Visualizza la versione completa : Domanda tennica ... assorbimento di corrente
brontolo
29-11-2009, 20:03
Lo so che, forse non è la sezione giusta, ma nemmeno la sezione tennica lo è fino in fondo e nemmeno quella dell'abbigliamento.
Dunque, la domanda, più che altro per curiosità: la batteria di una moto tiene eventualmente l'abbigliamento riscaldato per pilota e passeggera? Non è che attaccando tutto, poi, la moto non parte! :lol: O bisogna montare una batteria da camion?
Supermukkard
29-11-2009, 20:10
devi mettere sulla schiena dello zainetto un pannello solare!
nicola66
29-11-2009, 20:11
è con l'alternatore che devi fare i conti, non con la batteria.
brontolo
29-11-2009, 20:12
Quindi? Spiegati.
antoniodemeo
29-11-2009, 20:23
Quindi? Spiegati.
Secondo un miomodesto parere se ci cammini in autostrada e non accendi nientaltro che luci e frecce ce la dovresti fare.Ma se ci cammini in città sei fregato.L'alternatore genera corrente che compensa l'assorbimento della batteria.Se la corrente generata dall'alteratore è inferiore a quela che viene assorbita dalla batteria la batteria si scarica.
Spero di essermi fatto capire.
Ciao
brontolo
29-11-2009, 20:27
Si ho capito. Ma come si fa a saper quanto consuma l'abbigliamento riscaldato? E come faccio a sapere quanta corrente viene generata dall'alternatore? Se l'assorbimento è uguale alla generazione, va bene?
nicola66
29-11-2009, 20:35
Si ho capito. Ma come si fa a saper quanto consuma l'abbigliamento riscaldato? E come faccio a sapere quanta corrente viene generata dall'alternatore? Se l'assorbimento è uguale alla generazione, va bene?
i Watt generati dall'alternatore sono sicuramente riportati sul manuale d'uso al capitolo caratteristiche tecniche.
Quelli consumati dall'abbigliamento sicuramente saranno riportati da qualche parte
dopo di che bisogna fare i conti di quanta corrente consuma la moto per funzionare e vedere se resta qualcosa per alimentare dell'altro. Altrimenti vai in sovraccarico.
proseccoboxer
29-11-2009, 20:37
montaci il webasto...poi vengo con la pinza amperometrica a controllare:lol:
brontolo
29-11-2009, 20:38
Ma ci saranno valori std per le moto! Un gs ad esempio, quanto consuma/genera?
la potenza dell'altrenatore dovrebbe esserci nelle schede tecniche delle moto...
gs1200 ha alternatore da 720w
nicola66
29-11-2009, 20:43
intanto di che moto si tratta che non si è ancora capito.
Il 990 ha un alternatore da 450W....considera che una parte di questi servono per:
elettronica di bordo, luci, funzionamento motore e sia a tener carica la batteria,
il rimanente (per me è difficile sapere quant'è, dal momento che non conosco bene la moto e non ne ho una per poter fare delle misure) è disponibile per ulteriori utenze.
Sul sito della Klan cè scritto quante cose puoi attaccare alla moto!
brontolo
29-11-2009, 20:48
Si, ma della Klan mi fido ... a metà! Meglio capire prima se si puote o no!
50w+50w le giacche
45w+45w i pants.
@nicola
K990, ma credo che anche il GS sia nelle stesse condizioni.
nicola66
29-11-2009, 21:13
Si, ma della Klan mi fido ... a metà! Meglio capire prima se si puote o no!
50w+50w le giacche
45w+45w i pants.
@nicola K990, ma credo che anche il GS sia nelle stesse condizioni.
Il GS ha un alternatore a spazzole a induzione regolata elettronicamente, ne può far tanti di W, il k1300gt credo arrivi a 1Kw.
Il KTM ha sicuramente un classico generatore a magneti permanenti col classico regolatore a dissipazione termica.
Secondo me 190W aggiuntivi non li sopporta se ne fornisce 450.
montaci il webasto...poi vengo con la pinza amperometrica a controllare:lol:
Tu vai anche in camper!:lol::lol:
antoniodemeo
29-11-2009, 21:38
Scusa Brontolo ero andato a cena.
Ma scusate tutti a lui non serve il la potenza(watt),serve l'amperaggio(Amper)!O sbaglio!
Brontolo, sulla mia GT ci attacchiamo due gillet, un paio di guanti ed un paio di calze, poi accendo le manopole riscaldate e se serve anche le selle.
Fino a lì tiene... nel senso che la moto rimane accesa e soprattutto continua a frenare pur avendo il SERVO :rolleyes::rolleyes: :lol::lol:
Però considera che in quelle condizioni di tutto acceso mi è capitato di farci al max 1/2 ora, perchè o le selle o uno dei due gillet (il mio) più di mezz'ora in continuo non mi è mai capitato, quando sento il caldino spengo per non esagerare... invece mia moglie tiene gillet,guanti, e calze tutto acceso anche per 5 o 6 ore; quindi il max del consumo lo si raggiunge ma non sempre. Sulle ultime produzioni Klan, presentate al salone a Milano, tutti i capi saranno dotati di regolatore di tensione (0 - med - max), quindi se tarato sul medio (invece di fare ON/OFF come faccio io) credo che il consumo in watt possa anche considerarsi inferiore.
Gli stessi capi erano collegati anche sui miei precedenti due Burgman650 e pure sul precedente SIlver Wing 600 (che non avevano nè manopole nè selle riscaldate) e tutto teneva.
"Tenere" significa che a fine di un giro di una giornata non ti so dire quanto la batteria sia a terra... sicuramente mai del tutto, perchè uso Klan dal 2003 e non ho mai sostituito una batteria su nessuno dei miei 4 mezzi posseduti in questi anni, tutti andati oltre i 30.000 km.
Solo sul K ho anche il mantenitore (sugli altri mezzi non l'ho mai avuto, ma sai sul K c'è anche il SERVO e un pochino di pappa preferisco dargliela)
Non mi sono mai fatto i conti del consumo... è andata bene fino ad ora.
Salutoni
nicola66
29-11-2009, 21:57
Scusa Brontolo ero andato a cena.
Ma scusate tutti a lui non serve il la potenza(watt),serve l'amperaggio(Amper)!O sbaglio!
trattandosi di bilanciare potenze fornite con quelle consumate il conto si fa in Watt.
In questo caso però essendo la tensione di 12V uguale per tutto si può fare anche in A.
antoniodemeo
29-11-2009, 22:08
trattandosi di bilanciare potenze fornite con quelle consumate il conto si fa in Watt.
In questo caso però essendo la tensione di 12V uguale per tutto si può fare anche in A.
Si infatti lo so per tensioi maggiori l'assorbimento conviene calcolarlo in w.
Ma in questo caso conviene farlo con l'intensità di corrente A,visto che il voltaggio è basso.
PennyWise
29-11-2009, 22:16
Si infatti lo so per tensioi maggiori l'assorbimento si fa in w.
Ma in questo caso conviene farlo con l'intensità di corrente A,visto che il voltaggio è basso.
Perchè scusa? Mi sembra di ricordare che Potenza=Differenza di potenziale * Intensità di corrente, ovvero W=V*A indipendentemente dai valori delle singole grandezze in gioco. Comunque, come già detto, visto che la ddp è costante a 12V si può tranquillamente ragionare in A.
antoniodemeo
29-11-2009, 22:32
Perchè scusa? Mi sembra di ricordare che Potenza=Differenza di potenziale * Intensità di corrente, ovvero W=V*A indipendentemente dai valori delle singole grandezze in gioco. Comunque, come già detto, visto che la ddp è costante a 12V si può tranquillamente ragionare in A.
Inatti io cosa ho detto di strano?
Chiedo scusa e nonmi sono riuscito a spiegare ma volevo dire quello che avete detto voi.:!::!::!:
nicola66
29-11-2009, 22:36
Si infatti lo so per tensioi maggiori l'assorbimento si fa in w.
Ma in questo caso conviene farlo con l'intensità di corrente A,visto che il voltaggio è basso.
solo che gli assorbimenti in A non sempre sono dichiarati.
antoniodemeo
29-11-2009, 22:37
Ho modificato il messaggio di prima per far intendere meglio cosa volevo dire
SCUSATE!:!::!:
brontolo
30-11-2009, 07:35
(..)"Tenere" significa che a fine di un giro di una giornata non ti so dire quanto la batteria sia a terra... sicuramente mai del tutto, perchè uso Klan dal 2003 e non ho mai sostituito una batteria su nessuno dei miei 4 mezzi posseduti in questi anni, tutti andati oltre i 30.000 km. (..)
Tenere=non rimanere a piedi con la batteria! Andare in un posto senza congelare e possibilmente ripartire.;)
A proposito di Klan: mi sembra di capire che tu sia soddisfatto? O ho capito male? I capi sono veramente efficaci? Tu usi, oltre al giubbo con le resistenze, anche il loro pile o antivento? Lo spacciatore che ti fornisce?
Scusa Brontolo ero andato a cena.
Ma scusate tutti a lui non serve il la potenza(watt),serve l'amperaggio(Amper)!O sbaglio!
sapendo che si lavora a 12v è difficile da calcolaRE??????????
...ma perchè non andate in macchina?:(:confused:
2 leggi semplici semplici:
V= R x I
P= V x I ------ = R x I2 (square).
Ciao.
alabassa
30-11-2009, 08:58
il calcolo degli assorbimenti e relativi consumi va fatto in Ah Amper per ora..... non in volt....
tennici del piffero.....:lol: :lurk:
Alabassa degli Ah non ce ne facciamo niente perchè sono una misura di capacità, qui servono i Watt o gli Ampere (è lo stesso ai fini del calcolo). Il problema è sapere quanto genera l'alternatore al numero di giri che si sta utilizzando. L'unico modo per sapere è mettere un amperometro a zero centrale, se è sotto zero stai scaricando la batteria, se è sopra, anche di poco la stai caricando.
ho detto.
io metterei un tester in serie alla batteria e misurerei l'assorbimento in ampere senza l'abbigliamento attaccato.
Cosi' saprei quanto viene usato dalla moto per il suo normale funzionamento.
Supponiamo che l'alternatore sia da 500 watt, divido per 12 volt e ottengo gli ampere erogabili.
L divisione fa circa 40, per cui se la moto ne assorbe per esempio 15 per il normale funzionamento, ne restano 25 per i "vestiti".
A questo punto faccio una prova con i vestiti attaccati e misuro ancora l'assorbimento,se valico i 40 evidentemente il mio alternatore non ce la fa.
La prova la farei al minimo, e poi tenendo un regime intermedio costante, per vedere se ci sono scostamenti significativi.
Questa e' una prova pretica, ma si puo' fare tutto con semplice calcolo, sapendo i watt dichiarati per l'alternatore si sa la corrente erogabile (nel nostro caso i 40). Sapendo i watt dichiarati per i vstiti dividendo per 12 si hanno gli ampere (a meno che siano gia' dichiarati direttamente.
Solo che l'assorbimento della moto resta incognito. DIciamo che spannometricamente se i vestiti assorbono gia' i 2/3 del disponibile comincia a essere triste....
Tra l'altro gli alternatori delle bmw son sempre molto grossi rispetto alle altre marche, proprio perche' e' nota la mania dei bmwisti per i ninnoli elettrici.
nicola66
30-11-2009, 09:42
la prova + veloce ed immediata è vedere se l'intensità del faro varia a seconda dei giri e degli assorbimenti degli accessori che vengono attaccati.
brontolo
30-11-2009, 10:32
...ma perchè non andate in macchina?:(:confused:
Non so cosa risponderti .... anzi lo so, ma evito, andremmo OT.
alabassa
30-11-2009, 10:42
Alabassa degli Ah non ce ne facciamo niente perchè sono una misura di capacità, qui servono i Watt o gli Ampere (è lo stesso ai fini del calcolo). Il problema è sapere quanto genera l'alternatore al numero di giri che si sta utilizzando. L'unico modo per sapere è mettere un amperometro a zero centrale, se è sotto zero stai scaricando la batteria, se è sopra, anche di poco la stai caricando.
ho detto.
non ne sarei ciosì convinto....
l'unità di misura che ci interessa, per rispondere alla domanda, è Ah amper per ora.... dai quali poi possiamo calcolare i Wh
se si parte dai W per rispondere alla domanda bisogna trasformare tutto in Ah amper per ora.. (imho... non sono tennico del settore)
...inkia Cà...non ci ho capito una mazza :confused::confused::confused: ma mi sembra una cosa molto importante :-o:-o:-o...ma mettere una bella doppia giacca??? o - rimedio tradizionale - la gazzetta dello sport sotto il giubbino...:lol::lol::lol:
io metterei un tester in serie alla batteria e misurerei l'assorbimento in ampere senza l'abbigliamento attaccato.
Mi tocca contraddirti (purtroppo), col tester in serie alla batteria (senza l'abbigliamento attaccato) misuri la corrente di ricarica e non quella "di funzionamento" della moto, il tester semmai va messo in serie all'alternatore ma la prova andrebbe fatta con la moto accesa da un po' perchè appena accendi il motore la batteria richiede un sacco di corrente per compensare quella che ha appena erogato al motorino.
Invece il tester in serie alla batteria con l'abbigliamento attaccato mi dice se la batteria carica o eroga istante per istante.
alabassa
30-11-2009, 10:50
...inkia Cà...non ci ho capito una mazza :confused::confused::confused: ma mi sembra una cosa molto importante :-o:-o:-o...ma mettere una bella doppia giacca??? o - rimedio tradizionale - la gazzetta dello sport sotto il giubbino...:lol::lol::lol:
quoto al 100%....
...il tester semmai va messo in serie all'alternatore ma la prova andrebbe fatta con la moto accesa da un po' perchè appena accendi il motore la batteria richiede un sacco di corrente per compensare quella che ha appena erogato al motorino......
Esatto...:D:D
non ne sarei ciosì convinto....
Io si :lol:
gli Ah sono una misura finta, servono a sapere quanti A una batteria può erogare per un determinato tempo in determinate condizioni prima di essere scarica (es 18Ah può erogare 1,8A per 10 ore, ma magari per un ora potrebbero essere non 18 ma 20). Quindi se volessi lavorare con gli ampere/ora dovresti sapere esattamente cosa entra e cosa esce dalla batteria istante per istante, cosa c'era dentro all' inizio e cosa ti serve che ci rimanga per poter ripartire. con gli ampere (che misuri più semplicemente dei Watt) sai esattamente se il bilancio istantaneo è positivo o negativo, se vedi che resta negativo per un po' di tempo spegni qualcosa e lo rimetti in positivo
alabassa
30-11-2009, 11:09
Io si :lol:
gli Ah sono una misura finta, .......
pienamente daccordo su questo...
ma se conosciamo gli amper ora della batteria, quelli dei guanti da sottrarre alla batteria, e quelli dell'alternatore da aggiungere il conto è fatto.
sulla batt. sono scritti;
nelle istruzioni dei guanti ( o abbigliamento riscaldato, in generale, qualcosa c'è sempre);
l'alternatore è riportato sul libretto di uso e manutenzione....
non sarà un calcolo alla virgola, ma di massimo una botta di conti si può fare...
o no?
sempre imho...
l'alternatore è riportato sul libretto di uso e manutenzione....
...
a quanti giri? e agli altri regimi?
Claudiano
30-11-2009, 11:22
brontolo, passa alla Ural che sforna molti più ampere e getta il 990!!!
brontolo
30-11-2009, 11:23
a quanti giri? e agli altri regimi?
Sul libretto parla di 450w a 6000 giri.
Appunto, è l'unico dato che hai, se non sei a 6000 giri non sai cosa succede, l'unica soluzione è l'amperometro
oppure tieni in moto una coppia di cavi, procedi per tentativi e alla brutta trovi qualcuno che ti faccia attaccare per ripartire.
Brontolo, non dar retta a tutti 'sti tennici teorici :) non ne esci più
A spanne ti posso dire che io ho pile e guanti riscaldati e l'alternatore del mio transalp (300W) li "tiene" nel senso che la batteria non si scarica in un giro extraurbano (anche con luci accese e navigatore)
Aggiungo però che non ho mai l'abbigliamento acceso a cannone perchè ti grema, di solito lo regolo a metà potenza o tre quarti e sto bene anche sotto zero
L'alternatore fornisce la potenza dichiarata di solito attorno 5-6000rpm, ergo se stai spesso fermo al semaforo con tutto l'ambaradan acceso scarichi la batteria
Ma i pantaloni ti servono davvero? Devi andare in siberia? Io con un sottopantalone tecnico sopravvivo, magari mi farei le calze che tengono in temperatura i piedini ed assorbono di meno
190W sono comunque parecchi, a naso non andrei troppo oltre i 100W come utenze
jocanguro
30-11-2009, 11:38
Ragazzi, non la fate semplice... io sono un tennico e mi sono cimentato tante volte con questo "problema".
Il vero problema in realtà è che la potenza o gli ampere forniti dall'alternatore NON sono costanti, ma variano con il regime del motore (uguale sulle auto) ; quindi se state andando in autostrada a 180 k/ora potete pure attaccare 20 fari supplementari e 10 giubbini riscaldati, tanto l'alternatore vi da i 790 w dichiarati...
ma se state facendo una tranquilla gita per passi di montagna e per 2 ore viaggiate tra i 2000 e i 4000 giri l'alternatore vi da al massimo 250 watt (butto li' cifre tanto per far capire il concetto...) e con quelli ci funziona la moto, i fari, le selle riscaldate e... boh ??!!!
Vallo a fare bene il conto .......
L'unica sarebbe avere un voltmentro sulla strumentazione, e poi "saperlo" leggere , ovvero interpretare che se in viaggio la tensione non sta sui 13 - 14 volts ma tende a andare sui 12 , stiamo consumando piu di quanto ci dà l'alternatore, -> spengere utilizzatori di troppo....
Non c'è soluzione veloce e affidabile, occorre provare, e se si resta senza batteria si parte a spinta !!!:mad:
X Brontolo
Per me l'unica è procurarsi una batteria alternativa da posizionare in un punto strategico, bisogna solo determinare l'effettiva durata con i capi di abbigliamento attaccati, quando sei a casa ti ricarichi la batteria e sei pronto per un'altro viaggio.
brontolo
30-11-2009, 11:45
No, non ci devo andare in Siberia! Ovvio! E' tutta teoria, era per sapere!
Cmq i pantaloni: è una questione di comodità, non ti deve vestire come un palombaro tutte le volte che esci in moto, ti infili il sotto pantalone e il sottogiacca riscaldato, la tua bella tutina e sei pronto, invece della maglia tecnica, del pile, del soprapile, dello scaldacollo, due paia di calze, sotto guanti, ecc. ecc. Ci vuole un'ora per vestirsi e in moto hai una mobilità simile a quella di un paraplegico!
Pacifico
30-11-2009, 11:50
Se per puro caso... il sistema "scaldasonno" và in tilt... poi che fai? chiami un Taxi? Ti porti dietro maglie e pile?...
Comunque, 190 w sono tanti usati per lungo tempo, considerando che se lasci la moto al freddo per una notte il rischio di non accenderla è alto...
Basterebbe tenere al caldo mani e piedi per sentire molto meno freddo...
Mi tocca contraddirti (purtroppo), col tester in serie alla batteria (senza l'abbigliamento attaccato) misuri la corrente di ricarica e non quella "di funzionamento" della moto,
hai perfettamente ragione, e mi sono espresso male, intendevo in serie rispetto agli utilizzatori.
Ale&ester
30-11-2009, 12:13
L'unica sarebbe avere un voltmentro sulla strumentazione, e poi "saperlo" leggere , ovvero interpretare che se in viaggio la tensione non sta sui 13 - 14 volts ma tende a andare sui 12 , stiamo consumando piu di quanto ci dà l'alternatore, -> spengere utilizzatori di troppo....
Non c'è soluzione veloce e affidabile, occorre provare, e se si resta senza batteria si parte a spinta !!!:mad:
E' il sistema che uso anche io....e' veloce e pratico. Nell'auto che ha una doppia batteria (fuoristrada) un semplice voltmetro con un commutatore per testare la tensione della batteria motore oppure di quella dei servizi.
Sulla moto e' comodo, se hai un navigatore che ha la funzione, mettere sul display la tensione della sua alimentazione, ottieni un bel voltmetro digitale.
Alessandro
guidopiano
30-11-2009, 12:30
è molto curioso il fatto che uno cerca aiuto esponendo i suoi dubbi e perplessità
e cosa ottiene ?? ....... mille pareri contrastanti e con qualche chicca di "strunzata"
risultato finale ...... uno è più confuso di prima :confused: qui a teoria c'è il fiorfiore di tennici
Brontolo ...sai che ti dico ...... attacca pure tutto quel che ti serve ....
funzionerà tutto !!! .......;)
e la spia sul cruscotto?
se e' spenta, significa che alla batteria c'e' abbastanza tensione da caricarla, se e' accesa significa che l'alternatore non gliela fa, a caricarla. almeno, dovrebbe servire a questo, no?
o e' troppo semplice?
Brontolo, sulla mia GT ci attacchiamo due gillet, un paio di guanti ed un paio di calze, poi accendo le manopole riscaldate e se serve anche le selle.
Fino a lì tiene.
ed sulla visiera del casco il lunotto termico non ce l'hai ...... :lol::lol:
http://i47.tinypic.com/raqeis.jpg
http://i47.tinypic.com/5xpjk9.jpg
nicola66
30-11-2009, 14:03
resta il fatto che sul manuale d'uso a pag. 15 c'è scritto quello che serve sapere.
Leggerlo non è un disonore.
brontolo
30-11-2009, 14:37
Si, ok, parla di presa, ce n'è una di prese, ma se ne può installare anche un'altra, volendo .... quindi? 12v per 2?
nicola66
30-11-2009, 14:54
Si, ok, parla di presa, ce n'è una di prese, ma se ne può installare anche un'altra, volendo .... quindi? 12v per 2?
il resto a pag. 65
cmq sono i 10A max che devi tener come riferimento.
:rolleyes:che vuol dire 12 v per 2??????? 12 volt è la tensione, allora tu in casa hai 220v per il numero di prese?? :lol::lol:
brontolo stai pensando troppo :lol::lol:
brontolo
30-11-2009, 15:04
Nella scheda tecnica del robo c'è scritto che consuma 12v o 50w o 4,2Ah ... Ah, sta per ampère? Se gli ampère sono 4,2 qualcosa non torna!
prova empirica di uno che in fisca ha sempre preso bruttissimi voti.
1 Caricare la batteria al massimo con il carica batteria.
2 girare con tutto attaccato per il tempo che si desidera.
3arrivati a casa ricolleghi il caricabatteria.
se va in carica sei andato a debito se non carica ma passa in mantenimento vuol dire che l'latrnatore ha fatto il suo porco lavoro.
Per quello che ti serve penso possa bastare.
Cosa non torna ?
il robo (1) consuma 50w, che a 12v sono= a 4.2A....tu di A ne hai a disposizione 10....dividili come meglio credi.
brontolo
30-11-2009, 15:51
Rispondevo a nicola: allora riepiloghiamo.
Ho una presa per accessori elettrici che fornisce 12v ed ha un fusibile da 10A, il robo consuma 50w o 12v o 4,2Ah. Che valore prendo come riferimento? Se faccio conto sugli Ah (ampère?) posso attaccarne due! Ma se non devo superare i 12v ne posso attaccare uno.
I 12v sono riferiti alla tensione...
i conti, per quanto riguarda l'assorbimento (consumo) devi farli in Ampère oppure in Watt,
10A di consumo possibile, a 12v di tensione, sono uguali a 120 Watt consumo
e questo è ciò che hai a disposizione.
brontolo
30-11-2009, 16:18
Oh là! Finalmente, sono a cavallo! Grazie. Ah sta per ampère, vero?
I 2 giumbottini ci stanno sicuramente (100w).
Se uno avesse lo Zumo e usasse la funzione "info" (si attiva tenendo premuto per almeno 5 secondi l'orario) per controllare il voltaggio che gli arriva (Vexternal)?
Sarebbe attendibile per capire se il sistema di ricarica è in attivo o in passivo?
http://img515.imageshack.us/img515/2562/testmenu1new.jpg
... Ah sta per ampère, vero?
Da Wikipedia...
L'ampere (simbolo A) esprime l'intensità di corrente...
mentre
"L'ampere-ora (simbolo: Ah), è un'unità di misura della carica elettrica. È principalmente utilizzata per misurare il tempo in cui una batteria si esaurirà (o, nel caso delle batterie ricaricabili, dopo quanto tempo verrà completamente caricata)."
Si, 2 giumbottini ci stanno sicuramente...fanno 8.33A...quindi minore di 10A...;)
A proposito di Klan: mi sembra di capire che tu sia soddisfatto? O ho capito male? I capi sono veramente efficaci? Tu usi, oltre al giubbo con le resistenze, anche il loro pile o antivento? Lo spacciatore che ti fornisce?
Per mia moglie è la soluzione al freddo e basta... o per lo meno più economica di quel che sembra (un kit klan e normale abbigliamento tecnico impermeabile, costa meno che un completo triplo strato e un intimo tecnico tipo bikers)...
Peccato esserci arrivati dopo aver speso per altre sciocchezze windstopper che non servono a una seg@, perchè dopo 3 o 4 ore il freddo ti viene da dentro (stando fermi in sella non si produce un gran calore corporeo, non è come sciare...), roba che non usiamo più
Sono soddisfatto!
Non ho il giubotto o il pile
Mia moglie ha la stola, i guanti e le calze; io la stola, dei sottoguanti modello molto vecchio, e sto per acquistare le calze.
Se puoi, compra i nuovi modelli post fiera.
Ti danno il regolatore di tensione, che in passato si comprava a parte e costava un botto, indispensabile nelle calze (nei piedi fare ON/OFF non ci prendi mai).
Sono una pacchia, quando esci sottozero, ti dispiace fermarti... e come ti dicevo, non tengo nemmeno sempre tutto acceso. Una scaldatina e via.
Li avevo comprati anni fa a Bologna in lotto con un amico, abbiamo fatto una partitona, sconto 20%
Roby secondo me tutta quella roba attaccatta è un pò troppa, comunque con il 278 hai la possibilità di visualizzare i Volts in tempo reale ed averli sempre visualizzati in uno dei 4 campi agli angoli dello schermo. Non ti serve ora per fare i tuoi calcoli ma potrà servirti poi per tenere sotto controllo la situazione ed evitare di scaricare la batteria
brontolo
30-11-2009, 21:06
(..)Peccato esserci arrivati dopo
Io mi sono un po' rotto gli zebedei di vestirmi come un palombaro, 18 strati di roba che mi legano e mi costringono, con troppa roba sotto mi sento legato nei movimenti! solo girare la testa è un casino!
Sono soddisfatto!
Non ho il giubotto o il pile(..)
Bene, io comprerò i giumbottini, con anche le maniche!;) Intanto provo con quelli. Spero che la moto tenga! Userò la presa già sulla moto!
(..) comunque con il 278 hai la possibilità di visualizzare i Volts in tempo reale (..)Ok, grazie, cerco il layout dello schermo giusto!
..comprerò i giumbottini, con anche le maniche..
gli arti sono quelli dove si sente prima il freddo, mani e piedi sarebbero la prima cosa imho..
Non so cosa risponderti .... anzi lo so, ma evito, andremmo OT.
Non ti arrabbiare, è inutile, comunque meglio la macchina...arrivati a questo punto..., la moto è un'altra cosa, anche se non la pensi così...;):lol:
Con una buona giacca ed un piumino leggero sotto ottieni molto di più, senza doverti mettere una centrale elettrica addosso, ne parlai qualche tempo fa..!
Io sono contrario alle giacche riscaldate, non so se ve ne siete accorti, bisogna sapere cosa mettere.
...forse questo è OT..., dato che stavate parlando di ampere e volts..., comunque scusate.
brontolo
30-11-2009, 21:21
Ah, beh, ovvio! Bisogna comprare l'ultimo tessuto tecnico studiato dagli ing. della biemmevi, ovviamente con la SG3 sopra o la migliore SG2 (perchè è meglio la SG2, maledetti ing della biemmevi) che se non hai la SG dove vai? Poco importa che costi come 4 completi Klan e non faccia quello che deve fare, proteggerti dal freddo e permetterti di avere il minimo di mobilità in modo da guidare la moto in sicurezza!
........................
Io mi tiro fuori dalla discussione perchè non c'entro niente...!
Secondo me questo è un thread aperto da Burt Bacara con il nick di Brontolo!
brontolo
30-11-2009, 21:33
No, giocs, sono stato io. Ho saputo quello che volevo sapere!;)
indianlopa
30-11-2009, 21:47
Robi se vuoi ti mando il gilet della bmw ...tanto a me x ora nn serve....almeno la Susi fa una prova ....io mi ci trovai bene ...e come ha detto Big Berta occhia sempre il voltaggio tramite 278 ...scoprirai che quando apri con il k ....la pompa della benza ciuccia + volts che benza....ma puoi anche cambiare tutte le lampadine e mettere leds che assorbono mooolto meno....e metterei anche lo spegni fari (io cell'ho)...basta prendere quello del 950 o del 640 ...è lo stesso ...a me sta storia di girar la chiave e accendere i fari sta sul belino;)
Bene, io comprerò i giumbottini, con anche le maniche!;) Intanto provo con quelli. Spero che la moto tenga! Userò la presa già sulla moto!
se vuoi un consiglio, collega i cavi klan diretto alla batteria, ponendo i fusibili in zona raggiungibile, e fai spuntare da sottosella i connettori
passando per altre prese capita che ci siano delle limitazioni sulle tensioni: la presa BMW della RT ad esempio tiene un solo capo, se ne colleghi due va in protezione e riduce la temperatura o spegne del tutto addirittura
i due giumbottini vedrai che la tua motona li tiene, li tiene senza problemi ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |