Visualizza la versione completa : Pasta (o grasso) per millerighe cardano
Il rinnovo dell'olio e piú in generale della lubrificazione della coppia conica delle nostre moto è sicuramente una cosa da fare ogni tanto. Adesso tocca a me.
Una domanda in particolare: quale marca di pasta (o grasso) utilizzare per ingrassare il famoso millerighe?
Intendo dire:
sappiammo tutti che è cosigliata una pasta a base di polimibdeno fornita dalla casa (Optimoly TA) e che nei VAQ specifici si suggerisce un prodotto (credo della Honda) che non è piú in commercio o che comunque io non sono risucito a trovare.
Domande:
a) chi consosce con precisione (marca e modello) paste/grassi di questo tipo?
b) dove si possono acquistare?
c) si parla molto bene della marca Molykote,che di paste e grassi superspecializzati ne fa pero' 100. Ho contattato diversi venditori ma a quelli se non gli dici il modello.. non sanno neanche si cosa si parla. Chi conosce il modello Molycote esatto?
Spero di interesse, grazie.
Spero di interesse, grazie.
....mmmhhhh....interessante....
le puoi fare arrivare direttamente dalla bmw, io ho fatto così, costano un pochino ma ti durano una vita
se vai su altri vaq trovi anche il numero di codice
ciao
le puoi fare arrivare direttamente dalla bmw, io ho fatto così, costano un pochino ma ti durano una vita
se vai su altri vaq trovi anche il numero di codice
ciao
Ecco (non per parlar male di BMW), se posso vorrei evitare quello che sapevo appunto essere molto costoso.
A proposito visto che c'è confusione in giro sul prodotto, e il mio tread era mirato a ridurla ci dici quale è il vaq che lo specifica è quanto l'hai pagato tu?
In ogni caso potrebbe essere interessante sapere cosa c'è in giro di buono (ripeto la Molykote fa miracoli in tal senso) visto che l'organo piú delicato della nosta bella si lubrifica con 22 decilitri (si neanche 1 litro) di olio, non vorrei fare ca..ate.
estestest
26-11-2009, 14:58
sappiammo tutti che è cosigliata una pasta a base di polimibdeno fornita dalla casa (Optimoly TA) e che nei VAQ specifici si suggerisce un prodotto (credo della Honda) che non è piú in commercio o che comunque io non sono risucito a trovare.
Io uso quello dell' Honda, sei sicuro che non sia più reperibile? L' ultima volta (un paio di anni fa) la comprai da FRANCONE. Generalmenti i ricambisti honda non sanno neanche di averla in magazzino, quando la chiesi il commesso mi disse di non averla, poi voltai lo sguardo e la trovai su di un espositore. :confused:
Io uso quello dell' Honda, sei sicuro che non sia più reperibile? L' ultima volta (un paio di anni fa) la comprai da FRANCONE. Generalmenti i ricambisti honda non sanno neanche di averla in magazzino, quando la chiesi il commesso mi disse di non averla, poi voltai lo sguardo e la trovai su di un espositore. :confused:
Francone era uno di quelli presso cui ho cercato e che mi ha detto che quei prodotti Honda non li fa piu'.
Forse dopo due anni (rispetto ai tuoi) il commesso deve essersi ulteriormente annebbiato in quanto a seguito della mia richiesta, girandosi indietro dal bancone mi ha tirato fuori un "Motul Chain" e quando gli ho chiesto "ma è al polimibdeno?" mi ha risposto " se lo è, è scritto talmente piccolo che non ci vedo. Arrivederci"
Che dirti: intanto grazie per le info magari se puoi darci marca - codice esatti di quello che hai in casa... faccio ripartire la caccia al tesoro.
Grazie
estestest
26-11-2009, 18:16
Domani, se faccio una capatina in box te lo faccio sapere. Comunque era marchiato Honda, se non sbaglio.
Hai provato a cercare su motobins e motorworks?
Dovrebbe essere questa: http://www.motorworks.co.uk/bmw/products/product.php?f=i&code=BA_15_40_EA_75&shnew=New&model=K75%2F100%2F1100&shnewcode=15&part=Transmission&sub_part=Swing+arm+and+driveshaft&modelcode=40&partcode=EA&source_code=BA_15_40_EA_75&header_text=&header_text_image=0
Il rinnovo dell'olio e piú in generale della lubrificazione della coppia conica delle nostre moto è sicuramente una cosa da fare ogni tanto. Adesso tocca a me.
Una domanda in particolare: quale marca di pasta (o grasso) utilizzare per ingrassare il famoso millerighe?
Intendo dire:
sappiammo tutti che è cosigliata una pasta a base di polimibdeno fornita dalla casa (Optimoly TA) e che nei VAQ specifici si suggerisce un prodotto (credo della Honda) che non è piú in commercio o che comunque io non sono risucito a trovare.
Domande:
a) chi consosce con precisione (marca e modello) paste/grassi di questo tipo?
b) dove si possono acquistare?
c) si parla molto bene della marca Molykote,che di paste e grassi superspecializzati ne fa pero' 100. Ho contattato diversi venditori ma a quelli se non gli dici il modello.. non sanno neanche si cosa si parla. Chi conosce il modello Molycote esatto?
Spero di interesse, grazie.
Ho travato la soluzione. E ad onore di verità grazie al conce BMW.
Il grasso per il giunto cardanico fornito della BMW non è vero (come si dice in tanti altri thread e non mi riferisico a quelli dell'elica) che sia costoso.
I prodotto si chiama Optimoly TA, la sigla è 1821 9062599. Il tubetto (100g)costa circa 12 Euro e lo si puó ordinare direttamente dai conce.
Aggiungo cmq che (credetemi) ho fatto circa 20 telefonate (Lombardia e dintorni) e (credetemi) NESSUNO dei venditori SPECIALIZZATI in ricambistica moto (e includo i meccanici a cui ho chiesto) è a conoscenza che esiste un grasso per giunti cardanici, anzi... qualcuno mi ha anche deriso dicendo che da circa 20 anni per il cardano si usa l'olio e non piú il grasso.
Le conclusione traetele voi.
Grazie
Le conclusione traetele voi.
Grazie
La mia conclusione è questa da 35000km:
http://www.arexons.com/arexons/cms/auto/cura-manutenzione/olio-motore/grassi/9370-grasso-mos2.html
ankorags
27-11-2009, 15:23
@advmino
Mi sa che questo post non l'hai letto....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3561329&postcount=373
;-)
@advmino
Mi sa che questo post non l'hai letto....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3561329&postcount=373
;-)
Beh! se l'"avesso" trovato prima...non "fosso" uscito "fesso";
grazie!
Molto ben fatto .
(interessante anche il cambio del "cambio")
Ciao
guidopiano
27-11-2009, 17:23
Ho travato la soluzione. E ad onore di verità grazie al conce BMW.
Il grasso per il giunto cardanico fornito della BMW non è vero (come si dice in tanti altri thread e non mi riferisico a quelli dell'elica) che sia costoso.
I prodotto si chiama Optimoly TA, la sigla è 1821 9062599. Il tubetto (100g)costa circa 12 Euro e lo si puó ordinare direttamente dai conce.
Aggiungo cmq che (credetemi) ho fatto circa 20 telefonate (Lombardia e dintorni) e (credetemi) NESSUNO dei venditori SPECIALIZZATI in ricambistica moto (e includo i meccanici a cui ho chiesto) è a conoscenza che esiste un grasso per giunti cardanici, anzi... qualcuno mi ha anche deriso dicendo che da circa 20 anni per il cardano si usa l'olio e non piú il grasso.
Le conclusione traetele voi.
Grazie
faccio il meccanico da un pò di annetti e vorrei fare solo due semplici considerazioni
pagare € 12,00 un tubetto di 100gr di grasso e dire che non è vero che i ricambi BMW sono cari ...........:lol: credimi che hai già un bel rapporto col denaro tu
l'hai strapagato :mad:
aver sentito meccanici che nel consigliarti un grasso per giunti gardanici non ti hanno saputo rispondere ...... spero che tu ti sia preso nota del nome di sti fenomeni perchè io non ci farei manco cambiare l'aria alle gomme a dei meccanici così
il grasso che serve è un semplicissimo grasso al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno comunemente usato per tutti i giunti omocinetici sferici dei semiassi delle nostre auto , è quello comunemente definito grasso nero trovabile da qualunque ricambista o officina meccanica dove tu ti fossi presentato con un barattolino te ne avrebbero messo il giusto quantitativo che ti serviva e a gratis logicamente
comunque va bene così
ciao ;)
faccio il meccanico da un pò di annetti e vorrei fare solo due semplici considerazioni
pagare € 12,00 un tubetto di 100gr di grasso e dire che non è vero che i ricambi BMW sono cari ...........:lol: credimi che hai già un bel rapporto col denaro tu
l'hai strapagato :mad:
aver sentito meccanici che nel consigliarti un grasso per giunti gardanici non ti hanno saputo rispondere ...... spero che tu ti sia preso nota del nome di sti fenomeni perchè io non ci farei manco cambiare l'aria alle gomme a dei meccanici così
il grasso che serve è un semplicissimo grasso al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno comunemente usato per tutti i giunti omocinetici sferici dei semiassi delle nostre auto , è quello comunemente definito grasso nero trovabile da qualunque ricambista o officina meccanica dove tu ti fossi presentato con un barattolino te ne avrebbero messo il giusto quantitativo che ti serviva e a gratis logicamente
comunque va bene così
ciao ;)
Fianalmente ! questo è parlar giusto!
Condivido tutto e mi spiego (e ti ringrazio perchè finalmente parlo con un meccanico serio).
Quando dico che 100g a 12 Euro costano "poco" è perchè (come potrai vedere nel VAQ segnalato ) ci sono di quelli che costano 30Euro!.
Certo forse le confezioni sono da Kilo (o forse no), ma sta di fatto che questo tipo di materiale è stoccato per un uso professionale (ovvero per le quantità da officina) e quindi per me povero cristo con 100g ci faccio una vita intera.
Quanto ai meccanici (non mi piace fare nomi) ho fatto come dici tu:
gli spiegato esigenza e caratteristiche e il piu' gentile mi ha anche dato un sacchettino come di ci tu (gentilmente bestemmiando).
Per quello che è la mia consocenza di scienza di materiali mi ha speigato che era grasso alla grafite. magari è il buono, ma chi lo sa, perchè come fai a capire se è buona una cosa che ti è stata data da uno che ti bestemmia in faccia?
Sia chiaro nessuna prevenzione per i mecca (che capisco si vedono arrivare uno in officina che chiede grasso per moto di lusso (per di pi' gratis) mentre smadonnano chissä su che cosa....pero' ..si vede che adesso si usa cosi'.
La cosa grave è invece che nessuno (sottolineo NESSUNO) dei rivenditori SPECIALIZZATI x MOTO ha nemmeno capito cosa fosse "sta roba". Non mi piace fare nomi ma mi prendo un poco di rischio e ti dico chi sono (con qualche puntino di privacy) in pratica i migliori della zona Milano / lombardia:
FR....ONE: ce l'avevamo fino a qualche hanno fà!
ANY...AY: non trattimao grassi per cardani!
T..GO Ricambi: non sono sicuro forse ce ne uno della Arrexon. guardo.. non non sono sicuro se è adatto...
C..s...GHI: noi non ne abbiao (sede milano ) provi dal settore auto.
C..s...GHI (auto): non lo abbiamo verifichi nella sede di Tr.zz..no
C..s...GHI tr..zza..no: non lo produciamo piú
Vuoi che continuo? (ti privo Bergamo)
Como: il maggiore distributore per officine: mi spioace ne vendo tanti ma se non mi dice la sigla esatta io non so dirle il prodotto giusto (parlavamo di Molykote) e mi da il telefono della ditta che importa in Italia.
Li chiamo e mi dicono, mi spiace non diamo nformazioni per telefeono sui nostri prodotti..
Milano, Zona santa Rita: signore guardi che il cardano si ingrassa con l'olio.
BASTA!!
Sono esausto... circa 20 telefonate,
mi arrendo compro quella della BMW (adesso forse hai capito perchè dico che costa poco)
PS:
mi dici la marca che usi tu e dova la potrei comprare?
Grazie
Alexetadv
27-11-2009, 21:07
Azzz..........che odissea
ma che per caso te chiami Ulisse!??!?
comunque anche io avevo provato a recuperare questi introvabili.......alla fine ripiegato su comune grasso per giunti e grasso al litio, senza nessun problema......inoltre bisogna dire che bmw spingeva su questi prodotti di fascia alta per un uso "senza manutenzione" dell'olio cardano "a vita"......poi, come tutti ben sappiamo, è meglio cambiarlo ogni 1 o 2 tagliandi o giù di lì .....quindi.....si rinnova (ingrassa) spesso e volentieri....:lol::lol::lol:
la mai ora ha 40k e l'ho già fatto 3 volte:lol::lol::lol:
guidopiano
27-11-2009, 23:41
PS:
mi dici la marca che usi tu e dova la potrei comprare?
Grazie
senza sbatterti tanto la prima officina autorizzata Fiat della tua zona ti infili dentro con lo scartoccio o barattolino da 100gr e ti fai mettere Tutela MRM2 (http://flcf.onion.it/commonfile/ita/pdf/1874_scat_ITA.pdf) leggiti anche la scheda tecnica (http://flcf.onion.it/commonfile/ita/pdf/1874_stec_ITA.pdf) e vedrai che è lui :lol:
logicamente aggratis
senza tante balle e seghe mentali di bmw e di tutti i fighetti che se non c'è scritto bmw vuol dire che non va bene ... cazzate !!!
ciao
ankorags
28-11-2009, 00:25
(...)
senza tante balle e seghe mentali di bmw e di tutti i fighetti che se non c'è scritto bmw vuol dire che non va bene ... cazzate !!!
Qui non è questione di essere o non essere fichetto, il fichetto per me è colui che deve avere per forza le tre borse d'allumino da 1500 euro quando al massimo ci va ai raduni di QdE due volte l'anno.
Il non addetto ai lavori (come lo sei te che conosci i vari tipi di grassi) che si diletta a farsi la manutenzione da solo senza fare come i fichetti che vanno dal conc. anche per sostituire solo gli ammortizzatori, dopo essersi documentato sul forum e magari aver letto anche il Reprom, cosa dovrebbe fare per procurarsi il grasso che gli serve?..... Prendere il barattolo della nutella vuoto ed andare a mendicare da un meccanico il "grasso al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno" :confused:.... ma suvvia (come direbbe quel gobbaccio di Mughini) non siamo ridicoli :lol:
p.s. questo è quello che ho pensato ed ho scritto, mentre nella realtà è molto probabile che tu riesca a trovare un officina che ti da una ditata dell'inpronunciabile grasso... e come direbbe qualcun'altro (non mi ricordo chi) tentar non nuoce ;-)
L'optimol TA e' una pasta di montaggio - non un grasso lubrificante - che vanta un'ottima resistenza ai carichi elevati con caratteristiche antigrippaggio, antisaldatura ed anticorrosione anche in presenza di acqua.
Si tratta pertanto di un prodotto specifico per questo genere di applicazioni,
come gia' detto si tratta di una pasta che va applicata in quantita' modesta e "tirata" fino ad ottenere uno spessore minimo.
I grassi per i giunti omocinetici, per la lubrificazione dei cuscinetti degli snodi cardanici, ai saponi di litio resistenti al dilavamento etc andranno anche bene, ne son pienamente convinto, pero' sono un'altra cosa.
vitoskii
28-11-2009, 10:13
sono una ciofeca in meccanica....chiedo scusa in anticipo: non ho capito dove si dovrebbe mettere questo grasso??
alabassa
28-11-2009, 10:25
scolta advmino, gli amici di qde intervenuti prima di me, hanno esaustivamente chiarito, tcnicamente, praticamente e d economicamente le tue perplessità.
ora io, sinceramente, ti do un consiglio semplice semplice:
vai da in un officina moto, non quella in cui sei andato e che parli nel 3d, con un quadratino di cartone, fai la faccia da p@tt@n@, e chiedi, come solo quelle sanno fare, se gentilmente ti possono dare una spremitina di tubetto di grasso per giunti cardanici.
in questo modo sei sicuro di aver usato il grasso giusto.
alabassa
28-11-2009, 10:26
sono una ciofeca in meccanica....chiedo scusa in anticipo: non ho capito dove si dovrebbe mettere questo grasso??
eeeemmmmmm.........
lasciamo perdere :lol: :lol: :lol:
sono una ciofeca in meccanica....chiedo scusa in anticipo: non ho capito dove si dovrebbe mettere questo grasso??
con un po di fantasia ci si arriva
vitoskii
28-11-2009, 11:29
con un po di fantasia ci si arriva
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina:lol:
Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto??:confused:
alabassa
28-11-2009, 13:51
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina:lol:
.........
va bene anche il grasso al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno però il millerighe deve essere bello duro e resistente.... altrimenti corri il rischio di impasticciare tutto e fare una figuraccia. :lol:
P.S. quel tipo di grasso.... se ti unge.... è molto difficile da pulire. ;)
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina:lol:
Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto??:confused:
Leegi bene la risposta di ankorags e linka le immagini ch lui ha messo.
leggi poi bene qui in particolare fig.8.
http://xoomer.virgilio.it/pakinomio/SchedeManutenzioneR1200/oliocoppiaconicasostituzioneBMWR1200GS.pdf
i grassi/paste sono 2:
a) quella famosa al molidbdeno va messa sul millerighe
b) l altra va messa sui bordi del soffietto di gomma che chiude la scatola
A proposito, il costo di questa seconda pasta e' veramente scandaloso (20 eur 50grammi!)
Qui ci sarebbe da avere una bella dritta su quale prodotto potrebe sostituirla
Ciao
ankorags
29-11-2009, 14:32
@advmino
Prova ad andare dal magazziniere, ti dico questo perchè quando l'ho comprate io i ragazzi del magazzino ricambi BMW con la quale sono diventato amico dalle volte che vado a rompergli le "OO" volevano darmela loro una ditata della pasta per il millerighe, mentre quella per la cuffia non l'avevano mai vista perchè a detta del capofficina loro non si mettono ad ingrassare la cuffia (no comment).
Io ho deciso di comprarle perchè l'intenzione mia è quella di tenere la moto parecchio e di sostituire l'olio ogni 10mila, quindi non posso andare ad "elemosinare" sempre la pasta, e poi x 30euro sono sempre ì solito bischero.
p.s. mentre la pasta da mettere sulle pasticche dei freni l'ho scroccata, perchè almeno per me (con le anteriori c'ho fatto 50milaKM) non ha senso comprarla in quanto l'utilizzo è veramente minimo.
http://i50.tinypic.com/33w86tc.jpg
@advmino
Prova ad andare dal magazziniere, ti dico questo perchè quando l'ho comprate io i ragazzi del magazzino ricambi BMW con la quale sono diventato amico dalle volte che vado a rompergli le "OO" volevano darmela loro una ditata della pasta per il millerighe, mentre quella per la cuffia non l'avevano mai vista perchè a detta del capofficina loro non si mettono ad ingrassare la cuffia (no comment).
Io ho deciso di comprarle perchè l'intenzione mia è quella di tenere la moto parecchio e di sostituire l'olio ogni 10mila, quindi non posso andare ad "elemosinare" sempre la pasta, e poi x 30euro sono sempre ì solito bischero.
p.s. mentre la pasta da mettere sulle pasticche dei freni l'ho scroccata, perchè almeno per me (con le anteriori c'ho fatto 50milaKM) non ha senso comprarla in quanto l'utilizzo è veramente minimo.
http://i50.tinypic.com/33w86tc.jpg
Credo che faro' cosi' ....andro' a comparare la pasta, e poi per festeggiare me la faccio al sugo!
Grazie per le tue info.;)
Ciao a tutti, rispolvero questo thread anche se vecchio, perché credo sempre attuale, visto che cercavo i giusti prodotti per la manutenzione alla mia 1200RT. Vedo però che c'è un po' di confusione con la nomenclatura, perché qualcuno scrive che la Optimoly è per il cardano, e peggio che mai, un meccanico lo deride dicendogli che ormai da anni si usa l'olio!!!! :rolleyes::rolleyes:
Allora, il giunto cardanico o cardano, va pulito e tenuto asciutto, ed è lo snodo che permette all'albero cardanico di girare pur facendo dei gomiti, mentre la optimoly, è per il millerighe, che è la giunzione dell'albero cardanico con il terminare coppia conica, e che gli permette con le flessioni della ruota di scorrere dentro e fuori allungando ed accorciando l'albero, ( nelle trasmissioni a catena, la stessa, ha la tensione data da ferma, e si smolla quando l'ammortizzatore si contrae) , infine, l'unico organo lubrificato ad olio, anche se relativamente spesso, è appunto la coppia conica, ricapitolando, "albero cardanico" perché in possesso di uno o più giunti cardanici, "millerighe" giunzione tra albero cardanico e coppia conica, e appunto "coppia conica" coppia di ingranaggi conici, che trasmette il moto dall'albero cardanico alla ruota. Non vorrei sembrare altezzoso, ma regnava grande confusione!!!!! Infatti, riporto: Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto?? Allora, come già detto, il cardano è un albero con giunti, appunto cardanici, quello dove va l'olio e ha un tappo, è la coppia conica!!!!Ciao a tutti, e grazie comunque dei commenti preziosi :):):)
Anche io vorrei farlo, anche perchè in 60.000 della mia mukka non so se è mai stato fatto !...
Io credo di aver risolto così: Per olio coppia conica, usero Castrol Syntrax 75w90, per olio cambio idem, ma 75w140 per la Optimoly, questo link:
https://www.motobins.co.uk/displayfinal.php?q=Optimol%20Paste&s=0
mentre per staburags, il primo per 10 grammi:
http://www.ebay.it/itm/10-G-Staburags-for-BMW-R-80-R-100-K-75-K-100-and-Moto-Guzzi-/181575073252?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item2a46b7bde4
il secondo per 20 grammi:
http://www.ebay.it/itm/20-g-Staburags-fur-BMW-R-80-R-100-K-75-K-100-u-Moto-Guzzi-/151356873376?pt=DE_Motorradteile&hash=item233d929aa0
Dopodiché, il lavoro è decisamente semplice, sicuramente più che cercare e trovare le due paste!!!!!! A dire il vero ci sono prodotti alternativi, ma per mia pignoleria e nient'altro, ho voluto trovare questi!!!!!
Ciao a tutti
mmmm.... nella scheda di motobins si dice esplicitamente riguardo al
Molub-Alloy Paste White T (ex Optimol):
For paste-specific applications - cannot replace oil or grease lubrication
Il sostitutivo di Castrol per la Optimoly TA (o come cacchio la chiamano dato che cambia nome come cambiano le stagioni) è ora la MOLUB ALLOY PASTE TA, sempre Castrol, sempre pasta di montaggio al bisolfuro di molibdeno.
Comprato due tubetti poco tempo fa sulla baia, dovevo rimontare la ruota anteriore e "ingrassare" lo scorrimento cardano/coppia conica ribaltando la trasmissione della coppia conica appunto..
Un appunto sull'olio di cambio e coppia conica.. con il 75W140 la prima marcia non la sento più (è comunque una BMW).. e la coppia conica non "fischia".. sarà l'effetto placebo..
OPTIMOL TA (http://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/104BC52BC4CE1D06802577960030186B/$File/453856_XI_en.pdf)
MOLUB ALLOY PASTE TA (http://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/DF48FBB2C534FBCB80257DB70004FBD6/$File/BPXE-9T98FZ.pdf)
come si legge dal pdf linciato, il prodotto ha cambiato nome dal 2015
lamantino
30-03-2016, 09:01
Valide alternative sono prodotte da Chesterton, Molycote e Loctite. L'importante è utilizzare paste di montaggio (antigrippanti), e NON grasso al bisolfuro di molibdeno! Quest' ultimo verrebbe espulso per effetto centrifuga dopo pochi km....
Anto (R1200 GS std 2009)
quindi questo non va bene leggendo alcune indicazioni su questo 3th?
http://www.cfg.it/grasso-antigrippante-1
e' un grasso al Bisolfuro di molibdeno della CFG.
JanAnderson
19-04-2016, 12:23
Anche se in tubetto,è quello che ho messo sul millerighe,stessa marca.C'è scritto grasso,ma in effetti è una pasta.Per il soffietto ho usato il grasso al litio per uso nautico,quello bianco.Serve a creare una specie di guarnizione,infatti non è lavabile,tra la plastica del soffietto e la battuta del cardano........
grazie, anche io ho quello in tubetto, e penso di utilizzare proprio questo grasso.
per il soffietto stavo pensando di utilizzare grasso di vaselina tecnica ( o grasso al silicone ) entrambi non dilavabili.
quello alla vaselina e' piu' denso.
ciao
Baikal
lamantino
19-04-2016, 22:19
quindi questo non va bene leggendo alcune indicazioni su questo 3th?
http://www.cfg.it/grasso-antigrippante-1
e' un grasso al Bisolfuro di molibdeno della CFG.
Non mi sembra proprio una pasta, e la temperatura limite di 140° lo dice chiaramente...! L'effetto sarebbe quello di essere espulso in breve tempo per centrifuga.
Prendi una PASTA di montaggio, che ha tutt'altra densità, potere adesivo e resistenza alla pressione e alla temperatura! In genere, le paste sono a base di polvere finissima di alluminio o grafite, ma ne esistono anche a base di ceramica. Il bisolfuro di molibdeno serve a lubrificare i giunti omocinetici, dove l'abbondante quantità viene rimescolata dal giunto stesso e trattenuta dalla cuffia.
Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:
LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc.
Concludo ricordando che il giunto cardanico NON va lubrificato perchè ha cuscinetti sigillati, con grasso vincolato al loro interno.
JanAnderson
20-04-2016, 02:36
@lamantino
Ti chiedo,perché mi sembri ferrato nel campo e per mia curiosità,ma durante la rotazione dell'albero del cardano si sviluppano temperature superiori ai 140gradi?Ho letto la scheda tecnica e dice che comunque al di sopra dei 140 gradi interviene il bisolfuro e che si utilizza su giunti cardanici ecc.,quindi bisogna interpretare anche quale tipo di giunti?potrebbe essere idoneo per una presa di forza di un trattore e non per una moto?Sulla scheda il termine è generico,tra l'altro nella descrizione dice:si presenta come una pasta...........
lamantino
20-04-2016, 07:54
Jan,
Infatti, qui si parla di lubrificazione del millerighe, non del giunto cardanico (che, come ho scritto, nelle nostre moto ha cuscinetti sigillati che non richiedono lubrificazione).
Un prodotto che dichiara di resistere a 140° è un semplice grasso (oltre quella temperatura diventa olio). Tutti i grassi si presentano sotto forma di "paste" (se così le vogliamo descrivere), ma la pasta, in linguaggio tecnico è un altro prodotto!
Il millerighe, per essere lubrificato correttamente, ha bisogno di un prodotto che resista elle altissime pressioni e che non venga espulso per effetto centrifugo. Altra roba sono i giunti cardanici tradizionali (senza cuscinetti sigillati), dove la lubrificazione avviene "a bagno" di grasso e ci vuole un lubrificante più "veloce", capace di penetrare e muoversi intorno alle parti in movimento. Lì le cuffie hanno il compito di trattenere e rimettere in circolo il grasso che, altrimenti, andrebbe sparato via per effetto centrifuga.
Spero di non aver aggiunto confusione...☺
Anto (GS 1200 STD 2009)
JanAnderson
20-04-2016, 13:29
Grazie,molto chiaro e preciso,la confusione l'ho fatta io non considerando la differenza tra millerighe e giunto.....
........Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:
LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc.........
.
Grazie lamantino per le info e la spiegazione.
il problema e' trovarle.
su Ebay ho trovato solo la Optimol Ta Di Castrol al prezzo di 12,62 + 16.70 di spedizione :rolleyes::rolleyes::
http://www.ebay.it/itm/100ml-Tube-Castrol-Optimol-TA-Hochtemperatur-Montagepaste-/222026672671?hash=item33b1d22a1f:g:tXYAAOSwUuFWxg5 t
in alteernativa , questa puo' andar bene ?
http://www.ebay.it/itm/20-g-Optimol-fur-BMW-R-80-R-100-K-75-K-100-u-Moto-Guzzi-nur-0-52-g-/180842727343?hash=item2a1b1107af:g:aNAAAOSwP8hTxnf T
ultima spiaggia : comprarla presso una concessionaria BMW
JanAnderson
20-04-2016, 18:27
Anche io sto girando e non trovo nessuna delle alternative proposte....abito proprio in un paesino cavolo.....
lamantino
21-04-2016, 16:58
Cercate rivenditori di forniture industriali, oppure mi mandate il vostro indirizzo in privato e vi mando io qualcosa...
Anto (GS 1200 STD 2009)
lamantino
21-04-2016, 17:06
su Ebay ho trovato solo la Optimol Ta Di Castrol al prezzo di 12,62 + 16.70 di spedizione :rolleyes::rolleyes::
Non è così esagerato...!
Anto (GS 1200 STD 2009)
....Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:
LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc...
grazie al suggerimento di lamatino ho trovato il fornitore della Molycote GN PLUS e da li un rivenditore a Cernusco sul Naviglio che la vende a tubetti da 100 gr.
Appena comprata.
Jan Anderson vai su questo sito e vedi i rivenditori per il lazio e Roma . Troverai sicuramente un rivenditore vicino a te.
http://www.mascherpa.it/it/html/distributori/distributori.htm?regione=lazio#
JanAnderson
22-04-2016, 00:22
Grazie ad entrambi per la disponibilità e collaborazione.......anche io mi sono dato da fare,sono stato dal mio spacciatore di olio,tra l'altro rivenditore Castrol e non lo sapevo e mi sono fatto ordinare il sostituto dell'Optimol,che sembra sia fuori listino,non appena arriva posto le caratteristiche ed il nome,che al momento non ricordo.
-Principino-
23-04-2016, 00:18
Quoto Ankorags
...mi sono fatto ordinare il sostituto dell'Optimol,che sembra sia fuori listino,non appena arriva posto le caratteristiche ed il nome,che al momento non ricordo.
Vai al post #31 e guarda le schede tecniche
Nick_Gris
25-04-2016, 08:05
Ottime dritte...
Vedrò se arrischiare il fai-da-te
;-)
squalomediterraneo
30-04-2016, 00:23
http://www.ebay.de/itm/Staburags-Optimol-je-10g-fur-BMW-R-80-R-100-K-75-K-100-u-Moto-Guzzi-/180842739434?hash=item2a1b1136ea:g:Ra4AAOSwI~VTxnZ 7
Forse questa è la soluzione "definitiva"
JanAnderson
30-04-2016, 01:36
Sarà pure la soluzione definitiva,ma costa più del caviale del Volga......😃😃😃. 10+10 gr.....
lamantino
30-04-2016, 07:18
Mica male come business....: compri un prodotto a € 35/kg, un po' di barattolini di plastica, etichette stampate con la stampante di casa, e rivendi a € 500/kg... quasi quasi lo faccio anch'io!
Anto (R1200 GS std 2009)
squalomediterraneo
30-04-2016, 09:20
Con i ricambi le case ufficiali fanno così da sempre :lol:
Il mercato è libero, e ingegnarsi è quasi un obbligo.
Non so se è legale apporre l'etichetta con il nome sulla confezione.
Però, scusate, vista la grossa carenza dei marchi ufficiali nella distribuzione, alla fine a noi che importa ?
Potete comprare un chilo di grasso e pasta, tenerlo nel box e lasciarlo in eredità ai pronipoti, oppure buttare 20 € per pochi grammi e lasciare i soldi risparmiati :lol:
Oppure finirla di fare il fai da te e portarla da un meccanico :-o
lamantino
30-04-2016, 10:34
Certo che va bene acquistare i 10 g a 5€!
Era solo una riflessione.... per dare un senso migliore al mio barattolo da kilo.
Da oggi vendo pasta antigrippante. Prezzo competitivo!
Anto (GS 1200 STD 2009)
Oppure finirla di fare il fai da te e portarla da un meccanico :-o
che ci mette il primo grasso che trova a portata di mano, come han sempre fatto:lol:
Ciao a tutti...riesumo questo vecchio thread per chiedervi...ma sui cuscinetti delle crociere del cardano niente grasso?? (Ovviamente solo esternamente dato che sono irraggiungibili).
Se ci metto lo stesso grasso al bisolfuro di Mo del millerighe non va bene?
Edramon: Ciao a tutti...riesumo questo vecchio thread per chiedervi...ma sui cuscinetti delle crociere del cardano niente grasso?? (Ovviamente solo esternamente dato che sono irraggiungibili).
Se ci metto lo stesso grasso al bisolfuro di Mo del millerighe non va bene?
------------------------------------------------------
I giunti cardanici che necessitano di lubrificazione manuale hanno un ingrassatore che porta il grasso dentro ai cuscinetti. Nel caso del cardano bmw questi cuscinetti sono già lubrificati e chiusi e non necessitano di altro, se non una pulizia adeguata con petrolio bianco o wd40 e comunque non con prodotti aggressivi, e poi una perfetta asciugatura in modo da girare libero e non raccogliere porcheria, cosa che se ingrassato, attirerebbe tutta la polvere e i detriti diventando una specie di carta vetro che usurerebbe rapidamente il tutto. Non devi ingrassare il giunto per nessun motivo, quando fai il cambio olio della coppia conica, provvedi a pulire tutto, asciugare e ingrassare solo il mille righe, e metti la pasta sulla cuffia per non che entri acqua, tutto li:):):)
Presa oggi a 15 euro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/76114b24209d04d54a6d36352245135e.jpg
K51 my 2016
lamantino
10-03-2017, 14:00
Ciao a tutti...riesumo questo vecchio thread per chiedervi...ma sui cuscinetti delle crociere del cardano niente grasso?? (Ovviamente solo esternamente dato che sono irraggiungibili).
Se ci metto lo stesso grasso al bisolfuro di Mo del millerighe non va bene?
Ma perché non ve li leggete i thread, prima di porre domande a cui s'è già risposto? Capisco che ci vuole tempo, ma spesso ne vale la pena...!
Anto
(GS '09)
Grazie Adrix64!
Ciao Lamantino, giuro che ho letto tutto, su QE e altrove, letteratura tecnica riguardante cardani per uso industriale e agricolo e questo thread compreso, nonchè la vita del suo inventore Girolamo, e poi non trovando risposta ho posto la domanda.
So che in alcune applicazioni i cardani hanno un ingrassatore specifico, ma pensavo che un po' di grasso esterno non facesse male.
Che ti devo dire, mi sarà sfuggito proprio il post giusto!
lamantino
10-03-2017, 15:14
La mia osservazione era maggiormente riferita al fatto che hai nominato il grasso al bisolfuro, prodotto assolutamente inutile nella lubrificazione del millerighe!
Anto
(GS '09)
Hai ragione, mi sono confuso...comprato ai saponi di Litio, giusto?
Mai stato un bravo studente :)
lamantino
11-03-2017, 07:56
Ti consiglio di rileggere i post 36 e 38...!
Il grasso ai saponi di litio lo puoi utilizzare per le cuffie in gomma, così da migliorarne la tenuta all'acqua.
Anto
(GS '09)
Ma perché non co.perate ciò che prescrive bmw e vi togliete ogni dubbio?
K51 my 2016
lamantino
11-03-2017, 08:47
Perché esistono prodotti equivalenti che costano molto meno
Anto
(GS '09)
Con il rischio, solo per risparmiare qualche euro, di usare prodotti non adatti. Ci fossero le specifiche della pasta sarei d'accordo e magari prenderei un equivalente. Purtroppo su questa pasta le specifiche non le danno.
K51 my 2016
lamantino
11-03-2017, 14:41
Quelle che ho elencato hanno specifiche equivalenti o migliori.
BMW ha avuto una partnership commerciale con Castrol (BP) durata decenni, ecco perché indicava quel prodotto.
Anto
(GS '09)
Lamantino, hai ragione in particolare per te che conosci l'argomento ma qui mi riferisco a chi ha grossi dubbi su cosa usare e magari tra tanti consigli, non sapendone di paste e grassi, sceglie pure di fare di testa sua.
Dico solo a chi non conosce questi prodotti che con 15 euro in concessionaria va sul sicuro.
Nick_Gris
12-03-2017, 07:24
Butto lì una domanda...
La mia bambina ha il tappo di scarico olio a ore 6, per cui già diverse volte mi sono cimentato nel cambio olio coppia conica, facendolo ovviamente senza aprire tutto il gruppo...
ora, è necessario, saltuariamente (diciamo un cambio sì e uno no) aprire il tutto e ingrassare il millerighe oppure potrebbe non essere necessario?
Nick_Gris
14-03-2017, 08:23
per cortesia, una alla volta le risposte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol::lol::lol:
@Nick, magari necessario no (BMW non lo prevede), però utile senz'altro. C'è chi non lo ha mai fatto e non ha avuto alcun problema e chi invece si è trovato brutte sorprese. Diciamo che è una cosa un po' aleatoria, ma se hai la possibilità di farlo male di sicuro non fa,
Io in 60.000 km l'ho fatto 2 volte, ma a me piace lavorare sulla mia moto, è una sorta di hobby. Capisco che non tutti abbiano però la possibilità (spazi e tempi) per dedicarsi a queste attività.
luigiface
14-03-2017, 09:10
La risposta è qui sul forum e anche nelle vaq. ;)
Forse nessuno ti vuole togliere il piacere di leggerla tu stesso.
Nick_Gris
14-03-2017, 09:51
bene... dunque agli 80.000 impasteremo il millerighe...
mauri156
19-06-2017, 22:14
esatto guidopiano , io lavoro in una conc. Fiat e ti garantisco che il tutela grasso per giunti omoc. e il più adatto un kg costa una cazzata e se chiedi al meccanico 100 grammi te li mette nel domopack e vai
maurodami
19-06-2017, 22:46
Nei kit di sostituzione giunti auto è compreso un tubetto di grasso che in parte resta dopo il montaggio. I meccanici ne accumulano in quantità e se ci passi te relagano. ......Poi pagare un tubetto 12...15 euro non ha senso.
lamantino
20-06-2017, 01:06
esatto guidopiano , io lavoro in una conc. Fiat e ti garantisco che il tutela grasso per giunti omoc. e il più adatto un kg costa una cazzata e se chiedi al meccanico 100 grammi te li mette nel domopack e vai
Ecco, bravo, con quello ingrassaci i giunti onocinetici, non i millerighe!
R1200 GS '09
lamantino
20-06-2017, 08:02
....Poi pagare un tubetto 12...15 euro non ha senso.
Chiedilo a chi si è ritrovato il millerighe mangiato in poche decine di migliaia di km se ha un senso...
Gli ingegneri che hanno progettato queste moto, cecchè se ne dica, non sono idioti! Se hanno previsto di usare una pasta ad alte prestazioni in luogo di un banale grasso, un motivo ci sarà...! Basta riflettere un po', evitando di fare i professori....
R1200 GS '09
maurodami
20-06-2017, 11:18
Non ho mica detto che non bisogna usarlo............solo che non bisogna comprarlo a quel prezzo.
Grazie per l'apprezzamento anche nome della categoria professionale che hai citato (che non è quella dei professori) ;).
PS
Ti scaldi troppo...sarà la stagione....qui si discute senza litigare e/o voler imporre le proprie idee.
Considera che nessuno ci guadagna nulla e spesso ci si dedica anche tanto tempo per essere di aiuto agli altri e condividere le proprie esperienze........peraltro senza premi.
lamantino
20-06-2017, 14:15
Mi scaldo solo perché ci tengo a dare informazioni corrette, proprio nello spirito del forum...
Il millerighe del cardano è un elemento troppo importante e delicato per rovinarlo col grasso al bisolfuro! Certo, la pasta antigrippante costa tanto, ma quanta se ne utilizza...?
R1200 GS '09
Io dei 15 euro di pasta comperata in bmw me ne frego.
Non perchè ho soldi da buttare ma solo perchè nel dubbio di fare una danno ben maggiore con un grasso sbagliato spendo (o butto come direbbe qualcuno) qualche euro in piu' ma ho la certezza di usare prodotti compatibili.
E qui sul forum tanti sanno quanto sono attento al risparmio... assicurazioni, acquisto moto, accessori etc etc.
Se poi qualcuno ha competenze tecniche tali da fare meglio o bene quanto suggerito dalle concessionarie faccia pure, io non le ho.
Ma scusate dove e' scritto che bisogna mettere il grasso o pasta sul millerighe? il mio gs del 2010 bialbero sia il libretto istruzioni sia il reprom che ho piu' la tabella manutenzione non vedo scritto nulla a riguardo ciao
lamantino
20-06-2017, 21:44
Non è un lavoro da libretto di istruzioni, ma sul reprom c'è!
R1200 GS '09
lorisdalferro
21-06-2017, 06:55
Ho chiesto al concessionario bmw di vicenza (persona molto competente) e mi ha detto che nel gs 2010 bialbero non c'è nessuna manutenzione da fare al cardano.
si fa, si fa, la manutenzione al millerighe va fatta.
li ci può' essere un gioco longitudinale che sul mille righe lato cambio non c'e' .
Conviene farlo di tanto in tanto l'ingrassaggio onde evitare riparazioni costosissime dopo.
Io ho comprato una delle paste che suggeriva lamantino
In realtà avrebbe ragione Loris. Non è prevista da alcun piano di manutenzione. La nostra esperienza ci ha suggerito di farlo. Qui su Qde è stato spiegato bene perché. A te la scelta.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Esatto sul gs del2010 non c'è scritto da nessuna parte neanche sul programma manutenzione x gs bialbero che ho letto nelle vaq
Elenco service x bialbero vedere vaq
Il vaq però non è l'ufficiale bmw.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
JanAnderson
21-06-2017, 12:11
http://imgur.com/4B62nNr
Il reprom in caso di sostituzione della cuffia......credo che valga per ogni volta che si metta mano alla trazione posteriore.
Personalmente ogni 20.000 km, una pulita ed una passatina leggera di optimol sulla dentatura dell'albero la do.Sulla cuffia invece per sigillare dall'acqua,grasso bianco nautico.
Scusate ma c'è modo di verificare lo stato del giunto albero cardano/cambio, magari tagliando la fascetta e spostando la cuffia, senza smontare mezza moto?
il giunto cardanico è sigillato, i millerighe invisibili finchè non sfili l'albero...
giusto, ragionevolmente quando vale la pena sfilare l'albero per verificare il millerighe? 20K, 40K o oltre?
JanAnderson
21-06-2017, 15:05
Sempre guardando il reprom,secondo me,tagliando la fascetta della cuffia lato cambio e facendo leva con un cacciavite si riesce a sfilare l'albero,ovviamente con il gruppo ruota calato.
più che km, dipende da come si guida, con un guida tranquilla fanno 200000 km senza problemi, con guida nervosa si consumano molto prima.
Bmw, da quando gli alberi e forcelloni non sono più a bagno d'olio (dai primi anni 80), non prescriveva particolari lubrificazioni, considerandoli infiniti. Poi dopo vari episodi di moria dei millerighe per usura ha prima provveduto a far nichelare i millerighe in fase di produzione e poi ha proposto vari tipi di paste o grassi, facendo spesso molta confusione e cambiando prescrizioni e specifiche dei lubrificanti tra l'uscita di un modello e un altro.
Personalmente ritengo che la grossa differenza sia tra tenere i millerighe a secco o ingrassarli, il tipo di grasso o pasta è meno importante. I miei li ho aperti verso i 150.000 ed erano secchini ma in ottimo stato, nel riassemblare ci ho messo il Belray assembly lube trovato (anni fa) con grandissima difficoltà, mescolato con grasso nautico molto adesivo. L'importante è che ci sia del molibdeno, senza quello il lubrificante evita che l'umidità aggredisca il millerighe ma nulla riesce a fare per ridurre lo sfregamento metallo-metallo a quelle pressioni.
maurodami
21-06-2017, 15:17
@cir
Anche per questo tipo di grasso (al rame) se non ci vedono indicato sulla confezione marca/modello/anno/mese/telaio/targa/ della moto, c'è chi sosterrà che non va bene.
@rasù
hai reso BENE l'idea sull'utilizzo di paste e grassi vari per millerighe ed accoppiamenti simili, ben sintetizzando il problema.
PS
Questo post era già completo delle risposte con la sola pag. 1......ora chi legge tutte le risposte avrà solo le idee confuse.
grazie... temevo di esser finito tra i confonditori di idee:lol:
allora visto che la mia ha 25K km me ne sto bello calmo e penso a fare benzina e basta per ancora un po' di strada... :lol::lol:
grazie ragazzi ;)
maurodami
21-06-2017, 20:53
grazie... temevo di esser finito tra i confonditori di idee:lol:
....................diciamo che sono quasi riusciti a confondermi tra "paste", pastine e pappette :).
Preso dall'ansia da cardano,oggi l'ho aperto,incredibile,97.000 km sembra nuovo!!!! Non c'è un filo di ruggine o di sporco,ma solo tracce di grasso bianco del soffietto.
Dopo i consigli di Murdoch sono passato in conce,ordinato il tubetto per il millerighe grazie al codice che ha fotografato,non sapevano di cosa stavo parlando!!!!
due giorni arriva a € 14
Non parliamo del Kluber per i soffietti,non sapeva nemmeno dell'esistenza di questa marca, ho letto di usare quello al sapone di litio per nautica ? Giusto?
Grazie
lamantino
22-08-2017, 22:55
Sì, giusto.
Ti hanno fatto pagare € 14 per un tubetto di Optimol? Ottimo prezzo!
R1200 GS '09
Pagato 12€ spedito, dalla Germania sulla baia. Ce ne sono molti altri però che svolgono lo stesso mestiere con la medesima composizione.
Ok,14€ tanti troppi un furto eccc eccc ma la mia domanda era un'altra,non importa ho trovato anche il Kluber
lamantino
23-08-2017, 09:24
Infatti, ti ho risposto nella prima frase...!
R1200 GS '09
Mi permetto di rispondere a Orobic, a Roger67 e a molti altri, chiedo scusa in anticipo se urterò la suscettibilità di qualcono, ma non è questa la mia intenzione. Intanto, Orobic, l'indicazione di ingrassare un millerighe, non la troverai mai su nessun manuale utente di nessuna moto, tantomeno la BMW, al massimo lo trovi sul manuale d'officina, che è proprio un altra cosa e non viene dato all'utente, ma ai meccanici BMW, o al massimo "te lo procuri" Roger67, la pasta per il millerighe è importantissima, ma ce ne vuole poca, per quello di solito i tubetti sono piccoli e costosi, ma dopo averla messa, non è meno importante la "pasta di montaggio" quella bianca che devi mettere sulla cuffia, altrimenti entra acqua e il grasso messo sul millerighe non serve a un tubo!!!! Poi, non ricordo il nome, ma quoto chi dice che non va bene usare paste o grassi qualsiasi, ci vogliono gli specifici chiesti da BMW " sul manuale d'officina" piuttosto, alcune case, come appunto la castrol, hanno fatto prodotti nuovi, dove cambia il nome, ma il prodotto è identico. I prodotti corretti per il millerighe e la cuffia sono: GRASSO PER MILLERIGHE
grasso Optimoly TA. Codice bmw 18 21 9 062 599) (Tutela MRM2) ------- GRASSO PER CUFFIA CARDANO
Staburags NBU 30 PTM, codice bmw 07 55 9 056 992)----- Si trovano entrambe su ebay, dove la Optimoli tubetto da 100 Ml costa 12,92 più 7 di spedizione e dura una vita!!!! Mentre la Staburgas per il millerighe basterebbe il barattolino "grosso come un ditale" da 10 grammi, ma conviene per il prezzo quello da 20 Grammi, sempre su ebay costa 9,62 euro più 5,18 la spedizione, e dura più dell'altro tubetto, ce ne vuole veramente pochissimo!!!!! Poi detto tutto ciò, ognuno faccia quello che vuole!!!!
Adrix ti straquoto
Infatti è quello che ho fatto,14 € in conce per la pasta Castrol,che adesso ha cambiato nome come da foto Murdoch e l'altra devo aspettare lunedì che apre un fornitore di cuscinetti che è rivenditore di staburgas
Grazie per il tuo consiglio
Lorisdalferro, tutte e dico tutte le BMW a cardano nate dal 2005 in poi, avevano dichiarato alla nascita che la manutenzione al cardano (che poi loro parlavano di coppia conica) perchè il cardano non è altro che lo snodo particolare che c'è sull'albero, e quello va tenuto pulito e asciutto, ne grasso ne altro) non andava fatta, salvo poi tornare sui loro passi e dichiarare che andava sostituito l'olio coppia conica ogni 20000 km. Nei primi cardani, per togliere l'olio, si doveva aprirli nel soffietto, per poter vuotare l'olio, perchè non era stato previsto il tappo sotto, ma bensì dietro, per cui si doveva ruotare la coppia conica di 90 gradi per vuotarlo, e poi riempirlo dal foro del sensore abs. Poi i nuovi sonoi muniti di tappo sotto. Inoltre, una circolare poco dopo informava tutti i meccanici BMW che non si doveva più riempire con 220 cc, ma solo con 180 perchè la troppa pressione creata all'interno della coppia conica rompeva la flangia di tenuta e si avevano perdite d'olio, ma non solo, si doveva poi procedere alla sostituzione della flangia, con conseguenti costi!!!! Ora, smontando la coppia conica per ribaltarla, pare ovvia che si apre la cuffia e si sfila il millerighe, per cui si deve per forza rimpiazzare le paste appunto del millerighe e della cuffia, mentre nelle trasmissioni successive, si cambia l'olio senza aprire la cuffia, e quindi meglio lasciar stare tutto sigillato, almeno per 100000 km, a meno che non si abbiano dubbi sulla tenuta della cuffia, perchè se non entra acqua, la pasta ad alte prestazioni del millerighe dura èarecchi anni, considerato anche che il lavoro del millerighe è solo avanti e indietro per "accontentare" il movimento dell'ammortizzatore, per cui tra uno e due cm al max di corsa avanti e indietro e in zona quasi fredda " il riscaldamento arriva per conduzione dalla coppia conica" ma non ragguinge temperature significative!!!!
Figurati, mi sono permesso perchè sono 37 anni che mi faccio la manutenzione da solo alle mie moto, ma ho la "mania" di seguire alla lettera il manuale d'officina e se possibile tutti gli aggiornamenti, tipo quello dell'olio coppia conica, e così facendo non ho mai avuto danni o spese legate alla manutenzione, risparmio parecchi soldi, e sono sicuro dei lavori eseguiti, dato che in passato obbligato dalla garanzia, in qualche caso per i tagliandi ho avuto qualche sorpresa, non da BMW ad onor del vero, ma...... fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!!!!
rufus.eco
24-08-2018, 17:36
Oggi dopo circa 6 mk ho aperto il cardano x controllare se il millerighe che avevo ingrassato col grasso al bisolfuro di molibdeno era ok,siccome in previsione avevo ordinato la pasta della Castrol ,.......sapete dove era il suddetto grasso.?...sul millerighe ? Nooooooooo.Eracome sostiene Lamantino ,tutto completamente all’interno della cuffia,sul millerighe niente,mi spiace che non so postare le foto altrimenti vi rendereste conto dell’inutilita’ di quel grasso.Un grazie a Lamantino X l’informazione corretta che ritengo importante su un forum come questo ,ciao.
maurodami
24-08-2018, 17:46
...
Intuisco con fatica a comprendere .....prima hai scritto ok.....poi Noooooo.
Prova a scrivere con calma...6mk? Una unità di misura che non conosco.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
per controllare se era OK > risposta Nooooo
6 m k = sei - mila - chilometri
secondo me...
maurodami
24-08-2018, 18:07
Io ho pensato 60.000 km....e che non era ok.
Comunque non comprendo come questo grasso "esca" dal millerighe visto che ne puoi mettere solo un velo e come faccia ad essere "tutto" sulla cuffia se ne hai potuto mettere solo velo.
Mi viene il dubbio sulla quantità usata in eccesso, magari non solo dentro il millerighe.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
rufus.eco
24-08-2018, 18:24
Scusate intendevo ,se fosse stato ok, 6000 kilometri,pochissimi lo so ma volevo controllare,di grasso non ne avevo messo tantissimo,ma sta di fatto che il millerighe era completamente pulito ,mentre il grasso era tutto all’interno della cuffia in gomma .
maurodami
24-08-2018, 18:32
Torno a dire che non ne puoi mettere più di un velo tra i denti del pezzo "maschio" e "femmina". L'eccesso del "velo" neanche entra tra i dente e non capisco come faccia ad uscire tra i denti.
Mica lo spalmate esternamente sull"albero?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
rufus.eco
24-08-2018, 18:33
forse corretto sarebbe .....fosse ok,e anche intuisco con fatica a comprendere,non mi sembra da Accademia della Crusca,pero’ va bene lo stesso ciao
rufus.eco
24-08-2018, 18:38
Sicuramente ne avro’ messo troppo ,ma sul millerighe non c’è neppure l’ombra del grasso.
se mettendone troppo comunque sulle scanalaturenon ne rimane non capisco in base a quale legge fisica dovrebbe rimanercene mettendone poco:lol:
maurodami
24-08-2018, 18:44
per rasù....proprio quello che volevo far capire
per refus.ecu....fai così in modo che ci capiamo sul poco o tanto che sia.
Spalma il grasso sui denti del millerighe maschio e poi inserisci la femmina.
Asciuga bene tutto il grasso che che resta a vista.
Poi sfila nuovamente il millerighe e vedrai che sarà più o meno dopo i 6000 Km....il millerighe maschio sarà quasi senza grasso perché quel poco che era entrato sta sulla gola del millerighe femmina.
Ovvio poi che quello esterno (in eccesso) viene centrifugato e sparato attorno.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
vertical
24-08-2018, 19:07
a parte la tipologia del grasso (grasso al xyz) c'è da considerare altre caratteritiche. BMW prevede li una pasta, la consistenza è completamente differente dal "semplice" grasso. Caratteristiche fisiche di una pasta la rendono meno soggetta ad essere "sparata" fuori dall'accoppiamento se questo gira veloce come nel millerighe cardano.
Meglio sempre utilizzare prodotti indicati dal costruttore o di altra marca ma con caratteristiche equivalenti......
evidentemente rufus ha seguito consigli non esatti o non ha tenuto conto di alcuni fattori nella scelta del grasso
rufus.eco
24-08-2018, 19:14
ESATTO:mad:
vertical
24-08-2018, 19:41
comunque 6mila Km non sono una enormità e quel millerighe li è molto robusto. Hai trovato ossido tra i denti?
rufus.eco
24-08-2018, 21:46
Niente ossido ,sembrava nuovissimo ,la moto ha 58000 km
maurodami
24-08-2018, 23:28
Quanto tempo fa avevi lubrificato?
Dai 6000 km immagino 1 anno o 2 al massimo.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
rufus.eco
25-08-2018, 05:42
Ho lubrificato quando la moto aveva 52000 km ,circa 3mesi fa’.
Grasto antigrippaggio ad alte prestazioni a base di alluminio rame della Wurth che ne dite? Parola agli esperti ciao
Il nome e' Al 1100 scritto sulla scatola
lamantino
25-08-2018, 18:14
Grasto antigrippaggio ad alte prestazioni a base di alluminio rame della Wurth che ne dite? Parola agli esperti ciao
Pasta o grasso? Se pasta, va bene; se grasso, non va bene.
L'antigrippaggio fa tutt'altre cose...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
lamantino
25-08-2018, 18:32
Oggi dopo circa 6 mk ho aperto il cardano x controllare se il millerighe che avevo ingrassato col grasso al bisolfuro di molibdeno era ok,siccome in previsione avevo ordinato la pasta della Castrol ,.......sapete dove era il suddetto grasso.?...sul millerighe ? Nooooooooo.Eracome sostiene Lamantino ,tutto completamente all’interno della cuffia,sul millerighe niente,mi spiace che non so postare le foto altrimenti vi rendereste conto dell’inutilita’ di quel grasso.Un grazie a Lamantino X l’informazione corretta che ritengo importante su un forum come questo ,ciao.È un piacere essere utili a chi condivide la tua stessa passione :)
Ovviamente, come in altri forum, anche in questo ci sono i soliti che, meno ne sanno, più postano (e spesso sono veri postatori compulsivi!). Ti scriveranno che hai visto male, l'hai messo male, hai usato male la moto ecc. ecc... Mi dispiace solo per quelli che gli danno credito e poi si ritrovano (in questo caso) col millerighe secco. In poco tempo va via la parte cementata e il cardano è fottuto.
http://i66.tinypic.com/2jb1jl.jpg la nera c'e scritto lubrificante la rossa grasso
lamantino
25-08-2018, 18:54
Sono entrambe paste.
Fra le 2 sceglierei quella a base alluminio, anche se va benissimo anche l'altra.
vedi a non buttare via niente? ero li in garage ad aspettare, quindi vanno bene x il millerighe ok grazie x la info ciao
Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:
LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc.
Concludo ricordando che il giunto cardanico NON va lubrificato perchè ha cuscinetti sigillati, con grasso vincolato al loro interno.
Io utilizzo la pasta di assemblaggio della Liqui Moly, per la precisione la LM48.
Pasta al disolfuro di tungsteno per sollecitazioni estreme. Aderisce anche su superfici apparentemente lisce. L’applicazione su cuscinetti e guide scorrevoli in fase di inserimento a pressione di perni e bronzine e di montaggio di anelli di cuscinetti volventi previene i danni da rodaggio e rigature dovute a grippaggi. Per la lubrificazione di base. Previene i danni da rodaggio. Lubrificazione “for-life” di snodi e piccoli componenti. Contiene un sistema di lubrificante solido ad azione sinergica a base di solfuro di zinco, grafite, fluoruri e disolfuro di tungsteno.
Range di temperatura di utilizzo: da –35 °C a +450 °C.
che ne dite?
lamantino
06-10-2018, 22:21
Sembra buona
Questo è il mio a 40.000 km dopo averlo smontato e pulito a 20.000. Quasi completamente secco ma comunque con meno ruggine rispetto ai 20.000.
Avevo messo la pasta indicata da Bmw ed acquistata in concessionaria. La cuffia è integra e pulita dentro.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/ca3876120bfd21f116ab9d6e339b286a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/6060f781fdaa70506a083fa454a604c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/1d2d17aa46050c58c940a9f289ea3ea8.jpg
GS 1200 LC 2016
maurodami
25-10-2018, 11:22
Che uso ne hai fatto della moto? Off road (guadi)? Idropulitrice? ecc.
Off si ma leggero su piste africane. Idropulitrice si con cautela e a debita distanza. Guida con pioggia 2-3 volte .
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ho paura ad aprire il mio….più leggo questo 3D più penso che almeno la catena è a vista e si può intervenire rapidamente….
chuckbird
26-10-2018, 10:03
Il mio dopo 100.00Km è come appena uscito dalla fonderia.
Qualsiasi problema di ossido/ruggine va valutato singolarmente.
smontato adesso dopo 70000km e' perfetto,come nuovo e senza nessuna traccia di grasso proprio bello pulito,unica cosa che m lascia un po' in ansia e' dove c'e' l pignone o come cavolo si chiama in zona dove c'e' il dado con cuscinetto e guarnizione vedo tracce d' olio ,se riesco posto delle foto che e' megliocosi' capite
ecco le foto [IMG]http://i68.tinypic.com/ao7thj.jpg[/IM
[IMG]http://i68.tinypic.com/ao7thj.jpg[/IM[IMG]http://i68.tinypic.com/ao7thj.jpg[/I
https://i.postimg.cc/yNF3KJxV/20181101-090345.jpg (https://postimg.cc/zLGGSGTM)
https://i.postimg.cc/DfGHTndx/20181101-101942.jpg (https://postimg.cc/Dm2BQVNG) come vedete tutto ok sembra nuovo anche se non c'e' nessun segno di grasso o paste ,quindi aperto x la prima volta mi sa che la bmw non mette niente, una pecca trasudamento di olio come ho detto prima ,pulito il tutto un po' di wd40 e ho rimontato il tutto ciao
Probabile trafilaggio paraolio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cavoli speriamo che non sia niente di grave
Ma come non mette niente!?!?! Il mio era pieno di grasso al litio, bianco...
Anche su quello risparmiano?
le foto le hai viste ,non c'era grasso e il mio cardano e' perfetto
vertical
01-11-2018, 22:06
non lasciarlo così però......
Non penso che abbia un trattamento superficiale speciale....sei fortunato ma un po’ di grassello metticelo
Ma tu quando lavi la moto, poi la stendi al sole?[emoji15]
Mai lavata con acqua detergente specifico e spugna bagnata. Ma il problema e quel piccolo trasudamento di olio che si vede
il mio non credo fosse così pulito nemmeno uscito dalla fabbrica. Quando lo feci a 40.000 KM li trovai sporco di una pasta bianca piuttosto secca.
MAURI_57
02-11-2018, 10:49
chiesto or ora presso il magazzino ricambi BMW non vendono nessun tipo di pasta per il millerighe il magazziniere ha chiesto in officina, loro mettono un grasso/pasta nautica...Boh non ci capisco più niente
Volevo fare anche il il controllo del millerighe ma a questo punto non so cosa usare..seguo con interesse
ciao a tutti
Di al magazziniere di non raccontare... La pasta x il 1000 righe la vendono eccome. L'ho acquistata io tempo fa e c'è un post con i codici.
Poi fai come vuoi ovviamente....
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Io in previsione di rifare per la 3 volta il lavoro (in vista dei 65.000 km) ho preso la Optimoly TA in BMW, anche se adesso vedendo il cardano di Murdoch che l’ha usata qualche dubbio mi viene.
In precedenza ho usato i grassi della CFG (non ricordo se il grasso ad alte prestazioni o quello al bisolfuro di molibdeno) e devo dire che quando l’avevo riaperto l’ho trovato, chiaramente unto, ma in ottime condizioni (diciamo molto più simile a quello di Orobic che non a quello di Murdoch).
Adeso a vedere come ne esce con l’optimoly TA mi vien voglia di non usarlo.....
Preciso che io lavo sempre con l’idropulitrice.
MAURI_57
02-11-2018, 11:27
ecco la famosa pasta con relativo codice BMW che oltretutto corrisponde anche su RealOEM.....http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=259262&highlight=18219062599 non capisco perchè dicono certe cose in BMW bah....
Stiloj
Tutto sommato il mio 1000 righe era messo peggio alla prima apertura dei 20.000 che non a quella dei 40.000. Non so che dire circa le grosse differenze tra una moto e l'altra.
Magari i lunghi viaggi in autostrada?
Con la velocità è il caldo la pasta verrebbe espulsa più facilmente
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
maurodami
02-11-2018, 11:41
......... presso il magazzino ricambi BMW non vendono nessun tipo di pasta per il millerighe il magazziniere ha chiesto in officina, loro mettono un grasso/pasta nautica...............
ecchevelodicoafare........infatti in BMW mettono quello che capita e qui stiamo a farci 160 menate dal 2009 ad oggi (sono 160 post dal 26.11.2009, data di apertura della discussione).
So che nella R45, che il precedente proprietario l'ha lasciata sotto l'acqua per hanni, ha la dentatura tra coppia conica e mozzo perfetta, nonostante ci ho trovato un mix di grassi do vario colore (penso al rame+bisolguro di molibdeno) senza considerare che i materiali non erano certamente quelli di "oggi".
Io non ci faccio off road (se escludiamo le strade bianche) ma la uso tutto l'anno, sole, acqua ed evito solo di usarla quando spargono il sale perchè ho visto su quella di un amico che la viteria si arrugginisce subito, però non ho mai avuto grandi riguardi nel lavarla con l'idropulitrice (poi magari ora lo apro è scopro che è ridotto malissimo).
Adesso vedo se qs we ho tempo, smonto e faccio due foto, ma non sono certo di riuscire per via degli impegni dei figli tornei, partite ecc...
senza considerare che i materiali non erano certamente quelli di "oggi".
Io però sospetto che fossero migliori...o per lo meno un po' meno al risparmio.
ma scusate ,torno a ripetere avete visto il mio e' perfetto a parte la leggera perdita di olio che ho riscontrato,se la cuffia e' messa bene e non passa acqua che bisogno c'e' dii mettere sto grasso ,da nessuna parte dice di ingrassare sto benedetto mille righe, io ho spruzzato un po? di wd40 e messo un po? di grasso sul millerighe stop. Ma nessuno mi dice se sto trasudamento d'olio e' grave e da approfondire o vado avanti cosi? dalla foto si vede qualche goccia d'olio vicino al dado
MAURI_57
02-11-2018, 13:57
Orobic, la butto li...non è che quella traccia d'olio è dovuta alla precedente ispezione lubrificando il montaggio del millerighe? in zona non ci sono oli a parte quello della scatola del cardano..Lo dico da profano ovviamente...ciao
vertical
02-11-2018, 13:59
mettendo la pasta nel millerighe impedisci che eventuale acqua/umidità penetri e ristagni contrastando si inneschi il fenomeno di ossidazione. Una sporcata di grasso intorno alle crociere e a tutto il resto male non fa. WD40 serve a nulla, forse aiuta se devi pulire ma si può usare altro. La perdita c'è e la dovrai monitorare nel tempo. Se contenuta la lascerei stare.
Per Murdoch: dopo un viaggio in mezzo alla sabbia pulire ed ingrassare è la cosa migliore da fare.
In realtà Orobic il manuale di officina lo prevede
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/5ef3802e7e028afcdda9f375f65069ed.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma nessuno mi dice se sto trasudamento d'olio e' grave e da approfondire o vado avanti cosi?
Così è un po' difficile a dirsi.
Se non trafila cioè non trovi la scatola della coppia conica, il cerchio, la gomma o il pavimento imbrattati non dovrebbe essere una cosa preoccupante.
Fossi nel tuo caso terrei d'occhio la situazione e se dovesse peggiorare mi rivolgerei all'officina, ma fino ad allora nessun patema.
Potrebbe anche essere stato che all'ultimo cambio di olio ne abbiano messo troppo rispetto ai 180 ml previsti e sia leggermente trafilato dal paraolio, ma che una volta "espulso" l'olio in più tutto sia tornato nella norma essendo diminuita la pressione interna alla scatola della trasmissione.
ok hai ragione infatti la dentatura dell'albero l ho ingrassata, x il trafilaggio olio la penso come te speriamo che non aumenti ciao
Dico un eresia: non è che il millerighe senza un filo di lubrificazione, con un uso prolungato, va su di temperatura e ti ha “cotto” l’anello di tenuta ed ha iniziato a fare uscire l’olio della coppia conica? È una teoria un po’ tirata ma si sa mai...
Comunque sono sempre due parti che si muovono tra di loro, sia assialmente che in rotazione, quindi un po’ di calore lo genereranno...
ok ma non penso che con del grasso il calore diminuisce.....pero'
MAURI_57
03-11-2018, 07:45
Ciao per chi fosse interessato a cercare il famigerato Castrol Optimol TA sappiate che hanno cambiato nome ora si chiama Castrol Molub-Alloy™ Paste TA leggete qui: https://www.montipolubrificanti.it/index.php/castrol-industrial-products/item/castrol-molub-alloy-paste-ta?category_id=37
ciao
Peppuccio
03-11-2018, 08:37
Io si le auto che le moto dopo averle lavate le asciugo con il soffiatore da giardino in pratica quello che si usa per le foglie secche e poi faccio un giro.
MAURI_57
11-11-2018, 12:10
Ciao a tutti sono in procinto di verificare il millerighe del mio gs 1200 immatricolato a marzo 2005 ho tutto l'occorrente (pasta per millerighe, grasso per cuffia ecc) tanto che ci sono vorrei cambiare anche l'olio del cardano nota a parte: mettere un tappo di carico olio del cardano a ore 12 ed uno di scarico a ore 6 era troppa fatica progettarlo?? e qui ho 2 dubbi:
1: olio cardano ho questo tipo di olio secondo voi va bene? non capisco molto di gradazioni SAE viscosità ecc.. http://funkyimg.com/i/2N2CJ.jpg (http://funkyimg.com/view/2N2CJ)
2: Carico olio la mi moto ha l'ABS di prima generazione e dal manuale mi par di capire che bisogna smontare il sensore di velocità della ruota posteriore (vedi figura con cerchio rosso) ed è da li che bisogna fare il carico dell'olio è corretto?
http://funkyimg.com/i/2N2De.jpg (http://funkyimg.com/view/2N2De)
Vi ringrazio per le info
ciao
r1200gssr
11-11-2018, 15:16
Si è corretto, per lo scarico invece devi staccare la coppia conica dall'albero, apri il tappo di scarico et voilà
Fabrizio
MAURI_57
11-11-2018, 21:54
grazie per la risposta..per il tipo di olio che ho cosa mi dite?
grazie a tutti
r1200gssr
11-11-2018, 23:46
Non lo conosco, mi dispiace
Fabrizio
vertical
12-11-2018, 00:53
.per il tipo di olio che ho cosa mi dite?
grazie a tutti
controlla sul libretto uso e manutenzione, dovrebbe esserci la specifica e la gradazione, ti posso solo dire che per un 1150 API GL 5 e 80W90 andrebbe bene
lamantino
12-11-2018, 02:59
La BMW indica il 75-90, ma per la CC va bene anche l' 80-90, l'importante è che sia GL5, e quello lo è.
MAURI_57
12-11-2018, 04:53
Grazie a tutti per le info saluti
MAURI_57
17-11-2018, 21:41
Ecco come si presenta il cardano della mia gs del 2005, dopo 60.000Km non mi sembra messo male...presumo che in concessionaria BMW in occasione dei tagliandi abbiano lavorato bene. questa volta ho voluto verificare di persona.
ciao a tutti e grazie per le info.
http://funkyimg.com/i/2Nfjf.jpg (http://funkyimg.com/view/2Nfjf)
https://i.postimg.cc/yNF3KJxV/20181101-090345.jpg (https://postimg.cc/zLGGSGTM)
dopo 3000km rismontato il cardano e si vede ancora sto piccolo trafilaggio d'olio che faccio? mi devo preoccupare ?
vertical
13-04-2019, 20:40
se è solo quello e fuori sotto la cuffia è tutto asciutto e non trovi gocce in garage sul pavimento, lascerei stare com'è....
Se durante la pulizia del millerighe hai spruzzato molto w40 anche all' interno del palalever e non l' hai fatto scolare e non l' hai poi asciugato potrebbe essere quello. Altrimenti potrebbe essere olio cambio che scende dal palalever o olio cardano, ma dal colore chiaro non credo sia la seconda ipotesi. Comunque darei un' occhiata anche considerando la stagione delle migrazioni che si sta avvicinando
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
La consistenza com' è ? Al tatto è molto viscoso ?
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
maurodami
13-04-2019, 22:11
Lo vedi se è olio trasmissione anche dall'odore di uova marce.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
cavoli non l'ho annusato ,consistenza mi sembra poco denso,Vertical in giro cuffia e anche il resto tutto asciutto,solo li vicino al datdo e' sporco come da foto.booo ciao
maurodami
13-04-2019, 23:51
Un minimo di trasudazione attraverso il paraolio è fisiologica.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
tirzanello
14-04-2019, 00:45
Fisiologico? mah, non mi convince.
In varie Gs l'ho sempre controllato nei fermi invernali e non ne ho mai visto una goccia. Nella foto poi non é così poco se ricompare in soli 3000 km.
Orobic, se ne hai voglia, prova a svuotare l'olio della coppia conica in un contenitore graduato e misuralo.
Poi lo rimetti dentro e richiudi tutto. Così intanto puoi metterti al sicuro che non sia basso di livello e poi avresti un riferimento per rimisurarlo fra altri 3/4mila km e capire di più sul problema.
Per restare in tema pasta o grasso...pasta di sicuro. Il grasso in centrifuga durerebbe come un gelato fuori dal frigo.
e in caso di perdita e' difficile cambiare la guarnizione ? o cuscinetto ,in parole povere cosa bisogna fare?
vertical
14-04-2019, 10:52
c'è da sostituire il paraolio e alcuni o-ring. Servono almeno una chiave particolare per rimuovere il grande anello e un banco di lavoro dotato di morsa e alcuni accorgimenti per non segnare la coppia conica. Oppure rivolgersi in officina.
Questo dovrebbe essere quello che c'è nel tuo modello
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0450-EUR-06-2010-K25-BMW-R_1200_GS_10_0450,0460_&diagId=33_1626
item 3 è il paraolio
ok grazie vertical speriamo che sia solo un trasudamento,la tengo controllata tantoadessso sono un esperto in smontaggio un oretta e vedo il tutto ciao
vertical
14-04-2019, 11:21
come detto anche da tirzanello, riuscendo a quantificare la perdita rispetto ai Km percorsi avrai modo di decidere se è il caso di intervenire o meno. Se come dici non trovi olio nella cuffia o all'esterno della coppia conica sotto (avresti una grande macchia ricoperta di sporcizia) la perdita dovrebbe essere contenuta.
Oppure potresti anche decidere di rifornire a metà chilometraggio tra un cambio completo e il successivo, che aiuta comunque a capire quanto ne perde..
tirzanello
14-04-2019, 13:56
Vecchia ricetta della nonna: asciuga bene soffiando il tutto con il compressore, spargi una velatura di farina in modo che lasci il velo ovunque , cuoci un centinaio di km , riapri il forno e se sei fortunato vedi esattamente il percorso dell'olio e il punto di uscita.
Non so se si riesce ma se, come é molto probabile, esce dal contorno del dado, prova a dare una serrata di rinforzo al dado con una qualche chiave a tubo adeguata.
Hai visto mai che una piccola strettina smuova un poco la situazione e si risolve tutto aggratise.
Chapeau tirzanello, rapido, semplice ed efficace! (io avrei saltato la ricetta e sarei andato di stretta direttamente)
...
tirzanello
14-04-2019, 14:37
Merci beaucoup.
Lo so, la farina è una cazzata ma in questo forum di grassi ipertecnologici, centraline , bus dati, leghe iperspeciali e milleseghe varie, un po' di farina mi sembrava adatta.
Sia chiaro, nessuna polemica. Anch'io appartengo ai millesegaioli.
Quasi quasi apro una discussione sul tipo di farina.
(ot) No ti prego, anche il pippone sulla farina no... :mad:
.....
tirzanello
14-04-2019, 15:15
Ok te lo risparmio.
Però basta coi complimenti senno mi faccio strane idee su di te.
grande tizianello domani mi procuro in officina la chiave e provo a dargli una stretta ,da realoem di vertical sembra un dado m 24 quindi mi serve una chiave a bussola del 32 giusto? non ho voglia di rismontare tutto x verificare le dimensioni del dado , mi date conferma' ciao e grazie
vertical
14-04-2019, 21:14
Non sono convinto sia la cosa più opportuna da fare. Non ho modo di consultare il manuale ma sicuro quel dado ha una taratura per far lavorare quel pignone in accordo ai cuscinetti. Ci sono anche differenti spessori per tenere il tutto in distanze prestabilite. Anche serrando non penso il paraolio e l'o-ring tornino a fare tenuta. Prima di agire informati accertandoti del tutto...
tirzanello
14-04-2019, 22:23
M24 mi sa che ti ci vuole una bussola 36. Ce ne vorrà una lunga per ciucciarsi dentro il millerighe e pure non troppo spessa perché il dado ha zero spazio intorno.
Comunque guardando meglio l'esploso di realoem direi che é l'anello filettato 1 che preme sull' oring 2 e sull'anello di tenuta 3. Ora mi sa che é piuttosto lui che abbisogna di una strettina ma ti ci vorrebbe un attrezzo speciale che infili le tacche incavate che si vedono sul bordo. Se riesci a procurartelo a quel punto sembra fattibile svitare tutto l'1 e sostituire quindi 2 e/o 3.
Magari dai un occhio al Reprom.
tirzanello
14-04-2019, 23:11
Mi sono incuriosito e ho dato un occhio al reprom :read2:
E' tutto descritto nella procedura 33 74 502 .
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: purtroppo non si contano gli attrezzi speciali necessari per smontare .
L'unico attrezzo che intravedo ora per risolvere sono svariate carte da 100 euro.
Mi dispiace per questo ma sono contento perché mentre scrivo ho appena visto Marquez steso lungo in terra ad Austin !!
tirzanello
15-04-2019, 12:57
...Servono almeno una chiave particolare per rimuovere il grande anello e un banco di lavoro dotato di morsa e alcuni accorgimenti.......
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0450-EUR-06-2010-K25-BMW-R_1200_GS_10_0450,0460_&diagId=33_1626
item 3 è il paraolio
Ziocane Vertical non c''e storia. Alla fine hai sempre ragione te.:!:
vertical
15-04-2019, 13:20
Anche io posso sbagliare, è già capitato e succederà ancora :)
Rinuncio vedro' piu' avanti ,grandi x tutti i consigli che mi avete dato
roberto40
15-04-2019, 16:16
Anche io posso sbagliare, è già capitato e succederà ancora :)
Sei sempre presente, competente e disponibile.
Complimenti.
Poi sei anche un fanfalucco, ma quello è un valore aggiunto.:)
si sbalii ti corigeremo
(a riuscirci:lol:)
vertical
16-04-2019, 00:27
Poi sei anche un fanfalucco
....No vabbè, niente....rischio di farmi male da solo ;)
roberto40
16-04-2019, 10:22
Rotfl. :cool:
:lol:
roberto40
03-05-2019, 10:00
Dove trovo online il Castrol Molub-Alloy Paste TA?
Vorrei ingrassare un millerighe cardano, ma lo trovo solo in Germania.
Anche io lo avevo cercato in rete e alla fine lo presi dal conce. È lo staburags che è introvabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non fissarti troppo su un prodotto specifico, per i grassi da usare nei cardani/monobracci/millerighe ecc. le documentazioni tecniche bmw sono piene di errori di trascrizione... a seconda del modello di moto dell'anno e della lingua dei manuali di officina per le stesse applicazioni trovi grassi diversi o grassi che si spostano da un pezzo all'altro...
tempo fa provai a fare una tavola sinottica, poi lasciai perdere per le troppe risate
tirzanello
03-05-2019, 15:17
Dove trovo online il Castrol Molub-Alloy Paste TA?
Vorrei ingrassare un millerighe cardano, ma lo trovo solo in Germania.
Il miglior prezzo l'ho trovato qui a 15,40 euri https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=18219062599 ma in effetti arriva dalla germania e dovresti acquistare un po di materiale vario per ammortizzare i 18 euri di spedizione .
Riguardo al fatto di non sottilizzare tanto uno vale l'altro , puó darsi che sia cosi ed in effetti anche io in passato ho usato "roba varia" senza problemi al cardano.
Devo dire però che, dopo averlo infine acquistato, questa pasta è completamente diversa dai vari grassi al solfuro-molibdeno usati in precedenza.
E' estremamente collosa ed in grado di stendere un velo argentato che sembra possa essere a lunga permanenza, difficile da farsi centrifugare via con le rotazioni del cardano e dei giunti .
Non sono un chimico e si tratta solo di impressioni ad occhio ma ora che posso scegliere fra roba varia e il TA, preferisco metterci lui
roberto40
05-05-2019, 08:22
Grazie per le risposte, io l'ho trovato anche a meno.
https://www.ebay.it/itm/100g-Tube-Castrol-Molub-Alloy-TA-Hochtemperatur-Montagepaste-Handschuhe/222914290098?hash=item33e6ba21b2:g:vIQAAOSwVEFcECr 3
Però non ne faccio tanto un problema di costo, quanto di tempo. La consegna dalla Germania, inevitabilmente, comporta ritardi. Comunque l'ho ordinato, nella peggiore delle ipotesi resterà valido la prossima volta.
lamantino
05-05-2019, 14:13
Chesterton, Loctite, Molycote e Kluber (Staburags) hanno a catalogo alternative di qualità anche maggiore e prezzi, spesso, inferiori. Consiglio, prima di acquistare on line, di fare un salto presso la ferramenta industriale più vicina a voi.
tirzanello
05-05-2019, 21:44
.... la ferramenta industriale più vicina a voi.
Magari avercela la ferramenta di fiducia. Anche se lontano da casa.
Un giorno ero in negozio da mio zio che fa l'erborista a Roma. Entrò una cliente e lui cominciò a raccontargli di un suo nuovo prodotto miracoloso molto valido come astringente vaginale ( che io morissi ora se dico il falso).
Lei sorpresa replicò ".. ma veramente mi occorre qualcosa per i brufoli.."
Mio zio ci pensò un po' e poi sentenzió con la sua migliore faccia professionale ".. questo va bene anche per i brufoli.... "
lamantino
05-05-2019, 21:46
Tirzanello, fai i complimenti a tuo zio da parte mia! [emoji23]
tirzanello
05-05-2019, 22:41
Da un lato se li merita. Gli ho visto vendere l'impossibile.
Ogni volta quando arringa in negozio rimango a bocca aperta.
Non riesco a farmi capace di come i clienti se le bevano alla grande eppure succede puntualmente.
Il cliente tipo dell'erboristeria tende a bere molto, tra tisane e panzane[emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Concordo come al solito con Rasù .....
C'è gente tra loro che se gli dici di pulirsi il c#lo con le ortiche per il proprio benessere lo fa ad occhi chiusi.
Ciao, visto che non riesco a trovare lo staburags e volendo dare un’occhiata a mio giunto cardanico nel prox we, mi chiedevo se al suo posto posso utilizzare il grasso bianco cfg in sostituzione, da utilizzare tra il soffietto ed il monobraccio in alluminio.
La descrizione del prodotto indica “• A base di litio e titanio.• Lubrifica e protegge dalla corrosione anche in presenza di prolungate azioni dilavanti di acqua marina e di ampie e ripetute variazioni di temperatura.• In campo industriale, navale, automobilistico, domestico si applica su perni, cerniere, mozzi ruota, cuscinetti per medie velocità e medi carichi, slitte, cavi, guaìne, vinci, comandi entro o fuoribordo, timonerie.”
L'ho visto al Leroy Merlin, costa 3.60 euro al tubo...
Grazie.
per far scivolare il soffietto in gomma nella sua sede nel monobraccio (per quello è previsto) basta qualunque cosa sia un po' viscida... lo staburags lo richiedevano per i millerighe, per l'uso che dici tu è esagerato. cercherei comunque un prodoto dichiaratamente non aggressivo sulle parti in gomma sintetica e naturale.
Ah ecco, siamo a posto. Sul manuale di officina per la lubrificazione del millerighe scrivono di usate l'optimoly e per il soffietto lo staburags.
Probabilmente è per via di quelle traduzioni "ad cazzum" a cui accennavi più su...
Metterò quello che trovo in garage o nulla come ho fatto le volte precedenti (sperando di non trovare danni quando lo apro).
roberto40
06-05-2019, 16:31
Sul soffietto in gomma usa del grasso siliconico trasparente. E' ottimo su tutte le parti in gomma, le preserva e non unge. Ti basta lucidare bene la parte con un panno. Lo uso da anni sulle guarnizioni delle mie varie auto cabrio, sugli oring dell'attrezzatura sub, su tante altre cose in gomma.
Perfetto, allora prendo quello! Grazie mille!!!
roberto40
06-05-2019, 16:40
Lo Starubags lo trovi anche su Ebay, varie tipologie.
Non so cosa cambi in funzione del valore NBU riportato. Suppongo il quantitativo di un'additivo e conseguentemente il campo d'impiego.
https://www.ebay.it/itm/Kluber-Staburags-NBU-12-50-Gramm-Pumpenfett-Schmierfett-Mineralol-Basis/254023688220?hash=item3b24fde01c:g:R2UAAOSwUBpasjr U
https://www.ebay.it/itm/Staburags-Spezialfett-50-gr-fur-BMW-MotoGuzzi/223027922331?hash=item33ed80059b:g:QzsAAOSwYBRbLLU j
ecc ecc
parli del manuale del 1200 aria/olio? nel manuale più vecchio che trovo sui paralever (per R80GS ed R100R, quindi non è il primo, purtroppo) prevedono staburags nbu 30 ptm (in effetti adatto a quell'uso) sui millerighe, e never seeze (molto simile alla TA) sui perni dello snodo del paralever.
non credo consiglino l'optimoly TA (che è poco più di un antigrippante per montaggio marmitte) per millerighe soggetti ad alte pressioni... la optimoly che si avvicina al "vecchio" staburags è la MP3, non la TA
peraltro sono entrambe citate nel manuale del k1100, pure lui col paralever:
Coat spline on sliding piece (arrow), for example
with Optimoly MP3.
• Fit inner race (5) of right-hand needle bearing
with a little grease, e.g. Optimoly TA.
• Fit rear wheel drive with gaiter in position, insert
sliding piece in drive shaft.
per rimontare i soffietti dice, in modo più forbito, di ungerli con quel che cacchio vuoi:lol:
Install in the reverse order of removal.
• Coat inside and outside (arrows) of sealing lip
with, for example, Optimoly MP3.
ecc. ecc.
roberto40
06-05-2019, 16:52
la optimoly che si avvicina al "vecchio" staburags è la MP3, non la TA
Buono a sapersi, quindi quello che ho ordinato non serve ad una fava.:lol:
Compro un po' di grasso per giunti omocinetici e via.
se fossimo vicini, ne ho un barilotto, a saperlo te ne mettevo un barattolino nella spedizione...
roberto40
06-05-2019, 16:57
Apprezzo il pensiero, grazie. Non mi aspettavo mi servisse così presto.
Pazienza, in qualche modo risolvo.
Si Rasu parlo del manuale del1200 aria olio bialbero.
Non so come sia venuta la foto, ma questo è quello che di legge
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/178bb0aca761c1ce933fe9241bb2fed1.jpg
A qs punto faccio anche io come Roberto, ho a casa una collezione di grassi della CFG 5 ci metterò quello che mi ispira di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedo ci sono sia lo stab che il TA, quindi abbiamo almeno assodato che non sono alternativi tra loro, per il manuale del 1200, altrimenti ne avrebbero messo uno solo.
sempre più probabile che il TA sia il sostituto del Never Seeze del manuale anno 1991
devo ancora capire dove collocare, nel giallo dei grassi del paralever (lo sta scrivendo Lucarelli proprio in questi giorni), l'opti MP3. forse bmw ha litigato per un po' con staburags e poi è tornato a lui dopo il tradimento con MP3
roberto40
06-05-2019, 18:23
Quindi abbiamo riabilitato l'Optimoly TA e va bene anche per il millerighe?
Più intrigante di Cento vetrine.:confused:
vedo che non ti applichi... millerighe staburags oppure optimoly MP3, perni e gommette il Never Seeze o il TA:lol:
non ha molto senso che ti facciano mettere il TA scarso sul millerighe e lo staburags buono sul soffietto di gomma:lol:
roberto40
06-05-2019, 18:43
Forse, o forse no.:confused:
Nel manuale parla di Optimoly TA per la dentatura dell'albero, che poi sarebbe anche quanto suggerito dal preparatissimo Lamantino, a pagina 2 di questo Thread. Spiegava che serve una pasta di montaggio, perchè il grasso verrebbe espulso per effetto centrifuga.
Leggi ad esempio questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8972449&postcount=36)
anche la MP3 è una pasta di montaggio... staburags è definito "grasso di assemblaggio" che dovrebbe avere impiego analogo
cmq leggiti le specifiche e vedi tu, non voglio convincere nessuno, stavo rispondendo all'esigenza di far innestare un soffietto di gomma
http://www.ronchi-ils.it/upload/files/Optimol_Paste_MP_3tds.pdf
http://www.montipolubrificanti.it/images/castrol_dismessi/Optimol_Paste_TA_tds_11_2012.pdf
vertical
06-05-2019, 19:18
sulla mia versione di manuale....1150
Punti di lubrificazione:
Dentatura del disco frizione e riduttore dell’albero di
azionamento.
Superficie di appoggio della molla a tazza sulla scatola
della frizione.
Superficie di appoggio della molla a tazza sul disco
di spinta.
...............................................Pas ta Optimoly MP3
però io ho messo lo Staburags :lol:
e questo quello che dice per cardano e soffietto
• Estrarre il soffietto con l’anello di sicurezza dal
braccio oscillante.
• Per il rimontaggio applicare all’interno e all’esterno
(frecce nella figura) del labbro di tenuta
Staburags NBU 30 PTM.
Montaggio dell’albero snodato
• Applicare alla dentatura dell’albero secondario
Staburags NBU 30 PTM.
quando dico che hanno mescolato tutto...:lol:
lo stabu sul soffietto penso sia nato dal fatto che, quando lo usavi per i millerighe, già che lo avevi lì in terra vicino al cardano consigliavano di metterne una ditata anche sul soffietto per farlo entrare bene, senza doverti alzare a prendere qulacos'altro dallo scaffale.
poi, tolto lo stabu dalle specifiche dei millerighe, sui manuali han continuato a far comprare alla gente una roba che costa 20 euro al grammo solo per far entrare il soffietto, dimenticandosi perchè lo avevano scelto:lol:
sono sympatici!
Niente io alla fine opterò per dello strutto per la cuffia e un cubetto di lardo per il millerighe![emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
però apriamo il thread se deve essere di colonnata o di arnad:lol:
Ho deciso di finire la collezione CFG, mi manca solo quello blu per la nautica...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/07f48a50fa5981127ce6f989d0c6595e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StiloJ forse siamo della stessa zona,
se ti server il castro TA per il Millerighe ho comperato tempo fa il tubo in bmw te ne posso dare un po'.
Zona lago d'iseo.
Evita quello al lithio bianco sulla cuffia perchè a distanza di tempo a me ha reso la gomma un po' piu' gonfia e morbida.
Ciao Murdoch, buongiorno.
Si, siamo della stessa zona, io proprio BS città.
Ti ringrazio per la gentilissima offerta, ma la Castrol TA l'ho presa qualche mese fa dal concessionario.
Grazie per l'informazione sulla cuffia e a presto (magari di persona).
Ciao.
Stilo j
StiloJ
figurati... quando vuoi.
A iseo c'e un bel posto per motociclisti il Paddock.... magari si organizza anche con qualcuno della zona.
Oggi mi sono fatto il tagliando dei 70.000 (in realtà 67.800, ma poi non avrei avuto tempo ).
Olio motore castrol 10/50, olio cambio e coppia conica castrol mtx 75/140, 4 candele, filtro olio e aria e cinghia (totale 124 €).
Già che c’ero ho ingrassato il millerighe che si presentava così (dopo averlo ripulito dal grasso precedente)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/5630bd708793be1fd3d70d7664d3bf20.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/630059f792b496d3329c6f48b1b9234d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/564e99efd18bb91b71ba99c15c87e826.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che ne pensate di questa pasta?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191029/f5c106d8792f59344c9eb78488491a79.jpg
Dovrebbe essere una pasta di rame antigrippante....
Prova a cercare il prodotto sul sito CRC
Per i millerighe è del tutto insufficiente
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Spiegati, sulla descrizione del prodotto la danno come pasta d' assemblaggio
Ti ha voluto dire che non va bene in caso di parti sottoposte a forte attrito, come i giunti della trasmissione...
Per i millerighe è del tutto insufficiente
non è DETTO (http://82.185.148.242/B2C/SchedeTecniche//Cat_Generale/Cat_Gen_2017_novit%C3%A0/1-Grassi2017_p19_low.pdf)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |