PDA

Visualizza la versione completa : Quesiti su Autovelox,tutor, multe e ricorsi: di tutto e di più"


Pagine : [1] 2

caribù
01-10-2009, 09:46
Tutto su :

autovelox

multe

ricorsi

piagnistei vari








Mi pare che nel mese di luglio siano state fatte delle variazioni alla normativa autovelox a cui i comuni devono adeguarsi.
Il quesito è il seguente:
Gli avvisi di segnalazione della presenza autovelox fissi e mobili devono essere posti almeno 400 mt prima della postazione ? ( mi interessa in particolare per le postazioni fisse)

dino_g
01-10-2009, 16:01
Si, e anche le postazioni stesse devono essere segnalate e VISIBILI.

matteucci loris
01-10-2009, 16:16
il problema,sono le postazioni mobili,che continuano a essere imboscate
e non segnalate:mad::lol::lol:

Bruno62
01-10-2009, 17:40
La segnaletica visibile è obbligatiria anche per le postazioni mobili da quello che ne so io, ne ho già trovate un paio per strada

drbig
02-10-2009, 02:13
Gli avvisi di segnalazione della presenza autovelox fissi e mobili devono essere posti almeno 400 mt prima della postazione ? ( mi interessa in particolare per le postazioni fisse)

il nuovo decreto di luglio non fissa una distanza minima tra il segnale stradale di preavviso e la postazione di controllo a cui si riferisce ma stabilisce che tale distanza deve essere adeguata in modo da garantire il tempestivo avvistamento. Si può ritenere che tra il segnale e la postazione di controllo possa essere adeguata la distanza minima indicata per la collocazione dei segnali di prescrizione (strade extraurbane e urbane di scorrimento con limite superiore a 50 km metri 150, altre strade metri 80)

"Paolone"
02-10-2009, 06:25
Gli avvisi di segnalazione della presenza autovelox fissi e mobili devono essere posti almeno 400 mt prima della postazione ? ( mi interessa in particolare per le postazioni fisse)

Questo già da prima di luglio.

caribù
02-10-2009, 13:35
Grazie per le risposte

wgian1956
02-10-2009, 13:49
Questa mattina transitavo in auto sulla statale Saluzzo Cuneo...nel Comune di Manta..., sulla sinistra parcheggiata sul ciglio strada una punto bianca del Comune (non con le insegne della polizia locale) con un lampeggiante(spento) sul tetto e ,ovvio, velox appeso al finestrino...NON avendo notato cartelli di preavviso , ho fermato l'auto a debita distanza e , sono andato a conferire con il capopattuglia, donna tra l'altro, cui ho chiesto come mai non ci fosse il cartello di preavviso ...cazzz..la risposta , peraltro gentile, mi ha lasciato basito...il cartello è in costruzione!!!:smilebox: e nell'attesa , dai vigili urbani viene ''sostituito'' con un lampeggiante , spento, sul tetto !!!! ho fatto notare che è una legge dello stato che lo prevede, ma vedendo che cominciava ad ''irritarsi'' ho poi evitato altre polemiche..anche se la tentazione di chiamare la stradale o i CC è stata davvero forte....:mad: è inutile..ogni comune, ogni uomo o donna in divisa ,qui fa quel ca@@o che vuole e noi si subisce...:mad:

bobvvf
02-10-2009, 14:04
Vero, ogni comune fa per sè. Martedì ero sulla Romea in comune di Comacchio. Vigili Urbani imboscati su una laterale in discesa, autovelox piazzato sull'altro lato della statale diciamo a 3m, non di più, dopo il cartello di inizio limite 50 in un senso di marcia e prima dell'inizio limite 70 nell'altro. Se non sono furbate queste...

eredi
02-10-2009, 20:12
Questa mattina transitavo in auto sulla statale ..........,qui fa quel ca@@o che vuole e noi si subisce...:mad:

Hai fatto benissimo a fermarti, e malissimo a non chiamare i Carabineri . Avrei voluto proprio sentire se anche a loro la dolce vigilessa dava la medesima risposta.....ma forse avrei fatto così anch'io :-o.
Ma non si può. Basta con ste ladrate. :(

RickyVE
02-10-2009, 21:31
wgian1956, come vedi qualcuno ha provato a continuare con la discussione

http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=71201&sez=NORDEST

ma poi le è andata male

geba
02-10-2009, 21:48
wgian1956, come vedi qualcuno ha provato a continuare con la discussione

http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=71201&sez=NORDEST

ma poi le è andata male

La differenza tra Forze dell'Ordine e Vigili Urbani:
<<La ragazza, comunque, non se l'è cavata a buon mercato: ripartendo ancora in preda all'ira, è stata nuovamente fermata dai vigili e multata perché senza cintura di sicurezza, perdendo 5 punti dalla patente>>
--- Questi ultimi servono le casse del comune e sono pure infantii, impreparati, prepotenti e presuntuosi.
--- CC e PS invece servono lo Stato e noi cittadini.

Piermerlino
02-10-2009, 23:27
Ecco un'interpretazione tipica Varesotta del ben segnalato ed in vista...
SS 629: 2 velox fissi in direzione nord ed 1 in direzione sud.
Mi dispiace non poter pubblicare il filmato della tratto di strada dove "ho preso" l'autovelox mobile... giusto per sostenere l'ipotesi del "furto legalizzato" e truffa ai danni dell'utente...

Direzione Nord: Ben segnalata e visibile ... a "qualche" metro di distanza. (Ma almeno UTILE: preserva il tratto di strada con gli accessi al parcheggio della spiaggia facendo rallentare tutti quelli che sanno che c'è...)
63583

Direzione Sud: Scova il velox (semplificata nei mesi invernali)
In entrambi i casi divertenti gli adesivi con la testa stilizzata del "vigile" appiccicati sulla postazione, ben visibili a diversi centimetri di distanza...
63584

ZioTitta
02-10-2009, 23:34
L'idea di chiamare i Carabinieri non e' mica male !
Soprattutto se si risiede in un altro Comune, e non si devono quindi temere ritorsioni... :)

matteucci loris
03-10-2009, 00:21
domanda, ma tutti i cartelli che sono per strada, e c'è ne veramente tanti
sono regolari,dal momento che c'erano prima di luglio?:lol:

wgian1956
03-10-2009, 09:20
L'idea di chiamare i Carabinieri non e' mica male !
Soprattutto se si risiede in un altro Comune, e non si devono quindi temere ritorsioni... :) be' appunto x evitare rogne e ritorsioni immediate,non sapendo con chi si ha a che fare, dai vigili ci sono andato a piedi....e comunque ,tu pensi che i carabinieri dello stesso paese avrebbero fatto qualcosa contri i loro ''colleghi'' ? mah...ne dubito...forse in presenza di un atto formale, (denuncia o querela o esposto) ma chi si va a mettere contro un amministrazione comunale ? io spero solo che la mia lamentela sia valsa comunque a far pensare la capovigile che se la legge c'è devono , dovrebbero rispettarla loro per primi...o no ? :lol:

Piermerlino
03-10-2009, 11:20
Ipotizzo:
Foto e Striscia la Notizia ? Giornali locali ?
Magari c'è anche di più ...

passin
03-10-2009, 12:03
Non penso, sono già stati troppo cazziati su altre discussioni...

wgian1956
03-10-2009, 16:37
non è ancora arrivato nessuno a dire "basta rispettare i limiti"?

:lol::lol::lol:

io caro belin...i limiti li rispetto....pretenderei che chi deve farli rispettare facesse altrettanto...e chiudo la 'polemica':)

memobon
07-10-2009, 07:23
come da titolo 3D
alura
mi han inciapetato coll autovelox, 160 e rotti euri e -5 punti sulla patente ; la moto e' intestata a me personalmente .........
ho la possibilita' di , naturalmente almeno raddoppiando la sanzione , evitare di perdere i punti ?
grassie

Papà Pig
07-10-2009, 07:38
Entro un tot di giorni dalla notifica della multa, sei TU a dover indicare a chi l'ha elevata chi fosse alla guida della moto per fargli levare i punti.

Se non comunichi nulla, non decurtano i punti ma Ti fanno una multa aggiuntiva (mi pare 385€ ???).

ilmezza
07-10-2009, 07:44
Se non comunichi nulla, non decurtano i punti ma Ti fanno una multa aggiuntiva (mi pare 385€ ???).


Se non sbaglio da 250 a 500,il corso per recuperare i punti dalle mie parti costa 450 euro,io ho pagato la sanzione aggiuntiva perchè i punti erano 10 2 anni fa.

memobon
07-10-2009, 08:21
Entro un tot di giorni dalla notifica della multa, sei TU a dover indicare a chi l'ha elevata chi fosse alla guida della moto per fargli levare i punti.

Se non comunichi nulla, non decurtano i punti ma Ti fanno una multa aggiuntiva (mi pare 385€ ???).

sicuro che se taccio mi arrivano solo 160+385 euri senza togliere punti ?
perche' sul verbale ce' su il mio nome , non e' di un azienda ,ripeto, ma intestata a me

Dfulgo
07-10-2009, 08:36
...si, ma siccome puoi prestare la moto alle tue nonne tutte le volte che vuoi e, sicoome tua nonna materna è una nota "intutata" della bassa Cremonese..., mentre quella paterna, si sa, è un asso nelle staccate...

...puoi tranquillamente NON comunicare il nome del pilota in quanto non ricordi quale delle due fosse alla guida quel giorno..., ...loro, di memoria tantomeno.... :mad:

;)

Zec
07-10-2009, 08:45
Vai "tranquillo" è successo anke a me, se paghi e non compili il modulo allegato, dove dovresti mettere le generalita del conducente, dopo circa 2 mesetti ti vedi recapitare l'altro verbale.

robiledda
07-10-2009, 08:57
sicuro che se taccio mi arrivano solo 160+385 euri senza togliere punti ?
perche' sul verbale ce' su il mio nome , non e' di un azienda ,ripeto, ma intestata a me
Sicuro, se leggi tutto il verbale è spiegato bene. Comunque la "tangente" per non farti togliere i punti è di € 263,00, oltre alla multa ovviamente

dr.Sauer
07-10-2009, 09:11
Sicuro, se leggi tutto il verbale è spiegato bene. Comunque la "tangente" per non farti togliere i punti è di € 263,00, oltre alla multa ovviamente

Confermo, la seconda multa ( o "tangente" come giustamente l'hai chiamata) è quella cifra. (il corso di recupero costa di + )

Il fatto che la moto sia intestata a persona fisica e non giuridica non conta.

memobon
07-10-2009, 11:18
grassie ragassi, un punto patente mi costa piu' di 55 euro sicuro

chomo
07-10-2009, 11:52
con 170 euro di corso a cui basta solo essere presente recuperi 6 punti

drbig
07-10-2009, 13:34
entro 60 gg dalla notifica del verbale devi comunicare chi era alla guida se non lo fai ti arriverà un ulteriore verbale di 250 euro + spese di notifica.
In base a quanti punti hai attualmente sulla patente vedi cosa ti conviene se sono i primi punti che ti tolgono, in questo caso dovresti essere a 26, te ne rimarrebbero 21....se invece hai qualcuno a cui poter affibbiare la decurtazione puoi valutare anche questa ipotesi

valter 58
07-10-2009, 14:37
Ieri pomeriggio percorrendo la strada che da Fano porta ad Urbino ,in localitra Canavaccio ,mi sono imbattuto in un autovelox dei vigili urbani,lo hanno nascosto dietro ad una recinzione che fa angolo con via Giotto.Il macchinario aveva al fianco un solo vigile senza cappello e senza la macchina che la segnalasse,ho notato il cartello che indicava il controllo elettronico della velocita a meno di 100 metri dell'autovelox,non sono sicuro che c'è ne fossero altri di cartelli.Io fortunatamente andavo piano e lo scampata .
Vorrei fare delle domande:

I vigili dovrebbero portare il cappello datto che fa parte della divisa e non toglierlo per nascondersi ,e la macchina non dovrebbero nasconderla.
Nascondersi dietro a una recinzione e' regolare?
I vigili non dovrebbero essere in due?
I cartelli di segnalazione non dovrebbero essere posizionati a una distanza minima?
In caso di infrazione non si dovrebbe essere fermati subito?
La legge Maroni è gia' attiva?

Giacam
07-10-2009, 15:49
Dopo aver depositato il mio ricorso (vedi http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=236243) ho telefonato al Giudice di Pace del comune competente per chiedere se potevo rispedire il tutto (mancava una firma). Lui ha detto che si, posso farlo ma.... gelidamente, mi ha chiesto se ero sicuro di voler procedere, di pensare al fatto che il Comune si sta avvalendo di un avvocato, che ci sarebbe stata una udienza e che avrei avuto a che fare con lui. E che se perderò dovrò pagare pure le spese legali!

Questa non si chiama intimidazione??? :(

Il Giudice di Pace... da che parte sta??? :mad:

drbig
07-10-2009, 17:30
I vigili dovrebbero portare il cappello datto che fa parte della divisa e non toglierlo per nascondersi ,e la macchina non dovrebbero nasconderla.
Nascondersi dietro a una recinzione e' regolare?
Non è previsto nessun obbligo di utlizzare il cappello durante il servizio di autovelox e nn è certo togliendo il cappello che uno si nasconde visto che indossa una divisa di certo ben visibile....la nuova normativa prevede l'utilizzo della macchina di servizio ove possibile

I vigili non dovrebbero essere in due?
no le nuove disposizioni di luglio hanno ribadito che per le postazioni mobili autovelox è sufficiente un operatore

I cartelli di segnalazione non dovrebbero essere posizionati a una distanza minima?
La distanza minima prevista dalle nuove disposizioni di luglio sono quelle previste per i segnali di prescrizioni e cioè 80metri prima se strada con limite a 50kmh e 150 metri se strada extraurbana o con limite superiore a 50 kmh

In caso di infrazione non si dovrebbe essere fermati subito?
Non è obbligatorio essere fermati subito se la velocità viene accertata con apparecchiature che leggono la velocità solo nel momento in cui il veicolo passa davanti alla postazione (autovelox)

La legge Maroni è gia' attiva?
Le disposizioni sono vigenti dall' 8 luglio 2009 ma in realtà non hanno modificato nulla di come era prima hanno solo chiarito determinati modi di operare

drbig
07-10-2009, 17:33
Il Giudice di Pace... da che parte sta??? :mad:

Probabilmente dalla tua... se ha visto le carte e ritiene che il tuo ricorso non verrà accettato ti sta consigliando di non perdere tempo ed eventuali soldi nel caso decidessi di avvalerti di un avvocato...

Giacam
07-10-2009, 18:58
Probabilmente dalla tua... se ha visto le carte e ritiene che il tuo ricorso non verrà accettato ti sta consigliando di non perdere tempo ed eventuali soldi nel caso decidessi di avvalerti di un avvocato...

Insomma, non c'è scampo per gli appostamenti, nascosti dietro cespugli, con limiti assurdi posti appositamente dove non necessari...

...poi ci lamentiamo della scarsa civilità dell'automobilista... :(

Pietro78
07-10-2009, 19:07
il problema,sono le postazioni mobili,che continuano a essere imboscate
e non segnalate:mad::lol::lol:

Che io sappia per legge le postazioni non devono essere imboscate , anzi, devono essere ben visibili !

valter 58
07-10-2009, 19:13
DrBig ,ti ringrazio per avermi risposto domanda per domanda.

ZioTitta
08-10-2009, 00:37
Se avete un po' di pazienza...

http://www.altalex.com/index.php?idnot=38012

http://www.overlex.com/stampa.asp?id=1185&txttabella=sentenze

http://www.nntp.it/newsgroups-diritto/631344-postazioni-fisse-rilevamento-velocit.html

http://dallatuaparte.com/tag/rilevamento-automatico-di-velocita/

http://www.geocities.com/MotorCity/3136/VELOCITA.HTM

http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=7369.0;wap2

e soprattutto

http://www.google.com/search?q=circolare+maroni+autovelox&sourceid=ie7&rls=com.microsoft:en-US&ie=utf8&oe=utf8&rlz=1I7DVXA_en

Piermerlino
08-10-2009, 13:13
Mi sono letto tutto il decreto...
Dove è possibile reperire i dati relativi all'indice di incidentalità, gravità e cause relativi ad un determinato tratto di strada nell'ulimo 5ennio?

drbig
08-10-2009, 13:23
Mi sono letto tutto il decreto...
Dove è possibile reperire i dati relativi all'indice di incidentalità, gravità e cause relativi ad un determinato tratto di strada nell'ulimo 5ennio?

questi dati servono solo per stabilire dove installare le postazioni fisse le postazioni mobili si possono mettere su qualsiasi tipo di strada...se le cercavi per questo motivo

ZioTitta
08-10-2009, 13:24
Prova qui :

http://www.google.com/search?q=dati+relativi+all%27indice+di+incidentali t%C3%A0%2C+gravit%C3%A0+e+cause&sourceid=ie7&rls=com.microsoft:en-US&ie=utf8&oe=utf8&rlz=1I7DVXA_en

ottoemmezzo
19-10-2009, 20:46
Autovelox Mozzanica (BG)
Ricorso accolto everbale annullato.
I cartelli di presegnalazione devono essere a 400mt minimo.
:D

giampigs
20-10-2009, 14:46
Hai fatto bene a chiedere spiegazioni, soprattutto andandoci a piedi! forse sarebbe meglio fermare qualche altro automobilista o motociclista in modo da avere dei testimoni e a quel punto anche i carabinieri non potrebbero avere scuse nel prendere provvedimenti, stesso paese o non stesso paese! :cwm21:

giampigs
30-10-2009, 21:38
Ciao a tutti, so che è un argomento trito e ritrito, ma ho bisogno di un consiglio dagli amici di Aulla e dintorni...
Finalmente (per loro) sono riuscito a beccarmi un velox a Felizzano ( MS ) sulla srada per il Cerreto, 168 euro e 5 punti, così mi hanno sverginato anche la patente, non è specificato se da postazione fissa o se da imboscata...se fosse da postazione fissa, in base alle nuove normative in vigore da luglio è contestabile in qualche modo o non è cambiato nulla? Grazie a tutti

wildweasel
30-10-2009, 22:02
Deve esserci il cartello di presegnalazione, sia per le postazioni fisse sia per quelle mobili.

E le postazioni devono essere visibili, in entrambi i casi.

Il verbale di contestazione deve riportare le indicazioni sull'apparecchiatura utilizzata, modello, matricola, eccetera.

Poi c'è il discorso dell'indicazione dei limiti di velocità, di chi sia il soggetto verbalizzante, se si trovava nella sua giurisdizione, se l'apparecchiatura si poteva utilizzare oppure no in quel tratto di strada, e così via.

Insomma, di carne al fuoco ve n'è parecchia.

sangio
30-10-2009, 22:08
Vai, fatti dare la foto, guarda di persona dove ti hanno beccato, capisci se c'e' un appiglio per ricorrere (non facile da trovare) e se non c'e' paga (punti e €).

Mercoledi' sono andato a Marsaglia dove mi hanno beccato alla folle velocita' di 68 - in quel posto se passassi 20 volte ne beccherei 20.

E' un rettilineo in discesa, strada larga senza case, appena dopo il cartello dei 50km/h c'e' un aiuola sulla sinistra dove si sono messi (la probabile postazione mobile non era segnalata nemmeno sul GPS) per passare ai 50 devi inchiodare in prossimita' del cartello.... ma d'altronde e' per la nostra sicurezza!!:rolleyes:

guidopiano
30-10-2009, 22:13
non hai scritto bene il nome del paese ........ è Fivizzano

stesso posto ci sono cascato pure io un paio di anni fa :mad:

la foto se scrivi una mail al comune te la inviano via mail :cwm21:

comunque credo sia tutto regolare come postazione , gli avvisi ci sono , eccome se ci sono :(

mi dispiace per te , come sono stato dispiaciuto per me

olivermicio
30-10-2009, 22:20
[QUOTE=sangio;4192234]Vai, fatti dare la foto, guarda di persona dove ti hanno beccato, capisci se c'e' un appiglio per ricorrere (non facile da trovare) e se non c'e' paga (punti e €).

Mercoledi' sono andato a Marsaglia dove mi hanno beccato alla folle velocita' di 68 - in quel posto se passassi 20 volte ne beccherei 20.
domani vado in val trebbia e passo da marsaglia..cazz...ma pure il mercole rompono le palle? l'ultima volta fra ottone e la fine val trebbia mi hanno fermato tre pattuglie diverse...per la nostra sicurezza hanno nascosto nel bidone spazzatura a Isola una telecamera...vedi tu...a proposito..quando volessi farti un giro...

giampigs
30-10-2009, 22:24
[QUOTE=guidopiano;4192250]non hai scritto bene il nome del paese ........ è Fivizzano

Che ca@@one che sono!... Felizzano è in provincia di AL!
Comunque grazie, so che è una partita persa...

sangio
30-10-2009, 22:49
occhio in val trebbia, è da fare tutta ai 50...
la prossima volta che ci andro' (se ci andro') la spingo la moto!

EagleBBG
30-10-2009, 23:00
Se è quello di Fivizzano dubito che ci siano appigli. E' fisso, presegnalato con dei cartelli che bisogna essere ciechi per non vederli, lo stesso velox non è nascosto (a parte essere di un bel colore mimetico). Mah...

Giacam
31-10-2009, 10:50
Il ricorso per la multa Autovelox di Giugno mi è stato accettato dal Giudice di Pace e ha fissato l'udienza per il 16 Dicembre. Ora vorrei sapere che dovrei fare! Nel senso che so che sarà presente l'avvocato del comune ma io non sono avvocato: vado lì e...??? Più che leggere il ricorso che ho già presentato altro non posso fare: un'arringa? Al massimo un'acciugga!!! :lol: Boh! Qualcuno ha esperienza di questo?

gaetanocallista
31-10-2009, 15:22
Dovremmo cominciare a fermarci ogni qualvolta notiamo qualcosa di irregolare e contestarlo!!! ...forse qualcosa cambierebbe. Se ad esempio una pattuglia si mette sempre in una stessa posizione senza cartello e cominciassero a fermarsi, ogni giorno, un pò di persone forse, ma di forse...

calabronegigante
31-10-2009, 20:35
qualcuno che ne capisce (è la prima che prendo...),m'illumina se è tutto regolare??
grazie!

http://i35.tinypic.com/21m4rxt.jpg
(cliccando su foto,si zumma)

olivermicio
31-10-2009, 23:47
La segnaletica visibile è obbligatiria anche per le postazioni mobili da quello che ne so io, ne ho già trovate un paio per strada
esatto.ci deve essere un avviso fisso o mobile che sia che su quella strada c'è il controllo velocità...:mad::mad::mad:

sylver65
01-11-2009, 10:37
Lo scorso martedì scendevo da Montecarlo passando per la costa verso Mentone. Frick appostati sul marciapiede con telelaser e posto di blocco dopo 150 metri.
Ti becco, ti contesto e te ne vai contento.

Almeno quelli che si possono permettere di pagare la multa + "ti aiuto a non farti fare la fila con i poveracci che non possono pagare oltremodo 256 euri" se la pigliano di dietro.

Lo scandalo è nel far gestire gli SLOT MACHINE ai privati e ai vigili urbani del comune di 1000 abitanti che si inventano le peggio posizioni da kamasutra per fotterti in barba a tutti i regolamenti.

peppo_f
01-11-2009, 11:44
qualcuno che ne capisce (è la prima che prendo...),m'illumina se è tutto regolare??
grazie!

Ciao Calabrone, ormai mi sono fatto una cultura sulla taratura dei velox e secondo me puoi fare ricorso perchè il periodo di taratura dell'apparecchio era scaduto. La data dell'infrazione è 16/09/09 mentre quella di taratura dello strumento è 29/08/08, quindi la condizione di taratura con cadenza almeno annuale viene a mancare. C'è un pò di casino (siamo comunque in Italia) anche nel decreto maroni di quest'estate (http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/allegati_circircolare_ago_2009_02.pdf vedi capitolo 3:controllo degli strumenti pag 5-6), ma l'interpretazione secondo me è quella. Nelle note in fondo a pag 5 si distingue tra misuratori di velocità e apparecchi di misura della velocità. Non ho idea di che tipo di distinzione sia, se qualcuno sa parli! Questa distinzione non ha nemmeno senso perchè parla di taratura obbligatoria solo per apparecchi di misura di tempo, distanza e massa. La velocità come si misura? A me hanno insegnato che è una grandezza derivata da distanza e tempo, quindi queste due grandezze vanno misurate per risalire alla velocità!:(
:)

wildweasel
01-11-2009, 12:53
La data dell'infrazione è 16/09/09 mentre quella di taratura dello strumento è 29/08/08, quindi la condizione di taratura con cadenza almeno annuale viene a mancare.

Purtroppo la questione della taratura annuale, spesso utilizzata come motivazione di ricorsi, è irrilevante. Non esiste infatti nessuna norma che disponga l'obbligatorietà della taratura per i velox o per i telelaser.

S'intende, so bene che diversi ricorsi in cui si eccepiva la mancanza di taratura dello strumento sono stati accolti dai gdp... ma qui entriamo in un altro discorso, perché il gdp può fare - letteralmente - tutto quello che vuole, incluso inventarsi di sana pianta le motivazioni più fantasiose per accogliere o respingere un ricorso. Vi ricordate di quel gdp di Napoli che ha annullato verbali di gente beccata alla guida senza casco?

Quindi fare ricorso è una vera e propria lotteria. Può andar bene e può andar male, e la certezza del diritto se ne va tranquillamente a farsi fo@@ere.

Altra considerazione da fare, a priori, è che, in caso di rigetto del ricorso, il gdp PUO' (se vuole) confermare l'importo originario della sanzione pecuniaria, ma PUO' ANCHE (a sua totale discrezione...) variare detto importo, anche aumentarlo.
E (sempre se vuole) PUO' ANCHE condannare la parte soccombente al pagamento delle spese processuali eccetera eccetera.
In genere i gdp non lo fanno e considerano compensate le spese delle parti, ma se vogliono... :confused:

ottoemmezzo
01-11-2009, 18:01
Calabrone:
Fare ricorso (sospende la sanzione accessoria) e contemporaneamente comunicare alla P.L. che è stato fatto, diffidandoli dall'applicare la sanzione accessoria fino all'esito del ricorso. Per info mandami un M.P.
All'esito del ricorso (se negativo) inviare dichiarazione (nei termini) che "dato il tempo trascorso e il fatto che il mezzo è usato anche da altri non ricordo chi era alla guida". (Salva i punti e non devi pagare la sanzione accessoria per omessa dichiarazione).
Non sono avvocato ma...ho fatto esperienza.

calabronegigante
02-11-2009, 08:56
grazie ragazzi!:!:....bengentili!

Peppo,ciao,l'infrazione è stata commessa in luglio/'09.
probabilmente,il 16 settembre è stata redatto il verbale....

è troppo complessa la cosa con tutti 'sti codici,numeri di omologazioni,date,integrazioni.....etcetc
....per me!!
se ci sono i presupposti per ricorso,non lo so....
so per certo che l'infrazione l'ho commessa,pago e basta!
m'interessava sapere se i canoni usati erano corretti....appellandomi a Voi e alle vostre esperienze e conoscenze!
grazie ancora!!

peppo_f
02-11-2009, 19:42
E' vero!!!
ho confuso le date...
:confused::confused:

zergio
02-11-2009, 19:48
la legge al mercato del Gdp conta un caxxo.

vai in cancelleria del gdp competente e chiedi a loro.

armati di:
sorriso 32 denti
spicci per la macchineta del caffè
e 3 o 4 tipi di sigarette da offrire alla bisogna.

tra una sezione e un'altra , anzi, tra un giudice e un altro spesso ci sono differenze macroscopiche in termini d'interpretazioni.

spesso rivolgersi ad un legale (amico però) può esserti d'aiuto perchè sa qual'è la tendenza di quellUfficio.

romargi
07-11-2009, 19:16
In settimana mi è arrivato un autovelox per un eccesso di velocità del mese di luglio. Andavo a 109 Km/h su uno statalone in direzione "mare" con limite dei 90. 5 punti in meno e oltre 160 Iuri di multa. Io ero sicurissimo di aver "preso le giuste precauzioni", tuttavia la multa è arrivata ugualmente. :mad::mad:
Sono stato tutta la settimana a pensare se per caso in quel tratto di strada magari avessi "dimenticato la precauzione" ma in realtà ero sicurissimo perchè quei tratti di asfalto sono a richio elevatissimo di autovelox.
Oggi vado a ritirare la foto per curiosità e confermo che l'ultimo numero della targa è completamente illeggibile nella foto!!.
Inoltre ho potuto verificare altre cose che mi porterebbero a ricorrere per i seguenti motivi:

1- targa non completamente leggibile e quindi moto non riconducibile alla mia in maniera univoca;
2- autovelox NON segnalato. Non c'erano gli appositi pannelli luminosi. Inoltre neppure i segnali standard "velocità controllata " erano presenti in quanto DALL'ULTIMO incrocio al punto dell'autovelox non vi era alcun segnale. Questi devono essere ripetuti dopo ogni incrocio (sono passato davanti a diversi incroci e dopo non vi erano segnali).
3- non sono stato fermato subito dopo pur essendoci tutto lo spazio disponibile;
4- L'ora del verbale è diversa (di un'ora e un quarto) dalla data indicata sulla foto. Per me rappresenta un vizio di forma e potrebbe far sorgere qualche dubbio sulla taratura dello strumento (se è stata effettuata con la stessa accuratezza con cui è stata regolata l'ora...).

Secondo voi ho qualche speranza di vincerlo?

Grazie.

frenco
07-11-2009, 19:21
secondo me vinci sicuro

io un ricorso ai tempi del prefetto l'ho vinto

marchino m
07-11-2009, 19:50
ricorso di sicuro,visto tutte le anomalie vinci di sicuro ;)

Dave
07-11-2009, 20:01
mah, non me ne intendo...penso sempre che gli stronzi hanno il coltello dalla parte del manico..tuttavia , con queste premesse......dovresti spuntarla

fluido
07-11-2009, 20:12
Fammi capire... hai coperto un numero della targa? Ma anche se non l'avessi fatto (spero vivamente che la 'precauzione' sia un'altra), se sai di aver torto paga e bon, il tempo che fai perdere alla PA sono soldi che pagano gli altri, non lo trovo giusto

personalissima opinione neh

sangio
07-11-2009, 20:24
Oggi vado a ritirare la foto per curiosità e confermo che l'ultimo numero della targa è completamente illeggibile nella foto!!.


ma se l'ultimo numero di targa non e' leggibile ci sono altre 9 potenziali targe possibili di multa.

hai provato a chiedere quando sei andato a ritirare la foto perche' l'hanno mandata a te e non a quello con un numero di targa diverso?

Ti hanno detto qualcosa? Io quando sono andato a ritirare la mia bella immaginetta ho parlato con il vigile che mi ha fatto la foto....

secondo me se un numero non e' leggibile NON possono multarti... pero' un legale potra' dirti di piu' ;)

frenco
07-11-2009, 20:33
bisogna vedere se le altre 9 possibilità sono dello stesso modello/colore

romargi
07-11-2009, 20:36
Il mio timore è che il GdP, vedendo la mia targa non leggibile (solo un numero), mi dia del criminale e, indipendemente da tutti i validi motivi citati, mi obblighi comunque a pagare.

PS: basta guardare qui sul forum tutte le discussioni riguardo a terghe coperte o non perfettamente leggibili.

brontolo
07-11-2009, 20:38
E se la tua targa non è leggibile come fa dire che sei tu?

romargi
07-11-2009, 20:45
...se sai di aver torto paga e bon, il tempo che fai perdere alla PA sono soldi che pagano gli altri, non lo trovo giusto...

Io so che non trovo giusto imboscare gli autovelox senza segnalarli in maniera adguata, visto che c'è pure una legge ad hoc!
Pertanto non ritengo assolutamente di aver torto... io potrei aver sbagliato a coprire un numero, la PA ha sbagliato a non segnalare l'autovelox.

Dico solo che, se MI AVESSERO FERMATO SUBITO, la multa l'avrei pagata all'istante.
Non lo hanno fatto? Io mi difendo come meglio credo.

Non lo hanno segnalato in maniera adeguata? Sono nel torto pure loro!

L'orario è sbagliato? E' un vizio di forma!

Solo noi utenti della strada dobbiamo avere degli obblighi? E' giusto che le norma VENGANO RISPETTATE DA AMBO LE PARTI!

Se una multa è ingiusta, chi la verbalizza al massimo potrà vedersela annullata e non ha nulla da perdere. Sarei contento che, nel caso di una multa ingiusta, colui che l'ha verbalizzata debba risarcire l'utente della strada di un importo analogo... probabilmente farebbero meno i furbi!

Sono veramente stufo di vedere autovelox imboscati ad ogni angolo... quello che mi sono preso era nascosto dietro un vecchia baracca ed ovviamente non c'era nessuna pattuglia subito dopo.

PS: questo per dire, PER QUANTO MI RIGUARDA, che non approfitto della targa non perfettamente leggibile per sfrecciare ai 240 Km/h o investire la sorella di Barbasma e poi scappare. Andavo alla modesta velocità di 109 km/h ed un numero non leggibile permette comunque di risalire al guidatore. Spero mi permetta di ricorrere...

paolo36
07-11-2009, 20:49
se il numero l'hai coperto tu paga senza ricorsi.

Flying*D
07-11-2009, 20:50
Andavo alla modesta velocità di 109 km/h


modesta in senso assoluto o in relazione al limite di 90 kmh? :confused:

ffrabo
07-11-2009, 20:52
attenzione:
un mio amico per una multa (stava telefonando) ha finito per pagare circa 3000 euro, perché ha vinto il ricorso dal giudice di pace, ma il comune è andato in cassazione ed ha vinto il ricorso per cui lui ha dovuto pagare oltre alla multa anche tutte le spese.

pezzato
07-11-2009, 20:56
tuoni,fulmini e grandine in arrivo....

cocram
07-11-2009, 20:59
Paga la multa e pulisci quella targa. Fine.
Eh!

:)

Flute
07-11-2009, 21:00
io a suo tempo mi appoggiai a questi:

http://www.aua.it/first.htm

avevo preso un telelaser, ho fatto ricorso al GDP e ho vinto... prova a sentire loro cosa ti dicono in merito al "numero di targa illeggibile", secondo me l'unica cosa per la quale forse rischi di più (se non erro si va nel penale).

filippo51
07-11-2009, 21:01
Come hai coperto l'ultimo numero? Fango, grasso e poi ci butti su un po' di terra, o che altro. Pura curiosità, non ti biasimo, uno si difende come può, certo andare in moto e in auto in questo modo, considerando le velocità di cui stiamo parlando, è diventato avvilente. Poi uno uccide guidando, e il giorno dopo è fuori.

EagleBBG
07-11-2009, 21:16
Io invece ti biasimo eccome. Fossi il GdP ti raddoppierei la multa.

A parte tutto, 3 delle motivazioni addotte non sono significative e l'unica valida è un illecito.

frenco
07-11-2009, 21:21
sicuramente, essendo il ricorso formale e non sostanziale, potrebbe andarti bene e potrebbe al contempo generare una sanzione, se ci sono i tempi, per l'occultamento della targa, sanzione totalmente meritata come tu ben sai.
dovevi proprio andare a 115? ti veniva l'oticaria andando a non più di 105? e a 90, morivi?
perché sia chiaro, se ti hanno contestato 109 vuol dire che andavi a 115...
fosse per me confischerei il mezzo di chi gira con targa coperta...

fluido
07-11-2009, 21:24
Io so che...

beh di fronte a queste argomentazioni (copro la targa ma poco così al limite si riconosce lo stesso, vado forte ma non troppo, ho torto ma anche gli altri, ...) direi che è inutile discutere, tanto poi te la ritagli come vuoi ;)

fai ricorso allora e dai il tuo piccolo contributo a migliorare il tuo paese (non più il mio, dove sto io molto probabilmente ti trovavi due poliziotti a casa con poca voglia di discutere dei vizi di forma :) )

con questo non dico che non ti capisco, solo che non condivido ecco tutto

sangio
07-11-2009, 21:27
bisogna vedere se le altre 9 possibilità sono dello stesso modello/colore
il colore non fa testo perche' non e' un parametro registrato sul libretto. X il modello chi assicura che uno degli altri 9 non sia dello stesso modello di quello di romangi? Che forniscano l'elenco.

filippo51
07-11-2009, 21:28
Tutti personcine perbene in questo forum.

mariob
07-11-2009, 21:32
Spero che questo post lo legga il giudice di pace a cui farai ricorso...

sangio
07-11-2009, 21:33
non so a chi riferisci ma anche quelli che fanno le imboscate sono proprio personcine per bene ...

frenco
07-11-2009, 21:36
in tutto il mondo si fanno solo imboscate, è solo in questa ridicola italia che gli autovelox devono essere preannunciati

mr-bongo
07-11-2009, 21:39
Secondo me se gli fai ricorso ti dimostrano che hanno incrociato i dati con le 10 targhe e modelli e poi ti inpiumano il fondo schiena, visto che gli hai fatto fare una indagine aggiuntiva: attento che non si aggravi la tua posizione.
Questo è la mia modesta opinione: ovviamente spero che consulterai un avvocato per avere un parere qualificato ...

filippo51
07-11-2009, 21:39
non so a chi riferisci ma anche quelli che fanno le imboscate sono proprio personcine per bene ...

Esatto, lo penso anch'io.

frenco
07-11-2009, 21:48
le imboscate sono sacrosante, il problema sono certi limiti assurdi

ambroeus2003
07-11-2009, 21:51
RICORRI......la targa deve essere leggibile,poi sè mentre andavi ti è caduta la catena del lucchetto agganciata dietro sulla targa ,tu che colpa hai??

PA facesse veramente il suo dovere,avanzeremmo soldi noi,e lavorerebbero la metà loro !!!
la Sicilia ha 21000 dipendenti pubblici contro i 4000 della Lombardia....

sangio
07-11-2009, 21:57
le imboscate sono sacrosante

:rolleyes:

strada larga in discesa, rettilineo, nessuna casa, cartello dei 50, siepe a sx e dx tranne in un punto a sx dove e' stato messo il velox a circa 50 metri dopo il cartello.

Loro "sono in regola" perche' qualche centinaio di metri prima del cartello del limite hanno messo la solita indicazione di velox.

Mi hanno beccato ai 68 (folle che non sono altro:rolleyes:) - in quel tratto per passare ai 50 pochi metri dopo il cartello devi inchiodare.

dove ? corte brugnatella.

Vai Romangi!!! hai il mio appoggio. F@ck them!

frenco
07-11-2009, 22:03
leggi tutta la frase

olivermicio
07-11-2009, 22:06
le imboscate sono sacrosante, il problema sono certi limiti assurdi

non sono d'accordo sulle imboscate.a cosa servono se non a spiluccarci soldi?volessero fare prevenzione veramente si farebbero vedere e per lo meno rallenteremmo.lo scopo di farci andare più piano sarebbe raggiunto.ci sono tanti modi per farci rallentare.rotatorie,dossi artificiali etc.al di la del cervello di chi guida. per i limiti assurdi sono d'accordo.vedi stradine strettissime col limite dei 50/70 kmh. e vedi poi anche strade a tre corsie per parte ,anche quelle col limite dei 50kmh...non capisco la logica...o in autostrada dove di botto devi scendere da 130 a 80 kmh con l'auto dietro che rischi di tamponarti...e se ti beccano la multa arriva entro sei mesi.nel frattempo l'incriminato potrebbe avere sterminato la popolazione...

wildweasel
07-11-2009, 22:15
1- targa non completamente leggibile e quindi moto non riconducibile alla mia in maniera univoca;
Ottimo motivo per far ricorso, direi. Ma non ho capito per quale motivo la targa non fosse completamente leggibile: se era stata resa tale a bella posta, oppure se la cosa era casuale. In ogni caso, anche se il parziale occultamento della targa fosse stato volontario, non è oggettivamente possibile provarlo a distanza di tempo e di luogo: una cosa del genere va contestata al momento, e solo in questo modo si possono raccogliere prove concrete del dolo.

2- autovelox NON segnalato. Non c'erano gli appositi pannelli luminosi. Inoltre neppure i segnali standard "velocità controllata " erano presenti in quanto DALL'ULTIMO incrocio al punto dell'autovelox non vi era alcun segnale. Questi devono essere ripetuti dopo ogni incrocio (sono passato davanti a diversi incroci e dopo non vi erano segnali).
Anche questo è un ottimo motivo per fare ricorso: il cartello di presegnalazione della postazione autovelox deve essere posizionato dopo OGNI intersezione, e l'inosservanza di tale obbligo comporta quasi sempre l'annullamento del verbale.
Fra l'altro, in caso di contestazione riguardo l'esistenza e/o il corretto posizionamento della segnaletica mobile di preavviso della postazione, è la pubblica amministrazione che deve dimostrare di aver ottemperato a tale obbligo.

3- non sono stato fermato subito dopo pur essendoci tutto lo spazio disponibile;
Irrilevante.

4- L'ora del verbale è diversa (di un'ora e un quarto) dalla data indicata sulla foto. Per me rappresenta un vizio di forma e potrebbe far sorgere qualche dubbio sulla taratura dello strumento (se è stata effettuata con la stessa accuratezza con cui è stata regolata l'ora...).
Irrilevante. La stesura del verbale non è mica detto che debba essere per forza contestuale al rilevamento dell'infrazione. Anzi, quasi sempre è tecnicamente impossibile.

Secondo voi ho qualche speranza di vincerlo?
Speranze sì. Certezze no. E' risaputo che i giudici di pace sono dispensatori di "giustizia creativa" a gogò.

guidopiano
07-11-2009, 22:19
esprimo un concetto allargato generico non solo riferito al CdS

ci si lamenta in continuazione che :

* le leggi non ci sono
* quelle che ci sono sono sbagliate
* quelle che vorremmo noi , vanno bene solo per noi
* le leggi a nostro favore sono da impugnare
* quelle contro di noi sono sbagliate e truffaldine

le regole sono regole ..... punto

vanno rispettate ..... punto

chi ci casca (e prima o poi capita a tutti) ..... so .azzi suoi :mad:

e smettiamola di trovare sempre motivazioni per giustificare il nostro atteggiamento e condannare quello altrui

frenco
07-11-2009, 22:19
non sono d'accordo sulle imboscate.a cosa servono se non a spiluccarci soldi?volessero fare prevenzione veramente si farebbero vedere e per lo meno rallenteremmo....

questa è una sciocchezza bella e buona, ci vorrebbero milioni di agenti dislocati ovuunque...
la prevenzione si fa, come in tutto il mondo, FACENDO SAPERE A CHI CIRCOLA CHE PUò ESSERE BECCATO SEMPRE E OVUNQUE.
oggi in questa ridicola Italia tutti corrono come pazzi e rallentano solo ai cartelli autovelox (non tutti, qualche volta son distratti), bel risultato da terzo mondo!
guarda in autostrada dove si va piano solo col tutor e solo in prossimità degli autogrill dove la presenza degli agenti è segnalata dalle scritte sotto i ponti...
sulle statali è lo stesso, tutti fanno il cazzo che vogliono eccetto che coi cartelli...
i limiti devono essere rispettati ovunque, la vera prevenzione si fa beccando tutti ovunque e senza avvisi ridicoli di sorta.

ma si torna al problema della congruità dei limiti, che se non sono ragionevoli sono un vero abuto, e spesso sappiamo sono strumentali alla "raccolta multe"

frenco
07-11-2009, 22:22
4- L'ora del verbale è diversa (di un'ora e un quarto) dalla data indicata sulla foto. Per me rappresenta un vizio di forma e potrebbe far sorgere qualche dubbio sulla taratura dello strumento (se è stata effettuata con la stessa accuratezza con cui è stata regolata l'ora...).
Irrilevante. La stesura del verbale non è mica detto che debba essere per forza contestuale al rilevamento dell'infrazione. Anzi, quasi sempre è tecnicamente impossibile.


ma il verbale deve indicare luogo e ora dell'infrazione, se non corrisponde all'ora del rilevatore, mi pare sia contestabilissimo
non rileva l'ora di redazione del documento ma l'ora dell'infrazione

GETROGS
07-11-2009, 22:22
[QUOTE=fluido;

fai ricorso allora e dai il tuo piccolo contributo a migliorare il tuo paese (non più il mio, dove sto io molto probabilmente ti trovavi due poliziotti a casa con poca voglia di discutere dei vizi di forma :) )

con questo non dico che non ti capisco, solo che non condivido ecco tutto[/QUOTE]

eeemaa cambiera' ......spero:confused:

wildweasel
07-11-2009, 22:28
ma il verbale deve indicare luogo e ora dell'infrazione, se non corrisponde all'ora del rilevatore, mi pare sia contestabilissimo
non rileva l'ora di redazione del documento ma l'ora dell'infrazione

Se è così, avevo capito male. In effetti, sul verbale dovrebbero essere correttamente indicate le circostanze di tempo e di luogo in cui è avvenuta l'infrazione. Ma qui entriamo in un altro discorso, poiché posso avere speranze di annullamento del verbale se e solo se riesco a dimostrare che in quel posto e a quell'ora la mia moto non ci poteva stare.
E dimostrarlo non è facile, in genere.

sauternes
07-11-2009, 22:30
da una parte capisco che i punti in meno e gli euri da pagare siano una bella seccatura, dall'altra però proprio non ce la faccio a stare dalla tua parte: hai commesso un'infrazione giusto? hai anche tentato di occultare i numeri della targa, e adesso vorresti aver ragione e far passare chi ti ha fatto la multa dalla parte del torto?
io concordo con chi dice che i velox non andrebbero segnalati, non l'ho mai capita questa cosa di segnalarli... uno deve rispettare i limiti (e in generale le regole) sempre, non solo quando sa che c'è un controllo...
e comunque è libero di non rispettarli, ma se ne deve assumere le responsabilità ed accettare le conseguenze.
poi che certi limiti su certe strade sembrino messi lì apposta per far stragi di patenti e raccattare un po' di euri secondo me è vero, ma è un altro discorso.

comunque se il verbale è fatto male giusto che tu faccia ricorso, anche i vigili o chi per loro, hanno l'obbligo di rispettare le regole e di assumersi le conseguenze nel caso di mancanze.

olivermicio
07-11-2009, 22:30
[QUOTE=frenco;4214579]questa è una sciocchezza bella e buona, ci vorrebbero milioni di agenti dislocati ovuunque...
non intendevo che ci debbano essere agenti ovunque.sottolineavo che se ci sono si facciano vedere.d'accordo con te su tutto ma quello che sentiamo alla tv e leggiamo mi pare che ci dimostri una volta di più che esistono abusi dati dagli autovelox al solo scopo di fare cassetta...

frenco
07-11-2009, 22:36
Se è così, avevo capito male. In effetti, sul verbale dovrebbero essere correttamente indicate le circostanze di tempo e di luogo in cui è avvenuta l'infrazione. Ma qui entriamo in un altro discorso, poiché posso avere speranze di annullamento del verbale se e solo se riesco a dimostrare che in quel posto e a quell'ora la mia moto non ci poteva stare.
E dimostrarlo non è facile, in genere.



ma il verbale è contraddetto dalla foto dello strumento che rileva, che indica un'ora diversa, qual è quella giusta?

io ho vinto un ricorso, perché il maresciallo dei vigili mi fermò ma non mi contestò la multa in quanto il collega posizionato sull'autovelox era distratto e non aveva letto la mia velocità, in compenso mi fece un verbale per patente dimenticata (12mila lire) e nel verbale c'era l'ora della foto + 1 minuto.
contestai al prefetto che avendomi fermato, come dimostrato dalla multa per patente dimenticata alla stessa ora dell'eccesso di velocità, avrebbe necessariamente dovuto contestarmi l'eccesso di velocità.
vinsi il ricorso

frenco
07-11-2009, 22:38
io concordo con chi dice che i velox non andrebbero segnalati, non l'ho mai capita questa cosa di segnalarli... uno deve rispettare i limiti (e in generale le regole) sempre, non solo quando sa che c'è un controllo...

poi che certi limiti su certe strade sembrino messi lì apposta per far stragi di patenti e raccattare un po' di euri secondo me è vero, ma è un altro discorso.


mi fa piacere non essere il solo a pensarla così, in italia

olivermicio
07-11-2009, 22:38
[QUOTE=sauternes;4214593]
io concordo con chi dice che i velox non andrebbero segnalati, non l'ho mai capita questa cosa di segnalarli...
anche io non l'ho mai capita.come non ho mai capito autorizzare le macchinette in auto che te li segnalino...

romargi
07-11-2009, 22:38
Le regole ci sono e devono essere rispettate.
Su questo sono d'accordo ma vale per entrambe le parti!

Sono d'accordo che la targa deve sempre essere leggibile e mi assumo il rischio di pagare (già fatto più volte) 35 euro di sanzione qualora mi fermino e riscontrino la mia targa non leggibile. Attenzione che NON E' MANOMESSA (=penale) ma solo NON LEGGIBILE. E c'è una bella differenza.
Di certo non ne approfitto per viaggiare ai 240 o forzare posti di blocco. Mi fermo e pago. Punto.
Quindi mi assumo le mie responsabilità se e quando prendo "le mie precauzioni".

Faccio inoltre presente che viaggiavo ai 109 all'ora...
Oggi ho percorso la STESSA strada ai 90 e sono stato superato rispettivamente da:
- un autobotte carica di liquido infiammabile
- un camper
- un pullmann (guidopiano??? :lol:)
nel giro di 5 km di strada.
Ma il discorso dei limiti ingiusti forse è OT.

LE regole però ci sono da entrambe le parti...
Pertanto le forza dell'ordine dovrebbero evitare di piazzare autovelox "ad minchiam", non segnalati (la segnalazione dovrebbe essere ripetuta dopo ogni incrocio: oggi ho percorso la strada più volte e NON 'ERA!) e di imboscarsi tendendo veri e propri agguati. Ripeto: se per ogni ricorso PERSO pagassero anche loro per le loro irregolarità (velox non segnalati, cartelli caduti per terra, etc, etc) forse la situazione cambierebbe. Invece al massimo perdono il ricorso e non incassano la multa.


io concordo con chi dice che i velox non andrebbero segnalati, non l'ho mai capita questa cosa di segnalarli...

Non si tratta di CAPIRE... semplicemente lo dice la legge e deve essere rispettata. Specialmente da parte delle forze dell'ordine in quanto dovrebbero essere LORO I PRIMI a rispettarla. Purtoppo spesso non è così.

axjani
07-11-2009, 22:39
Secondo me puoi vincere il ricorso. Ma io non impronterei la difesa sul discorso targa: lì non hai ragione. Esistono dei sistemi per il controllo della numerazione delle targhe anche se queste vengono rilevate in modo parziale. Vengono elaborati tutti i mezzi che riportano quella combinazione alfanumerica. Capisci bene che se dalla foto si evince che si tratta di una moto da enduro di grossa cilindrata, si va per esclusione sino a giungere alla targa interessata, Ci dovrebbe essere un'altro motoveicolo con le stesse caretteristiche della tua e con il numero di targa similare. Ma se la contestazione dell'infrazione è giunta a te ci sarà ben un motivo. Cmq le altre sono tutte valide motivazioni per far si che tu possa vincere il ricorso.

romargi
07-11-2009, 22:46
...Esistono dei sistemi per il controllo della numerazione delle targhe anche se queste vengono rilevate in modo parziale. Vengono elaborati tutti i mezzi che riportano quella combinazione alfanumerica....si va per esclusione sino a giungere alla targa interessata...

Esatto! Hai perfettamente centrato il punto!
Però mi sarei aspettato nel verbale l'indicazione dei razionali in base ai quali la multa è arrivata a me!!!! E non c'è scritto proprio nulla.

Potrebbero averlo dedotto in base a:
1) Modello della moto: quella con l'"1" è uno scooter, il "2" è una stradale, etc, etc,

oppure

2) l' "1" risiede in "sicilia" il "2" in Friuli ed il "3" in Piemonti, quindi la mandiamo a te!

Capite che il sistema 1) può essere attendibile mentre il 2) lascia un po' a desiderare. Nel verbale non c'è scritto nulla!

olivermicio
07-11-2009, 22:50
ragazzi ma è proprio vero che siete così?tutti rispettosi dei limiti?bhe io no...se sono in tangenziale alle cinque del mattino non vado a 90kmh.sempre se mi trovo sulla suddetta piena di traffico così non vado ovviamente a 90kmh...sono 36 anni che vado in moto e non ho una multa o un incidente.non perchè sia più bravo ma perchè cerco di usare la testa e adeguarmi alle circostanze.mi è arrivata una multa per eccesso di velocità.era sbagliata targa e veicolo che ho scoperto essere un camion.il commento del vigile? questa volta le è andata bene!!!!!!!!

Enzofi
07-11-2009, 22:55
titolo sul giornale:
italiano tenta di fare il furbo, gli va male e vuole ricorrere "per vizio di forma".
Poi non ho letto il resto dell'articolo

sauternes
07-11-2009, 22:58
Le regole ci sono e devono essere rispettate.
Su questo sono d'accordo ma vale per entrambe le parti!

vero, e infatti se hanno fatto degli errori rispetto a quanto le regole prevedono per la compilazione del verbale è giusto che il verbale sia invalidato


Sono d'accordo che la targa deve sempre essere leggibile e mi assumo il rischio di pagare (già fatto più volte) 35 euro di sanzione qualora mi fermino e riscontrino la mia targa non leggibile. Attenzione che NON E' MANOMESSA (=penale) ma solo NON LEGGIBILE. E c'è una bella differenza.
Di certo non ne approfitto per viaggiare ai 240 o forzare posti di blocco. Mi fermo e pago. Punto.
Quindi mi assumo le mie responsabilità se e quando prendo "le mie precauzioni".


probabilmente hai sempre trovato pattuglie comprensive oppure sei molto bravo a rendere illeggibile la targa senza farla sembrare una manomissione... (comunque io non me ne vanterei pubblicamente)
se esistesse un registro elettronico delle contravvenzioni anche per le infrazioni minori che non comportano perdita di punti probabilmente qualche problemino lo avresti...

Faccio inoltre presente che viaggiavo ai 109 all'ora...
Oggi ho percorso la STESSA strada ai 90 e sono stato superato rispettivamente da:
- un autobotte carica di liquido infiammabile
- un camper
- un pullmann (guidopiano??? :lol:)
nel giro di 5 km di strada.
Ma il discorso dei limiti ingiusti forse è OT.


e quindi?
se "tutti" infrangono la le regole non è un'autorizzazione a farlo, e ancora una volta vale il discorso della consapevolezza e dell'assunzione di responsabilità

comunque ripeto:
il verbale è redatto male? hai tutto il diritto a far ricorso.

axjani
07-11-2009, 23:04
ROMARGI
Non mi risulta che sui verbali di contestazione delle infrazioni al CdS via sia la trascrizione delle modalità poste in atto per identificare il trasgressore. Credo che si tratti di elementi di prova che saranno forniti in dibattimento. Qui dice qualcosina sull'identificazione delle targhe anche parziali http://www.cdvi.it/images/Catalogo-pdf/Catalogo%20WEB%20Identificazione%20targhe%20autove icoli.pdf

guidopiano
07-11-2009, 23:05
sono 36 anni che vado in moto e non ho una multa o un incidente.non perchè sia più bravo ma perchè cerco di usare la testa e adeguarmi alle circostanze.

grazie ......... avrei preferito se ti definivi più bravo :(

io parlo per me ...... non rispetto con rigore i limiti ......

semplicemente non mi lamento del latte versato :lol: cerco di fare più attenzione :rolleyes:

comunque te se non hai mai preso una multa ..... i casi son 2

o fai pochissima strada e quindi riduci il rischio al minimo o hai avuto una fortuna sfacciata ( vabbè diciamo un culo enorme :lol: )

romargi
07-11-2009, 23:07
e quindi?
se "tutti" infrangono la le regole non è un'autorizzazione a farlo, e ancora una volta vale il discorso della consapevolezza e dell'assunzione di responsabilità


Il discorso di oggi era diverso... forse mi sono espresso male. In questo caso è stato il mio instinto di conservazione! Preferisco rischiare un autovelox che rischiare di essere investio da un tir, un autobotte carica di carburante o un pulman mentre cerca di superarmi!!!
Oggi mi sono auto-imposto di non superare di neppure 1 Km/h i limiti e sono stato superato da ogni mezzo meccanico!!!! Ti garantisco che non è bello vedere un autoarticolato che ti sorpassa mentre tu viaggi ai 70 o 90 all'ora su una statale. :confused:

PS: non proprio OGNI mezzo: mancano all'appello solo bici e trattori!

frenco
07-11-2009, 23:09
ragazzi ma è proprio vero che siete così?tutti rispettosi dei limiti?bhe io no...!!!!!


neanche io rispetto i limiti, approfitto di questa ridicola legge italiana per farmi i cazzi miei quando le circostanze permettono di farlo, e con grande prudenza perché sono un cacasotto, e senza fare rumore perché una circolazione silenziosa è il primo indice di civiltà...
però questo non mi impedisce di trovare ridicola una legge che obbliga ad annunciare i velox, così come trovo ridicolo che non vi sia un criterio serio per stabilire limiti congrui su tutto il territorio nazionale, un criterio che impedisca a certi furbi di mettere limiti assurdi e quasi impossibili da rispettare.
e provo un grande fastidio quando, e non è il caso di romargi, chi viene beccato piagnucola come un bambino

romargi
07-11-2009, 23:14
io parlo per me ...... non rispetto con rigore i limiti ......
semplicemente non mi lamento del latte versato :lol: cerco di fare più attenzione :rolleyes:

A Fabrì... come ho scritto anch'io non mi lamento del latte versato se dall'altra parte trovo correttezza. Esempio: colto in flagrante più volte dai CC in pieno sorpasso, a velocità worp e subito fermato. Ammetto sempre le mie colpe e, se necessario pago. Mi assumo le mie responsabilità e spesso mi è capitato che il tutto si risolvesse con un "vada pure ma proceda più piano... questa volta le è andata bene". Spesso vengo graziato proprio perchè non cerco scusanti.

Ma questa volta è diverso: mi sento un po' preso per il culo. Perchè non sono stato fermato subito e perchè mi sento vittima di un imboscata. Per carità, IO HO SBAGLIATO ma hanno sbagliato ANCHE LORO (imboscando il velox, non segnalandolo, etc, etc). Avessero presidiato il velox con una pattuglia BENE IN VISTA avrebbero sicuramente massimizzato la prevenzione stradale anche se a scapito degli incassi. In questo modo invece hanno ottenuto ZERO prevenzione per massimizzare gli incassi.:confused:
Diciamo che il latte è stato versato in due.

lolly
07-11-2009, 23:18
questa è una sciocchezza bella e buona, ci vorrebbero milioni di agenti dislocati ovuunque...
la prevenzione si fa, come in tutto il mondo, FACENDO SAPERE A CHI CIRCOLA CHE PUò ESSERE BECCATO SEMPRE E OVUNQUE.
oggi in questa ridicola Italia tutti corrono come pazzi e rallentano solo ai cartelli autovelox (non tutti, qualche volta son distratti), bel risultato da terzo mondo!
guarda in autostrada dove si va piano solo col tutor e solo in prossimità degli autogrill dove la presenza degli agenti è segnalata dalle scritte sotto i ponti...
sulle statali è lo stesso, tutti fanno il cazzo che vogliono eccetto che coi cartelli...
i limiti devono essere rispettati ovunque, la vera prevenzione si fa beccando tutti ovunque e senza avvisi ridicoli di sorta.

ma si torna al problema della congruità dei limiti, che se non sono ragionevoli sono un vero abuto, e spesso sappiamo sono strumentali alla "raccolta multe"

fatti padova-venezia rispettando i limiti, cartelli, segnali e tutto quello che vuoi, in moto. fai prima a piedi:lol:

olivermicio
07-11-2009, 23:26
penso sia culo sfacciato...faccio circa 35000 km anno.15 in auto e 20 in moto...se mi beccassero a manetta ok...mettetemelo di dietro e senza vaselina..ma se mi trovi a 10 kmh in più e per lo più su strada dritta dove non costituisco pericolo li mi girano un pò i maroni...non sto dalla parte di chi infrange le regole,per carità.quando usciamo in gruppo e gli altri vogliono tirare dove potenzialmente è rischioso arrivo dopo...ma è proprio dove è potenzialmente rischioso che si deve fare prevenzione.non nascondendosi dietro i cespugli sui rettilinei spersi fra le campagne...e ripeto...non sto dalla parte dei deficienti che si comportano come tali...a bobbio dove passo spesso e spesso abbiamo accompagnato qualche motociclista, un'infermiera ( bella gnocca ) ci ha detto :- noi speriamo sempre chi il w.end piova almeno non ci sono moto.ogni sabato o domenica non avete idea di quanti ne arrivano.vivi o morti _...ma si può su strade da max 50 kmh correre come su una pista?

paolo b
07-11-2009, 23:35
(..) Andavo alla modesta velocità di 109 km/h (..)

Quindi, considerata la tara che fanno alla rilevazione e lo scarto al tachimetro, minimo andavi a 120 (di tachimetro, appunto) con limite a 90.

Paga e tasi, si direbbe dalle mie parti.

c.p.2
07-11-2009, 23:43
Se è così, avevo capito male. In effetti, sul verbale dovrebbero essere correttamente indicate le circostanze di tempo e di .

sul verbale e nella foto c'è l'ora di contestazione che quella giusta o no è incontestabile dato che nessuno può provare il contrario, comunque bisogna smettere di cercar rogne quando abbiamo torto

"Paolone"
07-11-2009, 23:44
.... la prossima volta coprine 2 così è più difficile beccarti....


:lol::lol::lol:

fluido
07-11-2009, 23:46
mi sento un po' preso per il culo

hai coperto la targa e ti senti tu preso per il culo? :rolleyes:

cmq secondo me ti ruga anche per quello, che nonostante la precauzione sei stato blindato ugualmente

"Paolone"
07-11-2009, 23:48
cmq secondo me ti ruga anche per quello, che nonostante la precauzione sei stato blindato ugualmente


bingo!!!!
:D:D:D

c.p.2
07-11-2009, 23:51
A Fabrì... come ho scritto anch'io non mi lamento

Ma questa volta è diverso: mi sento un po' preso per il culo. Perchè non sono stato ferm pattuglia BENE IN VISTA avrebbero sicuramente massimizzato la prevenzione stradale anche se a scapito degli incassi. In questo modo invece hanno ottenuto ZERO prevenzione per massimizzare gli incassi.:confused:
Diciamo che il latte è stato versato in due.


no, il latte l'hai versato tu e tu solo, pensa al funzionario che sta guardando per la prima volta la foto incriminata, immagina anche che non sia un imbecille e tu ,ocultando la targa lo vuoi far passare per tale.... io mi inalbererei in un attimo, altro che decina di targhe verificherei per trovarti, e una volta trovato..altro che multa.. sempre secondo me naturalmente e niente di personale..anzi ho un innamoramento ormai da anni per il tuo avatar che non hai mai voluto presentarmi :D:D

ILMAGO
08-11-2009, 01:44
OT
se mettessero limiti di velocità sensati e facessero moto con prestazioni allineate ai limiti
questi post non esisterebbero piu'....
/OT

quotissimo!!! ;)

smile50
08-11-2009, 08:34
Domanda: già che c'erano, perchè non hanno contestato anche l'infrazione per quanto riguarda la targa illeggibile?

Papero56
08-11-2009, 08:47
mi fa piacere non essere il solo a pensarla così, in italia
Non sei mica l'unico.
Vai tranquillo.
Non esiste altro paese, che io sappia, dove si chiamino "imboscate" gli appostamenti di chi deve fare rispettare le leggi.
Dove debbano essere segnalati i telelaser o velox....
Invidio profondamente l'amico di Monaco :mad:

lucianoerre
08-11-2009, 09:03
dato che i ricorsi in genere si appellano a motivi formali e sostanziali di rispetto delle norme che regolano il rilevamento delle infrazioni mi sembrerebbe "un tantino forzato" presentare ricorso nel caso la targa fosse stata preventivamente occultata; inoltre il g.d.p. si farà ovviamente relazionare da chi ha elevato la contravvenzione, che ovviamente metterà in evidenza tale circostanza, la vedo pertanto piuttosto dura che possa darti ragione

romargi
08-11-2009, 09:06
Come si dice: la notte porta consiglio!

Mi sa che pago e me ne sto zitto...

frenco
08-11-2009, 09:23
bene, e adesso presentaci la ragazza dell'avatar!

c.p.2
09-11-2009, 00:30
Come si dice: la notte porta consiglio!

Mi sa che pago e me ne sto zitto...

bravo!!! questo si chiama ragionare e smetti di coprire la targa e presenta l'avatar agli amici anche se ti danno contro;)

romargi
13-11-2009, 17:20
Ho ricevuto per posta una multa con autovelox, di cui peraltro si è già parlato.
Ho notato che al fondo del verbale compaiono i nomi:
- del responsabile del procedimento (eg: Mario Rossi)
- dell'agente notificatore (eg:giovanni Bianchi).

Avrei due domande:

1) Nel verbale (o meglio, nella "Relazione di notificazione") compaiono SOLO i nomi senza che il verbale sia firmato. Non compaiono neppure i numeri di matricola, o identificativi similari.

Questa mancanza può essere usato in un ricorso?
Esiste per caso l'obbligo della firma?

2) Nella Fotografia che ho ritirato di persona (stampata su A4) compaiono i dati del:
- capopattuglia (eg: Peppino Verdi)
- secondo pattugliante (eg: Pippuzzo Neri).

Anche qui nessuna firma.
Osservo inoltre che i nomi di coloro che erano in pattuglia (Verdi e Neri) sono DIVERSI dai nomi presenti nella relazione di notifica.
E' normale tutto ciò?


Grazie mille

drbig
13-11-2009, 17:27
1) Nel verbale (o meglio, nella "Relazione di notificazione") compaiono SOLO i nomi senza che il verbale sia firmato. Non compaiono neppure i numeri di matricola, o identificativi similari.
Questa mancanza può essere usato in un ricorso?
Esiste per caso l'obbligo della firma?

non esiste l'obbligo di firma ma i verbalizzanti sono indicati con nome e cognome



2)
Osservo inoltre che i nomi di coloro che erano in pattuglia (Verdi e Neri) sono DIVERSI dai nomi presenti nella relazione di notifica.
E' normale tutto ciò?

è normale infatti non è detto che chi era effettivamente sul posto abbiamo poi effettuato la notifica, in parole povere probabilmente verdi e neri sono fuori di pattuglia mentre i nomi presenti nella notifica è il personale in ufficio che ha il compito di notificare i verbali

romargi
13-11-2009, 17:32
...

Grazie! ;)

frenco
13-11-2009, 17:55
e presentaci la tettona dell'avatar, quante cazzo di volte bisogna chiedertelo?

se non ce la presenti... ti facciamo la fattura e ti beccherai multe a raffica finché non ce la presenti!!!!!!

orsogrigio
22-11-2009, 16:40
il 12/09/09 transitavamo in tre in loc. Corniolo - Riomaggiore ed è stata una strage. Un filotto di tre istantanee con velocità di km/h 85, 76, 74.
euro 169 e 5 punti .
Ho richiesto la foto prontamente trasmessami via e-mail e mi accorgo che sono/siamo in mezzo alla campagna .....
Ma porca pupazza, ai miei tempi migliori in quella zona sfrecciavo ad almeno 130 km/h . Ma è vergognoso essere immortalati a 76 km/h !!!!
Purtroppo la senilità avanza inesorabilmente, ma la lucidità di non andare più, mai più in un comune che usa tali espedienti per fare cassa (vedasi innumerevoli testimonianze in rete), mi è rimasta

ZioTitta
22-11-2009, 16:46
Era segnalato ? Prova a vedere se ci sono gli estremi per un ricorso...

antoniodemeo
22-11-2009, 17:49
il 12/09/09 transitavamo in tre in loc. Corniolo - Riomaggiore ed è stata una strage. Un filotto di tre istantanee con velocità di km/h 85, 76, 74.
euro 169 e 5 punti .
Ho richiesto la foto prontamente trasmessami via e-mail e mi accorgo che sono/siamo in mezzo alla campagna .....
Ma porca pupazza, ai miei tempi migliori in quella zona sfrecciavo ad almeno 130 km/h . Ma è vergognoso essere immortalati a 76 km/h !!!!
Purtroppo la senilità avanza inesorabilmente, ma la lucidità di non andare più, mai più in un comune che usa tali espedienti per fare cassa (vedasi innumerevoli testimonianze in rete), mi è rimasta

Guarda che dal primo settembre 2009 se l'autovelox non è di propietà di chi lo installa o le multe vengono gestite da terzi(società esterne)la multa e nulla basta fare ricorso!

Giacam
22-11-2009, 18:22
Guarda che dal primo settembre 2009 se l'autovelox non è di propietà di chi lo installa o le multe vengono gestite da terzi(società esterne)la multa e nulla basta fare ricorso!

Anche se la notifica dell'infrazione è arrivata esattamente il 1° settembre mentre l'autovelox mi ha pizzicato a fine Giugno?

Silver Ace
02-12-2009, 15:15
Ho provato quell'aggeggio qui !!!!!

http://inforaditalia.com/product_info.php?cPath=277&products_id=638


FUNZIONA !!!!!!

Intercettati 5 velox su 5 .... usa i POI dei navigatori GPS ....:D:D:D:D

brontolo
02-12-2009, 15:18
Non appena entrate in un'area pericolosa, indicata come a rischio di autovelox

In pratica tutta Italia! In pratica è sempre un albero di Natale!

chomo
02-12-2009, 15:18
FUNZIONA !!!!!!

Intercettati 5 velox su 5 .... usa i POI dei navigatori GPS ....:D:D:D:D

e quindi quale sarebbe il vantaggio rispetto ad un gps?

Silver Ace
02-12-2009, 15:20
Che costa 59,00 euro e lo lasci sempre sulla moto.....

alabassa
02-12-2009, 15:22
Ho provato quell'aggeggio qui !!!!!
FUNZIONA !!!!!

Intercettati 5 velox su 5 .... usa i POI dei navigatori GPS ....:D:D:D:D

Ma se hai il navigatore con il database autovelox è un doppione.:scratch:

Silver Ace
02-12-2009, 15:24
Ma se hai il navigatore con il database autovelox è un doppione.:scratch:

Conosco gente ( parecchia ) che ha preso anche 3 velox in una stagione e non ha il gps.....

Buso63
02-12-2009, 15:27
il problema sono le postazioni mobili..... :mad:

romargi
02-12-2009, 15:27
mi sembra una cazzata... è equivalente a caricare sul proprio navigatore i POI degli autovelox scaricabili gratuitamente da internet!;)


Diverso discorso un REALE rilevatore di autovelox, ma temo che siano illegali...

alabassa
02-12-2009, 15:31
Conosco gente ( parecchia ) che ha preso anche 3 velox in una stagione e non ha il gps.....

anche se ho il gps.......


allora ci conosciamo!?!?!? dove ci siamo conosciuti?

The Lock
02-12-2009, 16:13
Sono stato per 3 giorni in auto col nostro agente in Belgio..Il tizio teneva l' inforad costantemente sul cruscotto.......

Sembrava di essere alle giostre.
Fischi e beeep frequentissimi....
Mi diceva che, data la non assoluta precisione del gps, l'apparecchio suona anche se c'è un radar sulla statale che costeggia l'autostrada...

Non nego che possa salvare le chiappe e i punti patente..ma contro le postazioni mobili può fare poco.

Per quelle, mi diceva un'altra persona, c'è il sistema "coyote" (http://www.mycoyote.net/) che lui utilizza abitualmente...basato su info in tempo reale scambiate dagli utenti della strada....Il sistema però è a pagamento (abbonamento) per quanto riguarda gli aggiornamenti ed il servizio

albiTO
02-12-2009, 17:26
E andare piano, mai...

giannicincotti
02-12-2009, 17:35
:mad: quelli che funzionano....per le postazioni mobili....sono solo quelli cosiddetti "illegali" e la parola stessa vi dice il perchè funzionano, io ne ho uno e l'ho mascherato con i sensori del park assistance anteriore, a 800mt segnala una postazione telelaser mobile, e se ti fermano nn lo trovano (nascosto nel cruscotto)perche ho un gps sempre attivo "legale" che maschero da anti autovelox,(cosa tocca fare per salvare la patente...Diabolik insegna) finchè mi va bene...................:lol::lol::lol:

lelottogs
02-12-2009, 17:37
il problema sono le postazioni mobili.....

Quoto! E poi 'ste cose quà son come i cellulari. Dopo 1 anno diventa obsoleto e non serve più a una cippa! Secondo me son soldi buttati. (personal parerescion!) :lol:

Unknown
22-12-2009, 11:32
Ho preso un velox. Questo:
http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/cronaca/2009/10/16/247679-tamara_arriva_sottopasso.shtml
un po' io sono un cogli1, un po' loro ci marciano. Facevo i 63 km/h invece dei 50 km/h (172€)

Qualche ferrarese ha notizie di ricorsi vinti?

Principino
22-12-2009, 11:40
Se te l'avessero fatto tra i 51 ed i 54km/h potevi anche fare ricorso, credo (vista la tolleranza di 5km/h che "dovrebbe essere garantita").

A 63 mi sa che purtroppo tocca pagare.

nicola66
22-12-2009, 11:52
un velox fisso su strada con limite 50KM/h ?
Ma se sono illegali .

reghino
22-12-2009, 12:04
... se sono illegali allora si può fare un ricorso... altrimenti bisogna pagare... però dico io cavoli ma è anche fisso ti dicono dov'è, ti indicano il limite di velocità max e tu che fai cadi nella "rete"?... AhMarioooo, lo so è una cosa che i comuni ci marciano sopra, informati se è come dice nicola...;)

Mone
22-12-2009, 12:12
abito a 1km da quei velox e ti comunico che quelli sono super in regola, tempo fa mancavano i cartelli blu che sono obbligatori in quanto quella e' una strada extraurbana ma hanno provveduto subito.... mi sa che non hai nessuna possibilita

nicola66
22-12-2009, 12:19
una extraurbana con limite 50 ? Capirei 70, come infatti ce ne sono molte con piazzati i velox fissi.

Mone
22-12-2009, 12:21
si perche passa per un paese e c'e' un incrocio pericoloso...questo e' quello che dicono

Gunther
22-12-2009, 12:29
Quella degli autovelox con obbligo di segnalazione è una delle tante buffonate dell'italiota in cui vivo.
Per logica gli autovelox andrebbero messi dove chi supera i limiti rappresenta un effettivo pericolo per i pedoni, e non dovrebbero essere segnalati, altrimenti è ovvio che lo spericolato rallenta poi riprende la sua corsa senza capire che sbaglia.
Ma chi più urla più ottiene, allora il governa crea gli autovelox, e le associazioni as difesa dei consumatori o degli automobilisti pretendono le segnalazioni. Bah..
Ma dico io possibile che non ci sia nessuno con una bella ruspa che squassa via definitivamente quel maledetto? Leggendo l'articolo è terrificante: multa anche chi va a 51 km/h !!!

nicola66
22-12-2009, 12:34
è una caso + unico che raro, qui nella mia provincia ce n'erano una ventina di velox fissi dopo il cartello d'inizio centro abitato e sono stati tutti spostati alcuni metri prima mettendo il limite a 70 sul tratto di strada in entrata . Il velox fisso su strada urbana ci può anche stare basta che sia presidiato da un agente, non può andare da solo in automatico. Bisognerebbe leggere l'autorizzazione del Prefetto, necessaria per ogni postazione fissa.

Boro
22-12-2009, 12:38
Io metterei i 30 ovunque, velox fissi ovunque, e multe per tutti!

wildweasel
22-12-2009, 12:40
Quella degli autovelox con obbligo di segnalazione è una delle tante buffonate dell'italiota in cui vivo.

L'obbligo di presegnalazione dei velox è venuto dopo che sono saltate fuori tante storielle di limiti di velocità assurdamente bassi accompagnati da macchinette mimetizzate meglio di una squadra Delta Force.

A me sembra che vi sia un evidente rapporto di causa/effetto tra le due cose.

aresmecc
22-12-2009, 12:48
:rolleyes: Leggendo bene quello che c'è scritto sulla multa, si leggerà che sono già detratti i KM di tolleranza . Se si va in Francia ( x esempio) ad ogni curva pericolosa o dove ci sono stati parecchi incidenti c'è il velox supersegnalato con cartelli di due metri, tutti rallentano e gli incidenti, penso, non ci sono +.Ma ci sono i gendarmi in moto con le pistole laser che ti fanno il c*lo se ti prendono, altro che ricorsi.:read:

zerbio61
22-12-2009, 14:50
perche' i fotored non sono una porcata ? prendi la multa anche se non hai colpa perche' sei bloccato in mezzo al l'incrocio, i secondi di giallo sono ridotti all'inverosimile e diventi pure pericoloso, perche' inchiodi davanti al giallo e rischi il tamponamento

EagleBBG
22-12-2009, 19:26
non hai colpa perche' sei bloccato in mezzo al l'incrocio

Non dovresti impegnare l'incrocio se non puoi liberarlo. Ne ammazzerei a decine tutti i giorni...

matteucci loris
22-12-2009, 22:30
giusto! e se nella fotografia c'è più di un veicolo,non è valida la multa:lol:

Stefano63
22-12-2009, 23:59
A proposito di multe, sapete se é vera la notizia, come riportato da questo sito del ritorno del deposito cauzione per presentare un ricorso presso il Giudice di Pace?

http://www.asaps.it/?url=showpage.php?id=24643&categoria=News&sottocategoria=Notizie%20brevi&pubblicazione=17.12.2009

La norma fu già bocciata e dichiarata illegittima a fine del 2004 dalla Corte Costituzionale, perché ripresentarla?

Lamps, Stefano.

wildweasel
23-12-2009, 00:37
La norma fu già bocciata e dichiarata illegittima a fine del 2004 dalla Corte Costituzionale, perché ripresentarla?

Questo non è un deposito cauzionale, ma un costo amministrativo per ricorrere al GdP: morale della favola, se vuoi fare ricorso, paghi 38 euro di spese. Se vinci il ricorso, queste spese non ti vengono comunque rimborsate.

E' una boiata fenomenale, ancora più anticostituzionale della precedente, tenuto conto che il ricorso al prefetto resta comunque gratuito (ma se il prefetto ti dà torto, la sanzione diventa automaticamente il doppio del minimo edittale).

In pratica funziona così: se voglio far ricorso al giudice di pace contro un divieto di sosta che reputo ingiusto (importo della sanzione 38 euro), intanto comincio con il versare alla segreteria del GdP un importo di 38 euro a fondo perduto (a titolo di costo amministrativo), poi se vinco non devo pagare nient'altro ma se perdo devo cacciare altri 38 euro a titolo di pagamento della sanzione.

Perciò, anche se ho ragione ci ho comunque rimesso 38 euro per farmi dire che ho ragione.

Divertente, vero? E' tutta farina del sacco di Tremonti, Brunetta & accoliti. Battiamo tutti le mani, orsù.

enzongr
06-02-2010, 11:09
quesito: può essere oggetto di contestazione quando il verbale riporta la seguente dicitura? " CONTROLLO ESEGUITO CON AUTOVELOX IN DOTAZIONE AL CORPO OMOLOGATO CONTROLLATO PREVENTIVAMENTE E GESTITO DAI VERBALIZZANTI ...... RILEVATO CON AUTOVELOX 105SE IN POSTAZIONE FISSA OMOL N°1122 DEL 16.05.2005 MIN. INF. VERBALIZZANTI...
1) chi mi assicura che lo abbiano CONTROLLATO e GESTITO???
2) l'omologazione del lontano 2005 non andrebbe rivista???
a voi le risposte. saluti Enzo

reka
06-02-2010, 11:40
l'omologazione può essere di qualsiasi anno, non è un controllo periodico.

gigi70
06-02-2010, 12:05
Enzo fai piuttosto una ricerca (anche web) sulle modalità e obblighi di REVISIONE di detti apparecchi!
L'omologazione anche se è del 5000 A.C. c'è e quella è, secondo devi "pesare" di più l'altro aspetto!!!!!!! ;)
Spero di esserti stato utile.
Un saluto, Luigi.

Mat
06-02-2010, 12:42
L'omologazione è unica deve essere revisionato almeno una volta all'anno e alcuni giudici sostengono che vada anche tarato. Per la gestione e controllo da parte degli agenti il giudice può far produrre il rapportino che teoricamente dovrebbero fare prima di installarlo sulla strada.

Lamps

drbig
06-02-2010, 18:06
Per la gestione e controllo da parte degli agenti il giudice può far produrre il rapportino che teoricamente dovrebbero fare prima di installarlo sulla strada.
Lamps

quanto dici non è corretto.
La circolare del ministero dell'interno relativa a "istruzioni operative per le attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale mediante il controllo dei limiti di velocità"
al punto 3 relativo al controllo degli strumenti dice:
"per tutte le apparecchiature approvate dal ministero dei trasporti destinate ad essere impiegate esclusivamente con la presenza e sotto il costante controllo di un operatore di polizia stradale, i costruttori prevedono una verifica periodica con cadenze diverse, riportate nel manuale uso e manutenzione, e comunque con cadenza almeno annuale, al fine di accertare il corretto funzionamento dell'apparecchio"
Nella circolare non è menzionato da nessuna parte il rapportino che secondo te dovrebbe essere fatto;)

drbig
06-02-2010, 18:08
RILEVATO CON AUTOVELOX 105SE IN POSTAZIONE FISSA

se è una postazione fissa non c'è l'obbligo della presenza degli operatori di polizia stradale
se invece è una postazione mobile ci deve essere l'operatore vedi il mio post sopra

ottoemmezzo
06-02-2010, 20:13
... e ci devono essere 400mt minimo dal cartello di presegnalazione. Vinti due ricorsi per questo motivo.

umberto58
06-02-2010, 20:19
... e ci devono essere 400mt minimo dal cartello di presegnalazione. Vinti due ricorsi per questo motivo.
domani vado a controllare. oggi mi è arrivata una letterina in cui mi si dice che mi hanno tolto 5 punti e devo pagare 167 euriiiiii :mad::crybaby::cry:angry9:

nicola66
06-02-2010, 20:33
di che tipo di sanzione stiamo parlando ?

umberto58
07-02-2010, 01:43
dell'autovelox se non sbaglio

nicola66
07-02-2010, 10:17
dell'autovelox se non sbaglio

quello sera capito.

Solo che mancano i particolari, che sono tutto in questi casi se si vuole ricorrere.

enzongr
07-02-2010, 10:33
mi sembra di capire che l'apparecchiatura va tarata almeno ogni anno. se è così dovrebbe essere ripartata nel verbale la data della verifia annuale e non l'originale di quando è stato costruito. vengono eseguite e qualcuno ha vinto il ricorso per qusto motivo?????

drbig
07-02-2010, 11:10
... e ci devono essere 400mt minimo dal cartello di presegnalazione. Vinti due ricorsi per questo motivo.

non è vero! è prevista solo la distanza massima che non deve essere superiore a 4 km tra il cartello e l'autovelox per la distanza minima si fa riferimento alle distanze che devono avere i cartelli di prescrizione sulle strade e precisamente 80mt se in strade con limiti a 50 km e 150 mt per le altre strade...i ricorsi forse li hai vinti prima di agosto 2009 prima che uscissero le nuove disposizioni di Maroni

drbig
07-02-2010, 11:13
mi sembra di capire che l'apparecchiatura va tarata almeno ogni anno. se è così dovrebbe essere ripartata nel verbale la data della verifia annuale

nel verbale deve essere solo riportato che l'apparecchiatura è omologata e il modello dell'autovelox non è obbligatorio riportare la data della verifica annuale

TAG
07-02-2010, 12:37
domanda:
se viene contestato un velox postazione mobile dopo qusi 2 mesi, e sul verbale si dice che c'era il cartello di segnalazione ma il cartello non c'era

come si può ricorrere dimostrando che non c'era?

drbig
07-02-2010, 12:48
domanda:
se viene contestato un velox postazione mobile dopo qusi 2 mesi, e sul verbale si dice che c'era il cartello di segnalazione ma il cartello non c'era

come si può ricorrere dimostrando che non c'era?

Se si afferma che sul verbale è scritto il falso, bisogna fare una querela per falso e dimostrare con prove certe che il segnale non c'era.
La legge pressuppone (giustamente secondo me) che i pubblici ufficiali non abbiamo nessun motivo di dichiarare il falso e quindi se una persona vuole affermare il contrario deve portare le prove di quanto afferma.
Per quanto riguarda i 2 mesi la legge prevede che ci siano 150gg di tempo per la notifica dal momento in cui è stato effettuato l'accertamento.

zergio
07-02-2010, 12:49
lasciate perdere leggi e giurisprudenza.
Andate in cancelleria del giudice di pace armati di sigarette (da offrire)e soldi spicci per la macchinetta del caffè (sempre da offrire).
Poi iniziate la pantomima e il pianto greco.
solo così sarete certi dell'accoglimento

TAG
07-02-2010, 21:32
La legge pressuppone (giustamente secondo me) che i pubblici ufficiali non abbiamo nessun motivo di dichiarare il falso e quindi se una persona vuole affermare il contrario deve portare le prove di quanto afferma.


quindi con i velox mobili non segnalati... (e mi è successo almeno un paio di volte di vederne senza cartello, o con cartelli la cui lettura sarebbe discutibile... soprattutto in zone di piccoli paesi, e a tal proposito girava anche un video su y.tube proprio nella provincia di RE) non c'è maniera di difendersi (basta che sul verbale scrivano che era regolarmente segnalato...)

la mia indicazione dei due mesi è solo per dare l'esempio di un lasso di tempo tale che, anche volendo trovare prove a conferma della propria tesi, sarebbe difficile ricostruire il tutto, cercare testimoni... insomma organizzarsi per raccogliere queste prove

drbig
07-02-2010, 22:18
quindi con i velox mobili non segnalati... (e mi è successo almeno un paio di volte di vederne senza cartello, o con cartelli la cui lettura sarebbe discutibile... soprattutto in zone di piccoli paesi, e a tal proposito girava anche un video su y.tube proprio nella provincia di RE) non c'è maniera di difendersi (basta che sul verbale scrivano che era regolarmente segnalato...)

la mia indicazione dei due mesi è solo per dare l'esempio di un lasso di tempo tale che, anche volendo trovare prove a conferma della propria tesi, sarebbe difficile ricostruire il tutto, cercare testimoni... insomma organizzarsi per raccogliere queste prove

ci sono disposizioni precise su come effettuare i controlli tramite autovelox con indicate le modalità operative quindi gli operatori di polizia stradale sono obbligati ad osservare se qualcuno non le osserva è giusto fare ricorso...non credo però che molti di loro siano abituati a lavorare violando quelle norme e rischiare di prendersi una qualche denuncia a gratis;)

umberto58
07-02-2010, 23:36
ho fatto vedere il verbale a mio cugino avvocato e ad un amico carabiniere e mi hanno detto che se ho voglia di perfere tempo faccio ricorso e poi pago e se voglio risparmiare tempo meglio pagare subito

avant
08-02-2010, 08:41
A me non risulta sia stata applicata!
Se non sbaglio, prevedeva cartelli fissi per autovelox fissi e cartelli mobili per autovelox mobili.
A questo punto sarebbero dovuti sparire tutti i cartelli fissi, quelli dove erano possibili controlli con autovelox.

Davide
08-02-2010, 08:58
Ma che due Maroni......:lol:

Siamo in Italia....:)

Mat
08-02-2010, 09:18
quanto dici non è corretto.
La circolare del ministero dell'interno relativa a "istruzioni operative per le attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale mediante il controllo dei limiti di velocità"
al punto 3 relativo al controllo degli strumenti dice:
"per tutte le apparecchiature approvate dal ministero dei trasporti destinate ad essere impiegate esclusivamente con la presenza e sotto il costante controllo di un operatore di polizia stradale, i costruttori prevedono una verifica periodica con cadenze diverse, riportate nel manuale uso e manutenzione, e comunque con cadenza almeno annuale, al fine di accertare il corretto funzionamento dell'apparecchio"
Nella circolare non è menzionato da nessuna parte il rapportino che secondo te dovrebbe essere fatto;)

Certo la normativa sull' omologazione non lo prevede, ma se tu nel verbale mi dichiari che il velox è stato controllato e provato dagli agenti prima dell'uso poi mi devi anche fornire la prova del controllo effettuato ed i Giudici di Pace della zona di Varese lo chiedono. Poi come al solito in Italia ogni paese fa la propria procedura:(

ivanuccio
08-02-2010, 09:20
Ieri mattina alle 10,sulla Milano Lecco,direzione Lecco,poco prima di Bosisio parini,c era la polizia che stava installando l apparecchio mobile.Io non ho visto nessun cartello.Idem tante altre volte.

drbig
08-02-2010, 15:10
A me non risulta sia stata applicata!
Se non sbaglio, prevedeva cartelli fissi per autovelox fissi e cartelli mobili per autovelox mobili.
A questo punto sarebbero dovuti sparire tutti i cartelli fissi, quelli dove erano possibili controlli con autovelox.

ti risulta male allora, la direttiva è applicata.
Sono previsti cartelli fissi dove ci sono postazione fisse e dove ci sono regolarmente controlli di velocità con postazioni mobili.
Devono essere usati i cartelli mobili sulle strade dove i controlli vengono effettuati sporadicamente o non regolarmente.
Se hai voglia cerca la direttiva on line e leggila vedrai che c'è scritto tutto;)

drbig
08-02-2010, 15:15
Certo la normativa sull' omologazione non lo prevede, ma se tu nel verbale mi dichiari che il velox è stato controllato e provato dagli agenti prima dell'uso poi mi devi anche fornire la prova del controllo effettuato ed i Giudici di Pace della zona di Varese lo chiedono. Poi come al solito in Italia ogni paese fa la propria procedura:(

Il giudice di pace non ti puo chiedere una cosa che è impossibile da realizzare visto che il controllo e la taratura dell'autovelox deve essere fatto dalla casa costruttrice, che scontrino gli dovrebbero mostrare? Mi sa tanto che il giudice di pace non sappia manco come funziona un autovelox:mad::mad:
Poi la legge ,che finora almeno che sappia è ancora superiore alle volonta dei vari giudici di pace, prevede espressamente per le postazioni mobili solo verifica almeno annuale da parte del costruttore, quindi al massimo i comandi di polizia stradale dovranno esibire il documento in cui si attesta che l'apparecchio è stato controllato almeno una volta nell'arco dell'anno.
Secondo me è questo quello che chiedono i giudici di pace che nomini, probabilmente hai frainteso...

Mat
08-02-2010, 15:56
Il giudice di pace non ti puo chiedere una cosa che è impossibile da realizzare visto che il controllo e la taratura dell'autovelox deve essere fatto dalla casa costruttrice, che scontrino gli dovrebbero mostrare? Mi sa tanto che il giudice di pace non sappia manco come funziona un autovelox:mad::mad:
Poi la legge ,che finora almeno che sappia è ancora superiore alle volonta dei vari giudici di pace, prevede espressamente per le postazioni mobili solo verifica almeno annuale da parte del costruttore, quindi al massimo i comandi di polizia stradale dovranno esibire il documento in cui si attesta che l'apparecchio è stato controllato almeno una volta nell'arco dell'anno.
Secondo me è questo quello che chiedono i giudici di pace che nomini, probabilmente hai frainteso...

Ci siamo capiti male, io non sto parlando dei certificati di omologazione ne di quelli di taratutra (che, se si sposa la teoria della taratura oltre che dell'omologazione, possono essere fatti solo dai SIT e non dalla casa costruttrice). Io parlo delle verifiche di funzionalità che ogni agente fa (o dovrebbe fare) prima di installare l'apparecchiatura in strada. Non ho freinteso quello che chiedono i Giudici di Pace che nomino perchè glielo faccio richiedere ad ogni opposizione a sanzione che deposito per cui sono sicuro di quello che scrivo. Poi, ribadisco, non è detto che altri giudici lo richiedano o lo ritengano una prova che infici l'invalidità del verbale (come per il discorso della taratura).

drbig
08-02-2010, 17:16
Io parlo delle verifiche di funzionalità che ogni agente fa (o dovrebbe fare) prima di installare l'apparecchiatura in strada.

non esistono verifiche di funzionalità che debbono essere fatte dagli agenti prima del utilizzo e sopratutto non rilasciano alcun tipo di scontrino questo è quello che dice la legge ma sopratutto non è materialmente fattibile quello che tu dici...la stessa cosa vale anche per gli etilometri...l'unica cosa che possono eventualmente rilasciare gli agenti è scrivere sul modulo di servizio di avere effettuato correttamente tutte le operazioni di installazione dell'attrezzatura

umberto58
08-02-2010, 17:22
non è vero! è prevista solo la distanza massima che non deve essere superiore a 4 km tra il cartello e l'autovelox per la distanza minima si fa riferimento alle distanze che devono avere i cartelli di prescrizione sulle strade e precisamente 80mt se in strade con limiti a 50 km e 150 mt per le altre strade...i ricorsi forse li hai vinti prima di agosto 2009 prima che uscissero le nuove disposizioni di Maroni
quindi 200 mt di distanza tra cartello segnalatore e autovelox sono regolari? :mad:

Mat
08-02-2010, 17:44
non esistono verifiche di funzionalità che debbono essere fatte dagli agenti prima del utilizzo e sopratutto non rilasciano alcun tipo di scontrino questo è quello che dice la legge ma sopratutto non è materialmente fattibile quello che tu dici...la stessa cosa vale anche per gli etilometri...l'unica cosa che possono eventualmente rilasciare gli agenti è scrivere sul modulo di servizio di avere effettuato correttamente tutte le operazioni di installazione dell'attrezzatura

Mi dispiace ma rimango non d'accordo con te. Se io in un verbale notificatomi leggo :" La velocità è stata determinata, ai sensi dell’art. 345/2 C del DPR 16/12/92 n. 495, così come modificato dall’art. 197 DPR 16/09/96 n. 610, tenuto conto della riduzione pari al 5% della velocità con minimo di 5 km/h, comprensiva anche della tolleranza strumentale stabilita in sede di approvazione dell’apparecchiatura Velomatic512 (matricola:00120, omologazione Min. LL.PP. 20923 del 02/03/07) utilizzata per la rilevazione la cui perfetta funzionalità è stata verificata prima dell’uso" la pubblica amministrazione mi deve dare prova di come ha verificato la funzionalità (ps la parte in corsivo è stata presa da un verbale notificato). Poi se dalle tue parti questa dicitura non c'è è un altro discorso. Nella dicitura riportata come vedi si parla sia di omologazione che di verifiche di funzionalità.

drbig
08-02-2010, 22:09
quindi 200 mt di distanza tra cartello segnalatore e autovelox sono regolari? :mad:

si sono perfettamente regolari, anche perchè in 200 mt uno ha tutto il tempo di rallentare prima del velox almeno che stia facendo i 200kmh

drbig
08-02-2010, 22:14
la cui perfetta funzionalità è stata verificata prima dell’uso"

vuol dire che l'hanno acceso e hanno verificato che funzionasse regolarmente, cioè in pratica si tara il velox ai 30km si aspetta la prima macchina che passa e si guarda che nella foto sia riportata la velocità giusta, la via giusta, l'ora giusta ecc poi si riporta al limite da controllare tutto li. Non esistono altre prove che gli operatori di polizia stradale possono e devono effettuare, forse i giudici di pace vogliono vedere le foto di prova??? Tutto può essere qui da noi non funziona cosi;)

Mat
09-02-2010, 08:48
vuol dire che l'hanno acceso e hanno verificato che funzionasse regolarmente, cioè in pratica si tara il velox ai 30km si aspetta la prima macchina che passa e si guarda che nella foto sia riportata la velocità giusta, la via giusta, l'ora giusta ecc poi si riporta al limite da controllare tutto li. Non esistono altre prove che gli operatori di polizia stradale possono e devono effettuare, forse i giudici di pace vogliono vedere le foto di prova??? Tutto può essere qui da noi non funziona cosi;)

E' solo un piccolo cavillo giuridico, tanto per rompere le balle, diciamo un ultimo tentativo per far annullare il verbale. Non baserei mai un ricorso solo su questo;)

avant
09-02-2010, 09:04
Dalle mie parti quasi ogni strada ha un cartello fisso che avvisa della presenza di autovelox. Ma spesso gli autovelox non ci sono.
Invece, quando sono appostati, non c'è nessun cartello fisso, proprio come un tempo.
Qui della direttiva Maroni proprio se ne sono infischiati.

drbig
09-02-2010, 09:26
-possibilità di postazioni mobili presegnalata da cartelli fissi (questo c'è o no nella normativa?)

nella normativa è previsto su strade dove i controlli tramite postazioni mobili sono effettuate regolarmente


-spesso e volentieri postazioni mobili anche poco visibili senza nessuna presegnalazione mobile

le postazioni devono essere visibili e con presegnalazioni o mobili o fisse a seconda dei casi ma ci devono essere


e posso dire queste cose con molta accuratezza, dato che io faccio sempre caso ai velox e ai punti critici in cui sono messi...

se è come dici tu dimostralo con foto e fallo presente ai comandi delle polizie interessate sono obbligati a rispettare i canoni previsti non è una loro facoltà

Morrimoto
09-02-2010, 18:50
Apro questo 3ad per comunicare a tutti i Siciliani e a tutti coloro che potranno attraversare il tratto di autostrada in questione, visto che è quello che dall'Aeroporto Punta Raisi porta a Palermo, che c'è un nuovo Autovelox FISSO attivo da pochi giorni.

Si trova precisamente in A29 PA/TP, direzione Palermo, tra le due gallerie che si attraversano subito dopo lo svincolo di Capaci/Isola delle Femmine. E' posto nella piazzola di parcheggio con tanto di cartello d'avviso e segnalazione. ATTENZIONE: IN QUEL TRATTO IL LIMITE DI VELOCITA' E' DI SOLI 80 KM/H

almarogada
09-02-2010, 19:56
Ciao Morri, grazie per la segnalazione, sai anche dove sono posizionati gli altri?:(:!:

CAVALLOGANZO
17-02-2010, 11:26
ciao a tutti.......mi sapete aiutare ???
oggi m'e' arrivata una multa di 160 euro + 5 punti in meno sulla patente.
Eccesso di velocità di 13 kmh oltre il limite, ovviamente in moto.
Se dichiaro che guidavo io bon....se ometto la dichiarazione mi salvo i punti ma pago altri 265 euri......

detto questo........è vera la voce che se in due anni ripeto la stessa infrazione c'e' automatica la sospensione della patente per 3 mesi ??? ne sapete qualcosa ???

grazie, attendo suggerimenti.

PS: è un po' di tempo che cliccando su "cerca" non mi si apre nessuna finestra, poscia ho aperto nuovo 3d, potrete mai perdonarmi ???:(

Deleted user
17-02-2010, 11:31
mah, io ho preso due velox nello stesso anno , come te con decurtazione di punti ma non ho subito nessuna sospensione di patente .

ciao

ti accorpo al thread "madre" ...

scuccia
17-02-2010, 11:43
Art. 142, c.9: superamento dei limiti massimi di velocità di oltre 40 Km/h (sosp. pat. da 1 a 3 mesi, da 2 a 6 mesi in caso di infrazione ripetuta nel corso di due anni, da 3 a 6 mesi per patentati da meno di 3 anni). http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?o=vd&id=2823

Deleted user
17-02-2010, 11:46
ecco, non avevo superato di 40km/h i limiti...
grazie.

doic
17-02-2010, 11:50
sfatiamo il mito dei "soli" 265 euro se non si dichiara i dati del guidatore

Tratto da ADUC (http://sosonline.aduc.it/scheda/multe+violazioni+al+codice+della+strada+sanzioni_1 2875.php)
-------------------------------------------------------------------------------------
.......il verbale viene recapitato al proprietario del veicolo il quale e' obbligato a comunicare i dati del conducente entro 60 giorni, pena l'applicabilita' di una sanzione ulteriore variabile da 272 a 1.088 euro (aggiornata al 1/1/09).
-------------------------------------------------------------------------------------

IlMaglio
02-03-2010, 08:15
Non è il primo caso, anche se credo che sia una battaglia vinta ma una guerra persa in partenza:
Esulta il popolo di internet e dei telemultati. Sul sito Strademulte.it viene annunciato l’accoglimento del maxi ricorso presentato contro le contravvenzioni elevate con il sistema tutor sull’autostrada A7 Milano-Genova. Dopo diverse udienze il giudice di pace ha infatti accolto il ricorso dell’avvocato Patrizia Urbini che già era stato rigettato dalla prefettura di Genova. Una buona notizia per tutti gli iscritti al forum online, che ora attendono le motivazioni della sentenza per trarne gli spunti utili a trasformare la vittoria in giurisprudenza consolidata.

http://www.ilgiornale.it/genova/il_giudice_annulla_multe_tutor/02-03-2010/articolo-id=426223-page=0-comments=1

ps: mi accorgo che son tornato Mukkista!! :D:D:D

ZioTitta
03-03-2010, 13:22
Nuova sentenza, fresca fresca :

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/genova/2010/03/03/AMEPXcRD-bocciato_autostrada_giudice.shtml

a seguito dell'iniziativa di questo gruppo : http://www.strademulte.it/

va ad aggiungersi a queste : http://www.google.it/search?q=sentenza+tutor+paolicchi&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=ie7&rlz=1I7ADBF_it&redir_esc=&ei=D1OOS8mkMpL9_AbCkZGUDQ

A voi !

doc raf
03-03-2010, 17:04
Grazie Zio Titta per la puntualità e per la precisione.:D

ZioTitta
03-03-2010, 17:12
Dovere ! :)

strabilia
22-03-2010, 10:19
Fate attenzione sul Passo del Bracco.

a leggere qui si direbbe che sia partita la caccia al soldo facile :


http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/la_spezia/2010/03/22/AMlXeOWD-multati_motociclisti_bracco.shtml.


Multati persino per la posizione dei motocicli sulla carreggiata,ed addirittura per mancata segnalazione di veicolo fermo !

pradu
22-03-2010, 10:34
Sarebbe anche ora che si facessero più multe per queste ragioni (che sono quelle che minano realmente la sicurezza di chi viaggia) piuttosto che limitarsi ai controlli sulla velocità (che non sempre e' sinonimo di scarsa sicurezza)

Un plauso alle FF.OO. per un'azione finalmente mirata alla sicurezza.

Cmq mi sembra che ci sia un'altro thread in merito da qualche parte...

nicola66
22-03-2010, 10:45
tutto molto bello, anche se però c'è da vedere se l'utilizzo di macchine e uomini in borghese per la rilevazione d' infrazioni al C.d.S. sia poi del tutto legale.

pv1200
22-03-2010, 10:49
senz'altro i motociclisti saranno stati fermati da militari in divisa.. immagino che le auto civetta vengano utilizzate per monitorare il resto della strada comunicando eventuali informazioni alle pattuglie operanti o anomalie e comportamenti illeciti da parte degli utenti della strada

mangiafuoco
22-03-2010, 10:56
ma che cazzo, ne hanno anche trovati alcuni un poco alticci.

monsterlippa
22-03-2010, 11:03
fanno solo bene! io ci abito e vi posso assicurare che spesso molti si fanno prendere la mano e la situazione diventa molto pericolosa....

BraveAle
22-03-2010, 11:05
Oramai bisogna abituarsi....

provate ad andare sulla Futa ed ora sul tratto che porta a Serramazzoni per i modenesi hanno aggiunto altri due velox fissi...

purtroppo in parte fanno bene spesso si vede gente che scambia le strade per Philip Island....

davegoride
22-03-2010, 11:05
Se questa è prevenzione io mi chiamo Rocco Siffredi..

nicola66
22-03-2010, 11:06
senz'altro i motociclisti saranno stati fermati da militari in divisa.. immagino che le auto civetta vengano utilizzate per monitorare il resto della strada comunicando eventuali informazioni alle pattuglie operanti o anomalie e comportamenti illeciti da parte degli utenti della strada

secondo me è questa l'incongruenza.
Essere sanzionato da quelli in divisa che sono stati avvisati, km o tempo prima, da quelli in borghese che mi hanno fotografato. Secondo me è una procedura viziata.

Se come per i velox che non possono + essere nascosti e devono essere pre-segnalati, lo stesso principio dovrebbe valere anche per tutte le altre violazioni del C.d.S. accertate con prova fotografica.

aspes
22-03-2010, 11:21
io ci capito ogni we o quasi dal 1990, quindi conosco bene la situazione.
L'atteggiamento recente mi suona molto sospetto.
Si tratta di we con tempo abbastanza variabile ed inclemente, gli estivi non si sono ancora scatenati, ci siamo in pochi e piuttosto tranquilli a scambiare due chiacchiere. Mi han fermato ma con semplice controllo piuttosto bonario. Ho notato in effetti le numerose pattuglie su un tratto ristretto, ovviamente non sapevo per niente delle auto in borghese, io nei tratti fuori paese tengo una andatura da divertimento "consapevole" che comunque per un tutore dell'ordine sarebbe sanzionabile .Alla luce dell'articolo devo dedurre quindi che mi e' andata molto bene. In compenso mi e' aarrivata una multa con telecamera perche' ho sforato nella corsia degli autobs a genova il 20 novembre, il bello e' che adesso sara' legale percorrerle.....

pv1200
22-03-2010, 11:23
non credo si tratti di questo piuttosto mi viene da pensare a cose tipo scommesse o gare di velocità non penso a cose come riprese o fotografie piuttosto come un'attività di polizia giudiziaria verso reati penali oppure le pattuglie possono essere usate come vedette per eventuali info via radio

matteucci loris
22-03-2010, 11:32
[QUOTE=strabilia


Multati persino per la posizione dei motocicli sulla carreggiata,ed addirittura per mancata segnalazione di veicolo fermo ![/QUOTE]

naturalmente c'è sempre l'esagerazione,essendo un punto di ritrovo
(il tagliamento) a volte ci sono centinaia di moto posteggiate,l'abitanti
del paesino non riescono neanche a uscire di casa,intervenendo le fdl
sono costretti a fare multe,l'articolo riportato dal giornale,in parte dice
la verità,il 90% di multe elevate sono state fatte su moto non conforme
al cds,gomme, luci, specchietti,scarichi,ecc ecc.......li si anno fatto una
strage:lol:

wildweasel
22-03-2010, 11:33
secondo me è questa l'incongruenza.
Essere sanzionato da quelli in divisa che sono stati avvisati, km o tempo prima, da quelli in borghese che mi hanno fotografato. Secondo me è una procedura viziata.

Se come per i velox che non possono + essere nascosti e devono essere pre-segnalati, lo stesso principio dovrebbe valere anche per tutte le altre violazioni del C.d.S. accertate con prova fotografica.
Non sta scritto da nessuna parte che le infrazioni alle disposizioni del codice della strada debbano essere rilevate e contestate esclusivamente da agenti in uniforme.
E quindi, per il noto principio giuridico per cui è consentito tutto ciò che non è esplicitamente vietato (vds. Cost., art. 25, e c.pen., art. 1), il comportamento degli agenti in borghese è stato pienamente legittimo.
Lo stesso codice della strada prescrive le modalità tramite le quali gli agenti in borghese devono approcciare i conducenti che si rendono responsabili di violazioni in merito alle norme della circolazione stradale (esibizione di paletta, successiva esibizione del tesserino di riconoscimento, ecc.).

Inoltre i Carabinieri, contrariamente agli agenti di polizia locale (questi ultimi possono contestare infrazioni solo nel loro territorio di competenza e solo quando sono in servizio), agiscono liberamente su tutto il territorio nazionale e non hanno il vincolo di poter contestare infrazioni solo durante il loro orario di lavoro.

In altre parole, un carabiniere ti può contestare l'infrazione a una norma in qualsiasi momento della giornata, H24. Egli, se è in borghese, ha il solo vincolo di qualificarsi esibendo il prescritto tesserino di identificazione, e se ti trovi su un veicolo può intimarti di fermarti solo esibendo l'apposita e ben nota paletta regolamentare.

Inoltre, per quanto riguarda il valore della sua testimonianza, egli gode di fede privilegiata (quindi ci si può opporre solo con querela di falso) per tutte le circostanze in cui le sue dichiarazioni riguardano fatti oggettivi e non interpretazioni soggettive di una situazione.

nicola66
22-03-2010, 11:57
no ma io non contesto il fatto che un CC in borghese che si qualifica mi fermi, quanto lo stesso che, ad esempio, sta seduto a bordo strada e mi vede tagliare una curva, poi avvisi la pattuglia + avanti di fermarmi per quello che ho fatto. Se funziona una cosa del genere (stando a quello che si legge nell'articolo) succede un'apocalisse.

RoiDagobert
22-03-2010, 11:59
L'apocalisse succede se nel tagliare la curva fai un frontale con quello che arriva dall'altra parte.

Ma ogni tanto vi rendete conto di quello che scrivete?? :mad::mad::mad:

nicola66
22-03-2010, 12:03
immaginavo che arrivava quello che non sa leggere oltre quello che c'è scritto. Arriva sempre.

wildweasel
22-03-2010, 12:05
Operativamente è possibile, ed è del tutto legittimo. Poi è chiaro che bisogna vedere come viene considerata la sua testimonianza in sede di eventuale ricorso.

Per esempio, la Cassazione ha stabilito che il fatto di essere passati col rosso NON può essere considerato evento che rientri nell'ambito della testimonianza avente forza di fede privilegiata da parte del pubblico ufficiale, in quanto tale testimonianza è frutto di sensazioni soggettive.

wildweasel
22-03-2010, 12:09
sta seduto a bordo strada e mi vede tagliare una curva, poi avvisi la pattuglia + avanti di fermarmi per quello che ho fatto.

Lì c'è da fare attenzione a quello che si scrive sul verbale: deve esserci scritto che l'infrazione è stata accertata non dalla pattuglia ma da chi ha effettivamente visto lo svolgimento dell'evento.

Se quelli della pattuglia si azzardano a dichiarare a verbale di aver visto essi stessi ciò che in realtà è stato constatato da altri, per loro potrebbero essere ka@@i estremamente acidi... è falso in atto pubblico, mica micio micio bau bau.

Io, al posto dei componenti della pattuglia, non correrei questo rischio nemmeno se me lo ordinasse il ministro in persona. :-o

RoiDagobert
22-03-2010, 12:09
immaginavo che arrivava quello che non sa leggere oltre quello che c'è scritto. Arriva sempre.

No guarda, io so leggere molto bene. Mi sembra che siate voi fenomeni che vi arrampicate sui vetri.

Come mai vi da tanto fastidio essere controllati? Sempre pronti a protestare l'illegalità degli altri? E la propria, non la guardate mai?

Mi sono preso anch'io le mie belle multine, nella vita. Ma sapendo di aver commesso io l'infrazione le accetto senza fare strani proclami. Mi girano, ma le accetto.

wildweasel
22-03-2010, 12:18
Sempre pronti a protestare l'illegalità degli altri?
Vedi, il tuo ragionamento è comprensibile ma è contestabile non solo dal punto di vista giuridico (esiste il diritto alla difesa, che può essere esercitato da chiunque - nell'ambito di quanto previsto dalla legge - per tutelarsi come meglio crede in giudizio: e se la difesa è imperniata su vizi di forma, tant'è... nel diritto ANCHE la forma è SOSTANZA), ma anche dal punto di vista etico: chi ha il compito di applicare e di far applicare la legge deve farlo secondo tutti i crismi della legalità, poiché solo in questo motivo è possibile evitare che in sede processuale si verifichino sgradevoli eventi per cui, a causa di un "banale" vizio di forma, pluripregiudicati o assassini stragisti vengono rilasciati invece di essere incarcerati.

E di cose del genere ne abbiamo viste succedere tante... :-o

nicola66
22-03-2010, 12:21
Lì c'è da fare attenzione a quello che si scrive sul verbale: deve esserci scritto che l'infrazione è stata accertata non dalla pattuglia ma da chi ha effettivamente visto lo svolgimento dell'evento.

Se quelli della pattuglia si azzardano a dichiarare a verbale di aver visto essi stessi ciò che in realtà è stato constatato da altri, per loro potrebbero essere ka@@i estremamente acidi... è falso in atto pubblico, mica micio micio bau bau.


è questo che volevo sapere e capire, perchè la successione degli eventi può essere parecchio spaziata nel tempo e nei luoghi. Vedersi contestare un ' infrazione da un agente perchè gli è stata riferita da un suo collega che ha visto minuti o km prima penso lasci abbastanza indifesi sul momento.

wildweasel
22-03-2010, 14:55
Vero.
Lì c'è da andarci a nozze, in sede di ricorso. Poi magari il gdp darà torto lo stesso (i giudici di pace possono inventarsi letteralmente ciò che vogliono, in un senso o nell'altro), ma insomma...!

andrew1
22-03-2010, 22:33
QUI (http://www.repubblica.it/motori/sicurezza/2010/03/21/news/strage_di_moto_sul_bracco-2805955/) l'articolo, ma in più in generale sono abbastanza a favore delle forze dell'ordine in questi casi estremi.

Il punto è comunque l'impossibilità di permettere ogni tanto queste "garette", per esempio si chiude la strada, si fà firmare una liberatoria e si entra a proprio rischio qualora accada un incidente. Magari in questo modo uno un centone di "ingresso" lo paga più volentieri di una multa.

Qui in Friuli abbiamo tentato anni fà una cosa del genere, in coda ad una cronoscalata quindi con il "circuito" già in sicurezza e personale del 118 sul posto, ma è del tutto impossibile, così si và a correre sperando di non essere "beccati".

nossa
22-03-2010, 22:44
Giusto, si chiude la strada e via di corsa ... un'arena per motogladiatori:lol:

demio
22-03-2010, 22:46
utile se lo fanno per salvare vite.
ma come sempre temo che dietro ci sia la necessità di far cassa e come sempre noi motociclisti siamo quelli che lo prendono nel cacapranzi...

Andreapaa
22-03-2010, 22:46
Perchè no, proprio come in pista.

tomasgiulio
22-03-2010, 22:46
Credo che ogni zona abbia la sua "pista"...qui da noi, nel vicentino, è la SP349 del Costo dove i controlli sono frequenti tanto quanto i mazzi di fiori lungo il tratto stradale:(:(:(...in ogni caso il mio parere è che per correre ci sono le piste.Punto.Una strada, per quanto possa essere essenziale l'organizzazione di una manifestazione l'assistenza medica e la chiusura al traffico, rimarrebbe sempre una strada con i suoi muri e limiti strutturali...;)

Enzofi
22-03-2010, 22:51
non voglio fare i moralista, ma per correre ci sono le piste. In sicurezza per se e soprattutto per gli altri, che stanno viaggiando tranquillamente per i fatti propri, magari con moglie o fidanzata.
Anzi, ne stangassero di più.

tomasgiulio
22-03-2010, 22:56
...e soprattutto per gli altri, che stanno viaggiando tranquillamente ...magari con moglie o fidanzata.

quoto...;)

dino_g
24-03-2010, 13:29
Non l'avrei scritto qui, di solito le cose mie le tengo per me. Ma poche volte come stamani ho provato tanta soddisfazione e un senso quasi di liberazione e contentezza.

Un anno e mezzo fa un cretino su uno scooter (non è cretino per lo scooter, ma per come guida) mi ha segato, centrandomi nella corsia opposta mentre superava una fila di auto, cioè contromano.
Per quell'incidente mi hanno messo una protesi alla gamba e tra qualche anno dovrò operarmi ancora per cambiarla. Poteva andare peggio, cammino e più o meno posso fare ciò che facevo prima, ma non mi aspettavo che la ricostruzione dell'incidente fatta a tavolino dai Vigili urbani della mia città (non sono intervenuti al momento sull'incidente, l'hanno fatto per via teorica) fosse così fantasiosa, anzi più fantascientifica di Avatar.
In pratica mi è arrivato un verbale nel quale mi si contestava l'art. 154 cds, il che dava all'assicurazione della controparte la motivazione per non risarcire i danni.

Stamani il GdP ha accettato il mio ricorso, con la motivazione che non ci sono elementi validi nella loro ricostruzione e quindi la multa è annullata.
Non è per i pochi euro della multa o per i due punti in meno (che comunque, a dimostrazione di quanto sono cialtroni mi hanno tolto nonostante ci fosse la sospensione per il ricorso pendente) e tra l'altro sono uno che rispetta il lavoro delle FF.OO. e detesta i furbastri.

Ma vedermi negato un risarcimento (che comunque non mi restituirà la mia gamba "originale" o i mesi di ospedale e di riabilitazione) per un verbale di fantasia mi ha fatto passare mesi di giramento di palle vorticoso.
Quando ho sentito le parole "il ricorso è accolto" vi giuro che avrei voluto baciare il giudice.
Non sempre purtroppo, ma a volte c'è una giustizia. E oggi sono contento e penso alla mukka che mi aspetta per un giretto.

saluti, Dino

ennebigi
24-03-2010, 13:37
Hai ragione, hanno molta fantasia............ moltissima...

BraveAle
24-03-2010, 13:44
Mi fa molto piacere per te!!!!

un po di giustizia sana ci vuole in questo paese...

PIERO S
24-03-2010, 13:52
Fa leggere sapere che qualcosa va nel verso giusto!

Sono contento per te e in bocca al lupo!

als
24-03-2010, 13:53
bene, sono contento per te per come è andata finire la faccenda.
A mio modo di vedere sarebbe il caso che la persona che ha redatto un verbale tanto fantasioso ne rispondesse nelle opportune sedi legali.

ale

demio
24-03-2010, 14:01
son contentissimo per te!
a volte meriterebbero che gli succedesse a loro una cosa del genere....