Visualizza la versione completa : Pasta (o grasso) per millerighe cardano
La pasta di rame si usa prevalentemente tra parti sottoposte a stress termico elevato e filettature...
non è DETTO (http://82.185.148.242/B2C/SchedeTecniche//Cat_Generale/Cat_Gen_2017_novit%C3%A0/1-Grassi2017_p19_low.pdf)
se vuoi trovo degli scritti che affermano che elvis è stato rapito dagli alieni... per millerighe soggetti a continui sfregamenti come i nostri la pasta di rame viene rapidamente deteriorata ed espulsa. serve soprattutto per applicazioni statiche (filetti, dadi, perni, flange e millerighe) montati ad interferenza per non fa raldare insieme le due parti ed agevoalre futuri smontaggi. su due millerighe che vibrano tra loro e strisciano ci vuole qualcosa di più reistente
bisogna scrivere alla CFG per fargli modificare le specifiche, raccontano delle balle.
P.S.
anzi meglio scrivere direttamente alla CRC - U.S.A.
Domanda stupida....e una bella spruzzata di grasso quello nelle bombolette specifico x catene? Dovrebbe andar bene e' vischioso e se va bene x la catena non dovrebbe sporcare
Bella domanda Orobic[emoji122]
bisogna scrivere alla CFG per fargli modificare le specifiche, raccontano delle balle.
P.S.
anzi meglio scrivere direttamente alla CRC - U.S.A.
https://www.crcindustries.com/products/copper-anti-seize-lubricating-compound-12-wt-oz-14095.html
CRC USA la boutade della specifica EP non ce le mette mica sul datasheet...
dalla CFG qualche volta ci sono passato perchè gli fornivamo alcuni servizi, li conosco di persona ma non ho alcun interesse a scrivergli. Semplicemente non metto la loro pasta di rame sui millerighe della moto.
Semplicemente non metto la loro pasta di rame sui millerighe della moto.
nemmeno io....
la mia era una battuta, sono stato loro cliente per anni.... da quando non si chiamavano ancora "CFG" e di tutti i prodotti che importano ne ho venduti a quintali.
So benissimo che è una ditta estremamente seria.
:)
è un capannone con un omino che riempie barattolini con prodotti presi da barattoloni:lol:
ottimi, ma non bisogna pretendere che siano cose superspecialistiche, sono perlopiù general purpose
quello che hai postato tu (https://www.crcindustries.com/produc...-oz-14095.html), sicuramente non andrà bene essendo spray, quello in pasta è un altra cosa anche se non è detto che sia indicato.
P.S.
APPLICAZIONI:
Consigliato per lubrificare raccordi, boccole, flange, testate, dadi, viti, prigionieri, superfici filettate, tubi, tappi e collettori per impedire il grippaggio e il grippaggio delle superfici.
non c'e accenno di millerighe
ho preso il primo, ma le descrizioni sui datasheet sono uguali... non è un'altra cosa, manca solo il gas propellente
https://www.crcindustries.com/products/copper-anti-seize-lubricating-compound-16-wt-oz-SL35903.html
no, non è così.....
nelle applicazioni per la pasta in tubetto o in barattolo viene menzionato l'utilizzo anche per i millerighe, nella versione spray....NO.
ma ripetendomi, sottolineo che non l'ho mai consigliato a nessuno. Che sia valido o meno.
nei datasheet che ho messo ci sono esattamente le stesse applicazioni
spray:
Recommended to lubricate fittings, bushings, flanges,
headers, nuts, screws, studs, threaded surfaces, pipes,
plugs, and manifolds to prevent seizing and galling of
surfaces.
pasta:
Fittings, bushings, flanges, headers, nuts, screws, studs,
threaded surfaces, pipes, plugs, and manifolds to prevent
seizing and galling of surfaces.
io mi riferivo a QUESTA (http://82.185.148.242/B2C/SchedeTecniche//Cat_Generale/Cat_Gen_2017_novit%C3%A0/1-Grassi2017_p19_low.pdf) scheda.
nel campo "applicazioni" è chiaramente specificato millerighe
nei due specchietti "caratteristiche tecniche" sono evidenziate le differenze
tra "pasta e aerosol".
Quella più importante è la temperatura massima d'esercizio,
nella pasta è quasi doppia dell'aerosol
P.S.
dimenticavo di dire a chi pensa che i prodotti CRC siano "general purpose"......
che è l'esatto contrario.
La CRC produce e commercializza DA SEMPRE prodotti estremamente specifici, basta dare una occhiata all'elenco infinito di prodotti che ha in CATALOGO (http://www.crceurope.com/crc/CRCproducts.csp?division=industry&CSPCHD=003000000000m5710oxSLe0000UJe9Y7tbtINcXdoTi iAfxA--)
in QUESTA (http://82.185.148.242/B2C/SchedeTecniche//Cat_Generale/Cat_Gen_2017_novit%C3%A0/1-Grassi2017_p19_low.pdf) scheda non vedo nulla che dica che lo spray non è adatto ai millerighe...
Fangala, l'ho presahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191030/4bcc915fdef92cfe9ba9e0c6d2db91e1.jpg
Serve sempre...
Ma hai rotto il maialino per comprarla? :lol::lol:::)
io la uso per:
filetti candele
collettori scarico e raccordi marmitta
retro pasticche freni e perni pinze flottanti
perni ruota e bulloni coppia conica
un tubo ti dura 4-5 vite:lol:
Al cambio pastiglie è d'obbligo...
vertical
30-10-2019, 18:33
io la uso per:
Pasta/grasso al rame...
a parte i collettori e marmitta, ingrassare il resto che dici o è inutile o addirittura sconsigliato.
Specialmente nei freni, dove diventa pericoloso...(a parte i perni flottanti che hanno il boot in gomma)
Ma da chi sarebbe sconsigliato l'utilizzo della pasta al rame per le pastiglie dei freni?
...Specialmente nei freni, dove diventa pericoloso...
diventa pericoloso se si agisce senza cognizione di causa,
certo se si spalma una ditata di grasso dietro tutto il dorso della pasticca... allora diventa pericoloso.
vertical
30-10-2019, 21:56
Ma da chi sarebbe sconsigliato l'utilizzo della pasta al rame per le pastiglie dei freni?
dal buon senso mi verrebbe da dire, brembo o altri costruttori indicano di ingrassare pasticche o altro?
Ma non serve per ingrassare!
La pasta al rame è un antifischio.
Tutti i produttori del settore hanno almeno un articolo antifischio per pastiglie dei freni al rame ...
Facendolo, oltre che a tutte le altre, da 23 anni su una moto che ne ha 27 e 170k km senza mai alcun problema, ritengo di poter continuare fino a prova contraria[emoji16]
(Escluso i perni pinze flottanti, che tratto così su altre moto perché il k100 non le ha)
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
vertical
30-10-2019, 22:08
se i freni fischiano, c'è una causa.
Quello di utilizzare un "antifischio" è un nascondere la causa non la soluzione.
Quali sono i prodotti dei costruttori freni "antifischio"?
Parlando di moto, non di auto...
diventa pericoloso se si agisce senza cognizione di causa,...
Anche pulire la catena della moto può diventare pericoloso ...
Si utilizza per evitare il fischio causato dalla risonanza pistoncino/pastiglia, limitatamente alla superficie di contatto tra questi ...
vertical
30-10-2019, 22:10
Facendolo, da 23 anni su una moto che ne ha 27 e 170k km senza mai alcun problema, ritengo di poter continuare fino a prova contrari
e io ti auguro di non averne mai, ma se eviti questa cattiva abitudine azzeri il remoto rischio che qualcosa vada storto :)
Mica li cospargo tipo maionese sul pesce
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
...
Quali sono i prodotti dei costruttori freni "antifischio"?
Parlando di moto, non di auto...
https://ibb.co/yfQjm1H
questo il primo al volo che mi è capitato.
Auto e moto.
Solitamente uso l'arexons, ma ne trovi di tutti i marchi e di tutti i produttori ...
Facendolo, oltre che a tutte le altre, da 23 anni.....
anch'io la uso da diversi anni, e continuerò a usarla (la pasta di rame),
però ammetto che l'efficacia di questa operazione (dipende da come e quanto si usa la moto e i freni) è limitata nel tempo,
il calore, la polvere e il materiale stesso delle pasticche che si usurano asciugano e quasi solidificano la pasta (parliamo di una quantità modestissima messa solo dove serve) che alla fine perde la sua utilità.
vertical
31-10-2019, 04:19
questo il primo al volo che mi è capitato.
Auto e moto.
...
ho chiesto; quali sono i prodotti antifischio dei costruttori freni...
vertical
31-10-2019, 04:21
(parliamo di una quantità modestissima messa solo dove serve)
dov'è che serve? dov'è che il costruttore freni dice di mettere la pasta al rame?
in effetti i costruttori non lo dicono...
ma è una di quelle operazioni che i meccanici normalmente effettuano sui freni, soprattutto di auto, quando al cambio pasticche/dischi si ritrovano a dover togliere 1/2 Kg di ruggine e sporcizia dalle pinze prima di montare i componenti nuovi... probabilmente sui nostri mezzi lindi e luccicanti è un operazione inutile...
ripeto, possiamo discutere sull'utilità o meno di questa operazione, ma la pericolosità dipende solo dall'incompetenza... se la spalmi "come fosse maionese" sicuramente diventa pericoloso!!! (e probabilmente è per questo che i costruttori non lo dicono)
gargamella
31-10-2019, 07:06
La pasta ramata va messa nei punti di contatto della pastiglia sul portapinza e sul cilindretto (che sia moto o auto)
Quando si smonta la pastiglia sono i punti dove é andata via la vernice... tanto per capirci.
Il fischio é una vibrazione indotta... con la pasta si ovvia, dipende da accoppiamento e mescola .
Sulle auto dei miei clienti la uso, non quella in tubetto ma quella in dispenser che é più densa e pennello munita.
Sulle mie moto zero pasta... vado con la filosofia dell'uomo Pagid...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
31-10-2019, 07:32
Oltre a smorzare le vibrazioni (quindi evitare l'eventuale fischio) serve anche a fare da "collante" nel richiamare indietro la pastiglia a fine frenata, riducendo così l'attrito pastiglia disco a freno rilasciato.
Ovvio che se ne devo usare un velo!
ho chiesto; quali sono i prodotti antifischio dei costruttori freni...
Ho scritto di produttori di settore: stiamo parlando di lubrificanti e derivati... :mad:
....
Ovvio che se ne devo usare un velo!
Bhe se uno pensa che la pasta di rame si usa sulle pastiglie come il grasso al molibdeno sul millerighe della trasmissione forse è meglio lasciar perdere.... :(
lamantino
31-10-2019, 10:33
Aspide, però il grasso al molibdeno sul millerighe NOOOO! [emoji33]
Non volermene Lamantino :!: , la mia era ironia, goliardia, :D dopo lo straordinario "pippone" sul grasso al molibdeno di questo 3d.... (10 anni di discussione, 300 interventi, 15 pagine.... :violent1: )
Ora pure il "pippone" sull'ingrassaggio pastiglie....
:rolleyes:
:lol:
:lol:
destegabry
20-03-2020, 18:15
Nessuno ha ancora scritto nulla al riguardo nel 2020, non è possibile :toothy8:
Per chi è ancora in cerca della famosa pasta, a Torino ho trovato un negozio che vende online la Molykote G-N Plus:
https://www.artectorino.com/prodotto/molykote-g-n-plus-da-100-g-pasta-minerale-lubrificante-2/
Oltre ad un sacco di roba che non mi serve, ma comprerei perché sono bloccato in casa per via del nostro comune amico SARS-CoV-19
lamantino
20-03-2020, 23:14
La GN Plus va benissimo sul millerighe! È un'ottima pasta di montaggio che contiene sì molibdeno, ma anche grafite (ottima!).
Non ha nulla a che vedere col comune, quanto in questo caso inutile, grasso al bisolfuro di molibdeno.
Buon divertimento
letto tutte le pagine della discussione, sarò davvero tonto ma a tutt'oggi non ho ancora capito bene sulla cuffia dello snodo quale grasso devo mettere, se litio o silicone o altro. Dubbio, dubbio,dubbio
lamantino
21-03-2020, 23:12
Lì ci andrebbe il grasso al litio...
destegabry
23-03-2020, 15:42
Per facilità di reperimento ho optato per:
- Molykote G-N Plus sul millerighe
- grasso bianco al litio CFG sulla cuffia
Tra 20.000km ripeterò e scoprirò se tutto ha funzionato a dovere!
quindi meglio grasso a litio piuttosto che grasso a silicone o altro? giusto?
un mio amico ha questa pasta: CASTROL MOLUB ALLOY TA, si puo usare sul millerighe? è una pasta di montaggio o grasso al molibdeno? Leggendo nel forum mi sembra di aver capito che la pasta di montaggio per il millerighe dovrebbe essere di color bianco, o sbaglio? questa è di color nero come il grasso al molibdeno che ho. Scusate tutte queste domande, ma ho molti dubbi al riguardo
lamantino
23-03-2020, 23:59
Quello bianco è il grasso al litio, e va usato per migliorare la tenuta delle cuffie.
Il Molub Alloy TA è quello che una volta si chiamava Optimoly TA, ovvero una pasta di montaggio antigrippante a base di polvere finissima di alluminio: ideale sul millerighe del cardano.
Bene, voglio cambiare olio cambio e coppa conica, ho gia l’olio, devo solo acquistare il grasso bianco al Litio e la pasta di montaggio.mi procurano la pasta molub alloy ta da 100 gr a 7€ più spedizione. Dici che è un buon prezzo?
Ho il grasso sl molibdeno, pensavo era buono x il millerighe, lo userò x altro
lamantino
24-03-2020, 19:50
7 € mi sembra un buon prezzo [emoji106]
ValeChiaru
04-04-2020, 08:45
Scusate ma come fa il cardano a vista della nuova R18 a lavorare se abbiamo speso decine di pagine per le manutenzioni ecc ecc?
lamantino
04-04-2020, 14:33
Esattamente come quello delle Ural.
Tu puoi tranquillamente non fare manutenzione al tuo, nessuno ti obbliga.
ValeChiaru
06-04-2020, 10:58
Peccato che a Gennaio del 2019 quasi rimango fermo di ritorno dall'Elefanten perché il meccanico che me la tagliandava 2 volte l'anno non aveva mai fatto niente ed era ruggine allo stato puro ed una delle gabbie dello snodo si è distrutta.. il pezzo finale del millerighe aveva un gioco impressionante. Da quella volta faccio tutto da solo. Sostituito con un cardano che aveva ben 120000 km (il mio 100000) ed era come nuovo.
Chiedo a Lamantino: tra queste paste quali sono adatte sul millerighe?
https://www.auto-doc.it/cura-auto/pasta-per-montaggio?categories%5B0%5D=2697
pensavo questa:
https://www.auto-doc.it/liqui-moly/7897811
lamantino
17-04-2020, 18:22
Ale83p, il primo link non mi conduce a nessun prodotto. Comunque quello della Liqui Moly va bene.
Ciao e buon lavoro
Chi come me arriva qui dopo tanti ANNI, vi assicuro che non ci capisce una ceppa! il thread ha finito per traslare sui freni e quant'altro.... :rolleyes:
Chi ha voglia di scrivere una volta per tutte che tipo di pasta si usa per il millerighe del cardano?
Magari un MOD può mettere in cima alla discussione la "risposta esatta" così chiunque come me cerca la risposta giusta non è costretto a scorrere tante pagine, grazie. :!:
Superteso
23-07-2020, 10:01
Va benissimo una comune pasta al rame
utilizzando Tapatalk
vertical
23-07-2020, 10:24
quella prevista dal manuale è questa
Molub-Alloy Paste MP 3
White assembly pastes, resistant to water and aggressive media
in alternativa sempre secondo il manuale di prima di altri modelli di moto BMW puoi utilizzare questa
Staburags 30 NBU
il problema è reperirli presso rivenditori o in rete senza farsi spennare, sempre che li trovi.
In alternativa leggi qualche paginetta della discussione e ti farai una idea e deciderai se utilizzare o meno grasso al rame o qualche altro pastrocchio pseudo lubrificante
Qualcuno diceva giustamente, la risposta è dentro di te,....ma è sbagliata :)
Pasta al rame sia, l'accendiamo? :thumbrig:
vertical
23-07-2020, 10:52
io no +10 c'è di meglio molto :)
vertical
23-07-2020, 11:00
se in zona hai officine BMW compra da loro un tubetto del grasso giusto oppure anche altro meccanico moto o officina guzzi yamaha...magari te ne regalano "una ditata" :)
non importa che sia acquistato da BMW o da altra concessionaria, a me interessa sapere se il TIPO di pasta adatta....la migliore insomma...è quella al rame o no?
vertical
23-07-2020, 11:18
No.........
vertical
23-07-2020, 11:25
Il suggerimento di passare in officine o concessionari chiedendo una pasta per millerighe, è il sistema più rapido e "sicuro" di trovare un prodotto adatto, BMW Guzzi Yamaha hanno tutte moto equipaggiate anche con "millerighe", probabile trovi il prodotto giusto equivalente a quello indicato dal manuale, che è difficile trovare o lo trovi a prezzi folli....(senza contare quelli che ti vendono prodotti contraffatti)
lamantino
23-07-2020, 18:18
Su millerighe non si scherza perché sono implicate pressioni e temperature elevate.
Qualunque grasso non è adatto. Serve una pasta di montaggio, generalmente molto più resistente sia alla pressione che al dilavamento.
In una qualunque ferramenta industriale troverai ottimi prodotti (Chesterton, Molycote ecc.) a prezzi giusti. Presso le concessionarie, invece, prezzi da fuori di testa [emoji35]
roberto40
23-07-2020, 18:50
Magari un MOD può mettere in cima alla discussione la "risposta esatta" così chiunque come me cerca la risposta giusta non è costretto a scorrere tante pagine, grazie. :!:
Nahhh, finisce tutto il divertimento.
La cultura rende liberi, ma bisogna studiare per conquistarla.:)
Superteso
23-07-2020, 18:57
Il molycote lo uso per i mozzi ruota.
Sul millerighe si deve operare facendo si che lo stesso non si grippi nella sede dove lavora. Quindi serve un grasso che tenga lubrificato, resista al calore e quindi non coli, e che non secchi di suo.
La pasta al rame ne ha di avanzo, poi ogniuno ha le sue filosofie.
Se non è bianco non va bene. [emoji849]
utilizzando Tapatalk
Rifaccio la domanda che avevo scritto tanto tempo fa ma lo spray lubrificante x catene non va bene? se risiste su una catena va bene anche sul millerighe ho sbaglio?
vertical
24-07-2020, 13:27
"se va bene per quello allora va bene anche per questo", il modo sbagliato di approcciarsi ad una qualunque situazione. Quando si ha la fortuna di avere indicazioni precise da parte di chi ha progettato costruito provato/testato un qualcosa, il modo giusto di approcciare la questione è seguire le prescrizioni e le indicazioni del progettista. C'è un manuale che indica cosa utilizzare, segui le istruzioni e sei a posto. Non è questione di colore, è questione di "sostanza"...
Superteso
24-07-2020, 15:45
Rifaccio la domanda che avevo scritto tanto tempo fa ma lo spray lubrificante x catene non va bene? se risiste su una catena va bene anche sul millerighe ho sbaglio?No, è colloso, si attacca lo sporco, come sulla catena del resto.
utilizzando Tapatalk
Ragazzi sul millerighe va messa l'Optymoli TA.
Sul soffietto, per evitare infiltrazioni di acqua, ci va la Staburags 30 NBU. Entrambi reperibili in BMW ai soliti "loro" prezzi.
Sicuramente esistono prodotti alternativi di altre marche, ma non saprei indicarveli. L'Optymoli TA ha proprio il vantaggio di "aderire" al millerighe. Viste le velocità di rotazione, un grasso generico verrebbe "lanciato" via....
lamantino
24-07-2020, 17:27
L' Optimoly TA è una pasta di montaggio prodotta da Castrol. Recentemente ha anche cambiato nome.
Come coi lubrificanti, non importa la marca, ma il prodotto. Altre marche (Chersterton, Molycote, Loctite, LiquiMoly ecc.) fanno prodotti analoghi (spesso anche migliori) a prezzi inferiori.
Purtroppo se non sei un super tecnico con gli alternativi rischi di sbagliare pesantemente.
Per pochi euro di differenza vado in Bmw e non perdo tempo in inutili ricerche.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
daniele52
24-07-2020, 17:46
uso da una vita CRC lithium grease e lo ritrovo sempre dove l'ho lasciato
Superteso
24-07-2020, 18:13
Sullo scaffale? [emoji2960]
utilizzando Tapatalk
nooooo @superteso stavo per scriverlo io :lol::lol::lol::lol:
No, è colloso, si attacca lo sporco, come sulla catena del resto.
utilizzando Tapatalk
scusa la mia ignoranza ma che sporco puo' entrare nel millerighe ? e' quasi tutto sigillato .Sulla catena sono d'accordo ma dentro il cardano ,
Superteso
24-07-2020, 19:12
Provare per credere
utilizzando Tapatalk
AleConGS
06-08-2020, 09:27
Molub-Alloy Paste MP 3
White assembly pastes, resistant to water and aggressive media
in alternativa sempre secondo il manuale di prima di altri modelli di moto BMW puoi utilizzare questa
Staburags 30 NBU
Ciao,
Scusate credo sia il mio primo messaggio da anni... domanda:ma lo Staburags non era per la cuffia in gomma?
vertical
06-08-2020, 09:59
nel manuale del 1150 lo Staburags è indicato per i millerighe e per la cuffia lato cambio. Trovare lo staburags non è facile e se lo trovi ha prezzi esagerati a cui aggiungere costi di spedizione non sempre irrisori. Nel 1200 viene siggerito il Castrol per i millerighe, anche questo non facile da trovare. Utilizzando le specifiche di queste paste, puoi preovare a cercare prodotti equivalenti più economici.
Tutti i grassi/paste hanno propietà idrorepellenti (per usarli sulle cuffie) per i millerighe serve una pasta che resiste meglio alle forze centrifughe rimanendo "incollata" alla parte da proteggere, meglio se priva di metalli (rame/alluminio) che potrebbero interagire chimicamente con la parte lubrificata, che rimanga stabile all'aumento della temperatura ( che non si "sciolga", diventi liquida) che abbia quindi un punto di gocciolamento a temperature oltre i 200°C minimo, e che resista ad alti carichi di lavoro. Trovi tutto nella descrizione del prodotto...
AleConGS
06-08-2020, 10:55
Grazie! Ma quindi io che ho preso la Castrol dal conce per il millerighe e un flaconcino di staburags che manco li spacciatori (8 euro per l'equivalente di un cucchiaio)... ho comprato un doppione?
Tra l'altro prima di fare il lavoro non mi rendevo conto di quanto poco ne servisse paragonato alla quantità contenuta in un tubetto
lamantino
06-08-2020, 11:04
Occhio che Staburags non è un prodotto, ma una linea di prodotti... c'è quello per la cuffia (un grasso al litio particolarmente persistente) e quello per il millerighe.
Ogni prodotto è ideale per un determinato lavoro, non per tutto...
scusa la mia ignoranza ma che sporco puo' entrare nel millerighe ? e' quasi tutto sigillato .Sulla catena sono d'accordo ma dentro il cardano ,
e ammesso che si attacchi qualcosa....lo fa in esterno, non di certo tra il maschio e la femmina.
;)
vertical
06-08-2020, 11:24
Grazie! ho preso la Castrol dal conce per il millerighe e un flaconcino di staburags ... ho comprato un doppione?
Si...
staburags che manco li spacciatori (8 euro per l'equivalente di un cucchiaio)...
Ma è robba bbuona! :)
c'è quello per la cuffia (un grasso al litio particolarmente persistente) e quello per il millerighe.
.
nel manuale si parla sempre del NBU 30 PTM sia millerighe che cuffia...
lamantino
06-08-2020, 11:48
Anche nel 1150 il millerighe scorre assialmente? Perché, se così fosse, non mi piace molto l'idea di un grasso al litio, anche se di ottima qualità, utilizzato sul millerighe....
vertical
06-08-2020, 11:51
si nel 1150 il cardano si scompone e la parte centrale scorre assialmente. Nel manuale di riferimento viene indicato lo Staburags come lubrificante...
lamantino
06-08-2020, 11:54
Quindi non scorre il millerighe di attacco alla coppia conica?
vertical
06-08-2020, 11:56
scorre al centro, alle estremità nei rispettivi millerighe resta praticamente fermo, ci sono due anelli elastici di tenuta all'interno delle creciere...
lamantino
06-08-2020, 13:39
E allora ecco perché l' NBU30: deve solo impermeabilizzare dall' acqua.
Nel 1200, invece serve la pasta di montaggio perché deve consentiro lo scorrimento assiale.
vertical
06-08-2020, 13:55
al centro dove scorre c'è un grande millerighe di accoppiamento delle due parti e anche li è previsto da manuale lo staburags
Anche se non sono scorrevoli, i millerighe che trasmettono potenze rilevanti sono comunque soggetti ad usura da tribocorrosione
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
vertical
07-08-2020, 00:39
Tribocorrosione, ah! Noi rimasti, la tribocorrosione ci fa un baffo, le vada a dire ad altri certe cose...
azzzz.............
meretrice arcaica mangiatrice di pomi..........volendo si può scotomizzare
ma difficilmente mi vedrà tracotare di favella urticante contro il suo capofalbo
Elycando
07-08-2020, 10:11
Noi rimasti, la tribocorrosione ci fa un baffo
Potrebbero parlare con un lessico semplificato, giusto per quelli diversamente eruditi come il sottoscritto
Troboche?!?
Una corrosione che ti fa tribolare?!? Ma quella è la norma
Manco fosse antani
:lol::lol::lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che ve la cercate su gugol:lol::lol:
per il millerighe del cardano può andar bene questa?
https://www.amazon.it/gp/product/B075KPGHZ6/ref=ask_ql_qh_dp_hza
grazie
lamantino
23-10-2020, 09:13
S'è capito cosa contiene? Grafite, polvere d'alluminio o cosa?
Sembra idoneo, ma vorrei capire di cosa è fatto...
vertical
23-10-2020, 15:38
può andar bene questa?
sembra un prodotto dedicato a viti bulloni dadi ed accoppiamenti "statici"...
80allora
23-11-2020, 19:07
Buonasera amici, ho letto tutti gli undici anni di questo thread, i suoi 350 messaggi e ancora una volta, grazie a tutti voi (ovviamente un po' di più a Lamantino) ho ottenuto le giuste informazioni per procedere all'operazione. Vi chiedo però se qualcuno di voi si è cimentato nell'operazione anche sul lato cambio, smontando il forcellone. C'è per caso una vaq con tutta la procedura, le coppie di serraggio ecc ecc? Grazie a chi mi potrà aiutare. Stefano.
lamantino
23-11-2020, 19:55
Per smontare (e rimontare) il forcellone, oltre alla torx 30, ti servirà una bussola da 30 per il grosso dado di arresto della vite con testa a brugola (10 o 12, non ricordo bene) a sinistra.
Per rimontare il forcellone devi prima avvitare le torx di destra a 9 Nm, poi portare la vite di sinistra a 7 Nm e poi serrare il relativo dado di arresto a 145 Nm.
Buon lavoro :)
71Gianni
23-11-2020, 23:31
Questo ti aiuterà certamente:
https://youtu.be/BsS8y6YlbkM
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
80allora
24-11-2020, 09:37
Grazie. Mi cimenterò, (vertebre permettendo, non ho il ponte...)
80allora
24-11-2020, 09:57
Scusate, che grasso mettereste nei cuscinetti sotto gli o-ring e in generale sugli altri componenti del montaggio nelle parti che lavorano a sfregamento?
lamantino
24-11-2020, 10:01
Normale grasso per cuscinetti, tipo ptfe.
80allora
24-11-2020, 10:04
beh, non resta che provarci.
vertical
24-11-2020, 11:14
che grasso mettereste nei cuscinetti sotto gli o-ring e in generale?
quello specificato nel manuale da chi ha progettato e costruito la moto, non sei costretto a comprare la marca suggerita da BMW ma non sbaglierai ad utilizzare il tipo di grasso indicato da BMW della marca a te preferita...
71Gianni
24-11-2020, 11:50
Tranquillo quando ho fatto io il lavoro ho avuto la schiena a pezzi soltanto per 5 giorni... [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
80allora
25-11-2020, 16:30
Ah, beato te, io cinque giorni li pago con un cambio d'olio...:(:(:(
Ho trovato su internet altri prodotti che credo possano sostituire il Castrol Molub Alloy TA (ex Optimol TA).
L'azienda produttrice è WEICON ed i prodotti sono:
WEICON Antigrippante Nichel
Questa la scheda tecnica (https://www.weicon.it/media/pdf/96/6a/c2/TDS_26050045_IT_Antigrippante_Nichel.pdf)
WEICON Antigrippante High-Tech
Questa la scheda tecnica (https://www.weicon.it/media/pdf/d0/d4/88/TDS_26100045_IT_Antigrippante_High-Tech.pdf)
Io me la cavo a fare ricerche su internet, ma di lubrificanti industriali non capisco una mazza, chiedo conferma a Lamantino se vanno bene entrambi e tra i due se è meglio con o senza nickel.
lamantino
30-11-2020, 11:30
Ciao, visto che la resistenza a compressione è la stessa, io prenderei quella senza nichel, così la puoi usare anche su accoppiamenti dove è presente l'alluminio (tipo i bulloni delle ruote o altro)
Mi era sfuggito che la stessa azienda, oltre a quella al nickel e quella high tech, produce anche la pasta antigrippaggio "standard", che ha questo nome commerciale:
WEICON Antigrippante
con relativa scheda tecnica (https://www.weicon.it/media/pdf/9c/c6/2b/TDS_26000045_IT_Antigrippante.pdf)
Quest'ultima è la più economica della famiglia e già che ci sono chiedo al solito Lamantino se può fare al caso nostro.
La resistenza alla compressione è la stessa, così come altri valori di cui ignoro il significato, noto che il range di temperature è un po' inferiore (max 1200°C), ma credo sia comunque idonea per i nostri millerighe.
Cosa ne dici Lamantino?
lamantino
30-11-2020, 13:46
Sì sì, va benissimo. Idonea ad essere utilizzata anche su alluminio. Credo sia a base di grafite.
Il lavoro fatto nel video dura 10 minuti...se lo facesse un meccanico quanto chiederebbe..
lamantino
30-11-2020, 22:18
Il video è tagliato. Il lavoro, fatto come andrebbe fatto davvero, necessita di almeno un'ora.
Esiste un video simile dell'operazione fatta su un 1150?
vertical
01-12-2020, 14:12
ci sono diverse discussioni in merito al 1150, all'interno trovi dei validi video tutorial. Se sei intenzionato ad eseguire il lavoro da te, accertati di avere tutte le chiavi necessarie, relative dinamometriche e non sarebbe male anche un valido manuale (Clymer ad es.).
Di seguito il link ad una delle tante discussioni...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456532&highlight=coppia+conica+1150
Ho due dinamometriche discrete:
5-25 nm Pastorino
20-120 nm Hazet
oltre a una scadente:
40-200 nm LUX-OBI
Chiavi varie, bussole, brugole esagonali e torx delle misure consuete, necessarie per un tagliando completo, tutto di marca Usag/Beta/Stahlville/Hazet... mi serve qualcos'altro di particolare?
Ricordo che ho un 1150
Grazie!
vertical
01-12-2020, 16:41
ti occorre questo per serrare il perno regolabile e il controdado, cerca anche su ebay con il codice...
https://www.lasertools.co.uk/product/4740
le dinamometriche vanno bene...
Qui dice
"For use on BMW motorcycles R1200GS/GT/CT."
va bene anche per il 1150?
Sto vedendo il video di Chris Harris, direi che mi servono anche una bussola del 30 e una frugola grossa, sai la misura? non mi pare che lui lo dica...
vertical
01-12-2020, 18:06
il tool va bene anche per 1150, sostituirà la bussola da 30 e puoi utilizzare l'inserto del tool al posto della brugola che comunque dovrebbe essere da 12 se non ricordo male...
maurodami
01-12-2020, 23:36
Si può fare a meno del tool. Serri il perno a brugola alla coppia prevista e segni la posizione con un pennarello a cavallo tra perno e braccio.
Poi serri il dado con una chiave a bussola.
Se il perno ha subito rotazione ripeti la procedura fino a quando il perno non si è spostato....il più delle volte il perno non si sposta.
Questa procedura che ho anche seguito mi pare sia indicata in una VAQ
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
vertical
02-12-2020, 00:23
maurodami, come ben sai si rischia in questo modo di rompere i cuscinetti ad aghi che costano ben oltre i 100€, rischiare oltre 100€ per non comprare un tool di 20€ mi pare una stupidata, considerando che chi vuole fare manutenzione da solo quel tool lo riutilizzerà sicuramente. Aggiungo che un eventuale rottura anche solo di uno dei cuscinetti ad aghi (hanno le gabbie in plastica), se non prontamente rilevato potrebbe portare a dover spendere molti altri euri in perni, crociera cardano, braccio oscillante o anche solo al cuscinetto coppia conica, oltre ad un problema non meno importante di sicurezza del mezzo.
E' sufficiente una sola volta che il perno si muova nel serrare il dado per danneggiare i cuscinetti ad aghi, e il segno con il pennarello serve solo ad indicarti che molto probabilmento il danno è fatto...
Ho comprato il tool.
Rimanendo in tema di attrezzatura, consultando il manuale di officina, ho visto che le coppie di serraggio del perno dx e del controdado di sx sono di 160 nm.
A questa coppia mi arriva solo la chiave economica LUX di OBI, di cui non mi fido tanto in termini di precisione... che dite rischio di fare dei danni se é starata?
Francamente farei a meno di comprare una 40:200 seria (o addirittura una 60:300), quindi prima di fare il lavoro potrei fare dei test comparativi (assolutamente antiscientifici) tra le tre chiavi (Hazet/Pastorino tra 20 e 25 nm; Hazet/Obi a 100 nm) per vedere se c'è molta discordanza... che dite, é una ca...ata?
vertical
02-12-2020, 23:32
la cosa importante è che le dinamometriche le hai sempre conservate scariche, vero? il confronto ci sta, forse ti togli qualche dubbio, di sicuro ti diverti :)
Provale tirando sul manico con un dinamometro da pescatore. Se quando scattano i kgm impostati sulla chiave equivalgono il peso letto sul dinamometro moltiplicato per il braccio di leva vanno bene...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
lamantino
03-12-2020, 09:51
@framax
L'attrezzatura Lux non è tanto male, anche se non paragonabile ai marchi migliori, per cui, se correttamente conservata, non mi farei grossi problemi... tanto a 160 Nm anche il 10% di staratura sarebbe tollerabile. Mi raccomando di pulire bene le filettature e la battute, prima di applicare eventuale frenafiletti o pasta antigrippante!
Per verificare la dinamometrica ti servono solo un tubo di prolunga e un dinamometro di quelli usati per pesare le valigie.
Metti il quadro della dinamometrica alla morsa, imposta la chiave a 160 Nm, infila il tubo di prolunga in modo da formare una leva di 1m dal centro di rotazione, adesso tira col dinamometro e vedi se scatta a 16 kg. Eventuali scostamenti sono il tuo coefficiente di correzione.
2 suggerimenti: tira il dinamometro molto lentamente. Per collegarlo al tubo io ho fatto un foro a quest'ultimo e legato una cimetta con occhiello.
Buon lavoro
maurodami
03-12-2020, 11:45
il tool va bene anche per 1150, sostituirà la bussola da 30..............
Qualcuno di voi spendaccioni mi può passare queste tre misure? L, H e T che ho indicato nelle foto seguenti
https://i.imgur.com/XrrHKXw.jpg
https://i.imgur.com/jFXMgw9.jpg
Stavo pensando di fresare una bussola da 30 mm per ricavare il tool senza spendere quella somma (costo+ss).
Stavo pensando di fresare
curiosità.............
cosa pensi di utilizzare per questa operazione ?
maurodami
03-12-2020, 12:14
Non ho capito quale sia il dubbio. Per come già scritto pensavo di fresare (con macchina fresa) una bussola da 30 mm per ricavare il tool.
Avrei un bel risparmio....diciamo che dalla foto si può fare anche a meno delle misure
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Non ho capito quale sia il dubbio
nessun dubbio, semplice curiosità
.
vertical
03-12-2020, 12:58
Qualcuno di voi spendaccioni mi può passare queste tre misure?
più tardi dovrei avere il tempo per esaudire la tua richiesta ;)
@maurodami
io l'ho preso su ebay pagandolo circa 23 euro compresa spedizione.
Non è poi questa cifra folle...
https://www.ebay.co.uk/itm/Laser-Tools-4740-Swinging-Arm-Bearing-Tool-for-BMW/361946698758?pageci=5c5b3e15-bcf5-4a02-8185-9812ffaafb0b
@lamantino
Il frenafiletti loctite 2701 come lo rimuovo?
vertical
03-12-2020, 17:47
Avrei un bel risparmio....
sempre che ti avanza una bussola lunga da 30 di buona fattura...
Misure:
T 64mm
L 32mm
H 36mm
vertical
03-12-2020, 17:59
Il frenafiletti loctite 2701 come lo rimuovo?
Come hai visto nel video (Chris Harris) è bene scaldare prima di rimuovere i perni, una volta rimossi con un po di pazienza e molta cura il frenafiletti puoi farlo saltare utilizzando un piccolo giravite a taglio o con una punta a tracciare, se sei spendaccione la loctite vende oltre al "frenafiletti" anche il "rimuovi frena filetti" (mai utilizzato ma pare funzioni)
Pulisci bene tutto per evitare di rovinare le filettature (nel rimontaggio avvita inizialmente i perni a mano li si rischia di impanare storto) e per ottenere le giuste tarature, ingrassa solo dove necessario.
maurodami
03-12-2020, 21:27
Infatti.....mi ricorda bene di un meccanico improvvisato che ha messo le mani su un R1150GS.
Svitò tutti e 4 i perni sulla coppia conica e cambio senza scaldare, tirandosi dietro la filettatura di uno dei perni sul cambio.
Su quei perni viene usato (di fabbrica) il frenafiletti verde (forte) e se non si scalda bene fino a scioglierlo i danni sono quasi sempre certi.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
A proposito di frenafiletti verde, mamma BMW prescrive l'uso del
LOCTITE 2701
Se non fosse di facile reperibilità, va bene qualunque altro frenafiletti verde?
Più nello specifico, cosa ne dite del
LOXEAL 70-14?
maurodami
03-12-2020, 23:10
Indipendente dalla marca e dalla sigla i frenafiletti sono di tipo "debole" (rosa), "medio" (blu) e "forte" (verde).
Comunque il verde lo uso solo su accoppiamenti non visibili e sempre che sia prescritto dalla casa, ad esempio per fissare albero cardanico della R45 alla flangia di uscita del cambio.
Quando ho sostituito i cuscinetti ad aghi ho utilizzato quello medio (blu) che con quella coppia di serraggio potrebbe anche essere quasi inutile.
vertical
03-12-2020, 23:19
d'accordo con maurodami...;)
lamantino
04-12-2020, 09:06
cosa ne dite del
LOXEAL 70-14?
Non è un cattivo prodotto, ma quello di Loctite è un'altra cosa!
Sono alla ricerca del grasso bianco al litio per la cuffia e i cuscinetti, ma in tubo non riesco a trovarlo.
Tra quello che ho trovato i più adatti mi sembrano:
- bomboletta spray grasso bianco al litio
- grasso speciale per nautica ad altro potere anti dilavante, punto di goccia 225°C
- grasso al litio normale (giallo)
Quale è migliore?
lamantino
15-12-2020, 12:51
Direi che gli ultimi 2 vanne bene entrambi
Alexuell
20-12-2020, 18:48
Ragazzi, dopo aver letto tutto, premesso che ho un 1100Gs, volendo utilizzare la stessa linea di prodotti, posso procurarmi 1xCastrol Molub-Alloy paste TA per lubrificare i millerighe e 1xCastrol Molub-Alloy paste white T per sigillare la cuffia?
vertical
21-12-2020, 11:22
la TA ti basta per entrambe le applicazioni...
Alexuell
21-12-2020, 13:03
Ok, Grazie Vertical!
80allora
03-01-2021, 18:24
Appena preso, 19 € compresa la spedizione. Per ora lo metterò solo dal lato coppia conica, per il lato cambio il lavoro per ora mi spaventa.
https://www.ebay.it/itm/222914290098
grazie a tutti per i preziosi consigli.
comunque non c'è bisogno di fare lo scasso nella bussola per tenere fermo il perno interno, tanto non si muove.
fate una prova: avvitate come da specifiche il perno con brugola da 12 (prima a 20Nm, poi allentate e stringete a 7Nm) poi fate un segno di riferimento con un pennarello.
adesso stringete a 140Nm il bullone da 30 e una volta tolta la bussola verificate che il perno con brugola da 12 non si sia mosso.
vedrete che è così!
maurodami
08-01-2021, 17:19
Vedi post 372
vertical
09-01-2021, 01:43
fate una prova: avvitate come da specifiche il perno con brugola da 12 (prima a 20Nm, poi allentate e stringete a 7Nm) poi fate ......!
in quale manuale hai letto questa procedura? dove è scritto di serrare a 20Nm? a che modello ti riferisci?
in quale manuale hai letto questa procedura? dove è scritto di serrare a 20Nm? a che modello ti riferisci?
Mi riferisco al bialbero, manuale ufficiale nonchè Haynes.
vertical
13-01-2021, 09:55
si stava parlando (framax) di 1150, le tarature sono differenti ed evidentemente anche le procedure lo sono. E' sempre opportuno specificare il modello a cui ci si riferisce o si rischia di far fare danni a chi ha chiesto suggerimenti...
giusto! bisogna sempre specificare
Lavoro effettuato, ho patito un po' per scaldare i perni e poi per allineare il mille righe, ma alla fine ce l'ho fatta!
Nel provare con le dita a far ruotare i cuscinetti nelle loro sedi mi é sembrato che non fossero proprio fluidi nella rotazione, anche se non avevano gioco, così ho rimontato tutto, anche perché non ne avevo di ricambio ed era domenica.
Nel caso in cui fossero da sostituire, quali sintomi dovrei riscontrare?
vertical
07-03-2021, 21:53
immagino ti riferisci ai cuscinetti ad aghi dei perni, giusto? Il fatto che non ruotano fluidi potrebbe dipendere da eventuali scalinature dovute ad eccessiva taratura o potrebbero essere dovute all'usura da lungo utilizzo (alto chilometraggio). Considera che i rulli insistono quasi sempre nello stesso punto della pista, oscillando la sospensione i rulli si muovono di pochi mm e poi tornano nella posizione iniziale dove appunto insistono continuamente. Controlla non prenda gioco la coppia conica rispetto al braccio oscillante, inizialmente anche a chilometraggi ridotti, un cuscinetto che cede ha questo effetto.
I km sono 78.000, gli anni 18...
Scusa vertical ma non ho capito bene quale gioco dovrei controllare.
Mi puoi spiegare passo passo cosa e come verificare??
Grazie
Ci sono poi due cose che mi hanno lasciato qualche dubbio:
1) nel serrare il perno fisso (quello di destra) ho prima stretto tutto a mano per vedere se scorreva liscio e, una volta verificato, ho svitato leggermente, sempre a mano, poi ho fatto cadere qualche goccia di frenafiletti (blu-medio); quando ho serrato di nuovo, il perno ha avuto un imputamento, non serrava più a mano e ho dovuto forzare leggermente con la chiave a brugola, infine ho serrato con la dinamometrica;
2) la bussola da 1/2 con estremità a brugola da 12mm non si innesta sulla dinamometrica piccola (che ha l'attacco da 1/4). Non avendo l'adattatore ho serrato il perno mobile (di sinistra) a mano, molto delicatamente (saranno stati 7 nm??), poi ho serrato il dado di serraggio.
Speriamo di non aver danneggiato i cuscinetti nel serrare i perni...
vertical
07-03-2021, 22:24
controllare che la coppia conica non abbia gioco trasversale rispetto al braccio oscillante, in pratica come se i perni fossero lenti. Non ci deve essere nessun gioco trasversale.
Sarebbe opportuno comprare l'adattatore per la dinamometrica e rifare l'operazione totalmente. Impossibile dire quanto hai serrato. Suggerimento personale, visto che i cuscinetti sono usati farei la taratura a 10/12 Nm.
So che è una scocciatura rifare l'operazione, ma rischi di avere problemi molto più seri alle crociere del cardano, io non ci farei nemmeno 1 Km nel punto cui sei...
vertical
07-03-2021, 22:31
Riguardo l'impuntatura, potrebbe essere che uno dei cuscinetti (probabile quello di sn ma non è detto che non fosse quello a dx, dipende da come hai eseguito il montaggio) sia leggermente uscito dalla pista quando hai allentato il perno (in questa fase si deve guardare tra braccio e coppia conica e verificare che il cuscinetto sia in sede prima di avvitare il perno completamente) e poi serrando non era in asse. Smontando il tutto potrai verificare eventuali danni...
Non ho nemmeno rimontato la ruota, non è un problema allentare i perni e serrarli di nuovo.
Poi avendo usato il frenafiletti medio, questa volta non serve che scaldi i perni, giusto?
Quello che eviterei é sfilare di nuovo il millerighe, perché per allinearlo ho avuto il mio bel da fare (lavoro da terra senza ponte).
vertical
07-03-2021, 23:16
Infilare il millerighe non è agevole da terra e da solo, sfila solo il perno a sn e cerca di tenere a battuta la CC sul perno di dx, dovresti essere in grado con un dito di raggiungere il cuscinetto e farlo ruotare per sentire sia ok (occhio al dito che se si sposta la CC te lo rompi). Per il frenafiletti, se togli il perno domani non sarà così duro da doverlo scaldare ma se senti che fa resistenza non insistere e scalda...
Ma quello che si é impuntato é il perno di destra, devo smontarli entrambi...
vertical
07-03-2021, 23:44
ah, forse lo avevi scritto e non l'ho notato. Se vuoi evitare di togliere la CC, fai un perno alla volta, allenta prima il sn di un giro, togli il dx controlli il cuscinetto e poi tari il dx. Quindi passi a sn, togli il perno controlli il cuscinetto e poi tari.
vertical
07-03-2021, 23:52
ho riletto nuovamente il tuo messaggio, mi pare che hai comprato l'attrezzo per serrare il controdado tenendo fermo il perno, non hai una bussola con attacco da 1/4 e utilizzare l'inserto esagonale dell'attrezzo per fare la taratura del perno?
A questo non avevo pensato, usare una bussola da 10mm con attacco da 1/4 e usare l'esagonale 12mm del tool laser...
Cmq stamane ho già comprato gli adattatori per montare sulla chiave da 1/4 tutte le bussole con attacco da 1/2
Brutte notizie, si é rotto il cuscinetto di destra...
Grazie vertical, che mi hai fatto verificare!
Avete un codice SKF o simile?
maurodami
08-03-2021, 13:18
Anni fa ho cercato e ho dovuto prenderli in bmw perché sono di quelli con la "schermatura"
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Su realoem hanno codice 33172311091 e pare che la coppia costi 43 dollari;
su ebay vedo solo pezzi singoli a prezzi abbastanza folli... (dai 68 a oltre 100 euro cadauno).
Speriamo bene...
Cercando su internet mi sono imbattuto in questo video: https://youtu.be/phjpcLWZJk8 in cui due meccanici asiatici eseguono il lavoro di nostro interesse.
Al minuto 3.30 mostrano i loro ricambi: al posto dei cuscinetti FAG/BMW usano una boccola apparentemente di ottone e gomma.
Qualcuno ha idea di cosa sia?
Qualcuno ha mai provato?
****
Aggiornamento: pare che i nostri amici asiatici usino questo kit made in USA che sostituisce i cuscinetti:
https://www.euromotoelectrics.com/product-p/fdbearingkit118.htm
***
Il concessionario mi ha chiesto 78 euro a cuscinetto, ora provo da un ricambista che dovrebbe avere i FAG 10-6465A, ma visti i prezzi forse faccio un pensierino sul kit a stelle e strisce.
vertical
08-03-2021, 17:25
conosco quel kit, ma all'epoca tra costo e spedizione spendevo poco meno che prendere i cuscinetti in BMW, che solo li li trovi. Non sono aggiornato sui prezzi attuali del kit+spedizione+eventuale sdoganamento...io resterei sui cuscinetti a meno che non risparmi considerevolmente con il kit...
Peccato per il cuscinetto andato, bisogna fare molta attenzione nel montaggio il rischio che la pista interna esca dal cuscinetto c'è, nel montare è bene tenere la CC premuta verso il perno comunque traguardare sempre per verificare che tutto sia in sede mentre si avvitano i perni...
Questo il variegato esito delle mie ricerche:
2 cuscinetti dal concessionario 160 euro :rolleyes:
2 cuscinetti FAG dal ricambista 340 euro :mad:
Poi si apre il mondo dei kit upgrade
Kit di cui al mio post poco sopra: 129$ in USA; 123€ in Germania
Poi ho trovato questo sostituto (https://www.tills.de/nadellager-endantrieb-ersetzt-33172311091.html) che non so se è una boccola o un cuscinetto. Costo per la coppia 70 euro. :eek:
Infine c'è un bielorusso che vende questo in materiale termoplastico (https://www.ebay.it/itm/Final-Drive-to-Swing-Arm-Bearing-Replacement-of-33172311091-BMW-17x32x10/184671651838?hash=item2aff49c7fe:g:EqkAAOSwlG5cdnD X) su ebay.
Cosa ne dite??
So che faccio il gay con il portafoglio degli altri, ma considerando che gli affidi la tua vita è che il prezzo non è poi così lontano dai vari kit usa e e tedeschi io prenderei i cuscinetti dal concessionario.
Parere personale non suffragato da alcun dato oggettivo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Potrei anche condividere, infatti dopo tanti anni mi sono messo a smontare proprio per vedere in che stato era il cardano (ottimo, tra l'altro).
La boccola bielorussa e il cuscinetto tarocco da 35 euro non credo che li acquisterei mai, mi ispirano poca fiducia. Tuttavia, avendoli trovati, mi sembrava giusto darne conto a beneficio di tutti, proprio nello spirito del forum.
Però il kit che si trova su vari siti USA, GB, DE a prezzi intorno ai 100/120 euro secondo me potrebbe valere la pena, non tanto per il risparmio in sé (40 euro spalmati in 10/15 anni, forse più, cosa sono?), ma perché si propone di essere una soluzione alternativa e definitiva ai cuscinetti.
I cuscinetti hanno due cose che non mi quadrano:
- primo, il prezzo: un vero ladrocinio;
- poi, loro funzione: non sono un meccanico, ne' un ingegnere, ci mancherebbe, ma, visto che i perni non sono in rotazione, mi chiedo cosa stiano a fare lì...
Purtroppo nemmeno io so argomentare sulla funzione dei cuscinetti in quel punto, mi limito ad osservare che la soluzione delle boccole non l’avevo mai sentita in tanti anni. Questo mi fa un po’ da pensare, perché se fosse stato “l’uovo di Colombo” avrebbe avuto un successone e goduto di parecchia notorietà.
Ti confesso però che avendo un bialbero questa problematica non l’ho mai approfondita molto e potrebbe invece essere che la soluzione delle boccole in realtà è quella che va per la maggiore in caso di sostituzione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
08-03-2021, 21:30
Ma farsi fare 2 boccole in bronzo da un tornitore?
Magari con un canale centrale dove intrappolare del grasso...
Questa é più o meno la soluzione biellorussa, cioè il tipo usa un materiale termoplastico che dovrebbe sostituire il bronzo e lo lavora con macchine cnc...
Gli americani fanno anche questi:
http://www.rubberchickenracinggarage.com/bushings.html
Pare proprio che oltre oceano non vogliano spendere troppi dollari in cuscinetti
Sempre in USA/GB ho trovato queste:
http://nushings.com/#/
delle boccole in "Nylatron ad alta resistenza con solfuro di molibdeno impregnato all'interno. Questo le rende incredibilmente resistenti e anche autolubrificanti. Questo materiale e processo viene utilizzato su veicoli ad alte prestazioni per boccole delle sospensioni ed è ora una soluzione disponibile per le trasmissioni coniche BMW" a 60 GBP o a 60$.
Cercando su wikipedia eng:
"Nylatron è un nome commerciale per una famiglia di plastica di nylon, tipicamente riempita con polvere lubrificante al bisolfuro di molibdeno.
Viene utilizzato per la fusione di parti in plastica per macchine, per le sue proprietà meccaniche e la resistenza all'usura. Nylatron è un marchio di DSM Plastics ed è stato originariamente sviluppato e prodotto da Nippon Polypenco Limited.
Nylatron è utilizzato in diverse applicazioni come: attuatori a leva rotante dove sono richieste forme insolite ruote piroettanti per impieghi gravosi, normalmente in sostituzione di ghisa o materiale di cuscinetti a strisciamento forgiato, specialmente nelle applicazioni con trasportatori a coclea"
Insomma pare che soprattutto gli anglofoni si siano cimentati molto e ognuno ha la sua ricetta.
Forse però nessuno ha sfondato dal punto di vista commerciale...
vertical
08-03-2021, 23:47
perchè i cuscinetti? perche quelli sono cuscinetti "reggispinta", sono a rulli e se hai guardato bene le piste sono inclinate. Insomma una scelta non da poco tecnicamente, e devono tenere uno sforzo non da poco visto che si parla di trasmissione e che li direttamente c'è attaccata la ruota che trasmette le forze motrici a terra e al contrario trasmette molte altre sollecitazione del terreno verso la moto. Il prezzo non so dire quanto sia "gonfiato" ma se hai trovato l'equivalente SKF a quel prezzo esorbitante, allora BMW non è poi così ladra.
Comunque sapevo fino ad oggi che di equivalenti non ce ne erano.
Da semplice appasionato di roba meccanica, resto favorevole della scelta tecnica di utilizzare i cuscinetti, e a parità di costo sceglierei comunque i cuscinetti ad una boccola anche tenedo conto delle difficoltà di montaggio e regolazione. Un cuscinetto a rulli è più affascinante, quasi sexi :)
Non sono SKF ma FAG, cioè gli stessi di BMW
vertical
09-03-2021, 06:04
FAG, leggo veloce e rispondo veloce per questioni di tempo e altro...
Il rappresentante FAG trovato su internet, che mi ha poi indirizzato al ricambista locale, sostiene che FAG tenga alti i prezzi per non danneggiare BMW, unico committente di questi cuscinetti.
Il ricambista, uno che ha una attività avviata dal nonno 60 anni fa, sostiene di non avere mai visto un cuscinetto, così piccolo, costare così tanto.
Ci penserò...
Di seguito una mia analisi, del tutto priva di evidenze tecnico-scientifiche, sulle soluzioni trovate:
-kit con perni ingrassabili: interessante, probabilmente l'alternativa più diffusa, ma forse esagerato il meccanismo per ingrassare dall'esterno, prezzo abbastanza alto
- kit USA ottone/metallo: unico che ha la pista inclinata, interessante, prezzo alto
- boccole in Nylatron: molto interessanti, soprattutto il materiale hi-tech usato, che viene impiegato in ingranaggi di macchine operatrici, trasmissioni a clochea e pare avere ottime qualità di resistenza, compressione e (scarso) attrito, prezzo circa metà rispetto all'originale
- boccole biellorusse: simili a quelle sopra e prezzo ancora più interessante, polimero (Sustamid 6) con caratteristiche simili ma inferiori al Nylatron, seller con pochi feedback e, immagino, spedizione più complicata, vista la provenienza
- cuscinetti tarocchi: immagino siano i cloni indo/cinesi dei cechi della FAG, non stravolgono il progetto e costano il giusto, ma la costruzione sembra dozzinale
Per ora sono in pole-position le boccole in Nylatron.
Qui un paio di discussioni su ADV Rider relative alle boccole in Nylatron:
https://advrider.com/f/threads/bmw-paralever-pivot-bushing-replacements-nylager-nushings.1149024/
https://advrider.com/f/threads/final-drive-pivot-bearings-r1150gsa.1116193/
dove si parla di 40-50mila miglia percorse senza problemi.
Alla fine le ho comprate in USA direttamente dal produttore (http://nushings.com/#/) per 69 dollari, compresa spedizione, che al cambio attuale sono circa 60 euro (100 euro in meno dei cuscinetti).
Mi sembra un risparmio che giustifica "l'azzardo", corroborato da diverse valutazioni positive su un forum importante.
Vi farò sapere!
skorpio64
22-03-2021, 18:18
Buonasera a tutti. Dopo aver letto di tutto e di più ho deciso di cimentarmi anche io nell' ingrassaggio dei millerighe del cardano. La moto è una k10 bialbero comprata usata con 26000 km e ora ne ha 65000. Durante i 39000 km percorsi il cardano non è mai stato aperto e ho avuto la piacevole sorpresa di averlo trovato in condizioni perfette. Neanche un filo di ruggine, sembrava nuovo. Ciononostante e giacchè ormai l'avevo tirato giù provvedo ad ingrassarlo con la pasta di montaggio Liqui Moly LM48. Qui nasce la mia perplessità : la pasta in questione si presenta di color grigio scuro ed è molto meno densa di un grasso. Leggevo che i grassi vengono sparati via dalla veloce rotazione del cardano quindi come fa a resistere alla rotazione una pasta così poco densa ?
Inoltre l'ho applicata sia sul maschio che sulla femmina. Ho fatto bene o è troppa ?
Grazie a quanti avranno la pazienza di ragguagliarmi.
Ciao
lamantino
22-03-2021, 18:46
Skorpio64, solitamente le paste hanno proprietà adesive e resistenza a pressione molto più elevate dei grassi, quindi starei tranquillo. Si usano a spessore ridotto, pennellandoli sulle superfici da trattare, quindi bene hai fatto ad applicarla su maschio e femmina.
Non so come è fatto il cardano della tua moto, ma suppongo sia dello stesso tipo della serie R pre-1200, ovvero con la parte scorrevole al centro del cardano stesso, contrariamente a quello della 1200 e successive, dove hanno fatto il cardano monolitico (al centro solo un parastrappi) con la parte scorrevole sul millerighe posteriore.
Questo è il motivo per cui sulle "vecchie" non era indicata una pasta per lubrificare il millerighe di collegamento alla CC, ma un buon grasso al litio, anche se io preferisco SEMPRE la pasta.
vertical
23-03-2021, 00:22
sulle vecchie, il manuale prescrive pasta lubrificante su tutti i millerighe del cardano.
lamantino
23-03-2021, 08:06
Vertical, mi pare di ricordare che venisse indicato un prodotto della Kluber che ricordavo simile a un grasso al litio, anche se più consistente, ecco perché avevo scritto "buon grasso al litio"... grazie della precisazione.
Purtroppo con le pre-1200 ho poca esperienza.
vertical
23-03-2021, 16:43
anche se chiamato grasso , è una pasta sia come consistenza al tatto che come specifica tecnica
skorpio64
24-03-2021, 17:49
Grazie per le risposte ma forse non mi sono spiegato bene. La mia moto non è una "vecchia" pre1200 ma è una 1200 bialbero 2010 quindi l'ultima evoluzione del boxer 1200 aria/olio prima dell' entrata degli LC
vertical
24-03-2021, 18:28
leggendo la scheda tecnica del prodotto da te usato mi sebra sia un tipo di lubrificante che va applicato e lasciato asciugare, una sorta di trattamento superficiale delle superfici di contatto, per questo si presenta molto liquido. Una volta asciugato non viene sparato via per le forze centrifughe. Quello che dovrai verificare è come risponde al lavoro richiesto, cioè sarebbe opportuno dopo un tot di Km percorsi verificare la situazione. Per info questi tipi di prodotti una volta asciugati diventano molto "duri" e potrebbero in situazioni particolare danneggiare il trattamento superficiale (indurimento) delle superfici su cui viene applicato se queste non hanno almeno lo stesso grado di durezza.
vertical
24-03-2021, 18:37
forse non mi sono spiegato bene. La mia moto non è una "vecchia" pre1200 ma è una 1200 bialbero 2010
vecchie o nuove che siano il tema è sempre millerighe (in rotazione) e come lubrificarlo. La cosa migliore e sicura da fare è attenersi a quello che prescrive il progettista e utilizzare il prodotto indicato nel manuale relativo o uno equivalente come caratteristiche tecniche o che ci si avvicina...
skorpio64
24-03-2021, 19:29
Ah ok, quindi ho sbagliato a fare un giro tra i corridoi dei box pensando di farlo distribuire meglio sulle parti, anche se saranno solo un cento metri fatti in prima e seconda marcia.
La liqui moly LM48 non è equivalente alla castrol prescritta da BMW ?
Grazie
vertical
24-03-2021, 19:51
sono prodotti differenti, entrambi sono lubrificanti ma uno è un grasso l'altro è più simile ad un trattamento superficiale. I campi di applicazione sono differenti. Non è detto possa funzionare lo stesso, ma sarebbe stato più sicuro utilizzare quello prescritto...
lamantino
24-03-2021, 20:33
L' Optimoly prescritto da BMW per il millerighe di collegamento cardano-CC è una pasta a base di polvere finissima di alluminio; questo della Liqui Moly ha una composizione diversa, ma sempre pasta è, quindi direi che può andare bene. L'importante, in quel punto, è proprio usare un prodotto molto resistente alla pressione, al dilavamento, al calore e alla forza centrifuga, quindi sono da evitare i grassi.
Due settimane di attesa e sono arrivate, direttamente dall'Arkansas USA, le mie boccole in Nylatron.
La qualità percepita è molto alta, sia in termini di polimero utilizzato, che di finiture.
Le dimensioni sembrano precise al micron, nel senso che sono precise quel tanto che basta per non inserirsi a mano e, al contempo, non opporre resistenza all'inserimento meccanico.
Il sistema consigliato per l'installazione è artigianale, ma molto ben studiato: basta una lunga vite (o una barra filettata), due rondelle, un dado e le relative chiavi; in sostanza stringendo la vite le rondelle spingono le boccole nelle loro sedi.
Nel pomeriggio termino il lavoro, intanto vi posto qualche fontina.
https://i.ibb.co/Tvh2zsJ/20210327-100719.jpg (https://ibb.co/p0XwCSN)
https://i.ibb.co/3YqW1d0/20210327-115616.jpg (https://ibb.co/HpsY74r)
https://i.ibb.co/Y3wntqx/20210327-123901.jpg (https://ibb.co/drxCQzR)
Alexuell
02-04-2021, 06:48
Ciao a tutti. Ieri ho lubrificato tutte le sedi e i millerighe. Però ho solo un dubbio. Nei due cuscinetti a rulli, che fortunatamente sono ancora in buono stato, che quantità di pasta si deve mettere? Velo o abbondante? Grazie.
lamantino
02-04-2021, 07:41
I cuscinetti a rulli si lubrificano col grasso, non con la pasta. Un buon grasso al teflon per cuscinetti è perfetto.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Alexuell
02-04-2021, 09:42
Forse ho fatto confusione... ho seguito la vaq che nella fase di rimontaggio diceva:
“ 157
Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno sull'alberino millerighe
del pignone, all'interno dei due cuscin
etti conici, all'interno delle mille-
righe della crociera, sulle millerighe dell’alberino scorrevole della cro-
ciera, all'interno delle millerig
he dell'albero di trasmissione.”
vertical
02-04-2021, 11:57
E' sempre bene specificare il modello di moto, sui millerighe non va messo del semplice grasso ma una pasta. La differenza è che una pasta per le sue caratteristiche ha meno possibilità di essere sparata fuori dai millerighe per la forza centrifuga. Come testato da skorpio, con La liqui moly LM48, non è sufficente che il prodotto riporti la parola "pasta" nel nome, una vera pasta è molto più consistente di un normale grasso che al massimo ha un aspetto "gelatinoso".
lamantino
02-04-2021, 12:14
ho seguito la vaq che nella fase di rimontaggio diceva:
“ 157
Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno sull'alberino millerighe
Forse quelle vaq andrebbero riscritte...
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Alexuell
02-04-2021, 12:16
Bmw R1100Gs. Li parla di grasso, ma io ho applicato su tutto la “castrol molub-alloy paste TA”. La mia perplessità era sui cuscinetti a rulli. Che devo usura e in che quantità. Grazie.
vertical
02-04-2021, 12:21
“castrol molub-alloy paste TA” va bene, per i cuscinetti puoi esagerare nella quantità, e andrebbero ingrassati anche i perni nella parte che accoppia con i cuscinetti
Alexuell
02-04-2021, 12:58
Grazie Vertical😉
lamantino
02-04-2021, 13:56
Però non passi il concetto che una pasta di montaggio va bene per lubrificare i cuscinetti...
In quel caso il cuscinetto si muove talmente poco che va bene anche la pasta (ed è per questo stesso motivo che personalmente ci vedrei quasi meglio una boccola...), altrimenti la pasta non garantirebbe sufficiente scorrevolezza.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
per questo stesso motivo che personalmente ci vedrei quasi meglio una boccola...
...magari in Nylatron, esente da lubrificazione...
:)
https://youtu.be/xThIz5a_Cg8
Da ricovero, ma il lavoro va fatto così [emoji28]
La moto del video ha la trasmissione finale dal lato sbagliato :) :)
Onofrio67
23-04-2021, 20:10
ciao
avete qualche sito online da consigliare
per l'acquisto di
1) CASTROL MOLUB-ALLOY
2) Kluber staburags nbu 30
grazie a chi risponderà
ciao
ordinate oggi ...ebay
__________________
r1200 GS 2017 exclusive
Confermo anch'io la baya: più economico e rapido.
Acquistati di recente entrambi.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Onofrio67
24-04-2021, 09:06
Grazie a tutti
è su ebay che li ho presi la prima volta ed è su ebay che li ho riordinati.
purtroppo sono in attesa di consegna da 20 gg (oltre la data prevista).
il tracking riporta "in transito" ed il venditore non risponde.
aprirò controversia.
colosseo10
21-06-2021, 13:00
....
Questo è il motivo per cui sulle "vecchie" non era indicata una pasta per lubrificare il millerighe di collegamento alla CC, ma un buon grasso al litio, anche se io preferisco SEMPRE la pasta.
Sabato da Bricoman mi sono imbattuto in questo
https://i.ibb.co/QC8CW2m/20210619-173723.jpg (https://ibb.co/P9T927C)
https://i.ibb.co/crMF9N1/20210619-173729.jpg (https://ibb.co/1mhqN9L)
Interessante, a quanto lo mettono?
colosseo10
21-06-2021, 14:15
€ 4 , contro i 12,29 + spedizione (ebay) del castrol molub alloy ........ ma non so se' la stessa cosa , forse Lamantino puo' dirci qualcosa in merito
lamantino
21-06-2021, 18:58
Inadatto.
Quello lo potere usare nei giunti omocinetici delle macchine o per lubrificare le crociere del trattore.
E questo?
https://www.autoparti.it/liqui-moly/7889304
Inadatto come sopra.
Nei 400 e passa post precedenti chi è molto più esperto di me ha spiegato in maniera chiara il perché.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
Io utilizzo da sempre (50mila km) il Liqui Moly LM 48 (e non il 47 come linkato sopra) e posso dire che ogni 10mila km lo trovo li dove lo avevo messo.
La scheda tecnica parla chiaro: funziona fino a 450gradi e rimane aderente alla superficie dove viene applicato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lamantino
22-06-2021, 10:30
E comunque 10.000 km sono davvero pochi... Il milleriche si può tranquillamente, se lubrificato con pasta idonea, ispezionare ogni 20-30 k
Si vero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dopo le paranoie che mi avete fatto venire da sempre, dopo 18 anni e 65k km ho portato a far controllare il cardano della ghisa.
Cardano perfetto ancora con il grasso originale, unico neo il paraolio lato coppia c che perde, quindi da cambiare.
ghisa power ....
lamantino
15-07-2021, 14:02
La Ghisa aveva le cuffie serie, ecco perché il cardano durava tanto e non temeva acqua o sabbia.
Poi hanno deciso di rincorrere il mercato e hanno introdotto quelle ridicole cuffie a filo e senza fascette...[emoji35]
Curiosità, questa pasta potrebbe andare bene?
https://www.nils.eu/prodotti/meisselpaste/
colosseo10
14-04-2022, 15:46
Curiosità, questa pasta potrebbe andare bene?
https://www.nils.eu/prodotti/meisselpaste/
Non so ........nel dubbio e' consigliata questa della castrol per il mille righe
https://www.ebay.it/itm/222914290098
Mentre invece per la cuffia del cardano la pasta consigliata e' questa :
https://www.ebay.it/itm/223722963607
Si, la uso anche io, la mia era più che altro curiosità visto che la Castrol è molto cara.
lamantino
14-04-2022, 19:26
Curiosità, questa pasta potrebbe andare bene?
https://www.nils.eu/prodotti/meisselpaste/Sì, va bene.
il cuoco
17-04-2022, 11:49
E,per proteggere le cuffie? esiste un prodotto idoneo? Tankiu?
Si, la uso anche io, la mia era più che altro curiosità visto che la Castrol è molto cara.
è dura da digerire..........
che il castrol costi 120 € al kilo
e lo stabura addirittura 620 ! ! ! !
ma con cosa diavolo sono fatti questi prodotti ?
:(
lamantino
17-04-2022, 15:06
E,per proteggere le cuffie? esiste un prodotto idoneo? Tankiu?Grasso marino.
Io le ho spalmate (soffietto cardano, soffietto lato cambio e giunto sferico anteriore) con della semplice vaselina. Sembrano nuovi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
17-04-2022, 20:44
Sì, ma la vaselina è dilavabile, quindi ok per "nutrire" la gomma, ma non collabora alla tenuta idraulica...
In effetti ora mi sono reso conto che forse ho sbagliato a interpretare la domanda.
Io intendevo il grasso da utilizzare dove le cuffie devono fare tenuta. Per la protezione contro la screpolatura della gomma si può usare del silicone o vaselina (spray o da spalmare).
Concordo con te. Io avevo capito che avesse chiesto cosa usare per preservarle, per quello ho detto che uso la vaselina.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
21-04-2022, 14:11
Perfetto, siamo in linea [emoji106][emoji4]
il cuoco
22-04-2022, 17:06
Sì, ma la vaselina è dilavabile, quindi ok per "nutrire" la gomma, ma non collabora alla tenuta idraulica...
In effetti ora mi sono reso conto che forse ho sbagliato a interpretare la domanda.
Io intendevo il grasso da utilizzare dove le cuffie devono fare tenuta. Per la protezione contro la screpolatura della gomma si può usare del silicone o vaselina (spray o da spalmare).
SI,in effetti la mia domanda era: che prodotto usare per evitare screpolature /rotture una protezione per la gomma o altro materiale di cui son fatte.:!:
ValeChiaru
22-04-2022, 18:11
Una volta il meccanico ufficiale bmw mi disse di usare il borotalco.
Personalmente ho sempre usato la vaselina densa (grasso) data con un pennellino.
filotto73
21-05-2022, 19:50
Che ne pensate?
https://www.ebay.it/itm/284641703588?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=gqubyfqft7g&sssrc=2349624&ssuid=NIu9eV3JQQC&var=&widget_ver=artemis&media=WHATS_APP
Tra l'altro dalle immagini sembra usare lo staburags sugli ingranaggi!
Boh!
lamantino
22-05-2022, 07:09
Compra pure[emoji106]
Ed anche buon prezzo direi.....
Preso anch'io!
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Lone wolf 48
22-05-2022, 19:19
Come avete fatto a prenderlo visto che dice che non è disponibile il servizio di spedizione in Italia?
Fino a stamattina era disponibile.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
qui c'è.........
https://www.ebay.it/itm/223722963607?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5337674821&toolid=10049&customid=772522720-11-2123244142.1653251237
Franco Kowalski
20-09-2022, 22:12
in relazione a questo post, volevo dare il mio contributo, molto piccolo si intende, a questo post e se fa piacere integrerò nei prossimi mesi con i vari step.
Quindi, il prossimo mese devrò sostituire la cuffia antipolvere del paralever della mia k100 rs 16 v del 1992 che ho visto è lesionato, logicamente ne approfitterò per pulire e lubrificare il giunto cardanico che sta li in zona, cercherò di fare qualche foto in modo che possano essere di aiuto a tutti.
Chiedendo al mio meccanico che mi gestisce l'auto ho parlato della problematica inerente l'ingrassaggio del cardano ho chiesto a lui con che lubrifica i giunti cardanici delle auto.
Lui mi ha detto che i giunti li lubrifica con grasso litio additivato con Bisolfuro di Molibdeno (MoS2). io l'ho trovato su amazon è della Arexson metto qui il link
https://www.amazon.it/Grasso-Arexons-MOS2-Giunti-Omocinetici/dp/B00IR9HCES
spero di aver fatto cosa gradita nel aver rimpinguato questo post.
Cercherò di mettere ulteriori info inerenti a questo argomento
tirzanello
21-09-2022, 11:40
Ho usato una volta il grasso al bisolfuro sul cardano.
Al controllo successivo me lo sono ritrovato tutto centrifugato via e sparato sull'esterno verso le cuffie e il canale del monobraccio.
Da quella volta ho preso un tubo di Optimol e quello non si scolla affatto.
L'adesività è fondamentale altrimenti anche il miglior grasso del mondo se ne va via.
Non sono del settore ma fra i tanti grassi e paste passate per le dita, l'Optimol é nettamente il più persistente.
lamantino
21-09-2022, 13:30
in relazione a questo post....
... ho chiesto a lui con che lubrifica i giunti cardanici delle auto.
Lui mi ha detto che i giunti li lubrifica con grasso litio additivato con Bisolfuro di Molibdeno...
La discussione si traduce Thread, non Post, che è il singolo intervento.
È sempre meglio chiamare le cose col proprio nome, sennò ti capita, come col meccanico, che non vi capite... lui intendeva i giunti omocinetici, quelli sì che si lubrificano col grasso al bisolfuro, ma perché hanno la cuffia che non fa scappare via il grasso.
Sulle nostre moto il giunto cardanico è sigillato, quindi non si lubrifica. Si lubrifica il millerighe di accoppiamento cardano-coppia conica, che però, come avrai certamente già letto, si tratta con prodotti diversi.
maestrale
09-03-2023, 16:18
Ciao, di tempo da quando è stata aperta questa discussione ne è passato, l'OPTIMOL non si trova quasi più e il MOLUB-Alloy è irreperibile, almeno su Torino.
Ho trovato questo che è al rame, temp di esercizio -30 / +1100°c ma non è un prodotto al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno.
Che ne pensate?
qualcuno lo ha usato?
grazie
un saluto
antonio
https://www.sia1924.it/prodotto/grasso-al-rame/
Direi che non va bene, il grasso viene sparato via.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
robiledda
10-03-2023, 08:48
come si legge nella scheda tecnica serve nelle giunture per prevenire il bloccaggio ...
"SETTORI D’IMPIEGO
Può essere impiegato tuttavia in tutti i casi dove il calore o l’ambiente altamente
corrosivo possono creare bloccaggi irreversibili: infatti il prodotto consente di
prevenire tali inconvenienti, ... "
maestrale
10-03-2023, 14:15
Grazie per le risposte,
Nel frattempo sono andato in BMW e mi hanno venduto questo:
Klubergrease LFT 71-402 dicendomi che è quello che usano in officina.
Ho dovuto registrrmi sul sito per scaricare la scheda tecnica…range di utilizzo -40 - +110 °c contro i 1100 del OPTIMOL.
Ho fatto un copia e incolla della tabella, che ne pensate, in concessionaria mettono cose a caso o la scelta dell’optimol con le sue caratteristiche di gran rispetto era sovradimensionata?
Di fatto ho la moto smontata e non so che fare…
cteristics Klübergrease LFT 71-402
Colour space brown
Texture fibrous , homogeneous
Service temperature, lower limit -40 °C
Service temperature, upper limit 110 °C
Density, Klüber method: PN 024, 20°C approx. 0.9 g/cm³
NLGI grade, DIN 51818 2
Shear viscosity, Klüber method: PN 008@DIN 53019-1, equipment: rotational viscometer,
25°C, 300 s⁻¹, lower limit
4000 mPas
Shear viscosity, Klüber method: PN 008@DIN 53019-1, equipment: rotational viscometer,
25°C, 300 s⁻¹, upper limit
8000 mPas
SKF-EMCOR, DIN 51802, based on standard, Klüber method: artifical saltwater, 504 h ≤ 2 corrosion degree
Dropping point, DIN ISO 2176 / IP 396 ≥ 170 °C
Water resistance, DIN 51807-1, 3 h, 90°C 1 - 90 rating
Minimum shelf life from the date of manufacture - in a dry, frost-free place and in the unopened
original container, approx.
24 months
ValeChiaru
10-03-2023, 17:42
Cardano e millerighe non presentano lavori di esercizio tali da aumentare le temperature in modo sconsiderato.
Ti riporto un esempio di un amico che ha ritirato il mese scorso un gs 1200 usato in conce bmw: per fartela breve si sono dimenticati di mettere l'olio (i fatidici 200 gr) dentro la coppia conica, con inevitabile bloccaggio della ruota posteriore in uscita di curva e rischio serio di morte.
Sai quanti km ha percorso prima del misfatto? Circa una quarantina.
Questo dentro la coppia conica, fra ingranaggi in movimento, cuscinetti e pesi da sostenere.
Ma fra millerighe e cardano di temperature non ce ne sono assolutamente, quindi vai tranquillo e fidati della concessionaria (anche perchè sennò che lo hai comprato a fare :lol:).
https://amzn.eu/d/eBdhrJg
Dovrebbe andare bene anche questo
maestrale
10-03-2023, 22:03
ValeChiaru sei un saggio!
Che l’ho comprato a fare?
Il fatto è che io mi amminchio dietro a queste cose, un pomeriggio a cercare il prodotto indicato da bmw, trovata scheda tecnica, cercato prodotto con caratteristiche simili per tutta torino, pasta grigia per il millerighe e pasta bianca per la cuffia e niente non se ne trova nemmeno l’ombra.
Per sfinimento vado in bmw e mi danno una pasta indovina….marrone.
Oggi ho fatto il lavoro di sostituzione tre oli, paraolio coppia conica e avrei pure finito se il ricambista non mi avesse dato un filtro olio sbagliato:mad:
Vabbè vi dico poi come è andata a finire;)
Un saluto
Antonio
PS brutta storia quella del tuo amico, a dir poco spaventosa
robiledda
11-03-2023, 10:24
https://amzn.eu/d/eBdhrJg
Dovrebbe andare bene anche questo
scusate ma la pasta al rame serve per altre cose, antigrippante sugli accoppiamenti, non certo per il millerighe di un cardano. ;)
provate a leggere gli utilizzi di un prodotto prima di usarlo :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |