.
BUON VIAGGIO!!CI VEDIAMO LA!!:D
Internet è piena di resoconti e consigli, cercherò di essere sintetico .
Allestimento pilota
Chi c’è già stato sa già cosa ha funzionato e cosa meno del proprio abbigliamento, vi dico come sarà più o meno il mio.
Partiamo dall'alto
Testa e collo
ovviamente casco integrale … meglio con visiera antiappannamento
Sottocasco : io ne uso due, magari esagero ma comunque non ho mai patito freddo.
Tucano Urbano versione "gola" che è in pile leggero con il windstopper lungo tutto il volto ed il collo. Quest'ultimo non viene messo nel colletto della giacca ma lasciato all'esterno e attaccato al casco. Devo dire che difficilmente ho sentito spifferi al collo.
Corpo
Sotto la giacca in goretex uso nell'ordine :
-Maglia Biker wind-stopper(consigliatissima)
-Una T-shirt
- Un normalissimo maglione di pile
Comune T-shirt in cotone (Quest’anno credo che sostituirò la T-shirt con una maglietta a manica lunga)
NON uso la fascia per i reni perché non la sopporto agli altri però la consiglio.
Molti sopra la giacca indossano comunque un’antipioggia od una cerata che oltre a proteggere ulteriormente dal freddo evitano “l’imbiancamento” dovuto al sale.
Gambe
Uso dei pantaloni della Spidi con membrana goretex e fodera termica amovibile. Hanno inoltre imbottiture semirigide integrate per ginocchia tibie e fianchi. Sono proprio quest'ultime che offrono un ulteriore riparo dal freddo.
Sotto i pantaloni uso pantaloni della biker con wind-stopper
Piedi
Uso degli stivali BMW da simil fuoristrada "Savanna" con membrana in goretex.
Come calze uso eclusivamente quelle in pile e windstopper della Biker.oppure quelle riscaldate della Klan. Evito di aggiungere altre calze in quanto il piede ne risulterebbe stretto e soffrirebbe maggiormente il freddo. Comunque tale soluzione si è rivelata funzionale, da far presente però il riparo offerto dai cilindri della BMW. Usare i copriscarpe antipioggia aiuta a stare caldi. Esistono gli scaldini chimici propri per le scarpe.
Mani
Consigliati guanti con membrana in goretex, non ci sono compromessi però più si spende e più si ha la garanzia che abbiano una buona tenuta al freddo. Come per i piedi sovrapporre più guanti e impedire la circolazione sanguigna vi farà sentire solo più freddo. I paramani sono obbligatori, so che secca comprarli ma sono decisamente indispensabili, ve ne pentireste a non averli. Fate finta di aver fatto un pieno di benzina in più alla moto ma comprateveli. Ricordatevi gli scaldini chimici.
Comunque, indipendente da quello che uso io, ricordatevi che esistono anche sciarpe, maschere antifreddo in neoprene, corpetti vari, ed anche gli immancabili ed economicissimi giornali di antica memoria da usare per ripararsi dal freddo (ebbene si abbiamo incontrato gente con i giornali sotto la giacca…). Ai piedi c’è chi usa come me, quelle calzature in gomma foderate di pelo spesso usate dai pescatori, pare tengano piuttosto caldo oltre ad essere totalmente impermeabili.
Moto :
- Paramani ( praticamente obbligatori senza ‘se’ e senza ‘ma’ )
cupolini, parabrezza, copertine ecc più riparano meglio è, rimane fondamentale comunque testare bene tutti gli accrocchi che si montano, mai saltare questa fase, si rischierebbe di partire con una moto che magari ondeggia paurosamente .
Spray, vaselina, gasolio…usate quel che vi pare…un sottile velo che protegga la vostra motina dal sale è consigliabile. L’importante è il tassativo lavaggio del mezzo al rientro a casa.
Catena bloster o lucchetto non dimenticateli
Anche se i km sono relativamente pochi fate un Tagliando prima !!! e soprattutto occhio alla batteria!
Per chi volesse di manopole riscaldate elettricamente vedere www.klansrl.com
Portatevi un sacco della spazzatura o comunque un telo per coprire la moto durante la notte (per lo meno la sella) così sarà più comodo e veloce rimuovere la neve e il ghiaccio della notte.
Pilota :
Consiglio di provare tutto l'abbigliamento che si vuole utilizzare prima. Controllate che non stringa e che non ci siano spifferi - ovviamente testatelo in statale veloce od autostrada e non facendo il giro dell’isolato a 40 km/h !
sottocasco (anche due)
copriscarpe da pioggia - i piedi devono rimanere al caldo e asciutti
guanti di ottima qualità
anche se avete capi impermeabili od in Goretex portare giacca e panta antipioggia.
Per chi volesse far uso di abbigliamento od accessori riscaldati elettricamente vedere www.klansrl.com
Vendono inoltre al Decatlon degli scalda mani (non solo) . Il calore si attiva chimicamente piegando la confezione e durano per qualche ora . Personalmente non li ho mai usati, ma se quest’anno mi ricordo li provo, ne ho sentito parlare bene. Pare ci siano di varie misure , si possono mettere nei guanti sulla schiena nei piedi, insomma dove vi pare.
Campeggio :
Consiglio di usare sacchi apelo specifici con un range di lavoro -20°/-30° oppure due sacchi a pelo uno nell'altro, aumenta l'ingombro da portare ma si dorme al calduccio… in alternativa può servire anche una bella coperta di lana o pile supplementare. Materassino o stuoia per isolarvi , c’è anche chi porta una piccola brandina scomponibile da campeggio ma a mio avviso è un po’ pesante . Tenete conto che sotto la tenda si stenderà un abbondante strato di paglia. In genere si dorme con il sottocasco od un cappellino di lana.
Cibarie: ognuno si porti della carne da grigliare, pane zuppe e qualcosa per la colazione. In loco vengono vendute balle di paglia, fascine di legna e casse di birra. Una piccola griglietta è consigliata per evitare turni noiosi . In ogni caso i vari Imbiss vendono gli immancabili wurstel e crauti.
Bagagli :
Mi raccomando non esagerate con il peso ! un terreno viscido ed una moto stracarica non sono proprio un'accoppiata vincente. Meglio le borse laterali ai bauletti che alzano il baricentro, la roba pesante va nelle prime.
BUON VIAGGIO!!CI VEDIAMO LA!!:D