Visualizza la versione completa : ho cappottato il carrello in curva
gianluGS
22-11-2009, 09:28
con l'accapiddue sopra
stavo andando a girare
non mi sono accorto che la curva chiudeva a gancio e questo è il risultato
http://img243.imageshack.us/img243/3431/buoncomple010.jpg (http://img243.imageshack.us/i/buoncomple010.jpg/)
http://img510.imageshack.us/img510/7997/buoncomple011.jpg (http://img510.imageshack.us/i/buoncomple011.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/8517/buoncomple012.jpg (http://img691.imageshack.us/i/buoncomple012.jpg/)
Un incubo:
strumentazione,faro,manubrio,paramni,telaietto anteriore,coperchi valvole frizione,parafanghi anteriore,tutto distrutto
stelo sx forcella(forse) storto
fra l'altro pericolosissimo non so come ho fatto a riprendere il controllo della macchina
la moto sembra sia stata infilata sotto una pressa
visto il tipo di carrello mi sa che la moto pesa troppo.
Ammazza che botta, mi sanguina il cuore, mi spiace davvero.
in effetti un carrello monocorsia con una bestia sopra non è molto stabile :( hai fatto un danno superiore al valore di un carrello più grande :/
azzz. che sfiga! Mi spiace molto.
emagagge
22-11-2009, 10:09
Che sfortuna, sono dispiaciuto per l'accaduto!
gianluGS
22-11-2009, 10:45
grazie a tutti....purtroppo il carrello era il più grande che potessi permettermi per motivi di spazio nel box (a FI-centro è già tanto che ho un garage)
che incubo...ho già smontato tutto l'avantreno e l'ho montato sull'husqvarna per controllare se lo stelo è storto
Che sfi@a nera, solidarietà...
capitato anche ame una volta ... ma sul carrello c'era una motozzappa per fortuna ... comunque l'importante è che sia a posto tu ... io quella volta mi cagai sotto di brutto ...
scusa, ma se ti sta un carrello così, ci dovrebbe stare anche uno più largo sollevato di taglio quando non lo usi.
Non voglio farmi gli affari tuoi, ma purtroppo quei carrelli hanno questo grande limite, soprattutto se si viaggia un po' allegri con moto pensati sopra.
Ad ogni modo mi dispiace molto per tutto.
TigerDux
22-11-2009, 11:36
Davvero costernato!
Sei sicuro che quel carrello possa reggere piu' di 200Kg di carico ?
TD
scusa, ma
.............. quei carrelli hanno questo grande limite, soprattutto se si viaggia un po' allegri con moto pensati sopra......
Dispiace per l'accaduto ma con il carrello non di dovrebbe proprio " viaggiare un po allegri"! :(:mad:
ciao
bissio
hai tutta la mia solidarietà!
stava per succedere anche a me una volta perchè avevo lasciatouna moto da un amico e la mia era rimasta nel lato destro. alla seconda curva a sinistra ho dovuto invadere l altra corsia per nn far ribaltare il carrello, l'ho visto su 2 ruote nello specchietto!
Dispiace per l'accaduto ma con il carrello non di dovrebbe proprio " viaggiare un po allegri"! :(:mad:
ciao
bissio
quando si va a correre, si ha molta voglia di arrivare prima possibile!:cool::D
Wittmann
22-11-2009, 12:38
Oddio da infarto...fa male vedere una HP2 ferita...
Nooooo......non ti invidio,hai la mia solidarietà!!:mad:
l'ho visto su 2 ruote nello specchietto!
ma quante ruote aveva?
Bierhoff
22-11-2009, 14:40
è il mio incubo ... non ci voglio neanche pensare ad una cosa del genere :(
Il carrello era di lidl?:lol::lol:
Incredibile, non avevo ancora visto nessuno al quale gli si ribaltasse il carrello........... forse forse è come dice Titano.
P.S. a parte gli scherzi hai comunque tutta la mia solidarietà.....ma che sfigaaaaaaaaa
Tricheco
22-11-2009, 14:48
porca pupazza
guidopiano
22-11-2009, 14:57
sarò critico seppur dispiaciuto come tutti
alcuni hanno detto ........ che sfiga ........ permettetemi la schiettezza
qui la sfiga c'entra nulla :(
questa brutta esperienza di gianluGS dovrebbe far riflettere tutti coloro che usano un carrello appendice ( da moto - da auto - da tenda - roulotte ) che nulla va lasciato al caso .....la concentrazione deve essere sempre al massimo
logicamente mettendo al primo posto la velocità e al secondo le manovre brusche e azzardate
esperienze tristi di alcuni speriamo che servano a molti :!: al meno qui in QdE
micheluzzo
22-11-2009, 16:26
Dai coraggio, purtroppo hanno contribuito tanti fattori - la fretta di arrivare, il pensiero va oltre e la strada che conosciamo bene ci "sorprende", la velocità, ecc.ecc. - tutti bravi DOPO a dire cosa si doveva e cosa non si doveva fare.
L'importante è ricominciare subito e fare esperienza, anche per chi legge. Tu eri in movimento: io tanti anni fa caricai la Supertenere sul carrello, e spaventato dalla mole tirai forte la cinghia....rottura della stessa - forse perchè vecchia - e la moto è caduta quasi adosso....!!!Ti risparmio l'elenco dei danni seri...e le imprecazioni. Ma alla fine ero quasi felice di poter ricominciare subito senza danni a me stesso per dimenticare...forse!!!
Io ho lo stesso carrello, il più comodo per un moto singola, che credo porti 300 kg. Da quel che dice Gianlu non ha valutato bene una curva, ma una cosa del genere può succedere a chiunque in manovre d'emergenza.
A vederla in foto la moto non sembra granchè danneggiata - anche se parliamo di ricambi Bmw - ad es. il cilindro pare integro a parte le plastiche e la forcella pure.
Piuttosto se la legatura è quella originaria ho dei dubbi: ciò che tiene perpendicolare una moto è la legatura al manubrio, che va fatta sulle manopole per creare un quadrilatero ampio (il più stabile). Nelle foto il manubrio non è neppure legato, il che può aver portato la moto a toccare prima il suolo anche senza un ribaltamento completo del carrello (il cui parafango sembra integro, ma non voglio fare lo Sherlock Holmes delle foto ...). Dagli errori si impara e si ripara, e quando i danni sono solo di carrozzeria va ancora bene :(.
paolo chiaraluna
22-11-2009, 17:13
dispiaciutissimo per te ca##o :(
BMWBOXER
22-11-2009, 17:16
ualcuno sopra ha chiesto a quanto andavi? ma non hai risposto
A QUANTO ANDAVI??????????????????
ma il problema nn è tanto a quanto andava è il danno che ha fatto alla moto!
fosse statoi per una scivolata in sterrato forse e dico forse avrebbe sortito un'inc@@@atura minore
la prox volta andrà sicuramente più piano
comunque dalla descrizione della strada,non conoscendola poteva capitare a tutti ma in questo caso la fortuna non ha assistito la tua moto
comunque mi disp per l'accaduto
ma... a cosa serve portare un'hp2 sul carrello? Vibra così tanto?
Disavventura capitata purtroppo anche a me...con un carrello di quelli grossi e facendo un inversione credo al massimo a trenta km/h, avevo tre moto da trial sopra. Di fatto non ho ancora capito come diavolo possa essere successo.
...brutta esperienza:(
bartoli agostino
22-11-2009, 18:16
Mi sanguina il cuore!
Baricentro troppo alto.
O corichi la moto sul fianco, o devi allargare la carreggiata al carrello.
Però quel gancio fa schifo.
guidopiano
22-11-2009, 18:23
Baricentro troppo alto.
ne sei sicuro ??............ ricordati che è un HP2 con motore boxer
a me non sembra che il baricentro in questo caso c'entri ...anche perchè, è vero che un carrello per una sola moto è più stretto di uno da tre ma è un carrello comunque omologato e certamente collaudato per non ribaltarsi con un utilizzo regolare ovviamente
dovrebbero zavorrarlo mettendo due blocchi di piombo sui parafanghi :lol:
enzissimo
22-11-2009, 18:31
Pork! Anche a me fanno paura i carrellini
IlMaglio
22-11-2009, 18:42
Legatura alle manopole? Certo, le corde tengono di più ma l'attacco mi sembra poco stabile: io credo che il punto di attacco debba innazitutto essere stabile e rigido, per poter tendere al meglio le corde senza cedimenti in corsa. Io le ho attaccate al manubrio, parte interna. L'angolo dipende poi anche dal punto di attacco del carrello.
bartoli agostino
22-11-2009, 18:57
Solo se poi non esci dai limiti di peso rimorchiabile.
Legatura alle manopole? Certo, le corde tengono di più ma l'attacco mi sembra poco stabile: io credo che il punto di attacco debba innazitutto essere stabile e rigido, per poter tendere al meglio le corde senza cedimenti in corsa. Io le ho attaccate al manubrio, parte interna. L'angolo dipende poi anche dal punto di attacco del carrello.
L'ideale è che gli attacchi siano il più alti possibile e leggermente interni rispetto ai ganci del carrello. Le manopole sono l'ideale, oltretutto la gomma blocca (ci sono i piccoli anelli di cinghia fatti apposta). Le corde, o meglio le cinghie a cricchetto vanno tirate facendo comprimere la forcella a metà corsa. Non di più per non danneggiarla, non di meno se no balla troppo. Si può mettere un blocca forcella fra la ruota e il parafando, ma per esperienza non serve perchè in viaggio la forcella si rialza leggermente, e addio blocco.
RedBaron
22-11-2009, 19:12
mi dispiace, ho il cuore che mi fa' male nel vedere una mucca ferita cosi'...
Azz chissa' il rosario enunciato in lingua fiorentina....
Pork! Anche a me fanno paura i carrellini
si fanno paura ma un pò di buon senso... come si fa a mettere una HP2 su quel carrello della spesa !! quello si che è pericoloso... è andata bene che non ha falciato nessuno . Il mio timore quando vado in giro col carrello è che si metta di traverso (come mi è successo in una rotonda con asfalto viscidissimo a carrello vuoto) e che falci ciò che ho di lato... prima o poi compro un furgone !
Solidarietà per il danno !
IlMaglio
22-11-2009, 20:22
L'ideale è che gli attacchi siano il più alti possibile e leggermente interni rispetto ai ganci del carrello. Le manopole sono l'ideale, oltretutto la gomma blocca (ci sono i piccoli anelli di cinghia fatti apposta). Le corde, o meglio le cinghie a cricchetto vanno tirate facendo comprimere la forcella a metà corsa. Non di più per non danneggiarla, non di meno se no balla troppo.
Scenderò in box a studiare ... D'accordo il più alto possibile e interne ma la manopola ancora non mi convince (ho il GS). Non mi pare un aggancio solido e le vibrazione possono produrre effetti imprevedibili, mi sembra ... Io ho agganciato la corda all'interno del manubrio, facendola passare all'interno (sono interni all'atatcco del carrello), senza che strusciasse nulla. Mi pareva un po' verticale in verità (tra l'altro, io metto due corde per ciascun alto) ma ha tenuto bene.
A GainluGS: immagino lo sutpore e il dolore ... Ma .. meglio guardare il bicchiere mezzo pieno!
Sturmtruppen
22-11-2009, 20:53
Io quando succedono queste cose penso:
meglio come è andata, pensa che se era previsto dal destino che oggi la moto dove andare in terra e non ti sei fatto niente perchè tu non eri sopra, è fortuna.
Poi i danni economici si risolvono.
THE BEAK
22-11-2009, 20:58
Nooo Gianlu!!
ma come?mi dispiace!minchia non ce ne va bene una !!dai domani sera ti chiamo e mi racconti!!:mad:
mamma mia che inferno!
HP rovinata di brutto:(
Prima di tutto: mi spiace, sono cose che non dovrebbero mai capitare a noi appassionati.
Adesso, a mente fredda, posso dirti: TI E' ANDATA BENE! Potevi coinvolgere terzi, con conseguenze, nel bene o nel male. Quando si traina quei tipi di carrelli, bisogna fare molta attenzione, principalmente a 2 cose: velocità e curve.
Probabilmente, molti di voi non hanno esperienza di guida con veicoli trainante un rimorchio. Parlo di rimorchi di una certa massa: 100, 200, 300 quintali e più.
Il ribaltamento di un rimochio è dovuto principalmente dal baricentro: più è basso=meno pericolo di ribaltamento; più è alto=più pericolo di ribaltamento. Quando si affronta una curva, trainando un rimorchio, possiamo commettere facilmente 2 errori: quello di accelerare quando usciamo da una curva, specie quelle a gomito, dimenticandoci che il carrello è ancora in fase di "sterzata". L'autovettura è dritta, il rimorchio no: colpetto di gas e la frittata è fatta. Il secondo è l'effetto della forza centrifuga. Entriamo in curva, ampio raggio, il nostro passeggero (in questo caso la moto) sposta di moltissimo il baricentro delle masse del rimorchio, e lo sposta maledettamente verso l'alto. E' fisica e non c'è nulla da fare. Lo sbaglio è quello di affrontare queste curve a velocità non compatibile al tipo di telaio del carrello e, soprattutto, del diametro delle ruote che, a mio parere, diventano "ridicole" in quel momento nel senso che non sono assolutamente idonee a sopportare un peso e una forza verso l'esterno della sollecitazione. Lavoro in questo campo e, posso assicurarvi, che la maggior parte dei rimorchi e semi-rimorchi dal 2001 ad oggi, sono provvisti di un sistema di sicurezza antiribaltamento: in base alla velocita di entrata in curva, interviene in automatico andando a "pizzicare" con la pinza il disco del freno degli assi ma solo dalla parte interna.
Azz...
Mi dispiace, veramente
Come si dice in queste occasioni, anche se non serve a nulla, poteva andare peggio...
Solidale
Aldla' che mi dispiace per l'incidente ma capita spesso di vedere in autostrada auto con carrelli che vanno a paletta e zigzagano pure. Per non parlare quando sorpassano sulle statali.
Di solito o li lascio andare (di gran lunga) o li passo e scappo via!
Hai ribaltato sulla sinistra quindi sull'altra corsia, mi vien la pelle d'oca a pensare che uno di noi (incluso te) arrivava in moto in quel momento.
gianluGS
22-11-2009, 23:37
grazie per la solidarietà
per chi invece parla di manovre azzardate dico che stavo andando a circa 40-50 kmh ,purtroppo le ruote erano sgonfie(controllato oggi) praticamente a 0,6 mentre dovrebbero andare a 2,5
la carcassa della gomma si è piegata e questo ha fatto coricare il carrello pericolosamente fino al ribaltamento
la cosa strana è che in un anno e mezzo non ho mai,dico mai dovuto regolare la pressione delle gomme se non di poco,e la settimana prima avevo controllato ede ra tutto ok...in una settimana si è sgonfiata da ambo le parti di 2 atm...mah
quando si dice che il diavolo ci mette lo zampino
gianluGS
22-11-2009, 23:38
Aldla' che mi dispiace per l'incidente ma capita spesso di vedere in autostrada auto con carrelli che vanno a paletta e zigzagano pure. Per non parlare quando sorpassano sulle statali.
Di solito o li lascio andare (di gran lunga) o li passo e scappo via!
Hai ribaltato sulla sinistra quindi sull'altra corsia, mi vien la pelle d'oca a pensare che uno di noi (incluso te) arrivava in moto in quel momento.
ciò vorrebbe dire che io sono uno di quelli?
se passate sulla A1 o sulla A11 o in tante altre superstrade e autostrade e vedete una 166 grigia superata da tutti quello sono io,soprattutto con il carrello
evitiamo di dire minkiate perfavore
..'ndi' dasi fioi casso !!!:mad::rolleyes:
... D'accordo il più alto possibile e interne ma la manopola ancora non mi convince (ho il GS). Non mi pare un aggancio solido e le vibrazione possono produrre effetti imprevedibili, mi sembra ... Io ho agganciato la corda all'interno del manubrio, facendola passare all'interno (sono interni all'atatcco del carrello), senza che strusciasse nulla. Mi pareva un po' verticale in verità (tra l'altro, io metto due corde per ciascun alto) ma ha tenuto bene.
Il GS sul carrello è tutto un altro discorso, io mi riferivo a una moto fuoristrada. Il principio generale di fissaggio è quello dell'antenna: un oggetto solido con dei tiranti obliqui (= figura del triangolo). Siccome però bisogna far affondare a metà la forcella per rendere stabile il trasporto, nelle moto off i tiranti devono essere quasi verticali, altrimenti la forcella non affonda (= figura del trapezio). Il GS ha il telelever che non cede, quindi giusto fissare più verso l'interno del manubrio.
grazie a tutti....purtroppo il carrello era il più grande che potessi permettermi per motivi di spazio nel box (a FI-centro è già tanto che ho un garage)
che incubo...ho già smontato tutto l'avantreno e l'ho montato sull'husqvarna per controllare se lo stelo è storto
Firenze centro? addostai?
cmq fratello midispiace, brutta storia, però sembra che il gancio di quel carrello sia proprio debole debole...! auguri x la bimba!
Pacifico
23-11-2009, 09:41
..... Siccome però bisogna far affondare a metà la forcella per rendere stabile il trasporto, nelle moto off i tiranti devono essere quasi verticali, altrimenti la forcella non affonda (= figura del trapezio). .....
Queste osservazioni sono errate... direi anche pericolose... :mad::mad:
L'Hp del nostro sventurato è legata perfettamente... e le cime devono ottenere un angolo di 45° rispetto alla moto... fissarle sulla piastra inferiore è una ottima soluzione e le forcelle tutte vengono compresse facilmente.
Il problema è che guidare con un carrello bisogna proprio avere un approccio completamente diverso... anticipando tutto, compreso le soste..
mamma mia................. da morire..........
..cakkio...è successo pari pari ad un mio amico qualche mese fa...anche lui con l'HP 2.........era da solo......cane se qualcuno si fosse fermato per dargli una mano.....
Queste osservazioni sono errate... direi anche pericolose... :mad::mad:
L'Hp del nostro sventurato è legata perfettamente... e le cime devono ottenere un angolo di 45° rispetto alla moto... fissarle sulla piastra inferiore è una ottima soluzione e le forcelle tutte vengono compresse facilmente.
Il problema è che guidare con un carrello bisogna proprio avere un approccio completamente diverso... anticipando tutto, compreso le soste..
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/legarelemoto/cimini%20022.jpg
Di foto come queste (è presa da Come legare la moto al carrello (http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/legarelamoto.htm) degli Enduristi Anonimi) se ne possono postare centinaia da tutto il mondo. Poi ognuno fa come gli pare, è chiaro.
Pacifico
23-11-2009, 11:21
..... nelle moto off i tiranti devono essere quasi verticali, altrimenti la forcella non affonda (= figura del trapezio). Il GS ha il telelever che non cede, quindi giusto fissare più verso l'interno del manubrio.
Guarda tra quello che dici e quello che hai linkato c'è un oceano in mezzo...
L'angolo dei "tiranti" è dato dalla larghezza del carrello rispetto alla moto o alle moto... più è dritto e più sei costretto a tirare... e quella della foto singola non mi sembra verticale... i più, ribadisco, la forcella cede alla grnade anche con tiranti a 70°...
Poi, se noti dove passa la fettuccia, non sono le manopole, ma sul manubrio (altra tua inesattezza) e sulla foto mi permetto anche di dissentire... la Fettuccia non deve appoggiare su spigoli vivi come il supporto della manopole..
Poi ogniuno dice la sua..
Accidenti non oso neanche immaginare la paura e il danno!! :mad:
Io e Davide abbiamo un carrello porta quad con 600kg di portata massima: ci mettiamo sopra un 950adv e un 1150GS senza problemi. Gli abbiamo construito due incastri per le ruote anteriori in modo da essere più sicuri... Pensaci per il prossimo, costano "poco" e e messi in verticale occupano poco spazio...
Giada
Guarda tra quello che dici e quello che hai linkato c'è un oceano in mezzo...
Un oceano di 3-5 cm...! :lol: Io aggancio le cinghie sul bordo interno delle manopole, attraverso un nodo scorsoio creato da una cinghietta ad anello ripiegata (le fanno apposta), sia perchè ho lo spazio del manubrio lato manopole impegnato da comandi e attacchi vari, sia perchè così la cinghia non può scorrere lateralmente con le oscillazioni. Le cinghie risultano QUASI verticali, non verticali (un trapezio, non un rettangolo): così fan tutti, o quasi...
Il principio fisico (molto intuitivo) è che quanto più un tirante è obliquo, tanto più esercita una forza laterale e tanto più è difficile abbassare verticalmente la forcella. Questo principio non può essere contraddetto: tutto il resto si, per carità.;)
ahahah....non rido del danno, ma ripenso a un bel giorno del 1979.....avevo un golf gti con carrello prestato da amico , dovevo portare le moto in pista, avevo su 2 ktm e 1 swm....
semaforo, via larga a 2 corsie.Si affianca una alfetta che sgasa....ovviamente al verde giu' tutto e gas a palate.
affiancati facciamo mezzo rettilineo, si imposta una semicurva....MINCHIA IL CARRELLO!!!, la macchina sbanda a destra e sinistra, occhio allo specchietto, il carrello sta saltando e rimbalzando da destra a sinistra....mollo il gas....accosto e cambio il pannolone.....:lol::lol:
Pacifico
23-11-2009, 13:37
okey... hai ragione...
guidopiano
23-11-2009, 15:35
grazie per la solidarietà
per chi invece parla di manovre azzardate dico che stavo andando a circa 40-50 kmh ,purtroppo le ruote erano sgonfie(controllato oggi) praticamente a 0,6 mentre dovrebbero andare a 2,5
la carcassa della gomma si è piegata e questo ha fatto coricare il carrello pericolosamente fino al ribaltamento
la cosa strana è che in un anno e mezzo non ho mai,dico mai dovuto regolare la pressione delle gomme se non di poco,e la settimana prima avevo controllato ede ra tutto ok...in una settimana si è sgonfiata da ambo le parti di 2 atm...mah
quando si dice che il diavolo ci mette lo zampino
scusami tanto mi sento tirato in causa , non voglio infierire , ne voglio fare il saputello ne il criticatutto ..... quando io prima ho detto manovre azzardate ..sono comprese anche il fatto che dopo che tu hai caricato la moto NON ti sei accorto che avevi i pneumatici del carrello quasi a terra 0,6 bar non mi dire che a occhio nudo non si vedono , non è il caso provarle col manomentro per vedere che il profilo è quasi a terra ...... cosa vuol dire che le avevi controllate una settimana prima ...... le devi controllare quando serve :(
a dirla tutta mi dispiace anche leggere e capire che quando qui su QdE uno posta una sua disavventura si aspetti e ringrazi solo quelli che gli dimostrino della solidarietà salvo poi magari tra se e se gli daranno del coglione al malcapitato.............invece vengono digerite male le critiche,logicamente dubbie e presunte, che a volte sono semplicemente un tentativo di analisi di quello che è successo
ribadisco il mio dispiacere ......
a me rimane sempre la voglia di leggere quello che scrivono altri in modo costruttivo
gianluGS
23-11-2009, 16:10
ribadisco che controllo ogni uscita il carrello,poi dopo aver visto che in un anno e mezzo la press non era mai scesa , e avendo controllato la sett prima non ci ho proprio pensato,e a occhio non si vede posso assicurartelo.
per Antonello: la moto io la lego davanti E DIETRO(4 corde in tutto)
dietro comprimo l'ammortizzatore e davanti la forcella
ti assicuro che la moto è inchiodata e diversamente dal montaggio esclusivamente anteriore non rompi i paraolii forcella
MAI montato le corde o le cinghie sulle manopole in 20 anni di carrelli e moto
okey... hai ragione...
No, ti sbagli ancora una volta: ho torto. :lol::lol::lol:
Questa (http://cdn-5.psndealer.com/e2/dealersite/images/bmw-ok/BMWTiedownproceduregeneral.pdf) (file pdf) è la guida ufficiale BMW (udite udite) di come si lega una moto col telever (in inglese). Curioso il carrello, anch'esso Bmw. Le Bmw non vanno mai legate al manubrio (avevo detto che è un discorso a parte).
E questa è la guida (http://www.sportutilitytrailers.com/motorcycle-tie-down-procedure.htm) di un costruttore di carrelli su come si lega una moto off: dal manubrio. Io la legavo così prima di avere il manubrio impegnato da comandi e attacchi vari (gps).
Poteva anche andare peggio... almeno no si è ferito nessuno :)
Sono in ricerca per trovare un carrello da mettere su una GS800 e GS1200adv... Forse qlc mi può dare dei consigli?:D
levrieronero
23-11-2009, 16:30
ciao gianlugs,
una volta è successo anche a me per colpa di una buca.
Porto moto da 30 anni, ma quella buca a bordo piazzale proprio non l'ho vista ed il carrello è rimbalzato come una molla da un lato. Per fortuna è successo dove stavo accostando per scaricare la moto (giuro, sarò andato a 30 km/h).
Ora (qualche anno fa) ho comprato un carrello con ruote da 13", pianale unico, molto più stabile (omologato per 900 kg ma carico una sola moto per volta). Quello precedente era tipo il tuo, piccolo, con 350/400 kg di portata e forse con ruote da 8", ora non ricordo esattamente.
Ho il gancio originale (su una MINI) che fa lavorare i sensori dell'ESP dell'auto anche per quanto riguarda le oscillazioni del carrello. Ma è pur sempre un carrello e quando lo uso sono molto molto prudente memore di un fatto che anche ai miei occhi è risultato incredibile.
Mi spiace per la tua disavventura.
Poteva anche andare peggio... almeno no si è ferito nessuno :)
Sono in ricerca per trovare un carrello da mettere su una GS800 e GS1200adv... Forse qlc mi può dare dei consigli?:D
Sella, io ti suggerisco un carrello porta quad e al limite gli monti due "staffe" contenitive delle ruote anteriori per maggiore sicurezza.
Sono molto larghi, ci stanno anche 2 boxer :)
http://lh4.ggpht.com/_g7f7hIOJXKw/SJYLh6VaL7I/AAAAAAAAATQ/HP5IwWhFPfw/s640/DSC00633.JPG
In questa foto ci sono i mono ;)
Grazie giada,
il pianale lo trovo molto utile magari se si riesce a anche avere sponde laterali ancora meglio. :)
Questo è della Ellebi?
:confused:
Acci non mi ricordo che marca sia... :mad:
Per quando carichi i boxer, forse è meglio non averle le sponde laterali... ci starebbero propio al pelo-elo-elo-elo credo...
Tu pensi che siano davvero utili?
Noi sinceramente non ne abbiamo mai sentito l'esigenza :)
Pensavo di prenderlo con le sponde cosi posso usarlo anche per il trasporto di altro materiale.
Grazie intanto x l'informazione e x gianluGS non ti voglio rubare il thread :)
Vedo di aprirne uno nuovo.
Sofro con te x HP :-o
Chiaro se è per trasporto di altre cose sicuramente le sponde! :!:
IlMaglio
23-11-2009, 16:51
Questa (http://cdn-5.psndealer.com/e2/dealersite/images/bmw-ok/BMWTiedownproceduregeneral.pdf) (file pdf) è la guida ufficiale BMW (udite udite) di come si lega una moto col telever (in inglese). Curioso il carrello, anch'esso Bmw. Le Bmw non vanno mai legate al manubrio (avevo detto che è un discorso a parte).
E questa è la guida (http://www.sportutilitytrailers.com/motorcycle-tie-down-procedure.htm) di un costruttore di carrelli su come si lega una moto off: dal manubrio. Io la legavo così prima di avere il manubrio impegnato da comandi e attacchi vari (gps).
Il Manuale BMW! Salvato! Studierò la teoria e verificherò in pratica.
Pensavo di prenderlo con le sponde cosi posso usarlo anche per il trasporto di altro materiale.
occhio alle omologazioni.
cmq consiglio anche io il carrello con il pianale. comodissimo e stabile.
http://foto.cambei.eu/albums/2007/moto/09_2007_Busoni/busoni041.JPG
IlMaglio
23-11-2009, 17:02
I carrelli Ellebi per quad sono adattabili alle moto con accessori della stessa Ellebi. Per essere più precisi: i carrelli con pianale Elllebi per moto - almeno alcuni - sono gli stessi che per le moto, tranne necessario, diverso "corredo".
Anche io tendo a tarscuarre le gomme .... Ma da adesso: stasera vado a girarle un po', per eviare ovalizzazione ...
scooterista pentito
23-11-2009, 19:24
Mo' si dirà che le moto sono pericolose pure sul carrello..............
occhio alle omologazioni.
Il carello pianale portatutto....puoi portare proprio tutto! Di conseguenza anche la moto e prova a guardare QUA (http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/il_carrello.html)
Con il carrello omologato TATS (trasp.attrezzature tecnico-sportive) puoi SOLO trasportare le attrezzature! Se trasporti un pò di legna per il camino, possono sequestrarti il libretto e mandarti al collaudo.
hai ragione. ero convinto che su un carrello trasporto cose non fosse possibile trasportare veicoli...
http://www.tecnocaravan.it/rimorchi/trasporto-cose-pianale.html
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |