Visualizza la versione completa : Regolazione Inclinazione Cupolino ADV
Forse potevo pensarci prima ma, ho un dubbio in merito alla regolazione della inclinazione del cupolino della mia ADV.:mad:
Premesso che dipende molto dall'altezza (io sono alto 180 cm), mi sto chiedendo se tenerlo tutto su non crei delle turbolenze ad altezza spalle/orecchie, mentre abbassandalo un pò, l'aria potrebbe scivolare meglio senza indurre vortici.
A parte il far delle prove, qualcuno di voi può dire la propria in merito?
Che idea vi siete fatti e che regolazione avete ipostato?
Grazzzzie.
:)
thehandle
30-10-2009, 12:43
Premesso che dipende molto dall'altezza (io sono alto 180 cm), mi sto chiedendo se tenerlo tutto su non crei delle turbolenze ad altezza spalle/orecchie, mentre abbassandalo un pò, l'aria potrebbe scivolare meglio senza indurre vortici.
Ciao Orso.
La tua premessa è fondamentale. Dipende MOLTO dall'altezza.
Io di prove ne ho fatte.
Premessa: sono alto 198 cm.
Cupolino alto: turbolenze dalle spalle in su. Per i lunghi percorsi mi "ingobbivo".
Cupolino man mano più basso: mi sembrava di essere tornato sulla vecchia Speed Triple! Gobba o non gobba!!!:mad:
Che idea vi siete fatti e che regolazione avete ipostato?
Regolazione attuale: cupolino alto e spoiler Touratech. Posizione eretta e sella alta. Tutto perfetto.
Enjoy.
Quanto sono larghe le tue spalle?? e qual'è l'altezza del solo busto?
Quanto sono larghe le tue spalle?? e qual'è l'altezza del solo busto?
Quanto sono larghe le tue spalle?? Circa 50 cm
L'altezza del solo busto? Circa 70 cm dalla seduta alle spalle.
Ehi Pier piero, spero tu non mi prenda per il ............ ma non credo. :lol::lol::lol:
Se esiste una teoria anche per trovare l'inclinazione giusta de cupolino, la cosa è veramente fantastica.:D:D:D
:)
Io come ho preso la mucca ho subito alzato tutto il cupolino, sono alto 1.80, e mi trovo bene, riesco a tenere perfino la visiera aperta in autostrada senza problemi e l'aria non mi da nessun problema alle spalle però per le altre posizioni non ti so dire in quanto non ho mai provato,
[QUOTE=thehandle;4190376]Ciao Orso.
La tua premessa è fondamentale. Dipende MOLTO dall'altezza.
Io di prove ne ho fatte.
Premessa: sono alto 198 cm.
Cupolino alto: turbolenze dalle spalle in su. Per i lunghi percorsi mi "ingobbivo".
Cupolino man mano più basso: mi sembrava di essere tornato sulla vecchia Speed Triple! Gobba o non gobba!!!:mad:
Regolazione attuale: cupolino alto e spoiler Touratech. Posizione eretta e sella alta. Tutto perfetto.
Sono completamente d'accordo.
io sono 192 cm e con il cupolino alto e la sella dell ADv tutta alta, ho un leggero fastidio sul casco, più precisamente 2-3 cm sopra la visiera.
Vorrei mettere lo spoiler Touratech. Penso si risolva il problema. se avete esperienze in merito le postate ?
grazie
:!:
Io sono alto 1,77, ho segato i 2 fermi in plastica (sotto i pomelli) guadagnando ancora una tacca e mi trovo benissimo ...........
thehandle
30-10-2009, 15:54
[QUOTE=thehandle;4190376]
Vorrei mettere lo spoiler Touratech. Penso si risolva il problema. se avete esperienze in merito le postate ?
grazie
:!:
Come dicevo prima, con lo spoiler Touratech ho risolto il problema e ora è tutto un altro viaggiare. Molto consigliato, e secondo me è anche esteticamente gradevole.
Io sono alto 1,77, ho segato i 2 fermi in plastica (sotto i pomelli) guadagnando ancora una tacca e mi trovo benissimo ...........
Ibrido invece è alto 1,77m ma, soprattutto, E' UN GENIO!!!
Ottima l'idea di segare i due fermi guadagnando una tacca. Ci avevo pensato anche io quando ho smontato il cupolino, ma avevo GROSSE remore nel farlo.
Se mi dici che si può fare e che la cosa non comporta nulla, provvederò questo stesso fine settimana!
Enjoy.
dipende anche dalla posizione e distanza del busto dal cupolino, ti sarai accorto che avvicinando la testa cambiano i flussi di aria. Quindi a seconda se guidi con le braccia distese o leggermente piegate cambierà anche l'inclinazione ideale. Io sono alto come te e tenendolo tutto alzato mi trovo bene, in inverno, in estate mi verrebbe da staccare il plexi e buttarlo nel cassonetto, anche nella posizione tutta bassa
qualcuno può mettere qualche foto dello spoiler della tourtech... sono alto 1,92 cm, quindi mi sa che lo devo acquistare!!!
thehandle
30-10-2009, 17:09
http://www.snafu.org/mwr/2008/0226/p-20080226-1310-3613.jpg
http://lh5.ggpht.com/_OJOqniN0PlY/STFrQ5fMjII/AAAAAAAAAFc/e_SMDcoCitQ/s720/DSC_2779.jpg
Trovate online...
thehandle
30-10-2009, 17:39
Per completezza:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=951
E, sempre per completezza, si consiglia anche di installare questo:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=2064
Spero di essere stato di aiuto.
Ho delle perplessità sul traversino Touratech perchè penso che avere quel "blocco" di alluminio davanti agli occhi non sia il massimo.
Ho delle perplessità sul traversino Touratech perchè penso che avere quel "blocco" di alluminio davanti agli occhi non sia il massimo.
é vero pensavo la stessa cosa. Esiste qualcosa di piu' carino?:lol:
Io sono alto 1.80 come te e lo tengo tutto su, mai avuto un problema e le turbolenze non so nenache cosa sono, viaggio meglio adesso che quando avevo l'R 1200 RT.......
alabassa
30-10-2009, 19:10
Ho delle perplessità sul traversino Touratech perchè penso che avere quel "blocco" di alluminio davanti agli occhi non sia il massimo.
infatti... le stesse perplessità.
prova ad abbassarlo tutto, da un'altra parte qui sul forum avevo letto qualcosa di analogo e la soluzione migliore era ..TUTTO GIU'
consiglio per quelli molto alti: nendete la lastra adv e con quello che prendete comprate l'isotta 979 solo lastra e vi rimane in tasca del denaro.....
adv 48 cm isotta 979 52cm..
Per completezza:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=951
E, sempre per completezza, si consiglia anche di installare questo:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=2064
Spero di essere stato di aiuto.
grazie mille... ma come dicono altri... nn è che rimane proprio davanti agli occhi disturbando la vista???
Dinamite
31-10-2009, 15:24
Io sono alto 1,77, ho segato i 2 fermi in plastica (sotto i pomelli) guadagnando ancora una tacca e mi trovo benissimo
Confermo, segati anch'io appena ritirata la moto.;)
Quindi la maggior parte di voi gira con il cupolino al massimo "modello parabrezza vespa"??? :rolleyes::rolleyes:
Trovo stia malissimo, io preferisco tenerlo in posizione intermedia anche se con qualche turbolenza diffusa a livello casco. L'aria non mi dà minimamente fastidio, tuttavia avverto molto il fruscio dell'aria.
Dinamite
31-10-2009, 16:03
Io non mi vedo quando vado in moto inoltre penso di essere bellissimo quindi il problema non si pone poi non sono mica un tappo quindi l'altezza del cupolino non stona affatto :butthead::butthead::butthead:
motovizio2
31-10-2009, 17:54
Io sono alto 1,77, ho segato i 2 fermi in plastica (sotto i pomelli) guadagnando ancora una tacca e mi trovo benissimo ...........Anche io ho segato i fermi non trovi che siano aumentate le turbolenze dai deflettori laterali?infatti alzando tutto il cupolino aumenta la "luce"cupolino deflettore.
ILLUMINISTA
31-10-2009, 18:24
io sono 192 cm e con il cupolino alto e la sella dell ADv tutta alta, ho un leggero fastidio sul casco, più precisamente 2-3 cm sopra la visiera.
Vorrei mettere lo spoiler Touratech. Penso si risolva il problema. se avete esperienze in merito le postate ?
grazie
:!:
Io l'ho messo (sono alto 1.88, Adv, sella alta -ma la sargent, che essendo sagomata risulta essere un pò più bassa).
Oltre i 120-130 il flusso dell'aria passa tutto sopra il casco.
La strada comunque la vedo da sopra (attraverso non è un granchè, anche perché il mio cupolino è perennemente sporco!) mentre rimane la possibilità di levarlo facilmente se ne hai bisogno (es. niente autostrada, off leggero).
Io ho preso il modello con la chiave: costa di più, probabilmente serve a poco :lol: ma sono un pò più tranquillo a lasciare la moto (per bambini dispettosi più che per furti)
Divertiti!
Grazie delle risposte.
Avevo già la :arrow: incalzante ma visto che la settimana prossima compio gli anni vedrò cosa fare per farmelo regalare.......
Sicuramente con la chiave, anche se effettivamente serve solo per i "dispetti" e con lo snodo HARD PART.
:D
io sono alto 1,82 e la sella la tengo alta (così mi ci sta sotto il blocco Abus) con cupolino alto e spoiler Touratech. Lo spoiler non lo tolgo mai, ci si fa l'abitudine e non disturba visivamente anche nel misto. Casco con visiera alzata anche a 120/130. Devo dire che avevo più turbolenze col 1200Rt...
ferrenio
01-11-2009, 00:52
Ho delle perplessità sul traversino Touratech perchè penso che avere quel "blocco" di alluminio davanti agli occhi non sia il massimo.
ciao Argo se capita che ci si incontra, ti faccio provare la mia con lo spoilerino della touratech , l'ho comprato qui sul forum e montato un mese fa , e devo dirti che non da per niente fastidio , addirittura non lo noto più , ma il risultato in termini di protezione è davvero notevole
ciao a presto ,
eugenio:-p
ciao Argo se capita che ci si incontra, ti faccio provare la mia con lo spoilerino della touratech , l'ho comprato qui sul forum e montato un mese fa , e devo dirti che non da per niente fastidio , addirittura non lo noto più , ma il risultato in termini di protezione è davvero notevole
ciao a presto ,
eugenio:-p
Grazie Eugenio per la proposta e grazie a tutti per le risposte, vedo che la discussione si è fatta interessante. :D:D::D
Per chi chiedeva se ci fosse qualcosa di diverso, ho mandato una mail a Bricomoto per sentire se si potesse montare lo spoilerino dell'MRA sul cupolino originale.:mad::mad:
A parte dover forare con 4 fori diametro 6 mm. il cupolino, avendomi mandato uno schema ed una maschera di foratura, sono giunto alla conclusione che sia una modifica che non si può fare, dato che la curvatura del cupolino originale non è adatta al posizionamento dello spoilerino MRA. :mad::mad:
Vedrò di provare il TT e poi decido.;)
63roger63
01-11-2009, 20:15
Ho delle perplessità sul traversino Touratech perchè penso che avere quel "blocco" di alluminio davanti agli occhi non sia il massimo.
Anche a me non piace quel pataccone d'alluminio appoggiato sul plexi.
Grazie a Milkplus, che mi ha dato l'indirizzo di un ragazzo tedesco, con una trentina di euro, ss comprese, ho montato questo:
http://i33.tinypic.com/fjzxn8.jpg
http://i37.tinypic.com/14kim9z.jpg
Molto efficace e molto meno invasivo del Touratech.
firstbmw
01-06-2011, 17:14
forse invertendo i fermi e girandoli in basso evitavi di segarli?!?! ;-)
mi sembra per come sono fatti che non si possono girare\invertire...
er-minio
14-09-2013, 12:41
Quindi la maggior parte di voi gira con il cupolino al massimo "modello parabrezza vespa"??? :rolleyes::rolleyes:
ROTFL. :lol:
Scusate se "riesumo" il thread, ma ho una domanda sullo stesso topic.
Io sono alto 1.90, sella posizionata alta, al momento il cupolino (1200 Adv) é quasi a metá.
In realtá delle turbolenze me ne frega relativamente una mazza essendo abituato ad anni di naked e cupolini piccoli.
Il problema che ho é che mi spara l'aria esattamente negli occhi, anche a 20 all'ora in cittá dove tengo sempre la visiera aperta. E quando piove/pioviccica é veramente fastidioso.
Ma venendo alla domanda... ma come cazzarola si muove 'sto cupolino??? :lol:
Ho allentato i due fermi. Provato a farlo girare sul perno in 300 modi, ma i denti dei fermi rimangono lenti, ma non scavallano.
Ho provato a tirarlo su e giú ma non riesco a muoverlo.
Mi perdo qualche pezzo??? :lol:
denghiú
ciao, ho le tue stesse quote :lol: e non ho problemi di turbolenza forse perché tengo il cupolino tutto su...:)
comunque non ti far ingannare da tutte quelle tacche che vedi perché le posizioni sono solamente 3 (basso-medio-alto).
per la regolazione, dopo aver allentato le manopoline, allarga con le mani il cupolino insieme all'archetto in modo che le dentellature del registro scavallino...
http://img585.imageshack.us/img585/9328/bw45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/bw45.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
er-minio
14-09-2013, 15:39
Ora riprovo. Grazie mille.
Prova come sopra descritto, mettendolo in posizione alta, poi se ancora non sei soddisfatto prova a montare un deflettore.
Io sulle mie due ADV ho montato quello di Archimede fiorentino e mi trovo benissimo.
fabiosire
14-09-2013, 19:20
Ciao per il cupolino dopo che hai mollato i bulloni metti una mano dentro e spingi i fermi verso il fuori così riesci a far uscire i denti
Per il resto io sono alto 1,85 e tengo il cupolino adv tutto basso così non ho turbolenze e il casco mi protegge
Se lo alzo al Max a parte che sembra una vespa la moto il casco schubert diventa rumoroso e poi mi da fastidio anche la guida
Meglio che il casco sia investito tutto dall'aria piuttosto che metà
Ciao Fabio
er-minio
14-09-2013, 19:38
No, il deflettore no. :lol:
Al limite lo tiro giú. É che ora come ora mi manda una lama precisa d'aria in faccia, nemmeno il vento che prenderesti senza cupolino, a cui sono abituato.
Il fatto é che non riesco proprio a muoverlo ne in su, né in giú.
Provo a spigere di piú il telaietto.
Anche se, ora che provavo, mi sono reso conto che il cupolino sta giá (da un lato) praticamente quasi a contatto con le alette trasparenti fissate sulla carena. Mancano due denti per alzarlo... sempre che ci vada.
Championpiero
15-09-2013, 10:53
probabilmente è un pelo sporco e fai fatica...
cerca di allargare un po' le ali del cupolino fissate con i pomelli.
Forse l'aria ti arriva in faccia proprio perchè è troppo basso per te.
Se sei molto vicino ai deflettori laterali, magari prima di fare altre manovre potresti smontarli, sono solo due viti.
Elsentenza
15-10-2013, 11:00
Riuppo questa discussione, sono alto 1,83 e uso la sella del mio adv in posizione alta.
Le turbolenze non mi danno gran fastidio ma avverto proprio l'aria sulla fronte e mi viene naturale guidare ingobbito.
La tacca mancante del parabrezza adv sarebbe per me la soluzione ideale, vorrei sapere se qualcuno ha i codici dei soli fermi del cupolino GS std, visto che quelli non hanno i perni da segare.. in modo da poterli ordinare e sostituire senza dover modificare (distruggere) quelli che monta ora.
ciao Grazie
er-minio
15-10-2013, 11:05
Io alla fine sono riuscito a regolare il parabrezza.
Ho dovuto allentare i bulloncini dall'interno.
Sono 1.90, sella alta.
L'aria sul casco ti arriva comunque anche se lo metto modello parabrezza della Vespa.
Ora lo tengo un paio di scatti sopra il "tutto basso".
Ti protegge fino alle spalle/gola, ti manda l'aria sul casco senza turbolenze.
Posso andare piano in cittá con la visiera aperta senza la lama negli occhi :lol:
Oltretutto, stranamente é leggermente fuori asse. Se lo metto tutto verticale, tocca il deflettore di destra, ma ha un po di spazio con quello di sx.
Anch'io ho dovuto allentare i dadi all'interno, se avessi letto prima te l'avrei suggerito! Il mio sta in posizione alta e con spoilerino "homemade" viaggio con C3 aperto anche spedito!(..non si può fare ma da noi è ancora estate!), sella posizione bassa e sono 181cm.
:)
Elsentenza
16-10-2013, 11:47
Ho provato ad abbassare il parabrezza ma niente di fatto, mi arriva sul naso.. Domani vado al conce nuovo che hanno aperto vicino casa mia e vedo se riescono ad ordinarmi i fermi della std. Grazie comunque!
mototarta
16-10-2013, 12:07
Er Minio
te los tavo scrivendo ora di allentare i bulloncini... mi hanno preceduto. Molti al primo montaggio della moto fanno l'errore di stringerli troppo, bisogna lasciarli un pò 'laschi'. Poi una volta regolato io li ho stretti un pochino per sicurezza.
Io essendo alto (?) 1,72 non ho grandi problemi. Ho una Adv bialbero 2010 e lo tengo alla terza tacca, in pratica a metà della regolazione... solo per non avere il bordo esattamente a livello degli occhi. Mettendolo così è leggermente più alto dello sguardo e non dà nessun fastidio. Confermo che anche in questa posizione si va a 120 con la visiera alzata... almeno i 'tappi' come me.
er-minio
16-10-2013, 12:20
Si, ho notato. Tanto c'é del frenafiletti.
In realtá per ora li ho ristretti in modo che il cupolino "manualmente" non si allenta piú. Tanto non prevedo di spostarlo.
Per ora, come scritto, fino ai 100/130 viaggio con un po' d'aria in faccia, il che non é assolutamente un problema.
Nella posizione precedente era invece veramente fastidioso perché l'aria arrivava veramente tipo "lama" anche andando a 60 all'ora. E oltretutto, quando pioveva, non mi si puliva la visiera dall'acqua... anzi... le gocce salivano al contrario :lol:
L'importante é che il cupolino mi levi un po' l'acqua dal busto (da queste parti piove parecchio :lol: ). Devo dire che se non diluvia, tra il mega cupolino e i due orribili spoilerini laterali, ti aiuta a fracicarti di meno durante i piccoli spostamenti. In viaggio antipioggia e buonanotte.
Ora devo solo capire come mai sia leggermente fuori asse.
Ma penso di dare un'occhiata quando monteró gli ammortizzatori nuovi.
Sono 181, tengo la sella bassa davanti e alta dietro. Il cupolino tutto alto e mi trovo benissimo. Zero turbolenze e col c3 posso viaggiare anche forte senza problemi....ma non si deve fare!
er-minio
11-11-2013, 00:22
A-ritiro su il thread.
Dopo un altro pò di km con la moto... ho ancora qualche rottura di palle con il cupolino.
Come scritto sopra, ho abbassato il cupolino ed ho risolto un po' con la lama negli occhi alle basse velocità. :wink:
Il problema (il primo giorno non mi ero accorto) ora non sono tanto le turbolenze, dopo anni di naked, ci sono abituato... quando il rumore.
Da 60 a 130 (miglia orarie) il rumore è pressocchè uguale. Nonostante i tappi è una discreta rottura di coglioni.
È l'area accellerata dalla piega finale del cupolino che va sul mio casco parte alta della visiera.
Sulla R1100S riesco a sentire tranquillamente il rumore di scarico fino ad oltre i 220km/h.
Sul GS sento unicamente il rumore del vento appena supero i 100.
Tanto per dare un termine di paragone :lol:
Ho visto molti cupolini after market, ma fanno piangere gesù bambino.
Non c'è nulla identico all'originale? Magari solo più basso o senza la piega alla fine?
Domani provo a tirarlo giù completamente e vediamo che succede.
Ciao a tutti, ho provato a regolare il cupolino ma non ne vuole sapere. Smollo le due viti di plastica ai lati e provo a tirare spingere bestemmiare ma lui imperterrito. Il libretto uso e manutenzione non dice niente in proposito se non di svitare quelle due viti. Qualche consiglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
robiledda
20-11-2015, 21:18
svita i due pomelli e poi tira... tira... sposta e tira e poi riprova ,,,
... ci vuole un po' di pazienza ma prima o poi vedrai che ci riuscirai ;)
Ho risolto diversamente. Ho smollato un poco i dadi interni e si è mosso. Resta qualche giro di filettatura scoperta ma sembrano solidi comunque una volta chiusi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
P.s. Tra l'altro lavoro inutile perché credo proprio che lo lascerò come era quindi alla massima altezza. Ma visto che sulla strumentazione c'è già un segno di scioglimento credo lo cambierò con un fumè a primavera
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusate se mi inserisco ma vorrei sapere se è possibile regolare l'inclinazione del cupolino del 1150 adventure?
Qualcuno ha provato ad invertire le boccole nere ,dato che c'è un destro e una sinistra, girando il becco verso il basso?
Cosi facendo si guadagnerebbe una tacca verso l'alto.
robiledda
01-12-2015, 18:49
@asolo
... 1150 ADV, si parla, non so se ha le stesse boccole con il dentino del 1200 ADV...
elikantropo
01-12-2015, 19:31
Ho il 1150 standard con cupolino adv, non mi pare che sia possibile modificare l'inclinazione.
Modificare l'inclinazione del cupolino del 1150 adv è fattibile ma bisogna intervenire in modo traumatico ed irreversibile sul cupolino creando 2 nuovi fori per poterlo riposizionare.
Ciao
Bissio
Inviato dal mio SM-T325 utilizzando Tapatalk
Perché guardando sul libretto dice che svitando uno dei due bulloni sui lati si può regolare l'inclinazione ma parla di 1150gs e non di adventure!
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
roberto40
02-12-2015, 08:45
Sulla ADV la posizione non è regolabile, al netto di modifiche varie come suggerito da bissio.
Come immaginavo....:(
Grazie
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
Ombra Blu
03-08-2017, 19:30
Ciao,
scusatemi se riprendo un 3d non proprio nuovo.. ma a l di là del come si regola o delle turbolenze agli occhi.. quello che mi piacerebbe verificare con voi è se notate variazioni di assetto sull'avantreno quando siete in autostrada.. diciamo tra 140 e 160 km/h .. io non ho l'adv ma il normale gs 1200 r (maggio 2007)
Lo chiedo poichè credo che la leggerezza dell'avantreno sia uno dei punti deboli della mucca..
Avendo anche di recente montato ammo wilbers nuovi ant/post stò cercando di capire come ottimizzare al meglio i precarichi .. per cui interesserebbe confrontare altre esperienze sull'effettiva variazione d'assetto della moto a seconda di come è regolato il cupolino .. teoricamente..varia il cx.. quindi dovrebbe.. credo..:read2: ma magari sbaglio ..
robiledda
03-08-2017, 21:30
GS 1200 my 2005, cupolino ADV alzato al massimo, Ohlins, bauletti e Top ALU, gomme TCK 70 avantreno un po' leggero oltre i 120, se invece monto le Continental Attack 2 sparisce il senso di leggerezza. Sia da solo che in coppia, io peso intorno ai 70 kg in ordine di marcia...
lorescuba
04-08-2017, 11:59
Anch'io STD 2007. Capolino sempre tutto alto, sensazione di leggerezza sempre, anche in accelerazione, soprattutto se a pieno carico. In attesa di rifare gli ammortizzatori (53000...), ho fatto una prova: Ho indurito di una tacca il precario anteriore e la situazione sembra lievemente migliorata nei percorsi cittadini. Nel We farò autostrada e misto con carico medio (passeggera e pochissimo bagaglio), vedremo come andrà...
Ciccio80
04-08-2017, 15:24
alto 198cm e cupolino e sella alla massima altezza..un poco di aria solo sulla parte finale del casco e sulle braccia.
a proposito, ma è possibile modificare la distanza sella/manubrio spostando il manubrio?
Mr.Fingerpicker
04-08-2017, 15:32
Si, puoi girare i riser mettendo la parte angolare verso il cupolo.
didogranito
08-08-2017, 18:33
Rilancio...GS 2010 std con cupolino originale adv e alette laterali, alto 1,70; provato anche wrs con stessi risultati. Tutto su oppure penultima tacca, turbolenza fastidiosissima all'altezza degli occhi e parte superiore del casco dagli 80kmh in su. Se abbasso ulteriormente sparisce, ma il vento della corsa investe spalle e braccia e le turbolenze riappaiono dopo i 120 kmh. Abituato fino a due anni fa con RT, diventa difficile accettarlo. Ho montato i fermi del cupolino std che hanno i fermi invertiti per guadagnare una tacca, ma il risultato non cambia. Qualcuno nei post precedenti lo attribuiva al vuoto che si crea tra la base del parabrezza e le alette. Vi risulta? o mi devo rassegnare a montare quell'orribile deflettore superiore? Helpme!!!
robiledda
08-08-2017, 22:59
Hai provato con il cupolino originale dello STD?
Io sono 1,77 ed il cupolino ADV mi protegge bene. Visto che tu sei qualche cm meno mi sa che si crea una depressione fastidiosa, secondo me il flusso di aria deve arrivare sulla parte alta del casco e scivolare via, se ti passa completamente sopra ti crea una spinta da dietro molto fastidiosa. Infatti dici che abbassando il cupolino un pò migliora, almeno fino ad una certa velocità.
Probabilmente dovresti trovarti bene con il cupolino intermedio della WRS
didogranito
09-08-2017, 00:40
Si. Era discreto per l'altezza ma più stretto di quello adv, quindi meno protettiva per busto e braccia. Per wrs l'intermedio è quello uguale all'adv, che è quello che ho provato.
robiledda
09-08-2017, 07:34
no, l'intermedio WRS ha la stessa forma di quello dell'ADV ma è più basso di circa 5 cm e non necessita dell'archetto intermedio, in pratica ha gli stessi vantaggi per busto e spalle ma essendo più basso potrebbe togliere quella turbolenza che ti da fastidio.
Comunque penso che non troverai mai una protezione come quella che avevi sulla RT con il GS, anche perché non è solo una questione di cupolino ma di tutta la "forma" della moto.
didogranito
09-08-2017, 11:17
Sicuramente hai ragione per quanto riguarda l'RT e pure per il WRS, ma io spero che quancuno di noi abbia trovato almeno le cause di questa turbolenza e magari la soluzione. Perchè, risolto questo problema, e ignorando una leggera protezione inferiore alle gambe, superabile con un buon pantalone tecnico, la GS rispetto ad altre maxienduro di pari categoria, è per me la più comfortevole, sicura e divertente nel misto.
robiledda
09-08-2017, 11:23
non hai qualcuno che ti presta un deflettore da mettere sui cupolini per fare un po' di prove?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |