Visualizza la versione completa : Manometro gomme
Ciao a tutti chi può dirmi dove acquistare un manometro "serio" ovviamente portatile per il controllo delle gomme, quelli dei benzinai ho notato che non ce ne uno tarato in modo decente ho trovato differenze di c.a. 1/2 atmosfera:mad::mad:
GRASSSSSSIE
Io ho preso dal gommista quello della Michelin digitale
http://www.accessoriautomoto.it/store/images/manometro_9507.jpg
ed alla Touratech quello analogico
http://www.bluracemoto.com/system/files/MANOMETRO2.jpg
sono entrambi molto validi ;)
poi è questione di gusti
paolo chiaraluna
05-11-2009, 18:45
quoto il michelin
io ho la versione mignon di quello postato da Mansuel e devo dire che va bene :)
paolo chiaraluna
05-11-2009, 20:08
quanto costano?
guarda qui :)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-auto_michelin_manometro.aspx
Ho lo stesso Michelin postato da Mansuel, trovato su Ebay da un venditore americano pagato 19,50 €., veramente una botta di c**o. Lo trovi anche alla Twalcom ben oltre i 30 €. Secondo me un ottimo oggetto, tutto in metallo, veramente robusto.
quelli da 5 euro che davano con le riviste qualche anno fa andavano benissino.
Se ascolti me compri il più economico che trovi al supermarket
AndreaCekketti
06-11-2009, 15:03
Io ne ho comprato quasi per scherzo uno da Stefan, pagato 2,90 euri e funziona abbestia!
Mr.Andrea
06-11-2009, 15:25
su che basi riuscite a verificare il corretto funzionamento del manometro?
Se ne prendo uno come faccio a controllarlo ?
grazie
paolo chiaraluna
06-11-2009, 15:27
Da un gommarolo professionista che tara spesso i suoi strumenti.
Io ho fatto così.
io per misurare la pressione uso lo sfigometro
paolo chiaraluna
06-11-2009, 20:57
io per misurare la pressione uso lo sfigometro
mi posti una foto?
Io c'ho l'RDC che va benissimo... barboni!!!!
ahahahhahaha
paolo chiaraluna
06-11-2009, 21:01
e che cazz'è???
Una figata elettronica di Bmw.... 1 su 10 funziona bene.... ed è il mio!!!!
io per misurare la pressione uso lo sfigometro
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
paolo chiaraluna
07-11-2009, 14:45
Una figata elettronica di Bmw.... 1 su 10 funziona bene.... ed è il mio!!!!
e poi i bmwisti non si devono lamentare...:rolleyes:
non gli funziona manco lo sfigometro, pensa il resto :mad:
che tempi signora mia che tempi...le mukke non pascolano più come una volta :(
The Rock
07-11-2009, 18:17
Io ho preso questo manometro professionale TVR con pulsante per lo sgonfiaggio
http://www.maleducati.it/old/xforum/manometri/blu-medio-02.jpg
http://www.maleducati.it/old/xforum/manometri/manometroinaction.jpg
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::a rrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arr ow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow ::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::a rrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arr ow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow :IL MANOMETRO DIGITALE:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::a rrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arr ow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow ::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow:ma per favore......
raffaele8820
23-06-2011, 13:25
Ciao a tutti!
Che ne pensate di questo. qualcuno lo usa?
http://www.wonder-italia.it/site/page.php?page=news_full.php&id_news=2
Grazie Raffaele
paolo chiaraluna
23-06-2011, 13:27
Raffaele è quello che hanno consigliato a me e che usato moltissimi gommaroli :)
eliKoalotto
23-06-2011, 13:29
A me il gommarolo in occasione del cambio gomme me ne ha regalato uno della dunlop, dicendomi: Non credere che la lettura vada sempre bene, sono delle cinesate..."
Il manometro certificato e professionale col pulsante per lo sgonfiaggio e basta costa sui 40 euri, dal gommarolo stesso...
raffaele8820
23-06-2011, 13:29
Grazie Paolo!
Oggi pomeriggio chiamo per farmi dire il prezzo. Tu sai più o meno quanto costa?
ciao
Lecrocodrilecouronè
23-06-2011, 13:33
io per misurare la pressione uso lo sfigometro
Non lo sfigmomanometro? :lol:
[...] io ho la versione mignon [...]
Non mi stupisce. Anzi, posso dire che ne ero certo.
F.
Biancoblu4
23-06-2011, 18:37
Ne avevo uno economico al compressore. Invece di cambiare tutta la pistola ho smontato il manometro sfigato e ne ho messo su uno in bagno di glicerina Wika con scala da 1 a 6 Bar... Preciso, preciso, con l'unico inconveniente che la lancetta sale in slowmotion ;) :lol:
Sto pensando di prendere questo: http://www.louis.de/_102be3a41ac87ef594c4480aaae689c656/index.php?topic=search&searchterm=10002907&cmd.x=5&cmd.y=4 che poi è lo stesso che vende la Touratech: http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Scala 0-4 bar e senza batterie, dovrebbe essere sufficientemente compatto da portarselo dietro.
Ho una domanda: il pulsante per scaricare la pressione serve solo a non lasciare in pressione lo strumento dopo che è stato utilizzato o può essere usato per regolare la pressione del pneumatico?
L'idea è quella di gonfiare la sera quando faccio benzina qualche decimo di bar e regolare a freddo la mattina dopo con questo manometro.
Tricheco
21-02-2013, 08:50
mah...........
OverTorque
21-02-2013, 08:58
Comprato da Tago Ricambi (MI) il mini-manometro Michelin nel 2000, quello nero analogico nella sua custodia di plastica nera; portato in giro nel marsupio degli attrezzi per anni.
Funziona benissimo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=200774
Thread interessante.
Personalmente non lo prenderei mai del tipo digitale.
... un manometro "serio" ovviamente portatile per il controllo delle gomme, quelli dei benzinai ho notato che non ce ne uno tarato in modo decente...
Perdonatemi ma noto delle incongruenze di fondo nel requisito di base.
Perchè deve “ovviamente” essere portatile, quando il requisito richiesto è quello di avere una misurazione di precisione (visto che i manometri dei benzinai fanno defecare)?
E’ risaputo, e mi pare di averlo letto in qualche post precedente, che la pressione deve essere misurata a freddo. Ergo NON durante un giro!
Io la controllo ogni 15gg la sera prima di un giro o la mattina stessa ma sempre con le gomme fredde. E lo faccio nel mio garage con il manometro dedicato a tale scopo (confrontato con quello del mio gommista), che peraltro evito di portare in giro anche per evitare che venga sottoposto a sollecitazioni che potrebbero comprometterne la taratura. Ma soprattutto perchè misurarla in giro non servirebbe a niente!
La misurazione in giro serve solo per finalità di emergenza, ossia verificare che la gomma non stia pericolosamente perdendo pressione. E per questo scopo va benissimo anche il manometro del benzinaio o, er chi ne è provvisto, RDC di mamma bmw.
Premesso questo, io ne uso uno con le seguenti caratteristiche:
- Acquistato da autoaccessori e pagato intorno ai 30 euro parecchi anni fa
- Confrontato con quello professionale del mio gommista
- Di diametro abbastanza grosso per agevole lettura e con fondoscala max 4 atm
- Non lo collego a nulla. Io confio in eccesso con il compressore e con il manometro sgonfio fino a portare la pressione al valore desiderato.
Più semplice a dirsi che a farsi...
Aggiungo:
se proprio volete esagerare, i manometri migliori sono quelli in bagno di glicerina come quello che usano i gommisti.
Lo svantaggio è che costano un casino, intorno ai 90-100 euro!
Io mi sono limitato ad acquistarne uno decente confrontandolo con il valore rilevato dal gommista.
Ma considerando la mia fissazione con la corretta pressione delle gomme, prima o poi la scimmia la ammazzerò!
Intendo una cosa tipo questa:
http://www.rallyshop.it/index.php?main_page=product_info&products_id=144
Peccato costino molto ma, ovviamente imho, secondo me è meglio spendere dei soldi per uno strumento tipo questo che per l’RDC, anche se la finalità è ben diversa (quest’ultimo non serve infatti per misurare la pressione ma solo per avvertire il pilota di improvvise perdite che comprometterebbero la sicurezza).
Anche questo non è male e costa 48 euro...
http://www.bellomokart.com/public/zen/index.php?main_page=product_info&cPath=257_259&products_id=2220&zenid=00dc928e45b56b5813f1da46fe0e5f13
Pasqui!!!!!!!!
21-02-2013, 10:10
Sto pensando di prendere questo: http://www.louis.de/_102be3a41ac87ef594c4480aaae689c656/index.php?topic=search&searchterm=10002907&cmd.x=5&cmd.y=4 che poi è lo stesso che vende la Touratech: http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Scala 0-4 bar e senza batterie, dovrebbe essere sufficientemente compatto da portarselo dietro.
Ho una domanda: il pulsante per scaricare la pressione serve solo a non lasciare in pressione lo strumento dopo che è stato utilizzato o può essere usato per regolare la pressione del pneumatico?
L'idea è quella di gonfiare la sera quando faccio benzina qualche decimo di bar e regolare a freddo la mattina dopo con questo manometro.
L'ho preso due anni fa dalla Wunderlich(comunque è lo stesso identico e anche della stessa marca)...è precisissimo, si fa solo un po fatica usarlo perchè ha il buco da appoggiare sulla valvola "di traverso e non in testa"(spero di assermi fatto capire)e quindi ci va presa su la mano perchè al primo colpo non riesci quasi mai a essere dritto e fai uscire l'aria!!!!!
Ce l'ho anch'io.. contentissimo.
Il pulsante azzera soltanto la lancetta e non puoi regolare la pressione della gomma.
La pressione varia a seconda della temperatura, dell'umidità, dell'altitudine e di parecchio...secondo me vi state facendo un pochino di menate inutili con le misurazioni iperprecise, a meno che non le facciate in laboratorio in condizioni sempre uguali (e che sentiate la differenza tra gomme gonfiate a 0,05 atmosfere di differenza...ma questo è un altro discorso :lol:).
Roberbero
21-02-2013, 11:06
Il manometro digitale Michelin, l'ho preso da un autoricambi e costa 24 euro.
Non serve una gran sensibilità per accorgersi se la pressione non và. Perlomeno sulla ruota anteriore anche con pochi decimi in meno si avverte chiaramente il sottosterzo.
Per la posteriore effettivamente è più difficile sentirne la differenza.
Non ho mai fatto caso alla variazione di pressione in altezza, nel senso che se parto da casa con la pressione corretta poi non sento differenze in montagna. Forse perchè l'aumento della pressione con l'altezza è compensata del calo per il freddo.
jocanguro
21-02-2013, 11:36
Il mio rdc è perfetto ...
e io ormai sono tarato con lui, quando parto a freddo vedo la pressione corretta, dopo 5, 10 km vedo alzarsi di un decimo per la gomma che scalda (poco.. non sono uno smanettone) e dopo altri 5 10 km rileggo la pressione giusta perché l'rdc si "ritara" considerando l'aumento di temperatura.
Per essere montati su cerchi e sottoposti a urti e vibrazioni, la tolleranza riscontrata di circa un decimo, secondo me è eccezionale !!!
:D:D:D
(riscontrata paragonandola ad altri 3 manometri e mediando ...;) )
mlaus:
io ho questo e va benone:
http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Il pulsante serve per " prendere la pressione " ( si schiaccia per prenderla ) e per mandarlo a 0.
wgian1956
21-02-2013, 17:10
.... (e che sentiate la differenza tra gomme gonfiate a 0,05 atmosfere di differenza...ma questo è un altro discorso :lol:).
;) secondo me se ne accorgono solo i pistaroli.......forse
0,05 equivale a 1/2 decimo...non se ne accorge nessuno..., stai tranquillo.
All'inizio del post mi sembra abbia detto manometro "serio", quindi come gia' postato da qualcuno quelli della wonder sono "seri" ed utilizzati dal 90% dei gommisti poi ti puoi sbizzarrire a trovarne il tipo, solo controllo pressione o anche gonfiaggio, grandi, piccoli etc , il modello nettamente piu' usato e' il modello Eurodainu, anche per gonfiare/sgonfiare.
Saluti.
brontolo
22-02-2013, 08:12
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5022150#post5022150
Io uso un manometro manuale tedesco Ritter della Seconda Guerra Mondiale, dimensioni paragonabili ad una metà penna biro.
Appena scartato il nuovo acquisto, classe 1.6 in bagno di glicerina.
Pagato il giusto, circa la metà degli equivalenti sparco.
https://lh4.googleusercontent.com/-E8orOVYSJvQ/UTUD_X_BxEI/AAAAAAAADSo/P4RCO786LOM/s800/IMG_1070.JPG
Total Black
04-03-2013, 23:24
http://images.justmoment.it/images/products/large/5045ddf8af6da_provapressione-air-pro-lmp90104.jpg
dove lo hai comprato :)
Secondo link postato precedentemente.
michele2980
05-03-2013, 09:09
Un manometro serio da uno fuffa si nota anche dalla possibilità di poterlo calibrare se si conosce il principio di funzionamento di un manometro si ha ben chiaro il concetto che è normale che si stari e ogni anno vada tarato (con l apposita vite)spesso a stararlo è la condensa presente negli impianti pneumatici buono quindi il metodo usato da romargi di non attaccarlo proprio al compressore.
... spesso a stararlo è la condensa presente negli impianti pneumatici buono quindi il metodo usato da romargi di non attaccarlo proprio al compressore.
Ti quoto ed aggiungo qualche altra considerazione. A stararlo contribuisce sicuramente anche la condensa ma, come anche confermato dal venditore, è la pressione eccessiva che viene esercitata dal compressore.
Se si sceglie un manometro per moto, non ha senso sceglierne uno con fondoscala ad 8 bar per almeno 2 motivi:
- L’errore percentuale di misurazione viene calcolato rispetto al fondo scala del manometro. Pertanto se ho un manometro di classe 1,6 avrò come errore massimo l’1,6% di 4 bar, ossia 0,064 bar (poco di più di mezzo decimo); se ne acquisto uno con fondo scala di 8 bar, l’errore massimo di misurazione sarà esattamente il doppio (0,128, oltre 1 descimo di bar). Dovendo misurare al max 2,9, un fondo scala di 4 consente una misurazione più precisa.
- Con fondo scala a 4 bar aumenta notevolmente anche la leggibilità (anche qui effetti positivi sulla corretta misurazione).
Premesso quindi l’utilizzo di uno strumento con fondo scala tutto sommato limitato, questo potrebbe essere starato/danneggiato dalla pressione in uscita dal compressore che sicuramente raggiunge valori ben più elevati di 4 bar. Non per niente i manometri collegati alla pistola hanno sempre o quasi dei valori di fondo scala ben più elevati (e per questo poco leggibili).
Com'è un manometro con scala 4 bar Cl 1.0 della Sparco?
CL 1.0 dovrebbe essere ancora più preciso della CL 1,6 ...o mi sbaglio?
Esiste qualche sito che spiega...
OK il manometro, ma qual'è la pressione giusta? GS ADV 1200, gomme Metzeler EXP: a quanto le tenete di pressione? Quando le ho montate il mio rdc segnava 26 - 28
noiseiskinky
15-03-2013, 16:20
OK il manometro, ma qual'è la pressione giusta? GS ADV 1200, gomme Metzeler EXP: a quanto le tenete di pressione? Quando le ho montate il mio rdc segnava 26 - 28
non c'e' un adesivo da qualche parte sulla moto (di solito nellaparte bassa del serbatoio quella coperata dalla sella) con riportate le pressioni consigliate a seconda delal configurazione (guida da solo, in due, in due + tutto il bagaglio)?
Davvero c'è un'indicazione del genere? Vado a vedere!
...leggete il libretto di uso e manutenzione!:(:mad::rolleyes:
...nessuno risponte alla domanda del post.n°50?
Esiste una classificazione dei manometri pressione gomme?
Nella mia non ho trovato nessun adesivo...
Edmeo, guarda sul libretto di uso e manutenzione alla voce ( indice ) " pressione pneumatici "...
Romargi hai fatto un test tra rdc e il tuo super manometro?
noiseiskinky
15-03-2013, 17:02
Nella mia non ho trovato nessun adesivo...
boh... non lo so, non ho un GS, ma mediamente sulle moto che ho avuto c'e' sempre statp un adesivo del genere, come pure sulle auto
in ogni caso c'e' sempre nel libretto d'uso e manutenzione (come ha fatto notare sottovoce mary prima :lol:)
(come ha fatto notare sottovoce qualcuno prima )
Hai notato l'urlo!:lol::lol::lol:
lollopd:
non ancora..., ma volevo sapere se la CL1.0 era superiore alla CL 1.6...
Quella mia è 1.0., manometro Sparco 100.
Non sono riuscito a trovare nulla su internet riguardo a CL1.0 o 1.6...ma, penso, 1.0 dovrebbe essere ancora più preciso.
Qui c'è qualcosa...ma molto poco
http://www.pakkens.it/pressure-matters.html?page=shop.browse&category_id=14
Ho scaricato un catalogo di un'azienda dove ci sono solo manometri...la cl si riferisce alla precisione...più è puro il glicerolo nello strumento più precisi sono e più bassa è la cl!
Una cl 1.0 in quest'azienda contiene glicerolo al 90%
Questo è il più preciso..cl 0.5 o 0.25
Nb è per eseguire tarature da quel che si legge!
http://img.tapatalk.com/d/13/03/16/de8u5aha.jpg
noiseiskinky
15-03-2013, 17:45
Hai notato l'urlo!:lol::lol::lol:
deh... mi s'e' sballata la calibrazione del monitor
Non sono riuscito a trovare nulla su internet riguardo a CL1.0 o 1.6...ma, penso, 1.0 dovrebbe essere ancora più preciso.
Ovvio che un classe 1.0 è meglio di un 1.6 perchè questo valore rappresenta l’errore massimo percentuale di misurazione rispetto al fondoscala del manometro.
Ne consegue che:
- A parità di fondoscala è più preciso un manometro di classe più bassa
- A parità di classe è più preciso un manometro con fondo scala più basso.
E’ banale ma è così ;-)
In base a cosa pensi si tratti di un 1.0? normalmente sono carissimi quelli così precisi!
Secondo me il “100” si siferisce ai mm. E’ per caso un manometro da 10 cm? Molto probabile!
CL 1.0 dovrebbe essere ancora più preciso della CL 1,6 ...o mi sbaglio?
Esiste qualche sito che spiega...
Non ti serve un sito, ti basta leggere il mio post precedente o questo qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7284134&postcount=49
Non è difficile: consideri il fondo scala del tuo manometro (eg: 4 bar) e lo moltiplichi per l’errore percentuale.
Un 4 bar di classe 1.6 al massimo sbaglierà di 4x1,6% = 0,064 bar. Ossia molto meno di un decimo di bar, più che sufficiente per le nostre esigenze! Quindi se misuri 2,9 bar, la pressione reale sarà compresa tra 2,9 +-0,064.
Ti è tutto chiaro?
Ok limpidissimo! Era sfuggito anche a me! Grazie romargi
Ps hai provato rdc vs manometro?
romargi:
Il mio è scala 4 bar con specifica CL 1.0 ( scritto in basso a destra ) diametro 100 ( della Sparco ), però non c'è glicerina in vista..., forse è dentro?
Guarda sul sito Sparco.
che mi dite di questo (http://www.ilmanometro.com/product_info.php/manometro-prova-pressione-pneumatici-gomme-auto-p-91)?
la bart-e è una seria azienda di produzione manometri...parrebbe.
il fondo Scala è 4....
il costo è irrisorio,quindi il sintomo di attendibilità è scarso,capisco.
peccato non scarichi l'aria no?il pulsantino?azera soltanto da quel che ho capito.
che ne pensate?
brontolo
28-05-2013, 18:50
Che è strascomodo, per la moto ....
dici sul serio o mi pernasi?
no,dai,seriamente...5,5€!
lo prendo?
mi sfugge quel "sovrappressione 15%",che è?
Se proprio lo vuoi prendere...per 5 €..., ma non serve a niente ed è scomodissimo.
Da quando ho preso il manometro Sparco , scala 4 Bar specifica CL 1.0 ( come detto sopra ), dopo aver messo a pressione, l'RDC mi segna la pressione giusta.
Confrontando il mio manometro con quello del gommista c'era uno sfallo di 03 decimi di atmosfera e, infatto, l'RDC me lo sognalava.
brontolo
28-05-2013, 19:07
dici sul serio o mi pernasi?
(..)
La prima!
E' una cagata pazzesca!
e lo so Mary,ma non posso spendere 100 per questo Capriccio...
in realtà vorrei autocostruirmelo....
con 15 euro si compra un buon manometro.
la pistola cinese da 6 € da smembrare la ho.
il raccordo a T da 2 € lo si trova...
ma non ho ancora trovato/cercato il manometro.....
anzi,se avete qualche sito,benvenga.
importante è cl 1,6,non meno e Scala 4 atm max ed a bagno.
mi era sfuggita la s tra stra e comodo,brontolo
...e questo (http://it.rs-online.com/web/p/manometri-per-pneumatici/4998888/)?
ok (spero),dopo 6-7 Telefonate...ho chiamato la wika,che,non vende direttamante,ma,molto gentilissimamente,mi ha prima cercato sul catalogo le caratteristiche da me Volute,ovvero:
cl 1,6% (per averlo ad 1% lo devono assemblare su ordinazione...ignoro il costo)
gas (attacco) 1/4 radiale (sotto)
Scala da 0 a 4 bar
diametro 63mm (ho chiesto il 40 ma non c'è)
costo scontato ed iva incl.dal rivenditore a baranzate 20,84€ (ok ric. fisc.)
oggi se riesco vado a ritirarlo....
poi mi manca la T ed assemblarlo.
ah,dimenticavo....in glicerina.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |