PDA

Visualizza la versione completa : Quesiti su Autovelox,tutor, multe e ricorsi: di tutto e di più"


Pagine : 1 [2]

Boro
24-03-2010, 14:14
Purtroppo tu sei l'eccezione che conferm ala regola, in Italia devi aver ragione per prenderla in cu@o.

andre
24-03-2010, 15:14
purtoppo non solo quelli di Firenze sono cialtroni.
D'ora in avanti voterò solo se qualcuno metterà nel suo programma elettorale l'abolizione del corpo dei vigili urbani

artemio
24-03-2010, 15:49
Perlomeno al danno, stavolta, non s'è aggiunta la beffa. E adesso falli pagare anche per ...
Un abbraccio Dino

Battista
24-03-2010, 16:08
No so se sono l'unico, ma più passano gli anni e più le forze dell'ordine sulla strada mi stanno sulle balle.
Se passate sulla Binasca, statale tra Melegnano e Binasco potete trovare spesso delle pattuglie che chiacchierano amabilmente pieni di sorrisi con le prostitute, che è notorio non hanno documenti. Ovviamente fregandosene dei camion stracarichi o Euro 30 sotto zero dal fumo che fanno.

A me ste cose non piacciono, fanno perdere credibilità alla categoria, alla fine mi sembra solo gente che non sapeva che fare come lavoro.

Bat

umberto58
24-03-2010, 16:33
La cosa che + mi fa arrabbiare è che comportamenti incompetenti, superficiali e fraudolenti che ti vrebbero potuto causare un danno passino impuniti. Il giudice ha accettato il tuo ricorso e ti ha restitutito il dovuto ma chi ha redatto un verbale fantasioso dovrebbe pagare x quello che ha fatto

ennebigi
24-03-2010, 16:53
Sarebbe giusto che i VV UU che hanno sbagliato pagassero, anche perche' hanno sprecato i soldi dei contribuenti............. ma tanto a loro chi li tocca.........

dino_g
24-03-2010, 17:17
Boniiìii.

Non ho "socializzato" questa esperienza per fare un flame di facili e gratuite offese alle ff.oo.
Sono persone che fanno un lavoro difficile, malpagati e spesso (come si vede) bistrattati. Poi, ovviamente, ma come in tutti i settori e gli ambienti, ci sono le teste di minchia, i complessati, quelli che si divertono a prevaricare, ecc.

Io non ce l'ho con loro per partito preso, se ho una colpa o faccio un errore lo riconosco e me ne assumo le responsabilità: solo che in QUESTA occasione hanno fatto una cosa con superficialità e routine burocratica e io rischiavo davvero di restare fregato per una ricostruzione basata sul nulla e ispirata solo al principio che se c'è un incidente, nessuno testimonia, noi non abbiamo visto, i rilievi veri non si possono fare, allora dato che va fatto per forza un verbale perchè c'è un ferito grave (chi mi ha investito invece era incolume, si è rialzato, ha tirato su il suo scooter, ha lasciato un biglietto da visita a un collega che era accorso e se n'è andato) si procede per intuito e dando un colpo al cerchio e uno alla botte. Senza pensare alle conseguenze di quanto stavano scrivendo.

Quando ho ritirato il verbale ho provato a chiedere spiegazioni e tra le cose che mi hanno detto c'è stata la stupenda chiosa finale "se non le sta bene può fare ricorso, è nel suo diritto". Appunto, a loro fare una castroneria non costa niente, io invece mi devo sbattere, prendere un avvocato, assumere periti per fare una ricostruzione cinematica dell'evento, cacciare quattrini, passare mesi in ansia per riazzerare una situazione che altrimenti l'assicurazione sfrutta a suo vantaggio.

Questo volevo dire. Una cosa è fare uno sbaglio su una multa per divieto di sosta, un'altra attribuire responsabilità che possono avere pesanti conseguenze in caso di incidente grave. Occorre -secondo me- un'attenzione diversa per cose di peso diverso.

Bon, scusate la lunghezza ma oggi mi andava anche di sfogarmi un po'....

saluti, Dino

vaevictis
24-03-2010, 17:24
...tutta la mia solidaretà...
...permettimi una mia personale opinione...SE hanno agito in quel modo e SE ci sono gli estremi ci sono sedi opportune per chiarire quanto accaduto è un tuo diritto...sfruttalo...

ennebigi
24-03-2010, 17:46
Non parliamo di Forze dell'ordine in toto ma di VV UU. Ti dico solo che qualche anno fà mandarano un verbale a mia madre per un semaforo rosso, ho dovuto perdere una mattinata per andare al loro comando e spiegargli che mia madre non aveva mai avuto la patente nè un'auto (tanto meno quella indicata dal verbale) e che era allettata da un paio d'anni !!! Fortuna che ne ho trovato uno intelligente che ha capito al volo e che ha provveduto a cancellare tutto in silenzio!!!

Bububiri
24-03-2010, 18:31
Sono contento per te................

andreawake
24-03-2010, 19:38
Per quell'incidente mi hanno messo una protesi alla gamba e tra qualche anno dovrò operarmi ancora per cambiarla.



La gamba??????:rolleyes::rolleyes:

lucio1951
24-03-2010, 19:50
Rimane comunque l'amaro in bocca! Perchè se io sbaglio pago? Perchè questi, e tanti altri nel pubblico impiego, quando sbagliano non pagano?
Pensate come si devono sentire quelli che il loro lavoro lo fanno, e anche bene, quando per pochi pirla perdono di credibilità!
Bisognerebbe accertare d'ufficio le responsabilità di leggerezze simili!

wildweasel
24-03-2010, 20:23
Sono persone che fanno un lavoro difficileVero.

malpagatiVerissimo.

e spesso (come si vede) bistrattatiAssolutamente vero.

Ciò non toglie che debbano fare bene il loro lavoro. Da quello che riferisci, mi sembra di capire che la ricostruzione dei fatti sia stata poco corretta.
Se è così e se ti senti ingiustamente danneggiato, puoi agire anche in sede penale:

Art. 479 Falsità in atti pubblici
Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero, e' punito con la reclusione da uno a sei anni. Se la falsita' concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione e' da tre a dieci anni.

Art. 479 Falsita' ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
Il pubblico ufficiale che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto e' stato da lui compiuto o e' avvenuto alla sua presenza, o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute, o comunque attesta falsamente fatti dei quali l'atto e' destinato a provare la verita', soggiace alle pene stabilite nell'articolo 476.

Colgo però l'occasione per sottolineare che noi motociclisti abbiamo sicuramente il diritto di chiedere che l'autorità abbia nei nostri confronti un comportamento corretto e cristallino quando sono in gioco i nostri diritti e i nostri interessi, ma nel contempo non abbiamo alcun diritto di chiedere che detta autorità non applichi lo stesso rigore comportamentale quando ci coglie in fallo.

;)

ennebigi
24-03-2010, 20:28
Sottolineatura superflua...........

quellodellessetì
24-03-2010, 21:17
Quoto wildweasel con la frase di chiusura:

"potete difendervi dalla mia querela se volete.. È un vostro diritto"

doc raf
24-03-2010, 22:06
La cosa che + mi fa arrabbiare è che comportamenti incompetenti, superficiali e fraudolenti che ti vrebbero potuto causare un danno passino impuniti. Il giudice ha accettato il tuo ricorso e ti ha restitutito il dovuto ma chi ha redatto un verbale fantasioso dovrebbe pagare x quello che ha fatto>

Sottoscrivo in pieno e sono contento per la vittoria di Dino che starà festeggiando alla grande. Olè:D:D

dino_g
24-03-2010, 23:21
La gamba??????:rolleyes::rolleyes:

Fava lessa.... la protesi. Anche se è di titanio si consuma e dopo un tot di anni va cambiata. Quindi altra operazione e si ricomincia da capo con ospedale e riabilitazione e stringi i denti e lavora se vuoi camminare ancora... ma a questo ci penserò quando sarà il momento.

Ma nonostante tutto ripeto che non è una guerra indiscriminata contro i vigili fiorentini. Volevo solo che fosse riconosciuto che io non avevo commesso l'infrazione contestata. Senza testimoni e rilievi oggettivi con i mezzi ancora sul luogo dell'incidente la loro ricostruzione non poteva che essere basata su supposizioni e ipotesi. Non c'è falso assolutamente, non l'hanno fatto in mala fede. Però non si può affibbiare una colpa basandola su presupposti e basta.

CHIUSO l'argomento negativo.


Sottoscrivo in pieno e sono contento per la vittoria di Dino che starà festeggiando alla grande. Olè:D:D

Ci puoi scommettere: ho stappato una bottiglia di Brachetto. Tanto stasera non dovevo guidare....

wildweasel
25-03-2010, 00:23
Senza testimoni e rilievi oggettivi con i mezzi ancora sul luogo dell'incidente la loro ricostruzione non poteva che essere basata su supposizioni e ipotesi.

E allora bisognava astenersi dal contestare "presunte" infrazioni al codice della strada. Bastava stendere un verbale di sopralluogo, descrivendo la scena esattamente come si presentava e raccogliendo le (eventuali) testimonianze.

Agendo come hanno fatto, invece, hanno perso tempo in tre: loro, tu e il giudice di pace. Comunque tutto è bene quel che finisce bene. ;)

eredi
25-03-2010, 09:47
Pensiero personale.

Da un pubblico ufficiale, mi aspetto ONESTA' e COMPETENZA .
Inoltre, proprio per l'incarico che ricopre, in caso d'errore il danneggiato DEVE essere ripagato e chi ha commesso l'errore deve essere chiamato a risponderne. PUNTO !!!!

..sono molto incavolato !

dino_g, auguri di buon proseguimento.

gianluGS
25-03-2010, 10:02
beh...i vigili di Firenze...basta ricordarsi di quella ragazza morta per essere stata centrata sullo scooter del fidanzato dalla pattuglia in auto che accompagnava una prostituta in questura...bruciando uno stop senza sirena o altri segnalatori attivati...per non parlare della percentuale sulle multe...ma lasciamo perdere meglio

alex65mbike
25-03-2010, 14:44
Sono contento, ogni tanto qualcuno riesce ad ottenere giustizia, anche se a fatica. Apriro' una bottiglia anch'io alla tua e a quella dei vigili di Firenze e del resto d'italia e se ne trovo uno gli offro da bere. Si sa mai che un po' di allegria gli ricordi che hanno un lavoro importante e una responsabilità non indifferente. Non siamo solo delle pratiche da smarcare in fretta....

Alla tua... (io vado di prosecco , però)

semir
26-03-2010, 00:01
almeno a Firenze ci sono i VV.UU. (anche se sbagliano)
qui da me sembrano fantasmi,ci sono ,sono stipendiati,ma è come se non ci fossero,quando ne hai bisogno e li chiami .non ci sono mai
E' una gran bella razza quella dei VV.UU.

Galatea
26-03-2010, 07:42
I luoghi comuni quando si affrontano questi argomenti sono la norma, ma dobbiamo ricordarci che per pochi "incompetenti" ci rimette l'immagine dell'intera categoria. Capita in tutti i settori.E' il caso negativo che enfatizza la notizia , non viceversa.

feromone
26-03-2010, 07:55
Speriamo che gli "incompetenti" siano in realtà pochi; io ho avuto tre o quattro esperienze poco simpatiche (NO multe e NO contestazioni) con i VV.UU. ma mi guardo bene dal raccontarlo qui.......sarebbe solo la mia campana.
Sono felice che un episodio poco piacevole come quello accaduto a dinog si sia risolto in maniera positiva......oltre al danno anche la beffa, sarebbe stato oggettivamente troppo!

1100 Gs for ever

doc raf
26-03-2010, 15:06
Resta il fatto che gli incompetenti, quando sbagliano e fanno danni, non pagano per i loro errori, noi invece si.:mad: Dino g ha sicuramente sborsato euri per il ricorso..oltre ai bruciori di stomaco per l'incazzo.:(

David
05-04-2010, 18:29
Ciao una domanda per esperti di cds: mi e' arrivata la bustarella verde per un autovelox in Val Sugana. Un mese fa me n' ero accorto ma ormai troppo tardi che la Ps era dentro il distributore ma oggi sono andato a farmi un giro in zona e ho notato che il cartello fisso cioe' che c'e' sempre e' posizionato prima di un' uscita/entrata dalla superstrada per/da una zona industriale e il distributore quindi dopo. Il cds non prevede che se c'e' un' intersezione il cartello si annulla e quindi posso fare ricorso? Spero di essere stato chiaro...
P.s.: astenersi i perbenisti "hai fatto l' infrazione e allora paga", io vado piano nei paesi/citta' ma non in una supestrada uguale ad un' autostrada con il limite di 90 su un rettilineo da 200 orari in tutta sicurezza senza macchine. Grazie ;)

zangi
05-04-2010, 19:45
:lol::lol:hai fatto l'infrazione è allora paga!!!:lol::lol:
scusa la tentazione era troppo.......

citrullo78
05-04-2010, 19:50
Identica situazione alla tua (ma in altro luogo).
Fatto ricorso e perso.

(ma dopo il mio ricorso hanno posizionato un nuovo cartello dove mancava)

antoniodemeo
05-04-2010, 19:55
Intendi il cartello che avvisa che la strada è sotto contollo di velocità?Se prima dell'autovelox non l'hai incontrato CONTESTALA!Ma se dici che la P.S.era nascosta nel distibutore hai sbagliato,scusa se te lo dico,dovevi tornare indietro e fare le foto di come erano posizionati,perchè la legge,come dice che si devono rispettare i limiti,dice anche che si devono posizionare in modo BEN VISIBILE e SEGNALATO!Io una volta l'ho fatto con i Vigli Urbani in un paesino,quello mi ha chiesto che stavo facendo e io gli ho risposto che se mi arrivava la multa li havrei denunciati.Mi ha detto vai tranquillo che se esce la foto la cancello.A distanza di 2 annni non mi è arrivato nulla.
Il ricorso fallo al Giudice di Pace che se perdi paghi la stessa somma.

citrullo78
05-04-2010, 20:02
dovevi tornare indietro e fare le foto di come erano posizionati,perchè la legge,come dice che si devono rispettare i limiti,dice anche che si devono posizionare in modo BEN VISIBILE e SEGNALATO!....

Sacrosanto.

Dalle nostre parti avevano fatto le foto dei vigili comodamente appolaiati dietro ad un albero e pubblicato sul giornale.
Avevano passato guai seri e tutti i ricorsi erano stati accolti e multe annullate.

nicola66
05-04-2010, 20:11
il cartello di presenza velox deve essere sempre ripetuto se tra l'apparecchio ed il cartello messo alla distanza minima c'è un'immissione.
Il problema sta a dimostrare che non ci fosse.

wgian1956
05-04-2010, 20:11
io l'ho beccata sulla tangenziale di pinerolo alle 23, 30 di notte.....non c'era nessun cartello... impossibile fare foto e x tornare indietro avrei dovuto rifarmi 30 km fino alla prox uscita.... pagato ! :-(((

zerbio61
05-04-2010, 20:32
ma a quanto andavi ? quanti punti ti hanno tolto ? se il cartello era visibile anche se c'era l'intersezione non te la passano

EagleBBG
05-04-2010, 20:46
Beh, a quanto vuoi che andasse.. non ha importanza, tanto era un rettilineo da 200 all'ora in tutta sicurezza...

David
05-04-2010, 20:58
Beh sei tu non sei in grado di andare a 140 all' ora in sicurezza su un rettilineo pure senza macchine sono cavoli tuoi, come farai in autostrada.... Quindi limite 90, 140, immaginate.

antoniodemeo
05-04-2010, 21:01
il cartello di presenza velox deve essere sempre ripetuto se tra l'apparecchio ed il cartello messo alla distanza minima c'è un'immissione.
Il problema sta a dimostrare che non ci fosse.
Semplice,vai sul posto e fai un video con il telefonino sul tratto di strada;)

nicola66
05-04-2010, 21:05
ma un video fatto 30gg dopo vale per quello che vale.
Sarebbe meglio avere dei testimoni a sto punto.

David
05-04-2010, 21:26
Infatti ho capito che perderei.... Sono sicuro che dopo l' uscita il cartello non era ripetuto con uno mobile per esempio ma vai a dimostrarlo, foto non ne ho fatte pirla sono.

EagleBBG
05-04-2010, 21:30
Beh sei tu non sei in grado di andare a 140 all' ora in sicurezza su un rettilineo pure senza macchine sono cavoli tuoi

Bella frase che si commenta da sola... quindi il limite lo decidi tu?

antoniodemeo
05-04-2010, 22:28
ma un video fatto 30gg dopo vale per quello che vale.
Sarebbe meglio avere dei testimoni a sto punto.
Si è vero,ma il cartello se non c'è prima,non c'è neanche 100 giorni dopo!

frenco
05-04-2010, 23:27
P.s.: astenersi i perbenisti "hai fatto l' infrazione e allora paga", io vado piano nei paesi/citta' ma non in una supestrada uguale ad un' autostrada con il limite di 90 su un rettilineo da 200 orari in tutta sicurezza senza macchine. Grazie ;)

strano, fatta tante volte la valsugana e non ho mai visto rettilinei da 200 orari, specie in prossimità di incrocio/immissione e benzinaio...
dovrò stare più attento!

David
06-04-2010, 08:08
Eh si' dovrai stare piu' attento se no intralci gli altri alla guida :lol: E per l' altro si' i limiti li faccio da solo se non sono un pericolo per me e per gli altri. E per l' altro ancora non litigo, mi diverto solo con i santarelli :D

doic
06-04-2010, 14:41
già ma scommetto che nella tua residenza abituale te ne guardi bene di sgarrare in determinati tratti di strada dal momento che lisciano per benino....

Ci vuoi dire che limite c'è sulla 4 corsie Bozen/Merano e se ti permetti il lusso di fare anche lì i 200km/h?

David
06-04-2010, 14:48
Se guardi bene prima di postare io non sono mai andato da nessuna parte a 200 all' ora era solo un esempio per rendere l' idea della facilita' del rettilineo ma andavo a 140 e in piu' l' esempio della Me-Bo non calza per niente visto che da noi abbiamo almeno l' intelligenza di mettere il limite di 110 su una superstrada cosa invece che trovo ridicolo i 90 in Val Sugana ma apputo per voi moralisti ogni cosa fa brodo per reclamare e le infrazioni, senza mai esagerare e sempre se le condizioni le permettono, le faccio ovunque, chi sei tu per giudicare cosa faccio nella mia regione. Ma guarda te ed e' pure un moderatore....

Enzofi
06-04-2010, 15:01
dall'autonomia fiscale all'autonomia legale

David
06-04-2010, 15:14
Andrebbe tutto meglio infatti in provincia autovelox tira su soldi ce n'e' solo uno ad Ora (BZ) ma voi sareste capace anche di andare contro anche a tutte quelle migliaia di persone, comitati compresi, che da anni si lamentano contro il comune.

doic
06-04-2010, 15:15
cosa pretendi da uno che stabilisce che i 90 sono inadeguati per una strada statale 47 che passa più volte da 4 a 2 corsie e attraversa anche qualche paese........e poi mi scrive che i 110 della superstrada Mebo sono intelligenti.......ma perpiacere ahahahahahahah

Gioxx
06-04-2010, 15:19
Ahhahahhah va cosa mi stavo perdendo!

doic
06-04-2010, 15:20
e tu basta fare casino........sei un paracarro!

David
06-04-2010, 15:22
hahahahha che forte i 110 di sua maesta' della me-bo non gli vanno bene e i pezzi lunghi della val sugana che non passano mai tra i paesi vanno i bene 90. Non si finisce mai di imparare cosa gira huhuhuhuhuh

nicola66
06-04-2010, 15:31
cosa pretendi da uno che stabilisce che i 90 sono inadeguati per una strada statale 47 che passa più volte da 4 a 2 corsie e attraversa anche qualche paese........e poi mi scrive che i 110 della superstrada Mebo sono intelligenti.......ma perpiacere ahahahahahahah

La ss47 ha un altro difetto, non ha la corsia d' emergenza. Per quello è limitata a 90km/h.

frenco
06-04-2010, 15:36
La ss47 ha un altro difetto, non ha la corsia d' emergenza. Per quello è limitata a 90km/h.
ti sbagli, è da 200 all'ora, sopratutto in prossimità di immissioni e benzinai, dove mettono il velox

EagleBBG
06-04-2010, 21:09
ma andavo a 140

Quindi andavi a 140 col limite dei 90 ? Quindi c'è anche la sospensione patente allegata alla bustina verde ??? ALLELUHIA!!!! :D:D:D:D

David
06-04-2010, 21:30
Basta pagare e non mi ritirano niente :D:D:D

EagleBBG
06-04-2010, 21:53
Basta esser contenti... :lol:

BruTeo
12-04-2010, 16:17
Grazie in anticipo a quelle anime pie che mi daranno una risposta.

Come molti utenti di questo forum, anch'io mi pregio di avere sulla "coscienza"
alcune multe. Fin'ora tutte pagate senza battere ciglio.

Giovedì 8/4 mi ritrovo la letterina verde (multa per passaggio su ZTL). E' banale dire che non mi ero accorto del cartello.

All'apertura della raccomandata scopro che la data dell'infrazione è del 7/11/2009. un bel po' di tempo fa. Circa 150 gg.

Mii risulta esserci un articolo del C.d.S. che indica appunto nei 150 gg. il termine massimo per la notifica delle violazioni.
A questo proposito ci sono un paio di domande a cui cerco risposta:

da quando si contano i 150 gg. Dalla data dell'infrazione o dalla data in cui l'amministrazione acquisisce i dati dell'intestatario?
sono giorni da calcolare effettivamente (verificati col calendario alla mano) o si fa una media, e quindi 5 mesi (30 gg. x 5 mesi)?
Dovessi avere ragione nello sforamento dei giorni, come segnalo la mia intenzione a non pagare la multa (non pago e basta, faccio ricorso, telefono all P. Municipale?

Chi è in grado di ragguagliarmi dettagliatamente in materia?

P.S. scusate se sono stato prolisso, ma vorrei risposte certe e quindi le domande sono dettagliate.

Grazie. Matteo B.

scuccia
12-04-2010, 16:24
I 150 giorni si contano dal giorno successivo all'infrazione. Riguardo la notifica, è valida la data in cui la notifica è stata consegnata alle poste o a chi la esegue (sicuramente sulla busta c'è la data). Quindi, a meno che la raccomandata ci abbia messo un giorno per arrivare, credo che la debba pagare. I 150 sono di calendario. Se vuoi fare ricorso, puoi provare a segnalarlo direttamente alla municipale, ma non avresti nessuna "pezza d'appoggio". Meglio il ricorso al prefetto od al giudice di pace (il primo è meglio). Ad ogni modo, sulla notifica ci devono abbligatoriamente essere anche le istruzioni per il ricorso.

Jando Goloso
12-04-2010, 16:41
considerato il fatto che sono passati ben 152 giorni dalla data dell'infrazione io credo che tu sia tenuto a non pagare, ma non so come si faccia in questi casi, meglio aspettare qualcuno di + competente, ora... qui:

http://xoomer.virgilio.it/esongi/duration.htm

puoi trovare un metodo facile per contare i giorni effettivi :)

in bocca al lupo!

scuccia
12-04-2010, 16:51
Sì, ma 152 sono fino alla consegna: il conto va fatto fino alla data in cui l'atto è stato consegnato all'ufficiale giudiziario o all'ente notificatore. E' sicuramente precedente.

Roadwarrior
12-04-2010, 16:53
X scuccia: meglio il ricorso al GdP, se lo fai al Prefetto e lo perdi, la sanzione si raddoppia. Occhio!

scuccia
12-04-2010, 16:56
Hai ragione, ma dal 1° gennaio si pagano 36 Euro (credo a fondo perduto) per il ricorso al GdP. Dipende se il gioco vale la candela.

BruTeo
12-04-2010, 17:08
ho trovato alcune info in rete ma sono alquanto discordanti, non so se per la data di redazione o per le effettive conoscenze degli autori:
"A tale proposito di ricorda che la Corte Costituzionale, con sentenza n.198/96, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo il comma 1 dell'art.201 C.d.S. nella parte in cui, nell'ipotesi di identificazione dell'effettivo trasgressore o degli altri responsabili avvenuta successivamente alla commissione della violazione, fa decorrere il termine di centocinquanta giorni per la notifica della contestazione dalla data dell'avvenuta identificazione, anziché dalla data in cui risulta dai pubblici registri l'intestazione o le altre qualifiche dei soggetti responsabili o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla identificazione; in pratica i centocinquanta giorni per la notifica decorrono dalla data dell'accertamento dell'infrazione, a meno che l'iscrizione del veicolo nei pubblici registri non sia avvenuta, o modificata (aggiornata), successivamente all'accertamento."

Oppure:
"Tale notifica (ovvero, come vedremo piu' avanti, l'invio del verbale) dev'essere fatta entro 150 giorni dall'identificazione di tali soggetti, ovvero -citando l'art.201 comma 1- da quando l'amministrazione e' “posta in grado di provvedere alla loro identificazione” considerando cio' che risulta al PRA o all'archivio nazionale dei veicoli.
E' quindi chiaro che il giorno da cui partire col conteggio dei 150 giorni non e' facile da stabilire perche' puo' variare da caso a caso, e non e' pertanto possibile standardizzare ne' le regole ne' i possibili ricorsi riguardanti questo delicato punto."

breve
12-04-2010, 19:49
i 150 giorni decorrono dal momento dell'acquisizione dei dati del trasgressore!

ffrabo
12-04-2010, 20:42
i 150 giorni decorrono dal momento dell'acquisizione dei dati del trasgressore!
quoto, mi risulta che è proprio cosi.

Clayteo
12-04-2010, 21:59
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=255164

DonSaro69
12-04-2010, 22:34
In alcune occasioni ho approfittato del ritardo della notifica dell'accertamento di violazione, ho opposto ricorso al Giudice di Pace ed ho vinto il ricorso ...

L'art. 201, comma 1 del Codice della Strada recita che qualora non possa essere immediatamente contestata la violazione, il verbale con gli estremi precisi e dettagliati della violazione stessa ed i motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro 150 giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore.

Ai sensi dell'art. 201, comma 5 del C.d.S. l'obbligo a pagare la somma dovuta per la violazione, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, si estingue nei confronti del soggetto a cui la sanzione non sia stata effettuata nel termine dei 150 giorni previsti dall'art. 201, comma 1 C.d.S.

Pertanto, come accolto dai Giudici di Pace ai quali è gravato di decidere sulle motivazioni dei miei ricorsi, i termini dei 150 giorni decorrono dal giorno di verbalizzazione dell'infrazione e fino alla "notifica al trasgressore" che, per quanto mi riguarda e come accolto in giudizio, è quando il trasgessore entra in possesso del "piego" o notifica dell'accertamento d'infrazione.

IMHO :)

gene79
12-04-2010, 22:38
Concordo con DonSaro.

Ho vinto un ricorso direttamente al Prefetto perchè la cartellina mi è stata consegnata 152 giorni dopo la multa. I giorni, da contare effettivi, partono dal giorno successivo all'infrazione. La data in cui loro consegnano il piego non centra. Almeno questa è la mia vicenda.

scuccia
13-04-2010, 11:39
Sito della polizia di stato (sarà affidabile?): http://poliziadistato.it/faq/1680 domanda nr. 2046, 2069. Si parla di affidamento al servizio postale, non di consegna effettiva. I giudici di pace decidono secondo equità (in sostanza come pare a loro) e non sempre secondo diritto.

Mansuel
13-04-2010, 11:48
X scuccia: meglio il ricorso al GdP, se lo fai al Prefetto e lo perdi, la sanzione si raddoppia. Occhio!
Dovunque tu faccia ricorso se lo perdi pagherai doppio.

Dipende dal mancato pagamento entro i 60 gg. della "sanzione in misura ridotta" della metà.

Non è un gioco di parole, ma la forma che fa la sostanza.
Difatti se paghi entro 60 gg. puoi pagare la metà, trascorso quel periodo la sanzione si deve pagare intera, in ogni caso.

Nei casi di notifica oltre i 150 gg. ho sempre vinto senza problemi, si va sul sicuro ;)

patrizio
13-04-2010, 19:39
sarei solo contro tutti se dico che a me risulta che la notifica del verbale deve avvenire entro i 180 e non i 150 giorni????? A me risulta così

ljtab
13-04-2010, 19:52
era così.

adesso sono 150

DonSaro69
13-04-2010, 20:58
Non credo sia giusto ripetersi ma credo opportuno precisare ed in tal senso Vi posto il contenuto del C.d.S. convinto, per esperienza personale, che i Giudici di Pace assorbano quantità di lavoro esagerate ed aiutarli a decidere, con dati ed informazioni precise, "torna molto utile" al ricorrente ...

CODICE DELLA STRADA

TITOLO VI
Degli illeciti previsti dal presente codice e delle relative sanzioni
Capo I
Degli illeciti amministrativi e delle relative sanzioni

Sezione I

Degli illeciti amministrativi importanti sanzioni amministrative pecuniarie
ed applicazione di queste ultime

Art. 201. (1) (2)
Notificazione delle violazioni.
1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento. Se si tratta di ciclomotore la notificazione deve essere fatta all'intestatario del contrassegno di identificazione. Nel caso di accertamento della violazione nei confronti dell'intestatario del veicolo che abbia dichiarato il domicilio legale ai sensi dell'articolo 134, comma 1-bis, la notificazione del verbale è validamente eseguita quando sia stata effettuata presso il medesimo domicilio legale dichiarato dall'interessato. Qualora l'effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla commissione della violazione la notificazione può essere effettuata agli stessi entro centocinquanta giorni dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell'archivio nazionale dei veicoli l'intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni dall'accertamento.

5. L'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, si estingue nei confronti del soggetto a cui la notificazione non sia stata effettuata nel termine prescritto.

BruTeo
14-04-2010, 20:42
grazie a tutti per le risposte anche se in alcuni casi contraddittorie.

Rivedendo la notifica risulta che l'accertamento fatto dall'amministrazione sia addirittura di gennaio (infrazione di novembre!!!), quindi i tanto agognati 150 gg. non sono passati.
Motivo che mi induce a recarmi dai VV.UU. richiedere la foto del passaggio nella ztl e poi pagare...

Sarà per la prossima volta (spero fra 10 anni).

Grazie ancora. Matteo B.

fede1155
19-04-2010, 14:31
...Ci risiamo...
Ho la vettura aziendale, e venerdi mi è arrivata una mail con allegati 5 (cinque) verbali per eccesso si velocita , tutti tutti presi nel medesimo posto e rilevati dal medesimo apparecchio a Fiumicino dove risiedo e dove , a fronte di un limeite di velocita di 70 kmh, viaggiavo a velovita comprese tra i 71 è i 95 kmh. I verbali inviati peraltro si riferiscono a rilevamenti del mese di Ottobre...la cosa quindi mi preoccupa, perche' siamo ad....aprile...
Che voi sappiate esistono dei margini di tempo oltre i quali , detti verbali possono essere contestati con successo? Inoltre , , trattandosi di una vettura aziendale, è lecito che paghino i verbali, richidendomi poi il rimborso, ma negandomi cosi la possibilita di contestare in alcun modo l'infrazione?

grazie a tutti

Acnerus
19-04-2010, 14:36
che dire.. conratulazioni

Gioxx
19-04-2010, 14:37
E cosa contesti?

fede1155
19-04-2010, 14:48
..Sto chiedendo un consiglio...
Sono passati 6 mesi....
L'azienda ha anticipato il pagamento...puo' farlo senza autorizzazione da parte mia?
Soprattutto...possono arrivare a 5 verbali...accumulando quasi 500 euro di multe e o poi richiedere un rimborso unico?

AndreaCekketti
19-04-2010, 14:59
Passi quella da 95 km/h e le altre, ma quella da 71 km/h su 70 di limite non dovrebbe ricadere nella tolleranza del 5%?...

fede1155
19-04-2010, 15:06
I limiti che ho riportato sono quelli gia risultanti dalla tolleraza del 55, pero' pare che l'impianto no sia "regolamentare" e che molti abbiano fatto ricorso e lo abbiano vinto....
Fiumicino non è grandissima e queste voci fanno presto a girare...

PERANGA
20-04-2010, 10:02
Ciao Fede1155, dipende a chi è intestata l'auto.
Nel senso che se è intestata alla ditta , la società stessa ha regole proprie per la gestione delle multe.
Se è un noleggio, invece , la società noleggiante, fà rinotificare la multa alla sua cliente.
Comunque sia hai il diritto di ricorrere (almeno che l'azienda non voglia pagare lei la multa e ommessa dichiarazione conducente )

Frau Blucher
11-05-2010, 16:44
Mi è arrivata una multa da Roma, per la precisione comune di Fiumicino alla via Aurelia. ero con l'auto aziendale.
Superamento del limite di velocità di 1 km/h (calcolando i 5 km/h di riduzione). praticamente ero a 56 km/h contro i 50 di limite.
Secondo voi ci sono gli estremi per un ricorso?
:mad::mad::mad:

scuccia
11-05-2010, 16:47
Se la postazione era segnalata, direi che non ci sono gli estremi. E poi i 56 dovrebbero già essere calcolati con il margine, quindi il superamento è di sei chilometri.

Il Maiale
11-05-2010, 16:48
vandalo! vai piano!!!

MRK998
11-05-2010, 16:48
Mi è arrivata una multa da Roma, per la precisione comune di Fiumicino alla via Aurelia. ero con l'auto aziendale.
Superamento del limite di velocità di 1 km/h (calcolando i 5 km/h di riduzione). praticamente ero a 56 km/h contro i 50 di limite.
Secondo voi ci sono gli estremi per un ricorso?
:mad::mad::mad:

bhà, niente punti patente ergo sono più le seccature che altro.
Ma se ti rode io lo farei, non fosse altro che per 1 km/h voglio vedere se un giudice di pace non ti accetta il ricorso.

Il Maiale
11-05-2010, 16:49
questa è la dimostrazione che è meglio fare i 75! tanto spendi uguale....

come in autostrada i 168

scuccia
11-05-2010, 16:49
Ma ne vale la pena? Solo per il ricorso al giudice di pace se ne vanno 36 Euro (e non è detto che te li restituiscano).

Massimo54
11-05-2010, 16:51
La velocità doveva essere altra perchè ci sono i 5 Km di riduzione + 2 Km di tolleranza, fino a 57 Km/h non c'è multa, certo che non possono dire di non essere lì per fare cassa

dario_spa
11-05-2010, 17:16
Ma ne vale la pena? Solo per il ricorso al giudice di pace se ne vanno 36 Euro (e non è detto che te li restituiscano).

che bastardata...ti costringono così a pagarla cmq!! tanto per non rischiare e mettere sia quelli che gli altri!!

Welcome
11-05-2010, 17:16
+ 2 Km di tolleranza

E questa da dove esce? Vabbe' che son via da un po' ma non l'ho mai sentita.

Presa anche io per 1km/h, pagato e taciuto.

Frau Blucher
11-05-2010, 17:34
Infatti, come indicato nel verbale, la tolleranza è del 5% con un minimo di 5km/h.
infatti io da 56km/h mi hanno "scontato" fino a 51 e lo stesso mi hanno "fatto il servizio"...
ha ragione il Maiale, fossi andato a 75 era lo stesso, ma mi bruciava di meno!!!!!!!!!!!

rasù
11-05-2010, 17:40
presa una a 71 (76 effettivi) con limite 70, tarda serata, aperta campagna, postazione fissa. pagai senza far storie, 48 euro più o meno.
i soldi li ho recuperati, con ampio margine, facendo due inversioni ad U vietate:lol:

tommygun
11-05-2010, 18:04
A me oggi è arrivata la notifica di deposito atti giudiziari... :mad:

I casi sono due: ho hanno scoperto le mie frequentazioni del Salaria Sport Village, o ho dato troppo gas dove non avrei dovuto.

In entrambi i casi, giuro che non mi verrò a lamentare qui. :)

SUPERBET
11-05-2010, 18:33
Alla fine è più lo sbattimento per fare il ricorso che l'andarla a pagare.

Emocromo
11-05-2010, 19:04
Sempre nel comune di Fiumicino, qualche anno fa.
Andiamo in macchina all'aeroporto (e già questo può essere considerato un errore), all'alba.
Tutti i parcheggi pieni, tranne un posticino all'estremo est, al termine dell'asfalto, sul prato prospicente, al fianco di tante altre macchine. Perfetto!
Partiamo e torniamo dopo 2 settimane.
Sorpresa! davanti alla mia Uno i vigili urbani di Fiumicino avevano apposto 4 giorni prima un bel cartello di divieto di sosta, di quelli mobili, con il piedistallo, con attaccato l'ordinanza bla bla bla. Ma oltre a ciò, sul tergicristallo, 2 multe di divieto di sosta!!!!!
So benissimo di essere fortunello: pensa se il cartello l'avessero messo il giorno n.2 delle vacanze e non il giorno 10!!!
Non sono valsi a nulla telefonate, mail e raccomandate di protesta! La risposta è sempre stata: "si rivolga al giudice di pace".
Ovviamente ho pagato, mi costava di meno....

MagnaAole
11-05-2010, 19:27
ti è andata di culo, ti costa poco e non ti tolgono punti, cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno ;)

magari andasse sempre così bene quando ci beccano!!!
la rabbia resta, ma è il male minore che poteva capitare, magari 1 km prima o 1 km dopo andavi a 80 e allora t'inchiappettavano di brutto :mad:

doc raf
11-05-2010, 21:16
questa è la dimostrazione che è meglio fare i 75! tanto spendi uguale....

come in autostrada i 168>

Sbagliato perchè fino a 10 km/ora sopra il limite paghi circa 40€ e non tolgono punti

zerbio61
11-05-2010, 23:07
brucia per un kmh ! pero' se hanno gia' scontato il 5% c'e' poco da fare a quel punto farne 10 in piu' rompeva meno !

FLAVIOROMA
13-05-2010, 12:27
Oggi mi accorgo allultimo momento che il cartello segna km sulla mia destra lampeggia con su scritto: 20 km sopra il limite, -5 punti patente :mad:.
Credo proprio di essermi beccato la multazza.....quanto pensate che costi?
Per nn perdere i 5 point quanto costa e come si fa??
Grazie!!!

Piac73
13-05-2010, 12:28
quel cartello non fa le multe!!!!!!! zio pork!
che bel culavatar!

Massimo54
13-05-2010, 19:37
E questa da dove esce? Vabbe' che son via da un po' ma non l'ho mai sentita.

Presa anche io per 1km/h, pagato e taciuto.

Per un km/h su che? i due km/h sono previsti come tolleranza poi c'è o il 5% di riduzione sopra i 100 km/h o sotto i 100 km/h una riduzione fissa di 5 km/h, insisto a 57 km/h non può esserci multa

Enzofi
13-05-2010, 19:57
le mie frequentazioni del Salaria Sport Villagecon quale ruolo, attivo o passivo ?

gimbo01
19-05-2010, 17:50
salve a tutti, oggi percorrendo la tangenziale ovest di milano direzione nord all'incirca verso buccinasco mi sono trovato di fronte questo autovelox
http://img94.imageshack.us/img94/2958/immaginevgy.jpg
secondo me il cartello che lo precede maschera la sua visuale... oltretutto la foto l'ho presa da GOOGLE STREET VIEW...

carlo.moto
19-05-2010, 17:52
Secondo me è la solita "italianata", fuori dalla norma ma......non impugnabile

cidi
19-05-2010, 17:54
la norma prescrive che siano visibili i cartelli di segnalazione, non l'autovelox.

Speed
19-05-2010, 17:55
Sono le cose mi fanno incaxxare.. però non voglio e non posso dire niente.. avrei torto su tutto.. ciò non toglie che mi fanno imbestialire!!!!:mad::mad:

gimbo01
19-05-2010, 17:55
si ma oltretutto questo è fisso!!!

gimbo01
19-05-2010, 18:00
oltretutto con Google street view ho rifatto la strada all'indietro e non ho visto cartelli che lo segnalavano

gimbo01
19-05-2010, 18:02
se digitate su google maps queste coordinate 45.409067,9.109541 vi viene fuori il punto preciso.

nicola66
19-05-2010, 18:06
oltretutto con Google street view ho rifatto la strada all'indietro e non ho visto cartelli che lo segnalavano

dov'è l'ultima immissione prima del velox?

reka
19-05-2010, 19:53
i fissi sulle tang milanesi ci sono da anni e sono tutti altamente individuabili... se si leggono i cartelloni e se non si arriva a 250km/h :lol:

oltretutto si vocifera che non siano in funzione 24/24 e 7/7 :)

la fregatura è il limite a 90!!!

EagleBBG
19-05-2010, 21:27
Va bè ma stan lì da vent'anni e tutti sanno dove sono, mica vi farete dei problemi per i fissi in tangenziale... ma ziocan... :lol::lol::lol:

albiTO
19-05-2010, 21:48
E invece, superare il limite di velocità è legale?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

sylver65
19-05-2010, 21:51
ieri mattina alle 9 una pattuglia della stradale era imboscata nell'erba alta a bordo autostrada, località San Bartolomeo al Mare direzione Genova. Senza uno straccio di cartello.

P-s. Limite 100 solo pochi metri prima

Paro
19-05-2010, 22:00
Nelle istruzioni operative ecc. ecc. al punto 7.1 "Disposizioni per rendere visibili le postazioni di controllo della velocità" cito testualmente:

"Le postazioni fisse di rilevamento della velocità possono essere rese ben visibili attraverso un'opportuna colorazione delle installazioni in cui sono contenute, ovvero attraverso la collocazione su di esse di un segnale di indicazione dell'organo operante conforme a quello riprodotto dall'art. 125 Reg. Esec. C.d.S."

Quindi non è obbligatorio, anche se quasi tutti i corpi di polizia per evitare contestazioni stanno provvedendo a segnalare i velox.

Per chi volesse leggersi tutta la pappardella legislativa
Direttiva 14.08.2009 PREVENZIONE E CONTRASTO ECCESSO VELOCITA' SULLE STRADE -> http://www.scribd.com/doc/30978153

ISTRUZIONE OPERATIVE - ALLEGATO 1 -> http://www.scribd.com/doc/30978076/

Dave
19-05-2010, 22:16
la norma prescrive che siano visibili i cartelli di segnalazione, non l'autovelox.

infatti qualche centinaio di metri prima c'è l'avviso " controllo elettronico della velocità"

ettore61
19-05-2010, 22:32
non vorrei dire una stronzata ma quel velox è obsoleto, non dovrebbe funzionare.
NB il mio condizionale.

Dave
19-05-2010, 22:48
non vorrei dire una stronzata ma quel velox è obsoleto, non dovrebbe funzionare.
NB il mio condizionale.

credo anch'io

tomasgiulio
19-05-2010, 22:51
Secondo me è la solita "italianata", fuori dalla norma ma......non impugnabile

quoto pienamente...non se poe farghe gnente!!!:mad::mad::mad:

Acrostico
19-05-2010, 23:28
Un agente per amico.....

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1bb78937-74cf-426d-a0b0-3f5398b819e9.html?p=0

EnricoSL900
19-05-2010, 23:49
In località Pieve a Maiano, sulla statale che dal Valdarno va verso Arezzo, c'è un autovelox perfettamente imboscato dietro ai cassonetti della nettezza urbana, assolutamente inevitabile se non si è al corrente della sua presenza.

Questo in confronto è una ragazzata... :(

Animal
20-05-2010, 00:30
...è da una vita che ci sono.......anche prima dello svincolo per Torino......una volta funzionavano.....ora non ne sono sicuro........anche perchè, se così fosse, dato il traffico e le velocità medie degli utenti, non basterebbero le Cartiere Lucchesi a fornire la materia prima x gli avvisi di pagamento!!.......

EnricoSL900
20-05-2010, 00:47
Eh, ma lo scopo è quello...

GASSE
20-05-2010, 06:39
Per me sarebbero tutti illegali.......

EagleBBG
20-05-2010, 07:31
Ma quando mai...

ilmezza
20-05-2010, 08:05
non vorrei dire una stronzata ma quel velox è obsoleto, non dovrebbe funzionare.
NB il mio condizionale.

ce ne sono 4 in tangenziale ovest

reka
20-05-2010, 11:28
gli unici obso sono quelli nei casotti di cemento sulle autostrade, quelli così sono ancora attualissimi.

sylver65
20-05-2010, 11:35
la postazione che dicevo prima tutti sti cartelli e avvertenze non c'erano. Soprattutto erano nascosti ben bene.

alby1953
21-05-2010, 11:51
Buon giorno a tutti,
ieri sera intorno a mezzanotte la polizia municipale ha pensato bene di telelasare noi automobilisti (in questo caso) su una strada a scorrimento veloce (limite 50 sic...), ovviamente mi attendo una multa in quanto andavo alla folle velocità di ca 70-75 km/h in totale assenza di traffico. Sè mi multano è giusto così e non cerco scuse. Però mi chiedo non avrebbero dovuto segnalare il controllo di velocità in corso così come previsto dalle ultime modifiche al codice della strada oppure ci sono delle eccezioni?, potevano fermarmi e non lo hanno fatto anche questa è un'eccezione?.
Esperti mi illuminate per favore?.

Grazie

MOCIONCI
21-05-2010, 11:53
mi sono preso un telelaser in condizioni analoghe alle tue.....multa e 5 punti...mi hanno fermato e subito contestato il verbale, avevano il cartello esposto ma ben imboscato (non si vedeva tanto bene ma c'era....)

Nano
21-05-2010, 11:57
Il telelaser non fotografa il veicolo, sono obbligati alla contestazione immediata.
Se non ti hanno fermato sei salvo.

http://www.studiotanza.it/pg017.html

lucar
21-05-2010, 11:57
scusa col telelaser devo fermarti, se non ti fermano non hanno fatto rilevazione od andava bene... almeno una volta era cosi

NIKOKAPPA
21-05-2010, 11:57
IO la risolverei così: un bello straccio legato sulla targa.

Affangala.

scuccia
21-05-2010, 12:03
Però ho visto solo sentenze del giudice di pace, per ora. Un altro giudice potrebbe decidere in altro modo.

ggk
21-05-2010, 12:04
Se non è cambiato qualcosa, qualche nuovo diabolico apparecchio magari, io so che col telelaser c'è la contestazione immediata, è operato da un addetto, non scatta foto in automatico. Diverso l'autovelox, ma quello ti piglia mentre gli passi davanti. Certi limiti di velocità pero' sono veramente assurdi, e l'impiego degli autovelox demenziale, atto solo a far cassa e non sicurezza... l'unico effetto che ottengono è che sulle tangenziali a due carreggiate e due corsie per senso di marcia si ha paura di passare i 70, poi in centro abitato nn ti ferma nessuno, puoi fare la velocità che ti pare. Complimenti alle nostre amministrazioni, delinquenti legalizzati. Il giorno che vedrò un autovelox davanti ad una scuola o in un punto effettivamente pericoloso, da tutelare (e ne ho in testa piu' di uno), cambierò idea.

ilmezza
21-05-2010, 12:08
questa settimana ne ho schivati 3,1 in Italia e 2 in Svizzera,tutti per gentile segnalazione di automobilisti incrociati

gibbuti
21-05-2010, 12:09
Non possono fotografarti da davanti; per questo gli autovelox fissi riprendono da dietro il numero di targa. Per altro una foto da davanti di una moto è inutile visto che non c'è targa!
Nel caso di misura da davanti, è obbligatoria la contestazione immediata!
Vedi qui al paragrafo 6.4

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/allegati_circircolare_ago_2009_02.pdf

Diabolik
21-05-2010, 12:29
scusate ma non capisco :
con il telelaser ti devono fermare obbligatoriamente ;
con autovelox no ma devono segnalarlo e se non lo segnalano con i pannelli luminosi come da sentenza corte costituzionale la multa non è valida ?

alby1953
21-05-2010, 13:15
Mi sono accorto di aver solleticato un nervo scoperto (a ragione ritengo),mà un ragionamento a questo punto si pone d'obbligo: perchè la municipale di notte punta un laser contro un'auto, non ti ferma e per di più la postazione di controllo non è segnalata?, lo fà ai fini dissuasori!!!!!!!! oppure perchè ritiene che le relative multe sono valide, per qualche oscuro motivo, e pertanto persevera. Secondo quanto da Voi asserito ci sono due possibilità: non avendomi fermato non ha rilevato la velocità e pertanto niente multa..... seconda possibilità, mi ha rilevato la velocità, arriverà la multa in barba a tutti i nostri discorsi per poi.... fare ricorso al giudice di pace!!!!.

Che strana la nostra bell'Italia.

Grazie a tutti.

reka
21-05-2010, 13:25
probabilmente, come dichiarato da te stesso, ritiene il limite di 50 eccessivo e ferma solo quelli che magari tendono agli 80 90... ma se non te lo punta non lo sa!

Nano
21-05-2010, 13:28
Non e` questione di nervi scoperti, e` un discorso tecnologico.
Il telelaser NON fa le foto, percio` nel momento in cui tu vai a chiedere la prova dell'infrazione loro non ce l'hanno.

mangiafuoco
21-05-2010, 13:42
A Genova sì.
E' un Telelaser con macchina fotografica. Lo usano di solito sulla sopraelevata (piazzandosi in corso aurelio saffi).

Diabolik
21-05-2010, 14:06
quindi in barba a tutto e tutti telelaser e autovelox mobili anche se non segnalati adeguatamente ( non intendo i cartelli fissi ) continuano a far cassa

e l'italia va .........

dollyg
21-05-2010, 14:33
Fatta la legge, trovato l'inganno.................come sempre;)

alby1953
21-05-2010, 15:04
A Genova sì.
E' un Telelaser con macchina fotografica. Lo usano di solito sulla sopraelevata (piazzandosi in corso aurelio saffi).

Già molto informato, sei stato vittima?, sulla sopraelevata tutti i genovesi lo sanno e si adeguano mà in altre strade boh..........

Lamps

alby1953
21-05-2010, 15:07
Non e` questione di nervi scoperti, e` un discorso tecnologico.
Il telelaser NON fa le foto, percio` nel momento in cui tu vai a chiedere la prova dell'infrazione loro non ce l'hanno.

Mi dispiace mà qui a Genova siamo molto molto tecnologici, eccome sè funziona lo sanno in molti pizzicati prima che si pargesse la voce.

Lamps

mangiafuoco
21-05-2010, 15:17
non io, perchè quando ci passo faccio super-attenzione, come in corso Europa, del resto.

Panzerkampfwagen
21-05-2010, 15:18
(...) Esperti mi illuminate per favore?.

Laser? Un VERO Jedi non teme i laser.

http://img707.imageshack.us/img707/5453/yodabiography3.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/yodabiography3.jpg/)

Hehe.

Resisti al richiamo del Lato Oscuro della Forza (dell'Ordine). Non pagare. :lol:

Nano
21-05-2010, 15:21
Hai ragione, effettivamente esiste un modello di telelaser che fa anche la foto. http://www.lasertech.com/Micro-Digi-Cam.aspx

vertigo
21-05-2010, 15:26
Anch'io sapevo che la multa col telelaser, poteva essere affibiata solo se fermati;
.....infatti al primo anno di utilizzo dell'apparecchiatura hanno dovuto inseguirmi in autostrada per darmi la multa! :-) e fortunatamente non c'erano ancora i punti fragola....

sul telelaser con foto non saprei......praticamente diventa come un autovelox immagino.

mangiafuoco
21-05-2010, 16:05
con lo svantaggio che ti inculano a 1 km di distanza.

cista
21-05-2010, 16:18
c'è uno strumento da applicare sotto la targa che annulla l'effetto del telelaser.... Crea una sorta di campo magnetico e la pistola laser non funziona più....
Nel tuo caso ti avrebbe salvato!

dosa
21-05-2010, 18:07
c'è uno strumento da applicare sotto la targa che annulla l'effetto del telelaser.... Crea una sorta di campo magnetico e la pistola laser non funziona più....
Nel tuo caso ti avrebbe salvato!

ma funziona anche per le macchine o solo per le astronavi aliene?:lol:

Panzerkampfwagen
21-05-2010, 18:13
c'è uno strumento da applicare sotto la targa che annulla l'effetto del telelaser.... Crea una sorta di campo magnetico e la pistola laser non funziona più....
Nel tuo caso ti avrebbe salvato!

E' questo? (Courtesy of Ax (Na))

http://img268.imageshack.us/img268/2316/dscn9755mk.jpg (http://img268.imageshack.us/i/dscn9755mk.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

EagleBBG
21-05-2010, 20:03
Fatta la legge, trovato l'inganno.................come sempre


Ironia ai massimi livelli, vedo... :lol:

cista
22-05-2010, 06:32
ma funziona anche per le macchine o solo per le astronavi aliene?:lol:
Io ce l'ho sulla macchina, puoi montarlo su qualsiasi mezzo, ti posso garantire che funziona!

frenco
22-05-2010, 07:35
anche la fattucchiera del mio paese fa i soltilegi alle targhe e diventano invisibili all'occhio elettronico

ZioTitta
22-05-2010, 11:54
c'è uno strumento da applicare sotto la targa che annulla l'effetto del telelaser.... Crea una sorta di campo magnetico e la pistola laser non funziona più....
Nel tuo caso ti avrebbe salvato!

Ne pubblicizzano parecchi, anche in rete, ma sarei curioso di sapere se funzionano veramente. Ci vorrebbe un amico sbirro insieme al quale fare degli esperimenti...

doc raf
22-05-2010, 14:11
L'unica soluzione sarebbe ripettare sempre i limiti....ma bisognerebbe anche che i limiti venissero apposti in modo congruo e non alla c.di cane come purtroppo spesso succede..ma è una battaglia persa..:mad:

romargi
23-05-2010, 16:40
Ieri ho avuto modo di passare presso il ridente paese di Limone Piemonte, dove purtroppo transito abbastanza spesso (è poco prima del colle di Tenda).
9 volte su 10 c'è nascosto nelle posizioni più impensate, un bell'autovelox imboscato e NON segnalato!!!! :mad::mad::mad:
Ci sono solo i cartelli GENERICI ad inizio paese e, nonostante le numerosi intersezioni, nessuna segnalazione di controllo velocità in atto.

Ieri scendendo dal Tenda, ci sono passato davanti. La mia velocità era moderata SOLO ed esclusivamente perchè SAPEVO che da qualche parte a Limone ci sarebbe stato il velox. Ogni tanto lo imboscano in una stradina parallela, ieri era dopo il benzinaio IP subito dopo i tornanti.

A posteriori mi viene il dubbio di essere stato "preso", pertanto mi fermo e torno indietro a vedere. Chiedo info al vigile che se ne stava tranquillo dentro l'auto il quale sosteneva che i cartelli ci fossero: sono tornato indietro a piedi e NON HO VISTO NULLA!!!!!! :mad::mad::mad::mad:

Ho telefonato ai CC ma mi hanno detto che non potevano intervenire in quanto erano lontani e la sede di Limone è operativa solo al mattino.

Allora ho scattato qualche foto alla "postazione" ed il tutore dell'ordine ha dato segni di segni di insofferenza e, per chissà quale motivo, ha iniziato a fotografare anche lui me!!!! Ha fatto le foto di "me che scattavo le foto a lui"!!!

Detto questo, mi sembra un vero e proprio abuso nei confronti dei cittadini, un furto bello e buono. Se prevenzione deve essere, perlomeno segnalate il velox oppure fermate SUBITO le auto.
Come al solito si pensa a far cassa.

Detto questo ho un paio di domande:

1- ammettiamo mi abbiano preso. Quando arriverà la multa (visto che la mia targa è bella leggibile:mad:) come posso provare che NON vi erano segnalazioni? Ho fatto un bel po' di foto, però è la mia parola contro la loro.

2- chi avrei dovuto chiamare per fare cessare questo abuso? Vedere una persona leggere il giornale dentro un'auto, mentre l'autovelox scatta le foto, mi sembra un furto duplice:
- il primo nei confronti di chi viene "pinzato" senza essere avvisato e neppure fermato
- il secondo nei confronti della collettività che paga uno stipendio ad un dipendente pubblico per un'attività di questo tipo, assolutamente inutile se non per le casse comunali.

3- non penso proprio di aver commesso alcun reato a fotografare quell'auto. Si tratta di persone CIVILI e non di postazioni militari. E non è scritto da nessuna parte che è vietato fotografare auto in sosta. Le foto me le tengo per tutelarmi in un eventuale ricorso. Di seguito ve le mostro, guardate l'ultima dove si vede bene il vigile nascosto in auto che mi fotografa!!!!

Infine, nel caso non si fosse capito: se passate da Limone, andate piano!!!!
Il velox c'è sempre!!!!!

http://lh6.ggpht.com/_Mf5eEi3FM3E/S_hK1adQjOI/AAAAAAAAChg/NlClBMpgMHY/s800/IMG_5290.JPG

http://lh3.ggpht.com/_Mf5eEi3FM3E/S_hK2J0y-tI/AAAAAAAACho/_njsoytrlRM/s800/IMG_5291.JPG

smagia
23-05-2010, 17:07
alla faccia dei furbi......che schifo.

Anche qua a treviglio (bg) gli autovelox non sono mai segnalati........la cassa comunale piange? Trank.....ci sono i polli che pagano

sillavina
23-05-2010, 17:10
Una vera truffa legalizzata!!!

orsowow
23-05-2010, 17:40
Allora:
Affinchè la multa possa essere contestata, occorre fare non le foto, ma un video senza interruzioni da 1 km. prima della postazione dei succhiasangue, ai succhiasangue compresi.
Il video dovrà riprendere la strada completa, banchina compresa.
Vediamo come faranno a dire che c'era il cartello.
In caso di ricorso si allega il dvd e, in caso di comparizione davanti al Giudice di Pace, occorre andarci con un pc e farlo vedere al giudice.

giampigs
23-05-2010, 17:40
Ora come al solito ci sarà chi si risentirà di questo thread e bla...bla...bla che fanno il loro lavoro ecc..ecc
La verità è che in questo paese certe persone abusano eccome del loro potere!
Vorrei proprio sapere come fare a dimostrare a distanza di mesi che il velox non era segnalato! Forse l'unica sarebbe che tutti i multati di quel giorno facessero ricorso con la stessa motivazione

nicola66
23-05-2010, 20:17
se la postazione velox è quella della foto è regolarissima e anche visibile con buon anticipo SE si marcia al limite prescritto. Riguardo al segnale di preavviso basta che sia alla distanza prevista per legge.

frenco
23-05-2010, 21:05
esiste un altro paese del terzo mondo dove sussista un obbligo di legge per la segnalazione anticipata degli autovelox?
non che mi dispiaccia essere avvisato prima, ma credo sia difficile negare che l'effetto preventivo riguardi solo e unicamente quella zona.
senza segnalazione, come ovunque nel mondo, l'effetto preventivo riguarda tutta la rete stradale...
siamo veramente dei buffoni

ottoemmezzo
23-05-2010, 22:21
SMAGIA: Io su quello di Mozzanica ho vinto tre ricorsi (2 per la distanza dei cartelli inferiore ai 400mt e 1 sul non invio dei dati conducente). Tra l'altro, all'ultima udienza non ero presente perchè impossibilitato ma...ho vinto ugualmente.
ROMARGI: E' la P.A. che ha l'onere della prova (cioè dimostrare che la postazione era in regola) non tu. Bisogna impostare benissimo il ricorso e incontrare un G.d.P. scrupoloso.

ottoemmezzo
23-05-2010, 22:23
ROMARGI: e c'è pure la curvetta prima della postazione

romargi
23-05-2010, 22:44
senza segnalazione, come ovunque nel mondo, l'effetto preventivo riguarda tutta la rete stradale...
siamo veramente dei buffoni

saremo anche dei buffoni ma la legge c'è e, giusta o sbagliata, deve essere rispettata anche dai vigili!
altrimenti potri dire lo stesso dei limiti di velocità insensati...

IlMaglio
24-05-2010, 06:57
Credo che la segnalazione dell'Autovelox non sia un favore per chi apra un po' la manetta ma una misura di sicurezza: serve ad evitare che costui, vedendo improvvisamente l'Autovelox, freni istintivamente e potentemente, creando pericolo per se stesso e gli altri (pensate in autostrada). Sono quindi curioso di sapere: negli altri paesi c'è il cartello di avviso?

EagleBBG
24-05-2010, 07:28
Sono quindi curioso di sapere: negli altri paesi c'è il cartello di avviso?

Ma figuriamoci... è una prerogativa tutta italiana... non posso che quotare frenco, siamo dei buffoni.

frenco
24-05-2010, 07:36
saremo anche dei buffoni ma la legge c'è e, giusta o sbagliata, deve essere rispettata anche dai vigili!
altrimenti potri dire lo stesso dei limiti di velocità insensati...

ovvio, ci mancherebbe, resta una buffonata sta legge

ZioTitta
24-05-2010, 08:02
Per quel che ho potuto vedere, in Francia nelle autostrade sono segnalate anche le postazioni fisse.

frenco
24-05-2010, 08:04
ma c'è un solo paese dove la legge obblighi le forze dell'ordine a mettere i cartelli almeno 400m prima anche delle postazioni mobili?
se lo racconti in usa ridono a crepapelle

ZioTitta
24-05-2010, 08:10
Riderebbero anche se sapessero che da noi si mettono limiti assurdi per usarli come trappole e derubare i passanti...
In Germania, i limiti ci sono solo dove serve. E' molto piu' piacevole rispettarli.

"Paolone"
24-05-2010, 09:02
In Germania, i limiti ci sono solo dove serve. E' molto piu' piacevole rispettarli.


:!::!::!::!::!::!::!::!:

cucciol8
24-05-2010, 10:06
io non voglio scatenare polemiche,e sia chiaro che rispetto tutti sia i motociclisti e varie che le forze dell'ordine, ma paese che vai usanze che trovi!! e non intendo all'estero... poco tempo fà, ho inoltrato un ricorso per un velox fisso in provincia di bologna, il ricorso l'ha fatto un agente della p.m. per intenderci uno che le leggi le conosce.... Quando sono andato dal G.d.P. l'agente dell polizia -municipale del comune in questione non si è nemmeno presentato,il G.d.P mi ha fatto entrare e altrettanto rapidamente udcire prendendo in giro anche il mio cognome,e inventandosi che il tipo di legge che avevamo presentato in base alla quale non potevano farmi la multa,neanche non esisteva più,ma che era troppo vecchia e fuori moda??????ma stiamo scherzando???fuori dalla porta c'era l'agente che mi aveva redatto il ricorso sicuro che l'avremmo vinto,visti i precedenti, c'è rimasto di M...a!!!! Al di là che io andassi forte o no. per farmi la multa tu per primo devi essere in regola, e posso assicurarvi che la pattuglia era "nascosta" dall'altra parte della strada e non visibile, io comunque ho pagato e buona notte,come ho sempre fatto, ma stavolta un pò mi ha dato fastidio...
Scusate lo sfogo e ripeto non punto il dito contro le istituzioni, ma anche dalla loro parte c'è chi non sa lavorare bene.
Antonio

IlMaglio
24-05-2010, 11:05
Riderebbero anche se sapessero che da noi si mettono limiti assurdi per usarli come trappole e derubare i passanti...
In Germania, i limiti ci sono solo dove serve. E' molto piu' piacevole rispettarli.
Quoto. La segnalazione è un rimedio, all'italiana, se volete. Ma l'innato istinto a fare i furbi riguarda anche le amministrazioni. Difficile estirparlo. e allora l'opportuno correttivo della segnalazione, a tutela anche della sicurezza. E se penso a certi autovelox, anche in autostrada, anche in curva e in discesa, di 80 km l'ora - magari normalmente spento - rabbrividisco a pensare all'inchiodata di chi se lo trovi all'improvviso in vista, all'ultimo momento ..

cista
24-05-2010, 12:36
Ne pubblicizzano parecchi, anche in rete, ma sarei curioso di sapere se funzionano veramente. Ci vorrebbe un amico sbirro insieme al quale fare degli esperimenti...
provato con un amico sbirro, funziona!

ZioTitta
24-05-2010, 12:40
Ma anche con i Telelaser ? Come fanno ?

cista
24-05-2010, 12:57
funziona solo col telelaser... Per tutti gli altri autovelox non c'è nulla da fare!

ZioTitta
24-05-2010, 13:50
Sarebbe interessante conoscere le modalita' di funzionamento di questi apparecchi... Emettono qualche disturbo, o riflettono il segnale che ricevono ?

EagleBBG
24-05-2010, 14:01
sti comuni la devono smettere di abbassare i limiti e fare le imboscate a quel modo...

Dalle foto pare evidente che si tratta di centro abitato, lì il limite è 50 comunque... cosa avrebbero abbassato?

cista
24-05-2010, 16:47
Sarebbe interessante conoscere le modalita' di funzionamento di questi apparecchi... Emettono qualche disturbo, o riflettono il segnale che ricevono ?creano una sorta di campo magnetico (almeno credo) in modo che quando ti puntano con la pistola laser, il segnale non riesce a tornare indietro non riuscendo così a calcolare la tua velocità....

ZioTitta
24-05-2010, 19:58
creano una sorta di campo magnetico (almeno credo) in modo che quando ti puntano con la pistola laser, il segnale non riesce a tornare indietro non riuscendo così a calcolare la tua velocità....
Molto interessante !
Mi ricordo che, negli anni '80, negli Stati Uniti la polizia usava apparecchi di controllo basati su tecnologia radar ; un mio amico che viveva a Jacksonville mi raccontava che molta gente, in Florida, montava in auto degli apparecchietti che individuavano il segnale e lo accecavano, alcuni di questi apparecchi addirittura sembra che rinviassero un segnale di ritorno che danneggiava l'emittente del controllore .

ottoemmezzo
24-05-2010, 20:22
"[QUOTE=belinassu;4798628]sta storia dei 400 metri è una bufala, non c'è scritto in nessuna legge che ci deve essere la segnalazione a 400 metri
si dice solo che deve essere segnalata con un congruo anticipo,
lasciando ancora una volta la possibilità ai furbi di fare i furbi..."

Non è una bufala. Mandami un MP con la mail e ti mando copia delle sentenze!

romargi
25-05-2010, 12:05
Premetto che al mare cerco di andarci poco... ora non ci andrò proprio più e prometto a me stesso che i miei giri in moto sul territorio italiano si limiteranno al solo percorso per raggiungere la Francia, facendo la via più breve.
Ne ho i coglioni pieni di rimpinguare le casse comunali!!!!
Purtroppo quando i colli francesi non sono aperti mi piace fare qualche giro nelle langhe raggiungendo il mare dal nava, dal melogno, etc, etc..

Questa la considero l'ennesima presa per il culo.:mad::mad::mad:

Forse non tutti lo sanno ma lo scorso anno ho avuto qualche problemino per la targa che spesso non era perfettamente leggibile. Non voglio creare polemiche su questo ma sottolineare che da quest'anno la mia targa è sempre perfetta e pertanto CERCO di rispettare al massimo i limiti.
Ho scritto "CERCO" perchè evidentemente non ci riesco nonostante ci metta molto impegno...

La faccio breve:
- direzione mare passando dal Colle di Nava, strada caratterizzata da lunghi rettilinei prima di arrivare alle curve del colle vero e proprio.
- limite 90 Km/h.

Arrivata a casa due minuti fa una bella busta verde.
Autovelox NON SEGNALATO
Procedevo alla FOLLE velocità di 95 Km/h (con limite 90).
Importo multa 38 euro + 12 di spedizione pari a 50 euro Totali.

Considerando che oggi fare un ricorso al GdP costa 38 euro di bolli, nonostante il velox non fosse segnalato, non vi è convenienza economica a fare il ricorso: PAGO E STO ZITTO.

Scusate lo sfogo ma lo considero un furto.... la prossima volta che ci passo come minimo mi fermerò a pisciare sul muro del comune...
Mi viene voglia di staccare del tutto la targa e metterla nella borsa: se mi fermano dichiarerò di averla persa e pagherò una sanzione ridicola (scehrzo, oviamente)

ivanuccio
25-05-2010, 12:08
Solidarieta.A me è successo uguale l anno scorso.60 kmh con limite 50kmh.Erano imboscati non so dove.Senza cartelli.50 euri e via

uastasi
25-05-2010, 12:09
prometto a me stesso che i miei giri in moto sul territorio italiano si limiteranno al solo percorso per raggiungere la Francia, facendo la via più breve.


e' quello che mi prometto ogni volta.......ma mi viene meno facile........:lol::mad::lol::mad:

abii.ne.viderem
25-05-2010, 12:10
la prossima volta che ci passo come minimo mi fermerò a pisciare sul muro del comune...

Occhio che sono 300 euro di multa... :lol:

rasù
25-05-2010, 12:11
5 kmh li mettono in tolleranza, quindo andavi almeno a 100! in ne ho preso una in campagna, di notte, limite 70, andavo a 76, contestati sul verbale 71 kmh, pagato 50 euro e taciuto.....

utente cancellato_
25-05-2010, 12:46
Rettifilo prima del centro abitato a 62 km/h vs 50 al paese di Arlecchino (Brisighello?) vicino Mantova, in un assolato primissimo pomeriggio di luglio.

2 punti + 2 punti di abbuono mancato + XX euri, non ricordo.

Mai visto nessuno tranne 2 vigilesse che chiaccheravano tra loro all'ombra dietro ad un cespuglio.

L'ho presa come un'idiota ingiustizia, ma si sa che il mondo va come va e non come dovrebbe andare.

Ovvio che a Brisighello mi vedranno solo in fotografia e mai più.

**p

emagagge
25-05-2010, 12:48
Che nervoso!!!

romargi
25-05-2010, 13:06
5 kmh li mettono in tolleranza, quindo andavi almeno a 100! in ne ho preso una in campagna, di notte, limite 70, andavo a 76, contestati sul verbale 71 kmh, pagato 50 euro e taciuto.....

Esatto: 100Km esatti (rilevati - bisogna vedere se corretti). In ogni caso conoscerai benissimo quella statale: percorrerla a 90 Km/h è quasi un pericolo perchè ti sorpassano anche i camion!!!! Provato personalmente!:mad::mad::mad:

pv1200
25-05-2010, 13:07
moltissimo solidale con te in un paesino vicino ad aulla qlc anno fa ho preso un autovelox all'andata e ho fatto il bis al ritorno il giorno dopo nello stesso punto anch'io per una decina di kmh in più..

highline76
25-05-2010, 13:09
Stato infame........

passin
25-05-2010, 13:16
Mi sembrano le battaglie contro i mulini a vento....

@Paolocorrado il paese si chiama Bigarello e c'è un autovelox fisso (l'ho preso anch'io)

Purtroppo è così e a meno che non si faccia una rivoluzione dobbiamo conviverci...

Piuttosto meglio viaggiare con dispositivi che segnalino gli autovelox tipo i navigatori satellitari e pregare di non beccare quelli mobili!!!

Smart
25-05-2010, 13:24
non si possono mettere in evidenza su QDE i comuni che usano queste pratiche così da poterli evitare?

Flute
25-05-2010, 13:25
Piuttosto meglio viaggiare con dispositivi che segnalino gli autovelox tipo i navigatori satellitari e pregare di non beccare quelli mobili!!!

esatto.

roby io faccio così ormai da anni... ho preso un Garmin Zumo 550, tengo aggiornato il dbase dei POI con le postazioni fisse e mobili (scaricabile gratis dal sito http://www.garmin.it/download.php?id=39 ) e lo collego via BT al Cardo.

e' un pò una rottura di maroni, perchè senti il "don don" ogni 3 minuti, ma fino ad oggi (sgrat sgrat e ri-sgraaat) mi ha salvato sempre la pelle ;)

romargi
25-05-2010, 13:39
roby io faccio così ormai da anni... ho preso un Garmin Zumo 550, tengo aggiornato il dbase dei POI con le postazioni fisse e mobili...

Io ho lo Zumo 550, che peraltro mi si è rotto proprio sabato scorso. Ogni tanto caricavo i POI aggiornati ma è un Warning continuo!!! :mad::mad::mad:
In moto poi uso il navigatore senza auricolari e mi limito solo a guardarlo.
Avere un ulteriore device nelle orecchie (per di più da ricaricare non mi entusiasma molto). Inoltre con la moglie uso il Tuyacom in gomma.

Flute
25-05-2010, 13:42
Inoltre con la moglie uso il Tuyacom in gomma.

detto così sembra un "toy joy" niente male :lol:

romargi
25-05-2010, 13:54
mi miene un ulteriore dubbio:
è lecito chiedere la bellezza di 12 Euro (!!!) di spese????
Considerando che le foto non le devono neppure più sviluppare mi sembra un po' caruccia come spedizione!!!!

12 euro rappresentano quasi il 32% dell'importo della multa!!!!

1- non mi fermano per notificarmi l'infrazione quando questa dovrebbe essere notificata all'istante. Non mi sembra che la strada sia a rischio quanto un autostrada con veicoli impossibili da fermare subito dopo!!!! Molto meglio imboscare un velox!
2- oltre a non avermi fermato subito, lucrano pure sulle spese!!!! :mad::mad::mad::mad:

La presa per il culo mi sembra DOPPIA!!!!

Brontosauro
25-05-2010, 14:11
Per quanto concerne le indicazioni relative al contenuto dei messaggi, il Decreto ha stabilito che sul pannello deve essere riportata l’iscrizione “controllo elettronico della velocità” ovvero “rilevamento elettronico della velocità”, eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell’organo di polizia stradale che attua il controllo.
L’art. 3 del Decreto interministeriale 15 agosto 2007 (vds. circ. n. 91/07) ha precisato che le disposizioni in argomento si riferiscono esclusivamente alle postazioni di controllo per il rilevamento della velocità stazionate lungo la rete stradale e quindi, non si applicano per i dispositivi di rilevamento della velocità installati a bordo di veicoli per la misura della velocità in maniera dinamica ovvero “ad inseguimento” (ad es. provida).
In merito alla segnalazione delle postazioni di rilevamento di velocità mediante “telelaser” occorre fare una precisazione: come evidenziato dal Ministero dell’Interno, con circolare prot. 300/A/7819/09/144/13 del 24 giugno 2009 … per l’impiego dei dispositivi denominati “telelaser” o assimilabili quanto a principio di funzionamento, si fa presente che la distanza minima di collocazione del segnale di preavviso, in tali casi, deve essere riferita non già al punto in cui si trova l’operatore addetto al controllo quanto, piuttosto, al punto in cui avviene l’effettiva misura della velocità del veicolo in transito. A tal fine, è stato predisposto un esempio figurato esplicativo (vds. allegato 2).



VISIBILITA’ DELLE POSTAZIONI DI CONTROLLO


Le postazioni di controllo mobili devono essere ben visibili. A tal fine, la Direttiva Ministeriale precisa, altresì, che le postazioni di controllo possono essere rese ben individuabili ricorrendo, ove possibile, all'impiego di autoveicoli di servizio con colori istituzionali. In alternativa, quando sia utilizzato un veicolo di serie nella disponibilità della Pubblica Amministrazione, la visibilità della postazione può essere garantita con la collocazione sul veicolo o in corrispondenza di esso di un segnale conforme a quello previsto per le postazioni fisse, ovvero facendo uso di un dispositivo supplementare a luce lampeggiante blu di tipo mobile.
POSTAZIONI MOBILI DI RILEVAMENTO
CON LA PRESENZA DELL'OPERATORE DI POLIZIA

Gli strumenti di misura della velocità collocati in postazioni mobili con la presenza e sotto il diretto controllo di un operatore di polizia possono essere utilizzati su tutte le strade sia urbane che extraurbane. Il Dicastero, a tal fine, precisa che:
a) se sono utilizzati sulle strade indicate nel decreto del prefetto di cui all'art. 4 Legge n. 168/02 (vds. allegato 1), è sempre ammessa la contestazione differita della violazione e, quindi, possono essere impiegati anche senza necessità di motivare le ragioni per le quali non si è proceduto al fermo del veicolo condotto in eccesso di velocità;
b) se impiegati su altre strade, la contestazione differita della violazione è ammessa solo quando l'apparecchiatura di controllo è utilizzata sotto il diretto controllo di un operatore di polizia e ricorre, alternativamente, una delle seguenti condizioni indicate dall’art. 201, comma 1-bis, lett. e) C.d.S. e cioè:
§ quando lo strumento, per caratteristiche tecniche, non consente di accertare la velocità dei veicoli se non dopo che sono transitati davanti alla postazione di controllo;
§ quando sia impossibile fermare il veicolo in tempo utile o nei modi regolamentari.
In tali casi, il verbale di contestazione, con richiamo alle disposizioni dell'art. 201, comma 1-bis, lett. e), deve solo indicare le modalità di effettuazione del servizio di controllo che legittimano il mancato fermo immediato del veicolo in eccesso di velocità;
c) al di fuori delle condizioni di cui ai precedenti punti a) e b), devono essere impiegati in modo da consentire, ove possibile, il fermo immediato del conducente in eccesso di velocità per contestargli direttamente la violazione. In caso di impossibilità di contestazione immediata, il verbale deve indicare in modo preciso i motivi che non hanno consentito tale operazione.
Fuori dei casi in cui si rende possibile il controllo remoto delle violazioni e la loro contestazione differita, è sempre opportuno procedere alla contestazione immediata degli illeciti stradali - se necessario con l'impiego articolato di più unità operative - nel rispetto della prioritaria esigenza della salvaguardia dell'incolumità degli operatori e dei trasgressori. Ciò in considerazione dell'indubbia efficacia deterrente della concreta possibilità di applicare eventuali misure sanzionatone a carico del conducente nella immediatezza della violazione.

Ansid
25-05-2010, 14:11
Scusate ma non avevano detto che i velox messi sulla strada in posizione non visibile e senza preavviso non era legali e che si sarebbero potute annullare tutte le multe? .......... mi sembra di aver letto o sentito una cosa del genere un pò di tempo fa!!!

romargi
25-05-2010, 14:26
Sul sito del comune c'è una foto della "location" dell'autovelox: potente notare la pericolosità della strada e come una velocità misurata di 95 Km/h costituisca un pericolo!!!!! :mad::mad:

Praticamente se viaggi a 90 all'ora rischi di essere tamponato dai camion!!!!

http://www.comune.chiusavecchia.im.it/public/Velomatic%20foto.jpg

Il pezzo di strada in questione è PRATiCAMENTE UNA SUPERSTRADA, priva di incroci a raso.
Rimango sempre più della mia convinzione, che mi porta a considerare questa multa molto simile ad un'estorsione vera e propria.

Gradirei che qualcuno dei benpensanti/moralisti del forum mi rendesse edotto sull'utilità di questo provedimento in merito alla prevenzione!

PS: ovviamente nella foto pubblicata dal comune il velox è visibile; non ho dubbi che quel giorno fosse posizionato in un posto un po' imboscato: in due moto nessuno l'ha visto. E stavamo andando piano proprio per non incorrere in questa tipologia di sanzioni.

Mansuel
25-05-2010, 14:27
Ne ho collezionati alcuni di questi velox nascosti a + 5km/h o anche + 10.

Hai perfettamente ragione.

In Italia conviene fare i furbi, pollo chi cerca di stare nelle regole.
Purtroppo è così.

Quando si poteva fare ricorso ne ho vinti tanti, ma ora non ho più tempo e dovrei pagare l'avvocato e le tasse... non conviene più.

Ci si deve organizzare con le class action, è l'unico modo.

drummer62
25-05-2010, 14:27
Stato infame........

Beh, non esageriamo.
Posto che spesso i limiti sono assurdi, gli Autovelox sono trappole e ci vorrebbe un po' più di tolleranza, vorrei chiedere a chi se la prende col nostro Stato se ha per caso mai varcato il confine verso l'Austria.

In autostrada, se ci sono dei lavori ed il limite è posto a 60 (esempio reale), vi troverete in coda a 60, non ci sono cazzi. Massimo 70, se quelli davanti a voi sono dei temerari.
Qui non succede mai, se ci fate caso.

Se provate a superare di oltre 10 Kmh di tachimetro le velocità indicate sui pannelli a messaggio variabile (quest'anno pioveva e mi sono fatto un bel pezzo a 90 Kmh), sbuca una pattuglia dal nulla e finchè non cacciate i soldi non vi muovete di lì.
Ogni anno, in fiera a Monaco di Baviera, mi sorbisco le lamentazioni degli italiani multati. Ne conosco uno che in teoria non potrebbe neanche più guidare in Austria e passa di sfroso. Se lo beccano lo blindano.

A scanso d'equivoci: ho tutti i mei punti solo perchè sono fortunato, spesso fatico anch'io a rispettare i limiti.

A proposito: un mio conoscente è stato beccato col Telelaser arrivando al casello dell'autostrada, dove c'è il limite di 60 e tutti arrivano a 120. Parliamo dell'Italia.

Patente ritirata. Occhio!

squalomediterraneo
25-05-2010, 14:43
In Austria fanno prevenzione, qui rubano !!!

Io posso fare da Palermo a Bolzano a 350 km/h e mettere a repentaglio la mia ed altrui vita, senza che nessuno mi fermi. Poi mi arrivano i verbali a casa, ma nel frattempo posso avere ammazzato centinaia di persone.

drummer62
25-05-2010, 14:48
In Austria fanno prevenzione, qui rubano !!!



Mi sa che non è chiaro il significato del verbo "rubare".
Rispettiamo i limiti e nessuno ci chiederà soldi per eccesso di velocità.

Anni fa ho preso una multa perchè mi hanno fotografato ad 80 all'ora in Milano.
Mi sono incazzato ma ho pagato prendendomela solo con me stesso, perchè ho commesso un'infrazione.

doic
25-05-2010, 15:23
ocio Romargi ........ non scrivere cose che non centrano nulla con quanto ti è successo

squalomediterraneo
25-05-2010, 15:24
Prelevare soldi in nome di una presunta maggiore sicurezza nelle strade è rubare !!!

Non contesto l'apparecchio, ma l'uso sbagliato.

Anch'io ho preso una multa da 48 € , (1 km/h oltre l'abbuono) e non ho fatto tante storie, ma se mi avessero fermato subito, mi sarei reso conto del crimine che stavo compiendo. Invece, da criminale, avro percorso ancora chissà quanti chilometri superando il limite :lol:

Che poi la precisione di questi apparecchi sia mooooolto discutibile, è un ulteriore problema. Difficilmente vengono mandati a revisione periodica, pregiudicandone la veridicità. Ma questo è un discorso molto lungo e controverso già in altri post.

deka
25-05-2010, 15:27
che dirti mi spiace ma per sollevarti un pò ti dico:
1) preso da mè un bell'Autovelox in tangenzialina di Varese, all'uscita da una galleria limite di 30Km/h sanzione arrivata a casa per una velocità di 32 Km/h metti i + 5 di tolleranza andavo a 37......
2) l'anno scorso un mio collega in Svizzera limite di 70 su una bellissima strada di montagna un bel telelaser per una piccola somma di € 852,00 andava a 87Km/h e sei mesi di divieto di guida nella confederazione Elvetica
3) quest'anno un altro collega ma questa volta con lo scooter per 8 Km/h in più la leggera somma di € 650,00 ed ora in attesa della comunicazione del periodo inerente il divieto di guida in Svizzera...
Ciao

nicola66
25-05-2010, 15:34
Rettifilo prima del centro abitato a 62 km/h vs 50 al paese di Arlecchino (Brisighello?) vicino Mantova, in un assolato primissimo pomeriggio di luglio.



Può essere Bigarello ? E' sulla SS10 padana inferiore all'incrocio con la prov. che poi porta sul Garda.

tomasgiulio
25-05-2010, 15:42
Occhio che sono 300 euro di multa... :lol:

...beh, se vogliamo essere pignoli...per ora solo a Trieste!:lol::lol::lol:

PS:l'anno scorso ho viaggiato per diverse volte in Sguizzera e, essendo stato avvertito sulla fiscalità dei limiti, viaggiavo anche in autostrada a 5km/h al di sotto del limite...e non mi ci schiodavo!!!Speriamo bene!

gibbuti
25-05-2010, 16:07
All'estero sono severi, ma i limiti sono ragionevoli. Basta vedere in Germania!
Da noi effettivamente le sanzioni sono più blande, ma sembra che sia così per il fatto che spesso sono in mala fede! Mah!
Solidale con Romargi.

romargi
25-05-2010, 16:08
2) l'anno scorso un mio collega in Svizzera limite di 70 su una bellissima strada di montagna un bel telelaser per una piccola somma di € 852,00 andava a 87Km/h e sei mesi di divieto di guida nella confederazione Elvetica


Tzè... dilettante!!!!
Io in Svizzera posso vantare una multa di circa 1.600 Euro (più o meno, non mi ricordo l'importo esatto) perchè viaggiavo a 91 Km/h... :cool::cool:

Sò troppo avanti, io!:cool:

:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

raz.anus
25-05-2010, 16:31
copri la targa ...e accccceeellleeerraa:lol:

Jando Goloso
25-05-2010, 16:43
per chi non l'avesse capito in Svizzera i limiti si rispettano!!!!!!!

se state anche 5km/h sotto il limite va bene, se 1 sopra il limite vi multano e sono dei veri SALASSI!!!!!!!!

RedBaron
25-05-2010, 17:21
certo, concordo: in sfissera sono piu' fiscali (che hanno d'altro da fare oltre quello ed il cioccolato? :)) pero' quando i colleghi sfisseri attraversano la dogana, diventano novelli Schumacher in terra italica.
Si si rispettano alla lettera i loro limiti, tutto ok. Pero' sono limiti ragionevoli e congrui alla strada (hanno anche neve d'inverno e ghiaccio). Cito solamente l'ex (demolito) cavalcavia di San Fruttuoso (Monza) che aveva un limite di 30 Km/H (trenta) mentre il traffico normale poteva attestarsi in sicurezza sui 70 km/h. Cartello dimenticato dalle guerre puniche o scusa per piazzarvi trappole autovelox?

carlo.moto
25-05-2010, 17:24
Red Baron, concordo con te i nostri limiti ridicoli ma gli svizzeri diventano novelli Shumi in terra italica perchè ......come al solito, le probabilità di essere beccati, a differenza della Sviss, sono molte di meno .

Diavoletto
25-05-2010, 18:09
ma zio cane mentre facevi le foto a quelli di limone loro già ti avevano inculato.....

Panzerkampfwagen
25-05-2010, 18:16
Originariamente inviata da romargi
la prossima volta che ci passo come minimo mi fermerò a pisciare sul muro del comune...

Occhio che sono 300 euro di multa... :lol:

No, se non tira giù la lampo dei pantaloni. :lol: Ma vuoi mettere la soddisfazione?

doic
25-05-2010, 18:20
come al solito, le probabilità di essere beccati, a differenza della Sviss, sono molte di meno .

sul di meno non sarei tanto sicuro.....è la modalità che cambia.....qui si salvano i punti pagando o dichiarando che c'era il trisavolo alla guida di una moto/auto.
Se iniziano a fare come sulla 434 (Transpolesana)si salvano in pochi,telelaser e fermata immediata,c'è pure il carro attrezzi pronto ;) :lol::lol:
In compenso sul forum al lunedì si leggerà la lista degli appiedati che lamentandosi dell'ingiustizia subita avranno pure la faccia da tolla di scrivere che era meglio prima :lol::lol:

carlo.moto
25-05-2010, 18:33
[QUOTE=doic;4804186]Se iniziano a fare come sulla 434 (Transpolesana)si salvano in pochi,telelaser e fermata immediata,c'è pure il carro attrezzi pronto ;) :lol::lol:
QUOTE]

Quando fai queste considerazioni, non pensare solo alle tue parti per favore, fai una media tra chi vive in Europa e chi no :lol::lol:

Ducati 1961
25-05-2010, 19:08
Con il nuovo codice della strada avranno solo 60 gg di tempo per la notifica !!! FINALMENTE !!!

dosa
25-05-2010, 19:19
se passavi più forte non ti arrivava niente ormai tutti i comuni mettono autovelox
nei tratti con limiti ridicoli e mandano solo i minimi importi così tutti stiamo zitti e paghiamo senza fare ricorso....se sei sicuro che esiste anche solo una cosa sbagliata nel modo come hanno rilevato la velocità fai ricorso al massimo paghi il doppio che non è una cifra esagerata ma se vinci il ricorso la soddisfazione non ha prezzo.;)almeno secondo me

romargi
25-05-2010, 19:46
...se sei sicuro che esiste anche solo una cosa sbagliata nel modo come hanno rilevato la velocità fai ricorso al massimo paghi il doppio che non è una cifra esagerata ma se vinci il ricorso la soddisfazione non ha prezzo.;)almeno secondo me

questa volta il verbale è ineccepibile:
- la violazione del limite c'è e su questo non c'è dubbio
- l'autovelox deve essere visdibile e nel sito del comune c'è pure la foto di dove lo posizionano!!!! Secondo me era imbosacato ma è la mia parola contro la loro
-potrei obiettare di non essere stato fermato subito ma sul sito el comune c'è la comunicazione del prefetto che li autorizza a comportarsi così
- potrei obiettare la mancanza della taratura ma sul sito del comune ci sono i pdf dei certificati di taratura.

Ormai si sono fatti furbi.
Sto zitto e pago.

PS: se fai ricorso al giudice di pace paghi 38 euro di bolli ma se perdi non paghi di più!

dosa
25-05-2010, 20:01
ci sono anche i cartelli prima della postazione?

omega1
25-05-2010, 20:59
Fare ricorso al giudice di pace,per principio!
Costi quello che costi!
Chi ruba,a qualsiasi livello,và fermato!

vitone44
25-05-2010, 21:08
Si può sapere il nome del Comune incriminato ........
Visto che sono caduto pure io nell'imboscata...:mad::mad:

romargi
25-05-2010, 22:19
Guardate come sono venuto bene!!! :D:D:D

http://lh6.ggpht.com/_Mf5eEi3FM3E/S_wvX1qecII/AAAAAAAACkQ/BO4doidblSA/s800/velox_rob.jpg

Nella foto si nota benissimo che in prossimità vi era una scuola, un parco giochi con bambini a rischio attraversamento e molti altri fattori di rischio... :mad::mad::mad:

Tipico rettileno senza attraersamenti a raso e prima di una galleria: sicuramente è stato messo per prevenzione.:confused:

Il comune è questo:

http://www.comune.chiusavecchia.im.it/servizi_amm.asp

si vede benissimo che si sono parati il culo pubblicando ogni cosa:
- posizionamento velox
- cartelli di segnalazione
- certificati di taratura
- autorizzazione del prefetto a non fermare i veicoli
- altro ancora.

Si sono organizzati proprio bene! :mad::mad:

PS: la cosa incredibile è che la polizia municipale ha solo due dipendenti (un vigile ed un amministrativo) esclusivamente per questo scopo!!!!!:mad:

L'Amministrazione Comune di Chiusavecchia con Delibera di Giunta Comunale n.32/2006 ha stabilito una serie di interventi volti alla prevenzione e al sanzionamento delle infrazioni al Codice della Strada.
A questo fine è stato attivato il Servizio di Polizia Municipale così come definito e regolamentato dalla Legge 65/1986.
Il Servizio ha in forza un vigile, e un funzionario amministrativo. Il Sindaco è al comando del Servizio.
Il Servizio di Polizia Municipale ha in dotazione un misuratore di velocità mobile, regolaremente omologato, che viene posto con periodicità non regolare nel territorio comunale posto tra il km 131 e il km 135 della SS28 del Colle di Nava.

lolly
25-05-2010, 22:27
si vede chiaramente che eri intento a correre fortissimo!

Dave
25-05-2010, 22:37
Scusate lo sfogo ma lo considero un furto.... la prossima volta che ci passo come minimo mi fermerò a pisciare sul muro del comune...
Mi viene voglia di staccare del tutto la targa e metterla nella borsa: se mi fermano dichiarerò di averla persa e pagherò una sanzione ridicola (scehrzo, oviamente)

non scherzare...fallo!
In Italia non si meritano nient'altro:mad::mad::mad:

baikal
26-05-2010, 08:41
vogliamo parlare di Marina di chieuti?

dosa
26-05-2010, 11:39
http://img532.imageshack.us/img532/2831/img0001kd.jpg (http://img532.imageshack.us/i/img0001kd.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img411.imageshack.us/img411/1834/img0002vp.jpg (http://img411.imageshack.us/i/img0002vp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img190.imageshack.us/img190/3088/img0003za.jpg (http://img190.imageshack.us/i/img0003za.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

spero si legga qualcosa:lol:

Biff
26-05-2010, 11:59
fai ricorso!
anche se ora bisogna pagare al gdp,rimane che e' sempre una questione di principio!!!

utente cancellato_
27-05-2010, 19:46
Bigarello, BIGARELLO ed ancora BIGARELLO !

Si è lui !

Cioè il paesino non ha colpa ed io andavo troppo veloce, nulla da eccepire.

Quello che irrita è la incongruità dei limiti, sono fatti per auto e moto di 70 anni fa.

30 - 50 ?

Si va bé che oggi tra super traffico, drogati, extra, defi/oligofrenici, telefonisti, chiacchierone...

etc etc può essere anche peggio...

Il 2° TomTom (Raider 2) costosissimamente comperato (500 euri )

+autovelox+aggiornamenti mappe, non applicabile ad un secondo dispositivo...

; - (

mi tempesta ogni 30 secondi,ed è vero, anche per gli autovelox ormai dismessi.

ed io pago...

**p

(p.s. finché posso...)

Paketa
14-06-2010, 20:49
Ho scorso tutto il 3ad ma non ho trovato risposta al mio quesito, quindi, esperti, datemi consulenza:

a un mio collega è arrivata la notifica di una infrazione rilevata con autovelox:
*) 138 km/h (rilevati 146) in zona soggetta a 90 km/h
*) sanzione di 387 €
*) decurtazione di 10 punti patente (nel modulo da compilare si legge che in caso di mancata comunicazione sarà applicata la sanzione di 263+17 €)
*) sanzione accessoria: SOSPENSIONE PATENTE

Ora la domanda: se non viene comunicato il nominativo del conducente e si accetta di pagare la sanzione di 263+17 €, la sospensione della patente a chi la applicano?..

!! V_ !!

David
14-06-2010, 21:22
Semplice a nessuno.

Paketa
14-06-2010, 21:32
In effetti è quello che pensavo anche io... però, a questo punto, mi chiedo perchè "ci provano"... è chiaro che nessuno è così coglione da comunicare il nome per farsi sospendere la patente per un mese!!.. In questo senso c'è sicuramente una disparità di trattamento tra chi viene beccato "in diretta" e chi invece incappa negli autovelox "dilazionati"... :confused::confused::confused: ...mah!!!...

!! V_ !!

drbig
14-06-2010, 22:16
In effetti è quello che pensavo anche io... però, a questo punto, mi chiedo perchè "ci provano"...

non è che ci provano semplicemente è quello che prevede la legge nello specifico il codice della strada, che piaccia oppure no o che sia sensato oppure no, gli organi di polizia si limitano solo ad applicare quanto è scritto nel codice...tutto qui

squalomediterraneo
14-06-2010, 23:07
Caso in cui è dimostrato che ... con i soldi, in Italia, si può far tutto !!!

EagleBBG
14-06-2010, 23:30
Infatti, è una delle tante norme del menga che abbiamo in italia. Come al solito chi può permettersi di pagare se ne strafotte delle leggi.

P.S. A 146 km/h con il limite di 90 fosse per me la patente gliela farei vedere dopo 10 anni...

reka
15-06-2010, 08:39
quello che "ci prova" a casa mia è chi dice di non sapere chi era alla guida (99/100 non è vero)... classico pasticcio all'italiana, sono passati da troppo dura a per niente dura.. non conoscono le mezze misure.

David
15-06-2010, 09:53
Caso in cui è dimostrato che ... con i soldi, in Italia, si può far tutto !!!

Quotissimo e sempre pensato anche io :confused: Infatti ai ricchi il tutor che gliefrega...

dosa
15-06-2010, 10:38
si dovrebbe tener conto del reddito partendo da un minimo a salire più puoi pagare più ti faccio pagare;)

Paketa
15-06-2010, 10:48
Io ho sempre pensato che si dovrebbe tenere conto anche di quanti km uno fa in un anno... Magari ci sono personaggi che tirano fuori la macchina solo nel week end per andare a fare la gita fuori porta e altri che fanno 5000 km/mese... Se entrambi beccano un paio di autovelox in un anno si capisce che la cosa è ben diversa..

!! V_ !!

EagleBBG
15-06-2010, 13:58
Se entrambi rispettano i limiti ne beccano zero a testa. Se i limiti non li vogliono rispettare sono c...i loro ed è giusto che paghino la loro quota.