Visualizza la versione completa : R1200R, posteriore si alleggerisce troppo in staccata
letterale
09-10-2009, 12:11
Salve,
felice nuovo possessore di una r1200r dopo 115.000 di k75c:!:, sto iniziando adesso a prendere confidenza con la mukka. Così dopo i primi 1000 km fatti... a spasso... ora inizio a prenderci la mano divertendomi (davvero!!) come un matto.:lol::lol:
Problema: in frenata decisa il posteriore si alleggerisce molto, tanto da perdere allegramente aderenza. :(
Preciso che ho ammo standard e no ESA
Domando: come devo intervenire sull'ammo posteriore per modificarne il comportamento in staccata? Tra precarico e freno devo confessare di essere piuttosto confuso :confused:, al momento sono entrambi su regolazioni standard.
Vorrei capirne la logica di intervento in modo da permettermi, nei prossimi giorni, di intervenire un po' alla volta per trovare la regolazione più adatta alla mia guida.
Grazie in anticipo
er-minio
09-10-2009, 12:14
Una moto col telelever che alleggerisce in "staccata" il posteriore?
Hm.
Sicuro che la perdita di aderenza del posteriore che te senti non sia una risposta brusca del cardano (marce basse, scalata un po' dura)?
letterale
09-10-2009, 12:54
Bho... direi di no...:confused: il cardano lo conosco. Con la sogliola precedente una situazione del genere poteva anche capitare ma in genere in situazioni maggiormente al limite.
Con la mukka invece mi sta capitando piuttosto frequentemente (più spesso di quanto mi sarei aspettato), anche senza esagerare troppo, sia sui passi ma anche in città... il posteriore in frenata decisa tende a perdere aderenza.
Dato che non ho esperienze con ammo regolabili, domandavo se un comportamento come quello descritto può essere ridotto con una regolazione particolare.
1Muschio1
09-10-2009, 13:02
... cambia posizione in sella ...
letterale
09-10-2009, 13:07
in effetti se scendo smette... :-)
proseccoboxer
09-10-2009, 13:16
... cambia posizione in sella ...
infatti ;)quando ho il bauletto carico che pesa sul post. aiuta !
...comunque io il post lo sento leggero in staccata solo quando stò chiedendo troppo a questo genere di moto....
mannaggia che fermone che sono :lol::lol::lol:
proseccoboxer
09-10-2009, 13:18
che gomme hai ?
pressione e precarico sono a posto.....
e' un po' strano perche' con la nostra moto non affonda in staccata per cui a me non da' questa sensazione (pero' io ho l'ESA e lo taro a seconda dell'andatura) - immagino ti riferisci a staccate violente con l'anteriore, giusto?
letterale
09-10-2009, 13:29
che gomme hai ?
pressione e precarico sono a posto.....
La gomme sono Bridgestone Blatax, pressione ok ma da riverificare appena riesco, precarico regolato come da libretto uso e manutenzione
letterale
09-10-2009, 13:31
immagino ti riferisci a staccate violente con l'anteriore, giusto?Si sono frenate decise, forse anche violente ma non da galera :lol:.
A me non è mai successo, e non vado di serto piano, è possibile che in staccata ti scivoli la gomma posteriore perchè metti una marcia troppo corta e con il freno motore la gomma che è abbastanza duretta scivola, avessi gomme più performanti non avvertiresti questo fastidio, ma con gomme performanti senti la mancanza di due ammortizzatori che lavorino bene e non quella porcheria originale.
claudius750
09-10-2009, 14:30
Io ho le gomme di primo equipaggiamento, mich. pilot e sono durette. Però se non sono io che voglio la scodata, non si muove da terra. Anzi mi è capitato, purtroppo, di dover fare un paio di frenata d'emergenza e le gomme sono rimaste ferme stridendo per la presa al suolo.
Tieni cmq presente che molto fa' anche la temperatura, sia dell'asfalto che dello pneumatico, e le condizioni dell'asfalto(se è molto liscio).
matteucci loris
09-10-2009, 14:31
la tua moto a l'abs se è si, in una staccata decisa, tende a dondolare il posteriore
perchè frenando con la leva,agisce anche sul freno posteriore,prendici la mano
1000km sono pochi per conoscerla,poi il leggero dondolamento sarà anche
divertente,ciao:lol:
camoroso
09-10-2009, 14:38
E pensare che io all'inizio trovavo strano proprio il fatto che l'anteriore non affondasse... Cmq l'affondamento dell'anteriore e l'alleggerimento del posteriore sono 2 discorsi collegati solo in parte; anche a me capita di sentire il posteriore alleggerirsi in una staccata un po' più brutale, ma sempre nei limiti del normale. Un consiglio: quando decidi di uscire dalla città e fare qualche bella curva aumenta il precarico. La posizione standard io la uso solo in città, per una guida sportiva la trovo troppo "morbida".
letterale
09-10-2009, 14:44
A me non è mai successo, e non vado di serto piano, è possibile che in staccata ti scivoli la gomma posteriore perchè metti una marcia troppo corta e con il freno motore la gomma che è abbastanza duretta scivola, avessi gomme più performanti non avvertiresti questo fastidio, ma con gomme performanti senti la mancanza di due ammortizzatori che lavorino bene e non quella porcheria originale.
Uhm... dovrò modificare lo stile di guida... in sostanza potrebbe essere che il k75 - più frazionato e di minor cilindrata - intervenga con minor freno motore in staccata, mentre il bicilindrico - ben più grosso - lavori con molta più pressione in staccata. :smilebox:
...e i vari regoli degli ammo sono solo pippe mentali?
Piero 61
09-10-2009, 14:50
Appena presa anch'io avevo notato qualcosa del genere. In realtà la moto è grossa di cilindrata e a 2 soli cilindri, se arrivi un pò spedito in prossimità della curva e intendi scalare quando il motore è ancora sù di giri, si ha una tendenza al bloccaggio della ruota, più che un alleggerimento del retrotreno. Per quello che mi riguarda ho preso l'abitudine di frenare e scalare solo quando il motore è più giù di giri. Non sò se stiamo parlando dello stesso problema, comunque questa è la mia impressione.
matteucci loris
09-10-2009, 14:57
Uhm... dovrò modificare lo stile di guida... in sostanza potrebbe essere che il k75 - più frazionato e di minor cilindrata - intervenga con minor freno motore in staccata, mentre il bicilindrico - ben più grosso - lavori con molta più pressione in staccata. :smilebox:
...e i vari regoli degli ammo sono solo pippe mentali?
per evitare il bloccaggio della ruota posteriore,prova ha fare la
doppietta in scalata:lol:
camoroso
09-10-2009, 15:10
doppietta in scalata:lol:
E' vero, la doppietta aiuta molto!
ginolatino
09-10-2009, 15:20
Prova ad alleggerire leggermente il precarico della molla posteriore in modo da sbilanciare l'assetto leggermente dietro , ma non alleggerire troppo se no davanti diventa poco precisa .
Fabio fidati che te in moto ci sai andare eccome....
come devo intervenire sull'ammo posteriore per modificarne il comportamento in staccata? Tra precarico e freno devo confessare di essere piuttosto confuso :confused:, al momento sono entrambi su regolazioni standard.
più che sul posteriore magari intervenendo sull'anteriore irrigidendolo.... la tua ha ABS??... perchè può capitare che in frenate brusche con l'integrale tenda a scivolare leggermente ma cmq mai in maniera esagerata!...
proseccoboxer
09-10-2009, 20:43
Fabio fidati che te in moto ci sai andare eccome....
;)
troppo buono:!:
più che sul posteriore magari intervenendo sull'anteriore irrigidendolo.... ...
Per niko : purtroppo l'anteriore non è regolabile (no ESA). :mad:
Per Letterale : mi aggiungo a quanto ti hanno già chiesto anche altri : hai l'ABS ??
er-minio
09-10-2009, 22:20
Ma come non è regolabile NO ESA???
C'avrà 'na ghiera sopra e 'na vitarella alla base da girare!
Quelli originali sono regolabili solo dietro in precarico e freno idraulico in estensione. (o almeno la mia R1200R 2007 è così)
prova calando precarico ed aumentando freno idraulico estensione
letterale
10-10-2009, 11:16
Intanto grazie a tutti per i consigli.
Ho verificato con attenzione la pressione delle gomme ed era per entrambi sballata :mad:: ant 2.1, pos 2.8; probabile che il precedente proprietario della moto (acquistata usata con 20.000 km presso conc BMW), abbia viaggiato in due, magari anche a pieno carico (ok, ok, avrei dovuto guardarci...).
Ora ho riportato tutto a livelli standard: ant 2.2; pos 2.5;
La moto è priva di ABS.
prova calando precarico ed aumentando freno idraulico estensione
In sostanza... :lol: dovrei svitare (un po') il pomolo sottosella e chiudere (un po') la vite posta alla base della molla? Giusto? Tra oggi e domani se dio pluvio mi assiste ci provo :-p.
Intanto qual'è la logica generale del regolo precarico / freno dell'ammortizzatore :confused:?
Grazie ancora a tutti
Io comincerei con il riportare tutto alla condizione standard : Precarico sino alla tacca norm. e freno in posizione intermedia (chiudi tutto poi apri 1 giro e mezzo).
Da li poi parti con le eventuali regolazioni.
Comunque a me è capitato solo una volta di far "ballare" il retro ma è stata una frenatona in cui ho forse esagerato con il freno post. Tranne quella volta non mi è mai successo anche frenando sino al bloccaggio dell'anteriore :rolleyes:
letterale
10-10-2009, 12:07
Da manuale uso e manutenzione BMW. Regolazione di base dell'ammortizzazione posteriore (solo pilota 85 Kg): ruotare a fondo la vite di registro nella direzione H indicata dalla freccia, quindi effettuare un giro e mezzo nella direzione S (...al contrario).
Dubbio da niubbo: guardando le fotine del manuale, la direzione H a me pare essere nel senso di svitare la vite (da dx a sn). La S invece chiude (da sn a dx). Per fare come da manuale, va bene svitare tutto e poi avvitare di 1+1/2 giro?
..... va bene svitare tutto e poi avvitare di 1+1/2 giro?
Dato che tutta l'escursione è di 3 giri circa, credo che sia lo stesso (IMHO).
Se ricordo bene dovresti trovarti la tacca della vita in posizione orizzontale :scratch:
matteucci loris
10-10-2009, 16:12
x letterale, la tua moto ha l'abs,si o no tanto per sapere:eek:
perchè se a l'abs il leggerro dondolio del posteriore in frenate
decise è una cosa normale:lol::lol:
Dubbio da niubbo: guardando le fotine del manuale, la direzione H a me pare essere nel senso di svitare la vite (da dx a sn). La S invece chiude (da sn a dx). Per fare come da manuale, va bene svitare tutto e poi avvitare di 1+1/2 giro?
Sulla foto del mio manuale la H è a sinistra,la S a destra,se vuoi girare verso H devi farlo in senso orario,antiorario verso S.
Se giri in senso orario aumenti lo smorzamento,l'idraulica rallenta il ritorno alla posizione di riposo dopo un ostacolo,se apri (antiorario verso S) l'idraulica è più veloce.
Per la regolazione standard devi girare tutto in senso orario e poi riaprire di un giro e mezzo,cioè il cacciavite deve fare un giro e mezzo.
Se aumenti il precarico della molla devi anche chiudere un pò l'idraulica per evitare che il posteriore "saltelli" troppo.
Io sono attorno ai 90 chili in assetto da guerra,quindi l'idraulica l'ho aperta di un giro e un quarto rispetto al tutto chiuso e il precarico più 4 click rispetto allo standard,cosi mi trovo bene.
Ciao
Mario
return73
10-10-2009, 18:59
Prova a regolare il posteriore chiudendo tutta la vite ed apendola fini a che nn troverai il giusto compromesso.
in sostanza potrebbe essere che il k75 - più frazionato e di minor cilindrata - intervenga con minor freno motore in staccata, mentre il bicilindrico - ben più grosso - lavori con molta più pressione in staccata.
:thumbup:
Quando si fa sul serio, per evitare il bloccaggio della ruota posteriore, un bel colpo di acceleratore scalando e' i n d i s p e n s a b i l e.
In frenata, sposta il peso (culo) indietro e, se hai l'ABS, scordati del pedale del freno posteriore.
Non ci hai detto quanto pesi, se non sei una piuma aumenta il precarico della molla del telelever.
Dagli del gas, ma non fare l'asino che su strada e' inutile. ;)
Ciao
dove trovo tutte le indicazioni/consigli x regolare l'ammortizzatore della
r1200?
Grazie
belty
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |